14.06.2013 Views

Alessandro De Vecchis muore in un incidente - La Tribuna dei Castelli

Alessandro De Vecchis muore in un incidente - La Tribuna dei Castelli

Alessandro De Vecchis muore in un incidente - La Tribuna dei Castelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

Venerdì 6 luglio 2012 Economia<br />

<strong>La</strong> crisi aguzza l’<strong>in</strong>gegno di molti, ma chi dovrebbe avere idee <strong>in</strong>novative per<br />

uscire da <strong>un</strong>a così precaria condizione "ripesca" vecchie ricette del passato<br />

I politici affrontano la<br />

crisi guardando al passato<br />

Dal 2008 l’economia<br />

mondiale è<br />

entrata nel baratro<br />

della grande<br />

crisi economico­f<strong>in</strong>aziaria.<br />

Tuttora<br />

le pr<strong>in</strong>cipali economie<br />

avanzate restano<br />

profondamente<br />

depresse. Situazione<br />

che <strong>in</strong> Italia<br />

non è nuova.<br />

Quanto sta avvenendo<br />

<strong>in</strong> questi<br />

mesi, ci riporta,<br />

<strong>in</strong>fatti, a quanto<br />

successe <strong>in</strong> Italia<br />

a com<strong>in</strong>ciare<br />

dall’aut<strong>un</strong>no<br />

1976, quando la s<strong>in</strong>istra<br />

(per la prima<br />

volta dopo il<br />

1948) tornò ad<br />

appoggiare <strong>un</strong> Go­<br />

Dopo la prima<br />

giornata del vertice<br />

europeo di Bruxelles,<br />

si è<br />

raggi<strong>un</strong>to <strong>un</strong><br />

accordo per il cosiddetto<br />

“scudo<br />

anti­spread”, risultato<br />

di <strong>un</strong>a<br />

l<strong>un</strong>ga e difficile<br />

mediazione tra Italia<br />

e Germania. Il<br />

tema non era<br />

nell’ord<strong>in</strong>e del<br />

giorno, ma è stato<br />

<strong>in</strong>trodotto su <strong>in</strong>i­<br />

verno sull’onda di<br />

<strong>un</strong>a crisi valutaria.<br />

L’allora leader<br />

Andreotti approvò<br />

<strong>un</strong> pacchetto di pesanti<br />

aumenti<br />

delle imposte <strong>in</strong>dirette,<br />

delle tariffe<br />

<strong>dei</strong> servizi pubblici<br />

e <strong>dei</strong> prezzi amm<strong>in</strong>istrati<br />

( tabacchi,<br />

oli combustibili,<br />

ecc.). “I sacrifici ri­<br />

ziativa del Governo<br />

italiano.<br />

L’accordo prevede<br />

la possibilità, da<br />

parte <strong>dei</strong> Paesi più<br />

chiesti agli italiani,<br />

favoriranno gli<br />

<strong>in</strong>vestimenti atti a<br />

rafforzare l’apparato<br />

produttivo e<br />

l’occupazione giovanile,<br />

mentre il<br />

Governo attiverà<br />

<strong>un</strong>a serie di misure<br />

contro la piaga<br />

dell’evasione fiscale”.<br />

Si lottava, allora<br />

come adesso,<br />

virtuosi che sono<br />

colpiti da elevato<br />

tasso di spread, di<br />

attivare <strong>un</strong> meccanismo<br />

che stabilizzi<br />

i mercati<br />

attraverso l’acquisizione<br />

di <strong>un</strong>a<br />

parte <strong>dei</strong> loro titoli<br />

di stato da parte<br />

dell’ EFSF e ESM<br />

(pr<strong>in</strong>cipali fondi di<br />

salvataggio dell’eurozona).<br />

Il fondo<br />

salva­stati dovrà<br />

perciò <strong>in</strong>tervenire<br />

alla crisi economica<br />

attraverso <strong>un</strong>a<br />

politica di austerità,<br />

rilevando che<br />

la manovra sarebbe<br />

stata “socialmente<br />

equa” e<br />

“atta ad avviare<br />

<strong>un</strong>a politica di trasformazione<br />

della<br />

società”.<br />

Purtroppo, l’equità,<br />

gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

e la grande trasformazionesvanirono<br />

nella pratica,<br />

così come la lotta<br />

all’evasione fiscale.<br />

Appare familiare<br />

questo<br />

panorama di riforme<br />

e politiche fiscali?<br />

In pratica,<br />

ci stiamo affi­<br />

sui mercati <strong>in</strong> maniera<br />

flessibile e<br />

efficace per proteggere<br />

gli <strong>in</strong>teressi<br />

degli Stati<br />

membri (come l’Italia)<br />

che rispetteranno<br />

le<br />

raccomandazioni<br />

dell’UE. L’Italia si<br />

ritiene soddisfatta,<br />

ma non<br />

tutti sono dello<br />

stesso avviso. Primo<br />

fra tutti il<br />

portavoce del<br />

dando, oggi, alle<br />

stesse idee che<br />

hanno governato<br />

le azioni di politica<br />

economica degli<br />

anni ’70. Idee<br />

che hanno errori<br />

profondi sia nello<br />

spiegare la natura<br />

della crisi e le sue<br />

cause, sia nel trovare<br />

<strong>un</strong>a risposta<br />

appropriata. Errori<br />

che si sono resi<br />

concreti oggi, come<br />

quaranta anni<br />

fa, <strong>in</strong> <strong>un</strong>’eccessiva<br />

austerità che non<br />

ha di certo<br />

riavviato e sta<br />

ravviando l’economia<br />

italiana..<br />

Germana<br />

Pennacchi<br />

Il primo m<strong>in</strong>istro italiano Mario Monti plaude al successo del vertice europeo,<br />

dove è stato raggi<strong>un</strong>to l'accordo sulla ricetta italiana dello scudo anti­spread<br />

Le nuove misure anti­spread<br />

salveranno l'Euro?<br />

commissario UE e<br />

affari monetari O.<br />

Rehn, A. ALTA­<br />

FAJ che, usando<br />

term<strong>in</strong>ologie<br />

farmacologiche,<br />

ritiene che lo scudo<br />

anti­spread<br />

“sfebbrerà la situazione<br />

a breve<br />

term<strong>in</strong>e, ma non<br />

sarà <strong>in</strong> grado di<br />

curare def<strong>in</strong>itivamente<br />

la malattia<br />

che attanaglia il<br />

Paese”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!