14.06.2013 Views

versione integrale - La gazzetta

versione integrale - La gazzetta

versione integrale - La gazzetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> scomparsa dei fatti<br />

Il nucleare sicuro:<br />

altro mito crollato<br />

di UMBERTO LORINI<br />

Il problema dei nuclearisti<br />

è uno solo: è che ogni tanto,<br />

dopo tanta fatica (e tanti soldi)<br />

spesa per convincere il popolo<br />

della bontà dell’opzione<br />

nucleare, la realtà si incarica<br />

di smentirli. C’è gente che,<br />

pagata, studia per mesi o per<br />

anni le tecniche oratorie per<br />

controbattere alle argomentazioni<br />

degli ambientalisti, e sul<br />

più bello i fatti - Three Mile<br />

Island, Chernobyl, Fukushima<br />

- spazzano via sofi smi e<br />

rassicurazioni. C’è gente che<br />

ci tiene per anni in una stanza<br />

chiusa a cercare di convincerci<br />

che fuori c’è il sole, magari<br />

parla così bene che ci riesce<br />

quasi, poi un colpo di vento<br />

improvviso spalanca le ante<br />

della fi nestra e vediamo tutti<br />

che, invece, piove.<br />

In Italia un gruppo di<br />

aziende “interessate” (Ansaldo<br />

Nucleare, Enel, Edison, la<br />

statunitense Westinghouse e<br />

le francesi Areva e Edf) aveva<br />

appena messo qualche milione<br />

di euro per convincere gli<br />

italiani, con gli spot della partita<br />

a scacchi (giudicati “pubblicità<br />

ingannevole” dal Giurì<br />

dell’Autodisciplina Pubblicitaria),<br />

che il nucleare è sicuro, e<br />

guarda cosa ti va a capitare in<br />

Giappone: si bloccano i sistemi<br />

di raffreddamento di una<br />

centrale ed ecco che i reattori<br />

esplodono, costringendo migliaia<br />

di persone a scappare<br />

dalle loro case e contaminando<br />

un vasto territorio.<br />

Sul nucleare gli interessi<br />

economici sono così imponenti<br />

da far saltare, nei dibattiti<br />

fra pro e contro, ogni presupposto<br />

reale. Sui giornali<br />

(celebre la marchetta de “<strong>La</strong><br />

Stampa” al professor Veronesi,<br />

qualche settimana prima<br />

del disastro di Fukushima) o<br />

in tv (su Youtube si possono<br />

ascoltare le minacce di Chicco<br />

Testa al suo interlocutore<br />

Mario Tozzi) si leggono e si<br />

sentono cose senza alcun fondamento.<br />

SEGUE A PAG. 24<br />

Sfi late a Tronzano, Alice Castello e Livorno Ferraris<br />

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) CNS/TO - art. 1, comma 1<br />

QUINDICINALE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE LOCALE<br />

anno 6 - n. 6 VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

1 euro<br />

Il Consiglio approva il Piano urbanistico, grazie a questa entrata, riesce a far pareggiare il preventivo 2011<br />

Il bilancio del Comune di Crescentino<br />

salvato dagli oneri del Pec “ex Teksid”<br />

CRESCENTINO. Il bilancio di previsione<br />

2011 approvato la sera di lunedì 28 dal<br />

Consiglio comunale consta di cifre particolarmente<br />

rilevanti, ma è da considerare<br />

un’eccezione; per dirla con le parole<br />

del vicesindaco Allegranza, che è anche<br />

assessore al bilancio, «occorreranno anni<br />

per poterne vedere un altro simile».<br />

L’ingente gettito deriva dagli oneri di<br />

urbanizzazione legati al Pec della Ilvo,<br />

mentre la programmazione dei lavori è<br />

irrobustita dalle opere di mitigazione collegate<br />

all’intervento.<br />

Il bilancio pareggia a 9.176.000 euro.<br />

Nelle entrate spiccano i proventi derivanti<br />

dagli oneri di urbanizzazione, che<br />

ammontano a 2.688.000 euro. Attirano<br />

l’attenzione anche gli oltre 100 mila euro<br />

in meno di trasferimenti dalla Stato, pari<br />

ad un decremento del 13%, che si uniscono,<br />

tra gli altri, a 40 mila di Ici che<br />

la Teksid al momento non versa, essendo<br />

stati abbattuti i capannoni.<br />

Fra le uscite troviamo le spese correnti<br />

quali il personale con 1.321.000 euro di<br />

cui 126.000 euro di “fondo produttività”<br />

ai dipendenti e per i progetti, 476.500 per<br />

Ultimi Carnevali nei paesi<br />

I “Mooncravot” dell’Oratorio di Moncrivello (foto Greco)<br />

<strong>La</strong> primavera è ormai alle porte, ma alcuni Comuni<br />

hanno festeggiato da poco la fi ne del Carnevale. Tra<br />

qualche goccia di pioggia gli ultimi carri allegorici hanno<br />

sfi lato per le strade cittadine per la gioia dei più piccoli e<br />

per il divertimento dei più grandi. A Tronzano, ad esempio,<br />

il brutto tempo ha annullato la sfi lata notturna, ma<br />

si è registrato comunque un positivo riscontro di pubblico<br />

durante la fagiolata. <strong>La</strong> festa organizzata da “<strong>La</strong> Duja”,<br />

e qui siamo ad Alice Castello, è stata seguita da molti,<br />

soprattutto durante il tradizionale falò, ed anche i livornesi<br />

non sono stati da meno, con i loro tre giorni di festa<br />

terminati il 27 marzo. Tante le tradizioni dei vari paesi,<br />

ma un elemento comune rimane: l’immancabile fagiolo.<br />

MONCRIVELLO<br />

Per il Tar del Piemonte<br />

questo lago non è da tutelare<br />

ALLE PAGG. 12, 18 E 21<br />

Marinella Venegoni con Guido Ghisolfi<br />

le spese energetiche, il telefono e l’illuminazione,<br />

per poi passare alle «scelte effettuate<br />

che dimostrano come lavoriamo».<br />

Sono stati destinati al Ciss 250 mila euro,<br />

170 mila per la mensa scolastica, 45 mila<br />

per le cooperative che seguono i ragazzi<br />

con handicap, 32 mila per le emergenze<br />

abitative, 65 mila per i cantieri di lavoro.<br />

Per il 2011 non verranno aumentate le<br />

aliquote Ici e Irpef per gli enti locali, né<br />

verranno ritoccate le rette della mensa e<br />

la tassa rifi uti.<br />

Spettacolo teatrale al Civico di Vercelli<br />

Ambrosoli, un eroe borghese<br />

VERCELLI. Venerdì 1°aprile va in scena lo spettacolo<br />

dedicato al caso dell’avvocato Giorgio Ambrosoli,<br />

ucciso dalla mafi a politica, come recita il titolo completo<br />

della pièce. <strong>La</strong> riduzione teatrale è tratta dal<br />

libro di Corrado Stajano, che ha ispirato anche,<br />

nel 1995, la celebre pellicola diretta da Michele<br />

Placido, e interpretato da Fabrizio Bentivoglio<br />

e Omero Antonutti. <strong>La</strong> narrazione ripercorre<br />

le tappe della vita dell’avvocato milanese, specializzato<br />

in liquidazioni coatte amministrative.<br />

Ambrosoli fece emergere le<br />

gravi irregolarità del Banco<br />

Ambrosiano le numerose<br />

falsità nelle scritture contabili,<br />

oltre alle rivelazioni dei<br />

tradimenti e delle connivenze<br />

di uffi ciali pubblici con il<br />

mondo opaco della fi nanza<br />

di Michele Sindona. Queste<br />

informazioni porteranno ad<br />

un grave epilogo, ovvero l’assassinio dell’avvocato,<br />

nel 1979, da parte di un sicario ingaggiato<br />

dal banchiere siciliano. Ai funerali non presenziò<br />

nessuna autorità pubblica. Una non facile pagina<br />

di tragica storia contemporanea portata sul palco<br />

del Civico dalla Compagnia degli Anacoleti.<br />

A PAG. 35<br />

A PAG. 7<br />

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte ha respinto l’istanza cautelare presentata<br />

da Pro Natura e da un gruppo di cittadini moncrivellesi per la sospensione<br />

dell’efficacia dell’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Vercelli alla società Agrilaghi<br />

per realizzare un impianto per la produzione di biogas nella zona del lago <strong>La</strong>nucio.<br />

A PAG. 15<br />

CALCIO<br />

“PER I ROM VADO ANCHE IN GALERA”<br />

Campo nomadi abusivo:<br />

avviso di garanzia al sindaco<br />

<strong>La</strong> sindaca Marinella Venegoni ha<br />

ricevuto un avviso di garanzia dalla<br />

Procura della Repubblica di Vercelli.<br />

Le indagini riguardano il campo<br />

nomadi di strada Torino, e le ipotesi<br />

d’accusa a suo carico sono due: abuso<br />

d’ufficio e lottizzazione abusiva.<br />

Con cinque giornate d’anticipo<br />

Promossa la Pro Palazzolo<br />

Una cavalcata<br />

inarrestabile. Solo<br />

così si può descrivere<br />

la stagione della Pro<br />

Palazzolo che a cinque<br />

giornate dalla<br />

fi ne del campionato<br />

può già festeggiare<br />

la promozione in<br />

Seconda Categoria.<br />

54 punti conquistati<br />

su 63 disponibili, 16 Innocente<br />

lunghezze di vantaggio<br />

sulla seconda in classifi ca. Numeri<br />

impressionanti ai quali vanno aggiunti gli<br />

81 gol segnati (per una media di quasi 4 a<br />

partita) e i soli 17 subiti che ne fanno attacco<br />

più prolifi co e difesa meno perforata del<br />

torneo. <strong>La</strong> sicurezza di Salvato tra i pali, la<br />

difesa imperforabile, un centrocampo quasi<br />

perfetto sia nell’interdizione che nell’impostazione<br />

attacco atomico per la Terza<br />

composto da Gagnone, Gigliotti e Milano:<br />

un gruppo unito messo in campo da mister<br />

Fabio Pagliano, bravo a trovare il giusto<br />

amalgama per far decollare la squadra.<br />

A PAG. 29<br />

A PAG. 7<br />

A PAG. 28<br />

la Gazzetta esce il 1° e il 15 di ogni mese - www.la<strong>gazzetta</strong>.info<br />

Elezioni comunali: due liste<br />

Borgo d’Ale sceglie<br />

tra Enrico e Critto<br />

Regge ha deciso di non candidarsi<br />

Mario Enrico<br />

BORGO D’ALE. Sarà Michelangelo Critto,<br />

già primo cittadino fi no al 2006, lo<br />

sfi dante del sindaco uscente Mario Enrico<br />

alle elezioni comunali di maggio. Roberto<br />

Regge ha deciso di non presentare una<br />

propria lista.<br />

E a <strong>La</strong>mporo ci riprova Raviolo<br />

Franco Raviolo<br />

Si vota il 15 e 16 maggio. Le prime candidature<br />

Provincia, partita la corsa<br />

VERCELLI. Con il passar<br />

dei giorni e l’avvicinarsi<br />

alla scadenza del 15 e 16<br />

maggio aumentano i candidati<br />

alla presidenza della<br />

Provincia.<br />

Il parlamentareciglianese<br />

Luigi<br />

Bobba, par-<br />

tito con largo<br />

anticipo, è<br />

sostenuto da<br />

Partito Democratico,<br />

Moderati,<br />

Pensionati e<br />

Invalidi e da<br />

una lista civica.<br />

Bobba<br />

Riva<br />

Carlo Riva Vercellotti,<br />

sindaco di Gattinara, è<br />

il candidato su cui Pdl e<br />

Lega Nord hanno infi ne<br />

trovato una convergenza.<br />

Per il vercellese Carlo<br />

Rossi corrono l’Italia dei<br />

Valori, Sinistra Ecologia<br />

e Libertà e la<br />

Federazione<br />

della Sinistra.<br />

In settimana<br />

è spunta-<br />

Rossi<br />

Sellaro<br />

to un altro<br />

candidato<br />

presidente: il<br />

crescentinese<br />

Salvatore<br />

Sellaro, già<br />

assessore della<br />

Giunta Venegoni.<br />

Nel Terzo<br />

Polo non ancora raggiunto<br />

l’accordo tra Udc e Fli<br />

sul candidato presidente.<br />

Michelangelo Critto<br />

A PAG. 17<br />

LAMPORO. Franco<br />

Raviolo ha rotto gli<br />

indugi: si candiderà<br />

per un secondo<br />

mandato da sindaco.<br />

Incertezza sul<br />

possibile sfi dante.<br />

A PAG. 10<br />

Pasteris cambia casacca:<br />

ora è diventato leghista<br />

SALUGGIA. Dopo essere<br />

passato dalla Democrazia<br />

Cristiana a Forza Italia,<br />

poi ad Alleanza Nazionale<br />

e quindi al Pdl, e nell’autunno<br />

scorso all’Udc<br />

come presidente provinciale,<br />

il sindaco Marco<br />

Pasteris sabato scorso ha<br />

annunciato di aver aderito<br />

alla Lega Nord.<br />

A PAG. 4


2 cronaca<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

mattinale<br />

BIANZÈ<br />

Principio di incendio al campo fotovoltaico<br />

Lunedì 14 marzo il campo<br />

fotovoltaico di Bianzè è<br />

stato teatro di un principio<br />

di incendio prontamente<br />

spento grazie all’intervento<br />

di una squadra dei Vigili<br />

del Fuoco del Comando<br />

provinciale di Vercelli. Secondo<br />

i dati raccolti dagli<br />

uomini del Corpo, le fi amme sarebbero divampate a<br />

causa del cattivo funzionamento dell’impianto elettrico<br />

del fotovoltaico stesso; l’incendio si sarebbe sviluppato<br />

all’interno delle scatole di cablaggio dei pannelli fotovoltaici,<br />

innescato probabilmente da un arco elettrico,<br />

che ha causato la fusione dell’isolante dei conduttori e<br />

dei supporti di cablaggio. <strong>La</strong> squadra, per l’estinzione<br />

dell’incendio, ha utilizzato estintori a polvere e a CO2 a<br />

più riprese, constatando che l’innesco continuava per la<br />

presenza di tensione proveniente dai pannelli fotovoltaici.<br />

Per domare defi nitivamente l’incendio è stato necessario<br />

interrompere i collegamenti elettrici tra i pannelli e le cassette<br />

di derivazione. L’intervento è durato circa un’ora.<br />

Gli impianti fotovoltaici possono costituire un rischio<br />

per la sicurezza di chi interviene per spegnere un incendio<br />

o in caso di altro tipo di incidente. Per questo motivo,<br />

i Vigili del Fuoco hanno emanato una lettera circolare<br />

dal titolo “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici”, un<br />

valido prontuario per gli addetti ai lavori e per chiunque<br />

si trovi ad operare in condizioni di emergenza su impianti<br />

di questo tipo.<br />

LIVORNO FERRARIS<br />

Scontro fra un Tir e l’auto di un’insegnante<br />

É uscita giovedì 24 dal reparto di rianimazione dell’Ospedale<br />

Maggiore di Novara, ma rimane tuttora ricoverata nel<br />

reparto di chirurgia del nosocomio novarese, l’insegnante<br />

Anna Sgambati, travolta con la sua auto da un Tir martedì<br />

22 marzo mentre si recava a scuola. <strong>La</strong> Sgambati insegna<br />

francese presso l’istituto comprensivo “Galileo Ferraris” di<br />

Livorno Ferraris, già docente presso l’istituto di Trino. <strong>La</strong><br />

mattina dell’incidente si trovava in transito sulla strada che<br />

collega Vercelli, sua città di residenza, con Livorno. All’altezza<br />

dell’incrocio per Castell’Apertole la sua auto, una Citroen<br />

C3 rossa, è stata letteralmente travolta da un autoarticolato<br />

proveniente da Bianzè e scaraventata in un campo a lato<br />

della strada. L’impatto è stato improvviso e molto violento,<br />

e le condizioni dell’insegnante, già dai primi soccorsi, si<br />

sono rivelate estremamente gravi. Sul posto sono intervenuti<br />

i Carabinieri della locale stazione, la Pal (Pubblica Assistenza<br />

Livornese), un’ambulanza medicalizzata e un elicottero<br />

del 118, che ha trasportato poi la donna fi no al nosocomio<br />

specializzato di Novara.<br />

Il giorno dell’incidente, la professoressa avrebbe dovuto<br />

tenere una lezione alle 10, ma a scuola non è mai arrivata.<br />

Insospettite dal ritardo, alcune colleghe hanno tentato di<br />

contattarla telefonicamente al cellulare, pensandola imbottigliata<br />

nella coda formatasi sulla circonvallazione alle porte<br />

della città, come segnalato da una collega che proveniva da<br />

quella direzione.<br />

BORGO D’ALE<br />

Diffamazione: condannato Moriano<br />

Al borgodalese Alessandro Moriano, ex vicepresidente<br />

di Coldiretti Vercelli-Biella, è stata confermata anche in<br />

appello la condanna a 600 euro di ammenda per diffamazione<br />

aggravata nei confronti del direttore dell’uffi cio<br />

Andrea Desana, apostrofato con la frase “la sua gestione<br />

del bilancio è fallimentare”, pronunciata il 2 maggio<br />

2005. Una causa civile determinerà l’ammontare del risarcimento<br />

per i danni morali.<br />

CIGLIANO<br />

Rubavano in casa, il vicino li vede<br />

Sono due nomadi di 25 e 43 anni i ladri arrestati dai Carabinieri<br />

a seguito della segnalazione di un vicino di casa. Il<br />

testimone ha telefonato dopo aver notato i due attraversare il<br />

giardino dell’abitazione contigua. Colti sul fatti mentre uscivano<br />

da una fi nestra, i due hanno tentato una breve quanto<br />

inutile fuga con la refurtiva, rappresentata da oggetti di valore<br />

per un valore di circa 500 euro. In un’auto parcheggiata<br />

poco lontana, i Carabinieri hanno rinvenuto gli utensili da<br />

scasso usati dai due.<br />

VERCELLI<br />

Nuovo comandante dei Vigili del Fuoco<br />

Si è insediato a Vercelli il nuovo Comandante<br />

provinciale dei Vigili del<br />

Fuoco; alla guida del Corpo è subentrato<br />

infatti Emanuele Pianese, romano,<br />

43enne, laureato in ingegneria nucleare,<br />

con decennale esperienza presso<br />

i Vigili del Fuoco, per cui presta servizio<br />

dal 1994. Pianese è inoltre “esperto<br />

qualifi cato” di radioprotezione con<br />

abilitazione di terzo grado, ed ha operato dal 1995 al<br />

2008 presso il laboratorio centrale nucleare-radiologico<br />

dei Vigili del Fuoco di Roma dove, prima in veste di funzionario<br />

addetto, poi di coordinatore, ha partecipato ai<br />

più signifi cativi interventi. Dopo un biennio quale funzionario<br />

al comando romano, Pianese è stato nominato<br />

dirigente lo scorso anno.<br />

Fermato dalla Polizia tra Olbia e Porto Torres, trasportava la droga in pani nascosti in un’intercapedine del paraurti<br />

Tre chili di eroina: arrestato il crescentinese Speranza<br />

«Il furgone non lo uso solo io ma anche i dipendenti della ditta, per cui se c’è qualcosa nascosto non è mio»: scatta la perquisizione<br />

CRESCENTINO. (a.b.) Tre chili<br />

di eroina purissima, per un<br />

valore commerciale di circa<br />

due milioni e mezzo di euro,<br />

sono stati ritrovati dagli uomini<br />

della polizia giudiziaria<br />

del commissariato di Alghero<br />

mentre viaggiavano nascosti<br />

su un furgone, condotto da un<br />

imprenditore crescentinese.<br />

<strong>La</strong> vicenda, che si snoda sulla<br />

rotta tra Piemonte e Sardegna,<br />

ha come protagonista Francesco<br />

Speranza, 42enne incensurato,<br />

partito da Crescentino<br />

con il furgone della ditta per<br />

cui lavora, un Fiat Scudo bianco<br />

targato Torino, e bloccato<br />

dopo essere sbarcato sull’isola<br />

dal porto di Olbia.<br />

L’operazione è stata portata<br />

avanti dalla questura di Sassari<br />

sulla base di un’informativa<br />

confi denziale anonima (una<br />

“soffi ata”) che suggeriva di<br />

prestare attenzione ad un furgone,<br />

la cui descrizione corrispondeva<br />

a quello utilizzato da<br />

Speranza<br />

Intercettato alle porte di<br />

Sassari all’altezza della statale<br />

131, nodo cruciale per chi<br />

si sposta tra i porti di Olbia e<br />

Porto Torres, l’uomo ha accostato<br />

all’alt dei poliziotti, e<br />

da subito ha iniziato a dare<br />

segni di nervosismo, dicendo<br />

agli agenti: «il furgone non lo<br />

Francesco Speranza<br />

uso solo io ma anche i dipendenti<br />

della ditta, per cui se c’è<br />

qualcosa nascosto non è mio».<br />

A quel punto la perquisizione<br />

del furgone si fa minuziosa e<br />

da un’intercapedine del paraurti<br />

anteriore sono vengono<br />

estratti quattro pani di droga<br />

inseriti in uno strato di poliuretano<br />

espanso che li fermava<br />

alla carrozzeria del mezzo.<br />

Francesco Speranza è stato<br />

così arrestato con l’accusa<br />

di detenzione e trasporto di<br />

droga a fi ni di spaccio, e - su<br />

disposizione del magistrato<br />

Giovanni Caria - tradotto<br />

nel carcere San Sebastiano di<br />

Sassari in attesa di giudizio.<br />

Successivamente Speranza è<br />

stato raggiunto da un legale<br />

nominato dalla famiglia per<br />

Mentre attraversava la strada in bicicletta<br />

Anziano travolto e ucciso<br />

da un furgone ai Gerbidi<br />

LIVORNO FERRARIS. (a.b.)<br />

Non ce l’ha fatta Virgilio Buronzo,<br />

settantenne residente<br />

nella frazione Gerbidi di Livorno<br />

Ferraris, vittima di un<br />

incidente stradale dall’esito<br />

fatale verifi catosi venerdì 25<br />

marzo, nel primo pomeriggio.<br />

L’incidente è avvenuto sulla<br />

direttrice che collega Livorno<br />

Ferraris a Saluggia, all’altezza<br />

dell’incrocio che conduce<br />

alla frazione Gerbidi, in concomitanza<br />

con la stradina di<br />

campagna non asfaltata che<br />

si diparte dalla statale. Secondo<br />

una prima ricostruzione,<br />

l’uomo, che abitava a pochi<br />

metri dal luogo della sciagura,<br />

è stato investito da un furgone<br />

mentre attraversava in bicicletta<br />

l’asse viario; l’impatto<br />

è stato così violento da sbalzare<br />

l’uomo dalla sella della<br />

Graziella rossa, suo abituale<br />

mezzo di trasporto. Il decesso<br />

è stato istantaneo, e in pochi<br />

minuti sul luogo sono giunti<br />

i vicini di casa del Buronzo,<br />

identifi candolo, in mancanza<br />

di parenti o famigliari prossi-<br />

mi, dal momento che l’uomo,<br />

agricoltore della zona, viveva<br />

da solo. Il conducente del<br />

mezzo è risultato in stato di<br />

shock. Le cause e la dinamica<br />

dell’incidente sono ancora in<br />

fase di accertamento da parte<br />

degli inquirenti.<br />

Sul posto i rilievi sono stati<br />

effettuati dai Carabinieri di<br />

Livorno Ferraris. Anche una<br />

pattuglia della Polizia Stradale<br />

è intervenuta per gli accertamenti<br />

del caso.<br />

<strong>La</strong> notizia ha generato<br />

rammarico e commozione<br />

in paese; Virgilio Buronzo ha<br />

sempre abitato a Livorno, e<br />

ultimamente le sue condizioni<br />

di salute erano precarie;<br />

da tempo non usciva di casa<br />

a causa della dialisi. Sebbene<br />

dotato di una personalità<br />

schiva e riservata, in molti lo<br />

ricordano come un grande<br />

lavoratore, un contadino dedito<br />

alla sua terra con straordinaria<br />

devozione, tanto<br />

che anche dopo la pensione,<br />

quotidianamente si recava in<br />

bici fi no ai campi di famiglia.<br />

occuparsi della difesa.<br />

Giovedì 24 marzo si è tenuta<br />

l’udienza di convalida<br />

dell’arresto, e il giudice per<br />

le indagini preliminari Carla<br />

Altieri ha disposto la custodia<br />

cautelare presso il San Sebastiano.<br />

Da ciò che si evince dai<br />

fatti, l’uomo avrebbe accettato<br />

di diventare corriere della<br />

droga per far fronte a un momento<br />

transitorio di diffi coltà<br />

fi nanziaria. Nel frattempo,<br />

l’indagine portata avanti dal<br />

dirigente della Polizia giudiziaria<br />

di Alghero, Valter Cossu,<br />

e i suoi uomini prosegue, nel<br />

tentativo di risalire alla provenienza<br />

della partita di eroina.<br />

Come prevedibile, la vicenda<br />

ha suscitato non poco scalpore<br />

a Crescentino e dintor-<br />

SALUGGIA. (a.b.) É visibilmente<br />

dimagrito ed ha ancora<br />

sporadici vuoti di memoria, ma<br />

è tornato a casa Fabrizio Dianin,<br />

il 26enne saluggese protagonista<br />

di un’insolita vicenda<br />

fortunatamente conclusasi nel<br />

migliore dei modi.<br />

Dopo aver fatto perdere le<br />

sue tracce per oltre un mese,<br />

Dianin è stato ritrovato dalla<br />

Gendarmeria francese a Castelnaudary,<br />

cittadina del sud<br />

della Francia tra Carcassonne<br />

e Tolosa. Il giovane, che da<br />

giorni viveva all’interno della<br />

sua Peugeot in una via della<br />

città, è stato notato dagli abitanti<br />

del luogo che, insospettiti<br />

dalla permanenza del veicolo,<br />

hanno allertato le forze dell’ordine.<br />

Ed è forse grazie a questa<br />

segnalazione che Fabrizio, ritrovato<br />

in stato di shock dagli<br />

agenti, è stato identifi cato ed è<br />

riuscito a ritornare a casa. Non<br />

appena saputo del ritrovamento,<br />

i genitori Patrizia e Silvano<br />

non hanno esitato a percorrere<br />

i 1500 km che separano<br />

Saluggia dal centro prossimo<br />

ni, dal momento che l’uomo<br />

appartiene ad una conosciuta<br />

famiglia del posto, calabrese<br />

d’origine ma crescentinese da<br />

decenni. Francesco, in paese<br />

noto come Franco, è il più giovane<br />

di quattro fratelli; Carmine,<br />

Giuseppe e Vincenzo,<br />

questi ultimi imprenditori edili<br />

e titolari della ditta “Edil GV”.<br />

<strong>La</strong> notizia dell’arresto è stato<br />

un duro colpo per i famigliari<br />

di Speranza, un fulmine a<br />

ciel sereno, dal momento che<br />

Francesco aveva detto che si<br />

sarebbe recato in Sardegna<br />

per motivi di lavoro; in famiglia<br />

si dicono «costernati, ma<br />

fi duciosi che tutto si chiarisca.<br />

Se Francesco ha sbagliato,<br />

però, dovrà pagare secondo<br />

giustizia».<br />

Il 26enne saluggese sparito per oltre un mese è stato ritrovato in un paese vicino a Tolosa<br />

Fabrizio Dianin era in Francia<br />

I genitori sono andati a recuperarlo al locale commissariato della Gendarmeria<br />

ai Pirenei, per riabbracciare<br />

“Chicco”. Ora rimangono<br />

gli interrogativi: sono ancora<br />

ignote infatti le cause che hanno<br />

portato Dianin ad abbandonare<br />

tutto per intraprendere<br />

un viaggio del genere, senza<br />

soldi e senza una meta precisa.<br />

Gli interrogativi sono due:<br />

è infatti diffi cile spiegare come<br />

Dianin abbia fatto a sopravvivere<br />

per 32 giorni senza prelevare<br />

dal suo conto bancario<br />

(forse impiegandosi in lavori<br />

di fortuna trovati lungo il percorso?).<br />

E poi, come mai era<br />

Crescentino<br />

Condanna defi nitiva<br />

per violenza sessuale<br />

e abuso su minori<br />

CRESCENTINO. (a.b.) Risale a venerdì<br />

25 marzo la comunicazione<br />

uffi ciale di due arresti da parte<br />

della quarta sezione della Squadra<br />

Mobile di Vercelli, diretta da Alessandro<br />

Mennini, con il Capo della<br />

Volante Antonello Fratamico. Durante<br />

la conferenza stampa, i vertici<br />

della Polizia hanno annunciato che<br />

gli arresti sono stati eseguiti per cumulo<br />

di pene divenute defi nitive.<br />

Uno degli arrestati è il settantenne<br />

Silvano Bagatin, vercellese, che<br />

deve scontare una pena di 3 anni e<br />

10 mesi per usura ed estorsione, per<br />

fatti avvenuti nel 2006; il secondo<br />

è il 66enne Menotti Pistoia, domiciliato<br />

a Crescentino. Quest’ultimo<br />

dovrà scontare 4 anni di reclusione<br />

per violenza sessuale e abuso su minori,<br />

con interdizione dai pubblici<br />

uffi ci. Stando ai fatti, la comunicazione<br />

della pena defi nitiva è giunta<br />

a febbraio, ma il Pistoia ha prontamente<br />

abbandonato la sua abitazione,<br />

rendendosi irraggiungibile.<br />

L’uomo è stato però localizzato nei<br />

pressi di Alessandria, dove lavorava<br />

in un cantiere.<br />

sprovvisto di cellulare al momento<br />

del ritrovamento, quando<br />

si sa che lo stesso telefono<br />

risultava acceso e collegato alla<br />

cella di Mompantero, Val di<br />

Susa, il giorno stesso della sparizione,<br />

il 15 febbraio? Il tempo<br />

delle spiegazioni verrà; per<br />

il momento Fabrizio, sebbene<br />

con qualche diffi coltà iniziale<br />

dovuta ai vuoti di memoria, sta<br />

ritornando alla sua vita, aiutato<br />

dall’affetto della famiglia,<br />

dal supporto della fi danzata e<br />

dall’incoraggiamento dei compagni<br />

della Virtus Saluggese.<br />

Arrestato a Leini il ladro-acrobata di Fontanetto Sulla provinciale tra Livorno e Crescentino<br />

Il 69enne Benito Pilia era riuscito a entrare nella sede della Banca del Piemonte Scontro fra auto e moto<br />

FONTANETTO PO. (a.b.) Era la sede della Banca<br />

del Piemonte a Leini, in via Carlo Alberto, il<br />

vero obiettivo del ladro che durante la notte tra<br />

il 27 ed il 28 marzo, intorno all’una e trenta, è riuscito<br />

a penetrare all’interno dei locali di servizio<br />

destinati ai dipendenti dell’istituto bancario, da<br />

cui avrebbe potuto agevolmente raggiungere i<br />

locali in cui sono custoditi i valori, al piano terra.<br />

Riuscendo ad eludere abilmente il sistema di<br />

sorveglianza, il malvivente non si è però accorto<br />

di un sensore di movimento, che è così entrato<br />

in funzione dando l’allarme ed allertando le forze<br />

dell’ordine. É da questo punto che è iniziata<br />

la rocambolesca fuga dell’intruso; questi, subito<br />

dopo l’attivazione del segnale sonoro, è uscito<br />

allo scoperto tentando di seminare i Carabinieri<br />

accorsi in pochi istanti sul luogo, tentando una<br />

fuga sui tetti, saltando tra grondaie e tegole con<br />

un’agilità straordinaria. <strong>La</strong> fuga è però dura-<br />

<strong>La</strong> droga sequestrata<br />

ta poco, e i Carabinieri dopo aver circondato<br />

l’area e bloccato le vie di fuga all’uomo, hanno<br />

proceduto alla cattura. <strong>La</strong> sorpresa è stata<br />

notevole quando, prese le generalità del ladro,<br />

si sono accorti d’aver davanti un quasi settantenne.<br />

Benito Pilia, pregiudicato residente a<br />

Fontanetto Po, il ladro acrobata, è stato quindi<br />

tradotto in carcere dagli uomini del comando di<br />

Leinì, coordinati dal marescialli Ivan Pira. Gli<br />

inquirenti sono in questi giorni impegnati a confrontare<br />

le modalità dello sventato furto di Leinì<br />

con quelle simili verifi catesi ad opera di ignoti<br />

relative all’assalto della BiverBanca di Borgaro,<br />

risalente a qualche settimana fa. Le analogie<br />

sono molte, dalla manomissione del sistema di<br />

sicurezza, fi no al passaggio attraverso locali collegati<br />

agli sportelli bancari. Il colpo di Borgaro<br />

ha fruttato ai rapinatori un bottino di oltre 15<br />

mila euro.<br />

Il giovane riabbracciato dai genitori<br />

LAMPORO. (a.b.) È ancora<br />

in fase di verifi ca<br />

da parte dei Carabinieri<br />

del nucleo operativo di<br />

Crescentino la dinamica<br />

dell’incidente stradale<br />

verifi catosi giovedì 24<br />

marzo lungo la provinciale<br />

che porta a Livorno<br />

Ferraris.<br />

Lo scontro è avvenuto<br />

fra un’utilitaria ed una<br />

moto. All’arrivo dei soccorsi,<br />

i volontari della<br />

Croce Rossa hanno prestato<br />

immediato soccorso<br />

a Rosario Filotto, motociclista<br />

cinquantenne di<br />

Livorno, che a seguito<br />

della collisione con la Fiat<br />

Punto della trentanovenne<br />

crescentinese Enza<br />

Santangelo, ha riportato<br />

ovviamente il danno<br />

maggiore. A bordo della<br />

sua Honda rossa, l’uomo<br />

è stato sbalzato dalla sella,<br />

fi nendo sul manto stradale.<br />

Prontamente immobilizzato<br />

dai paramedici e<br />

portato al pronto soccorso<br />

dell’ospedale di Chivasso,<br />

è stato visitato e poi<br />

dimesso con una prognosi<br />

di trenta giorni. Sul luogo<br />

dell’impatto sono intervenuti<br />

gli uomini dell’Arma<br />

per i rilievi del caso.


Le considerazioni dopo l'ultima seduta<br />

Bianco: il sindaco è incapace<br />

di gestire i Consigli comunali<br />

Il capogruppo: il difetto sta nel manico<br />

SALUGGIA. (r.s.) Dopo<br />

la seduta di Consiglio<br />

comunale in cui si è discusso<br />

il bilancio di previsione<br />

2011, il consigliere<br />

Renato Bianco ha espresso<br />

queste considerazioni:<br />

«<strong>La</strong> convocazione per le<br />

ore 9 impedisce a chiunque<br />

di essere presente<br />

nella sala consigliare,<br />

ma se qualche cittadino<br />

di grande pazienza ha<br />

ascoltato la registrazione,<br />

si è sicuramente rese conto<br />

che il nostro Consiglio<br />

comunale non ha nulla<br />

di insegnare a nessuno.<br />

I toni sono sempre tra<br />

il minaccioso e l’offensivo;<br />

si discute a lungo<br />

di dettagli, il sindaco fa<br />

dichiarazioni con toni<br />

apocalittici (ma sono<br />

sempre le stesse), consiglieri<br />

che non prendono<br />

mai la parola direttamente,<br />

rumoreggiano<br />

creando un fastidioso ed<br />

incomprensibile rumore<br />

di fondo, gli interventi<br />

sono cronometrati se fatti<br />

Si amplia l'orario<br />

della discarica<br />

SALUGGIA. (r.s.) L’Amministrazione<br />

comunale ha deciso<br />

di estendere l’orario di apertura<br />

della discarica convenzionata<br />

che si trova sulla strada<br />

“vecchia” per Cigliano ed<br />

è riservata allo smaltimento<br />

dei rifi uti ingombranti. Fra<br />

poco sarà quindi possibile<br />

accedere all’area anche il lunedì<br />

dalle 13.30 alle 15.30,<br />

oltre che nelle fasce previste<br />

dal precedente orario, ovvero<br />

il primo, terzo ed eventualmente<br />

quinto sabato di ogni<br />

mese. L’iniziativa ha come<br />

scopo l’agevolazione delle<br />

operazioni di scarico, oltre<br />

a favorire il corretto smaltimento<br />

dei rifi uti “diffi cili”.<br />

Renato Bianco<br />

dalla minoranze, ma non<br />

hanno limite se fatti dal<br />

sindaco. Anche da parte<br />

di alcuni consiglieri della<br />

minoranza i toni non<br />

sono certo più concilianti.<br />

Però a forza di porgere<br />

l’altra guancia..<br />

Come ci insegna la<br />

nostra cultura popolare,<br />

sovente, “il difetto sta nel<br />

manico”. Qui, credo che<br />

il problema stia nell’incapacità<br />

del presidente del<br />

Consiglio (cioè il sindaco)<br />

di gestire la seduta».<br />

S. Antonino: eletto l'organo consultivo<br />

Consiglio Frazionale<br />

SALUGGIA. (r.s.) Dopo qualche diffi coltà<br />

nel reperire i candidati (alla prima conta<br />

erano insuffi cienti) e un ennesimo rinvio,<br />

sabato 26 marzo si sono fi nalmente<br />

svolte le elezioni del Consiglio frazionale<br />

a Sant'Antonino. I candidati erano 10,<br />

risultano eletti i primi 7. I votanti sono<br />

stati 207 per un totale, a fi ne scrutinio, di<br />

198 schede valide e 9 schede nulle.<br />

SALUGGIA<br />

<strong>La</strong> Grande Fregatura del Fagiolo: il materiale per la festa è arrivato ma nessuno lo paga<br />

«Per non saldare la fornitura di piatti, bicchieri e posate<br />

il Comune e l’Ascom ora si rimpallano la responsabilità»<br />

<strong>La</strong> ditta Brimapack di Chivasso: l’ordine è partito dall’assessore Pizzo, abbiamo portato tutto in Municipio<br />

SALUGGIA. (r.s.) Nel luglio<br />

scorso la ditta Brimapack<br />

di Montegiove<br />

di Chivasso, su richiesta<br />

dell’assessore comunale<br />

Lucia Pizzo, ha fornito<br />

piatti, bicchieri e posate<br />

per la “Notte del Fagiolo<br />

2010”, per un importo<br />

di 1319,10 euro. Ma a<br />

distanza di otto mesi la<br />

fornitura non è ancora<br />

stata pagata, e pare che<br />

nessuno la pagherà.<br />

Spiega la signora Brigato,<br />

moglie del titolare<br />

della ditta: «I contatti con<br />

il Comune sono avvenuti<br />

via telefono e via fax; ma<br />

già lì abbiamo avuto dei<br />

sospetti, perché quando<br />

ho chiesto i dati alla<br />

signora Pizzo mi ha risposto,<br />

piuttosto seccata,<br />

che non era mio diritto<br />

averli. Una volta concordata<br />

la quantità e il tipo<br />

di materiale da fornire<br />

sono venute qui in sede la<br />

signora Pizzo e una vigilessa,<br />

con la macchina del<br />

Comune. Quando hanno<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011 3<br />

visto tutto quel che c’era<br />

da caricare hanno detto:<br />

ma in macchina tutta ‘sta<br />

roba non ci sta! Allora<br />

ho fatto caricare tutto il<br />

materiale sul nostro furgone<br />

e i miei fi gli l’hanno<br />

portato in Municipio a<br />

Saluggia».<br />

«Qualche giorno più<br />

tardi - continua la Brigato<br />

- ho telefonato alla<br />

Pizzo per chiedere il<br />

pagamento, e lei mi ha<br />

detto di rivolgermi a<br />

un certo signor Moretti<br />

dell’Ascom. Ho chiamato<br />

Moretti, che mi ha detto:<br />

stia tranquilla, entro una<br />

settimana saldiamo tutto.<br />

Il pagamento non arrivava,<br />

l’ho richiamato e lui<br />

mi ha detto: non abbiamo<br />

i soldi, chiedeteli alla<br />

Pizzo. Allora vado dalla<br />

Pizzo e lei e la sua collega<br />

consigliera Miglietta mi<br />

fanno vedere la delibera<br />

dove c’è scritto che per<br />

la “Notte del Fagiolo”<br />

il Comune paga solo lo<br />

spettacolo, il resto è di<br />

Elena Momo e Samuela Carletti (foto Greco)<br />

Lucia Pizzo<br />

competenza dell’Ascom.<br />

Scrivo all’Ascom di Vercelli,<br />

che mi fa rispondere<br />

da un avvocato: l’Ascom<br />

non è a conoscenza della<br />

delibera del Comune, noi<br />

non vi abbiamo mai ordinato<br />

alcunché, astenetevi<br />

dal formulare ulteriori infondate<br />

richieste».<br />

<strong>La</strong> vicenda è stata<br />

oggetto di un’interrogazione<br />

presentata in<br />

Consiglio comunale da<br />

Paola Olivero di “Comunità<br />

Saluggese”. Il<br />

Giorgio Pirani al voto<br />

CANDIDATO/A VOTI<br />

Elena Momo<br />

Samuela Carletti<br />

Doriana Ponsetto<br />

Giorgio Pirani<br />

Luca Benedetto<br />

Carlo Ponsetto<br />

Teresa Pedrazzini<br />

Gerardo Memoli<br />

Sergio Rosa<br />

Pierfranco Matteia<br />

sindaco Marco Pasteris<br />

ha risposto che «tutti gli<br />

impegni previsti nella<br />

delibera di Giunta per la<br />

Grande Notte del Fagiolo<br />

sono stati onorati. Tutti i<br />

rapporti eventualmente<br />

posti in essere al di fuori<br />

di tale deliberato sono<br />

estranei al Comune. Sarà<br />

onere della ditta agire<br />

eventualmente nelle opportune<br />

sedi nei confronti<br />

di chi ritenga essere suo<br />

debitore».<br />

<strong>La</strong> signora Brigato è<br />

molto amareggiata: «Ho<br />

telefonato al sindaco e<br />

gliel’ho detto: siete l’unico<br />

Comune che si comporta<br />

così. So di altri<br />

clienti che con il Comune<br />

di Saluggia hanno perso<br />

dei soldi, e anche loro<br />

sono rimasti fregati dopo<br />

aver trattato con la signora<br />

Pizzo: è sempre lei che<br />

fa di questi pasticci. L’anno<br />

prossimo la fornitura<br />

se la scordano, noi con<br />

certa gente non vogliamo<br />

aver più nulla a che fare».<br />

89<br />

50<br />

46<br />

38<br />

30<br />

27<br />

22<br />

21<br />

14<br />

10<br />

DA IERI POMERIGGIO<br />

Non è più<br />

assessore<br />

SALUGGIA. (r.s.) Da ieri<br />

Lucia Pizzo non è più<br />

assessore del Comune<br />

di Saluggia. <strong>La</strong> decisione<br />

è arrivata nel primo<br />

pomeriggio, quando il<br />

sindaco Marco Pasteris le<br />

ha ritirato le deleghe: si<br />

occupava di commercio,<br />

artigianato e promozione<br />

turistica. «È venuto a<br />

mancare il rapporto di<br />

fiducia», spiega il primo<br />

cittadino. Non è la prima<br />

volta che Pasteris ritira<br />

le deleghe a suoi assessori:<br />

era già avvenuto<br />

con Gianni Caglioti e<br />

Ferdinando Anselmino,<br />

passati al Gruppo Misto.<br />

E nel gruppo non c’è più<br />

nemmeno Lino Ceretto<br />

Castigliano, che inizialmente<br />

era assessore alla<br />

Cultura.<br />

Concorso di idee<br />

Un logo per i Ccr<br />

SALUGGIA. (r.e.) ll Consiglio Regionale<br />

del Piemonte, in occasione dei<br />

150 anni dell’Unità d’Italia, ha indetto<br />

un concorso di idee per la realizzazione<br />

di un logo che diventi simbolo<br />

per i Consigli Comunali dei Ragazzi<br />

(CCR). Il CCR di Saluggia ha partecipato<br />

al concorso per la realizzazione<br />

del logo “I CCR del Piemonte”<br />

realizzando quattro loghi. Una giuria<br />

composta da esperti di grafi ca e di comunicazione<br />

esaminerà tutti i progetti<br />

e selezionerà la proposta che diventerà<br />

il logo della manifestazione. <strong>La</strong><br />

Cerimonia di premiazione si svolgerà<br />

nella giornata del 28 maggio 2011,<br />

durante la quale il CCR di Saluggia<br />

sarà inoltre uffi cialmente iscritto nel<br />

registro dei CCR del Piemonte.


4 saluggia<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

L’elenco delle ditte e dei privati operanti a Saluggia per cui l’architetto, ex assessore all’urbanistica, dice di aver lavorato<br />

Ravetto: di qua libero professionista, di là responsabile di servizio in Comune<br />

Per il permesso di costruire il deposito nucleare di Sogin ha affi dato un incarico a uno studio legale con cui, dice, collabora<br />

SALUGGIA. (u.l.) Dopo<br />

averne già parlato nel<br />

2010 aggiorniamo in<br />

questa pagina, sulla<br />

scorta di ulteriore documentazione<br />

raccolta, la<br />

tabella delle ditte e dei<br />

privati operanti sul territorio<br />

comunale di Saluggia<br />

per i quali l’architetto<br />

Antonello Ravetto - che<br />

fi no al 6 dicembre scorso<br />

è stato assessore comunale<br />

all’urbanistica, e il<br />

giorno stesso delle dimissioni<br />

è stato nominato dal<br />

sindaco Marco Pasteris,<br />

con incarico fi duciario,<br />

LA LEGGE<br />

Cosa prevede<br />

il Testo Unico<br />

Testo unico degli<br />

enti locali (decreto legislativo<br />

18 agosto 2000,<br />

n. 267, e s.m.i.)<br />

Articolo 78 - doveri e condizione<br />

giuridica.<br />

1. Il comportamento<br />

degli amministratori,<br />

nell’esercizio delle proprie<br />

funzioni, deve essere<br />

improntato all’imparzialità<br />

e al principio di buona<br />

amministrazione, nel pieno<br />

rispetto della distinzione<br />

tra le funzioni, competenze<br />

e responsabilità<br />

degli amministratori [...].<br />

3. I componenti la giunta<br />

comunale competenti in materia<br />

di urbanistica, di edilizia e<br />

di lavori pubblici devono astenersi<br />

dall’esercitare attività<br />

professionale in materia di edilizia<br />

privata e pubblica nel territorio<br />

da essi amministrato.<br />

5. Al sindaco ed al presidente<br />

della provincia,<br />

nonché agli assessori ed<br />

ai consiglieri comunali<br />

e provinciali è vietato ricoprire<br />

incarichi e assumere<br />

consulenze presso enti ed istituzioni<br />

dipendenti o comunque<br />

sottoposti al controllo ed alla<br />

vigilanza dei relativi comuni e<br />

province.<br />

Il Pd ha scelto: con Bobba<br />

è candidata Paola Olivero<br />

SALUGGIA. (r.s.) È Paola<br />

Olivero, 51 anni, dipendente<br />

Sorin, consigliera comunale<br />

nel gruppo “Comunità Saluggese”<br />

e segretaria del locale<br />

circolo del Partito Democratico,<br />

la candidata del Pd<br />

alle elezioni provinciali del 15<br />

e 16 maggio nel collegio Saluggia-Cigliano-Moncrivello,<br />

a sostegno della candidatura<br />

a presidente di Luigi Bobba.<br />

«Saluggia - dice Bobba - è<br />

un comune un po’ speciale:<br />

non solo per i fagioli borlotti<br />

o perché è il cuore di un importante<br />

polo biomedicale,<br />

ma perchè vive in diretta la<br />

questione nucleare in quanto<br />

ospita nel suo territorio il<br />

75% delle scorie nucleari liquide<br />

presenti nel nostro Paese.<br />

Per questo motivo bene ha<br />

fatto il Partito Democratico<br />

vercellese a scegliere Paola<br />

Olivero come candidata del<br />

collegio. In questi anni ho<br />

avuto modo di apprezzare la<br />

competenza e la determinazione<br />

con cui ha affrontato la<br />

complessa problematica delle<br />

scorie nucleari, richiamando<br />

sempre il Comune, la Regione<br />

e il Governo alle loro<br />

responsabile del servizio<br />

tecnico urbanistico - ha<br />

svolto, a suo dire, attività<br />

professionale. Nei casi in<br />

cui è possibile riportiamo<br />

anche quali atti sono stati<br />

rilasciati da Ravetto, in<br />

qualità di funzionario comunale,<br />

alle ditte.<br />

Il curriculum con gli<br />

incarichi professionali,<br />

pubblicato sul sito dello<br />

studio di Ravetto, è allegato<br />

a una delibera di<br />

Consiglio comunale del<br />

5 luglio scorso, tuttora<br />

consultabile sul sito istituzionale<br />

del Comune. Fra<br />

L’attività professionale a Saluggia dichiarata da Antonello Ravetto sul suo sito Internet www.studioravetto.eu<br />

o rilevata dalla documentazione depositata presso il Comune di Saluggia<br />

impresa o<br />

committente<br />

Impresa FAS spa<br />

FAS spa - Sogin spa -<br />

Ansaldo Nucleare spa<br />

FAS spa - Sogin<br />

spa - DiaSorin<br />

DiaSorin - Sorin<br />

Biomedica - CID srl<br />

DiaSorin<br />

Sorin Biomedica<br />

Cardio srl<br />

Sogin spa<br />

Nicola Giardino<br />

Sorin Biomedica<br />

Cardio<br />

Agrisal srl<br />

Sogin spa - subappalto<br />

Fas spa / CTR srl<br />

Umbro Cave srl<br />

Paola Olivero<br />

responsabilità. Così come la<br />

sua energica opposizione in<br />

Consiglio comunale ha messo<br />

sempre a nudo la conduzione<br />

ondivaga, contradditoria e<br />

priva di risultati dell’Amministrazione<br />

guidata dal sindaco<br />

Pasteris».<br />

<strong>La</strong> candidatura di Bobba<br />

a presidente della Provincia<br />

è sostenuta, oltre che dal<br />

Pd, anche dai Moderati, dai<br />

Pensionati e Invalidi e da una<br />

lista civica.<br />

Il progetto del deposito D2 per i rifiuti radioattivi<br />

le società per cui Ravetto<br />

dice di aver lavorato<br />

spicca la Sogin, alla quale<br />

Ravetto stesso - non sen-<br />

Dopo esser transitato in Dc, Forza Italia, Alleanza Nazionale, Pdl e Udc ora si scopre affi ne al movimento di Bossi<br />

Il tour di Pasteris tra i partiti fa tappa alla Lega Nord<br />

SALUGGIA. (u.l.) «Ho<br />

sempre condiviso i valori e<br />

la cultura politica leghista»:<br />

con queste parole, pochi<br />

giorni dopo aver dato le<br />

dimissioni da presidente<br />

provinciale dell’Udc e poche<br />

ore dopo aver terminato<br />

di distribuire bandiere<br />

tricolori agli scolari e ai<br />

commercianti di Saluggia,<br />

il sindaco Marco Pasteris<br />

ha annunciato di essere<br />

passato nelle fi le della Lega<br />

Nord. Ad accoglierlo nel<br />

partito di Bossi, la sera di<br />

sabato 26 nel corso di una<br />

cena in un ristorante locale<br />

in cui si è presentato con<br />

fazzoletto verde al taschino,<br />

il consigliere regionale<br />

Paolo Tiramani e il vicesegretario<br />

provinciale Arturo<br />

Fontanella.<br />

<strong>La</strong> carriera politica di<br />

Pasteris, iniziata nei primi<br />

anni ‘90 nella Democrazia<br />

Cristiana (assessore comunale<br />

al tempo libero), è<br />

proseguita in Forza Italia<br />

(trombato alle elezioni provinciali),<br />

poi in Alleanza<br />

Nazionale fi no alla confl<br />

uenza nel Pdl. Nell’otto-<br />

za aver commissionato<br />

un parere legale allo studio<br />

martino-Golinelli - ha<br />

concesso una proroga del<br />

bre scorso, dopo l’arresto<br />

di Renzo Masoero di cui<br />

era assessore in Provincia,<br />

il passaggio all’Udc, e oggi<br />

l’approdo alla Lega. Con<br />

lui a cena (e, a breve, probabilmente<br />

anche nel partito)<br />

altri membri di “Rinascita<br />

Saluggese”: Paola Leone,<br />

Ferdinando Forziati, Ornella<br />

Miglietta, Luciano Gilardi<br />

e l’ex assessore Antonello<br />

Ravetto: «molto presto - ha<br />

detto Pasteris - potreste sapere<br />

di nuove adesioni».<br />

Caustico il commento<br />

dei consiglieri comunali del<br />

Gruppo Misto: «Pasteris<br />

completa le tessere, fa tombola<br />

e vince un pelouche<br />

(verde). Adesso, se cambia<br />

ancora, o ricomincia il giro<br />

e riparte dal via oppure<br />

prova a passare a sinistra».<br />

Marco Pasteris<br />

A CENA PER PRESENTARE IL CANDIDATO LISCO<br />

SALUGGIA. (r.s.) Nella giornata di sabato<br />

26 la Lega Nord ha ufficializzato il nome<br />

del candidato di collegio alle elezioni provinciali:<br />

è il moncrivellese Luca Lisco, consigliere<br />

comunale nel gruppo “L’Onda nuova”<br />

e segretario della locale sezione del<br />

partito. Lisco lavora a Vercelli come diretto-<br />

L’attività di Ravetto al Comune di Saluggia come assessore, responsabile del servizio<br />

tecnico urbanistico o presidente della commissione edilizia<br />

lavoro importo atti rilasciati o sottoscritti<br />

Responsabile sicurezza ambientale e sicurezza nei cantieri<br />

Piano sostitutivo di sicurezza per lavori di manut. straordinaria di strade comunali<br />

Piano sostitutivo di sicurezza per lavori di asfaltatura via Taiola<br />

coordinamento sicurezza cantiere relativo alla realizzazione del nuovo<br />

sistema di approvvigionamento presso il centro Eurex di Saluggia -<br />

elaborazione procedure di sicurezza in fase di progetto e in fase operativa<br />

coordinamento sicurezza cantiere relativo alla realizzazione del nuovo<br />

sistema di approvvigionamento elettrico del sito di Saluggia - elaborazione<br />

procedure di sicurezza in fase di progetto e in fase operativa<br />

fabbricato n. 16 - elaborazione progettuale, in collaborazione con<br />

Studio Associato Alesina, del progetto di massima ed esecutivo<br />

relativo a strutture, impianti, sicurezza antincendio, sicurezza cantiere<br />

deposito rifiuti chimici pericolosi - elaborazione progettuale, in collaborazione<br />

con Studio Associato Alesina, del progetto di massima ed esecutivo relativo<br />

a strutture, impianti, sicurezza antincendio, sicurezza cantiere<br />

sostituzione coperture contenenti amianto - progetto, pratiche<br />

amministrative inclusa richiesta autorizzazione paesaggistica,<br />

sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, direzione lavori<br />

realizzazione depositi per scorie radioattive e strutture collaterali<br />

- pratiche tecnico-legali, di natura urbanistica, con studio avv.<br />

Martino-Golinelli, relative al sito di Saluggia<br />

progettazione di edificio plurifamiliare<br />

sostituzione coperture edifici produttivi e sala mensa -<br />

progettazione, coordinamento sicurezza, direzione lavori,<br />

gestione pratiche efficienza energetica, prevenzione incendi<br />

progetto ampliamento azienda agricola adibita all’allevamento<br />

di bovini - ampliamento ricoveri animali e progettazione volta<br />

all’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica<br />

operazioni di geognostica - predisposizione documentazione<br />

sicurezza di cantiere<br />

Coordinamento sicurezza aziendale e nell’esercizio dell’attività<br />

estrattiva<br />

permesso di costruire il<br />

deposito D2 per scorie<br />

radioattive nel sito Eurex<br />

di Saluggia. Dopo la seduta<br />

di Consiglio comunale<br />

del 5 luglio scorso,<br />

in cui la consigliera Paola<br />

Olivero ha sollevato la<br />

questione, il curriculum<br />

è sparito, e Ravetto ha<br />

dichiarato a un giornale<br />

«non so dire perché non<br />

ci sia più».<br />

Come è noto, il Testo<br />

Unico degli Enti Locali<br />

vieta, agli assessori competenti<br />

in materia di urbanistica,<br />

di edilizia e di<br />

500.000<br />

euro<br />

80.000<br />

euro<br />

500.000<br />

euro<br />

200.000<br />

euro<br />

300.000<br />

euro<br />

80.000<br />

euro<br />

30.000<br />

euro<br />

lavori pubblici, di esercitare<br />

attività professionale<br />

in quest’ambito nel territorio<br />

da essi amministrato.<br />

Il ruolo di Ravetto nella<br />

defi nizione della pratica<br />

urbanistica per il deposito<br />

di Sogin, e la sua collaborazione<br />

con lo studio<br />

Martino-Golinelli relativamente<br />

a quest’atto, è<br />

oggetto di un’interrogazione<br />

parlamentare che<br />

il deputato Luigi Bobba<br />

ha presentato ai ministri<br />

dell’Interno e dell’Economia<br />

il 15 settembre scor-<br />

27.5.2010: rilascio di certificazione di idoneità abitativa alloggio in via Ponte<br />

Rocca<br />

8.7.2010, a CID srl: rilascio di permesso di costruire – variante a denuncia di<br />

inizio attività per la ristrutturazione parziale di edificio<br />

22.12.2010: rilascio di permesso di costruire per ampliamento edificio ad<br />

uso direzionale e ristrutturazione con parziale demolizione e rilocazione della<br />

volumetria<br />

30.7.2009: proroga del permesso di costruire<br />

29.9.2009: determina di conferimento incarico per consulenza legale su<br />

accoglimento istanza di proroga a Sogin spa ad avv. piero Golinelli: euro 2065,50<br />

25.5.2009: rilascio autorizzazione paesaggistica in sanatoria per<br />

realizzazione di tettoie<br />

27.9.2010: Commiss. Edilizia, permesso di costruire in sanatoria per posa di<br />

stadera a ponte<br />

13.1.2011: responsabile del servizio: rilascio del permesso di costruire<br />

re provinciale del patronato 50&Più Enasco<br />

Confcommercio ed è membro del Consiglio<br />

Regionale Sanità e Assistenza. Il sindaco<br />

saluggese Marco Pasteris, neoleghista, ha<br />

dichiarato: «sosterremo Lisco con forza, e<br />

abbiamo l’obiettivo di diventare il primo<br />

partito anche in questo territorio».<br />

Antonello Ravetto<br />

so, e alla quale non è ancora<br />

stata data risposta.<br />

Il sindaco Pasteris sulla<br />

questione ha dichiarato:<br />

«non siamo né a Cuba<br />

né nella Corea del Nord.<br />

Se l’architetto Ravetto ha<br />

rapporti con società che<br />

operano in loco non sono<br />

affari miei».<br />

Provinciali: il Pdl<br />

candida Caglioti<br />

Gianni Caglioti<br />

SALUGGIA. (r.s.) È Giovanni<br />

Caglioti, dipendente Sorin,<br />

consigliere comunale<br />

nel Gruppo Misto, il candidato<br />

di collegio del Pdl<br />

alle elezioni provinciali.<br />

«Il voto a Caglioti - si legge<br />

in un comunicato del<br />

gruppo - è l’unica concreta<br />

possibilità di eleggere un<br />

rappresentante di Saluggia<br />

nel Consiglio Provinciale,<br />

a sostegno del prossimo<br />

presidente Carlo Riva Vercellotti.<br />

Ogni altro voto o<br />

andrà perso con candidati<br />

che non potranno essere<br />

eletti, o andrà a persone<br />

che non hanno niente a<br />

che fare con Saluggia e<br />

Sant’Antonino».


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Carnevale<br />

Annullata<br />

la sfi lata<br />

notturna<br />

SALUGGIA. (a.b.) Sabato<br />

19 marzo, a causa del maltempo,<br />

il Carnevale di Saluggia<br />

non ha potuto avere<br />

la tradizionale ed attesa<br />

conclusione in “notturna”;<br />

la tradizionale sfi lata fi nale,<br />

che suggestivamente si<br />

tiene al calar del sole con<br />

i carri allegorici che svettano<br />

per le vie del paese,<br />

con luci e colori, è stata<br />

annullata a causa delle<br />

avverse condizioni meteorologiche,<br />

che non consentivano<br />

una regolare e<br />

soprattutto sicura “processione”.<br />

Il vento sferzante<br />

e la pioggerella avrebbero<br />

infatti potuto determinare<br />

intoppi od incidenti che<br />

potevano minare la sicurezza<br />

dei partecipanti, per<br />

cui, a malincuore, la Famija<br />

Salugina, nella persona<br />

di Tiziana Porzio, ha reso<br />

nota la decisione di annullamento<br />

dell’evento.<br />

Nonostante questo, si può<br />

dire che l’edizione 2011<br />

sia stata comunque un<br />

grande successo, in termini<br />

di riscontro di pubblico.<br />

Un plauso va all’impegno<br />

e alla dedizione di Leandrina<br />

Prisco e Giovanni<br />

Cena, coppia saluggese<br />

che da un anno fa parte<br />

del Comitato Personaggi<br />

Storici e Folkloristici del<br />

Piemonte, con il compito<br />

di portare, e tenere alto, in<br />

giro per l’Italia, il nome di<br />

Saluggia e delle sue tradizioni.<br />

Al mercoledì pomeriggio appuntamenti piacevoli e divertenti per stimolare la mente<br />

Il “Progetto Memoria” a Vita Tre<br />

Prosegue anche il “Percorso Salute” con le conferenze dei medici Chiambretti e Borrione<br />

SALUGGIA. (r.s.) Mercoledì 16 marzo alle<br />

15.30 è iniziato presso il salone del Centro<br />

Vita Tre, il “Progetto Memoria”, ovvero<br />

una serie di appuntamenti piacevoli e divertenti<br />

per stimolare la mente e risvegliare<br />

l’attività neurale. Attraverso il gioco e l’attività<br />

ludica i partecipanti, divisi in squadre,<br />

si sfi dano a colpi di “ricordi”. Continuano<br />

Conferenza<br />

sulla sessuologia<br />

SALUGGIA. (m.v.) È prevista per<br />

giovedì 7 aprile alle 15 presso<br />

il salone del Centro Vita una<br />

conferenza dedicata all’ar gomento<br />

de <strong>La</strong> sessuologia nella terza<br />

età, un tema poco discusso pubblicamente<br />

malgrado l’allungamento<br />

della vita media. <strong>La</strong> conferenza<br />

è stata organizzata da<br />

Vita Tre nell’ambito dell’Università<br />

della Terza Età. <strong>La</strong> relatrice,<br />

Maria Rosa Giolito, è<br />

una ginecologa, responsabile<br />

di consultori familiari e pediatria<br />

di Comunità Asl 4 Torino,<br />

nonché responsabile del coordinamento<br />

regionale consultori<br />

familiari.<br />

<strong>La</strong> Banda musicale Don Bosco<br />

ha celebrato il 150° dell’Unità<br />

SALUGGIA. (a.b.) Dopo le trasferte<br />

di Gallarate e Vische, la Banda<br />

musicale Don Bosco, in continuo<br />

movimento, è partita mercoledì 16<br />

marzo alla volta di Torino per animare<br />

la Notte Tricolore sabauda,<br />

in occasione del noto anniversario<br />

dei 150 anni di Unità Nazionale,<br />

celebrati anche attraverso la musica.<br />

<strong>La</strong> trasferta in pullman è iniziata<br />

in piazza del Peso alle 20.30.<br />

I festeggiamenti torinesi sono iniziati<br />

alle 18, come da programma,<br />

per poi proseguire per tutta la notte;<br />

la città ha offerto uno spettaco-<br />

Avis: concerto<br />

a <strong>La</strong> Cittadella<br />

SALUGGIA. (a.b.) Dopo il<br />

rinvio di dicembre, un bel<br />

concerto è in programma<br />

mercoledì 13 aprile, alle ore<br />

15, presso <strong>La</strong> Cittadella. Il<br />

piccolo evento, organizzato<br />

dalla sezione dell’Avis, vuole<br />

essere un piccolo omaggio a<br />

favore degli ospiti del centro,<br />

oltre ad essere un modo per<br />

ringraziare l’amministrazione<br />

e il personale della struttura<br />

sanitaria per la disponibilità a<br />

cedere periodicamente alcuni<br />

locali in occasione dei consueti<br />

prelievi ematici organizzati<br />

dal locale gruppo donatori.<br />

Protagonisti saranno<br />

i cantori del <strong>La</strong>boratorio di<br />

Canto Popolare dell’Università<br />

della Terza Età di Ivrea,<br />

formazione nata nel 1987 per<br />

iniziativa del maestro Bernardino<br />

Streito. <strong>La</strong> Corale è<br />

formata da una cinquantina<br />

di elementi ed esegue un repertorio<br />

di brani di musica<br />

classica e popolare.<br />

I partecipanti nel salone del Centro Vita (foto Greco)<br />

lo meraviglioso, con musei, gallerie<br />

d’arte, teatri e ristoranti, evento<br />

avvalorato dalla presenza del Presidente<br />

della Repubblica Giorgio<br />

Napolitano. Gli eventi più importanti<br />

si sono concentrati nelle piazze<br />

storiche, come piazza Vittorio,<br />

da cui è stato possibile ammirare<br />

lo spettacolo pirotecnico fl uviale,<br />

che ha infi ammato la notte con i<br />

colori nazionali. Il direttore della<br />

Banda, Davide Mairone, insieme<br />

ai musicisti, ha organizzato poi per<br />

il giorno seguente un’esibizione a<br />

Cicengo, nell’alessandrino, sulla<br />

anche gli incontri medico-divulgativi. Sempre<br />

al Centro Vita, venerdì 18 marzo si è<br />

tenuto infatti l’ottavo incontro del “Percorso<br />

Salute”, incentrato questa volta sul tema<br />

del diabete, spiegato dalla dott.ssa Anna<br />

Chiambretti. Mercoledì 30 il dottor Paolo<br />

Borrione di Saluggia ha parlato di bronchiti,<br />

tosse e asma.<br />

Trasferta al Regio<br />

per il Rigoletto<br />

SALUGGIA. (m.v.) Vita Tre<br />

ha predisposto per mercoledì<br />

13 aprile il proprio<br />

terzo appuntamento col<br />

Teatro Regio di Torino: è<br />

in programma il Rigoletto<br />

di Verdi. Spiega Elda Rosetta,<br />

che ha curato l’organizzazione<br />

dell’evento, che i partecipanti<br />

previsti sarebbero circa 60, provenienti da<br />

Saluggia, Viverone ed altri paesi limitrofi .<br />

L’abbonamento sottoscritto per il 2011 è<br />

per quattro spettacoli al Regio di Torino ed<br />

essendo questo l’anno del centocinquantenario<br />

dell’Unità d’Italia si è deciso di dare<br />

largo spazio alle opere verdiane, poiché il<br />

grande compositore ottocentesco è stato<br />

anche, notoriamente, un patriota.<br />

scia dei festeggiamenti nazionali.<br />

L’appuntamento con il Carnevale<br />

notturno saluggese, che<br />

avrebbe dovuto essere animato<br />

dalle note della Banda, è stato<br />

purtroppo annullato per problemi<br />

Al canile c’è un “Giardino dell’Eden”<br />

Come vivere serenamente con il proprio cane rendendo anche lui felice<br />

I partecipanti con gli istruttori cinofili<br />

SALUGGIA. (a.b.) Come vivere<br />

serenamente con il proprio<br />

cane rendendo anche lui<br />

felice: questo il titolo dell’incontro<br />

tenutosi presso l’area<br />

verde “Giardino dell’Eden”<br />

di Sant’Antonino, tenutasi nel<br />

pomeriggio di sabato 19 marzo.<br />

Gli istruttori cinofi li Alessio<br />

Vanini e Roberto Cremonesi,<br />

hanno tenuto brevi lezioni te-<br />

oriche relative all’interpretazione<br />

del linguaggio corporeo del<br />

cane con l’uomo. I partecipanti<br />

hanno potuto apprendere qualcosa<br />

di nuovo e utile, passando<br />

una bella giornata con i simpatici<br />

ospiti a quattro zampe.<br />

L’iniziativa è dell’associazione<br />

di Volontariato “Amici degli<br />

Animali”, in collaborazione<br />

con Legambiente Vercellese.<br />

CONFERENZA ALL’UNITRE<br />

Giuseppe Verdi<br />

e l’Unità d’Italia<br />

Luigi Gianelli<br />

SALUGGIA. (m.v.) Si è svolta<br />

giovedì 24 marzo, presso il salone<br />

del Centro Vita, la conferenza<br />

del professor Luigi G ianelli<br />

sul tema “Giuseppe Verdi<br />

ed i 150 anni dell’Unità d’Italia”.<br />

Gianelli, musicista e conoscitore<br />

della storia musicale,<br />

ha tratteggiato con vivide pennellate<br />

la figura di Giuseppe<br />

Verdi, un grande compositore<br />

che fu anche un grande patriota<br />

e sostenitore dell’Unità,<br />

tanto da divenire presso gli Italiani<br />

dell’epoca un’immagine<br />

simbolica del movimento risorgimentale<br />

e da farsi promotore<br />

con la sua musica degli ideali<br />

unitari. <strong>La</strong> sua dissertazione è<br />

stata accompagnata da proiezioni<br />

video e da letture, che<br />

hanno mostrato il Verdi uomo,<br />

politico, musicista, anche nei<br />

suoi rapporti con altri protagonisti<br />

del Risorgimento, come<br />

Vittorio Emanuele II e Quintino<br />

Sella. <strong>La</strong> conferenza del professor<br />

Gianelli si è segnalata,<br />

oltre che per la cultura, anche<br />

per la semplicità e l’umorismo.<br />

meteorologici, ma i musicisti della<br />

Don Bosco sono stati protagonisti,<br />

mercoledì 27 marzo, di una sfi lata<br />

dopo la messa, presso il rione San<br />

Giuseppe.<br />

Gita in Monferrato<br />

con Alpini e Cai<br />

SALUGGIA. (a.b.) Il Gruppo<br />

Alpini di Saluggia, in<br />

associazione con la locale<br />

sottosezione del Cai, organizza<br />

per domenica 3 aprile<br />

un’escursione a piedi di<br />

circa 5 ore.<br />

“A spasso sulle colline<br />

del Monferrato tra frazioni,<br />

borgate e cascinali...con<br />

merenda sinoira fi nale”,<br />

questo il nome ed il programma<br />

della passeggiata.<br />

Il percorso, facile ed accessibile<br />

a tutti, inizierà con il<br />

ritrovo alle ore 10 presso la<br />

Cascina Francia, frazione<br />

di S.Antonio di Odalengo<br />

Grande (Al), punto di<br />

partenza ed arrivo di un<br />

percorso ad anello, che<br />

si concluderà con un’ottima<br />

merenda. Il costo è<br />

di 8 euro per gli adulti e<br />

5 euro per i bambini. Per<br />

info e prenotazioni, Luca<br />

(349.8801529) e Alessandro<br />

(348.5610878).<br />

saluggia 5<br />

vita saluggese<br />

LEVA 1975<br />

I coscritti a pranzo<br />

Domenica 20 marzo i coscritti del 1975 si sono dati<br />

appuntamento presso un ristorante locale per il pranzo<br />

e i festeggiamenti. Gli scherzi non sono mancati,<br />

anche dal momento che il carnevale era stato annullato.<br />

Armati di vessillo, i giovani hanno trascorso una<br />

piacevole giornata per salutare i 36 anni.<br />

ALL’ORATORIO<br />

Corso prematrimoniale<br />

Domenica 20 marzo in Oratorio si è concluso il corso<br />

prematrimoniale delle tre coppie di promessi sposi;<br />

per festeggiare l’evento è stato organizzato un piccolo<br />

rinfresco. Teresa e Massimo, entrambi di Saluggia,<br />

Chiara e Massimo di Livorno Ferraris, ed Alessandra<br />

e Stefano sono le tre coppie che hanno terminato il<br />

percorso di preparazione in vista del grande passo.<br />

CON IL PRESIDIO DI “LIBERA”<br />

Film e ricordo delle vittime di mafia<br />

L’associazione Libera, presidio “Giuseppe Di Matteo”,<br />

che promuove i temi della giustizia e della democrazia,<br />

ha organizzato per il150° anniversario d’Italia, tre proiezioni<br />

di fi lm a tema. I Vicerè di Roberto Faenza è stato<br />

il primo appuntamento, giovedì 17 marzo, seguito da <strong>La</strong><br />

siciliana ribelle di Marco Armenta, secondo appuntamento<br />

del giovedì successivo, 24 marzo, preceduto da un momento<br />

di rifl essione in ricordo delle vittime di mafi a. Infi -<br />

ne, Alla luce del sole, di Roberto Faenza, giovedì 31 marzo.<br />

DOMENICA 27: MESSA E PRANZO<br />

In festa il rione San Giuseppe<br />

Domenica 27 marzo si è svolta l’annuale festa del<br />

rione San Giuseppe; dopo la messa in suffragio dei<br />

defunti del rione e la processione per le vie accompagnati<br />

dalla Banda, presso l’Oratorio Mazzetti si è<br />

tenuto il tradizionale e ricco pranzo di San Giuseppe,<br />

con antipasti, primi secondi e dessert, preludio di un<br />

pomeriggio trascorso in allegria.<br />

DA EINDHOVEN A ROMA<br />

Pellegrino olandese<br />

Sabato 19 marzo intorno alle 11 del mattino, un pellegrino<br />

straniero è passato per le vie di Saluggia, l’uomo<br />

si chiama Geer Hoebink, olandese, ha raccontato<br />

di essere partito due mesi fa da Eindhoven, città<br />

dell’Olanda meridionale, ed essere diretto a Roma.<br />

foto di Pietro Greco


Due le ipotesi accusatorie formulate dalla Procura<br />

Abuso d’ufficio e lottizzazione abusiva:<br />

informazione di garanzia alla Venegoni<br />

CRESCENTINO. (b.l.) Nel<br />

pomeriggio di lunedì 28<br />

marzo la sindaca Marinella<br />

Venegoni ha ricevuto<br />

un avviso di garanzia<br />

dalla Procura della<br />

Repubblica di Vercelli.<br />

Le indagini riguardano il<br />

campo nomadi di strada<br />

Torino, e le ipotesi d’accusa<br />

a suo carico sono<br />

due: abuso d’uffi cio (uso<br />

di denaro pubblico per la<br />

costruzione di un basamento<br />

in cemento su cui<br />

appoggiare i container<br />

forniti ai nomadi, ma lei<br />

dice che l’opera «è stata<br />

disposta dagli uffi ci su richiesta<br />

della Protezione<br />

Civile») e lottizzazione<br />

abusiva (quella è un’area<br />

che nel Piano Regolatore<br />

ha destinazione agricola,<br />

come già rilevato in una<br />

relazione del tecnico comunale<br />

Linda Marin e<br />

come riportato da la Gazzetta<br />

il 15 ottobre scorso).<br />

«Ho fi ducia nella giustizia»,<br />

ha commentato<br />

l’interessata; «mi sento<br />

tranquilla, attendo che<br />

l’avvocato ritiri la documentazione<br />

e voglio<br />

recarmi quanto prima a<br />

spiegare come sono avvenuti<br />

i fatti; anzi, mi sorprende<br />

di non essere stata<br />

ascoltata prima da chi ha<br />

condotto le indagini. In<br />

fondo ho compiuto un gesto<br />

umanitario, e ormai è<br />

stato smantellato tutto. E<br />

poi voglio capire da chi è<br />

partita la denuncia».<br />

Sulla vicenda, di cui si<br />

mormorava già la sera del<br />

28 durante il Consiglio<br />

comunale, ha subito preso<br />

posizione il consigliere<br />

Riccardo Piolatto che,<br />

dopo aver letto l’intervista<br />

rilasciata da Venegoni<br />

al giornale torinese per<br />

cui lavora, afferma: «nel<br />

leggere le dichiarazioni<br />

del sindaco emerge veramente<br />

la volontà, da parte<br />

sua, di voler falsare ciò<br />

che ha commesso». «Più e<br />

più volte l’abbiamo messa<br />

in guardia, non ha mai<br />

voluto ascoltarci, anzi,<br />

ha peggiorato sempre di<br />

più la vicenda. Venegoni<br />

appartiene a quella componente<br />

di sinistra che<br />

chiede le dimissioni del<br />

Presidente del Consiglio<br />

anche soltanto quando<br />

la magistratura avvia le<br />

indagini su di lui. Per coerenza<br />

etico-politica dovrebbe<br />

essere d’obbligo la<br />

scelta di dimettersi».<br />

Diverso l’approccio<br />

del consigliere Gian Maria<br />

Mosca, che dichiara:<br />

«non mi accodo alla richiesta<br />

di dimissioni ma<br />

chiedo la convocazione<br />

del Consiglio comunale<br />

per votare una “Tavola<br />

di autoregolamentazione<br />

etica” che abbia la fi nalità<br />

di regolare le vicende giudiziarie<br />

relative a fatti che<br />

si assumono commessi<br />

nell’esercizio delle funzioni<br />

elettive o amministrative<br />

dai quali discenda un<br />

possibile danno a carico<br />

della Pubblica Amministrazione.<br />

Per chi è sottoposto<br />

ad indagine ripetutamente,<br />

sia evidente un<br />

danno economico o vi sia<br />

un rinvio a giudizio è prevista<br />

la richiesta di fi ducia,<br />

mentre in caso di condanna,<br />

anche non defi nitiva,<br />

si procede alle dimissioni.<br />

Le norme nascono per<br />

il decoro della funzione<br />

pubblica e non per utilizzi<br />

strumentali a fi ni di contrapposizione<br />

politica».<br />

Greppi e il giornalino del Partito Democratico<br />

«Sono ossessionati, temono il mio ritorno»<br />

CRESCENTINO. (s.b.) «Io<br />

sono la loro ossessione, temono<br />

il mio ritorno», afferma<br />

l’ex sindaco Fabrizio Greppi<br />

commentando l’articolo “Ripartiti<br />

i lavori pubblici” apparso<br />

sul giornalino Crescentino<br />

Democratica realizzato dal<br />

locale circolo Pd e distribuito<br />

nei giorni scorsi. Il sottotitolo<br />

riportava «Dopo dieci anni<br />

di Amministrazione Greppi<br />

in cui poco è stato fatto», e<br />

nel pezzo è elencato quanto<br />

eseguito nel periodo di Amministrazione<br />

Venegoni.<br />

Secondo Greppi «l’attacco<br />

nasce dal timore che la nuova<br />

campagna elettorale mi veda<br />

protagonista a Crescentino,<br />

e così preventivamente mi<br />

attaccano». «Per la seconda<br />

volta la Venegoni ha distrutto<br />

la sinistra crescentinese»,<br />

osserva il consigliere; inoltre<br />

«se controllassero quanto<br />

fatto nei miei mandati scoprirebbero<br />

che non potranno<br />

15 ottobre 2010<br />

mai fare altrettanto. Hanno<br />

approvato quello contro cui<br />

si sono battuti e hanno denigrato,<br />

dal supermercato alla<br />

Lucefi n; per quest’ultima si<br />

pavoneggiano dei risultati<br />

ottenuti», ma Greppi avanza<br />

due perplessità. <strong>La</strong> prima riguarda<br />

Galli e Cascinotti, che<br />

«spero siano stati salvaguardati»,<br />

la seconda «l’utilizzo<br />

delle somme derivanti dall’insediamento<br />

per pagare le<br />

spese correnti, per sanare un<br />

bilancio stravolto dalle spese<br />

folli e che invece io avevo lasciato<br />

in attivo, come attestato<br />

dal Commissario».<br />

Per chiudere propone ironicamente,<br />

citando l’articolo<br />

di Crescentino Democratica sul vicesindaco<br />

Franco Allegranza,<br />

di «proporlo per il Cavalierato<br />

del lavoro a motivo della<br />

sua attività in Italcardano, e<br />

di reintegrarlo subito in quella<br />

ditta per risolvere i problemi<br />

che la attanagliano».<br />

CRESCENTINO<br />

Approvato il preventivo 2011: parte delle spese correnti è coperta da un'entrata straordinaria<br />

Un bilancio ricco grazie agli oneri di urbanizzazione<br />

Consistente il contributo per sociale e assistenza. Ducentomila euro per realizzare un campo nomadi. Minoranze contrarie o assenti<br />

CRESCENTINO. (b.l.) Il bilancio<br />

di previsione 2011<br />

approvato la sera di lunedì<br />

28 dal Consiglio comunale<br />

consta di cifre particolarmente<br />

rilevanti, ma è da<br />

considerare un’eccezione;<br />

per dirla con le parole del<br />

vicesindaco Allegranza,<br />

che è anche assessore al bilancio,<br />

«occorreranno anni<br />

per poterne vedere un altro<br />

simile».<br />

L’ingente gettito deriva<br />

dagli oneri di urbanizzazione<br />

legati al Pec della<br />

Ilvo, mentre la programmazione<br />

dei lavori è irrobustita<br />

dalla opere di mitigazione<br />

collegate.<br />

Il bilancio pareggia a<br />

9.176.000 euro. Nelle entrate<br />

spiccano i proventi<br />

derivanti dagli oneri di<br />

urbanizzazione, che ammontano<br />

a 2.688.000 euro.<br />

Attirano l’attenzione anche<br />

gli oltre 100 mila euro in<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011 7<br />

meno di trasferimenti dallo<br />

Stato, pari ad un decremento<br />

del 13%, che si uniscono,<br />

tra gli altri, a 40 mila<br />

di Ici che la Teksid al momento<br />

non versa, essendo<br />

stati abbattuti i capannoni.<br />

Fra le uscite troviamo<br />

le spese correnti quali il<br />

personale con 1.321.000<br />

euro di cui 126.000 euro<br />

di “fondo produttività” ai<br />

dipendenti e per i progetti,<br />

476.500 per le spese energetiche,<br />

il telefono e l’illuminazione,<br />

per poi passare<br />

alle «scelte effettuate che<br />

dimostrano come lavoriamo».<br />

Sono stati destinati<br />

al Ciss 250 mila euro, 170<br />

mila per la mensa scolastica,<br />

45 mila per le cooperative<br />

che seguono i ragazzi<br />

con handicap, 32 mila per<br />

le emergenze abitative, 65<br />

mila per i cantieri di lavoro.<br />

Per il 2011 non verranno<br />

Respinte le osservazioni di Legambiente e di alcuni cittadini<br />

Il Piano dell’ex Teksid è stato approvato<br />

senza Valutazione Ambientale Strategica<br />

CRESCENTINO. (b.l.) Nel Consiglio<br />

comunale del 28 marzo è<br />

stato approvato il Piano Esecutivo<br />

Convenzionato presentato<br />

dalla Ilvo, la società attualmente<br />

proprietaria dell’area ex<br />

Teksid. <strong>La</strong> presentazione del<br />

Pec ha portato in sala consiliare<br />

una coorte di consulenti, a supporto<br />

dell’Amministrazione.<br />

Le osservazioni presentate<br />

da associazioni e cittadini vertevano<br />

essenzialmente su un<br />

punto: il Pec era da assoggettare<br />

a Valutazione Ambientale<br />

Strategica oppure no? Legambiente<br />

sostiene di sì, l’organo<br />

tecnico nominato dal Comune<br />

- il professor Fabio Minucci - si<br />

è pronunciato per il no: «la Vas<br />

è pensata per impatti cumulativi,<br />

mentre in questo caso si possono<br />

valutare solo gli impianti<br />

Lunedì 4 aprile<br />

Torna a riunirsi<br />

la commissione<br />

di mobilitazione<br />

sul nucleare<br />

della Ibp». L’avvocato Paolo<br />

Scaparone, a cui il Comune ha<br />

chiesto un parere legale, sostiene<br />

che sia «obbligatoria la valutazione<br />

di assoggettabilità alla<br />

Vas, non la Vas».<br />

Il dibattito è quindi passato<br />

all’approvvigionamento della<br />

materia prima. Il consigliere<br />

Gian Maria Mosca ha tentato<br />

di introdurre l’argomento, ma<br />

gli è stato fatto presente che il<br />

Pec è stato richiesto dalla Ilvo,<br />

mentre la questione dell’arundo<br />

donax va discussa in sede<br />

di Via, dove si esamina il progetto<br />

presentato dalla Ibp. In<br />

sede di dichiarazione di voto,<br />

Mosca ha chiesto che entro 15<br />

giorni dall’approvazione della<br />

convenzione «il proponente<br />

presenti dettagliate indicazioni<br />

della localizzazione delle<br />

Mosca e i criteri della gara d’appalto<br />

CRESCENTINO. (s.b.) <strong>La</strong> cronaca delle ultime settimane<br />

ha sollecitato il ritorno della Commissione<br />

permanente di mobilitazione sul nucleare.<br />

Infatti dopo una lunga pausa il consigliere<br />

Mosca ha inviato una comunicazione<br />

a tutti i partecipanti invitandoli<br />

a scegliere fra tre date per un incontro.<br />

<strong>La</strong> riunione si terrà lunedì 4 aprile,<br />

decisione presa assumendo come silenzio-assenso<br />

quello degli amministratori<br />

Taverna, Casa e Graziano. L’ordine del<br />

giorno è costituito da due punti: la relazione<br />

dell’assessore Taverna sull’andamento dei lavori<br />

del tavolo di trasparenza al quale ha partecipa-<br />

aumentate le aliquote Ici e<br />

Irpef per gli enti locali, né<br />

verranno ritoccate le rette<br />

della mensa e la tassa<br />

rifi uti, sebbene il nuovo<br />

servizio di raccolta porta a<br />

porta, che partirà da luglio,<br />

porterà il costo della raccolta<br />

rifi uti a 84 mila euro.<br />

L’Amministrazione ha deciso<br />

di utilizzare una parte<br />

degli oneri del Pec, il 46%<br />

sul 75% consentito dalla<br />

legge, per coprire la differenza<br />

tra entrate e spese.<br />

<strong>La</strong> scelta di non aumentare<br />

i costi pagati dai cittadini<br />

però potrà diffi cilmente essere<br />

reiterata.<br />

Decisamente importante<br />

la voce degli investimenti,<br />

che tocca quota 1.865.000<br />

euro, a cui vanno aggiunti<br />

1.200.000 euro che derivano<br />

dalle opere che verranno<br />

eseguite a scomputo<br />

come mitigazione legata al<br />

Pec Ilvo. A questi 3 milio-<br />

aree marginali in cui coltivare<br />

l’arundo donax». Anche<br />

Riccardo Piolatto ha proposto<br />

che venga inserita nella<br />

convenzione una richiesta di<br />

garanzia di utilizzo di aree<br />

marginali per almeno l’80%,<br />

mentre la collega Magda Balboni<br />

ha osservato che «dove<br />

si coltiveranno tutte queste<br />

canne lo stiamo chiedendo da<br />

un anno e mezzo, non è una<br />

questione che salta fuori negli<br />

ultimi quindici giorni».<br />

<strong>La</strong> votazione fi nale ha visto<br />

respingere le osservazioni presentate<br />

da Legambiente e da<br />

alcuni cittadini e approvare il<br />

G.M. Mosca<br />

Centralina idroelettrica: il bando è sul vecchio progetto<br />

CRESCENTINO. (s.b.) In Consiglio comunale<br />

Gian Maria Mosca ha proposto un ordine<br />

del giorno relativo alla procedura di evidenza<br />

pubblica sulla centralina. <strong>La</strong> sua osservazione<br />

si riferisce ai criteri che vincolano la gara<br />

d’appalto, rimasti quelli presentati a gennaio<br />

del 2010 nell’ambito del progetto collegato<br />

alla Cps.<br />

<strong>La</strong> delibera allora fu sospesa e si procedette<br />

alla stesura di un nuovo progetto, che è «diverso,<br />

concepito per un intervento diverso»<br />

ni vanno aggiunti altri 600<br />

mila euro che saranno versati<br />

e utilizzati per modifi -<br />

care la viabilità nel punto<br />

d’incrocio tra la statale 31<br />

e la strada per Saluggia.<br />

I lavori preventivati saranno<br />

effettuati in parte<br />

quest’anno e in parte il<br />

prossimo; l’elenco è abbastanza<br />

lungo e vario perché<br />

si va dalla ristrutturazione<br />

del Palazzo comunale (500<br />

mila euro) alla creazione<br />

del giardino esterno all’Infermeria<br />

Santo Spirito (190<br />

mila), dall’esterno degli<br />

impianti sportivi (altri 500<br />

mila) euro, ai 200 mila euro<br />

per realizzare un campo<br />

adeguato per i nomadi che<br />

vivono alla Teksid.<br />

Il voto, in tarda serata:<br />

favorevole “Amare Crescentino”,<br />

contrari Piolatto,<br />

Balboni e Mosca, assenti<br />

Greppi, Speranza e il trio<br />

Angelone-Gallo-Rotondo.<br />

I consulenti dell'Amministrazione in sala consiliare<br />

rileva il consigliere, per cui non trova adeguato<br />

mantenere in vigore la bozza di convenzione.<br />

Di diverso avviso il vicesindaco Allegranza<br />

e il Segretario comunale, che ha ricordato<br />

come la convenzione non fosse ancora defi -<br />

nitiva, per cui se la gara non darà risultati si<br />

provvederà a cambiare i termini delle richieste.<br />

«<strong>La</strong> delibera del Consiglio comunale del<br />

gennaio 2010 è stata approvata - hanno affermato<br />

- per cui ora si deve ripartire da quella<br />

per organizzare l’evidenza pubblica».<br />

Pec con i voti favorevoli anche<br />

dei consiglieri Mosca, che fi -<br />

dandosi del parere di Scaparone<br />

ha voluto «accordare fi ducia<br />

anche se i dubbi rimangono»,<br />

Piolatto, «perplesso, ma con la<br />

speranza che vi sia un ritorno<br />

sull’occupazione diretta e indiretta»,<br />

e Speranza, che ha<br />

ricordato come sia stata la loro<br />

Amministrazione a dare il via<br />

alla ricerca di nuove opportunità<br />

occupazionali. Si è astenuta<br />

solo Magda Balboni che aveva<br />

proposto la Vas per tutta l’area<br />

a causa del sito compromesso.<br />

Assenti Greppi, Angelone, Gallo<br />

e Rotondo.<br />

to come rappresentante del Comune e, sulla base<br />

di quanto emerso da queste trattative e in seguito<br />

alle “evoluzioni della questione e livello<br />

politico nazionale”, l’organizzazione “di<br />

un convegno di livello elevato a Crescentino<br />

sul tema del nucleare, segnatamente<br />

con riguardo alle particolarità locali”.<br />

Al momento il consigliere Gian<br />

Maria Mosca, che è presidente della<br />

Commissione, per poter organizzare<br />

il convegno, che aveva già proposto in<br />

un passato Consiglio comunale, deve<br />

riuscire a far partecipare tutti i componenti della<br />

Commissione, fatto fi nora mai accaduto.<br />

<strong>La</strong> Ilvo e Ghisolfi<br />

salvano la Giunta<br />

Fra qualche anno si capirà<br />

quali sono gli effetti - occupazionali,<br />

ambientali, viabilistici,<br />

agricoli - che avrà su Crescentino<br />

e dintorni il nuovo insediamento<br />

industriale nell’area<br />

ex Teksid, e si capirà se la scelta<br />

dell’organo tecnico Minucci<br />

di procedere senza effettuare la<br />

Valutazione Ambientale Strategica<br />

sia stata saggia o no. Ma<br />

fi n d’ora è chiaro quali sono gli<br />

effetti immediati sul Comune<br />

di Crescentino: una barcata di<br />

soldi, un’entrata straordinaria<br />

che in un momento diffi cile<br />

salva l’Amministrazione Venegoni-Allegranza.<br />

Gli oneri che fra pochi giorni,<br />

a fronte della fi rma della<br />

convenzione e del rilascio del<br />

permesso di costruire, entreranno<br />

nelle casse comunali,<br />

permettono infatti alla Giunta<br />

di chiudere in pareggio un<br />

bilancio 2011 che altrimenti<br />

sarebbe stato “lacrime e sangue”.<br />

Senza questa entrata<br />

straordinaria - l’ha spiegato<br />

bene il vicesindaco - il Comune<br />

sarebbe stato costretto, per far<br />

quadrare i conti, ad aumentare<br />

l’aliquota dell’Ici, l’addizionale<br />

Irpef, la tassa rifi uti e le tariffe<br />

dei servizi a domanda individuale,<br />

e comunque non sarebbe<br />

bastato: si sarebbero dovuti<br />

ridurre i servizi alla cittadinanza,<br />

l’assistenza alle fasce deboli,<br />

i contributi alle associazioni.<br />

Con questa entrata, invece,<br />

l’Amministrazione ripiana il<br />

bilancio ordinario e riesce anche<br />

ad avviare qualche investimento,<br />

altrimenti impossibile.<br />

Un motivo più che suffi ciente<br />

alla sindaca per scacciare le<br />

iniziali perplessità sull’insediamento<br />

industriale, e per<br />

cacciare quelli che in Giunta<br />

erano perplessi.<br />

Facile immaginare quali<br />

sarebbero state, in Consiglio<br />

e in città, le conseguenze di<br />

un bilancio di tagli e tasse su<br />

una maggioranza - risicata in<br />

aula, e ancor più debole fuori<br />

- come quella che sostiene Venegoni,<br />

e su una città già allo<br />

stremo. Grazie ai soldi della<br />

Ilvo e di Ghisolfi , invece, Allegranza<br />

ha potuto portare in<br />

Consiglio «un bilancio come<br />

non se vedranno per molti<br />

anni». Nel 2011, grazie a<br />

questa entrata straordinaria, il<br />

Comune di Crescentino potrà<br />

vivere al di sopra delle proprie<br />

possibilità. Ma poi, fi nita la<br />

pacchia, il problema di come<br />

far quadrare il bilancio si ripresenterà<br />

tal quale. (u.l.)


8 crescentino<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Le forze politiche si preparano alle consultazioni di metà maggio. Qualche vecchia conoscenza e qualche volto nuovo<br />

Elezioni provinciali: ecco i candidati del collegio<br />

Per il Pdl c'è Greppi, per la Lega la Paci. Il Pd presenta Malara, a sinistra Angelone e Spagnolo. Sellaro lancia Fiorino<br />

CRESCENTINO. Si sta delineando<br />

il panorama completo<br />

delle candidature per<br />

le prossime elezioni provinciali<br />

nei singoli collegi.<br />

Per il Pdl correrà Fabrizio<br />

Greppi, che già aveva<br />

espresso la propria disponibilità.<br />

<strong>La</strong> conferma arriva<br />

dal consigliere Alberto<br />

Cortopassi, che renderà<br />

uffi ciali le scelte per tutti i<br />

collegi nei prossimi giorni<br />

perché alcuni possibili candidati<br />

non hanno sciolto le<br />

riserve.<br />

Confermata la scelta di<br />

Vincenza Paci per la Lega<br />

Nord. Nelle scorse settimane<br />

la Paci si era dichiarata<br />

«pronta a candidarsi<br />

a patto che il presidente<br />

fosse una persona che offrisse<br />

garanzie di serietà e<br />

correttezza. Me lo ha chiesto<br />

il partito, e io, che mi<br />

considero al servizio della<br />

Lega, ho accettato, anche<br />

perché conosco Carlo Riva<br />

Vercellotti, ho già lavorato<br />

con lui ed è una persona<br />

che stimo». <strong>La</strong> coalizione<br />

a sostegno di Riva Vercellotti<br />

comprende varie compagini<br />

politiche: Pdl, Lega<br />

Nord, Pensionati, Verdi<br />

verdi, Fiamma e Destra.<br />

Sul fronte del Partito Democratico,<br />

che sostiene il<br />

candidato presidente Luigi<br />

Bobba, la scelta per il can-<br />

didato di collegio è caduta<br />

su Demetrio Malara,<br />

medico, assessore dell’attuale<br />

amministrazione crescentinese.<br />

Volto nuovo, ma solo<br />

per l’ambito politico, è<br />

Giuseppe Gedda, attuale<br />

presidente dell’Infermeria<br />

Santo Spirito e del Circolo<br />

Lidia Fontana. Gedda<br />

si candida con i Moderati<br />

che appoggiano Luigi Bob-<br />

ba perché «non apprezzo<br />

Giuseppe Gedda Gaetano Angelone<br />

gli estremismi, al contrario<br />

preferisco un certo equilibrio<br />

nella vita sociale».<br />

Altri esponenti della lista<br />

sono già inseriti nella vita<br />

politica – ex o attuali amministratori<br />

pubblici -, altri<br />

sono imprenditori locali,<br />

mentre Gedda si defi nisce<br />

«imprestato alla politica»<br />

e preferisce soffermarsi<br />

sull’ambito che gli è più<br />

vicino e congeniale, il volontariato.<br />

«Questa espe-<br />

Palazzo comunale e Torre civica. Concerto nella Confraternita di San Bernardino<br />

Visite guidate e musica per la Giornata del Fai<br />

CRESCENTINO. (s.b.) Per il<br />

secondo anno Crescentino<br />

entra nel circuito delle<br />

Giornate Fai di primavera.<br />

Questa volta è stato aperto<br />

al pubblico dal 25 al 27<br />

marzo il Palazzo Comunale<br />

che si poteva visitare<br />

accompagnati dai “ciceroni”<br />

del Calamandrei e da<br />

alcune studentesse del liceo<br />

classico di Vercelli. Grazie<br />

all’aiuto della Protezione<br />

civile è stato possibile inserire<br />

nel percorso guidato anche<br />

l’uffi cio del sindaco e la<br />

Torre civica. Le visite sono<br />

iniziate venerdì per dare<br />

la possibilità alle scuole di<br />

partecipare; la manifestazione<br />

si è chiusa domenica<br />

a mezzogiorno. Un breve<br />

intervallo musicale è stato<br />

proposto sabato pomeriggio<br />

alle 16 nella Confrater-<br />

nita di San Bernardino dai<br />

piccoli cantori del maestro<br />

Davide Cortese e dai musicisti<br />

del maestro Giuseppe<br />

Macaluso. Nel Municipio<br />

erano anche allestite due<br />

mostre, una raccolta dei lavori<br />

dei ragazzi delle scuole<br />

sui simboli dell’Italia e una<br />

serie di oggetti e stampe<br />

provenienti dalla collezione<br />

di Silvano Botto; tra queste<br />

spiccano alcune immagini<br />

di personaggi locali famosi.<br />

Molta soddisfazione per<br />

la responsabile provinciale<br />

Mariella Sartoris e la refe-<br />

rienza - spiega Gedda - mi<br />

avvicina più al sociale che<br />

al politico, per cui il mio<br />

programma è basato essenzialmente<br />

sulle necessità ed<br />

esigenze del territorio. Da<br />

ciò deriva che se per caso<br />

dovessi essere eletto proseguirei<br />

nel mio cammino,<br />

occupandomi di volontariato<br />

e non percependo<br />

emolumenti di alcun tipo».<br />

A sinistra, in appoggio al<br />

candidato presidente Carlo<br />

Rossi, ci sono Italia dei Valori,<br />

Federazione della Sinistra,<br />

Verdi e Sinistra Ecologia<br />

e Libertà. Quest’ultima<br />

forza politica candida nel<br />

collegio di Crescentino<br />

Francesco Spagnolo,<br />

mentre la Federazione della<br />

Sinistra presenta il consigliere<br />

uscente Gaetano<br />

Angelone.<br />

Veterano della politica<br />

è Salvatore Sellaro,<br />

che sta preparando una<br />

sua lista basata su quattro<br />

principi: no al nucleare, acqua<br />

pubblica, no al lavoro<br />

precario e no alla retribuzione<br />

degli amministratori<br />

provinciali. Nel collegio di<br />

Crescentino, oltre al candidato<br />

presidente Sellaro,<br />

sarà candidato come consigliere<br />

Rocco Fiorino,<br />

neopensionato di Porzioni.<br />

Gli studenti "ciceroni". A sinistra le organizzatrici<br />

rente locale Magda Balboni<br />

per il notevole affl usso<br />

di visitatori, oltre trecento,<br />

che rispondono sempre positivamente<br />

alla iniziative<br />

dell’associazione. «Questo<br />

è un momento importante<br />

nelle nostre attività - ha<br />

spiegato la responsabile -<br />

perché consente di scoprire<br />

Silvia Baratto<br />

un patrimonio sconosciuto<br />

e coniuga le due vocazioni<br />

del Fai, valorizzare e educare<br />

i giovani».<br />

«L’apertura del Palazzo<br />

comunale e del Mulino San<br />

Giovanni di Fontanetto - ha<br />

osservato la Balboni - ha offerto<br />

la particolare possibilità<br />

di un percorso locale».<br />

PALAZZO<br />

Venegoni news 2<br />

di UMBERTO LORINI<br />

Un articolino pubblicato due settimane fa su queste<br />

colonne ha avuto l’onore di essere commentato sul blog<br />

“Amare Crescentino” dalla sindaca Marinella Venegoni.<br />

<strong>La</strong> questione, come è noto, è quella del “bollettino di<br />

informazione” (annegato, si è poi scoperto, fra altre cose<br />

all’interno di un giornalino in distribuzione gratuita) che<br />

la sindaca, come ha fatto scrivere in una delibera di Giunta,<br />

paga utilizzando parte (200 euro al mese, dice) dell’indennità<br />

che percepisce. Indennità che si è aumentata di<br />

200 euro - ma sempre restando sotto il massimo consentito<br />

dalla legge - proprio per fi nanziare il bollettino.<br />

A parte alcuni commenti fuori luogo (“il giovane direttore<br />

della Gazzetta spesso mi dà lezioni di vita”: ma<br />

quando mai? qui si parla sempre e solo di argomenti<br />

politico-amministrativi, nella vita ognuno faccia quel che<br />

vuole...), l’unico paragrafo in cui la signora Venegoni cerca<br />

di spiegare perché per pagare il bollettino fa passare<br />

i soldi dalle sue tasche (metodo privatistico) anziché seguire<br />

le procedure di legge (evidenza pubblica) è quello<br />

in cui dice che la Legge 122/2010 riduce dell’80% le<br />

spese di pubblicità per gli Enti Locali, e quindi lei per<br />

fi nanziare l’iniziativa editoriale in barba a Tremonti ha<br />

trovato l’escamotage di far uscire i soldi dalle casse comunali<br />

sotto forma di indennità alla sindaca, per poi girarli<br />

all’editore senza che a bilancio risulti la vera destinazione<br />

di quel denaro.<br />

Ora: la Corte dei Conti, a precisa domanda di un<br />

sindaco che chiedeva se la riduzione della citata legge<br />

andasse applicata anche alle “spese relative alla stampa<br />

del periodico comunale”, nel dicembre scorso ha risposto<br />

che tali limiti “non ricomprendono gli oneri a carico<br />

dell’Amministrazione funzionali a promuovere la conoscenza<br />

dell’esistenza e delle modalità di fruizione dei<br />

servizi pubblici da parte della collettività” (traduzione<br />

dal burocratese: il “bollettino di servizio” non cade nella<br />

tagliola, il “bollettino di propaganda” sì). E quindi la<br />

giustifi cazione del metodo venegoniano “per-aggirare-lalegge-faccio-uscire-i<br />

soldi-in-quest’altro-modo” comincia<br />

a traballare. Ma crolla del tutto se si pensa che probabilmente,<br />

con un’evidenza pubblica, ci sarebbe stata la<br />

possibilità per il Comune di fare il bollettino a costo zero<br />

o quasi, e quindi rientrando nei parametri di legge senza<br />

escogitare furberie. Una possibilità che la sindaca non<br />

ha neppure preso in considerazione, preferendo gestire<br />

la trattativa da privato a privato (con soldi che - legittimamente,<br />

certo - le arrivano dalla cassa pubblica). Possibilità<br />

inesplorata, molto conveniente per il Comune, ma<br />

che ci guardiamo bene dallo spiegarle su queste colonne,<br />

perché altrimenti la signora Venegoni torna a citare “<strong>La</strong><br />

volpe e l’uva” di Esopo ricadendo nell’errore che sovente<br />

lei rimprovera ad altri: guardare il dito (chi è a sollevare<br />

la questione) anziché la luna (la questione in sé). Si faccia<br />

pure il suo inserto da duecento euro con la passerella<br />

degli assessori, se è contenta così; l’entusiasmo con cui i<br />

crescentinesi hanno accolto l’iniziativa lo può riscontrare<br />

leggendo il suo blog.


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Il 16 in piazza i ragazzi dell'Istituto Serra e una conferenza su "Perché sentirsi orgogliosi di essere italiani"<br />

Due giorni di festeggiamenti per il 150° dell'Unità<br />

Giovedì 17 un corteo con Banda, Amministrazione Comunale, Carabinieri e Alpini<br />

CRESCENTINO. Due giorni<br />

di festeggiamenti per<br />

il 150° Anniversario<br />

dell’Unità d’Italia. Per il<br />

16 marzo l’Istituto Serra<br />

ha organizzato una manifestazione<br />

che ha coinvolto<br />

i tre ordini di scuola – materna,<br />

elementare, media<br />

-. Nonostante il brutto<br />

tempo la piazza si è affollata<br />

di genitori e parenti<br />

che hanno sfi dato la pioggia<br />

per assistere all’evento<br />

e vedere i propri ragazzi.<br />

Si sono ritrovati in piazza<br />

Caretto e i bambini della<br />

primaria sventolavano<br />

bandierine tricolori mentre<br />

i ragazzi della media,<br />

con magliette bianche, rosse<br />

e verdi, hanno formato<br />

un tricolore che occupava<br />

un terzo dal piazzale. Alla<br />

presenza della sindaca, di<br />

parte dell’Amministrazione<br />

e delle rappresentanze<br />

di alcune associazioni il<br />

gruppo degli Alpini ha fatto<br />

l’alzabandiera mentre i<br />

giovani crescentinesi eseguivano<br />

l’inno di Mameli.<br />

Due elementi della Banda<br />

hanno eseguito l’accompagnamento<br />

con le trombe.<br />

Molto commossa, la<br />

sindaca ha tenuto un breve<br />

discorso, proponendo<br />

ai ragazzi di sentirsi come<br />

ad un festa in famiglia per<br />

Centro d’incontro “Lidia Fontana”:<br />

nuovo direttivo, Gedda presidente<br />

CRESCENTINO. (s.b.) E’ iniziata<br />

una nuova fase per il<br />

Centro Lidia Fontana. Per<br />

ottemperare alle normative<br />

di legge è diventato<br />

un circolo e si chiamerà<br />

“Centro d’Incontro Lidia<br />

Fontana” ed avrà vita autonoma.<br />

Nuovo presidente<br />

è Giuseppe Gedda, mentre<br />

Armando Cremonesi prosegue<br />

le sua attività come<br />

vicepresidente. Il direttivo<br />

è ora formato da Sergio<br />

Gallese, Ninno Vitteritti,<br />

Achille Miglietta, Casimiro<br />

Massarelli, Caterina Milanesio,<br />

Maria Sanfi lippo,<br />

Rosalba Meligeni, Giovanni<br />

Bianco e Maria Rosa<br />

Agoni.<br />

Il neo presidente ha ringraziato<br />

l’Amministrazione<br />

comunale per la valida collaborazione<br />

avuta; «la meta<br />

del nuovo direttivo - dichiara<br />

Gedda - è il coinvolgimento<br />

di più persone possibili<br />

potenziando nuove attività<br />

ricreative e portando avanti<br />

le tradizionali iniziative». Ha<br />

accettato questa nuova responsabilità<br />

«per poter essere<br />

di aiuto ad un gruppo così<br />

numeroso ed affi atato».<br />

Il 5 maggio il Circolo<br />

parteciperà all’Adunata<br />

Regionale che si terrà ad<br />

Orbassano; quanto prima<br />

verrà avviato un corso di<br />

informatica, mentre per<br />

giugno è previsto l’inizio<br />

di un corso di balli da sala<br />

aperto a tutti i crescentinesi<br />

ed entro luglio verrà organizzata<br />

una gita.<br />

INIZIA LA STAGIONE DELLO ZANZATEAM<br />

CRESCENTINO. (s.b.) Inizia la stagione dello<br />

ZanzaTeam. Domenica 27 marzo, presso<br />

il ristorante Villa Rosa, si è tenuto il pranzo<br />

d’inizio stagione. Sono già previsti altri<br />

due appuntamenti, il 31 luglio al Raduno di<br />

Cavagnolo e l’11 settembre per quello ufficiale<br />

del circolo. Per il ponte del 2 giugno<br />

Tante bandiere tricolori in piazza Caretto <strong>La</strong> sindaca all'alzabandiera Il gonfalone della Banda<br />

ricordare un patrimonio<br />

che è loro e lo sarà sempre,<br />

dato dai grandi italiani<br />

come da tutti coloro, come<br />

le mamme e i papà, che<br />

fanno l’Italia ogni giorno.<br />

Dopo aver ascoltato i<br />

canti proposti dai bambini<br />

la colorata fi umana si è<br />

trasferita nella palestra delle<br />

medie dove ha ascoltato<br />

l’intervento di Marta Niccolo,<br />

ricercatrice presso<br />

l’istituto di storia Ciro Moscatelli<br />

di Borgosesia sul<br />

tema "Perché sentirsi or-<br />

gogliosi di essere italiani"<br />

che ha ricordato i grandi<br />

uomini che nelle epoche si<br />

sono distinti per i loro meriti<br />

e le loro creazioni. Gli<br />

alunni si sono esibiti cantando,<br />

leggendo documenti<br />

storici e recitando poesie,<br />

alcune di loro ideazione,<br />

sul tema dell’Unità. Ritornati<br />

in piazza per l’ammainabandiera<br />

i ragazzi<br />

hanno lanciato palloncini<br />

Le rivoluzioni del nord Africa<br />

Ne ha parlato Mimmo Candito alla cremeria "<strong>La</strong> Fragola"<br />

CRESCENTINO. (s.b.) Pubblico folto e<br />

vario alla cremeria <strong>La</strong> Fragola martedì<br />

15 marzo per ascoltare le rifl essioni<br />

di Mimmo Candito, giornalista e inviato<br />

di guerra, sull’Africa.<br />

«<strong>La</strong> situazione del nord del continente<br />

- ha spiegato Candito - affonda<br />

le sue radici nella storia, in un passato<br />

di splendore venuto a tramontare<br />

per lasciare posto ad una situazione<br />

coloniale. Il mondo arabo si fa sentire<br />

dopo otto secoli di silenzio, vissuti al<br />

margine della storia. Adesso però il<br />

nuovo centro del mondo è il Pacifi co,<br />

l’evoluzione delle dinamiche politiche<br />

e sociali è sempre più rapida.<br />

Dal mondo arabo arrivano umiliazione<br />

e rabbia, ma è con loro che<br />

dobbiamo confrontarci. Quanto sta<br />

avvenendo non era stato previsto,<br />

l’Occidente non aveva interesse a<br />

destabilizzare i poteri, cercava di controllare<br />

i fl ussi migratori perché pur<br />

stanno organizzando un’uscita in Toscana<br />

a cui possono partecipare tutti gli interessati.<br />

«L’attività dell’associazione - spiega il<br />

presidente Massimo Mellone - è sempre più<br />

intrecciata con quella del Praiet: attività su<br />

due ruote, sia moto che bici, per tutti gli<br />

appassionati, senza preclusioni».<br />

altro servizio a pag.36<br />

rossi, bianchi e verdi nel<br />

cielo della città.<br />

<strong>La</strong> manifestazioni sono<br />

proseguite giovedì 17.<br />

Alla mattina, intorno alle<br />

10,30, un corteo accompagnato<br />

dalla Banda Arditi<br />

e composto, tra gli altri,<br />

dalla sindaca, dagli amministratori,<br />

dai consiglieri<br />

Greppi, Piolatto e Balboni,<br />

dai rappresentanti dei<br />

Carabinieri e delle associa-<br />

sapendo che vi erano regimi dittatoriali<br />

era preferibile mantenere tranquille<br />

le zone delle risorse energetiche.<br />

L’elemento scatenante è stata la rivoluzione<br />

demografi ca, la presenza di<br />

tanti giovani non disposti a mantenere<br />

lo status quo e così subentra un nuovo<br />

schema sociale: non è più l’appartenenza<br />

a stabilire l’identità, ma l’individualità».<br />

in breve<br />

Il gruppo della Croce Rossa<br />

zioni, è partito da piazza<br />

Caretto ed ha raggiunto<br />

il monumento ai Caduti,<br />

dove gli Alpini hanno fatto<br />

l’alzabandiera. Il corteo è<br />

poi ripartito ed ha attraversato<br />

le vie cittadine per<br />

raggiungere la piazza del<br />

Municipio passando da<br />

via Mazzini. Qui la Banda<br />

ha eseguito un concerto<br />

relativamente breve proponendo<br />

brani legati al<br />

Risorgimento, alla storia<br />

anche sociale e di costume,<br />

oltre ad omaggiare<br />

ALLA PALUDE DI SAN GENUARIO<br />

Corso per riconoscere i piccoli mammiferi<br />

Per gli appassionati ed i ricercatori vi è un nuovo appuntamento<br />

alla Palude di San Genuario. Infatti l’Ente Parco e Skua Nature<br />

organizzano un corso sulle Tecniche di monitoraggio e riconoscimento<br />

dei piccoli mammiferi (insettivori e roditori) dal 15 al 17<br />

aprile. Il docente sarà Sandro Bertolino, esperto di piccoli mammiferi;<br />

è un esperto di fama nazionale ed ha al suo attivo ricerche e<br />

pubblicazioni sull’argomento. Gli argomenti esaminati sia in teoria<br />

che in pratica partiranno dal riconoscimento dei piccoli mammiferi<br />

italiani, la loro biologia ed ecologia, le tecniche di cattura, ovviamente<br />

a vivo, e l’analisi delle borre di rapaci notturni, ossia la massa<br />

rigurgitata composta da penne, ossa e quanto gli uccelli, che non<br />

possono masticare, non riescono a digerire. Per le informazioni e le<br />

iscrizioni si può inviare una mail all’indirizzo unicampo09@gmail.<br />

com; il corso è a numero chiuso e a priorità d’iscrizione.<br />

DAL 9 AL 12 APRILE<br />

Pellegrinaggio a Lourdes<br />

Per tutti coloro che desiderano recarsi a Lourdes è<br />

organizzato un pellegrinaggio che partirà da Crescentino<br />

sabato 9 aprile alle 4,40 in pullman Gran<br />

Turismo; il ritorno è previsto per martedì 12 aprile. Il<br />

costo è di 340 euro; per maggiori informazioni e per<br />

avere il programma dettagliato ci si può rivolgere alla<br />

signora Anna telefonando allo 0161.843773.<br />

crescentino 9<br />

gli Alpini sempre presenti.<br />

Dopo un breve discorso<br />

della sindaca il corteo ha<br />

fatto ritorno al Monumento<br />

ai Caduti per ammainare<br />

la bandiera.<br />

Per concludere la giornata<br />

in maniera adeguata<br />

l’associazione Le Grange<br />

ha organizzato una video<br />

conferenza al teatro Angelini,<br />

e il Coro polifonico<br />

Città di Crescentino si è<br />

esibito in concerto.<br />

Silvia Baratto<br />

Alla piscina comunale<br />

Fitness night<br />

e Acquainsieme<br />

In acqua anche di sera<br />

CRESCENTINO. (s.b.) Settima<br />

edizione della “Fitness<br />

night” alla piscina comunale<br />

venerdì 4 marzo.<br />

Iniziata alle 21 con una<br />

piacevole sorpresa ed un<br />

ramo di mimosa per tutti<br />

i settanta partecipanti è<br />

proseguita con un tris di<br />

specialità affrontate a rotazione<br />

da tutti gli iscritti:<br />

acquagym in acqua alta, in<br />

acqua bassa con manubri<br />

e cavigliere e hydrobike,<br />

le bici da acqua. L’ottimo<br />

risultato è stato possibili<br />

anche grazie agli istruttori,<br />

che sono stati animatori e<br />

presenter, intrattenendo<br />

i partecipanti e spronandoli<br />

a dare il meglio di sé.<br />

Alla fi ne tutti in acqua per<br />

divertirsi e scherzare trascinati<br />

dalla musica dance.<br />

È invece stata dedicata ai<br />

bambini “Acquainsieme”,<br />

la manifestazione di domenica<br />

27 marzo.<br />

In quattro si sono qualificati alle finali nazionali<br />

Gli alunni delle medie ai Giochi Matematici<br />

CRESCENTINO. (s.b.) I ragazzi della scuola media si sono fatti valere anche<br />

nella semifi nale italiana dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici<br />

svoltasi ad Ivrea sabato 19 marzo. Vi hanno partecipato nove allievi,<br />

sei in categoria C1, I e II media, e tre in C2, III media e I superiore.<br />

Nel primo gruppo partecipavano Alberto Perugini, Lorenzo Oliveri, Andrea<br />

Demartis, Chiara Calzavara, Gianluca Sedini e Gabriele Vaudano.<br />

Nel secondo Helga Apiletti, Arianna Peurgini e Lorenzo Ruffatti.<br />

<strong>La</strong> fi nale si terrà a Milano il 14 maggio e sono ben quattro gli studenti<br />

della Caretto che si sono qualifi cati: Gianluca Sedini, Alberto Perugini,<br />

Andrea Demartis e Lorenzo Ruffatti.


10 comuni<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

FONTANETTO PO LAMPORO<br />

A maggio si eleggono sindaco e Consiglio. Per ora c’è un solo candidato ufficiale, che ha già completato la lista<br />

Elezioni comunali: Vallino sì, Demarchi no, Coppo forse<br />

L’esponente del Pd: «Quello che potevo fare per il mio paese l’ho già fatto, e non ho ambizioni personali»<br />

FONTANETTO PO. Fontanetto<br />

Po (s.b.) lavorando<br />

per la composizione<br />

di una lista, anche se,<br />

sostiene Danilo Coppo,<br />

non c’è fretta. Il sindaco<br />

facente funzioni osserva<br />

«stupito la situazione che<br />

si va creando in altri paesi<br />

e piccole cittadine dove<br />

si stanno affacciando alla<br />

scena elettorale più liste.<br />

In questo modo la compagine<br />

elettiva si spacca,<br />

gli apporti di voti che<br />

normalmente sono legati<br />

ai gruppi di famiglie vengono<br />

meno e si crea una<br />

frattura che renderà diffi -<br />

cile amministrare».<br />

Anche Fontanetto è<br />

un piccolo centro ed era<br />

stata avanzata l’ipotesi di<br />

una lista unica, sostenuta<br />

da una medesima fi nalità<br />

di gestione e amministrazione<br />

del paese al di là di<br />

opposte o quanto meno<br />

diverse posizioni politiche.<br />

Accantonata un<br />

anno fa questa possibilità,<br />

vedendo gli atteggiamenti<br />

e le posizioni prese,<br />

si è iniziata la ricerca dei<br />

Visite guidate al Mulino San Giovanni<br />

<strong>La</strong> Giornata Fai di Primavera<br />

Applaudito concerto della corale San Martino<br />

FONTANETTO PO. (s.b.)<br />

Quest’anno anche Fontanetto,<br />

con il Mulino San<br />

Giovanni, era nel novero<br />

delle località aperte in<br />

occasione della Giornata<br />

di Primavera del Fai. <strong>La</strong><br />

scelta nasce dalla rilevanza<br />

che questo ecomuseo<br />

ha ormai assunto e che va<br />

ben oltre l’ambito territoriale,<br />

di cui è una testimonianza<br />

del tempo salvata<br />

e messa a disposizione di<br />

tutti, come è nello spirito<br />

del Fai.<br />

Per due giorni si sono<br />

susseguite le visite guidate<br />

che hanno interessato<br />

oltre un centinaio di visitatori;<br />

ciceroni per l’occasione<br />

tre bambini della<br />

scuola elementare e nove<br />

studenti delle superiori.<br />

E’ anche stato esposto un<br />

antico modellino di risaia<br />

che permette di comprendere<br />

il ciclo della coltura.<br />

Per offrire un piacevole<br />

diversivo pur rimanendo<br />

in ambito culturale è stato<br />

organizzato un breve concerto<br />

tenuto nella chiesa<br />

candidati.<br />

Momento di lavoro per<br />

Riccardo Vallino, al momento<br />

unico candidato<br />

dichiarato, che ormai ha<br />

completato la lista e si<br />

appresta, con un lavoro<br />

di squadra, a preparare il<br />

programma che presen-<br />

Le piogge di marzo hanno provocato smottamenti e interruzioni stradali<br />

Danni e disagi a causa delle frane<br />

VERRUA SAVOIA. (s.b.) Pesante bilancio<br />

a causa delle piogge di metà marzo. Le<br />

frane hanno interessato molte frazioni<br />

creando disagi e procurando danni,<br />

come è stato rilevato nei sopralluoghi<br />

effettuati dal sindaco Giuseppe Valesio<br />

e dai funzionari dell’Uffi cio Tecnico nei<br />

giorni 16 e 17 marzo.<br />

Sono state interessate Case Cocetti,<br />

dove a causa dello straripamento del Rio<br />

Ardovana è stato necessario rimuovere la<br />

fanghiglia con mezzi meccanici, Strada<br />

Monpiola, che è rimasta isolata a motivo<br />

dell’allargamento del fronte franoso di<br />

circa 80 metri, Strada Longagnano, anche<br />

questa rimasta bloccata dalla massa<br />

di terra ed alberi che hanno raggiunto<br />

la carreggiata bloccandola più giorni,<br />

come avvenuto anche in Strada Mezzalfenga,<br />

mentre è stata relativamente<br />

poco interessata dal movimento Strada<br />

Campasso e si sono avuti smottamenti in<br />

Strada Seiva per il ruscellamento delle<br />

acque nonostante i recenti lavori di con-<br />

solidamento.<br />

Il sopralluogo del funzionario geologo<br />

regionale si è avuto il 24 marzo. Ha<br />

sconsigliato la rimozione del terriccio a<br />

Longagnano e Mezzalfenga perché è<br />

ancora molto bagnato e vi è il rischio di<br />

ulteriori smottamenti. Occorrerà quindi<br />

attendere almeno altre due settimane per<br />

procedere allo sgombero delle strade.<br />

Grave la situazione di Strada Monpiola<br />

dove le prove eseguite hanno posto<br />

in evidenza una profondità di dissesto<br />

tra i 5 e i 7 metri. Per Strada Seiva l’intervento<br />

sarà laborioso perché occorre<br />

rifare il sistema di scolo delle acque sia<br />

nelle aree pubbliche che nelle proprietà<br />

private. Terminato il sopralluogo anche<br />

nelle altre zone colpite, sia l’Amministrazione<br />

che il Servizio difesa del suolo della<br />

Regione hanno preparato una stima relativa<br />

ai costi; il fi nanziamento ottenuto<br />

dalla Regione non è ancora arrivato e il<br />

Comune ha sempre anticipato i pagamenti<br />

con risorse proprie.<br />

terà a breve.<br />

Claudia Demarchi<br />

smentisce la presentazione,<br />

da parte sua, di una<br />

terza lista. «Quello che<br />

potevo fare per il mio<br />

paese l’ho già fatto», afferma<br />

la Demarchi, «non<br />

ho ambizioni personali;<br />

VERRUA SAVOIA<br />

VERRUA SAVOIA. (s.b.) Con<br />

la primavera si presentano<br />

ottime occasioni per effettuare<br />

passeggiate tra le colline<br />

monferrine. All’appuntamento<br />

di domenica 20<br />

marzo, alle 9 alla Fortezza, si<br />

sono presentati un centinaio<br />

di escursionisti che dopo aver<br />

visto le meraviglie botaniche<br />

offerte dalla stagione hanno<br />

fatto ritorno alla Rocca dove<br />

si è tenuta la rievocazione storica<br />

dell’assedio del 1705.<br />

Il Cai di Torino propone per<br />

domenica 3 aprile una camminata<br />

nei boschi di Verrua per<br />

l’apertura della stagione. <strong>La</strong><br />

partenza è prevista per le 9 ed<br />

il rientro per le 14.<br />

Più impegnativo il percorso<br />

previsto per domenica 10<br />

aprile, che si snoderà per circa<br />

30 km partendo alle 8 precise<br />

mi hanno chiesto di candidarmi,<br />

ma non ci sono i<br />

presupposti». A suo avviso<br />

«occorre una maggiore<br />

condivisione per fare<br />

una lista, bisogna che<br />

anche altri siano disposti<br />

a lavorare ed esporsi; per<br />

me sarebbe stato un impegno<br />

di servizio». «Probabilmente<br />

la ricerca di<br />

un’altra alternativa nasce<br />

dalla comprensione dei<br />

fontanettesi che le due<br />

liste sono due facce della<br />

stessa medaglia; in genere<br />

nei paesi si formano<br />

liste civiche - conclude<br />

l’esponente Pd - ma si sa<br />

quale sia la connotazione<br />

politica; nasconderla<br />

potrebbe essere un gesto<br />

ambiguo».<br />

dalla Fortezza, passando per<br />

Sulpiano e Mezzalfenga per<br />

raggiungere la località Bolacco,<br />

presidio partigiano; da<br />

qui si attraverseranno le altre<br />

borgate per tornare alla Rocca<br />

per le 18. Si attraverseranno<br />

boschi e prati di collina, luoghi<br />

interessanti dal punto di<br />

vista naturalistico e paesaggi<br />

suggestivi; sarà possibile osservare<br />

rarità botaniche, dalle<br />

orchidee selvatiche ai pungitopo<br />

ad un esemplare unico<br />

di cerro-sughera. L’escursione<br />

viene proposta dall’associazione<br />

culturale <strong>La</strong> Rocca.<br />

Non occorre avere una particolare<br />

preparazione; è necessario<br />

indossare scarponcini e<br />

portare con sé una mantella<br />

per la pioggia e una riserva<br />

d’acqua. Indispensabile la prenotazione<br />

allo 0161.9151879.<br />

LAMPORO. (s.b.) Il piccolo<br />

centro sarà teatro, da qui a<br />

maggio, dello scontro elettorale<br />

tra due liste. Inizialmente<br />

Franco Raviolo non<br />

intendeva ricandidarsi, ma<br />

«due elementi - dice - hanno<br />

giocato a favore di una<br />

scelta diversa: da un lato<br />

terminare i progetti iniziati<br />

e dall’altra le sollecitazioni<br />

arrivate dai cittadini».<br />

«Credo sia positivo che vi<br />

siano due liste - afferma<br />

Raviolo - anche in un pa-<br />

Riccardo Vallino Danilo Coppo Claudia Demarchi Franco Raviolo<br />

di San Bartolomeo alle 16<br />

dalla corale San Martino<br />

che ha eseguito brani classici<br />

e sacri. Momento conviviale<br />

domenica alle 13<br />

con la panissa distribuita<br />

ai presenti.<br />

Soddisfatte per la riuscita<br />

delle Giornate Mariella<br />

Sartoris, delegata<br />

per Vercelli e provincia, e<br />

Magda Balboni, referente<br />

locale; oltre all’affl usso di<br />

pubblico è stato anche un<br />

momento di incontro per<br />

far conoscere il Fai e le sue<br />

attività, volte alla conservazione<br />

di beni «che sono<br />

patrimonio di tutti», come<br />

osserva la Balboni.<br />

in breve<br />

SERATA AL TEATRO VIOTTI<br />

Il “metodo Ferro” per la genealogia<br />

Nella serata del 17 marzo, al teatro Viotti, è stato<br />

presentato il lavoro di trascrizione genealogica basato<br />

sul metodo Ferro e attuato dal gruppo della<br />

biblioteca. «<strong>La</strong> commozione ha toccato tutti - osserva<br />

la consigliera Francesca Zucchelli - durante<br />

la proiezione del video in cui Oscar Nepote e Bartolomeo<br />

Bassignana parlano di nomi e territorio»;<br />

entrambi i relatori sono recentemente scomparsi.<br />

PRESENTATO IL LIBRO<br />

Le tisane dell’erborista Pino Rotondo<br />

E’ stata molto apprezzata la<br />

presentazione del libro di Pino<br />

Rotondo Le tisane dell’erborista 2<br />

avvenuta nel pomeriggio del<br />

24 marzo. Dopo un excursus<br />

generale sulla raccolta, si sono<br />

alternate domande e risposte<br />

mentre l’erborista preparava<br />

le tisane che i presenti hanno<br />

assaggiato e apprezzato.<br />

BANDA MUSICALE “VIOTTI”<br />

L’esordio dei giovani tamburini<br />

Battesimo musicale per una ventina di allievi dei<br />

corsi di formazione musicale della banda G.B. Viotti.<br />

Per passare alla pratica, anche se sono ancora studenti,<br />

sono stati acquistati alcuni tamburi da parata<br />

ed i giovani musicisti hanno accompagnato i colleghi<br />

nelle sfi late dei Carnevali di Vercelli e Santhià<br />

e nella manifestazioni carnevalesche di Fontanetto.<br />

Silvia Baratto<br />

Spettacolo della Compagnia di Tronzano<br />

Quando il diavolo...<br />

ci mette lo zampino<br />

FONTANETTO PO. (s.b.) Risate<br />

e applausi per Quando il diavolo<br />

ci mette lo zampino, presentato<br />

sabato 26 marzo al teatro<br />

Viotti dalla Compagnia Poco<br />

Stabile di Tronzano.<br />

<strong>La</strong> pièce prende l’avvio da<br />

una scommessa tra un diavolo<br />

ed un angelo: dimostrare<br />

che per la propria avidità gli<br />

uomini rinnegano i propri<br />

valori. L’escamotage consente<br />

il dipanarsi di un’avventurosa<br />

vicenda legata ad una<br />

improvvisa eredità vincolata<br />

a requisiti particolari. Infatti<br />

il benefi ciario Palmiro Rossi,<br />

fervido iscritto del Pci, dovrà<br />

esibire al notaio tessera del<br />

Msi, dell’Azione cattolica e,<br />

per un disguido burocratico,<br />

dimostrare di avere una fi glia,<br />

Francesca, mentre in realtà ha<br />

un fi glio maschio. Equivoci e<br />

suspense, ma tutto si risolve<br />

per il meglio.<br />

Camminate di primavera<br />

tra la fortezza e i boschi<br />

Raviolo: «sì, mi candido<br />

per il secondo mandato»<br />

Il sindaco uscente si ripresenta alle elezioni<br />

ese occorre che vi siano<br />

maggioranza ed opposizione.<br />

Con quella attuale<br />

si è lavorato bene, sono<br />

sempre stati propositivi, al<br />

di là di alcuni piccoli screzi».<br />

«Certamente vi sarà<br />

qualche lamporese meno<br />

soddisfatto perché avendo<br />

meno introiti si è costretti<br />

ad eseguire controlli; solo<br />

in relazione all’Ici è stata<br />

riscontrata un’evasione per<br />

circa quarantamila euro».<br />

<strong>La</strong> ricandidatura nasce<br />

anche dalla «volontà di voler<br />

fare qualcosa per il territorio<br />

e questo non sarebbe<br />

possibile presentandosi<br />

alle Provinciali perché le ri-<br />

VERRUA SAVOIA. (s.b.) Per<br />

celebrare il 150° dell’Unità<br />

d’Italia nel pomeriggio<br />

di mercoledì 16 marzo è<br />

stata inaugurata la mostra<br />

“Il nostro Risorgimento”,<br />

curata dalla professoressa<br />

Marilena Vittone. Presso<br />

il salone polivalente sono<br />

stati esposti documenti<br />

che ripercorrono il passato<br />

provenienti dall’archivio<br />

e da collezioni private; in<br />

particolare il conferimento<br />

dell’appellativo “Savoia” a<br />

Verrua, che anche in epoca<br />

unitaria si era dimostrata<br />

una roccaforte strategica<br />

quando Garibaldi la utilizzò<br />

per fermare gli Austriaci.<br />

Il pomeriggio è trascorso<br />

con i canti dei bambini<br />

delle elementari, la proiezione<br />

del video “Una legge<br />

valità troppo forti portano<br />

lacerazione e dispersione<br />

di voti, nessun candidato di<br />

questo collegio sarà eletto».<br />

Il gruppo attualmente<br />

all’opposizione sta lavorando<br />

per la composizione<br />

della lista e per il momento<br />

non si sbilancia ancora sul<br />

nome del candidato sindaco.<br />

Già in passato Savina<br />

Bosso aveva dichiarato che<br />

ormai c’erano elementi<br />

più giovani, maturi politicamente,<br />

ai quali avrebbe<br />

potuto passare il testimone.<br />

È comunque valida<br />

anche l’ipotesi di una sua<br />

ricandidatura.<br />

RIAPERTO IL CIRCOLO “LA TAVERNA“<br />

LAMPORO. (s.b.) Venerdì 25 marzo ha riaperto il circolo<br />

<strong>La</strong> Taverna. <strong>La</strong> gestione è familiare e offre cucina<br />

casalinga con possibilità di prenotare per pranzi,<br />

cene e ricorrenze; per ogni esigenza è a disposizione<br />

il giovane cuoco Antonino. É aperto dalle 8 alle 23<br />

dal lunedì al venerdì, sino all’una sabato e domenica,<br />

chiusura infrasettimanale il mercoledì.<br />

Oltre a cortesia e simpatia si possono trascorrere<br />

ore piacevoli con gli amici giocando a calcetto, ping<br />

pong o biliardo. Le iscrizioni sono aperte a tutti.<br />

Mostra, video e canti<br />

per il 150° dell’Unità<br />

che vorrei”, premiato in<br />

Senato, e la consegna dei<br />

bracciali tricolore e della<br />

Costituzione ai neomaggiorenni.<br />

In attesa dell’arrivo del<br />

17 marzo è stata tenuta<br />

una breve conferenza<br />

“L’Unità d’Italia: fu solo<br />

gloria?”, che ha analizzato<br />

con onestà intellettuale<br />

quali siano stati i problemi<br />

dell’Unità.


LIVORNO FERRARIS<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011 11<br />

Verso le elezioni: una riunione con il consigliere regionale Davide Bono (Movimento Cinque Stelle) e alcuni “grillini” livornesi<br />

Comunali, le liste potrebbero essere addirittura sei<br />

LIVORNO FERRARIS. (r.l.) Procede a ritmo serrato<br />

la defi nizione delle liste per le elezioni comunali<br />

del 15 e 16 maggio a Livorno Ferraris. Sempre<br />

più certe le cinque formazioni che scenderanno<br />

in campo con cinque candidati alla carica di sindaco,<br />

che sembrano ormai aver defi nito le loro<br />

squadre e sono pronti alla serrata campagna<br />

elettorale per succedere alla poltrona di sindaco.<br />

Ma quando mancano poco più di 15 giorni alla<br />

presentazione uffi ciale di liste e candidati, sembra<br />

tornare prepotentemente l’ipotesi già ventilata<br />

nei mesi scorsi, della nascita di una sesta lista.<br />

Sarebbe un vero record per un Comune come<br />

Livorno di poco più di 4 mila abitanti e che vede<br />

70 candidati, di tutte le estrazioni sociali ma con<br />

tanti volti nuovi e giovani fra le fi la dei diversi<br />

schieramenti. Si è infatti svolto un incontro martedì<br />

29 marzo nel salone della pizzeria “Le Capricciose”<br />

che ha uffi cializzato l’intenzione manifesta<br />

dei “grillini”, il Movimento cinque stelle<br />

che fa capo a Beppe Grillo, di formare una lista<br />

in vista delle elezioni comunali. <strong>La</strong> presenza nella<br />

serata del consigliere regionale Davide Bono ha<br />

signifi cato la volontà forte di avviare il movimento<br />

anche a Livorno, presentando la petizione<br />

“Fuori i soldi dalla politica” ed esponendo la<br />

truffa dei rimborsi elettorali delle scorse elezioni<br />

regionali. Tra i livornesi di questa neonata formazione<br />

ci sarebbero Sandro Mambrin, Andrea<br />

Marchetti e Gian Marco Misuraca. Durante la<br />

RINASCITA LIVORNESE<br />

candidato sindaco:<br />

Matteo Capizzi, 54 anni, pensionato, ex Carabiniere<br />

“Rinascita livornese”, si è presentata<br />

al pubblico mercoledì 23 marzo: la serata<br />

non voleva essere la presentazione<br />

uffi ciale del programma e dei candidati<br />

della lista, ma un incontro dialettico<br />

con i cittadini, per ricevere consigli e<br />

suggerimenti, in modo da formulare un<br />

programma defi nitivo basato sui temi<br />

più sentiti e dibattuti in paese e sulle<br />

criticità evidenziate. Dal lavoro, alla<br />

sicurezza, alla ristrutturazione del centro<br />

storico, ai problemi delle frazioni,<br />

per passare alla Rsa per gli anziani, alla<br />

destinazione dell’ex Consorzio Agrario,<br />

alla differenziata, al commercio per<br />

riportare il mercato nel centro storico<br />

fi no alle scuole: sono tanti gli argomenti<br />

intavolati durante la serata da Matteo<br />

Capizzi e da alcuni dei candidati uffi ciali.<br />

“Rinascita livornese” vuole rende più<br />

fruibile piazza Galileo e la viabilità del<br />

centro per favorire il commercio, gestire<br />

le scuole così come sono cercando di<br />

migliorarle ma senza accorpamento dei<br />

plessi che comporterebbero una spesa<br />

che ritengono meno prioritaria rispetto<br />

ad altre iniziative mentre sono stati toccati<br />

anche altri punti come la possibilità<br />

di dotare di maggiori parcheggi alcune<br />

zone del paese oppure di organizzare<br />

una navetta dalle frazioni nel giorno di<br />

mercato.<br />

LIVORNO PER TUTTI VIVI LIVORNO<br />

candidato sindaco:<br />

candidato sindaco:<br />

Gianfranco Falchetti, 62 anni, pensionato Ferrovie<br />

In lista ci sono:<br />

Marco Michelone, 48 anni, agricoltore<br />

“Livorno per tutti” che candida a sindaco<br />

Gianfranco Falchetti si è presentato ai livornesi<br />

venerdì 25 marzo presso la Taverna del<br />

Borgo. Durante l’incontro non sono stati<br />

presentati i candidati ma illustrato le linee<br />

guida del comitato che sostiene Falchetti,<br />

chiedendo ai cittadini suggerimenti e collaborazione<br />

per la formulazione del programma<br />

defi nitivo. Falchetti ha defi nito la sua<br />

candidatura “del dialogo e del rispetto per<br />

tutti perché sapere ascoltare anche opinioni<br />

diverse prima di decidere, è un metodo<br />

infallibile per ottenere risultati eccellenti”.<br />

Durante la serata in particolare è stata ribadita<br />

la contrarietà alla realizzazione di una<br />

discarica presso la ex cava Ballina, come<br />

già sostenuto dallo stesso Falchetti fra le fi la<br />

dell’opposizione uscente ed è stata anche ricordata<br />

l’iniziativa che a gennaio ha portato<br />

il comitato “Livorno per tutti” a raccogliere<br />

ben 700 fi rme sulla petizione contro la realizzazione<br />

della discarica, in collaborazione<br />

col locale circolo Pd e del comitato “No inceneritore,<br />

no inquinamento”.<br />

serata il Movimento cinque stelle Livorno Ferraris<br />

ha esposto le istanze del movimento, mentre si<br />

sono riservati la possibilità di nuovi incontri per<br />

quanto riguarda la possibilità di fare la lista a Livorno<br />

o di appoggiare la candidatura di uno dei<br />

cinque già in corsa.<br />

Intanto, fra le prossime iniziative della campagna<br />

elettorale, sabato 2 aprile la lista Oro di<br />

Fabrizio Tiozzo raccoglierà presso il banchetto<br />

lungo il mercato le fi rme necessarie alla presentazione<br />

della lista, mentre Marco Michelone ha inviato<br />

a tutti i livornesi una lettera per presentare<br />

la sua candidatura dopo aver condotto un inizio<br />

di campagna elettorale abbastanza defi lato.<br />

Marco Michelone prova a fare il salto di<br />

qualità candidandosi a sindaco dopo 11 anni<br />

da vicesindaco e da assessore con la delega ai<br />

lavori pubblici e si presenta al comando della<br />

lista “Vivi Livorno” con la squadra di 12 candidati<br />

praticamente al completo. Michelone<br />

infatti si presenta ai livornesi forte del bagaglio<br />

di esperienza amministrativa, conscio che amministrare<br />

un ente pubblico sia un impegno<br />

diffi cile e serio e che il ruolo di sindaco non si<br />

può improvvisare.<br />

Molti sono i punti del programma in continuità<br />

con quanto già inserito nella programmazione<br />

dell’Amministrazione passata: dalla<br />

riapertura della Rsa, alla costruzione del Centro<br />

Polivalente, dalla riqualifi cazione del centro<br />

storico alla manutenzione delle strade e del<br />

patrimonio comunale ricordando ad esempio<br />

la necessità di appaltare i lavori per la rotonda<br />

sulla circonvallazione all’incrocio per Saluggia,<br />

già fi nanziati coi fondi delle compensazioni nucleari<br />

dalla scorsa amministrazione. Fra le altre<br />

opere pubbliche in programma, Michelone ha<br />

inserito la volontà di dare nuova sede alla Pal,<br />

Matteo Capizzi (foto Cauduro)<br />

Marco Michelone<br />

alla Fidas e alla Protezione Civile nella ex casa<br />

Costanzo che il Comune ha recentemente acquistato,<br />

la sistemazione della palestra di piazza<br />

Possis e l’accorpamento dei plessi scolastici.<br />

Circa la decisione sul destino della ex Cava<br />

Ballina, Michelone è intervenuto ricordando<br />

come il bando europeo per l’affi damento dei<br />

lavori prevedesse la possibilità da parte del<br />

In particolare il candidato sindaco ha<br />

parlato della Rsa dopo l’incontro con<br />

il direttore dell’Asl di Vercelli lo scorso<br />

15 marzo: Capizzi ritiene che si debba<br />

collaborare con l’Asl sedendosi al tavolo<br />

e trattando, pur rimanendo convinto<br />

che l’azienda sanitaria sia in forte debito<br />

coi livornesi rispetto quanto fi nora promesso,<br />

anche se alla base della tardata<br />

riapertura della casa di riposo di Livorno<br />

vi è una mancanza di fondi necessari<br />

all’Asl per terminare le opere.<br />

In lista ci sono:<br />

Pier Christian Fornarese<br />

Giovanni Vercellotti<br />

Taira Baldin<br />

<strong>La</strong>ura Costanzo<br />

Giovanni Frigo<br />

Pier Giorgio Biddeci<br />

Mario Ferreri<br />

Andre Maschera<br />

Francesco Rimedio<br />

Gioacchino Siclari<br />

Silvia Zaccagnino<br />

Rosangela Campanello<br />

Comune di non assegnare l’appalto: vista la defaillance<br />

di una delle due ditte rimaste in gara<br />

e delle vicende giudiziarie che hanno infi ciato<br />

l’iter del bando, sarà da valutare attentamente<br />

ogni decisione da prendere nei confronti del<br />

provvedimento - ostinatamente voluto dall’Amministrazione<br />

Masoero - di destinare la cava a<br />

deposito di inerti prevedendo altre utilizzazioni.<br />

AMORE PER LIVORNO LISTA O.R.O. - LIVORNO LIBERA<br />

candidato sindaco:<br />

candidato sindaco:<br />

Franco Sandra, 54 anni, dipendente Sorin<br />

Fabrizio Tiozzo, 54 anni, architetto e insegnante<br />

In lista ci sono:<br />

In lista ci sono:<br />

Franco Sandra è il candidato sindaco<br />

che ha appena terminato la squadra che<br />

accompagnerà il progetto“Amore per Livorno”<br />

alle elezioni comunali. Sei i punti<br />

qualifi canti del programma, come già annunciato<br />

durante la serata di presentazione<br />

del programma in una serata ad inviti<br />

presso il birrifi cio Abbà. L’ex Consorzio<br />

Agrario fi ore all’occhiello del programma<br />

della maggioranza Masoero che doveva<br />

diventare centro polivalente, nei nuovi<br />

programmi diventerà sede dell’Uffi cio Postale,<br />

degli Uffi ci di Direzione e Segreteria<br />

dell’Istituto Comprensivo, della cucina e<br />

della mensa delle scuole. Il secondo punto<br />

riguarda la Rsa ed il centro diurno per gli<br />

anziani, che il progetto della lista prevede<br />

di far riaprire quanto prima, proponendo<br />

la gestione diretta da parte del Comune.<br />

Il terzo punto è il “laboratorio medico<br />

– infermieristico comunale”, servizio<br />

nuovo per la popolazione, che prevede la<br />

presenza di una infermiera professionale<br />

che garantisca tutta una serie di servizi<br />

come le terapie iniettive, la medicazione,<br />

le misurazioni di pressione, glicemia e<br />

Gianfranco Falchetti (foto Cauduro)<br />

Falchetti, consigliere comunale dal 1975<br />

e di grande esperienza amministrativa, ha ricordato<br />

come “essere candidato è un grande<br />

onore, ma anche un grande onere”. Fra gli<br />

altri punti fondanti del programma, la defi -<br />

nizione di un progetto adeguato alla realtà<br />

di Livorno per un centro polifunzionale, una<br />

palestra, le sedi per le associazioni e per la<br />

Franco Sandra<br />

colesterolo. Il quarto punto prevede l’accorpamento<br />

dei plessi scolastici, ovvero<br />

la riunione in un solo plesso degli attuali<br />

due: spostando il centro direzionale scolastico<br />

nell’ex consorzio si ricaverebbero<br />

gli spazi per ospitare tutti gli studenti. Il<br />

quinto punto è il complesso di Sant’Agostino,<br />

dove si prevede di utilizzare, una<br />

volta chiuse le scuole, le stanze del piano<br />

superiore come sedi per le associazioni<br />

Mauro Salino<br />

Enrico Bonafi n<br />

Marcello <strong>La</strong>varino<br />

Paola Gavioli<br />

Pal in particolare, per i Vigili del Fuoco, per<br />

le Poste, l’accorpamento dei plessi delle scuole<br />

primarie. Inoltre Falchetti ricorda come sia<br />

necessario incalzare l’Asl affi nché vengano<br />

forniti gli arredi necessari e possa fi nalmente<br />

aprire la Rsa, consentendo l’organizzazione<br />

di servizi integrati per gli anziani. Infi ne il<br />

rilancio di Livorno attraverso la valorizzazione<br />

del centro storico, promuovendo le<br />

eccellenze culturali, storiche, gastronomiche<br />

attraverso una programmazione di manifestazioni<br />

per attrarre fl ussi di visitatori e dare<br />

nuovo impulso alle attività commerciali. Falchetti<br />

ha messo a disposizione il suo numero<br />

di cellulare 339.2508252 per informazioni e<br />

proposte oppure il gruppo su Facebook “Livorno<br />

per tutti”.<br />

Enrico Anzola<br />

Fabio Merlo<br />

Luigina Dicati<br />

Cinzia Garlotti<br />

Alessandro Buzzoni<br />

Rita Giudice<br />

Vincenzo Buccheri<br />

François Tuttobene<br />

Eusebio Regis<br />

Cinzia Garlotti<br />

Pietro Lucia<br />

Beatrice Fogliasso<br />

mentre si prevede la ripavimentazione del<br />

cortile con la chiusura dello stesso e l’utilizzo<br />

dello spazio per manifestazioni, convegni<br />

e incontri. Il sesto punto riguarda la<br />

palestra di piazza Possis, che attualmente<br />

utilizzata solo dalle scuole in quanto non<br />

più a norma per le competizioni sportive:<br />

è previsto un suo ampliamento per renderla<br />

idonea alle manifestazioni e ai campionati<br />

sportivi.<br />

Dopo la raccolta fi rme, il punto più importante<br />

del programma della lista O.R.O<br />

capitanata da Fabrizio Tiozzo riguarda la riapertura<br />

della Rsa . L’incontro con il responsabile<br />

dell’Asl Vittorio Brignoglio non ha infatti<br />

risolto le molte questioni ancora aperte:<br />

Tiozzo non demorde ed è pronto insieme al<br />

suo comitato a dare battaglia affi nchè i tempi<br />

della riapertura siano certi. A proposito<br />

della raccolta fi rme, non sono mancate le<br />

frecciatine nei confronti di due ex assessori<br />

della giunta Masoero, che sono anch’essi<br />

candidati alla carica di sindaco alle prossime<br />

elezioni: il dibattito sulla Rsa si è riaperto<br />

solo in seguito alla raccolta fi rme promosso<br />

dal comitato Livorno Libera. Altro punto<br />

fondante del programma sarà l’accorpamento<br />

dei plessi scolastici: è pronto infatti<br />

un progetto che sarà divulgato in occasione<br />

della presentazione della lista. Non di secondaria<br />

importanza la riqualifi cazione dell’ex<br />

cava Ballina con il posizionamento di una<br />

serra fotovoltaica: questa scelta è stata suggerita<br />

dalle 250 persone che hanno fi rmato<br />

al gazebo che Livorno Libera ha allestito lo<br />

scorso inverno, per scongiurare la realizza-<br />

Fabrizio Tiozzo<br />

zione di una discarica. Altro punto importante<br />

è la ricostituzione della Commissione<br />

Edilizia per evitare che i progetti siano gestiti<br />

solamente dall’assessorato: un organo<br />

collegiale, così come avviene nei Comuni<br />

limitrofi , per decidere su nuovi insediamenti<br />

e costruzioni. Fra gli altri progetti, la realizzazione<br />

della sede per la Protezione Civile,<br />

la costruzione di un parco per consentire ai<br />

ragazzi di praticare attività sportive e infi ne<br />

In lista ci sono:<br />

Flavio Giuliano<br />

Gianni Mocca<br />

Carlo Giovannini<br />

Enrico Barbero<br />

Giovanna Cresto<br />

Massimo Mazzoni<br />

Corrado Buonagrazia<br />

Lucia <strong>La</strong>ngone<br />

Davide Corbiletto<br />

Chiara Barone<br />

Ernesto Tempo<br />

Domenica Belpanno<br />

Davide Mosca<br />

Filippa D’Assero<br />

Gian Ernesto Bossola<br />

Sabrina Carignano<br />

<strong>La</strong>ura Lizza<br />

Barbara Cavalcante<br />

la sicurezza del paese: la ristrutturazione<br />

della Caserma dei Carabinieri e la riqualifi<br />

cazione urbanistica degli spazi esterni. Nel<br />

programma di Tiozzo spazio alle tematiche<br />

ambientali, favorendo l’utilizzo di energie<br />

alternative in quanto profondamente antinuclearisti,<br />

l’avvio della raccolta differenziata<br />

con l’installazione di “totem” mentre<br />

a sostegno del commercio livornese sarà la<br />

preferenza nell’assegnazione degli appalti<br />

ad imprese livornesi, dando più voce ai<br />

commercianti con l’organizzazione di manifestazioni<br />

mirate.


12 livorno ferraris<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

I festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia<br />

Alla stazione con il Conte Cavour<br />

e i personaggi del Risorgimento<br />

Il direttore generale dell’Asl, Brignoglio, ha incontrato i cittadini e la stampa<br />

Chi metterà i soldi che mancano per aprire la Rsa?<br />

I lavori nella struttura sono terminati ma mancano gli arredi. Il Comune contribuirà?<br />

LIVORNO FERRARIS. (l.li.)<br />

Si ritorna a parlare di Rsa a<br />

Livorno: su richiesta del commissario<br />

straordinario Elena<br />

Daghetta, il 15 marzo scorso<br />

presso il Palazzo Municipale<br />

il direttore generale dell’Asl<br />

Vittorio Brignoglio ha incontrato<br />

la stampa, i cinque<br />

candidati a sindaco e un folto<br />

numero di cittadini che volevano<br />

saperne di più sullo stato<br />

di fatto dei lavori.<br />

Brignoglio ha dapprima<br />

illustrato la situazione, pas-<br />

Una passeggiata in carrozza <strong>La</strong> struttura è ancora chiusa (foto Cauduro)<br />

LIVORNO FERRARIS. Atmosfera gioiosa e grande partecipazione<br />

hanno contraddistinto i festeggiamenti per i 150 anni<br />

dell’Unità d’Italia a Livorno Ferraris. <strong>La</strong> manifestazione è<br />

partita nella mattinata del 17 marzo dalla stazione ferroviaria<br />

per attendere il Conte Cavour, rievocando il suo arrivo<br />

dal treno: è stata così riprodotta grazie ad attori in costume<br />

d’epoca quanto avveniva in epoca risorgimentale, quando<br />

il grande statista da Torino scendeva a Livorno per poi andare,<br />

condotto da una carrozza della famiglia Cerutti, fi no<br />

alla sua tenuta di Leri nel territorio di Trino. Gli attori che<br />

impersonavano Cavour ed altri personaggi risorgimentali<br />

si sono uniti al commissario straordinario Elena Daghetta,<br />

al maresciallo Ignazio Casti, a tutte le associazioni sportive<br />

e di volontariato livornesi per una sfi lata lungo Viale IV<br />

Novembre per arrivare in piazza Galileo Ferraris dove è<br />

stato reso un omaggio a Galileo Ferraris di fronte alla casa<br />

natale e al monumento in suo onore che campeggia nella<br />

piazza. Il corteo è poi proseguito fi no alla sede municipale<br />

di Palazzo Ciocca dove di fronte ad esso è stato fatto l’alzabandiera,<br />

eseguito da due carabinieri in alta uniforme, sulle<br />

note dell’inno di Mameli suonato dalla Banda musicale<br />

comunale. Hanno poi preso la parola Elena Furini a nome<br />

del Comitato livornese per i festeggiamenti dei 150 anni e<br />

il commissario straordinario che ha evocato le motivazioni<br />

della festa, ricordando Livorno Ferraris ha dato tanto<br />

al Risorgimento, in quanto Adamo Ferraris per un certo<br />

periodo è stato medico personale di Garibaldi ed era livornese<br />

anche l’unico vercellese che ha partecipato alla spedizione<br />

dei Mille, Germano Giacinto Bergancini. E’ stata poi<br />

la volta dei bambini della scuola leggere delle poesie e dei<br />

versi composti in occasione dei festeggiamenti dell’unità<br />

d’Italia che hanno inviato anche ad un concorso riservato<br />

alle scuole, conclusa con l’inno italiano e il Va’ pensiero cantato<br />

dai ragazzi stessi. Nel pomeriggio i festeggiamenti sono<br />

proseguiti presso il Museo Ferraris, aperto al pubblico, dove<br />

sono stati letti brani e lettere del periodo risorgimentale.<br />

<strong>La</strong>ura Lizza<br />

sando poi ad enunciare le<br />

problematiche emerse, che<br />

hanno portato allo stallo dei<br />

lavori, rinviando quindi la<br />

più volte annunciata riapertura<br />

della casa di riposo presso<br />

l’ex ospedale Maria Assun-<br />

A Castell’Apertole la prima tappa di “Orizzonte Nizza in tour”<br />

Da Balin degustazioni abbinate al Barbera<br />

LIVORNO FERRARIS. (l.li.) Riparte con un patto per<br />

rinsaldare il legame con il territorio tra produttori<br />

di Barbera e chef del Piemonte “Orizzonte Nizza in<br />

tour”, un viaggio itinerante delle etichette di Barbera<br />

di Nizza Monferrato in ristoranti e osterie. Con 500<br />

mila bottiglie prodotto nella zona di eccellenza, 140<br />

ettari nel Sud Astigiano, il Barbera si conferma come<br />

il rosso piemontese più stappato nella regione.<br />

<strong>La</strong> manifestazione si compone di otto appuntamenti,<br />

otto abbinamenti fra gastronomia regionale e<br />

prodotto vinicolo di qualità fi no a maggio, con menu<br />

che vanno dai 35 ai 38 euro e che toccheranno ristoranti<br />

in tutte le province piemontesi. <strong>La</strong> prima tappa<br />

di questo tour enogastronomico si è svolta venerdì 18<br />

marzo al ristorante “Da Balin” di Livorno Ferraris,<br />

ospiti dello chef Angelo Silvestro. Durante la serata a<br />

tema sono stati abbinati al menù ad hoc degustazioni<br />

di Barbera provenienti da produttori di qualità fra cui<br />

Antiche Cantine Brema, Avezza Paolo, Coppo, Francomondo<br />

e Guasti Clemente. Da buon conoscitore<br />

della cucina del suo territorio e appassionato creatore<br />

di risotti e piatti a base di riso in abbinamento ai prodotti<br />

del Piemonte e di altre regioni, Silvestro che ha<br />

fondato questo piccolo ristorante nel 1977, ha saputo<br />

distinguersi nel tempo per una cucina regionale e tra-<br />

ta. Gli interventi alla struttura<br />

fi nora realizzati sono costati<br />

oltre 1 milione 700 mila euro:<br />

completati questi interventi<br />

strutturali, durante i quali<br />

si sono susseguiti fallimenti<br />

delle ditte appaltatrici, nuovi<br />

incarichi e ricognizioni sullo<br />

stato dei lavori con il diffi -<br />

coltoso recupero delle relative<br />

certifi cazioni, è emersa la<br />

necessità di realizzare altre<br />

dizionale, ma non solo italiana per le sue esperienze<br />

di lavoro all’estero. «In ciascuno dei menù stagionali<br />

che il ristorante propone, anche in occasione di eventi<br />

speciali, ho una predilezione per un frutto particolare<br />

della mia terra: il riso. È con questo alimento che cerco<br />

di abbinare gusti e sapori, alla ricerca di quell’armonia<br />

che associa il piacere del palato alle dolcezze<br />

della vita. Proprio per promuovere il riso ho fondato,<br />

assieme alcuni amici chef, l’associazione “Gran maestri<br />

del risotto”. Si tratta di un’associazione nata nel<br />

gennaio 2005 tra professionisti della ristorazione il<br />

cui obiettivo è promuovere il riso vercellese di qualità,<br />

l’arte del riso e del risotto e la cucina del territorio in<br />

Italia e all’estero».<br />

opere per completare la struttura<br />

a norma. Dopo l’ultimo<br />

sopralluogo da parte del comando<br />

dei vigili del fuoco,<br />

è stato necessario sistemare<br />

i ponti telefonici, l’acquisto<br />

di un gruppo elettrogeno, la<br />

manutenzione straordinaria<br />

degli ascensori, opere anti incendio<br />

ed il posizionamento<br />

della scala d’emergenza ed<br />

altre opere per la sicurezza<br />

per una spesa complessiva di<br />

220 mila euro. Per quanto riguarda<br />

gli arredi, il cui costo<br />

si aggira intorno ai 278 mila<br />

euro, è stata indetta la scorsa<br />

estate la gara d’appalto europea<br />

dall’Asl, gara d’appalto<br />

con riserva, senza la necessaria<br />

copertura fi nanziaria<br />

per portare a termine l’alle-<br />

Brignoglio e Daghetta<br />

stimento interno. Insomma<br />

nei fondi dell’Asl destinati<br />

alla Rsa di Livorno mancano<br />

circa 500 mila euro: per far<br />

fronte a queste ulteriori spese,<br />

si è concluso nel dicembre<br />

scorso l’iter per la vendita dei<br />

beni dell’Asl nel Comune di<br />

Livorno Ferraris come l’ex<br />

Dispensario, già sede della<br />

Biblioteca comunale, la cui<br />

asta è andata però deserta ed<br />

alcuni terreni ad Orbassano,<br />

facenti parte dell’eredità Vay,<br />

di cui Asl e Comune sono<br />

proprietari rispettivamente di<br />

due terzi ed un terzo, asta che<br />

ha permesso di ricavare 140<br />

mila euro a frazione.<br />

AL CONAD HA APERTO “EMOZIONI”<br />

LIVORNO FERRARIS. (l.li.) Nuova inaugurazione con<br />

grande partecipazione di gente anche provenienti da<br />

altri paesi sabato 19 marzo per il negozio “Emozioni”<br />

nella galleria del supermercato Conad di via Saluggia.<br />

Monica e Toni Rindona, giovane coppia già gestori<br />

del bar Tiffany, accolgono i clienti in un negozio coloratissimo<br />

dove poter trovare in vendita borse di tutti i<br />

generi, cosmetica, profumi, sciarpe, bigiotteria ed un<br />

vasto assortimento di articoli per fare grandi e piccoli<br />

ma sempre graditi regali oltre a prodotti della linea di<br />

Hello Kitty e personaggi dei cartoni dei Looney Tunes.<br />

Tre giorni di festa con Lolu, Lola e il loro seguito di damigelle e fasulere<br />

Grande partecipazione al Carnevale dei livornesi<br />

LIVORNO FERRARIS. (l.li.)<br />

Si sono conclusi anche per<br />

quest’anno i festeggiamenti del<br />

Carnevale dei livornesi, che si è<br />

svolto dal 25 al 27 marzo.<br />

Venerdì 25 presso la palestra<br />

del campo sportivo<br />

Bigando, serata di apertura<br />

del Carnevale, con la presentazione<br />

uffi ciale delle<br />

maschere Lolu e Lola: una<br />

serata che ha fatto il tutto<br />

esaurito con una grande<br />

partecipazione di livornesi,<br />

che ha visto la presenza<br />

della maschera torinese del<br />

Gianduja e di tanti gruppi<br />

storici in costume provenienti<br />

da tutto il Piemonte.<br />

Con uno splendido concerto<br />

della Banda musicale<br />

comunale diretta da Renzo<br />

Botteon e con la partecipazione<br />

a sorpresa di David<br />

Benevento, il giovane livornese<br />

che ha partecipato<br />

alla trasmissione di RaiUno<br />

<strong>La</strong> Banda musicale<br />

“Ti lascio una canzone” e<br />

che ha ricevuto anche un<br />

premio da parte del commissario<br />

Elena Daghetta, si<br />

è passato alla presentazione<br />

e al saluto delle maschere,<br />

con Mario Donato in veste<br />

di presentatore. Il “Lolu”<br />

Luca Ravella, la “Lola”<br />

Serena Tamberlani ed il<br />

“Generale” Alessandro<br />

Bono con tutto il loro seguito<br />

di damigelle e fasulere ha<br />

quindi dato il via alle danze<br />

e ai festeggiamenti. Complice<br />

la splendida giornata di<br />

sole, sabato 26 la sfi lata di<br />

carnevale è stata un successo<br />

di carri e di gruppi provenienti<br />

da tutti i paesi della<br />

zona, che hanno partecipato<br />

a quello che temporalmente<br />

è l’ultimo Carnevale.<br />

Dopo il ritrovo presso il<br />

rione Abbà, il lungo e divertente<br />

corteo ha sfi lato per le<br />

vie del paese, si è snodato<br />

Lolu e Lola con il seguito (foto Greco)<br />

verso piazza Galileo,viale<br />

IV Novembre, corso Leone<br />

Giordano, via Adamo<br />

Ferraris, via Martiri, via<br />

Cavour e l’arrivo fi nale di<br />

nuovo in piazza Galileo,<br />

con tappe lungo il percorso<br />

per spuntini e rinfreschi organizzati<br />

da diverse famiglie<br />

livornesi. Si sono distinti sia<br />

per l’imponente carro che<br />

per il numero di partecipanti<br />

il gruppo livornese “I tre<br />

cioche”, che hanno ricevuto<br />

anche il terzo premio al carnevale<br />

di Santhià, che con il<br />

loro travestimento da pinguini<br />

hanno portato un po’<br />

di “Movida Polo” anche per<br />

le strade di Livorno, mentre<br />

hanno partecipato davvero<br />

in tanti i bambini della<br />

scuola dell’infanzia, accompagnati<br />

dalle maestre, genitori<br />

e parenti, sfi lando per le<br />

vie del paese mascherati da<br />

carte da gioco.<br />

Dopo la gustosa “Cena<br />

del fagiolo” sabato sera<br />

presso il circolo Unpli, la<br />

mattinata di domenica è<br />

stata caratterizzata dalla<br />

“Fagiolata”, appuntamento<br />

attesissimo da tutti i livornesi:<br />

prima la benedizione<br />

impartita dal parroco don<br />

Luigi Comin ai fagioli e ai<br />

“Fasulat” della Pro Loco<br />

che cucinano nei paioli di<br />

rame centinaia di chili di<br />

succulenti fagioli, salamini<br />

e cotiche, in seguito la<br />

Santa Messa con la partecipazione<br />

del Commissario<br />

Straordinario Elena Daghetta,<br />

il maresciallo dei<br />

Carabinieri Ignazio Casti,<br />

le maschere del paese ed infi<br />

ne la tanto attesa distribuzione<br />

dei fagioli ai livornesi<br />

che hanno atteso in lunghe<br />

ma ordinate fi le per gustare<br />

i saporiti fagioli tipici della<br />

tradizione carnevalesca.


Sabato 26 breve seduta del Consiglio<br />

Approvato il regolamento comunale<br />

per le fiere e gli spettacoli viaggianti<br />

CIGLIANO. (m.v.) Si è tenuta<br />

alle 9 di mattina di sabato<br />

26 marzo una riunione del<br />

Consiglio comunale. Dopo<br />

l’appello e l’approvazione<br />

dei verbali della seduta precedente,<br />

si è formalizzata la<br />

convenzione fra il Comune<br />

di Cigliano e quelli di Verolengo<br />

e Sala Biellese per<br />

l’approvazione del nuovo<br />

segretario dottor Michelangelo<br />

<strong>La</strong> Rocca, ovvero<br />

un “servizio di forma associata<br />

di segreteria comunale”<br />

fra i Municipi suddetti.<br />

È una convenzione “nuova”,<br />

ha spiegato il sindaco<br />

Corgnati, che permetterà<br />

un risparmio fi nanziario di<br />

circa ventimila euro. Essa<br />

è stata approvata alla unanimità<br />

dai presenti e resa<br />

immediatamente eseguibile.<br />

È poi seguito l’esame ed<br />

approvazione della disciplina<br />

dell’attività delle fi ere e<br />

spettacoli viaggianti; anche<br />

questo regolamento è stato<br />

approvato all’unanimità.<br />

CIGLIANO. (m.v.) <strong>La</strong> Giunta comunale ha<br />

deciso di concedere contributi per l’installazione<br />

d’impianti domestici fotovoltaici e<br />

solari termini nell’anno 2011. Si è considerato<br />

il D.G. n. 17 del 14/03/2009 con la<br />

quale si accordavano incentivi fi nalizzati<br />

alla realizzazione di due possibili tipologie<br />

di impianti. Essi erano rispettivamente la<br />

produzione, per uso domestico, di energia<br />

elettrica per con<strong>versione</strong> diretta dell’energia<br />

solare (fotovoltaico), e quella, sempre<br />

per uso domestico, di energia termica<br />

per con<strong>versione</strong> dell’energia solare (solare<br />

termico). <strong>La</strong> Giunta ha poi ricordato altri<br />

due D.G., il n. 29 del 23/04/2009 ed il n.<br />

14 del 0602/2010.<br />

Già con il bilancio di previsione per<br />

l’esercizio fi nanziario 2011, approvato<br />

con deliberazione del Consiglio comunale<br />

n. 14 del 22/02/2011, era stato previsto<br />

un intervento per la concessione di incentivi<br />

per l’installazione d’impianti domestici<br />

fotovoltaici, ma, poiché si è ritenuto<br />

indispensabile dover fornire gli indirizzi<br />

attuativi destinati a presiedere alla conces-<br />

Sono poi seguite alcune<br />

comunicazioni. Fra l’altro,<br />

il primo cittadino Giovanni<br />

Corgnati ha comunicato<br />

che la Provincia ha uffi cializzato<br />

l’approvazione di<br />

altri 10 Mega dell’impianto<br />

fotovoltaico, notizia defi nita<br />

dal sindaco quale molto<br />

importante per Cigliano,<br />

perché permetterà di proseguire<br />

in tale attività d’autofi<br />

nanziamento comunale.<br />

Giovedì 14 aprile, alle<br />

18, dovrebbe inoltre esserci<br />

l’inaugurazione della centrale<br />

fotovoltaica costruita<br />

dalla ditta Enermill.<br />

la Gazzetta<br />

CIGLIANO<br />

In vigore per due mesi ogni giovedì mattina: è temporanea, ma potrebbe diventare defi nitiva<br />

<strong>La</strong> nuova viabilità nei giorni di mercato<br />

Molti automobilisti, spinti dall’abitudine e senza aver notato i nuovi cartelli, hanno imboccato contromano le vie del centro<br />

CIGLIANO. Ha creato un certo grado di<br />

disorientamento e confusione l’avvento,<br />

giovedì 10 marzo, della nuova viabilità destinata<br />

a rimanere in vigore per almeno due<br />

mesi, ogni giovedì dalle 8 alle 12 ovvero in<br />

occasione del mercato settimanale. Infatti,<br />

un buon numero di automobilisti, spinti<br />

dall’abitudine e senza aver notato i nuovi<br />

cartelli segnaletici, hanno imboccato alcune<br />

strade contromano, rendendo indispensabile<br />

la presenza e l’attività dei Vigili Urbani e dei<br />

volontari della Vigilanza comunale. <strong>La</strong> nuova<br />

viabilità, per il momento temporanea, ma<br />

che potrebbe divenire defi nitiva per i giorni<br />

di mercato, prevede il senso unico di marcia<br />

per piazza Cavour, via Silvio Pellico, via<br />

IV Novembre, le quali possono essere imboccate<br />

unicamente provenendo da piazza<br />

Matteotti in direzione di corso Re Umberto,<br />

ovvero da via San Francesco sboccando<br />

in piazza Cavour e proseguendo in via IV<br />

Novembre. L’importante arteria di corso<br />

Gabriele D’Annunzio non permette quindi,<br />

il giovedì dalle 8 alle 12, di giungere direttamente<br />

in piazza Cavour, via Silvio Pellico e<br />

via IV Novembre, in quanto bisogna prima<br />

proseguire in corso Umberto I e poi passare<br />

per piazza Matteotti.<br />

Contributi per impianti solari domestici<br />

Dal Comune: sia per il termico che per il fotovoltaico<br />

Soggiorno marino organizzato dai Comuni di Cigliano e Moncrivello<br />

Due settimane a Pietra Ligure<br />

CIGLIANO. (m.v.) È stato organizzato congiuntamente dal<br />

Comune di Cigliano e da quello di Moncrivello un soggiorno<br />

marino a Pietra Ligure presso l’Hotel Maremola,<br />

per il periodo dal 27 maggio al 10 giugno. Per iscriversi è<br />

necessario presentarsi agli Uffi ci Anagrafe di questi due<br />

Municipi, fornendo carta d’identità, certifi cato sanitario<br />

ed un acconto del 50%. I residenti a Cigliano potranno<br />

richiedere una riduzione sull’importo da versare, qualora<br />

il proprio indice Isee sia compreso nella fascia 0/2500<br />

euro. Il viaggio in torpedone sarà comunque gratuito.<br />

sione di detti benefi ci ed ad individuare i<br />

soggetti cui è demandata l’assegnazione,<br />

si è deciso di procedere ad una delibera<br />

apposita. È stato così riapprovato lo schema<br />

del bando per la concessione di contributi<br />

per l’installazione di impianti domestici<br />

fotovoltaici e solari termici 2011, per<br />

il resto demandando al Servizio Tecnico<br />

e al Servizio Finanziario l’emissione dei<br />

relativi atti di competenza.<br />

Addizionale<br />

Irpef allo 0,3%<br />

CIGLIANO. (m.v.) Il<br />

responsabile comunale<br />

ciglianese dei servizi<br />

alle imprese, fi nanziari,<br />

e-government, Alessandro<br />

Andreone, comunica<br />

l’avviso di adozione<br />

dell’addizionale comunale<br />

sul reddito delle persone<br />

fi siche nell’anno 2011.<br />

Egli avvisa che con deliberazione<br />

della Giunta<br />

comunale è stata fi ssata<br />

la quota di compartecipazione<br />

dell’addizionale<br />

comunale sul reddito delle<br />

persone fi siche. Essa è<br />

stabilita nella misura dello<br />

0,30% da applicarsi ai<br />

redditi per l’anno 2011,<br />

secondo le modalità per<br />

cui si rimanda al Decreto<br />

legislativo 28.09.1998, n.<br />

360, oltre alle successive<br />

modifi cazioni ed integrazioni.<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011 13<br />

Marco Vigna<br />

CIGLIANO. (m.v.) <strong>La</strong> Giunta comunale<br />

presieduta dal sindaco Giovanni<br />

Corgnati ha approvato il programma<br />

triennale per la trasparenza e l’integrità<br />

2011-2013.<br />

Durante la seduta si è ricordato<br />

che il Decreto Legislativo<br />

n°150/2009, all’art. 11, contiene<br />

diverse disposizioni che<br />

hanno il fi ne d’assicurare l’attuazione<br />

del principio della<br />

trasparenza nell’attività amministrativa<br />

e di promuovere<br />

lo sviluppo della cultura della<br />

legalità e dell’integrità.<br />

In particolare, esso dispone<br />

che ogni amministrazione<br />

adotti un Programma triennale per la<br />

trasparenza e l’integrità, destinato ad<br />

essere aggiornato annualmente, anche<br />

sulla base delle linee guida sviluppate<br />

dalla Commissione Indipendente per la<br />

Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità<br />

delle Amministrazioni Pubbliche (Civit).<br />

D’altronde, la stessa Civit ricorda che<br />

le Pubbliche Amministrazioni hanno<br />

l’obbligo della trasparenza nei riguardi<br />

dei cittadini e della collettività, poiché<br />

essa è uno strumento indispensabile per<br />

assicurare i valori costituzionali dell’imparzialità<br />

e del buon andamento delle<br />

Pubbliche Amministrazioni,<br />

per favorire il controllo sociale<br />

sull’azione amministrativa<br />

e sul rispetto del principio di<br />

legalità. Inoltre, essa ha portata<br />

generale, poiché il suo<br />

adempimento e gli obblighi<br />

di trasparenza comprendono<br />

tutte le Pubbliche Amministrazioni.<br />

<strong>La</strong> Giunta ha deciso quindi<br />

d’approvare il Programma per la<br />

trasparenza e l’integrità per il triennio<br />

2011/2013 contenente misure fi nalizzate<br />

al consolidamento e allo sviluppo<br />

della trasparenza, della legalità e<br />

dell’integrità dell’azione amministrativa.<br />

Il programma sarà aggiornato previa<br />

verifi ca dello stato di attuazione.<br />

Protezione Civile<br />

Riunione dei volontari<br />

CIGLIANO. (m.v.) Si è svolta una riunione dei<br />

volontari della Protezione Civile ciglianese,<br />

con la presenza del coordinatore Livio Germano<br />

e dell’assessore Valentino Nicolotti. <strong>La</strong><br />

sua fi nalità è stata quella d’informare i membri<br />

su quanto discusso durante un precedente incontro<br />

avvenuto a Vercelli con il coordinatore<br />

Bertone. Esiste infatti il progetto di stringere<br />

una maggiore cooperazione con la Protezione<br />

Civile vercellese, pur rimanendo all’interno<br />

del cosiddetto Com (Centro Operativo Misto)<br />

facente capo a Crescentino. Se si realizzerà<br />

questo programma, allora i volontari ciglianesi<br />

potranno usufruire di una migliore preparazione<br />

e prendere parte ad eventuali interventi<br />

d’emergenza in ambito provinciale, regionale<br />

e nazionale.<br />

È stata inoltre organizzata per il 9 aprile<br />

un’iniziativa di pulizia straordinaria del territorio<br />

extracomunale. È prevista la partecipazione<br />

di sette squadre, provviste degli attrezzi<br />

necessari e di alcuni autoveicoli, le quali andranno<br />

a ripulire località nelle quali si sono<br />

segnalati ammassi ingombranti di rifi uti.<br />

In Giunta l’adempimento amministrativo per il prossimo triennio I bucanieri del recupero<br />

Approvato il programma per la trasparenza e l’integrità ottengono il contributo<br />

G. Corgnati<br />

CIGLIANO. (m.v.) Il Comune ha<br />

deciso di fi nanziare l’associazione<br />

“I bucanieri del recupero”,<br />

costituita da Pierfranco Frigo,<br />

detto “Franco il rigattiere”, la<br />

quale cura l’organizzazione de<br />

Al marcà suta la plata, il mercato<br />

d’antiquariato, artigianato e<br />

hobbystica che si tiene ogni primo<br />

sabato del mese all’interno<br />

del rione Valentino a Cigliano.<br />

Frigo aveva richiesto all’Amministrazione<br />

ciglianese, in data<br />

26 febbraio, un fi nanziamento<br />

per lo svolgimento di mercati di<br />

scambi e baratti, (ovvero la fi era<br />

suddetta), il quale gli è stato assegnato<br />

dalla Giunta comunale<br />

riunitasi a marzo.<br />

L’iniziativa è stata infatti ritenuta<br />

meritevole di accoglimento<br />

e si è deciso di procedere all’erogazione<br />

di un contributo, fi nalizzato<br />

all’organizzazione di Al<br />

marcà suta la plata.


14 cigliano<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Colpo d'occhio straordinario: bandiere tricolori appese ovunque. I libretti dei bambini della scuola materna<br />

Grande partecipazione ai festeggiamenti per il 150°<br />

Sfi lata degli Alpini e conferenza sui ciglianesi che presero parte alle imprese risorgimentali<br />

CIGLIANO. È stata veramente<br />

notevole la partecipazione della<br />

cittadinanza ciglianese alla festa<br />

nazionale per i 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia. Le vie e le piazze di Cigliano<br />

hanno presentato un colpo<br />

d’occhio straordinario, con una<br />

successione di numerosissime, incalcolabili<br />

bandiere col Tricolore<br />

nazionale verde, bianco e rosso,<br />

appese a fi nestre, balconi, pennoni<br />

ecc., visibili passando per le vie e<br />

le piazze cittadine. Il Comune ha<br />

contribuito alla realizzazione di<br />

tale forma simbolica di condivisione<br />

con una distribuzione gratuita<br />

di bandiere da appendere, liberamente<br />

disponibili per chi le desiderasse.<br />

Inoltre, il Municipio ha<br />

esposto sulla piazza Martiri della<br />

Libertà un gigantesco Tricolore.<br />

Alla commemorazione uffi ciale<br />

Il 1° maggio<br />

"<strong>La</strong> carta<br />

racconta"<br />

CIGLIANO. (m.v.) <strong>La</strong> Pro<br />

Loco e il Comune hanno<br />

organizzato la “Festa d’arte<br />

varia. <strong>La</strong> carta racconta…”.<br />

Tale manifestazione<br />

è prevista per il 1° maggio,<br />

dalle 8 alle 19, in piazza<br />

Matteotti, corso D’Annunzio,<br />

corso Umberto, piazza<br />

Varese, piazza Martiri della<br />

Libertà. Tali vie e piazze<br />

verranno chiuse al traffi co<br />

automobilistico e rese pedonali.<br />

Quella del 2011<br />

sarà la quarta edizione di<br />

tale mostra mercato. Verranno<br />

posti in vendita libri,<br />

giornali, riviste, stampe,<br />

fumetti, manifesti, santini e<br />

fotografi e, monete di carta,<br />

cartoline ed ogni genere<br />

di realizzazione artistica<br />

compiuta con la carta.<br />

del centocinquantenario dell’Unità<br />

d’Italia hanno partecipato le<br />

autorità comunali accanto agli<br />

Alpini ed alla Filarmonica Ciglianese.<br />

Inoltre, a marzo sono avvenute<br />

diverse proiezioni di pellicole<br />

Iniziativa della Lega contro i tumori<br />

"Puliamo il territorio di Cigliano"<br />

Sabato 9 aprile: ritrovo alle 8 al parcheggio del campo sportivo Un fi lo d’olio per la vita<br />

CIGLIANO. (m.v.) Il Comune organizza<br />

per sabato 9 aprile l’edizione<br />

2011 di “Puliamo il territorio<br />

di Cigliano”. L’Amministrazione<br />

infatti comunica che diverse aree<br />

territoriali sono deturpate dall’abbandono<br />

di rifi uti, cosicché invita<br />

le associazioni ed i semplici cittadini,<br />

in special modo i giovani, a<br />

prendere parte ad un’operazione<br />

di pulizia straordinaria.<br />

Essa intende non solo provvedere<br />

ad una ripulitura di rifi uti<br />

abbandonati, ma anche contribuire<br />

a diffondere un maggior senso<br />

civico e l’idea di rispetto dell’ambiente.<br />

Il programma prevede il ritrovo<br />

alle 8 presso il parcheggio del<br />

campo di calcio, il saluto del sindaco<br />

Corgnati e l’organizzazione<br />

delle attività alle 8,15, lo smistamento<br />

delle squadre e l’inizio delle<br />

attività alle 8,30. Alle 13 si terrà il<br />

pranzo per i partecipanti presso il<br />

cinematografi che concernenti il<br />

Risorgimento, organizzate a cura<br />

del Comune e che hanno avuto un<br />

notevole successo di pubblico.<br />

Alle 10,30, davanti alla biblioteca<br />

comunale in piazza don Lorenzetti,<br />

si sono ritrovati gli Alpini<br />

del gruppo locale delle truppe di<br />

montagna, alla presenza delle autorità<br />

comunali. Al suono della<br />

tromba, si è celebrato l’alzabandiera<br />

del Tricolore italiano. Poi gli<br />

Alpini hanno sfi lato in corteo sino<br />

al monumento ai Caduti, situato<br />

nel locale cimitero, dinanzi al quale<br />

si è compiuto nuovamente un<br />

alzabandiera.<br />

I bambini della scuola materna<br />

hanno preparato della bandierine<br />

tricolori, che si sono poi portate<br />

a casa, ed un libretto intitolato<br />

“1861-2011. 150° anniversario<br />

Un momento di una passata edizione<br />

Centro Sportivo Polivalente, offerto<br />

dal comune. Alle 14,30 vi sarà<br />

un eventuale completamento della<br />

raccolta. I volontari dovranno presentarsi<br />

con stivali o scarpe da lavoro,<br />

mentre i guanti e l’attrezzatura<br />

saranno forniti dal Comune.<br />

dell’Unità d’Italia”, scritto e disegnato.<br />

Esso contiene l’inno di Mameli,<br />

una cartina dell’Italia ed una<br />

poesia intitolata “<strong>La</strong> Bandiera”.<br />

Gli allievi della materna hanno<br />

anche appreso a memoria l’inno<br />

nazionale.<br />

Ha contribuito all’intensa partecipazione<br />

collettiva dei ciglianesi<br />

anche il fatto che sono stati numerosi<br />

i personaggi ed i semplici<br />

cittadini di Cigliano che ebbero<br />

parte attiva nel Risorgimento, ad<br />

esempio combattendo nelle guerre<br />

d’indipendenza con le regie<br />

compagnie ciglianesi, come aveva<br />

ricordato il professor Bruno Maggiore<br />

nella conferenza tenutasi<br />

il 19 febbraio, col nome “Fai…<br />

l’Unità”.<br />

Marco Vigna<br />

CIGLIANO. (m.v.) <strong>La</strong> Lilt (Lega Italiana<br />

per la Lotta contro i Tumori),<br />

attraverso le sue fi duciarie comunali<br />

di Alice Castello, Borgo d’Ale, Cigliano<br />

e Moncrivello, ha organizzato<br />

per il mese di marzo l’edizione<br />

2011 de “Un fi lo d’olio per la vita”,<br />

ovvero una vendita di olio extra vergine<br />

di oliva, assieme ad un sacchetto<br />

di riso. Il ricavato della vendita è<br />

destinato alla ricerca sul cancro.<br />

<strong>La</strong> manifestazione ha coinvolto<br />

Moncrivello (sabato 12 e domenica<br />

13), Cigliano e Borgo d’Ale (sabato<br />

19 e domenica 20 marzo). <strong>La</strong> vendita<br />

a Cigliano si è tenuta sia sotto<br />

l’Ala, sia dinanzi alla chiesa di San<br />

Giuseppe ed ha avuto un buon risultato.<br />

<strong>La</strong> Lilt sta inoltre preparando per<br />

il mese di maggio un incontro fra alcuni<br />

medici e gli studenti delle scuole,<br />

al fi ne di fornire a questi alcuni<br />

consigli riguardo alla prevenzione<br />

dei tumori.<br />

Il deputato del Pd ha presentato la propria candidatura<br />

Luigi Bobba, un ciglianese<br />

per la Provincia di Vercelli<br />

CIGLIANO. (u.l.) Il prossimo<br />

presidente della Provincia<br />

di Vercelli potrebbe<br />

essere un ciglianese. Luigi<br />

Bobba, 56 anni, parlamentare<br />

del Partito Democratico,<br />

è il candidato<br />

sostenuto da Pd, Moderati,<br />

Pensionati e Invalidi e<br />

da una lista civica. E proprio<br />

perché la corsa parte<br />

da Cigliano - qui Bobba<br />

è nato e ha sempre abitato,<br />

con la moglie Ornella<br />

Grazio e le due fi glie,<br />

Arianna e Giuliana - la<br />

candidatura è stata presentata<br />

alla stampa presso<br />

un agriturismo ciglianese,<br />

una giovane realtà che ben<br />

rappresenta le eccellenze<br />

professionali del nostro<br />

territorio.<br />

Bobba si candida essenzialmente<br />

per due motivi.<br />

Il primo è politico: «di<br />

fronte a una situazione<br />

così abnorme della realtà<br />

provinciale vercellese,<br />

con una vicenda fi nita in<br />

un’aula di tribunale e con<br />

il leader locale del centrodestra<br />

protagonista di<br />

“performances rilevanti”,<br />

mi sembra sia giunto<br />

il momento di archiviare<br />

questa brutta stagione».<br />

E infatti “Finalmente arriva<br />

la bella stagione” è<br />

lo slogan della campagna<br />

elettorale. Il secondo motivo<br />

è personale: «anche da<br />

parlamentare ho sempre<br />

mantenuto un forte legame<br />

con le persone e con<br />

il territorio, e in molti mi<br />

hanno sollecitato: apriamo<br />

una nuova stagione per il<br />

Vercellese».<br />

E’ intenzione di Bobba<br />

candidare, nei collegi,<br />

molti sindaci e amministratori<br />

comunali: «la Provincia<br />

dev’essere un orga-<br />

Luigi Bobba<br />

no di coordinamento e di<br />

servizio per i Comuni»<br />

Il programma è in costruzione:<br />

Bobba è partito<br />

con una prima una<br />

cartella contenente dodici<br />

“spunti programmatici”,<br />

che sta mettendo a punto<br />

confrontandosi con le<br />

varie realtà locali e con le<br />

associazioni. E la “parola<br />

chiave” che mette davanti<br />

a tutto è «onestà», per<br />

marcare una netta discontinuità<br />

con l’Amministrazione<br />

provinciale uscente:<br />

«spiegheremo chiaramente<br />

ai cittadini come si utilizzano<br />

i soldi pubblici».<br />

<strong>La</strong> campagna elettorale<br />

si dispiegherà nel prossimo<br />

mese e mezzo in molti<br />

centri della provincia, con<br />

incontri tematici a cui parteciperanno<br />

anche altri<br />

esponenti del Pd; a Vercelli<br />

faranno tappa il segretario<br />

Bersani e altri dirigenti<br />

nazionali del partito. «Mi<br />

auguro che, nonostante la<br />

sempre più marcata disaffezione<br />

al voto, i cittadini<br />

vogliano davvero far arrivare<br />

la bella stagione». <strong>La</strong><br />

sede del comitato elettorale<br />

è a Vercelli, all’angolo<br />

tra via Fratelli Bandiera e<br />

la Galleria Viotti.


<strong>La</strong> proposta di Legambiente e Pro Natura per resistere al ricorso depositato da Nord Scavi su Cascina Bruciata<br />

«Contro la cava presentiamo un controricorso insieme al Comune»<br />

Se ne è parlato all’assemblea organizzata dalle associazioni ambientaliste e dal Comitato per la salvaguardia dei beni paesaggistici e storici<br />

MONCRIVELLO. (v.l.) Il 2<br />

febbraio scorso il Consiglio<br />

comunale ha negato l’autorizzazione<br />

ad un’istanza presentata<br />

dalla Nord Scavi srl<br />

per l’apertura di una cava di<br />

sabbia e ghiaia in località Cascina<br />

Bruciata, nel territorio<br />

comunale di Moncrivello. <strong>La</strong><br />

ditta richiedente ha tuttavia<br />

presentato ricorso al Tar del<br />

Piemonte, non impugnando<br />

la delibera comunale, ma<br />

richiedendo al tribunale di<br />

accertare “l’obbligo dell’Amministrazione<br />

di provvedere<br />

sull’istanza”. Il ricorso è stato<br />

presentato sia “contro” il Comune,<br />

sia “nei confronti di”<br />

Legambiente e Pro Natura<br />

del Vercellese.<br />

I rappresentanti di questi<br />

due gruppi, Gian Piero Godio<br />

e Rossana Vallino, dopo aver<br />

«preso atto che tale ricorso<br />

vede come formalmente controinteressati<br />

sia il Comune di<br />

Moncrivello, sia le scriventi<br />

associazioni», propongono<br />

al Municipio moncrivellese<br />

«un “controricorso” unitario,<br />

verosimilmente di tipo incidentale,<br />

che veda l’intervento<br />

congiunto sia del Comune sia<br />

delle due associazioni». Questa<br />

proposta, osservano Godio<br />

e Vallino, è stata «pubblicamente<br />

presentata nel dibattito<br />

organizzato a Moncrivello<br />

lo scorso venerdì 18 marzo,<br />

ed ha riscontrato il consenso<br />

sia del Comitato per la salvaguardia<br />

dei beni paesaggistici<br />

e storici di Moncrivello, sia di<br />

Iniziati i lavori al pozzo dell’acquedotto<br />

e per la manutenzione del depuratore<br />

Affi dati alla Comuni Riuniti srl, gestore del servizio idrico<br />

MONCRIVELLO. (m.v.) Sono<br />

iniziati a marzo i “lavori di<br />

adeguamento del servizio<br />

idrico integrato nel Comune<br />

di Moncrivello”, affi dati<br />

dalla Comuni Riuniti srl (in<br />

qualità di gestore del Servizio<br />

Idrico Integrato del<br />

Comune di Moncrivello)<br />

all’impresa Idrogeo. Il progetto<br />

si rivolge a due tipologie<br />

d’intervento. Anzitutto<br />

ci si propone di risolvere<br />

problemi concernenti la<br />

quantità e qualità delle acque<br />

destinate ad uso idropotabile<br />

tramite la captazione<br />

di una nuova falda, il che<br />

avverrà attraverso l’approfondimento<br />

di 60 metri ed<br />

il condizionamento di un<br />

pozzo già esistente fi no alla<br />

Una giornata dedicata<br />

ai cosmetici naturali<br />

MONCRIVELLO. (m.v.)<br />

L’Associazione “Orto<br />

Etico” annuncia una<br />

giornata d’informazione<br />

sui cosmetici naturali per<br />

domenica 3 aprile, alle<br />

10,30, presso il Castello<br />

di Moncrivello. Essa consisterà<br />

in un seminario di<br />

esperti di un’azienda austriaca<br />

operante da anni<br />

nel settore, i quali spiegheranno<br />

in quale modo<br />

si possano preparare<br />

integratori alimentari e<br />

cosmetici senza utilizzare<br />

conservanti e sostanze<br />

chimiche. <strong>La</strong> cosmesi<br />

naturale offre diversi<br />

vantaggi, in quanto da<br />

una parte evita alla pelle<br />

d’assorbire conservanti,<br />

solventi, stabilizzatori ed<br />

oli minerali, dall’altra la<br />

nutre con ingredienti freschi.<br />

Il seminario è aperto<br />

a tutti e richiede soltanto<br />

la prenotazione e l’associazione<br />

ad “Orto Etico”,<br />

che offrirà un rinfresco ai<br />

partecipanti. Per ulteriori<br />

informazioni o prenotazioni:<br />

329.1903000 o<br />

r.revello@cascinapozzoforte.it.<br />

quota di progetto, non inferiore<br />

a 200 metri. Invece,<br />

per quanto concerne la depurazione<br />

delle acque refl ue<br />

di scarico, si vuole migliorare<br />

la qualità delle acque di<br />

scarico, mediante sia una diminuzione<br />

del carico inquinante<br />

smaltito dal vecchio<br />

depuratore, sia con una manutenzione<br />

dello stesso, destinata<br />

al ripristino della sua<br />

effi cienza funzionale.<br />

Secondo quando si è previsto,<br />

i lavori dovrebbero<br />

concludersi entro il 22 giugno.<br />

L’opera sarà seguita in<br />

qualità di direttore dei lavori<br />

dal progettista Cristiano<br />

Cavallo di Torino e avrà un<br />

importo complessivo di circa<br />

197 mila euro.<br />

MONCRIVELLO<br />

Gian Piero Godio<br />

tutti i cittadini presenti». Difatti,<br />

il 18 marzo si è tenuta<br />

proprio a Moncrivello un’assemblea<br />

pubblica nel salone<br />

polivalente, sul tema “Cava e<br />

biogas nel territorio di Mon-<br />

<strong>La</strong> “S. Maria di Nazareth”, alla presenza dell’arcivescovo<br />

Inaugurata la residenza per anziani<br />

<strong>La</strong> sede della residenza. Nel riquadro il dott. Altamura<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011 15<br />

crivello: cosa possiamo fare<br />

insieme per conservare il nostro<br />

ambiente?” organizzata<br />

da Legambiente e Pro Natura,<br />

presente Gian Piero Godio,<br />

e il Comitato con la sua<br />

portavoce Elda Viletto, oltre a<br />

numerosi moncrivellesi, con il<br />

dibattito moderato dal direttore<br />

de la Gazzetta, Umberto<br />

Lorini.<br />

Di recente il sindaco Giovanni<br />

Carlino ha brevemente<br />

riassunto il suo punto di<br />

vista sulla questione della<br />

cava, ricordando che egli già<br />

nel settembre 2009 aveva<br />

espresso un parere contrario<br />

in Consiglio comunale. Egli<br />

ha precisato però che questo<br />

era insuffi ciente a respingere<br />

la richiesta della ditta: «Il ri-<br />

fi uto deve essere un atto legittimo<br />

e giustifi cato, altrimenti<br />

è un’opinione personale».<br />

Pertanto, continua Carlino, la<br />

Nord Scavi ha potuto proseguire<br />

l’iter procedurale della<br />

sua richiesta, mentre il Comune<br />

si è opposto, ma nei termini<br />

previsti dalla legge. In quanto<br />

al ricorso della ditta, egli è fi -<br />

ducioso di poter resistere con<br />

successo. Il primo cittadino<br />

comunque per il momento<br />

non si è pronunciato riguardo<br />

alla proposta di Legambiente<br />

e Pro Natura e di presentare<br />

un controricorso congiunto<br />

del Comune assieme a queste<br />

due associazioni. L’assessore<br />

Anna Maria Ferrari in proposito<br />

ha «un’idea precisa», ma<br />

non l’ha ancora resa nota.<br />

Parla il sindaco Carlino, indagato per omessi controlli sul centro del fai-da-te<br />

«Il Brikò? Problemi interpretativi...»<br />

«Le normative regionali e nazionali sul commercio non si armonizzano facilmente tra loro»<br />

MONCRIVELLO. Il sindaco Giovanni Carlino<br />

interviene su alcune questioni politiche<br />

ed amministrative, parlando anzitutto del<br />

Brikò. A suo parere, «al riguardo esistono<br />

due aspetti, l’interpretazione delle<br />

normative ed il problema delle<br />

opere viarie. Le normative del<br />

commercio a livello regionale e<br />

nazionale possono condurre a<br />

problemi interpretativi, in quanto<br />

non s’armonizzano facilmente fra<br />

loro». Quanto alla rotonda da costruirsi<br />

presso il Brikò, ricorda che<br />

«essa deve avere l’approvazione<br />

del Comune e della Provincia in un’area di<br />

competenza di un privato, su suo progetto<br />

e fi nanziamento, il che porta a complessità<br />

burocratiche». Carlino comunque è fi ducioso<br />

che essa possa costruirsi nel giro di pochi<br />

mesi, una volta giunta l’autorizzazione dalla<br />

provincia, cosicché la viabilità del centro<br />

commerciale dovrebbe avere una sistema-<br />

MONCRIVELLO. (m.v.) È stata inaugurata sabato 26 marzo<br />

la residenza per anziani S. Maria di Nazareth, in via<br />

Valentino 1, gestita dal Consorzio Obiettivo Sociale.<br />

L’Arcivescovo di Vercelli, padre Enrico Masseroni, ha celebrato<br />

una messa in un salone affollato, in presenza del<br />

dottor Paolo Spolaore e di mons. Riccardo Alessandrini,<br />

presidente e vice presidente del Consorzio, e della Superiora<br />

Generale delle Suore di S. Maria di Loreto, proprietarie<br />

della residenza. Hanno partecipato anche l’on.<br />

Luigi Bobba, il sindaco e la vicesindaco di Moncrivello,<br />

Gianni Carlino e Dina Curto Monge, e i consiglieri Luca<br />

Lisco e Massimo Pissinis. <strong>La</strong> messa è stata accompagnata<br />

dal coro “Torre Alata” di Borgo d’Ale. Sono seguite poi<br />

la benedizione della casa e un ricco rinfresco.<br />

<strong>La</strong> struttura, provvista di personale qualifi cato ed<br />

esperto, è di tipo Raf, in grado di accogliere 24 anziani<br />

ed è posta all’interno di un ampio giardino secolare.<br />

zione entro breve. Il primo cittadino ricorda<br />

inoltre che «il Brikò ha portato notevoli benefi<br />

ci a Moncrivello, sia con posti di lavoro<br />

ed indotto, sia con tributi comunali, senza<br />

i quali la tassazione per i cittadini<br />

sarebbe più alta».<br />

Il sindaco si sofferma inoltre sui<br />

programmi per il futuro della propria<br />

Amministrazione. Vorrebbe<br />

riqualifi care il centro storico con<br />

interventi di abbellimento e manutenzione<br />

delle piazze del centro<br />

storico, e stimolare i privati ad abbellire<br />

le proprie case. Si propone<br />

inoltre di migliorare la viabilità extraurbana,<br />

anche per agevolare l’accesso degli<br />

agricoltori ai terreni. Carlino aspirerebbe<br />

altresì col tempo ad intervenire sulle vie del<br />

concentrico ed attorno all’area del castello,<br />

magari cambiando la pavimentazione.<br />

Respinta l’istanza di sospensiva contro Agrilaghi<br />

Biogas al <strong>La</strong>go <strong>La</strong>nucio: il Tar<br />

non vede la fascia di rispetto<br />

MONCRIVELLO. (r.m.) Con<br />

un’ordinanza del 24 marzo<br />

il Tribunale Amministrativo<br />

Regionale del Piemonte ha<br />

respinto l’istanza cautelare<br />

presentata da Pro Natura<br />

e da un gruppo di cittadini<br />

moncrivellesi per la sospensione<br />

dell’effi cacia dell’autorizzazione<br />

rilasciata dalla<br />

Provincia di Vercelli alla<br />

società Agrilaghi per realizzare<br />

un impianto per la<br />

produzione di biogas nella<br />

zona del lago <strong>La</strong>nucio.<br />

Il Tar, pur ritenendo che<br />

la tutela ambientale di legge<br />

prescinda dall’origine naturale<br />

o artifi ciale del lago,<br />

ha sostenuto che «la fascia<br />

di rispetto si giustifi ca solo<br />

là dove sussista un complessivo<br />

contesto ambientale<br />

caratteristico e da tutelare,<br />

proprio di una complessiva<br />

realtà naturalistica “lago”<br />

(fl ora, fauna, qualità e caratteristiche<br />

dell’acqua)». Il<br />

Tar inoltre ha ritenuto che<br />

il ricorso presentato dal comitato<br />

e da alcuni cittadini<br />

moncrivellesi «parta, per<br />

contro, dal presupposto di<br />

una automatica ed identica<br />

tutela di ogni realtà corrispondente<br />

ad un “bacino<br />

idrico superfi ciale”».<br />

Secondo i giudici «l’unico<br />

elemento di pianifi cazione<br />

urbanistica che individua<br />

come “lago” il contesto in<br />

questione corrisponda al Piano<br />

Tutela delle Acque, al cui<br />

interno tuttavia compare un<br />

distinguo concernente laghi<br />

“di particolare rilievo ambientale”<br />

tra i quali non fi gura<br />

quello di Moncrivello».<br />

Le reazioni al pronunciamento<br />

non tardano ad<br />

arrivare: «Questa decisione<br />

- spiega Elda Viletto<br />

del comitato moncrivellese<br />

– declassa il nostro lago<br />

ad un bacino di serie “B”.<br />

Non riusciamo a comprendere<br />

come si sia arrivati a<br />

questa conclusione nonostante<br />

il piano paesaggistico<br />

della Regione inserisca<br />

il lago moncrivellese tra<br />

quelli minori da proteggere<br />

con una fascia di rispetto<br />

di 300 metri, così<br />

come succede per i laghetti<br />

nei dintorni di Ivrea. Ora<br />

dobbiamo mettere in dubbio<br />

che anche questi ultimi<br />

non siano tutelati da questa<br />

fascia? E su quali documenti<br />

il Tar arriva a sostenere<br />

che il <strong>La</strong>nucio non<br />

sia “un lago di particolare<br />

rilievo ambientale?”».<br />

I soccombenti devono<br />

ora decidere se ricorrere,<br />

contro la sentenza, al Consiglio<br />

di Stato<br />

<strong>La</strong> Lega Nord prepara la campagna elettorale<br />

Buonanno e Tiramani in paese a sostegno del candidato di collegio Luca Lisco<br />

MONCRIVELLO. (m.v.) <strong>La</strong><br />

sezione Lega Nord di Saluggia-Moncrivello-Cigliano<br />

ha organizzato per sabato<br />

26 marzo una serie di appuntamenti.<br />

Essi si sono<br />

tenuti assieme al segretario<br />

provinciale Gianluca Buonanno,<br />

deputato e sindaco<br />

di Varallo Sesia, e al consigliere<br />

regionale Paolo Tiramani,<br />

che hanno incontrato<br />

i sostenitori e i cittadini, per<br />

scambiarsi opinioni e sottoporre<br />

indicazioni riguardo<br />

allo sviluppo e alla difesa del<br />

territorio.<br />

Marco Vigna<br />

Il gruppo davanti al bar di Cigliano<br />

<strong>La</strong> giornata è stata così<br />

scandita. Nella mattina ci si<br />

è ritrovati alle ore 10 a Moncrivello,<br />

presso la locale sede<br />

in via Parrocchiale, mentre<br />

Mercoledì 30: convocazione ad ora insolita<br />

Consiglio comunale pomeridiano<br />

MONCRIVELLO. (m.v.) Si è svolta mercoledì 30 marzo, con inizio alle<br />

16, una seduta del Consiglio comunale. Dopo l’approvazione dei verbali,<br />

si è parlato dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali, delle<br />

aliquote e detrazioni Ici, della valorizzazione immobili comunali.<br />

In seguito si è discusso della verifi ca aree e fabbricati da destinare a<br />

residenza, attività produttive e terziarie, dell’Irpef in rapporto al federalismo<br />

municipale, del bilancio di previsione 2011-2013, del regolamento<br />

per commissione mensa scolastica. Il gruppo di minoranza<br />

“L’Onda nuova” ha contestato l’orario delle convocazione e non ha<br />

partecipato alla seduta: «A quell’ora - dicono - noi lavoriamo».<br />

nel primo pomeriggio si è<br />

pranzato alle 13, sempre a<br />

Moncrivello, presso il Chiosco<br />

“da Lidia”. Nel pomeriggio,<br />

attorno alle 18, si è giun-<br />

ti a Cigliano presso il bar<br />

Italia, in piazza Martiri, per<br />

un aperitivo, Infi ne, attorno<br />

alle 20, la comitiva si è trasferita<br />

a Saluggia per una cena.


VILLAREGGIA. È stato un<br />

vero e proprio successo<br />

annunciato. <strong>La</strong> festa per il<br />

150° anniversario dell’Unità<br />

d’Italia ha coinvolto la<br />

gran parte del paese in un<br />

tripudio di bandiere, divise<br />

e foulard dei coscritti che<br />

si sono riversati numerosissimi<br />

per le vie del paese.<br />

<strong>La</strong> manifestazione, partita<br />

puntualissima in mattinata,<br />

ha visto l’arrivo presso<br />

la sala consiliare di alcuni<br />

sindaci del circondario e<br />

delle autorità che ben presto<br />

hanno dovuto scendere<br />

nella piazza di fronte al<br />

municipio per l’adunata<br />

svoltasi poi presso piazza<br />

Manzone dei rappresentanti<br />

delle Leve, delle Associazioni,<br />

dei corpi militari<br />

in congedo con le proprie<br />

bandiere ed il trasferimento<br />

alla chiesa parrocchiale<br />

con alza bandiera<br />

16<br />

in piazzetta del Comune<br />

accompagnati dalla banda<br />

musicale -Società Filarmonica<br />

Valperghese-. Dopo<br />

la messa solenne celebrata<br />

da don Alberto Carlevato<br />

poi, di nuovo tutti insieme<br />

a sfl iare per le vie del paese<br />

fi no al salone polifunzionale<br />

dove la buona tavola<br />

VILLAREGGIA<br />

- il catering era a cura del<br />

bar trattoria Nazionale -<br />

ha fatto da padrona con il<br />

pranzo del 150° dell’Unità<br />

d’Italia. Durante il pomeriggio<br />

c’è stata inoltre la<br />

consegna ai coscritti del<br />

1992-93 della Costituzione<br />

e dei braccialetti tricolore<br />

da parte delle autorità se-<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Adunata in piazza con i rappresentanti delle Leve, delle Associazioni e dei Corpi militari in congedo<br />

Tripudio di bandiere per il 150°<br />

Messa solenne, sfilata, pranzo, consegna della Costituzione e concerto<br />

ROCK DAL VIVO IL SABATO SERA<br />

VILLAREGGIA. (i.c.) Dopo il successo delle serate di<br />

musica live del mese di marzo, il bar trattoria Nazionale<br />

(battezzato, in virtù della fede calcistica del proprietario,<br />

“Internazionale”) ospiterà per i primi due<br />

fine settimana di aprile due sabati con il rock dal vivo<br />

come protagonista assoluto. Si parte il 2 aprile con i<br />

“Freddie Band” cover band dei Queen. Il 9, invece,<br />

sarà la volta dei “Ahìnamà” e le loro cover del mitico<br />

Santana. Come sempre cena dalle 20 e concerto<br />

alle 22. Per informazioni e prenotazioni telefonare<br />

allo 0161.45129 oppure al 347.4806628.<br />

guito da un concerto del<br />

Coro Polifonico di Ivrea e<br />

della Corale San Michele<br />

di Candia Canavese diretti<br />

dal Maestro Solutore<br />

Salto. Tra i momenti più<br />

toccanti dell’intera giornata<br />

sicuramente da citare<br />

l’alza bandiera con l’Inno<br />

cantato da tutti i presenti<br />

Dopo le richieste dei residenti<br />

<strong>La</strong> Giunta: «<strong>La</strong> strada del Rotto?<br />

Non abbiamo fondi disponibili»<br />

VILLAREGGIA. (i.c.) Si sa,<br />

l’Italia è da sempre il paese<br />

della Dea Bendata. A lei ci<br />

si affi da ciecamente ormai<br />

per qualsiasi cosa, senza che<br />

siano la volontà o il semplice<br />

buon senso a guidare le azioni<br />

di ogni giorno. Con un<br />

comunicato di appena due<br />

righe, l’Amministrazione<br />

comunale sembra escludere,<br />

almeno per il momento la<br />

possibilità di interventi nella<br />

strada comunale per Saluggia,<br />

oggetto delle richieste dei<br />

residenti in strada del Rotto.<br />

E’ giunta via mail, infatti,<br />

presso gli uffi ci dell’Ania, la<br />

risposta della Giunta villareggese<br />

riguardo alla segnalazione<br />

fatta dai residenti sul<br />

sito smaniadisicurezza.it che,<br />

come si ricorderà, raccoglie,<br />

grazie all’aiuto degli utenti,<br />

tutti i punti critici della rete<br />

stradale italiana segnalandoli<br />

poi a sua volta alle amministrazioni<br />

competenti la quali<br />

dovrebbero - in teoria – porre<br />

rimedio. «Siamo sconcertati<br />

dalla pochezza della<br />

risposta – dicono i residenti<br />

di strada del Rotto – Non<br />

possono sempre nascondersi<br />

dietro la mancanza di fondi.<br />

In fi n dei conti quando si<br />

tratta di fare feste ci sembra<br />

che qualcosa salti sempre<br />

fuori. Noi non ci arrendiamo,<br />

ma prendiamo comunque<br />

atto di questa risposta<br />

grottesca. Speriamo che non<br />

capiti più niente in quella<br />

curva maledetta. L’importante,<br />

a questo punto, è che<br />

si sappia che nonostante le<br />

nostre richieste e, nonostante,<br />

la possibilità di accedere<br />

a fi nanziamenti regionali, tra<br />

l’altro proprio per migliorare<br />

la sicurezza sulle strade, non<br />

si è fatto niente adducendo<br />

come pretesto alla scarsezza<br />

di fondi utilizzabili. Non sappiamo<br />

come possano stare<br />

così tranquilli». D’altronde<br />

si sa, l’Italia è da sempre il<br />

paese della Dea Bendata. Si<br />

spera che per questa volta<br />

sorrida benevola.<br />

moltissimi dei quali con gli<br />

occhi lucidi. Unico neo -<br />

ma non è sembrato accorgersene<br />

nessuno - la mancata<br />

partecipazione del<br />

presidente della provincia<br />

Saitta, impegnato a Torino<br />

con la visita di Napolitano.<br />

Ilario Caserta<br />

è stato notificato lunedì 21 marzo all’agricoltore Rinaldo Carra<br />

Per la rotatoria del Trompone<br />

un nuovo decreto di esproprio<br />

Nei campi vicino a strada dei Prati le prime due prove del campionato<br />

Moto e quad si sfidano nella Supercup<br />

VILLAREGGIA. (i.c.) Hanno<br />

rombato veramente forte, per<br />

ben due fi ne settimana, i motori<br />

di quad e moto nelle campagne<br />

vicino a strada dei Prati.<br />

Si sono svolte, infatti, il 20 ed<br />

il 27 marzo scorsi le prime due<br />

prove di Supercup, una sorta di<br />

campionato dove a sfi darsi sono<br />

agguerritissimi piloti divisi per<br />

età e cilindrata dei loro mezzi.<br />

I ”campi di battaglia” disseminati<br />

nel Piemonte – ce ne sono<br />

un paio anche in Lombardia<br />

– sono dei semplici tracciati in<br />

campagna ma diventano teatri<br />

di autentici duelli all’ultimo<br />

in breve<br />

VILLAREGGIA. (i.c.) Sembra<br />

essere giunta al capolinea la<br />

battaglia contro il Comune<br />

dell’anziano agricoltore villareggese<br />

Rinaldo Carra. Oggetto<br />

del contendere, come è<br />

noto, l’esproprio di un suo terreno<br />

per la realizzazione della<br />

rotonda stradale in prossimità<br />

del Trompone. È stato notifi -<br />

cato, infatti, lunedì 21 marzo,<br />

un nuovo decreto di esproprio<br />

che mette in qualche modo la<br />

parola fi ne alla diatriba. Ed era<br />

stato solo un cavillo – l’acquisizione<br />

del terreno da parte del<br />

Comune era avvenuto a meno<br />

di sette giorni dal decreto – a<br />

rendere nullo il primo decreto<br />

ritirato in autotutela dal responsabile<br />

dell’uffi cio tecnico,<br />

l’architetto Franco Carra che<br />

l’aveva fi rmato. A nulla sembrano<br />

essere valsi mesi e mesi<br />

di proteste ed i ricorsi al Tar<br />

del combattivo agricoltore<br />

villareggese hanno avuto solo<br />

sangue tra veri appassionati di<br />

questo spettacolare sport che<br />

DOMENICA 3<br />

“Tombolata” con l’Associazione Pensionati<br />

Si terrà domenica 3 aprile a partire dalle 16 una grande tombolata organizzata<br />

dall’Associazione Pensionati. L’appuntamento, che si svolgerà presso il salone<br />

polivalente sarà seguito da una gustosa merenda snoira offerta a tutti i partecipanti.<br />

Verrà annunciata durante l’evento anche una gita presso il santuario<br />

della Madonna del Sasso, eretto su uno sperone granitico direttamente sul lago<br />

d’Orta. <strong>La</strong> speranza del direttivo è di non ripetere il fl op della precedente gita<br />

organizzata. In quell’occasione - la destinazione erano le terme di Tabiano - erano<br />

stati purtroppo pochissimi coloro che avevano aderito all’iniziativa.<br />

IL GIOVEDÌ SERA<br />

Corso di dama in vista del Palio<br />

Sale l’attesa per il prossimo Palio dei quattro cantoni. E’ stato organizzato<br />

dal Comitato, infatti, un corso di dama italiana aperto a tutti. Le lezioni,<br />

tenute da Claudio Tabor, presidente dell’A.s.d. (circolo damistico torinese)<br />

si svolgeranno tutti i giovedì sera del mese di maggio dalle 21.30 alle 23 per<br />

un totale di quattro appuntamenti. Chi volesse partecipare è pregato di<br />

farlo entro il 15 aprile presso Giuseppe Carra (Pinot). È comunque richiesta<br />

una quota d’iscrizione di 5 euro per l’acquisto delle damiere didattiche.<br />

l’effetto di ritardare di qualche<br />

anno quello che sembra ormai<br />

inevitabile. Ed anche il suo<br />

ultimo accorato appello alla<br />

cittadinanza – è stato affi sso in<br />

più punti del paese un suo messaggio<br />

in cui non viene risparmiata<br />

neanche la minoranza<br />

comunale, rea di aver taciuto<br />

sulla questione – pare destinato<br />

a perdersi nel vuoto del disinteresse<br />

generale.<br />

coinvolge molto spesso l’intera<br />

famiglia del pilota. Ed era infatti<br />

pieno di camper e furgoncini<br />

lo spiazzo antistante al tracciato<br />

di Villareggia, con mogli e<br />

fi gli al seguito degli iscritti alle<br />

gare. Prossimi appuntamenti il<br />

10 aprile a Volpiano (To) e il<br />

25 a Centallo (Cn). Novità di<br />

quest’anno, l’organizzazione<br />

di un mini campionato internazionale<br />

con una data in Romania,<br />

una in Francia ed una<br />

in Italia. “Richard Supercross”<br />

tornerà a Villareggia il prossimo<br />

24 luglio per una nuova<br />

prova della Supercup.<br />

Francesco Ferrentino<br />

in Consiglio comunale<br />

VILLAREGGIA. (i.c.) Come ultimo<br />

punto all’ordine del giorno,<br />

a conclusione di un animatissimo<br />

Consiglio comunale, si è preso<br />

atto delle dimissioni di Igor Melis,<br />

consigliere in forza alla maggioranza.<br />

Al suo posto subentra<br />

Francesco Ferrentino, già nel direttivo<br />

della biblioteca civica. Era<br />

lui, infatti, il primo dei non eletti<br />

nelle elezioni del giugno 2009.


VENERDÌ 1° APRILE 2011 comuni 17<br />

BORGO D’ALE<br />

Il primo cittadino uscente avrà come sfidante il suo predecessore<br />

Comunali: Enrico contro Critto<br />

Regge: a questo giro resto fuori, tre liste avvanteggerebbero l’attuale Amministrazione<br />

BORGO D’ALE. (v.l.) Michelangelo<br />

Critto è stato<br />

sindaco di Borgo d’Ale<br />

fi no al 2006, quando ottenne<br />

più del 30% dei<br />

consensi ma fu sconfi tto<br />

per 211 voti da Mario<br />

Enrico (43%), ed attualmente<br />

è uno dei due capigruppo<br />

di minoranza<br />

in Consiglio comunale,<br />

assieme a Roberto Regge<br />

che cinque anni fa si fermò<br />

al 26%.<br />

Negli ultimi giorni su<br />

alcuni organi di stampa è<br />

stata ventilata l’ipotesi di<br />

un’alleanza Critto-Regge<br />

per contrastare, alle elezioni<br />

di maggio, l’uscente<br />

Enrico. Critto riconosce<br />

che alle ultime elezioni la<br />

divisione fra la sua lista e<br />

quella di Regge ha reso<br />

possibile la vittoria di Enrico,<br />

ma nega che vi sia<br />

per ora un patto fra loro<br />

due: «Non so nulla di ciò<br />

che a queste elezioni vorrà<br />

fare Regge. Ho udito<br />

delle voci riguardo ad una<br />

nostra alleanza o alla possibilità<br />

che lui non si candidi<br />

per sue ragioni, ma<br />

non so proprio che cosa<br />

In Consiglio il bilancio di previsione<br />

e lo statuto della Comunità Collinare<br />

MAGLIONE. Approvazione del bilancio e dei documenti<br />

correlati al centro del Consiglio comunale<br />

di mercoledì 30 marzo.<br />

Primo punto all’ordine del giorno la determinazione<br />

dell’aliquota dell’Imposta Comunale sugli<br />

Immobili per il 2011, che è stata confermata,<br />

in misura unica, nel 5,5 per mille.<br />

Di seguito è stato messo agli atti che non si<br />

sono individuate aree da destinare alla residenza.<br />

Per quanto concerne i costi dei servizi pubblici a domanda<br />

individuale e la contribuzione a carico degli utenti,<br />

per il Comune di Maglione riguardano gli impianti<br />

sportivi (calcio e tennis), il mercato ortofrutticolo e il cimitero.<br />

I primi due servizi sono coperti in percentuale<br />

del 100%, mentre quelli cimiteriali lo sono fi no al 94,7.<br />

Anche quest’anno i consiglieri comunali hanno rinunciato<br />

a percepire l’indennità di presenza, formalizzando<br />

la scelta con una dichiarazione scritta.<br />

Infi ne il sindaco ha affrontato il nodo del bilancio<br />

di previsione 2011 e dei documenti correlati (relazione<br />

previsionale e programmatica e bilancio pluriennale<br />

2011/2013), dando lettura di stralci della relazione del<br />

revisore contabile Raffaella Bava, la quale ha espresso<br />

parere favorevole, sottolineando che potrebbero aggiun-<br />

voglia fare e al momento<br />

non esiste alcun accordo<br />

fra noi».<br />

Regge pare intenzionato<br />

a non presentare una<br />

propria lista, proprio per<br />

non avvantaggiare Enrico:<br />

«tre liste favorirebbero<br />

il sindaco uscente. Critto<br />

sta lavorando: se presenta<br />

una lista, noi ci facciamo<br />

da parte».<br />

Critto sostiene che la<br />

sua lista ha «possibilità di<br />

vittoria contro quella di<br />

Enrico, sebbene quest’ultimo<br />

abbia il vantaggio<br />

d’essere il sindaco uscente:<br />

comunque, è diffi cile<br />

fare calcoli e previsioni<br />

al riguardo». Non si sbilancia<br />

riguardo alla scelta<br />

dei nomi dei candidati e<br />

sui temi del programma,<br />

gersi successivamente eventuali somme legate ai permessi<br />

di costruire, ma non sono prevedibili in questo momento.<br />

Ultimo punto all’ordine del giorno la modifi ca dello<br />

statuto della Comunità Collinare “Intorno al <strong>La</strong>go”.<br />

Durante l’ultimo Consiglio della Comunità i Comuni<br />

di Borgomasino, Caravino e Vestignè hanno<br />

formalizzato la richiesta di entrare nell’Unione, che<br />

è stata accettata. È stato modifi cato in relazione a ciò<br />

l’articolo riferito all’unanimità di voto per le nuove<br />

richieste, ridotta ora ai due terzi arrotondati all’unità<br />

superiore. Terza innovazione, che a fare le veci del<br />

presidente sia il vice e non il sindaco più anziano.<br />

Interpellato sul restringimento del quorum necessario,<br />

il sindaco Mirco Rosso si è espresso a favore di<br />

una maggioranza qualifi cata ed ha escluso ragioni di<br />

dissidio in seno all’organo comunitario.<br />

Pur essendo pervenuta in tempo, essendo già partite<br />

le notifi che non si è potuta mettere all’ordine del<br />

giorno del presente Consiglio comunale un’interrogazione<br />

della minoranza, che è stata letta dal consigliere<br />

Cristian Peterlin, e a cui verrà data risposta<br />

dall’Amministrazione entro 30 giorni.<br />

limitandosi a dire che<br />

«sono ambedue quasi<br />

pronti e saranno presto<br />

resi pubblici».<br />

Intanto nel gruppo di<br />

Enrico si stanno sciogliendo<br />

le ultime riserve:<br />

alcuni consiglieri uscenti<br />

intendono ricandidarsi,<br />

altri - per motivi personali<br />

o di lavoro - lasceranno il<br />

posto alle nuove leve.<br />

MAGLIONE<br />

<strong>La</strong> Pro Loco: perché il sindaco<br />

ora ci “sfratta” dal mercatino?<br />

«É la nostra unica fonte di autofinanziamento»<br />

BORGO D’ALE. Nadia Pissinis<br />

è la presidente dell’Associazione<br />

Turistica Pro Loco di Borgo d’Ale,<br />

fondata nel 2001. In passato la Pro<br />

Loco aveva ottenuto dal Comune<br />

l’autorizzazione a poter occupare<br />

uno spazio riservato al mercatino<br />

dell’antiquariato, che si tiene ogni<br />

terza domenica del mese, per poter<br />

vendere alcuni suoi prodotti<br />

culinari, quali frittelle,<br />

zabaione ecc. Il ricavato<br />

andava interamente alla<br />

Pro Loco come forma<br />

di autofi nanziamento.<br />

L’iniziativa aveva<br />

buon successo, tanto<br />

che venivano numerosi<br />

acquirenti anche da<br />

località lontane, quali<br />

Novara, appositamente<br />

per acquistare i prodotti<br />

dell’associazione. Tuttavia, sostiene<br />

la signora Pissinis, di recente «il sindaco<br />

ha fatto una riunione con tutte<br />

le associazioni e ha comunicato che<br />

lo spazio nel mercatino dove prima<br />

c’era la Pro Loco, ora andrà ad altri<br />

gruppi». Alla Pro Loco è stata concessa<br />

la presenza ancora per i mesi<br />

di febbraio e marzo; «Gli ultimi due<br />

mesi sono questi; dopo marzo non<br />

avremo più alcun permesso», dice la<br />

presidente. «Non capisco la ragione<br />

di questo cambiamento», prosegue<br />

In mountain bike al Baby Park di Masino<br />

Nelle domeniche 10 e 17 due lezioni dedicate alle donne<br />

MAGLIONE. (c.car.) Domenica 10 e domenica<br />

17 aprile al Baby Bike Park del<br />

Castello di Masino la Scuola Nazionale di<br />

mountain bike Castello di Masino outdoor<br />

organizza due lezioni dedicate specifi -<br />

camente alle donne.<br />

Le partecipanti potranno migliorare e affi -<br />

nare le tecniche di guida in sicurezza su qualsiasi<br />

tipo di percorso, su ostacoli appositamente<br />

costruiti per imparare, con l’aiuto dei<br />

maestri di MTB della locale Scuola Nazionale<br />

della Federazione ciclistica italiana, tra cui<br />

il maglionese Cristian Peterlin, il borgodalese<br />

Piero Ruffi no e il ciglianese Ivan Bollea. È<br />

possibile, per chi ne fosse sprovvisto, affi ttare<br />

bicicletta e casco a prezzi convenzionati in<br />

loco. Il corso non ha alcun indirizzo agonistico,<br />

pertanto non è richiesta una particolare<br />

preparazione fi sica. Il costo di una lezione<br />

di tre ore e mezza, dalle 14 alle 17,30, è di 26<br />

euro, comprensivi dell’ingresso per la lezione<br />

al Baby Bike Park del Castello.<br />

Non è obbligatoria la partecipazione a<br />

tutte due le giornate mentre lo è la prenota-<br />

Pissinis. «Ben vengano anche le altre<br />

associazioni, ma perché al nostro<br />

posto? Altri gruppi avevano già una<br />

loro sede al mercato e volevano restare<br />

dov’erano, non occupare quella<br />

della Pro Loco. Perché in un mercato<br />

così ampio, dove c’è spazio per<br />

tutti, lo si toglie alla Pro Loco? Vicino<br />

a noi, sulla destra, è vuoto». <strong>La</strong><br />

presidente afferma che i loro clienti<br />

abituali, non appena<br />

hanno saputa la notizia,<br />

hanno proposto una<br />

raccolta fi rme. «Domenica<br />

20 marzo, in poche<br />

ore, abbiamo raccolto<br />

450 fi rme in una petizione<br />

richiedente la possibilità<br />

per la Pro Loco<br />

di continuare a tenere<br />

il mercato, l’abbiamo<br />

portata in Municipio e<br />

protocollata». Pissinis spiega che la<br />

sua associazione, rischia di scomparire<br />

per motivi economici: «<strong>La</strong> Pro<br />

Loco non costa niente alla cittadinanza,<br />

anzi sponsorizza il paese».<br />

Organizza gare podistiche, pranzi<br />

sociali, la festa patronale ecc., con<br />

impegno di tempo e denaro. Tuttavia<br />

«senza i proventi del mercatino<br />

non saremo in grado d’organizzare<br />

nulla», conclude la presidente.<br />

Pulizia delle aule scolastiche e dei boschi intorno alla Cella Dopo la Fiera di Primavera<br />

Le iniziative di Legambiente il mercatino “Tutto legno” APERTA LA “PIZZERIA DEL BORGO”<br />

BORGO D’ALE. (m.v.) Mercoledì 16<br />

marzo le scuole elementari di Borgo<br />

d’Ale hanno preso parte alla campagna<br />

nazionale di Legambiente dal nome di<br />

“Non ti scordar di me-operazione scuole<br />

pulite”, praticata dalle scolaresche borgodalesi<br />

per il quinto anno consecutivo.<br />

Durante tale manifestazione studenti ed<br />

insegnanti hanno pulito le aule, i banchi<br />

e le cattedre. Tale evento aveva l’intento<br />

di responsabilizzare gli allievi sul tema<br />

della conservazione degli edifi ci scolastici,<br />

delle case e dell’ambiente naturale.<br />

Inoltre domenica 27 marzo si è compiuta<br />

per il quarto anno consecutivo<br />

un’operazione di pulitura dei boschi, con<br />

un buon risultato. I rifi uti raccolti sono<br />

stati portati all’isola ecologica, dopo aver<br />

separato la plastica ed il vetro. È stata<br />

un’iniziativa promossa da Legambiente<br />

in collaborazione con i ragazzi dell’oratorio<br />

di Borgo d’Ale e col patrocinio del<br />

Comune: molte decine i partecipanti,<br />

con l’ausilio di trattori.<br />

Il Municipio borgodalese. Nei riquadri: Mario Enrico e Michelangelo Critto<br />

Domenica 3 aprile<br />

“Sui sentieri di Nadia”<br />

BORGO D’ALE. (m.v.) È stata organizzata<br />

per domenica 3 aprile la<br />

sesta edizione della corsa e camminata<br />

non competitiva “Sui sentieri di<br />

Nadia”. Essa si svolgerà su tre sentieri<br />

di differente lunghezza, rispettivamente<br />

di due, sei e dodici chilometri,<br />

la cui partenza ed arrivo saranno<br />

comunque tutte collocate dinanzi al<br />

santuario di Santa Maria della Cella.<br />

<strong>La</strong> gara si svolgerà interamente<br />

all’interno degli ampi spazi boschivi<br />

circostanti l’edificio religioso ed il<br />

percorso si snoderà in un’area piuttosto<br />

bella e ricca di punti panoramici,<br />

con alcune salite di media difficoltà<br />

nel sentiero più impegnativo. Il ritrovo<br />

è per le 8,30, con partenza alle<br />

9 dei bambini e alle 10 degli adulti.<br />

Claudia Carra<br />

BORGO D’ALE. Domenica<br />

20 marzo è stata una giornata<br />

soleggiata e splendida,<br />

anche per i visitatori del<br />

Mercatino dell’usato e non,<br />

che si svolge ogni terza domenica<br />

del mese ormai da<br />

16 anni. Gli espositori sono<br />

aumentati a dismisura ed i<br />

visitatori hanno toccato cifre<br />

incredibili. Ad ogni appuntamento<br />

aumentano i curiosi,<br />

che amano girare in mezzo a<br />

questi banchi dove si trova di<br />

tutto, vecchio, usato, antico,<br />

vero e falso.<br />

È stata invece una giornata<br />

nuvolosa e piovosa, quella<br />

che ha accolto gli acquirenti<br />

alla Fiera di Primavera,<br />

che si è tenuta domenica 27<br />

marzo, al Mercato Coperto<br />

Ortofrutticolo. Presenti molti<br />

espositori, con varie tipo-<br />

Azienda agrituristico-venatoria<br />

Faga ha accettato<br />

MAGLIONE. (c.car.)<br />

Dall’assemblea del 28<br />

febbraio del Consorzio<br />

di proprietari terrieri e<br />

cacciatori che gestisce<br />

l’azienda agrituristica<br />

venatoria di Maglione<br />

non era emerso un successore<br />

all’interno del<br />

direttivo per Simone<br />

Testore, scomparso nel<br />

novembre 2010.<br />

I consorzisti avevano<br />

votato Giuseppe Faga,<br />

che era però assente.<br />

Egli, ricevuta la notifi -<br />

ca uffi ciale, in un primo<br />

momento non era intenzionato<br />

ad assumere<br />

l’incarico, ma in tempo<br />

utile ha comunicato<br />

invece la sua decisione<br />

positiva.<br />

logie, come abbigliamento,<br />

calzature, dischi e musica,<br />

e molte altre. Ottima l’organizzazione<br />

del Comune<br />

e dei commercianti. Il prossimo<br />

appuntamento è per<br />

domenica 3 aprile, con la<br />

manifestazione organizzata<br />

come sempre dal Comune:<br />

“Tutto legno” (antico, usato):<br />

cornici, mobili, oggettistica,<br />

artigianato e molte altre tipologie.<br />

Sempre nel Mercato<br />

Coperto Ortofrutticolo.<br />

Roberto Biscaldi<br />

Nadia Pissinis<br />

Marco Vigna<br />

<strong>La</strong> cerimonia<br />

per i 150 anni<br />

dell’Unità<br />

BORGO D’ALE. (m.v.) Giovedì<br />

17 marzo, alle ore 9,<br />

è cominciata la cerimonia<br />

commemorativa dei 150<br />

anni dell’Unità d’Italia.<br />

Essa si è compiuta dinanzi al<br />

monumento ai Caduti, nel<br />

centro della città. Il sindaco<br />

Mario Enrico e i consiglieri<br />

comunali hanno presenziato,<br />

assieme ai membri del<br />

Gruppo Alpini e dei Bersaglieri,<br />

all’alzabandiera del<br />

Tricolore nazionale. Il vice<br />

sindaco, Gian Battista Delbene,<br />

ha letto una dichiarazione<br />

riguardante il signifi<br />

cato e l’importanza del<br />

Risorgimento e dell’Unità<br />

d’Italia, a cui sono seguiti altri<br />

interventi. <strong>La</strong> cerimonia<br />

è stata accompagnata dal<br />

coro alpino “Il Quadrifoglio”<br />

di Borgo d’Ale, diretto<br />

da Giuseppe Geraci. È stata<br />

numerosa la partecipazione<br />

della cittadinanza.<br />

BORGO D’ALE. (r.b.) É stata aperta nei giorni scorsi<br />

una pizzeria d’asporto, la “Pizzeria del Borgo”, in via<br />

Matteotti n. 35. Essa ha il forno a legna, necessario<br />

per una buona pizza, ed è aperta sia a pranzo, dalle<br />

11 alle 13, sia alla sera, dalle 18 alle 22, domenica<br />

compresa. Chi gestisce il locale è Francesco Marino,<br />

pizzaiolo professionista e con grande esperienza. Per<br />

chi volesse consumare la pizza in loco sono disponibili<br />

diversi tavoli, mentre chi volesse ordinarla può<br />

telefonare, andando a ritirarla nel momento voluto.<br />

zione. Il corso si effettuerà in presenza di un<br />

numero minimo di cinque allieve.<br />

Come spiega Piero Ruffi no, è stata spostata<br />

da Maglione la sede principale delle attività<br />

della scuola di mountain bike per ragazzi,<br />

ma le lezioni proseguono anche nel comune<br />

delle matarille il sabato mattina e pomeriggio,<br />

tranne il primo sabato del mese in cui si<br />

svolgono tutte quante a Masino.<br />

Per informazioni: tel. 347.2764866, scuola@mtbtours.it,www.castellodimasinooutdoor.it,<br />

www.mtbtours.it.


18<br />

Il documento presentato dal Comune alla conferenza dei servizi sul collegamento tra l’A4 e l’A26<br />

Pedemontana, «non si apra una cava al Trompetto»<br />

Il sindaco Petrino: ci opponiamo per motivi di impatto ambientale e per i problemi che causerebbe alla viabilità<br />

ALICE CASTELLO. Alla riunione del 1° marzo<br />

della conferenza dei servizi per la “progettazione,<br />

realizzazione e gestione del collegamento<br />

autostradale Pedemontana Piemontese<br />

tra l’autostrada A4 Santhià, Biella,<br />

Gattinara e l’A26 Romagnano-Ghemme” il<br />

sindaco Vittorio Petrino ha presentato un documento<br />

in cui si sollecita l’eliminazione del<br />

sito di cava della cava previsto nella zona del<br />

“Trompetto” (dal nome della cascina Trompei),<br />

nel territorio comunale di Alice Castello.<br />

Il sindaco ha chiesto di eliminare dal progetto<br />

il sito della cava sia per motivazioni di<br />

ordine ambientale, sia per altre di natura turistica<br />

e legata alla viabilità. Il primo cittadino<br />

alicese nel documento presentato fa notare<br />

come l’area del Trompetto sia molto bella ed<br />

importante dal punto di vista naturalistico,<br />

grazie ai suoi boschi. L’impatto ambientale<br />

di una cava potrebbe quindi essere devastante<br />

e coinvolgere anche altre aree poste attorno<br />

al lago di Viverone. Inoltre, l’escavazione<br />

potrebbe avere conseguenze anche sul piano<br />

dell’attrattiva turistica e comportare problemi<br />

di viabilità.<br />

Petrino ha parlato della questione anche<br />

durante il Consiglio comunale svoltosi la<br />

mattina di sabato 12 marzo, ribadendo la<br />

sostanza di quanto da egli già affermato. Il<br />

sindaco ha inoltre suggerito che gli enti ed<br />

attori coinvolti nella realizzazione dell’opera<br />

potrebbero cercare di ridurre il più possibile<br />

il prelievo di materiale, servendosi del riutilizzo<br />

del materiale inerte proveniente dalle<br />

demolizioni di manufatti. Il primo cittadino<br />

durante il Consiglio ha inoltre dichiarato che,<br />

piuttosto che ammettere il progetto della cava<br />

in località Trompetto, è disposto a dare le di-<br />

Celebrato il 150° dell’Unità Su proposta della Regione<br />

con Banda, Alpini e scuole Edilizia: aggiornato<br />

Allocuzione e inno nazionale il costo di costruzione<br />

ALICE CASTELLO. (m.v.) Anche ad Alice Castello il<br />

17 marzo si è partecipato alla celebrazione per i<br />

150 anni dell’Unità d’Italia. Alle 9,15 il Gruppo<br />

Alpini alicese, dinanzi al sindaco Vittorio Petrino,<br />

agli assessori ed ai consiglieri comunali, ai rappresentanti<br />

delle Associazioni locali, ha iniziato i<br />

festeggiamenti mediante la cerimonia dell’alzabandiera<br />

presso il monumento degli Alpini di via<br />

Borgo d’Ale. Si è così compiuto il saluto della cittadinanza<br />

alicese in onore dell’Alba d’Italia.<br />

In seguito, la manifestazione si è trasferita in<br />

piazza Fratelli Monti, dinanzi al Municipio, dove<br />

alle 10 il primo cittadino ha rivolto un’allocuzione<br />

ai numerosi partecipanti e la Banda musicale<br />

Dante Lepora ha eseguito l’inno nazionale, mentre<br />

gli Alpini distribuivano bandiere tricolori ai cittadini.<br />

Era presente anche una rappresentanza degli<br />

allievi delle scuole elementari, che hanno cantato<br />

Fratelli d’Italia e letto alcuni componimenti scritti<br />

per l’occasione assieme alle loro maestre. <strong>La</strong> manifestazione<br />

si è poi conclusa con il taglio di una<br />

speciale torta tricolore, compiuto dal sindaco e la<br />

sua distribuzione ai partecipanti.<br />

ALICE CASTELLO<br />

Il Municipio alicese<br />

ALICE CASTELLO. (m.v.) <strong>La</strong> Regione Piemonte–Settore<br />

Attività Amministrative e<br />

Finanziarie per il governo del territorio, ha<br />

formulato ai Comuni una proposta di aggiornamento<br />

del costo di costruzione degli<br />

edifi ci residenziali per l’anno 2011. Essa dispone<br />

che il costo di costruzione degli edifi ci<br />

residenziali sia determinato periodicamente<br />

dalle Regioni, ai fi ni del calcolo della corrispettiva<br />

quota del contributo di costruzione.<br />

<strong>La</strong> Regione Piemonte ha inoltre comunicato<br />

la proposta di aggiornamento del costo di<br />

costruzione, suggerendo che, in base agli indici<br />

Istat, essa sia per i nuovi edifi ci residenziali,<br />

per l’anno 2011, pari a 371,42 euro al<br />

metro quadrato.<br />

<strong>La</strong> Giunta comunale alicese ha quindi<br />

deciso d’aggiornare, in base alla suddetta<br />

proposta della Regione Piemonte, il costo<br />

di costruzione per gli edifi ci residenziali, per<br />

l’anno 2011, alla somma di 371,42 euro al<br />

metro quadrato. <strong>La</strong> deliberazione è stata dichiarata<br />

immediatamente eseguibile.<br />

ALICE CASTELLO. (m.v.) Si sono<br />

concluse domenica 20 marzo<br />

le manifestazioni del Carnevale<br />

dei bambini, organizzato secondo<br />

consuetudine dalla Pro Loco<br />

“<strong>La</strong> Duja”. Sono stati tre gli appuntamenti,<br />

tenutisi il 6, il 17<br />

ed appunto il 20 marzo. In verità<br />

il secondo di questi era stato<br />

previsto per domenica 13, ma<br />

le intense precipitazioni della<br />

giornata hanno condotto a uno<br />

spostamento a giovedì 17, festa<br />

dei 150 anni dell’Unità d’Italia.<br />

<strong>La</strong> Pro Loco “<strong>La</strong> Duja” difende<br />

questa decisione, ricordando<br />

che il Carnevale appartiene al<br />

patrimonio culturale tradizionale<br />

italiano. D’altronde, la celebrazione<br />

dell’Unità si è compiuta<br />

ad Alice Castello in mattinata,<br />

mentre la manifestazione carnevalesca<br />

è avvenuta nel pomeriggio,<br />

cosicché i due eventi non si<br />

sono sovrapposti.<br />

Il 6 marzo si è svolta la fagiolata,<br />

mentre il 17 ed il 20 si è po-<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

missioni, affi dando il Comune ad un commissario.<br />

Si è detto comunque fi ducioso che<br />

la scelta del sito presso la cascina Trompei sia<br />

stato dovuto unicamente ad una opinione infondata<br />

che sarà corretta, poiché i funzionari<br />

della Regione Piemonte credevano erroneamente<br />

che la zona fosse degradata, quando<br />

invece è di grande importanza ambientale<br />

e turistica, con un gran numero di alberi ad<br />

alto fusto come querce, castagni ecc. Petrino<br />

ritiene quindi che, dinanzi all’opposizione<br />

del Comune e alle caratteristiche del territorio<br />

interessato, la richiesta della cava in sito<br />

Trompetto sarà ritirata.<br />

Esiste anche il progetto di un’altra cava, destinata<br />

ad estrazione di materiale per la stessa<br />

Pedemontana, in un’altra zona del territorio<br />

di Alice Castello: Cascina San Lorenzo.<br />

Il sindaco ha detto che si farà opposizione<br />

anche a quest’altra, ma che è diffi cile che la<br />

domanda possa essere respinta, poiché l’area<br />

interessata è effettivamente degradata.<br />

Il capogruppo dell’opposizione, Franco<br />

Salussolia di “Rinnova Alice”, ha espresso a<br />

nome del proprio gruppo la condivisione della<br />

posizione espressa dal sindaco, chiedendo<br />

comunque di essere tenuto informato delle<br />

decisioni che verranno prese in proposito.<br />

Riunito il cda<br />

Il bilancio<br />

dell'asilo<br />

ALICE CASTELLO.<br />

(m.v.) <strong>La</strong> sera di martedì<br />

15 marzo si è<br />

riunito il consiglio<br />

d’amministrazione<br />

dell’Asilo infantile “G.<br />

Crosio”. Si è esaminato<br />

e approvato il conto<br />

consuntivo dell’esercizio<br />

fi nanziario 2010.<br />

Per quanto concerne<br />

il conto fi nanziario,<br />

l’avanzo amministrativo<br />

alla chiusura del<br />

2010 è di circa 126<br />

mila euro. Invece, per<br />

il conto economico<br />

patrimoniale, il patrimonio<br />

netto alla fi ne<br />

dell’esercizio 2010<br />

consta di 14 mila<br />

euro.<br />

tuto assistere alle sfi late dei carri<br />

allegorici, con le due maschere<br />

locali Gurin e Gurina. Hanno<br />

preso parte alla manifestazione i<br />

bambini delle scuole materne ed<br />

elementari, con la Banda musicale<br />

“Dante Lepora”. Accanto<br />

a loro ed ai membri della Pro<br />

Loco, volontari provenienti dai<br />

vari rioni alicesi hanno distribui-<br />

Marco Vigna<br />

ALICE CASTELLO. (m.v.) Il sindaco<br />

Vittorio Petrino, in qualità<br />

di titolare del trattamento<br />

dei dati personali effettuati<br />

presso il suo Comune, ha approvato<br />

il “Documento programmatico<br />

sulla sicurezza<br />

2011”. Esso interessa appunto<br />

i dati personali trattati in<br />

ambito comunale e delinea<br />

un quadro complessivo e dettagliato<br />

delle misure organizzative<br />

di sicurezza, sia fi siche,<br />

sia informatiche, od anche più<br />

semplicemente procedurali,<br />

poste a tutela del trattamento<br />

di simili informazioni.<br />

Il programma di sicurezza<br />

risulta molto elaborato e sofi<br />

sticato, ricorrendo ad una<br />

molteplicità di fi gure e di<br />

strategie atte ad impedire la<br />

sottrazione o l’impiego illegit-<br />

to vin brulè e dolciumi al passaggio<br />

delle maschere. <strong>La</strong> sfi lata si è<br />

conclusa nel piazzale del nuovo<br />

centro sportivo, dove era stato<br />

preparato un enorme pupazzo<br />

di paglia, per l’occasione tricolore.<br />

<strong>La</strong> manifestazione si è chiusa<br />

con il tradizionale girotondo dei<br />

bambini attorno ad un grande<br />

falò, ovvero il brusa al carvè.<br />

Delibera di Giunta: per il trasporto scolastico 20 euro all'anno<br />

Solo il 61% del costo dei servizi comunali<br />

è coperto dalle quote versate dagli utenti<br />

ALICE CASTELLO. (m.v.)<br />

<strong>La</strong> Giunta comunale ha<br />

approvato una delibera<br />

riguardante le tariffe dei<br />

servizi comunali. Rientrano<br />

nell’ambito delle categorie<br />

dei servizi pubblici<br />

alicesi: la pesa pubblica; gli<br />

impianti sportivi, palestra<br />

e campo sportivo; i servizi<br />

cimiteriali; la mensa scolastica;<br />

il centro estivo. <strong>La</strong><br />

delibera determina nella<br />

misura del 61,42% la quota<br />

di copertura dei costi complessivi<br />

dei servizi a domanda<br />

individuale gestiti dal<br />

Comune che sono fi nanziati<br />

con tariffe, contribuzioni<br />

ed entrate.<br />

Ad esempio, l’Amministrazione<br />

comunale ha<br />

istituito da tempo un servizio<br />

di trasporto scolastico<br />

del quale usufruiscono gli<br />

alunni, residenti in Alice<br />

Castello, frequentanti la<br />

scuola materna e la scuola<br />

elementare di Alice Castello<br />

e le scuole medie di<br />

Dati personali in ambito comunale: il titolare è il sindaco<br />

Approvato il documento sulla sicurezza<br />

Le misure per impedirne la sottrazione o l'impiego illegittimo<br />

timo dei dati posseduti dal Comune.<br />

Esso prevede fra l’altro<br />

l’impiego di parole chiave, il<br />

salvataggio periodico dei dati,<br />

regolamentazione e protezione<br />

dell’uso di Internet e Posta<br />

elettronica all’interno del Municipio,<br />

utilizzo di antivirus<br />

ecc., quindi misure di protezione<br />

informatica, ma anche<br />

altre come ricorso al sistema<br />

di videosorveglianza, vie di<br />

accesso dotate di inferriate o<br />

blindature, cassette di sicurezza,<br />

casseforti, armadi chiudibili<br />

a chiave ecc., tali da fornire<br />

un buon grado di sicurezza<br />

contro eventuali tentativi d’intrusione.<br />

È riservato notevole<br />

spazio anche alla disciplina ed<br />

organizzazione del trattamento<br />

dei dati personali da parte<br />

del personale comunale.<br />

Borgo d’Ale e Cavaglià.<br />

<strong>La</strong> Giunta ha deliberato di<br />

richiedere, per ragioni di<br />

bilancio, una rideterminazione<br />

delle condizioni tariffarie<br />

per il servizio di trasporto<br />

scolastico, con una<br />

contribuzione economica<br />

annua, da parte degli utenti,<br />

determinata in 20 euro.<br />

Malgrado l’aumento della<br />

somma richiesta, la maggioranza<br />

delle spese per il<br />

servizio di trasporto scolastico<br />

rimane comunque<br />

coperta dal Comune stesso.<br />

Durante il Consiglio comunale<br />

di sabato 12 marzo,<br />

il sindaco Petrino ha spiegato<br />

che la richiesta di una<br />

piccola somma agli utenti<br />

del servizio di trasporto<br />

consente al Comune di<br />

recuperare molte migliaia<br />

di euro in Iva, senza per<br />

questo gravare i cittadini,<br />

poiché la stragrande maggioranza<br />

della spesa di tale<br />

attività ricade sulle casse<br />

comunali.<br />

<strong>La</strong> rivista di Ellena<br />

Chi vuole copie<br />

de L’imprevisto?<br />

ALICE CASTELLO. (r.a.) L’assessore<br />

Lodovico Ellena comunica<br />

che presso il Municipio zsono<br />

disponibili gratuitamente e fi no<br />

ad esaurimento delle scorte i<br />

sette numeri della rivista L’imprevisto.<br />

Per il loro ritiro è suffi ciente<br />

contattare telefonicamente<br />

il Comune (0161/90113) per<br />

sondare la disponibilità, per poi<br />

recarsi a ritirare le copie della<br />

rivista. L’imprevisto è stato un<br />

mensile uscito dal febbraio al<br />

settembre del 2010, diretto dallo<br />

stesso Ellena, costretto alla chiusura<br />

da ragioni economiche: alti<br />

costi e scarse vendite. Numerosi<br />

gli argomenti affrontati dalla<br />

rivista, fra cui alcuni piuttosto<br />

particolari, quale leggende locali,<br />

singolari vicende di cronaca,<br />

racconti su ipotetiche vicende<br />

paranormali ecc.<br />

Organizzato da "<strong>La</strong> Duja": fagiolata e sfi late di carri e gruppi mascherati Assistenza sanitaria gratuita:<br />

Concluso il Carnevale dei bambini<br />

Il gruppo delle maschere alicesi (foto Claudia photo&shop)<br />

si determina il "minimo vitale"<br />

ALICE CASTELLO. (m.v.) <strong>La</strong> Giunta comunale<br />

ha deliberato in merito all’assistenza<br />

sociale ai cittadini svantaggiati. Riunitasi<br />

sotto la presidenza del sindaco Petrino,<br />

ha stabilito essere necessario determinare<br />

il minimo vitale per nucleo familiare,<br />

al fi ne di poter calcolare e riconoscere<br />

il diritto all’assistenza sanitaria e farmaceutica<br />

gratuita ed ad eventuali altri interventi<br />

assistenziali.<br />

<strong>La</strong> Giunta ha preso atto della determinazione<br />

del minimo alimentare e del<br />

minimo vitale per l’anno 2011 quali<br />

stabilite dal Consiglio di Amministrazione<br />

del Consorzio Intercomunale per<br />

i Servizi di Assistenza Sociale (Cisas) di<br />

cui il Comune di Alice Castello fa parte.<br />

Pertanto, essa ha deliberato che i residenti<br />

nel Comune di Alice Castello con<br />

reddito complessivo inferiore al minimo<br />

vitale hanno diritto all’assistenza sanitaria<br />

e farmaceutica gratuita a carico del<br />

Comune stesso. Questo minimo vitale<br />

rappresenterà inoltre il parametro da<br />

non superare anche per la concessione<br />

di eventuali altri interventi assistenziali a<br />

carico del Comune.


Rinnovato l’accordo<br />

Servizio trasporto gratuito<br />

per anziani e fasce deboli<br />

Informazioni in Municipio<br />

BIANZÈ. (g.g.) Torna anche<br />

quest’anno il servizio di<br />

trasporto gratuito presso gli<br />

ospedali della Regione per i<br />

bianzinesi over 65.<br />

L’Amministrazione comunale<br />

ha, infatti, rinnovato<br />

l’accordo con il gruppo<br />

Volontari del Soccorso della<br />

vicina Santhià in modo da<br />

garantire a tutti i pensionati<br />

residenti in paese di usufruire<br />

del trasporto gratuito o<br />

convenzionato verso tutte le<br />

strutture ospedaliere pubbliche<br />

e private del Piemonte.<br />

L’uso di un’ambulanza o di<br />

un’automobile medica per<br />

recarsi a visite o esami o per<br />

tornare a casa dopo le dimissioni<br />

da un ricovero ospedaliero<br />

è completamente gratuito<br />

per coloro che hanno<br />

un basso reddito familiare,<br />

non superiore a 8.000 euro<br />

annui nel 2010.<br />

Il servizio può anche essere<br />

esteso nel tempo per<br />

terapie di lunga durata. In<br />

questo caso, però, è necessario<br />

presentare domanda<br />

all’Amministrazione comunale<br />

che valuterà, in base<br />

alla distanza e al numero di<br />

trasporti necessari, l’entità<br />

del contributo da erogare.<br />

Per tutte le informazioni<br />

ci si può rivolgere all’uffi cio<br />

demografi co e sociale del<br />

Comune di Bianzé, con referente<br />

Bruna Francesio. Per<br />

prenotare i singoli trasporti<br />

bisogna, invece, chiamare<br />

direttamente il gruppo Volontari<br />

del Soccorso di Santhià<br />

ai numeri 0161.931297<br />

o 335.5387017, dando almeno<br />

tre giorni di preavviso.<br />

Gli aumenti alla “Cav. Terzago” stanno creando preoccupazione in paese e in Comune<br />

Rette della casa di riposo: incontro in Regione<br />

BIANZÈ. L’aumento delle<br />

rette per alcuni dei pazienti<br />

della casa di riposo Cav.<br />

Terzago sta suscitando<br />

molta preoccupazione in<br />

paese e nell’Amministrazione<br />

comunale. Il primo<br />

cittadino Maurizio<br />

Marangoni ha di recente<br />

incontrato il dirigente regionale<br />

preposto ai servizi<br />

sociali per valutare<br />

la questione dei mancati<br />

fi nanziamenti dell’Asl provinciale<br />

alla struttura. Il<br />

percorso per capire se sarà<br />

possibile ricevere nuovi<br />

fi nanziamenti dalla stessa<br />

Asl è lungo e sarà oggetto<br />

di varie riunioni ed iniziative<br />

nei prossimi mesi.<br />

Da quanto emerge fi no ad<br />

adesso, è chiaro che il taglio<br />

dei fondi per ben 11 posti<br />

convenzionati nella casa di riposo,<br />

che signifi ca quasi 200<br />

mila euro in meno rispetto<br />

allo scorso anno, crea gravi<br />

diffi coltà all’amministrazione<br />

comunale, costretta dal 1<br />

marzo a un aumento delle<br />

rette a carico degli utenti.<br />

Il primo passo concreto<br />

del Comune è stato proporre<br />

nel Consiglio del 31<br />

marzo una delibera, con<br />

cui chiedere alla Regione di<br />

modifi care i termini con cui<br />

eroga i fondi per il settore<br />

socio-assistenziale alle Asl.<br />

Fino ad ora, infatti, questi<br />

sono trasferiti in un blocco<br />

unico, per poi essere destinati<br />

ai vari servizi dalla stessa<br />

Asl secondo precisi criteri di<br />

priorità interna. Un diverso<br />

modello di erogazione potrebbe<br />

invece prevedere che<br />

i soldi siano devoluti in base<br />

ai singoli progetti, di modo<br />

BIANZÈ<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011 19<br />

Il sindaco: abbiamo già un disavanzo di 60 mila euro e ne rischiamo altri da 20 mila al mese<br />

che l’ammontare per il settore<br />

delle case di cura sia certo<br />

e non debba sottostare a trasferimenti<br />

su altri servizi.<br />

Il sindaco è intenzionato<br />

ad andare avanti, recuperando<br />

quanto più possibile<br />

dei posti convenzionati e<br />

dei fondi, perché, ci racconta:<br />

«abbiamo dovuto<br />

procedere a un ritocco<br />

verso l’alto delle rette per<br />

supplire ai tagli. Tenendo<br />

conto che la Regione non<br />

ha diminuito gli stanziamenti<br />

verso l’Asl in questi<br />

anni e che da sempre il Comune<br />

ci mette del suo per<br />

Il sindaco Marangoni<br />

la casa di riposo, per cui<br />

abbiamo già un disavanzo<br />

di oltre 60 mila euro e ne<br />

rischiamo uno di 20 mila<br />

al mese, dobbiamo capire<br />

con l’Asl come mai questi<br />

soldi non ci arrivano. Mi<br />

rendo perfettamente conto<br />

che non tutti gli ospiti<br />

sono in grado di sostenere<br />

questi costi e non sempre<br />

le loro famiglie possono<br />

aiutarli. Spero in un’in<strong>versione</strong><br />

di rotta sul tema dei<br />

fondi che ci sono destinati<br />

per questo servizio».<br />

Giulia Gagliardi<br />

Buona partecipazione di pubblico<br />

al Consiglio comunale per il 150°<br />

Premiati per i loro temi tre studenti di terza media<br />

BIANZÈ. (g.g.) Buona la<br />

partecipazione del pubblico,<br />

compresi anche molti<br />

ragazzi, al Consiglio comunale<br />

aperto svoltosi lo<br />

scorso 14 marzo. L’argomento<br />

del giorno è stato<br />

la celebrazione dei 150<br />

anni dell’Unità d’Italia,<br />

attorno a cui sono ruotati<br />

sia gli interventi di sindaco,<br />

assessori e consiglieri,<br />

sia dei giovanissimi allievi<br />

delle scuole<br />

cittadine,<br />

che, saliti sul<br />

palco, hanno<br />

preso la<br />

parola per<br />

leggere i loro componimenti<br />

dedicati al nostro<br />

Paese e alla sua storia.<br />

Tre gli studenti vincitori:<br />

Emma Casagrande,<br />

Valentina Diliberto e<br />

Matteo Panizza, che frequentano<br />

la terza media<br />

in paese e hanno visto<br />

riconosciuto il valore del<br />

loro scritto con un attestato<br />

di merito. I loro temi<br />

hanno spaziato dal ricor-<br />

do degli eroi del Risorgimento<br />

alla celebrazione<br />

delle diversità che caratterizzavano<br />

allora e caratterizzano<br />

oggi la nazione,<br />

intese come elemento non<br />

di frammentazione ma di<br />

ricchezza, fi no a ricordare<br />

le eccellenze e le bellezze,<br />

paesaggistiche, artistiche<br />

e culinarie, per cui siamo<br />

noti all’estero.<br />

Dopo la lettura sono intervenuti<br />

sul<br />

tema anche<br />

i rappresentanti<br />

della<br />

istituzioni,<br />

che hanno<br />

voluto sottolineare l’orgoglio<br />

che deve sentire<br />

ciascun italiano per il suo<br />

Paese e ripercorrere i momenti<br />

salienti del lungo<br />

cammino che ha portato<br />

all’Unità.<br />

Distribuite per l’occasione<br />

anche una sessantina<br />

di bandiere italiane<br />

ai residenti, in modo da<br />

colorare con il tricolore le<br />

vie centrali del paese.<br />

Il bilancio preventivo in Consiglio comunale A Santhià con costumi ispirati ai cartoons anni Ottanta<br />

Fra tagli ai fi nanziamenti e incertezza sull’applicazione del federalismo fi scale Carnevale: ancora una vittoria per gli Scubidù<br />

BIANZÈ. (g.g.) Nel corso dell’ultimo Consiglio<br />

comunale, svoltosi il 31 marzo, oltre<br />

alla questione della casa di riposo, è stato<br />

presentato il bilancio preventivo per il<br />

2011. In corso di preparazione, invece,<br />

quello consuntivo 2010 che contiene il<br />

rendiconto delle spese e dell’ammontare<br />

delle entrate avvenute lo scorso anno.<br />

Non appena sarà defi nito anche quest’ultimo<br />

e sarà nota la quota d’avanzo residua,<br />

l’amministrazione defi nirà quali lavori<br />

e quali attività potrà fi nanziare per i<br />

prossimi mesi.<br />

Spiega il sindaco Marangoni: «tra i tagli<br />

nei fi nanziamenti ai Comuni, l’incertezza<br />

sulle modalità con cui sarà applicato il<br />

federalismo fi scale e la generale debolezza<br />

dell’economia italiana, è diffi cile fare<br />

adesso previsioni. Purtroppo da un po’ di<br />

tempo a questa parte si naviga a vista». E<br />

per quanto riguarda i progetti da portare<br />

avanti nel futuro, aggiunge: «Di idee ne<br />

abbiamo molte, ma credo che quest’anno<br />

<strong>La</strong> casa di riposo “Cav. Terzago”<br />

dovremo contenerci nelle spese. Certamente<br />

concluderemo parte del progetto di<br />

riqualifi cazione dell’area della Fossa e poi<br />

contiamo di fi nire i lavori di asfaltatura su<br />

strada Carpeneto, di cui è stata completata<br />

per ora poco più della metà. Anche<br />

la possibilità di ottenere qualche profi tto<br />

dall’installazione di moduli fotovoltaici su<br />

alcuni edifi ci comunali è bloccata dall’incertezza<br />

nel settore e dai tagli che si effettueranno<br />

sugli incentivi».<br />

Una buona notizia: confermati dalla<br />

Regione i contributi per gli studenti iscritti<br />

nell’anno scolastico 2010/2011 alla scuola<br />

primaria o secondaria di primo e secondo<br />

grado sotto forma di “assegno di studio<br />

per iscrizione e frequenza”. Possono<br />

far richiesta tutti coloro che risiedono in<br />

Piemonte con un Isee del nucleo familiare<br />

non superiore a 32.480 euro. Il moduli si<br />

possono ritirare presso gli uffi ci del Comune<br />

e vanno riconsegnati entro il 6 maggio<br />

presso il Municipio di Tronzano.<br />

BIANZÈ. (g.g.) Un’altra<br />

vittoria per il gruppo bianzinese<br />

degli Scubidù, che<br />

quest’anno ha scelto come<br />

tema per il Carnevale il<br />

mondo dei cartoni anni Ottanta.<br />

In particolare, i tantissimi<br />

partecipanti hanno<br />

sfi lato per le vie di Santhià<br />

con un carro coloratissimo<br />

in cui erano rappresentati<br />

alcuni dei personaggi “cattivi”<br />

delle serie che vedevano<br />

da bambini. <strong>La</strong> giuria è stata<br />

colpita dalla qualità e dalla<br />

varietà dei costumi, oltre<br />

che dai pupazzi di cartapesta<br />

che animavano il carro,<br />

come Willy il Coyote, che<br />

tenta, per l’ennesima volta,<br />

di catturare il suo acerrimo,<br />

e astutissimo, nemico Beep<br />

Beep, oltre a Gatto Silve-<br />

stro, che se la prende come<br />

da tradizione con Titti, e il<br />

coniglio Bugs Bunny. E ha<br />

quindi assegnato agli Scubidù<br />

la vittoria nella sezione<br />

dei carri medi, per il secondo<br />

anno consecutivo.<br />

Moltissime le soddisfazioni<br />

che nelle varie edizioni<br />

del carnevale si sono presi i<br />

Distribuite ai residenti<br />

bandiere tricolori<br />

Balurd, quest’anno appiedati<br />

per la mancanza del carro,<br />

ma che hanno comunque<br />

scelto di prendere parte a<br />

festeggiamenti e sfi late, in<br />

attesa dell’altro grande momento<br />

che li vedrà protagonisti<br />

nel 2011: la festa della<br />

birra di fi ne primavera, su<br />

cui sono già a lavoro.


20<br />

TRONZANO. (r.d.) Aumenti in vista per<br />

i tronzanesi per quanto riguarda la tassa<br />

sui rifi uti. Tronzano è stato uno tra<br />

i primi paesi della provincia di Vercelli<br />

che nel 2006 hanno introdotto il servizio<br />

di raccolta differenziata porta a porta, e<br />

i cittadini tronzanesi si sono dimostrati<br />

virtuosi nell’assoluzione di tale compito,<br />

ma anziché essere premiati, saranno<br />

paradossalmente penalizzati dall’entrata<br />

in vigore del Covevar (Consorzio<br />

Obbligatorio Comuni del Vercellese e<br />

della Valsesia). Dal 1° febbraio è, infatti,<br />

cessata la titolarità del Comune per<br />

quanto riguarda il servizio di raccolta<br />

che è passato al Covevar. Ma cosa dovrà<br />

cambiare nelle abitudini dei tronzanesi<br />

con l’avvento della nuova gestione?<br />

Fondamentalmente niente, dato che a<br />

Tronzano mancava soltanto la separazione<br />

dell’umido dai rifi uti indifferenziati.<br />

Il servizio svolto sarà, anzi, inferiore<br />

rispetto a prima: «Ogni quindici giorni<br />

ci sarà un passaggio di raccolta in meno:<br />

plastica, vetro e verde saranno ritirati<br />

ogni due settimane, nelle cascine saranno<br />

ripristinati i cassonetti per i rifi uti<br />

indifferenziati, gli ingombranti saranno<br />

raccolti su appuntamento o andranno<br />

consegnati all’ecocentro di Santhià»<br />

spiegano gli Amministratori. Il cambiamento<br />

più importante avverrà, però,<br />

certamente nelle tasche dei cittadini che<br />

si vedranno aumentare la tassa sui rifi uti<br />

del 30%, senza alcun miglioramento nel<br />

servizio.<br />

«È sicuramente negativo il messaggio<br />

che questo cambiamento trasmette ai<br />

tronzanesi – commenta il sindaco Chemello<br />

– che si sono sempre impegnati<br />

molto nella raccolta differenziata e che<br />

ora saranno penalizzati». Non ci sono,<br />

purtroppo, possibilità di modifi care la<br />

convenzione, poiché è stata imposta per<br />

legge, ma il sindaco e l’Amministrazione<br />

si dissociano dalle disposizioni ricevute<br />

e hanno provocatoriamente deliberato<br />

di non aderire alla raccolta dell’umido.<br />

Tutti coloro che volessero protestare,<br />

potranno telefonare all’uffi cio segreteria<br />

del Covevar ai numeri 0161.596250<br />

e 0161.596371, in quanto il Comune<br />

non è più titolare del servizio. Il sindaco<br />

conclude ricordando che il 15 aprile<br />

alle 20.30 presso il teatro-palestra della<br />

scuola primaria avrà luogo un incontro<br />

per chiarire la situazione, a cui tutti i cittadini<br />

sono invitati a partecipare.<br />

TRONZANO<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

<strong>La</strong> raccolta diff erenziata “porta a porta” è stata introdotta nel 2006, ma con l’ingresso del Covevar i cittadini saranno penalizzati<br />

Rifiuti: aumenta la tassa, peggiora il servizio<br />

Il Comune ha sanzionato la ditta alicese<br />

«Gold Cave aveva iniziato il secondo lotto<br />

senza aver ripristinato il sito del primo»<br />

Il sindaco: pagheremo il 30% in più e la convenzione è imposta per legge. Convocata un’assemblea al teatro-palestra «L’ammonostrazione continuerà a vigilare»<br />

TRONZANO. (r.d.) <strong>La</strong> società<br />

alicese Gold Cave srl è stata<br />

sanzionata per non aver rispettato<br />

le disposizioni stabilite<br />

dall’autorizzazione all’estrazione<br />

di ghiaia e sabbia dalla cava<br />

in località Cascina Vianone.<br />

«<strong>La</strong> Gold Cave - spiega<br />

il sindaco Chemello - aveva<br />

iniziato a cavare il secondo<br />

lotto, come previsto dall’autorizzazione,<br />

ma senza aver<br />

prima completato il ripristino<br />

ambientale del primo<br />

lotto ormai esaurito». <strong>La</strong><br />

Gold Cave ha quindi dovuto<br />

interrompere le operazioni<br />

di scavo. «Ci siamo<br />

accorti di questa irregolarità<br />

in occasione delle riprese<br />

della troupe di Report»,<br />

afferma Chemello, che ha<br />

subito diramato la segnalazione<br />

alla polizia municipale,<br />

all’uffi cio tecnico comunale<br />

e al Servizio geologico<br />

difesa del suolo del Settore<br />

Pianifi cazione risorse territoriali<br />

della Provincia di<br />

Interrogazioni e ordini del giorno Dopo tre giorni di pioggia<br />

Commissione diocesana e Azione Cattolica<br />

Carando: «Il sindaco Chemello<br />

rispetti i diritti dei consiglieri»<br />

TRONZANO. L’ex sindaco<br />

e attuale capogruppo<br />

di minoranza Pier Angelo<br />

Carando replica al suo successore<br />

Andrea Chemello,<br />

che aveva defi nito come<br />

«poco costruttivo» il modo<br />

di operare del gruppo “Solidali<br />

per Tronzano”.<br />

«Nel corso dell’ultimo<br />

Consiglio comunale - afferma<br />

Carando - il sindaco<br />

Chemello si è lamentato<br />

che i consiglieri del gruppo<br />

“Solidali per Tronzano”<br />

presentano troppe interrogazioni<br />

ed ordini del giorno.<br />

A tal proposito, nella<br />

seduta di insediamento è<br />

stato chiarito che il compito<br />

affi datoci dagli elettori è<br />

quello di svolgere il ruolo<br />

di minoranza ed è, quindi,<br />

nostro dovere controllare<br />

la correttezza dell’operato<br />

della maggioranza» commenta<br />

l’ex primo cittadino.<br />

«L’interrogazione - prosegue<br />

Carando - è un diritto<br />

del consigliere e la<br />

risposta un dovere del sindaco.<br />

Forse il sindaco dimentica<br />

che in campagna<br />

elettorale il gruppo “Vivi<br />

Tronzano” ha sbandierato<br />

ai quattro venti l’impegno<br />

per attuare la trasparenza<br />

amministrativa. Trasparenza<br />

vuol dire rendere<br />

pubbliche le decisioni della<br />

maggioranza. Solo nei<br />

regimi autoritari si nega<br />

il diritto all’informazione:<br />

il sindaco si sente un piccolo<br />

despota e tradisce le<br />

promesse fatte agli elettori<br />

un anno or sono». Ma<br />

che cosa pensano i suoi<br />

consiglieri al riguardo? Si<br />

chiede l’ex sindaco. «Questa<br />

sua volontà dittatoriale<br />

l’ha manifestata durante<br />

l’ultimo Consiglio comunale<br />

quando, in barba al<br />

regolamento, non voleva<br />

permettere ai consiglieri<br />

di intervenire in merito<br />

ad alcune sue comunicazioni.<br />

Evidentemente fa<br />

parte del suo una avere<br />

sempre ragione» conclude<br />

amareggiato l’ex primo<br />

cittadino, che attende<br />

la prossima riunione dei<br />

capigruppo consiliari per<br />

capire se la maggioranza<br />

recepirà le istanze di “Solidali<br />

per Tronzano”: «Se<br />

così non sarà si profi la un<br />

altro tradimento al suo<br />

programma elettorale e<br />

al suo discorso di insediamento,<br />

negando la partecipazione<br />

della minoranza<br />

alla presidenza di una<br />

commissione di lavoro».<br />

Roberta Devecchia<br />

Crollo al castello:<br />

è da demolire?<br />

TRONZANO. (r.d.) Crollo<br />

al castello nella notte tra<br />

giovedì 17 e venerdì 18.<br />

In seguito a tre giorni di<br />

pioggia battente, la parte<br />

interna dello stabile è<br />

crollata, trascinando giù<br />

anche la volta e il tetto già<br />

in precarie condizioni per<br />

il crollo dello scorso anno.<br />

Il cedimento ha interessato<br />

anche parte del primo piano,<br />

composto da una struttura<br />

più antica risalente al<br />

XIII secolo e da una più<br />

recente databile intorno<br />

al 1800. «Il crollo totale<br />

appare, purtroppo, imminente»,<br />

dice il sindaco<br />

citando la relazione stilata<br />

dai Vigili del Fuoco dopo il<br />

fatto. Ora il pericolo è per<br />

le abitazioni vicine, che<br />

distano non più di trenta<br />

metri dallo stabile, anche<br />

se il sindaco non è così<br />

pessimista: «Un ulteriore<br />

crollo del castello non può<br />

coinvolgere direttamente<br />

le altre abitazioni, ma<br />

onde evitare situazioni di<br />

rischio, abbiamo emesso<br />

un’ordinanza che prevede<br />

la realizzazione di una verifi<br />

ca statica della struttura<br />

e la messa in sicurezza<br />

dell’edifi cio, anche se il<br />

consiglio che emerge tra<br />

le righe della relazione dei<br />

Vigili del Fuoco è quello<br />

dell’abbattimento della costruzione».<br />

«Lo sbilancio non può gravare tutto sulle casse del Comune»<br />

Aumenta la retta del Soggiorno Anziani<br />

TRONZANO. (r.d.) Approvato dalla Giunta il bilancio previsionale 2011. Due gli aumenti<br />

principali: quello relativo al Soggiorno Anziani e quello riguardante il servizio di raccolta<br />

rifi uti urbani. «È stato un bilancio di tagli e di spese, viste le sempre più ridotte risorse dello<br />

Stato”»commenta il sindaco spiegando come oggigiorno si sia costretti ad adeguare le spese<br />

alle entrate. A causa dell’aumento dovuto all’adeguamento del contratto sollecitato dalla<br />

cooperativa che opera presso il Soggiorno Anziani e in seguito alla richiesta dell’Asl per la<br />

presenza di un fi sioterapista all’interno del centro per due ore e mezza al giorno, nel 2011<br />

lo sbilancio complessivo sarà di circa 103 mila euro. <strong>La</strong> cifra comprende 62 mila euro per<br />

l’aumento del contratto e 18 mila per la presenza del fi sioterapista al servizio degli ospiti,<br />

oltre all’aumento annuale dei costi normalmente assorbito dal Comune che quest’anno<br />

sarà di circa 23 mila euro. «Il Comune non può permettersi di farsi carico di uno sbilancio<br />

così elevato e siamo stati costretti a ritoccare le rette», dice il sindaco. L’aumento, in vigore<br />

da maggio, interesserà sia i servizi offerti all’interno della struttura che quelli offerti dalle<br />

strutture limitrofe ed ammonterà a 120 euro per i residenti e a 170 per i non residenti.<br />

«Questo aumento non porterà in pareggio i costi del servizio in capo al Soggiorno Anziani,<br />

ma permetterà di raggiungere nell’arco del 2011 uno sbilancio complessivo di 38 mila euro,<br />

che si ridurrà a 14 mila nel 2012 e per quattro anni le rette non saranno più ritoccate» spiega<br />

Chemello, che rivolge un ringraziamento a nome dell’Amministrazione alla dr.ssa Vallero e<br />

al dr. Brignoglio dell’Asl per aver concesso al Comune di ottenere una convenzione con l’Asl<br />

in modo da non gravare troppo sulle casse del Comune. È stata, quindi, presentata domanda<br />

in Regione per l’ottenimento della convenzione ed è stato richiesto un parere all’Asl in<br />

merito alla situazione della struttura. L’incontro tra l’Amministrazione comunale e gli ospiti<br />

del Soggiorno Anziani con i loro parenti è programmato per sabato 9 aprile alle 15, per spiegare<br />

e chiarire le motivazioni dell’aumento dei costi e dei servizi nell’arco dei prossimi mesi.<br />

Gemellaggio e una sfilata<br />

per i 150 anni dell’Unità<br />

I cristiani riflettono<br />

sul “pendolarismo”<br />

Vercelli, che, effettuate le<br />

dovute verifi che, hanno<br />

accertato difformità rispetto<br />

al progetto autorizzato.<br />

L’azienda è stata, quindi,<br />

invitata a sospendere la cavazione<br />

del secondo lotto,<br />

fi nché il primo non sarà<br />

completamente ritombato<br />

con terra e rocce da scavo<br />

non assimilabili ai rifi uti e,<br />

successivamente, riadattato<br />

all’uso agricolo. Nei confronti<br />

dell’azienda è stata<br />

inoltre comminata una<br />

sanzione di 1032 euro, «la<br />

somma più alta per questo<br />

tipo di infrazione» specifi -<br />

ca Chemello. «In caso di<br />

ulteriori inottemperanze<br />

alle disposizioni stabilite,<br />

il Comune adotterà le<br />

sanzioni e i provvedimenti<br />

stabiliti dalla normativa e<br />

certamente manterrà un<br />

controllo vigile e costante<br />

affi nché le autorizzazioni<br />

rilasciate non vengano disattese».<br />

Informatica<br />

ed ecologia<br />

Figuranti con costumi d’epoca Rassegna “Incontri”<br />

TRONZANO. (r.d.) Un programma ricco di<br />

appuntamenti quello organizzato a Tronzano<br />

per il 150° dell’Unità d’Italia che, la<br />

prima settimana di aprile, vedrà anche la<br />

presenza dei “gemelli francesi” del piccolo<br />

paese di Eyguières in Francia, gemellato<br />

con Tronzano. Dopo la conferenza “L’Italia<br />

è unita da 150 anni: bilanci e prospettive”<br />

di mercoledì 16 e l’inaugurazione<br />

della mostra “Momenti e personaggi del<br />

Risorgimento italiano a Tronzano Vercellese”<br />

curata dal Comune, sabato 26, le<br />

iniziative proseguiranno sabato 2 aprile<br />

alle 15 all’ex Albergo del Sole con la mostra<br />

“Pillole di storia verso l’unifi cazione:<br />

i martiri tronzanesi” a cura del Comune,<br />

dell’Associazione Irrigua Ovest Sesia Vercelli<br />

e della Pro Loco Famija Trunsaneisa.<br />

Interverranno anche i ragazzi delle scuole<br />

che domenica 3 aprile sfi leranno per le vie<br />

del paese vestiti da garibaldini al fi anco<br />

di alcuni fi guranti con costumi militari<br />

d’epoca sabaudi e austriaci.<br />

TRONZANO. (r.d.) Si può essere un buon cristiano pur<br />

essendo un lavoratore pendolare? È questo l’interrogativo<br />

su cui si è incentrato l’incontro di sabato 26 marzo,<br />

in cui sono intervenuti Luciano Vietti, responsabile laico<br />

della commissione diocesana per la pastorale sociale<br />

e del mondo del lavoro, Gianni Ronco componente<br />

del Consiglio Regionale dell’Azione Cattolica Italiana<br />

e Nerino Penazzi, docente presso il Politecnico di Torino.<br />

«Nessuno rifl ette mai sul pendolarismo – ha esordito<br />

Vietti – nonostante il viaggio occupi anche diverse<br />

ore nell’arco della giornata, ed ha spesso spiacevoli conseguenze<br />

personali come lo stress, ma non solo! Basti<br />

pensare all’impatto ambientale». Viaggiare è ormai<br />

diventata una cosa normale, qualcosa in cui «nessuno<br />

è un esperto, ma tutti lo sono». È un tempo necessario<br />

e il più delle volte «rubato ad altre attività» e che molto<br />

spesso «deresponsabilizza» perché costringe a delegare<br />

a terzi attività di nostra responsabilità. Ma si può davvero<br />

parlare di tempo perso? Oppure anche il tempo<br />

del viaggio può essere utilizzato per essere cristiani? È<br />

questo lo spunto di rifl essione offerto dai relatori e volto<br />

a sensibilizzare la comunità verso un problema che conosce<br />

bene, ma che spesso tende ad ignorare.<br />

Distribuiti sei quintali di fagioli, in tanti alle serate al capannone<br />

Carnevale riuscito, nonostante il maltempo<br />

TRONZANO. (r.d.) Riuscitissima la tre giorni<br />

del Carnevale di Tronzano, nonostante il tempo<br />

abbia costretto il Comitato ad annullare la tradizionale<br />

sfi lata notturna di sabato sera. Confermato<br />

il successo della fagiolata che quest’anno,<br />

con 6 quintali di fagioli (80 kg in più dell’anno<br />

scorso) cucinati in 75 caldaie di cui 2 dedicate<br />

soltanto alle salsicce, ha addirittura lasciato a<br />

bocca asciutta proprio i Fasulat, coloro che hanno<br />

lavorato tanto per preparare la tradizionale<br />

pietanza carnevalesca. Ma nessun problema:<br />

sono stati tutti ben contenti di sapere che il frutto<br />

del loro lavoro era stato interamente distribuito<br />

ai tronzanesi, tutti molto soddisfatti. Perfetta<br />

anche la serata di venerdì, in cui il padiglione<br />

di via Torino ha ospitato più di 60 maschere<br />

<strong>La</strong> distribuzione dei fagioli<br />

provenienti dai paesi limitrofi che sono venute<br />

a far visita a Riccardino del Castello e a Pinutina<br />

d’la Val Pagnotto, che poi hanno offerto ai<br />

presenti un ottimo e abbondantissimo rinfresco<br />

preparato da loro, dai ragazzi del Seguito e dal<br />

Comitato.<br />

«Ritengo che la serata del venerdì sia senz’altro<br />

quella che rispecchia maggiormente lo spirito<br />

del Carnevale perché tutti i partecipanti sono<br />

in maschera» commenta il presidente della Società<br />

Fagiolesca, Pier Giovanni Occleppo. Buona<br />

affl uenza al capannone anche sabato sera,<br />

nonostante il maltempo abbia impedito la sfi lata<br />

notturna dei carri allegorici. «Purtroppo abbiamo<br />

dovuto annullare il giro, perché il tempo era<br />

troppo incerto e non potevamo rischiare di far<br />

venire i gruppi da lontano per niente» ha spiegato<br />

Mara De Grandis del Comitato. L’esplosione<br />

della primavera ha però favorito la sfi lata pomeridiana<br />

di domenica 20, a cui hanno partecipato<br />

quattro carri e 8 gruppi mascherati (molti degli<br />

altri iscritti erano impegnati a Chivasso e Cossato),<br />

che hanno festeggiato assieme ai tronzanesi,<br />

grandi e piccini, lungo le vie principali del paese<br />

allietati dalla Banda dei Giovani di Santhià.<br />

Molto suggestiva anche la mini-sfi lata notturna<br />

di domenica sera, in compagnia del gruppo dei<br />

TRONZANO. (r.d.) Dopo<br />

il successo de “L’universo<br />

e le sue meraviglie”, la<br />

conferenza tenuta venerdì<br />

18 marzo dall’astrofi sico<br />

biellese Marco Sirotti<br />

nell’ambito dell’XI Rassegna<br />

“Incontri”, anche il<br />

mese di aprile ha in serbo<br />

delle novità: il corso di<br />

informatica di base curato<br />

dalla docente Teresa<br />

Iatomasi, tutti i giovedì<br />

a partire dal 7 aprile, e il<br />

corso di ecologia tenuto<br />

da Franco Re, il venerdì<br />

sera a partire dall’8 aprile.<br />

Entrambi i corsi si articoleranno<br />

in quattro lezioni<br />

serali a cui tutti possono<br />

partecipare previa iscrizione<br />

alla Rassegna presso<br />

gli uffi ci comunali.<br />

Riccardino e Pinutina sul carro del Babaciu<br />

Ciarlatan e de <strong>La</strong> Baraunda, che si è conclusa<br />

con il rogo di Sua Maestà il Babaciu con un<br />

grande girotondo attorno al fuoco tra maschere,<br />

bambini e adulti per la chiusura del Carnevale<br />

2011. Un ringraziamento dal presidente Occleppo<br />

va alle famiglie dei tronzanesi che hanno<br />

contribuito con generose donazioni durante la<br />

raccolta di casa in casa: «senza la collaborazione<br />

delle famiglie il Carnevale a Tronzano non<br />

potrebbe esistere, perciò ringrazio tutti coloro<br />

che hanno dato una mano per rendere questa<br />

manifestazione, che quest’anno compie 38 anni,<br />

un nuovo grande successo» conclude Occleppo,<br />

sottolineando il prezioso aiuto offerto dal “Nuovo<br />

Fiaschetto” che quest’anno si è aggiudicato il<br />

1° premio al Carnevale di Santhià.


CRESCENTINO. Nuovo appuntamento<br />

al Tribunale di Vercelli,<br />

mercoledì 6 aprile, per la complessa<br />

vicenda Filca.<br />

A maggio 2010 la ditta piacentina<br />

Castagna Univel aveva stipulato<br />

un accordo con la Filca per<br />

affi ttare la ditta e presentato una<br />

proposta d’acquisto. <strong>La</strong> ditta, che<br />

per continuità commerciale ora<br />

si chiama Filca Packaging, ha assorbito<br />

60 lavoratori dell’ex Filca<br />

mentre una trentina sono per ora<br />

in cassa integrazione.<br />

L’ex Filca – ora Flessibile spa<br />

-, messa in liquidazione, ha avuto<br />

vari incontri con i creditori per<br />

trovare un accordo e far partire<br />

l’istanza di fallimento, ma a fronte<br />

delle percentuali di rimborso proposte<br />

questi hanno espresso un<br />

parere negativo. In conseguenza<br />

di ciò le maestranze hanno presentato<br />

a loro volta un’istanza di<br />

fallimento, essendo creditori privilegiati.<br />

Da parte sua la società affi ttuaria<br />

è decisa ad acquistare la Flessibile,<br />

infatti sebbene la proposta<br />

di concordato per l’acquisto sia<br />

ECONOMIA E LAVORO<br />

<strong>La</strong> ditta di Piacenza che aveva affi ttato l’azienda ha presentato una proposta per rilevarla Crescentino: prosegue la trattativa fra azienda e sindacati<br />

<strong>La</strong> Castagna Univel determinata ad acquistare l’ex Filca<br />

Non è stato trovato l’accordo con i creditori. Le maestranze hanno presentato istanza di fallimento. Prossima udienza in Tribunale il 6 aprile<br />

Lo stabilimento crescentinese<br />

scaduta il 28 febbraio la direzione<br />

ha proseguito nella gestione e sta<br />

predisponendo la documentazione<br />

richiesta dalla normative sulla<br />

sicurezza e sul controllo ambientale,<br />

ma questi ed altri investimenti,<br />

piuttosto ingenti, possono<br />

essere effettuati solo se poi la società<br />

passa agli attuali gestori. Già<br />

presentata la pratica ai Vigili del<br />

Fuoco mentre in questi giorni la<br />

direzione sta preparando l’Aia,<br />

l’Autorizzazione integrata ambientale,<br />

che va presentata entro<br />

il 30 aprile. <strong>La</strong> votazione negativa<br />

dei creditori rischia di allungare<br />

i tempi e di non permettere un<br />

passaggio indolore. Vi è anche<br />

stato un incontro con l’Amministrazione<br />

comunale, rappresentata<br />

dal vice sindaco Franco Allegranza,<br />

che si è dichiarato pronto<br />

a sostenere la società «per quanto<br />

può fare il Comune».<br />

Il responsabile dello stabilimento,<br />

Stefano Belletti, osserva che<br />

«la situazione è in pieno divenire<br />

perché la chiusura del concordato<br />

Approvato dal consiglio d’amministrazione: un progetto di crescita di lungo termine<br />

Sorin presenta il piano strategico 2011-2015<br />

«Continueremo ad aumentare gli investimenti in innovazione e sviluppo»<br />

MILANO. (a.b.) Il 21<br />

marzo il consiglio d’amministrazione<br />

di Sorin<br />

Group ha approvato il<br />

Piano Strategico 2011-<br />

2015 presentando alla comunità<br />

fi nanziaria le linee<br />

guida del programma.<br />

Il nuovo Piano conferma<br />

le linee guida già<br />

comunicate in precedenza,<br />

volte a sostenere la<br />

continua crescita della<br />

redditività del Gruppo<br />

anche attraverso il costante<br />

presidio sul fronte<br />

dei costi. Inoltre, il nuovo<br />

Piano introduce una<br />

maggiore focalizzazione<br />

sulle principali direttrici<br />

strategiche volte ad accelerare<br />

la crescita di medio<br />

lungo termine del Gruppo.<br />

Sorin Group quindi<br />

continuerà ad aumentare<br />

il proprio investimento in<br />

innovazione e sviluppo,<br />

assicurando un’ottimale<br />

allocazione del capitale<br />

attraverso una mirata<br />

individuazione dei pro-<br />

Un reparto dello stabilimento saluggese<br />

grammi di ricerca e la<br />

loro tempestiva esecuzione,<br />

sia in termini di sviluppo<br />

del processo della fase<br />

clinica e del processo regolamentare.<br />

<strong>La</strong> Società<br />

inoltre sosterrà il proprio<br />

impegno nello sviluppo<br />

e nell’innovazione anche<br />

attraverso selezionate acquisizioni<br />

di tecnologie.<br />

Dal punto di vista dei<br />

mercati esteri, <strong>La</strong> Società<br />

intende rafforzare la propria<br />

presenzain partico-<br />

lare negli Stati Uniti, ed<br />

entrare in nuovi mercati<br />

emergenti quali la Cina,<br />

il Brasile e la Russia, che<br />

possono rappresentare<br />

importanti opportunità di<br />

crescita per il settore cardiovascolare.<br />

In breve, la società, in<br />

una costante ottica di<br />

crescita, potrebbe valutare<br />

operazioni di acquisizione<br />

volte ad incrementare<br />

la massa critica del<br />

Gruppo sia nei settori in<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011 21<br />

cui è già presente, sia in<br />

settori adiacenti. Per ciò<br />

che concerne gli biettivi<br />

economico-fi nanziari<br />

2011-2015, la ditta prevede<br />

una crescita organica<br />

media annua dei ricavi<br />

consolidati del 3-5%<br />

nel periodo tra il 2010 e il<br />

2015, nonostante il diffi -<br />

cile contesto di mercato a<br />

livello internazionale.<br />

In particolare: il ramo<br />

Business Unit Heart<br />

Valves prevede nel periodo<br />

una crescita media<br />

annua dei ricavi dell’8-<br />

10%, riconducibile principalmente<br />

al lancio della<br />

nuova valvola sutureless<br />

Perceval. <strong>La</strong> Business<br />

Unit Cardiac Rhythm<br />

Management prevede<br />

nel periodo una crescita<br />

media annua dei ricavi<br />

del 5-7%; <strong>La</strong> Business<br />

Unit Cardiopulmonary<br />

prevede nel periodo una<br />

crescita media annua dei<br />

ricavi dell’1-2%*, trainata<br />

dall’espansione geo-<br />

non è certo un freno alla volontà<br />

di proseguire l’attività. Abbiamo<br />

preso atto con delusione del<br />

giudizio negativo, anche se comprensibile,<br />

espresso dai creditori<br />

in merito alla proposta concordataria<br />

presentata da Flessibile<br />

spa in liquidazione in quanto ciò<br />

potrebbe comportare un ritardo<br />

alla risoluzione della vicenda»<br />

commenta il direttore. I lavoratori<br />

non sono solo creditori - rileva<br />

Belletti - stanno rischiando il posto<br />

di lavoro, noi attendiamo con<br />

loro la decisione del Tribunale.<br />

Per la prima volta quindi anche<br />

i lavoratori si troveranno in Tribunale<br />

per sostenere la nuova istanza<br />

di fallimento presentata. Se venisse<br />

accolta la Castagna Univel<br />

potrebbe addivenire all’acquisizione<br />

della ditta e operare il passaggio<br />

di proprietà. Diffi cilmente<br />

vi potrà essere una risposta già il 6<br />

aprile, sebbene il Tribunale abbia<br />

accolto la richiesta di chiudere il<br />

concordato e iniziare la valutazione<br />

dell’istanza nella stessa seduta.<br />

Silvia Baratto<br />

L’ad Andrè-Michel Ballester<br />

grafi ca nei mercati emergenti,<br />

dal lancio di nuovi<br />

prodotti.<br />

Questi dati incoraggianti<br />

sono confermati<br />

dai risultati ottenuti nel<br />

2010, che vedono ricavi<br />

consolidati pari a 745,8<br />

milioni di euro (crescita<br />

del 4,9% sul 2009) ed un<br />

utile netto in crescita di<br />

68,5% sul 2009.<br />

Insomma, la Sorin,<br />

ed il suo amministratore<br />

delegato Andrè-Michel<br />

Ballester, perseguono la<br />

politica di successi e riconoscimenti<br />

legati alla<br />

qualità del prodotto ed<br />

alla capacità di espansione<br />

e trasmissione sui<br />

mercati.<br />

Dana Italcardano: sulla mobilità<br />

raggiunta un’intesa di massima<br />

I sindacalisti Pagnoni (Cgil), Maschera (Uil) e Mazzola (Cisl)<br />

CRESCENTINO. (s.b.) Proseguono<br />

gli incontri,<br />

all’Unione Industriale di<br />

Vercelli, tra i dirigenti della<br />

Dana Italcardano e i responsabili<br />

provinciali dei<br />

sindacati. Nel corso dell’ultimo,<br />

avvenuto lunedì 21<br />

marzo, si è avuto un avvicinamento<br />

tra le parti.<br />

<strong>La</strong> riunione precedente<br />

era stata segnata<br />

dall’apertura della procedura<br />

di mobilità da parte<br />

dell’azienda senza attenderel’incon-<br />

tro. Si era<br />

creata una<br />

situazione<br />

di tensione<br />

tra i due<br />

interlocutori che adesso<br />

pare superata.<br />

«C’è un’intesa di massima<br />

sulla mobilità - spiega<br />

Enrico Pagnoni, responsabile<br />

Fiom -, il criterio<br />

è l’aggancio alla pensione.<br />

Per i 31 lavoratori<br />

dichiarati in mobilità si<br />

apre uno spiraglio; procedendo<br />

in questo modo<br />

si ridurrebbe il numero<br />

degli esuberi senza deprivazioni<br />

occupazionali».<br />

Altro punto dibattuto<br />

era la possibilità di<br />

dequalifi cazione degli<br />

«Il criterio da seguire<br />

è l’aggancio alla pensione»<br />

Livorno Ferraris<br />

Sciopero alla E.On<br />

impiegati, che però al<br />

momento è rientrata.<br />

<strong>La</strong> dirigenza infatti aveva<br />

pensato di riconvertire le<br />

qualifi che passando alcuni<br />

impiegati al settore operai.<br />

Martedì 5 aprile ci sarà<br />

un altro incontro per mettere<br />

a punto la strategia<br />

degli ammortizzatori sociali<br />

e defi nire a quali reparti<br />

applicare i contratti<br />

di solidarietà. Quelli già<br />

avviati scadranno il 1°<br />

aprile ed è stato richiesto<br />

il prolunga-<br />

mento per<br />

altri sei<br />

mesi. «I<br />

volumi di<br />

produzione<br />

stanno lentamente<br />

salendo per cui - osserva<br />

ancora Pagnoni - non ha<br />

senso fare passi azzardati».<br />

Da valutare anche<br />

quanti addetti potrebbero<br />

essere toccati dal provvedimento<br />

e per quale<br />

periodo; inoltre gli esuberi<br />

riguardano principalmente<br />

il settore impiegatizio<br />

per cui potrebbero<br />

essere rivolti soprattutto<br />

a questi lavoratori, mentre<br />

la ripresa produttiva<br />

tocca maggiormente<br />

le linee di produzione.<br />

LIVORNO FERRARIS. (a.b.) Mercoledì 23 marzo alla centrale<br />

E.On di Livorno Ferraris è stato indetto uno sciopero.<br />

Il personale dei lavoratori giornalieri ed il personale<br />

turnista della centrale termoelettrica hanno aderito<br />

all’onda di agitazioni promossa al fi ne di dare un segnale<br />

forte contro i tagli alle spese per il personale ed agli investimenti.<br />

<strong>La</strong> E.On è uno dei più grandi gruppi energetici<br />

privati al mondo, e attivo nel mercato energetico (gas ed<br />

elettricità) servendo circa un milione di clienti.


22 economia e lavoro<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Cgil provinciale<br />

Nuovo segretario:<br />

il valsesiano Gamba<br />

sostituisce Esposito<br />

Vittorio Gamba<br />

CRESCENTINO. (s.b.) Il 16<br />

marzo Vittorio Gamba è<br />

stato eletto segretario della<br />

Cgil Vercelli-Valsesia al<br />

posto di Gianni Esposito.<br />

Una lunga esperienza iniziata<br />

nell’86, direttamente<br />

in fabbrica, che lo ha<br />

portato a questo incarico<br />

provinciale in un momento<br />

diffi cile. Proprio le diffi -<br />

coltà sono al centro del suo<br />

programma di lavoro, che<br />

spazia a tutto tondo sull’intera<br />

società civile.<br />

Una particolare attenzione<br />

è riservata ai giovani,<br />

che conoscono la disoccupazione,<br />

ma non lo spirito<br />

di solidarietà, che incontrano<br />

ostacoli anche al di fuori<br />

del campo occupazionale.<br />

Le nuove leve devono essere<br />

aiutate, preparate ad<br />

essere il ricambio generazionale<br />

nel mondo sociale<br />

e del lavoro ed anche, conseguentemente,<br />

del sindacato.<br />

Tra loro continuano<br />

ad essere in condizione di<br />

minorità le donne.<br />

Gamba ritiene che «la<br />

crisi colpirà ancora duramente<br />

i lavoratori, deprivandoli<br />

di risorse e diritti;<br />

tocca al sindacato denunciare<br />

e arginare questa situazione».<br />

I dati dell’indagine previsionale condotta da Confi ndustria sulle aziende associate<br />

Per le aziende vercellesi la ripresa è ancora incerta<br />

Incremento dei livelli di produzione, lieve miglioramento della situazione occupazionale<br />

VERCELLI. (r.e.) Uno scenario per così dire di assestamento,<br />

quello che si prospetta per l’industria<br />

vercellese e valsesiana fi no all’inizio della prossima<br />

estate.<br />

Gli imprenditori locali si aspettano una riduzione<br />

dell’andamento a “doppia velocità” che ha contraddistinto<br />

i primi mesi del 2011: se i nuovi ordini<br />

e quelli per le esportazioni si prevede che perdano<br />

un pò di terreno, al contrario, in tutti i comparti,<br />

migliorano le previsioni per i livelli di produzione e<br />

occupazione. In particolare, a promettere un netto<br />

recupero rispetto all’apertura d’anno molto negativa,<br />

è il settore del tessile e dell’abbigliamento. E’<br />

questo il quadro di sintesi per il II Trimestre del<br />

2011 (da aprile a giugno), delineato dalla consueta<br />

indagine previsionale a cura di Confi ndustria Vercelli<br />

Valsesia, realizzata tenendo conto delle aspettative<br />

di un campione di aziende associate. <strong>La</strong> prima<br />

parte dell’analisi illustra le attese dell’imprenditoria<br />

per i prossimi tre mesi in relazione a tutti i comparti<br />

produttivi, mentre la seconda, si focalizza sui tre<br />

più rappresentativi per l’economia provinciale, cioè<br />

metalmeccanico, rubinetteria e valvolame e tessile e<br />

abbigliamento.<br />

<strong>La</strong> ricerca è rappresentativa di un campione di<br />

oltre 100 imprese associate, che hanno risposto ad<br />

un questionario che considera una serie di parame-<br />

tri fi ssi.<br />

Produzione totale. Il primo dato che non sfugge<br />

è quello relativo alla ripresa dei livelli di produzione.<br />

Per quanto riguarda, infatti, la produzione<br />

totale, cioè relativa a tutti i comparti produttivi a<br />

cui appartengono le aziende associate, se è vero che<br />

il saldo fra imprenditori pessimisti e ottimisti resta<br />

ancora in terreno negativo, è altrettanto vero che da<br />

-5,83 risale a quota -0,99. In particolare, aumentano<br />

le imprese che prevedono un aumento dell’attività<br />

produttiva (da 13,59% a 17,82%). Per rendersi<br />

conto del miglioramento che comunque si è verifi -<br />

cato, basti pensare che un anno fa, nel II Trimestre<br />

del 2010, il saldo provinciale era pari a -5,36.<br />

Andamento occupazionale. Migliora anche<br />

la situazione occupazionale delle aziende vercellesi<br />

e valsesiane: il saldo pessimisti-ottimisti da -9,17<br />

recupera a – 0,97. Infatti, rispetto ai primi tre mesi<br />

dell’anno le imprese che prevedono una riduzione<br />

dei dipendenti passano dal 16,51% al 7,77% e<br />

quelle che ritengono che l’occupazione sarà stabile<br />

aumentano da 76% all’85 per cento. Un anno fa<br />

si parlava però di un saldo negativo pari a -14,16.<br />

Nuovi ordini in totale e per le esportazioni.<br />

In discesa, invece, come anticipato, le attese per<br />

l’acquisizione di nuovi ordini in totale e per le esportazioni<br />

pur rimanendo in area positiva: nel primo<br />

caso il saldo pessimisti-ottimisti da +2,88 perde di<br />

poco, diventando pari a 2,02, ma nel secondo caso<br />

da 15 si scende fi no a 4,05. Un anno fa, però, il<br />

saldo era negativo con valori rispettivamente pari a<br />

-1,79 e -8,05. Nel dettaglio, le aziende che confi dano<br />

in un aumento delle commesse per i prossimi tre<br />

mesi passano dal 18% al 19,19%.<br />

Carnet ordini. Rispetto al mese di dicembre<br />

2010 va segnalato che in termini percentuali, le<br />

imprese che prevedono che il carnet ordini sia suffi<br />

ciente per oltre tre mesi passano dal 10% a circa<br />

il 14 per cento.<br />

Cassa integrazione. Per quanto riguarda il<br />

ricorso alla cassa integrazione le previsioni restano<br />

sostanzialmente le stesse del I Trimestre, dal momento<br />

che pensano di ricorrere a questo tipo di<br />

ammortizzatore sociale poco più del 30% (31%) e<br />

quindi le aziende che ritengono di non utilizzarlo a<br />

breve si mantengono intorno al 70% (per la precisione<br />

ora si tratta del 69%).<br />

Investimenti programmati. Prevale ancora<br />

la parte dell’imprenditoria vercellese e valsesiana,<br />

intorno a quota 40%, che intende ricominciare ad<br />

investire solo per sostituzione, a fronte del 44% che<br />

ancora non se la sente. Mentre interessato ad investire<br />

causa ampliamenti è il 17% degli industriali.<br />

Andamento degli incassi rispetto ai termi-<br />

ni di pagamento pattuiti. <strong>La</strong> maggioranza delle<br />

aziende (53%) dichiara di continuare a ricevere in<br />

ritardo i pagamenti da committenti e fornitori.<br />

Tempi di pagamento dei clienti. Diminuiscono<br />

un po’ i tempi di attesa. In base alle rilevazioni<br />

svolte nel mese di marzo in corso, (Tavola 09),<br />

i committenti privati fanno attendere in media 99<br />

giorni (a dicembre 2010 erano 101), mentre i giorni<br />

di attesa da parte degli enti pubblici da 177 scendono<br />

a 156.<br />

Grado medio di utilizzo degli impianti. In<br />

rialzo i valori (Tavola 11) che dimostrano il trend<br />

di crescita, se pur lenta, avviato nel 2010: il grado<br />

medio di utilizzo dal 69,71 per cento diventa pari<br />

al 72,21 per cento.<br />

Andamento dei costi delle materie prime<br />

dei privati. Anche a causa dei recenti fenomeni<br />

geopolitici e geografi ci, è sempre elevata la percentuale<br />

degli imprenditori convinti del fatto che i costi<br />

delle materie prime proseguiranno il loro “rally” di<br />

apprezzamento: si tratta del 74%, mentre solo circa<br />

il 3% si aspetta una riduzione.<br />

In Italia dodicesimo mese consecutivo con segno negativo<br />

«Ancora troppi morti sul lavoro»<br />

Pibiri (Fillea-Cgil): la Magistratura accerti eventuali responsabilità Auto, immatricolazioni in calo anche a marzo<br />

TORINO. (r.e.) Duro intervento<br />

della Fillea-Cgil sulle morti sul lavoro<br />

nei cantieri edili piemontesi.<br />

Nei giorni scorsi ci sono stati due<br />

incidenti mortali sul lavoro in due<br />

cantieri edili, uno a Novara e l’altro<br />

a Torino. A Novara è morto un<br />

operaio di 62 anni, già in pensione<br />

da qualche anno, che lavorava in un<br />

cantiere delle scuole medie inferiori<br />

di Varallo Pombia della ditta PMBF,<br />

ditta subappaltatrice di Cazzago<br />

San Martino, nel Bresciano. Il lavoratore<br />

ha dovuto percorrere dal<br />

suo luogo di residenza circa 150<br />

kilometri prima di arrivare nel cantiere.<br />

«Mi chiedo come si possa lavorare<br />

in cantiere dopo aver percorso<br />

oltre due ore di viaggio, non certo<br />

Gianni Pibiri<br />

in prima classe, senza essere esposto<br />

a maggiori rischi», ha dichiarato<br />

Gianni Pibiri, segretario generale<br />

della Fillea-Cgil Piemonte. «Ora<br />

si dirà che aveva il caschetto, forse<br />

male allacciato, si diranno tante cose<br />

come per episodi analoghi. <strong>La</strong> triste<br />

realtà sta nel realizzare opere sempre<br />

alla ricerca del massimo ribasso, con<br />

appalti affi dati ad imprese che subappaltano<br />

ad altri la realizzazione<br />

dei lavori». Nel pomeriggio di ieri a<br />

Torino l’altro incidente mortale: Antonio<br />

Di Napoli, di 60 anni, è morto<br />

colto da infarto, mentre lavorava su<br />

una gru a 70 metri d’altezza. Sottolinea<br />

ancora Pibiri: “Da quante ore<br />

lavorava a quell’altezza? E chi lavora<br />

in tali condizioni, è idoneo dal punto<br />

di vista fi sico, viene visitato periodicamente<br />

per verifi carne le capacità?”<br />

Chiediamo alla Magistratura<br />

di indagare a fondo per ricercare<br />

eventuali responsabilità ed evitare il<br />

ripetersi di questi episodi.<br />

TORINO. (r.e.) Dodicesimo mese consecutivo<br />

con segno negativo per il mercato<br />

dell’auto in Italia, che a marzo accusa un<br />

calo del 27,6%. Per i marchi Fiat a marzo<br />

immatricolazioni in calo del 31,9% con una<br />

quota che si attesta al 29,35%, 1,9 punti in<br />

meno sullo stesso mese dell’anno scorso.<br />

Alla Fiat spiegano che va ricordato comunque<br />

che queste perdite sono parzialmente<br />

giustifi cate dal fatto che all’inizio<br />

dell’anno scorso le consegne erano state<br />

particolarmente numerose e marzo 2010 -<br />

in particolare - era l’ultimo mese di presenza<br />

degli incentivi alla rottamazione. Più in<br />

dettaglio per il Lingotto, Fiat Group Automobiles<br />

ha immatricolato in marzo 55 mila<br />

vetture, il 31,9 per cento in meno rispetto<br />

allo stesso mese del 2010. Il risultato e’ in<br />

miglioramento rispetto allo scorso mese di<br />

febbraio quando si era ottenuta una quota<br />

del 28,4%. Nel primo trimestre del 2011<br />

FGA ha immatricolato quasi 149 mila vetture,<br />

il 29,1 per cento in meno rispetto ai<br />

primi tre mesi dell’anno scorso. <strong>La</strong> quota<br />

e’ del 29 per cento, con un calo di 2,4 punti<br />

percentuali nel confronto con il 2010.<br />

Le auto immatricolate da Fiat in marzo<br />

sono state quasi 39 mila, il 39,8 per cento<br />

in meno rispetto a un anno fa. Il marchio<br />

ottiene cosi’ una quota del 20,7 per cento<br />

che - nonostante sia in calo nel confronto<br />

con marzo 2010 - è allineata con quella degli<br />

ultimi mesi.<br />

Nel trimestre Fiat ha consegnato oltre<br />

105 mila vetture, il 36,2 per cento in meno<br />

dell’anno scorso ottenendo una quota del<br />

20,5 per cento, in calo di 4,2 punti percentuali<br />

rispetto al 2010.


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

BORGO D'ALE. Gianni<br />

Fiuscello, presidente della<br />

sezione borgodalese di Legambiente<br />

ed agricoltore,<br />

comunica l’avvio di una<br />

campagna antiparassitaria<br />

nella zona di Borgo d’Ale.<br />

Egli spiega che «i due parassiti<br />

più temuti dai produttori<br />

di pesche sono “Cydia<br />

molesta” ed “Anarsia Lineatella”,<br />

due lepidotteri che<br />

allo stato larvale attaccano i<br />

frutti durante il periodo estivo.<br />

Essi scavano delle gallerie<br />

all’interno delle pesche,<br />

provocando gravi danni e<br />

facendoli marcire. <strong>La</strong> risposta<br />

consueta a tali insetti<br />

consiste nell’impiego di antiparassitari<br />

chimici consentiti<br />

dalla legge, il quali però<br />

non sono sempre suffi cienti<br />

ad arrestare la proliferazione<br />

di tali animali. Pertan-<br />

il borsino del riso<br />

Arborio e Volano le varietà più ritirate<br />

Al 22 marzo 2011, ultimi dati disponibili<br />

Ente Risi, l’industria aveva ritirato il<br />

67% della produzione disponibile pari a<br />

10.790.000 quintali e, quindi, restano nei<br />

magazzini dei produttori 5.348.000 quintali.<br />

Arborio e Volano sono state le varietà<br />

maggiormente ritirate con circa l’80%,<br />

mentre Loto/Creso/Augusto e similari,<br />

Roma, Baldo e Galileo le varietà meno ritirate<br />

con circa il 64%.<br />

Il Selenio quota 45 euro (comprensivo di<br />

iva) al quintale con pagamenti a sessanta<br />

giorni, Il centauro ed il Balilla 43 euro con<br />

pagamenti a sessanta giorni e 45 euro con<br />

pagamenti superiori ai sessanta giorni. I<br />

Lunghi B sono scambiati a 32-33 euro con<br />

pagamenti a sessanta-novanta giorni e 35<br />

Borgo d'Ale: avviata una nuova campagna parassitaria contro la Cydia molesta e l'Anarsia Lineatella<br />

<strong>La</strong> "lotta confusionale" ai parassiti della frutta<br />

Ottimi risultati in appezzamenti anche piccoli: è possibile ridurre del 30% i trattamenti chimici<br />

Una larva di Cydia molesta e, a destra, di Anarsia Lineatella<br />

to, da alcuni anni è stata<br />

sperimentata una nuova<br />

strategia, denominata “lotta<br />

confusionale”».<br />

In natura le femmine di<br />

queste due specie, Cydia e<br />

Anarsia, emettono un ferormone<br />

grazie al quale vengono<br />

individuate dai ma-<br />

schi adulti e fecondate. Si è<br />

però riusciti a riprodurre in<br />

laboratorio tali ferormoni, i<br />

quali, collocati all’interno di<br />

speciali diffusori posti sugli<br />

alberi di pesco, diffondono<br />

il proprio richiamo. Il risultato<br />

è quello di attirare numerosi<br />

maschi adulti, con-<br />

euro con pagamenti superiori ai novanta<br />

giorni. L’offerta di tondi a 43 euro e di indica<br />

a 33 euro è molto scarsa e la quasi totalità<br />

degli scambi per queste varietà avviene a 45<br />

e 35 euro con pagamenti in luglio/agosto/<br />

settembre.<br />

Loto, Creso, Augusto e similari quotano<br />

45 euro.<br />

Arborio e Volano sono scambiati a non<br />

meno di 70 euro ed il Carnaroli a non<br />

meno di 90 euro. Il Roma quota 55 euro,<br />

il Sant’Andrea 50 euro e il Baldo/Galileo<br />

almeno 5 euro in meno del Roma.<br />

a cura di Gian Luca Mascellino<br />

Consorzio Vendita Risone - Vercelli<br />

cvrmascellino@virgilio.it<br />

fusi dai numerosi diffusori,<br />

cosicché buona parte delle<br />

femmine rimangono non<br />

fecondate.<br />

Tale forma di lotta antiparassitaria<br />

ha dato ottimi<br />

risultati per appezzamenti<br />

di frutta anche piccoli.<br />

Quest’anno, annuncia Fiu-<br />

Vittone (Pd): sostenere le zone più disagiate Dellarole (Coldiretti): premiare chi punta sulla qualità<br />

«Serve un intervento articolato<br />

per l'approvvigionamento idrico»<br />

VERCELLI. (r.a.) Considerando<br />

l’acqua un<br />

bene primario da salvaguardare,indispensabile<br />

all’agricoltura,<br />

il Partito Democratico<br />

ribadisce «la necessità<br />

di un intervento articolato<br />

a sostegno dei piani<br />

di approvvigionamento<br />

idrico», ed «evidenzia<br />

come indispensabile<br />

il sostegno<br />

alle zone<br />

più disagiate e<br />

più bisognose<br />

di acqua del<br />

Piemonte».<br />

«In particolare<br />

- afferma<br />

Mino Vittone<br />

- la Baraggia<br />

Biellese e Vercellese è la<br />

concreta dimostrazione<br />

che un intervento continuo,<br />

articolato secondo<br />

le necessità, abbia potuto<br />

trasformare una delle<br />

zone più povere d’Italia<br />

alla fi ne degli anni Venti<br />

in un complesso di<br />

imprese e famiglie che,<br />

sviluppando la produzione<br />

agricola, contestualmente<br />

tutelano il<br />

territorio e garantiscono<br />

radicamento e sviluppo.<br />

Per questo il Partito Democratico<br />

ha sostenuto<br />

l’iniziativa della Governo<br />

Regionale della presidente<br />

Bresso mirata<br />

Mino Vittone<br />

ad individuare la reale<br />

necessità di approvvigionamento<br />

idrico conclusasi<br />

con l’evidenza di<br />

un reale defi cit irriguo<br />

che se non colmato può<br />

pregiudicare l’intera realtà<br />

della Baraggia».<br />

«Il Partito Democratico<br />

constatato tali<br />

necessità, esprimendo<br />

il più ampio<br />

sostegno agli<br />

imprenditori<br />

agricoli che<br />

operano in<br />

tale contesto<br />

e assumendo<br />

totalmente le<br />

indicazioni<br />

delle loro organizzazioni<br />

di categoria, chiede a<br />

tutte le sue strutture ed<br />

ai propri rappresentanti<br />

in seno alla Regione<br />

Piemonte, alle Province<br />

ed ai comuni interessati<br />

di attivarsi per sostenere<br />

gli interventi necessari<br />

nel settore dell’irrigazione,<br />

compresa la<br />

realizzazione degli invasi<br />

necessari; giusto e<br />

conseguente completamento<br />

dell’opera ultracinquantennale<br />

che ha<br />

trasformato il territorio<br />

e che deve ora essere<br />

consolidata ottimizzando<br />

gli invasi e le strutture<br />

esistenti».<br />

«<strong>La</strong> filiera italiana va concretizzata<br />

anche nel settore della risicoltura»<br />

TORINO. (r.a.) Si è riunito<br />

presso la Coldiretti<br />

del Piemonte il Gruppo<br />

di lavoro specializzato nel<br />

settore risicolo nell’ambito<br />

dell’Osservatorio regionale<br />

mercati con il coordinamento<br />

del presidente della<br />

Coldiretti di Vercelli-Biella<br />

Paolo Dellarole.<br />

Il gruppo di lavoro sulla<br />

risicoltura ha analizzato il<br />

comparto piemontese che<br />

fa perno attorno alle quattro<br />

province di Vercelli,<br />

Biella, Novara e Alessandria,<br />

dove sono complessivamente<br />

coltivati 121.500<br />

ha.<br />

«Coldiretti ritiene utile<br />

promuovere iniziative a<br />

livello economico – dice<br />

Paolo Dellarole - per dare<br />

concretezza alla Filiera<br />

Agricola tutta Italiana<br />

anche nel settore risicolo.<br />

Sin dai<br />

prossimi<br />

giorni<br />

ver- Paolo Dellarole<br />

ranno<br />

presi gli opportuni contatti<br />

con le riserie artigianali e<br />

industriali per siglare accordi<br />

di fi liera. Per questo<br />

fi ne è stata studiata una<br />

bozza di contratto il cui<br />

obiettivo non è solamente<br />

la pur importante tutela<br />

economica del produttore,<br />

ma quella di premiare gli<br />

imprenditori che puntano<br />

sull’ottenimento di un riso<br />

di qualità. Coldiretti Piemonte<br />

auspica che la nuova<br />

dirigenza dell’Ente Risi<br />

sappia perseguire gli stessi<br />

nostri obiettivi nell’intento<br />

di dare vere e concrete<br />

risposte economiche agli<br />

imprenditori risicoli».<br />

31 marzo 2011<br />

Varietà<br />

scello, «alcune aziende frutticole<br />

di Borgo d’Ale (quasi<br />

tutte aderenti alla cooperativa<br />

Borgofrutta) metteranno<br />

in atto tale strategia,<br />

con l’aspettativa di poter<br />

ridurre i trattamenti chimici<br />

nella misura del 30%.<br />

Inoltre questo tipo di lotta<br />

serve anche ad abbassare<br />

le popolazioni dei parassiti<br />

in questione e comunque a<br />

ridurre i trattamenti chimici<br />

negli anni a venire».<br />

Oltre al miglioramento<br />

della lotta antiparassitaria,<br />

in questo modo si ha anche<br />

una frutta più salubre. «I<br />

costi economici di queste<br />

tecniche - conclude Fiuscello<br />

- possono competere con<br />

quelli degli antiparassitari<br />

tradizionali».<br />

Listino<br />

Borsa Merci<br />

Vercelli<br />

prezzi euro.min e max / t<br />

Pagamento 60 giorni<br />

Marco Vigna<br />

TORINO. (r.a.) L’Associazione<br />

regionale produttori<br />

latte Piemonte,<br />

unitamente alla Cia del<br />

Piemonte ed alle altre parti<br />

agricole, ha sottoscritto<br />

con Inalpi e il caseifi cio<br />

Pugliese F.lli Radicci, nella<br />

sede dell’assessorato,<br />

un accordo fi nalizzato<br />

alla determinazione del<br />

prezzo latte che si può defi<br />

nire “storico”.<br />

È stato, infatti, adottato<br />

in termini uffi ciali e,<br />

quindi, anche con l’avallo<br />

della Regione Piemonte il<br />

prezzo indicizzato a valere<br />

dal 1° aprile.<br />

L’accordo siglato in<br />

Piemonte, secondo quanto<br />

spiegato dal professor<br />

Rama della Smea Alta<br />

scuola in economia agroalimentare<br />

di Cremona,<br />

che aveva illustrato il metodo<br />

il 16 marzo scorso in<br />

occasione di un incontro<br />

in Regione, è orientato<br />

verso il futuro. Abbandona<br />

i vecchi schemi negoziali,<br />

ormai obsoleti, e<br />

mette in trasparenza, così<br />

come previsto anche dalle<br />

raccomandazioni del<br />

Gruppo di Alto Livello insediato<br />

in sede Ue, il mercato<br />

e le sue componenti,<br />

valorizzando nel contempo<br />

gli aspetti più qualifi -<br />

canti delle forniture.<br />

“L’accordo rappresenta<br />

economia e lavoro 23<br />

Svolta nella trattativa: adottata in termini uffi ciali l'indicizzazione<br />

Accordo sul prezzo del latte<br />

Verrà ricavato mensilmente dall'andamento del mercato<br />

Andamento<br />

della settimana:<br />

mercato e prezzi<br />

(euro per q.le inclusa iva)<br />

Balilla e similari 412-420 Prezzo 43-45 euro<br />

Selenio e similari 407-425 Prezzo 45 euro<br />

Lido e similari 392-420 Prezzo 45 euro<br />

Loto e similari 402-430 Prezzo 45 euro<br />

Augusto 402-430 Prezzo 45 euro<br />

Sant'Andrea 444-480 Prezzo 50 euro<br />

Roma 500-525 Prezzo 55 euro<br />

Baldo e similari 500-525 Prezzo 50-52 euro<br />

Arborio e similari 646-676 Prezzo 70 euro<br />

Carnaroli e similari 848-865 Prezzo 90 euro<br />

Thaibonnet e similari 314-320 Prezzo 33-35 euro<br />

Pesanti eff etti sulla redditività delle colture<br />

L'aumento del gasolio agricolo:<br />

dai 55 agli 80 centesimi al litro<br />

TORINO. (r.a.) Sui primi germogli<br />

della ripresa s’abbatte la scure<br />

del caro-petrolio. E il conseguente<br />

aumento del gasolio agricolo.<br />

Il prezzo del barile è da tempo<br />

stabilmente sopra i 100 dollari<br />

e il rally del gasolio non sembra<br />

arrestarsi. L’impennata iniziata<br />

nello scorso autunno deve ancora<br />

concludersi. Dai 55 centesimi al<br />

litro di fi ne settembre siamo oggi<br />

attorno agli 80 cent/litro di gasolio<br />

agricolo. L’aumento è di circa<br />

25 centesimi, quasi il 40% in nemmeno<br />

sei mesi. Uno scenario che<br />

rischia così di peggiorare sensibilmente<br />

la redditività delle colture.<br />

L’aggravio per un agricoltore<br />

medio è notevole. Il consumo di<br />

gasolio nel grano su terreno lavorato,<br />

indicativamente, varia fra<br />

185 e 210 litri/ ettaro. Consumo<br />

che scende a 70-100 l/ha su sodo.<br />

Sul mais non irriguo si sale a 230<br />

l/ha medi, per arrivare a 350 l/ha<br />

una svolta nella trattativa<br />

per il prezzo del latte -ha<br />

dichiarato il vicepresidente<br />

regionale della Cia Lodovico<br />

Actis Perinetto-.<br />

Ci auguriamo che anche<br />

le altre aziende piemontesi<br />

colgano l’importanza<br />

dell’intesa ed aderiscono<br />

all’accordo sottoscritto<br />

dai caseifi ci Inalpi e Pugliese.<br />

Il metodo ha già<br />

dimostrato di funzionare,<br />

essendo stato testato da<br />

lungo tempo da Inalpi<br />

prima in collaborazione<br />

con Piemonte <strong>La</strong>tte,<br />

su forniture limitate, e<br />

successivamente su scala<br />

molto più ampia a far<br />

data dallo scorso aprile<br />

2010”.<br />

Questi gli aspetti qualifi<br />

canti.<br />

- Il prezzo è mensilmente<br />

derivato, secondo<br />

medi con punte fi no a 500 l/ha su<br />

mais irriguo. Il sorgo è agli stessi livelli<br />

del grano, mentre si scende di<br />

circa 15-20 l/ha su girasole e soia.<br />

Proviamo a tradurre in euro<br />

queste cifre, considerando l’aumento<br />

sopra riportato di circa 25<br />

centesimi al litro. Ci troviamo di<br />

fronte ad aumenti variabili dai 50<br />

€/ha per il grano ai 60-70 €/ha<br />

per mais non irriguo, fi no a superare<br />

i 100 €/ha nel caso di mais<br />

irriguo. Come dire che alcuni<br />

quintali di prodotto della prossima<br />

campagna 2011 se ne sono<br />

già andati: sacrifi cati al gasolio.<br />

Sembra poi imminente l’aumento<br />

delle tariffe di lavorazione<br />

degli agromeccanici. I quali, dopo<br />

aver cercato per un buon periodo<br />

di limitare gli incrementi, non riescono<br />

più ad assorbirli. Si tratta,<br />

ovviamente, di una questione che<br />

verrà gestita a livello delle singole<br />

aree, ma la tendenza è delineata.<br />

un metodo oggettivo gestito<br />

da parte di un ente<br />

terzo (l’Osservatorio <strong>La</strong>tte<br />

di Cremona), dall’andamento<br />

di mercato: in<br />

questa particolare condizione<br />

il vincolo con il<br />

mercato è una garanzia<br />

per tutti.<br />

- Nell’ambito dell’indicizzato<br />

vi è un sottopaniere<br />

che tiene conto<br />

dell’andamento del costo<br />

di produzione del litro<br />

latte; tale aspetto assicura<br />

la tutela del margine per<br />

il produttore agricolo.<br />

L’impostazione dell’indicizzato<br />

è collegata alla<br />

destinazione d’uso: vale a<br />

dire che vengono valorizzati<br />

il grammo di materia<br />

grassa ed il grammo di<br />

materia proteica/caseinica<br />

in base ai quali viene<br />

remunerato il latte.


24 opinioni<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Lettere e Commenti<br />

SEGUE DALLA PRIMA<br />

Il nucleare sicuro:<br />

altro mito crollato<br />

Si continua a minimizzare il problema<br />

delle scorie, quando basterebbe fare un giro<br />

a Saluggia, in riva alla Dora Baltea, per<br />

rendersi conto che, a più di vent’anni dalla<br />

chiusura della stagione nucleare italiana, è<br />

tutt’altro che risolto, e che ancor oggi lo Stato<br />

(cioè noi) sta impiegando enormi quantità<br />

di denaro per conservarle in un posto assurdo,<br />

o per mandarle all’estero per poi riprendersele.<br />

C’è poi sempre, nelle cosiddette trasmissioni<br />

di approfondimento, l’esperto che<br />

presenta il nucleare come indispensabile<br />

«perché il nostro Paese per l’approvvigionamento<br />

energetico non può continuare a dipendere<br />

dall’estero». E mai uno (basterebbe<br />

un giornalista preparato, non servono premi<br />

Nobel) che gli dica: ma scusa, amico autarchico,<br />

l’uranio per le centrali dove lo prendi?<br />

Lo sai che devi comprarlo all’estero, esattamente<br />

come il petrolio? E quando, anziché<br />

dall’Iraq o dagli Emirati Arabi com’è adesso<br />

per l’oro nero, dipenderemo dal Niger, dalla<br />

Namibia o dal Kazakhstan (sono tre fra<br />

i Paesi che hanno i maggiori giacimenti di<br />

uranio), cosa cambierà?<br />

L’altro tipico soggetto ricorrente, nei salotti<br />

e nelle interviste, è l’industriale - dalla<br />

Marcegaglia in giù - che continua a menarla<br />

con la storia del prezzo dell’energia: ora<br />

alle nostre aziende costa troppo, non siamo<br />

competitivi, con il nucleare costerebbe<br />

meno. E mai uno che gli metta sotto il naso<br />

un prospetto dei costi di una centrale nucleare,<br />

“dalla culla alla tomba”: da quando la si<br />

costruisce a quando la si smantella, compresi<br />

quelli per la sorveglianza degli impianti (ogni<br />

volta che c’è qualche attrito internazionale<br />

nei siti arrivano i militari) e per la custodia<br />

in sicurezza, per migliaia di anni, di scorie e<br />

rifi uti radioattivi. Si provi a mandare il conto<br />

a Confi ndustria, anziché - com’è accaduto<br />

fi nora - a Pantalone, e vediamo se il nucleare<br />

è davvero così conveniente.<br />

Purtroppo gli incidenti nucleari hanno il<br />

fastidioso effetto collaterale - fastidioso per<br />

i nuclearisti - di far sì che la gente, anche la<br />

più distratta e lontana dai temi dell’energia,<br />

si renda conto delle balle che ci vengono<br />

raccontate per convincerci che “il nucleare è<br />

buono e sicuro”. E così il Governo Berlusconi,<br />

che voleva iniziare subito la costruzione<br />

di nuove centrali, per evitare le prevedibili<br />

contestazioni si inventa una “moratoria” di<br />

un anno, sperando che fra un anno ci saremo<br />

dimenticati della centrale esplosa in<br />

Giappone. <strong>La</strong> partita a scacchi sul nucleare<br />

è tutta qui: non è un confronto di opinioni,<br />

ma uno scontro tra chi fa vedere la realtà e<br />

chi cerca di nasconderla.<br />

Umberto Lorini<br />

direttore@la<strong>gazzetta</strong>.info<br />

QUINDICINALE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE LOCALE<br />

reg. Trib. di Vercelli n. 339 del 12.4.2006<br />

iscr. al Roc n. 14465<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Umberto Lorini<br />

EDITORE Montecristo srl - Torino<br />

p. iva 09358220011<br />

IMPAGINAZIONE E GRAFICA<br />

LC Idee di Comunicazione<br />

STAMPA: I.T.S., stab. di Cavaglià<br />

TRATTAMENTO DEI DATI:<br />

Il responsabile ai sensi del D.Lgs 196/03<br />

è il direttore, a cui i lettori possono<br />

rivolgersi per esercitare i diritti previsti.<br />

PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTO GIORNALE:<br />

tel. 345.5372462 - 393.9360382<br />

fax 011.3828355<br />

email: torino@publicinque.it<br />

PER ABBONARSI:<br />

(annuale, 22 edizioni: 20 euro)<br />

email: abbonamenti@la<strong>gazzetta</strong>.info<br />

Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale,<br />

del materiale pubblicato sono riservati.<br />

www.la<strong>gazzetta</strong>.info<br />

ci scrivono<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />

L’INCARICO A RAVETTO<br />

A SAN SEBASTIANO DA PO<br />

Anna Anobile<br />

Segretario comunale<br />

Egregio direttore,<br />

vorrei replicare in merito<br />

all’articolo comparso<br />

sull’edizione del 1° marzo<br />

dal titolo “Ravetto chiamato<br />

anche a San Sebastiano<br />

(dove il segretario comunale<br />

è la Anobile)”. Essendo stata<br />

citata in prima persona,<br />

in quanto segretario comunale<br />

del Comune di Saluggia<br />

e di San Sebastiano da<br />

Po, reputo corretto e in linea<br />

con un’etica giornalistica<br />

che questa lettera venga<br />

pubblicata interamente sul<br />

Vostro giornale.<br />

Sembra che al giorno<br />

d’oggi il male faccia notizia;<br />

ma omettere particolari importanti<br />

che possano indurre<br />

il lettore in errore non lo<br />

ritengo accettabile. Va bene<br />

fare informazione in modo<br />

trasparente e dare ai lettori<br />

notizie che possano chiarire<br />

questioni e fatti, ma è necessario<br />

fornire ai lettori stessi<br />

una completa informazione<br />

al fi ne proprio di evitare<br />

l’omissione di elementi<br />

dalla quale può derivare un<br />

travisamento dei fatti pubblicati.<br />

Non avrei mai voluto<br />

arrivare a scrivere queste<br />

parole e non mi piace discutere<br />

questioni che mi riguardano<br />

in tale modo, ma<br />

è stato davvero fastidioso<br />

dal punto di vista professionale<br />

cogliere insinuazioni e<br />

allusioni sulla scelta dell’architetto<br />

Antonello Ravetto<br />

per la formazione del dipendente<br />

addetto all’uffi cio<br />

tecnico del Comune di San<br />

Sebastiano da Po.<br />

Vorrei quindi fare le<br />

dovute precisazioni a benefi<br />

cio dei lettori: la determinazione<br />

di affi damento<br />

del servizio di formazione<br />

e perfezionamento del personale<br />

dell’Uffi cio tecnico<br />

risale al 3 marzo 2010 e l’attività<br />

di supporto in materia<br />

edilizia svolta da Ravetto è<br />

iniziata e si è conclusa nel<br />

2010. Nell’articolo, purtroppo,<br />

non viene specifi cato<br />

che ci si sta riferendo ad<br />

un servizio effettuato e conclusosi<br />

in tale anno, anzi si<br />

scrive chiaramente “[…] e<br />

quest’anno ci si è resi conto<br />

che tale dipendente necessità<br />

di formazione…”. Il<br />

lettore, pertanto, potrebbe<br />

essere indotto a pensare che<br />

si stia parlando di cose avvenute,<br />

invece, nel 2011.<br />

Non mi pare, poi, che<br />

sia compito di un giornale<br />

entrare nel merito se il dipendente<br />

dell’Uffi cio Tecnico<br />

di un Comune abbia<br />

o meno necessità di formazione<br />

professionale a seguito<br />

della propria assunzione,<br />

soprattutto se la scelta<br />

dell’affi datario del servizio,<br />

mediante affi damento diretto<br />

è avvenuta con le modalità<br />

previste dalla legge e<br />

dal regolamento comunale,<br />

con la massima trasparenza<br />

e nel rispetto delle norme<br />

che regolano l’attività amministrativa.<br />

Gent.ma dr.ssa Anobile,<br />

quali insinuazioni e allusioni,<br />

scusi? la Gazzetta ha riportato<br />

una notizia: il Comune<br />

di San Sebastiano da Po, di cui<br />

Lei è Segretario, ha affi dato un<br />

incarico per “supporto formativo”,<br />

retribuito con 2500 euro,<br />

ad Antonello Ravetto, funzionario<br />

a contratto (e, a quel tempo,<br />

assessore) del Comune di Saluggia,<br />

di cui Lei è Segretario.<br />

Se l’uffi cio tecnico comunale di<br />

San Sebastiano avesse bisogno<br />

di un supporto formativo... l’ha<br />

valutato Lei, non la Gazzetta,<br />

ed è Lei ad aver affi dato l’incarico<br />

a Ravetto, non ad altri. Se<br />

la notizia - che la Sua lettera<br />

non smentisce: precisa solo che<br />

il fatto è avvenuto nel 2010 e<br />

non nel 2011 - fosse di interesse<br />

pubblico e andasse pubblicata o<br />

meno... l’ho valutato io. E l’ho<br />

pubblicata. Dà fastidio che la<br />

cosa si sappia? (u.l.)<br />

PARTITO DEMOCRATICO<br />

«IL 16 APRILE A SALUGGIA<br />

UN NETTO NO AL NUCLEARE»<br />

Gianfranco Morgando<br />

segretario regionale Pd Piemonte<br />

Egregio direttore,<br />

ho convocato per sabato<br />

16 aprile a Saluggia una<br />

Segreteria regionale sulla<br />

questione del nucleare, allargata<br />

ai Parlamentari e<br />

Consiglieri regionali del Pd<br />

e aperta ai dirigenti del Pd<br />

vercellese e ai cittadini interessati.<br />

In quell’occasione<br />

ribadiremo la nostra posizione<br />

di netta contrarietà al<br />

ritorno del nucleare in Italia<br />

e chiederemo al Governo<br />

di uscire dalla sua latitanza<br />

e di risolvere una volta per<br />

tutte il problema delle scorie<br />

nucleari ancora presenti<br />

nella nostra Regione.<br />

Abbiamo contestato la<br />

scelta del Governo di realizzare<br />

nuove centrali in quanto<br />

si tratta di una tecnologia<br />

obsoleta, molto costosa e<br />

non sicura come il grave<br />

incidente di Fukushima sta<br />

dimostrando. Sosteniamo<br />

la necessità di annullare il<br />

programma del nucleare<br />

italiano, e su questa linea ci<br />

impegneremo nella campagna<br />

referendaria.<br />

Non solo non devono<br />

essere costruite nuove centrali,<br />

ma bisogna fare i conti<br />

con l’eredità del vecchio<br />

nucleare: Saluggia e Trino<br />

non possono continuare a<br />

ospitare le scorie a causa<br />

della mancata individuazione<br />

da parte del Governo del<br />

sito del deposito unico nazionale.<br />

Il presidente Cota<br />

non può più limitarsi a generiche<br />

rassicurazioni sul<br />

fatto che in Piemonte non<br />

verranno realizzate nuove<br />

centrali, deve incalzare<br />

il Governo perché risolva<br />

il problema delle scorie e<br />

vari delle politiche serie sul<br />

versante del risparmio energetico<br />

e dello sviluppo delle<br />

energie rinnovabili.<br />

Molto bene. Ma quel Gianfranco<br />

Morgando che qualche<br />

anno fa è venuto a Saluggia a<br />

promuovere la realizzazione del<br />

progetto “Ignitor” per la fusione<br />

nucleare... è Suo parente o Suo<br />

omonimo? (u.l.)<br />

LA SVOLTA DI COTA<br />

«LAVORIAMO UNITI<br />

PER UNA SANITÀ MIGLIORE»<br />

Luca Lisco<br />

Lega Nord, Moncrivello<br />

Egregio direttore,<br />

in questi ultimi giorni si<br />

sono susseguiti numerosi<br />

interventi su tutti gli organi<br />

di stampa riguardanti<br />

l’epocale “svolta sanitaria<br />

Termotecnica a Tronzano<br />

L’impianto di riscaldamento<br />

all’ex Albergo del Sole<br />

<br />

<br />

Egregio direttore,<br />

chiedo un po’ di spazio per rispondere alla polemica<br />

che il mio predecessore, ingegner Carando Pier Angelo,<br />

ha inteso avviare nei miei confronti.<br />

Lungi da me essermi mai ritenuto un esperto di termomeccanica,<br />

quale dev’essere sicuramente l’amico Pierangelo<br />

(io mi son sempre considerato un semplice bibliotecario),<br />

nonostante questo a me non risulta che, ad oggi, vi<br />

sia alcuna Legge che imponga di installare in un edifi cio,<br />

pubblico o privato che sia, un impianto di riscaldamento<br />

a pavimento, piuttosto che termosifoni tradizionali, piuttosto<br />

che una stufa a pellet o a legna. <strong>La</strong> normativa sul<br />

risparmio energetico prevede la realizzazione di cappotti<br />

degli edifi ci, una corretta coibentazione, la sostituzione<br />

di infi ssi obsoleti con quelli termici, con doppi vetri, ecc.,<br />

l’importante è che il contenimento energetico avvenga<br />

entro i parametri stabiliti dalla Legge. Anche se gli edifi<br />

ci considerati “storici” o che presentano comunque un<br />

vincolo da parte delle Belle Arti (e l’ex Albergo del Sole<br />

rientra tra questi…), mi pare possano essere esentati dalle<br />

norme sul risparmio energetico…<br />

Poi, premesso che non comprendo cosa voglia dire l’ex<br />

primo cittadino circa il fatto di “riscaldare anche oltre i<br />

limiti di legge” (io non ho mai detto nulla del genere),<br />

a casa mia ho da cinque anni un impianto di riscaldamento<br />

a pavimento e so perfettamente come funziona.<br />

Presumo, ovviamente, che ce l’abbia anche Carando a<br />

casa sua e quindi dovrebbe concordare con me sul fatto<br />

che, impianti di questo tipo consentono un effettivo risparmio<br />

se realizzati in strutture che accolgono servizi<br />

continuativi, ovvero sarebbero ottimi per scuole, case di<br />

riposo, uffi ci comunali, ecc. non certamente per saloni<br />

adibiti a feste sporadiche. E questo perché il risparmio<br />

lo si ottiene mantenendo la temperatura più o meno<br />

costante, mentre ridurre ed aumentare la temperatura<br />

secondo le necessità, passando ad esempio da 10 a 19<br />

gradi saltuariamente, vanifi cherebbe il risparmio, perché,<br />

avendo l’acqua in circolo una bassa temperatura, ci<br />

impiegherebbe molto più tempo a scaldare l’ambiente,<br />

aumentando i consumi. Ma questo ovviamente Carando<br />

lo sa di sicuro, dal momento che è componente della<br />

commissione Impianti e Risparmio Energetico dell’Ordine<br />

degli Ingegneri della Provincia di Vercelli.<br />

Quindi, in conclusione, il sottoscritto non ha mai criticato<br />

la decisione adottata anni fa di dotare l’ex Albergo<br />

del Sole di un impianto di riscaldamento a pavimento<br />

per risparmiare energia, che, di per sé è stata un’ottima<br />

scelta, bensì ho criticato tale decisione in riferimento<br />

all’utilizzo dei locali per farci balli e feste, quindi un’attività<br />

non continuativa, che avrebbe infi ciato il possibile<br />

risparmio e di conseguenza non avrebbero avuto senso<br />

gli elevati costi sostenuti per la sua realizzazione a fronte<br />

di un impianto tradizionale. È, perciò, anche questo uno<br />

dei motivi per cui l’attuale Giunta ha deciso di cambiare,<br />

per buona parte, la destinazione d’uso dei locali: proprio<br />

al fi ne di consentire un effettivo risparmio energetico<br />

che, diversamente, diffi cilmente sarebbe avvenuto.<br />

Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.<br />

piemontese” attuata dalla<br />

nuova Giunta Regionale<br />

del presidente Cota.<br />

Il mio ruolo all’interno<br />

dell’ assistenza sociale<br />

della provincia di Vercelli<br />

e della Ns. Regione mi<br />

spinge a scrivere solo due<br />

piccole note di commento<br />

per cercare di costruire<br />

una “nuova organizzazione<br />

sanitaria” migliore e<br />

condivisa. Premetto che<br />

è giusto dare spazio a<br />

tutti i commenti e giudizi<br />

sull’argomento ma su<br />

una cosa credo possiamo<br />

essere tutti d’accordo: il<br />

modello fi no ad ora adottato<br />

non ha dato i riusltati<br />

sperati creando altresì<br />

malcontento diffuso e pesanti<br />

problemi di bilancio.<br />

Detto questo penso che<br />

dobbiamo superare una<br />

volta per tutte la difesa “a<br />

spada tratta” di interessi<br />

“particolari” per concentrarci<br />

sull’unico interesse<br />

“generale”: la salute del<br />

Cittadino e l’ottimizzazione<br />

della spesa sanitaria<br />

piemontese (circa l’85%<br />

del bilancio regionale).<br />

Sono convinto che solo<br />

partendo da questo presupposto<br />

la riforma sani-<br />

Andrea Chemello<br />

sindaco di Tronzano V.se<br />

taria della Giunta Cota<br />

porterà, una volta per<br />

tutte, alla costruzione di<br />

una sanità molto più effi -<br />

ciente e sicuramente più<br />

effi cace. Questo nuovo<br />

corso realizzerà fi nalmente<br />

l’accorpamento di<br />

altissime specializzazioni<br />

(già esistenti peraltro<br />

nella Nostra Regione) in<br />

unici dipartimenti che<br />

dovranno altresì prevedere<br />

fi gure ospedaliere e<br />

universitarie che opereranno<br />

insieme per offrire<br />

il meglio a tutti i cittadini.<br />

Lo stesso standard di qualità<br />

e servizi (chiamiamolo<br />

pure “Modello Piemonte<br />

+” ) verrà garantito nelle<br />

aziende territoriali che, ne<br />

sono certo, grazie a questa<br />

“storica riorganizzazione”,<br />

riusciranno a fornire<br />

maggiori servizi sfruttando<br />

al meglio le risorse e i<br />

nuovi mezzi che verranno<br />

messi a disposizione dalla<br />

Giunta e dal Consiglio<br />

Regionale.<br />

Tutto questo con un<br />

unico obbiettivo e un’unica<br />

“visione sanitaria”: la<br />

salute della nostra gente al<br />

centro del nuovo modello<br />

di Sanità Regionale.<br />

Le lettere vanno inviate<br />

a: la Gazzetta<br />

via Nizza, 31<br />

10125 Torino<br />

Indirizzo email:<br />

posta@la<strong>gazzetta</strong>.info<br />

Fax: 178 2775237<br />

rassegna stampa<br />

INGRATI. Il sindaco saluggese Marco<br />

Pasteris, per apparire immortalato<br />

in diverse pose e distillare<br />

le sue pillole di saggezza, da anni<br />

versa cospicue quantità di denaro<br />

alla concessionaria di pubblicità<br />

del giornale chivassese diretto da<br />

Piera Savio. Poi arriva un Federico<br />

Valletta qualsiasi, vede qualche<br />

mucchio di rifi uti abbandonato<br />

nelle campagne di Saluggia e scrive<br />

«Resta da chiedersi come sia stato possibile<br />

che nessuno, tra Comune e forze dell’ordine,<br />

non si sia ancora accorto del fenomeno»;<br />

«tocca alle istituzioni intervenire per rendere<br />

immediatamente inaccessibile il sito e bonifi<br />

carlo». <strong>La</strong> settimana successiva ecco<br />

la lettera di Pasteris: «Le aree private<br />

di cui si chiede la chiusura non sono nella<br />

disponibilità del Comune che, pertanto, non<br />

può disporre provvedimenti in tal senso».<br />

LEGHISTA DA SEMPRE. Per raccontare<br />

l’ennesimo cambio di casacca del<br />

sindaco saluggese Marco Pasteris,<br />

da Vercelli mandano l’apposito<br />

Elvio Chilelli. Pasteris lo arpiona<br />

subito e dichiara: «Ero la fi amma verde,<br />

a favore dell’ambiente, all’interno di Alleanza<br />

Nazionale. Ora sono tornato al colore<br />

verde, nella Lega Nord». E mentre gli<br />

altri intorno si sbellicano dalle risate<br />

(la sedicente “fi amma verde” è quello<br />

che permette a Sogin di costruire<br />

nuovi depositi di scorie nucleari<br />

a Saluggia e tenta di convincere i<br />

compaesani che una cava-discarica<br />

tra i campi di fagioli è «una grande<br />

opportunità di sviluppo»...), il<br />

genufl esso Chilelli diligentemente<br />

trascrive. Il tempo di riprendersi<br />

dalla prima gag, ed ecco Pasteris<br />

sparare la seconda: «Sono sempre stato<br />

vicino alla Lega. Ho sempre condiviso i<br />

valori e la cultura politica leghista»: certo,<br />

nel profondo lui è sempre stato<br />

leghista, sia quando distribuiva i volantini<br />

“Io sto con Fini” («con Bossi<br />

non prenderei nemmeno un caffè»,<br />

«la Padania non esiste, è una sciocchezza»)<br />

che quando era presidente<br />

provinciale dell’Udc (ad applaudire<br />

il comizio di Casini: «noi siamo alternativi<br />

alla Lega; Berlusconi scelga:<br />

al Governo o noi o la Lega»). E<br />

mentre gli astanti, ormai paonazzi,<br />

con le lacrime agli occhi per le risate,<br />

chiedono un bicchier d’acqua<br />

per riprendersi, Chilelli s’inventa<br />

la comica fi nale: “Pasteris rinuncia al<br />

collegio in Provincia”. Non essendogli<br />

mai stato offerto alcun collegio (alla<br />

Lega non sono pirla: conoscendo<br />

il soggetto, prima di candidarlo<br />

anche solo ad amministrare un<br />

condominio vogliono vedere come<br />

questo fulgido esempio di fedeltà e<br />

coerenza politica si comporta con<br />

loro), non ci ha messo molto a rinunciarvi.<br />

SCUSATE IL RITARDO. Quando Walter<br />

Camurati scrive di nucleare<br />

non si sa mai se stupirsi più del<br />

ritardo nel dare le notizie o delle<br />

inesattezze con cui le riporta. Il 14<br />

gennaio Sogin fa pubblicare sulla<br />

Gazzetta Uffi ciale dell’Unione Europea<br />

l’annuncio dell’annullamento<br />

del bando per la costruzione,<br />

nel sito di Saluggia, dell’impianto<br />

“Cemex” per la solidifi cazione delle<br />

scorie radioattive liquide. la Gazzetta<br />

dà la notizia sull’edizione del 1° febbraio,<br />

e qualche giorno dopo il Tg3<br />

contatta la redazione per saperne di<br />

più. Camurati ci arriva il 21 marzo,<br />

e aggiunge che il paese «non è in grado<br />

di sopportare i camion diretti al cantiere».<br />

Se leggesse il progetto del Cemex<br />

scoprirebbe che è previsto che nemmeno<br />

un camion diretto al cantiere<br />

passi per il centro di Saluggia.


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Scegliere di sposarsi e di metter su casa comporta<br />

una serie non indiff erente di preparativi. Si pensa<br />

che i novelli sposi siano perfettamente tranquilli e<br />

rilassati, forti solo dell’amore che li lega e del magnifi<br />

co momento cui stanno andando incontro. Non è<br />

aff atto così. Quelli sono giorni di fuoco.<br />

Bisogna scegliere e impacchettare le bomboniere, ordinare,<br />

stampare e spedire gli inviti, concordare il da<br />

farsi per la cerimonia, preoccuparsi di avere tutti i certifi<br />

cati, scegliere il menu per il pranzo nuziale, con tanto<br />

di pre e post cerimonia, aperitivo e dolci. Pensare<br />

all’orchestra da far suonare, andare a provare il vestito<br />

almeno quattro volte, addobbare e preparare a ricevi-<br />

mento la casa paterna di entrambi gli sposi, scegliere la macchina china degli sposi, i fi ori, ordinare<br />

e legare i fi occhi sulle auto, fare il punto della situazione sulle ulle presenze eff ettive dopo esser<br />

riusciti a ottenere tutte le conferme per tempo, cosa che non n accade mai. I più bravi pensano<br />

in anticipo anche al viaggio di nozze e alla permanenza in hotel otel o appartamenti per gli sposi e<br />

per gli ospiti che arrivano da lontano. Sembra facile, ma non lo è aff atto perché bisogna considerare<br />

che tutto ciò lo si fa di corsa, tra un turno e l’altro di lavoro e, soprattutto, con<br />

madri ansiose sempre presenti, zie tuttofare esperte in decorazione, azione, bambini e parenti<br />

vari ed eventuali costantemente pressanti. Arriva il giorno delle elle nozze: gli sposi sono<br />

svegli dalle quattro del mattino per trucco, capelli e vestimento ento e non si addormenteranno<br />

se non in tarda serata, dopo aver congedato tutti, nel giorno più bello<br />

della loro vita che è fatto di sonno arretrato, organizzazione massacrante e corse<br />

tra i tavoli degli ospiti e il set fotografi co in giardino. Tutti pensano ensano sia fi nita qui. No.<br />

<strong>La</strong> casa è da arredare. Mobilio, impianti elettrici, impianti di riscaldamento, serramenti,<br />

tinta per le pareti, imprevisti di varia natura, contratti ti per i servizi e per la<br />

locazione o il mutuo. Insomma, i novelli sposi sono ben lontani ani dall’immagine serena<br />

e spensierata che amici e conoscenti hanno di loro. Ecco perché rché il wedding planner<br />

trova sempre più consensi. Se gli sposi riescono a gestire da a soli una mole tale di<br />

preparativi, non siamo davanti a una coppia di sposini mossa sa solo dall’amore.<br />

Siamo invece di fronte a degli eroi moderni e combattivi, in grado grado di aff rontare<br />

suocere, fi orai, falegnami, fotografi , ristoratori e camerieri. eri.<br />

Dai preparativi che rendono<br />

perfetto il giorno più bello<br />

della nostra vita, ai consigli<br />

pratici per rendere efficiente<br />

e accogliente il nido<br />

d’amore, con uno sguardo alla la<br />

convenienza<br />

Pronti, partenza e via<br />

Il grande giorno è vicino<br />

25<br />

Una volta scelta la data delle nozze<br />

è possibile cominciare con i preparativi<br />

anche un anno prima della cerimonia.<br />

Ogni dettaglio deve essere curato<br />

e studiato fin nei minimi particolari


26 VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Il matrimonio perfetto esiste: basta crederci<br />

Organizzare un matrimonio non è cosa da<br />

poco. È opportuno saper pianifi care per<br />

tempo ogni singolo dettaglio ed aver ben<br />

a mente i preparativi necessari via via che si avvicina<br />

la data stabilita.<br />

Una volta stabilita la data delle nozze, è opportuno<br />

decidere il luogo dove avverrà la cerimonia.<br />

Se intendete celebrare un matrimonio religioso<br />

(Cattolico) è opportuno scegliere la Chiesa<br />

in cui intendete svolgere la funzione. Nel caso<br />

in cui questa non sia la parrocchia di uno<br />

degli sposi, è necessario chiedere il nulla osta al<br />

proprio parroco.<br />

Nel caso di matrimonio religioso di altre confessioni<br />

(non Cattolico) è necessario contattare<br />

i rispettivi rappresentanti del proprio culto.<br />

Se invece preferite un matrimonio civile è necessario<br />

prendere contatti con il Comune di residenza<br />

e fi ssare l’appuntamento per la cosiddetta<br />

“Promessa di matrimonio”, durante la<br />

quale l’incaricato comunale controllerà i documenti<br />

dei futuri sposi e acconsentirà a fi ssare la<br />

data della cerimonia.<br />

In entrambi i casi è opportuno fi ssare con il<br />

Comune la data per le “pubblicazioni matrimo-<br />

niali”.<br />

Quindi è necessario stilare una lista di massima<br />

delle persone che intendete invitare al ricevimento.<br />

Con la lista degli invitati alla mano,<br />

fate un giro dei ristoranti che più si addicono<br />

alle vostre esigenze, valutando costi, distanze,<br />

spazi, ecc. Fatevi fare un paio di preventivi e di<br />

proposte di menù. Incominciate a pensare agli<br />

addobbi fl oreali, visitando diversi fi oristi chiedendo<br />

i rispettivi preventivi. Se siete interessati,<br />

contattate dei fotografi professionisti per conoscere<br />

la loro disponibilità e valutare i lavori<br />

fatti.<br />

Chi vuole celebrare il matrimonio religioso<br />

(Cattolico) deve frequentare un corso di preparazione.<br />

Il corso, di norma, dura circa due me-<br />

si e ha frequenza<br />

obbligatoria (generalmente<br />

una<br />

volta a settimana).<br />

Per tutte le informazioni,prendere<br />

contatto con il Sacerdote della proprio parrocchia.<br />

Se avete scelto il matrimonio religioso<br />

(Cattolico), al termine del corso prematrimoniale<br />

il Parroco vi consegnerà un modulo. Con<br />

questo potete recarvi in Comune per la “Promessa<br />

di matrimonio”; da questo momento in<br />

poi avete a disposizione sei mesi di tempo per<br />

sposarvi. Il Comune affi ggerà le pubblicazioni<br />

per circa due settimane.<br />

Iniziate a valutare le proposte per la vostra luna<br />

di miele. Defi nite la lista precisa degli invitati.<br />

Scegliete le bomboniere per gli ospiti al ricevimento<br />

e per i conoscenti e le partecipazioni.<br />

Chiedete la conferma defi nitiva ai testimoni.<br />

Per gli invitati che vengono da lontano, preparate<br />

informazioni utili su come raggiungere<br />

il luogo della cerimonia che spedirete assieme<br />

all’invito. Prenotate la luna di miele e, qualora<br />

vogliate trascorrere la prima notte in albergo,<br />

la camera.<br />

Per la sposa è il momento della prova trucco<br />

e acconciatura. Ritirate le fedi (lo sposo o i<br />

testimoni). Qualora<br />

abbiate previsto<br />

un complesso,<br />

defi nite con loro<br />

i brani da suonare<br />

durante il ricevimento.<br />

Lo sposo ritira l’abito. Defi nite tutti i<br />

dettagli della giornata e confermate l’orario di<br />

consegna di fi ori, automobile. Qualora lo vogliate,<br />

organizzate l’addio al celibato e l’addio<br />

al nubilato. Confermate al ristorante il numero<br />

esatto degli invitati e sollecitate chi non vi<br />

È necessario stilare una lista completa degli invitati<br />

che sarà di riferimento per la prenotazione del ristorante,<br />

ma anche per ordinare le bomboniere<br />

ha ancora dato conferma. Organizzate i tavoli<br />

al ricevimento e date disposizione al ristorante.<br />

Confermate data e luogo al fotografo. Preparate<br />

il necessario per la luna di miele. Confermate<br />

data e luogo al dj o al complesso musicale.<br />

Organizzate le ultime cure alla vostra persona.<br />

Scegliete ed acquistate il regalo/ricordo<br />

per i vostri testimoni di nozze. Consegnate le<br />

bomboniere al luogo del ricevimento. I giorni<br />

successivi o dopo il rientro della luna di miele<br />

mandate i ringraziamenti a chi vi ha fatto gli<br />

auguri o un regalo entro due mesi dal matrimonio.


CRESCENTINO. Non è<br />

più la Crescentinese brillante<br />

dei primi mesi del<br />

2011, ma la squadra di<br />

Massimo Pairotto rimane<br />

comunque aggrappata<br />

alla zona playoff. <strong>La</strong><br />

compagine granata dopo<br />

il pareggio a reti bianche<br />

sul campo del pericolante<br />

<strong>La</strong> Chivasso e la sconfitta<br />

interna contro la capolista<br />

Junior Libertas Biellese,<br />

ha ottenuto 4 punti nelle<br />

successive due giornate.<br />

Sul campo del è arrivato<br />

un pareggio a reti bianche<br />

per la Crescentinese<br />

che lascia così due punti<br />

preziosi e vede il Cavaglià<br />

allungare al terzo posto.<br />

I granata sono entrati un<br />

po' troppo molli in campo<br />

e hanno mancato un<br />

paio di buone occasioni<br />

per andare a segno. Al<br />

23' Acampora si ritrova<br />

a tu per tu con il portiere,<br />

ma il suo tentativo di pallonetto<br />

è troppo debole<br />

e <strong>La</strong>ttanzio blocca senza<br />

grossi problemi. <strong>La</strong> seconda<br />

palla-gol capita sui piedi<br />

di Allasia che, anche lui<br />

solo davanti al portiere,<br />

manca clamorosamente<br />

il bersaglio da pochi passi.<br />

Per il resto la gara ha offerto<br />

davvero poco: i due<br />

portieri sono stati impegnati<br />

raramente e il gioco<br />

ha ristagnato prevalentemente<br />

a centrocampo.<br />

Nella ripresa è Totaro a<br />

creare i maggiori pericoli<br />

alla porta del Fomarco: al<br />

52' prova la botta da posizione<br />

vantaggiosa, ma<br />

non trova il bersaglio, poi<br />

al 66' vede il suo tentativo<br />

rimpallato da un difensore<br />

di casa. L'ultimo assalto<br />

lo prova Acampora che si<br />

avventa su un traversone<br />

di Allasia mancando però<br />

la deviazione vincente per<br />

questione di centimetri.<br />

Dopo tre turni di astinenza<br />

la Crescentinese<br />

ritrova il gusto della vit-<br />

PROMOZIONE<br />

la Gazzetta<br />

SPORT<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Contro l'Olimpia Sant'Agabio l'undici di Pairotto pur non brillando ha ritrovato il successo<br />

Crescentinese aggrappata al treno playoff<br />

I granata devono recuperare due punti al Cavaglià che al momento occupa la terza posizione in classifica<br />

GIOVANILI Sconfitta casalinga per i '99 di mister Perino: pesante 0-3 contro la Libertas Robbio<br />

Gli Esordienti 1998 hanno impattato 2-2 con il Casale<br />

1998 A 11<br />

Casale-Crescentinese 2-2<br />

Reti: Sedini, Sanchez.<br />

Crescentinese: Guariso, Bleta, Chkikkar,<br />

Di Vincenzo, Baggetta, Nardella, Dal Porto,<br />

Esposito, <strong>La</strong>rucci, Sanchez, Sedini. A disp.<br />

Castelli, Guala, De Martis. All. Gagnone.<br />

1999 A 9<br />

Crescentinese-Libertas Robbio 0-3<br />

Crescentinese: Cabutto, Folinazzo, Quarticelli,<br />

Zanero, Greco, Muratori, Leonardo,<br />

Palmisano, Arena, Rosella, Ottino. All. Perino.<br />

CRESCENTINO. (r.v.) L'ultimo week<br />

end non è stato troppo fortunato per<br />

gli Esordienti della Crescentinese. I<br />

'98 allenati da mister Gagnone hanno<br />

impattato 2-2 con il Casale grazie alle<br />

reti messe a segno da Sedini e Sanchez,<br />

mentre i '99 di Perino si sono arresi al<br />

cospetto del Libertas Robbio, che si è<br />

imposto per 3-0.<br />

Maurizio Allasia Salvatore <strong>La</strong> Fontana<br />

toria: i granata piegano<br />

non senza fatica il fanalino<br />

di coda della classifi -<br />

ca Olimpia Sant'Agabio<br />

e mantengono accesa la<br />

fi ammella della speranza<br />

playoff. Al 6’ i vercellesi<br />

vanno in vantaggio: Totaro<br />

va via sulla sinistra, si<br />

accentra e dal limite lascia<br />

partire una gran botta che<br />

non lascia scampo al portiere.<br />

Passano 2’ e l’Olimpia<br />

reagisce con Scarmozzino<br />

che impegna<br />

severamente <strong>La</strong> Fontana.<br />

Al 19’ la Crescentinese<br />

raddoppia con Acampora<br />

che sfrutta una sponda<br />

aerea di Marteddu e al<br />

volo insacca alle spalle di<br />

Corciolani.<strong>La</strong> gara sembra<br />

chiusa, ma 2’ dopo<br />

l’Olimpia rientra in corsa<br />

con Scarmozzino che, lasciato<br />

colpevolmente solo<br />

dalla difesa di casa, ha<br />

tutto il tempo di avventarsi<br />

sulla torre di Baratti e<br />

infi lare comodamente <strong>La</strong><br />

Fontana. <strong>La</strong> partita resta<br />

vibrante, la Crescentinese<br />

non riesce a chiuderla e i<br />

novaresi restano attaccati<br />

con le unghie alla speranza<br />

di poter pareggiare.<br />

Nella ripresa i granata<br />

vanno vicini alla terza<br />

rete con Moretto e Allasia,<br />

male loro conclusioni<br />

non centrano il bersaglio.<br />

Nel fi nale è ancora Scarpinato<br />

su punizione mette<br />

i brividi a <strong>La</strong> Fontana e in<br />

pieno recupero Totaro e<br />

Giopvanni Imberti si fanno<br />

espellere per reciproche<br />

scorrettezze.<br />

Marco Dattrino, dirigente<br />

granata, non è particolarmente<br />

soddisfatto<br />

delle recenti prestazioni<br />

della squadra. «Abbiamo<br />

perso un po' di smalto e<br />

soprattutto punti preziosi<br />

contro squadre nettamente<br />

inferiori. Ora ci tocca<br />

inseguire e non è affatto<br />

facile perché il Cavaglià<br />

è una squadra tosta e la<br />

Romentinese non mollerà<br />

certamente nulla.<br />

Dobbiamo vincere tutte e<br />

tre le partite che restano,<br />

solo così possiamo avere<br />

la certezza di prendere<br />

parte ai playoff. Domenica<br />

prossima contro l'Arona<br />

ci mancheranno due<br />

pedine importanti come<br />

Totaro e Allasia, entrambi<br />

squalifi cati. Speriamo<br />

almeno di riuscire a recuperare<br />

Vallarella che<br />

si sta riprendendo dopo<br />

l'infortunio patito due<br />

settimane fa, altrimenti in<br />

attacco avremo solamente<br />

Acampora a disposizione».<br />

Restano quindi tre<br />

partite alla Crescentinese<br />

per allontanare il rischio<br />

di aver vissuto una stagione<br />

fallimentare. Dopo la<br />

retrocessione dall'Eccellenza<br />

si attendeva un'annata<br />

di totale riscatto, con<br />

la squadra granata in lotta<br />

per il primato in classifi ca.<br />

Invece a causa di un avvio<br />

disastroso i granata si sono<br />

ritrovati a dover rincorrere<br />

perlomeno un piazzamento<br />

in zona playoff.<br />

Roberto Vannicola<br />

Gli Esordienti 1998 allenati da mister Gagnone (foto Greco)<br />

i tabellini<br />

27<br />

PROMOZIONE GIRONE A<br />

26 a giornata<br />

Fomarco-Crescentinese 0-0<br />

27 a giornata<br />

Crescentinese-O. S.Agabio 2-1<br />

6' Totaro, 19' Acampora<br />

Christian Marteddu<br />

Prossimi turni<br />

28a giornata (3 aprile)<br />

Arona-Crescentinese<br />

29a giornata (10 aprile)<br />

Crescentinese-Omegna<br />

Mattia Acampora, gol decisivo<br />

Classifi ca<br />

Junior Libertas Biellese 56<br />

Galliate 52<br />

Cavaglià 49<br />

Romentinese 47<br />

Crescentinese 47<br />

Arona Calcio 38<br />

Stresa 37<br />

Domodossola 37<br />

Castellettese 36<br />

Fomarco 34<br />

Briga 31<br />

Omegna 30<br />

Gattinara 24<br />

San Carlo 24<br />

<strong>La</strong> Chivasso 24<br />

Olimpia S. Agabio 20<br />

Fomarco-Crescentinese 0-0<br />

FOMARCO: <strong>La</strong>ttanzio, De Sanctis (71' Brega),<br />

Martinetti (78' Sgrò), Orsi, <strong>La</strong>na, Capuogno, Trentani,<br />

Ceretti, Primatesta (64' Dell'oro), Giampaolo,<br />

Valci, A disp. Tarsini, Piva, Ghignone, Storni. All.<br />

Massone.<br />

CRESCENTINESE: <strong>La</strong> Fontana, Napolitano (6'<br />

Tarallo), Gremmio, Bigatti, Negro Frer, Giardina,<br />

Totaro (74' Meo De Filippi ), Marteddu (83' Mondino),<br />

Acampora, Carella, Allasia. A disp. Paganotti,<br />

Benincasa, Tortora, Pacelli. All. Pairotto.<br />

ARBITRO: Filomena di Collegno.<br />

NOTE: ammoniti <strong>La</strong>na, Orsi e Ceretti (F).<br />

Crescentinese-J. L. Biellese 2-1<br />

RETI: 6' Totaro (C), 19' Acampora (C), 21' Scarpinato<br />

(O).<br />

CRESCENTINESE: <strong>La</strong> Fontana, Napolitano,<br />

Gremmio (56' Bigatti), Tarallo, Negro Frer, Giardina<br />

(63' Mondino), Totaro, Moretto, Acampora (88' Carella),<br />

Marteddu, Allasia. A disp. Paganotti, Capra,<br />

Meo, Pacelli. All. Pairotto.<br />

OLIMPIA SANT'AGABIO: Corciolani, Lima, Baroni,<br />

Ferrari, A. Imbrò (82' Marrone), Manzini, Olina<br />

(76' Salafi a), Varatti, Scarpinato, Scarmozzino,<br />

Bisesi (65' G. Imbrò). A disp. Habiby. All. Di Stefano.<br />

ARBITRO: Galantucci di Chivasso.<br />

NOTE: espulsi Totaro (C) e G. Imbrò (O) al 92' per<br />

reciproche scorrettezze. Ammoniti Allasia (C), Lima<br />

e Baratti (O).


28 sport<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

ALICE CASTELLO. L’Alicese<br />

ora è davvero l’unica<br />

squadra in grado di<br />

impensierire la capolista<br />

Sandamianese. A tre<br />

giornate dalla fine del<br />

campionato sono due i<br />

punti che dividono i castellani<br />

dalla capolista<br />

e l’ultimo turno ha in<br />

programma proprio lo<br />

scontro diretto tra le due<br />

rivali, con la squadra<br />

di Ugo Yon padrona di<br />

casa. L’Alicese continua<br />

a segnare a valanga (3 gol<br />

rifilati allo Junior Calcio e<br />

4 al Quargnento che ne<br />

fanno l’attacco più prolifico<br />

del torneo) e la difesa<br />

è la meno battuta del<br />

campionato con soli 21<br />

gol incassati.<br />

In casa dello Junior i<br />

biancogranata si sono<br />

imposti per 3-1. Il primo<br />

tempo è giocato a ritmi<br />

blandi con gli ospiti che<br />

comunque hanno le mi-<br />

PRIMA CATEGORIA <strong>La</strong> squadra allenata da Ugo Yon ha confermato di avere sia l'attacco più prolifico che la miglior difesa del girone<br />

Alicese, ancora 270' di intensa passione<br />

Nelle ultime tre giornate di campionato i biancogranata tenteranno di scavalcare la capolista Sandamianese<br />

I rossoblu hanno cinque punti di vantaggio sulla zona retrocessione<br />

Cvr 2005 vicino alla salvezza<br />

CIGLIANO. (r.v.) Con due<br />

pareggi a reti bianche il<br />

Cvr 2005 fa altrettanti<br />

piccoli passi avanti verso<br />

una salvezza che appare<br />

ormai imminente. I rossoblu<br />

hanno prima imbrigliato<br />

il Brandizzo, compagine<br />

che sta lottando<br />

nelle prime posizioni della<br />

classifi ca, e poi la Virtus<br />

Vercelli, che invece lotta<br />

per evitare la retrocessione.<br />

Contro i brandizzesi la<br />

squadra di Enzo Vineis ha<br />

giocato in maniera molto<br />

accorta chiudendo tutti gli<br />

spazi in difesa e puntando<br />

parecchio sul contropiede.<br />

Nella prima frazione di<br />

gioco il Brandizzo ha protestato<br />

per un fallo subito<br />

da Diagnè e causato da<br />

Mocci in area di rigore sul<br />

quale il direttore di gara<br />

ha sorvolato. L’occasione<br />

migliore del primo tempo<br />

capita sui piedi di Armelin<br />

gliori occasioni, ma non<br />

concretizzano. Caviglia<br />

colpisce la traversa e sulla<br />

palla vagante lo stesso<br />

Il portiere Farinelli<br />

attaccante prova a ribadire<br />

in rete, ma sulla linea<br />

un difensore si immola e<br />

salva la porta. Al 2’ della<br />

<strong>La</strong> Virtus Saluggese mostra le unghie<br />

e conferma di essere squadra da rimonta<br />

SALUGGIA. (r.v.) <strong>La</strong> Virtus<br />

Saluggese strappa in<br />

extremis un pareggio contro<br />

il Giarole e una vittoria<br />

in rimonta contro l'Asca e<br />

si avvicina ulteriormente<br />

alla salvezza. I bianconeri<br />

si sono presentati alla<br />

partita con il Giarole con<br />

appena tredici elementi<br />

in distinta e il tecnico<br />

Massimo Bava si è dovuto<br />

letteralmente inventare la<br />

formazione. Nonostante<br />

le parecchie defezioni, la<br />

Virtus riesce a tenere testa<br />

ai più quotati avversari.<br />

<strong>La</strong> prima frazione di<br />

gioco è ricca di occasioni<br />

da ambo le parti con le<br />

due squadre che non si risparmiano,<br />

ma davanti ai<br />

due portieri, gli attaccanti<br />

mancano di lucidità e precisione.<br />

Al 40’ il Giarole<br />

passa in vantaggio: una<br />

rimessa laterale assegnata<br />

erroneamente agli ospiti<br />

lancia il contropiede della<br />

Caviglia, tre gol nelle ultime due giornate<br />

che però conclude troppo<br />

debolmente tra le braccia<br />

del portiere. Nella ripresa<br />

Farinelli è provvidenziale<br />

in un paio di circostanze<br />

compiendo due grossi interventi,<br />

mentre sull’altro<br />

squadra di Gamba con i<br />

giocatori bianconeri che si<br />

lasciano infi lare da Campese<br />

che si presenta a tu<br />

per tu con Argomenniè<br />

e lo infi la. Nella ripresa<br />

la Saluggese spinge con<br />

vigore alla ricerca del pareggio,<br />

ma la porta del<br />

Giarole appare stregata. I<br />

tanti tentativi dei bianconeri<br />

vanno a infrangersi<br />

sul portiere e sui difensori<br />

che a turno si frappongono<br />

fra il pallone e la rete.<br />

A 2’ dalla fi ne i locali agguantano<br />

però il meritato<br />

pareggio con Rametta<br />

che su azione d’angolo<br />

incorna in rete il pallone.<br />

Nel fi nale Buonagrazia si<br />

fa cacciare dal direttore di<br />

gara per proteste.<br />

<strong>La</strong> Virtus Saluggese<br />

espugna il campo<br />

dell'Asca ribaltando lo<br />

svantaggio subito nella<br />

prima frazione di gioco.<br />

Ancora una volta i bian-<br />

fronte Andrea Bocchi e<br />

Desso in rapida susccessione<br />

non riescono a superare<br />

il portiere De Rossi.<br />

Molto simile anche lo<br />

0-0 maturato sul campo<br />

della Virtus Vercelli al<br />

termine di un match che<br />

ha visto occasioni per<br />

entrambe le squadre. Il<br />

Cvr 2005 crea pericoli<br />

alla porta difesa da Rainero<br />

con Andrea Bocchi,<br />

Gaida e Armelin, ma il<br />

portiere di casa si fa sempre<br />

trovare pronto. Così<br />

come Farinelli sull’altro<br />

fronte è sicuro in ogni<br />

suo intervento e quando<br />

sembra ormai battuto ci<br />

pensa Pellicano con un<br />

grande intervento a salvare<br />

la propria porta. Poi al<br />

90’ Farinelli si prende la<br />

scena del match con una<br />

parata formidabile su conclusione<br />

a botta sicura di<br />

Ristagno.<br />

coneri sono stati costretti<br />

a rimontare l'iniziale<br />

svantaggio <strong>La</strong> partita è<br />

equilibrata e nella prima<br />

mezzora la Virtus ha creato<br />

tre buone occasioni<br />

per passare con Comba,<br />

Lombardo e Pisasale<br />

senza però trovare il<br />

bersaglio. Al 26' Asca in<br />

vantaggio grazie a un calcio<br />

di rigore trasformato<br />

da Guazzone e concesso<br />

per un fallo commesso da<br />

<strong>La</strong> Moglie. Nelle ripresa<br />

i bianconeri si gettano in<br />

avanti e al 55' pareggiano<br />

sempre su rigore: Stefano<br />

Anania si incarica di battere<br />

e trasformare la massima<br />

punizione assegnata<br />

dal direttore di gara per<br />

un atterramento subito<br />

da Comba.<br />

<strong>La</strong> Virtus Saluggese ha<br />

più birra in corpo e nel<br />

fi nale di partita si riversa<br />

nella metà campo avversaria<br />

trovando il gol che<br />

ripresa l’Alicese passa in<br />

vantaggio: Ferraro viene<br />

steso in area da De Ambrogio<br />

e il direttore di<br />

gara concede il penalty<br />

che Caviglia non fallisce.<br />

Gli uomini di Yon attaccano<br />

per chiudere la pratica,<br />

ma Surace non è fortunato<br />

perché il suo colpo<br />

di testa si stampa sul palo.<br />

Al 67’ arriva il pareggio<br />

dello Junior su calcio di<br />

rigore per un fallo commesso<br />

da D’Aquino. Nel<br />

fi nale l’Alicese si getta in<br />

avanti e riesce a tornare<br />

in vantaggio con Ferraro<br />

che fi nalizza con una<br />

deviazione da bomber di<br />

razza un’azione imbastita<br />

da Barbaro e rifi nita dal<br />

traversone di Caviglia. In<br />

pieno recupero arriva anche<br />

la terza rete ancora su<br />

calcio di rigore assegnato<br />

per un fallo subito da Caviglia<br />

e trasformato dallo<br />

stesso attaccante.Ancora<br />

vale la vittoria a 7' dal termine:<br />

Pisasale veste i panni<br />

dell'uomo-assist e mette<br />

sui piedi di Lombardo<br />

un pallone impossibile da<br />

sbagliare per l'attaccante<br />

più netta la vittoria ottenuta<br />

contro il Quargnento:<br />

4-0. Gara che si sblocca<br />

già al 2’: corner, palla<br />

al centro dell’area, sponda<br />

aerea di Ferraro e sinistro<br />

vincente di Valrosso.<br />

Crittino si mantiene vigile<br />

e alla mezzora sventa un<br />

piazzato di Rossi. Nella<br />

ripresa al 10’ raddoppia<br />

Caviglia su calcio di rigore<br />

(fallo ai danni di Gallione)<br />

e 6’ dopo è lo stesso<br />

Gallione a raddoppiare<br />

con un gran tiro al volo<br />

da fuori area. Il poker<br />

arriva al 72’ e lo mette a<br />

segno Padovan che sfrutta<br />

un preciso assist di Ferraro<br />

e sotto misura non<br />

sbaglia.<br />

Restano ancora 270'<br />

alla fi ne di una stagione<br />

iniziata a fari spenti<br />

dall'Alicese, am che rischia<br />

seriamente di trasformarsi<br />

in una grande<br />

cavalcata. Nelle ultime<br />

Padovan ha siglato il quarto gol contro il Quargnento<br />

partite disputate, i castellani<br />

sono apparsi più<br />

brillanti rispetto alla capolista,<br />

minata anche da<br />

problemi interni che sono<br />

sfociati nelle dimissioni<br />

dell'allenatore. <strong>La</strong> vena<br />

realizzativa di Ferraro e<br />

Caviglia sono armi letali<br />

per la truppa guidata in<br />

panchina da Ugo Yon<br />

Bianzè, cinque punti da difendere<br />

Gli azzurri gettano alle ortiche la vittoria contro il Rocchetta Tanaro<br />

BIANZÈ. (r.v.) Il Bianzè<br />

ha alternato cose buone ad<br />

altre da dimenticare, ma<br />

con tre punti messi in tasca<br />

negli ultimi due turni<br />

inizia a toccare con mano<br />

la salvezza. Certo, se non<br />

fosse arrivata la rocambolesca<br />

sconfi tta casalinga<br />

contro il pericolante Rocchetta<br />

Tanaro (avanti 2-0<br />

la squadra di Alberto Costanzo<br />

si è fatta rimontare<br />

e battere 3-2) la permanenza<br />

in Prima categoria<br />

sarebbe già stata ampiamente<br />

messa in ghiaccio,<br />

ma si sa che gli azzurri<br />

amano complicarsi la vita.<br />

In casa del Quargnento il<br />

Bianzè è andato a vincere<br />

con un perentorio 4-0.<br />

Dopo un primo tempo<br />

equilibrato con i locali più<br />

pericolosi e vicini al gol<br />

in due circostanze (Erbari<br />

è stato salvato dai legni),<br />

nella ripresa gli azzurri di-<br />

Il giovane Orlando sempre più convincente<br />

Atich, implacabile sotto porta<br />

lagano: al 3’ segna Omar<br />

Comino, appena entrato<br />

in campo che, ben imbeccato<br />

da Atich non sbaglia<br />

a tu per tu con il portiere.<br />

Lo stesso Comino raddoppia<br />

al 62’ con un morbido<br />

bianconero che insacca.<br />

In classifi ca la squadra di<br />

Massimo Bava sale a quota<br />

35 e a tre giornate dal<br />

termine si può già considerare<br />

salva.<br />

pallonetto. Il Bianzè è padrone<br />

del campo e Atich<br />

tra il 66’ e l’80’ mette a<br />

segno una doppietta prima<br />

sfruttando un assist di<br />

Comino e poi andando a<br />

segno al termine di una rapida<br />

ripartenza avviata da<br />

un lancio di Ciraulo.<br />

Contro il Rocchetta invece<br />

gli azzurri non sono<br />

riusciti a gestire un doppio<br />

vantaggio scaturito dalla<br />

doppietta di Niccolini al<br />

30’ (che insacca dopo un<br />

cross di Maida) e al 37’<br />

(lanciato in contropiede da<br />

Lensar). Ma sul più bello<br />

la luce si spegne e gli ospiti<br />

accorciano prima dell’intervallo<br />

con un colpo di<br />

testa di testa di Giannicola.<br />

Nel secondo tempo una<br />

doppietta di Zvin ribalta il<br />

punteggio e nel fi nale Maida<br />

fallisce il rigore del possibile<br />

pareggio.<br />

Coppa Piemonte<br />

Il Bianzè<br />

si qualifi ca<br />

BIANZÈ. (r.v.) Il Bianzè<br />

ce l’ha fatta. Gli azzurri<br />

di Alberto Costanzo<br />

hanno ottenuto la qualifi<br />

cazione al terso turno di<br />

Coppa Piemonte. I bianzinesi<br />

hanno eliminato il<br />

Pollone al termine della<br />

doppia sfi da: dopo lo 0-0<br />

interno nella gara di andata,<br />

nel retour Match il<br />

Bianzè ha strappato un<br />

pareggio con gol (1-1)<br />

che grazie alla regola dei<br />

gol segnati in trasferta ha<br />

permesso di raggiungere<br />

i quarti di fi nale. Assieme<br />

agli azzurri hanno<br />

ottenuto il pass anche<br />

Arborio, Real Canavese,<br />

Druento, Atletico Mirafi<br />

ori, Castagnole Pancalieri,<br />

Asca, Sale e Pecetto.<br />

<strong>La</strong> prossima settimana la<br />

Lega effettuerà il sorteggio<br />

per stilare il calendario<br />

dei quarti di fi nale.<br />

che ha tutta l'intenzione<br />

di provare ad agganciare<br />

la Promozione diretta.<br />

Per farlo è obbligatorio<br />

fare bottino pieno contro<br />

Rocchetta e Cvr 2005 e<br />

giocarsi il tutto per tutto<br />

nello scontro diretto degli<br />

ultimi 90'.<br />

Roberto Vannicola<br />

PRIMA CATEGORIA<br />

GIRONE C<br />

26 a giornata<br />

Valleversa-Bianzè 0-4<br />

48' e 63' Comino, 66' e 80' Atich<br />

V. Saluggese-Giarole 1-1<br />

87' Rametta<br />

Cvr 2005-Brandizzo 0-0<br />

Junior Calcio-Alicese 1-3<br />

47' e 93' Caviglia, 83' Ferraro<br />

27 a giornata<br />

Asca-V. Saluggese 1-2<br />

55' rig. S. Anania, 83' Lombardo<br />

Bianzè-Rocchetta T. 2-3<br />

30' e 37' Niccolini<br />

Alicese-Quargnento 4-0<br />

2' Valrosso, 55' rig. Caviglia,<br />

61' Gallione, 72' Padovan<br />

Virtus Vercelli-Cvr 2005 0-0<br />

Classifi ca<br />

Sandamianese 62<br />

Alicese 60<br />

Brandizzo 55<br />

Giarole 48<br />

Frassineto 42<br />

Asca 40<br />

Virtus Saluggese 35<br />

Cvr 2005 33<br />

Bianzè 33<br />

Nuova Sco 31<br />

Quargnento 30<br />

Junior Calcio 29<br />

Villanova 28<br />

Virtus Vercelli (-1) 25<br />

Valleversa 25<br />

Rocchetta Tanaro 19<br />

Prossimi turni<br />

28 a giornata (3 aprile)<br />

Rocchetta T.-Alicese<br />

Cvr 2005-Bianzè<br />

V. Saluggese-Frassineto<br />

29 a giornata (10 aprile)<br />

Alicese-Cvr 2005<br />

V. Saluggese-Valleversa<br />

Bianzè-Sandamianese


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

TERZA CAT.<br />

SECONDA CAT.<br />

LIVORNO FERRARIS. (r.v.)<br />

<strong>La</strong> striscia incredibile di<br />

vittorie del Le Grange si è<br />

fermata a 11. <strong>La</strong> squadra<br />

allenata dal duo Aimaro-<br />

Crovella infatti ha rallentato<br />

la sua straordinaria<br />

corsa solo in casa contro<br />

l'ostica Verolenghese al<br />

termine di una partita che<br />

si è chiusa sullo 0-0. Prima<br />

gli azzurrogranata avevano<br />

espugnato a suon di gol i<br />

campi dell'Ateltico Pontestura<br />

e del Castigliano. A<br />

Pontestura il Le Grange si<br />

è imposto 5-3 dopo essere<br />

stato in svantaggio 2-0. Pessimo<br />

avvio per Remondini<br />

e compagni che dopo 12' si<br />

ritrovano sotto di due reti<br />

(calcio di punizione di Moretto<br />

al 7' e rigore trasformato<br />

al 12' da Cognasso<br />

al 12'). Ma negli ultimi 10'<br />

della prima frazione di gara<br />

Dopo la lunga serie di successi a suon di gol i playoff sono a portata di mano<br />

Le Grange si ferma a 11 vittorie consecutive<br />

<strong>La</strong> Verolenghese, ex squadra allenata da Maurizio Crovella, riesce a imporre lo 0-0 agli azzurrogranata<br />

gli azzurrogranata possono<br />

usufruire di due calci di rigore<br />

trasformati con grande<br />

freddezza da Luca Barbi.<br />

<strong>La</strong> partita è avvincente<br />

e vivace, ricca di emozioni.<br />

Al 3' della ripresa il Le<br />

Grange sorpassa con una<br />

splendida conclusione di<br />

controbalzo di Esposto che<br />

da fuori area non perdona.<br />

Al 68' Esposto è bravo a<br />

impossessarsi di un pallone<br />

sulla tre-quarti avversaria e<br />

a centrare immediatamente<br />

per Fabbiano che con<br />

un perentorio colpo di testa<br />

sigla la rete del 4-2. Partita<br />

fi nita? Assolutamente no<br />

perché appena 60" dopo<br />

ecco che l'Atletico Pontestura<br />

si rimette in corso con<br />

una gran botta dal limite<br />

dell'area di De Chirico.<br />

Gli ultimi 20' sono ancora<br />

più intensi con i padroni di<br />

casa che provano in tutti<br />

i modi a pareggiare e con<br />

il Le Grange che si affi da<br />

alle sue bocche da fuoco<br />

per chiudere una contesa<br />

in contropiede. Gli ospiti<br />

riescono nel loro intento<br />

all'86' quando Fabbiano<br />

imbecca Riccobono che<br />

con freddezza supera il<br />

portiere per il gol del defi -<br />

nitivo 5-3.<br />

A Castigliano è poi una<br />

doppietta di Enrico Fabbiano<br />

a consentire agli azzurrogranata<br />

di ottenere<br />

la vittoria numero 11 della<br />

loro incredibile cavalcata<br />

che li ha portati da metà<br />

classifi ca al secondo posto<br />

e alla qualifi cazione ai<br />

playoff che ormai appare<br />

certa. Il bomber è andato a<br />

segno al 4' e al 42' del primo<br />

tempo per una partita<br />

sempre tenuta in mano dai<br />

grangini.<br />

Contro la Verolenghese<br />

(tanta caro a mister Maurizio<br />

Crovella che nella stagione<br />

2005/2006 alla guida<br />

proprio dei chivassesi ha<br />

vinto il campionato di Seconda<br />

Categoria) è arrivato<br />

il sesto pareggio stagionale.<br />

Il match è stato vibrante<br />

nonostante non ci siano<br />

stati gol. Grande protagonista<br />

della contesa è stato<br />

il portiere dei verolenghese<br />

Alessandro Ferrone, autore<br />

di due grandi parate su un<br />

Fabbiano che partita dopo<br />

partita sta confermando<br />

di poter fare la differenza<br />

anche nei campionati Figc.<br />

<strong>La</strong> Verolenghese non è<br />

però stata a guardare e si<br />

è fatta vedere spesse volte<br />

dalle parti di Remondini,<br />

anche lui sempre attento e<br />

sicuro quando è stato chiamato<br />

in causa. Domenica<br />

prossima il Le Grange è atteso<br />

dalla sfi da impossibile<br />

sul campo della capolista<br />

Mado: la truppa di Aimaro<br />

e Crovella ha però tutta<br />

l'intenzione di vendere cara<br />

la pelle e dimostrare ai primi<br />

della classe di potersela<br />

giocare alla pari.<br />

I biancorossi hanno incassato altre due sconfitte e stanno precipitando in fondo alla classifica<br />

Il Tronzano ha lottato solo contro il Masserano Busnengo<br />

TRONZANO. (r.v.) Il<br />

Tronzano non riesce più<br />

a conquistare risultati<br />

positivi. Anche nelle ultime<br />

due giornate i biancorossi<br />

hanno incassato<br />

sconfi tte. Contro il Veloces<br />

la squadra di mister<br />

Panetta ha ceduto per<br />

1-0. Al 10' Marrazza penetra<br />

centralmente e appoggia<br />

il pallone a Bertani<br />

che infi la Ballerini con<br />

un morbido pallonetto. Il<br />

Tronzano prova comunque<br />

a reagire e al 25' si<br />

ritrova in inferiorità numerica<br />

per l'espulsione di<br />

Pesarini autore di un fal-<br />

TERZA CAT.<br />

lo da ultimo uomo. I locali<br />

per oltre un'ora con<br />

l'uomo in più attaccano<br />

a testa bassa, ma non<br />

riescono a trovare il pertugio<br />

giusto per bucare<br />

la difesa del Veloces che<br />

tiene botta fi no al triplice<br />

fi schio fi nale.<br />

Anche sul campo del<br />

Masserano Busnengo è<br />

arrivata la sconfi tta (3-2),<br />

ma perlomeno i tronzanesi<br />

hanno ritrovato la<br />

voglia di lottare per la<br />

maglia che indossano.<br />

Un buon avvio di gara<br />

porta al gol di Maimone<br />

all'8' che si avventa<br />

Enrico Fabbiano<br />

Carlo Maimone<br />

su un traversone basso<br />

di Mazza e si fa trovare<br />

pronto sul secondo palo<br />

<strong>La</strong> Pro Palazzolo può festeggiare<br />

la promozione con largo anticipo<br />

PALAZZOLO. (r.v.) <strong>La</strong> Pro<br />

Palazzolo è promosso in<br />

Seconda categoria. Al<br />

termine di una cavalcata<br />

trionfale la squadra di<br />

Fabio Pagliano ha messo<br />

le mani sulla promozione<br />

con cinque turni di anticipo.<br />

Una squadra nettamente<br />

superiore alle altre<br />

compagini del girone che<br />

ha dominato sin dall’avvio<br />

della stagione. Nelle ultime<br />

due giornate i palazzolesi<br />

hanno impattato 0-0 sul<br />

campo della Pro Roasio,<br />

seconda forza del torneo.<br />

Graa equilibrata che ha<br />

vissuto il suo momento migliore<br />

nella prima frazione<br />

di gioco. In avvio Salvato<br />

sbaglia un rinvio, ma gli<br />

avversari non ne approfi<br />

ttano. <strong>La</strong> Pro risponde<br />

all’11’ con Milano che per<br />

poco non centra l’incrocio<br />

dei pali. Gagnone su passaggio<br />

di Gigliotti va alla<br />

conclusione, ma la sfera<br />

coglie la parte interna della<br />

traversa e rimbalza sulla<br />

linea di porta senza oltrepassarla.<br />

Nella ripresa le<br />

due squadre si danno battaglia<br />

in mezzo al campo<br />

senza creare grossi pericoli<br />

ai due portieri.<br />

Contro il Bettole, nella<br />

giornata della festa gli<br />

Gigliotti ha partecipato alla festa del gol<br />

uomini di Pagliano sono<br />

tornati la macchina da<br />

gol capace di mantenere<br />

una media realizzativa di<br />

quasi quattro reti a partita<br />

e si sono imposti per 3-0.<br />

Dopo un primo tempo giocato<br />

senza grossi sussulti, la<br />

gara esplode nella seconda<br />

frazione di gioco. Festa<br />

con un piazzato dal limite<br />

dell’area coglie il palo con<br />

la complicità del portiere<br />

Tornoni, poi lo stesso numero<br />

uno ospite è bravo a<br />

chiudere lo specchio su un<br />

tentativo da distanza ravvi-<br />

alla deviazione vincente.<br />

Ma al 27' e al 30' Fornaciari<br />

e Blanco con due<br />

conclusioni dalla distanza<br />

in fotocopia consentono<br />

ai padroni di casa<br />

di ribaltare il risultato<br />

sfruttando anche la poca<br />

reattività di Ballerini.<br />

All'inizio della ripresa il<br />

Masserano trova la terza<br />

rete con Zallal che risolve<br />

un'accesa mischia in<br />

area del Tronzano. <strong>La</strong><br />

gara è ormai compromessa,<br />

ma gli uomini di<br />

Panetta reagiscono e con<br />

Veronesi accorciano le<br />

distanze al 76' (gran si-<br />

nistro da fuori area). Il<br />

forcing fi nale però non<br />

porta al pareggio.<br />

sport 29<br />

SECONDA CATEGORIA GIRONE E<br />

Maurizio Crovella<br />

21a giornata<br />

A. Pontestura-Le Grange 3-5<br />

34' e 45' Barbi, 48' Esposto,<br />

68' Fabbiano, 86' Riccobono<br />

20a giornata (recup.)<br />

Castigliano-Le Grange 0-2<br />

4' e 42' Fabbiano<br />

22a giornata<br />

Le Grange-Verolenghesee 0-0<br />

Prossimi turni<br />

23 a giornata (3 aprile)<br />

Mado-Le Grange<br />

24 a giornata (10 aprile)<br />

Le Grange-San Maurizio<br />

Classifi ca<br />

Mado 58<br />

Le Grange 48<br />

Caresanese 45<br />

Atletico Pontestura 36<br />

Verolenghese 35<br />

Canada 32<br />

Scuole Cristiane 30<br />

San Maurizio 26<br />

Piemonte Sport 25<br />

Fortitudo 23<br />

CMC Monferrato 22<br />

Tonco 19<br />

Castigliano 15<br />

Ozzano 15<br />

TERZA CATEGORIA GIRONE VERCELLI<br />

20 a giornata<br />

Tronzano-Veloces 0-0<br />

Pro Roasio-Pro Palazzolo 0-0<br />

21 a giornata<br />

Masserano-Tronzano 3-2<br />

8' Maimone, 75' Veronesi<br />

Pro Palazzolo-Bettole 3-0<br />

68' Innocente, 75' Soleto, 92' Gigliotti<br />

Prossimi turni<br />

22 a giornata (3 aprile)<br />

Tronzano-Junior SG<br />

Carisio-Pro Palazzolo<br />

23 a giornata (10 aprile)<br />

Sangermanese-Tronzano<br />

Pro Palazzolo-Formigliana<br />

I ragazzi di Fabio Pagliano sono promossi in Seconda GRANATA COMUNQUE E DOVUNQUE<br />

cinata di Gagnone. Poi al<br />

68’ arriva il sospirato vantaggio:<br />

Gigliotti sulla destra<br />

accelera, semina il proprio<br />

marcatore e va al tiro colpendo<br />

il palo interno, sulla<br />

palla si avventa Innocente<br />

che non sbaglia. Al 75’ la<br />

Pro Palazzolo raddoppia<br />

con una conclusione dalla<br />

distanza di Soleto che rimbalza<br />

davanti al portiere e<br />

si insacca. Nel fi nale Rosso<br />

porge a Gigliotti un pallone<br />

che chiede solo di essere<br />

spinto in fondo al sacco e<br />

l’attaccante non perdona.<br />

Davide Veronesi<br />

SALUGGIA. Tornare in Italia, dopo discreta<br />

assenza, e vedere che nulla è<br />

cambiato, se non in peggio. Questo deve<br />

avere pensato Ale arrivando all'Olimpico<br />

e vivendo il pre-partita di Toro-Livorno.<br />

Molto "pre", perché Beppetunz, evidentemente<br />

temendo il crollo della sfinge di<br />

corso Giulio Cesare con seguente blocco<br />

dell'accesso a Torino, decide di arrivare<br />

allo stadio ben prima delle 14. Ale gode<br />

dell'ennesima Maratona vuota nel cuore<br />

(deserto il centro della curva), in perenne<br />

contestazione contro presidente e forze<br />

dell'ordine. Cairo dopo gli ultimi rovesci si<br />

affida al papa, con la p minuscola chiaramente:<br />

Papadopulo, vecchio lupo di mare<br />

abituato ad ogni tipo di tempesta (credeva<br />

di averle viste tutte, ndr). Lerda si congeda<br />

(ma fossi in lui non mi allontanerei troppo<br />

da Torino) ed il "papa" cerca di dare la<br />

scossa presentando una squadra molto<br />

simile a quella del predecessore.<br />

Difesa a quattro con Rivalta-Ogbonna,<br />

assistiti da D'Ambrosio e Zavagno, centrocampo<br />

a tre con Budel, De Vezze e De<br />

Feudis; dietro le punte Sgrigna si autoesclude<br />

procurandosi una contrattura al<br />

polpaccio, al suo posto il Gas. Davanti<br />

Bianchi e Antenucci.<br />

Le squadre entrano in campo nell'indifferenza<br />

generale, l'inno (il 17 marzo c'è<br />

il 150° compleanno dell'Italia) non viene<br />

granchè rispettato, purtroppo la rabbia<br />

accumulata negli ultimi tre mesi si sfoga<br />

dovunque trova pertugio. Ale, giustamente,<br />

si stupisce del grigiore generale,<br />

io non posso che allargare le braccia. I<br />

ragazzi partono decisi e siamo pericolosi<br />

Classifi ca<br />

Pro Palazzolo 54<br />

Pro Roasio 38<br />

Bettole 38<br />

Sangermanese 37<br />

San Nazzaro 36<br />

Masserano Brusnengo 35<br />

Junior San Gaudenzio 29<br />

Lozzolo 29<br />

Motta de' Conti 24<br />

Carisio 24<br />

Veloces 21<br />

Tronzano 20<br />

Boca 14<br />

Formigliana 12<br />

Toro-Livorno, con il “papa” in panchina. Se continua così<br />

tra qualche anno affronteremo un altro Livorno: Ferraris<br />

Papadopulo, solo 11 giorni in granata<br />

in almeno tre occasioni, nella più grossa<br />

delle tre Antenucci si divora il vantaggio,<br />

solo davanti a DeLucia. DeVezze recuperato<br />

negli ultimi istanti, lascia il campo a<br />

<strong>La</strong>zarevic, causa risentimento all'adduttore.<br />

Piano piano caliamo ed il Livorno si fa<br />

vedere dalle parti di Bassi. Il primo tempo<br />

si conclude e nell'intervallo si scaldano<br />

Gabionetta e Garofalo. Con Ale riflettiamo<br />

sull'ormai scontata assenza di Papo,<br />

ormai eremita ed ascetico nel suo rifugio<br />

eporediese.<br />

Alla ripresa delle ostilità, dopo alcuni minuti<br />

del solito tran tran, l'ex Barusso scaglia<br />

un "melone" nel mezzo della nostra area,<br />

Ogbonna e Rivalta osservano la palla come<br />

fosse un oggetto volante non identificato;<br />

D'Ambrosio sembra guardare ancora più in<br />

alto, forse scorge la luna al terzo quarto e<br />

mentre la palla scende in area si vede superare<br />

a destra da Tavano che, incredulo, mette<br />

giù il pallone e batte Bassi da distanza ravvicinata.<br />

Neanche nelle categorie frequentate<br />

dal sottoscritto ricordo di avere visto prendere<br />

dei gol così ingenuamente, veramente<br />

incredibile: infilzati come polli allo spiedo.<br />

<strong>La</strong> Maratona sfoga la rabbia su tutti i<br />

nostri salvando solo <strong>La</strong>zarevic, l’unico a<br />

sfrecciare come un folle per tutto il campo.<br />

I livornesi a volte lo stendono senza complimenti,<br />

tanto Candussio, l'arbitro, non fa<br />

come nella canzone di Carboni «l'arbitro<br />

severo fischiava... e tutti perché», anzi:<br />

già nel primo tempo ha lasciato correre<br />

un'entrata killer sullo sloveno, tutta la nostra<br />

panchina si è alzata per imprecare.<br />

Papadopulo inserisce il vero oggetto<br />

non identificato: Gabionetta. Dopo di lui<br />

anche Garofalo. <strong>La</strong> squadra è inerme,<br />

naufraga come accaduto troppo spesso<br />

in questa stagione. Il colpo di grazia lo<br />

dà Candussio: pallone buttato in avanti<br />

dai labronici, il direttore di gara ignora<br />

la segnalazione del guardalinee (fuorigioco<br />

penso nettissimo) e fischia il rigore sul<br />

successivo fallo di Garofalo. <strong>La</strong> squadra è<br />

incredula e indica il guardalinee, ancora<br />

con la bandierina alzata come stesse dirigendo<br />

il decollo di un Tornado. Tavano<br />

sistema la palla sul dischetto e raddoppia.<br />

Siamo all'80°, io non ce la faccio a restare,<br />

come è capitato veramente di rado<br />

e dispiaciuto nel lasciare da solo Ale, abbandono<br />

lo stadio ben prima della fine;<br />

non sarò il solo. Se continua così, il Livorno<br />

che affronteremo tra qualche anno sarà<br />

quello dopo le Mariette.<br />

Enrico “Sciamano” Vallino


30 sport<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

SERIE A<br />

CSI<br />

Borgo d’Ale<br />

Sei punti in due partite<br />

e il Borgo d’Ale ritorna<br />

prepotentemente in corsa<br />

per prendere parte ai playoff<br />

scudetto. <strong>La</strong> compagine<br />

di mister Naborrini<br />

ha piegato con un classico<br />

2-0 l’Olcenengo. Ci è voluta<br />

quasi un’ora di gioco<br />

ai borgodalesi per sbloccare<br />

la contesa: al 20’ della<br />

ripresa Paolo Bario con<br />

una gran giocata lancia in<br />

verticale Greco che si presenta<br />

davanti al portiere<br />

e lo fulmina con freddezza.<br />

Passano 10’ e Cianni<br />

chiude i conti andando in<br />

gol sfruttando un perfetto<br />

passaggio di Curelea.<br />

L’impresa sul campo<br />

dell’Aquila (successo 1-0)<br />

è stato poi fondamentale<br />

per il cammino del Borgo.<br />

Partita maschia e vibrante<br />

tra due squadre che non<br />

si sono risparmiate. Il gol<br />

che ha deciso la contesa<br />

è arrivato al 20’ della ripresa:<br />

Greppi batte corto<br />

un calcio d’angolo per<br />

Bellotti che controlla, si<br />

accentra e spara una gran<br />

botta che si insacca sotto<br />

la traversa.<br />

Warriors Fontanetto<br />

Manca solo la matematica<br />

a condannare i<br />

Warriors Fontanetto alla<br />

retrocessione in serie B.<br />

Ai gialloneri non è bastato<br />

vendere cara la pelle nelle<br />

ultime due tornate per<br />

rimediare a una classifi ca<br />

impietosa. Le speranze di<br />

salvezza sono defi nitivamente<br />

sparite sul campo<br />

del Quinto, rivale per la<br />

permanenza nella massima<br />

serie: 3-0 il risultato<br />

fi nale per i padroni di casa<br />

che hanno disputato una<br />

grossa partita. Dopo un<br />

primo tempo equilibrato<br />

il Quinto ha accelerato la<br />

marcia nella seconda frazione<br />

di gioco trovando<br />

tre reti tra il 10’ e il 30’ e<br />

per i Warriors non c’è stato<br />

più nulla da fare.<br />

I fontanettesi ci hanno<br />

provato contro la Tricerrese,<br />

ma si sono arresi 3-2<br />

al termine di una sfi da<br />

pirotecnica. <strong>La</strong> banda di<br />

Zucchelli va sotto al 2’ a<br />

causa di un calcio di rigore,<br />

ma pareggia al 25’ con<br />

Coppo (bel pallonetto).<br />

Limberti riporta avanti<br />

la Tricerrese al 20’ della<br />

ripresa, ma 6’ dopo Pavia<br />

Dopo il Saluggia anche i Warriors Fontanetto hanno già un piede e mezzo in serie B<br />

Il MiViDa è alla rincorsa della serie A<br />

<strong>La</strong> squadra di Imponti è salita prepotentemente al terzo posto in classifica grazie a due preziosi successi<br />

I Nuovi Amici Bianzinesi non hanno ancora vinto in questo campionato<br />

si avventa su una corta<br />

respinta del portiere e<br />

insacca il 2-2. I Warriors<br />

creano tante occasioni da<br />

gol, ma Zani para tutto e<br />

di più (anche un penalty<br />

di Zaio) e a 2’ dalla fi ne<br />

gli ospiti confezionano la<br />

beffa con una zampata di<br />

Zagatto.<br />

Saluggia<br />

<strong>La</strong> serie B è ormai realtà<br />

per il Saluggia. <strong>La</strong><br />

truppa di Tiberio Abategiovanni<br />

sta comunque<br />

onorando al meglio<br />

questo fi nale di stagione.<br />

I saluggesi hanno espugnato<br />

prima il campo del<br />

Ferrante Acquapazza e<br />

poi hanno messo in diffi -<br />

coltà via anche la capolista<br />

Caresablot. Contro il<br />

Ferrante, dopo un primo<br />

tempo scialbo, i granata<br />

sono partita a razzo nella<br />

ripresa passando a condurre<br />

con un perentorio<br />

stacco aereo di Andrea<br />

Duò dopo 10’. Passano<br />

3’ e raddoppia Emanuele<br />

Duò con uno splendido<br />

assolo personale si libera<br />

di quattro difensori e insacca<br />

con un gran diagonale.<br />

Il gol di Mischiatti in<br />

mischia ha solo permesso<br />

ai locali di ridurre le distanze.<br />

<strong>La</strong> Neu Caresanablot<br />

ha vinto a Saluggia, ma<br />

ha faticato parecchio perché<br />

i locali hanno davvero<br />

giocato con il coltello tra i<br />

denti pur non avendo nulla<br />

da chiedere alla classifi -<br />

ca. <strong>La</strong> capolista ha messo<br />

a segno le due reti nella<br />

prima frazione di gioco,<br />

ma gli uomini di Abate<br />

Giovanni hanno sprecato<br />

parecchie occasioni da gol.<br />

SERIE B<br />

Vale Livorno<br />

Il Vale Livorno si mantiene<br />

aggrappato al quarto<br />

posto, l’ultimo disponibile<br />

per accedere alla serie<br />

A. I livornesi hanno impattato<br />

1-1 con il Trino e<br />

perso 4-1 con lo Sporting<br />

lasciando per strada punti<br />

pesantissimi in chiave promozione.<br />

Nel match con<br />

il Trino si è assistito alla<br />

sagra delle occasioni mancate,<br />

ora non segno io, ora<br />

non segni tu. Al 15’ però<br />

D’Anna riesce a gonfi are<br />

la rete con un bel piazzato<br />

e porta gli uomini di<br />

Ponsetto in vantaggio. A<br />

metà della ripresa però su<br />

azione d’angolo i trinesi<br />

agguantano il pareggio.<br />

Il Vale contro lo Sporting<br />

ha incassato una pesante<br />

sconfi tta. In appena 45’<br />

i locali hanno tramortito<br />

quattro volte la compagine<br />

livornese apparsa poco<br />

reattiva e un po’ sulle<br />

gambe nonostante la buona<br />

volontà messa in campo.<br />

A metà ripresa Demin<br />

(rientrato dopo un lungo<br />

infortunio) riesce a siglare<br />

la rete della bandiera insaccando<br />

un pallone servitogli<br />

da Maimone.<br />

MiViDa<br />

Il MiViDa sogna in<br />

grande. <strong>La</strong> squadra di<br />

Imponti nelle ultime due<br />

giornate ha ottenuto altrettanti<br />

successi salendo<br />

prepotentemente al terzo<br />

posto in classifi ca che attualmente<br />

vale la promozione<br />

diretta in serie A. I<br />

crescentinesi sono andati<br />

a vincere 3-2 sul dello<br />

Stroppiana offrendo una<br />

grandissima prestazione.<br />

Locali in vantaggio dopo<br />

8’ con Bettini, ma pronta<br />

reazione del MiViDa che<br />

pareggia all’11’ con Grandinetti<br />

(gran tiro dal limite).<br />

In chiusura di primo<br />

tempo gli ospiti sorpassano<br />

con un tocco sotto misura<br />

di Angelotti ben imbeccato<br />

da Grosu. Nella<br />

ripresa le due squadre non<br />

si risparmiano e offrono<br />

grande spettacolo. Una<br />

traversa per parte e poi lo<br />

Stroppiana pareggia a 9’<br />

dalla fi ne con l’incornata<br />

di Baroni. A 120” dal triplice<br />

fi schio fi nale il MiVi-<br />

Da piazza il colpaccio con<br />

un tap-in di Ingrassia che<br />

ribadisce in rete un tiro<br />

di Grandinetti respinto<br />

dal portiere. Tutto facile<br />

per gli uomini di Roberto<br />

Imponti nel derby con I<br />

Nuovi Amici Bianzinesi,<br />

piegati con un secco 3-0.<br />

<strong>La</strong> deviazione vincente<br />

sotto porta di Angelotti<br />

dopo 15’ spiana la strada<br />

a una vittoria che viene<br />

arrotondata nella ripresa<br />

dalle reti di Ingrassia e di<br />

Giordano (gran sventola<br />

dalla lunga distanza.<br />

N. A. Bianzinesi<br />

Niente da fare. I Nuovi<br />

Amici Bianzinesi ci provano<br />

in tutti i modi, ma la prima<br />

vittoria in campionato<br />

proprio non vuole arrivare.<br />

Gli ultimi due turni la squadra<br />

di mister Papait ha affrontato<br />

le compagini più in<br />

forma in questo momento,<br />

ovvero Forrest e MiViDa<br />

incassando altrettante sconfi<br />

tte. Dopo ave chiuso il<br />

primo tempo in svantaggio,<br />

i biancoazzurri hanno ri-<br />

mediato al 20’ della ripresa<br />

pareggiando momentaneamente<br />

i conti con Giuseppe<br />

Viscito abile a risolvere<br />

una mischia in area. Ma<br />

nell’ultimo quarto d’ora la<br />

capolista ha nuovamente<br />

accelerato i ritmi e chiuso<br />

la contesa con due reti che<br />

hanno fi ssato il punteggio<br />

fi nale sul 3-1. Anche nel<br />

derby con il MiViDa non<br />

c’è stata storia e la sconfi tta<br />

(0-3) è stata senza appello.<br />

CSI A 5<br />

SERIE A<br />

18a giornata<br />

Borgo d’Ale-Olcenengo 2-0<br />

5’ Greco, 65’ Cianni<br />

Quinto-Warriors F. 3-0<br />

Ferrante-Saluggia 1-2<br />

45’ A. Duò, 50’ E. Duò<br />

19 a giornata<br />

Aquila-Borgo d’Ale 0-1<br />

65’ Bellotti<br />

Warriors F.-Tricerrese 2-3<br />

25’ Coppo, 71’ Pavia<br />

Saluggia-Caresanablot 0-2<br />

Classifi ca<br />

Neu Caresanablot 44<br />

Crova 41<br />

Santhiatese 38<br />

Borgo d’Ale 34<br />

Tricerrese 32<br />

Aquila Shqiponja 29<br />

Olcenengo 24<br />

Salasco 20<br />

Ferrante 19<br />

Quinto 17<br />

Warriors 13<br />

Saluggia (-1) 7<br />

SERIE B<br />

17 a giornata<br />

Vale Livorno-Trino 1-1<br />

15’ D’Anna<br />

N.A.Bianzinesi-Forrest 1-3<br />

65’ G. Viscito<br />

Stroppiana-MiViDa 2-3<br />

11’ Grandinetti, 35’ Angelotti,<br />

68’ Ingrassia<br />

18a giornata<br />

Sporting-Vale Livorno 4-1<br />

66’ Demin<br />

MiViDa-N.A. Bianzinesi 3-0<br />

15’ Angelotti, 39’ Ingrassia, 65’ Giordano<br />

Classifi ca<br />

Forrest 47<br />

Stroppiana 36<br />

MiViDa 31<br />

Sporting ‘91 29<br />

Vale Livorno 23<br />

Conet 22<br />

Celtic 20<br />

Trino '04 18<br />

Erranti 15<br />

Rangers '88 10<br />

Nuovi Amici Bianzinesi 3<br />

Al Forno Rondissone vede avvicinarsi la salvezza<br />

Saluggia è ormai quasi retrocesso<br />

Eccellenza B Est<br />

Bar Petit Coin-<strong>La</strong><br />

Sangermanese 10-<br />

4, Longobarda-Della<br />

Valle C.ni (rinviata<br />

per impraticabilità del<br />

campo), Tanta Roba-<br />

Pro Casalborgone 0-3,<br />

Al Forno Rondissone-<br />

Canottieri <strong>La</strong>go Sirio<br />

2-4, Wan Informatica-<br />

Pizz.ia al Semaforo 3-9,<br />

Amatori Calcio Chivasso-Trenta<br />

Denari 2-6.<br />

Classifi ca: Trenta<br />

Denari 38, Pro Casalborgone<br />

37, <strong>La</strong> Sangermanese<br />

28, Bar Petit<br />

Coin 28, Pizzeria Al Semaforo<br />

25, Canottieri<br />

<strong>La</strong>go Sirio 25, Amatori<br />

Calcio Chivasso 23, Al<br />

Forno Rondissone 21,<br />

Longobarda 17, Tanta<br />

Roba 13, Della Valle<br />

Costruzioni 13, Wan<br />

Informatica 0.<br />

Intercanavesano<br />

Aci Rondoletto-Busi<br />

Pub 4-3, Red Bull-<strong>La</strong><br />

Barcaccia 3-5, Alleati<br />

FC-Bar Gigi Caluso 7-7,<br />

M. Montanaro-Non Atl.<br />

Montanaro 3-10, Trullo<br />

di Catullo-Falli Tattici<br />

5-2, Saluggia-Polisportiva<br />

Cav. 0-3.<br />

Classifi ca: Brimapack<br />

49, Bar Gigi Caluso 40,<br />

Alleati FC 37, Non Atletico<br />

Montanaro 36,<br />

Rist. <strong>La</strong> Barcaccia 34,<br />

CSG Costruzioni 28,<br />

Busi Pub 26, Trullo di<br />

Catullo 25, ACI Rond.<br />

20, Polisportiva Cavagnolese<br />

18, M. Montanaro<br />

Virus 16, Red Bull<br />

13, Falli Tattici 12, Saluggia<br />

3.<br />

Amatori Caluso<br />

Max & John Sport-<br />

Pizzeria Monna Lisa<br />

7-3, Mielò Team-Al Canestrel<br />

4-8, IP Candia-<br />

Angolino FC 7-5, Berto<br />

Dec.-FC Loschi K. 8-7,<br />

G.S. Vallo (riposava),<br />

Rondissone Futsal-ASD<br />

Caluso Calcio 5 1-15,<br />

Amici del Pallone-FRS<br />

2-2. Per quanto riguarda<br />

la classifi ca c’è sempre al<br />

comando la Max & John<br />

Sport con 47 lunghezze,<br />

segue l’ASD Caluso 42,<br />

terza l’IP Candia a quota<br />

33, poi Al Canestrel<br />

32, Amici del Pallone<br />

28, G.S. Vallo 24, Berto<br />

Decorazioni 22, Pizz.<br />

Monna Lisa 20, Rond.<br />

Futsal 19, Mielò Team<br />

18, FC Loschi K. 12,<br />

Angolino FC 12, F.R.S.<br />

4.<br />

SALUGGIA. (r.v.) I campionati<br />

di calcio a 5<br />

sono giunti a tre-quarti<br />

di corsa e il Saluggia rimane<br />

mestamente ultimo<br />

in classifi ca e ha ormai<br />

la retrocessione nel<br />

torneo Amatori in tasca.<br />

Al Forno Rondissone si<br />

avvicina invece alla salvezza.


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

REGIONALI<br />

GIOVANILI<br />

Il derby Giovanissimi 1996 tra Le Grange B e Crescentinese se lo aggiudicano i granata per 2-0 grazie ai gol di Maiolo e Rastellino<br />

<strong>La</strong> Juniores del Cvr 2005 perde contatto con il vertice<br />

Momento di appannamento per i ragazzi allenati da Aimino che con un solo punto conquistato nelle ultime due giornate sono scivolati al sesto posto<br />

JUNIORES<br />

Crescentinese-Olimpia Novara 1-2<br />

Rete: Pacelli.<br />

Crescentinese: Di Giaimo, Fonseca, Bengardino, Csamassima,<br />

Salgarollo (Nardella), Masoero, Florea, Mondino<br />

(Covello), Spinello, Valleri (Majid), Pacelli. A disp. Azzalin.<br />

All. <strong>La</strong> Loggia.<br />

Cvr 2005-Pombiese 0-0<br />

Cvr 2005: Scapinello, Patruno, Nardin, N. Peruginelli,<br />

Desso, Careggio, Orrù (Galeone), Salto (Crosa), Goteri,<br />

Traversini (Esposito), Boalino (Adda). A disp. Castelletti, Peruginelli.<br />

All. Aimino.<br />

Pombiese-Crescentinese 3-0<br />

Crescentinese: Azzalin, Fonseca, Masoero, Casamassima,<br />

Salgarollo, Davo, Tortora, Florea (Milano), Spinello,<br />

Pacelli, Covello (Mardi). A disp. Majid. All. <strong>La</strong> Loggia.<br />

Junior Biellese Libertas-Cvr 2005 4-1<br />

Reti: Boalino.<br />

Cvr 2005: Scapinello, Nardin (Peruginelli), Adda (Patruno),<br />

Esposito, Desso, Careggio (Geraci), Galeone (Traversini),<br />

Amione (Crosa), Boalino, Goteri, Salto. A disp. Castelletti.<br />

All. Aimino.<br />

CADETTI<br />

Ponderano-Cvr 2005 6-1<br />

Reti: Di Battista.<br />

Cvr 2005: Pasteris, Tosin, L. Ferraris (Gariglio), Velasco,<br />

Geraci, Cena, Esposito (El Ataoui), Borsoi, Carando, Pissardo,<br />

Di Battista. A disp, Regis. All. Tuninetti.<br />

Cvr 2005-Pro Collegno 0-6<br />

Cvr 2005: Pasteris, Velasco (Peruginelli), M. Ferraris (L. Ferraris),<br />

Borsoi, Geraci, Petkovic (Regis), Esposito, Carando,<br />

Sirufo, El Ataoui, Di Battista. All. Tuninetti.<br />

PROVINCIALI 1994<br />

ALLIEVI<br />

Biogliese Valmos-Le Grange 0-0<br />

Le Grange: Opezzo, Gellona, R. Mercaj, Guaschino,<br />

Ronco, <strong>La</strong> Loggia, Ranalli (Mussino), Pagliano, S. Mercaj,<br />

Hoxha (Biganzoli), Pane (Milazzo). A disp. Angiono. All.<br />

Bernini.<br />

Crescentinese-Carpignano 4-0<br />

Reti: Carè, Bugeak, Deledda, Rotolo.<br />

Crescentinese: Ierinò, Simonato (Maran), Pirillo, Predaro,<br />

Tricerri, Hoxha, Nardella (De Masi), Bugeak, Carè, Rotolo,<br />

Bengardino (Deledda). All. Concu.<br />

Le Grange-Masserano Busnengo 3-0<br />

Reti: Milazzo, Hoxha, Ranalli.<br />

Le Grange: Angiono, Mussino, Pane, Biganzoli, Guaschino,<br />

Ranalli (Gasco), <strong>La</strong> Loggia, Hoxha (Milazzo), Bagliano<br />

(Mercaj), Gellona, Ronco. A disp. Opezzo. All. Bernini.<br />

Crescentinese-Piemonte Sport 2-1<br />

Reti: Deledda, Carè.<br />

Crescentinese: Ierinò, Nardella, Simonato (Bujeak), Preadro,<br />

De Masi (Cosentino), Tricerri, Bengardino, Hoxha,<br />

Deledda (Rastellino), Rotolo, Carè. A disp. Rosella, <strong>La</strong>sagna.<br />

All. Concu.<br />

PROVINCIALI 1995<br />

PCvr 2005-Borgopal 2-1<br />

Reti: Cappabianca, Comotto.<br />

Cvr 2005: Rametta, Uccheddu, Lo Guercio, Gariglio (<strong>La</strong>urenti),<br />

Tagliabò, Peruginelli, Cappabianca, Tosin, <strong>La</strong>mi, Comotto,<br />

Pissardo. A disp. Psenda, Donà, Milia. All. Chebbi.<br />

JUNIORES REGIONALI<br />

Classifi ca<br />

J.L. Biellese 50<br />

Borgopal 50<br />

Fulgor Valdengo 48<br />

Ceversama Biella 44<br />

Romentinese 44<br />

Cvr 2005 42<br />

Pombiese 38<br />

Oleggio 25<br />

Olimpia S. Agabio 24<br />

Marano 20<br />

Crescentinese 18<br />

San Carlo 18<br />

Pro Candelo 10<br />

Gattinara 9<br />

JUNIORES CADETTI<br />

Classifi ca<br />

J. Borgomanero 55<br />

Rivarolese 47<br />

Pro Collegno 47<br />

Santhià 46<br />

Villastellone 42<br />

J.L. Biellese 39<br />

Borgosesia 33<br />

Hone Arnad 32<br />

BarcanovaSalus 26<br />

Banchette 20<br />

Real Cureggio 17<br />

Ponderano 17<br />

Borgata Lesna 15<br />

Don Bosco Al. 9<br />

Scuole Cristiane 9<br />

Cvr 2005 8<br />

Da sinistra Pacelli (Juniores Crescentinese) e De Caroli (Esordienti Cvr 2005)<br />

PROVINCIALI 1996<br />

GIOVANISSIMI<br />

Scuole Cristiane-Crescentinese 1-0<br />

Crescentinese: Rosella (Bergamo), Vitale (Crepaldi),<br />

Angellaro, Perrone, Cosentino, Belmonte, Denisi, Barrera<br />

(Sanchez), Marteddu, Rastellino (Ponzin), Maiolo, Volta. All.<br />

Cavalli.<br />

Canada-Alicese 6-0<br />

Alicese: Rosella (Bergamo), Vitale (Crepaldi), Angellaro,<br />

Perrone, Cosentino, Belmonte, Denisi, Barrera (Sanchez),<br />

Marteddu, Rastellino (Ponzin), Maiolo, Volta. All. Cavalli.<br />

Carisio-Le Grange B 1-2<br />

Reti: Cavalcante, Taranto.<br />

Le Grange: Pacella, Ruffa (Festa), Pavkovic, Ciuciudau<br />

(Soel), Mauro, Gmur, Atzeni, Ferreri (Bavera), Taranto, Sferlinga<br />

(Tomaselli), Cavalcante. A disp. Pozzati. All. Maccione.<br />

Le Grange A-Libertas Robbio 0-1<br />

Le Grange: Cucchiara, Boido, Ferraris, Ottavis, Tringali,<br />

Russello, Amodio (Della Casa), Tiso, <strong>La</strong>ndi, <strong>La</strong>vazza, Bianco.<br />

A disp. Riminella, Vivenzi. All. Primizio.<br />

Tronzano-Virtus Saluggese 1-1<br />

Reti: Mercaj (VS), Goltara (T).<br />

Tronzano: Rainero, Biasion, Ibrahimi, Colombo, Calliera,<br />

Brienza (Donà), Hidane (Cioffi), Goltara, E. Gaddo, S. Gaddo,<br />

Barberio (Sacchi). All. Pacillo.<br />

Virtus Saluggese: Borri Brunetto (Valentino), leone (Bono),<br />

Dianin, Cornier, Pasteris, G. Amateis, Bonino (Pozzato), Bowalem<br />

(Mapelli), Mercaj, Scavarda, A. Amateis. All. Bava.<br />

Virtus Saluggese-Le Grange A 2-4<br />

Reti: 2 Mercaj (VS), 2 Ottavis, Della Casa, Amodio (LG).<br />

Virtus Saluggese: Borri Brunetto (Valentino), Bono (Pozzato),<br />

Dianin, Cornier, G. Amateis, Pasteris, Bonino, Bowalem,<br />

A. Amateis, Mercaj, Scavarda (Mapelli). All. Bava.<br />

Le Grange A: Cucchiara, Boido, Riminella (Zanin), Vivenzi,<br />

Ottavis, Russello, Amodio, Tiso, Ferraris, <strong>La</strong>vazza, Della<br />

Casa. All. Primizio.<br />

Alicese-Virtus Vercelli 5-0<br />

Reti: 2 Salvato, Memoli, Sgarbossa, Mazza.<br />

ALLIEVI PROVINCIALI ‘94<br />

Classifi ca<br />

Ceversama 37<br />

Gattinara 32<br />

Biandrate 29<br />

Crescentinese 29<br />

Ponderano 26<br />

Biogliese 25<br />

Virtus Vercelli 24<br />

Le Grange 21<br />

Carpignano 14<br />

Serrvallese 8<br />

Masserano 5<br />

Piemonte Sport 0<br />

Alicese: Riccelli (Grazio), Brustia (Sacco), Bertacco, Massaretti,<br />

Salino, Mazza, Sgarbossa, Buffon (Salvato), Moretto,<br />

Memoli, Macceri (Biscaldi). All. Memoli.<br />

Carisio-Tronzano 0-2<br />

Reti: 2 Goltara.<br />

Tronzano: Rainero, Biasion, Cioffi, Goltara, Ibrahimi, Colombo,<br />

Brienza, Scurzio, Barberio, Sacchi (Donà), Hidane.<br />

All. Pacillo.<br />

Le Grange B-Crescentinese 0-2<br />

Reti: Maiolo, Rastellino.<br />

Le Grange B: Pacella, Ruffa (Gmur), Pavkovic, Ciuciudau<br />

(Tomaselli). Mauro, Soel, Festa, Bavera, Taranto, Sferlinga<br />

(Ferreri), Cavalcante (Atzeni). All. Maccione.<br />

Crescentinese: Bergamo, Vitale, Angellaro, Perrone,<br />

Cosentino, Belmonte, Denisi, Marteddu, Rastellino, Maiolo,<br />

Crepaldi. A disp. Giardino, Sanchez, Ponzin. All.<br />

Cavalli.<br />

PROVINCIALI 1997<br />

Cossato-Cvr 2005 2-1<br />

Rete: Giovannini.<br />

Cvr 2005: Mambrito (Bragato), Vaudagna (Pasteris),<br />

Agostini, Pissinis, Santhià, Comazzi, Sandri, Carlino<br />

(Molinatto), Giovannini, Trusciglio, Ippolito. All. Sandri.<br />

Cvr 2005-Fulgor Valdengo 5-1<br />

Reti: 2 Giovannini, 2 Herashchenko, Comazzi.<br />

Cvr 2005: Bragato (Mambrito), Vaudagna, Agostini,<br />

Pissinis, Santhià, Comazzi, Sandri (Carlino), Ippolito (Pasteris),<br />

Giovannini, Trusciglio, Herashchenko. All. Trusciglio.<br />

1998 a 11<br />

ALLIEVI PROVINCIALI ‘95<br />

Classifi ca<br />

ESORDIENTI<br />

Cvr 2005-Virtus Vercelli 4-2<br />

Reti: 2 Canargiu, 2 Maran.<br />

Cvr 2005: Merlo, Chino, Iannotti, Perinetti, Borra, Aimine<br />

Farjaoui, Carra, Adda, Panero, Canargiu, <strong>La</strong>mhabb.<br />

Fulgor Valdengo 32<br />

Chiavazzese 25<br />

E. Castigliano 23<br />

Cvr 2005 21<br />

Cavaglià 18<br />

Borgopal 11<br />

Lessona 10<br />

Valle Cervo 8<br />

Ponderano 0<br />

sport 31<br />

GIOVANISSIMI PROV. ‘96<br />

Classifi ca<br />

Scuole Cristiane 43<br />

Crescentinese 39<br />

Canada 31<br />

Le Grange 26<br />

Carisio 25<br />

Libertas Robbio 25<br />

Junior Torrazza 25<br />

Le Grange B 24<br />

Alicese 15<br />

V. Saluggese 11<br />

Tronzano 7<br />

Virtus Vercelli 3<br />

A disp. Castelluccio, Macrì, Aimane Farjaoui, Maran.<br />

All. Esposito.<br />

Canada-Cvr 2005 1-1<br />

Reti: Adda.<br />

Cvr 2005: Merlo, Chino, Iannotti, Perinetti, Aimine<br />

Farjaoui, <strong>La</strong>mhabb, Carra, Adda, Panero, Canargiu, Aimine<br />

Farjaoui. A disp. Macrì, Castelluccio. All. Esposito.<br />

1998-99 a 9<br />

Le Grange-Virtus Saluggese 4-1<br />

Reti: David (VS), Marino, Benevento, Mocca, Ghisio<br />

(LG).<br />

Le Grange: Cardo, Imani, Nuzzo, Crisci, Sole, Ghisio,<br />

Mocca, Benevento, Marino, Bottini, Galeone. All. Marino.<br />

Virtus Saluggese: Zucchelli, Giacobbe, David, Toma,<br />

Fumiento, Demichelis, Pasteris, Carfora, Pagliero, Madalin,<br />

Satriano. All. Zucchelli.<br />

Carisio-Alicese 0-1<br />

Rete: Buffon.<br />

Alicese: Chiurato, M. Biscaldi, Sacco, A. Franceschini,<br />

Musaif, Barbera, C. Biscaldi, Carchia, Loggia, Buffon,<br />

Salussolia, Tarello, N. Franceschini. All. Averono.<br />

Junior-Tronzano 5-0<br />

Tronzano: Andreatta, D’Avola, Augusti, Palazzo, Nisi,<br />

Cambieri, Pollicino, Violino, Tarello, Accornero, De Gaetano,<br />

Franchini. All. Andreatta.<br />

Scuole Cristiane-Le Grange 1-2<br />

Reti: 2 Benevento.<br />

Le Grange: Cardo, Hoomani, Trisci, Soel, Bottini, Marino,<br />

Benevento, Ghisio, Mocca, Nuzzo. All. Marino.<br />

Tronzano-Alicese 0-1<br />

Rete: Buffon.<br />

Tronzano: Andreatta, Davola, Misi, Sarasso, Augusti,<br />

Tarello, Cambieris, Violino, Pollicino, Gaddo, De Gaetano.<br />

All. Andreatta.<br />

Alicese: Chiurato, M. Biscaldi, Sacco, A. Franceschini,<br />

Mousaif, Barbera, C. Biscaldi, Carchia, Loggia, Buffon,<br />

Salussolia, N. Franceschini. All. Averono.<br />

Virtus Saluggese-Junior 0-3<br />

Virtus Saluggese: Zucchelli, David, Pasteris, Toma,<br />

Fumiento, Demichelis, Carfora, Pagliero, Madalin, Satriano,<br />

Giacobbe, Ossam. All. Zucchelli.<br />

1999 a 9<br />

Le Grange-Crescentinese 7-1<br />

Reti: 2 Veliu, Indawi, <strong>La</strong>sagna, Viazzo, Ballanca, Festa<br />

(LG), Indawi (C).<br />

Le Grange: Opezzo, Tedeschi, Lucingoli, Tuniolo, Viazzo,<br />

Ballanca, Veliu, <strong>La</strong>sagna, Putzolu, Py, Serone, Festa,<br />

Marangon, Tiozzo. All. Putzolu.<br />

Crescentinese: Cabutto, Folinazzo, Pologno, Zanero,<br />

Muratori, Greco, Leonardo, Indawi, Arena, Rosella, Ottino,<br />

Palmisano.<br />

Pro Vercelli-Cvr 2005 0-4<br />

Reti: Napolitano, Vasile, De Caroli, Fanzini.<br />

Cvr 2005: <strong>La</strong>nza, Gariglio, Borra, Paz, Napolitano,<br />

Fabian, De Caroli, Maran, Gemello, Vezzoli, Fanzini,<br />

Autino, Vasile. All. De Caroli.<br />

Borgopal-Le Grange 7-2<br />

Reti: Veliu, Putzolu.<br />

Le Grange: Opezzo, Tedeschi, Lucingoli, Tuniolo, Viazzo,<br />

Ballanca, Veliu, <strong>La</strong>sagna, Putzolu, Tiozzo, Kelifi, Marangon,<br />

Serone, Festa, Gennaro. All. Putzolu.<br />

Cvr 2005-Santhià 1-2<br />

Rete: De Caroli.<br />

Cvr 2005: <strong>La</strong>nza, Paz, Borra, Maran, Napolitano, Fabian,<br />

De Caroli, Gemello, Basile, Vezzoli, Autino, Fanzini.<br />

All. De Caroli.<br />

GIOVANISSIMI PROV. ‘97<br />

Classifi ca<br />

Santhià 30<br />

Cossato 2010 17<br />

Cvr 2005 16<br />

Crescentinese 11<br />

Pro Candelo 9<br />

Cavaglià 8<br />

Fulgor Valdengo 8<br />

Scuole Crostiane 3


32 sport<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

CRESCENTINO. (r.v.) Si<br />

ferma dopo 14 vittorie<br />

consecutive la striscia positiva<br />

dell’Ecs Crescentino.<br />

Gli uomini del duo Vasino-<br />

Azzaretti cedono infatti tra<br />

le mura amiche al cospetto<br />

dei coriacei Mooskins Vercelli<br />

rimanendo comunque<br />

saldamente in vetta alla<br />

classifi ca. Partita vibrante<br />

e intensa giocata su buoni<br />

ritmi, anche se i l’Ecs non<br />

è riuscito ad esprimersi<br />

come da consuetudine. I<br />

Mooskins hanno offerto<br />

una prestazione condita da<br />

tanta concentrazione e determinazione<br />

lottando con<br />

le unghie su ogni pallone e<br />

mettendo in seria diffi coltà<br />

la difesa dei padroni di<br />

casa apparsa troppo spesso<br />

vulnerabile soprattutto<br />

sotto canestro. Galliati e<br />

compagni hanno comunque<br />

tutte le carte in regola<br />

per confermare il primato<br />

fi no in fondo (nell’ultima<br />

giornata di campionato<br />

occorre vincere la sfi da con<br />

l’Andromeda Vercelli fanalino<br />

di coda della classifi ca<br />

Under 18 Uisp<br />

Lilliput Settimo 3<br />

Volley Crescentino 0<br />

Parziali: 25-19; 25-14; 25-<br />

22.<br />

Lilliput Settimo: Montefameglio,<br />

Ghibaudo, Calissano,<br />

Perta, Mehja, Famularo;<br />

Urbinati (L); Blanda,<br />

Bosi. All. Lia.<br />

Volley Crescentino:<br />

Ponzin, Madaffari, J. Relino,<br />

Formica, Molinaro,<br />

M. Relino, Greppi, Reale<br />

(L). All. Pasteris.<br />

CRESCENTINO. (r.v.) Sul<br />

campo della capolista Lilliput<br />

Settimo, il Volley Crescentino<br />

ha venduto cara<br />

la pelle, ma non è riuscito a<br />

strappare punti. I primi due<br />

set hanno visto le settimesi<br />

padroni del campo, mentre<br />

nel terzo Crescentino ha<br />

giocato punto a punto.<br />

PROMOZIONE<br />

Cigliano spera ancora grazie alla lotteria dei playout<br />

L’Ecs Crescentino cade in piedi<br />

Galliati e compagni perdono in casa ma mantengono saldamente il primo posto<br />

1ª DIV. FEMM.<br />

Crescentino chiude ritrovando il successo<br />

CIGLIANO. (r.v.) Si è conclusa la settimana<br />

scorsa anche la stagione di regular<br />

season per la Prima Divisione. Una stagione<br />

tutt’altro che brillante quella del<br />

Vda Volley Crescentino di coach Luca<br />

Pasteris: l’ultima piazza in classifi ca e<br />

l’allontanamento forzato dal campo del<br />

capitano Maura Caruso palesano brevemente<br />

la situazione piuttosto critica della<br />

squadra. Le crescentinesi, dopo la prima<br />

uscita al torneo a Cesana decisamente<br />

soddisfacente, iniziano a concretizzare<br />

un degrado che si rispecchia poi nelle<br />

gare: le avversarie non sono così invalicabili,<br />

ma le giovani bianco blu peccano<br />

un po’ in costanza e questo risulta fatale,<br />

specialmente quando le rivali si fanno<br />

ben quotate. Da parte di Luca Pasteris il<br />

rammarico è tanto sia per l’ultima posizione,<br />

non tanto per la mancata preparazione<br />

delle ragazze, quanto piuttosto per<br />

aver lasciato e regalato troppi punti per<br />

strada, ed anche per il grave infortunio<br />

che obbliga Caruso a star fuori dal campo<br />

almeno fi no a fi ne stagione. E non è<br />

roba da poco: in una squadra complessivamente<br />

molto giovane, la presenza di<br />

Leonardo Passarello (Ecs)<br />

assieme al Cigliano) per<br />

presentarsi poi ai playoff<br />

con il vantaggio non indifferente<br />

del fattore campo.<br />

Cade nuovamente anche<br />

il Cigliano sul campo<br />

dei Rices Vercelli, seconda<br />

forza del campionato. I<br />

giallorossi hanno comunque<br />

messo in mostra i miglioramenti<br />

delle ultime<br />

settimane, che fanno sperare<br />

di potersi giocare la<br />

salvezza nella lotteria dei<br />

playout.<br />

20 a giornata<br />

Ecs Crescentino 61<br />

Mooskins Vercelli 69<br />

Ecs Crescentino: Grimaldi<br />

20, Nicli 11, Galliati<br />

10, Bertone 4, Fardin<br />

4, Serra 2, <strong>La</strong> Pera 2,<br />

Argenton 2, Emanuel 2,<br />

Passarello 1. All. Vasino.<br />

Mooskins Vercelli:<br />

Pergolati 14, Peluffo<br />

13, Iacassi 12, Gaietta<br />

7, Amatulli 7, Bonda<br />

6, Pirruccio 6, Pomati<br />

4, Novo. All. Frigato.<br />

Rices Vercelli 52<br />

Cigliano 44<br />

Rices Vercelli: Lenci<br />

12, Ponsati 11, Mastria<br />

9, Sarasso 8, Bosetti 6,<br />

Bodo 4, Meglio 2, Baldrighi,<br />

<strong>La</strong>zzarin, Montaldo.<br />

All. Rigolone.<br />

Cigliano: Ardissino<br />

11, Demartini 9, Conti<br />

7, Camparo 6, Zonta<br />

4, Mairone 4, Manuello<br />

3, Di Marco, Tonello,<br />

Cena. All. Castelli.<br />

Il Giocavolley non riesce a qualificarsi per la poule promozione<br />

Il Vda Volley Crescentino<br />

giocatori d’esperienza è di certo d’aiuto,<br />

sia dal punto di vista tecnico, sia da quello<br />

morale. È arrivato il momento della<br />

seconda fase del campionato, comunque,<br />

e il Vda rimetterà piede sul rettangolo<br />

di gioco lunedì 4 aprile con la gara tra<br />

le mura amiche contro il Cri Cossato e a<br />

PROMOZIONE<br />

20a giornata<br />

Ecs Crescentino-Mooskins 61-69<br />

Rices-Cigliano 52-44<br />

GIRONE A<br />

Classifi ca<br />

Ecs Crescentino 32<br />

Rices Vercelli 28<br />

Fulgor Valsesia 28<br />

Mooskins Vercelli 26<br />

Gaglianico 24<br />

Teens Cossato 24<br />

Viverone <strong>La</strong>kers 20<br />

Old Blacks Vercelli 14<br />

Le Zanzare Novaresi 12<br />

Andromeda Vercelli 4<br />

Cigliano 4<br />

seguire, venerdì 8 in trasferta a Cavaglià<br />

contro il Dorca Volley.<br />

Il Giocavolley Cigliano non è riuscito<br />

invece a qualifi carsi per la poule promozione.<br />

Alle ciglianesi non è bastato lo<br />

sprint nelle ultime gare di campionato<br />

per entrare nel lotto playoff.<br />

GIOVANILI L’Under 16 di coach Perinotti riesce finalmente a cancellare la penalizzazione<br />

L’Under 18 del Crescentino cede alla capolista<br />

UNDER 18 UISP<br />

Classifi ca<br />

Lilliput Settimo 38<br />

Volley Fortitudo 36<br />

Polisportiva Venaria 34<br />

Polisportiva Dravelli 30<br />

SM Testona 29<br />

Volley Crescentino 25<br />

Borgofranco 14<br />

Volley Rosta 10<br />

Balamud 6<br />

Asai 0<br />

UNDER 16<br />

Classifi ca<br />

Ascensori Due Zani 43<br />

Pallavolo Biella 95 40<br />

Team Volley 40<br />

Red Volley Bianca 33<br />

Bislakko Ciocco 21<br />

Pallavolo Biella 96 21<br />

Buzzi Trino 8<br />

New Volley Santhià 8<br />

Volley Crescentino 2<br />

UNDER 14<br />

Classifi ca<br />

Team Volley Blu 44<br />

Red Volley Villata 40<br />

Team Volley Bianco 31<br />

Pallavolo Biella 31<br />

Giocavolley Cigliano 25<br />

Us Tollegno 18<br />

Volley Valsesia 12<br />

Volley Crescentino 5<br />

Pro Vercelli 1<br />

Campionato Aquilotti<br />

Il Gs Saluggia ha vinto il triangolare con Cossato e Santhià<br />

I protagonisti del torneo e i tanti tifosi in tribuna (foto Greco)<br />

SALUGGIA. (p.g.) Domenica<br />

27 marzo si è disputato<br />

il triangolatre valido<br />

per il campionato e il Gs<br />

Saluggia con una grande<br />

performamnce si è imposto<br />

sulle rivali di giornata,<br />

ovvero Cossato e Santhà.<br />

Coach Christian Barbero<br />

ha schierato per l’occasione<br />

Sara Ghigliotti,<br />

Giulio Milano, Francesca<br />

Momo, Alessia Garbero,<br />

Massimiliano Buffon,<br />

Matteo Viola, Luca Maggiolo,<br />

Alessandro Tricomi<br />

e Renato Perino.<br />

GIRONE A<br />

Classifi ca fi nale<br />

New Volley Santhià 41<br />

<strong>La</strong>marmora Biella 40<br />

Volley Gattinara 37<br />

Lessona 29<br />

Pallavolo Gattinara 23<br />

Giocavolley Cigliano 21<br />

Cossato 19<br />

Dorca Volley 3<br />

Volley Valsesia 0<br />

GIRONE B<br />

Classifi ca fi nale<br />

Pro Vercelli Volley 40<br />

Team Volley Blu 37<br />

Sprint Virtus Biella 32<br />

Tollegno 28<br />

Gaglianico Volley School 22<br />

Borgo Vercelli 18<br />

Red Volley 17<br />

Pgs Ciao Vercelli 12<br />

Volley Crescentino 10<br />

CRESCENTINO. (r.v.) L'Isana<br />

Club ha incassato due<br />

sconfi tte, ma ha messo in<br />

mostra di poter battersi<br />

con tutte le rivali del campionato.<br />

Ko che hanno<br />

però lasciato un po’ di<br />

amaro in bocca, soprattutto<br />

quello sul campo<br />

del Saluzzo (27-10), con i<br />

gialloviola scesi in campo<br />

un po’ troppo deconcentrati<br />

contro l’ultima della<br />

classe. <strong>La</strong> poca reattività<br />

da parte degli uomini di<br />

Cipolla è emersa soprattutto<br />

nella prima parte di<br />

gara neklla quale i cuneesi<br />

hanno piazzato il break<br />

decisivo.<br />

Tutt’altra musica la settimana<br />

precedente, con<br />

l’Isana in grado di tenere<br />

in scacco il Santorre, terza<br />

forza del campionato<br />

che ha sudato parecchio<br />

1ª DIV. MASCH.<br />

Saluggia, ora i playoff<br />

SALUGGIA. (r.v.) Nonostante<br />

un fi nale di<br />

campionato non troppo<br />

brillante, il Gs Saluggia è<br />

riuscito ad assicurarsi un<br />

posto nella griglia dei playoff.<br />

Negli ottavi di fi nale<br />

(turno che si disputerà<br />

con partita secca), i gialloblu<br />

sono chiamati a compiere<br />

l’impresa sul campo<br />

del forte Galup Pinerolo:<br />

in caso di vittoria scatterà<br />

l’approdo ai quarti di<br />

fi nale che si giocheranno<br />

con la formula delle<br />

gare di andata e ritorno.<br />

L’avversaria uscirà dalla<br />

sfi da tra Pv Cerealterra<br />

(già avversario dei gialloblu<br />

nella regular season) e<br />

Nuovo Musinè.<br />

Nell’ultima partita della<br />

regular season i saluggesi<br />

hanno perso 3-2 (26-<br />

24, 27-25, 25-16, 19-25,<br />

16-14) sul campo del Vbc<br />

RUGBY Gialloviola mai in partita<br />

Isana troppo discontinuo<br />

Andrea Pancotti<br />

per avere la meglio sui coriacei<br />

gialloviola (22-20).<br />

Nelle prossime giornate i<br />

crescentinesi proveranno<br />

a rifarsi: contro il Moncalieri<br />

in caso di vittoria arriverebbe<br />

anche il sorpasso<br />

in classifi ca ai torinesi.<br />

L’avversario sarà Pinerolo<br />

GIRONE A<br />

Classifi ca fi nale<br />

Polisportiva Venaria 37<br />

Nuncas Finsoft Chieri 32<br />

Pv Cerealterra 29<br />

Leinì Vbc 27<br />

Borgofranco Pallavolo 26<br />

Pgs Foglizzese 26<br />

Gs Saluggia 22<br />

Palestra Eden Aosta 9<br />

Rivolley 8<br />

Leinì. Partita equilibrata<br />

tra due squadre che hanno<br />

offerto una buona pallavolo<br />

giocando sempre<br />

punto a punto, soprttutto<br />

nel tie-break deciso solo<br />

ai vantaggi.<br />

SERIE C TERRITORIALE<br />

I risultati<br />

15a giornata<br />

Isana Club-Santorre 20-22<br />

16a giornata<br />

Saluzzo-Isana Club 27-10<br />

Classifi ca<br />

Stade Valdotain 53<br />

Acqui 46<br />

Santorre 38<br />

San Mò 30<br />

Le Tre Rose 26<br />

Moncalieri 17<br />

Isana Rugby 16<br />

Valle Airasca 14<br />

Saluzzo 7<br />

Prossimi turni<br />

17a giornata (3 aprile)<br />

Moncalieri-Isana Club<br />

18a giornata (10 aprile)<br />

Isana Club-Le Tre Rose


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

CICLISMO<br />

In tutte le categorie si è assistito a gare intense e ricche di colpi di scena <strong>La</strong> manifestazione è stata organizzata a Saluggia dal Gs Sorin<br />

Il Trofeo "Bric in Bike" regala spettacolo Il Pedale Borgodalese ha fatto sua<br />

Il borgodalese Edoardo Loggia è salito sul terzo gradino del podio tra i Primavera<br />

BORGO D'ALE. (r.v.) Il<br />

tredicesimo Trofeo “Bric<br />

in Bike” e terzo Memorial<br />

Franco Plano, organizzato<br />

dal Team Pedale Pazzo<br />

ha regalato una corsa davvero<br />

spettacolare. Nella<br />

categoria Senior il biellese<br />

Alberti (Cycling Center)<br />

arriva al successo a spese<br />

di Perotto (Lessona BT) e<br />

Tore (HRT). Tra i cadetti<br />

è Raimondo (Pagliughi)<br />

che detta legge imponendo<br />

un ritmo insostenibile<br />

per gli avversari riuscendo<br />

ad avere la meglio sui<br />

pur bravi Balsari (Iride) e<br />

Mora (Tre Marce Biella).<br />

Tra i Gentleman sfortunata<br />

prestazione di Gelli<br />

(Oliva) che rompendo la<br />

catena negli ultimi chilometri<br />

ha consegnando la<br />

vittoria all’eporediese Isola<br />

(Pagliughi).<br />

Nei Super “A” è Allegranza<br />

(Albertoni far) che<br />

sfodera una super presta-<br />

NUOTO<br />

Campionati Studenteschi<br />

Bene il Calamandrei<br />

CRESCENTINO. (s.b.) I ragazzi del Calamandrei<br />

si sono qualifi cati per le gare<br />

regionali di nuoto dei campionati studenteschi.<br />

Hanno partecipato in 18 alla<br />

fase provinciale, tenutasi a Vercelli il 16<br />

marzo, e 12 passeranno a quella successiva.<br />

Più che soddisfatta Claudia Bortolaso,<br />

insegnante ed allenatrice, non<br />

solo per i risultati ottenuti, ma anche<br />

perché i ragazzi sono riusciti a creare<br />

una squadra: «è importante avere risorse<br />

sul territorio e continuità didattica,<br />

ma la coesione non è un processo naturale,<br />

nasce con la volontà ed il lavoro»<br />

ha commentato la docente dell'istituto<br />

crescentinese.<br />

Un momento della premiazione<br />

zione su questo percorso<br />

duro e tecnicamente valido<br />

fi rmando una splendida<br />

vittoria ai danni di<br />

Giachetti (3 marce Biella)<br />

e Brunelli (Biella biking),<br />

mentre nei Super “B”<br />

Temporiti (Albertoni far)<br />

ha la meglio su Campesato<br />

(Pagliughi) e Celmi (Il Ci-<br />

I ragazzi dell'Istituto Tecnico "Calamandrei"<br />

clista).<br />

<strong>La</strong> categoria femminile<br />

vive sul duello tra la mamma<br />

da corsa Silvia Barbero<br />

(Mtb Oleggio), categoria<br />

donne A e la padrona di<br />

casa, Raffella Ilardi (Pedale<br />

Pazzo) donne B che liberatasi<br />

facilmente di Sabrina<br />

Bellatti (Clamas Team) ed<br />

Emanuela Panigoni (Benini<br />

Novara), ingaggia un duello<br />

a distanza per la vittoria che<br />

puntualmente arriva con un<br />

bel margine rassicurante.<br />

Tra i Primavera va in<br />

scena la gara più combattuta<br />

con i portacolori<br />

dell’Mtb Omegna Alessandro<br />

Viaretti e Simone<br />

Raimondi a difendersi dai<br />

padroni di casa del Pedale<br />

Pazzo, Edoardo Loggia e<br />

Stefano Riconda. Alla fi ne<br />

Raimondi si impone allo<br />

sprint su Viaretti, mentre<br />

Loggia e Riconda chiudono<br />

rispettivamente terzo e<br />

quarto.<br />

sport 33<br />

l'ambita "Cicloturistica del Fagiolo"<br />

Gli organizzatori del Gruppo Sportivo Sorin (foto Greco)<br />

SALUGGIA. (p.g.) Il Gruppo Sportivo Sorin<br />

ha organizzato la 13ª edizione della<br />

"Cicloturistica del Fagiolo" on partenza<br />

e arrivo fi ssata all'Oratorio Mazzetti. A<br />

vincere la coppa riservata alla società on<br />

il maggior numero di partecipanti è stato<br />

il Pedale Borgodalese, davanti a Livorno<br />

Ferraris, al Pedale Trinese, a Cigliano, al<br />

Velo Club Vercelli, all'Arredamenti Cazzamani<br />

e ai padroni di casa della Sorin.<br />

TWIRLING - CAMPIONATO ITALIANO<br />

Cigliano sul podio<br />

CIGLIANO. (r.v.) Grandi risultati per il Twirling Cigliano<br />

ai Campionati Italiani che si sono svolti a Petrosino<br />

in provincia di Trapani. Giulia Bertotto ha conquistato<br />

il titolo italiano, Alessandra Matturro si è messa<br />

al collo la medaglia d'argento nel freestyle categoria<br />

Junior B, Martina Locatelli ha chiuso con il secondo<br />

posto nel freestyle Junior A2 e medaglia di bronzo per<br />

Gaia Locatelli nel frestyle cadetti B. Hanno sfi orato<br />

il podio Marika Ottaviano nel freestyle cadetti C1 e<br />

Giorgia Nutriotti nel freestyle junior cadetti C1 che si<br />

sono piazzate al quarto posto, mentre Giulia Actis ha<br />

ottenuto il nono posto nel freestyle Junior B. <strong>La</strong> società<br />

ciglianese è quella che ai campionati ha ottenuto il<br />

maggior numero di riconoscimenti.


34 rubriche<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

a cura dei volontari che si occupano di loro<br />

Questo è uno spazio dedicato a tutti quei cani sfortunati che si sono smarriti, sono stati abbandonati o ai quali è mancato il<br />

proprietario e che adesso sono ospiti dei canili della nostra zona. Se hai intenzione di adottare un amico a quattro zampe scegli<br />

uno di loro. Sono animali sani, vaccinati, di ogni taglia e razza; non aspettano altro che di essere adottati da umani buoni come<br />

loro. Ce ne sono altri sul sito www.adottauncane.net<br />

SALUGGIA<br />

Scodinzolandia<br />

LAIKA<br />

«Sono una cagnotta un pò<br />

timida, ci metto un pò a sciogliermi<br />

con le persone, però<br />

una volta superati i primi timori,<br />

mi lascio andare alle<br />

coccole, dolci dolci.... e mi<br />

piacciono parecchio, non<br />

ne ho mai avute tante!"».<br />

librarsi inter nos<br />

I racconti di fantascienza<br />

del saluggese Bruzzesi<br />

SALUGGIA. Uniscono la fantascienza al pamphlet politico e sociale<br />

i quattordici racconti di Visioni nel tempo, opera prima del<br />

fi sico saluggese Marco Bruzzesi, pubblicata parzialmente sul sito<br />

personale dell’autore web.mac.com/marco.bruzzesi e presente<br />

su www.lulu.com.<br />

Così ne parla l’autore nella prefazione: «Visioni nel Tempo è una<br />

raccolta di racconti brevi a tema fantascientifi co, scritti di getto<br />

negli ultimi tre anni. Il fi lo conduttore vorrebbe essere quello di<br />

ispirarsi ai primordi delle fantascienza, rifacendosi ad “Amazing<br />

Stories” e ad “Astounding Stories”, pubblicazioni periodiche statunitensi<br />

che hanno gettato le basi del genere. L’intenzione è anche<br />

quella di contaminare questo spirito originale con gli infl ussi<br />

di tutto ciò che è avvenuto da Philip K. Dick in avanti, compreso<br />

Matrix e i rifl essi sulla percezione<br />

di noi stessi e della società causati<br />

dalla piega che ha preso la storia<br />

in questi ultimi anni. Infi ne, il tutto<br />

è condito da un certo gusto per<br />

la distopia e il paradosso, a volte<br />

deliberatamente esagerato e provocatorio».<br />

<strong>La</strong> raccolta descrive, portandoli<br />

“al limite”, alcuni fenomeni legati<br />

alla politica, all’economia, alla società<br />

e al costume attuali, proiettati<br />

in un futuro non lontano, in<br />

un mondo dove la tecnologia è al<br />

servizio di un potere assoluto che<br />

decerebra le persone e annichilisce<br />

i tessuti sociali umani.<br />

Tale intento di critica sociale, pur ispirandosi dal punto di vista<br />

letterario ad alcuni caposaldi del fi lone fantascientifi co, non<br />

supera in generale le forme di certo racconto di genere. Mentre<br />

vari altri testi all’interno del volume presentano trame più articolate,<br />

Armageddon, posto in apertura di Visioni nel tempo, mostra<br />

in particolare una debolezza narratologica. <strong>La</strong> “cornice” è qui<br />

rappresentata dall’ascolto, da parte di una studentessa, della<br />

registrazione di una lezione universitaria, mentre il corpo della<br />

narrazione è costituito da una teoria formulata dal docente, il<br />

quale attinge a piene mani a Wikipedia nell’argomentare intorno<br />

ad una lettura in chiave profetica della battaglia fi nale tra i re<br />

della terra e Dio.<br />

BORGO D’ALE<br />

L’anello di re Salomone<br />

Claudia Carra<br />

Autore: Marco Bruzzesi<br />

Titolo: Visioni nel tempo. Racconti di fantasia e fantascienza<br />

Anno di pubblicazione: 2010<br />

Prezzo di copertina: € 10 l’edizione a stampa,<br />

€ 2 il download dal sito www.lulu.com.<br />

TOBY<br />

Ha 4 anni e ha vissuto sempre in<br />

casa con una signora anziana che<br />

ora purtroppo ha gravi problemi<br />

di salute e non può più accudirlo; i<br />

parenti l'hanno messo alla catena<br />

perché non "disturbasse" ed ora é<br />

in canile in attesa di una nuova e affettuosa<br />

sistemazione. Ama molto la<br />

compagnia degli umani e si adatta<br />

facilmente a nuove situazioni, ovviamente<br />

rispettando tempi di adattamento.<br />

È di taglia piccola tipo toy.<br />

L'Associazione Vita Tre<br />

di Cigliano e Moncrivello<br />

CIGLIANO. L’Associazione “Vita Tre” di Cigliano e Moncrivello,<br />

quale quelle omonime di altri comuni, è costituita da anziani<br />

e a loro è destinata l'attività. <strong>La</strong> sezione moncrivellese è sorta nel<br />

1993, quella di Cigliano nel 2005. Ambedue si sono costituite<br />

da un processo di gemmazione del gruppo Vita Tre di Saluggia,<br />

divenendo autonome nel 2010.<br />

Bruno Carando è stato nominato presidente e Giuseppe Pasquale<br />

vicepresidente. L’organigramma è stato completato da<br />

Mariella Pasteris, designata quale segretaria e cassiera, e Carmen<br />

Ferraro cassiera per Moncrivello.<br />

Anche se l’associazione è formalmente nata quale autonoma<br />

ed indipendente soltanto di recente, essa è stata di fatto attiva<br />

già per lungo tempo. Essa si è dedicata ad attività socializzanti,<br />

quali la rassegna cinematografi ca, incontri conviviali, gite della<br />

Sezione, tombola a Moncrivello, pomeriggi insieme a Cigliano.<br />

<strong>La</strong> sede di Moncrivello e quella di Cigliano (in via Romualdo<br />

Bobba, presso la Soms), sono state sia la sede degli uffi ci, sia un<br />

luogo d’aggregazione per i soci, svolgendo attività organizzate<br />

dal gruppo o spontanee e praticando diverse forme di gioco (carte,<br />

tombola ecc.).<br />

Sono stati moltissimi inoltre gli eventi culturali predisposti da<br />

questa associazione, sia con conferenze d’approfondimento su<br />

determinati temi, tenuti da relatori competenti (talora docenti<br />

universitari), sia mediante viaggi, mostre, spettacoli teatrali. Questo<br />

gruppo ha inoltre creato un’attività di produzione artigianale<br />

indipendente, che può essere svolta sia nel laboratorio dell’associazione,<br />

sia nella propria casa. Negli anni trascorsi, Vita Tre ha<br />

organizzato un servizio trasporto destinato a condurre ad ospedali<br />

e cliniche le persone che avessero problemi e diffi coltà a raggiungerli,<br />

il che naturalmente ha riguardato anzitutto gli anziani.<br />

L’associazione Vita Tre Cigliano Moncrivello conta attualmente<br />

oltre 500 membri e circa 40 volontari attivi.<br />

LIVORNO F.<br />

Piccole Impronte<br />

ASIA<br />

Ha sei mesi questa bella e<br />

affettuosa cucciola color<br />

miele e aspetta con ansia<br />

una famiglia.<br />

ALICE CASTELLO<br />

<strong>La</strong> Tana<br />

CUCCIOLATA<br />

Un'allegra ammucchiata di cuccioli<br />

da adottare: 6 maschietti e una<br />

femmina di 90 giorni, taglia media<br />

e medio-piccola, vari colori,<br />

pelo folto e pelo corto. Inoltre una<br />

bella femmina di 7 mesi bianca e<br />

marrone, taglia media, pelo folto<br />

bianco-marrone, molto buona,<br />

sana e bella. Sono a disposizione<br />

su richiesta delle famiglie, con<br />

controlli post-adozioni da parte<br />

dell'Assoc. Protezione Animali.<br />

VERCELLI<br />

Lega per la difesa<br />

del cane Onlus<br />

AISHA<br />

Tre anni, tigrata, taglia media,<br />

sterilizzata. Buon carattere,<br />

va d'accordo sia con le<br />

persone (anche bambini) sia<br />

con altri cani.<br />

via Redipuglia<br />

fraz. Sant’Antonino<br />

Cascina Viola<br />

Strada Tronzanesa<br />

via Chivoli via Ronchi 13<br />

strada per Villata<br />

Borgovercelli<br />

tel. 329.8824593 tel. 366.4116466 tel. 347.0110207 tel. 339.8047222 tel. 333.5814529<br />

per ulteriori informazioni scrivere a adottauncaneinfo@adottauncane.net<br />

Marco Vigna<br />

fra le note<br />

Il coro "il Quadrifoglio":<br />

canti alpini a Borgo d'Ale<br />

BORGO D'ALE. (m.v.) Il “Coro Alpino il Quadrifoglio” è nato<br />

nel 1996 da un gruppo di amici appassionati di canti di montagna<br />

e popolari. Il simbolo del coro, ovvero il quadrifoglio,<br />

rappresenta i quattro villaggi che, unendosi nel 1270, hanno<br />

dato origine al Comune di Borgo d’Ale.<br />

<strong>La</strong> denominazione “Coro Alpino” gli è stata attribuita poiché<br />

diversi membri fondatori avevano prestato servizio proprio<br />

negli Alpini e soprattutto perché buona parte del repertorio<br />

attinge a canti tipici delle truppe di montagna. I coristi però<br />

praticano assieme canti alpini e canti popolari, laici e religiosi,<br />

provenienti sia dal Piemonte, sia da altre regioni d’Italia.<br />

Recentemente il gruppo ha inciso il suo primo cd, intitolato<br />

Semplicemente noi e pubblicato dalla Edizione SMC Records<br />

(Ivrea): sue copie sono reperibili presso “Il Quadrifoglio”.<br />

L’incisione riunisce dodici canti fra i più signifi cativi ed importanti<br />

di questo coro, fra cui alcuni classici delle canzoni degli<br />

Alpini, come il famosissimo Il testamento del Capitano.<br />

Questo gruppo ha partecipato a numerose manifestazioni<br />

canore e viene frequentemente invitato a cantare a feste alpine<br />

e popolari in diverse parti del Piemonte. Ha da poco preso<br />

parte ad uno spettacolo televisivo ed ha ricevuto un invito per<br />

una sua presenza in Liguria. Esso può vantare numerose esibizioni<br />

a scopo benefi co presso ospedali, case di cura e case di<br />

riposo. Ogni anno nel mese di settembre, in occasione della<br />

festa patronale di San Michele, “Il Quadrifoglio” organizza<br />

una rassegna canora cui partecipano alcune fra le migliori formazioni<br />

corali piemontesi.<br />

Esso è costituito al momento da 18 membri, quasi tutti<br />

uomini. Il presidente è Franco Bongianino ed il direttore è il<br />

maestro Giuseppe Geraci. Compaiono tenori primi e tenori<br />

secondi, bassi e baritoni. Il coro comunque cerca un ampliamento<br />

degli organici. <strong>La</strong> sua sede è presso la Biblioteca civica<br />

“Mons. Luigi Bongianino”, piazza dei Caduti, Borgo d’Ale,<br />

ove ogni martedì sera i cantori si riuniscono per le prove.<br />

a cura dei volontari che si occupano di loro<br />

Anche molti gatti cercano casa perché abbandonati<br />

o perché le famiglie che li ospitavano non possono<br />

più tenerli. In ogni numero qui vengono ospitati<br />

due mici, scelti tra quelli più urgenti da collocare.<br />

BALOO<br />

Bel micio di un anno e<br />

mezzo, castrato, super affettuoso,<br />

bianco e arancio.<br />

Va d'accordo anche con<br />

gli altri gatti... cosa volete<br />

di più?<br />

VERCELLI<br />

Lega per la difesa<br />

del cane Onlus<br />

strada per Villata<br />

Borgovercelli<br />

tel. 333.5814529<br />

GRAZIELLA<br />

Miciona di tre anni, sterilizzata.<br />

Buona anche se<br />

attualmente é un po' irritata<br />

dalla sua nuova situazione<br />

in canile. Va d'accordo anche<br />

con altri gatti.<br />

per ulteriori informazioni scrivere a legadelcanevercelli@libero.it


e la canzone andava avanti sempre più affondata nell’aria…/<br />

quei due continuavano, da lei saliva afrore di coloniali/<br />

che giungevano a lui come da una di quelle drogherie di una volta<br />

che tenevano la porta aperta davanti alla primavera…<br />

VERCELLI. (s.d.) Domenica<br />

3 aprile al Teatro Civico si<br />

potrà assistere a Musicaromanzo,<br />

il monologo teatrale<br />

ispirato e tratto dal romanzo<br />

autobiografi co Il mio cuore<br />

umano di Nada Malanima,<br />

di e con Nada, con musiche<br />

della stessa cantante, attrice<br />

e scrittrice, Piero Ciampi e<br />

Les Fleurs des Malavides,<br />

regia di Alessandro Fabrizi.<br />

Il mio cuore umano racconta<br />

un’infanzia ed un’adolescenza<br />

nella Toscana tra gli<br />

anni Cinquanta e Sessanta:<br />

un’educazione sentimentale,<br />

indimenticabile e selvaggia<br />

e le vicende di una famiglia<br />

toccata dall’amore e dalla<br />

follia. Da questa storia nasce<br />

lo spettacolo, un romanzo in<br />

musica che narra le visioni, i<br />

sogni, gli amori, le ferite e le<br />

Paolo Conte, Boogie, in "Paris Milonga", 1981<br />

CULTURA E SPETTACOLI<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

35<br />

Stasera al Civico di Vercelli uno spettacolo degli Anacoleti sull'avvocato ucciso dalla mafi a politica<br />

Ambrosoli, un eroe borghese<br />

Riduzione teatrale di Luigi Galluzzo dal libro di Corrado Stajano. In scena Federico Grassi<br />

VERCELLI. (s.d.) Venerdì 1° aprile al<br />

Teatro Civico va in scena Un eroe borghese.<br />

Il caso dell’avvocato Giorgio Ambrosoli<br />

ucciso dalla mafi a politica.<br />

Il merito di questa inedita attenzione<br />

teatrale è della compagnia vercellese<br />

degli Anacoleti e dell’attore Federico<br />

Grassi, che ha voluto questo spettacolo<br />

che si ispira al libro di Corrado Stajano,<br />

e interpreterà l’avvocato Ambrosoli.<br />

<strong>La</strong> riduzione teatrale è di Luigi<br />

Galluzzo e la regia di Antonello Capodici.<br />

Si tratta dello spettacolo che<br />

conclude la Trilogia del 900, dopo <strong>La</strong><br />

lunga notte e L’oro del Mondo.<br />

Lo stesso giorno, alle 10,30, ci sarà<br />

la matinée riservata agli studenti degli<br />

Istituti di Istruzione superiore che<br />

fa parte del programma di avviamento<br />

al Teatro “Il Pozzo di Ananke”,<br />

progetto che ha accompagnato<br />

tutta la Trilogia del 900.<br />

Domenica 3 al Civico: visioni, sogni e amori<br />

Musicaromanzo autobiografi co<br />

della cantante e scrittrice Nada<br />

Giorgio Ambrosoli era un avvocato<br />

esperto in liquidazioni coatte amministrative.<br />

Nel 1974 il Governatore<br />

della Banca d’Italia lo nominò Commissario<br />

liquidatore della Banca Privata<br />

Finanziaria. In questo ruolo si<br />

trovò ad esaminare tutta la trama delle<br />

operazioni che il fi nanziere siciliano<br />

Michele Sindona aveva intessuto.<br />

Nel corso dell’analisi svolta emersero<br />

le gravi irregolarità di cui la banca<br />

si era macchiata e le numerose falsità<br />

nelle scritturazioni contabili, oltre alle<br />

rivelazioni dei tradimenti e delle connivenze<br />

di uffi ciali pubblici con il mondo<br />

opaco della fi nanza di Sindona.<br />

Contemporaneamente Ambrosoli<br />

cominciò ad essere oggetto di pressioni<br />

e di tentativi di corruzione. Non cedette,<br />

pur sapendo di correre notevoli<br />

rischi. Ai tentativi di corruzione fecero<br />

presto seguito minacce esplicite. Mal-<br />

paure in equilibrio tra l’ingenuità<br />

del passato e la conquista<br />

del futuro.<br />

Domenica 3 aprile,<br />

ore 21, Teatro Civico,<br />

Vercelli. Per informazioni<br />

tel. 0161.255544.<br />

Il Big Bang con la Giagnoni<br />

e l'Omaggio ad Alda Merini<br />

CHIVASSO. <strong>La</strong> rassegna “Il<br />

teatro dei passi perduti”, sotto<br />

la guida di Marco Galati<br />

e dell’Associazione Foravìa,<br />

conclude la sua dodicesima<br />

edizione nel mese di aprile<br />

con due appuntamenti: Big<br />

Bang sabato 2 aprile e Omaggio<br />

ad Alda Merini sabato 9 aprile.<br />

Il primo è uno spettacolo<br />

di Lucilla Giagnoni, con<br />

la collaborazione di Maria<br />

Rosa Pantè e Paolo Rota,<br />

che parte dall’ultima pa-<br />

rola della Divina Commedia:<br />

“stelle”, in un viaggio intorno<br />

all’uomo e a Dio.<br />

Omaggio ad Alda Merini è<br />

invece una lettura-concerto<br />

per pianoforte, con Eliana<br />

Grasso allo strumento e<br />

la voce recitante di Elena<br />

Zegna.<br />

Entrambi gli spettacoli<br />

Ad Alice Castello dal 1° al 3 aprile, organizzata dall'Associazione "<strong>La</strong> Voce"<br />

Mostra del pittore borgodalese Gariglio<br />

"Il sogno arcobaleno della ricerca di pace, armonia, serenità e collaborazione"<br />

ALICE CASTELLO. L’Associazione<br />

culturale alicese “<strong>La</strong><br />

Voce” con i Dialoghi di primavera<br />

riprende le sue attività<br />

culturali, con il patrocinio<br />

del Comune di Alice Castello<br />

ed in collaborazione e per<br />

conto della Biblioteca comunale<br />

“Sorelle Benedetto”.<br />

Il primo appuntamento<br />

dei Dialoghi si avrà alla Casa<br />

degli Alicesi, in piazza Fratelli<br />

Cagliano ad Alice Castello,<br />

dove alle 16 di venerdì<br />

1° aprile s’inaugurerà la<br />

nuova mostra di pittura del<br />

pittore borgodalese Paolo<br />

Lello Gariglio. L’ingresso è<br />

libero e l’allestimento è curato<br />

da “l’Angolo delle Cornici”<br />

di Graziano Prola, di<br />

Borgo d’Ale. Dopo l’inaugurazione,<br />

la mostra sarà<br />

accessibile e visitabile sabato<br />

grado ciò, l’avvocato confermò la<br />

necessità di liquidare la banca e di<br />

riconoscere la responsabilità penale<br />

del banchiere.<br />

<strong>La</strong> sera dell’11 luglio 1979 venne<br />

assassinato, ma nessuna autorità<br />

pubblica presenziò ai funerali. Il<br />

18 marzo 1986 Michele Sindona<br />

e Roberto Venetucci furono condannati<br />

all’ergastolo per la<br />

sua uccisione. Nel 1999 lo<br />

Stato gli ha conferito la Medaglia<br />

d’oro al valor civile.<br />

Venerdì 1° aprile, ore<br />

21, Teatro Civico, Vercelli.<br />

Il biglietto per la<br />

poltrona costa 15 €.<br />

Per informazioni:<br />

segreteria@anacoleti.org<br />

oppure<br />

335.5750907.<br />

Due spettacoli proposti a Chivasso dall'Associazione Foravìa<br />

avranno luogo dalle 21 nel<br />

Teatrino Civico di Chivasso.<br />

Per informazioni e<br />

prenotazioni: Consorzio<br />

Formazione Canavese tel.<br />

011.9113811.<br />

CHIVASSO. (i.ch.) Va in<br />

scena venerdì 8 aprile il<br />

terzo e conclusivo appuntamento<br />

della rassegna di<br />

cabaret “150... da Nord<br />

a Sud”, organizzata da<br />

Eventi Duemila Entertainment<br />

presso il Teatrino<br />

Civico di Chivasso in occasione<br />

dei festeggiamenti<br />

dell’Unità d’Italia.<br />

Protagonista il siciliano<br />

Pippo Romano e il suo<br />

spettacolo Italia amore mio.<br />

Romano ha partecipato<br />

sin dal 1990 a numerosi<br />

concorsi di cabaret, ottenendo<br />

sempre classifi cazioni<br />

da fi nalista. È stato<br />

spesso invitato in diversi<br />

programmi televisivi, come<br />

Stasera mi butto su Rai Due.<br />

<strong>La</strong> musica è una componente<br />

fondamentale dei<br />

"I soliti" di Montanaro venerdì 8 all'Angelini<br />

Disimmigrati: a Crescentino<br />

monologhi sulle migrazioni<br />

CRESCENTINO. (s.b.)<br />

Nell’ambito delle manifestazioni<br />

programmate per<br />

“150… e non solo” venerdì<br />

8 aprile, alle 21 al teatro<br />

Angelini, andrà in scena<br />

Disimmigrati, spettacolo presentato<br />

dal Gruppo teatrale<br />

"I soliti" di Montanaro.<br />

Scritto da Flavio Vasile,<br />

scrittore e drammaturgo<br />

residente a Venaria, è composto<br />

da undici monologhi<br />

di altrettanti personaggi che<br />

raccontano le vicende di<br />

migranti di cui sono in qualche<br />

modo partecipi: l’italiano<br />

che torna dall’America,<br />

il guardacoste che avvista<br />

i gommoni, la badante,<br />

l’emigrante che fatto fortuna<br />

all’estero ma che si è in-<br />

Si chiude la rassegna di cabaret "150... da Nord a Sud"<br />

Italia amore mio<br />

Pippo Romano venerdì 8 al Teatrino di Chivasso<br />

Nada Malanima Lucilla Giagnoni Pippo Romano<br />

Paolo Lello Gariglio<br />

2 e domenica 3 aprile, con<br />

diversi orari.<br />

Il pittore Gariglio ha dato<br />

a questa sua mostra la defi -<br />

nizione di “Il sogno arcobaleno<br />

della ricerca verifi cata<br />

di pace, armonia, serenità e<br />

collaborazione”, esprimendo<br />

in questo modo la sua perso-<br />

nale ed utopica speranza di<br />

una nuova era improntata a<br />

valori di fratellanza e concordia<br />

universali. Questo artista<br />

dovrebbe essere presente anche<br />

nella mattinata di sabato,<br />

disposto a ricevere eventuali<br />

visitatori in transito sulla<br />

piazza antistante i locali della<br />

mostra, ove in quel momento<br />

si terrà ad Alice Castello l’abituale<br />

mercato settimanale.<br />

Marco Vigna<br />

Mostra di pittura di Paolo<br />

Lello Gariglio. Casa degli<br />

Alicesi, piazza Fratelli<br />

Cagliano, Alice Castello.<br />

1,2 e 3 aprile. Venerdì ore<br />

16-19,30, sabato ore 16-<br />

19,30, ore 21/22,30, Domenica<br />

ore 10,30-12,30 e<br />

16-19,30. Ingresso libero.<br />

Irene Chiaramida<br />

suoi spettacoli: le sue performance<br />

sono allietate<br />

dalle canzoni di cui spesso<br />

lui stesso è autore.<br />

Venerdì 8 aprile, ore<br />

21.30, Teatrino Civico, Chivasso.<br />

Ingresso gratuito.<br />

camminato su una strada di<br />

delinquenza. Lo spettacolo<br />

ha debuttato nell’autunno<br />

scorso ed è alla sesta rappresentazione.<br />

Il gruppo è nato nel 1989<br />

e, come racconta il presidente<br />

dell’associazione Vittorio<br />

Porta, negli ultimi due<br />

anni ha voluto proporre un<br />

teatro diverso. Lo scorso<br />

anno si sono cimentati nei<br />

Dialoghi della vagina, rappresentato<br />

anche a Crescentino.<br />

«Siamo ormai pronti<br />

per sperimentare - osserva<br />

Porta - e con semplicità,<br />

senza pretesa d’insegnare,<br />

cerchiamo di offrire spunti<br />

di rifl essione per dare un<br />

diverso approccio al mondo<br />

contemporaneo».<br />

Domenica 3 a Chivasso<br />

<strong>La</strong> valigia<br />

delle fi abe<br />

CHIVASSO. (c.car.) Domenica<br />

3 aprile per la<br />

rassegna “Futuri Oggi”,<br />

dedicata ai più piccoli e<br />

alle loro famiglie, appuntamento<br />

con <strong>La</strong> valigia delle<br />

fi abe, spettacolo della Fondazione<br />

Teatro Ragazzi e<br />

Giovani di Torino, scritto<br />

e diretto da Vanni Zinola<br />

e Graziano Melano. Sul<br />

palco un narratore, la sua<br />

valigia fatata e tutta la<br />

magia delle fi abe.<br />

Domenica 3 aprile, ore<br />

16, Teatro Civico, Chivasso.<br />

Ingresso € 4, merenda a seguire.<br />

È consigliata la prenotazione:<br />

349.2638031,<br />

338.2000758 oppure<br />

all’indirizzo info@faberteater.com.<br />

"Donne donne eterni dei...", tra pittura e scultura Tre opere inviate da Vercelli<br />

Domenica 3 con "L'Arte si fa sentire" a mostre organizzate in Italia<br />

la fi gura femminile al Museo Borgogna A Barletta, Torino (per il 150°) e Firenze<br />

VERCELLI. (s.d.) “L’Arte si fa<br />

sentire” è la rassegna del Museo<br />

Borgogna che nel secondo<br />

semestre 2011 si svolge dal<br />

13 marzo all’8 maggio e presenta,<br />

sempre di domenica<br />

pomeriggio, un programma<br />

ricco di visite guidate a tema<br />

al Museo e alla città, spettacoli,<br />

concerti, conversazioni<br />

con proiezione di immagini.<br />

Domenica 3 aprile alle 16<br />

Giulia Enrico, della Sezione<br />

Educativa del Museo, con<br />

il percorso intitolato “Donne<br />

donne eterni dei...”. Figure femminili<br />

nelle sale del Museo Borgogna,<br />

guiderà i visitatori alla<br />

scoperta delle fi gure femminili<br />

presenti nei dipinti e nelle<br />

sculture del museo. Soggetto<br />

da sempre protagonista<br />

delle opere d’arte, la donna,<br />

madre, santa, artista, dea e<br />

Giorgio<br />

Ambrosoli<br />

con il figlio<br />

Umberto<br />

molto altro, verrà illustrata<br />

durante il percorso nei diversi<br />

ruoli che la società le ha attribuito<br />

nel corso dei secoli.<br />

Il 10 aprile alle 15 si terrà<br />

una visita alle opere del pittore<br />

vercellese Bernardino<br />

<strong>La</strong>nino conservate nelle collezioni<br />

del Museo e nella chiesa<br />

di San Paolo. L’iniziativa,<br />

dal titolo Dal museo alla città.<br />

Le opere di Bernardino <strong>La</strong>nino al<br />

Museo Borgogna e nella chiesa di<br />

San Paolo di Vercelli, sarà curata<br />

da Alessia Meglio della Sezione<br />

Schedatura del Borgogna.<br />

Il biglietto d’ingresso comprende<br />

la visita del Museo e<br />

la partecipazione all’attività<br />

in programma. Info e prenotazioni:<br />

Museo Borgogna,<br />

Via Antonio Borgogna 4/6,<br />

tel. 0161.252776.<br />

VERCELLI. (c.car.) Tre opere<br />

d’arte del Museo Borgogna<br />

hanno lasciato negli scorsi<br />

giorni Vercelli per partecipare<br />

ad altrettante esposizioni sul<br />

territorio nazionale.<br />

<strong>La</strong> prima è stata la Donna<br />

araba alla fontana di Stefano<br />

Ussi, restaurata da Tiziana<br />

Carbonati di Dormelletto con<br />

il contributo del Comune di<br />

Barletta e della Compagnia<br />

di San Paolo, che fi no a giugno<br />

sarà esposta nell’ambito<br />

della mostra Incanti e scoperte.<br />

L’Oriente nella pittura dell’Ottocento<br />

italiano presso la pinacoteca<br />

“De Nittis” di Barletta.<br />

In occasione del centocinquantenario<br />

dell’Unità d’Italia<br />

e della mostra celebrativa<br />

Fare gli Italiani alle Offi cine<br />

Grandi Riparazioni di Torino<br />

fi no al 20 novembre, dal<br />

Museo vercellese è giunta <strong>La</strong><br />

partenza dei coscritti, opera del<br />

1881 del pittore-soldato Gerolamo<br />

Induno. Il dipinto,<br />

richiesto dal sindaco di Torino<br />

per l’importante tematica<br />

risorgimentale, è la seconda<br />

<strong>versione</strong> autografa dell’opera<br />

con lo stesso soggetto appartenente<br />

al Museo del Risorgimento<br />

di Milano.<br />

In Toscana, a Palazzo Pitti<br />

a Firenze, dove rimarrà fi no<br />

al 5 giugno, è andato invece il<br />

ritratto di Domenica Volpato,<br />

fi glia dell’incisore Giovanni,<br />

della pittrice svizzera Angelica<br />

Kauffman, restaurato da<br />

Carlotta Beccaria con il contributo<br />

di Intesa Sanpaolo e<br />

ora in mostra per Restituzioni<br />

2011. Tesori d’arte restaurati.<br />

Quindicesima edizione, promossa<br />

dalla stessa banca.


36 cultura e spettacoli<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

CRESCENTINO FONTANETTO PO<br />

CIGLIANO<br />

“Dalla penisola italica al Regno”. Poi il coro<br />

Giovedì 7 una conferenza su “Come il Risorgimento comunicava il Risorgimento”<br />

CRESCENTINO. (s.b.) Per chiudere<br />

la giornata del 17 marzo<br />

l’associazione Le Grange ha<br />

proposto, al teatro Angelini,<br />

una videoconferenza tenuta<br />

dal professor Claudio Vercelli,<br />

dell’Istituto storico Salvemini di<br />

Torino, sul tema “Unità e nazione:<br />

come e perché la penisola<br />

italica è diventata Regno d’Italia”.<br />

Lo studioso ha analizzato i<br />

gravi problemi che attanagliavano<br />

nel suo complesso il nostro<br />

Paese prima e di come vennero<br />

identifi cati dopo l’Unità, le<br />

disparità che si presentavano<br />

diffuse ed evidenti tra regione<br />

e regione, tra città e campagna,<br />

dall’analfabetismo alla gestione<br />

economica dei grandi patrimoni,<br />

dalla “questione romana”<br />

al ruolo del “terzo stato”, la<br />

borghesia. Eppure col tempo si<br />

diffuse l’idea di cittadinanza e le<br />

Il coro polifonico “Città di Crescentino”<br />

diversità non furono limiti, ma<br />

opportunità.<br />

Nella seconda metà della serata<br />

il Coro polifonico “Città<br />

di Crescentino” ha tenuto un<br />

concerto. Diretto dal maestro<br />

Davide Cortese, ha omaggiato<br />

il compositore che da sempre<br />

rappresenta il Risorgimento<br />

italiano, Giuseppe Verdi, con<br />

una serie di cori tratti dalle sue<br />

opere più celebri e più signifi cative.<br />

Altri cori scelti nel panorama<br />

operistico hanno portato<br />

al fi nale con l’Inno di Mameli<br />

che ha suggellato una giornata<br />

storica.<br />

Prosegue la carrellata di eventi<br />

e manifestazioni che attraversano<br />

l’intero anno. Secondo appuntamento<br />

con le conferenze<br />

organizzate dall’associazione<br />

Le Grange giovedì 7 aprile alle<br />

20,45 in sala consiliare. Inter-<br />

Paolo Pomati<br />

verrà Paolo Pomati, dell’Università<br />

del Piemonte Orientale,<br />

con la relazione “Come il<br />

Risorgimento comunicava il<br />

Risorgimento. Generi e stili”.<br />

Verranno presentati i mezzi<br />

che permisero all’idea di Risorgimento<br />

di raggiungere strati<br />

sempre più ampi della popolazione,<br />

partendo dai giornali locali,<br />

i manifesti e le lettere per<br />

raggiungere generi letterari particolari<br />

come la lirica patriottica<br />

ed il canto popolare.<br />

Sempre all’Angelini domenica<br />

10 aprile alle 16 sarà proiettato<br />

integralmente il video<br />

Addio, Teksid. Girato da Miriam<br />

Canonica ed Elisa Ravarino,<br />

raccoglie le testimonianze di<br />

molti crescentinesi sulla loro<br />

attività nello stabilimento e di<br />

quanto questo insediamento<br />

abbia avuto rifl essi sull’intera<br />

comunita.<br />

Mostra “Il Piemonte dei Savoia”<br />

con fotografi e, scritti e manifesti<br />

FONTANETTO PO. (s.b.) In<br />

occasione delle celebrazioni<br />

per il 150° Anniversario<br />

dell’Unità d’Italia è stata<br />

inaugurata nella mattina del<br />

17 marzo la mostra “Risorgimento<br />

– Il Piemonte dei<br />

Savoia e l’Unità d’Italia”.<br />

Sono esposti documenti,<br />

fotografi e, scritti e manifesti,<br />

per la maggior parte<br />

dell’epoca, che riguardano<br />

le Guerre d’indipendenza ed<br />

i fontanettesi che vi hanno<br />

preso parte.<br />

Il materiale proviene<br />

dall’archivio storico di Fontanetto<br />

e dall’associazione<br />

Amici del passato di Volpiano.<br />

Ben curata e ricca, si<br />

apre con un decreto di Carlo<br />

Alberto ed un manifesto nel<br />

quale si convocano tredici<br />

militi di Fontanetto per l’arruolamento<br />

obbligatorio nel<br />

1858. E’ anche esposta una<br />

medaglia assegnata ad un<br />

Benemerito per la liberazione<br />

di Roma assegnata dal<br />

Municipio della città.<br />

Molto numerose le prefi<br />

lateliche, ovvero le lettere<br />

chiuse ed affrancate direttamente<br />

sul dorso, alcune delle<br />

quali appartenenti alla Casa<br />

Reale dei Savoia; la loro datazione<br />

va dal 1840 al 1875<br />

e sono complete di affrancatura.<br />

Interessante una carta<br />

militare del Ducato di Savoia<br />

risalente al 1844 scritta in<br />

francese, chiara testimonianza<br />

delle origini della famiglia<br />

Reale e della scarsa diffusione<br />

della lingua italiana.<br />

Due spartiti, dedicati uno<br />

a Cavour e l’altro a Vittorio<br />

Emanuele II, denotano<br />

come anche questi aspetti<br />

della società rifl ettessero il<br />

clima storico e politico. Non<br />

poteva certo mancare l’eroe<br />

per eccellenza del nostro<br />

Risorgimento, Giuseppe<br />

Garibaldi, di cui è esposta<br />

una lettera autografa in cui<br />

si vede chiaramente il sigillo<br />

personale.<br />

“Quando si<br />

faceva l’Italia”<br />

CIGLIANO. (c.car.) Il Comune di Cigliano, il locale<br />

Gruppo Alpini, l’Istituto Comprensivo “Don Evasio<br />

Ferraris”, l’Associazione Culturae e la Commissione<br />

Biblioteca hanno unito le loro forze per<br />

un’iniziativa comune: “Quando si faceva l’Italia”,<br />

quattro eventi dedicati ai giovani e a tutta la popolazione<br />

nell’anno del centocinquantenario.<br />

Si comincia giovedì 31 marzo con la mostra presso<br />

il Salone Polivalente Soms “L’Italia sfogliata: pagine<br />

di storia dalla Domenica del Corriere”, che rimarrà<br />

aperta fi no a domenica 3 aprile dalle 15 alle 18.<br />

Venerdì 1° aprile primo appuntamento nella<br />

sede dell’Istituto Comprensivo: alle 10 Angelo<br />

Chiaretti, pedagogista, fondatore e presidente del<br />

“Centro Dantesco S. Gregorio in Conca”, terrà<br />

una conferenza dedicata ai centocinquant’anni di<br />

storia unitaria italiana.<br />

Sabato 2 alle 18 sarà Giorgio Giordano, storico<br />

del Risorgimento e autore di molti saggi tra cui<br />

Maggio 1859. Il Risorgimento sulle rive della Sesia, curato<br />

con Giovanni Ferraris e Giorgio Tibaldeschi,<br />

edito dalla Società Storica Vercellese, a trattare<br />

il tema de “Il Vercellese nella guerra del 1859”,<br />

presso la Sala Mensa dell’Istituto scolastico.<br />

Si chiuderà venerdì 15 aprile alle 21 al Teatro<br />

Martinetti con le rifl essioni e la creatività dei giovani,<br />

che si esprimeranno nello spettacolo “Fogli(e) radici.<br />

150 anni di Unità d’Italia raccontata dagli alunni<br />

dell’Istituto Comprensivo di Cigliano”.<br />

LIVORNO FERRARIS TRONZANO<br />

VILLAREGGIA<br />

I cimeli dei fratelli Ferraris<br />

e una mostra sul Risorgimento<br />

LIVORNO FERRAIRIS. (l.li.) I<br />

festeggiamenti per i 150 anni<br />

dell’Unità d’Italia a Livorno<br />

si sono svolti con un programma<br />

ricco e denso di eventi.<br />

Dopo gli appuntamenti<br />

istituzionali al mattino, con<br />

la sfi lata per le vie del paese,<br />

l’alzabandiera e l’inno suonato<br />

dalla Banda comunale<br />

alla presenza delle autorità<br />

locali, delle scuole dell’Istituto<br />

comprensivo e dei Carabinieri<br />

in alta uniforme,<br />

spazio agli avvenimenti culturali<br />

nel pomeriggio di giovedì<br />

17 marzo.<br />

Il Museo Sacrario Ferraris<br />

ospita infatti numerosi cimeli<br />

storici legati alla famiglia<br />

dei fratelli Galileo e Adamo<br />

Ferraris, quest’ultimo medico<br />

personale di Garibaldi<br />

per un certo periodo durante<br />

la spedizione dei Mille e<br />

di cui viene conservata anche<br />

la camicia rossa.<br />

Nel pomeriggio, dalle 16<br />

fi no alle 18, porte aperte<br />

nelle sale del museo livor-<br />

nese, con lettura dei brani<br />

tratti da testi storici.<br />

<strong>La</strong> manifestazione è stata<br />

curata dalla “Compania de<br />

le quatr’arme” di Moncrivello,<br />

che con fi guranti in<br />

costume ha ripercorso alcuni<br />

celebri avvenimenti del<br />

Risorgimento italiano.<br />

Presso i locali del Museo<br />

Ferraris è stata inoltre allestita<br />

una mostra sul Risorgimento<br />

e sull’unità d’Italia a<br />

cura di Ileana Boldrini.<br />

Il materiale fotografi co,<br />

proveniente dalla Biblioteca<br />

“Angela Piras” di Rho, si<br />

snoda in quattordici pannelli,<br />

mentre sono esposti<br />

anche testi, manichini con<br />

abiti dei soldati dell’epoca e<br />

documenti storici sul Risorgimento<br />

italiano.<br />

Alcuni volontari dell’associazione<br />

Arma Carabinieri<br />

di Livorno hanno garantito<br />

la loro presenza ed il servizio<br />

di sorveglianza al Museo<br />

Ferraris durante l’apertura<br />

pomeridiana.<br />

Mostra “Momenti e personaggi<br />

del Risorgimento a Tronzano”<br />

TRONZANO. (r.d.) È stata inaugurata sabato 26 in biblioteca la Mostra<br />

“Momenti e Personaggi del Risorgimento a Tronzano Vercellese”<br />

proposta dal Comune e realizzata da un’ottima collaborazione tra<br />

il segretario comunale Gian Luigi Sabarino e Massimo Borro, che<br />

fa seguito alla conferenza di Pier Michele Giordano tenutasi mercoledì<br />

16. “Ho aderito con piacere all’iniziativa del Comune per<br />

allestire questa mostra in occasione delle celebrazioni per il 150°<br />

Anniversario dell’Unità del nostro Paese” esordisce Borro, “l’anima<br />

del progetto” come lo ha defi nito il sindaco.<br />

<strong>La</strong> mostra consta di una decina di teche e di alcune stampe e documenti<br />

messi a disposizione dall’Archivio del Comune, risalenti al periodo<br />

del Risorgimento italiano e tronzanese, che raccontano la storia dell’unità<br />

d’Italia calata nella nostra realtà locale. Si parte, infatti, dall’inizio<br />

dell’800 con l’arrivo a Tronzano del Generale Alessandro De Rege di<br />

Giffl enga, proveniente da una ricca famiglia di feudatari che “soleva trascorrere<br />

il tempo delle vacanze” nel piccolo paese, nell’edifi cio in cui<br />

oggi sorge il palazzo comunale. Seguendo le vicende del Generale, poi<br />

Conte Alessandro De Rege si attraversano le due guerre di indipendenza,<br />

ricche di nomi tradizionalmente tronzanesi che compaiono tra le fi le<br />

dei soldati a fi anco delle armate Piemontesi nelle Campagne del Risorgimento,<br />

compreso l’insigne fi lologo tronzanese Giacomo Lignana, a cui<br />

è intitolata la via del Municipio, che fu centrale nella missione in Prussia<br />

per conto del Conte di Cavour, e che getterà le basi per l’annessione del<br />

Veneto al Regno d’Italia al termine della Terza Guerra d’Indipendenza.<br />

Grandi nomi e grandi personaggi, quindi, si sono intrecciati anche<br />

nella piccola realtà di Tronzano, contribuendo a scrivere la storia del<br />

nostro Paese. I festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia<br />

proseguiranno anche il prossimo fi ne settimana, nei giorni di sabato 2 e<br />

domenica 3 aprile, in cui sono in programma l’inaugurazione di un’altra<br />

mostra seguita da un convegno presso l’ex Albergo del Sole.<br />

Come si mangia<br />

‘sta libertà?<br />

VILLAREGGIA. (i.c.) <strong>La</strong> festa<br />

per il 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia avrà una<br />

splendida appendice. Andrà<br />

in scena, infatti, presso<br />

il salone polifunzionale uno<br />

spettacolo teatrale ispirato al<br />

libro di Luisa Mattia, “I jeans<br />

di Garibaldi”. Celestina è la<br />

protagonista del racconto “I<br />

jeans di Garibaldi” Il racconto<br />

si svolge nell’arco di tempo<br />

che va dallo sbarco dei Mille<br />

a Marsala fi no alla conquista<br />

di Palermo. Pochi giorni in<br />

cui Celestina, la protagonista,<br />

ragazzina che non possiede<br />

nulla se non la propria mula,<br />

si renderà necessaria e indimenticabile<br />

per il Generale.<br />

<strong>La</strong> rappresentazione, lanciata<br />

col nome di Come si mangia ‘sta<br />

libertà? – citazione presa dal libro<br />

stesso – è stata realizzata<br />

grazie all’apporto ed all’esperienza<br />

della Compagnia Teatrale<br />

Codices con la collaborazione<br />

della biblioteca civica.<br />

A salire sul palco saranno i<br />

bambini e i ragazzi del gruppo<br />

“OratoriAMO?” i quali hanno<br />

svolto, in poche settimane<br />

un intenso lavoro di laboratorio<br />

teatrale seguiti passo passo<br />

da Valentina de la Pierre, Tatiana<br />

Melis e Alessandro Pellegrini<br />

dei Codices. Appuntamento<br />

quindi da non perdere,<br />

sabato 9 aprile a partire dalle<br />

21 presso il salone polivalente.<br />

A seguire sarà offerto un dolce<br />

a tutti gli spettatori presenti.


VENERDÌ 1° APRILE 2011 cultura e spettacoli 37<br />

Lunedì 11 al Civico di Vercelli<br />

Stagione d’Opera:<br />

si prosegue con<br />

l’Elisir d’Amore<br />

VERCELLI. (s.d.) All’interno<br />

della Stagione d’Opera<br />

con la direzione artistica<br />

dell’Orchestra Filarmonica<br />

Italiana va in scena lunedì<br />

11 aprile al Teatro Civico<br />

di Vercelli l’Elisir d’Amore<br />

di Gaetano Donizetti, con<br />

Sandra Balducci nel ruolo<br />

di Adina, Alejandro Escobar<br />

in quello di Nemorino e<br />

Carlo Torriani nei panni del<br />

Dottor Dulcamara. Belcore<br />

è Pedro Carrillo e Giannetta<br />

Alessandra Sassi.<br />

L’Elisir d’amore è un melodramma<br />

giocoso in due<br />

atti su libretto di Felice Romani<br />

e rientra a pieno titolo<br />

nella tradizione dell’opera<br />

comica.<br />

Lunedì 11 aprile, ore<br />

21, Teatro Civico, Vercelli.<br />

I biglietti di platea e palchi<br />

costano € 25 e quelli della<br />

platea ridotti € 20. Per informazioni<br />

e prenotazioni:<br />

0161.596277-369.<br />

Sabato 2 e domenica 3 in piazza Zapelloni, in memoria di Beatrice Bedon<br />

Maratona Rock a Santhià<br />

Band emergenti e affermate, ospiti d’onore i Folkstone. Presenti anche stand di costruttori di strumenti<br />

SANTHIÀ. Torna per la<br />

terza edizione a Santhià,<br />

sabato 2 e domenica 3<br />

aprile, la Maratona Rock.<br />

“Porta un amico per ricordarla”<br />

è il pensiero che<br />

anima la manifestazione<br />

dedicata alla memoria di<br />

Beatrice Bedon, giovane<br />

appassionata di musica<br />

rock e di atletica scomparsa<br />

nel marzo 2008 in un<br />

tragico incidente di moto.<br />

L’edizione 2011, come<br />

negli anni precedenti ad<br />

ingresso gratuito grazie<br />

agli sponsor, tra cui Atletica<br />

santhiatese, Città<br />

di Santhià e Provincia di<br />

Vercelli, prevede la presenza<br />

di ben sedici gruppi,<br />

che si avvicenderanno sul<br />

palco di piazza Zapelloni.<br />

Dopo il grande successo<br />

della Maratona 2009, con<br />

la partecipazione di Fratello<br />

Metallo e gruppi di<br />

grande noterietà quali gli<br />

Arkadia e gli Alltheniko, e<br />

Il gruppo degli organizzatori<br />

dell’edizione dello scorso<br />

anno, con la presenza di<br />

Pino Scotto, quest’anno la<br />

serata di domenica prevede<br />

come ospite d’onore la<br />

folk-metal band dei Folk<br />

stone.<br />

Sabato a partire dalle 18<br />

daranno vita ad una notte<br />

rock e metal i Negative 5,<br />

Merry widow, My black<br />

light, Motherhead, Kiino<br />

e Legion warcry. <strong>La</strong> kermesse<br />

in ricordo di Bea-<br />

Il cantautore romano mercoledì 13 in concerto a Vercelli<br />

L’amore infi nito di Michele Zarrillo<br />

Da Una rosa blu a <strong>La</strong> notte dei pensieri tutti i suoi grandi successi<br />

VERCELLI. (s.d.) Mercoledì<br />

13 aprile il Teatro Civico<br />

ospiterà il concerto di Michele<br />

Zarrillo.<br />

Il cantautore nasce a<br />

Roma il 13 giugno 1957.<br />

Artisticamente esordisce<br />

durante gli anni Settanta<br />

fondando il gruppo “Semiramis”<br />

e partecipando allo<br />

storico raduno rock capitolino<br />

di Villa Pamphili nella<br />

primavera del 1972.<br />

Negli anni successivi si<br />

apre anche al mondo della<br />

musica pop ed esterna la sua<br />

forte vena compositiva fi rmando<br />

brani per importanti<br />

nomi come Renato Zero e<br />

Ornella Vanoni. Nel 1982<br />

presenta al Festival di Sanremo<br />

Una rosa blu, canzone che<br />

diventerà un successo molti<br />

anni dopo, e nell’87 vince<br />

il Festival nella categoria<br />

“Nuove proposte” con il brano<br />

<strong>La</strong> notte dei pensieri.<br />

Nel 1990 inizia una collaborazione<br />

con Alessandro<br />

Colombini, produttore storico<br />

della musica italiana<br />

Michele Zarrillo<br />

(Battisti, PFM, Bennato,<br />

Dalla,Venditti).<br />

A Sanremo ‘94 Michele<br />

Zarrillo presenta Cinque<br />

Giorni: il brano risulterà un<br />

grande successo popolare<br />

e di vendite, entrando<br />

tra i classici della canzone<br />

d’amore italiana. L’album<br />

successivo L’amore vuole amore,<br />

del ’97, è una raccolta<br />

delle canzoni più signifi cative<br />

di Zarrillo pubblicate nel<br />

primo periodo.<br />

Nel 2000 pubblica il nuo-<br />

vo album dal titolo Il vincitore<br />

non c’è e nel 2003 Libero<br />

Sentire, che contiene dieci<br />

canzoni inedite. Con questo<br />

album l’artista si esprime in<br />

tematiche di carattere sociale<br />

oltre che intorno al tema<br />

prediletto dell’amore.<br />

Al Festival di Sanremo<br />

presenta nel 2006 il brano<br />

L’alfabeto degli amanti, nel<br />

2008 un brano scritto da lui e<br />

Giampiero Artegiani dal titolo<br />

L’ultimo fi lm insieme.<br />

Segue la pubblicazione<br />

dell’album Nel tempo e nell’amore,<br />

una raccolta dei successi<br />

dal 1981 al 2008, e nel 2009<br />

esce Michele Zarrillo Live Roma,<br />

un cd più dvd frutto del concerto<br />

del 30 maggio 2008 al<br />

Palalottomatica di Roma. Il<br />

lavoro contiene il brano inedito<br />

L’amore infi nito.<br />

Mercoledì 13 aprile,<br />

ore 21, Teatro Civico, Vercelli.<br />

Per informazioni:<br />

Comune di Vercelli: 0161<br />

596369 oppure Teatro<br />

Civico: 0161.255544.<br />

trice riprenderà il giorno<br />

seguente alle 14,30 quando<br />

saranno di scena Kick<br />

from heaven, Angelshare,<br />

Out of control, Ruota libera,<br />

Brazzers, Overdose,<br />

Keep out rock, Squirtrow,<br />

Salati in superfi cie, Battlefi<br />

eld, Quelli della 28 (duo<br />

di batterie formato da Igor<br />

Dezzutto e Marco Ruggiero),<br />

per chiudere con il<br />

concerto dei Folk stone.<br />

Per tutta la durata della<br />

manifestazione funzionerà<br />

il servizio bar e tavola calda<br />

e nella serata di domenica<br />

tutti i presenti si potranno<br />

rifocillare gratuitamente<br />

con la panissa vercellese a<br />

partire dalle 19.<br />

Il direttore artistico della<br />

Maratona, il percussionista<br />

ciglianese Igor Dezzutto,<br />

spiega che «per il primo<br />

anno abbiamo deciso di<br />

portare a due giorni la manifestazione<br />

per far fronte<br />

alle innumerevoli richieste<br />

di partecipazione. Come<br />

sempre la formula prevede<br />

band emergenti al pomeriggio<br />

per poi salire di<br />

livello fi no all’headliner.<br />

Inoltre quest’anno sono<br />

presenti anche degli stand<br />

di costruttori di strumenti».<br />

Per informazioni www.<br />

maratonarock.it e info@<br />

maratonarock.it.<br />

Sabato 9 al Teatro Civico di Vercelli<br />

“Viotti Festival”: la Camerata Ducale<br />

con le percussioni di Ranieri Paluselli<br />

VERCELLI. (s.d.) Sabato 9<br />

aprile al Teatro Civico di<br />

Vercelli Audizioni alla Camerata<br />

Ducale, spettacolo musicale<br />

con Ranieri Paluselli alle percussioni,<br />

Guido Rimonda direttore<br />

e primo violino e l’Orchestra<br />

Camerata Ducale.<br />

Ranieri Paluselli si diploma<br />

nel 1991 al Conservatorio<br />

di Trento con il massimo<br />

dei voti e menzione d’onore<br />

sotto la guida del Maestro<br />

Sergio Torta. Una bravura<br />

innata, fortifi cata da una formazione<br />

poliedrica, che porta<br />

Paluselli a collaborazioni<br />

eccellenti come l’Orchestra<br />

Haydn di Trento e Bolzano,<br />

Arena di Verona, Teatro alla<br />

Scala di Milano, Arturo Toscanini<br />

di Parma, Orchestra<br />

da Camera di Padova e del<br />

Veneto, Schleswig-Holstein<br />

e l’Orchestra Camerata Ducale.<br />

Parallelamente svolge<br />

attività cameristica di musica<br />

antica e contemporanea, collaborando<br />

con i Percussuono,<br />

Nuovo gruppo Italiano<br />

di percussioni, Concentus<br />

Domenica 17 aprile a <strong>La</strong> Spezia, su iniziativa del Centro culturale “Il Golfo”<br />

Il poeta Enrico Adduci premiato per la silloge Per Carla<br />

Una raccolta di liriche nate dal grande dolore per la prematura scomparsa della moglie<br />

Ho bagnato i gerani<br />

SALUGGIA. (c.car.) Due<br />

i piemontesi a ricevere la<br />

menzione d’onore alla diciassettesima<br />

edizione del<br />

Premio Nazionale di Poesia<br />

e Narrativa “Il Golfo”<br />

2011, organizzato dal<br />

Centro culturale omonimo<br />

in collaborazione con il<br />

Comune di <strong>La</strong> Spezia: il<br />

saluggese Enrico Adduci e<br />

Mario Viola di Volpiano.<br />

Adduci sarà premiato<br />

domenica 17 aprile nel<br />

capoluogo spezzino per la<br />

silloge di poesie Per Carla. Il<br />

volume, non ancora presentato<br />

al pubblico, raccoglie le<br />

liriche nate dal grande dolore<br />

per la prematura scomparsa<br />

della moglie. «Credo<br />

molto nelle poesie per Carla<br />

- spiega l’autore - si tratta<br />

di una raccolta di versi<br />

scritti con il cuore».<br />

Enrico Adduci, classe<br />

1936, nato a Roma, trasferitosi<br />

per lavoro e rimasto<br />

per amore a Saluggia, prima<br />

delle liriche sofferte e<br />

nostalgiche di Per Carla ha<br />

pubblicato cinque raccolte<br />

di poesie in dialetto romanesco:<br />

Un po’ pe’ ride e ‘n po’<br />

pe’ fa sul serio (1985), Aridaje<br />

(1989), Vate se nasce (1992),<br />

Ho bagnato i gerani, stamattina,<br />

senza aspettare<br />

che me lo chiedessi tu.<br />

Ho preso rose<br />

dal nostro giardino<br />

e le ho messe in un vaso,<br />

come facevi tu.<br />

Ho messo in ordine<br />

i cuscini dei nostri divani,<br />

come volevi tu.<br />

Ma ha ancora senso<br />

tutto questo,<br />

ora che non ci sei?<br />

Piazza Farnese (1995) e I sogni,<br />

almeno quelli (2005).<br />

Numerosissimi i riconoscimenti<br />

tributati alla sua<br />

attività poetica in concorsi<br />

nazionali, tra cui quelli del<br />

Centro Culturale Giuseppe<br />

Gioachino Belli di Roma.<br />

Autore di liriche in romanesco,<br />

affi anca alla sua<br />

“lingua madre” una produzione<br />

in italiano e alcune<br />

opere in dialetto piemontese.<br />

Proprio per queste<br />

ultime nel 1986 ha vinto il<br />

primo premio al Concorso<br />

intitolato al vercellese doc<br />

Cesare Filippone.<br />

Nel 2010 si è classifi cato<br />

al primo posto nella sezione<br />

poesia del Concorso<br />

letterario “Il Viaggio”, organizzatodall’Associazione<br />

degli Amici della Biblio-<br />

teca di Crescentino, e una<br />

sua lirica è stata pubblicata<br />

nell’antologia Ricordati di<br />

me, legata al premio istituito<br />

dalla Cartman Edizioni.<br />

In ultimo una sua poesia<br />

è stata scelta per una mostra<br />

alla Biblioteca Rispoli<br />

di Roma ed un libro che<br />

vede trentasei testi poetici<br />

affi ancati ad altrettante<br />

opere d’arte.<br />

Musicus Patavinus, Gruppo<br />

B.Maderna, Ensemble<br />

G.Frescobaldi, Ensemble<br />

O.Von Wolkenstein e I Marascogn.<br />

Esperienze musicali<br />

diverse che portano questo<br />

artista delle percussioni in<br />

tournée in varie parti del<br />

mondo, contaminando e arricchendo,<br />

di volta in volta, la<br />

sua linfa creativa che riversa<br />

negli spettacoli che lo vedono<br />

come parte solista. Oggi<br />

Ranieri Paluselli è timpanista<br />

stabile dell’Orchestra del Teatro<br />

Regio di Torino e fa parte<br />

dei gruppi Yatosh percussion,<br />

Architanghi, C’era una<br />

volta il Cinema, Catubam e<br />

Orchestra Camerata Ducale.<br />

Sabato 9 aprile, ore<br />

21, Teatro Civico, Vercelli.<br />

Per informazioni:<br />

da lunedì a venerdì orario<br />

ufficio Comune di<br />

Vercelli, 0161.596277,<br />

0161.596369, oppure Associazione<br />

Camerata Ducale,<br />

011 755791, orchestra@camerataducale.it.<br />

Dal classicismo al Romanticismo<br />

con l’orchestra Italo Montemezzi<br />

CHIVASSO. (i.ch.) Si conclude giovedì 7 aprile, nel<br />

Duomo di Chivasso, il calendario di “Chivasso in Musica”,<br />

la rassegna di musica classica ideata e curata da<br />

Edgardo Pocorobba e dall’Associazione culturale “Il<br />

contatto”, giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione.<br />

L’ultima serata per il 2011 ha come titolo: “Dal classicismo<br />

al Romanticismo”: il programma prevede il<br />

Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra “L’imperatore” di Ludwig<br />

Van Beethoven, ed a seguire la Sinfonia n. 8 in si<br />

minore (incompiuta) D759 di Franz Schubert.<br />

Il Concerto n. 5 fu composto da Beethoven tra il 1809<br />

ed il 1810, ed è suddiviso in tre movimenti: Allegro,<br />

Adagio un poco mosso, Rondò allegro ma non troppo.<br />

Per quanto riguarda la Sinfonia di Schubert, composta<br />

nel 1822, alla morte dell’autore, nel 1828, risultavano<br />

completati solo i primi due movimenti, Allegro<br />

moderato e Andante con moto, mentre di un terzo movimento<br />

(Scherzo) rimane lo spartito per pianoforte quasi<br />

completo, ma con sole due pagine già orchestrate.<br />

Ciò che rende l’Incompiuta inusuale per una sinfonia<br />

del periodo classico è la tonalità in si minore, mai usata<br />

né da Haydn, Mozart o Beethoven, e questo è un<br />

elemento che costituisce di per sé un sintomo dell’incipiente<br />

transizione al Romanticismo.<br />

Al pianoforte Sabrina <strong>La</strong>nzi, brillante ed originale<br />

interprete del repertorio romantico e post–romantico.<br />

Nel suo curriculum troviamo prestigiose collaborazioni<br />

con orchestre quali gli Archi della Scala, l’Orchestra<br />

del Conservatorio di Berna, la Metropolitan<br />

Sinfonia London e numerose altre in Italia e all’estero.<br />

Ha conseguito numerosissimi premi in vari concorsi<br />

nazionali ed internazionali. Viene assiduamente invitata<br />

a suonare in numerose sale e Festival in Italia e<br />

all’estero.<br />

Ad eseguire i brani sarà l’Orchestra sinfonica della<br />

provincia veronese “Italo Montemezzi” diretta da<br />

Giuliano Bertozzo. L’Orchestra è nata nel 2008 con<br />

l’intento di dare alla provincia veronese un’orchestra<br />

composta da professionisti. Si è così creato un ensemble<br />

giovane e contemporaneamente di esperienza, in<br />

grado di affrontare progetti cameristici e sinfonici con<br />

programmi diversifi cati. Il direttore Giuliano Bertozzo,<br />

diplomato in clarinetto, ha ricevuto il diploma di<br />

merito al corso biennale di direzione d’orchestra di<br />

Conegliano Veneto sotto la guida del maestro Ludmil<br />

Descev, e ha seguito vari corsi di perfezionamento.<br />

Giovedì 7 aprile, ore 21,15, Duomo di Chivasso. Ingresso libero.<br />

Rassegna polisensoriale: musica, degustazione di vino e assaggio di riso<br />

“Poetiche Armonie” nei paesi del Vercellese<br />

A cura dell’Accademia “Giovanni Carisio”, organizzazione de “<strong>La</strong> Voce”<br />

ALICE CASTELLO. (m.v.) Nel mese<br />

di marzo è stata presentata in<br />

diverse località (Santhià, Bianzè,<br />

Carisio, San Germano, Alice<br />

Castello) la rassegna polisensoriale<br />

“Poetiche Armonie”, facente<br />

parte dei Dialoghi di primavera 2011<br />

dell’Associazione culturale alicese<br />

“<strong>La</strong> Voce”. Altre sue presentazioni<br />

sono previste per il mese di aprile,<br />

precisamente lunedì 4 nella chiesa<br />

di San Francesco a Borgo d’Ale,<br />

martedì 5 nella Biblioteca di Tronzano<br />

Vercellese e giovedì 7 al Cen-<br />

tro culturale di Arborio.<br />

Claudia Carra<br />

Enrico Adduci Arturo Sacchetti<br />

Infatti, all’interno della cosiddetta<br />

“sala macchine” della Riseria<br />

Molinaro di Santhià, s’aprirà la<br />

rassegna nella sera del 15 aprile.<br />

Essa sarà polisensoriale poiché vi<br />

saranno sei serate di musica, accompagnate<br />

dalla degustazione<br />

di un sorso di vino e dall’assaggio<br />

di una ricetta a base di riso. Inoltre,<br />

ognuna di esse vedrà anche<br />

la partecipazione di personaggi<br />

illustri del Piemonte, a cui sarà assegnato<br />

un riconoscimento per la<br />

capacità di cui hanno dato prova<br />

nella propria professione. Le loro<br />

identità sono al momento tenute<br />

riservate, per poter rappresentare<br />

una sorpresa. Gli appuntamenti di<br />

“Poetiche Armonie” si terranno il<br />

15 e il 29 aprile, il 13 e il 27 maggio,<br />

il 10 e il 24 giugno. <strong>La</strong> rassegna<br />

sarà infi ne chiusa il 25 giugno da<br />

uno spettacolo offerto sul piazzale<br />

della Riseria da “<strong>La</strong> Paradise Big<br />

Band”.<br />

<strong>La</strong> manifestazione è curata<br />

dall’Accademia Internazionale di<br />

Musica “Giovanni Carisio” presieduta<br />

dal maestro Arturo Sacchetti,<br />

e s’avvale della collaborazione<br />

della Riseria Molinaro di Enrico<br />

e Gabriella, che la ospiterà per<br />

intero. L’organizzazione spetta<br />

appunto a “<strong>La</strong> Voce”: è possibile<br />

contattare questa associazione per<br />

ulteriori informazioni.<br />

“Poetiche armonie”-Santhià,<br />

Sala Macchina della<br />

Riseria Molinaro, strada<br />

per Vettignè-15 aprile, ore<br />

20,30- E. Sacchetti violino,<br />

N. Kotsioubinskaia, pianoforte-Ingresso<br />

riservato ai<br />

soci dell’Accademia “Giovanni<br />

Carisio”, con possibilità di<br />

associarsi in loco.


38 taccuino<br />

VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Annunci economici<br />

a n n u n c i o<br />

g r a t u i t o<br />

1<br />

TESTO:<br />

Rubrica<br />

n°<br />

Dati per la segreteria (che non saranno pubblicati)<br />

NOME e COGNOME:<br />

INDIRIZZO:<br />

COMUNE:<br />

FIRMA:<br />

VENDITA<br />

ABITAZIONI<br />

A SALUGGIA zona centrale, privato<br />

vende casa indipendente,<br />

libera, due piani più mansarda.<br />

Piano terreno: cucina, soggiorno,<br />

sala e ampio ripostiglio. Primo<br />

piano: tre camere, bagno. Cortile<br />

con aiuole. Ampio garage per<br />

auto con annessi servizi, ampio<br />

e luminoso magazzino al piano<br />

superiore. Tel. 0161.486540 o<br />

0161.486308.<br />

IN LIVORNO FERRARIS, vendesi<br />

casa indipendente,<br />

ampia metratura, garage,<br />

cortile, adatta anche per due<br />

famiglie. Per informazioni:<br />

338.7573056.<br />

2<br />

ACQUISTO<br />

ABITAZIONI<br />

PRIVATO cerca casa indipendente<br />

con cortile<br />

anche da ristrutturare in<br />

zona Piemonte/Liguria.Tel<br />

349.6239635 serali.<br />

7<br />

IMMOBILI COMMERCIALI E<br />

INDUSTRIALI<br />

VENDESI negozio in frazione<br />

Galli a Crescentino,<br />

minimarket unico in frazione.<br />

Occasionissima Tel.<br />

347.2470342 Antonio.<br />

Rif. 19390 - Art. 16 L. 56/87<br />

- Comune di Cigliano avviamento<br />

a selezione di un Impiegato<br />

esecutore cat. B pos.<br />

Econom. B1 - tempo pieno e<br />

determinato,durata indicativa<br />

dal 1 aprile al 12 giugno<br />

con possibilità di proroga per<br />

eventuale ballottaggio e/o<br />

referendum. Prevista prova<br />

selettiva riguardante tecniche<br />

relative alle mansioni di<br />

impiegato esecutivo e copiatura<br />

di un testo o predisposizione<br />

di un elaborato con<br />

uso pc e risposta a domande<br />

riguardanti servizio demografico-elettorale.<br />

Requisiti:<br />

cittadinanza italiana, scuola<br />

dell obbligo e corso professionale<br />

almeno biennale .<br />

Il giorno 31/03/2011 tutti i<br />

lavoratori in possesso dei<br />

requisiti per l accesso al pubblico<br />

impiego potranno dare<br />

la propria adesione presso<br />

il centro impiego di Vercelli<br />

(p.Za Roma 17) o presso il<br />

centro impiego di Santhia<br />

(c.So s. Ignazio 1) dalle ore<br />

8.30 Alle ore 13.00. Gli interessati<br />

dovranno presentarsi<br />

agli sportelli muniti di certificato<br />

isee relativo a redditi,<br />

patrimoni e situazione familiare<br />

del 2009.<br />

Rif. 19310 - Azienda in Vercelli<br />

cerca ragioniere con esperienza<br />

nel mondo degli appalti pubblici<br />

(attivita principale dell azienda).<br />

Orario di lavoro: 40 ore settimanali<br />

dal lunedi al venerdi . Buona<br />

conoscenza lingua inglese.<br />

10<br />

12<br />

13<br />

TEL:<br />

AUTOMOBILI<br />

VENDESI RENAULT CLIO RXE, cinque<br />

porte Euro 2 ottimo stato,<br />

Euro 1.100. Tel 333.8279759.<br />

BMW Z4 M SPORT, 3.000 i,<br />

anno 2003, km 35.000, full<br />

optionalls, Euro 18.000. Tel.<br />

329.0032978.<br />

PORSCHE CAYENNE S, anno<br />

2004, km 67000, cc 4500, V<br />

8, cambio tip-tronic, full optionalls,<br />

euro 25000. Cell.<br />

329.0032978.<br />

FUORISTRADA<br />

ROULOTTE - CAMPER<br />

VENDO CAMPER WESTFALIA,<br />

tetto soffietto, omologato<br />

4 posti, Volkswagen diesel<br />

2500, a 10.000 euro. Telefono<br />

0142.947185<br />

MOTO E<br />

CICLOMOTORI<br />

BMW R1150 RT, anno<br />

2003, km 27000, valige<br />

laterali , borsa serbatoio,<br />

gommata, Euro 7.500.<br />

cell. 329. 0032978.<br />

DUCATI MULTISTRADA S,<br />

anno 06/2010, km 5000,<br />

modello touring, colore<br />

rossa, 150 cv, euro 16000.<br />

Cell. 329.0032978.<br />

Settore Sviluppo Socio Economico<br />

Centro per l’impiego di Vercelli<br />

piazza Roma, 17 - Tel. 0161.252775 - Fax 0161.262345<br />

Candidarsi sul sito; www.lavoro.<br />

provincia.vercelli.It allegando il<br />

proprio curriculum vitae.<br />

Rif. 19070 - Azienda metalmeccanica<br />

del Vercellese ricerca<br />

un rettificatore/alesuarista con<br />

esperienza si richiede inoltre<br />

capacità anche su tornio parallelo<br />

contratto di lavoro tempo<br />

determinato con possibilità di<br />

trasformazione a tempo indeterminato<br />

preferibile iscrizione<br />

nelle liste di mobilità - luogo di<br />

lavoro Strambino inviare curriculum<br />

vitae all indirizzo e-mail:<br />

franco.ariagno2002@libero.It.<br />

Rif. 19110 - Poste italiane<br />

s.p.a. Cerca portalettere per<br />

Vercelli e provincia. Preferibile<br />

età 18/35 anni. Diploma<br />

di scuola media superiore<br />

(durata cinque anni). Pat. B.<br />

Indispensabile saper utilizzare<br />

motomezzo monomarcia<br />

piaggio 125cc. Tempo determinato<br />

2/3 mesi indicativamente<br />

aprile/giugno 2011 part<br />

time 25 ore settimanali. Richiesta<br />

iscrizione come disoccupato<br />

al centro per l’impiego<br />

candidarsi sul sito www.lavoro.provincia.vercelli.it.<br />

Rif. 18996 - Primaria azienda<br />

operante nel settore socio<br />

sanitario ricerca un fisioterapista<br />

/massofisioterapista<br />

per struttura in Borgo d’Ale<br />

candidarsi sul sito : www.<br />

lavoro.provincia.vercelli.it<br />

allegando il proprio curriculum<br />

vitae.<br />

20<br />

31<br />

al telefono<br />

SALUGGIA<br />

Municipio 0161.480112<br />

Protezione Civile 0161.480042<br />

Guardia medica 0161.842655<br />

CRESCENTINO<br />

Municipio 0161.833111<br />

Vigili Urbani 0161.843145<br />

Carabinieri 0161.843134<br />

Guardia medica 0161.842655<br />

FONTANETTO PO<br />

Municipio 0161.840114<br />

Parrocchia 0161.840139<br />

LAMPORO<br />

ARREDAMENTO<br />

VENDO 30 panche e 12 tavoli lunghezza<br />

cm.200 x cm 80 e cm 5<br />

prezzo interessante, tutte lo stesso<br />

modello, tipo massiccio, ideali per<br />

tavernette, saloni per cerimonie,<br />

agriturismo ecc. Tel. 338.8534646.<br />

23<br />

FAI DA TE<br />

GIARDINAGGIO<br />

MACCHINA COMBINATA per legno,<br />

monofase, accessoriata, 5 lavorazioni:<br />

pialla filo, spessore, toupie,<br />

cavatrice, sega circolare, vendo<br />

Euro 700. Tel. 327.658648.<br />

ANTIQUARIATO<br />

RADIO D'EPOCA DUCATI, modello<br />

3404, legno originale, pero di Sardegna,<br />

radio funzionante tutta originale<br />

euro 1800. Cell 329.0032978.<br />

FORZIERE EPOCA fine settecento,<br />

tre chiavi per l'apertura, dimensioni:<br />

altezza mt 1,20, larghezza<br />

mt 0,90, profondità mt 0,40,<br />

Euro 12000. cell 329.0032978.<br />

37<br />

Municipio 0161.848101<br />

Guardia medica 0161.842655<br />

Ufficio Postale 0161.848118<br />

Parrocchia 0161.848125<br />

Se desiderate pubblicare<br />

i vostri annunci gratuiti, inviate<br />

o recapitate questo coupon<br />

a “la Gazzetta”,<br />

via Nizza 31, 10125 Torino<br />

oppure tramite<br />

fax: 178 2775237<br />

e-mail: posta@la<strong>gazzetta</strong>.info<br />

Si prega di scrivere<br />

con grafia leggibile e di contenere<br />

il testo in max 15 parole.<br />

Il giornale non si assume responsabilità<br />

sulla veridicità degli annunci.<br />

LAVORO<br />

OFFERTA<br />

SIGNORA trentenne, italiana, offresi<br />

per pulizie generali della<br />

casa zona Livorno Ferraris-Saluggia.<br />

Massima serietà. Per info<br />

telefonare al 338.1484795<br />

45<br />

46<br />

47<br />

LIVORNO FERRARIS<br />

Municipio 0161.477503<br />

Vigili Urbani 0161.47358<br />

Carabinieri 0161.47144<br />

Guardia medica 0161.424524<br />

Ufficio Postale 0161.47197<br />

CIGLIANO<br />

Municipio 0161.423142<br />

Carabinieri 0161.423156<br />

Guardia medica 0161.424524<br />

Ufficio Postale 0161.423153<br />

MONCRIVELLO<br />

Municipio 0161.401177<br />

Ufficio Postale 0161.401189<br />

VILLAREGGIA<br />

MESSAGGI<br />

RAGAZZO italiano,<br />

38enne benestante e con<br />

serie intenzioni, cerca<br />

ragazza straniera o italiana,<br />

qualsiasi età, per<br />

relazione stabile ed eventuale<br />

convivenza. Sms:<br />

346.5994989.<br />

NEGOZI<br />

AZIENDE<br />

ACQUISTO attività artigianale<br />

o commerciale<br />

o agricola in zona. Tel.<br />

349.6239635.<br />

OPPORTUNITÀ<br />

COMMERCIALI<br />

SE CERCHI LAVORO, un<br />

lavoro che ti faccia<br />

guadagnare, avere<br />

tempo e il benessere<br />

fisico, contattaci. Tel<br />

348.3613813<br />

OFFRESI come Tutor/Finanziatore<br />

a chi ha idee<br />

e capacità da tradurre in<br />

impresa. Sono un privato<br />

e cerco solo persone serie<br />

giovani e non. Tel. al<br />

349.6239635 dopo le<br />

20.<br />

Municipio 0161.45118<br />

Parrocchia 0161.45170<br />

INDICE DELLE RUBRICHE<br />

IMMOBILIARI<br />

1 VENDITA ABITAZIONI<br />

2 ACQUISTO ABITAZIONI<br />

3 AFFITTO ABITAZIONI (OFFERTA)<br />

4 AFFITTO ABITAZIONI (DOMANDA)<br />

5 BOX E GARAGE<br />

6 LOCALI USO UFFICIO<br />

7 IMMOBILI COMMERCIALI E INDUSTRIALI<br />

8 CASE VACANZA<br />

9 TERRENI E RUSTICI<br />

VEICOLI<br />

10 AUTOMOBILI<br />

11 FURGONI E AUTOCARRI<br />

12 FUORISTRADA – ROULOTTE – CAMPER<br />

13 MOTO E CICLOMOTORI<br />

14 CICLI E BICICLETTE<br />

15 MACCHINE AGRICOLE – MOVIM. TERRA<br />

16 NAUTICA<br />

COMPUTER E ATTREZZATURE LAVORO<br />

17 HARDWARE<br />

18 SOFTWARE<br />

19 MOBILI E ATTREZZATURE IN GENERE<br />

OGGETTI E SERVIZI PER LA CASA<br />

20 ARREDAMENTO<br />

21 ELETTRODOMESTICI E CASALINGHI<br />

22 TELEFONIA<br />

22 RISCALDAMENTO<br />

23 FAI DA TE – GIARDINAGGIO<br />

SHOPPING, SALUTE E BELLEZZA<br />

24 ABBIGLIAMENTO<br />

25 CENTRI ESTETICI, PALESTRE, PISCINE<br />

TEMPO LIBERO, SPORT, VIAGGI<br />

26 ARTICOLI SPORTIVI<br />

27 CAMPEGGIO<br />

28 AUDIO E VIDEO – CINE-FOTO-OTTICA<br />

29 LIBRI – GIORNALI – FUMETTI – RIVISTE<br />

30 MUSICA E STRUMENTI MUSICALI<br />

31 ANTIQUARIATO<br />

32 VINO E CANTINA<br />

33 GIOCATTOLI, ARTICOLI BAMBINO<br />

34 OROLOGI E GIOIELLI<br />

35 GIOCHI, HOBBY E COLLEZIONISMO<br />

LAVORO<br />

36 DOMANDA<br />

37 OFFERTA<br />

SERVIZI<br />

38 BABY SITTER – COLLABORAZ. DOMESTICHE<br />

39 LEZIONI – RIPETIZIONI<br />

40 ASSISTENZA<br />

41 SERVIZI VARI<br />

COMUNICAZIONI PERSONALI<br />

42 MATRIMONIALI<br />

43 SMARRITI E TROVATI<br />

44 RICORRENZE, AUGURI<br />

45 MESSAGGI<br />

VARIE<br />

46 NEGOZI – AZIENDE<br />

47 OPPORTUNITA’ COMMERCIALI<br />

48 FINANZIAMENTI<br />

49 ANIMALI<br />

50 SCAMBI E BARATTI<br />

MAGLIONE<br />

Municipio 0161.400123<br />

ALICE CASTELLO<br />

Municipio 0161.90113<br />

Ufficio Postale 0161.90135<br />

BORGO D’ALE<br />

Municipio 0161.46132<br />

Ufficio Postale 0161.46140<br />

BIANZÈ<br />

Municipio 0161.49133<br />

Ufficio Postale 0161.49268<br />

TRONZANO<br />

Municipio 0161.911235<br />

Ufficio Postale 0161.911191<br />

farmacie<br />

Il turno inizia alle 8.30 del giorno indicato e si conclude alle<br />

8.30 del giorno successivo.<br />

1 venerdì Livorno Mezzalama<br />

2 sabato Santhià Comunale<br />

3 domenica Santhià Comunale<br />

4 lunedì Cigliano<br />

5 martedì Moncrivello<br />

6 mercoledì Tronzano Casazza<br />

7 giovedì San Germano<br />

8 venerdì Carisio<br />

9 sabato Santhià Prando<br />

10 domenica Santhià Prando<br />

11 lunedì Alice Castello<br />

12 martedì Buronzo<br />

13 mercoledì Borgo d’Ale<br />

14 giovedì Livorno Gallo<br />

Pronto farmaci: 011.9136008<br />

distributori<br />

APERTI 24 ORE SU 24:<br />

SALUGGIA: Erg, self service Bonino di<br />

strada Crescentino<br />

LIVORNO FERRARIS: Ip, al bivio comunale<br />

Saluggia-Crescentino<br />

CRESCENTINO: Erg, frazione Galli<br />

VILLAREGGIA: Centro Calor, strada<br />

per Cigliano; Shell, SS 595 Km 9+300


VENERDÌ 1° APRILE 2011<br />

Cosa succede in paese<br />

agenda 39<br />

<br />

<br />

Le segnalazioni vanno<br />

inviate a: la Gazzetta<br />

via Nizza, 31<br />

10125 Torino<br />

@<br />

Indirizzo email:<br />

posta@la<strong>gazzetta</strong>.info<br />

Fax: 178 2775237<br />

QUANDO DOVE COSA CHI ORGANIZZA LUOGO ORA A PAG.<br />

VENERDÌ<br />

1<br />

SABATO<br />

2<br />

DOMENICA<br />

3<br />

LUNEDÌ<br />

4<br />

MARTEDÌ<br />

5<br />

GIOVEDÌ<br />

7<br />

VENERDÌ<br />

8<br />

SABATO<br />

9<br />

DOMENICA<br />

10<br />

11<br />

LUNEDÌ<br />

MERCOLEDÌ<br />

13<br />

14<br />

GIOVEDÌ<br />

Vercelli Spettacolo “un’eroe borghese” Compania degli<br />

Anacoleti<br />

Alice<br />

Castello<br />

Mostra di pittura di Paolo Lello Gariglio Associazione culturale<br />

“<strong>La</strong> Voce”<br />

Tronzano Mostra “Pillole di storia verso l’unifi cazione: i martiri<br />

tronzanesi”<br />

Santhià Maratona Rock “Porta un amico per ricordarla” memorial<br />

Beatrice Bedon<br />

Comune, Pro Loco e<br />

Associazione Irrigua<br />

Ovest Sesia Vercelli<br />

Atletica Santhià 1972,<br />

Comune di Santhià,<br />

Provincia di Vercelli<br />

Chivasso Spettacolo teatrale “Big Bang” Associazione Foravia e<br />

Marco Galati<br />

Borgo d’Ale Corsa e camminata “Sui sentieri di Nadia” Pro Loco Santuario di Santa Maria<br />

della Cella<br />

Borgo d’Ale Mercatino “Tutto legno” Comune Mercato Coperto<br />

Ortofrutticolo<br />

Verrua<br />

Savoia<br />

Teatro civico 21 35<br />

Casa degli Alicesi 16 35<br />

Ex Albergo del Sole 15 20<br />

piazza Zapelloni Dalle 18 37<br />

Teatro civico 21 35<br />

8.30 17<br />

Dalle 8 17<br />

Camminata di Primavera Cai di Torino Fortezza di Verrua Savoia 9 10<br />

Villareggia Tombolata Associazione<br />

Pensionati<br />

Santhià Maratona Rock “Porta un amico per ricordarla” memorial<br />

Beatrice Bedon<br />

Atletica Santhià 1972,<br />

Comune di Santhià,<br />

Provincia di Vercelli<br />

Salone Polivalente Dalle 16 16<br />

Piazza Zapelloni 14.30 37<br />

Borgo d’Ale Rassegna Polisensoriale Poetiche Armonie Associazione<br />

culturale “<strong>La</strong> Voce”<br />

a cura dell’Accademia<br />

Giovanni Carisio<br />

Chiesa di San Francesco 21 37<br />

Tronzano Rassegna Polisensoriale Poetiche Armonie Associazione<br />

culturale “<strong>La</strong> Voce”<br />

a cura dell’Accademia<br />

Giovanni Carisio<br />

Biblioteca 21 37<br />

Saluggia Conferenza sulla sessuologia nella terza età Associazione Vita Tre Salone del Centro Vita 15 5<br />

Tronzano “Rassegna Incontri”<br />

Prima lezione del corso di informatica di base con Teresa<br />

IATOMASI<br />

Chivasso Conclusione calendario “Chivasso in Musica” a cura di<br />

Edgardo Pocorobba<br />

Tronzano “Rassegna Incontri”<br />

Prima lezione del corso di ecologia con Franco Re<br />

Comune e biblioteca Biblioteca 20<br />

Associazione culturale<br />

“Il contatto”<br />

Duomo di Chivasso 21.15 37<br />

Comune e biblioteca Biblioteca 20<br />

Crescentino Pellegrinaggio a Lourdes Parrocchia dell’Assunta Crescentino 4.40 9<br />

Cigliano “Puliamo il territorio di Cigliano” Comune Parcheggio del campo<br />

sportivo<br />

Chivasso Spettacolo teatrale “Omaggio ad Alda Merini” Associazione Foravia e<br />

Marco Galati<br />

8 14<br />

Teatro Civico 21 14<br />

Vercelli Spettacolo musicale Audizioni alla Camerata Ducale Viotti Festival Teatro Civico 21 37<br />

Verrua<br />

Savoia<br />

Camminata di Primavera Cai di Torino Fortezza Verrua Savoia 8 10<br />

Maglione Lezioni di mountain bike per donne Scuola Nazionale di<br />

mountain bike Castello<br />

di Masino Outdoor<br />

Vercelli Elisir d’Amore di Gaetano Donizzetti Stagione d’Opera del<br />

Teatro Civico<br />

Baby Bike Park, Castello di<br />

Masino<br />

14 17<br />

Teatro Civico 21 37<br />

Torino Spettacolo teatrale, Rigoletto di Giuseppe Verdi Associazione Vita Tre Teatro Regio di Torino 15 5<br />

Saluggia Concerto del <strong>La</strong>boratorio di Canto Popolare di Ivrea Associazione AVIS Centro <strong>La</strong> Cittadella 15 5<br />

Vercelli Concerto di Michele Zarrillo Teatro Civico 21 37<br />

Crescentino Corso per riconoscere i piccoli mammiferi Ente Parco e Skua<br />

Natura<br />

Santhià Rassegna polisensioriale Poetiche e Armonie Associazione culturale<br />

“<strong>La</strong> Voce” a cura<br />

della’Accademia<br />

Giovanni Carisio<br />

Palude di San Genuario 9<br />

sala macchine della Riseria<br />

Molinaro<br />

20.30 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!