15.06.2013 Views

Materiale muratura e carichi verticali

Materiale muratura e carichi verticali

Materiale muratura e carichi verticali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BOZZA<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>muratura</strong> e verifiche per <strong>carichi</strong><br />

<strong>verticali</strong><br />

Luca Salvatori<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale<br />

Università di Firenze<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

<strong>Materiale</strong><br />

Muratura<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

1


Il “materiale” <strong>muratura</strong><br />

• <strong>Materiale</strong> complesso (è di per sé una struttura)<br />

• Non omogeneo<br />

• Non isotropo<br />

• Non isoresistente<br />

• Non lineare<br />

• Affetto da grandi incertezze:<br />

• Sul modello<br />

• Sui parametri meccanici<br />

• Sui dettagli strutturali<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Microstruttura Acciaio<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

2


Microstruttura cls<br />

10 cm Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

2 mm<br />

Microstruttura <strong>muratura</strong><br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

3


Il comportamento dipende dalla<br />

tessitura muraria<br />

running bond<br />

Spanish bond English bond<br />

Gothic bond herringbone bond Flemish bond<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Anisotropia e anisoresistenza<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

4


Pseudo‐resistenza a trazione in<br />

direzione orizzontale dovuta all’attrito<br />

fra i blocchi attivato dal carico verticale<br />

a<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Esempio: resistenza a trazione orizzontale<br />

b<br />

0<br />

Crisi per rottura a trazione dei blocchi<br />

Crisi per scorrimento lungo i letti di malta<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

5


Fattori che influenzano la resistenza a<br />

compressione<br />

• Resistenza del mattone<br />

• Resistenza della malta<br />

• Geometria del mattone<br />

• Spessore dei giunti<br />

• Deformabilità del mattone<br />

• Deformabilità della malta<br />

• Capacità di assorbimento d’acqua dei mattoni<br />

• Capacità di ritenzione d’acqua della malta<br />

• Aderenza fra malta e mattoni<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Resistenza a compressione di<br />

<strong>muratura</strong>, blocchi e malta<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Sperimentalmente si<br />

osserva che la resistenza a<br />

compressione della<br />

<strong>muratura</strong> è inferiore a quella<br />

dei blocchi ma superiore a<br />

quella della malta.<br />

Inoltre il comportamento<br />

della malta è duttile mentre<br />

quello dei blocchi è fragile.<br />

È dunque chiaro che<br />

l’interazione fra i due<br />

materiali è fondamentale.<br />

6


Quadro fessurativo nella rottura per<br />

schiacciamento sotto <strong>carichi</strong> <strong>verticali</strong><br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Influenza di diversi tipi di giunto sulla<br />

resistenza a compressione<br />

(Morsy, 1968)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

7


Tensioni orizzontali dovute ai <strong>carichi</strong><br />

<strong>verticali</strong><br />

blocco<br />

malta<br />

cb cm<br />

1) Poiché la malta ha una deformabilità maggiore di quella dei blocchi, se fosse libera di<br />

scorrere su questi tenderebbe ad avere deformazioni orizzontali maggiori per effetto del<br />

minore modulo elastico e del diverso coefficiente di Poisson.<br />

2) Tali deformazioni sono impedite dall’attrito fra malta e blocchi che si manifesta con tensioni<br />

tangenziali che ripristinano la congruenza fra i due materiali.<br />

3) Tali tensioni tangenziali risultano in tensioni orizzontali di compressione sulla malta e di<br />

trazione sui blocchi.<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

compressione verticale<br />

tb<br />

2<br />

tensione di<br />

confinamento<br />

Risposta elastica (Haller, 1959)<br />

Se si studiano blocchi e malta come materiali elastici si ottiene che all’aumentare<br />

del carico verticale aumentano in proporzione anche le tensioni tangenziali fra<br />

blocchi e malta che provocano trazione nei blocchi e compressione nella malta.<br />

m b<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

tb cb<br />

b m<br />

tb<br />

cb<br />

m<br />

b<br />

tb tm<br />

Eb Em<br />

trazione orizzontale nei blocchi<br />

<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

trazione orizzontale nei blocchi<br />

compressione verticale nei blocchi<br />

coefficiente di Poisson della malta<br />

coefficiente di Poisson dei blocchi<br />

rapporto fra spessori di blocchi e malta<br />

rapporto fra moduli elastici di blocchi e<br />

malta<br />

8


Dominio di rottura alla Coulomb per i<br />

blocchi<br />

RESISTENZA A<br />

COMPRESSIONE<br />

TRAZIONE<br />

ORIZZONTALE<br />

La resistenza a compressione dei blocchi diminuisce all’aumentare della trazione trasversale<br />

compressione<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Risposta elastica e rottura dei blocchi<br />

cb cm<br />

cb tb<br />

Criterio di rottura dei blocchi (Mohr‐Coulomb) 1<br />

f f<br />

Equilibrio verticale<br />

cb cm<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

cb tb<br />

Equilibrio orizzontale tbtb2tm0 dove 2 è pressione di<br />

confinamento della malta<br />

tb <br />

2<br />

Rottura<br />

trazione nei blocchi (compressione nella malta)<br />

<br />

<br />

tb<br />

2<br />

<br />

9


Teoria basata sull’analisi elastica<br />

(Haller, 1959)<br />

Imponendo congruenza ed equilibrio fra blocchi e malta e considerando un<br />

dominio di rottura alla Coulomb per il mattone si ottiene la seguente relazione<br />

fra resistenza della <strong>muratura</strong> e resistenza dei blocchi<br />

f<br />

cb<br />

m<br />

b<br />

fcb ftb<br />

tb tm<br />

Eb Em<br />

f f<br />

c cb<br />

1<br />

<br />

1<br />

<br />

m b<br />

1 resistenza a compressione dei blocchi<br />

coefficiente di Poisson dei blocchi<br />

coefficiente di Poisson della malta<br />

rapporto fra resistenza a compressione e a trazione dei blocchi<br />

rapporto fra spessore dei blocchi e della malta<br />

rapporto fra modulo elastico dei blocchi e della malta<br />

La resistenza a compressione aumenta con lo spessore relativo dei blocchi rispetto ai giunti α<br />

<br />

<br />

tb<br />

2<br />

t t<br />

blocco t b<br />

b m<br />

malta t m<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

tb<br />

2<br />

tensione di trazione nei blocchi<br />

tensione di compressione (confinamento) della malta<br />

rapporto fra spessore dei blocchi e della malta<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

m<br />

Equilibrio orizzontale<br />

t t 0<br />

tb b 2 m<br />

<br />

<br />

Più spessi sono i giunti rispetto ai blocchi (minore è α) e<br />

maggiore è la tensione trasversale che nasce nei blocchi<br />

tb<br />

2<br />

10


compressione<br />

Diminuzione della resistenza a compressione<br />

all’aumentare dello spessore dei giunti<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Criterio di plasticizzazione della malta<br />

cm<br />

Criterio di rottura della<br />

malta (Mohr‐Coulomb)<br />

<br />

f f<br />

cm 4.1 2 1<br />

cm cm<br />

compressione<br />

2<br />

compressione nella malta<br />

Equilibrio verticale<br />

<br />

cb cm<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Equilibrio orizzontale<br />

t t 0<br />

tb b 2 m<br />

<br />

<br />

diverse curve al variare di α<br />

tb<br />

tb<br />

trazione nei blocchi<br />

2<br />

11


compressione<br />

Teorie basate sulle resistenze pluriassiali di<br />

mattoni e malta (Hilsdorf, 1969)<br />

cb cm<br />

La teoria di Haller non tiene conto della rottura della malta<br />

Criterio di rottura dei blocchi<br />

cb tb 1<br />

fcb ftb<br />

Criterio di plasticizzazione della malta cm 2 4.1<br />

f f<br />

1<br />

Equilibrio verticale<br />

cb cm<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

cm cm<br />

Rottura<br />

Equilibrio orizzontale tbtb2tm0tb 2<br />

percorso effettivo dove 2 è pressione di<br />

confinamento della malta<br />

trazione nei blocchi (compressione nella malta)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

<br />

<br />

tb<br />

2<br />

<br />

Domini biassiali (compressione‐trazione)<br />

per i blocchi<br />

Relazione lineare (Mohr‐Coulomb)<br />

cb tb 1<br />

f f<br />

cb tb<br />

Relazione nonlineare sperimentale<br />

0.546<br />

c t 1<br />

fc ft<br />

<br />

12


Domini biassiali (compressione‐compressione)<br />

per la malta<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Relazione lineare (Mohr‐Coulomb)<br />

<br />

f f<br />

cm 4.1 2 1<br />

cm cm<br />

Relazione nonlineare sperimentale<br />

cm 2.91 0.805<br />

2<br />

1<br />

cm cm<br />

<br />

f f <br />

Resistenza a compressione in funzione dei<br />

domini pluriassiali di blocchi e malta<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

13


Malte per <strong>muratura</strong> (11.10.2)<br />

NUOVA DENOMINAZIONE DELLE MALTE RISPETTO AL DM’87<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Malte a composizione prescritta<br />

(11.10.2.2)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

14


Stima della resistenza a compressione<br />

(11.10.3.1.2)<br />

Resistenza a compressione in funzione della resistenza dei blocchi e della malta<br />

INVARIATO RISPETTO AL DM’87<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Elementi naturali<br />

INVARIATO RISPETTO AL DM’87<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

15


Resistenze di progetto (4.5.6.1)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Coefficienti parziali di sicurezza<br />

Dipende dalla categoria degli elementi resistenti, dal tipo di malta e dalla classe di esecuzione<br />

NEL DM’87 VALE 3.0<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

16


Categorie dei blocchi (11.10.1)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Classe di esecuzione<br />

disponibilità di specifico personale qualificato e con esperienza,<br />

dipendente dell’impresa esecutrice, per la supervisione del lavoro<br />

(capocantiere)<br />

disponibilità di specifico personale qualificato e con esperienza,<br />

indipendente dall’impresa esecutrice, per il controllo ispettivo del<br />

lavoro (direttore dei lavori)<br />

controllo e valutazione in loco delle proprietà della malta e del<br />

calcestruzzo<br />

dosaggio dei componenti della malta “a volume” con l’uso di<br />

opportuni contenitori di misura e controllo delle operazioni di<br />

miscelazione o uso di malta premiscelata certificata dal produttore<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Classe 1 Classe 2<br />

X X<br />

X X<br />

X<br />

X<br />

17


Resistenza e stabilità<br />

fuori dal piano<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Rottura per perdita della stabilità<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

18


Effetti del secondo ordine in presenza<br />

di non resistenza a trazione<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Diminuzione del carico critico per la perdita di<br />

stabilità in funzione dell’eccentricità del carico<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

19


Riduzione della resistenza di elementi in <strong>muratura</strong> in<br />

funzione dell’eccentricità della compressione<br />

Crisi per resistenza<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Crisi per<br />

instabilità<br />

Coefficiente di riduzione della resistenza in funzione<br />

della snellezza per differenti eccentricità<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

20


Snellezza convenzionale (4.5.6.2)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Lunghezza di libera inflessione<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

21


1<br />

Coefficiente di vincolo<br />

1.5 ha<br />

2<br />

1<br />

<br />

1 ha<br />

ha<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Coefficiente di eccentricità<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

22


Eccentricità dei <strong>carichi</strong> <strong>verticali</strong><br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Eccentricità dei <strong>carichi</strong> <strong>verticali</strong><br />

Pd 1 1 es1<br />

<br />

P P<br />

<br />

1 2<br />

M<br />

e e e<br />

P<br />

s s1 s2<br />

Contributo delle pareti superiori<br />

Pd 2 2<br />

es1<br />

Contributo dei solai<br />

Luca Salvatori – Pluca.salvatori@dicea.unifi.it 1P2 23


Tolleranza di esecuzione<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Eccentricità dovuta alle azioni<br />

orizzontali<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

24


Effetti dei <strong>carichi</strong> orizzontali<br />

M v ev<br />

<br />

P<br />

Mv<br />

È consentito uno schema statico semplicemente appoggiato su ciascun interpiano<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

e1 esea e<br />

2<br />

1 e2 ev<br />

Combinazioni di carico<br />

Per le verifiche delle sezioni in corrispondenza degli impalcati<br />

Per le verifiche delle sezioni a metà interpiano<br />

P<br />

e1<br />

Pe1<br />

e<br />

2<br />

1 P Pev M v<br />

e <br />

2 <br />

1 Pe2 P ev<br />

In ogni caso deve risultare: e10.33t e20.33t Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

25


Valutazioni specifiche della stabilità<br />

In caso di <strong>muratura</strong> “a sacco” o con paramenti scarsamente ammorsati, ovvero in<br />

caso di pareti giustapposte è opportuno effettuare valutazioni specifiche.<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Coefficiente di riduzione della<br />

resistenza<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

26


È una verifica a presso‐flessione e stabilità<br />

Verifica<br />

Pd t<br />

fdtl Nel DM’08 non viene fatta menzione degli effetti flessionali nel piano.<br />

Nella Circolare viene ripreso integralmente il DM’87 e si tiene conto di eventuali effetti<br />

flettenti nel piano tramite l’ulteriore fattore Ф l, ottenuto ponendo λ = 0 ed usando<br />

l’eccentricità fuori dal piano e l = M l/P nella Tabella 4.5.III.<br />

Pd l t ftl d<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

C4.5<br />

“E’ opportuno ricordare che le tensioni di compressione possono essere distribuite in<br />

modo non uniforme in direzione longitudinale al muro, a causa di una eccentricità<br />

longitudinale della risultante dei <strong>carichi</strong> <strong>verticali</strong>. Tale eccentricità longitudinale può<br />

essere dovuta alle modalità con cui i <strong>carichi</strong> <strong>verticali</strong> sono trasmessi al muro, oppure alla<br />

presenza di momenti nel piano del muro dovuti ad esempio alla spinta del vento nel caso<br />

di muri di controvento.<br />

E’ necessario tenere conto, nella verifica di sicurezza, della distribuzione non uniforme<br />

in senso longitudinale delle compressioni.<br />

In alternativa, è possibile valutare l’eccentricità longitudinale el dei <strong>carichi</strong> <strong>verticali</strong> e<br />

definire una ulteriore riduzione convenzionale della resistenza a compressione<br />

applicando alla resistenza ridotta f d,rid un ulteriore coefficiente φ l valutato dalla tabella<br />

4.5.III delle NTC, ponendo m = 6el/l dove l è la lunghezza del muro, e ponendo λ = 0.<br />

La verifica di sicurezza viene formulata quindi come N d ≤ φ φ l f d t l dove N d è il carico<br />

verticale totale agente sulla sezione del muro oggetto di verifica.”<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

27


Verifica a presso‐flessione e stabilità fuori<br />

dal piano per <strong>carichi</strong> <strong>verticali</strong> (4.5)<br />

È una verifica a presso‐flessione e stabilità<br />

Pd t<br />

fdtl Nel DM’08 non viene fatta menzione degli effetti flessionali nel piano.<br />

Nella Circolare viene ripreso integralmente il DM’87 e si tiene conto di eventuali effetti<br />

flettenti nel piano tramite l’ulteriore fattore Ф l, ottenuto ponendo λ = 0 ed usando<br />

l’eccentricità fuori dal piano e l = M l/P nella Tabella 4.5.III.<br />

Stato limite elastico:<br />

• Sezione interamente reagente<br />

• Sezione parzializzata<br />

Pd l t ftl d<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Presso‐flessione nel piano<br />

P M P Pe P<br />

1<br />

f 1m P tlf<br />

A W tl tl 6 tl 1m<br />

d 2<br />

d<br />

l l e <br />

2 3<br />

<br />

3l6e 3m<br />

l <br />

l<br />

2 2 <br />

tlf d 3 m<br />

P tlfd<br />

2 4<br />

Stato limite plastico (non reagente a trazione)<br />

l l e <br />

2 2<br />

<br />

m<br />

l <br />

l2e1 l<br />

3 <br />

m <br />

Ptlfd 1 tlfd<br />

3 <br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

l<br />

e<br />

e<br />

e<br />

l<br />

l<br />

P<br />

P<br />

P<br />

fd<br />

fd<br />

fd<br />

1<br />

<br />

, m 1<br />

1<br />

m<br />

l 3 m<br />

, m 1<br />

4<br />

3 m<br />

l 3<br />

28


Fattore di riduzione delle resistenze<br />

1.00<br />

0.90<br />

0.80<br />

0.70<br />

0.60<br />

0.50<br />

0.40<br />

0.30<br />

0.20<br />

0.10<br />

Stato limite elastico<br />

Tabella DM'08 (λ=0)<br />

Stato limite plastico<br />

0.00<br />

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1<br />

m<br />

1.2 1.4 1.6 1.8 2<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

A. W. Hendry (1986, 1997)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

29


A. Giuffré (1991) –M. A. Pisani (2008)<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

Jacques Heyman<br />

The Stone Skeleton, Cambridge University Press, 1982<br />

Luca Salvatori – luca.salvatori@dicea.unifi.it<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!