14.06.2013 Views

Alleg B-CAPITOLATO Casa di Alice 2013 14 - Comune di ...

Alleg B-CAPITOLATO Casa di Alice 2013 14 - Comune di ...

Alleg B-CAPITOLATO Casa di Alice 2013 14 - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

<strong>Alleg</strong>ato "B”- Det n. 021/SOC del 10.04.<strong>2013</strong><br />

COMUNE DI GROTTAMMARE<br />

Via Marconi, 50 - 63066 Grottammare<br />

Provincia <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

<strong>CAPITOLATO</strong> SPECIALE D’APPALTO per<br />

Affidamento gestione CSER “<strong>Casa</strong> <strong>di</strong> <strong>Alice</strong>”<br />

Rivolto a soggetti con specifica <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “Autismo”.<br />

ART 1 - OGGETTO DELL’APPALTO<br />

Ban<strong>di</strong>era Blu<br />

Fee<br />

Il servizio <strong>Casa</strong> <strong>di</strong> <strong>Alice</strong> è stato istituito nell’anno 1999 quale centro semi residenziale per <strong>di</strong>sabili<br />

in rete trai i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21 e la locale Area Vasta n. 5. Si tratta del primo<br />

servizio sperimentale rivolto a persone <strong>di</strong>sabili con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “autismo” ed è finalizzato alla presa in<br />

carico globale del paziente autistico e della famiglia, attraverso un Piano <strong>di</strong> intervento personalizzato<br />

ed il follow-up perio<strong>di</strong>co secondo una modalità multi<strong>di</strong>sciplinare che renda attivamente partecipi le<br />

<strong>di</strong>verse figure coinvolte nel progetto abilitativo.<br />

Il presente capitolato speciale regola l’affidamento dei Servizi necessari al funzionamento del<br />

CSER denominato “<strong>Casa</strong> <strong>di</strong> <strong>Alice</strong>” la cui sede è <strong>di</strong>slocata al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Grottammare in via Cantiere<br />

23/25.<br />

Il CSER opera al piano terra <strong>di</strong> un immobile sito in zona centrale la cui <strong>di</strong>sponibilità deriva da<br />

contratto <strong>di</strong> locazione sottoscritto dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Grottammare in quanto capofila della rete dei Comuni<br />

<strong>di</strong> San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Castel <strong>di</strong><br />

Lama, Spinetoli.<br />

I servizi richiesti sono quelli previsti nel bando <strong>di</strong> gara a cui deve farsi riferimento. Le<br />

informazioni tecniche sono quelle previste nel presente capitolato.<br />

Il CSER opera nei confronti <strong>di</strong> soggetti specificamente con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “autismo” e fa riferimento<br />

alle normative regionali <strong>di</strong> settore, coor<strong>di</strong>nate operativamente, con funzione <strong>di</strong> supervisione dei<br />

progetti con il Centro Diagnostico Regionale.<br />

Le prestazioni e gli interventi presso il CSER devono comunque garantire il rispetto dei requisiti<br />

previsti dalla L.R. 20/02.<br />

ART 2 – INFORMAZIONI ESSENZIALI<br />

Il presente articolo fornisce gli elementi conoscitivi/informativi utili per la redazione del Piano<br />

Qualitativo <strong>di</strong> Gestione :<br />

• num.11 utenti totali frequentanti il Centro, <strong>di</strong> cui:<br />

- num. _5 in età adulta frequentanti il Centro <strong>di</strong>urno in orari antimeri<strong>di</strong>ano e pomeri<strong>di</strong>ano dal lunedì al<br />

venerdì e<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente


- num. _6_ in età evolutiva frequentanti il Centro <strong>di</strong>urno in orario post-scolastico dal lunedì al venerdì,<br />

su cui si effettua attività educativa anche presso i plessi scolastici frequentati<br />

L’accesso al Centro Diurno avviene generalmente dalle ore 9.00 ed opera in continuità fino alle ore<br />

17.00, con somministrazione <strong>di</strong> pasti.<br />

E’ prevista altresì la possibilità <strong>di</strong> inserimento al Centro <strong>di</strong> n. 1 utente in modalità <strong>di</strong> residenzialità<br />

breve in quanto la struttura è dotata <strong>di</strong> attrezzature e spazi idonei all’accoglienza, nel caso <strong>di</strong><br />

attivazione <strong>di</strong> tale tipologia <strong>di</strong> intervento la <strong>di</strong>tta affidataria è tenuta ad applicare la tariffa <strong>di</strong><br />

aggiu<strong>di</strong>cazione dell’appalto.<br />

Per gli ospiti frequentanti la scuola l’accesso al Centro avviene alle ore 12,00 circa con<br />

somministrazione del pasto alle ore 13.00 circa<br />

Il tempo <strong>di</strong> frequenza è strutturato in :<br />

• Tempo pieno per cui la frequenza è dalle ore 9.00 alle ore 17.00, con somministrazione <strong>di</strong><br />

pasti e trasporto per il tragitto <strong>di</strong> andata e ritorno ;<br />

• Tempo part time ( orizzontale o verticale per un tempo pari a 25 ore settimanali ) con<br />

eventuale somministrazione <strong>di</strong> pasti.<br />

Per gli utenti che frequentano il Centro in orario post – scolastico e usufruiscono anche <strong>di</strong><br />

assistenza scolastica presso plessi scolastici frequentati, da parte degli stessi operatori del Centro, il<br />

tempo <strong>di</strong> frequenza è da considerarsi a tempo pieno.<br />

• attività garantite dal Centro <strong>di</strong>urno:<br />

- presa in carico complessiva dell’ospite e della famiglia<br />

- programma educativo in<strong>di</strong>vidualizzato<br />

- coinvolgimento della famiglia, scuola e servizi socio-sanitari<br />

- attività <strong>di</strong> sollievo/residenzialità breve, in caso <strong>di</strong> necessità<br />

• percorso riabilitativo<br />

- sviluppare il raggiungimento della massima autonomia e in<strong>di</strong>pendenza<br />

- integrazione sociale dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

- favorire lo sviluppo <strong>di</strong> competenze complessive necessarie alla promozione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

formazione e/o occupazionali<br />

• tipologie <strong>di</strong> intervento<br />

- intervento cognitivo-comportamentale e psico-educativo, quale nucleo centrale ed essenziale<br />

dall’approccio attuato<br />

- intervento neuro-psichiatrico inerente alla formulazione della <strong>di</strong>agnosi , presa in carico terapeuticofarmacologica,<br />

consulenza ai genitori e agli operatori (a cura del servizio <strong>di</strong>agnostico regionale <strong>di</strong><br />

Fano)<br />

• attività garantite <strong>di</strong>verse ed ulteriore percorso per gruppo <strong>di</strong> ospiti in età prescolare 0-5<br />

anni: interventi abilitativi per lo sviluppo <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> interazione del bambino (area<br />

dell’intersoggettività, abilità sociali, comunicazione sia espressiva che ricettiva) tramite:<br />

- attività psicomotorie<br />

- attività psico-linguistiche<br />

- attività cognitive<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

2


• percorso per gruppo <strong>di</strong> ospiti in età scolare 6-16 anni: intervento psico-educativo quale<br />

aspetto centrale del progetto terapeutico-riabilitativo incentrato sulle autonomie tramite:<br />

- attività cognitive e comunicative<br />

- attività <strong>di</strong> autonomia<br />

- attività del tempo libero<br />

- attività sociali<br />

- attività motorie ed espressive<br />

• attività <strong>di</strong> trasporto<br />

Il Centro <strong>di</strong>spone del pulmino, 8+1 posti, <strong>di</strong> proprietà della rete dei comuni sulla quale grava<br />

l’onere della manutenzione, carburante, etc., che viene fornito in comodato d’uso gratuito ala <strong>di</strong>tta<br />

appaltatrice.<br />

Gli orari del trasporto sono:<br />

- dalle ore 7,.30 alle ore 9,30 c’è la presa in carico dalle rispettive residenze degli utenti;<br />

- dalle ore 11,00 alle ore 13,00 circa, il servizio <strong>di</strong> trasporto assicura l’accesso al Centro ai soggetti<br />

frequentanti gli Istituti scolastici.<br />

- il rientro nelle rispettive abitazioni inizia alle 16,30 fino alle 19,30 circa.<br />

Il servizio <strong>di</strong> trasporto prevede l’utilizzo inoltre <strong>di</strong> n. 2 unità <strong>di</strong> personale (autista patente B e<br />

assistente <strong>di</strong> bordo).<br />

Nel caso in cui la frequenza sia part time, viene garantito un solo tragitto <strong>di</strong> trasporto ( andata o<br />

ritorno) in accordo con il comune <strong>di</strong> residenza dell’utente<br />

• attività <strong>di</strong> ristorazione<br />

La somministrazione dei pasti avviene a cura della stazione appaltante ed è svolta presso i<br />

locali del centro.<br />

• strutturazione degli spazi del Centro <strong>di</strong>urno<br />

Il Centro è autorizzato al funzionamento ai sensi della LR. 20/02<br />

Sulla base dei suddetti elementi, il Piano Qualitativo <strong>di</strong> Gestione, sarà valutato dalla<br />

commissione <strong>di</strong> gara attenendosi ai parametri <strong>di</strong> valutazione evidenziati nel bando <strong>di</strong> gara e le cui<br />

specifiche e punteggi, sono <strong>di</strong> seguito evidenziate:<br />

a) Strutturazione complessiva del Piano: finalità, obiettivi, organizzazione e<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione, in particolare:<br />

- analisi del contesto territoriale in cui è inserito il servizio<br />

- esplicitazione <strong>di</strong> obiettivi ed azioni, chiari, misurabili, coerenti<br />

- organizzazione del lavoro in relazione all’articolazione del progetto e alla rete<br />

dei soggetti coinvolti<br />

- rapporto con l’ambito familiare<br />

- coerenza tra le azioni e i relativi costi previsti<br />

- modalità <strong>di</strong> ricalibrazione delle azioni ed obiettivi in itinere qualora <strong>di</strong>fformi da<br />

quelle previste<br />

- modalità <strong>di</strong> gestione delle emergenze<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Max Punti<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

23<br />

3


) Aspetti organizzativi/gestionali:<br />

- modalità <strong>di</strong> utilizzo del personale con le qualifiche richieste nelle attività da<br />

svolgere durante l’orario <strong>di</strong> apertura del Centro, o in attività integrative e/o<br />

sostitutive, in particolare per le figure professionali <strong>di</strong> “Educatore prof.le con<br />

titolo e partecipazione a corso <strong>di</strong> specializzazione sull’autismo;<br />

- articolazione delle prassi operative in coerenza alle modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

del servizio in atto e alla rete dei servizi territoriali (centro, scuola,<br />

associazioni, vita quoti<strong>di</strong>ana);<br />

- rete tecnica/professionale: modalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra il servizio ed i<br />

referenti tecnici dei servizi territoriali (Comuni, Area Vasta, etc)<br />

- sistemi <strong>di</strong> controllo interno delle attività<br />

- eventuali elementi innovativi<br />

- migliorie (anche nella messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>datticomanipolativo)<br />

c) Strumenti e modalità <strong>di</strong> controllo della qualità delle prestazioni erogate e<br />

valutazione della qualità percepita dall'utente e dal contesto familiare;<br />

proposta metodologica <strong>di</strong> valutazione per la verifica ed il monitoraggio degli<br />

interventi che si intendono attivare, con l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori idonei ad<br />

accertare l'efficacia, l'innovazione ed il miglioramento qualitativo dei servizi.<br />

d) Esperienza del personale che si propone, in aggiunta a quella richiesta dalle<br />

“con<strong>di</strong>zioni essenziali <strong>di</strong> partecipazione”;<br />

e) rapporti con il territorio nella sua accezione più vasta (struttura delle relazioni)<br />

f) Formazione del personale in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e sulla materia<br />

specifica oggetto principale dell’appalto<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Max Punti<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

23<br />

Max Punti<br />

8<br />

Max Punti<br />

6<br />

Max Punti<br />

12<br />

Max Punti<br />

8<br />

Totale Punti 80<br />

Ai fini dell’offerta non vengono presi in considerazione eventuali contenuti delle proposte progettuali<br />

che non si traducano in impegni contrattuali precisi e verificabili in corso d’opera. Analogamente non<br />

vengono prese in considerazione proposte migliorative tendenti ad ingiustificati aumenti <strong>di</strong> livello e/o<br />

retribuzioni e/o loro annessi, rispetto alla tipologia del servizio da espletare.<br />

Il Piano Qualitativo <strong>di</strong> Gestione dovrà essere redatto preferibilmente in lingua italiana, non potrà<br />

essere superiore a n. _15_ pagine formato A4, contenenti ciascuna max n. _34_ righe in carattere<br />

Arial <strong>di</strong>m 11, spaziatura normale, interlinea 1,5.<br />

4


ART 3 - RAPPORTI TRA LA STAZIONE APPALTANTE ED DITTA AFFIDATARIA NELLA<br />

CONDUZIONE DEL SERVIZIO<br />

La stazione appaltante intende perseguire, nello svolgimento delle attività, le finalità previste dal<br />

progetto autismo Marche; il soggetto gestore è tenuto a rispettare le linee guida <strong>di</strong> riferimento relative<br />

alla tipologia <strong>di</strong> servizio Centro socio-educativo riabilitativo <strong>di</strong>urno per <strong>di</strong>sabili (rivolto all’autismo) <strong>di</strong> cui<br />

al regolamento regionale riguardante la Disciplina in materia <strong>di</strong> autorizzazione delle strutture e dei<br />

servizi a ciclo residenziale e semi-residenziale.<br />

Il rapporto personale utente <strong>di</strong> 1 a 2 deve considerarsi quale solo rapporto <strong>di</strong> riferimento minimo;<br />

tale rapporto, in relazione alla gravità ed alle fasi <strong>di</strong> attività giornaliere deve essere flessibile e tale da<br />

garantire un buon livello <strong>di</strong> assistenza educativa.<br />

Le attività svolte dal Centro sono finalizzate a promuovere lo sviluppo dell’autonomia personale<br />

e del processo <strong>di</strong> integrazione sociale dei <strong>di</strong>sabili e si propongono <strong>di</strong> perseguire i seguenti obiettivi:<br />

a) Sviluppare e sostenere l’autonomia personale e l’inclusione sociale consentendo ai soggetti<br />

assistiti <strong>di</strong> rimanere nel normale ambiente <strong>di</strong> vita;<br />

b) Favorire il benessere psico-fisico al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità della vita attraverso progetti<br />

in<strong>di</strong>vidualizzati;<br />

c) Attivare iniziative volte a favorire lo scambio relazionale la capacità <strong>di</strong> adattamento in<strong>di</strong>viduando<br />

all’interno della programmazione opportune aree <strong>di</strong> intervento ;<br />

d) Creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un osmosi fra i centri attraverso attività organizzate su moduli <strong>di</strong>versificati<br />

per gruppi omogenei <strong>di</strong> utenti in base al livello e autonomia <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi;<br />

e) Garantire un punto <strong>di</strong> riferimento per gli utenti consentendo una frequenza flessibile e una<br />

proposta <strong>di</strong> attività prevalentemente orientata sul territorio;<br />

Con provve<strong>di</strong>mento dei servizi sociali comunali, su comunicazione imme<strong>di</strong>ata e obbligatoria<br />

anche del Coor<strong>di</strong>natore si statuisce la variazione del personale in aumento o in <strong>di</strong>minuzione legata ad<br />

una mo<strong>di</strong>ficazione del numero degli utenti presenti.<br />

Il servizio offerto in quanto servizio pubblico non può essere sospeso per alcun motivo ed in<br />

caso <strong>di</strong> supplenza da parte della stazione appaltante l’onere sarà posto a carico della <strong>di</strong>tta e<br />

sottoposto a sanzione<br />

Tempistica <strong>di</strong> verifica<br />

L’accesso al Servizio , previa autorizzazione del Responsabile del <strong>Comune</strong> capofila secondo le<br />

modalità operative previste dal P.Q.G. è determinato in base a valutazione multi<strong>di</strong>sciplinare del<br />

bisogno ed al percorso educativo-riabilitativo definito congiuntamente ed in modo integrato dai servizi<br />

sociali e sanitari, in particolare attraverso la valutazione dell’UVD integrata <strong>di</strong>sabili, d’ora in poi<br />

denominata UVD, istituita con deliberazione dell’Ambito Territoriale Sociale n. 59 del 20.02.2007.<br />

L’UVD sulla base delle segnalazioni provenienti dai <strong>di</strong>versi settori dei servizi operanti sul<br />

territorio o dalla richiesta della famiglia, formula la sintesi del percorso valutativo che viene riportata<br />

nel Progetto Educativo Personalizzato (PEP).<br />

Le proposte scaturite dalla valutazione finale <strong>di</strong>vengono operative previa <strong>di</strong>scussione ed<br />

accettazione da parte del <strong>di</strong>retto interessato e/o dei suoi familiari.<br />

La Cooperativa è tenuta a nominare un responsabile del caso cui viene affidato il compito <strong>di</strong> farsi<br />

garante degli interventi previsti nel progetto in<strong>di</strong>vidualizzato (PEP).<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

5


L’ammissione al centro è subor<strong>di</strong>nata alla domanda <strong>di</strong> frequenza del centro da parte della<br />

famiglia dell’utente, alla sottoscrizione della Convenzione della rete col comune capofila ed<br />

all’impegno <strong>di</strong> spesa da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> residenza.<br />

La priorità per l’inserimento al centro è stabilita dalla parte sanitaria in sede <strong>di</strong> UVD ed è in<br />

relazione alla gravità del caso.<br />

La <strong>di</strong>missione su richiesta dei familiari deve essere comunicata con almeno 30 giorni <strong>di</strong> anticipo<br />

rispetto al mese a partire dal quale l’utente non intende frequentare e/o su proposta del Coor<strong>di</strong>natore<br />

del Centro è valutata dall’UVD in base ai seguenti criteri:<br />

a) autonomia,<br />

b) regressione e/o aggravamento,<br />

c) incompatibilità ambientale<br />

ART 4 – ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO<br />

4.1 - Il coor<strong>di</strong>natore si occupa della gestione, organizzazione e <strong>di</strong>rezione del personale con compiti <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo, monitoraggio e gestione documentale delle attività educative nonché della cura dei<br />

rapporti con l’Ente, collabora <strong>di</strong>rettamente con il referente in<strong>di</strong>cato dalla stazione appaltante, per<br />

ciò che attiene agli aspetti tecnici, metodologici, operativi e relazionali con i soggetti comunque<br />

interessati alle attività ed in particolare per gli aspetti derivanti dalla supervisione del servizio.<br />

4.2 - Il Coor<strong>di</strong>natore sarà il <strong>di</strong>retto interlocutore del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Grottammare per tutto quello che<br />

concerne la gestione del servizio con <strong>di</strong>retta responsabilità del Coor<strong>di</strong>natore per la seguente<br />

documentazione :<br />

a) registro presenza del Coor<strong>di</strong>natore e degli Operatori<br />

b) registro presenze utenti<br />

c) documentazione <strong>di</strong>agnostica socio-sanitaria, PEP e relativi aggiornamenti,<br />

La suddetta documentazione deve essere detenuta presso i locali del Centro, deve essere redatta<br />

su supporto informatico e resa, a richiesta della stazione appaltante, imme<strong>di</strong>atamente consultabile e<br />

<strong>di</strong>sponibile;<br />

La stazione appaltante e la Cooperativa gestrice definiranno entro 15 gg dall’avvio del servizio le<br />

modalità ed il personale abilitato al trattamento dei dati. La stazione appaltante si riserva <strong>di</strong><br />

stabilire, unilateralmente, altre o ulteriori modalità <strong>di</strong> comunicazione informatica.<br />

4.3 - Tutte le contestazioni <strong>di</strong> inadempienza fatte in contrad<strong>di</strong>ttorio con detto coor<strong>di</strong>natore del servizio<br />

avranno lo stesso valore <strong>di</strong> quelle fatte <strong>di</strong>rettamente all’appaltatore.<br />

4.4 - Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Grottammare come <strong>Comune</strong> capofila ha la facoltà <strong>di</strong> esigere il cambiamento del<br />

coor<strong>di</strong>natore e degli operatori del servizio qualora, a suo insindacabile parere, sia ravvisata e<br />

riscontrata, la mancanza <strong>di</strong> capacità tecnica od organizzativa anche per singoli aspetti gestionali.<br />

4.5 - Qualsiasi assenza del coor<strong>di</strong>natore e degli operatori del servizio dovrà essere tempestivamente<br />

comunicata, per iscritto, al responsabile dell’Ente appaltante. Per i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> assenza brevi e/o<br />

programmati (per ferie, permessi, conge<strong>di</strong>) del coor<strong>di</strong>natore del servizio e degli operatori<br />

comunque sino a 21 giorni consecutivi si provvederà alla sostituzione me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> altro<br />

<strong>di</strong>pendente/socio della <strong>di</strong>tta appaltatrice, dalla stessa in<strong>di</strong>cato, per la gestione <strong>di</strong> turni, sostituzioni<br />

e per tutto quello che concerne la gestione del servizio.<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

6


Comunicazioni tempestive vanno date anche in merito ad eventuali variazioni che riguar<strong>di</strong>no<br />

l’orario svolto dagli operatori ;<br />

4.6 - In caso <strong>di</strong> assenza o impe<strong>di</strong>mento del coor<strong>di</strong>natore del servizio e degli operatori per un periodo<br />

superiore a 21 giorni consecutivi, l’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà provvedere tempestivamente alla<br />

sua sostituzione con altro operatore avente analogo profilo professionale ed esperienza, affinché<br />

venga mantenuta la continuità della <strong>di</strong>rezione del servizio.<br />

4.7 – Il Coor<strong>di</strong>natore è tenuto con assoluta imme<strong>di</strong>atezza a comunicare , per iscritto, all’Ente,<br />

specificandone le cause, ogni eventuale guasto, rottura, mal funzionamento, ecc, relativo ad<br />

impianti fissi e mobili ed al mezzo <strong>di</strong> trasporto.<br />

L’assenso agli interventi <strong>di</strong> ripristino è <strong>di</strong> esclusiva competenza della Stazione Appaltante.<br />

ART. 5 - RESPONSABILITA' DELL'AGGIUDICATARIO<br />

Le prestazioni dovranno essere effettuate con l’osservanza delle prescrizioni contenute nel<br />

presente capitolato, nonché nell’osservanza delle norme del co<strong>di</strong>ce civile, delle norme vigenti in<br />

materia <strong>di</strong> sistema integrato <strong>di</strong> interventi e servizi sociali, delle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> lavoro e in<br />

materia <strong>di</strong> igiene e sicurezza, dei Contratti Collettivi Nazionali <strong>di</strong> Lavoro e in generale <strong>di</strong> tutte le leggi<br />

che <strong>di</strong>sciplinano la materia. L’aggiu<strong>di</strong>catario ha l’obbligo <strong>di</strong> eseguire a regola d’arte i servizi affidati.<br />

Gli operatori della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, fermo restando il rispetto delle rispettive competenze in<strong>di</strong>cate in<br />

precedenza e l'obbligo <strong>di</strong> mantenere un contegno irreprensibile, riservato, corretto e <strong>di</strong>sponibile alla<br />

collaborazione con altri operatori, necessari per il regolare funzionamento delle attività affidate in<br />

appalto, prestano il loro lavoro senza vincoli <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione nei confronti dell'Ente appaltante, salvo<br />

il rispetto delle attività previste nei progetti in<strong>di</strong>viduali educativi.<br />

Il personale della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria rimane, altresì, vincolato al segreto professionale, al<br />

rispetto della "privacy" dell'ospite ed alle norme sulla trasparenza. Dovrà mantenere il segreto d’ufficio<br />

e non <strong>di</strong>vulgare fatti o notizie su circostanze concernenti l’organizzazione dei servizi, delle quali abbia<br />

avuto conoscenza durante l’espletamento del servizio.<br />

Il contatto con gli utenti deve essere improntato al pieno rispetto della loro <strong>di</strong>gnità ed ispirato a<br />

criteri <strong>di</strong> solidarietà umana e cortesia nell’approccio.<br />

La <strong>di</strong>tta si impegna a far partecipare il proprio personale alle riunioni <strong>di</strong> lavoro su richiesta<br />

dell’Ente relative alla conduzione del servizio.<br />

Nell'ambito del principio generale <strong>di</strong> reciproca collaborazione, l’aggiu<strong>di</strong>cataria ha la<br />

responsabilità <strong>di</strong> provvedere a segnalare all’Amministrazione appaltante ogni problema sorto<br />

nell'espletamento del servizio con particolare riferimento a quanto possa riuscire <strong>di</strong> ostacolo al<br />

conseguimento delle finalità, alla realizzazione delle attività programmate, al rapporto con gli utenti e<br />

in generale a tutto ciò che è inerente all'oggetto del presente capitolato. In tale quadro l’aggiu<strong>di</strong>cataria<br />

è tenuta a prestare la propria fattiva collaborazione per la rapida soluzione dei problemi segnalati.<br />

ART. 6 - OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ ED ONERI A CARICO DELL' ENTE<br />

Sono a carico dell'Ente le spese per:<br />

• l'adeguamento dell'immobile e/o attrezzature eventualmente necessarie per l'espletamento dei<br />

servizi anche a seguito <strong>di</strong> norme e <strong>di</strong>rettive, sia nazionali che regionali, oltre che a prescrizioni per il<br />

funzionamento;<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

7


• l'acquisto <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> consumo e spese <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa per il normale funzionamento della<br />

struttura;<br />

• le utenze (energia elettrica, riscaldamento, acqua, e smaltimento rifiuti);<br />

• le spese per la fornitura dei pasti;<br />

• le spese <strong>di</strong> esercizio del pulmino,<br />

• la spesa per la copertura assicurativa della struttura e degli utenti.<br />

ART. 7 - RISPETTO D.LG.VO N.° 81/08.<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria è tenuta all’osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni del D.Lg.vo n.° 81/08 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni, e relative prescrizioni inerenti la struttura.<br />

La <strong>di</strong>tta è tenuta a comunicare il nominativo del Responsabile della sicurezza munito <strong>di</strong><br />

certificazione relativa alla formazione in materia <strong>di</strong> antincen<strong>di</strong>o.<br />

Le parti, prima della stipula del contratto dovranno scambiarsi:<br />

1. le informazioni che il committente si impegna a fornire alla <strong>di</strong>tta appaltatrice;<br />

2. le informazioni e garanzie che la <strong>di</strong>tta appaltatrice si impegna a fornire al committente;<br />

3. le modalità con cui gestire il coor<strong>di</strong>namento e la cooperazione tra il committente e la <strong>di</strong>tta<br />

appaltatrice;<br />

4. re<strong>di</strong>geranno congiuntamente il D.U.V.R.I. <strong>di</strong> cui all’art. 26, comma 3 del D. Lgs. 81/08, che sarà<br />

allegato al contratto <strong>di</strong> appalto <strong>di</strong> cui è parte integrante.<br />

ART. 8 - DURC - INTERVENTO SOSTITUTIVO DELLA STAZIONE APPALTANTE IN CASO DI<br />

INADEMPIENZA CONTRIBUTIVA DELL'ESECUTORE<br />

Per Documento Unico <strong>di</strong> Regolarità Contributiva si intende il certificato che attesta<br />

contestualmente la regolarità <strong>di</strong> un operatore economico per quanto concerne gli adempimenti INPS,<br />

INAIL, verificati sulla base della rispettiva normativa <strong>di</strong> riferimento.<br />

La stazione appaltante acquisisce d’ufficio il documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva e<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> inadempienza contributiva il responsabile del proce<strong>di</strong>mento può <strong>di</strong>sporre il pagamento<br />

delle somme dovute dalla <strong>di</strong>tta esecutrice del servizio tramite le somme trattenute in sede <strong>di</strong><br />

liquidazione.<br />

Sull’importo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute saranno<br />

poi svincolate in sede <strong>di</strong> liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del<br />

certificato <strong>di</strong> corretta esecuzione del servizio, fatte salve eventuali inadempienze sui versamenti<br />

contributivi per cui la stazione appaltante si sostituisce alla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria nel pagamento degli<br />

stessi.<br />

ART.9- GARANZIE E RESPONSABILITA’<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria è responsabile dei danni che dovessero occorrere agli utenti del servizio o<br />

a terzi nel corso dello svolgimento dell’attività. Essa dovrà pertanto procedere, pena la facoltà in capo<br />

alla stazione appaltante <strong>di</strong> giungere alla risoluzione del contratto per inadempimento, alla stipula <strong>di</strong><br />

una polizza <strong>di</strong> assicurazione per la responsabilità civile verso terzi e <strong>di</strong>pendenti con i seguenti limiti <strong>di</strong><br />

massimale:<br />

□ R.C.T. (Responsabilità Civile verso Terzi) con un massimale <strong>di</strong> almeno €uro 258.228,45 unico;<br />

8<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente


□ R.C.O. (Responsabilità Civile verso Dipendenti e Prestatori) €uro 172.152,30 con il sottolimite <strong>di</strong><br />

€.100.000,00, per ogni persona danneggiata.<br />

Tra i terzi è compreso anche l’Ente Appaltante. .<br />

La polizza dovrà essere stipulata con impresa assicuratrice <strong>di</strong> primaria importanza e dovrà<br />

essere consegnata prima della stipula del contratto.<br />

L'Amministrazione appaltante si riserva <strong>di</strong> valutare la compagnia <strong>di</strong> assicurazione che garantisce<br />

la responsabilità civile dell'aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

La stipulazione della polizza sopraccitata non solleva in ogni caso la <strong>di</strong>tta appaltatrice da ulteriori<br />

e maggiori responsabilità che dovessero derivare dal servizio.<br />

Nell’esecuzione dei servizi, la <strong>di</strong>tta appaltatrice dovrà adottare <strong>di</strong> propria iniziativa tutte quelle<br />

cautele che valgano a prevenire la possibilità <strong>di</strong> danni in genere e specialmente <strong>di</strong> infortuni.<br />

In caso <strong>di</strong> infortunio sono a carico della <strong>di</strong>tta appaltatrice le indennità cui dovesse sottostare a<br />

favore <strong>di</strong> chiunque avesse <strong>di</strong>ritto, <strong>di</strong>chiarando fin d'ora sollevato ed indenne l'Ente appaltante da<br />

qualsiasi responsabilità.<br />

Qualora l'aggiu<strong>di</strong>cataria abbia già attiva una copertura assicurativa con i medesimi contenuti,<br />

dovrà produrre <strong>di</strong>chiarazione della Compagnia attestante capienza e pertinenza della garanzia in<br />

essere, specificando o integrando la polizza per renderla perfettamente conforme a quanto previsto<br />

dal presente articolo.<br />

ART.10 - RISPETTO CONTRATTO DI CATEGORIA, ONERI PREVIDENZIALI E MISURE DI<br />

PREVENZIONE INFORTUNI<br />

La <strong>di</strong>tta appaltatrice dovrà applicare al personale impiegato presso l’Ente appaltante i contratti<br />

collettivi <strong>di</strong> lavoro del comparto <strong>di</strong> appartenenza, rispettando sia la <strong>di</strong>sciplina retributiva che quella<br />

normativa prevista per le singole professionalità impiegate per lo svolgimento dei servizi oggetto del<br />

presente capitolato.<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare<br />

nei confronti dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti e anche nei confronti dei soci lavoratori con<strong>di</strong>zioni contrattuali,<br />

normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali <strong>di</strong> lavoro e dagli<br />

accor<strong>di</strong> integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni impren<strong>di</strong>toriali e dei lavoratori<br />

maggiormente rappresentative (relativi alla provincia ove ha sede l’Ente appaltante), nonché a<br />

rispettarne le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell’offerta e per tutta la durata<br />

dell’appalto. L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei suin<strong>di</strong>cati contratti collettivi fino alla loro<br />

sostituzione. La società aggiu<strong>di</strong>cataria è tenuta inoltre all’osservanza ed all’applicazione <strong>di</strong> tutte le<br />

norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei<br />

confronti del proprio personale e dei soci lavoratori (sempre in relazione alla provincia ove ha sede<br />

l’Ente appaltante).<br />

È fatto obbligo alla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria <strong>di</strong> assorbire il personale in caso <strong>di</strong> subentro al precedente<br />

Gestore del servizio, garantendo ad esso analoghe con<strong>di</strong>zioni normative e retributive attualmente<br />

godute secondo le modalità <strong>di</strong> cui all’art.37 cc.nl cooperative sociali 26 Maggio 2004 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.<br />

Gli addetti della <strong>di</strong>tta appaltatrice, nell’esercizio delle loro funzioni e durante tutto il tempo <strong>di</strong><br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

9


permanenza presso i locali dell’Ente appaltante, dovranno operare secondo ogni precauzione, nel<br />

rispetto delle vigenti norme <strong>di</strong> prevenzione infortuni.<br />

Qualora l’aggiu<strong>di</strong>cataria non risulti in regola con gli obblighi <strong>di</strong> cui sopra l’Ente appaltante<br />

procederà alla risoluzione del contratto e all’affidamento del servizio alla <strong>di</strong>tta che segue<br />

imme<strong>di</strong>atamente in graduatoria l’aggiu<strong>di</strong>catario; alla parte inadempiente saranno addebitate le<br />

maggiori spese sostenute dall’Amministrazione appaltante. L’esecuzione in danno non esclude<br />

eventuali responsabilità civili o penali dell’aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

ART 11 - PENALITA'<br />

La <strong>di</strong>tta appaltatrice, nell'esecuzione del servizio avrà l'obbligo <strong>di</strong> seguire le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge ed i<br />

regolamenti che riguardano il servizio stesso o le <strong>di</strong>sposizioni del presente capitolato.<br />

Ove non attenda agli obblighi imposti per legge o regolamento, ovvero violi le <strong>di</strong>sposizioni del<br />

presente capitolato, e' tenuta al pagamento <strong>di</strong> una pena pecuniaria che varia secondo la gravità<br />

dell'infrazione da un minimo <strong>di</strong> €uro 155,00 ad un massimo <strong>di</strong> €uro 600,00. L’Amministrazione<br />

Comunale, previa contestazione alla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, applica sanzioni nei casi in cui non vi sia<br />

rispondenza del servizio a quanto richiesto nel presente capitolato, e specificatamente:<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 155 Per ogni ora <strong>di</strong> ritardo o uscita anticipata rispetto al singolo servizio<br />

giornaliero;<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 600 Per ogni mancato singolo servizio giornaliero;<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 520 In caso <strong>di</strong> ogni mancata sostituzione dell’educatore;<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 260 In caso <strong>di</strong> assenza o ritardo nelle comunicazioni alla stazione<br />

appaltante previste negli atti <strong>di</strong> gara ;<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 520 In caso <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> servizio giornaliero con personale privo<br />

dei requisiti richiesti;<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 520 Per ogni mancato avvio <strong>di</strong> servizio secondo le modalità e i tempi<br />

in<strong>di</strong>cati dal Comitato me<strong>di</strong>co scientifico<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 520 In caso <strong>di</strong> inottemperanza alle procedure <strong>di</strong> ammissione-<strong>di</strong>missione<br />

dal centro, ovvero alla mancata nomina del “Responsabile del<br />

caso”.<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 520 In caso <strong>di</strong> omissione o tar<strong>di</strong>va segnalazione al servizio sociale circa<br />

la necessità <strong>di</strong> variazioni in aumento/<strong>di</strong>minuzione del personale da<br />

impiegare, anche in caso <strong>di</strong> aumento del numero utenti ovvero in<br />

<strong>di</strong>minuzione.<br />

• penale <strong>di</strong> €uro 600 Qualora la documentazione inerente tutta l’attività del Centro e dei<br />

soggetti frequentanti sia carente e/o non aggiornata in tempo reale<br />

ovvero non sia redatta con le modalità <strong>di</strong> cui all’art. 4.2 del<br />

Capitolato.<br />

In caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va per la medesima infrazione la penalità è raddoppiata.<br />

Nel caso <strong>di</strong> ulteriori infrazioni, il <strong>Comune</strong> procederà alla rescissione del contratto.<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

10


Si comunica che l’unica formalità preliminare per l’applicazione delle penalità soprain<strong>di</strong>cate è la<br />

contestazione degli addebiti.<br />

Alla contestazione della inadempienza la <strong>di</strong>tta appaltatrice ha facoltà <strong>di</strong> presentare le proprie<br />

controdeduzioni entro e non oltre 10 (<strong>di</strong>eci) giorni dalla data <strong>di</strong> ricevimento della lettera <strong>di</strong> addebito.<br />

Il <strong>Comune</strong> procede al recupero della penalità me<strong>di</strong>ante ritenuta sul mandato <strong>di</strong> pagamento delle<br />

fatture emesse dalla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

ART. 12 - PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO E OBBLIGHI CORRELATI<br />

1. Il corrispettivo massimo dovuto dal comune alla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria per il puntuale svolgimento <strong>di</strong><br />

tutte le attività necessarie al funzionamento del CSER, per numero e tipologia <strong>di</strong> utenti previsti negli<br />

atti <strong>di</strong> gara è corrispondente a quello offerto in sede <strong>di</strong> gara dalla cooperativa aggiu<strong>di</strong>cataria del<br />

servizio.<br />

2. Il pagamento del corrispettivo avverrà me<strong>di</strong>ante rate mensili posticipate entro 30 giorni dalla<br />

presentazione <strong>di</strong> regolare fattura, debitamente vistata dal Responsabile del Servizio per avvenuta ed<br />

esatta esecuzione del servizio previa verifica da parte del Responsabile contabile:<br />

- delle presenze degli utenti, con evidenziato l’orario <strong>di</strong> ingresso e uscita,<br />

- del monte ore prestate dal personale, riportati su apposito prospetto riepilogativo mensile,<br />

Il Coor<strong>di</strong>natore del servizio, con cadenza trimestrale, dovrà produrre apposita relazione<br />

sull’andamento del Centro, corredata da una scheda “gestione delle criticità” dove venga<br />

riportato l’antefatto e l’eventuale risoluzione del problema. La relazione dovrà altresì<br />

evidenziare la verifica del rapporto numerico educatore /utente, verifica dello scarto orario ( ore<br />

assegnate/ ore effettive ) anche per una migliore gestione delle criticità e proporre migliorie.<br />

Infatti nell'ambito del principio generale <strong>di</strong> reciproca collaborazione, l’aggiu<strong>di</strong>cataria ha la<br />

responsabilità <strong>di</strong> provvedere a segnalare all’Amministrazione appaltante ogni problema sorto<br />

nell'espletamento del servizio con particolare riferimento a quanto possa riuscire <strong>di</strong> ostacolo al<br />

conseguimento delle finalità, alla realizzazione delle attività programmate, al rapporto con gli<br />

utenti e in generale a tutto ciò che è inerente all'oggetto del presente capitolato. In tale quadro<br />

l’aggiu<strong>di</strong>cataria è tenuta a prestare la propria fattiva collaborazione per la rapida soluzione dei<br />

problemi segnalati<br />

Qualora il numero <strong>di</strong> utenti o la strutturazione delle attività comportino una <strong>di</strong>versa<br />

articolazione nell’utilizzo <strong>di</strong> personale (numero degli operatori, qualifiche, ecc) le parti contraenti<br />

concorderanno le <strong>di</strong>verse modalità operative, le quali dovranno essere formalizzate in apposito<br />

verbale, si richiamano gli obblighi posti a carico del Coor<strong>di</strong>natore previsti dall’art 4 del presente<br />

Capitolato e quanto previsto in tal senso dall’art 11 concernente le penalità.<br />

In caso <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> penali, a seguito <strong>di</strong> specifico proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> contestazione, il<br />

corrispondente importo sarà decurtato dal compenso mensile.<br />

Gli oneri per la sicurezza verranno liquidati in n. 2 soluzioni (una nel primo semestre , una<br />

nel secondo semestre) dell’importo <strong>di</strong> €. 423,50 cadauna iva compresa.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Grottammare, in presenza <strong>di</strong> una consistente riduzione del numero <strong>di</strong> utenti e<br />

comunque, nel caso <strong>di</strong> motivata non sostenibilità economica della struttura ovvero per esplicita<br />

deliberazione della rete dei Comuni può <strong>di</strong>sporre la chiusura del Centro;<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

11


In tal caso sarà corrisposto il pagamento del corrispettivo sino a quel momento maturato a<br />

favore della <strong>di</strong>tta gestrice.<br />

Qualora la stazione appaltante autorizzi, in via esclusivamente preventiva, la chiusura<br />

dell’intera giornata del centro, l’importo mensile sarà decurtato in quota parte.<br />

ART. 13 - MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA ED AGGIUDICAZIONE<br />

DELL’APPALTO<br />

L’appalto <strong>di</strong> cui al presente capitolato rientra nella categoria degli appalti <strong>di</strong> servizi elencati<br />

nell’allegato II B del decreto legislativo 12/04/2006, n. 163 sotto la denominazione “Servizi sanitari e<br />

sociali”, per i quali è prevista un’applicazione limitata del decreto, pertanto il presente appalto è<br />

<strong>di</strong>sciplinato dal citato decreto solo e tassativamente quando il capitolato, il bando, avviso <strong>di</strong> gara ne<br />

faccia espresso richiamo.<br />

La gara verrà aggiu<strong>di</strong>cata me<strong>di</strong>ante procedura aperta, con il metodo dell’offerta economicamente piu’<br />

vantaggiosa nel rispetto dei criteri <strong>di</strong> seguito riportati, secondo le <strong>di</strong>sposizioni della L. 381/91,<br />

ART. <strong>14</strong> - CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA<br />

L'offerta da presentare per l'affidamento dell'appalto dovrà essere corredata da una cauzione<br />

provvisoria nella misura del 2% dell'importo a base <strong>di</strong> gara dell'appalto iva esclusa, corrispondente ad<br />

Euro quattromilatrecentosessantasette/18 (€. 4.354,73) costituita, a scelta dell'offerente:<br />

a) da versamento in contanti, da effettuarsi presso la Tesoreria del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Grottammare,<br />

UNICREDIT – Filiale <strong>di</strong> Via Manzoni __ - 63066 Grottammare (AP) –<br />

Co<strong>di</strong>ce IBAN: IT 40 H 02008 69472 000401107341 -.<br />

b) da fideiussione bancaria o assicurativa che deve avere vali<strong>di</strong>tà per almeno 180 giorni dalla data <strong>di</strong><br />

presentazione dell’offerta e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva<br />

escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta del<br />

soggetto appaltante.<br />

Art 15 - Modalità <strong>di</strong> presentazione dell’offerta – Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gara.<br />

L'offerta deve pervenire al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Grottammare - Ufficio Protocollo - Via Marconi, n.50, a pena<br />

<strong>di</strong> esclusione, entro e non oltre le ore 13 <strong>di</strong> lunedì 13 maggio <strong>2013</strong> in un plico chiuso, sigillato e/o<br />

siglato sui lembi <strong>di</strong> chiusura (a pena <strong>di</strong> esclusione) recante esternamente la seguente <strong>di</strong>citura:<br />

Concorrente: ___________________________________<br />

Oggetto: Affidamento gestione CSER “<strong>Casa</strong> <strong>di</strong> <strong>Alice</strong>” - Rivolto a soggetti con specifica <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> “Autismo”.<br />

A PENA DI ESCLUSIONE DALLA GARA IL PLICO DOVRÀ CONTENERE:<br />

Una busta contrad<strong>di</strong>stinta con la lettera “A” - recante esternamente la <strong>di</strong>citura “DOCUMENTI”<br />

Nella busta contrad<strong>di</strong>stinta con la lettera “A” dovranno essere inseriti i seguenti documenti:<br />

1) DICHIARAZIONE e relativi documenti allegati dei Requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale e professionale<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

12


edatta secondo il fac-simile allegato n.1,.<br />

In caso <strong>di</strong> RTI, la <strong>di</strong>chiarazione dovrà essere presentata da ciascuna impresa componente il<br />

raggruppamento (a pena <strong>di</strong> esclusione dell’intero Raggruppamento).<br />

2) DUVRI : La cooperativa dovrà produrre copia dello schema/bozza, pre<strong>di</strong>sposto dalla Stazione<br />

Appaltante, sottoscritto per presa visione e accettazione, allegato n. 1a);<br />

3) DICHIARAZIONI contenenti i dati anagrafici del personale che la Ditta intende impegnare nel<br />

servizio, redatte secondo gli allegati n. 1b), 1c), 1d), 1e);<br />

Una busta contrad<strong>di</strong>stinta con la lettera “B” -<br />

recante esternamente la <strong>di</strong>citura “ OFFERTA TECNICA ”<br />

Nella busta contrad<strong>di</strong>stinta con la lettera “B” dovranno essere inseriti i seguenti documenti:<br />

Il “Piano Qualitativo <strong>di</strong> Gestione”, redatto secondo le modalità <strong>di</strong> scritturazione in<strong>di</strong>cate<br />

all’ultimo paragrafo dell’art 2, deve inoltre essere firmato e datato oltre che numerato in ogni sua<br />

pagina e rilegato con modalità che non consentano la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> singoli fogli.<br />

Il progetto deve essere presentato, pena <strong>di</strong> esclusione, in busta chiusa e sigillata, firmata dal<br />

legale rappresentante sui lembi <strong>di</strong> chiusura;<br />

Una busta contrad<strong>di</strong>stinta con la lettera “C”<br />

recante esternamente la <strong>di</strong>citura “ OFFERTA ECONOMICA”<br />

La busta contrad<strong>di</strong>stinta con la lettera “C” dovrà contenere :<br />

1) OFFERTA ECONOMICA, in bollo, redatta, in lingua italiana, secondo il fac-simile allegato n.2 e<br />

sottoscritta (a pena <strong>di</strong> esclusione) con le modalità in<strong>di</strong>cate nel fac-simile stesso, contenente il<br />

ribasso percentuale offerto, espresso in cifre e in lettere, e la somma risultante - In caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scordanza tra il ribasso percentuale e/o la somma risultante in<strong>di</strong>cato in cifre e quello in<strong>di</strong>cato in<br />

lettere, prevale quella scritta in lettere.<br />

La percentuale <strong>di</strong> ribasso, a pena <strong>di</strong> esclusione, non potrà essere superiore al 5%.<br />

In caso <strong>di</strong> Raggruppamenti temporanei (a pena <strong>di</strong> esclusione) l’offerta economica dovrà<br />

essere sottoscritta dal titolare/legale rappresentante o procuratore <strong>di</strong> ciascuna impresa componente il<br />

Raggruppamento<br />

L’offerta deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante della<br />

<strong>di</strong>tta offerente e non deve presentare correzioni che non siano espressamente confermate e<br />

sottoscritte.<br />

Qualora sia stata fatta richiesta <strong>di</strong> sopralluogo, alla documentazione soprain<strong>di</strong>cata (nella busta<br />

A) dovrà essere allegata anche la <strong>di</strong>chiarazione, a firma del legale rappresentante della Ditta, <strong>di</strong><br />

aver effettuato, <strong>di</strong>rettamente o a mezzo <strong>di</strong> suo delegato, sopralluogo presso la sede del CSER.<br />

La mancata o tar<strong>di</strong>va presentazione della suddetta <strong>di</strong>chiarazione non comporta esclusione<br />

dalla gara<br />

A pena <strong>di</strong> esclusione, ciascuna delle buste A - B e C sopra in<strong>di</strong>cate dovrà essere chiusa,<br />

sigillata e siglata sui lembi <strong>di</strong> chiusura.<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

13


I punti relativi al prezzo offerto verranno attribuiti considerando due decimali arrotondando<br />

l'ultima cifra all'unità superiore ove la terza cifra sia pari o superiore a cinque.<br />

La Commissione <strong>di</strong> gara ai fini della valutazione delle offerte procederà nel seguente modo :<br />

1 – apertura della busta grande e verifica delle domande <strong>di</strong> partecipazione e documentazione<br />

contenuta nella Busta “A”;<br />

2 – per le <strong>di</strong>tte ammesse si procederà all’apertura della busta “B” contenente il “Piano Qualitativo <strong>di</strong><br />

Gestione” e attribuzione dei relativi punteggi secondo i parametri in<strong>di</strong>viduati nel bando e specificati<br />

nel capitolato speciale .<br />

(Si procederà all’apertura della busta economica solo qualora il punteggio attribuito al<br />

“Piano Qualitativo <strong>di</strong> Gestione” non sia inferiore a n. 50 punti).<br />

3 – dopo l’attribuzione dei punteggi ad ogni singolo Piano presentato, la Commissione procederà<br />

all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica, busta “C” ed assegnare i punteggi<br />

applicando il seguente criterio :<br />

• offerta più bassa x 20 = 20 punti;<br />

offerta più bassa<br />

• offerta più bassa x 20 = x punti.<br />

ogni ulteriore singola offerta<br />

I punti relativi al prezzo offerto verranno attribuiti considerando due decimali arrotondando<br />

l’ultima cifra all’unità superiore ove la terza cifra sia pari o superiore a 5<br />

ART. 16 - AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO<br />

L'affidamento verrà effettuato a favore della concorrente che avrà riportato complessivamente il<br />

punteggio più alto.<br />

A parità <strong>di</strong> punteggio l'assegnazione verrà effettuata al concorrente che avrà ottenuto il punteggio<br />

maggiore sull'offerta economica presentata. In caso <strong>di</strong> ulteriore parità si procederà me<strong>di</strong>ante<br />

sorteggio.<br />

ART.17 - REVISIONE PREZZI<br />

Il prezzo del presente contratto è fisso e non revisionabile per tutta la durata dell'appalto. La Ditta<br />

appaltatrice non può pretendere sovrapprezzi o indennità speciali <strong>di</strong> nessun genere per aumenti dei<br />

costi <strong>di</strong> gestione e della manodopera.<br />

ART. 18 - DIVIETO DI SUBAPPALTO<br />

E’ vietato subappaltare il servizio assunto pena l’imme<strong>di</strong>ata risoluzione del contratto e la per<strong>di</strong>ta del<br />

deposito cauzionale salvo ulteriore risarcimento dei maggiori danni accertati. In caso <strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong><br />

imprese e <strong>di</strong> consorzi non si considerano subappalti i servizi che sono stati imputati alle rispettive<br />

imprese, purché conformi a quanto in<strong>di</strong>cato nell’offerta.<br />

ART. 19 - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO<br />

E' fatto <strong>di</strong>vieto all'Appaltatore <strong>di</strong> cedere in tutto o in parte il servizio, pena l'imme<strong>di</strong>ata risoluzione del<br />

contratto e l'incameramento della cauzione, oltre al risarcimento <strong>di</strong> eventuali altri danni per<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

<strong>14</strong>


l'Amministrazione.<br />

ART. 20 - SPESE CONTRATTUALI<br />

Il presente contratto, ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, è soggetto a registrazione in<br />

caso d’uso. Le spese <strong>di</strong> bolli sono a completo ed esclusivo carico della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

ART. 21 - DURATA DEL CONTRATTO<br />

Il contratto avrà durata <strong>di</strong> anni 1 (uno) con decorrenza dalla data del 01.07.<strong>2013</strong><br />

ART. 22 - AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA<br />

La verifica dei requisiti verrà effettuata d’ufficio.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva rimarrà subor<strong>di</strong>nata all’esito della verifica circa il possesso dei requisiti<br />

posseduti e <strong>di</strong>chiarati.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>catario è tenuto a dare inizio al servizio nei termini in<strong>di</strong>cati dal Capitolato a seguito<br />

dell’aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva anche eventualmente nelle more della sottoscrizione del contratto.<br />

ART. 23 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO<br />

Oltre a quanto genericamente previsto dall’art. <strong>14</strong>53 Co<strong>di</strong>ce Civile e per quanto non espressamente<br />

richiamato dal presente capitolato d’appalto, per i casi <strong>di</strong> inadempimento alle obbligazioni contrattuali,<br />

costituiscono motivo per la risoluzione del contratto per inadempimento, ai sensi dell’art. <strong>14</strong>56 Co<strong>di</strong>ce<br />

Civile, le seguenti ipotesi:<br />

messa in liquidazione o altri casi <strong>di</strong> cessione dell’attività della gestione;<br />

mancata osservanza del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> subappalto in<strong>di</strong>cato negli articoli precedenti del capitolato ed<br />

impiego <strong>di</strong> personale non <strong>di</strong>pendente dalla <strong>di</strong>tta appaltatrice;<br />

inosservanza delle norme <strong>di</strong> legge relative al personale <strong>di</strong>pendente, mancata applicazione dei<br />

contratti collettivi, mancato versamento contributivo;<br />

ogni altra inadempienza contestata dalla stazione appaltante e qui non contemplata o fatto che<br />

renda impossibile la prosecuzione dell’appalto;<br />

quando la <strong>di</strong>tta si renda colpevole <strong>di</strong> frode;<br />

insussistenza dei requisiti richiesti dal bando per l’ammissione alla gara;<br />

abbandono dell’appalto fatte salve le cause <strong>di</strong> forza maggiore;<br />

gravi violazioni o inosservanze delle norme del presente capitolato;<br />

grave <strong>di</strong>fformità tra quanto <strong>di</strong>chiarato ed impegnato in sede <strong>di</strong> offerta e quanto attuato nello<br />

svolgimento del servizio.<br />

Nei casi previsti dal presente articolo, la <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria perderà la cauzione che resta incamerata<br />

dall’Amministrazione appaltante, salvo il risarcimento dei maggiori danni.<br />

L'Ente potrà rivalersi, per il risarcimento dei danni e per maggiori spese, me<strong>di</strong>ante ritenuta <strong>di</strong>retta sui<br />

corrispettivi ancora da corrispondere e/o sulla cauzione.<br />

ART. 24 - RECESSO DAL CONTRATTO<br />

L'Ente recederà dal contratto qualora:<br />

1. l’aggiu<strong>di</strong>cataria non provveda, entro il termine fissato dall'Ente, alla stipulazione del contratto;<br />

2. l’aggiu<strong>di</strong>cataria non presenti prima della stipula del contratto le polizze assicurative così come<br />

previste.<br />

L’Amministrazione Comunale potrà recedere unilateralmente dal contratto per sopravvenuti motivi <strong>di</strong><br />

15<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente


pubblico interesse, ai sensi del 2° comma dell’art. 1373 c.c. senza che l’appaltatrice possa nulla<br />

pretendere, previa comunicazione da notificarsi all’appaltatrice stessa con almeno sei mesi <strong>di</strong> anticipo<br />

rispetto alla data dalla quale <strong>di</strong>viene operativo il recesso.<br />

ART. 25 - FORO COMPETENTE – CONTROVERSIE<br />

Per qualunque contestazione o vertenza che dovesse insorgere tra le parti sulla interpretazione o<br />

esecuzione dei servizi <strong>di</strong>sciplinati dal presente capitolato ed il contratto che seguirà, ove<br />

l’Amministrazione fosse attore o convenuto, sempre che tale contestazione non possa essere<br />

composta in via amichevole, è competente il foro <strong>di</strong> Fermo. E' in ogni caso escluso il ricorso<br />

all’arbitrato.<br />

ART. 26 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI<br />

I dati personali relativi alle <strong>di</strong>tte partecipanti alla gara saranno oggetto <strong>di</strong> trattamento informatico o<br />

manuale da parte dell’appaltante, nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dal D.Lgs 30/06/2003 n.196, per i soli<br />

fini inerenti alla presente procedura <strong>di</strong> gara. Detti dati saranno pubblicizzati o prodotti a terzi, in sede<br />

<strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione, <strong>di</strong> accesso agli atti o <strong>di</strong> eventuale contenzioso, nelle misure e con i limiti stabiliti<br />

dalla normativa vigente.<br />

Ai fini <strong>di</strong> cui all’art. 29 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 l’aggiu<strong>di</strong>cataria assume la<br />

qualifica <strong>di</strong> responsabile del trattamento dei dati <strong>di</strong> cui venga in possesso nell’esercizio del servizio.<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere consapevole che i dati che tratterà nell’espletamento del<br />

servizio sono dati personali, anche sensibili e giu<strong>di</strong>ziari, e come tali sono soggetti all’applicazione del<br />

co<strong>di</strong>ce per la protezione dei dati personali.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cataria si impegna a relazionare, a richiesta dell’Ente, sullo stato del trattamento dei dati<br />

personali e sulle misure <strong>di</strong> sicurezza adottate e si obbliga ad allertare imme<strong>di</strong>atamente l’Ente in caso<br />

<strong>di</strong> situazioni anomale o <strong>di</strong> emergenza.<br />

Art. 27 - NORME DI RINVIO<br />

Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato speciale si rinvia a quanto previsto dal<br />

bando <strong>di</strong> gara, dal co<strong>di</strong>ce civile e dalle norme e regolamenti comunitari, nazionali e regionali vigenti in<br />

materia.<br />

Si applicano inoltre le leggi e i regolamenti che possano venire emanati nel corso del contratto,<br />

comunque attinenti ai servizi oggetto della presente gara.<br />

Nessun eventuale accordo verbale, che comporti aggiunte o mo<strong>di</strong>fiche al contenuto del contratto,<br />

potrà avere efficacia, se non tradotto per iscritto e nelle forme amministrative previste.<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!