15.06.2013 Views

scarica qui la presentazione di Francesca Izzo "Colloquio e CV"

scarica qui la presentazione di Francesca Izzo "Colloquio e CV"

scarica qui la presentazione di Francesca Izzo "Colloquio e CV"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM<br />

ED IL COLLOQUIO DI SELEZIONE<br />

25 MARZO 2011<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong><br />

Psicologa del Lavoro


COSA RAPPRESENTA IL CURRICULUM VITAE?<br />

Obiettivo <strong>di</strong> un buon CV è<br />

invogliare il selezionatore a<br />

farci passare al<strong>la</strong> fase<br />

successiva<br />

del<strong>la</strong> selezione,<br />

il collo<strong>qui</strong>o <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

Il Curriculum Vitae è il<br />

nostro personale<br />

bigliettino da visita<br />

che inviamo alle aziende<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


La redazione <strong>di</strong> un CV<br />

è una tappa obbligata per coloro che sono al<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> una nuova occupazione e per chi si rivolge per <strong>la</strong><br />

prima volta al Mondo del Lavoro.<br />

Il CV è lo strumento con il quale cerchi <strong>di</strong> proporre una<br />

certa immagine <strong>di</strong> te a chi potrebbe decidere <strong>di</strong><br />

assumerti. È una sorta <strong>di</strong> autoritratto che, per<br />

essere bello e riconoscibile, richiede un <strong>la</strong>voro<br />

precedente sul<strong>la</strong> percezione del<strong>la</strong> propria immagine<br />

e sull'idea che si vuole comunicare.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Non esiste il CV perfetto<br />

Alcuni suggerimenti<br />

• Deve essere stringato<br />

• Deve essere esauriente<br />

• Deve essere incisivo<br />

Dovete essere convincenti!!!<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


QUANDO SCRIVI UN CV:<br />

Immagina <strong>di</strong> essere un giornale<br />

in e<strong>di</strong>co<strong>la</strong> e <strong>di</strong> dover convincere<br />

un lettore non a comprarti ma a<br />

sfogliare qualche pagina per<br />

vedere se c'è qualcosa <strong>di</strong><br />

interessante.<br />

Si tratta <strong>di</strong> attingere al<strong>la</strong> propria storia e scovarne<br />

nessi e collegamenti con <strong>la</strong> sfera professionale per<br />

caratterizzare, definire, promuovere e<br />

VENDERE il prodotto<br />

"se stessi“ (SELF-MARKETING).<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare a re<strong>di</strong>gere il curriculum vitae<br />

occorre fare mente locale e chiarirsi le idee su<br />

quali sono i propri obiettivi <strong>la</strong>vorativi.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Il CV costituisce il<br />

primo contatto<br />

con un potenziale datore <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro;<br />

<strong>qui</strong>n<strong>di</strong> bisogna attirare <strong>la</strong> sua<br />

attenzione fin dai primi secon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lettura per permetterti <strong>di</strong> essere<br />

convocato/a per un collo<strong>qui</strong>o.<br />

Chi sta esaminando il tuo CV impiega dai 40<br />

ai 60 secon<strong>di</strong> per decidere se cestinarti o<br />

darti una possibilità.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Ne esistono <strong>di</strong>versi a seconda del can<strong>di</strong>dato, del suo profilo e<br />

dell’azienda al<strong>la</strong> quale ci si propone.<br />

Non esiste un curriculum universale, ma <strong>di</strong>verse<br />

forme curricu<strong>la</strong>ri a seconda del<strong>la</strong> posizione in cui<br />

ci si can<strong>di</strong>da<br />

Affinchè il CV sia un buon strumento <strong>di</strong><br />

comunicazione devi personalizzarlo, aggiornarlo a<br />

seconda dell’occasione.<br />

Deve contenere informazioni dettagliate e<br />

veritiere. E’ consigliabile avere più CV in funzione<br />

dei <strong>di</strong>fferenti settori per i quali si can<strong>di</strong>da<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

le informazioni che non possono mancare<br />

Dati personali e recapiti<br />

Percorso formativo<br />

Percorso professionale<br />

Conoscenze linguistiche<br />

Conoscenze Informatiche<br />

Hobby e interessi<br />

Autorizzazione al trattamento dei dati<br />

personali e attestazione <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Dati personali e recapiti<br />

Nome Cognome<br />

Data e luogo <strong>di</strong> nascita<br />

Residenza<br />

Domicilio (da inserire se <strong>di</strong>verso dal<strong>la</strong> residenza)<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale<br />

Recapiti telefonici<br />

In<strong>di</strong>rizzo e-mail<br />

Stato civile (non è un’informazione obbligatoria)<br />

Nazionalità<br />

Tipo <strong>di</strong> patente - automunito<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Occupazione desiderata/Interessi<br />

Professionali<br />

Cerca <strong>di</strong> dare all'azienda un'idea completa <strong>di</strong> te,<br />

in<strong>di</strong>cando quali sono i tuoi<br />

obiettivi professionali.<br />

Personalizza questa sezione in base all'azienda che<br />

riceverà il CV.<br />

Questa sezione è facoltativa e le informazioni<br />

contenute possono essere tran<strong>qui</strong>l<strong>la</strong>mente inserite<br />

nel<strong>la</strong> lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Percorso formativo<br />

• In<strong>di</strong>care prima l'anno, poi il tipo <strong>di</strong> titolo conseguito,<br />

l'eventuale votazione e il nome dell'istituto che ha ri<strong>la</strong>sciato<br />

il titolo:<br />

2005 - Laurea in Psicologia 110/110 e lode - Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

1999 - Diploma <strong>di</strong> Maturità Scientifica (se <strong>la</strong> votazione è<br />

bassa meglio non scriver<strong>la</strong> <strong>la</strong>sciando solo quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea)<br />

Istituto “Enrico Fermi”<br />

• Elenca i titoli in or<strong>di</strong>ne cronologico decrescente partendo dal<br />

più recente titolo conseguito. In<strong>di</strong>ca titolo e argomenti del<strong>la</strong><br />

tesi se ritieni che siano pertinenti con l'azienda a cui invii il<br />

Curriculum e nome del Re<strong>la</strong>tore<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Percorso formativo<br />

• In<strong>di</strong>care sempre il voto del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> grado<br />

superiore conseguito!!<br />

• Inserire tutte le esperienza formative davvero<br />

significative.<br />

• In questa sezione puoi riportare i corsi <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong><br />

specializzazione o <strong>di</strong> perfezionamento, eventuali Master<br />

conseguiti, borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Specificare sempre,durata,<br />

denominazione dell’attestato ed ente erogatore.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Percorso formativo<br />

Per coloro che non hanno ancora maturato esperienze<br />

professionali, è importante in<strong>di</strong>care altre esperienze, oltre a quelle<br />

più prettamente sco<strong>la</strong>stiche o <strong>la</strong>vorative, che sono comunque<br />

altamente professionalizzanti.<br />

Lo strumento istituzionalmente deputato a svolgere questa<br />

funzione è lo stage o tirocinio. Questo tipo <strong>di</strong> esperienza è<br />

solitamente valutata come una vera e propria esperienza <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Percorso professionale<br />

N.B.<br />

• Esporre il proprio iter <strong>la</strong>vorativo in or<strong>di</strong>ne<br />

cronologico: iniziare dall’esperienza più recente (o<br />

attuale)<br />

• Focalizzare l’attenzione sui perio<strong>di</strong> <strong>la</strong>vorativi <strong>di</strong><br />

rilievo nei quali si è appreso un minimo <strong>di</strong> Know-<br />

How rispetto al ruolo ricoperto<br />

• Inserire anche stage e tirocini<br />

• Oltre i 5 anni <strong>di</strong> esperienza, tra<strong>la</strong>sciare i <strong>la</strong>voretti<br />

giovanili<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Percorso professionale<br />

Esistono però anche esperienze non istituzionalizzate che in<strong>di</strong>cano<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> saper svolgere una serie <strong>di</strong> compiti<br />

professionalmente importanti. È il caso, ad esempio, <strong>di</strong> chi si<br />

occupa del<strong>la</strong> contabilità <strong>di</strong> un'associazione <strong>di</strong> volontariato,<br />

gestendo fon<strong>di</strong> pubblici e privati su specifici progetti. Spesso il<br />

selezionatore utilizza questa sezione per farsi un'idea del<strong>la</strong><br />

"personalità" del can<strong>di</strong>dato.<br />

Motivo per cui è importante inserire in questa sezione, soprattutto<br />

per chi non può vantare esperienze <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro inerenti il settore <strong>di</strong><br />

interesse, anche esperienze <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro occasionali, stagionali o in<br />

nero che però possono in<strong>di</strong>care <strong>di</strong>sponibilità ad impegnarsi per<br />

raggiungere i propri obiettivi.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Le lingue straniere<br />

• In<strong>di</strong>care le lingue conosciute specificando il livello <strong>di</strong><br />

preparazione nello scritto e nell’orale (devi essere sincero,<br />

perché è probabile che durante il collo<strong>qui</strong>o ti venga sottoposto<br />

un test o collo<strong>qui</strong>o orale)<br />

• Elencare eventuali viaggi stu<strong>di</strong>o o corsi conseguiti in Italia e/o<br />

all'estero<br />

• Fare riferimento ai co<strong>di</strong>ci del Quadro Comune<br />

Europeo (A1-A2-B1-B2-C1-C2)<br />

Comprensione Par<strong>la</strong>to Scritto<br />

Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale<br />

Buono Buono Buono Buono Buono<br />

• Artico<strong>la</strong>re capacità (lettura,ascolto, etc…)<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Le conoscenze informatiche<br />

• Elencare in modo dettagliato le capacità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> programmi e linguaggi <strong>di</strong><br />

programmazione <strong>di</strong> pertinenza con il ruolo professionale, specificando anche <strong>la</strong><br />

versione dell’applicazione (es: SPSS 12.0, CAD2D o 3D )<br />

• Non <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> specificare il tuo livello <strong>di</strong> conoscenza dei sistemi operativi<br />

e del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Access, Powerpoint).<br />

Es. errato: Sistema Operativo: Windows<br />

Es. corretto: Sistema Operativo: Ottima conoscenza Windows 98/XP<br />

• Non essere generico, più dettagli fornisci più darai l'impressione <strong>di</strong><br />

padroneggiare l'argomento.<br />

• Infine, in<strong>di</strong>ca le tue conoscenze e capacità re<strong>la</strong>tive ad aspetti del<strong>la</strong> tua<br />

professione. È importante specificare che si è capaci <strong>di</strong> utilizzare un partico<strong>la</strong>re<br />

macchinario o che si conosce una partico<strong>la</strong>re procedura contabile che potrebbe<br />

essere utile per l'azienda al<strong>la</strong> quale ci si vuole can<strong>di</strong>dare.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Hobby e interessi<br />

• Non è ben visto un can<strong>di</strong>dato senza hobby. Attività<br />

culturali e sociali, esperienze <strong>di</strong> volontariato, sport<br />

praticati, hobby. In partico<strong>la</strong>re, andranno segna<strong>la</strong>ti<br />

quegli interessi o attività che denotano attitu<strong>di</strong>ni<br />

valide anche all'interno <strong>di</strong> un'azienda.<br />

• I tuoi interessi par<strong>la</strong>no <strong>di</strong> te<br />

ESEMPIO EFFICACE:<br />

“nel tempo libero amo leggere”<br />

ESEMPIO NON EFFICACE<br />

“Mi piace leggere, in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> letteratura russa, <strong>la</strong><br />

letteratura americana contemporanea, i fumetti, <strong>la</strong><br />

rubrica del mio cellu<strong>la</strong>re, gli sms…”<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

Altre informazioni<br />

Può essere utile in<strong>di</strong>care altre informazioni che non rientrano nelle<br />

sezioni precedentemente viste ma che possono dare completezza al CV.<br />

Ad esempio, puoi in<strong>di</strong>care:<br />

o La partecipazione ad attività <strong>di</strong> associazioni culturali, <strong>di</strong> volontariato,<br />

sportive (ad esempio, partecipare ad attività sportive <strong>di</strong> squadra o ad<br />

associazioni con ruoli <strong>di</strong> responsabilità in<strong>di</strong>ca capacità <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare in<br />

gruppo e doti organizzative; esperienze <strong>di</strong> una durata considerevole<br />

all'estero o comunque lontani da casa possono denotare doti <strong>di</strong><br />

autonomia, curiosità e adattabilità, ecc.)<br />

o La <strong>di</strong>sponibilità ad effettuare viaggi e trasferte (specificare se anche<br />

all’estero!!!!)<br />

o La <strong>di</strong>sponibilità a partecipare a corsi <strong>di</strong> formazione<br />

o I tuoi interessi professionali e le tue attitu<strong>di</strong>ni<br />

PURCHE’ SIANO REALI!!!!!!!!!!<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Ricordati <strong>di</strong> inserire sempre:<br />

Autorizzazione al trattamento<br />

dei dati personali<br />

Autorizzo il trattamento dei miei dati<br />

personali ai sensi del D. Lgs. 196/03<br />

Attestazione <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità<br />

DPR 445/2000<br />

La sottoscritta <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong> sotto <strong>la</strong><br />

propria personale responsabilità<br />

attesta ai sensi del DPR 445/00 che<br />

quanto sopra <strong>di</strong>chiarato corrisponde a<br />

verità.<br />

SE NON AUTORIZZI<br />

AL TRATTAMENTO DEI<br />

DATI PERSONALI<br />

L’AZIENDA NON PUO’<br />

PRENDERLO IN<br />

CONSIDERAZIONE!!<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

10 consigli utili<br />

Preferibilmente scritto in maniera impersonale ma MAI par<strong>la</strong>re in<br />

III Persona <strong>di</strong> se stessi (es. ha conseguito il <strong>di</strong>ploma, etc..);<br />

Control<strong>la</strong> sempre che i testi siano scorrevoli;<br />

Attenzione agli errori <strong>di</strong> ortografia e/o <strong>di</strong> battitura;<br />

Inserisci <strong>la</strong> foto solo se richiesta ed in primo piano;<br />

Inserisci gli allegati solo se richiesti;<br />

Ricordati <strong>di</strong> firmarlo e <strong>di</strong> scrivere sempre a piè <strong>di</strong> pagina <strong>la</strong> data<br />

dell’ultimo aggiornamento;<br />

Usa un font leggibile (Verdana, Times New Roman o Arial) e mai<br />

font bizzarri, con un carattere <strong>di</strong> circa 14 punti. Costruiscilo<br />

graficamente in modo che le informazioni più importanti siano colte<br />

per prime e facilmente in<strong>di</strong>viduabili;<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM:<br />

10 consigli utili<br />

Stampa il CV su carta bianca e quando lo invii per posta<br />

elettronica ricorda <strong>di</strong> metterlo sempre in .pdf (è un formato<br />

leggibile e sicuro); Salva il nome del file con nome e cognome:<br />

es: CV <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>, puoi aggiungere <strong>la</strong> qualifica (psicologo<br />

del <strong>la</strong>voro, consulente etc…) es: CV <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>_Psicologa del<br />

<strong>la</strong>voro<br />

Evita <strong>di</strong> scrivere frasi intere sottolineate, maiuscole o in<br />

grassetto, rischieresti <strong>di</strong> rendere meno leggibile il<br />

documento; usa paragrafi e spaziature ben visibili evidenziando<br />

i titoli <strong>di</strong> ciascun paragrafo;<br />

Evita che una voce (ad es. <strong>la</strong> formazione) sia a cavallo su 2<br />

pagine.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


CV EUROPASS :<br />

(ex Curriculum Vitae Europeo, <strong>la</strong>nciato nel 2002)


CV EUROPASS<br />

Il CV Europass vi permette <strong>di</strong> presentare le vostre<br />

qualifiche, attitu<strong>di</strong>ni e competenze in modo logico<br />

e concreto.<br />

È un nuovo modo per aiutare le persone a<br />

comunicare facilmente le proprie competenze,<br />

conoscenze e qualifiche all’interno del mercato del<br />

<strong>la</strong>voro europeo.<br />

Si artico<strong>la</strong> in <strong>di</strong>versi box e serve a dare<br />

omogeneità al proprio profilo e illustrare capacità<br />

linguistiche e skills specifiche.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


La struttura del modello è sud<strong>di</strong>visa in 6 sezioni:<br />

Informazioni personali (dati anagrafici e recapiti)<br />

Esperienze <strong>la</strong>vorative<br />

Istruzione e formazione<br />

Capacità e competenze personali (ac<strong>qui</strong>site nel corso del<strong>la</strong> vita<br />

e del<strong>la</strong> carriera ma non necessariamente riconosciute da<br />

certificati e <strong>di</strong>plomi ufficiali)<br />

Ulteriori informazioni<br />

Allegati<br />

CV EUROPASS<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


La lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong><br />

La lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> può essere: <strong>la</strong> risposta ad un annuncio letto su un<br />

quoti<strong>di</strong>ano oppure motivata da una can<strong>di</strong>datura spontanea.<br />

Nel primo caso è importante specificare il riferimento all'inserzione e al giornale<br />

su cui è apparsa. Se si tratta <strong>di</strong> una can<strong>di</strong>datura spontanea, occorre invece<br />

precisare le motivazioni che hanno indotto a can<strong>di</strong>darsi per quel<strong>la</strong> impresa.<br />

Il selezionatore deve sempre capire come il can<strong>di</strong>dato è venuto a conoscenza<br />

dell'azienda e perché si sente adatto per quel posto.<br />

La capacità <strong>di</strong> sintesi è <strong>la</strong> componente essenziale per <strong>di</strong>mostrare <strong>la</strong> propria<br />

professionalità.<br />

Le frasi devono essere corte e i verbi usati all'in<strong>di</strong>cativo, perché un con<strong>di</strong>zionale<br />

potrebbe essere sintomo <strong>di</strong> pessimismo.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


La lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong><br />

Il principale obiettivo del<strong>la</strong> lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>, inviata insieme al curriculum<br />

vitae, è <strong>di</strong> permettere il primo contatto con l'azienda e catturare l'attenzione del<br />

selezionatore.<br />

Serve per sostenere <strong>la</strong> can<strong>di</strong>datura spiegando i motivi per cui si ritiene <strong>di</strong> poter<br />

essere il can<strong>di</strong>dato ideale.<br />

E' <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> importante evitare formule generiche, ma far capire al selezionatore che<br />

siete interessati proprio a quell'azienda motivando il vostro interesse.<br />

Eventualmente (ma solo se sapete esattamente <strong>di</strong> cosa state par<strong>la</strong>ndo!) potete<br />

anche accennare a proposte o progetti che avete e<strong>la</strong>borato per il settore in cui<br />

chiedete <strong>di</strong> essere inseriti.<br />

Senza ripetere il contenuto del curriculum allegato, <strong>la</strong> lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> offre<br />

anche <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> chiarire in poche righe aspetti del<strong>la</strong> vostra personalità, per<br />

esempio:<br />

- punti <strong>di</strong> forza: <strong>di</strong>sponibilità a viaggiare, a trasferimenti, a tirocini e/o stage,<br />

conoscenze linguistiche, ecc.<br />

- caratteristiche personali: capacità <strong>di</strong> adattamento a <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>di</strong><br />

rapportarsi con gli altri, elementi del proprio carattere, ecc.<br />

- aspettative personali e professionali: stu<strong>di</strong>, esperienze, hobby e interessi<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


La lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong><br />

La corretta stesura del<strong>la</strong> lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> deve avere <strong>la</strong> seguente struttura:<br />

Intestazione: i dati personali vanno scritti in alto a sinistra, mentre il nome e l'in<strong>di</strong>rizzo<br />

dell'interlocutore vanno, un po' più in basso, a destra del foglio.<br />

Testo: dovrà essere composto da alcuni elementi essenziali:<br />

1) Il riferimento all'inserzione oppure il motivo per cui ci si can<strong>di</strong>da in quel<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

azienda.<br />

2) Motivazione delle scelte sco<strong>la</strong>stiche e universitarie. Si tratta <strong>di</strong> un'area importante<br />

soprattutto per chi si affaccia per <strong>la</strong> prima volta al mondo del <strong>la</strong>voro. Chi ha già maturato<br />

esperienze professionali, invece, potrà ridurre questa parte.<br />

3) Presentazione delle esperienze professionali e <strong>la</strong>vorative. Si farà riferimento alle<br />

aziende in cui si è <strong>la</strong>vorato, ai settori nei quali si è operano e alle <strong>di</strong>mensioni. Può essere<br />

anche interessante presentare le motivazioni <strong>di</strong> eventuali cambiamenti <strong>di</strong> azienda.<br />

4) Descrizione delle proprie caratteristiche personali e professionali reali.<br />

5) Interesse per l'azienda, facendo esplicito riferimento alle attività, agli eventuali successi<br />

dell'azienda e al settore in cui si vorrebbe essere inseriti.<br />

6) Il richiamo ad un successivo collo<strong>qui</strong>o, in cui si spera <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> reciproca<br />

conoscenza.<br />

Congedo: ricordare che si allega il proprio curriculum vitae. Dopo i saluti, <strong>la</strong> lettera va<br />

sempre firmata.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


La lettera <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong><br />

Non deve essere una ripetizione del curriculum ma<br />

deve solo fornire informazioni aggiuntive e stimo<strong>la</strong>re<br />

l'interesse del nostro interlocutore<br />

• Dimostra <strong>la</strong> tua motivazione<br />

• Laddove possibile in<strong>di</strong>rizza<strong>la</strong> a una persona specifica<br />

• La data va in alto a destra<br />

• In<strong>di</strong>ca i riferimenti dell’offerta a cui stai rispondendo (in rif: co<strong>di</strong>ce<br />

annuncio o esperto..)<br />

• Non più <strong>di</strong> una pagina<br />

• Attento all’ortografia, sintassi, formattazione, …<br />

• Dimostra <strong>di</strong> conoscere l’azienda e <strong>la</strong> posizione<br />

• Far traspirare il tuo entusiasmo<br />

• Calibra <strong>la</strong> lettera sul destinatario<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


ESEMPIO<br />

Al<strong>la</strong> c.a Responsabile Risorse Umane<br />

Dott……<br />

Oggetto: Can<strong>di</strong>datura in riferimento annuncio del 20/12/2009 pubblicato su Corriere del<strong>la</strong> Sera -<br />

esperto qualità (co<strong>di</strong>ce……)<br />

Gent.mo Dott….o Spett.le Azienda,<br />

trasmetto in allegato curriculum vitae in riferimento al<strong>la</strong> posizione in oggetto.<br />

Mi chiamo <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>, <strong>la</strong>ureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni il 05/072005,<br />

rego<strong>la</strong>rmente abilitata all’esercizio del<strong>la</strong> professione. Dal 2005 mi occupo <strong>di</strong> formazione e<br />

progettazione <strong>di</strong> interventi formativi ed orientamento al <strong>la</strong>voro.<br />

Mi piacerebbe ………(descrizione del<strong>la</strong> posizione a cui ci si sta can<strong>di</strong>dando).<br />

Completano il mio profilo professionale competenze socio-re<strong>la</strong>zionali, comunicative e <strong>di</strong><br />

problem solving.<br />

Disponibile al trasferimento.<br />

In attesa <strong>di</strong> riscontro porgo,<br />

Distinti saluti.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong><br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Gli strumenti <strong>di</strong> selezione<br />

Gli strumenti utilizzati per <strong>la</strong> selezione del<br />

personale sono:<br />

Test;<br />

Questionari informativi aziendali;<br />

Collo<strong>qui</strong>o <strong>di</strong> gruppo;<br />

Collo<strong>qui</strong>o in<strong>di</strong>viduale.<br />

La modalità attraverso <strong>la</strong> quale si esplica <strong>la</strong><br />

selezione varia secondo <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

dell’azienda e del livello professionale richiesto.<br />

Può succedere <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> che <strong>la</strong> selezione si limiti<br />

ad una delle suddette fasi.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Collo<strong>qui</strong>o <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

Il collo<strong>qui</strong>o <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro è un importante strumento <strong>di</strong><br />

conoscenza reciproca tra azienda e can<strong>di</strong>dato.<br />

L’obiettivo del selezionatore è quello <strong>di</strong> valutare se<br />

il can<strong>di</strong>dato possiede le caratteristiche adatte a<br />

ricoprire il ruolo professionale proposto.<br />

Il can<strong>di</strong>dato, invece, deve<br />

verificare se il <strong>la</strong>voro in questione<br />

corrisponde alle sue aspettative e<br />

ai suoi interessi.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Tipi <strong>di</strong> collo<strong>qui</strong>o:<br />

In base allo stile <strong>di</strong> conduzione si possono identificare<br />

quattro tipi <strong>di</strong> collo<strong>qui</strong>o:<br />

Strutturato ( quando il selezionatore pone delle domande specifiche<br />

seguendo uno schema predeterminato);<br />

Semistrutturato (quando il selezionatore fa alcune domande su temi<br />

pre<strong>di</strong>sposti, <strong>la</strong>sciando comunque molto spazio all’intervistato);<br />

Aperto (quando il selezionatore <strong>la</strong>scia par<strong>la</strong>re liberamente il can<strong>di</strong>dato<br />

limitandosi a porgli domande generali e aperte del tipo :“mi parli <strong>di</strong><br />

lei”);<br />

Provocatorio (si ha quando il selezionatore cerca intenzionalmente <strong>di</strong><br />

mettere a <strong>di</strong>sagio il can<strong>di</strong>dato per far emergere <strong>la</strong> sua insicurezza).<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Il collo<strong>qui</strong>o verte sui seguenti argomenti:<br />

le competenze <strong>di</strong> base,tecniche e trasversali;<br />

le esperienze professionali effettuate;<br />

<strong>la</strong> motivazione reale ad intraprendere quel<strong>la</strong> professione<br />

ed a ricoprire quel<strong>la</strong> specifica mansione;<br />

le aspettative nei confronti del <strong>la</strong>voro, allo scopo <strong>di</strong><br />

effettuare un matching tra le attese del can<strong>di</strong>dato e <strong>la</strong><br />

reale offerta dell’azienda;<br />

<strong>la</strong> compatibilità tra le caratteristiche<br />

personali del can<strong>di</strong>dato e valori dell’azienda;<br />

<strong>la</strong> valutazione dei contenuti del<br />

comportamento verbale e non verbale.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Quando si affronta un collo<strong>qui</strong>o è importante:<br />

PRIMA<br />

reperire il maggior numero <strong>di</strong> informazioni sull’azienda e sul profilo<br />

professionale per il quale ci si can<strong>di</strong>da;<br />

ricordarsi con precisione nome e cognome del selezionatore;<br />

accertarsi su data, ora e sede del collo<strong>qui</strong>o;<br />

prepararsi una buona auto<strong>presentazione</strong>;<br />

leggere attentamente il proprio curriculum per essere pronti a<br />

commentarlo con il selezionatore;<br />

cercare <strong>di</strong> fare una buona “prima impressione” evitando abbigliamenti<br />

appariscenti ed atteggiamenti eccessivi;<br />

è bene arrivare puntuali: né in ritardo né troppo in anticipo;<br />

prepararsi eventuali domande da porre al selezionatore.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Quando si affronta un collo<strong>qui</strong>o è importante:<br />

DURANTE<br />

ascoltare con attenzione le domande e rispondere con calma e in<br />

maniera chiara ed esaustiva;<br />

evitare <strong>di</strong> mentire per migliorare <strong>la</strong> propria immagine;<br />

tenere presente il proprio progetto professionale, evitando risposte<br />

incoerenti rispetto al profilo per il quale ci si can<strong>di</strong>da;<br />

adottare un atteggiamento attivo <strong>di</strong>mostrandosi interessati e motivati;<br />

cercare <strong>di</strong> control<strong>la</strong>re l’ansia e prestare attenzione al<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><br />

comunicazione non verbale (comportamento motorio, spaziale,<br />

espressione del volto);<br />

evitare <strong>di</strong> esprimere giu<strong>di</strong>zi negativi sui precedenti datori <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro;<br />

valorizzare le proprie capacità, conoscenze ed esperienze <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro;<br />

ringraziare per <strong>la</strong> possibilità fornita.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Quando si affronta un collo<strong>qui</strong>o è importante:<br />

DOPO<br />

ripensare allo svolgimento del collo<strong>qui</strong>o facendo una<br />

valutazione su quali sono stai i punti <strong>di</strong> forza e quelli <strong>di</strong><br />

debolezza emersi;<br />

riflettere sui mo<strong>di</strong> per migliorare correggendo eventuali<br />

errori;<br />

non attendere <strong>di</strong> conoscere l’esito del collo<strong>qui</strong>o prima <strong>di</strong><br />

continuare <strong>la</strong> ricerca del <strong>la</strong>voro:meglio scegliere fra più<br />

offerte;<br />

non tempestare <strong>di</strong> telefonate l’azienda per conoscere l’esito<br />

del collo<strong>qui</strong>o.<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>


Domande tipiche del collo<strong>qui</strong>o<br />

Mi racconti qualcosa <strong>di</strong> lei;<br />

Come ha saputo del<strong>la</strong> nostra ricerca <strong>di</strong> personale?<br />

Che cosa conosce del<strong>la</strong> nostra azienda?<br />

Perché dovremo preferir<strong>la</strong> ad altri can<strong>di</strong>dati?<br />

Riassuma brevemente il suo curriculum;<br />

Quali sono i suoi punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza?<br />

Fra le sue attitu<strong>di</strong>ni ed esperienze, quali le fanno pensare che riuscirebbe in questo<br />

<strong>la</strong>voro?<br />

È <strong>di</strong>sponibile a viaggiare e/o a cambiare città per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro?<br />

Qual era il suo ultimo stipen<strong>di</strong>o? Che retribuzione si aspetta da questo <strong>la</strong>voro?<br />

Quale pensa possa essere il suo contributo al<strong>la</strong> nostra azienda, nel caso decidessimo<br />

<strong>di</strong> assumer<strong>la</strong>?<br />

Dott.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Izzo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!