14.06.2013 Views

Scarica la brochure dei vini - Caseificio Corte D'Attila

Scarica la brochure dei vini - Caseificio Corte D'Attila

Scarica la brochure dei vini - Caseificio Corte D'Attila

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Amarone<br />

Caciotta<br />

semi<br />

stagionata<br />

Forte<br />

Montale<br />

Fresco : Cabernet Superiore di Breganze - Merlot del Piave -<br />

Valpolicel<strong>la</strong> - Grave del Friuli - Refosco dal peduncolo rosso -<br />

Biferno Rosato<br />

Stagionato : Cabernet Superiore di Colli Euganei - Cabernet<br />

Colli Berici - Piave Cabernet<br />

Chianti - Fiano di Avellino - Greco di Tufo - Rosso Piceno -<br />

Sangiovese <strong>dei</strong> Colli Pesaresi - Torgiano Rosso - Vino Nobile di<br />

Montepulciano<br />

Chianti - Dolcetto d'Ovada - Ender d'Arvier - Gamay -<br />

Marzemino - Riesling - Valle d'Aosta Donnas - Valle d'Aosta<br />

Petit Rouge<br />

Fresco : Pinot Bianco Collio - Tocai Colli Orientali del Friuli -<br />

Grave del Friuli - Collio Goriziano -Pinot Bero<br />

Stagionato : Amarone - Chianti - Merlot Isonzo - Refosco<br />

C.O.F. - Breganze Pinot Nero - Schioppettino<br />

Stravecchio Barbaresco - Bol<strong>la</strong> - Chianti<br />

Mozzarel<strong>la</strong><br />

Latteria<br />

Quadratone<br />

dolce<br />

Fa<strong>la</strong>nghina Sant'Agata <strong>dei</strong> Goti DOC - Ischia Biancolel<strong>la</strong> DOC<br />

Asprigno di Aversa - Falerno del Massico<br />

Barbera - Cabernet - Oltrepò Rosso - Riviera del Garda<br />

Bresciano Rosso - Sangiovese<br />

Botticino - Fiano di Avellino - Lugana - Rosato del Salento -<br />

Terre di Franciacorta Bianco


Biancaneve<br />

Ricotta<br />

Taleggino<br />

Dolcetto d'Alba - Gavi - Merlot - Barbera d'Alba - Dolcetto<br />

delle Langhe Monregalesi - Dolcetto di Diano<br />

Barbera d'Asti - Barbera di Monferrato - Dolcetto di Ovada -<br />

Grignolino d'Asti<br />

Terre di Franciacorta Rosso - Valcalepio - Valtellina Superiore<br />

Sassel<strong>la</strong> - Sauvignon - Terre di Franciacorta Bianco<br />

Occhiatello Grignolino d'Asti - Merlot - Rosso di Montalcino<br />

Codificare gli abbinamenti <strong>vini</strong>-formaggi è un'impresa ardua e non priva di rischi, in quanto ogni<br />

formaggio meriterebbe un discorso minuzioso, potendo esaltarsi con un partico<strong>la</strong>re vino e<br />

riuscendo ad esaltarlo. Di rado si imposta un pranzo od una cena esclusivamente a base di<br />

formaggio; il più delle volte questo viene servito in tavo<strong>la</strong> quando si è già scelto il vino da abbinare<br />

con le portate precedenti e bisognerebbe quindi procedere in successione con i <strong>vini</strong> degustati.<br />

Quelli qui sotto elencati sono alcuni <strong>dei</strong> criteri adottati dal<strong>la</strong> Associazione Italiana Sommeliers.<br />

Formaggi freschi non sa<strong>la</strong>ti<br />

Formaggi freschi sa<strong>la</strong>ti<br />

Formaggi a pasta molle<br />

Formaggi a pasta dura non cotta<br />

Formaggi a pasta dura cotta e<br />

poco stagionati<br />

Formaggi a pasta dura cotta,<br />

molto stagionati<br />

Formaggi a pasta erborinata<br />

Vini bianchi, meglio se ricchi di glicerina o con residui zuccherini,<br />

dal profumo leggere, rotondi, mediamente freschi, leggermente<br />

caldi.<br />

Vini rossi non molto impegnativi, dal profumo leggero,<br />

moderatamente morbidi e moderatamente freschi, appena<br />

tannici, leggermente caldi.<br />

Vini rossi di buon corpo e buona personalità, con <strong>dei</strong> profumi<br />

abbastanza intensi, moderatamente morbidi e moderatamente<br />

freschi, abbastanza tannici, leggermente caldi.<br />

Vini rossi giovani, dal profumo tenue, moderatamente morbidi,<br />

discretamente freschi, appena tannici, leggermente caldi.<br />

Vini rossi di buon corpo, dal profumo intenso, equilibrati,<br />

moderatamente sapidi, abbastanza tannici, abbastanza caldi.<br />

Vini rossi di grande struttura ed invecchiati, dal profumo<br />

abbastanza intenso, molto equilibrati, sapidi, giustamente<br />

tannici e caldi.<br />

Formaggi caprini Grandi <strong>vini</strong> rossi ricchi di profumi<br />

Vini rossi di notevole gradazione e tannicità, dal profumo<br />

abbastanza intenso, abbastanza equilibrati, molto tannici, molto<br />

caldi


Formaggi caprini giovani<br />

Formaggi caprini stagionati<br />

Vini bianchi freschi e leggeri, dal profumo leggero, appena<br />

morbidi, giustamente freschi e caldi<br />

Vini rossi invecchiati di grande struttura, dal profumo intenso,<br />

mediamente equilibrati e sapidi, abbastanza tannici, molto<br />

caldi.<br />

La Provincia di Mantova vanta antiche radici viticole le prime tracce di viticoltura risalgono già nell'<br />

anno 675 D.C. ma il vero sviluppo inizia attorno all'anno 1000. Attualmente nel mantovano<br />

troviamo coltivato <strong>la</strong> vigna in due zone caratteristiche: <strong>la</strong> pianura e <strong>la</strong> collina. Due ambienti<br />

estremamente diversi che si esprimono con prodotti altrettanto diversi. Geograficamente l'area<br />

collinare dell'Alto Mantovano è sita nel<strong>la</strong> parte centrale del benacese: confina a levante con le<br />

colline di Custoza, a ponente con quelle bresciane di S. Martino del<strong>la</strong> Battaglia e a nord con <strong>la</strong><br />

zona di Peschiera. é' <strong>la</strong> zona <strong>dei</strong> "colli storici" teatro di famose battaglie del Risorgimento del<strong>la</strong><br />

seconda guerra di indipendenza a Solferino, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Volta Mantovana<br />

e Ponti sul Mincio. Il complesso di alture e altopiani trapuntati di cipressi, olivi e viti, concorrono a<br />

dare un aspetto partico<strong>la</strong>re al luogo; paesaggisticamente gradevole e tonificante ove il turista<br />

può scegliere alcuni itinerari che consentono di toccare le località citate, visitare interessanti opere<br />

e trovare ospitalità in agriturismi e ristoranti per gustare <strong>la</strong> squisita cucina locale e degustare i buoni<br />

<strong>vini</strong> rossi e bianchi. L'alto mantovano presenta terreni di origine morenica generalmente leggeri,<br />

permeabili che conferiscono ai <strong>vini</strong> determinati bouchet. Il basso mantovano comprende l'Oltre Po<br />

mantovano e il viadanese. In questa area vi sono centri di notevole interessestorico e artistico.<br />

Lungo il Po il visitatore può trovare angoli di partico<strong>la</strong>re interesse bucolico e paesaggistico. Il basso<br />

mantovano è costituito da suolo di origine alluvionale con terreno argilloso, più ricco di sostanza<br />

organica e di elementi nutritivi. In pianura le forme di allevamento sono Cordone Speronato e<br />

G.D.C. Per quanto riguarda il <strong>la</strong>mbrusco, in pianura abbiamo due ulteriori zone, che si<br />

contraddistinguono per le varietà di vitigni che vanno a formare l'uvaggio D.O.C. Nel<strong>la</strong> zona<br />

viadanese e sabbionetano vengono coltivate le varietà Ancellotta e il grappello Ruberti, che<br />

conferiscono al <strong>la</strong>mbrusco sapori e odori caratteristici. Nell'Oltre Po mantovano, vengono coltivatoi<br />

in prevalenza Lambruschi varietà Maestri, Marani, sa<strong>la</strong>mino con caratteristiche diverse. Il<br />

Lambrusco mantovano D.O.C. è il più giovane <strong>dei</strong> <strong>vini</strong> a denominazione di origine control<strong>la</strong>ta, vino<br />

frizzante con caratteristica spuma evanescente. C<strong>la</strong>ssificazione <strong>vini</strong> in Italia e CEE I <strong>vini</strong> vengono<br />

c<strong>la</strong>ssificati nel<strong>la</strong> CEE in tre categorie: <strong>vini</strong> da tavo<strong>la</strong>, <strong>vini</strong> a indicazione geografica tipica e <strong>vini</strong> di<br />

qualità prodotti in determinate regioni d'Itallia. In italia i <strong>vini</strong> V.Q.P.R.D. sono suddivisi in due c<strong>la</strong>ssi<br />

D.O.C. e D.O.C.G. Vini da tavo<strong>la</strong> sono <strong>vini</strong> "anonimi", <strong>la</strong> cui provenienza è garantita dal<strong>la</strong> azienda<br />

che li commercializza; vino I.G.T., <strong>vini</strong> che contengono riferimenti del<strong>la</strong> zona geografica. In<br />

provincia di Mantova troviamo: Alto Mincio, Provincia di Mantova, Quistello, Sabbioneta; vino<br />

V.Q.P.R.D. a denominazione di origine control<strong>la</strong>ta e garantita denominazione di origine control<strong>la</strong>ta<br />

che <strong>la</strong> normativa CEE riunisce in questa sig<strong>la</strong>. In provincia di Mantova abbiamo tre D.O.C.: Garda<br />

Colli Morenici (bianco, rubino e rosso, chiaretto o rosato, merlot, cabernet, chardonnay, tocai<br />

italico, pinot bianco, sauvignon), Garda D.O.C.( Garganega, pinot bianco, pinot grigio,<br />

chardonnay, tocai, riesling italico, sauvignon), Lambrusco mantovano D.O.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!