14.06.2013 Views

brochure Dolores misura corretta.indd - MarcaMontana

brochure Dolores misura corretta.indd - MarcaMontana

brochure Dolores misura corretta.indd - MarcaMontana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Pareva P che<br />

la sottostante<br />

roccia r per<br />

successive s<br />

fratture, f fosse<br />

diventata d<br />

mattone m<br />

Nel 291 a.C.<br />

i Piceni si allearono<br />

con i Romani contro<br />

i Galli: Trea era gia<br />

municipium (Tito<br />

Livio X, 10-11).<br />

Come molta parte<br />

del mondo romano,<br />

subì il fascino delle<br />

religioni orientali<br />

ed abbracciò il culto<br />

di Iside. I reperti<br />

egizi custoditi nel<br />

Museo Archeologico<br />

Porta Nuova o delle Scalette<br />

Quel tavolino sotto il quale<br />

nacque la mia coscienza,<br />

stava a metà di un’immensa<br />

sala da pranzo rettangolare<br />

nella casa del Benefi cio. Come<br />

prete lo zio era un benefi ciato, un mansionario;<br />

la casa era un usofrutto del benefi cio...<br />

Questa strada pendente, dove era la casa<br />

del Benefi cio, cominciava sullo slargo della<br />

Rotonda, quella che, venendo dalla piazza,<br />

precipitava a destra. Dico strada, ma strada<br />

non era, era una larga spaccatura creata dal<br />

capriccio delle case quasi mai allineate; una<br />

pareva che volesse voltare le spalle; l’altra che<br />

tentasse di andarsene; con uno spigolo una ci<br />

sporgeva, un’altra se ne ritirava; e ogni tanto<br />

l’apertura di un vicolo che scendeva, un’altra<br />

per quello che saliva; l’incrocio estroso evitava<br />

la croce; quando ne risultava un piccolo slargo,<br />

una casa ci si disponeva come il municipio<br />

davanti al cielo della piazza. In uno di questi<br />

slarghi c’era la fontanella;<br />

una casa s’era tirata indietro,<br />

con l’altra cominciava un<br />

ripido vicolo a cordonata.<br />

Tra questo e la strada il<br />

cuneo spuntato di una casa;<br />

l’amputazione ne era la<br />

facciata larga quanto bastava<br />

per aprirci un portoncino in<br />

basso e una fi nestra in alto.<br />

Poco più su della fontanella<br />

cominciavano a sinistra le<br />

Strade Basse… erano una<br />

strada lungo il fi anco ponente<br />

della collina, sotto il crinale,<br />

diceva noi come il papa.<br />

Cominciava a sinistra con la<br />

casa lamata dei Mosci, quella<br />

casa eccezionale dove la parte<br />

diroccata e puntellata stava<br />

nel basso e sopra, pulita e<br />

intatta la casa di Eugenia<br />

come un bronzo sostenuto<br />

dalla da ricotta. Come fi niva non<br />

sso.<br />

Basse erano le sue case, sia<br />

dda<br />

una parte che dall’altra,<br />

bbenché<br />

quelle volte alle Mura,<br />

ddi<br />

laggiù, risultassero alte;<br />

pa pareva che la sottostante roccia<br />

pe per successive fratture, fosse<br />

di diventata mattone; benché a<br />

dest destra incombessero, altissime,<br />

molte<br />

case che lungo la strada<br />

centra centrale appoggiata sul crinale, erano<br />

medioc mediocri. Verso le Strade Basse esse<br />

volgev volgevano il di dietro con le porte<br />

delle<br />

cantine e dei magazzini quasi<br />

semp sempre chiuse; sopra a quelle porte<br />

gran grandi e disadorne, le finestre a<br />

ddue,<br />

a tre righe, con le persiane più spesso<br />

chiuse che aperte.<br />

Eppure di lassù potevano vedere Pitì e la<br />

Roccaccia come dirimpettai.<br />

Non sempre le case alte volgevano il dorso,<br />

più spesso erano un fi anco o uno spigolo<br />

acuto, storture necessarie per le tante<br />

stradette anguste del pendio sopra alle Strade<br />

Basse. Un groviglio di brevissimi sdruccioli e<br />

vicoletti a sali e a scendi, selciati a cordonata<br />

con mattoni e in mezzo un incavo a canale<br />

per far scorrere l’acqua piovana e quella che<br />

buttavano fuori dalle case; accenni di scalette<br />

ripide e rotte, piccoli slarghi irregolari.<br />

Fare di quell’intrico una piccola proiezione<br />

orizzontale, diffi cile, se non impossibile...<br />

Museo archeologico<br />

Strade basse<br />

sono venuti alla luce<br />

nella zona in cui<br />

sorgeva l’iseo di Trea,<br />

durante gli scavi per<br />

la costruzione del<br />

Santuario del SS.<br />

Crocifisso. Statue<br />

egizie e frammenti,<br />

considerati resti<br />

di copie romane,<br />

furono collocati<br />

sulla facciata del<br />

campanile. Oltre ad<br />

un mosaico, una testa<br />

del dio Serapide ed<br />

una di Iside stessa,<br />

ci sono due pregevoli<br />

prodotti di arte egizia<br />

di epoca tolemaica<br />

più volte richiesti<br />

per l’esposizione nel<br />

corso di mostre a<br />

tema dai più grandi<br />

musei del mondo.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!