14.06.2013 Views

LA MATEMATICA DEL GRANDE INQUISITORE - Filosofia.it

LA MATEMATICA DEL GRANDE INQUISITORE - Filosofia.it

LA MATEMATICA DEL GRANDE INQUISITORE - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sere ateo e dell’Anticristo». 1 Ma che relazione può<br />

esserci tra il Grande Inquis<strong>it</strong>ore e la scienza esatta|<br />

Per prima cosa va osservato che, almeno nell’accezione<br />

corrente, lo spir<strong>it</strong>o scienti$co ha una speciale<br />

inclinazione per i risultati e le de$nizioni precisi,<br />

per i modi e strategie atte ad assegnare alle incogn<strong>it</strong>e<br />

valori determinati, senza vaghezze o ambigu<strong>it</strong>à.<br />

Già Leopardi aveva sollevato la questione se<br />

l’uomo è veramente fatto per una simile esclusione<br />

del vago e dell’indeterminato a pro del razionale e<br />

dell’esatto. E infatti, nella sua requis<strong>it</strong>oria contro<br />

Cristo, l’Inquis<strong>it</strong>ore denuncia il dono divino che<br />

appare il meno razionale e il più dannoso (ai suoi<br />

occhi) per l’uomo: la libertà di coscienza, la tormentosa<br />

libera scelta tra il bene e il male: «Ed ecco<br />

che invece di solidi fondamenti capaci di tranquillizzare<br />

la coscienza dell’uomo una volta per<br />

sempre, Tu hai scelto tutto ciò che v’è di più difforme,<br />

di più misterioso e di più inde$n<strong>it</strong>o: hai scelto<br />

tutto ciò che è superiore alle forze degli uomini: e<br />

perciò hai $n<strong>it</strong>o per agire come se addir<strong>it</strong>tura non<br />

li amassi affatto». 2 La sanzione dell’Inquis<strong>it</strong>ore vuole<br />

denunciare questa natura insopportabilmente<br />

ipotetica e indeterminata dell’agire e, in nome di<br />

un falso sentimentalismo e di un discutibile spir<strong>it</strong>o<br />

pos<strong>it</strong>ivo, mettere in atto tutti i possibili cr<strong>it</strong>eri per<br />

soffocare la ver<strong>it</strong>à più segreta e meno calcolabile<br />

dell’uomo. Una connotazione del male e del demo-<br />

1. N. Berdjaev, Gli spir<strong>it</strong>i della rivoluzione russa, inDal profondo,<br />

URSS 1918: undici saggi sulla rivoluzione russa, Milano,<br />

1971, p. 80.<br />

2. F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, c<strong>it</strong>., p. 340.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!