14.06.2013 Views

scarica la versione in PDF - Polizia di Stato

scarica la versione in PDF - Polizia di Stato

scarica la versione in PDF - Polizia di Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che se <strong>di</strong>sapprovato e percepito come rischioso<br />

ha registrato dal 2001 al 2005<br />

un raddoppio dei consumatori <strong>in</strong> Italia<br />

che sono passati da 350 mi<strong>la</strong> a 700 mi<strong>la</strong>.<br />

Sarebbero 7 italiani su 100 (fra i 14 e<br />

i 54 anni) ad aver fatto uso <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a almeno<br />

una o più volte nel<strong>la</strong> vita. E il 15%<br />

<strong>di</strong> coloro che si rivolgono ai Sert (Servizi<br />

pubblici per le tossico<strong>di</strong>pendenze) chiede<br />

<strong>di</strong> essere aiutato a <strong>di</strong>s<strong>in</strong>tossicarsi dal<strong>la</strong><br />

coca<strong>in</strong>a.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura, dall’ultimo rapporto annuale<br />

dell’Agenzia europea per le droghe (Emcdda),<br />

l’Italia risulta il terzo Paese europeo<br />

per il consumo <strong>di</strong> questa sostanza dopo <strong>la</strong><br />

Spagna e <strong>la</strong> Gran Bretagna. Solo nel 2006<br />

nel nostro Paese sono state sequestrate<br />

più <strong>di</strong> 4 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a. Un consumo<br />

“gigantesco” che recentemente ha attirato<br />

l’attenzione del m<strong>in</strong>istro dell’Interno<br />

Giuliano Amato.<br />

Al<strong>la</strong>rmante anche il fenomeno, <strong>di</strong>ffuso<br />

<strong>in</strong> Italia come nel resto d’Europa, del<br />

cosiddetto “policonsumo”. La tendenza<br />

cioè a usare più sostanze nel<strong>la</strong> stessa<br />

sera e <strong>in</strong> modo comb<strong>in</strong>ato. I rischi possono<br />

essere alti e variano a seconda delle<br />

reazioni dell’organismo. Nel 2005 oltre<br />

2 milioni <strong>di</strong> italiani hanno fatto un<br />

DROGA. IL “PREZZO” DA PAGARE<br />

Un po’ <strong>di</strong> storia<br />

F<strong>in</strong> dai tempi più remoti <strong>in</strong> ogni società si è fatto uso <strong>di</strong> sostanze naturali per attenuare<br />

l’ansia, il dolore, per esaltarsi o per conversare con gli dei. Gli abitanti dell’antico<br />

Messico estraevano droga dal cosiddetto “fungo <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o” mentre gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ani<br />

Mazatechi usavano, nelle cerimonie religiose e <strong>di</strong> guarigione, <strong>la</strong> salvia <strong>di</strong>v<strong>in</strong>orum,<br />

un’erba alluc<strong>in</strong>ogena molto potente. Le popo<strong>la</strong>zioni orientali si drogavano con l’oppio<br />

del papavero e quelle <strong>in</strong>donesiane masticavano foglie <strong>di</strong> coca.<br />

L’uso delle droghe è vecchio anche <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a. La morf<strong>in</strong>a per esempio è il primo<br />

farmaco utilizzato per lenire il dolore <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ti term<strong>in</strong>ali o <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>in</strong> crisi <strong>di</strong> ast<strong>in</strong>enza.<br />

Agli <strong>in</strong>izi degli anni ’70 l’uso <strong>di</strong> droghe ha assunto un significato simbolico <strong>di</strong> ribellione<br />

al<strong>la</strong> società; <strong>di</strong> atteggiamento <strong>di</strong> protesta che ha caratterizzato i movimenti<br />

giovanili, prima americani e poi italiani. Questo aveva contribuito a <strong>di</strong>ffondere l’uso<br />

<strong>di</strong> droghe come <strong>la</strong> cannabis, l’ero<strong>in</strong>a o l’lsd, soprattutto <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> emarg<strong>in</strong>azione<br />

e <strong>di</strong>sgregazione sociale. Con il passare degli anni e <strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> società,<br />

<strong>la</strong> situazione è profondamente cambiata. Alle ragioni ideologiche si sono progressivamente<br />

sostituiti motivi legati al piacere: per migliorare le proprie prestazioni o<br />

passare una notte <strong>in</strong> allegria. E il fenomeno non riguarda solo i cosiddetti emarg<strong>in</strong>ati<br />

ma anche soggetti ben <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> società. Sembra che <strong>in</strong> Italia ogni anno ben<br />

29 mi<strong>la</strong> persone <strong>in</strong>iz<strong>in</strong>o a ad abusare <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a e 9.000 <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a.<br />

III<br />

uso associato <strong>di</strong> sostanze illegali.<br />

Alcol, tabacco e psicofarmaci sono le sostanze<br />

legali utilizzate per lo più <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione<br />

con quelle illegali e, per <strong>la</strong> maggioranza<br />

dei consumatori <strong>di</strong> droghe illegali, tabacco<br />

e alcol sono state le sostanze <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziazione.<br />

Fumare e bere sono <strong>in</strong>fatti fattori<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>in</strong> più per avvic<strong>in</strong>arsi alle droghe.<br />

Chi non fuma rischia <strong>di</strong> meno semplicemente<br />

perché più <strong>di</strong>fficilmente entra <strong>in</strong> contatto<br />

con certe sostanze.<br />

Per com<strong>in</strong>ciare…<br />

curiosità e piacere<br />

A fumare gli sp<strong>in</strong>elli si com<strong>in</strong>cia da giovanissimi,<br />

a scuo<strong>la</strong> o con un gruppo <strong>di</strong> amici.<br />

I motivi sono pr<strong>in</strong>cipalmente curiosità,<br />

<strong>di</strong>vertimento e appartenenza al gruppo.<br />

Per l’ecstasy e le altre pasticche da<br />

<strong>la</strong>boratorio l’uso è legato per lo più alle<br />

serate <strong>in</strong> <strong>di</strong>scoteca dove queste sostanze<br />

stimo<strong>la</strong>nti aiutano a mantenere ritmi<br />

frenetici per tutta <strong>la</strong> serata e a non sentire<br />

<strong>la</strong> stanchezza.<br />

Piacere e rischio. Sono due facce <strong>di</strong><br />

una stessa medaglia. Non si possono <strong>in</strong>fatti<br />

negare gli effetti piacevoli a livello fisico,<br />

psicologico o sociale che le sostan-<br />

marzo 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!