06.01.2013 Views

Sacra 2012 - Comune di Grottammare

Sacra 2012 - Comune di Grottammare

Sacra 2012 - Comune di Grottammare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE<br />

LA TRADIZIONE<br />

DELLA SACRA<br />

La storia della <strong>Sacra</strong><br />

La chiesa <strong>di</strong> San Martino<br />

IL CORTEO STORICO<br />

DEL PRIMO LUGLIO<br />

Il protocollo<br />

I personaggi<br />

I gruppi e le compagnie<br />

GLI EVENTI<br />

DELLA SACRA<br />

CALENDARIO<br />

Iniziative civili<br />

Iniziative religiose<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

6<br />

7<br />

9<br />

11<br />

12<br />

14<br />

22<br />

25<br />

35<br />

36<br />

38<br />

40


Rappresentare la Città nel periodo della<br />

<strong>Sacra</strong> è uno straor<strong>di</strong>nario momento <strong>di</strong><br />

responsabilità e <strong>di</strong> entusiasmo. Ma rappresentarla<br />

due volte nel giro <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

anni, quali sono gli anni dei miei due<br />

mandati, è un privilegio che mi dà una<br />

gioia profonda.<br />

La <strong>Sacra</strong> è sicuramente il momento<br />

più alto del coinvolgimento citta<strong>di</strong>no, è una tra<strong>di</strong>zione millenaria<br />

che affonda le sue origini nel nostro remoto passato:<br />

il primo documento che ne data una rappresentazione, infatti,<br />

risale alla fine del Quattrocento. Si tratta sicuramente <strong>di</strong><br />

uno dei più antichi eventi del territorio, fondato su una tra<strong>di</strong>zione<br />

autorevole e documentata. Ma non possiamo certo<br />

<strong>di</strong>menticare che la <strong>Sacra</strong> è soprattutto un momento religioso<br />

altissimo: con le tre bolle papali fu concessa e poi riconfermata<br />

la possibilità <strong>di</strong> lucrare l’indulgenza plenaria, visitando<br />

la chiesa <strong>di</strong> S. Martino nella settimana precedente ed in<br />

quella successiva al primo luglio, ogni volta che questo giorno<br />

cade <strong>di</strong> domenica.<br />

Una tra<strong>di</strong>zione sempre molto viva nel cuore dei grottammaresi,<br />

nonostante il suo curioso riproporsi ogni sei, cinque,<br />

sei e un<strong>di</strong>ci anni. E proprio per rendere più profondo il<br />

legame tra i grottammaresi, in particolare i più piccoli, e la<br />

<strong>Sacra</strong>, da quest’anno allarghiamo gli orizzonti e proponiamo<br />

un nuovo evento: la rappresentazione dello sbarco <strong>di</strong> Papa<br />

Alessandro III che <strong>di</strong>ede origine a questa bellissima tra<strong>di</strong>zione.<br />

Lo sbarco avverrà otto giorni prima della <strong>Sacra</strong> e sarà il<br />

momento iniziale dei festeggiamenti; questo singolo evento,<br />

poi, potrà essere riproposto ogni anno, contribuendo a creare<br />

un clima <strong>di</strong> attesa verso la successiva e<strong>di</strong>zione della <strong>Sacra</strong>,<br />

<strong>di</strong>ventando altresì un momento <strong>di</strong> grande interesse anche<br />

sotto l’aspetto della promozione della città.<br />

In una situazione <strong>di</strong> grande e profonda crisi economica,<br />

quale quella che stiamo vivendo, la straor<strong>di</strong>naria generosità<br />

dei grottammaresi ha fatto sì che questa e<strong>di</strong>zione della<br />

<strong>Sacra</strong> si potesse svolgere nel migliore dei mo<strong>di</strong>, anzi, con<br />

ulteriori momenti <strong>di</strong> crescita, a cominciare dal corteo che quest’anno<br />

raggiungerà il ragguardevole numero <strong>di</strong> 700 figuranti.<br />

Ognuno <strong>di</strong> essi, oltre al contributo della partecipazione,<br />

ha contribuito all’acquisto del costume da indossare<br />

durante la rappresentazione, a <strong>di</strong>mostrazione del grande<br />

attaccamento dei citta<strong>di</strong>ni alle tra<strong>di</strong>zioni locali, anche in un<br />

momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

La <strong>Sacra</strong> si rinnova ogni volta e ogni volta riesce a generare<br />

uno straor<strong>di</strong>nario entusiasmo. Il grande spirito <strong>di</strong> aggregazione<br />

che ne scaturisce è sicuramente la parte più bella e più<br />

importante della rievocazione, ciò che dopo lo spettacolo resta<br />

negli occhi, nel ricordo e nel cuore; ciò che mi rende orgoglioso<br />

<strong>di</strong> essere stato parte <strong>di</strong> un grande slancio collettivo in una città<br />

unita, consapevole e orgogliosa della propria Storia.<br />

LUIGI MERLI<br />

Sindaco <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong><br />

C<br />

hi non si è mai soffermato ad analizzare la <strong>Sacra</strong> potrebbe<br />

confonderla con le innumerevoli rievocazioni o sacre rappre-<br />

sentazioni che caratterizzano non solo il nostro territorio, ma<br />

l’intera penisola. Nulla <strong>di</strong> più lontano dalla verità. La <strong>Sacra</strong>, infatti,<br />

non è semplicemente un evento, non è una sfilata storica, né un<br />

festival <strong>di</strong> appuntamenti culturali; la <strong>Sacra</strong> non è nemmeno una tra<strong>di</strong>zionale<br />

festa popolare o patronale, né una processione religiosa. La<br />

<strong>Sacra</strong>, pur comprendendo tutti gli aspetti che abbiamo appena detto,<br />

non è riducibile ad essi. Sarebbe, inoltre, assai limitativo sostenere<br />

che essa “serva” a qualcosa, ad esempio ad attrarre più turisti in<br />

città, o a favorire le nostre attività commerciali, o ancora a proporre<br />

occasioni <strong>di</strong> crescita culturale e <strong>di</strong> svago. Certamente: la <strong>Sacra</strong> serve<br />

anche a tutto questo, ma limitarla ad una funzione strumentale<br />

significherebbe tra<strong>di</strong>rne la complessità.<br />

Questo grande avvenimento rappresenta l’inconscio <strong>di</strong><br />

<strong>Grottammare</strong>, mostra l’anima più nascosta e misteriosa della Città,<br />

dove storia e leggenda si confondono in un densissimo intreccio,<br />

vitale e pulsante. Nella <strong>Sacra</strong> si raccoglie tutta la memoria citta<strong>di</strong>na,<br />

il ricordo delle antiche istituzioni, dei riti e delle feste, dei luoghi<br />

e dei personaggi principali: il tempio della dea Cupra e l’imperatore<br />

Adriano, il papa Alessandro III, la sud<strong>di</strong>tanza a Fermo e il<br />

capitano del popolo, la fiera <strong>di</strong> San Martino, le figure <strong>di</strong> San<br />

Giovanni e <strong>di</strong> San Paterniano, le feste in loro onore. Tutti questi elementi<br />

che si sono stratificati nel corso dei secoli, vivi ancora oggi,<br />

apparentemente slegati l’uno dall’altro, trovano una sintesi simbolica<br />

nel grande racconto <strong>di</strong> fondazione della <strong>Sacra</strong>: la più antica, la<br />

più importante, la più grande narrazione <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong>, nella<br />

quale tutte le singole storie confluiscono e si completano. Essa,<br />

insomma, è un grande mito locale, nato per essere trasmesso <strong>di</strong><br />

generazione in generazione, continuamente aggiornato per tramandare<br />

le storie che fondano l’identità <strong>di</strong> un popolo, da interpretare<br />

continuamente perché nella <strong>Sacra</strong> sono se<strong>di</strong>mentati i sentimenti e<br />

le idee, le ambizioni e le paure, le pratiche religiose e le caratteristiche<br />

antropologiche che rendono unica l’identità <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong>,<br />

<strong>di</strong>stinguendola da tutte le altre.<br />

Bisognava, dunque, interpretare la <strong>Sacra</strong> anche nel <strong>2012</strong>, in<br />

questi tempi <strong>di</strong> recessione finanziaria, <strong>di</strong> speculazione selvaggia, <strong>di</strong><br />

autunno della democrazia; tempi assai <strong>di</strong>versi dal 2007, dall’ultima,<br />

magnifica <strong>Sacra</strong>, in un mondo che in cinque anni è <strong>di</strong>ventato molto<br />

più fragile. Con meno risorse <strong>di</strong>sponibili, tutti noi – il Sindaco ed io,<br />

l’ufficio Cultura, l’intero <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong>, le associazioni e<br />

i volontari senza i quali non sarebbe stato possibile immaginare un<br />

progetto così ambizioso – abbiamo fortemente voluto che la <strong>Sacra</strong><br />

<strong>2012</strong> fosse in<strong>di</strong>menticabile, costruendo un progetto che segnasse profondamente<br />

la storia, che al contempo rispettasse la tra<strong>di</strong>zione e introducesse<br />

novità così importanti da <strong>di</strong>ventare tra<strong>di</strong>zione in futuro.<br />

Per due settimane la Città sarà vivificata da tantissimi appuntamenti<br />

– <strong>di</strong> teatro e <strong>di</strong> musica, d’arte e <strong>di</strong> poesia – introdotti dalla<br />

grande rappresentazione, prodotta per l’occasione, dello Sbarco <strong>di</strong><br />

Alessandro III, tutti orbitanti intorno al grande Corteo Storico del<br />

Primo luglio che, grazie alla generosità dei citta<strong>di</strong>ni, vedrà completamente<br />

rinnovati i costumi dei figuranti. Sarà il più grande Corteo<br />

della storia della <strong>Sacra</strong>, arricchito nella scene, migliorato nella fruibilità,<br />

più spettacolare che mai; avrà più luce e più musica, fuochi d’artificio<br />

e attori; sarà una grande festa della Città che si rappresenta.<br />

Così facendo, anche quest’anno resusciteremo nel presente la memoria<br />

dell’antico, rinnovandola per il futuro. Come avviene da secoli.<br />

ENRICO PIERGALLINI<br />

Vicesindaco - Assessore alla Cultura


Il primo luglio del corrente anno è<br />

giorno <strong>di</strong> domenica e quin<strong>di</strong>, secondo<br />

tra<strong>di</strong>zione, ritorna la "<strong>Sacra</strong><br />

Perdonanza Giubilare".<br />

La celebrazione <strong>di</strong> questo antico evento<br />

è ancora molto sentita dalla<br />

Comunità <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong>, sia<br />

all'interno delle sue quattro realtà parrocchiali, sia in<br />

tutto l'ambito civile del territorio.<br />

La <strong>Sacra</strong> viene fatta risalire all'anno 1177, quando<br />

sedeva sul soglio <strong>di</strong> San Pietro il Papa Alessandro III,<br />

che concesse la possibilità <strong>di</strong> ottenere l'indulgenza giubilare<br />

ogni volta che il primo giorno del mese <strong>di</strong> luglio fosse<br />

capitato <strong>di</strong> domenica. Il favore spirituale riguardava la<br />

storica chiesa <strong>di</strong> San Martino, aveva la durata <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni, la settimana antecedente e quella successiva il<br />

primo luglio, richiedeva la visita a questo luogo <strong>di</strong> culto<br />

e domandava la Confessione e la Comunione, con la recita<br />

del "Credo" ed una preghiera per la Chiesa.<br />

Questo antico favore spirituale aveva un fondamento<br />

solo orale, ma venne confermato ufficialmente da<br />

Pio VII nel 1803, su richiesta del mio venerato<br />

Predecessore Mons. Bartolomeo Bacher, vescovo <strong>di</strong><br />

Ripatransone e normalmente residente a <strong>Grottammare</strong>.<br />

Ultimamente questa indulgenza giubilare ha trovato<br />

nuova conferma da parte della Sede Apostolica nel 1973.<br />

La celebrazione <strong>di</strong> questo evento sacro vede<br />

numerosi momenti religiosi, largamente ed intimamente<br />

vissuti dai fedeli grottammaresi, ma coinvolge in<br />

prima fila anche tutta la comunità civile, con le sue<br />

Autorità citta<strong>di</strong>ne, che partecipa attivamente programmando<br />

incontri opportuni con lo scopo <strong>di</strong> rendere il tessuto<br />

sociale maggiormente coeso e <strong>di</strong>namico. Possiamo<br />

affermare che anche in questo caso la fede contribuisce<br />

a suscitare della buona cultura e che la cultura può rendere<br />

più forte la fede.<br />

Se vale questo rilievo, allora esprimo il vivo<br />

auspicio che anche la <strong>Sacra</strong> <strong>di</strong> questo anno promuova<br />

in tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong> una rinnovata<br />

attenzione alle proprie ra<strong>di</strong>ci storiche e religiose, per<br />

essere ancora più ricchi <strong>di</strong> sana cultura umana e più<br />

attivi con la propria fede cristiana.<br />

È quanto sentitamente auguro a tutti. Con la mia<br />

bene<strong>di</strong>zione.<br />

Pasqua <strong>2012</strong><br />

+ GERVASIO GESTORI<br />

Vescovo <strong>di</strong> S. Benedetto del Tronto<br />

Ripatransone - Montalto<br />

La <strong>Sacra</strong>, trascinati dalla Bellezza <strong>di</strong> Cristo:<br />

un Dono impagabile!<br />

La <strong>Sacra</strong> <strong>di</strong> San Martino che da <strong>di</strong>versi secoli si<br />

celebra nella vetusta e celebre chiesa abbaziale,<br />

è un richiamo ancora importante per tantissime<br />

persone che guardano ad Essa non soltanto per il<br />

valore e significato storico-culturale-folcloristico, ma<br />

soprattutto per il suo contenuto profondamente spirituale-cristiano.<br />

Ed è quest’ultimo che si tocca e sperimenta in<br />

modo tangibile, attraverso l’interesse e la partecipazione<br />

della popolazione non solo <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong> e<br />

dei paesi limitrofi, ma anche dei turisti e bagnanti che<br />

già in quei giorni affollano i nostri paesi e le nostre<br />

spiagge.<br />

L’Indulgenza Plenaria, concessa da Alessandro<br />

III nel 1177, riconfermata da Pio VII nel 1803, ha superato<br />

la falci<strong>di</strong>e delle indulgenze compiuta da Paolo VI,<br />

che con un documento pontificio, ha riorganizzato<br />

tutta la materia delle indulgenze, che si erano venute<br />

accumulando nella Chiesa nel corso dei secoli.<br />

Infatti un rescritto della <strong>Sacra</strong> Penitenziaria<br />

Apostolica, datato 1973, ha riconfermato ancora una<br />

volta questo grande privilegio che soltanto poche città<br />

al mondo possono godere e vantare.<br />

L’indulgenza Plenaria che è possibile ottenere<br />

una volta sola nel periodo 24 giugno – 8 luglio, per<br />

quin<strong>di</strong>ci giorni, è una remissione totale <strong>di</strong> tutti i peccati<br />

e le pene; è un riportare quin<strong>di</strong> lo stato spirituale dell’anima<br />

al momento del battesimo, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> notevole<br />

e assoluta importanza.<br />

Indulgenza che può essere applicata a modo <strong>di</strong><br />

suffragio anche alle anime dei cristiani defunti.<br />

Vista pertanto la grande utilità spirituale, nonostante<br />

i tempi problematici e confusi che viviamo, pensiamo<br />

che anche quest’anno, come sempre, numerosa e<br />

proficua sarà la partecipazione delle persone interessate<br />

alla salvezza e alla felicità eterna, per approfittare <strong>di</strong><br />

questo grande privilegio che la Divina Provvidenza ci<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione.<br />

LA COMUNITÀ CRISTIANA<br />

DI GROTTAMMARE


LA<br />

TRADIZIONE<br />

DELLA<br />

SACRA<br />

LA STORIA DELLA SACRA<br />

Nell’estate del <strong>2012</strong>, dopo cinque<br />

anni, torna la <strong>Sacra</strong>, il principale<br />

evento collettivo e popolare, civile<br />

e religioso della nostra Città. La sua<br />

tra<strong>di</strong>zione affonda nei secoli: essa rievoca<br />

l’approdo <strong>di</strong> fortuna <strong>di</strong> Papa<br />

Alessandro III sul litorale grottammarese,<br />

avvenuto a causa <strong>di</strong> una terribile<br />

tempesta probabilmente nel 1177. La<br />

leggenda racconta che, mentre l’imperatore<br />

Federico Barbarossa si preparava<br />

a <strong>di</strong>scendere per la quarta volta in<br />

Italia, papa Alessandro III, capo della<br />

Lega dei Comuni lombar<strong>di</strong>, per dare<br />

forza e coraggio alla coalizione, volle<br />

recarsi a Venezia, per sollecitare quella<br />

repubblica a dare maggiore sostegno<br />

alla causa nazionale. Lungo il viaggio<br />

nell’Adriatico, a causa <strong>di</strong> uno spaventoso<br />

fortunale le navi del papa furono<br />

costrette a rifugiarsi nel porto <strong>di</strong><br />

<strong>Grottammare</strong>, dove i monaci <strong>di</strong> S.<br />

Martino invitarono il pontefice a trattenersi<br />

sino al 1° luglio per assistere ai<br />

festeggiamenti<br />

che la popolazione<br />

picena<br />

celebrava da<br />

secoli, a ricordo<br />

<strong>di</strong> antichissime<br />

tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Il concorso <strong>di</strong><br />

folla fu imponente:<br />

migliaia e<br />

migliaia <strong>di</strong> persone giunsero dalle più<br />

remote contrade della regione. Il fervore<br />

religioso dei pellegrini accorsi stupì a tal<br />

7


punto Alessandro III che questi, commosso<br />

e ammirato, toltosi il camauro e<br />

riempitolo <strong>di</strong> sabbia, proclamò: «Tante<br />

indulgenze saranno concesse ad ogni<br />

pellegrino, quanti sono i granelli <strong>di</strong> sabbia<br />

qui contenuti».<br />

Forse ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad una leggenda<br />

fiorita sulla storia. Ma da quel fati<strong>di</strong>co<br />

anno 1177, ogniqualvolta il 1° luglio cade<br />

<strong>di</strong> domenica, ancora oggi migliaia <strong>di</strong> pellegrini<br />

accorrono alla chiesa <strong>di</strong> S. Martino.<br />

Infatti, benché non esistano tracce della<br />

bolla originale emanata da Alessandro III,<br />

nel 1803 Papa Pio VII e successivamente<br />

Paolo VI nel 1973 hanno confermato ufficialmente<br />

il privilegio, decretando che l’indulgenza<br />

plenaria può essere lucrata da<br />

tutti coloro che visitino la Chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Martino nei sette giorni precedenti e successivi<br />

la domenica 1° luglio: un evento<br />

che si verifica molto raramente ovvero con<br />

una ciclicità <strong>di</strong> sei, cinque, sei e un<strong>di</strong>ci<br />

anni. Infatti è dal 2007 che il calendario<br />

non data più <strong>di</strong> domenica l’inizio <strong>di</strong> luglio<br />

e prima ancora ritroviamo la <strong>Sacra</strong> nel<br />

1990, nel 1984 e poi nel 1979, nel 1973 e poi<br />

più in<strong>di</strong>etro, più in<strong>di</strong>etro ancora negli anni<br />

e nei secoli. Pertanto quest’anno, se la tra<strong>di</strong>zione<br />

fosse vera, festeggeremmo la 122°<br />

<strong>Sacra</strong>: un evento memorabile, insomma,<br />

che nei prossimi venti anni si ripeterà soltanto<br />

altre due volte, nel 2018 e nel 2029.<br />

LA CHIESA DI SAN MARTINO<br />

La chiesa <strong>di</strong> San Martino è stata il<br />

cuore pulsante <strong>di</strong> questo avvenimento.<br />

Da secoli la domenica 24<br />

giugno una solenne cavalcata in<br />

costume accompagna dalla Chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni Battista alla Chiesa <strong>di</strong><br />

San Martino un “rosso stendardo”,<br />

donato dall’Arcivescovo <strong>di</strong> Fermo a<br />

<strong>Grottammare</strong> per la ricorrenza della<br />

<strong>Sacra</strong>, simbolo della supremazia politica<br />

e militare. Il vessillo restava issato<br />

sul tetto della Chiesa per tutta la settimana<br />

seguente, guardato da fucilieri<br />

affinché non fosse rubato, fino alla<br />

notte del 1° luglio, quando un corteo<br />

storico ancora più ricco e più solenne<br />

riportava lo stendardo alla Chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni. Un rituale antico ed<br />

affascinante che si ripete ancora oggi.<br />

La chiesa con l’annesso monastero furono<br />

innalzati dai<br />

monaci farfensi,<br />

probabilmente alla<br />

fine del IX secolo,<br />

anche se le prime<br />

notizie documentarie<br />

riguardanti il<br />

monastero <strong>di</strong> S.<br />

Martino risalgono<br />

all’XI sec. La sua<br />

origine, tuttavia, è<br />

molto più antica.<br />

Infatti la presenza<br />

all’interno e all’esterno della chiesa <strong>di</strong><br />

alcuni reperti archeologici farebbe pensare<br />

che la chiesa <strong>di</strong> S. Martino sia sorta<br />

8 9


proprio sul luogo del Tempio della Dea<br />

Cupra, celebrato dai romani ma costruito<br />

dalle popolazioni picene già <strong>di</strong>versi<br />

secoli prima. Tra le altre testimonianze,<br />

conferma questa tesi la presenza all’interno<br />

della chiesa <strong>di</strong> un’epigrafe latina<br />

che ricorda un intervento <strong>di</strong> restauro del<br />

tempio per volontà <strong>di</strong> Adriano imperatore<br />

nel 127 d. C.<br />

Tra le eccellenze artistiche della Chiesa<br />

ricor<strong>di</strong>amo l’affresco della Crocifissione,<br />

che rappresenta a destra della croce una<br />

Madonna orante e il Papa e, a sinistra, il<br />

Vescovo con deposte a terra la mitra e il<br />

pastorale; sullo sfondo, in basso, è possibile<br />

vedere il castello <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong>.<br />

Altro affresco interessante è la Madonna<br />

del latte, risalente al XVI secolo. Il culto<br />

della “Madonna Nutrice” era molto sentito,<br />

soprattutto nelle campagne, ed è<br />

strettamente legato al culto pagano della<br />

Dea della Fecon<strong>di</strong>tà che ci appare sotto<br />

<strong>di</strong>versi nomi a seconda dell’epoca e del<br />

luogo: Astarte, Cerere, Afro<strong>di</strong>te, Venere,<br />

Era, Giunone, Cupra ed altre ancora.<br />

All’interno della chiesa è stata rinvenuta<br />

una vasca battesimale per immersione<br />

<strong>di</strong> epoca paleocristiana, che testimonia il<br />

perdurare del culto, trasformatosi da<br />

pagano in cristiano, attraverso i secoli.<br />

10<br />

IL CORTEO<br />

STORICO<br />

DEL PRIMO<br />

LUGLIO


IL PROTOCOLLO<br />

Nella notte del 1° luglio, attraverso le strade<br />

centrali del paese, dalla Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Martino alla Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Battista, sfilerà il corteo della <strong>Sacra</strong>, una rappresentazione<br />

storica che rievoca scenograficamente e<br />

simbolicamente gli avvenimenti che hanno dato<br />

origine alla tra<strong>di</strong>zione e rinnova i riti che si sono<br />

stratificati nel corso dei secoli, proponendosi allo<br />

spettatore come una lunga sfilata dal passato al<br />

presente, animata da circa 700 figuranti.<br />

Come le precedenti e<strong>di</strong>zioni, anche il corteo <strong>2012</strong><br />

fonderà tra<strong>di</strong>zione e innovazione, introducendo<br />

alcune novità nel rispetto del protocollo, <strong>di</strong>venuto<br />

nei secoli norma della celebrazione. Da quest’anno,<br />

per rendere più chiaro e leggibile il significato<br />

simbolico della rappresentazione, il Corteo sarà<br />

commentato da tre voci narranti, posizionate in tre<br />

luoghi deputati della Città: il sagrato della Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Martino, Piazza Fazzini e Piazza Stazione.<br />

In questi tre punti, dove il pubblico è invitato a<br />

confluire per assistere allo spettacolo, avverrà il<br />

“Saluto alla Cocca”, sottolineato dal lancio <strong>di</strong> alcuni<br />

fuochi <strong>di</strong> artificio per festeggiare il passaggio<br />

della galea <strong>di</strong> Alessandro III.<br />

La sfilata sarà <strong>di</strong>visa in cinque scene, ciascuna<br />

introdotta da uno specifico commento musicale.<br />

Da quest’anno il corteo si aprirà con La Restituzione<br />

del Tempio, un scena che rievoca il restauro del<br />

Tempio della dea Cupra compiuto dall’imperatore<br />

Adriano nel 127 d. C. e documentato dalla celebre<br />

epigrafe ancora oggi conservata nella Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Martino. Aperta dai musici dell’antica Roma, sfileranno<br />

patrizi e senatori, vestali e matrone, pretoriani<br />

e centurioni a pie<strong>di</strong> e a cavallo, che accompagneranno<br />

l’Epigrafe e circonderanno l’Imperatore<br />

Adriano.<br />

I suonatori <strong>di</strong> tamburi e <strong>di</strong> chiarine introdurranno,<br />

invece, la seconda scena, Lo sbarco del Papa, che<br />

rappresenta l’approdo <strong>di</strong> fortuna <strong>di</strong> Alessandro<br />

III. Sfileranno le scorte papali – composte dalla<br />

compagnia d’arme e dai templari a pie<strong>di</strong> e a caval-<br />

12<br />

lo – seguite dalla nobiltà ecclesiale dei Car<strong>di</strong>nali,<br />

dal Camauro (il copricapo papale) e dalla Cocca<br />

(costruita appositamente nel 2007 per l’evento).<br />

Chiuderanno la seconda scena il Priore e i Monaci<br />

<strong>di</strong> San Martino che accolsero il Papa nel<br />

Monastero e, infine, la Bolla me<strong>di</strong>evale che sancisce<br />

il privilegio dell’Indulgenza.<br />

I musici me<strong>di</strong>evali, poi, apriranno la terza scena.<br />

Essa simboleggia La città in festa, che accoglie l’arrivo<br />

del Papa. Sfileranno, infatti, le rappresentanze<br />

dei quattro quartieri antichi <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong>, ciascuno<br />

annunciato dallo stendardo e rappresentato<br />

dai rispettivi nobili, dame ed ancelle, seguiti dalla<br />

bella gioventù delle damigelle e dei cavalieri,<br />

accompagnati dai membri – anche giovanissimi –<br />

della Corte. Dopo il gruppo dei falconieri, sfilerà il<br />

popolo, che accolse festante l’arrivo del Papa, composto<br />

da pescatori, artigiani, boscaioli, conta<strong>di</strong>ni,<br />

tessitori e vasai, tessitrici e filatrici, ricamatrici e<br />

lavandaie, circondato da mangiafuoco, trampolisti<br />

e ballerini che animeranno la rappresentazione.<br />

La quarta scena del corteo, La traslazione del Rosso<br />

Stendardo, rievocherà invece avvenimenti successivi,<br />

riferibili al XVI secolo. Dopo la Corale Sisto V,<br />

preceduto dalla Compagnia <strong>di</strong> armigeri, portato<br />

dal Principe e protetto dall’Archibugiere, sfilerà lo<br />

Stendardo rosso, simbolo della <strong>Sacra</strong>, donato dal<br />

Vescovo <strong>di</strong> Fermo a <strong>Grottammare</strong> per riconfermare<br />

il beneficio dell’Indulgenza. Seguirà poi il<br />

Capitano del Popolo, investito per l’occasione <strong>di</strong><br />

pieni poteri civili e pertanto scortato dai soldati. La<br />

scena sarà chiusa dalla rappresentazione simbolica<br />

della seconda Bolla papale che sancisce<br />

l’Indulgenza, promulgata nel 1803 da Papa Pio VII.<br />

Infine, premessa dalla banda, la quinta scena della<br />

sfilata, intitolata La processione dei Santi, sarà aperta<br />

dalla rappresentazione della terza Bolla (promulgata<br />

da Paolo VI nel 1973) e sarà costituita dal<br />

Corteo religioso, composto dalle statue dei santi<br />

(portate a spalla dai fedeli delle confraternite),<br />

dallo stendardo comunale della <strong>Sacra</strong> (benedetto<br />

da Papa Giovanni Paolo II) e dalle autorità religiose,<br />

militari e civili.<br />

13


I PERSONAGGI<br />

La particolarità del Corteo della <strong>Sacra</strong> è il<br />

suo profondo legame con la Città. Da<br />

sempre, infatti, i personaggi della sfilata<br />

sono citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong> che, per amore e<br />

fedeltà alla memoria, mantengono in vita questa<br />

storica iniziativa, tramandando <strong>di</strong> generazione<br />

in generazione all’interno delle loro famiglie<br />

i ruoli ricoperti nel Corteo. Quest’anno,<br />

inoltre, i costumi della maggior parte dei personaggi<br />

sono stati completamente rinnovati,<br />

grazie al contributo volontario dei partecipanti.<br />

PRIMA SCENA<br />

LA<br />

RESTITUZIONE<br />

DEL TEMPIO<br />

Fiaccole<br />

Ascani Cristian<br />

Crescenzi Mario<br />

Jahnke Karin<br />

Malavolta Sandro<br />

Tagliaferri Peter<br />

Musici e danzatori<br />

dell’antica Roma<br />

Lu<strong>di</strong> Scaenici<br />

Pretoriani, senatori,<br />

matrone e vestali<br />

Villa Adriana Nostra<br />

Legionari<br />

Pe<strong>di</strong>tes<br />

Addazi Fabio<br />

Capretti Davide<br />

Castelletti Antonio<br />

Felici Lorenzo<br />

Galieni Giancarlo<br />

Iobbi Gianni<br />

Luci<strong>di</strong> Nerino<br />

Luzi Davide<br />

Marconi Ignazio<br />

Marconi Simone<br />

Monteleone Vincenzo<br />

Mori Dino<br />

Mori Emi<strong>di</strong>o<br />

Mori Giancarlo<br />

Mori Pietro<br />

Paolini Giacomo<br />

Perozzi Francesco<br />

Perozzi Pasqualino<br />

Rosati Marcello<br />

Trionfi Carlo<br />

Vitali Clau<strong>di</strong>o<br />

Equites<br />

Cannellini Daniele<br />

Olivieri Filippo<br />

Scoccia Matteo<br />

Taddei Evandro<br />

Palafrenieri<br />

Scartozzi Giorgio<br />

Scartozzi Lorenzo<br />

Scartozzi Lucio<br />

Scartozzi Valerio<br />

Epigrafe<br />

Ciotti Emi<strong>di</strong>o<br />

Sebastiani Carlo<br />

Imperatore Adriano<br />

Orsolini Tomas<br />

SECONDA SCENA<br />

LO SBARCO<br />

DEL PAPA<br />

Tamburi e chiarine<br />

Sestiere <strong>di</strong> Porta Maggiore<br />

Cavalieri, fantaccini<br />

e vivan<strong>di</strong>ere<br />

Compagnia d'arme<br />

Lo Basilisco<br />

Templari<br />

a pie<strong>di</strong><br />

Assenti Ausonio<br />

Badaloni Marco<br />

Marconi Gabriele<br />

Mascaretti Roberto<br />

Pignotti Maurizio<br />

Vagnoni Pierluigi<br />

Vecchiotti Giovanni<br />

Vecchiotti Maurizio<br />

a cavallo<br />

Addazi Valerio<br />

Assenti Michele<br />

Cameli Marino<br />

Isita Carlo<br />

Luzi Pasqualino<br />

Mascaretti Maurizio<br />

Mori Natalino<br />

Rubicini Flavio<br />

Car<strong>di</strong>nali<br />

Addazi Fausto<br />

Beri Fernando<br />

Morelli Luigi<br />

Ottaviani Luigi<br />

Rosati Giampiero<br />

Vespasiani Raffaele<br />

Virgili Domenico<br />

Camauro<br />

Capretti Giulio<br />

Cocca<br />

Agrigni Sergio<br />

Brutti Franco<br />

Castelletti Danilo<br />

De Angelis Gianluca<br />

De Carolis Alessandro<br />

Fioravanti Gabriele<br />

Perozzi Carlo Alberto<br />

Pica Matteo<br />

Pica Pio<br />

Pizi Clau<strong>di</strong>o<br />

Tacconi Filippo<br />

Tamburro Marco<br />

Veccia Valerio<br />

Priore<br />

Vespasiani Adolfo<br />

Monaci<br />

Pignotti Nazzareno<br />

Ricci Mario<br />

Spinucci Filiberto<br />

Bolla <strong>di</strong> Alessandro III<br />

Incicco Francesco<br />

TERZA SCENA<br />

LA CITTÀ<br />

IN FESTA<br />

Musici e danzatori<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Errabun<strong>di</strong> Musici<br />

Nobiltà dei quartieri<br />

San Martino<br />

Stendardo<br />

Traini Dante<br />

Nobili<br />

Cocci Giuseppe<br />

Pignotti Primo<br />

Dame<br />

Vagnoni Anita<br />

Tenisci Daniela<br />

Ancelle<br />

Lanari Giovanna<br />

Cocci Federica<br />

14<br />

15


Cavalieri<br />

Balestra Stefano<br />

Di Buò Giuseppe<br />

Traferri Giulio<br />

Vagnoni Fabio<br />

Damigelle<br />

Bruni Anna Maria<br />

Carosi Lara<br />

Ciarma Alessandra<br />

Seghetti Cristina<br />

Corte<br />

Bollettini F. Romana<br />

Capriotti Eva<br />

Carboni Ludovica<br />

Manni Camilla<br />

Mattioli M. Francesca<br />

Mora Laura<br />

Petraccia M. Francesca<br />

Pignotti Diletta<br />

Pignotti Lavinia<br />

Rossi Chiara<br />

Sacchini Graziella<br />

Santarelli Marta<br />

Vecchiarelli Lau<strong>di</strong>ce<br />

Volpini M. Assunta<br />

Le Grotte<br />

Stendardo<br />

Lorenzetti Stefano<br />

Nobili<br />

Cameli Antonio<br />

Mignini Ruggero<br />

Dame<br />

Albini Cleopatra<br />

Aloisi Luigina<br />

Ancelle<br />

Aloisi Catia<br />

Menzietti Valentina<br />

Cavalieri<br />

Binari Massimiliano<br />

Liverani Matteo<br />

Marconi Lucio<br />

Pignotti Manuel<br />

Damigelle<br />

Antonetti Lamorgese<br />

Passeri Cristina<br />

Gaetani Chiara<br />

Ficcadenti Samantha<br />

Merli Valentina<br />

Corte<br />

Alesiani Dafne<br />

Alesiani Anastasia<br />

Bruni Rosina<br />

Bruni Maria Celeste<br />

Capriotti Graziella<br />

Carminucci Alessandra<br />

Concetti Federica<br />

Ficcadenti Alessandra<br />

Iobbi Valentina<br />

Perfetti Giuseppina<br />

Pignotti Chiara<br />

La Marina<br />

Stendardo<br />

Olivieri Guido<br />

Nobili<br />

Rocchi Giuseppe<br />

Straccia Francesco<br />

Dame<br />

Massicci Beatrice<br />

Mascaretti Francesca<br />

Ancelle<br />

Crescenzi Patrizia<br />

Virgili Alessandra<br />

Cavalieri<br />

Concetti Marco<br />

Novelli Gino<br />

Sacchini Clau<strong>di</strong>o<br />

Virgili Stefano<br />

Damigelle<br />

Biocca Alessandra<br />

Luciani Francesca<br />

Ottaviani Li<strong>di</strong>a<br />

Paoletti Cristiana<br />

Corte<br />

Baldoni Clarita<br />

Capocasa Cristina<br />

Capretti Valeria<br />

Chiarelli Michelina<br />

Lucadei Francesca<br />

Olivieri Davide<br />

Paoletti Serena<br />

Paoletti Virginia<br />

Romagnoli Carla<br />

Scartozzi Sofia<br />

Sguerrini Cristiano<br />

To<strong>di</strong>sco Rosa Maria<br />

Venieri Luigina<br />

Ischia<br />

Stendardo<br />

Castelletti Marco<br />

Nobili<br />

Marconi Massimiliano<br />

Rubicini Doriano<br />

Dame<br />

Castelli Luigina<br />

Spinozzi Antonia<br />

Ancelle<br />

De Carolis Federica<br />

Capriotti Veronica<br />

Cavalieri<br />

Badaloni Piermario<br />

Bruni Tiziano<br />

Pagavino Michele<br />

Pica Riccardo<br />

Damigelle<br />

Ciarma Nuria<br />

Ciarrocchi Alessandra<br />

Concetti Silvia<br />

Ferracuti Manuela<br />

Corte<br />

Ciotti Valeria<br />

Concetti Serena<br />

Curzi Alessandra<br />

Spazzafumo Francesca<br />

Stampatori Giulia<br />

Straccia Paola<br />

Vitale Alessandra<br />

Falconieri<br />

Il falconiere me<strong>di</strong>evale<br />

Mangiafuoco<br />

e trampolisti<br />

Compagnia dei Folli<br />

Popolo<br />

Conta<strong>di</strong>ni<br />

Acquaroli Ilene<br />

Bruni Alessia<br />

Bruni Giancarlo<br />

Bruni Matteo<br />

Castelletti Samuele<br />

Chiappini Francesca<br />

Damiani Angela<br />

Di Nicolò Maria Pia<br />

Domizi Pieralberto<br />

Dubini Lamberta<br />

Dubini Maria Teresa<br />

Egi<strong>di</strong> Silvia<br />

Ferretti Manuela<br />

Ferretti Silvia<br />

Gambini Felicita<br />

Giannetti Fabrizia<br />

Luzi Lauretta<br />

Luzi Rosanna<br />

Maloni Leonilde<br />

Pagliarini Donatella<br />

Pesoli Elisabetta<br />

Rivosecchi Emanuele<br />

Rivosecchi Paolo<br />

Rivosecchi Stefano<br />

Romani Alessia<br />

Romani Chiara<br />

Rosati Maria Teresa<br />

Rosati Stefano<br />

Rosetti Chiara<br />

Sacchini Alessia<br />

Sacchini Clau<strong>di</strong>a<br />

Sartarelli Tania<br />

Scartozzi Alessandra<br />

Sciacca Elisa<br />

Seghetti Bernar<strong>di</strong>na<br />

Spinelli Maria Grazia<br />

Tacconi Elisa<br />

Trionfi Gianluca<br />

Vespasiani Lolita<br />

Frati<br />

Croci Clau<strong>di</strong>o<br />

Pignotti Massimo<br />

Piunti Massimiliano<br />

Pescatori<br />

Ascani Paolo<br />

16<br />

17


Capretti Giuseppe<br />

Cellini Cinzia<br />

Marcozzi Daniel<br />

Marcozzi Iacopo<br />

Merli Vincenzo<br />

Ottaviani G. Elisabetta<br />

Piattoni Giovanni<br />

Vasai<br />

Allegretti Paola<br />

Antonelli Cinzia<br />

Bellini Chiara<br />

Capocasa Giacomo<br />

Lucente Rosalia<br />

Mancinelli Roberta<br />

Millanaccio Giorgia<br />

Palestini Morena<br />

Ricci Maria Elena<br />

Sacchini Monia<br />

Sacchini Susi<br />

Sciarra Francesca<br />

Sciarra Silvia<br />

Spinozzi Diva<br />

Zarroli Ermanna<br />

Danzatrici<br />

Balestra Paola<br />

Capocasa Chiara<br />

Giacomi Tatiana<br />

Laureti Chiara<br />

Malizia Federica<br />

Mascaretti Alice<br />

Nonnis Alice<br />

Perazzoli Lara<br />

Pignotti Alice<br />

Pignotti Ambra<br />

Boscaioli<br />

Addazi Celeste<br />

Baldoni Michela<br />

Brutti Maikol<br />

Ciccioli Tommaso<br />

Fracassa Elisa<br />

Mastrangelo Andrea<br />

Mattioli Luca<br />

Mori Elena<br />

Paoletti Enrico<br />

Pompei Clau<strong>di</strong>a<br />

Tarlo Marco<br />

Vecchiotti Emanuele<br />

Fiorai<br />

Antinori M. Gabriela<br />

Bruni Silvia<br />

Capretti Rosanna<br />

Ciriaci Antonio<br />

Ciriaci Edoardo<br />

Ciriaci Elisabetta<br />

Ciriaci Romina<br />

Colella Elena<br />

Crescenzi Anna<br />

Crescenzi Pietro<br />

Crescenzi Roberto<br />

Crescenzi Savina<br />

De Angelis Chiara<br />

Di Agostino Deborah<br />

Di Benedetto Matteo<br />

Di Benedetto Stefano<br />

Ferretti Paola<br />

Fioravanti Giulia<br />

Fioravanti Laura<br />

Garramone Federica<br />

Giuliani Francesca<br />

Iobbi Anna Pia<br />

Lelli Martina<br />

Marconi Beatrice<br />

Marconi Elisa<br />

Marconi Eugenia<br />

Marconi Leonardo<br />

Marconi Lorenzo<br />

Marconi Maura<br />

Marconi Silvia<br />

Marconi Vespuzio<br />

Nardella Grazia<br />

Nucci Danila<br />

Nucci Marina<br />

Palestini Luca<br />

Palestini Paolo<br />

Palestini Viola<br />

Pignotti Masha<br />

Postacchini Davide<br />

Spinozzi Sara<br />

Taffoni Antonio<br />

Tassella Ada<br />

Vannicola Caterina<br />

Pittori<br />

Califano Lidak Emanuele<br />

Moscardelli Patrizio<br />

Filatrici, Lavandaie,<br />

Ricamatrici, Sarte, Tessitrici<br />

Amabili Rita<br />

Bruni Roberta<br />

Castelletti Cristina<br />

D'Ercoli Giovanna<br />

Di Giacinti Gaia<br />

Giusti Maria Dora<br />

Maggio Adriana<br />

Mercuri Miriana<br />

Piattoni Franca<br />

Piattoni Giulia<br />

Rivosecchi Licia<br />

Romani Pacifica<br />

Rossi Maria Teresa<br />

Scaramucci Saturnina<br />

Spina Rita<br />

QUARTA SCENA<br />

LA TRASLAZIONE<br />

DEL ROSSO<br />

STENDARDO<br />

Coro<br />

Corale Sisto V<br />

Direttore<br />

M° Petrucci Luigi<br />

Baiocchi Mauro flauto<br />

Petrelli Mario percussione<br />

Soprani<br />

Alessandri Mirella<br />

Castelli Pagnoni Luciana<br />

Concetti M. Teresa<br />

Imbrescia Loretta<br />

Lamponi Raffaella<br />

Lanius Jutta<br />

Malavolta Maddalena<br />

Mattioli Romilde<br />

Mora Alessandra<br />

Narcisi Nunziata<br />

Novelli Laura<br />

Pagliarini Giuseppina<br />

Paoloni Amelia<br />

Schettl Karin<br />

Suar<strong>di</strong> Antonella<br />

Contralti<br />

Bartolomei Federica<br />

Breazzano M. Teresa<br />

Brutti Ausonia<br />

Brutti Elettra<br />

Calise Anna Maria<br />

Castelli Silvana<br />

Di Paolo Silvana<br />

Imbrescia Simona<br />

Laganà Anna<br />

Odoar<strong>di</strong> Stefania<br />

Rinal<strong>di</strong> M. Carmela<br />

Vagnozzi Luisa<br />

Tenori<br />

Allegrucci Massimo<br />

Castelli Domenico<br />

Cigno Franco<br />

Concetti Giuseppe<br />

Consorti Giambattista<br />

Paoletti Rinaldo<br />

Paolini Marco<br />

Scarsi Carlo Maria<br />

Travaglini Guido<br />

Bassi<br />

Anti Antonio<br />

Fanesi Nazzareno<br />

Ferrari Emi<strong>di</strong>o<br />

Fontana Francesco<br />

Giorgi Paolo<br />

Petrelli Mario<br />

Santini Elvino<br />

Scardecchia Dante<br />

Uomini d’arme<br />

Compagnia Orme<br />

del Tempo<br />

Archibugiere<br />

Zazzetta Pasquale<br />

Principe con<br />

il rosso stendardo<br />

Bruni Paolo<br />

Palafreniere<br />

Mora Andrea<br />

Capitano del popolo<br />

Mattioli Giuseppe<br />

18<br />

19


Armigeri<br />

Capriotti Gianluigi<br />

Di Giacinto Antonio<br />

Furnari Luigi<br />

Mignini Lorenzo<br />

Traini Luciano<br />

Palafrenieri<br />

Capirotti Paola<br />

Di Giacinto Antonio<br />

Isufi An<strong>di</strong><br />

Isufi Denis<br />

Stanisci Fabio<br />

Bolla <strong>di</strong> Pio VII<br />

Manni Massimiliano<br />

QUINTA SCENA<br />

LA PROCESSIONE<br />

DEI SANTI<br />

Banda<br />

Corpo Ban<strong>di</strong>stico<br />

La Marchigiana<br />

Candoli Natascia<br />

Capoferri P. Paolo<br />

Cossignani Ludovico<br />

Di Lorenzo Giovanni<br />

Duranti Francesco<br />

Ferretti Antonietta<br />

Fuselli Annalisa<br />

Guaiani Alessia<br />

Guaiani Carlo<br />

Guaiani Davide<br />

Guerrucci Daniele<br />

Guerrucci Roberto<br />

Locatelli Giacomo<br />

Mariotti Antonia<br />

Marziali Piero<br />

Pagliarini Arianna<br />

Paquarè Renzo<br />

Smerilli Francesco<br />

Straccia Francesco<br />

Straccia Marcellino<br />

Straccia Na<strong>di</strong>a<br />

Bolla <strong>di</strong> Paolo VI<br />

Citeroni Guido<br />

20<br />

Corteo religioso<br />

Confraternita<br />

dell'Addolorata<br />

Lampadofori<br />

D’Ercoli Giovanni<br />

Giannetti Cristian<br />

Iacoponi Fabrizio<br />

Luzi Alessandro<br />

Ranno Alessio<br />

Ruggeri Stefano<br />

Santa Croce<br />

Mattioli Mario<br />

Vergine Immacolata<br />

Feliziani Franco<br />

Giangrossi Quinto<br />

Iobbi Domenico<br />

Perozzi Nicola<br />

Pignotti Domenico<br />

Poggi Luigino<br />

Santori Giuseppe<br />

Sforza Vittorio<br />

San Giuseppe<br />

Bellini Attilio<br />

Bonanni Francesco<br />

Capriotti Riccardo<br />

Coccia Mattia<br />

D’Ercoli Francesco<br />

Mora Samuele<br />

Novelli Francesco<br />

Vecchitti Gianni<br />

San Pasquale<br />

Antolini Alessandro<br />

Brutti Davide<br />

Concetti Marco<br />

Righeti Simone<br />

Salvatori Michele<br />

Salvi Massimiliano<br />

Vannicola Emi<strong>di</strong>o<br />

San Giovanni<br />

Accorsi Piero<br />

Ama<strong>di</strong>o Sandro<br />

Calvaresi Simone<br />

Capriotti Domenico<br />

Ficetola Domenico<br />

Galieni Sergio<br />

Giannetti Giacomo<br />

Marconi Liberato<br />

Pomili Giancarlo<br />

Priorata<br />

Bran<strong>di</strong> Marcello<br />

Di Nicolò Oreste<br />

Lucci Walter<br />

Vergine Addolorata<br />

Brutti Augusto<br />

Capretti Franco<br />

Marcozzi Giuseppe<br />

Novelli Massimo<br />

Pasquali Dionisio<br />

Pignotti Fabrizio<br />

Spurio Mariano<br />

Straccia Luciano<br />

Straccia Mario<br />

Consorelle<br />

Amabili Diana<br />

Capretti Antonia<br />

Castelletti Lina<br />

Chiovini Carla<br />

Chiurchiu Maria Pia<br />

Cipriani Maria<br />

Daninelli Claretta<br />

Faviani Susanna<br />

Giannarelli Loredana<br />

Lucadei Francesca<br />

Luciani Vincenzina<br />

Marchionni Maria<br />

Matricar<strong>di</strong> Luigia<br />

Mattioli Adua<br />

Pallotta Rita<br />

Partemi Antonia<br />

Pasquali Giuseppina<br />

Piattoni Marina<br />

Pierantozzi Gabriella<br />

Pignotti Elisa<br />

Pignotti Giuliana<br />

Pignotti Rita<br />

Piunti Anna<br />

Pulcini Gabriella<br />

Ragni E<strong>di</strong>ve<br />

Rocchi Anna Laura<br />

Santilli Giovina<br />

Simonelli Tita<br />

Vagnoni Rita<br />

Venieri Luisiana<br />

Volpi Sandra<br />

Confratelli<br />

CannellaGabriele<br />

Carboni Giovanni<br />

Carosi Nello<br />

Catasta Francesco<br />

D'ercoli Vincenzo<br />

Marchetti Clemente<br />

MarcozziRoberto<br />

Pasquali Dionisio<br />

Pignotti Clau<strong>di</strong>o<br />

Straccia Giovanni<br />

Vagnoni Giuliano<br />

San Paterniano<br />

Ama<strong>di</strong>o Albano<br />

Balestra Alessandro<br />

Capriotti Marcello<br />

Catasta Geremia<br />

Galiè Giancarlo<br />

Marconi Domenico<br />

Mora Mirko<br />

Pignotti Clau<strong>di</strong>o<br />

Pignotti Luigi<br />

Pomili Nicola<br />

Pulcini Nazzareno<br />

Santori Giancarlo<br />

Autorità religiose<br />

Stendardo comunale<br />

della <strong>Sacra</strong><br />

Lanciotti Luca<br />

Gonfalone comunale<br />

Autorità civili<br />

N.B.: Questo opuscolo è<br />

stato stampato il 25 maggio<br />

<strong>2012</strong>. A questa data, pertanto,<br />

è aggiornato l’elenco dei<br />

personaggi.<br />

21


I GRUPPI E LE COMPAGNIE<br />

Oltre ai citta<strong>di</strong>ni grottammaresi, il<br />

Corteo sarà arricchito da gruppi <strong>di</strong><br />

professionisti e associazioni <strong>di</strong> appassionati<br />

che con la loro presenza renderanno più<br />

ricca e spettacolare la sfilata. La fedeltà nella<br />

ricostruzione delle scenografie e l’alta qualità<br />

delle loro esibizioni si coniugano nella maggior<br />

parte dei casi con un profondo legame al nostro<br />

territorio e alla tra<strong>di</strong>zione della <strong>Sacra</strong>.<br />

Lu<strong>di</strong> Scaenici<br />

Nel 364 a. C. a Roma fu rappresentata la prima forma<br />

<strong>di</strong> spettacolo musicale. Il gruppo “Lu<strong>di</strong> Scænici” da<br />

anni compie ricerche in questo campo, ricostruendo<br />

fedelmente gli strumenti della musica romana attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle raffigurazioni, dei trattati teorici<br />

e degli scrittori latini. Particolare cura è de<strong>di</strong>cata alla<br />

scelta dei materiali, colori e accessori dei costumi utilizzati<br />

in scena, per far rivivere nella maniera più<br />

completa e suggestiva l'immagine dell'antica Roma.<br />

Gruppo storico Villa Adriana Nostra<br />

L’Associazione “Villa Adriana Nostra”, fondata nel<br />

1991 attraverso la fedele ricostruzione <strong>di</strong> abiti, oggetti<br />

e armi si prefigge <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura dell’antica<br />

Roma, relativa soprattutto al periodo dell’Imperatore<br />

Adriano, dal I al II secolo d. C. L’Associazione include<br />

il “Gruppo Storico Publio Elio Adriano”, composto<br />

dall’imperatore Adriano, dalla corte imperiale, da<br />

legionari e gla<strong>di</strong>atori, che effettuano spettacoli altamente<br />

rievocativi in molte piazze d’Italia.<br />

22<br />

Tamburi e chiarine<br />

del Sestiere <strong>di</strong> Porta Maggiore<br />

Il “Sestiere <strong>di</strong> Porta Maggiore” nasce nel lontano<br />

1956 nel contesto della rievocazione storica della<br />

Quintana, identificato dai colori giallo, verde e nero.<br />

Nei loro spettacoli si propongono <strong>di</strong> far rivivere<br />

la storia e le tra<strong>di</strong>zioni locali, incrementandone<br />

la conoscenza e l’interesse<br />

storico-culturale.<br />

Compagnia d’arme lo Basilisco – Tabularasa<br />

La compagnia d’arme de “lo Basilisco”, formata da più<br />

<strong>di</strong> 30 elementi, nasce nel 2001; è una delle attività che<br />

compongono l’Associazione Culturale “Tabularasa” <strong>di</strong><br />

Jesi. Criteri comuni sono l’accuratezza della ricostruzione<br />

storica, l’atten<strong>di</strong>bilità e la correttezza filologica.<br />

Nella loro attività, fondamentale è la ricerca dell’aral<strong>di</strong>ca,<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle mode sia in ambito civile che militare.<br />

La Compagnia, particolarmente impegnata nella<br />

rievocazione del periodo me<strong>di</strong>evale che va dall’anno<br />

1000 al 1200, vanta molteplici partecipazioni a rievocazioni<br />

<strong>di</strong> eventi storici civili e me<strong>di</strong>oevali su tutto il<br />

territorio nazionale ed internazionale.<br />

Errabun<strong>di</strong> Musici<br />

Nato nel 2001, il gruppo <strong>di</strong> musica antica<br />

“Errabun<strong>di</strong> Musici” si interessa <strong>di</strong> repertori musicali<br />

inusuali, lungo un periodo storico che va dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo fino al Rinascimento. Possiede una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> strumenti che venivano utilizzati nel 1300<br />

e con l’ausilio dei costumi propone spettacoli che<br />

riproducono scene <strong>di</strong> vita del periodo. Da alcuni anni<br />

ormai il gruppo si esibisce in Italia e all'estero in rievocazioni<br />

storiche e feste me<strong>di</strong>evali, dove tra antiche<br />

roccaforti e abbandonati campi <strong>di</strong> battaglia, tenta <strong>di</strong><br />

rievocare il tempo passato con pive, cornamuse, flauti,<br />

tamburi ed altri strumenti fedelmente ricostruiti.<br />

23


Il Falconiere me<strong>di</strong>evale<br />

Il gruppo è formato da Merelli Patrizio – l'unico falconiere<br />

ufficiale della Federazione Italiana Giochi<br />

Storici, riconfermato fin dal 2001 – e Merelli<br />

Agnese, il più giovane falconiere d'Italia in attività<br />

<strong>di</strong> spettacolo: il suo esor<strong>di</strong>o è avvenuto a soli 4 anni!<br />

Entrambi partecipano oramai solo alle manifestazioni<br />

storiche più importanti. Il loro spettacolo è da<br />

sempre considerato unico per le evoluzioni incre<strong>di</strong>bili<br />

che realizzano con i loro rapaci, lo strettissimo<br />

contatto e il coinvolgimento che creano con gli spettatori.<br />

Vantano oltre 20 partecipazioni televisive<br />

negli ultimi anni sulle reti Rai e Me<strong>di</strong>aset.<br />

La Compagnia dei folli<br />

Nata nel 1984, la “Compagnia dei Folli” si ispira alla<br />

tra<strong>di</strong>zione dei buffoni, menestrelli, istrioni, mimi, cantastorie,<br />

mangiafuoco, grallatores (ossia i trampolisti),<br />

che animavano le strade e le piazze delle città soprattutto<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo. Con l’uso <strong>di</strong> fuoco, artisti in<br />

sospensione, musiche, giochi pirotecnici e trampolisti,<br />

la Compagnia realizza i propri spettacoli, dando vita a<br />

storie e leggende senza tempo né confini. Negli anni i<br />

successi nazionali e internazionali sono stati molteplici,<br />

tra i quali vale la pena <strong>di</strong> ricordare la collaborazione<br />

nella tournée italiana del cantautore Clau<strong>di</strong>o Baglioni<br />

con <strong>di</strong>retta su Rai2, la partecipazione ai festeggiamenti<br />

del Centenario della Fiat e l’organizzazione del tra<strong>di</strong>zionale<br />

Volo dell’Angelo dal campanile <strong>di</strong> P.zza S.<br />

Marco, evento che segna l’inizio dei festeggiamenti per<br />

il Carnevale Veneziano.<br />

Le Orme del tempo<br />

L'associazione storico-culturale "Orme del Tempo" <strong>di</strong><br />

Fermo si è spontaneamente creata nel marzo del 2008<br />

dall’iniziativa <strong>di</strong> soci fondatori mossi dall’intento <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse epoche storiche, usando<br />

la rievocazione come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e<br />

conoscenza della cultura. Il loro primo progetto in or<strong>di</strong>ne<br />

cronologico è la “Compagnia dei Morlacchi”, una<br />

compagnia realmente esistita nel XV secolo, che <strong>di</strong>venta<br />

spunto e occasione per rievocare gli spaccati <strong>di</strong> vita<br />

militare e civile, appagando passioni e trasmettendo<br />

emozioni.<br />

24<br />

GLI<br />

EVENTI<br />

DELLA<br />

SACRA


La <strong>Sacra</strong> è una festa religiosa e civile. Da<br />

molti anni ormai le iniziative religiose<br />

sono affiancate da manifestazioni che<br />

hanno il compito <strong>di</strong> completare le celebrazioni<br />

e <strong>di</strong> trasformare la <strong>Sacra</strong> in un grande evento<br />

collettivo. Già nel passato, ricordano le cronache,<br />

era consuetu<strong>di</strong>ne organizzare la mattina<br />

del 1° luglio intorno al tempio <strong>di</strong> San Martino<br />

delle feste campestri e ginniche. Inoltre la festa<br />

della <strong>Sacra</strong> era intimamente connessa con<br />

un’altra importantissima festa laica e popolare:<br />

la fiera <strong>di</strong> S. Martino. In occasione della <strong>Sacra</strong>,<br />

infatti, veniva eletto un capitano del popolo<br />

che godeva <strong>di</strong> poteri militari e giuri<strong>di</strong>ci fino al<br />

giorno della fiera, l’11 novembre. Per riannodare,<br />

dunque, questo stretto legame tra la religiosità<br />

e la laicità dell’evento, sono state organizzate<br />

manifestazioni e rassegne culturali che si<br />

susseguiranno nei giorni utili a lucrare<br />

l’Indulgenza tentando <strong>di</strong> ricostruire il periodo<br />

e l’atmosfera storica del XII secolo.<br />

Venerdì 22 giugno<br />

Piazza Kursaal ore 21.30<br />

LO SBARCO DI ALESSANDRO III<br />

A GROTTAMMARE<br />

Rievocazione storica<br />

e spettacolo pirotecnico<br />

a cura della Pirotecnica Santa Chiara<br />

Da quest’anno l’evento che fonda la tra<strong>di</strong>zione<br />

della <strong>Sacra</strong> non sarà soltanto rappresentato<br />

simbolicamente nel Corteo storico, ma sarà<br />

ricostruito attraverso uno spettacolo originale,<br />

prodotto per l’occasione, che ci auguriamo possa<br />

26<br />

<strong>di</strong>ventare tra<strong>di</strong>zione e essere replicato ogni anno.<br />

L’evento metterà in scena lo sbarco nel porto <strong>di</strong><br />

<strong>Grottammare</strong> <strong>di</strong> Papa Alessandro III (interpretato<br />

da Guido Citeroni), avvenuto a causa <strong>di</strong> una<br />

terribile tempesta, probabilmente nel 1177. Tra i<br />

lampi delle luci e i fuochi pirotecnici, accompagnato<br />

dalla musica e dalle parole delle fonti storiche<br />

più antiche, il pontefice raggiungerà la<br />

costa con la sua barca, accompagnato dalla nobiltà<br />

ecclesiastica e dai templari, per essere poi<br />

festosamente accolto dai monaci e dal popolo in<br />

attesa. Un grande avvenimento da non perdere.<br />

a seguire<br />

SHERWOOD<br />

Le avventure, il romanzo, la leggenda<br />

Spettacolo <strong>di</strong> sban<strong>di</strong>eratori<br />

e fuochi pirotecnici<br />

del Gruppo Alfieri e Musici Storici <strong>di</strong> Servigliano<br />

Nato nel 1989 il GAMS – Gruppo Alfieri e<br />

Musici Storici – inizia le prime sperimentazioni<br />

teatrali con l'uso esclusivo della ban<strong>di</strong>era<br />

come mezzo <strong>di</strong> comunicazione. L'idea<br />

si rivela subito vincente e, grazie<br />

alla tenacia e alla capacità degli<br />

alfieri e dei musici, vengono<br />

allestiti numerosi spettacoli<br />

tra cui Carmina Burana,<br />

Merlino draconarius, Graal –<br />

la ricerca infinita, Gloriantur<br />

et laetantur, Lady Hawke,<br />

Hidalgo-sogno <strong>di</strong> un cavaliere<br />

errante, che consentono al<br />

gruppo <strong>di</strong> proporsi come<br />

uno dei migliori d'Italia, per<br />

contenuti emotivi, espressivi e<br />

spettacolari. In Sherwood il Gruppo<br />

porta in scena un allestimento ine<strong>di</strong>to delle<br />

avventure <strong>di</strong> Robin Hood che, tra mito e leggenda,<br />

con il suo fido Little John sottrae ricchezze<br />

ai benestanti per offrirle a chi non ha<br />

nulla per vivere. Lo spettacolo, grazie ad<br />

esclusivi costumi scenici e realistiche<br />

maschere, saprà suscitare nel pubblico<br />

vive emozioni e momenti <strong>di</strong> serena ilarità.<br />

27


Domenica 24 giugno<br />

dalla Chiesa S. Giovanni<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> S. Martino ore 19<br />

SFILATA DEL<br />

ROSSO STENDARDO<br />

Corteo civile-religioso<br />

con la partecipazione dei Tamburini e Chiarine<br />

del Sestiere <strong>di</strong> Porta Maggiore<br />

Lo Stendardo Rosso è uno dei simboli più<br />

importanti della <strong>Sacra</strong>. Da secoli, infatti, il 24<br />

giugno dalla Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni, una<br />

“solenne cavalcata”, alla quale prendono parte<br />

le autorità civili e religiose della Città, accompagna<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> San Martino una “rossa ban<strong>di</strong>era”,<br />

concessa in occasione della festività dal<br />

Vescovo <strong>di</strong> Fermo per confermare il beneficio<br />

dell’Indulgenza. Lo stendardo, posizionato<br />

sopra il tetto della Chiesa, era controllato da<br />

fucilieri, affinché non fosse rubato, fino al primo<br />

luglio, quando con un Corteo ancora più solenne<br />

la ban<strong>di</strong>era veniva riportata nella Chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni. Questa tra<strong>di</strong>zione dura ancora<br />

oggi e, come avviene da secoli, partecipa a questa<br />

sfilata il “Capitano del Popolo”, un magistrato<br />

speciale che veniva eletto in occasione della<br />

<strong>Sacra</strong> e, nei giorni dell’Indulgenza e in occasione<br />

della Fiera <strong>di</strong> San Martino, godeva <strong>di</strong> ampi poteri<br />

militari e civili.<br />

Martedì 26 giugno<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Pio V ore 21.30<br />

CONCERTO SACRA<br />

PERDONANZA GIUBILARE <strong>2012</strong><br />

3° DEL XXI SECOLO<br />

della Corale Sisto V<br />

per coro, solista e strumenti<br />

Direttore M° Luigi Petrucci, baritono solista<br />

Riccardo Verdecchia, organo Giuseppe M.<br />

Sabatini, violoncello Andrea Arcinii<br />

Così chiamata per onorare il grande pontefice<br />

nato a <strong>Grottammare</strong> il 13 Dicembre<br />

28<br />

1521, muove i primi passi nel campo della<br />

polifonia nell’anno 1979 ed è fondata ufficialmente<br />

da un gruppo <strong>di</strong> grottammaresi il 30<br />

Aprile 1980. Inizia un cammino artistico che la<br />

vede ottenere riconoscimenti sia in Italia che<br />

all’estero. Da più <strong>di</strong> 25 anni la Corale Sisto V è<br />

<strong>di</strong>retta dal M° Luigi Petrucci ed è composta da<br />

circa 35 cantori tra soprani, contralti, tenori e<br />

bassi, appartenenti a varie categorie <strong>di</strong> lavoratori<br />

che de<strong>di</strong>cano il loro tempo libero a questa<br />

attività. Tra le varie località italiane dove la<br />

Corale si è esibita vanno menzionate la<br />

Certosa <strong>di</strong> Firenze, il Palazzo della Cancelleria<br />

Apostolica, le basiliche Santa Maria Maggiore<br />

e San Giovanni Laterano, la Protomoteca del<br />

Campidoglio in Roma, il Convento <strong>di</strong> S.<br />

Francesco <strong>di</strong> Urbino. Tra quelle estere il<br />

Duomo <strong>di</strong> Graz e <strong>di</strong> Saint Joan in Austria, a<br />

Spalato, a Zagabria e Dubrovnik in terra croata.<br />

Il Concerto Giubilare sarà de<strong>di</strong>cato al vero<br />

artefice della <strong>Sacra</strong>, cioè il vescovo Bartolomeo<br />

Bacher, sepolto nella Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Battista che, accortosi della scomparsa a causa<br />

<strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o “turco-saraceno” della Bolla<br />

papale <strong>di</strong> Alessandro III, fattane richiesta, ne<br />

ottenne il rinnovo nel 1803 da Papa Pio VII.<br />

Mercoledì 27 giugno<br />

MIC Museo dell'Illustrazione Comica ore 18.30<br />

I PITTORI DELLA SACRA <strong>2012</strong><br />

Presentazione al pubblico dell'opera pittorica <strong>di</strong><br />

Cecilia Dionisi, Carlo Gentili, Luciana Leoni,<br />

Cristina Persiani, Patrizio Moscardelli,<br />

Giambattista Santori e Antonio Sguerrini<br />

Sette artisti grottammaresi si sono confrontati<br />

con le suggestioni e le memorie della <strong>Sacra</strong>,<br />

29


proseguendo il progetto iniziato nel 2007 con i<br />

Pittori della <strong>Sacra</strong>. L’esperienza <strong>di</strong> quest’anno,<br />

tuttavia, è molto più ambiziosa e simbolica:<br />

<strong>di</strong>pingere un’unica grande tela in maniera corale<br />

e partecipata, all’interno della quale ciascuno<br />

possa al contempo mantenere intatta la propria<br />

in<strong>di</strong>vidualità e confrontarsi con lo stile altrui.<br />

L’opera <strong>di</strong> metri tre per due sarà presentata ai<br />

citta<strong>di</strong>ni presso il MIC, all’interno del quale<br />

resterà nei mesi estivi, affinché tutti possano<br />

ammirare questo straor<strong>di</strong>nario simbolo <strong>di</strong> ispirazione<br />

artistica e con<strong>di</strong>visione.<br />

orario 29 e 30 giugno ore 16 - 19<br />

1, 7 e 8 luglio ore 16 - 19<br />

14 e 15, 21 e 22 luglio ore 21,30 -23,30<br />

dal 24 luglio al 2 settembre<br />

tutti giorni (lunedì chiuso) ore 21.30 - 23.30<br />

8 e 9, 15 e 16 settembre ore 16 -19<br />

Giovedì 28 giugno<br />

Giar<strong>di</strong>no del Castello ore 21.30<br />

VOCI TRA LE MURA<br />

L’ARME E GLI AMORI<br />

L’Orlando Furioso <strong>di</strong> Ludovico Ariosto<br />

raccontato da Italo Calvino<br />

spettacolo <strong>di</strong> Federico Paci<br />

con Piergiorgio Cinì voce recitante<br />

e Laboratorio Ensemble musica<br />

a cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia<br />

Uno dei personaggi più longevi della letteratura<br />

mon<strong>di</strong>ale, un gran<strong>di</strong>ssimo capolavoro<br />

della letteratura italiana: la bellezza<br />

dell’Orlando furioso ha affascinato nei secoli<br />

milioni <strong>di</strong> appassionati e ancora oggi continua<br />

ad attrarre i lettori <strong>di</strong> tutto il mondo con la pro-<br />

30<br />

pria leggerezza, il piacere per l’intreccio e l’avventura.<br />

Intessuto <strong>di</strong> musica e parole, lo spettacolo<br />

racconterà l’amore folle <strong>di</strong> Orlando per la<br />

bella e furba Angelica, la pazzia terribile e<br />

<strong>di</strong>vertente del grande eroe e il viaggio <strong>di</strong><br />

Astolfo sulla luna per recuperare il senno del<br />

più valoroso pala<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Carlo Magno. Il testo<br />

sarà letto nella celebre riscrittura <strong>di</strong> Italo<br />

Calvino: un’opera straor<strong>di</strong>naria che, salvaguardando<br />

il rispetto dell’originale, ripropone un<br />

capolavoro del Rinascimento in chiave moderna,<br />

per facilitarne la comprensione anche ai lettori<br />

più giovani.<br />

Sabato 30 giugno<br />

da Piazza Carducci a Piazza Fazzini<br />

conclusione in piazza Kursaal dalle ore 17.30<br />

SFILATA DELL’ARALDO<br />

ANNUNCIO<br />

DEL CORTEO STORICO <strong>2012</strong><br />

con la partecipazione dei Tamburini e degli<br />

Sban<strong>di</strong>eratori del Gruppo Alfieri e Musici Storici<br />

Com’è tra<strong>di</strong>zione, anche quest’anno l’annuncio<br />

del Corteo storico sarà ufficialmente<br />

dato attraverso una piccola sfilata che attraversa<br />

<strong>Grottammare</strong>, dal lungomare alle vie del centro<br />

citta<strong>di</strong>no. Da quest’anno la voce dell’araldo,<br />

oltre ad essere accompagnata dal rintocco dei<br />

tamburi, sarà preceduta dagli sban<strong>di</strong>eratori che,<br />

dopo l’ultimo annuncio<br />

in piazza Kursaal, si<br />

esibiranno in un suggestivo<br />

spettacolo acrobatico.


Lunedì 2 luglio<br />

Piazza Fazzini ore 21,30<br />

DE ARTE VENANDI<br />

CUM AVIBUS<br />

Spettacolo <strong>di</strong> falconeria<br />

a cura de Il falconiere Me<strong>di</strong>evale<br />

La falconeria è stata una delle attività nobiliari<br />

più seguita e praticata nel Me<strong>di</strong>oevo. Ad essa<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cò persino l’imperatore Federico II, autore<br />

<strong>di</strong> uno specifico manuale, De arte venan<strong>di</strong> cum avibus,<br />

che ebbe un gran<strong>di</strong>ssimo successo. Maestri in<br />

questa spettacolare <strong>di</strong>sciplina, Patrizio e Agnese<br />

Morelli – padre e figlia, lui l'unico falconiere ufficiale<br />

della Federazione Italiana Giochi Storici, lei<br />

il più giovane falconiere d'Italia - sorprenderanno<br />

il pubblico con le straor<strong>di</strong>narie evoluzioni dei<br />

loro rapaci che, per giunta, non indosseranno il<br />

cappuccio <strong>di</strong> cuoio, ritenuto da Patrizio – a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> tutti i suoi colleghi – uno strumento inutile<br />

e sorpassato per l’addestramento.<br />

Giovedì 5 luglio<br />

Chiesa <strong>di</strong> Santa Lucia ore 21,15 ingresso € 5<br />

LA MUSICA RINASCIMENTALE<br />

Concerto per organo <strong>di</strong> Gianluigi Spaziani<br />

a cura dell'Associazione Organistica Picena<br />

organista Gianluigi Spaziani, <strong>di</strong>plomato in<br />

L’ organo al Conservatorio dell’Aquila e in pia-<br />

32<br />

noforte al Conservatorio <strong>di</strong> Frosinone, è considerato<br />

fra i più quotati suonatori dello strumento a<br />

canne per eccellenza. Maturato e arricchito dagli<br />

insegnamenti <strong>di</strong> maestri <strong>di</strong> fama internazionale,<br />

può vantare anche il prestigioso <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> concertista<br />

d’organo conseguito a Rotterdam. Il concerto<br />

sarà de<strong>di</strong>cato alla musica del Rinascimento,<br />

una delle stagioni più felici per la musica d’organo,<br />

e sarà eseguito sul prestigioso organo <strong>di</strong><br />

Francesco Fedeli (1752), recentemente restaurato<br />

e conservato nella chiesa <strong>di</strong> S. Lucia<br />

Venerdì 6 luglio<br />

Giar<strong>di</strong>no del Castello ore 21.30<br />

VOCI TRA LE MURA<br />

L’OMBRA DI UN SOGNO<br />

FUGGENTE<br />

“Vida” del trovatore Jaufré Rudel<br />

spettacolo <strong>di</strong> Lucilio Santoni e Federico Paci<br />

con Piergiorgio Cinì voce recitante<br />

e Laboratorio Ensemble musica<br />

a cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia<br />

La poesia d’amore dei Trovatori provenzali<br />

(fiorita tra il XII e XIII secolo) è alle ra<strong>di</strong>ci<br />

della lirica occidentale; tra questi Jaufré Rudel<br />

occupa un posto <strong>di</strong> primo piano. Celebre è<br />

l’episo<strong>di</strong>o narrato dalla biografia antica del<br />

poeta (vida): la tra<strong>di</strong>zione vuole, infatti, che<br />

Jaufré si sia innamorato <strong>di</strong> una donna senza<br />

averla mai vista, la contessa <strong>di</strong> Tripoli<br />

Melisenda, e che per lei abbia scritto le sue<br />

opere. Per incontrarla, il poeta decide <strong>di</strong> partecipare<br />

alla seconda Crociata, ma si ammala<br />

durante il viaggio. Sempre secondo la tra<strong>di</strong>zione,<br />

sarebbe morto sulla spiaggia <strong>di</strong> Tripoli nelle<br />

braccia della contessa che tanto aveva amato.<br />

33


Lo spettacolo ricostruirà la bellezza e l’esemplarità<br />

<strong>di</strong> questo amore leggendario, attraverso<br />

la lettura della Vida e delle poesie <strong>di</strong> Rudel:<br />

canti struggenti dell’amor de lonh, l’amore <strong>di</strong><br />

lontano.<br />

Domenica 8 luglio<br />

Piazza Kursaal ore 21.30<br />

IN DIES<br />

Spettacolo <strong>di</strong> fuochi d’artificio,<br />

teatro d’immagine e <strong>di</strong> strada<br />

della Compagnia dei Folli<br />

Un evento straor<strong>di</strong>nario della Compagnia<br />

dei Folli, una realtà del nostro territorio<br />

che ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali,<br />

grazie alla magia <strong>di</strong> spettacoli che<br />

intrecciano musica e fuochi pirotecnici, trampolisti<br />

e giocolieri, splen<strong>di</strong><strong>di</strong> costumi e suggestive<br />

coreografie. Il protagonista è l’anno solare<br />

e la sua intensa (seppur breve) vita, fatta <strong>di</strong><br />

incontri con i personaggi che animano i mesi.<br />

Dal ghiaccio invernale ai guaiti carnascialeschi,<br />

dallo sbocciar dei fiori alle stellari caduche<br />

foglie, fino al freddo <strong>di</strong>cembre, quando l’anno<br />

vecchio e stanco si troverà a fronteggiare uno<br />

nuovo giovane e forte, pronto a prenderne il<br />

posto per dar vita ad un nuovo ciclo <strong>di</strong> stagioni.<br />

Lo spettacolo si snoderà in un susseguirsi <strong>di</strong><br />

scene che, mese dopo mese, condurranno il<br />

protagonista nell’avventurosa scoperta <strong>di</strong> personaggi,<br />

storie e sensazioni che colorano e ravvivano<br />

l’anno solare.<br />

34<br />

CALENDARIO


INIZIATIVE CIVILI<br />

Venerdì 22 giugno<br />

Piazza Kursaal ore 21.30<br />

LO SBARCO DI ALESSANDRO III<br />

A GROTTAMMARE<br />

Rievocazione storica e spettacolo pirotecnico<br />

a cura della Pirotecnica Santa Chiara<br />

a seguire<br />

SHERWOOD<br />

Le avventure, il romanzo, la leggenda<br />

spettacolo <strong>di</strong> sban<strong>di</strong>eratori e fuochi pirotecnici<br />

del Gruppo Alfieri e Musici Storici <strong>di</strong> Servigliano<br />

Domenica 24 giugno<br />

dalla Chiesa S. Giovanni alla Chiesa <strong>di</strong> S. Martino ore 19<br />

SFILATA DEL ROSSO STENDARDO<br />

Corteo civile-religioso<br />

con la partecipazione dei Tamburini e Chiarine<br />

del Sestiere <strong>di</strong> Porta Maggiore<br />

Martedì 26 giugno<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Pio V ore 21.30<br />

CONCERTO SACRA PERDONANZA<br />

GIUBILARE <strong>2012</strong> – 3° DEL XXI SECOLO<br />

della Corale Sisto V per coro, solista e strumenti<br />

Direttore M° Luigi Petrucci, baritono solista Riccardo<br />

Verdecchia, organo Giuseppe M. Sabatini, violoncello<br />

Andrea Arcinii<br />

Mercoledì 27 giugno<br />

MIC Museo dell'Illustrazione Comica ore 18.30<br />

I PITTORI DELLA SACRA <strong>2012</strong><br />

Presentazione al pubblico dell'opera pittorica <strong>di</strong><br />

Cecilia Dionisi, Carlo Gentili, Luciana Leoni,<br />

Cristina Persiani, Patrizio Moscardelli,<br />

Giambattista Santori e Antonio Sguerrini<br />

Giovedì 28 giugno<br />

Giar<strong>di</strong>no del Castello ore 21.30<br />

VOCI TRA LE MURA<br />

L’ARME E GLI AMORI<br />

L’Orlando Furioso <strong>di</strong> Ludovico Ariosto<br />

raccontato da Italo Calvino<br />

spettacolo <strong>di</strong> Federico Paci<br />

con Piergiorgio Cinì voce recitante<br />

e Laboratorio Ensemble musica<br />

a cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia<br />

36<br />

Sabato 30 giugno<br />

da Piazza Carducci a Piazza Fazzini,<br />

conclusione in piazza Kursaal dalle ore 17.30<br />

SFILATA DELL’ARALDO<br />

ANNUNCIO DEL CORTEO STORICO <strong>2012</strong><br />

con la partecipazione dei Tamburini e degli<br />

Sban<strong>di</strong>eratori del Gruppo Alfieri e Musici Storici<br />

Domenica 1 luglio<br />

Ufficio IAT Piazza Fazzini dalle 10.30 alle 21,30<br />

ANNULLO FILATELICO<br />

ore 20.30 Campo Sportivo<br />

S.S. MESSA concelebrata e presieduta dai Vescovi<br />

ore 22 Partenza dallo Sta<strong>di</strong>o comunale<br />

IL CORTEO STORICO<br />

Lunedì 2 luglio<br />

Piazza Fazzini ore 21,30<br />

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS<br />

Spettacolo <strong>di</strong> falconeria<br />

a cura de Il falconiere me<strong>di</strong>evale<br />

Giovedì 5 luglio<br />

Chiesa <strong>di</strong> Santa Lucia ore 21,15<br />

LA MUSICA RINASCIMENTALE<br />

Concerto per organo <strong>di</strong> Gianluigi Spaziani<br />

a cura dell’Associazione Organistica Picena<br />

Venerdì 6 luglio<br />

Giar<strong>di</strong>no del Castello ore 21.30<br />

VOCI TRA LE MURA<br />

L’OMBRA DI UN SOGNO FUGGENTE<br />

“Vida” del trovatore Jaufré Rudel<br />

spettacolo <strong>di</strong> Lucilio Santoni e Federico Paci<br />

con Piergiorgio Cinì voce recitante<br />

e Laboratorio Ensemble musica<br />

a cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia<br />

Domenica 8 luglio<br />

Piazza Kursaal ore 21.30<br />

IN DIES<br />

Spettacolo <strong>di</strong> fuochi d’artificio,<br />

teatro d’immagine e <strong>di</strong> strada<br />

a cura della Compagnia dei Folli


INIZIATIVE RELIGIOSE<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Martino - Celebrazioni Giubilari<br />

guidate e animate da Fr. Massimo Vedova<br />

da domenica 24 giugno all’8 luglio ore 18 -19<br />

Percorso figurativo della Persona <strong>di</strong> Cristo<br />

a cura del giovane pittore Emanuele Califano Lidak e<br />

del parroco don Anselmo<br />

Domenica 24 giugno<br />

ore 18 S. Messa Chiesa San Giovanni Battista<br />

Al termine trasferimento processionale delle immagini dei Santi alla<br />

chiesa <strong>di</strong> San Martino, percorrendo le vie: Palmaroli, S. Agostino,<br />

Piaz.za Garibal<strong>di</strong>, Leopar<strong>di</strong>, Marconi, Ballestra, Valtesino, S. Martino.<br />

ore 20 S. Messa<br />

presieduta dal nostro Vescovo Mons. Gervasio Gestori<br />

Lunedì 25 giugno<br />

ore 6.30 S. Messa<br />

ore 9.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica (fino alle ore 12)<br />

ore 19 Giubileo della Confraternita dell’Addolorata<br />

Apostolato della preghiera, Gruppo <strong>di</strong> spiritualità<br />

vedovile, Terzo Or<strong>di</strong>ne Francescano<br />

ore 21.30 Giubileo degli Agricoltori e Vivaisti<br />

Martedì 26 giugno<br />

ore 6.30 S. Messa<br />

ore 9.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica<br />

ore 19 S. Messa<br />

ore 21.30 S. Messa e catechesi (“atelier”)<br />

con il Movimento Cattolico Gloriosa Trinità<br />

Mercoledì 27 giugno<br />

ore 6.30 S. Messa<br />

ore 9.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica<br />

ore 18.30 Preghiera Ortodossa Rumena con canti bizantini<br />

Presiedono i Padri Clau<strong>di</strong>o e Lorenzo Costache<br />

ore 21.30 Giubileo delle famiglie<br />

Giovedì 28 giugno<br />

ore 6.30 S. Messa<br />

ore 9.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica<br />

Giubileo dei Giovanissimi 14 – 18 anni<br />

a cura dell’Azione Cattolica Giovani <strong>di</strong>ocesana<br />

ore 17.30 Confessioni<br />

ore 19 S. Messa<br />

ore 20 Animazione<br />

ore 20.30 Rinfresco<br />

ore 21.15 Attività e riflessioni <strong>di</strong> gruppo<br />

Venerdì 29 giugno<br />

ore 6.30 S. Messa<br />

ore 9.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica<br />

Giubileo dei ragazzi<br />

ore 16.30 Sta<strong>di</strong>o comunale<br />

Animazione e giochi per elementari e me<strong>di</strong>e<br />

a cura dell’ACR delle Parrocchie <strong>di</strong> San Pio V e Madonna<br />

della Speranza<br />

ore 19 S. Messa per gruppi ACR della <strong>di</strong>ocesi<br />

38<br />

ore 21.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica<br />

animata dal Rinnovamento nello Spirito <strong>di</strong>ocesano<br />

nel 40° anniversario del Rinnovamento in Italia<br />

Sabato 30 giugno<br />

ore 6.30 S. Messa<br />

ore 9.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica<br />

Giubileo Unitalsiano<br />

ore 17.30 Accoglienza<br />

ore 18 Incontro formativo con Mons. Decio Cipolloni<br />

ore 19 S. Messa<br />

ore 20 Momento conviviale<br />

ore 20.30 Spettacolo musicale con Lucrezia e Settimio band<br />

Domenica 1 luglio<br />

ore 07.30 09.30 11 S. Messe<br />

ore 20.30 sta<strong>di</strong>o comunale<br />

Solenne Concelebrazione Eucaristica<br />

presieduta da Mons. Luigi Conti, Arcivescovo<br />

Metropolita <strong>di</strong> Fermo e da Mons. Gervasio Gestori<br />

Vescovo <strong>di</strong> San Benedetto del Tronto – Ripatransone –<br />

Montalto e animata dal Coro Singing <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong><br />

Al termine si snoderà il Corteo Storico-Religioso per il Trasporto<br />

festoso dello Stendardo della <strong>Sacra</strong> e delle immagini dei Santi alla<br />

chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Battista<br />

Dal 2 al 7 luglio<br />

ore 7 - 9.30 - 19 S. Messe<br />

Lunedì 2 luglio<br />

ore 21,15 Video, canzoni e testimonianze sulla Beata<br />

Chiara Luce Badano<br />

a cura del Movimento dei Focolari<br />

Martedì 3 luglio<br />

Giubileo dello Scoutismo<br />

ore 18 Confessioni<br />

ore 19 S. Messa<br />

ore 20 “Cerchio” Scout per la cena al sacco<br />

ore 21 Animazione<br />

Mercoledì 4 Luglio<br />

ore 21.15 La strada per Gerico, ovvero il gusto per le<br />

domande <strong>di</strong>fficili…. a colloquio con Dino Pirri,<br />

assistente nazionale dell’Azione Cattolica dei Ragazzi<br />

e autore del libro Dalla sacrestia a Gerico e con i ragazzi<br />

della cresima (aperto a tutti)<br />

Sabato 7 Luglio<br />

ore 17 chiesa Madonna della Speranza<br />

S. Messa celebrata da Mons. Gervasio Gestori<br />

con Amministrazione del <strong>Sacra</strong>mento della Cresima<br />

Domenica 8 Luglio<br />

Festa del Patrono <strong>di</strong> <strong>Grottammare</strong> San Paterniano<br />

ore 7.30 9.30 11 S. Messe<br />

ore 20.30 S. Messa e processione per il trasporto<br />

della sacra immagine <strong>di</strong> San Paterniano alla chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni Battista.<br />

Stesso percorso della processione <strong>di</strong> apertura<br />

39


INFORMAZIONI UTILI<br />

Percorso<br />

Il Corteo Storico, che partirà dalla Sta<strong>di</strong>o comunale<br />

intorno alle ore 22, percorrerà le seguenti<br />

vie citta<strong>di</strong>ne: Via S. Martino, Strada Provinciale<br />

Valtesino, Viale Ballestra, Via Marconi, Piazza<br />

Fazzini, Via F.lli Cairoli, Viale Sisto V, Piazza<br />

Stazione, Viale Crucioli, Via Laureati, Viale F.lli<br />

Rosselli, Piazza Garibal<strong>di</strong>, Via Sant’Agostino,<br />

Via Palmaroli, Via San Giovanni Battista,<br />

Piazza Peretti.<br />

Di fronte alla Chiesa <strong>di</strong> S. Martino, in Piazza<br />

Fazzini e Piazza Stazione il Corteo sarà raccontato<br />

e commentato da una voce narrante, che spiegherà<br />

al pubblico il significato simbolico delle<br />

scene rappresentate. Negli stessi luoghi, inoltre,<br />

avverrà il “Saluto alla Cocca” per festeggiare il<br />

passaggio della galea <strong>di</strong> Alessandro III, sottolineato<br />

dal lancio <strong>di</strong> alcuni fuochi <strong>di</strong> artificio.<br />

Si ringraziano gli abitanti delle vie interessate dal<br />

Corteo, che da sempre adornano finestre e balconi con<br />

ciotole, fiaccole e candele, contribuendo a creare lungo<br />

il percorso un’atmosfera più suggestiva.<br />

Parcheggi<br />

Si consiglia <strong>di</strong> usufruire dei parcheggi situati<br />

sul Lungomare, via Bernini, nei pressi <strong>di</strong> Tesino<br />

Village, dello Sta<strong>di</strong>o Comunale, della Stazione<br />

FF.SS., dell’ex-ospedale Madonna Degli Angeli<br />

e lungo le mura del Vecchio Incasato.<br />

Visite guidate Chiesa <strong>di</strong> San Martino<br />

in occasione della <strong>Sacra</strong><br />

23 giugno dalle ore 18.30 alle ore 19.30<br />

25 - 26 giugno e 4 - 5 - 6 luglio dalle ore 18 alle 19<br />

a cura della Cooperativa Girasole<br />

INFO<br />

Telefono 0735.739240-238<br />

Ufficio IAT 0735.631087<br />

http:// www.comune.grottammare.ap.it<br />

http:// www.visitgrottammare.it<br />

E-mail cultura@comune.grottammare.ap.it<br />

info@visitgrottammare.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!