14.06.2013 Views

Composizione plurilingue del territorio del Friuli Venezia Giulia

Composizione plurilingue del territorio del Friuli Venezia Giulia

Composizione plurilingue del territorio del Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

individuare una linea di separazione precisa fra il dominio <strong>del</strong> friulano e quello<br />

<strong>del</strong> veneto" (Anna Maria Boileau, I gruppi linguistici nella Regione <strong>Friuli</strong>-<br />

<strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong>, in IRRSAE 20012, p. 8); analogamente ad est di tipo friulano<br />

era la parlata preveneta di Trieste e Muggia sopravvissuta fino agli inizi <strong>del</strong><br />

XIX secolo. Oggi il friulano è effettivamente parlato nelle province di Udine,<br />

Gorizia e Pordenone; oltre che in alcune propaggini <strong>del</strong>la provincia di <strong>Venezia</strong><br />

(comuni di Lugugnana e Bevazzana).<br />

- Vitalità<br />

Secondo stime di massima (la più recente è quella desumibile dalla Ricerca<br />

sulla condizione sociolinguistica <strong>del</strong> friulana, Udine 2001, curata da Linda<br />

Picco e coordinata da Raimondo Strassoldo), in rapporto a un bacino potenziale<br />

calcolato in 715.000 abitanti, il friulano è effettivamente praticato dal 57,2%<br />

<strong>del</strong>la popolazione residente, pari a circa 430.000 parlanti.<br />

-Varietà di friulano<br />

Secondo l'analisi di Francescato 1982a, pp. 65-67 è possibile distinguere fra le<br />

seguenti varietà:<br />

a) friulano "centrale";<br />

b) varietà goriziana;<br />

c) tipo carnico;<br />

d) tipo <strong>del</strong>la Carnia occidentale "che si incontra nella valle <strong>del</strong> Degano con le<br />

sue diramazioni e nella valle d'Arzino" (p. 66);<br />

e) friulano occidentale.<br />

Sono considerate varietà atipiche l'area di Forni di Sotto e Forni Sopra (esposta<br />

a mo<strong>del</strong>li venetizzanti), l'alta valle <strong>del</strong> Cellina con il dialetto di Erto.<br />

2. Parlate venete praticate nel <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> <strong>Friuli</strong> <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong><br />

All?interno <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> <strong>Friuli</strong> <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> sono praticate anche<br />

<strong>del</strong>le varietà venete riconducibili a diverse matrici.<br />

2.1 Varietà venete di antico insediamento<br />

Sono da considerare tali da una parte le parlate di Grado e Marano<br />

Lagunare e dall'altra il cosiddetto bisiacco i , che costituiscono "probabilmente la<br />

diretta continuazione <strong>del</strong> tardo latino locale" (Francescato).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!