14.06.2013 Views

l'apporto marchigiano al popolamento di corneto - Società ...

l'apporto marchigiano al popolamento di corneto - Società ...

l'apporto marchigiano al popolamento di corneto - Società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

molti anni, per lo meno d<strong>al</strong> 1841 <strong>al</strong> 1859, e nel mestiere <strong>di</strong> capor<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>fficile non<br />

meno che famigerato, pochi sanno restare in sella tanto a lungo 47 .<br />

Infine, ci si aspetta <strong>di</strong> trovare la retribuzione delle donne nei lavori <strong>di</strong> campagna più<br />

bassa <strong>di</strong> quella degli uomini, e sarà senz’<strong>al</strong>tro così. Tuttavia, nell’unica serie<br />

significativa (11 pagamenti fra 1803 e 1811) che nel corso <strong>di</strong> questa ricerca sia stato<br />

possibile ricostruire, e nella qu<strong>al</strong>e il raffronto è ineccepibile perché istituito fra<br />

pagamenti simultanei per lavori identici, la retribuzione me<strong>di</strong>a delle donne risulta <strong>di</strong><br />

baiocchi 10.1, quella degli uomini <strong>di</strong> 9.248 .<br />

Non basta certo a concludere che le donne sono pagate meglio degli uomini, ma<br />

suggerisce per lo meno qu<strong>al</strong>che riserva su inveterate convinzioni pregiu<strong>di</strong>zi<strong>al</strong>i, e<br />

ancora una volta evidenzia la necessità <strong>di</strong> ricerche sistematiche che queste pagine,<br />

nella più <strong>al</strong>ta delle loro ambizioni, mirano a stimolare.<br />

Girolamo Allegretti<br />

L’autore desidera ringraziare quanti a Tarquinia gli hanno agevolato la consultazione<br />

degli archivi in particolare le dottoresse Patrizia Ceccarini e Maria Li<strong>di</strong>a Perotti, il<br />

maestro Bruno Blasi che gli ha sacrificato molto del proprio tempo e gli è stato<br />

pro<strong>di</strong>go della propria conoscenza <strong>di</strong> uomini e cose cornetane, padre Guglielmo<br />

Amadei parroco <strong>di</strong> San Giovanni Battista.<br />

Un ringraziamento è dovuto <strong>al</strong>l’Istituto per la Storia del Movimento <strong>di</strong> Liberazione <strong>di</strong><br />

Pesaro, che ha sostenuto con un contributo finanziario la ricerca.<br />

L’indagine negli archivi cornetani è confluita con <strong>al</strong>tre ricerche nei saggi Marchigiani<br />

in Maremma (in S. ANSELMI (a cura <strong>di</strong>), Marche, <strong>di</strong> prossima pubblicazione per<br />

Storia d’It<strong>al</strong>ia Einau<strong>di</strong>, Regioni); Disfecemi Maremma. Note sulla <strong>di</strong>sertata “città”<br />

del Sasso <strong>di</strong> Simone (<strong>di</strong> prossima pubblicazione in “Stu<strong>di</strong> Montefeltrani”, 13).<br />

Il materi<strong>al</strong>e non ancora utilizzato potrà essere elaborato in <strong>al</strong>tri stu<strong>di</strong>: ma solo con la<br />

paziente sistematica ricerca <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi loc<strong>al</strong>i si può pensare <strong>di</strong> giungere a risultati<br />

meno frammentari e precari.<br />

ABBREVIAZIONI<br />

47<br />

ABFT, Anno 4°. Azienda <strong>di</strong> campagna. Stagione 1841 in 1842, fasc. 1 e 3; Apoche dell’azienda cit., nn. 94, 109,<br />

129, 196.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!