14.06.2013 Views

Specchi e lenti - Liceo Varchi

Specchi e lenti - Liceo Varchi

Specchi e lenti - Liceo Varchi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cominciamo con gli specchiÖ<br />

<strong>Specchi</strong> e <strong>lenti</strong><br />

<strong>Specchi</strong> piani<br />

Un raggio di luce segue una traiettoria rettilineaÖ<br />

Öma se facciamo incidere il raggio su uno specchio piano vediamo che<br />

viene riflesso. Ma come viene riflesso?<br />

Mettendo un goniometro sullo schermo possiamo verificare cheÖ..


In particolare se il raggio Ë perpendicolare allo specchio vediamo cheÖ<br />

Con un fascio di raggi abbiamo la stessa cosa:


Attivit‡ con gli specchi piani<br />

1)


2) Osserviamo le immagini prodotte da due specchi posizionati<br />

in modo da formare un dato angoloÖ<br />

Quante immagini si formano se líangolo tra gli specchi Ë di 90 ?<br />

E se líangolo Ë di 60 ?<br />

PerchÈ?<br />

Prova a spiegare quello che accade facendo un disegno.


3)Una misura fatta Öcon la luce!<br />

Materiali<br />

- 1 o 2 cartoncini bristol<br />

- carta velina o carta semitrasparente da forno<br />

Carta<br />

semitrasparente<br />

Costruzione<br />

- Formare un tubo con un cartoncino bristol ( oppure con due cartoncini infilati uno<br />

dentro líaltro in modo da ottenere un tubo pi˘ lungo e, di conseguenza, una misura<br />

pi˘ accurata)<br />

- incollare ad una estremit‡ del tubo un foglio di carta velina;<br />

- chiudere líaltra estremit‡ del tubo con un cartoncino (tipo confezione di cereali)<br />

avente al centro un forellino fatto con uno spillo<br />

C F<br />

D<br />

Cilindro fatto con<br />

cartoncino bristol<br />

Metodo di misura<br />

I raggi provenienti dal sole e passanti nel forellino di entrata del tubo formano sulla<br />

carta velina una macchia luminosa circolare di diametro CD.<br />

Se indichiamo con l la lunghezza del tubo e altezza del triangolo CDF e con d la<br />

distanza Terra ñ Sole poichÈ i triangoli CDF e ABF sono simili ( quindi basi e altezze<br />

corrispondenti sono in proporzione) abbiamo che<br />

l : CD = d : AB<br />

Forellino fatto con<br />

spillo<br />

La misura di l e CD permette quindi di determinare il rapporto d: AB, ovvero il<br />

numero che esprime la distanza tra la Terra e il Sole scegliendo come unit‡ di misura<br />

il diametro solare. In altre parole il numero d: AB corrisponde al numero di Soli<br />

immaginari che potrebbero essere affiancati tra il pianeta Terra e il Sole!<br />

A<br />

B


<strong>Specchi</strong> sferici<br />

Vediamo adesso cosa accade se facciamo incidere il fascio di luce su uno<br />

specchio sferico cioË a forma di calotta sferica: se la parte riflettente Ë<br />

quella interna (specchio concavo) il fascio viene riflesso ma osserviamo<br />

che i raggi riflessi .Ö<br />

mentre se la parte riflettente Ë quella esterna (specchio convesso) vediamo<br />

che i raggi riflessi Ö


Corpi trasparentiÖ.<br />

Vediamo adesso cosa accade se facciamo incidere il raggio di luce su un<br />

semicilindro di materiale trasparente: il raggio passa, ma viene deviato.Öe<br />

viene chiamato raggio rifratto.<br />

Con un fascio di raggi il fenomeno Ë ancora pi˘ evidente e posizionando il<br />

semicilindro in modo che la faccia piana sia perpendicolare ai raggi di luce<br />

i raggi incidenti osserviamo che i raggi rifrattiÖ.


Se il semicilindro Ë posizionato con la faccia piana a 45 rispetto al<br />

cammino del raggio il raggio vieneÖ riflesso!<br />

Possiamo deviare il cammino della luce ad angolo retto anche utilizzando<br />

un prisma trasparente a base triangolare posizionandolo in modo<br />

opportuno:


Lenti convergenti e divergenti<br />

Le <strong>lenti</strong> sono corpi trasparenti delimitati da calotte sferiche ( o da almeno<br />

una calotta sferica) e possono essere pi˘ spesse al centro o alle estremit‡.<br />

Osserviamo che se facciamo incidere un fascio di raggi di luce su una lente<br />

pi˘ spessa al centro i raggi rifratti convergono tutti in un punto (chiamato<br />

fuoco della lente perchÈ in quel punto si concentra molta energia<br />

luminosa).<br />

Per questo motivo questo tipo di lente si chiama lente convergente.<br />

Naturalmente i fuochi della lente sono due (simmetrici rispetto alla lente) e<br />

la distanza fuoco-lente viene chiamata distanza focale e generalmente Ë<br />

indicata sulla lente: se per esempio sulla lente troviamo scritto +15<br />

significa che si tratta di una lente convergente di distanza focale 15 cm.


Se invece prendiamo una lente pi˘ spessa ai bordi osserviamo che i raggi<br />

rifratti divergono, ma che i loro prolungamenti allíindietro passano per uno<br />

stesso punto che viene chiamato fuoco virtuale.<br />

Questo tipo di lente si chiama lente divergente e in genere la sua distanza<br />

focale viene indicata con un numero negativo.<br />

Se per esempio sulla lente troviamo -15 significa che la distanza lentefuoco<br />

virtuale Ë di 15 cm.


Immagini prodotte da una lente convergente<br />

Se poniamo una candela davanti ad una lente convergente possiamo<br />

raccogliere líimmagine della candela su uno schermo se posizioniamo lo<br />

schermo ad una data distanza dalla lente.<br />

Variando la distanza della lente dalla candela possiamo raccogliere<br />

immagine capovolte e di diversa dimensioneÖ


Quali sono le posizioni della lente che forniscono immagini<br />

rimpicciolite?<br />

E qual Ë la distanza lente-candela per cui si ottiene uníimmagine della<br />

stessa dimensione della candela? E per quale distanza lente-candela<br />

líimmagine risulta ingandita?<br />

In particolare ci accorgiamo che quando la distanza tra la lente e la<br />

candela Ë uguale alla distanza focale della lente (che Ë scritta sulla lente)<br />

non riusciamo pi˘ a raccogliere líimmagineÖË come se líimmagine si<br />

formasse a grande distanza (la vediamo sul muro).<br />

E se la distanza lente-candela Ë minore della distanza focale cosa<br />

accade?<br />

Non riusciamo pi˘ a raccogliere uníimmagine sullo schermo posto al di<br />

l‡ della lente: se perÚ ci posizioniamo dalla parte della lente vediamo<br />

uníimmagine ingrandita e diritta.<br />

Questa Ë la situazione in cui usiamo la lente come lente di<br />

ingrandimento!


Attivit‡ con le <strong>lenti</strong><br />

1)Combinazioni di <strong>lenti</strong>.<br />

Cosa accade se combiniamo due <strong>lenti</strong> convergenti?<br />

Come appare un oggetto se lo osserviamo attraverso due <strong>lenti</strong>, per<br />

esempio di +10 e +30?<br />

Se un piccolo oggetto Ë posto vicino alla lente di +10 e mettiamo<br />

líocchio dalla parte della lente di +30 regolando la distanza tra le <strong>lenti</strong><br />

vedremo líoggetto ingrandito e capovolto: abbiamo ottenuto un<br />

microscopio!<br />

Se invece un oggetto Ë posto piuttosto lontano dalla parte della lente di<br />

+30 e noi guardiamo dalla parte della lente di +10 riusciamo a vederlo<br />

distintamente (anche se capovolto): abbiamo ottenuto un telescopio!<br />

Possiamo provare anche con una lente di +50 e una di +200Ö.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!