14.06.2013 Views

allenare - AIAC Calabria

allenare - AIAC Calabria

allenare - AIAC Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allenatore<br />

l’<br />

18<br />

allenatore sul campo<br />

saggi filtranti o a effettuare passaggi laterali servendo<br />

i compagni esterni nei corridoi delimitati.<br />

Guadagnano un punto a ogni filtrante pervenuto<br />

ai calciatori sul lato opposto o a ogni passaggio nei<br />

corridoi. I calciatori posti esternamente non devono<br />

stazionare nei corridoi, ma arrivarci. La linea<br />

difensiva realizza un punto a ogni intercetto,<br />

due punti se dopo l’intercetto riesce a portare palla<br />

oltre la linea difesa dalla coppia che ha perso il<br />

possesso. In questo modo abituiamo i nostri difensori<br />

alla transizione positiva. Il possesso-palla<br />

è eseguito solo con passaggi radenti. L’esercitazione<br />

ha una valenza anche sull’orientamento collettivo<br />

e sulla capacità di sapersi adeguare al nuovo<br />

fronte d’attacco, visto che il campo è bifronte.<br />

Il portiere lavorando sul perimetro del box accresce<br />

le proprie capacità tecniche e migliora nella<br />

valutazione tattica dei compagni di reparto.<br />

Fig. 9. Box a 4, no passaggio filtrante e appoggio laterale.<br />

Box laterale, “attenti alla meta e all’interno-campo”.<br />

Spazio box metri 25×10 realizzato nella zona laterale<br />

del campo<br />

Calciatori utilizzati 4 (2vs2)<br />

Nel box posizionato in zona esterna si ingaggia<br />

un 2vs2. Obiettivo dei difensori è quello di<br />

contrastare gli attaccanti per non permetter loro<br />

di fare meta e di non farli entrare nel corridoio<br />

che li fa convergere. Lo spazio di convergenza è<br />

segnalato dal diverso colore dei “cinesini” (fig.<br />

10). Il compito dei difensori è di indirizzare in<br />

esterna la coppia e di vincere l’1vs1 nel caso in cui<br />

l’attaccante voglia convergere. I difensori, una<br />

volta recuperata la palla, devono transare positivamente<br />

cercando di fare meta.<br />

Fig. 10. Box laterale, “attenti alla meta e al corridoio di convergenza”.<br />

Box “attenti allo scarico”<br />

Spazio box metri 15×15 realizzato a 25 metri dal<br />

centro-porta<br />

Calciatori utilizzati 7 (4 esterni e 2 contro 1 interno)<br />

L’esercitazione consiste per i difensori nel non subire<br />

un passaggio filtrante e di non consentire all’attaccante<br />

interno di ricevere palla e di scaricare (fig.<br />

11). In questo esercizio si forza il concetto di aggressività<br />

e marcamento. I difensori otterranno un punto<br />

a ogni intercetto e superamento della meta dell’avversario<br />

che ha sbagliato il passaggio. Gli attaccanti<br />

otterranno un punto a ogni filtrante e due punti a ogni<br />

scarico riuscito dal giocatore interno.<br />

Fig. 11. Box “attenti allo scarico”.<br />

Box “attenti allo scarico” 2<br />

Spazio box metri 18×20 realizzato a 25 metri dal<br />

centro-porta<br />

Calciatori utilizzati 8 (4 esterni e 2 contro 2 interno)<br />

L’esercitazione per i difensori consiste nel non subire<br />

un passaggio filtrante e non consentire ai due at-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!