13.06.2013 Views

+ O - INSTM

+ O - INSTM

+ O - INSTM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIAGNOSTICA E MATERIALI<br />

INNOVATIVI<br />

PER LA CONOSCENZA E LA<br />

CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO<br />

CULTURALE<br />

Mauro Matteini<br />

<strong>INSTM</strong> -VIII CONVEGNO NAZIONALE SULLA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI<br />

Acicastello 26-29 Giugno 2011


LA SCIENZA PER I BENI CULTURALI<br />

In poco più di 50 anni è venuta a svilupparsi una disciplina trasversale alle scienze<br />

sperimentali, il cui obbiettivo è stato quello di applicare le competenze scientifiche<br />

all’ambito dei Beni Culturali.<br />

Prima di allora i BB.CC. erano tradizionalmente oggetto di un approccio conoscitivo<br />

umanistico, che ne approfondiva il percorso storico e ne esplicitava i valori artisticoestetici.<br />

Da allora, si è cominciato a prenderne in seria considerazione le realtà materiche<br />

delle opere, le tecnologie di progettazione e costruzione, il comportamento fisico in<br />

rapporto all’ambiente, i metodi di conservazione e restauro, le strategie anche di tipo<br />

tecnologico per favorirne la fruizione e la valorizzazione.<br />

In questa impresa le scienze sperimentali sono risultate indispensabili, si sono<br />

specializzate configurando la nuova disciplina, e hanno fornito un contributo di<br />

grande rilevanza.


Per la natura stessa dell’oggetto di studio, la chimica ha avuto, storicamente, un<br />

ruolo dominante ne:<br />

- lo studio della composizione materica delle opere;<br />

- lo studio delle trasformazioni indotte dal degrado;<br />

- la progettazione di nuovi materiali per il restauro e la conservazione;<br />

Queste sono le tematiche che maggiormente hanno impegnato le competenze<br />

chimiche in due ambiti importanti che riguardano i BB.CC:<br />

- quello della CONOSCENZA FISICO-MATERICA;<br />

- quello della CONSERVAZIONE<br />

Ma in parallelo anche tutte le altre discipline sono state coinvolte e sono venute a<br />

specializzarsi nel settore, dando vita a una fisica, una geologia, una biologia una<br />

ingegneria per i BB.CC.; e più recentemente a l’ICT per i BB.CC.


Ecco uno schema in cui le diverse discipline interfacciano i diversi ambiti dei<br />

BB.CC:<br />

chimica<br />

fisica<br />

geologia<br />

biologia<br />

ICT<br />

ingegneria<br />

conoscenza datazione conservazione<br />

fruizione<br />

valorizzazione<br />

sicurezza<br />

salvaguardia<br />

documentazione<br />

archiviazione


CONOSCENZA<br />

Diagnostica per la conoscenza dei materiali e delle tecniche di<br />

realizzazione delle opere<br />

XRD, XRF, FT-IR, SEM-EDS, GC-(Pyr)-MS, MicroRAMAN, NMR,<br />

ecc.<br />

Imaging: Radiografia,UV riflesso, UV fluorescenza, IR, IR falso colore,<br />

Riflettografia IR, Scanner Multispettrali, ecc.<br />

C 14 , Termoluminescenza, Dendrocronologia, ecc.


alizarina<br />

imprimitura<br />

preparazione<br />

BOTTICELLI<br />

‘La Primavera’ (1482)<br />

studio della<br />

tecnica pittorica<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H<br />

O<br />

strati di Lacca di Garanza<br />

H<br />

Lacca di Garanza<br />

dalla veste rossa<br />

della Venere<br />

fluorescenza UV


vernice esterna di<br />

restauro a base di resina<br />

mastice<br />

Analisi FT-IR (1984) delle due vernici<br />

della Primavera prima del restauro<br />

patina interna<br />

calcio ossalato naturale<br />

CaC 2O 4<br />

identificato per la prima<br />

volta in un dipinto su tavola


MICHELANGELO<br />

‘Il Tondo Doni’ (1506-1508)<br />

studio della tecnica pittorica<br />

test di colorazione blu della colla animale<br />

nella preparazione, con AMIDO-BLACK<br />

fluorescenza UV<br />

che evidenzia i vari<br />

strati preparatori<br />

e di pittura


GIOTTO<br />

La grande Croce dipinta di Santa<br />

Maria Novella (Firenze) (1290)<br />

3 2 1<br />

Studio delle vernici vecchie e recenti in<br />

fluorescenza UV al microscopio ottico<br />

4<br />

5<br />

Sezione in fluorescenza UV


decorazione grigia su fondo rosso (XRF)<br />

fluorescenza UV<br />

amalgama grigia di mercurio e stagno<br />

(SEM/EDS)<br />

sottofondo di lacca rossa<br />

luce riflessa<br />

Studio delle<br />

decorazione grigia della cornice<br />

GIOTTO<br />

Croce dipinta di Santa Maria Novella


PIERO DELLA<br />

FRANCESCA<br />

Storie della Vera Croce (1453-1466)<br />

Scena dell’Annunciazione<br />

Chiesa di San Francesco Arezzo<br />

Studio della tecnica pittorica<br />

dell’architettura sullo sfondo<br />

mdiante Fluorescenza UV<br />

Bianco di Calce<br />

a fresco<br />

UV<br />

Bianco di Piombo<br />

a tempera<br />

UV<br />

UV


CONSERVAZIONE<br />

Diagnostica per lo studio del degrado


campionamento pustole indotte dal gesso<br />

in sezione al M.O.<br />

studio delle pustole che<br />

disgregano la pittura<br />

SEM/EDS mappa dello Zolfo<br />

PIERO DELLA FRANCESCA<br />

Storie della Vera Croce (1453-<br />

1466)


sezione di un microframmento<br />

dalla superficie<br />

prima<br />

VERROCCHIO<br />

gruppo bronzeo<br />

‘Cristo e San Tommaso’ (1466-1483)<br />

Orsanmichele Firenze<br />

dopo<br />

CuC 2O 4.nH 2O Mooloite<br />

Cu 2Cl(OH) 3 Atacamite<br />

Cu 2O Cuprite +<br />

Cu 2Cl 2 Nantokite<br />

bronzo<br />

Studio dei prodotti di alterazione<br />

sulla superficie del bronzo<br />

MO, FT-IR, XRD,<br />

SEM/EDS,<br />

Cromatografia Ionica


I ‘Quattro Santi Coronati’ (1408-1413)<br />

di Nanni di Banco<br />

gruppo marmoreo nella nicchia della<br />

facciata nord di Orsanmichele prima del restauro


Analisi in MICROSCOPIA OTTICA e ELETTRONICA (SEM/EDS)<br />

della falsa patina a imitazione del bronzo<br />

Microscopia ottica 50x<br />

luce normale, campo scuro<br />

Microscopia ottica 50x<br />

Fluorescenza UV<br />

SEM/EDS 50x<br />

Rosso = Zolfo<br />

Verde = Calcio<br />

rosso = Gesso<br />

verde = calcio carbonato, marmo<br />

verde scuro = calcio ossalato


immagine al SEM di una pustola.<br />

Lungo la direzione della freccia<br />

è stata effettuata un’analisi XPS<br />

“La Porta del Paradiso” del Battistero di Firenze<br />

Bronzo dorato di Lorenzo Ghiberti (1425-1452)<br />

sali e ossidi<br />

all’interfaccia<br />

Studio del degrado<br />

tre pustole in una ripresa macro.<br />

una è stata aperta per prelevare i sali.


CONSERVAZIONE<br />

Intervento: studio di materiali e metodi per l’intervento conservativo


Rimozione della patina artificiale<br />

a imitazione del bronzo<br />

mediante laser<br />

Interventi coordinati dal Dott. Salvatore Siano del<br />

Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” IFAC-CNR<br />

I ‘Quattro Santi Coronati’ (1408-1413)<br />

di Nanni di Banco


Formelle delle<br />

“Storie di Giuseppe”<br />

e della “ Creazione”<br />

Rimozione selettiva dei prodotti di<br />

corrosione mediante complessazione in<br />

bagno a pH neutro di Sale di Rochelle


RICONVERSIONE DEL BIANCO DI PIOMBO OSSIDATO<br />

viraggio<br />

della Biacca<br />

riconversione<br />

in laboratorio<br />

reazioni di riconversione 1974 - 1975<br />

+IV<br />

PbO 2<br />

biossido di Piombo<br />

(bruno cioccolata)<br />

PbAc 2<br />

acetato<br />

di Piombo<br />

+ H 2 O 2 + 2 HAc<br />

(130 vol)<br />

4,6%<br />

1 %<br />

Pb2 Ac2 (OH) 2<br />

idrossi-acetato<br />

di Piombo<br />

H 2O CO 2<br />

Biacca +<br />

Ocra Rossa<br />

Biacca +<br />

Terra Verde<br />

+II<br />

PbAc2 acetato<br />

di Piombo<br />

Biacca<br />

o<br />

Biacca +<br />

Smaltino<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Biacca +<br />

Terra di siena<br />

+ O 2 + 2 H 2O<br />

Pb 3 (CO 3) 2 (OH) 2<br />

idrossi-carbonato<br />

di Piombo<br />

Biacca


Alessio Baldovinetti<br />

Cappella del Cardinale del Portogallo (1466 - ?)<br />

Chiesa di S.Miniato - Firenze<br />

riconversione<br />

di biacca + Azzurrite


ignoto del XVII sec.<br />

Castello di Strechau - Austria<br />

dettaglio al centro lasciato<br />

senza riconversione<br />

riconversione<br />

del Bianco ossidato


CONSOLIDAMENTO E DESOLFATAZIONE DEGLI AFFRESCHI<br />

COL METODO DELL’IDROSSIDO DI BARIO<br />

È il “capostipite” dei metodi d’intervento e fu ideato da Enzo Ferroni e<br />

Dino Dini alla fine degli anni ’60.<br />

desolfatazione Trasformazione del gesso in solfato di bario insolubile (e carbonato di calcio)<br />

(NH 4) 2CO 3 + CaSO 4 (NH 4) 2SO 4 + CaCO 3<br />

ammonium<br />

carbonate<br />

(soluble)<br />

gypsum<br />

(scarcely<br />

soluble)<br />

ammonium<br />

sulphate<br />

(soluble)<br />

calcium<br />

carbonate<br />

(insoluble)<br />

Ba(OH) 2 + (NH 4) 2SO 4 BaSO 4 + 2 NH 3 + 2 H 2O<br />

barium<br />

hydroxide<br />

(soluble)<br />

ammonium<br />

sulphate<br />

(soluble)<br />

barium<br />

sulphate<br />

(very insoluble)<br />

consolidamento Carbonatazione spontanea dell’idrossido di bario in eccesso in bario carbonato<br />

con effetto consolidante<br />

Ba(OH) 2 + CO 2 BaCO 3 + H 2O


Due esempi di straordinaria qualità,<br />

con risultati di alta durabilità<br />

Crocifissione Beato Angelico<br />

Capitolo di San. Marco (Firenze)<br />

trattata nel 1969<br />

Crocifisso Beato Angelico<br />

Chiostro di San. Marco (Firenze) trattata nel 1970


PROTEZIONE/PASSIVAZIONE CON AMMONIO OSSALATO<br />

È un metodo innovativo di protezione dei manufatti lapidei calcarei (inclusi affreschi)<br />

(M.Matteini, S.Giovannoni, A. Moles) basato sulla passivazione della superficie ottenuta<br />

per mezzo della moderata trasformazione del CaCO 3 in calcio ossalato (CaC 2O 4 )<br />

CaCO 3 + (NH 4) 2C 2O 4 CaC 2O 4 + 2NH 3 + H 2O + CO 2 <br />

calcium<br />

carbonate<br />

0,00<br />

-0,50<br />

-1,00<br />

-1,50<br />

-2,00<br />

-2,50<br />

-3,00<br />

-3,50<br />

-4,00<br />

ammonium<br />

oxalate<br />

calcium<br />

oxalate<br />

Logarithm of Molar Solubility<br />

CaSO 4.2H 2O<br />

CaC 2O 4.H 2O<br />

CaCO 3<br />

ammonia water<br />

-4,50<br />

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0<br />

pH<br />

carbon<br />

dioxide


“Eterno Padre” di Baccio Bandinelli (1556) - Santa Croce Firenze<br />

(Dopo pulitura e protezione con AmOx - 2000)


Facciata graffita del XV secolo Palazzo<br />

Barbolani Montauto - Firenze<br />

Dopo pulitura e protezione con AmOx<br />

(2000).


CONSOLIDAMENTO MEDIANTE FOSFATI AMMONICI<br />

E’ la linea più recente nel campo dei consolidanti minerale-inorganici,<br />

direttamente derivata dal metodo dell’Ossalato di Ammonio,<br />

Estremamente promettente.<br />

Sviluppata a partire dal 2006 (M. Matteini, G. Botticelli, F. Fratini e S. Rescic).<br />

10CaCO 3<br />

calcium<br />

carbonate<br />

Vantaggi:<br />

+<br />

6(NH4 )H2PO4 di-ammonium<br />

phosphate<br />

soluble<br />

→<br />

Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2<br />

calcium phosphate<br />

(HydroxyApatite)<br />

very insoluble<br />

+<br />

6 NH 3<br />

ammonia<br />

gas<br />

+<br />

8H 2 O<br />

- concentrazione potenzialmente molto superiore (fino a 50%) rispetto a quelle del<br />

“Bario”(5%) e dell’”ossalato di ammonio”(5%);<br />

- totale assenza di tossicità;<br />

- solubilità bassissima dell’idrossiapatite (Ksp=5,5.10 -117 )<br />

water<br />

gas<br />

10CO 2<br />

carbon<br />

di-oxide<br />

gas


RA (resistance to abrasion)<br />

200,00<br />

180,00<br />

160,00<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

20,00<br />

0,00<br />

RESISTANCE TO ABRASION<br />

RA = n stabr/wl<br />

——<br />

——<br />

not treated<br />

Am Phosphate 5%<br />

—— Am Phosphate 15%<br />

——<br />

Barium Hydroxide 5%<br />

—— Am Oxalate 5%<br />

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000<br />

depth (m)


MONITORAGGIO<br />

“diagnostica nel tempo<br />

dell’evolversi delle<br />

cause di degrado<br />

per lo studio:<br />

del progredire degli<br />

effetti del degrado<br />

della durata delle<br />

prestazioni dei<br />

trattamenti di restauro


Monitoring the state of conservation post-restoration (The David by Michelangelo)<br />

The David during the monitoring campaign<br />

U.V photographic<br />

fluorescence of the back<br />

of the statue<br />

An extensive diagnostics campaign was carried out before restoration with the main aim of planning it.<br />

It involved 8 CNR institutes, 7 Italian universities groups, the ENEA and the OPD.<br />

After the restoration (completed on April 2004) a monitoring program immediately started<br />

SMW08 International Workshop – ‘In situ monitoring of monumental surfaces’ – Florence, Italy 27-29 October 2008


COLOR MEASUREMENTS<br />

SULPHATES MAPPING BY PORTABLE<br />

EDXRF<br />

ANALYSES OF CONTAMINANTS BY<br />

PORTABLE FT-IR<br />

UV FLUORESCENCE (photographic)<br />

FLUORESCENCE IMAGING - FLIM<br />

PARTICULATE DEPOSITS<br />

Opificio delle Pietre Dure (Florence)<br />

Laboratory of Physics<br />

University of Lecce-Dpt. of Material Science<br />

ISTM/CNR Institute of Molecolar Sciences<br />

and Technologies,Perugia<br />

Opificio delle Pietre Dure (Florence)<br />

Laboratory of Physics<br />

University of Milan -Politecnico, Dpt. of<br />

Physics<br />

Opificio delle Pietre Dure (Florence)<br />

Laboratory of Physics


Monitoring the gilded bronze doors of Florence Baptistery (Project Baptistery)<br />

In the case of the bronze doors of the Baptistery of Florence the decay<br />

progress was monitored not directly on the monument but on bronze tiles<br />

simulating the original alloys located on the front of the doors<br />

South door North door<br />

SMW08 International Workshop – ‘In situ monitoring of monumental surfaces’ – Florence, Italy 27-29 October 2008


Monitoring the gilded bronze doors of Florence Baptistery (Project Baptistery)<br />

rain<br />

condensation, deposit<br />

stagnation<br />

The bronze tiles simulating the original alloys.<br />

The monitoring targets were two:<br />

1) the study of the causes of decay ;<br />

2) the decay progress<br />

SMW08 International Workshop – ‘In situ monitoring of monumental surfaces’ – Florence, Italy 27-29 October 2008


environmental parameters monitored<br />

alteration products on the bronze tiles<br />

produced by both corrosion and<br />

deposit, characterized by:<br />

atmospheric T°C and R.H., contact T°C on the doors<br />

atmospheric gas pollutants NOx, SO 2, NH 3, Cl 2<br />

atmospheric particulate: concentration, composition<br />

(water soluble fraction, organic solvent soluble fraction,<br />

insoluble fraction)<br />

micro-biological particulate<br />

O.M., SEM/EDS, Ion Chromatography, XRD, FT-IR,<br />

XPS, GC-MS<br />

VIS-U.V. O.M., and SEM/EDS on cross section<br />

micro-roughness, contact angle


Monitoring the behavior of protective treatments (Project ‘Ratto delle Sabine’<br />

by Giambologna) (4)<br />

T<br />

T<br />

N.T<br />

N.T<br />

monitoring areas<br />

SMW08 International Workshop – ‘In situ monitoring of monumental surfaces’ – Florence, Italy 27-29 October 2008<br />

T<br />

N.T


Monitoring the behavior of protective treatments (Project ‘Ratto delle Sabine’<br />

by Giambologna) (1)<br />

The ‘Ratto delle Sabine’ when the monitoring areas where<br />

to apply the coatings were decided<br />

During a measurement of<br />

‘water absorption capacity’<br />

SMW08 International Workshop – ‘In situ monitoring of monumental surfaces’ – Florence, Italy 27-29 October 2008


COLOUR<br />

(Spectro-colorimeter)<br />

MICROMORPHOLOGY OF SURFACE<br />

(Digital Macro Imaging)<br />

MICRO-ROUGHNESS<br />

(Laser Profilometer)<br />

WATER ABSORPTION CAPACITY<br />

(Contact Sponge Method)<br />

ANALYSIS OF PARTICULATE DEPOSITED<br />

ON THE SURFACE<br />

(Ion Chromatography)<br />

CHEMICAL CHARACTERIZATION OF<br />

POSSIBLE ALTERATION OF THE COATINGS<br />

(portable FT-IR)<br />

IN SITU CHEMICAL CHARACTERIZATION OF<br />

INORGANIC PRODUCTS DEPOSITED<br />

(XRF)<br />

ICR - Istituto Centrale del Restauro<br />

(Rome) Laboratory of Physics<br />

OPD - Opificio delle Pietre Dure<br />

(Florence) Laboratory of Physics<br />

INOA/CNR –National Institute of Applied<br />

Optics<br />

ICVBC/CNR Inst. For the Conservation and<br />

Valorization of Cultural Heritage (Florence)<br />

ICVBC/CNR Inst. For the Conservation and<br />

Valorization of Cultural Heritage (Florence)<br />

ISTM/CNR Institute of Molecolar Sciences<br />

and Technologies,Perugia<br />

ISTM/CNR Institute of Molecolar Sciences<br />

and Technologies,Perugia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!