14.06.2013 Views

1 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena

1 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena

1 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bollettino<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> Chirughi<br />

e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

NuOva Serie - N. 1 anno 2013


Bollettino<br />

Dell’or<strong>di</strong>ne Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong><br />

<strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

nuova Serie Xlviii - n. 1<br />

Febbraio 2013<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale e responsabile<br />

Dott. roberto Monaco<br />

Direttore <strong>di</strong> redazione<br />

Dott. Giuseppe Marotta<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione<br />

Dott. Giovanni Carriero, Dott. antonio<br />

Bar<strong>di</strong>, Dott. Massimo Bernini, Dott. Flavio<br />

Civitelli<br />

Direzione, redazione e amministrazione:<br />

Segreteria or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong>-<strong>Chirurghi</strong> e<br />

odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Piazza Fabio Bargagli Petrucci, 18<br />

53100 <strong>Siena</strong><br />

tel. 0577/285163 - Fax. 0577/205364<br />

in<strong>di</strong>rizzo e.mail: segreteria@omceosiena.it<br />

Posta elettronica certificata:<br />

segreteria@pec.omceosiena.it<br />

www.omceosiena.it<br />

registrazione:<br />

autorizzazione del tribunale <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> n° 85<br />

del 27.01.1951<br />

Stampa:<br />

e<strong>di</strong>zioni Cantagalli Srl<br />

via Massetana romana, 12 - 53100 <strong>Siena</strong><br />

tel. 0577 42102 - Fax 0577 45363<br />

www.e<strong>di</strong>zionicantagalli.com<br />

impaginazione grafica: tiziana Pedani<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Presidente Dott. Roberto Monaco<br />

Vice Presidente Dott. Giovanni Carriero<br />

Segretario Dott. Giuseppe Marotta<br />

Tesoriere Dott. Antonio Bar<strong>di</strong><br />

Consiglieri Dott. Domenico Benevento<br />

Dott. Massimo Bernini<br />

Dott. Silvia Bruchi<br />

Dott. Natale Calomino<br />

Dott. Flavio Civitelli<br />

Dott. Giancarlo De Luca<br />

Dott. Leonardo Donati<br />

Dott. Roberto Falomi<br />

Dott. Gemma Laschi<br />

Prof. Gian Maria Rossolini<br />

Dott. Simonetta Sancasciani<br />

Dott. Pierantonio Tosti<br />

Dott. Paolo Vigni<br />

COMMISSIONI DEGLI ODONTOIATRI<br />

Presidente Dott. Massimo Bernini<br />

Segretario Dott. Paolo Vigni<br />

Componenti Dott. Massimo Pettini<br />

Dott. Gianni Salvini<br />

Dott. Roberto Fabbri<br />

REVISORI DEI CONTI<br />

Presidente Dott. Paolo Bartalini<br />

Componenti Prof. Carla Cellesi<br />

Dott. Giampaolo Sozio<br />

Revisore supplente Dott. Marcello Montomoli<br />

organo ufficiale <strong>di</strong> stampa dell’or<strong>di</strong>ne, pubblicato con cadenza quadrimestrale<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente a tutti gli iscritti all’or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong>-<br />

<strong>Chirurghi</strong> e odontoiatri della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. Si precisa che il contenuto<br />

<strong>di</strong> tutti gli articoli pubblicati all’interno della presente rivista ricade esclusivamente<br />

sotto la responsabilità <strong>degli</strong> autori e non coinvolge i membri del<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione del Bollettino.<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1<br />

1


1<br />

Sommario<br />

1 EDITORIALE<br />

Riflessioni del Presidente 4<br />

2 ATTIVITÀ DELL’ORDINE<br />

Movimento iscritti 8<br />

Verbali <strong>di</strong> Riunione 10<br />

3 NOTIzIARIO<br />

Certificazione in bollo 13<br />

Consegna borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Federspev - Dr. Dami 15<br />

Misure urgenti per la crescita 16<br />

4 SEzIONE ODONTOIATRIcA<br />

5 ENPAM E PREVIDENzA<br />

6 RIcERcA & cLINIcA<br />

Trombofilie primitive: valutazione del rischio trombolitico,<br />

profilassi e terapia<br />

7 cORSI, cONVEgNI E cOMUNIcAzIONI<br />

Libro Prof. Goretti<br />

8 IN MEMORIA DEI NOSTRI cOLLEghI<br />

Ricordo del Prof. Alfonso Carli 44<br />

2 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013<br />

22


Dott. Roberto Monaco<br />

Presidente<br />

E<strong>di</strong>toriale 1<br />

Care Colleghe, cari Colleghi,<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 3


1<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

4 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


E<strong>di</strong>toriale 1<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 5


2<br />

6<br />

Attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

Movimento <strong>degli</strong><br />

iscritti<br />

ALBO MEDICI-CHIRURGHI<br />

PRIMA ISCRIZIONE<br />

1) Arora Ashwani KUMAR Delibera 07.05.2012<br />

2) Pierpaolo PASTINA Delibera 07.05.2012<br />

3) Pierpaolo DUCHINI Delibera 30.07.2012<br />

4) Valentina CAPPELLI Delibera 30.07.2012<br />

5) Gloria BOCCI Delibera 30.07.2012<br />

6) Eugenia RATUC Delibera 30.07.2012<br />

7) Enrico MORGIONI Delibera 30.07.2012<br />

8) Arianna CALDAROLA Delibera 30.07.2012<br />

9) Valentina MASCOLO Delibera 30.07.2012<br />

10) Valentina FRANCOLINI Delibera 30.07.2012<br />

11) Patrizia Lorena PETROCELLI Delibera 30.07.2012<br />

12) Massimo GREGORIO Delibera 30.07.2012<br />

13) Elisa FANTI Delibera 30.07.2012<br />

14) Ilaria CAPITANI Delibera 30.07.2012<br />

15) Behar CEKORJA Delibera 19.11.2012<br />

ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO<br />

1) Lauretta Maria MANENTI (Milano) Delibera 17.04.2012<br />

2) Roberto CERVONE (Firenze) Delibera 07.05.2012<br />

3) Daniele MARIANELLO (Viterbo) Delibera 07.05.2012<br />

4) Alessandra RENIERI (Firenze) Delibera 07.05.2012<br />

5) Donella BORRACELLI (Grosseto) Delibera 30.08.2012<br />

6) Cosimina CERRONE (Salerno) Delibera 30.08.2012<br />

7) Caterina COVIELLO (Grosseto) Delibera 30.08.2012<br />

8) Paola Maria RADAELLI (Milano) Delibera 30.08.2012<br />

9) Silvia BARRUCCO (Roma) Delibera 19.11.2012<br />

10) Luciana BATTA (Grosseto) Delibera 19.11.2012<br />

11) Pasquale BRUNO (Grosseto) Delibera 19.11.2012<br />

12) Raffaele MACCHIARELLI (Grosseto) Delibera 19.11.2012<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


CANCELLAZIONE PER TRASFERIMENTO<br />

1) Andrea CAPEzzUOLI (Grosseto)<br />

2) Francesco GUERRINI (Grosseto)<br />

3) Angelo BIANCO (Taranto)<br />

4) Cosima PATRONELLI (Taranto)<br />

5) Lorenzo TETI (Parma)<br />

6) Etleva LLESHI (Firenze)<br />

Attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

CANCELLAZIONE PER CESSAZIONE ATTIVITÀ<br />

1) Maria Lorena FORCILLO Delibera 07.05.2012<br />

2) Li<strong>di</strong>a D’ARGENIO Delibera 07.05.2012<br />

3) Eleonore Maria Helene LUMER Delibera 07.05.2012<br />

4) Edoardo FANTINI Delibera 04.06.2012<br />

5) Gigliola FRESCHI Delibera 04.06.2012<br />

6) Annalisa ROSI Delibera 09.07.2012<br />

CANCELLAZIONE PER DECESSO<br />

1) Maria Pia CARUSO<br />

2) Alfredo MANCINI<br />

3) Francesco FOSCARINI<br />

4) Filippo Roberto MARCOLONGO<br />

5) Loretta MONTOMOLI<br />

ALBO ODOntOIAtRI<br />

PRIMA ISCRIZIONE<br />

1) Dario VINCI Delibera 15.10.2012<br />

ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO<br />

1) Francesco CAMARDA (Brin<strong>di</strong>si) Delibera 09.07.2012<br />

2) Emanuele CRUDO (Vibo Valentia) Delibera 30.08.2012<br />

CANCELLAZIONE PER CESSAZIONE ATTIVITÀ<br />

1) Georgios PANAGIOTOPOULOS<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

7<br />

2


2<br />

8<br />

Attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

Verbali delle<br />

riunioni<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


Attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

9<br />

2


2<br />

10<br />

Attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


Attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

11<br />

2


2<br />

12<br />

Attività dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


Si porta a conoscenza<br />

che in data 5 settembre<br />

2012 Il Ministero delle<br />

Finanze e dell’Economia<br />

– <strong>di</strong>p. Ragioneria Generale<br />

dello Stato ha emanato,<br />

a fronte <strong>di</strong> una <strong>di</strong>retta<br />

interpellanza presentata<br />

dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> Ingegneri<br />

della provincia <strong>di</strong> Ferrara<br />

riguardante un quesito<br />

sull’imposta <strong>di</strong> bollo per<br />

le istanze presentate ad un<br />

Ente Pubblico, una nota<br />

(rif. Uss del 28.06.12), nella<br />

quale si precisa che ai sensi<br />

dell’arti. 3, comma 1 (All.<br />

A) del DPR 642/72 tutti i<br />

certificati rilasciati da un<br />

pubblico ufficio, nonché<br />

tutte le istanze rivolte agli<br />

or<strong>di</strong>ni professionali ai fini<br />

<strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo,<br />

sono soggette ad imposta<br />

<strong>di</strong> bollo <strong>di</strong> € 14,62 a meno<br />

<strong>di</strong> esenzione <strong>di</strong> cui tab. all<br />

B DPR 642/72.<br />

Il Ministero ha convenuto<br />

che “in assenza <strong>di</strong> una<br />

puntuale norma <strong>di</strong> esenzione,<br />

le istanze formulate<br />

Certificazione<br />

in bollo<br />

Applicazione dell’imposta <strong>di</strong> bollo<br />

Istanze rivolte agli Or<strong>di</strong>ni<br />

ad un Ente Pubblico, quale<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> professionale, tendenti<br />

ad ottenere l’emanazione<br />

<strong>di</strong> un Provve<strong>di</strong>mento<br />

Amministrativo o il rilascio<br />

<strong>di</strong> Certificati, estratti o<br />

copie simili sono da assoggettare<br />

all’imposta <strong>di</strong> bollo,<br />

secondo le prescrizioni<br />

recate all’art.3, comma<br />

1-Tariffa – Parte prima, Allegato<br />

A DPR 26/10/1972”.<br />

Con Comunicazione n° 5.<br />

La Federazione <strong>degli</strong> Or<strong>di</strong>ni,<br />

alla luce della recente<br />

nota del Ministero e della<br />

legge attualmente vigente<br />

in materia <strong>di</strong> imposta<br />

<strong>di</strong> Bollo DPR 642/72, ha<br />

sottolineato che per istanza<br />

<strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento bisogna<br />

intendere domande<br />

<strong>di</strong> iscrizione, domande<br />

<strong>di</strong> cancellazione, domande<br />

<strong>di</strong> iscrizione ad elenchi<br />

vari (come elenchi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine<br />

non convenzionali o<br />

elenchi <strong>di</strong> abilitati all’esercizio<br />

della psicoterapia) e<br />

certificazioni, sia semplice<br />

che “Good Stan<strong>di</strong>ng”. Per<br />

quanto riguarda l’esenzio-<br />

ne, al momento della richiesta<br />

dovrà essere <strong>di</strong>chiarato<br />

obbligatoriamente<br />

l’uso e la norma <strong>di</strong> esenzione<br />

dall’imposta in base alla<br />

tabella dell’Allegato B della<br />

citata legge e qualora risulti<br />

ammissibile, dovrà essere<br />

citato nel documento <strong>di</strong><br />

certificazione. La Federazione<br />

invita a considerare<br />

altresì che la normativa in<br />

materia <strong>di</strong> decertificazione<br />

riduce notevolmente l’uso<br />

<strong>dei</strong> certificati, in quanto<br />

in base all’art.15 comma<br />

1 legge 183/11 i certificati<br />

non possono essere utilizzati<br />

nei rapporti con le<br />

Pubbliche Amministrazioni<br />

e Gestori <strong>di</strong> pubblici<br />

servizi, ma solo a soggetti<br />

privati, in quanto spetta<br />

agli uffici pubblici l’acquisizione<br />

d’ufficio delle informazioni<br />

oggetto delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni sostitutive o<br />

la richiesta <strong>di</strong> documenti<br />

e informazioni volte ad<br />

accertare le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

rilasciate dall’interessato.<br />

Dal momento che sono<br />

2/2012 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Notiziario 3<br />

13


3<br />

Notiziario<br />

previste sanzioni amministrative<br />

ai <strong>di</strong>pendenti o<br />

funzionari che non rilasciano<br />

certificato in bollo<br />

o che rilasciano certificati<br />

in carta libera senza<br />

che vi sia riportato alcuna<br />

citazione della norma<br />

in base alla quale il certificato<br />

sia esente da bollo<br />

il nostro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, sulla<br />

scorta <strong>di</strong> questo aggiornato<br />

quadro normativo, non<br />

potrà più rilasciare copie<br />

in carta libera del certificato<br />

<strong>di</strong> iscrizione a chi ne<br />

fa richiesta per via telematica<br />

(e-mail) o per fax<br />

come è avvenuto fino ad<br />

oggi, a meno <strong>di</strong> esenzione,<br />

rimandando altresì l’attivazione<br />

della certificazio-<br />

ne on-line fino a prossimi<br />

sviluppi normativi in materia.<br />

Tutti coloro che intendono<br />

richiedere il rilascio<br />

del certificato devono presentarsi<br />

personalmente, o<br />

delegare una persona con<br />

delega scritta e documento<br />

del delegante, presso i<br />

nostri uffici <strong>di</strong> segreteria<br />

munita <strong>di</strong> marca da bollo<br />

<strong>di</strong> € 14,62, oppure inviarci<br />

precedentemente una<br />

marca da bollo più € 2,00<br />

(per il costo del certificato)<br />

in busta chiusa e noi provvederemo<br />

ad inviare il certificato<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> residenza<br />

del richiedente. Si<br />

ricorda infine che il nostro<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, nel pieno rispetto<br />

dell’Art. 40, comma 2, DPR<br />

445/2000, e mod. dall’Art.<br />

15, 183/2011, ha già provveduto<br />

ad inserire nei certificati<br />

la seguente <strong>di</strong>citura<br />

“Il presente Certificato<br />

non può essere prodotto<br />

agli Organi della pubblica<br />

amministrazione o ai<br />

gestori <strong>dei</strong> pubblici servizi”.<br />

Si invitano tutti coloro<br />

che devono fare richiesta<br />

del certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

a valutare l’uso del documento<br />

richiesto e a considerare<br />

se questi non rientri<br />

nei casi in cui devono essere<br />

sostituiti dalle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> cui art. 46 e 47<br />

DPR 445/2000 (Autocertificazione).<br />

14 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2/2012


Notiziario<br />

Consegnato il premio per la borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Giulio Ginanneschi”<br />

messa in palio dalla Federspev<br />

La sezione della<br />

Federspev <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

nella persona del suo<br />

presidente, il Dott.<br />

Guido Ginanneschi,<br />

ha consegnato la seconda<br />

rata del premio<br />

al Dott. Niccolò<br />

Nami, vincitore della<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Giulio<br />

Ginanneschi”.<br />

La Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o,<br />

intitolata alla<br />

memoria del Dott.<br />

Giulio Ginanneschi<br />

ed aperta a tutti gli<br />

iscritti <strong>degli</strong> Or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> d’Italia, era stata<br />

istituita nell’anno 2011<br />

dalla Federspev, con il fine<br />

<strong>di</strong> finanziare una attività <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o per la ricerca sul melanoma<br />

presso una struttura<br />

altamente specializzata.<br />

Il nostro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, considerando<br />

altamente meritorie<br />

le finalità scientifiche<br />

dell’iniziativa, ha collaborato<br />

con il Dott. Ginanneschi<br />

alla riuscita organizzativa<br />

del progetto, mettendo<br />

a <strong>di</strong>sposizione le proprie<br />

se<strong>di</strong> e dando ampia visibilità<br />

all’evento. Il regolamento<br />

della borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevedeva<br />

che l’importo totale<br />

da destinare al vincitore do-<br />

vesse essere corrisposto in<br />

due rate, la prima all’avvio<br />

dell’opera del vincitore,<br />

mentre la seconda al termine<br />

del periodo <strong>di</strong> attività.<br />

La Commissione, dopo<br />

un’attenta analisi <strong>dei</strong> progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca pervenuti,<br />

ha in<strong>di</strong>viduato nel lavoro<br />

presentato dal Dott. Nami<br />

dal titolo “Valutazione clinica<br />

e dermoscopica <strong>di</strong>gitale<br />

<strong>dei</strong> nei e del melanoma<br />

acrale” il progetto vincitore<br />

della borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La<br />

cerimonia <strong>di</strong> premiazione<br />

del Dott. Nami è avvenuta<br />

durante lo svolgimento della<br />

Assemblea Generale <strong>degli</strong><br />

iscritti del nostro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

relativa all’anno<br />

2011; in quella<br />

occasione, come<br />

da regolamento,<br />

è stata consegnata<br />

la prima rata<br />

dell’assegno spettante<br />

al vincitore<br />

<strong>di</strong>rettamente dal<br />

Dott. Guido Ginanneschi,ideatore<br />

della borsa<br />

stessa.<br />

La borsa <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o ha così<br />

contribuito a finanziare<br />

la ricerca<br />

svolta dal Dott. Nami<br />

presso la Clinica Dermatologica<br />

<strong>di</strong> <strong>Siena</strong> <strong>di</strong>retta dal<br />

Prof. Michele Fimiani. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o ha richiesto un’importante<br />

attività <strong>di</strong> ricerca<br />

tanto che nel periodo compreso<br />

tra giugno 2011 e<br />

giugno 2012 sono state raccolte<br />

e sottoposte ad analisi<br />

dermoscopica <strong>di</strong>gitale le<br />

immagini <strong>di</strong> 445 neoformazioni<br />

pigmentate benigne<br />

e non delle regioni palmoplantari<br />

provenienti da tre<br />

centri (<strong>Siena</strong>, Roma e Torino).<br />

Grazie alla collaborazione<br />

con il Prof. Pietro<br />

Rubegni, il Prof. Gabriele<br />

Cevenini, l’Ing. Marco.<br />

15<br />

3


3<br />

16<br />

Notiziario<br />

Burroni, la Dott.ssa<br />

Giordana Dell’Eva ed altri<br />

autori <strong>di</strong> fama internazionale<br />

in ambito dermatologico<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi precoce<br />

del melanoma, dai dati<br />

ottenuti è stato possibile<br />

ricavare due importanti lavori<br />

pubblicati su riviste<br />

internazionali: Journal of<br />

the European Academy<br />

of Dermatology and Ve-<br />

Posta elettronica certificata<br />

- ln<strong>di</strong>ce nazionale <strong>degli</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzi delle imprese e<br />

<strong>dei</strong> professionisti<br />

L’art. 5 prevede che al fine<br />

<strong>di</strong> favorire la presentazione<br />

<strong>di</strong> istanze, <strong>di</strong>chiarazioni e<br />

dati, nonché lo scambio <strong>di</strong><br />

informazioni e documenti<br />

tra la pubblica amministrazione<br />

e le imprese e i pro-<br />

nereology e Dermatology.<br />

A seguito della comunicazione<br />

da parte del Dott.<br />

Nami delle recenti pubblicazioni<br />

relative al lavoro<br />

da lui svolto nelle riviste<br />

scientifiche sopra menzionate,<br />

dove si fa riferimento<br />

al supporto finanziario ottenuto<br />

grazie alla borsa <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o in memoria <strong>di</strong> Giulio<br />

Ginanneschi per attivi-<br />

tà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per la ricerca<br />

sul melanoma, la Commissione<br />

giu<strong>di</strong>catrice, sempre<br />

nella persona del Dott. Ginanneschi,<br />

ha consegnato<br />

personalmente nelle mani<br />

del Dott. Nami, in data 16<br />

<strong>di</strong>cembre 2012, la seconda<br />

rata dell’importo a saldo<br />

della borsa, così come previsto<br />

dal regolamento istitutivo.<br />

Misure urgenti<br />

per la crescita<br />

del Paese<br />

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 <strong>di</strong>cembre 2012, Supplemento<br />

or<strong>di</strong>nario n. 2O8, è pubblicata la legge 17 <strong>di</strong>cembre<br />

2O12 , n 221 “Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

del decreto legge 18 ottobre 2O12, n 179, recante ulteriori<br />

misure urgenti per la crescita del Paese”.<br />

fessionisti in modalità telematica,<br />

è istituito, entro sei<br />

mesi dalla data <strong>di</strong> entrata<br />

in vigore della presente <strong>di</strong>sposizione<br />

e con le risorse<br />

umane, strumentali e finanziarie<br />

<strong>di</strong>sponibili a legislazione<br />

vigente, il pubblico<br />

elenco denominato in<strong>di</strong>ce<br />

nazionale <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

posta elettronica certificata<br />

(INI-PEC) delle imprese e<br />

<strong>dei</strong> professionisti presso il<br />

Ministero per lo sviluppo<br />

economico. L’in<strong>di</strong>ce nazionale<br />

è realizzato dagli in<strong>di</strong>rizzi<br />

PEC costituiti presso il<br />

registro delle imprese e gli<br />

Or<strong>di</strong>ni. L’accesso all’INI-<br />

PEC è consentito alle Pubbliche<br />

amministrazioni, ai<br />

professionisti, alle impre-<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


se, ai gestori o esercenti <strong>di</strong><br />

pubblici servizi e a tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni tramite sito web e<br />

senza necessità <strong>di</strong> autentificazione.<br />

Per la realizzazione<br />

e la gestione il Ministero<br />

si avvale delle strutture informatiche<br />

delle Camere <strong>di</strong><br />

commercio.<br />

Trasmissione telematica<br />

delle certificazioni <strong>di</strong> malattia<br />

nel settore pubblico<br />

L’art. 7 prevede l’obbligo<br />

<strong>di</strong> trasmissione telematica<br />

del certificato <strong>di</strong><br />

malattia anche ai<br />

<strong>di</strong>pendenti sino ad<br />

ora esclusi. L’estensione<br />

riguarda i<br />

magistrati or<strong>di</strong>nari,<br />

amministrativi e<br />

contabili; gli avvocati<br />

e procuratori<br />

dello stato; il personale<br />

della carriera<br />

<strong>di</strong>plomatica,<br />

della carriera prefettizia e<br />

della carriera <strong>di</strong>rigenziale<br />

penitenziaria; il personale<br />

della Banca d’Italia, della<br />

CONSOB e dell’Autorità<br />

garante della concorrenza<br />

e del mercato; i professori e<br />

ricercatori universitari. Rimane<br />

escluso dall’obbligo<br />

<strong>di</strong> rilascio in modalità telematica<br />

delle certificazioni il<br />

personale appartenente alle<br />

Forze Armate e ai Corpi Armati<br />

dello Stato e al Corpo<br />

<strong>dei</strong> Vigili del Fuoco. Si ricorda,<br />

che nell’ipotesi <strong>di</strong> assenza<br />

per malattia protratta<br />

per un periodo superiore a<br />

<strong>di</strong>eci giorni, e, in ogni caso,<br />

dopo il secondo evento <strong>di</strong><br />

malattia nell’anno solare<br />

l’assenza viene giustificata<br />

esclusivamente me<strong>di</strong>ante<br />

certificazione me<strong>di</strong>ca rilasciata<br />

da una struttura sanitaria<br />

pubblica o da un<br />

me<strong>di</strong>co convenzionato con<br />

il servizio sanitario nazionale;<br />

l’obbligo, in tutti i casi<br />

<strong>di</strong> assenza per malattia, <strong>di</strong><br />

invio della certificazione<br />

me<strong>di</strong>ca per via telematica,<br />

da parte del me<strong>di</strong>co o della<br />

struttura sanitaria che la<br />

rilascia, all’INPS, il quale<br />

l’inoltra, sempre in via tele-<br />

Posta elettronica certificata – Trasmissione<br />

telematica delle certificazioni<br />

<strong>di</strong> malattia nel settore pubblico<br />

– Certificazione <strong>di</strong> malattia <strong>dei</strong> figli<br />

e congedo spettante al lavoratore<br />

<strong>di</strong>pendente – Fascicolo sanitario<br />

elettronico – Prescrizione e cartella<br />

clinica <strong>di</strong>gitale – Ricetta me<strong>di</strong>ca<br />

matica all’amministrazione<br />

interessata.<br />

L’art. 7-bis prevede che il<br />

me<strong>di</strong>co o la struttura sanitaria<br />

invia telematicamente<br />

la medesima certificazione<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica<br />

personale del lavoratore<br />

qualora il medesimo<br />

ne faccia richiesta fornendo<br />

un valido in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Certificazione <strong>di</strong> malattia<br />

<strong>dei</strong> figli e congedo spettante<br />

al lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

(sia privato sia pubblico)<br />

L’art. 7, comma 3, mira<br />

ad uniformare gli adempimenti<br />

a carico <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

curanti che non dovranno<br />

utilizzare procedure <strong>di</strong>ver-<br />

Notiziario<br />

se (telematiche o cartacee)<br />

in base alla tipologia del lavoratore.<br />

La novella, confermando<br />

che la certificazione<br />

in oggetto deve essere<br />

rilasciata da un me<strong>di</strong>co specialista<br />

del SSN o con esso<br />

convenzionato, sostituisce<br />

l’obbligo <strong>di</strong> presentazione<br />

al datore <strong>di</strong> lavoro del medesimo<br />

certificato, da parte<br />

del <strong>di</strong>pendente con l’invio<br />

in via telematica da parte<br />

del me<strong>di</strong>co summenzionato<br />

all’ INPS, il quale<br />

l’inoltra imme<strong>di</strong>atamente,<br />

sempre<br />

in via telematica,<br />

al datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

Per l’attuazione<br />

delle nuove modalità,<br />

si fa tuttavia<br />

rinvio ad un decreto<br />

del Presidente<br />

del Consiglio <strong>dei</strong><br />

Ministri, da adottare<br />

secondo la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong><br />

cui ai capoversi 3 e 3-bis. Ai<br />

fini della fruizione del congedo<br />

il lavoratore deve comunicare<br />

<strong>di</strong>rettamente al<br />

me<strong>di</strong>co, all’atto della compilazione<br />

del certificato, le<br />

generalità del genitore che<br />

usufruirà del congedo medesimo.<br />

Ma la norma sull’invio<br />

telematico <strong>di</strong> questo tipo<br />

<strong>di</strong> certificati non è ancora<br />

entrata in vigore, poiché è<br />

necessario il parere del Garante<br />

per la Privacy e un ulteriore<br />

decreto ministeriale<br />

per <strong>di</strong>sciplinare le modalità<br />

tecniche <strong>di</strong> trasmissione<br />

<strong>dei</strong> dati. Tutto ciò dovrebbe<br />

avvenire entro il 30 giugno<br />

2013. Viceversa è già entra-<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

17<br />

3


3<br />

18<br />

Notiziario<br />

ta in vigore la <strong>di</strong>sposizione<br />

che impone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cane nel<br />

certificato (per il momento<br />

ancona cartaceo) il nominativo<br />

del genitore che assisterà<br />

il figlio ammalato.<br />

Fascicolo sanitario elettronico<br />

e sistemi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

nel settore sanitario<br />

L’art. 12. al comma 1 introduce<br />

l’istituto del fascicolo<br />

sanitario elettronico<br />

(FSE), definendolo come<br />

l’insieme <strong>dei</strong> dati e <strong>dei</strong> documenti<br />

<strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> tipo sanitario<br />

e socio-sanitario generati<br />

da eventi clinici<br />

presenti e trascorsi,<br />

riguardanti l’assistito.<br />

Il FSE può essere<br />

istituito dalle regioni<br />

e province autonome,<br />

nel rispetto della<br />

normativa vigente in<br />

materia <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>dei</strong> dati personali,<br />

per finalità <strong>di</strong> prevenzione,<br />

<strong>di</strong>agnosi,<br />

cura e riabilitazione,<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca scientifica<br />

in campo me<strong>di</strong>co, biome<strong>di</strong>co<br />

ed epidemiologico,<br />

nonché per le finalità <strong>di</strong><br />

programmazione sanitaria,<br />

verifica delle qualità delle<br />

cure e valutazione dell’assistenza<br />

sanitaria. Il FSE<br />

deve consentire anche l’accesso<br />

da parte del citta<strong>di</strong>no<br />

ai servizi sanitari on-line<br />

secondo le modalità stabilite<br />

dal decreto <strong>di</strong> cui al successivo<br />

comma 7.<br />

L’art. 12, comma 3, precisa<br />

che il FSE è alimentato<br />

in maniera continuativa dai<br />

soggetti del SSN e <strong>dei</strong> servizi<br />

socio-sanitari regionali<br />

che prendono in cura l’assistito<br />

senza ulteriori oneri<br />

per la finanza pubblica.<br />

L’art. 12, comma 3 bis,<br />

prevede che il FSE possa<br />

essere alimentato esclusivamente<br />

sulla base del consenso<br />

libero e informato da<br />

parte dell’assistito il quale<br />

può decidere quali dati<br />

relativi alla propria salute<br />

non debbano esservi inseriti.<br />

I commi 4 e 5 prevedono<br />

che le finalità <strong>di</strong> prevenzione,<br />

<strong>di</strong>agnosi, cura e riabilitazione<br />

siano perseguite dai<br />

soggetti del Servizio sanitario<br />

nazionale e dai servizi<br />

socio-sanitari regionali che<br />

prendono in cura l’assistito<br />

e che la consultazione <strong>dei</strong><br />

dati e <strong>dei</strong> documenti presenti<br />

nel FSE per le predette<br />

finalità possa essere realizzata<br />

soltanto con il consenso<br />

dell’assistito e sempre<br />

nel rispetto del segreto<br />

professionale, salvo i casi<br />

<strong>di</strong> emergenza sanitaria secondo<br />

modalità in<strong>di</strong>viduate<br />

al riguardo. Il mancato<br />

consenso dell’assistito non<br />

pregiu<strong>di</strong>ca il <strong>di</strong>ritto all’ero-<br />

gazione della prestazione<br />

sanitaria. Il comma 6-bis,<br />

prevede che la consultazione<br />

<strong>dei</strong> dati e <strong>dei</strong> documenti<br />

presenti nel FSE possa<br />

avvenire soltanto in forma<br />

protetta e riservata secondo<br />

modalità determinate<br />

dal decreto <strong>di</strong> cui al comma<br />

7. Il comma 7 stabilisce<br />

che entro 90 giorni dalla<br />

data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

della legge <strong>di</strong> conversione<br />

del decreto, sono stabiliti i<br />

contenuti del FSE e i limiti<br />

<strong>di</strong> responsabilità e i compiti<br />

<strong>dei</strong> soggetti che concorrono<br />

alla sua implementazione;<br />

i sistemi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica<br />

<strong>dei</strong> dati; le garanzie<br />

e le misure <strong>di</strong> sicurezza<br />

da adottare nel<br />

trattamento <strong>dei</strong> dati<br />

personali nel rispetto<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti dell’assistito;<br />

le modalità<br />

e i livelli <strong>di</strong>versificati<br />

<strong>di</strong> accesso al FSE<br />

da parte <strong>dei</strong> soggetti<br />

del SSN e <strong>dei</strong> servizi<br />

socio-sanitari regionali,<br />

delle regioni e delle<br />

province autonome nonché<br />

del Ministero della Salute<br />

e il Ministero del Lavoro<br />

e delle politiche sociali: la<br />

definizione e le relative modalità<br />

<strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> un<br />

co<strong>di</strong>ce identificativo univoco<br />

dell’assistito che non<br />

consenta l‘identificazione<br />

<strong>di</strong>retta dell’interessato: i<br />

criteri per l’interoperabilità<br />

del FSE a livello regionale,<br />

nazionale ed europeo,<br />

nel rispetto delle regole tecniche<br />

del sistema pubblico<br />

<strong>di</strong> connettività. Il comma 8<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


esclude che nuovi o maggiori<br />

oneri per la finanza<br />

pubblica possano derivare<br />

dall’attuazione dell’articolo.<br />

Prescrizione me<strong>di</strong>ca e cartella<br />

clinica <strong>di</strong>gitale<br />

L’art. 13 prevede la graduale<br />

sostituzione del formato<br />

cartaceo con quello<br />

elettronico per la prescrizione<br />

me<strong>di</strong>ca, concernente<br />

farmaci o prestazioni<br />

specialistiche a carico del<br />

SSN, prevedendo nei confronti<br />

<strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci inadempienti<br />

l’applicazione <strong>di</strong><br />

quanto previsto dell’art.55<br />

septies, comma 4, del D.Lgs.<br />

165/01. Si ricorda che l’art.<br />

55-septies, comma 4, <strong>di</strong>spone<br />

che l’inosservanza <strong>degli</strong><br />

obblighi <strong>di</strong> trasmissione per<br />

via telematica della certificazione<br />

me<strong>di</strong>ca concernente<br />

assenze <strong>di</strong> lavoratori per<br />

malattia costituisce illecito<br />

<strong>di</strong>sciplinane e, in caso<br />

<strong>di</strong> reiterazione, comporta<br />

l’applicazione della sanzione<br />

del licenziamento, ovvero<br />

per i me<strong>di</strong>ci in rapporto<br />

convenzionale con le aziende<br />

sanitarie locali, della decadenza<br />

della convenzione,<br />

in modo inderogabile,<br />

dai contratti o accor<strong>di</strong> collettivi.<br />

A seguito dell’intervento<br />

della FNOMCeO è<br />

stato aggiunto un comma<br />

che prevede che “affinché<br />

si configuri l’ipotesi <strong>di</strong> illecito<br />

<strong>di</strong>sciplinare, devono<br />

ricorrere sia l’elemento<br />

oggettivo dell’inosservanza<br />

all’obbligo <strong>di</strong> trasmissione,<br />

sia l’elemento soggettivo<br />

del dolo o della colpa. Le<br />

sanzioni sono applicate secondo<br />

criteri <strong>di</strong> gradualità<br />

e <strong>di</strong> proporzionalità secondo<br />

le previsioni <strong>degli</strong> accor<strong>di</strong><br />

e <strong>dei</strong> contratti collettivi<br />

<strong>di</strong> riferimento”. ll comma 4<br />

prevede che, dall’1 gennaio<br />

2014, il sistema per la tracciabilità<br />

delle confezioni <strong>dei</strong><br />

farmaci erogate dal SSN,<br />

basato su fustelle cartacee<br />

sia integrato, ai fini del rimborso<br />

delle quote a carico<br />

del medesimo Servizio Sanitario<br />

Nazionale, da un sistema<br />

basato su tecnologie<br />

<strong>di</strong>gitali. Il comma 5 prevede<br />

che, dall’1 gennaio 2013, la<br />

conservazione delle cartelle<br />

cliniche possa essere effettuata<br />

esclusivamente in<br />

forma <strong>di</strong>gitale, senza nuovi<br />

o maggior i oneri per la finanza<br />

pubblica.<br />

Ricetta me<strong>di</strong>ca<br />

L’art 13-bis aggiunge due<br />

nuovi commi, 11-bis e 11ter,<br />

all’articolo 15 del decreto-legge<br />

n.95 del 2012.<br />

Il nuovo comma l1-bis<br />

dell’articolo 15 prevede che<br />

“il me<strong>di</strong>co che curi un paziente,<br />

per la prima volta,<br />

per una patologia cronica,<br />

ovvero per un nuovo episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> patologia non cronica,<br />

per cui il trattamento<br />

sono <strong>di</strong>sponibili me<strong>di</strong>cinali<br />

equivalenti, in<strong>di</strong>ca nella ricetta<br />

del SSN la denominazione<br />

del principio attivo<br />

contenuto nel farmaco<br />

oppure la denominazione<br />

<strong>di</strong> uno specifico me<strong>di</strong>cinale<br />

a base dello stesso principio<br />

attivo accompagna-<br />

Notiziario<br />

to dalla denominazione <strong>di</strong><br />

quest’ultimo. L’in<strong>di</strong>cazione<br />

dello specifico me<strong>di</strong>cinale è<br />

vincolante per il farmacista<br />

ove nella ricetta sia inserita,<br />

corredata obbligatoriamente<br />

da una sintetica motivazione,<br />

la clausola <strong>di</strong> non sostituibilità<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo<br />

11, comma 12, del decretolegge<br />

24 gennaio 2012, n.1,<br />

convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

dalla legge 24 marzo<br />

2012, n. 27. L’in<strong>di</strong>cazione è<br />

vincolante per il farmacista<br />

anche quando il farmaco in<strong>di</strong>cato<br />

abbia un prezzo pari<br />

a quello <strong>di</strong> rimborso, fatta<br />

comunque salva la <strong>di</strong>versa<br />

richiesta del cliente”.<br />

Di fatto il comma sopracitato<br />

prevede:<br />

- per il me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong> prescrivere<br />

il principio attivo<br />

oppure il principio attivo<br />

e il nome commerciale<br />

del me<strong>di</strong>cinale;<br />

- per il farmacista, la sostituzione<br />

del farmaco in<strong>di</strong>cato<br />

con un altro prodotto<br />

<strong>di</strong> identico prezzo, su<br />

richiesta del cliente, anche<br />

nel caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione<br />

del nome del me<strong>di</strong>cinale<br />

sulla ricetta da parte<br />

del me<strong>di</strong>co.<br />

In base al nuovo comma<br />

11-ter dell’articolo 15<br />

le regioni sono obbligate<br />

ad attenersi alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

dell’AIFA. E, possibile<br />

scaricare copia del provve<strong>di</strong>mento<br />

sul sito www.<br />

fnomceo.it al link gazzetta<br />

ufficiale.<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

19<br />

3


4<br />

Sezione <strong>Odontoiatri</strong>ca<br />

Documento<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>dei</strong> rischi<br />

È stato prorogato al 31 maggio 2013, il termine per l’autocertificazione<br />

della valutazione <strong>dei</strong> rischi ai sensi dell’art. 9, comma 5, d.lgs 81/08. In<br />

particolare, il Ministero precisa che, considerato il quadro normativo vigente,<br />

i datori <strong>di</strong> lavoro che occupano fino a 10 lavoratori, possono autocertificare<br />

l’effettuazione della valutazione <strong>dei</strong> rischi fino al 31 maggio 2013.<br />

Pertanto tutti i titolari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co ed odontoiatrico che occupano fino a<br />

10 lavoratori dovranno a far data dal 1 giugno 2013 effettuare la valutazione <strong>dei</strong><br />

rischi secondo le procedure standar<strong>di</strong>zzate <strong>di</strong> cui al decreto interministeriale<br />

30 novembre 2012.<br />

Si rileva che qualora un’azienda abbia già un proprio documento <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>dei</strong> rischi, tale documento non dovrà essere necessariamente rielaborato.<br />

✍<br />

Pubblicità sanitaria<br />

20 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


ENPAM e previdenza<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

21<br />

5


6<br />

22<br />

Ricerca & Clinica<br />

TROMBOFILIE PRIMITIVE:<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

TROMBOTICO, PROFILASSI E TERAPIA<br />

Alessandro Bucalossi, Mariapia Lenoci, Monica Tozzi e Giuseppe Marotta<br />

U.O.S.A. Centro Trapianti e Terapia Cellulare<br />

Dipartimento Oncologico<br />

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese<br />

SOmmaRiO<br />

Scopo <strong>di</strong> questo articolo<br />

è quello <strong>di</strong> definire gli stati<br />

trombofilici ere<strong>di</strong>tari descrivendone<br />

brevemente le<br />

basi biochimiche e genetiche<br />

e quanto <strong>di</strong> esse deve<br />

essere conosciuto dall’internista.<br />

Per trombofilia<br />

deve intendersi la<br />

tendenza, determinata<br />

da cause<br />

congenite (trombofilie<br />

primitive)<br />

o acquisite (trombofiliesecondarie),<br />

al tromb<br />

o e m b o l i s m o<br />

venoso o arterioso.<br />

E’ importante<br />

sottolineare che<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione trombofilica<br />

non è sinonimo <strong>di</strong><br />

manifestazione trombotica.<br />

Infatti, anche se il concetto<br />

<strong>di</strong> trombofilia in<strong>di</strong>ca un’alterazione<br />

del sistema emostatico<br />

in senso pro-trom-<br />

botico, esistono numerosi<br />

meccanismi compensatori<br />

che rendono episo<strong>di</strong>ca la<br />

trombosi.<br />

Alcuni fattori trombofilici<br />

congeniti sono <strong>di</strong> frequente<br />

riscontro nella popolazione<br />

generale ma solo<br />

La trombosi è una patologia multifattoriale<br />

dalla patogenesi complessa.<br />

Pertanto è <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduare<br />

in modo semplice le cause<br />

che la determinano. In questo articolo<br />

saranno <strong>di</strong>scussi i fattori <strong>di</strong> rischio<br />

ere<strong>di</strong>tari per tromboembolismo<br />

venoso ed i test <strong>di</strong> laboratorio<br />

utili per lo stu<strong>di</strong>o del paziente con<br />

sospetta trombofilia primitiva<br />

l’associazione tra <strong>di</strong> essi<br />

e/o l’interazione con fattori<br />

acquisiti è in grado <strong>di</strong> alterare<br />

l’equilibrio emostatico<br />

generando l’evento tromboembolico.<br />

inTRODuziOne<br />

La trombosi è una patologia<br />

multifattoriale dalla<br />

patogenesi complessa. Pertanto<br />

è <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduare<br />

in modo semplice le cause<br />

che la determinano. In questo<br />

articolo saranno<br />

<strong>di</strong>scussi i fattori <strong>di</strong><br />

rischio ere<strong>di</strong>tari per<br />

tromboembolismo<br />

venoso ed i test <strong>di</strong><br />

laboratorio utili per<br />

lo stu<strong>di</strong>o del paziente<br />

con sospetta<br />

trombofilia primitiva.<br />

Inoltre, cercheremo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

quale popolazione<br />

<strong>di</strong> pazienti è utile<br />

sottoporre alle indagini<br />

<strong>di</strong>agnostiche,<br />

quando effettuare queste<br />

ultime ed in ultima analisi<br />

quale trattamento e profilassi<br />

eseguire in questi pazienti.<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


TROmbOFilie<br />

PRimiTive<br />

Il termine “trombofilia”<br />

descrive la tendenza a sviluppare<br />

trombosi sulla base<br />

<strong>di</strong> un’alterazione della coagulazione<br />

o della fibrinolisi,<br />

ere<strong>di</strong>taria o acquisita. La<br />

carenza ere<strong>di</strong>taria <strong>di</strong> antitrombina<br />

III (AT), proteina<br />

C (PC) e del suo cofattore<br />

proteina S (PS) sono state<br />

le prime cause <strong>di</strong> trombofilia<br />

ere<strong>di</strong>taria ad essere state<br />

identificate. Tutte queste<br />

con<strong>di</strong>zioni sono trasmesse<br />

come carattere autosomico<br />

dominante.<br />

Più recentemente, sono<br />

stati identificati due comuni<br />

polimorfismi genetici<br />

come ulteriori cause <strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione pro-trombotica:<br />

il fattore V G1691A (fattore<br />

V Leiden) e la protrombina<br />

G20210A. Il primo è associato<br />

alla resistenza all’azione<br />

anticoagulante della PC<br />

attivata (PCA), il secondo<br />

con<strong>di</strong>ziona un incremento<br />

<strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> protrombina<br />

circolante. Un altro fattore<br />

<strong>di</strong> rischio per trombo-<br />

filia è rappresentato dalla<br />

iperomocisteinemia. Tutte<br />

le con<strong>di</strong>zioni sopra descritte<br />

pre<strong>di</strong>spongono quasi<br />

esclusivamente alla patologia<br />

trombotica venosa; pertanto,<br />

il tromboembolismo<br />

venoso (TEV) può essere<br />

considerato come una patologia<br />

multifattoriale dove<br />

l’evento trombotico è il risultato<br />

<strong>di</strong> un’interazione fra<br />

fattori genetici e fattori ambientali.<br />

I <strong>di</strong>fetti congeniti <strong>di</strong> AT,<br />

PC e PS si riscontrano<br />

complessivamente in meno<br />

dell’1% della popolazione<br />

generale e in circa il 10%<br />

<strong>dei</strong> pazienti non selezionati<br />

con TEV. Fra i portatori<br />

<strong>di</strong> tali deficit, il rischio <strong>di</strong><br />

TEV è 15-19 volte più elevato<br />

rispetto alla popolazione<br />

generale (tabella 1)<br />

e in circa la metà <strong>dei</strong> casi<br />

l’evento trombotico si manifesta<br />

in presenza <strong>di</strong> fattori<br />

scatenanti (gravidanza,<br />

interventi chirurgici o<br />

uso <strong>di</strong> contraccettivi orali).<br />

Inoltre, il primo evento<br />

trombotico interviene più<br />

frequentemente prima <strong>dei</strong><br />

45 anni <strong>di</strong> età.<br />

Per i deficit <strong>di</strong> anticoagulanti<br />

fisiologici si conoscono<br />

sia <strong>di</strong>fetti quantitativi<br />

che qualitativi definiti, rispettivamente,<br />

tipo I e tipo<br />

II.<br />

Nel caso dell’AT, dove<br />

sono state identificate più<br />

<strong>di</strong> 150 mutazioni, i deficit<br />

qualitativi prevedono due<br />

varianti: 1) un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> legame<br />

per l’eparina o 2) un<br />

Ricerca & Clinica<br />

<strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> legame per le proteasi<br />

seriniche. Il deficit <strong>di</strong><br />

AT in omozigosi non è probabilmente<br />

compatibile con<br />

la vita. La frequenza della<br />

carenza <strong>di</strong> AT nella popolazione<br />

generale è stimata<br />

intorno a 1:2.000-1:5.000 e<br />

la maggior parte <strong>dei</strong> soggetti<br />

sono eterozigoti con livelli<br />

plasmatici <strong>di</strong> AT compresi<br />

tra il 40 e il 70% del normale.<br />

La frequenza del deficit<br />

<strong>di</strong> PC nella popolazione<br />

generale è 1:500-1:700 con<br />

circa 200 mutazioni finora<br />

descritte. La maggior parte<br />

delle mutazioni determina<br />

un deficit quantitativo ma<br />

sono conosciuti anche deficit<br />

qualitativi.<br />

La carenza <strong>di</strong> PS ha una<br />

prevalenza nella popolazione<br />

generale inferiore allo<br />

0,5% e le mutazioni rilevate<br />

sono circa un centinaio.<br />

Anche nel caso della PS<br />

sono stati identificati sia <strong>di</strong>fetti<br />

quantitativi che qualitativi.<br />

Il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> tipo I può<br />

essere sud<strong>di</strong>viso a sua volta<br />

nel tipo Ia, caratterizzato<br />

da un normale livello <strong>di</strong> PS<br />

antigene totale ma basso livello<br />

<strong>di</strong> PS libera e nel tipo<br />

Ib dove i livelli <strong>di</strong> PS totale<br />

e libera sono entrambi bassi.<br />

E’ importante ricordare<br />

che la C4b-bin<strong>di</strong>ng protein<br />

(proteina della fase acuta)<br />

è in grado <strong>di</strong> legare la PS<br />

libera; pertanto, durante i<br />

processi infiammatori, l’incremento<br />

<strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> C4bbin<strong>di</strong>ng<br />

protein comporterà<br />

una riduzione della PS libera.<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

23<br />

6


6<br />

24<br />

Ricerca & Clinica<br />

Nel 1993 Dahlback <strong>di</strong>mostrò<br />

che molti casi <strong>di</strong><br />

trombofilia congenita erano<br />

dovuti alla resistenza<br />

alla PCA; l’anno successivo<br />

Bertina in<strong>di</strong>viduò il meccanismo<br />

molecolare alla base<br />

della resistenza identificando<br />

la mutazione Arg 506<br />

Glu (sostituzione <strong>di</strong> arginina<br />

con glutamina) nella proteina<br />

del fattore V (conosciuto<br />

come fattore V Leiden).<br />

Negli anni successivi<br />

è stato chiarito il significato<br />

fisiopatologico della mutazione<br />

FV Leiden. L’attività<br />

del FV è controllata in maniera<br />

efficiente dalla proteolisi<br />

ad opera della PCA<br />

a livello <strong>di</strong> 3 <strong>di</strong>stinti siti <strong>di</strong><br />

clivaggio: Arg 306, Arg 506<br />

e Arg 679. Di questi l’inattivazione<br />

a livello della Arg<br />

679 è la più lenta e quin<strong>di</strong><br />

la meno rilevante dal punto<br />

<strong>di</strong> vista fisiologico. Il clivaggio<br />

della Arg 506 determina<br />

una riduzione dell’affinità<br />

del FVa per il FXa <strong>di</strong> circa<br />

40 volte, mentre il successivo<br />

clivaggio a livello della<br />

Arg 306 determina la completa<br />

inattivazione del FVa.<br />

Pertanto, la per<strong>di</strong>ta del sito<br />

<strong>di</strong> clivaggio a livello della<br />

Arg 506 nel FV Leiden riduce<br />

il controllo, da parte<br />

della PCA, sulla sua attività<br />

pro-coagulante. Inoltre,<br />

l’integrità della molecola<br />

del FV a livello della Arg<br />

506 è necessaria affinchè il<br />

FV svolga la sua funzione<br />

<strong>di</strong> cofattore della PCA nella<br />

inattivazione del FVIIIa.<br />

Il FV Leiden si osserva<br />

quasi esclusivamente nella<br />

popolazione caucasica con<br />

una prevalenza <strong>di</strong> circa il<br />

5% nella popolazione generale<br />

e del 20% fra i pazienti<br />

con TEV. Il rischio <strong>di</strong><br />

TEV è 3-5 volte più elevato<br />

negli eterozigoti e 40-80<br />

volte maggiore negli omozigoti<br />

rispetto alla popolazione<br />

generale. Anche il <strong>di</strong>fetto<br />

trombofilico connesso al<br />

FV Leiden mostra una trasmissione<br />

autosomica dominante.<br />

Comunque circa<br />

il 20% <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui che<br />

mostrano una resistenza<br />

alla PCA non sono portatori<br />

della mutazione FV Leiden.<br />

Negli ultimi anni sono<br />

stati identificati numerosi<br />

<strong>di</strong>fetti genetici a carico del<br />

FV proposti come fattori<br />

<strong>di</strong> rischio per trombosi. Fra<br />

questi una comune variante<br />

genetica del FV è il polimorfismo<br />

R2 caratterizzato<br />

frequentemente dalla<br />

sostituzione <strong>di</strong> una isti<strong>di</strong>na<br />

in posizione 1299 con una<br />

arginina. Numerose altre<br />

mutazioni del gene del FV<br />

sono strettamente legate al<br />

polimorfismo R2 e queste<br />

mutazioni sono classificate<br />

come aplotipo R2 (HR2).<br />

Il meccanismo molecolare<br />

che causa la resistenza alla<br />

PCA nei portatori <strong>di</strong> HR2<br />

non è ancora stato completamente<br />

chiarito, ma è stato<br />

osservato che maschi portatori<br />

<strong>di</strong> HR2 hanno livelli aumentati<br />

<strong>di</strong> FVIII circolante<br />

e ciò potrebbe spiegare una<br />

potenziale associazione fra<br />

HR2 e trombosi.<br />

Un altro fattore <strong>di</strong> ipercoagulabilità<br />

congenita <strong>di</strong><br />

recente identificazione è la<br />

mutazione della protrombina<br />

G20210A riscontrabile<br />

nel 2% <strong>dei</strong> soggetti sani e<br />

nel 7-10% <strong>dei</strong> pazienti con<br />

TEV. Tale mutazione, caratterizzata<br />

dalla sostituzione<br />

della guanina con una adenosina<br />

in posizione 20210,<br />

conferisce allo stato eterozigote<br />

un rischio <strong>di</strong> TEV<br />

3-5 volte più alto rispetto<br />

alla popolazione generale e<br />

ha un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> frequenza<br />

geografica che appare inverso<br />

rispetto a quello del<br />

FV Leiden (più frequente<br />

nel sud Europa che nel<br />

nord). Nel complesso la<br />

mutazione isolata conferisce<br />

un rischio trombofilico<br />

modesto, che incrementa<br />

con l’età essendo fino a 19<br />

volte più elevato dopo i 60<br />

anni rispetto alla popolazione<br />

generale.<br />

Altra con<strong>di</strong>zione spesso<br />

implicata fra le cause <strong>di</strong><br />

trombofilia è l’iper-omocisteinemia.<br />

L’omocisteina<br />

è un prodotto interme<strong>di</strong>o<br />

generato durante la sintesi<br />

della cisteina a partire dalla<br />

metionina. Oltre ad essere<br />

metabolizzata a cisteina<br />

attraverso un processo <strong>di</strong><br />

trans-solforazione, la omocisteina<br />

può subire la rimetilazione<br />

a metionina. Gli<br />

enzimi che regolano entrambe<br />

le vie metaboliche<br />

sono tre: la metilenetetraidrofolato<br />

reduttasi (MTH-<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


FR) e la metionina sintetasi<br />

che contribuiscono alla rimetilazione<br />

della omocisteina<br />

a metionina e la cistationina-b-sintetasi<br />

che effettua<br />

la tappa iniziale della transsolforazione<br />

della omocisteina<br />

a cisteina; questi enzimi<br />

richiedono vitamine<br />

del gruppo B (B6, B12 ed<br />

acido folico) quali cofattori.<br />

L’omocisteina è presente<br />

nel plasma dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

normale in concentrazioni<br />

variabili tra 5 e 15 µmol/l.<br />

Numerosi fattori possono<br />

produrre iper-omocisteinemia.<br />

Nell’uomo, una con<strong>di</strong>-<br />

dello sviluppo. Modesti incrementi<br />

della concentrazione<br />

<strong>di</strong> omocisteina (15-<br />

50 µmol/l) si osservano nel<br />

5-7% <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui e sono<br />

associati ad incrementata<br />

incidenza <strong>di</strong> TEV e malattia<br />

arteriosa aterotrombotica,<br />

includendo l’infarto del<br />

miocar<strong>di</strong>o e l’ictus ischemico<br />

La più comune causa genetica<br />

<strong>di</strong> lieve iper-omocisteinemia<br />

è l’espressione<br />

<strong>di</strong> una variante termolabile<br />

della metilen-tetraidrofolato<br />

reduttasi (MTHFR) che<br />

determina l’inibizione del-<br />

Ricerca & Clinica<br />

to lieve-moderato della concentrazione<br />

<strong>di</strong> omocisteina<br />

risulti pro-trombotico, la riduzione<br />

<strong>dei</strong> livelli plasmatici<br />

<strong>di</strong> omocisteina, ottenuta<br />

con la somministrazione<br />

<strong>di</strong> vitamine del gruppo B,<br />

non riduce il rischio <strong>di</strong> patologia<br />

car<strong>di</strong>ovascolare nei<br />

numerosi stu<strong>di</strong> clinici effettuati.<br />

All’opposto, i pazienti<br />

con severa iper-omocisteinemia<br />

dovuta a deficit<br />

<strong>di</strong> cistationina b-sintetasi,<br />

se sottoposti a trattamento<br />

con vitamine del gruppo B,<br />

manifestano una riduzione<br />

<strong>degli</strong> eventi vascolari pur<br />

Tabella 1 - Rischio relativo <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> TEV in in<strong>di</strong>vidui con <strong>di</strong>fetti<br />

trombofilici congeniti<br />

Difetto Trombofilico Rischio annuale<br />

Primo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> TEV<br />

Rischio relativo<br />

(comparato ai controlli)<br />

Rischio <strong>di</strong> ricorrenza<br />

Deficit <strong>di</strong> AT/PC/PS 1,52 - 1,90% 15 – 19 a 5 anni 40%<br />

a 10 anni 55%<br />

FV Leiden eterozigote 0,34 – 0,49% 3 – 5 a 5 anni 11%<br />

Mutazione della<br />

protrombina G20210A<br />

Elevati livelli <strong>di</strong> FVIII<br />

a 10 anni 25%<br />

Gruppo sanguigno<br />

non 0<br />

Elevati livelli <strong>di</strong> FIX/<br />

FXI/TAFI/Iperomocisteinemia<br />

zione <strong>di</strong> severa iper-omocisteinemia<br />

con omocistinuria<br />

è dovuta al deficit omozigote<br />

<strong>di</strong> cistationina b-sintetasi.<br />

Questo raro <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

genetico è caratterizzato<br />

da concentrazioni <strong>di</strong> omocisteina<br />

molto elevate (generalmente<br />

> 100 µmol/l)<br />

ed è associato a TEV, aterosclerosi<br />

prematura, osteoporosi,<br />

anomalie oculari e<br />

Rischio correlato con i<br />

concomitanti alti livelli <strong>di</strong><br />

FVIII<br />

la rimetilazione dell’omocisteina<br />

a metionina. Deficit<br />

nutrizionali delle vitamine<br />

che fungono da cofattori<br />

possono determinare un incremento<br />

della concentrazione<br />

<strong>di</strong> omocisteina così<br />

come alcuni farmaci o malattie<br />

quali l’ipotiroi<strong>di</strong>smo e<br />

le patologie renali. Nonostante<br />

i dati epidemiologici<br />

<strong>di</strong>mostrino che l’incremen-<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

2<br />

in presenza <strong>di</strong> una concentrazione<br />

residua <strong>di</strong> omocisteina<br />

plasmatica moderatamente<br />

incrementata. Stu<strong>di</strong><br />

sperimentali hanno, poi,<br />

documentato che topi resi<br />

deficienti <strong>di</strong> cistationina bsintetasi<br />

e lasciati con livelli<br />

plasmatici <strong>di</strong> omocisteina<br />

molto elevati non presentavano<br />

un maggior rischio<br />

<strong>di</strong> patologia trombotica ri-<br />

25<br />

6


6<br />

26<br />

Ricerca & Clinica<br />

spetto ai controlli alimentati<br />

allo stesso modo. Tutti<br />

questi dati, epidemiologici,<br />

clinici e sperimentali porterebbero<br />

a ritenere che la<br />

severa iper-omocisteinemia<br />

da sola non è sufficiente a<br />

promuovere la trombosi<br />

ma che altri fattori associati<br />

con l’anomalo metabolismo<br />

dell’omocisteina possano<br />

essere responsabili della<br />

Pertanto, ad oggi, la determinazionedell’omocisteinemia<br />

plasmatica ha<br />

dubbio valore clinico ed<br />

ancor meno lo ha l’analisi<br />

genetica della MTHFR.<br />

Altre con<strong>di</strong>zioni meno<br />

rilevanti associate a un aumentato<br />

rischio <strong>di</strong> TEV o,<br />

più raramente, a patologia<br />

trombotica arteriosa sono<br />

in rapporto con i polimorfi-<br />

Tabella 2 - Principali stati trombofilici congeniti<br />

Carenza <strong>di</strong> Antitrombina III<br />

Carenza <strong>di</strong> proteina C<br />

Carenza <strong>di</strong> proteina S<br />

Resistenza alla proteina C attivata legata al FV Leiden<br />

Mutazione G20210A del gene della protrombina<br />

Iperomocisteinemia<br />

Gruppo sanguigno non 0<br />

Fattore V HR2<br />

polimorfismo del fattore VII<br />

polimorfismo della GpIIb-IIIa (pLA2)<br />

polimorfismo della GpIa/IIa (803T/873A)<br />

polimorfismo della Gp1b/IX/V (C/B e HpA-2)<br />

polimorfismo del pAI-1 (4G/5G)<br />

pre<strong>di</strong>sposizione trombotica<br />

<strong>dei</strong> soggetti severamente<br />

iper-omocisteinemici. Tale<br />

ipotesi potrebbe spiegare<br />

anche l’apparente paradosso<br />

osservato in campo clinico,<br />

dove l’iper-omocisteinemia<br />

è associata ad un incremento<br />

del rischio <strong>di</strong> trombosi<br />

ma le strategie farmacologiche<br />

messe in atto per<br />

abbassare i livelli plasmatici<br />

<strong>di</strong> omocisteina non riducono<br />

il rischio <strong>di</strong> eventi<br />

trombotici.<br />

smi del FVII, delle glicoproteine<br />

piastriniche e del PAI-<br />

1. Infine, anche aumentati<br />

livelli circolanti <strong>di</strong> FVIII<br />

sono in grado <strong>di</strong> incrementare<br />

il rischio <strong>di</strong> TEV <strong>di</strong> 2-4<br />

volte rispetto alla popolazione<br />

generale.<br />

Il rischio <strong>di</strong> un primo<br />

evento trombotico aumenta<br />

notevolmente in presenza<br />

<strong>di</strong> deficit combinati.<br />

Ad esempio, l’incidenza <strong>di</strong><br />

TEV incrementa in maniera<br />

significativa se il FV Leiden<br />

si combina con un deficit <strong>di</strong><br />

PC o PS o AT. La doppia<br />

eterozigosi per il FV Leiden<br />

e la protrombina G20210A<br />

incrementa <strong>di</strong> 20 volte il rischio<br />

<strong>di</strong> TEV. Il rischio <strong>di</strong><br />

trombosi arteriosa non risulta,<br />

in genere, aumentato<br />

in presenza del FV Leiden o<br />

della mutazione G20210A<br />

della protrombina oppure<br />

in presenza <strong>di</strong> combinazioni<br />

tra questi ultimi e i polimorfismi<br />

del PAI-1, PLA1/<br />

PLA2, GPIb, FVII. Comunque,<br />

quando il FV Leiden o<br />

la protrombina G20210A<br />

sono associati a ipertensione<br />

arteriosa, ipercolesterolemia,<br />

<strong>di</strong>abete, fumo o altri<br />

fattori <strong>di</strong> rischio conosciuti,<br />

l’incidenza <strong>di</strong> trombosi arteriosa<br />

aumenta considerevolmente.<br />

La tabella 2 riassume<br />

i principali stati trombofilici<br />

congeniti.<br />

Chi DOvRebbe<br />

eSSeRe SOTTOPOSTO<br />

ai TeST PeR<br />

TROmbOFilia?<br />

Poiché una selezione <strong>dei</strong><br />

can<strong>di</strong>dati ai test trombofilici<br />

è necessaria, nell’intento<br />

<strong>di</strong> semplificare la lista <strong>dei</strong><br />

can<strong>di</strong>dati, possiamo raggrupparli<br />

in tre principali<br />

categorie:<br />

1. Pazienti con tromboembolismo<br />

venoso<br />

L’età è la caratteristica<br />

più importante nella selezione<br />

<strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong><br />

pazienti.<br />

• Tutti i pazienti <strong>di</strong> età <<br />

50 anni che hanno avuto<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> TEV dopo<br />

chirurgia minore o frattura<br />

ossea dovrebbero essere<br />

sottoposti a valutazione.<br />

• Tutti i pazienti con TEV<br />

senza fattori <strong>di</strong> rischio<br />

identificabili e tutte le pazienti<br />

con TEV comparso<br />

in corso <strong>di</strong> gravidanza o<br />

durante terapia estro-progestinica.<br />

• Tutti i pazienti che hanno<br />

avuto un TEV ricorrente<br />

<strong>di</strong> qualsiasi età e pazienti<br />

con tromboflebite superficiale<br />

in assenza <strong>di</strong> patologia<br />

neoplastica o quelli<br />

con trombosi venosa in<br />

se<strong>di</strong> inusuali.<br />

2. Pazienti con storia fami-<br />

liare <strong>di</strong> tromboembolismo<br />

venoso<br />

• Familiari <strong>di</strong> primo grado<br />

<strong>di</strong> pazienti che hanno<br />

avuto un TEV in giovane<br />

età devono essere valutati<br />

per trombofilia ere<strong>di</strong>taria.<br />

• Donne asintomatiche con<br />

storia familiare <strong>di</strong> TEV<br />

sono can<strong>di</strong>date allo screening<br />

trombofilico prima<br />

dell’uso <strong>di</strong> contraccettivi<br />

orali, terapia ormonale<br />

sostitutiva o gravidanza.<br />

3. Pazienti con complicanze<br />

della gravidanza <strong>di</strong>verse<br />

dal tromboembolismo<br />

venoso<br />

L’associazione fra trombofilia<br />

e complicanze della<br />

gravidanza è controver-<br />

Ricerca & Clinica<br />

sa. Comunque, donne che<br />

hanno avuto due aborti<br />

consecutivi, tre aborti non<br />

consecutivi, severo ritardo<br />

della crescita fetale non altrimenti<br />

spiegabile, morte<br />

intrauterina del feto, abruptio<br />

placentae oppure severa<br />

o precoce pre-eclampsia<br />

sono tutte can<strong>di</strong>date allo<br />

screening trombofilico (tabella<br />

3).<br />

PeRChé eFFeTTuaRe<br />

lO SCReening<br />

TROmbOFiliCO?<br />

Il razionale dello screening<br />

trombofilico è essenzialmente<br />

quello <strong>di</strong> stabilire<br />

la base genetica del TEV.<br />

Una volta conosciuta, que-<br />

Tabella 3 - Soggetti per i quali è in<strong>di</strong>cato eseguire uno screening per trombofilia<br />

– Soggetti <strong>di</strong> età < 50 anni con TEV<br />

– Soggetti <strong>di</strong> tutte le età con TEV senza fattori <strong>di</strong> rischio<br />

– Soggetti <strong>di</strong> tutte le età con TEV ricorrente<br />

– Soggetti con TEV comparso durante la gravidanza o terapia estro-progestinica<br />

– Soggetti <strong>di</strong> età < 50 anni con uno o più episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trombosi venosa superficiale (TVS) in<br />

assenza <strong>di</strong> neoplasia<br />

– Soggetti con trombosi venosa in se<strong>di</strong> inusuali<br />

– Familiari <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> soggetti che hanno avuto un TEV in giovane età o familiari<br />

<strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> soggetti con deficit conosciuto prima dell’uso <strong>di</strong> terapia ormonale o<br />

gravidanza*<br />

– Donne con complicazioni della gravidanza <strong>di</strong>verse dal TEV: due aborti consecutivi, tre<br />

aborti non consecutivi, ritardo <strong>di</strong> crescita fetale, morte intrauterina <strong>di</strong> feto, abruptio placentae,<br />

pre-eclampsia<br />

– Necrosi cutanea indotta da anticoagulanti orali<br />

– porpora fulminante neonatale<br />

* Limitatamente alla ricerca dell’alterazione presente nel soggetto probando più la ricerca della<br />

mutazione FV Leiden e G20210A della protrombina, in ragione della possibile associazione<br />

casuale <strong>di</strong> tali polimorfismi con l’alterazione trombofilica presente nella famiglia.<br />

TEV = Tromboembolismo venoso.<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

27<br />

6


6<br />

28<br />

Ricerca & Clinica<br />

sta può influenzare la durata<br />

del trattamento e l’opportunità<br />

<strong>di</strong> prevedere una tromboprofilassi<br />

nei pazienti ad<br />

alto rischio o nei parenti <strong>di</strong><br />

primo grado in situazioni a<br />

rischio.<br />

L’esecuzione <strong>dei</strong> test trombofilici<br />

è, poi, utile anche<br />

nelle donne con storia personale<br />

o familiare <strong>di</strong> TEV<br />

che desiderino utilizzare<br />

contraccettivi orali, terapia<br />

ormonale sostitutiva o che<br />

si trovino in gravidanza.<br />

Quali eSami<br />

eFFeTTuaRe?<br />

L’aver incluso numerosi<br />

soggetti nello screening per<br />

trombofilia ere<strong>di</strong>taria necessita<br />

<strong>di</strong> un bilanciamento<br />

che può essere effettuato<br />

attraverso una stretta selezione<br />

<strong>dei</strong> test <strong>di</strong> laboratorio<br />

da effettuare. Lo screening<br />

dovrebbe essere limitato a<br />

quelle con<strong>di</strong>zioni che sono<br />

più frequenti oppure comportino<br />

un più alto rischio<br />

trombotico. Un pannello <strong>di</strong><br />

test <strong>di</strong> prima linea dovrebbe<br />

includere la determinazione<br />

dell’AT (metodo funzionale<br />

amidolitico), della PC (me-<br />

todo funzionale coagulativo<br />

o amidolitico), della PS totale<br />

e libera (metodo immunologico).<br />

Fra i test plasmatici<br />

dovrebbe essere inclusa<br />

la determinazione della resistenza<br />

alla PCA, la valutazione<br />

<strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> omocisteina<br />

è <strong>di</strong> dubbia utilità.<br />

L’analisi del DNA dovrebbe<br />

prevedere la ricerca del FV<br />

Leiden e della protrombina<br />

G20210A mentre la ricerca<br />

del polimorfismo C677T<br />

della metilentetraidrofolato<br />

reduttasi (MTHFR), responsabile<br />

<strong>di</strong> iperomocisteinemia,<br />

è <strong>di</strong> scarsa utilità.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> questo pannello<br />

<strong>di</strong> esami permetterà <strong>di</strong><br />

ottenere una resa <strong>di</strong>agnostica<br />

attorno al 40%.<br />

QuanDO eFFeTTuaRe<br />

gli eSami?<br />

In linea generale i livelli<br />

<strong>dei</strong> fattori della coagulazione<br />

e <strong>degli</strong> anticoagulanti<br />

naturali variano in rapporto<br />

all’età, durante l’episo<strong>di</strong>o<br />

acuto <strong>di</strong> TEV, durante<br />

la gravidanza e in corso <strong>di</strong><br />

specifiche terapie: i livelli<br />

<strong>di</strong> AT si riducono dopo<br />

prolungato trattamento con<br />

Tabella 4 - Linee guida per l’esecuzione <strong>di</strong> uno screening per trombofilia<br />

In linea generale lo screening per trombofilia non va eseguito:<br />

• durante la fase acuta del TEV (eccetto per la determinazione <strong>di</strong> AT)<br />

• durante la terapia anticoagulante (eparina, anticoagulanti orali)<br />

• durante malattie intercorrenti acute che possono influenzare i risultati<br />

• durante un trattamento estro-progestinico<br />

• durante la gravidanza<br />

• in presenza <strong>di</strong> epatopatie gravi<br />

eparina; i livelli <strong>di</strong> PC e PS<br />

si riducono in corso <strong>di</strong> terapia<br />

anticoagulante orale;<br />

i livelli <strong>di</strong> PS si riducono e<br />

compare una resistenza alla<br />

PCA acquisita in corso <strong>di</strong><br />

trattamento ormonale o durante<br />

la gravidanza; i bambini<br />

presentano livelli <strong>di</strong> AT,<br />

PC e PS più bassi rispetto<br />

a quelli <strong>degli</strong> adulti. Al contrario<br />

i test genetici per il FV<br />

Leiden e la mutazione della<br />

protrombina G20210A<br />

possono essere effettuati in<br />

qualsiasi momento.<br />

Durante l’episo<strong>di</strong>o acuto<br />

<strong>di</strong> TEV vi è in<strong>di</strong>cazione<br />

solo al dosaggio della AT<br />

perché la terapia sostitutiva<br />

con concentrati <strong>di</strong> AT può<br />

essere necessaria assieme al<br />

trattamento eparinico nei<br />

casi <strong>di</strong> severo deficit <strong>di</strong> AT.<br />

In tutti gli altri casi la determinazione<br />

<strong>dei</strong> parametri<br />

dovrebbe essere procrastinata<br />

ed eseguita almeno 2-3<br />

mesi dopo la gravidanza e<br />

l’uso <strong>di</strong> contraccettivi orali<br />

e 1 mese dopo il termine del<br />

trattamento anticoagulante<br />

orale (tabella 4).<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


CliniCa e TeRaPia<br />

Le manifestazioni cliniche<br />

preminenti della trombofilia<br />

congenita sono rappresentate<br />

dalla trombosi<br />

venosa profonda (TVP)<br />

e dalla embolia polmonare<br />

(EP) che insieme caratterizzano<br />

un’unica malattia: il<br />

TEV.<br />

Il trattamento dell’episo<strong>di</strong>o<br />

trombotico acuto è lo<br />

stesso nei pazienti con o<br />

senza alterazioni trombofiliche<br />

ere<strong>di</strong>tarie anche se un<br />

deficit <strong>di</strong> AT dovrebbe essere<br />

escluso il più rapidamente<br />

possibile per le implicazioni<br />

sopra riportate. Più<br />

raramente, in caso <strong>di</strong> deficit<br />

omozigote <strong>di</strong><br />

PC, può essere necessario<br />

utilizzare<br />

concentrati <strong>di</strong> PC<br />

allo scopo <strong>di</strong> mantenere<br />

un livello<br />

plasmatico <strong>di</strong> PC<br />

superiore al 50%<br />

fin quando non<br />

si è ottenuta una<br />

stabile anticoagulazione.<br />

Pazienti<br />

che si presentano<br />

con TEV associato<br />

a fattori <strong>di</strong> rischio transitori<br />

quali un intervento chirurgico<br />

presenteranno un basso<br />

rischio <strong>di</strong> ricorrenza una<br />

volta interrotto il trattamento<br />

anticoagulante. Al contrario<br />

circa 1/3 <strong>dei</strong> pazienti<br />

con TEV i<strong>di</strong>opatico presenterà<br />

una reci<strong>di</strong>va nei <strong>di</strong>eci<br />

anni successivi all’interruzione<br />

della terapia anticoagulante<br />

(TAO). Per questi<br />

pazienti potremmo pensare<br />

a una TAO a lungo termine,<br />

ma l’approccio terapeutico<br />

sarebbe sub-ottimale poiché<br />

il rischio <strong>di</strong> un sanguinamento<br />

maggiore con l’uso<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>cumarolici è <strong>di</strong> circa il<br />

2% per anno. Di conseguenza<br />

vi è la necessità, per questo<br />

gruppo <strong>di</strong> pazienti, <strong>di</strong><br />

stabilire marcatori in grado<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re il rischio <strong>di</strong> TEV<br />

ricorrente in modo da consigliare<br />

una TAO a lungo termine<br />

solo in quei pazienti<br />

che risultino ad alto rischio.<br />

A tale proposito vi è evidenza<br />

preliminare che il rischio<br />

<strong>di</strong> ricorrenza sia incrementato<br />

in presenza <strong>di</strong> elevati<br />

livelli <strong>di</strong> fattore VIII e/o <strong>di</strong><br />

iperomocisteinemia; anche<br />

altre caratteristiche possono<br />

assumere valore prognostico<br />

come la trombosi residua<br />

<strong>di</strong>mostrabile all’esame<br />

eco-doppler e i livelli <strong>di</strong><br />

D-<strong>di</strong>mero post-TAO. Infatti,<br />

la presenza <strong>di</strong> trombosi residua<br />

all’esame eco-doppler<br />

dopo 3-6 mesi dall’episo<strong>di</strong>o<br />

iniziale pre<strong>di</strong>ce un rischio 5<br />

volte più elevato <strong>di</strong> ricorrenza.<br />

Analogamente livelli elevati<br />

<strong>di</strong> D-<strong>di</strong>mero riscontrati<br />

dopo un mese dal termine<br />

Ricerca & Clinica<br />

della TAO per TEV i<strong>di</strong>opatico<br />

pre<strong>di</strong>cono una probabilità<br />

<strong>di</strong> ricorrenza del 18%<br />

a due anni dopo il termine<br />

della TAO rispetto al 7% <strong>dei</strong><br />

pazienti con normali livelli<br />

<strong>di</strong> D-<strong>di</strong>mero.<br />

Nella tabella 5 riportiamo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni alla profilassi<br />

secondaria con anticoagulanti<br />

orali dopo TEV in pazienti<br />

con trombofilia ere<strong>di</strong>taria.<br />

Per quanto riguarda la<br />

profilassi primaria, dobbiamo<br />

ricordare che circa il 30-<br />

40% <strong>dei</strong> soggetti portatori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>degli</strong> anticoagulanti<br />

naturali non sviluppano<br />

mai manifestazioni trombotiche<br />

nel corso<br />

della loro<br />

vita. La percentuale<br />

<strong>di</strong><br />

asintomatici<br />

è sicuramente<br />

più alta<br />

se pren<strong>di</strong>amo<br />

in considerazione<br />

i<br />

soggetti con<br />

FV Leiden,<br />

protrombina<br />

G20210A<br />

e iperomocisteinemia. Per<br />

tutte queste osservazioni la<br />

profilassi a vita con farmaci<br />

anticoagulanti non è giustificata<br />

nei portatori asintomatici<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>fetti trombofilici,<br />

poiché il rischio emorragico<br />

supererebbe quello<br />

trombotico.<br />

La profilassi antitrombotica<br />

è invece necessaria in<br />

tutte le donne con trombofilia<br />

ere<strong>di</strong>taria durante il<br />

periodo post-partum (da 4<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

29<br />

6


6<br />

30<br />

Ricerca & Clinica<br />

Tabella 5 – In<strong>di</strong>cazioni alla profilassi secondaria dopo TEV in pazienti con trombofilia<br />

ere<strong>di</strong>taria<br />

Durata della profilassi anticoagulante orale uguale ai pazienti con genotipo normale<br />

– pazienti con primo episo<strong>di</strong>o non provocato <strong>di</strong> TVp con o senza Ep con eterozigosi isolata per<br />

il FV Leiden o per la protrombina G20210A o moderata iperomocisteinemia<br />

– pazienti con primo episo<strong>di</strong>o provocato <strong>di</strong> TVp con o senza Ep con tutti i genotipi<br />

Durata indefinita della profilassi anticoagulante orale (dopo valutazione del rischio emorragico)<br />

– pazienti con due o più episo<strong>di</strong> ricorrenti non provocati <strong>di</strong> TVp con o senza Ep con tutti i<br />

genotipi<br />

– pazienti con primo episo<strong>di</strong>o non provocato <strong>di</strong> TVp con o senza Ep con deficit <strong>di</strong> AT, pC, pS,<br />

omozigosi per il fattore V Leiden o <strong>di</strong>fetti combinati<br />

– pazienti con primo episo<strong>di</strong>o non provocato <strong>di</strong> Ep massiva, trombosi venosa cerebrale o<br />

trombosi venosa splancnica con tutti i genotipi<br />

Durata della profilassi anticoagulante orale da valutare su base in<strong>di</strong>viduale<br />

– pazienti con due o più episo<strong>di</strong> ricorrenti non provocati <strong>di</strong> tromboflebite superficiale con tutti<br />

i genotipi<br />

– pazienti con due o più episo<strong>di</strong> ricorrenti provocati <strong>di</strong> TVp con o senza Ep con tutti i genotipi<br />

a 6 settimane dopo il parto)<br />

poiché esso rappresenta<br />

il periodo a più elevato rischio<br />

<strong>di</strong> trombosi. La somministrazione<br />

<strong>di</strong> eparina<br />

durante tutta la gravidanza<br />

dovrebbe essere considerata<br />

per le donne a maggior rischio<br />

(deficit <strong>di</strong> AT, PC, PS<br />

e omozigosi per il FV Leiden).<br />

Le stesse misure profilattiche<br />

dovrebbero essere<br />

messe in atto durante altre<br />

situazioni <strong>di</strong> rischio.<br />

Per la profilassi a breve<br />

termine, durante le situazioni<br />

a maggior rischio trombotico,<br />

i farmaci più frequentemente<br />

utilizzati sono le eparine,<br />

in modo particolare le<br />

LMWH. Nel caso del deficit<br />

<strong>di</strong> AT, vi è da osservare che<br />

quest’ultimo costituisce una<br />

causa <strong>di</strong> resistenza all’eparina;<br />

pertanto, l’eventuale<br />

uso dell’eparina deve essere<br />

preceduto dalla terapia<br />

con concentrati <strong>di</strong> AT avendo<br />

come obiettivo l’iniziale<br />

incremento dell’attività<br />

dell’AT a livelli ≥120% seguito<br />

dal mantenimento <strong>di</strong><br />

un livello <strong>di</strong> attività ≥80%<br />

<strong>dei</strong> livelli normali per tutta<br />

la durata del trattamento.<br />

Considerando che 1 UI/<br />

Kg <strong>di</strong> concentrato <strong>di</strong> AT incrementa<br />

la concentrazione<br />

basale <strong>di</strong> circa l’1,4% è possibile<br />

calcolare facilmente il<br />

fabbisogno <strong>di</strong> concentrato<br />

<strong>di</strong> AT per ciascun paziente.<br />

Frequenti valutazioni<br />

<strong>di</strong> laboratorio saranno poi<br />

necessarie per gli aggiustamenti<br />

della dose.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte merita<br />

la valutazione del rischio<br />

trombotico associato con<br />

l’uso <strong>di</strong> contraccettivi orali<br />

(CO) nelle donne trombofiliche.<br />

Donne con deficit <strong>di</strong><br />

AT, PC, PS dovrebbero essere<br />

avvisate circa il rischio<br />

<strong>di</strong> trombosi in questa circostanza;<br />

in particolare l’incidenza<br />

per anno <strong>di</strong> TEV nelle<br />

donne con deficit <strong>di</strong> AT<br />

che fanno uso <strong>di</strong> CO è del<br />

27,5% rispetto al 3,4% delle<br />

donne con deficit <strong>di</strong> AT che<br />

non ne fanno uso. Il rischio<br />

<strong>di</strong> TEV è 35 volte più elevato<br />

nelle donne eterozigoti<br />

per il FV Leiden che fanno<br />

uso <strong>di</strong> CO rispetto alle<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


donne senza <strong>di</strong>fetto genetico<br />

che non li utilizzano.<br />

In questo ambito dobbiamo<br />

anche ricordare che i CO,<br />

<strong>di</strong> per sé, inducono una <strong>di</strong>minuita<br />

sensibilità alla PCA<br />

incrementando ulteriormente<br />

la resistenza plasmatica<br />

alla PCA che è propria<br />

delle donne con FV Leiden.<br />

L’uso <strong>di</strong> CO in donne eterozigoti<br />

per la protrombina<br />

G20210A si associa a un incremento<br />

del rischio <strong>di</strong> TEV<br />

<strong>di</strong> 3-16 volte e a un incremento<br />

del rischio <strong>di</strong> trombosi<br />

venosa cerebrale <strong>di</strong> 150<br />

volte. Donne in terapia con<br />

CO e portatrici del <strong>di</strong>fetto<br />

combinato <strong>di</strong> protrombina<br />

G20210A e FV Leiden presentano<br />

un rischio 17 volte<br />

più elevato <strong>di</strong> sviluppare un<br />

TEV rispetto a donne senza<br />

alterazioni genetiche non<br />

utilizzatrici <strong>di</strong> CO.<br />

In conclusione, le donne<br />

con genotipi ad alto rischio<br />

(deficit <strong>di</strong> AT, PC, PS, omozigosi<br />

per il FV Leiden, <strong>di</strong>fetti<br />

combinati) dovrebbero<br />

essere scoraggiate dall’usare<br />

CO; negli altri casi il rischio<br />

dovrebbe essere pesato su<br />

base in<strong>di</strong>viduale rispetto ai<br />

vantaggi. Una storia personale<br />

o familiare <strong>di</strong> TEV, la<br />

presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio<br />

concomitanti come l’obesità,<br />

varici venose, età relativamente<br />

avanzata costituiscono<br />

una forte controin<strong>di</strong>cazione<br />

all’impiego <strong>di</strong> CO<br />

in donne con trombofilia<br />

ere<strong>di</strong>taria.<br />

Una valutazione a parte,<br />

sia in termini <strong>di</strong> prevenzio-<br />

ne primaria che secondaria,<br />

va fatta per l’iperomocisteinemia.<br />

Ad oggi non è possibile<br />

esprimere un giu<strong>di</strong>zio<br />

definitivo circa l’utilità della<br />

supplementazione <strong>di</strong> vitamine<br />

nei pazienti con iperomocisteinemia.<br />

Tuttavia<br />

un approccio conservativo,<br />

teso a normalizzare i livelli<br />

plasmatici <strong>di</strong> omocisteina,<br />

potrebbe essere ragionevole;<br />

la somministrazione<br />

giornaliera <strong>di</strong> dosi relativamente<br />

basse <strong>di</strong> acido folico<br />

(5 mg), associato a vitamina<br />

B12 (0,4 mg) e vitamina B6<br />

(50 mg) è in grado <strong>di</strong> ridurre<br />

i livelli plasmatici <strong>di</strong> omocisteina.<br />

L’ultimo problema che<br />

deve essere considerato<br />

nell’ambito della trombofilia<br />

ere<strong>di</strong>taria è quello dello<br />

screening familiare. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

laboratoristico <strong>dei</strong> parenti<br />

del probando affetto<br />

da trombofilia ere<strong>di</strong>taria ha<br />

una resa <strong>di</strong> circa il 50% poiché<br />

le alterazioni trombofi-<br />

Ricerca & Clinica<br />

liche sono trasmesse come<br />

carattere dominante.<br />

Tuttavia, sia per motivi<br />

psicologici che pratici la ricerca<br />

nell’ambito familiare<br />

non dovrebbe essere estensiva.<br />

Lo screening familiare<br />

dovrebbe essere effettuato<br />

nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti che hanno<br />

un’elevata penetranza<br />

clinica come il deficit <strong>di</strong> AT,<br />

PC e PS.<br />

Nel caso della PS, poi, è<br />

stato <strong>di</strong>mostrato che i parenti<br />

del probando con livelli <strong>di</strong><br />

PS libera inferiori a 41 UI/<br />

dl hanno un significativo incremento<br />

del rischio <strong>di</strong> un<br />

primo episo<strong>di</strong>o trombotico<br />

e <strong>di</strong> ricorrenza trombotica<br />

rispetto ai parenti con livelli<br />

normali <strong>di</strong> PS libera. Lo<br />

screening per il FV Leiden<br />

e la protrombina G20210A<br />

potrebbe essere limitato a<br />

quelle famiglie con più alta<br />

penetranza clinica in cui più<br />

membri oltre il probando<br />

hanno sperimentato episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> TEV.<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

31<br />

6


6<br />

32<br />

Ricerca & Clinica<br />

bibliografia<br />

1. Dahlback B, Carlsson M., Svensson PJ. Familial thrombophilia due to a previously<br />

unrecognized mechanism characterized by poor anticoagulant response<br />

to activated protein C: pre<strong>di</strong>ction of a cofactor to activated protein C. Proc Natl<br />

Acad Sci USA 1993;90:1004-1008.<br />

2. Bertina RM, Koeleman BP, Koster T et al. Mutation in blood coagulation factor<br />

V associated with resistance to activated protein C. Nature 1994;369:64-67.<br />

3. De Stefano V, Rossi E, Paciaroni K, Leone G. Screening for inherited thrombophilia:<br />

in<strong>di</strong>cations and therapeutic implications. Haemalogica 2002;87:1095-<br />

1108.<br />

4. Blom JW, Doggen CJ, Osanto S, Rosendaal FR. Malignancies, prothrombotic<br />

mutations, and the risk of venous thrombosis. JAMA 2005;293:715-722.<br />

5. Lisman T, de Grot PG, Meijers JC, Rosendall FR. Reduced plasma fibrinolytic<br />

potential is a risk factor for venous thrombosis. Blood 2005;105:1102-1105.<br />

6. Vossen CY, Walker ID, Svensson P et al. Recurrence rate after first venous<br />

thrombosis in patients with familial thrombophilia. Arterioscler Thromb Vasc<br />

Biol 2005;25:1992-1997.<br />

7. Blickstein D. Screening for thrombophilia. Obstet Gynecol Clin N Am<br />

2006;33:389-395.<br />

8. Ho WK, Hankey GJ, Quinlan DJ, Eikelboom JW. Risk of recurrent venous<br />

thromboembolism in patients with common thrombophilia: a systematic rewiev.<br />

Arch Intern Med 2006;355:729-736.<br />

9. El<strong>di</strong>bany MM, Caprini JA. Hyperhomocysteinemia and thrombosis. Arch Pathol<br />

Lab Med 2007;131:872-884.<br />

10. Heit JA. Thrombophilia: common questions on laboratory assessment and management.<br />

Hematology (Am Soc Hematol Educ Program) 2007:127-135.<br />

11. Cohn DM, Roshani S, Middeldorp S. Thrombophilia and venous thromboembolism:<br />

implications for testing. Semin Thromb Hemost 2007;33(6):573-581.<br />

12. de Moerloose P, Boehlen F. Inherited thrombophilia in arterial <strong>di</strong>sease: a selective<br />

review. Semin Hematol 2007;44(2):106-13.<br />

13. Middeldorp S and van Hylckama Vlieg A. Does thrombophilia testing help in<br />

the clinical management of patients? Br J Haematol 2008;143:321-335<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


Corsi, convegni e comunicazioni<br />

Il Prof. Goretti ha donato una copia del volume all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> per chi volesse consultarlo.<br />

Il viaggio breve<br />

Pa o l o Go r e t t i<br />

Me<strong>di</strong>co e scrittore<br />

Il libro<br />

...Il Campo era un incavo solenne e rustico e solo Fonte<br />

Gaia lo impreziosiva come una gemma <strong>di</strong> mutevoli colori:<br />

“La tremula superficie dell’acqua rifletteva sulle sculture<br />

la luce delle fiammelle appena accese mo<strong>di</strong>ficandone i<br />

rapporti <strong>di</strong> ombre e luci che conferivano alle statue un’impercettibile<br />

animazione”. Cito questo passaggio, perché dà<br />

la misura della voglia <strong>di</strong> ritrovare con una puntuale adesione<br />

descrittiva immagini esatte e profili netti.<br />

La piana scrittura <strong>di</strong> Paolo Goretti cattura il lettore<br />

per la <strong>di</strong>messa verità che pre<strong>di</strong>lige e per la sottigliezza psicologica<br />

che osserva. Il viaggio breve affidato a questo pulito<br />

esercizio <strong>di</strong> memoria – il manoscritto risale al 1979 e<br />

non fu concepito per fregola <strong>di</strong> pubblicare ma ubbidendo<br />

ad un’esigenza interiore – meritava <strong>di</strong> essere e<strong>di</strong>to. Nelle<br />

specificità <strong>di</strong> una singola esperienza testimonia le inquietu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> una generazione che si formò in anni tragici, lasciandosi<br />

bruscamente alle spalle i turbamenti e i sogni<br />

dell’adolescenza.<br />

Roberto Barzanti<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

33<br />

7


7<br />

34<br />

Corsi, convegni e comunicazioni<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


Corsi, convegni e comunicazioni<br />

ORDINE <strong>dei</strong> MEDICI CHIRURGHI E<br />

ODONTOIATRI <strong>di</strong> SIENA<br />

ASSEMBLEA<br />

ANNUALE<br />

DEGLI ISCRITTI<br />

Sabato 20 Aprile 2013<br />

Hotel Mercure <strong>degli</strong> Ulivi Ore 16,00<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

35<br />

7


7<br />

36<br />

Corsi, convegni e comunicazioni<br />

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI<br />

ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SIENA<br />

CORSO BLSD<br />

P R I M O S O C C O R S O E DE F I B R I LL A Z I O N E P R E C O C E<br />

N ELL ’ A R R E S T O C A R D I A C O D E LL’ ADUL T O FNOMCeO<br />

CORSO BLSD-PRIMO SOCCORSO E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE<br />

NELL’ARRESTO CARDIACO DELL’ADULTO<br />

PROGRAMMA<br />

Corso a numero chiuso (12 partecipanti a e<strong>di</strong>zione)<br />

INVIO AI PARTECIPANTI DELLA DISPENSA DIDATTICA 15 GIORNI PRIMA DEL CORSO IN AULA<br />

SESSIONE DI AULA ORE 9-13.30<br />

9.00-9.15 Introduzione: La Catena del Soccorso<br />

9.15-9.45 Videosessione: riconoscere prontamente l’arresto car<strong>di</strong>aco, la sequenza<br />

delle azioni, la corretta esecuzione delle azioni.<br />

9.45-10.00 Sessione <strong>di</strong> domande e risposte su situazioni particolari<br />

10.00-12.45 Pratica su manichini<br />

12.45-13.00 Test scritto<br />

13.00-13.30 Prova pratica<br />

13.35 Conclusione del corso<br />

ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE: 6,3 cre<strong>di</strong>ti ECM<br />

Direttore <strong>dei</strong> Corsi: dott. Marcello Montomoli<br />

Responsabili scientifici dott. Roberto Monaco, dott. Marcello Montomoli<br />

Calendario Corsi 2013 - 23 Marzo, 13 Aprile, 11 Maggio, 14 Settembre, 12 Ottobre.<br />

Istruttori: dott. Frédérique Lassueur, dott. Roberto Monaco, dott. Francesca Picciolini.<br />

IL CORSO È ACCREDITATO ESCLUSIVAMENTE PER IL PROFILO DI MEDICO CHIRURGO<br />

Per informazioni<br />

Segreteria Organizzativa<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>Odontoiatri</strong> della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> P.za F. Bargagli Petrucci, 18 - 53100 <strong>Siena</strong><br />

Fax 0577 205364 tel 0577285163 Email segreteria@omceosiena.it Sito www.omceosiena.it<br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1/2013


Corsi, convegni e comunicazioni<br />

____________________________________________________________________________________<br />

FORMAZIONE TEAM PRELIEVO CUTE 2013<br />

Il Centro Conservazione Cute (Banca Regionale Tessuti e Cellule), che ha<br />

sede nel policlinico ospedaliero universitario delle Scotte, inizierà il CORSO<br />

DI FORMAZIONE PER TEAM PRELIEVO CUTE, proponendo due date per<br />

l’inizio della formazione teorica (12/3/13 ore 14-16 e 16/4/13 ore 14-16<br />

presso Centro Conservazione Cute –Pol. S.M. alle Scotte- III lotto p.2s).<br />

IL Team è costituito da me<strong>di</strong>ci addestrati, a contratto, reperibili H24,<br />

operativi in ambito regionale. Il corso è destinato a me<strong>di</strong>ci laureati e<br />

abilitati alla professione. La formazione si articola in un corso teorico-pratico<br />

con test finale, che prevede lezioni teoriche e n. 6-8 prelievi <strong>di</strong> cute da<br />

donatore cadavere presso ospedali della Regione, in affiancamento al Team<br />

esistente.<br />

PER INFO:<br />

DOTT. E. PIANIGIANI<br />

CENTRO CONSERVAZIONE CUTE<br />

POLICLINICO SM ALLE SCOTTE<br />

VIALE BRACCI 53100 SIENA<br />

TEL: 0577/585425<br />

FAX: 0577/585327<br />

E.MAIL: bancapelle@ao-siena.toscana.it<br />

Banca Regionale Toscana <strong>dei</strong> Tessuti e delle cellule<br />

Centro Conservazione Cute<br />

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Policlinico S.M. alle Scotte - Viale Bracci 53100 <strong>Siena</strong><br />

Tel: +39 0577 585425 Fax: +39 0577 585327 - e-mail: bancapelle@ao-siena.toscana.it<br />

CENTRO CON SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO ISO 9001:2008<br />

1/2013 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

37<br />

7


8<br />

In memoria <strong>dei</strong> nostri Colleghi<br />

Ricordo <strong>di</strong> un maestro<br />

il Prof. Alfonso Carli<br />

Con un misto <strong>di</strong> imbarazzo e <strong>di</strong> tristezza,<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> qualche mese dalla Sua<br />

scomparsa, sento il dovere <strong>di</strong> ricordare un<br />

amico ed un maestro la cui mancanza, a<br />

volte, mi è più pesante <strong>di</strong> tante altre, quasi<br />

fosse stato un familiare.<br />

Da lui ho appreso sia la professione <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>co che la passione per la vicenda umana<br />

delle persone con cui e per cui lavoro,<br />

passione che mi sorregge e mi aiuta nella<br />

mia ricerca quoti<strong>di</strong>ana. Per me il professore<br />

è stato “il maestro”, ed interpreto anche<br />

il sentimento <strong>di</strong> quanti, giovani <strong>di</strong> allora,<br />

sono stati suoi allievi <strong>di</strong>retti, Cesare Bran<strong>di</strong>,<br />

Alessandro Neri, Vinno Savelli, Luigi<br />

Verre, Giuseppe Vuolo. Chi <strong>di</strong> noi ha avuto<br />

il piacere <strong>di</strong> incontrarLo è stato attratto e<br />

affascinato da quella eccezionale persona<br />

che era. Un uomo e un me<strong>di</strong>co che sapeva<br />

insegnare soprattutto con l’esempio.<br />

Da lui abbiamo imparato che un maestro<br />

non suggerisce mai la soluzione del<br />

problema, ma spiega la metodologia giusta<br />

per giungere al corretto trattamento, che<br />

insegna non solo quello che “devi fare”, ma<br />

soprattutto quello che “assolutamente non<br />

devi fare” e che bisogna “sapere <strong>di</strong> non<br />

sapere”, con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per migliorarsi<br />

sempre e progre<strong>di</strong>re veramente. È<br />

riuscito inoltre a farci capire che quando<br />

è in gioco la cura del malato, tutto <strong>di</strong> noi<br />

deve essere coinvolto.<br />

Noi tutti abbiamo potuto vedere come,<br />

per lui, il malato, non era solo un “caso da<br />

risolvere” ma, prima <strong>di</strong> tutto, una persona<br />

che soffre un limite fisico, una persona che<br />

deve essere accolta e abbracciata. Mai nessuno<br />

veniva abbandonato e, anche quando<br />

“non c’era più nulla da fare”, il malato veniva<br />

accolto nel reparto e veniva accompagnato<br />

fino all’ultimo istante in maniera<br />

assolutamente professionale e decorosa.<br />

Mi ricordo come se fosse ieri quella giovane<br />

mamma affetta da linfagite polmonare<br />

neoplastica, ormai in fase terminale: egli<br />

aveva riservato per lei una stanza, trasformata<br />

in un luogo bello e piena <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni<br />

<strong>dei</strong> suoi figli, per poterle permettere fino<br />

all’ultimo respiro <strong>di</strong> avere rapporti con i<br />

suoi bambini. Alcune mattine non avevamo<br />

il coraggio <strong>di</strong> entrare nella stanza, ed<br />

aspettavamo lui che puntualmente entrava<br />

sempre per primo; un giorno arrivò con un<br />

mazzo <strong>di</strong> fiori e mi <strong>di</strong>sse: “ Ve<strong>di</strong>, il bello<br />

non deve mai mancare in quella stanza”.<br />

Grande era la sua signorilità e la esprimeva<br />

anche tramite la sua passione per le<br />

piante, cosicché ad ogni Natale faceva trovare<br />

sulla scrivania delle donne dell’Istituto<br />

uno splen<strong>di</strong>do vaso <strong>di</strong> ciclamini. Come<br />

non ricordare, a Natale, i bellissimi presepi<br />

che facevamo nel nostro Istituto sotto<br />

la guida del professor Alfredo Guarnieri,<br />

alla cui costruzione tutti collaboravano, i<br />

pazienti, i familiari, gli amici; erano segni<br />

stupen<strong>di</strong> <strong>di</strong> come in un luogo <strong>di</strong> sofferenza,<br />

<strong>di</strong>ceva lui, non debba mai mancare un<br />

segno <strong>di</strong> speranza.<br />

Noi lo chiamavamo simpaticamente<br />

“papà” e davvero era così per tutti noi,<br />

tanto da essere stato il testimone <strong>di</strong> nozze<br />

<strong>di</strong> tutte le nuove famiglie che via via si<br />

sono formate in quegli anni.<br />

Ricordo con piacere la mia prima notte<br />

<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Inter<strong>di</strong>visionale. Avevo un<br />

certo timore per un compito mai svolto<br />

prima, ma la sua telefonata prima <strong>di</strong> iniziare<br />

il turno mi permise <strong>di</strong> affrontare tutto<br />

con estrema sicurezza: “ Ricordati che per<br />

qualsiasi problema, qualsiasi dubbio, io ci<br />

sono a qualsiasi ora del giorno e della notte”.<br />

E così è stato! Nel cordoglio espresso<br />

38 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 2/2012


dal Magnifico Rettore dell’Università Prof.<br />

Angelo Riccaboni e dal Preside della Facoltà,<br />

Prof. Gian Maria Rossolini, si legge:<br />

“il Prof. Carli è stato un docente a tutto<br />

tondo…”.<br />

Ai nostri occhi incarnava quello che<br />

dovrebbe essere il “professore”; infatti riusciva<br />

a me<strong>di</strong>are la tra<strong>di</strong>zione con la modernità.<br />

Una sorta <strong>di</strong> “stu<strong>di</strong>oso gesuita”,<br />

ma con uno spirito profondamente laico<br />

e <strong>di</strong>sincantato. Aperto alle novità che si<br />

affacciavano nell’ambito chirurgico, come<br />

la Chirurgia Laparoscopica e Trapiantologica,<br />

accogliendo nel suo reparto il prof.<br />

Mario Carmellini e portando così a <strong>Siena</strong><br />

il trapianto renale, o facendo proprie<br />

le novità chirurgiche che il dr. Luigi Verre,<br />

ritornato dal suo soggiorno lon<strong>di</strong>nese,<br />

introdusse nel panorama della chirurgia<br />

colon-rettale.<br />

Sotto la sua Direzione molti <strong>di</strong> noi hanno<br />

iniziato la carriera universitaria come<br />

ricercatori, o sono <strong>di</strong>ventati professori associati<br />

e or<strong>di</strong>nari. E, anche se alcune volte<br />

noi non abbiamo con<strong>di</strong>viso le sue “scelte”<br />

universitarie, e non glielo abbiamo nascosto,<br />

bisogna dargli atto che queste erano<br />

dettate da quel rispetto assoluto per le “gerarchie<br />

universitarie” che era insito nel suo<br />

DNA. Dal punto <strong>di</strong> vista chirurgico grande<br />

è stato il suo contributo nella Chir. Generale<br />

del nostro Ospedale. Dalla chirurgia<br />

dello stomaco, del colon, ovaio e soprattutto<br />

nel campo della Chirurgia conservativa<br />

e ricostruttiva della mammella è stato<br />

una figura autorevole in carpo nazionale.<br />

Inoltre l’intuizione che l’ha accompagnato<br />

in quegli anni, sostenuta dal profondo<br />

desiderio <strong>di</strong> non abbandonare i pazienti, è<br />

stata quella <strong>di</strong> introdurre trattamenti integrati<br />

chemioterapici che i pazienti potevano<br />

continuare nel nostro ambulatorio. La<br />

sua lotta contro il dolore è stato un elemento<br />

costante in tutto l’arco della sua attività.<br />

Inoltre per la passione <strong>di</strong> poter trasmettere<br />

l’esperienza chirurgica come non<br />

ricordare il laboratorio fotografico da lui<br />

voluto (erano ancora tempi lontani da internet<br />

o cose simili), seguito dal dr. Vinno<br />

In memoria <strong>dei</strong> nostri Colleghi 8<br />

Savelli, in cui era possibile reperire qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> materiale per svolgere lezioni<br />

o per fare presentazioni ai congressi. Infine,<br />

il professor Alfonso Carli era un uomo<br />

<strong>di</strong> profonda fede, con uno sguardo sempre<br />

attento, curioso su tutto ciò che succedeva<br />

intorno a lui e con lui ho con<strong>di</strong>viso anche<br />

questo, con lunghe <strong>di</strong>scussioni su ciò che<br />

accadeva nella nostra società e nella nostra<br />

città. Egli è stato un importante guidacompagno<br />

in molte battaglie che nel corso<br />

<strong>dei</strong> decenni hanno scosso il nostro paese,<br />

come il <strong>di</strong>vorzio, l’aborto e la fecondazione<br />

assistita.<br />

Non mancava, infine, neanche il sostegno<br />

economico continuo a molte opere <strong>di</strong><br />

cui con<strong>di</strong>videva lo scopo e le finalità. Uno<br />

<strong>degli</strong> ultimi ricor<strong>di</strong>, è stato quando, già<br />

ormai ammalato, sono andata a trovarlo<br />

a casa sua. Gli portai in regalo un libro,<br />

“Curare e guarire. Occhio artistico e occhio<br />

clinico. La malattia e la cura nell’arte<br />

pittorica occidentale”.<br />

Mentre insieme sfogliavamo il volume<br />

con immagini artistiche bellissime, mi ha<br />

detto: “Ve<strong>di</strong>, il nostro lavorò è davvero<br />

come quello dell’artista. Anche noi abbiamo<br />

la possibilità <strong>di</strong> cogliere e tentare <strong>di</strong><br />

penetrare nell’esperienza dell’uomo e soprattutto<br />

nel momento più delicato quello<br />

della malattia, della sofferenza e della<br />

morte”. In quel momento mi ha permesso<br />

<strong>di</strong> abbracciare e accogliere la sua personale<br />

e drammatica esperienza, con infinita<br />

pace perché sapeva bene dove puntare lo<br />

sguardo.<br />

Purtroppo non sono riuscita a far mio<br />

quel suo stile, un misto <strong>di</strong> nettezza e <strong>di</strong><br />

garbo che lo caratterizzava e che faceva<br />

sì che i suoi atteggiamenti non riuscissero<br />

mai sgra<strong>di</strong>ti, ma sempre <strong>di</strong> aiuto al destinatario.<br />

L’ere<strong>di</strong>tà che il prof. Alfonso Carli ci<br />

lascia è grande e soprattutto sotto gli occhi<br />

<strong>di</strong> tutti e noi non possiamo che essere<br />

orgogliosi <strong>di</strong> questa “pietra preziosa” che<br />

abbiamo avuto la Grazia <strong>di</strong> incontrare sul<br />

nostro cammino.<br />

Dott.ssa Giuliana Ruggieri<br />

2/2012 Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>dei</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>Chirurghi</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Odontoiatri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

39


Alfio Ticci Comunicazione Ph: Giampiero Muzzi/Marco Alfio Ticci Bianchi, Comunicazione Centro Fotografico<br />

Ph: Giampiero Muzzi/Marco Bianchi, Centro Fotografico<br />

Alfio Ticci Comunicazione Ph: Giampiero Muzzi/Marco Bianchi, Alfio Ticci Centro Comunicazione Fotografico Ph: Giampiero Muzzi/Marco Bianchi, Centro Fotografico<br />

C r e d i t o C o o p e r a t i v o<br />

Chianciano Terme-Costa Etrusca<br />

S o v i c i l l e<br />

C r e d i t o C o o p e r a t i v o<br />

Chianciano Terme-Costa Etrusca<br />

S o v i c i l l e<br />

in in<br />

anni<br />

48 48<br />

103<br />

C r e d i t o<br />

Chianciano<br />

S o<br />

C r e d i t o<br />

Chianciano<br />

S o<br />

an<br />

<strong>di</strong> esperienza <strong>di</strong><br />

Con te al<br />

momento giusto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!