14.06.2013 Views

qui - Associazione Cori dell Toscana

qui - Associazione Cori dell Toscana

qui - Associazione Cori dell Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Periodico Quadrimestrale<br />

<strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong> <strong>Cori</strong> <strong>dell</strong>a <strong>Toscana</strong><br />

via del Pantano, 40 - 52100 Arezzo<br />

Anno XXXI - n° 78<br />

Gennaio - Aprile 2013


Anno XXXI - nr. 78<br />

Maggio 2013<br />

periodico quadrimestrale<br />

<strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong> <strong>Cori</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Registrato al n. 4/1983<br />

del Tribunale di Grosseto<br />

Direttore Responsabile:<br />

Giancarlo Pagni<br />

Redazione:<br />

Cristiano Benedetti<br />

Carlo Bresci<br />

Fernando Catacchini<br />

Enrico Moggi<br />

Cristina Redi<br />

Hanno collaborato:<br />

Elio Antichi<br />

Carlo Bresci<br />

Francesco Capasso<br />

Don Romano Faldi<br />

Eugenio Fallarino<br />

Angiolo Fossati<br />

Marco Fusari<br />

Gianna Ghiori<br />

Arcangela Greco<br />

Ugo Menconi<br />

Enrico Moggi<br />

Benedetta Nofri<br />

Giancarlo Pagni<br />

Claudia Pennucci<br />

Benedetta Scognamillo<br />

Rosa Vernieri<br />

Redazione:<br />

Via Vittorio Emanuele II, 18<br />

58054 Scansano GR<br />

Tel. (0039.0564.507908)<br />

Handy: (0039.338.8566884)<br />

www.coritoscana.it<br />

E.mail: diapason@coritoscana.it<br />

info@coritoscana.it<br />

c.c. postale:14546501<br />

Composizione EDP in proprio<br />

Stampa: Edizione elettronica<br />

distribuita gratuitamente<br />

agli associati forniti<br />

di indirizzo e.mail<br />

ALLe AMIChe e<br />

AGLI AMICI LeTToRI<br />

DI DIAPASon<br />

Nel nr. 76 di questo nostro periodico<br />

avevo preannunciato l’intenzione di<br />

lasciarne la gestione a qualcuno più<br />

giovane e disponibile di me: la ricerca<br />

del Presidente Catacchini è stata<br />

piuttosto lunga e Diapason da allora è<br />

uscito una sola volta.<br />

Questo numero rompe un lungo silenzio<br />

e la nostra trentennale testata ha<br />

trovato finalmente due giovani disponibili a portare avanti<br />

questa nostra pubblicazione.<br />

Si tratta di un ricambio generazionale importante e mi auguro<br />

che i lettori sappiano apprezzare la disponibilità di<br />

Miguel Angel Bonini e Salvatore Esposito che mi succederanno:<br />

ma la loro professionalità non avrà il successo che ci<br />

auguriamo senza un’importante collaborazione di tutti noi<br />

che doverosamente dovremo prestare.<br />

Il periodico Diapason non è per dotti o sapienti ma vuole<br />

costruire una palestra aperta a tutti: aperta agli interventi<br />

personali, alle esperienze di tutti, direttori o coristi ch’essi siano,<br />

alle puntualizzazioni colte dal di dentro del nostro mondo<br />

amatoriale.<br />

Mi sia permesso di augurare ai giovani Bonini ed Esposito,<br />

al Presidente Catacchini, al periodico Diapason, e a tutti voi,<br />

cari lettori, un rinnovato successo.<br />

Giancarlo Pagni<br />

arezzo<br />

grosseto<br />

lucca<br />

pisa<br />

prato<br />

firenze<br />

livorno<br />

massa carrara<br />

pistoia<br />

siena<br />

2) (3<br />

2<br />

4<br />

8<br />

10<br />

14<br />

16<br />

18<br />

20<br />

22<br />

24<br />

26<br />

28<br />

32<br />

36<br />

38<br />

42<br />

SoMMARIo<br />

alle amiche e agli amici lettori di Diapason<br />

la festa del trentennale<br />

i Madrigalisti senesi partecipano a “Stirya Canora”<br />

coro “la Grolla” di Livorno ...in un concerto...<br />

il coro del sole...il coro dei bambini<br />

25° anniversario Corale don Renzo Mazzoni<br />

alla scoperta del maestro Bonaventura Somma<br />

cori in concerto in piazza San Martino<br />

voci del Serchio<br />

orchestra giovanile di Arezzo Coro Voceincanto<br />

Alle Kan Singel. Tutti possono cantare<br />

canto corale e incanto turistico<br />

la Corale Giacomo Puccini festeggia 120 anni<br />

prima edizione “le Mani in Suono”<br />

itinerari vocali nel Chianti<br />

vincitori toscani in un bel concorso toscano!


e<br />

stata una bellissima<br />

festa quella<br />

organizzata l’8<br />

dicembre 2012<br />

dall’<strong>Associazione</strong> <strong>Cori</strong> <strong>dell</strong>a<br />

<strong>Toscana</strong> per il trentesimo<br />

anniversario <strong>dell</strong>a sua fondazione:<br />

per sottolineare<br />

l’importanza di questa ricorrenza,<br />

il presidente Fernando<br />

Catacchini ha voluto celebrare<br />

tanti anni di operosa<br />

attività e ricordare tutte le<br />

persone che hanno reso possibile<br />

la crescita <strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong>,<br />

ma soprattutto ha<br />

voluto che si cantasse molto<br />

e si cantasse tutti. Una<br />

festa pensata proprio come<br />

tale: allegra, variegata e numericamente<br />

partecipata;<br />

una sintesi in tanta musica e<br />

molte parole di tutte le attività<br />

che ACT porta avanti<br />

con la tenacia di chi crede<br />

che la musica corale sia un<br />

fenomeno di espressione<br />

artistica e coesione sociale<br />

ancora sottovalutato dalle<br />

istituzioni.<br />

Col supporto creativo ed<br />

operativo <strong>dell</strong>a Direzione<br />

Artistica e <strong>dell</strong>a Giunta Esecutiva,<br />

si è dato vita ad una<br />

“kermesse” importante: è<br />

LA feSTA<br />

DeL TRenTennALe<br />

di Arcangela Greco<br />

stata scelta come sede Firenze,<br />

città sempre molto<br />

ricca di proposte musicali e<br />

l’Auditorium del Palazzo dei<br />

Congressi che forse per la<br />

prima volta si è aperto all’incontro<br />

con la musica corale<br />

senza che questa fungesse<br />

solo da cornice o intermezzo<br />

a seriosissimi Congressi<br />

quasi sempre a carattere<br />

scientifico.<br />

La giornata è iniziata con la<br />

Rassegna-Concorso Regionale<br />

dei cori scolastici,evento<br />

biennale giunto quest’anno<br />

alla sua XIV° edizione;<br />

l’appuntamento è sempre<br />

molto atteso dalle scuole<br />

toscane: per questa occasione<br />

veramente speciale le<br />

numerose compagini provenienti<br />

da scuole di ogni<br />

ordine e grado del territorio<br />

hanno inserito nei loro programmi<br />

un canto natalizio<br />

e/o un canto popolare toscano,<br />

così come previsto dal<br />

Bando.<br />

Anche se questa edizione si<br />

è svolta all’inizio <strong>dell</strong>’anno<br />

scolastico e non in primavera<br />

quando vengono<br />

tirate le fila di tutte le attività,<br />

il momento è stato<br />

significativo per dimostra-<br />

4) (5<br />

re come l’effettuazione di<br />

una pratica corale costante<br />

sia in grado di produrre effetti<br />

sorprendenti nel coinvolgimento<br />

di un sempre<br />

più alto numero di bambini e<br />

ragazzi. A questo proposito<br />

è stata molto interessante<br />

e divertente l’esibizione del<br />

coro del Liceo U. Dini di Pisa<br />

diretto dal M. prof. Giovanni<br />

Del Vecchio, vero e proprio<br />

esperimento di partecipazione<br />

corale collettiva: nella<br />

scuola professori, ausiliari,<br />

genitori cantano durante<br />

l’anno assieme ai propri ragazzi<br />

e, sia durante le prove<br />

che ai concerti com’è avvenuto<br />

anche a Firenze, danno<br />

dimostrazione di come<br />

per la musica corale fra età<br />

e ruoli non esistano frontiere.<br />

E’ proprio per questa<br />

motivazione che la Giuria,<br />

composta dai maestri Luca<br />

Stornello di Livorno, Maria<br />

Ida Tosto di Firenze e Maurizio<br />

Morgantini di Massa<br />

M.ma (GR), ha ritenuto di as-<br />

segnare a questo ensemble<br />

un premio speciale. La stessa<br />

Giuria ha poi assegnato i<br />

premi previsti, come segue:<br />

Scuola primaria:<br />

Premio Speciale per la migliore<br />

esecuzione di canto<br />

popolare al Coro <strong>dell</strong>a scuola<br />

C.Colombo D.D. 3° Circolo di<br />

Empoli – dir. Dei Rossella;<br />

Premio Speciale per la migliore<br />

esercuzione di Canto<br />

Natalizio al Coro <strong>dell</strong>a scuola<br />

Ten. M.Magini <strong>dell</strong>’I.C. di<br />

Monte San Savino – dir. Benedetta<br />

Nofri;<br />

Premio Speciale per “qualità<br />

musicali”al Coro “I grilli<br />

cantanti” <strong>dell</strong>a scuola Civinini-Arrighi<br />

di Pistoia – dir. Lucia<br />

Innocenti Caramelli.<br />

Scuola Sec. di 1° grado<br />

Premio Speciale per il brano<br />

“più coinvolgente” al Coro<br />

“Piccole Note” <strong>dell</strong>’I.C. di<br />

Monte San Savino – dir. Benedetta<br />

Nofri;<br />

Scuola Sec.di 2° grado<br />

Premio Speciale per “vitalità<br />

e comunicativa” al Coro <strong>dell</strong>’<br />

I.I.S.S. Calamandrei di Sesto<br />

F.no – dir. Edoardo Materassi;<br />

Premio Speciale per il Coro<br />

del Liceo Dini come sopra già<br />

riferito.<br />

Infine è stato assegnato il<br />

“Premio Speciale del 30°” al<br />

Coro ”I grilli cantanti” di Pistoia<br />

ritenuto l’ensemble “più<br />

meritevole” tra tutti quelli<br />

partecipanti.<br />

C’è stato anche il momento<br />

<strong>dell</strong>e parole e <strong>dell</strong>a riflessione<br />

teorica sull’esperienza<br />

dei cori <strong>dell</strong>a scuola e di<br />

quelli giovanili in generale:<br />

l’incontro sulle problematiche<br />

connesse alle scelte<br />

repertoriali presenziato<br />

dal Prof. Mario Piatti – didatta<br />

- e dal M. Lorenzo<br />

Donati -musicista, compositore<br />

e direttore di coro - .<br />

Dal dibattito che ha fatto<br />

seguito all’intervento dei<br />

molti insegnanti e direttori<br />

intervenuti, sono emerse<br />

le consuete difficoltà di chi<br />

opera nel mondo <strong>dell</strong>a scu-<br />

>>>


ola ma sono anche scaturiti<br />

molti suggerimenti utili su<br />

come catturare l’interesse<br />

dei giovani verso la pratica<br />

corale. A corollario di questo<br />

momento, in uno fra i<br />

molti spazi <strong>dell</strong>’Auditorium<br />

è stata presentata una ricca<br />

produzione editoriale <strong>dell</strong>a<br />

casa editrice ETS specializzata<br />

nella pubblicazione di<br />

volumi su metodologie didattiche..<br />

Nel pomeriggio si è svolto<br />

l’evento che più degli altri ha<br />

visto protagonisti i giovanissimi:<br />

il “Gianburrasca”, racconto<br />

corale <strong>dell</strong>e avventure<br />

di Giannino Stoppani, tratto<br />

dall’omonimo sceneggiato.<br />

Le note musiche di Nino<br />

Rota sono state rielaborate<br />

per l’occasione dal m. Del<br />

Vecchio per renderle più<br />

facilmente eseguibili e sulle<br />

stesse è stata adattata una<br />

riduzione del testo effettuata<br />

dal drammaturgo prof.<br />

Franco Farina. Il programma<br />

è stato oggetto di studio in<br />

un progetto ACT coordinato<br />

dal M. Del Vecchio e realizzato<br />

su 11 scuole <strong>dell</strong>e province<br />

di Pisa, Lucca e Pistoia:<br />

“ Muoversi in Coro” è un’attività<br />

annuale, giunta alla<br />

terza edizione, formativa<br />

e di tutoraggio in favore di<br />

quegli insegnanti <strong>dell</strong>a scuola<br />

primaria che effettuano<br />

attività corali.<br />

Il programma del pomeriggio<br />

e <strong>dell</strong>a serata è stato<br />

invece intero appannaggio<br />

dei cori di adulti (o quasi):<br />

10 sono stati i gruppi che<br />

hanno rappresentato pressoché<br />

tutte le province toscane.<br />

Ed è <strong>qui</strong> che c’è stata<br />

l’ubriacatura finale in musica:<br />

dal giovanissimo direttore<br />

<strong>dell</strong>’Euphonios di Prato<br />

M. Elia Orlando che si è cimentato<br />

con gli altrettanto<br />

suoi giovani cantori nei classici<br />

di O. Vecchi e Dowland<br />

ai meno giovani del coro S.<br />

Maria a Coverciano di Firenze<br />

diretto dal M. Lucia Porri<br />

e agli uomini del Coro Lunigiana<br />

di Fivizzano del M.<br />

Primo Ceccarelli che hanno<br />

invece puntato sul popolare<br />

e gli spirituals; dal coro Città<br />

di Pistoia del M. Gianfranco<br />

Tolve al coro Orophonia di<br />

Badia Prataglia (AR) diretto<br />

dal M. Patrizio Paoli che<br />

hanno dimostrato come<br />

con studio tenace si possano<br />

percorrere con la stessa<br />

convinzione i sentieri <strong>dell</strong>a<br />

polifonia antica e di quella<br />

contemporanea. Infine<br />

l’esecuzione di un brano di<br />

J. Rutter ha visto affiancati<br />

sul palco i giovanissimi del<br />

coro Vivilevoci di Firenze e<br />

i giovani del coro del progetto<br />

Vocalmente diretti<br />

per l’occasione dai maestri<br />

Antonio Bernini e Benedetta<br />

Nofri. Quest’ultimo<br />

progetto, realizzato nella<br />

provincia di Arezzo, ha dimostrato<br />

come l’unione tra<br />

cori giovanili diversi, la collaborazione<br />

dei loro direttori<br />

e la scelta di un repertorio<br />

di musica pop elaborata<br />

per coro possano dar vita ad<br />

un’entusiasmante esperienza<br />

di condivisione e scambio<br />

6) (7<br />

oltre che richiamare e favorire<br />

l’aggregazione giovanile.<br />

Dopo un gradito momento<br />

conviviale, al quale hanno<br />

preso parte circa 400 coristi,<br />

la manifestazione si è<br />

conclusa con la cerimonia<br />

finale: il Presidente Fernando<br />

Catacchini ha invitato<br />

il presidente <strong>dell</strong>a<br />

FE.N.I.A.R.CO. Sante Fornasier<br />

a portare il saluto<br />

<strong>dell</strong>a Federazione nazionale<br />

ai<br />

numerosi presenti e di poi<br />

ha rivolto un ringraziamento<br />

e consegnato un<br />

riconoscimento ad alcuni<br />

toscani (di nascita e di adozione)<br />

che si sono distinti per<br />

la loro “amicizia” verso ACT<br />

e che con il loro lavoro hanno<br />

contribuito a far crescere<br />

la musica corale amatoriale<br />

nella nostra regione. E così<br />

sul palco sono sfilati un po’<br />

emozionati e forse anche<br />

commossi, lo storico segretario<br />

di ACT e caro amico<br />

Giancarlo Pagni, il M. Paolo<br />

Bon noto compositore ed<br />

etnomusicologo, il M. Romano<br />

Pezzati musicista e<br />

compositore, il M. Roberto<br />

Gabbiani direttore di fama<br />

internazionale, il M. Elio<br />

Lippi già direttore del coro<br />

<strong>dell</strong>a scuola di Musica di Fiesole,<br />

Mons. Domenico Bartolucci<br />

direttore perpetuo<br />

del coro <strong>dell</strong>a Cappella Sistina<br />

non personalmente presente<br />

ma rappresentato dal<br />

Dott. Biciocchi, segretario<br />

<strong>dell</strong>a Fondazione Bartolucci<br />

e M° Luciani, a lungo cantore<br />

e magister puerorum <strong>dell</strong>a<br />

Cappella .<br />

Infine c’è stato il commosso<br />

ricordo del M. Fosco Corti<br />

direttore che fra i primi<br />

in Italia è riuscito a dare<br />

dignità alla musica corale<br />

amatoriale. Sono stati poi<br />

consegnati attestati di riconoscimento<br />

a tutti i Presidenti<br />

di quelle associazioni<br />

corali che furono presenti<br />

30 anni fa alla costituzione<br />

di ACT e che ancora oggi<br />

sono in attività.<br />

La festa in musica è proseguita<br />

con l’esibizione degli<br />

ultimi tre cori: il Vox Cordis di<br />

Arezzo diretto dal M. Lorenzo<br />

Donati con l’esibizione<br />

spazializzata, certamente<br />

nuova per un auditorium, di<br />

musica di autore contemporaneo,<br />

la Quarta Eccedente<br />

di Vaiano (PO) del M. Fabio<br />

Cavaciocchi che si è esibita<br />

anche con un inconsueto<br />

Bella Ciao nella formazione<br />

da camera, i gruppi diretti<br />

dal M. Edoardo Materassi,<br />

Mulieris Voces di Firenzuola,<br />

Sesto in Canto di Sesto<br />

F.no e Animae Voces di Bagno<br />

a Ripoli che oltre ad eseguire<br />

in modo impeccabile<br />

brani arrangiati dallo stesso<br />

direttore si sono poi esibiti<br />

a cori riuniti con il tradizionale<br />

africano Ukuthula.<br />

Al termine <strong>dell</strong>a manifestazione<br />

c’è stata l’esecuzione<br />

da parte di tutti i cori e<br />

dei singoli coristi presenti di<br />

alcuni brani d’insieme; e poi<br />

la faticosa “maratona musicale”<br />

si è conclusa con i saluti<br />

del Presidente Catacchini<br />

e del Direttore Artistico M.<br />

Donati che hanno ringraziato<br />

i presenti per aver partecipato<br />

a questa grande festa<br />

con un sentito spirito di<br />

appartenenza e, stimolati<br />

dagli apprezzamenti generali<br />

, hanno auspicato di non<br />

dover attendere altri dieci<br />

anni (40°) per<br />

realizzare un’analoga manifestazione.


I MADRIGALISTI SeneSI<br />

PARTeCIPAno A<br />

“STIRyA CAnoRA”<br />

Indimenticabile e, per<br />

certi versi irripetibile,<br />

l’esperienza umana<br />

e canora vissuta dal<br />

Gruppo Polifonico Madrigalisti<br />

Senesi diretto dal M°<br />

Elisabetta Miraldi, nell’ambito<br />

<strong>dell</strong>a rassegna corale<br />

austriaca “Stirya Canora”<br />

(Graz, Austria, 3-7 Maggio<br />

2012), un incontro/scambio<br />

di formazioni corali provenienti<br />

da vari paesi europei<br />

(Italia, Polonia, Repubblica<br />

Ceca, Slovenia e Ungheria).<br />

Forti <strong>dell</strong>’entusiasmo coinvolgente<br />

di Zuzana Ronck,<br />

direttore del Coro MusicaconGRAZia,<br />

infaticabile organizzatrice<br />

<strong>dell</strong>’evento,<br />

noi Madrigalisti Senesi siamo<br />

partiti dalla nostra Siena<br />

alla volta <strong>dell</strong>’Austria.<br />

Avendo ormai partecipato<br />

ad innumerevoli rassegne,<br />

sapevamo che cosa aspettarci<br />

a Graz, ma mai<br />

avremmo immaginato il coinvolgimento<br />

emotivo che<br />

un connubio di cori tanto<br />

variegati per esperienza e<br />

peculiarità artistica avrebbe<br />

avuto nella nostra identità<br />

di gruppo col trascorrere<br />

dei giorni.<br />

di Benedetta Scognamillo<br />

Il tour de force ha avuto<br />

inizio il venerdì sera con un<br />

concerto organizzato nella<br />

corte del suggestivo Castello<br />

<strong>dell</strong>a cittadina di Murau;<br />

la nostra prima esibizione<br />

ci ha visti ospiti d’onore <strong>dell</strong>a<br />

serata alla quale hanno<br />

partcipato anche un duo di<br />

chitarre e un giovanissimo<br />

complesso vocale di musica<br />

folkloristica, assolutamente<br />

delizioso, che con grazia ha<br />

allietato la scaletta del concerto.<br />

A fine serata in un clima<br />

di allegria ed amicizia è<br />

stata offerta dal padrone di<br />

casa ad artisti e pubblico la<br />

celebre birra prodotta Murau.<br />

La eccellente organizzazione<br />

<strong>dell</strong>a giornata e la tipica<br />

precisione austriaca hanno<br />

poi caratterizzato quello<br />

che, a mio avviso, si è rivelato<br />

essere l’evento più coinvolgente<br />

<strong>dell</strong>’intera rassegna<br />

“Stirya Canora”: ovvero<br />

la giornata di studio presso<br />

la Facoltà di Musicologia<br />

<strong>dell</strong>’Università di Graz. Ogni<br />

coro invitato alla rassegna<br />

ha infatti proposto, come<br />

oggetto di studio per tutti<br />

i partecipanti, un brano<br />

popolare del proprio paese<br />

di provenienza. Noi Madrigalisti<br />

Senesi ci siamo fatti<br />

avanti con “La Biritullera”,<br />

canto popolare toscano,<br />

tanto semplice, quanto coinvolgente<br />

nell’armonia e<br />

nel divertentissimo testo. E<br />

proprio il nostro brano ha<br />

raccolto consensi da tutti i<br />

cori, in un’ovazione che ha<br />

esaltato la nostra indole<br />

“esibizionista” e gratificato<br />

il nostro direttore Elisabetta<br />

Miraldi. Eravamo infatti<br />

il primo coro ad eseguire la<br />

dimostrazione ed Elisabetta<br />

ha dato il meglio di sé nella<br />

direzione, riuscendo a comunicare<br />

all’intero auditorio<br />

la sua espressività, la sua<br />

capacità interpretativa e la<br />

grande empatia che caratterizza<br />

il suo rapporto con i<br />

coristi. Interessante è stato<br />

poi seguire i cori successivi,<br />

ognuno con il proprio cavallo<br />

di battaglia e altrettanto<br />

proficuo si è dimostrato lo<br />

studio collettivo dei brani<br />

attraverso la metodologia<br />

di ciascun direttore: sicuramente<br />

una stimolante comparazione<br />

di stili e carisma!<br />

Nella serata poi, le formazi-<br />

8) (9<br />

oni protagoniste si sono esibite in un concerto<br />

di musiche profane presso la Minoritensaal.<br />

Questa prestigiosa sala è adiacente<br />

alla Chiesa di Mariahilfer (Nostra Signora del<br />

Buon Soccorso). Nel secondo cortile del chiostro<br />

si trova, al piano superiore, l’antico refettorio<br />

dei Frati Minori, in stile rinascimentale:<br />

oggi il refettorio è utilizzato principalmente<br />

come sala da concerto. Ancora una volta i<br />

cori <strong>dell</strong>’Est si sono distinti per la propria incredibile<br />

esecuzione, che quasi rasentava la<br />

perfezione. Splendido il concerto del coro<br />

Vass Lajos Kamarakórus di Budapest, diretto<br />

da Csaba Samos, carico di energia il maestro,<br />

molti impegnativo il programma. Noi Madrigalisti<br />

Senesi potevamo sfigurare? Certo che<br />

no! Il nostro repertorio rinascimentale italiano<br />

e il pathos interpretativo che da sempre<br />

è il nostro marchio di fabbrica hanno infatti<br />

conferito una nota di “italianità” che certo<br />

non ha guastato e ha caricato di energia l’imperturbabile<br />

pubblico austriaco!<br />

Infine, l’ultima giornata è stata all’insegna di<br />

una lunghissima esibizione pomeridiana, che<br />

ha nuovamente visto protagonisti i cinque<br />

cori, questa volta in un repertorio esclusivamente<br />

sacro. Splendida la Mariahilfer Kirche<br />

che ci ha accolti, mistica la luce che filtrava<br />

dalle sue vetrate, il tutto con una colonna<br />

sonora suggestiva, potente, un vero inno al<br />

Creato che ciascuna formazione ha proposto<br />

nel proprio stile e secondo la propria preparazione.<br />

Sono stati tre giorni davvero intensi, non<br />

privi comunque di momenti di convivialità e<br />

divertimento, di canti allegri e danze improvvisate,<br />

tra persone di paesi diversi, ma accomunate<br />

da un’unica passione: l’amore per la<br />

musica corale. Per tutti noi la rassegna Stirya<br />

Canora è stata un’esperienza umana e didattica<br />

di grande impatto, per quanto riguarda<br />

la ragion d’essere di un coro. Sono, queste,<br />

occasioni che, al di là <strong>dell</strong>o scambio culturale<br />

che viene a crearsi tra formazioni tanto diverse<br />

per humus e tradizione, sinceramente<br />

cementano l’unità e l’identità di un coro.<br />

Ben vengano, <strong>qui</strong>ndi, trasferte ed esperienze<br />

irripetibili come lo è stata “Stirya Canora”<br />

per i Madrigalisti Senesi!


e<br />

poi tra applausi e<br />

consensi entrano<br />

i coristi; tutti<br />

in fila, vestiti<br />

con pantaloni blu camicia<br />

bianca ed un gilet scozzese<br />

con colori simili al “tartan<br />

del clan dei Wallace”.<br />

Il Maestro Giovanni Sbolci,<br />

presentato dall’annunciatore<br />

ed entrato dopo l’ultimo<br />

corista, saluta il pubblico<br />

con un inchino; si pone dinanzi<br />

al coro spalle al pubblico,<br />

chiama il coro a chiudersi<br />

a “ferro di cavallo”.<br />

Tutto è pronto per l’inizio<br />

del concerto.<br />

Un silenzio di tomba è sceso<br />

nella sala; anche l’ultimo<br />

bisbiglio che era serpeggiato<br />

pochi attimi prima<br />

svanisce in una atmosfera<br />

quasi surreale.<br />

L’adrenalina sale tra i coristi<br />

tanto che a qualcuno viene<br />

a mancare la salivazione.<br />

L’emozione è forte di quelle<br />

che non svaniscono in un<br />

batter di ciglia.<br />

Il Maestro chiama l’attenzione<br />

dei coristi, solleva<br />

il diapason per la nota, lo<br />

batte sul tacco esterno <strong>dell</strong>a<br />

scarpa destra come in un<br />

CoRo “LA GRoLLA”<br />

DI LIVoRno<br />

...In un ConCeRTo...<br />

di Enrico Moggi<br />

approccio di passo di tango<br />

argentino, adagia lo strumento<br />

all’orecchio per la<br />

nota, sussurra l’accordo al<br />

coro, ripone lo strumento.<br />

Ecco l’attacco che da il via<br />

al coro.<br />

Ed il coro va….va!<br />

Come uno stormo di fenicotteri<br />

che alzandosi dallo<br />

stagno con armonia si mette<br />

in moto all’unisono, così il<br />

coro con voce sicura si alza<br />

in volo, si issa con forza e<br />

vigore, con virilità ed energia<br />

musicale, ma con grande<br />

soavità e dolcezza davvero<br />

formidabili.<br />

…..Lui dirige, accompagna,<br />

trasporta il coro con un<br />

movimento ritmico, quasi<br />

dinoccolato e noi coristi lo<br />

seguiamo; seguiamo il suo<br />

andare modulato da destra<br />

a sinistra e da sinistra a destra,<br />

il suo capillare modo di<br />

indirizzarci nel ritmo e nella<br />

sonorità dei brani; il suo curvarsi<br />

su se stesso per orientarci<br />

nei piani o alzandosi sulle<br />

punte per catapultarci sui<br />

forti. Le sue braccia sembrano<br />

stantuffi di una vaporiera;<br />

è davvero incantevole<br />

guardare il muoversi di<br />

tutto il suo corpo come un<br />

unico movimento complesso<br />

composto da una serie<br />

infinita di singoli movimenti<br />

autonomi. A volte sembra<br />

di vedere un ballerino del<br />

Teatro <strong>dell</strong>a Scala o ancor<br />

meglio una marionetta siciliana;<br />

un “pupo” attore<br />

10) (11<br />

di quel teatro epico-popolare,<br />

che animato dall’alto<br />

si muove a volte anche in<br />

maniera goffa.<br />

Lui ama questo coro. Lui è<br />

uno di noi.<br />

Ci propone con delicatezza<br />

i piani. Le note soffuse dei<br />

piani, dolci, teneri, soffici<br />

come la rugiada di un mattino;<br />

a volte appena sussurrate<br />

dal coro che compongono<br />

l’atmosfera in un clima<br />

di assoluta beatitudine ed<br />

inebriante delizia.<br />

E poi ci annuncia con veemenza<br />

i forti. Si i forti; il coro<br />

è bravo sulle tonalità forti; è<br />

bravo a scagliare i toni con<br />

veemenza e precisione verso<br />

il pubblico come a voler<br />

carpire ancora di più la loro<br />

attenzione con lo scopo di<br />

coinvolgerlo in una sorta di<br />

vibrante pastosità omogenea<br />

da compattarsi con noi.<br />

Note violente che sembrano<br />

trasportate, roteate,<br />

scagliate, riprese e rilanciate<br />

da quel vento di libeccio<br />

tanto odiato ed amato da<br />

noi livornesi.<br />

Ogni volta è un miracolo!<br />

“I coristi. Tutta questa gente,<br />

tutte le preoccupazioni,<br />

tutti gli odi ed i desideri, tut-<br />

ti i turbamenti, tutto l’anno<br />

di prove coperte di sacrifici<br />

a volte ammorbidite dagli<br />

scherzi da toscanacci con le<br />

sue piccole volgarità provinciali,<br />

gli avvenimenti più o<br />

meno importanti, le famiglie,<br />

gli amici così tutti diversi,<br />

tutta questa vita che ci corre<br />

accanto e ci coinvolge ed in<br />

cui ci trasciniamo spesso con<br />

fatica e fatta di grida, lacrime,<br />

risate, preoccupazioni,<br />

lotte, rotture, speranze deluse<br />

e possibilità inaspettate;<br />

tutto questo scompare di colpo<br />

quando i coristi si mettono<br />

a cantare.<br />

>>>


Il corso <strong>dell</strong>a nostra vita è sommerso dal canto,<br />

d’improvviso c’è una sensazione di fratellanza,<br />

di profonda solidarietà, di amicizia persino<br />

d’amore. Sono tutte queste qualità che ci hanno<br />

aiutato in tutti questi anni ad andare avanti,<br />

che ci hanno tenuti uniti a percorrere questa<br />

strada meravigliosa di profonda affetto stillato<br />

ed adattato con parsimonia da ogni singolo<br />

corista verso tutta la comunità del coro.”<br />

Le disarmonie quotidiane si stemperano in<br />

una comunione perfetta quando il coro si esibisce.<br />

Anche i visi dei coristi sono trasfigurati: l’impegno<br />

è mescolato all’amore per il coro e<br />

per il canto. Vedo degli esseri umani votati<br />

al bel canto, al bel canto di gioia. Noi del coro<br />

quando cantiamo siamo felici.<br />

“Ogni volta è la stessa storia; a volte mi emoziono<br />

ed un nodo alla gola mi prende<br />

di gran forza e faccio fatica per controllarmi<br />

quando il coro si esibisce su alcuni brani di<br />

forte sensibilità; e quando il brano si presenta<br />

con una maggiore rappresentatività, guardo<br />

per terra perché l’emozione è troppa tutta in<br />

una volta. Vedo e comprendo la stessa emozione<br />

tra gli altri coristi; gli occhi lucidi denotano<br />

l’impegno che tutti danno per questo coro; è la<br />

loro vita, la loro passione, la loro familiarità”.<br />

“è troppo bello, solidale, troppo meravigliosa-<br />

mente condiviso. Io non<br />

sono più me stesso, sono<br />

parte di un tutto sublime<br />

al quale appartengono<br />

anche gli altri, e in questi<br />

momenti mi chiedo sempre<br />

perché questa non<br />

possa essere la regola<br />

quotidiana, invece di un<br />

momento eccezionale del<br />

coro.<br />

La regola di vita di ogni giorno<br />

contemplata nell’amore, nell’amicizia,<br />

nella gioia di cantare.<br />

Quando il coro si interrompe tutti i presenti<br />

con i volti illuminati, applaudono i coristi raggianti”.<br />

Il Maestro è fiero del suo coro. E lo tiene in<br />

pugno: sarebbe in grado di improvvisare un<br />

brano, un accordo, un ritmo completamente<br />

sconosciuto, ed il coro lo segue, capace di interpretare,<br />

di assorbire, di assimilare in una<br />

frazione di secondo tutti i messaggi dettati<br />

dalle sue mani e dalla mimica di tutto il suo<br />

corpo.<br />

Lui è veramente un grande.<br />

E tutto è veramente così bello!<br />

In fondo, mi chiedo se il vero movimento del<br />

mondo non sia proprio il canto:<br />

“…..perché noi livornesi, piccola comunità di<br />

questo mondo, che la musica la nutrono dentro<br />

e che la espongono come la pittura, nei<br />

momenti e nei modi più impensati – un coro<br />

di montagna a Livorno - siamo ritenuti per<br />

definizione urloni, ponciaioli, ribottai; gente<br />

che torto un lo vòle mai. Esuberanti, aggressivi,<br />

- solo a parole per non dar conto alla loro<br />

storia senza blasoni -, i livornesi sono in realtà<br />

fieri <strong>dell</strong>a loro indole ribelle e libertaria.<br />

E questo carattere amano gridare ai quattro<br />

venti, tenaci e generosi, sempre!”<br />

Ma questa è un’altra storia; ve la racconterò<br />

un’altra volta.<br />

12) (9<br />

Cantori di San Giovanni<br />

Ognissanti, Musica e Cultura<br />

2013<br />

6 aprile<br />

Ore 16:00<br />

20 aprile<br />

Ore 21:00<br />

4 maggio<br />

Ore 21:00<br />

25 maggio<br />

Ore 21:00<br />

Conferenza: La musica sacra tra XVI e XVII secolo<br />

Dom Giuseppe Case5a OSB Abate generale <strong>dell</strong>a Congregazione Vallombrosana<br />

Prof. Sergio Givone Assessore alla Cultura e Contemporaneità del Comune di Firenze<br />

Concerto: “Ensemble Capriccio Armonico”<br />

Dire5ore Gianni Mini, Organista Lorenzo Pampaloni<br />

Musiche di: Pergolesi, Anonimo XV sec, De Berchem, Rachmaninov, Caldara<br />

Concerto: “La Corte di Orfeo”<br />

Dire5ore: Valerio Del Piccolo<br />

Musiche di: Anonimi, Brumel, Pierluigi da Palestrina, Stravinskij, Kedrov<br />

Concerto: “Cantori di San Giovanni”<br />

Dire5ore Umberto Cerini, Organista Riccardo Torricelli<br />

W.A. Mozart: Krönungsmesse (Messa <strong>dell</strong>’Incoronazione) K 317<br />

<strong>Associazione</strong> culturale «Coro del Duomo di Firenze»<br />

www.corodelduomo.it – info@corodelduomo.it - Facebook: Cantori di San Giovanni<br />

In collaborazione con i<br />

Fraa Francescani <strong>dell</strong>’Immacolata<br />

Con il patrocinio del<br />

Comune di Firenze<br />

INGRESSO LIBERO Avviso sacro<br />

Con il supporto di:<br />

ELETTROSERVICE 1<br />

Vendita materiale ele5rico – Sacche` aspirapolvere di tu5e le marche – Riparazioni piccoli ele5rodomesaci<br />

Via Baccio da Montelupo 28/A-­‐B-­‐C, 50142 Firenze – Tel. 0557323651


IL CoRo<br />

DeL SoLe...<br />

Il Coro del Sole, coro<br />

di bambini nato all’interno<br />

de Il Baluardo,<br />

gruppo vocale lucchese,<br />

ha portato in scena<br />

Il Mago di Oz su testi e musiche<br />

del m. Silvano Pieruccini<br />

opera molto complessa<br />

che dura 75 minuti, messa<br />

in scena tutta a memoria dai<br />

ragazzi. Dopo Il Mago di Oz<br />

di Elio Antichi<br />

presentato a Lucca (teatro<br />

del Giglio) , a Pisa (chiesa<br />

Valdese), a Verciano Capannori<br />

(chiesa Monumentale<br />

S. Stefano) e a S. Lorenzo a<br />

Vaccoli (salone parrocchiale)<br />

il gruppo ha iniziato a<br />

studiare il nuovo lavoro del<br />

m. Pieruccini , Pinocchio che<br />

andrà così ad aggiungersi al<br />

già presentato Ponyo sulla<br />

...IL CoRo<br />

DeI BAMBInI.<br />

scogliera portato in scena<br />

lo scorso anno. Una bella e<br />

intensa attività per questi<br />

piccoli che vanno da 5 anni<br />

a 11 anni. L’attività musicale<br />

è completamente gratuita e<br />

le prove si svolgono il mercoledì<br />

dalle ore 18,30 alle<br />

19,30 presso la sede sociale<br />

a Massa Pisana.<br />

Info 348 2334867<br />

14) (9<br />

II<br />

MERCOLEDÌ<br />

27 marzo<br />

ORE 21:30<br />

DOMENICA<br />

12 maggio<br />

ORE 17:00<br />

Pieve di San Leonardo 0587<br />

BANCA<br />

DI CREDITO COOPERATIVO<br />

DI CAMBIANO<br />

Patrocinio del<br />

2013<br />

Glenbrook North<br />

High School Choir (Northbrook, Illinois - U.S.A.)<br />

Direttori Chad Davidson - Andrew Wallace<br />

Black Hills<br />

University Choir (South Dakota - U.S.A.)<br />

Direttore Jonathan Nero<br />

Corale San Leonardo (Cerreto Guidi)<br />

Direttore M° Simone Valeri<br />

Per informazioni: coralesanleonardo.cerretoguidi@gmail.com<br />

Segreteria: 0571 55103<br />

735530


Siamo nati nel 1987 e quest’anno ricorre<br />

il nostro 25° anno di attività.<br />

E’ una grande emozione festeggiare<br />

questo bellissimo traguardo…<br />

chi avrebbe immaginato che da un gruppo<br />

di persone impacciate, assolutamente prive<br />

di conoscenze nel campo canoro e musicale<br />

sarebbe nato un Coro che è riuscito con impegno,<br />

tenacia e amore ad ottenere risultati<br />

più che dignitosi…grazie alle persone che ci<br />

hanno seguito con affetto e con professionalità.<br />

Siamo un bel gruppo…l’allegria, l’armonia,<br />

l’affetto sono sentimenti che nel nostro<br />

Coro si toccano con mano.<br />

La festa per i nostri 25 anni di attività è ini-<br />

AnnIVeRSARIo<br />

DeLLA fonDAzIone<br />

CoRALe Don Renzo MAzzonI<br />

DI SAn fRAnCeSCo DI PeLAGo (fI)<br />

di Rosa Vernieri<br />

ziata sabato 20 ottobre con l’animazione<br />

<strong>dell</strong>a Santa Messa nella bellissima Chiesa di<br />

San Francesco a Pontassieve ed è culminata<br />

domenica 21 con il bellissimo concerto sem-<br />

pre nella nostra Chiesa, alle ore 16,00, e la<br />

buonissima cena, alle ore 20,00.<br />

Il concerto è stato un successo: abbiamo ascoltato<br />

le bellissime voci dei soprani Ilaria<br />

Tarchiani, Anna Ugolini e Chiara Vannini, dei<br />

16) (17<br />

tenori Lorenzo Bencini, Mattia Nebbiai, Alessandro<br />

Pegoraro e Tommaso Tomboloni, del<br />

baritono Gabriele Spina accompagnati al pianoforte<br />

dalla meravigliosa Beatrice Bartoli<br />

e dal bravissimo Gianpiero Bernini che si è esibito<br />

anche in un brano all’organo storico, poi<br />

il sensibilissimo Vittorio Goglia che ci ha incantato<br />

con il suono del suo flauto e che dire<br />

<strong>dell</strong>a nostra bellissima Ilaria Innocenti che ci<br />

ha deliziato con la sua musica e il suo canto.<br />

Noi del Coro abbiamo fatto da cornice a<br />

questi artisti che nel corso di questi anni hanno<br />

collaborato con tanto amore alla buona<br />

riuscita dei nostri eventi e, infatti, proprio<br />

per ringraziarli abbiamo voluto che fossero i<br />

protagonisti del concerto.<br />

E’ stato un pomeriggio magico, il pubblico,<br />

numerosissimo e attentissimo, ha applaudi-<br />

to con entusiasmo tutte le esibizioni e ha<br />

ringraziato la Corale per aver organizzato un<br />

evento così appagante.<br />

Che dire…. siamo felicissimi e dobbiamo<br />

ringraziare tutte le persone che hanno contribuito<br />

alla buona riuscita <strong>dell</strong>a festa: un<br />

grazie di cuore al nostro Parroco Monsignore<br />

Enzo Bevilacqua che ci supporta con affetto<br />

e stima… grazie ai componenti <strong>dell</strong>a Corale<br />

che hanno pensato all’organizzazione <strong>dell</strong>o<br />

spettacolo e a quelli che hanno tanto lavorato<br />

per la buona riuscita <strong>dell</strong>a meravigliosa<br />

cena, grazie al nostro Presidente Alberto<br />

Valleri per le belle parole spese per la Corale,<br />

grazie al bellissimo e giovanissimo Francesco<br />

Cosi che ha presentato il Concerto, grazie<br />

alla meravigliosa Gemma Cianchi e al serissimo<br />

Giulio Cosi i nostri “valletti”, un grazie<br />

affettuoso a quelle persone che lavorano in<br />

silenzio dietro le <strong>qui</strong>nte e, infine, grazie al<br />

nostro Direttore Gabriele Spina per la professionalità,<br />

la pazienza e l’affetto che nutre<br />

per la nostra Corale…….


ALLA SCoPeRTA<br />

DeL MAeSTRo<br />

BonAVenTuRA SoMMA<br />

di Eugenio Fallarino<br />

Ci sono <strong>dell</strong>e vite<br />

che rischiano di<br />

ridursi a meri<br />

nomi. La fatica<br />

di ricostruire l’uomo dietro<br />

al nome (non i suoi idiosincratici<br />

vizi o virtù, ma il suo<br />

valore, le sue qualità sociali)<br />

si configura come impegno<br />

morale, etico nei suoi risvolti<br />

comunitari.<br />

Il nome di Bonaventura<br />

Somma è tutto sommato<br />

piuttosto noto ai cittadini<br />

di Chianciano Terme (Siena):<br />

suo è il busto che torreggia<br />

l’entrata <strong>dell</strong>a Chiesa<br />

Collegiata, sua è la statua<br />

commemorativa al centro<br />

dei Giardini Pubblici, a lui<br />

è intitolato l’Istituto Musicale<br />

comunale. Ma – fino a<br />

pochi giorni fa – se si fosse<br />

chiesto in giro chi fosse<br />

tale illustre chiancianese, la<br />

gente avrebbe risposto con<br />

uno stentato «un musicista»<br />

o con un più manzoniano<br />

«Somma! Chi era costui?».<br />

La sorte paradossale di<br />

Bonaventura Somma, a<br />

poco più di cinquant’anni<br />

dalla sua scomparsa, sembrava<br />

infatti quella di essere<br />

a tutti l’ignoto più illus-<br />

tre cittadino di Chianciano<br />

Terme.<br />

A rimediare tale ossimorica<br />

mancanza ha pensato<br />

un gruppo di cittadini <strong>dell</strong>a<br />

bella località termale toscana,<br />

che ha collaborato<br />

nella ricerca archivistica<br />

che ha permesso la scrittura<br />

del volume “Bonaventura<br />

Somma, il chiancianese<br />

che ha incantato due continenti”,<br />

scritto dal Maestro<br />

Luca Morgantini, Direttore<br />

<strong>dell</strong>’Istituto Musicale<br />

“Bonaventura Somma” di<br />

Chianciano Terme e Direttore<br />

musicale del Gruppo<br />

Corale Chiancianese, pubblicato<br />

grazie al generoso<br />

contributo economico <strong>dell</strong>a<br />

Banca CRAS.<br />

La presentazione di tale volume,<br />

avvenuta domenica 14<br />

Ottobre, è stata occasione<br />

di una vera e propria giornata<br />

celebrativa che Chianciano<br />

Terme ha dedicato al suo<br />

più noto (ormai a tutti gli effetti)<br />

concittadino.<br />

Nel primo pomeriggio, la<br />

Banda Comunale ha accompagnato<br />

i cittadini in Borgo<br />

Vetuli 4, scoscesa viuzza<br />

nel cuore del centro storico<br />

paesano, dove la Dottoressa<br />

Gabriella Ferranti, Sindaco<br />

di Chianciano Terme, ha<br />

presieduto alla posa <strong>dell</strong>a<br />

targa commemorativa presso<br />

la casa natale del musicista.<br />

La Prima Cittadina ha<br />

sfruttato tale gremita occasione<br />

per annunciare pubblicamente<br />

che, con voto<br />

unanime <strong>dell</strong>’amministrazione<br />

comunale, è stata presa<br />

la decisione di intitolare a<br />

Bonaventura Somma i Giardini<br />

Pubblici cittadini che<br />

già da tempo ospitano il suo<br />

busto.<br />

Tale annuncio è stato ripetuto<br />

anche nella Sala Fellini<br />

all’interno del Parco Acqua-<br />

18) (19<br />

santa, che, a partire dalle ore 17, ha ospitato la presentazione del libro<br />

suddetto. Alla presenza <strong>dell</strong>a Banda cittadina, del Sindaco di Chianciano<br />

Terme e dei numerosi cittadini accorsi, il Maestro Luca Morgantini<br />

ha spiegato, con lo stile leggero ed accattivante che contraddistingue<br />

anche il suo libro, i tratti salienti <strong>dell</strong>a vita del musicista.<br />

Ora i cittadini di Chianciano sanno che Bonaventura Somma,<br />

nato il 30 luglio 1893 a Chianciano Terme da famiglia umile<br />

presto trasferitasi nella capitale, ebbe la responsabilità e<br />

l’onore di dirigere il Coro <strong>dell</strong>’Accademia di Santa Cecilia di<br />

Roma dal 1926 al 1960. Al contatto con musicisti di fama<br />

mondiale quali Don Lorenzo Perosi, Bernardimo Molinari,<br />

Leonard Bernstein, Fernando Previtali e tanti altri ancora,<br />

la vita di Bonaventura Somma fu interamente dedicata alla<br />

musica: neanche il brevissimo matrimonio con una cantante<br />

lirica, Laura Cirino, seppe distrarlo da una vita dedita<br />

alla direzione, all’insegnamento e alla composizione<br />

musicale. La sua fama crebbe notevolmente nei suoi<br />

ultimi anni di vita: da settembre a dicembre del 1955,<br />

la tourneè con il coro <strong>dell</strong>’Accademia di Santa Cecilia<br />

negli Stati Uniti e in Canada gli fece guadagnare l’assai<br />

lusinghiero soprannome di “Toscanini del coro”; nel<br />

1960, pochi mesi prima <strong>dell</strong>a sua morte, ebbe l’onore<br />

di partecipare alla direzione artistica <strong>dell</strong>e Olimpiadi<br />

romane.<br />

Dopo aver incesso in alcuni di quegli episodi <strong>dell</strong>a<br />

vita del Maestro che, come direbbe Plutarco,<br />

danno “un’idea del carattere molto meglio che<br />

non battaglie con migliaia di morti”, Luca Morgantini<br />

ha guidato il pubblico nell’ascolto di<br />

alcune composizioni di Somma presenti nel<br />

CD allegato al volume ed eseguite dal Gruppo<br />

Corale Chiancianese. Fra i brani proposti,<br />

particolare successo ha riscosso l’“Ave<br />

Maria”, composizione molto nota (in Olanda<br />

ha annunciato il termine <strong>dell</strong>e trasmissioni<br />

radiofoniche fino alla fine degli anni 60) che ben esprime<br />

la sincera religiosità che sempre ha contraddistinto<br />

Bonaventura Somma.<br />

La giornata celebrativa si è conclusa nella serata con il concerto<br />

<strong>dell</strong>a Small Big Band, diretta dal Maestro Mirco Rubegni, che ha<br />

dimostrato come l’interesse musicale a Chianciano non si sia esaurito<br />

con il Maestro Bonaventura Somma, ma che sia ancora passione<br />

vibrante nelle nuove generazioni, che ribadiscono costantemente la<br />

propria vitale necessità di espressione sonora.


<strong>Cori</strong> in Concerto in<br />

Piazza S. Martino<br />

Sta diventando<br />

un evento ricorrente<br />

quello che la Polifonica<br />

“Città di Viareggio” nella<br />

persona del suo Direttore<br />

Artistico M° Gianfranco Cosmi<br />

propone alla città di Lucca<br />

l’ 8 Settembre prossimo<br />

nella sua terza edizione.<br />

La singolarità <strong>dell</strong>’evento<br />

CoRI In<br />

ConCeRTo In PIAzzA<br />

SAn MARTIno<br />

di Carlo Bresci<br />

sta nella presenza di più<br />

cori (oltre 500 cantori), provenienti<br />

da varie città <strong>dell</strong>a<br />

<strong>Toscana</strong> che, nella cornice<br />

suggestiva <strong>dell</strong>a facciata<br />

<strong>dell</strong>a cattedrale di S. Martino,<br />

sotto la direzione del<br />

M° G. Cosmi stesso eseguiranno<br />

insieme cori da opere<br />

liriche di Verdi,<br />

Wagner, Mascagni e Puccini,<br />

nonché in prima esecuzione<br />

assoluta un “Inno alle Mura”<br />

composto appositamente<br />

dal M° Cosmi in occasione<br />

dei festeggiamenti <strong>dell</strong>e<br />

mura di Lucca per i 500 anni<br />

dalla loro fondazione.<br />

20) (7


Il Coro “Voci del Serchio”,<br />

di Castelnuovo<br />

di Garfagnana (LU)<br />

nasce nel settembre<br />

2010, dalla passione di un<br />

gruppo di amici per il canto<br />

di montagna e d’ispirazione<br />

popolare. Dopo un’estate<br />

fatta di cene, accompagnate<br />

da qualche canto, è<br />

nata l’idea di creare un vero<br />

e proprio coro, un coro diviso<br />

in Tenori e Bassi, Contralti<br />

e Soprani. Il coro è a<br />

voci dispari e altra peculiarità<br />

è la presenza dei bambini,<br />

che si ritrovano a cantare<br />

con persone di molta esperienza<br />

e dalle quali posso sicuramente<br />

imparare tanto.<br />

E’ diretto da Ugo Menconi<br />

sin dalla prima prova, dato<br />

che è stato uno dei più fervidi<br />

sostenitori di questo<br />

progetto corale.<br />

Il Coro oltre ad avere in<br />

repertorio canti classici del<br />

repertorio di montagna e<br />

di“ispirazione popolare”,<br />

cerca di sperimentare sempre<br />

generi nuovi e che sappiano<br />

divertire oltre che<br />

emozionare il pubblico che<br />

si trova di fronte; esempio<br />

di questa volontà sono brani<br />

come “Mas Que Nada” di<br />

Jorge Ben Jor e “Miguel Son<br />

Mi!”, il ritornello <strong>dell</strong>a famosa<br />

pubblicità.<br />

Nonostante la sua recente<br />

età, questo gruppo, giunto<br />

quasi a quaranta elementi,<br />

è riuscito già a togliersi<br />

parecchie soddisfazioni.<br />

Nell’aprile 2012 ha creato<br />

la sua “I Rassegna Corale di<br />

Primavera”. Questo evento,<br />

che si tiene al Teatro Alfieri<br />

di Castelnuovo di Garfagnana,<br />

ha ospitato alla sua<br />

prima edizione i “Crodaioli”<br />

di Bepi de Marzi. “ … l’arri-<br />

VoCI<br />

DeL<br />

SeRChIo<br />

di Ugo Menconi<br />

vo in teatro di Bepi De Marzi,<br />

le corse per i corridoi, le battute,<br />

le facce compiaciute, i<br />

sorrisi, prendete tutto questo<br />

e unitelo al battito cardiaco<br />

accelerato, al fiato che ti<br />

manca, alle luci che ti accecano,<br />

ai canti dei Crodaioli, alla<br />

gioia che ti prende quando<br />

senti che la voce non ti tradisce<br />

e che anche tu stai facendo<br />

la tua parte, alla gente<br />

che ti applaude, ai canti fino<br />

a tarda notte…ognuna di<br />

queste è stata al tempo stesso<br />

un’emozione unica e una<br />

piccola nota di uno spartito<br />

bellissimo! A suonarlo c’eravamo<br />

anche noi, c’eravamo<br />

soprattutto noi! e allora ripensi<br />

al percorso che ti ha<br />

portato fin <strong>qui</strong>: ripensi alle<br />

telefonate, alle corse per non<br />

arrivare tardi alle prove, alle<br />

note canticchiate a lavoro,<br />

ripensi alle risate, alle liti-<br />

22) (23<br />

gate, alle e-mail, ai discorsi<br />

utili e a quelli necessari, ripensi<br />

ai pezzi difficili, a quelli<br />

che calano e a quelli che<br />

restano in tono, alla camicia<br />

stirata, alla spilla storta…<br />

ripensi agli amici del Coro<br />

“Voci del Serchio” ” Queste<br />

le parole di Pietropaolo,<br />

uno dei coristi, dopo quella<br />

magica serata, che ha regalato<br />

a tutti forti emozioni.<br />

Quest’anno, il 20 aprile<br />

prossimo, saranno ospiti<br />

<strong>dell</strong>a “II Rassegna Corale di<br />

primavera Voci del Serchio”<br />

la Corale Sancta Maria in Viminatu<br />

di Patrignone (AP) e<br />

la Corale “Il Gigante” di Villa<br />

Minozzo (RE).<br />

Durante questi tre anni il<br />

Coro si è trovato a cantare<br />

con cori dall’esperienza ventennale<br />

e più, ma ha sempre<br />

cercato di dimostrare che<br />

non è da meno, nonostan-<br />

te sappia che l’obiettivo è<br />

quello di crescere ancora di<br />

più.<br />

Non solo cori, ma anche<br />

bande e fanfare sono state<br />

compagne in alcuni eventi,<br />

tra cui la “Filarmonica Catalani”<br />

di Poggio, Filicaia, Sillicano<br />

(LU), la “Filarmonica<br />

Verdi” di Sillicagnana (LU) e<br />

la “Filarmonica Mascagni” di<br />

Corfino (LU); queste ultime<br />

due dirette dal maestro<br />

Cristiana Guidi, che è anche<br />

tra le file del Coro “Voci del<br />

Serchio”come corista.<br />

Nell’agosto 2012 il Coro ha<br />

realizzato a un’altra manifestazione,prettamenteestiva<br />

intitolata “<strong>Cori</strong> sotto le<br />

stelle”, durante la tradizionale<br />

“Settimana del Commercio”<br />

di Castelnuovo di<br />

Garfagnana (LU).<br />

Speriamo che il Coro, così<br />

come gli eventi cui ha dato<br />

vita, possa essere solo<br />

all’inizio del lungo cammino<br />

che lo aspetterà, senza<br />

mai perdere lo spirito di<br />

famiglia e la voglia di stare<br />

insieme cantando, caratteristiche<br />

che hanno dato inizio<br />

alla sua creazione.


oRCheSTRA GIoVAnILe<br />

DI ARezzo<br />

CoRo VoCeInCAnTo<br />

di Gianna Ghiori<br />

Sta arrivando la Primavera e quale<br />

maniera migliore di salutarla<br />

se non con un grande concerto<br />

<strong>dell</strong>’Orchestra Giovanile di Arezzo<br />

e del Coro Voceincanto diretti dal Maestro<br />

Roberto Pas<strong>qui</strong>ni con un bellissimo programma:<br />

la Mèsse Breve di Léo Delibes ed il<br />

Concerto kv 271 “Jeunehomme” di W.A. Mozart<br />

con la prestigiosa presenza del Maestro<br />

Alessio Tiezzi al pianoforte.<br />

L’Orchestra Giovanile di Arezzo è composta<br />

da 45 ragazzi <strong>dell</strong>a provincia di Arezzo che si<br />

sono ormai imposti all’attenzione del nostro<br />

territorio per la professionalità e l’alto livello<br />

tecnico e interpretativo raggiunto grazie alla<br />

Chiesa di San Domenico - Arezzo<br />

Domenica 7 Aprile 2013 – ore 18:00<br />

competenza e alla passione con cui li guida<br />

il Direttore stabile <strong>dell</strong>’Orchestra, il Maestro<br />

Roberto Pas<strong>qui</strong>ni.<br />

Si unisce all’Orchestra un’altra bellissima realtà<br />

aretina: il Coro Giovanile “Voceincanto”,<br />

composto da 50 ragazzi di età compresa tra<br />

8 e 18 anni, un Coro che svolge un’intensa<br />

attività concertistica e un importante opera<br />

didattica e sociale grazie all’impareggiabile<br />

impegno e dedizione del suo maestro, il direttore<br />

Gianna Ghiori.<br />

Il concerto si svolgerà Domenica 7 Aprile alle<br />

ore 18:00 presso la Chiesa di San Domenico<br />

ad Arezzo.<br />

L’ingresso è libero e gratuito.<br />

Orchestra Giovanile di Arezzo Coro Voceincanto<br />

Maestro del Coro Gianna Ghiori<br />

Direttore Roberto Pas<strong>qui</strong>ni<br />

Pianoforte Alessio Tiezzi<br />

W.A. Mozart - Concerto kv 271 “Jeunehomme”<br />

Léo Delibes - Mèsse Breve<br />

24)


Con questa armoniosa<br />

filosofia<br />

di vita, il professore<br />

norvegese<br />

Karl Høgset, noto musicista<br />

in patria, cantante lirico<br />

e maestro di canto corale,<br />

invita i suoi connazionali a<br />

trascorrere le ferie ......cantando.<br />

E dove se non in Italia, il<br />

Paese del bel canto ?<br />

In collaborazione con l’italianissima<br />

Rosanna Padoin,<br />

operatrice turistica e interprete<br />

linguistica (oltre che<br />

valida cantante soprano),<br />

organizza ogni anno un soggiorno<br />

in qualche località<br />

nostrana, dove invita turisti<br />

norvegesi a passare una<br />

ALLe KAn SInGeL<br />

TuTTI PoSSono<br />

CAnTARe<br />

di Francesco Capasso<br />

o due settimane di vacanze<br />

esercitandosi (due ore al<br />

mattino e una alla sera)<br />

nell’arte del canto corale.<br />

A fine settimana viene presentata<br />

un’allegra esibizione<br />

dei canti appresi, alla<br />

presenza di altri turisti che<br />

si trovano in loco, ma non<br />

importa il numero degli<br />

spettatori, perché anzitutto<br />

si canta per divertire se<br />

stessi.<br />

Quest’anno il Maestro e<br />

Rosanna hanno scelto l’azzurro<br />

mare di Maremma,<br />

che assieme alla verde natura<br />

generosa di alimenti e<br />

di vini, bene predispone alle<br />

melodie canore.<br />

Ed hanno pensato d’invitare<br />

un gruppo corale di zona,<br />

cosicchè il coro Goitre di Follonica<br />

ha avuto occasione di<br />

unirsi a loro in due serate di<br />

gradevolissima esperienza<br />

comunitaria, artistica e .....<br />

gastronomica.<br />

L’ultimo venerdì d’agosto e<br />

il venerdì successivo, presso<br />

il signorile e moderno<br />

Hotel Terme Leopoldo II di<br />

Marina di Grosseto, norvegesi<br />

e maremmani, assente<br />

ogni barriera linguistica o<br />

caratteriale, si sono esibiti<br />

cantando in gruppi separati<br />

e anche assieme, in una<br />

comunanza di simpatia e<br />

cordialità che solo la musica<br />

ed il canto sono capaci di<br />

suscitare e catalizzare. Ap-<br />

26) (27<br />

prezzata esibizione come solista baritono è<br />

stata fornita dallo stesso Maestro, e anche in<br />

duetto, accompagnati al piano dalla<br />

nostra sempre brillante Sabrina Gabellieri,<br />

con un musicista norvegese, cantante baritono,<br />

in vacanza con loro.<br />

Applausi scroscianti, di un fragore più latino<br />

che nordico, al ‘Gje me handa di’ (Dammi<br />

la mano amico), cantato per l’occasione dal<br />

coro Goitre in lingua norvegese. Ed applauditissime<br />

esibizioni dei coristi norvegesi in<br />

canti italiani, interpretati con inappuntabile<br />

pronuncia.<br />

Degna chiusura di serata nel salone ristorante,<br />

dove pietanze e dolci abilmente preparati<br />

dalle impagabili coriste del Goitre, unitamente<br />

ai vini bianchi e rossi di Maremma,<br />

hanno incontrato l’incondizionato plauso dei<br />

commensali norvegesi, che d’altronde avevano<br />

fatto discreta richiesta di degustazione<br />

<strong>dell</strong>a cucina locale.<br />

Un grazie di cuore al Maestro norvegese, e<br />

grazie a tutte le organizzazioni musicali e<br />

canore che consentono di sperimentare momenti<br />

come questi di autentica vita serena,<br />

in armonia con tutto e con tutti.


Chissà se Roberto Goitre, musicista<br />

insigne e maestro emerito di canto<br />

corale, avesse mai considerato<br />

l’aspetto turistico tra i vantaggi,<br />

oltre a quelli educativi ed artistici, che il cantare<br />

in coro comporta.<br />

Ma un tale aspetto è davvero importante,<br />

e da esso il Coro Goitre di Follonica ha già<br />

tratto esperienze del tutto gratificanti.<br />

Passeggiare per Volterra o Perugia, e così<br />

rivisitare la storia che va dagli Etruschi<br />

all’Impero Romano, dal Medioevo al Rinascimento.<br />

Frequentare località <strong>dell</strong>’Amiata o <strong>dell</strong>’Appennino,<br />

e così rivedere paesaggi che hanno<br />

ispirato pittori e poeti.<br />

Partecipare alla suggestiva atmosfera natalizia<br />

di Praga o alle magiche luci <strong>dell</strong>e notti estive<br />

di Budapest, e così conoscere la cultura<br />

di altre Nazioni e l’amicizia di altri popoli.<br />

Lo scorso mese di ottobre il Goitre di Follonica<br />

è stato splendidamente ospitato a Spresiano,<br />

nella Marca Trevigiana, dal Coro ‘El<br />

CAnTo CoRALe e<br />

InCAnTo TuRISTICo<br />

di Francesco Capasso<br />

Scarpòn del Piave’, per partecipare alla loro<br />

56-a (addirettura) Rassegna di Canti Popolari.<br />

Il Coro <strong>dell</strong>o Scarpòn era già stato invitato<br />

nell’aprile precedente alla nostra 6-a Rassegna<br />

di <strong>Cori</strong>ncanto. E’ bello sottolineare in<br />

quell’occasione l’interesse dimostrato dagli<br />

amici <strong>dell</strong>o Scarpòn nel visitare il nostro patrimonio<br />

turistico di zona, visita culminata<br />

con una loro armoniosa esibizione entro la<br />

Cattedrale di Massa Marittima, alla presenza<br />

plaudente di un gruppo di ammirati turisti<br />

tedeschi.<br />

La partecipazione del Goitre a Spresiano<br />

ha goduto di un’organizzazione perfetta,<br />

di un’assistenza speciale, di una gentilezza<br />

fuori dal comune.<br />

La serata <strong>dell</strong>a Rassegna ha riscosso un caloroso<br />

apprezzamento da parte del pubblico<br />

che riempiva al completo il salone ricavato<br />

da una ex chiesa dei Giuseppini. Partecipava<br />

oltre al Goitre e allo Scarpòn anche la Corale<br />

‘I Cantori del Friùli’, a completare l’accoglienza<br />

del Nordest al nostro Coro venuto dalla<br />

28) (29<br />

Maremma <strong>Toscana</strong>.<br />

Spresiano è un Comune al centro <strong>dell</strong>a zona<br />

dove l’Italia ha riscosso la sua ultima gloriosa<br />

vittoria risorgimentale, tra le rive del Piave<br />

e le pendici del Montello. Il donativo offerto<br />

al nostro Coro dallo Scarpòn attraverso<br />

le mani del Sindaco, una raffigurazione del<br />

Cristo coronato di spine, è opera di un artista<br />

locale che nelle sue composizioni utilizza<br />

reperti bellici ancor oggi affioranti sul greto<br />

del fiume e nel territorio : le spine del Cristo<br />

vengono dai reticolati <strong>dell</strong>a Grande Guerra.<br />

La mattina successiva alla Rassegna, una bella<br />

passeggiata entro la cinta muraria di Treviso,<br />

favorita da un mite clima soleggiato e<br />

guidata da Giovanni Frare, presidente <strong>dell</strong>o<br />

Scarpòn e anfitrione impeccabile, ha fatto<br />

scoprire il valore anche turistico di questa<br />

città, nota soprattutto per il suo successo<br />

economico industriale e sportivo.<br />

La rinascimentale Piazza dei Signori ; la gotica<br />

chiesa di S.Francesco; la romanica Loggia<br />

dei Cavalieri influenzata da forme bizantine<br />

; la Cattedrale neoclassica ristrutturata<br />

su una precedente chiesa romanica del 6°<br />

secolo, ove ancor prima sorgeva un tempio<br />

<strong>dell</strong>a ‘ Tarvisium ‘ romana ; e poi i palazzi ed<br />

i ponti sul fiume Sile e sulla sua confluenza<br />

con il Dossòn. Una sorprendente evidenza<br />

di storia di cultura e d’arte sviluppatesi nei<br />

secoli in questa città, che sorge sulle acque<br />

limpide e tran<strong>qui</strong>lle dei suoi vari fiumi e rog-<br />

ge scaturiti da risorgive, che l’attraversano e<br />

la circondano.<br />

Alla fine <strong>dell</strong>e rappresentazioni, come tutti i<br />

salmi che finiscono in gloria, così le rassegne<br />

corali finiscono in allegre tavole imbandite,<br />

dove mai si esauriscono le evidenze<br />

<strong>dell</strong>’arte gastronomica<br />

italiana. E così se viene da considerare<br />

che nel nord <strong>dell</strong>’Italia<br />

non ci si può avvalere <strong>dell</strong>a<br />

ricca coltura <strong>dell</strong>’olivo, tuttavia<br />

nel trevigiano si è sviluppata<br />

la ricca coltura del radic-<br />

chio. Che poi olio extravergine centroitalico<br />

e radicchio trevigiano possono stare benissimo<br />

assieme.<br />

Come d’altronde stanno bene assieme le varie<br />

genti d’Italia (e del mondo) quando siano<br />

pacificamente accomunate dalla passione<br />

per il bel canto e per il buon gusto.


Con il Patrocinio<br />

<strong>dell</strong>’Unione Comunale del Chianti Fiorentino<br />

Domenica 7 Aprile 2013 Ore 17<br />

Chiesa S.Maria Marcialla<br />

SETTIMA EDIZIONE<br />

partecipano<br />

Coro D.O.C. Gospel - Marcialla<br />

Coro The Gospel’s Friends - Pontremoli (MS)<br />

Organizzazione a cura del D.O.C. Gospel di Marcialla con la collaborazione<br />

<strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong> Scuola di Musica di Tavarnelle val di Pesa– Barberino Val d’Elsa<br />

24) (25


La Corale “Giacomo Puccini” di Camigliano (Lucca) festeggia nel 2013 i 120 anni dalla<br />

sua nascita con il ricco programma sottoriportato:<br />

Programma 2013<br />

LA CoRALe<br />

GIACoMo PuCCInI<br />

feSTeGGIA 120 AnnI<br />

di Marco Fusari<br />

Lucca, 12 Aprile, ‘festa del volontariato’ Concerto coro’’Le Pizzorne’’<br />

Capannori, 24 Aprile, ‘Concerto festa <strong>dell</strong>a Liberazione’<br />

6/7 Aprile, Rassegna in Trentino ospiti del coro Cima Verde di Vigo Cavedine<br />

Prato, 18 Maggio, Rassegna ospiti <strong>dell</strong>a corale Domenico Zipoli<br />

Camigliano, 5 Giugno, ‘Voci dal Mondo’ Georgia Southerm Chorale U.S.A.<br />

S.Colombano, 16 Giugno, ‘Voci dal Mondo’ First Methodist Chancel Choir U.S.A.<br />

Camigliano, 22 Giugno, XXXV Rassegna Corale Camiglianese (Prima serata)<br />

6/7 Luglio, Rassegna a Verona ospiti del coro ‘Piccole Dolomiti’<br />

21/22 Settembre, Rassegna Corale in Trentino ospiti del coro ‘Plose’ di Bressanone<br />

5 Ottobre, XXXV Rassegna Corale Camiglianese ( Seconda serata)<br />

STORIA DEL CORO<br />

Ricercare le radici <strong>dell</strong>a Corale estrapolandola<br />

dalla realtà che in quel tempo si viveva, significherebbe<br />

commettere un’ingiustizia.<br />

Siamo nel 1893 in un paese a metà tra la collina<br />

e la pianura dove la concentrazione demografica<br />

era maggiore verso nord, attorno<br />

alla chiesa parrocchiale e alla villa Torrigiani.<br />

Lì in un antico borgo detto” Parigi” la vita sociale<br />

si svolgeva attorno alle sue botteghe<br />

(osteria, barbiere, sarto, etc.) che costituivano<br />

i più importanti centri di aggregazione e<br />

scambio culturale.<br />

Un altro ruolo importante è stato giocato dal<br />

focolare intorno al quale i contadini si riunivano,<br />

la sera, “a veglia” magari in compagnia<br />

di un fiasco di vino (picciolo), In questo contesto<br />

di vita contadina, sembra che il fonda-<br />

tore del Coro, sia stato un certo Sebastiano<br />

Martinelli detto “Dorin”, un suonatore di fisarmonica<br />

a orecchio,appassionato del canto,<br />

che si trova alla direzione <strong>dell</strong>o stesso fino<br />

agli anni venti. L’organico era naturalmente<br />

32) (33<br />

solo maschile e il repertorio strettamente<br />

religioso utilizzato per solennizzare le celebrazioni<br />

liturgiche; ma a fianco del repertorio<br />

ufficiale iniziava a prendere piede un altro.<br />

Quando i coristi si ritrovavano nelle sere del<br />

sabato e <strong>dell</strong>a domenica, i canti cambiavano<br />

sicuramente genere: a canti di tradizione<br />

popolare, si affiancavano, ed erano il piatto<br />

forte, gli “stornelli” intonati da un solista e il<br />

coro ne cantava il ritornello.<br />

Intorno al ‘20 e fino al ‘28, la direzione <strong>dell</strong>a<br />

Corale fu assunta dal pievano di Collodi, Don<br />

Felice e proseguita poi dal fratello.<br />

Con il maestro Oreste Giusfredi, alla guida<br />

<strong>dell</strong>a Corale dal ‘28 fino al ‘72, si ha una svolta.<br />

Ha la capacità di raccogliere il fermento<br />

culturale che stava emergendo, ovvero l’interesse<br />

per l’Opera e in particolare per l’Operetta.<br />

Sotto la sua abile guida, attua una<br />

notevole evoluzione, ampliando il repertorio<br />

con l’ac<strong>qui</strong>sizione di canti di ispirazione popolare<br />

imparati talvolta a orecchio o in qualche<br />

prova ufficiosa a casa del maestro, nel canto<br />

del fuoco, con due olive in salamoia e un fiasco<br />

di vino. La Corale raccogliendo i frutti di<br />

un grande miglioramento, ac<strong>qui</strong>sta notorietà<br />

anche fuori dal territorio lucchese. Musiche<br />

da operetta, concerti, rassegne corali, erano<br />

le tre forme di attività con cui si esprimeva.<br />

I frutti arrivarono nel ‘30 e nel ‘34 dove pre-<br />

senta Don Pasticcio e Acqua Cheta e nel ‘33 e<br />

‘36 ottenendo due secondi premi a concorsi<br />

corali provinciali.<br />

Negli anni <strong>dell</strong>a guerra, il repertorio è esclusivamente<br />

religioso e le apparizioni sono<br />

solo in occasione di festività.<br />

Passata la guerra e rimarginate le ferite, sono<br />

i giovani che sorretti dalla voglia di vivere e<br />

dalla speranza di un futuro migliore, si ritrovano,<br />

la sera, nel prato sotto i cipressi <strong>dell</strong>o<br />

stradone, a cantare insieme e a rispolverare<br />

tutti i vecchi canti lanciati dalla Corale.<br />

Nel ‘47 riapre i battenti, sospinta da un<br />

grande entusiasmo, con una riedizione<br />

<strong>dell</strong>’Acqua Cheta culminando nel ‘51 con la<br />

partecipazione alla trasmissione radiofonica<br />

<strong>dell</strong>a Rai “il microfono è vostro”.<br />

In questo periodo il repertorio si arricchisce<br />

di brani scritti da autori del paese e musicati<br />

appositamente per il Coro, da maestri<br />

lucchesi, dai quali trasparisce lo sfondo del<br />

paesaggio e <strong>dell</strong>a gente camiglianese. A coadiuvare<br />

il maestro Giusfredi, è Duilio Santini,<br />

un uomo molto amato e stimato, dalle<br />

molteplici sfaccettature culturali dovute ai<br />

suoi innumerevoli interessi che spaziano dal<br />

campo musicale alla letteratura italiana, latina<br />

e greca.<br />

Negli anni più recenti si succedono alla guida<br />

il M° Battistoni coadiuvato da Mariano Gius-<br />

>>>


fredi, figlio d’arte, e nel ‘75<br />

prende la direzione Padre<br />

Natale Cocci con l’aiuto in<br />

seguito del M° Luigi <strong>dell</strong>a<br />

Maggiora.<br />

Il M° Cocci, accentuò il carattere<br />

“popolare” del repertorio,<br />

riscoprendo e valorizzando<br />

musiche del folklore<br />

locale e mantenendo vivo<br />

anche il canto religioso. Dal<br />

1989 prende le redini <strong>dell</strong>a<br />

Corale il M° Luigi Della Maggiora<br />

offrendo il proprio<br />

contributo nel continuare<br />

la tradizione arricchendo<br />

il repertorio sia con canti<br />

religiosi che con altri che<br />

provengono e dalla riscoperta<br />

dei pezzi del passato,<br />

e da una ricerca di brani che<br />

appartengono alla nostra<br />

terra; non mancano certo<br />

composizioni scritte o elaborate<br />

da lui stesso appositamente<br />

per il nostro coro, tra<br />

cui spicca il Notturno Camiglianese<br />

considerato quasi<br />

la nostra colonna sonora. In<br />

questo clima di ripresa <strong>dell</strong>e<br />

tradizioni abbiamo raggiunto<br />

due traguardi importanti<br />

l’incisione di due dischi. Il primo<br />

quasi alla fine degli anni<br />

‘80 e precisamente nel 1988<br />

dal titolo “Su pei vigneti un<br />

cantico” che raccoglie una<br />

parte del repertorio frutto<br />

<strong>dell</strong>a collaborazione tra i<br />

due direttori di questo peri-<br />

odo. Il secondo,a distanza di<br />

pochi anni, ma non poteva<br />

essere altrimenti,nel 1993<br />

dal titolo “Sotto i cipressi<br />

di Camigliano” che, presentato<br />

nell’anno del centenario,<br />

rappresenta il frutto dei<br />

nostri sforzi ma in particolar<br />

modo, la volontà di non perdere<br />

un patrimonio vocale<br />

altrimenti affidato al solo<br />

ricordo.<br />

Un grande entusiasmo ci ha<br />

condotto fino al centenario<br />

per il quale i festeggiamenti<br />

hanno occupato l’intero<br />

anno, coinvolgendo realtà<br />

vicine ma anche e soprattutto<br />

lontane.<br />

La Rassegna Corale Camiglianese<br />

che si svolge in due<br />

serate, una in luglio e l’altra<br />

in ottobre, si trasforma piano<br />

piano in un convegno di<br />

più ampio respiro,ospitando<br />

gruppi corali fuori <strong>dell</strong>a nostra<br />

regione e nazione. Sono<br />

occasioni queste di scambio<br />

culturale e di confronto per<br />

crescere, per guardare sempre<br />

avanti, con ambizione e<br />

voglia di migliorarsi. Questo<br />

slancio oltre i nostri confini,<br />

ci ha portato ad incontrare<br />

gruppi di notevole livello<br />

tra cui amiamo ricordare il<br />

Golden Gate di S: Francisco,<br />

altri cori americani che ultimamente<br />

stiamo ospitando<br />

e altri gruppi italiani tutti si-<br />

curamente di ottima levatura<br />

musicale; il gemellaggio<br />

promosso dall’Amministrazione<br />

Comunale con una città<br />

francese e una tedesca e<br />

la nostra partecipazione ad<br />

una Rassegna che si è svolta<br />

al Teatro Regio di Parma<br />

che ricordiamo con grande<br />

piacere ed emozione.<br />

Tutti questi scambi hanno<br />

arricchito il nostro coro non<br />

solo dal punto di vista umano<br />

ma anche culturale in<br />

quanto oltre ad entrare in<br />

contatto con realtà diverse<br />

dalla nostra, abbiamo inserito<br />

nel repertorio canti<br />

che sono il frutto di queste<br />

esperienze e che ogni volta<br />

che li cantiamo, contribuiscono<br />

a rinverdirle, (foto del<br />

centenario) Il clima ottimistico<br />

del centenario ha portato<br />

anche un altro frutto.<br />

Dal 1997 è attiva all’interno<br />

<strong>dell</strong>a Corale, una sezione<br />

maschile “ Le Pizzorne” nata<br />

grazie alla passione dei nostri<br />

coristi verso i canti <strong>dell</strong>a<br />

montagna.Il nome è evocativo<br />

<strong>dell</strong>a realtà che comprende;infatti<br />

le Pizzorne<br />

è l’altopiano che sovrasta e<br />

abbraccia la piana di Lucca<br />

da cui provengono i cantori<br />

che appartenendo a realtà<br />

corali diverse dalla nostra,<br />

hanno in comune la stessa<br />

passione e voglia di cantare.<br />

34) (25<br />

La foto di Fabrizio De André è di Renzo Chiesa, che ringraziamo per la diponibilità – grafica studioriccucci<br />

con il patrocinio di<br />

Teatro del Giglio<br />

venerdì 19 aprile 2013, ore 21.15<br />

Posto unico euro 10<br />

Ac<strong>qui</strong>sti e prenotazioni:<br />

Biglietteria del Teatro del Giglio, Piazza del Giglio 13/15 Lucca<br />

tel. 0583.465320 - e.mail: biglietteria@teatrodelgiglio.it<br />

in collaborazione con<br />

per il progetto<br />

Bangladesh - scuola e protezione per i bambini di strada<br />

da La buona novella e Il cantico dei drogati<br />

Faber&classic Ensemble di Silvano Pieruccini<br />

Ensemble Bacchelli di Livorno<br />

Coro Santa Felicita di Lucca<br />

direttore Silvano Pieruccini<br />

consulente vocale Nicoletta Fiori


È Davide Benetti da Aosta<br />

il vincitore del primo concorso<br />

nazionale per direttori di<br />

coro “Le Mani in Suono”, che<br />

si è svolto il 16 e 17 marzo ad<br />

Arezzo su iniziativa <strong>dell</strong>’Insieme<br />

Vocale Vox Cordis con<br />

il contributo <strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Cori</strong> <strong>dell</strong>a <strong>Toscana</strong> e la<br />

collaborazione <strong>dell</strong>a Fondazione<br />

Guido d’Arezzo e<br />

del Convitto “V. Emanuele<br />

II”. Organista e direttore di<br />

coro, Benetti ha ottenuto<br />

dalla giuria la votazione di<br />

90,3/100, che gli ha consentito<br />

di superare gli altri undici<br />

finalisti, selezionati fra i<br />

più promettenti direttori di<br />

tutta Italia, aggiudicandosi<br />

il premio di mille euro e la<br />

possibilità di dirigere il coro<br />

Vox Cordis in concerto nella<br />

prossima stagione musicale<br />

PRIMA eDIzIone<br />

“Le MAnI In Suono”<br />

di Claudia Pennucci<br />

Si è concluso ad Arezzo il concorso per direttori di coro realizzato dall’Insieme Vocale Vox<br />

Cordis con il contributo <strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong> <strong>Cori</strong> <strong>dell</strong>a <strong>Toscana</strong> e la collaborazione <strong>dell</strong>a<br />

Fondazione Guido d’Arezzo e del Convitto nazionale “V. Emanuele II”.<br />

Il maestro Davide Benetti di Aosta vince la prima edizione de “le Mani in Suono”.<br />

Organista e direttore di coro, Benetti ha ottenuto dalla giuria la votazione di 90,3/100, che gli ha<br />

consentito di superare gli altri undici finalisti, selezionati fra i più promettenti direttori di coro da<br />

tutta Italia. A lui il premio di mille euro e la possibilità di dirigere il coro Vox Cordis in concerto nella<br />

prossima stagione musicale 2013-2014. Secondo classificato il maestro Luca Scaccabarozzi da Milano,<br />

al terzo posto il torinese Giuseppe Montesano. Premio speciale <strong>dell</strong>a giuria a Mattia Culmone<br />

come direttore di coro più giovane.<br />

2013-2014.<br />

Il secondo premio (500<br />

euro, la metà dei quali in<br />

buoni ac<strong>qui</strong>sto di materiale<br />

musicale) è andato al milanese<br />

Luca Scaccabarozzi,<br />

pianista e cantante, oltre<br />

che direttore di coro, che<br />

si è piazzato ad un soffio<br />

da Benetti con 89,6 voti su<br />

100. Terzo classificato con<br />

85,1 voti su 100 il torinese<br />

Giuseppe Montesano, pianista<br />

e direttore di orchestra<br />

oltre che di coro. A lui andrà<br />

un premio del valore di 250<br />

euro da spendere in attività<br />

formative presso la Scuola<br />

per Direttori di Coro <strong>dell</strong>a<br />

Fondazione Guido d’Arezzo.<br />

Un premio speciale è andato<br />

poi a Mattia Culmone<br />

di Trento, compositore e<br />

pianista, quale direttore di<br />

coro più giovane (under 32)<br />

ammesso alla finale.<br />

La giuria del concorso, presieduta<br />

da Walter Marzilli,<br />

era composta da Marco Berrini,<br />

Maria Dal Bianco, Fabio<br />

Lombardo, Daniele Proni e,<br />

per la prima volta in un concorso<br />

del genere, dai membri<br />

<strong>dell</strong>’ensemble che si è<br />

prestato come coro–laboratorio<br />

per le varie prove, il Vox<br />

Cordis. “Chiudiamo la prima<br />

edizione del concorso con<br />

un bilancio straordinario<br />

sia per la qualità dei parte-<br />

36) (37<br />

cipanti sia per la presenza<br />

di pubblico”, commenta il<br />

direttore artistico Lorenzo<br />

Donati, “non ci aspettavamo<br />

che ad assistere alle<br />

prove sarebbero arrivati direttori<br />

di coro da tutta Italia,<br />

c’era molta curiosità per<br />

il taglio fortemente innovativo<br />

<strong>dell</strong>a competizione”.<br />

Altissimo il livello tecnico<br />

dei finalisti: “i primi tre classificati<br />

hanno ottenuto voti<br />

molto alti rispetto alla media<br />

degli altri concorsi, ma<br />

tutti i sei maestri che hanno<br />

avuto accesso alla finalissima<br />

si sono piazzati in un<br />

range compreso fra i 70 e i<br />

90 centesimi. Questo testimonia<br />

che le nuove leve<br />

hanno una preparazione<br />

di eccellenza. Interessante<br />

poi che ben cinque di loro<br />

provenissero dalle scuole<br />

private italiane in cui si insegna<br />

direzione di coro in<br />

maniera professionale: tre<br />

dalla Scuola per direttori di<br />

coro <strong>dell</strong>a Fondazione Guido<br />

d’Arezzo, uno da quella<br />

di Torino e un altro da quella<br />

di Milano. Segno che una<br />

formazione rigorosa consente<br />

di raggiungere risultati<br />

elevatissimi”.<br />

Grande soddisfazione da<br />

parte <strong>dell</strong>’organizzazione è<br />

stata espressa alla fine <strong>dell</strong>a<br />

manifestazione dal Presidente<br />

<strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong> Vox<br />

Cordis Gianna Baroni che ha<br />

riportato i commenti positivi<br />

ricevuti da parte dei concorrenti,<br />

<strong>dell</strong>a giuria e del<br />

pubblico.<br />

Infine i cantori <strong>dell</strong>’ensemble<br />

Vox Cordis, che si sono<br />

prestati come coro-strumento<br />

arrivando a cantare<br />

per 48 volte nell’arco <strong>dell</strong>e<br />

due giornate, hanno compiuto<br />

un vero tour de force<br />

che è valso loro il plauso<br />

–e due minuti di applausi–<br />

dei finalisti del concorso e<br />

del presidente <strong>dell</strong>a giuria<br />

Walter Marzilli. “Un gruppo<br />

straordinario e maturo<br />

per la qualità <strong>dell</strong>e voci e<br />

<strong>dell</strong>’esecuzione, oltre che<br />

per la tenuta e l’attenzione”,<br />

ha sottolineato il maestro<br />

Marzilli.<br />

I finalisti del concorso erano<br />

stati selezionati fra decine<br />

di candidati in base ai loro titoli,<br />

all’esperienza e a criteri<br />

ferrei di eccellenza. Si sono<br />

sfidati nel corso <strong>dell</strong>a competizione<br />

esibendosi nella<br />

concertazione ed esecuz-<br />

ione di una serie di brani<br />

classici e contemporanei di<br />

musica corale, dal Sicut Cervus<br />

di G. P. da Palestrina al<br />

Nonsense n. 1 di G. Petrassi<br />

passando per il Zum Abendsegen<br />

di Mendelssohn e la<br />

Petite Voix di F. Poulenc.<br />

A fare da coro-strumento<br />

per permettere lo svolgimento<br />

<strong>dell</strong>e prove era appunto<br />

l’ensemble aretino<br />

Vox Cordis, ormai avvezzo a<br />

questo genere di esperienze,<br />

sperimentate più volte<br />

nell’ambito <strong>dell</strong>a collaborazione<br />

con la scuola per Direttori<br />

di Coro <strong>dell</strong>a Fondazione<br />

Guido d’Arezzo. E, per<br />

la prima volta in un concorso<br />

del genere, anche il coro<br />

ha avuto diritto a dire la sua<br />

sulle capacità di chi lo dirigeva,<br />

esprimendo il proprio<br />

voto in giuria attraverso due<br />

rappresentanti.<br />

Tutto il concorso si è svolto<br />

davanti ad un pubblico<br />

selezionato ed attento presso<br />

il Convitto Nazionale “V.<br />

Emanuele II”, dal pomeriggio<br />

di sabato 16 marzo fino<br />

a domenica 17 alle ore 20<br />

momento in cui c’è stata la<br />

proclamazione dei vincitori<br />

e l’assegnazione dei premi.


ITIneRARI<br />

VoCALI<br />

neL ChIAnTI<br />

di Angiolo Fossati<br />

Coordinamento <strong>dell</strong>e corali del Chianti Fiorentino e Senese in collaborazione<br />

con i Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo<br />

Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano in<br />

L’associazione<br />

Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e con il Patrocinio <strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong> <strong>Cori</strong> <strong>dell</strong>a<br />

<strong>Toscana</strong> organizza la XIII° Rassegna Internazionale di canto corale:<br />

ITINERARI VOCALI NEL CHIANTI<br />

XIII° RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CANTO CORALE<br />

2 - 30 GIUGNO 2013<br />

•Domenica 2 giugno ore 18.00 – Museo Arte Sacra di San Francesco di Greve in Chianti<br />

Coro Polifonico del Chianti di Strada in Chianti<br />

•Dir. Elena Superti<br />

Coro Polifonico Amici <strong>dell</strong>a Migliarina di Viareggio<br />

•Dir. Rossano Galli<br />

•Sabato 15 giugno ore 21.00 – Villa Chigi di Castelnuovo Berardenga<br />

Coro Polifonico del Chianti di Strada in Chianti<br />

•Dir. Elena Superti<br />

Coro Collage di Stoccolma (Svezia)<br />

•Dir. Malin Stromdahl<br />

Wienerwald Viergesang di Vienna (Austria)<br />

•Domenica 16 giugno ore 17.30 – Piazza del Comune di Castellina in Chianti<br />

Schola Cantorum di Castellina in Chianti<br />

•Dir. Paolo Gragnoli<br />

Coro Collage di Stoccolma (Svezia)<br />

•Dir. Malin Strömdahl.<br />

Wienerwald Viergesang di Vienna (Austria)<br />

Singkreis der Karntner di Graz (Austria)<br />

•Dir. Gunther Brand<br />

•Domenica 16 giugno, ore 21.00 – Chiesa San Bartolomeo Barberino Val d’Elsa<br />

Coro <strong>dell</strong>a Cappella Musicale di San Bartolomeo - Barberino V.E •Dir. Gian Piero Cencetti<br />

Wando High School Choir - Charleston, South Carolina (USA)<br />

•Dir. Eric Wilkinson<br />

•Sabato 22 giugno ore 21.15 – Teatrino del Borghetto di Tavarnelle Val di Pesa<br />

Corale Santa Lucia al Borghetto di Tavarnelle Val di Pesa<br />

•Dir. Marco Francioli<br />

Coro Vico Alto di Siena<br />

•Dir. Pia Palmieri<br />

•Domenica 23 giugno ore 18.00 – Località Rietine Gaiole in Chianti<br />

Assabet Valley Mastersingers Touring Choir – Massachusetts (USA) •Dir. Robert Eaton<br />

Coro San Leopoldo di Concordia Sagittaria (VE)<br />

•Dir. Claudia Toneguzzo<br />

•Sabato 29 giugno ore 21.15 – Chiesa <strong>dell</strong>a Misericordia di San Casciano in Val di Pesa<br />

Coro Quodlibet di San Casciano in Val di Pesa<br />

•Dir. Gianni Franceschi<br />

Coro Tempus Floridum di Fiesole<br />

•Domenica 30 giugno ore 17.30 – Castello di Volpaia Radda in Chianti<br />

Corale S. Niccolò di Radda in Chianti<br />

•Dir. Michele Manganelli<br />

Coro La Grolla di Livorno<br />

•Dir. Giovanni Sbolci<br />

38)<br />

Omaggio a<br />

Giacomo puccini<br />

ASSOCIAZIONE<br />

LUCCHESI NEL MONDO<br />

GRUPPO CORALE “SANTA FELICITA”<br />

<strong>Associazione</strong> Culturale Musicale - Lucca<br />

CITTA’ di LUCCA<br />

Fondazione<br />

Cassa di Risparmio<br />

di Lucca<br />

10° CONCERTO PER LA “SANTA CROCE”<br />

Concerto per soli, coro, organo e pianoforte<br />

Dedicato a Giacomo Puccini Senior (1712-1781)<br />

Celebrazione del II centenario <strong>dell</strong>a nascita di Giuseppe Verdi<br />

4 MAGGIO 2013 - ORE 21.15<br />

CHIESA DI SAN PIETRO SOMALDI- LUCCA<br />

Evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca<br />

G. PUCCINI SENIOR:<br />

MOTTETTO DI SAN BENEDETTO<br />

TE DEUM (prima ripresa moderna)<br />

e musiche di:<br />

F. Corteccia, M. Bargagna, E. Barsanti,<br />

S. Pieruccini, G. Puccini junior, G. Verdi<br />

CORO “SANTA FELICITA”-Lucca<br />

CORO POLIFONICO “BRUNO PIZZI”-Pisa<br />

ELENA FIORETTI - soprano<br />

ALIDA BERTI -soprano<br />

ILARIA BRUNINI - pianista<br />

ENRICO BARSANTI - organista<br />

ELEONORA MATTEI - maestro collaboratore<br />

Direttore: SILVANO PIERUCCINI<br />

INGRESSO LIBERO<br />

AGENZIA GENERALE DI BARGA


Domenica 28<br />

aprile 2013: il<br />

coro di voci bianchePiccole<br />

Note e il coro giovanile<br />

Shining Notes di Monte San<br />

Savino (AR) diretti dal Maestro<br />

Benedetta Nofri si sono<br />

affermati tra i protagonisti<br />

del 14° Concorso nazionale<br />

di esecuzione musicale “Riviera<br />

Etrusca” di Piombino<br />

(LI). Nato nel 2000, per volontà<br />

<strong>dell</strong>e amministrazioni<br />

comunali del comprensorio<br />

<strong>dell</strong>a Val di Cornia, il Concorso<br />

si svolge interamente<br />

nella città di Piombino.<br />

La manifestazione gode del<br />

patrocinio e contributo del<br />

Comune di Piombino, dal<br />

2005 ha il riconoscimento<br />

<strong>dell</strong>’amministrazione<br />

VInCIToRI ToSCAnI<br />

In un BeL<br />

ConCoRSo ToSCAno!<br />

di Benedetta Nofri<br />

provinciale di Livorno, dal<br />

2006 il Patrocinio <strong>dell</strong>a Regione<br />

<strong>Toscana</strong> e il contributo<br />

<strong>dell</strong>a Fondazione “Cassa<br />

di Risparmio” di Livorno. Il<br />

concorso è diventato negli<br />

anni un riconosciuto e atteso<br />

appuntamento primaverile<br />

per giovani musicisti<br />

desiderosi di confrontarsi<br />

tra loro e avere opportunità<br />

per farsi conoscere, per studenti<br />

stranieri residenti nel<br />

nostro paese o frequentanti<br />

istituti pubblici e privati italiani<br />

e per docenti di fama internazionale.<br />

Il Coro di voci bianche Piccole<br />

Note ha ottenuto un<br />

primo posto con un punteg-<br />

gio di 95/100, proponendo<br />

una selezione di brani a due<br />

voci di compositori italiani<br />

con accompagnamento di<br />

pianoforte (a cura del Maestro<br />

Elisa Pas<strong>qui</strong>ni). Il coro,<br />

già premiato lo scorso anno<br />

al Concorso<br />

nazionale di Musica “San<br />

Vigilio in…canto” a Roma<br />

(punteggio 93/100), protagonista<br />

<strong>dell</strong>a Seconda<br />

edizione <strong>dell</strong>a Rassegna<br />

di voci Bianche organizzata<br />

dalla Fondazione Guido<br />

d’Arezzo, è stato fondato<br />

nel 2008 dalla sua attuale<br />

direttrice ed è composto<br />

da una quarantina di ragazzi,<br />

tra i cinque e i tredici<br />

anni. Il coro giovanile Shining<br />

Notes, ensemble di una<br />

decina di elementi, al suo<br />

primo concorso, con una<br />

selezione di repertorio a 4<br />

e 5 voci dal Rinascimento al<br />

‘900, ha ottenuto un secondo<br />

posto con un punteggio<br />

di 93/100.<br />

La giuria, presieduta dal<br />

Maestro Rinaldo Bartaletti,<br />

ha espresso parole di particolare<br />

apprezzamento per<br />

il progetto corale attivo a<br />

Monte San Savino, pensato<br />

come un percorso “verticale”<br />

di introduzione ed educazione<br />

alla coralità.<br />

42)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!