14.06.2013 Views

scarica la versione in PDF - Polizia di Stato

scarica la versione in PDF - Polizia di Stato

scarica la versione in PDF - Polizia di Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ametri o altri elementi (come il frazionamento<br />

del<strong>la</strong> sostanza, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>nc<strong>in</strong>i<br />

o <strong>di</strong> altre sostanze da taglio) che<br />

potrebbero far presupporre il reato <strong>di</strong><br />

spaccio rendendo così applicabili le sanzioni<br />

penali: da 6 a 20 anni per i reati gravi<br />

(e multa da 26 mi<strong>la</strong> a 260 mi<strong>la</strong> euro);<br />

da 1 a 6 anni per quelli <strong>di</strong> lieve entità (e<br />

multa da 3 mi<strong>la</strong> a 26 mi<strong>la</strong> euro).<br />

Le persone che <strong>in</strong>vece vengono trovate <strong>in</strong><br />

possesso <strong>di</strong> quantità ritenute per uso personale<br />

vanno <strong>in</strong>contro solo a sanzioni amm<strong>in</strong>istrative.<br />

Gli agenti dopo aver accertato i fatti<br />

fanno <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> prefettura dove si viene<br />

convocati per un colloquio. La prima volta<br />

il proce<strong>di</strong>mento può concludersi anche con <strong>la</strong><br />

semplice ammonizione da parte del prefetto.<br />

Si può anche essere <strong>in</strong>vitati a seguire un programma<br />

terapeutico, <strong>in</strong> tal caso il proce<strong>di</strong>mento<br />

viene sospeso f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del programma.<br />

Se questo non va a buon f<strong>in</strong>e scattano le sanzioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative, tra cui <strong>la</strong> sospensione<br />

del<strong>la</strong> patente o il fermo del ciclomotore (vedere<br />

anche <strong>la</strong> rubrica <strong>di</strong> <strong>Polizia</strong>moderna Leggi e<br />

decreti del maggio e novembre 2006).<br />

Un mercato lecito,<br />

ma con le autorizzazioni<br />

Accanto a un mercato illecito ne esiste anche<br />

uno lecito rego<strong>la</strong>mentato, a livello <strong>in</strong>ternazionale,<br />

dall’International narcotics control<br />

board (Incb), organo <strong>di</strong> controllo istituito<br />

presso l’Organizzazione delle Nazioni<br />

Unite, con sede a Vienna. Secondo le convenzioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali ogni Paese aderen-<br />

DROGA. IL “PREZZO” DA PAGARE<br />

I limiti massimi <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio attivo:<br />

250 milligrammi per l’ero<strong>in</strong>a (<strong>di</strong>acetilmorf<strong>in</strong>a);<br />

750 milligrammi per <strong>la</strong> coca<strong>in</strong>a (estere metilico del<strong>la</strong> benzoilecgon<strong>in</strong>a);<br />

500 milligrammi per <strong>la</strong> cannabis (delta-9-tetraidrocannab<strong>in</strong>olo o THC).<br />

Tra le altre sostanze più <strong>di</strong>ffuse:<br />

l’ecstasy (3,4-metilen<strong>di</strong>ossimetamfetam<strong>in</strong>a) con 750 milligrammi;<br />

anfetam<strong>in</strong>a (alfa-metilfenileti<strong>la</strong>m<strong>in</strong>a) con 500 milligrammi;<br />

lsd (<strong>di</strong>eti<strong>la</strong>mide dell’acido lisergico) con 0,150 milligrammi.<br />

XV<br />

te, tra cui l’Italia, è tenuto a:<br />

stabilire e comunicare le quantità <strong>di</strong> stupefacenti<br />

e sostanze psicotrope che ogni anno<br />

possono essere immesse sul mercato;<br />

rendere conto <strong>di</strong> tutte le importazioni ed<br />

esportazioni avvenute <strong>in</strong> ogni s<strong>in</strong>golo trimestre<br />

dell’anno;<br />

comunicare i consuntivi reali dei consumi<br />

avutisi <strong>in</strong> ogni anno.<br />

Per questo è necessario un sistema <strong>di</strong> autorizzazione<br />

e <strong>di</strong> controllo de<strong>di</strong>cato e accurato.<br />

In Italia il controllo dei movimenti dei precursori,<br />

e cioè le sostanze chimiche necessarie<br />

per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> stupefacenti e sostanze<br />

psicotrope, è rego<strong>la</strong>to sempre dal Testo<br />

unico <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> sostanze stupefacenti<br />

(legge 309/90) e affidato al<strong>la</strong> Dcsa.<br />

Ogni anno, dunque, viene pubblicato sul<strong>la</strong><br />

Gazzetta ufficiale un decreto che comprende<br />

l’elenco delle aziende autorizzate dal m<strong>in</strong>istero<br />

del<strong>la</strong> Salute a fabbricare, impiegare e commercializzare<br />

stupefacenti e sostanze psicotrope<br />

(con il term<strong>in</strong>e “fabbricare” si <strong>in</strong>tende<br />

l’estrazione dello stupefacente da una pianta<br />

o <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tesi chimica dello stesso; con il term<strong>in</strong>e<br />

“impiegare” si <strong>in</strong>tende <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione dello<br />

stupefacente per ottenere un me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale).<br />

Il m<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute emana ogni anno<br />

anche un decreto nel quale sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate<br />

le quantità <strong>di</strong> sostanze stupefacenti<br />

e psicotrope che possono essere annualmente<br />

fabbricate sia per il consumo nazionale<br />

sia per l’esportazione, <strong>in</strong> conformità<br />

alle quote assegnate all’Italia dall’Incb <strong>di</strong><br />

Vienna. Ulteriori <strong>in</strong>formazioni sul sito del<br />

m<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute (www.salute.it).<br />

marzo 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!