15.06.2013 Views

Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento - ferrettiarte.it

Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento - ferrettiarte.it

Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento - ferrettiarte.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

Opere <strong>del</strong>la Fondazione Pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

Mostra a cura di<br />

Veronica Ferretti


Fondazione<br />

Pistoiese<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

Promosso da<br />

A cura di<br />

Con il Patrocinio di<br />

Con il contributo di<br />

In collaborazione con<br />

Fondazione Pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

Via Felceti, 11 - 51100 Pistoia<br />

Tel. e Fax 0573 477423<br />

www.fondazionevivarelli.<strong>it</strong> - segreteria@fondazionevivarelli.<strong>it</strong>


<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

Opere <strong>del</strong>la Fondazione Pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

Convegno<br />

Sala Maggiore<br />

10 novembre 2012<br />

Saluto <strong>del</strong>le autor<strong>it</strong>à<br />

Samuele Bertinelli<br />

Sindaco di Pistoia<br />

Stefano Morandi<br />

Presidente Camera di Commercio di Pistoia<br />

Gianfranco Cellai<br />

Presidente OAPPC di Pistoia<br />

Giulio Masotti<br />

Presidente Assemblea Fondazione <strong>Vivarelli</strong><br />

Ugo Poli<br />

Presidente C.d.A. Fondazione <strong>Vivarelli</strong><br />

Relatori<br />

Veronica Ferretti<br />

“<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> ne<strong>gli</strong> spazi pubblici”<br />

Fabio Fortuzzi<br />

“E’ l’ora che l’idea si faccia cosa”<br />

Oreste Ruggiero<br />

“Da Michelucci a <strong>Vivarelli</strong> attraverzo Zevi”<br />

Mostra - Convegno a cura di Veronica Ferretti<br />

Palazzo Comunale di Pistoia<br />

Mostra<br />

Sale Affrescate<br />

10 novembre / 11 dicembre 2012<br />

Testi catalogo<br />

Veronica Ferretti<br />

Fabio Fortuzzi<br />

Oreste Ruggiero<br />

Catalogo <strong>del</strong>le opere<br />

Selezione dei lavori<br />

presenti nella mostra<br />

Elaborazione<br />

Grafica e Stampa<br />

Il Micco - Pistoia<br />

Progetto di allestimento<br />

Oreste Ruggiero<br />

Segreteria<br />

Maria Antonia Martinelli<br />

Anna Mura<br />

Si Ringrazia<br />

Aurelio Amendola


La Fondazione Pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> con questa mostraconvegno<br />

realizzata presso la Sala Maggiore e le Sale<br />

Affrescate <strong>del</strong> Palazzo Comunale di Pistoia, intende<br />

celebrare, a dodici anni dalla propria cost<strong>it</strong>uzione, l’opera<br />

<strong>del</strong> Maestro nella sua c<strong>it</strong>tà con una esposizione che<br />

presenta il contributo offerto dallo scultore all’arch<strong>it</strong>ettura<br />

<strong>del</strong> <strong>Novecento</strong>. Lo scorso anno la Fondazione, assieme<br />

al Comune di Montale, promosse presso il Castello <strong>del</strong>la<br />

Smilea una mostra-convegno per ricordare i centoventi<br />

anni dalla nasc<strong>it</strong>a <strong>del</strong> celebre arch<strong>it</strong>etto pistoiese, secondo<br />

le linee d’indirizzo <strong>del</strong> programma regionale dal t<strong>it</strong>olo “Un<br />

anno dedicato a Giovanni Michelucci. Se io campassi altri<br />

novantanove anni…”<br />

Nell’occasione venne anche proiettata un’intervista, fino a<br />

quel momento rimasta ined<strong>it</strong>a, rilasciata da <strong>Vivarelli</strong> nel 2007<br />

nella quale lo scultore lasciava un sent<strong>it</strong>o ricordo <strong>del</strong>l’amico<br />

Michelucci. Quest’anno il Consi<strong>gli</strong>o d’Amministrazione <strong>del</strong>la<br />

Fondazione, assieme al Professor Giulio Masotti, quest’anno<br />

ha fortemente voluto ampliare, e se vo<strong>gli</strong>amo completare, il<br />

tema lanciato lo scorso anno sviluppando ulteriormente il<br />

rapporto fra scultura e arch<strong>it</strong>ettura nell’arte di <strong>Vivarelli</strong>. Con<br />

ciò intendiamo dare il nostro modesto ma sent<strong>it</strong>o contributo<br />

alla valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio artistico e arch<strong>it</strong>ettonico<br />

che nella nostra provincia. In questa rassegna, infatti,<br />

vengono esposti cento lavori tra sculture, gessi, bozzetti,<br />

progetti e fotografie rifer<strong>it</strong>i alle collaborazioni che nel corso<br />

dei suoi settanta anni di attiv<strong>it</strong>à <strong>Jorio</strong> ebbe con Giovanni<br />

Michelucci, Oskar Stonorov, Marcel Breuer, Giovanni Bassi,<br />

Fabio Fortuzzi e Oreste Ruggiero. La nostra manifestazione<br />

si affianca a “3 Giornate di Arch<strong>it</strong>ettura”, una biennale<br />

promossa dall’Ordine de<strong>gli</strong> Arch<strong>it</strong>etti Pianificatori Paesaggisti<br />

e Conservatori di Pistoia dedicate alla salvaguardia <strong>del</strong><br />

patrimonio arch<strong>it</strong>ettonico <strong>del</strong> XX secolo nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong><br />

terr<strong>it</strong>orio pistoiese. Desidero ringraziare il Sindaco di Pistoia<br />

Samuele Bertinelli, il presidente <strong>del</strong>la Camera di Commercio<br />

Stefano Morandi e il presidente <strong>del</strong>l’Ordine de<strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong><br />

Gianfranco Cellai, <strong>gli</strong> sponsor tecnici. Un ringraziamento<br />

particolare a Veronica Ferretti, Maria Antonia Martinelli,<br />

Fabio Fortuzzi, Oreste Ruggiero, Aurelio Amendola e a tutti<br />

coloro che si sono prodigati nella realizzazione di questa<br />

manifestazione.<br />

Ugo Poli<br />

Presidente <strong>del</strong> C.d.A. Fondazione Pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

La mostra <strong>del</strong> Maestro <strong>Vivarelli</strong> rappresenta per il terr<strong>it</strong>orio<br />

un’occasione unica per rendere omaggio alla figura <strong>del</strong><br />

noto artista pistoiese mettendo in luce le sue eccellenti doti<br />

progettuali e soprattutto le sue collaborazioni con <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong><br />

di fama internazionale.<br />

In questa occasione, infatti, si potranno ammirare circa<br />

cento <strong>del</strong>le sue opere, alcune <strong>del</strong>le quali mai esposte,<br />

riguardanti, in particolare, le sue collaborazioni con alcuni<br />

dei più significativi <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong>.<br />

Un rapporto <strong>del</strong> tutto singolare quello <strong>del</strong> maestro <strong>Vivarelli</strong><br />

con l’arch<strong>it</strong>ettura, in cui e<strong>gli</strong> esprime tutta la sua passione<br />

per la v<strong>it</strong>a e per l’arte, come mostrano le opere e i progetti<br />

presentati in questa mostra.<br />

Si tratta di un’iniziativa culturale che va ad inserirsi<br />

perfettamente nelle 3 Giornate di Arch<strong>it</strong>ettura, dedicate alla<br />

salvaguardia <strong>del</strong> patrimonio <strong>del</strong>le arch<strong>it</strong>etture <strong>del</strong> XX secolo,<br />

attribuendo all’intera manifestazione un rilievo di pregio,<br />

rappresentandone nell’ultima giornata <strong>del</strong> convegno, la sua<br />

naturale conclusione.<br />

La Camera di Commercio riconosce nel progetto culturale<br />

un eccezionale valore artistico, dato che i temi <strong>del</strong>la<br />

conservazione e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio storico,<br />

artistico e arch<strong>it</strong>ettonico sono, oltre che un forte motivo<br />

di orgo<strong>gli</strong>o per l’eccezionale ricchezza posseduta dal<br />

nostro contesto, un fattore strategico fondamentale per la<br />

promozione turistica <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio.<br />

La nostra scelta di aderire e di promuovere un evento<br />

culturale di così grande livello deriva, oltre che dal desiderio<br />

di rendere omaggio ad un illustre pistoiese, anche dalla<br />

volontà di valorizzare la c<strong>it</strong>tà di Pistoia anche come meta<br />

privilegiata per tutti coloro, addetti ai lavori e non, che<br />

amano e studiano le arch<strong>it</strong>etture contemporanee.<br />

L’impatto che questa iniziativa potrà avere sulla<br />

riqualificazione <strong>del</strong>l’offerta turistica <strong>del</strong> nostro terr<strong>it</strong>orio è uno<br />

dei motivi che hanno spinto l’ente camerale a supportarla e<br />

a promuoverla.<br />

Stefano Morandi<br />

Presidente Camera di Commercio di Pistoia<br />

4 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


JORIO VIVARELLI<br />

E GLI ARCHITETTI<br />

DEL NOVECENTO<br />

di Veronica Ferretti<br />

La mostra che presentiamo alle Sale Affrescate <strong>del</strong><br />

Comune di Pistoia, con le opere conservate presso la<br />

Fondazione Pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, non è certamente la<br />

più esaustiva tra quelle che si potrebbero dedicare alla<br />

memoria <strong>del</strong> grande Maestro, perché intende unicamente<br />

mettere a fuoco uno dei punti fondamentali <strong>del</strong>la sua opera,<br />

ovvero il costante e proficuo rapporto tra la sua scultura e<br />

l’arch<strong>it</strong>ettura.<br />

E<strong>gli</strong>, andando al di là <strong>del</strong>la consueta separazione tra le<br />

due tradizionali forme d’arte, affermava che “l’arch<strong>it</strong>ettura<br />

è scultura e la scultura è arch<strong>it</strong>ettura”. Nel corso dei suoi<br />

settant’anni di attiv<strong>it</strong>à, anche grazie alla collaborazione di<br />

alcuni grandi <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong>, la valid<strong>it</strong>à di questo<br />

assunto è largamente confermata dalle opere e dai progetti<br />

esposti nella presente rassegna.<br />

In essa, accanto alla riproposizione di opere ampiamente<br />

note, vengono per la prima volta presentati alcuni studi che<br />

per ragioni pol<strong>it</strong>iche, economiche o personali non furono<br />

realizzati.<br />

Altra caratteristica <strong>del</strong>la mostra è quella di aver disposto il<br />

percorso espos<strong>it</strong>ivo non seguendo un ordine cronologico ma<br />

procedendo per sezioni, in modo da evidenziare quanto sia<br />

stata differente la produzione di <strong>Jorio</strong> nella collaborazione<br />

con l’arch<strong>it</strong>etto Giovanni Michelucci rispetto a quella con<br />

l’arch<strong>it</strong>etto-sculture Oskar Stonorov e così via.<br />

<strong>Vivarelli</strong> - Michelucci<br />

Partendo dal lungo e proficuo rapporto tra <strong>Vivarelli</strong> e<br />

Michelucci, maestri <strong>del</strong>l’arte pistoiese tanto simili nel sentire<br />

e nel fare, mi lim<strong>it</strong>erò a sviluppare quattro considerazioni<br />

fondamentali.<br />

Per prima cosa dirò che Michelucci non ha fatto<br />

<strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>ettura una forma o un organismo da inventare,<br />

ma un’arch<strong>it</strong>ettura sollec<strong>it</strong>ata dal richiamo di vivo interesse<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

per la comun<strong>it</strong>à. Per capire a fondo il concetto di comun<strong>it</strong>à<br />

per Michelucci, vorrei ricordare l’interesse che e<strong>gli</strong> ebbe<br />

per un uomo che è stato una figura fondamentale de<strong>gli</strong><br />

anni Sessanta: Don Lorenzo Milani, la cui pedagogia<br />

puntava ad una educazione intesa come sviluppo integrale<br />

<strong>del</strong>la persona umana e come mezzo di promozione dei ceti<br />

sociali più svantaggiati.<br />

Presso il Centro di Documentazione Giovanni Michelucci è<br />

tutt’ora conservato il testo <strong>del</strong>la prefazione che l’arch<strong>it</strong>etto<br />

aveva scr<strong>it</strong>to per la prima edizione di «Lettera a una<br />

professoressa», mai pubblicato, perché r<strong>it</strong>enuto nel ’67,<br />

troppo difficile dal punto di vista linguistico rispetto allo stile<br />

con il quale Don Milani e i suoi allievi avevano scr<strong>it</strong>to il<br />

libro.<br />

Ulteriori elementi che accomunano i due Maestri <strong>del</strong>l’arte<br />

pistoiese <strong>del</strong> secondo <strong>Novecento</strong> sono: la ricerca espressiva<br />

sintonizzata alle trasformazioni pol<strong>it</strong>iche e sociali <strong>del</strong> tempo,<br />

il costante impegno civile nel quale risiede il messaggio più<br />

autentico <strong>del</strong>l’opera michelucciana e vivarelliana e infine<br />

l’ottimistica fiducia nella possibil<strong>it</strong>à di un’arte che fosse<br />

svincolata da interessi speculativi e che si ponesse al<br />

servizio dei reali bisogni <strong>del</strong>la comun<strong>it</strong>à di appartenenza.<br />

Un terzo aspetto che li unisce è un peculiare “naturalismo”<br />

che sta alla base <strong>del</strong>l’ispirazione creativa di entrambi, e che<br />

si r<strong>it</strong>rova nel modo in cui interpretano l’aspetto fisiologico<br />

<strong>del</strong>l’albero come organismo vivente, fonte di fascino e di<br />

espressione simbolica e antropomorfica. Si sa, ad esempio,<br />

come Michelucci proprio in anni prossimi alla collaborazione<br />

con <strong>Vivarelli</strong> per la chiesa <strong>del</strong>la Vergine a Pistoia e per quella<br />

di San Giovanni sull’Autostrada, andasse elaborando un<br />

linguaggio arch<strong>it</strong>ettonico che vedeva nell’albero un simboloarchetipo<br />

dal quale sviluppare <strong>gli</strong> elementi portanti <strong>del</strong>la<br />

sua arch<strong>it</strong>ettura, come la struttura dei pilastri a raggiera o<br />

a croce. Dal canto suo anche <strong>Vivarelli</strong> non ha mai fatto<br />

<strong>del</strong>la “scultura per la scultura”, intesa come ornamento, ma<br />

una scultura di contenuto storico, una “scultura moralista”<br />

incentrata sull’uomo, come attestano i suoi due più<br />

importanti periodi creativi, quello <strong>del</strong>la “Testimonianza” e<br />

quello de “L’Uomo Nuovo”.<br />

Era approdato all’arte plastica mo<strong>del</strong>lando la creta a forma<br />

di radici avviando un percorso evolutivo che lo avrebbe<br />

5


portato al periodo <strong>del</strong>le gemmazioni. «La radice - diceva<br />

<strong>Vivarelli</strong> - è indizio o, se vo<strong>gli</strong>amo, metafora ricchissima<br />

<strong>del</strong>la condizione umana, condizione intesa come parabola;<br />

c’è una corrispondenza profonda tra l’uomo e la natura».<br />

Un altro punto di contatto tra lo scultore e l’arch<strong>it</strong>etto è<br />

«l’idea di un’arte intesa come eco di un creato che in<br />

essa si riflette. L’opera d’arte come creazione <strong>del</strong>l’uomo<br />

che è in sé microcosmo, essere vivente tra i viventi; la<br />

presenza, in ambedue, <strong>del</strong>l’aspirazione alla realizzazione<br />

di un’utopia: quella di un’opera d’arte fatta da<strong>gli</strong> uomini<br />

per <strong>gli</strong> uomini, che si fa organismo vivente tra i viventi»<br />

(A. M. JACUZZI, in «<strong>Vivarelli</strong> e Michelucci: scultura e<br />

arch<strong>it</strong>ettura a confronto nella Chiesa <strong>del</strong>l’Autostrada <strong>del</strong><br />

Sole» 2006).<br />

Quando <strong>Vivarelli</strong> diceva: “l’arch<strong>it</strong>ettura è scultura e la scultura<br />

è arch<strong>it</strong>ettura” intendeva evidenziare nell’arch<strong>it</strong>ettura il suo<br />

carattere artigianale, il concetto di manual<strong>it</strong>à che sta alla<br />

base sia <strong>del</strong> progettare che <strong>del</strong> costruire. Da questo comune<br />

sentire, tra Michelucci e <strong>Vivarelli</strong>, sono nate due importanti<br />

opere e altrettanti progetti. La prima occasione avvenne nel<br />

1956 quando il giovane <strong>Vivarelli</strong> fu inv<strong>it</strong>ato dall’arch<strong>it</strong>etto<br />

a realizzare il crocifisso per la chiesa michelucciana <strong>del</strong>la<br />

Vergine, che ne era sprovvista. Giovanni ebbe l’intuizione<br />

di chiamare, tra tutti <strong>gli</strong> artisti che grav<strong>it</strong>avano nella fonderia<br />

<strong>del</strong> fratello Renzo, proprio il trentaquattrenne <strong>Jorio</strong> che ebbe<br />

così il suo primo incarico. Dopo un’intensa quanto rapida<br />

gestazione, <strong>Vivarelli</strong> scolpì, in legno, un grande Crocifisso<br />

con il volto di un Cristo drammaticamente sofferente e il<br />

corpo che pesantemente scivola lungo l’asse <strong>del</strong>la croce.<br />

Alto ben tre metri, il Crocifisso di <strong>Vivarelli</strong> richiama quello<br />

<strong>del</strong> trecentesco pulp<strong>it</strong>o di Sant’Andrea di Giovanni Pisano<br />

per il modo in cui descrive il momento più drammatico<br />

<strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> Fi<strong>gli</strong>o di Dio. È un Cristo patiens, dal<br />

volto sconvolto, con la bocca urlante, <strong>gli</strong> occhi terrorizzati<br />

dalla paura per la morte imminente. Nell’iconografia<br />

<strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> il Crocifisso di <strong>Vivarelli</strong> diventa il simbolo<br />

universale <strong>del</strong>la sofferta condizione <strong>del</strong>l’uomo nella storia<br />

<strong>del</strong> mondo.<br />

Nella Chiesa di San Giovanni Battista sull’Autostrada <strong>del</strong><br />

Sole, tra i cr<strong>it</strong>eri di progettazione arch<strong>it</strong>ettonica ideati da<br />

Giovanni Michelucci e quelli concep<strong>it</strong>i da <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> per<br />

la grande scultura <strong>del</strong> Crocifisso inser<strong>it</strong>a in tale struttura<br />

- nella perfetta perpendicolar<strong>it</strong>à tra il tronco e le braccia<br />

che si pone a contrasto visivo con l’edificio - avrà luogo<br />

una saldatura tale che il Crocifisso diventa una “scultura<br />

arch<strong>it</strong>ettonica” e la chiesa una vera e propria “arch<strong>it</strong>ettura<br />

scultorea”. Michelucci sviluppò così un avveniristico<br />

complesso arch<strong>it</strong>ettonico dalla forma di grande tenda,<br />

antico simbolo <strong>del</strong>la dimora <strong>del</strong> pellegrino in viaggio sin<br />

dai tempi <strong>del</strong>l’Esodo di Mosè dall’Eg<strong>it</strong>to verso la Terra<br />

Promessa.<br />

Michelucci intendeva inserire la chiesa come un organismo<br />

vivente all’interno <strong>del</strong> paesaggio circostante come dimostra<br />

la particolare conformazione <strong>del</strong>la copertura concava <strong>del</strong>la<br />

grande tenda che richiama la curvatura dei monti Appennini<br />

visibili sullo sfondo. Nell’interno il grande Crocifisso di<br />

<strong>Vivarelli</strong> si sta<strong>gli</strong>a come la rappresentazione superba e<br />

tragica <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> fi<strong>gli</strong>o di Dio nella figura posta sotto<br />

la vertiginosa e audace fuga dei pilastri e <strong>del</strong>le travi in<br />

cemento che sorreggono la grande vela.<br />

Per la chiesa di Longarone a Belluno il progetto ideato da<br />

Michelucci nel 1967 cost<strong>it</strong>uiva una vera e propria nov<strong>it</strong>à<br />

nella tipologia chiesastica in quanto ispirata alle linee di<br />

tendenza scatur<strong>it</strong>e dal Concilio Vaticano II. Michelucci<br />

propose, infatti, una interpretazione <strong>del</strong>lo spazio ecclesiale<br />

che non separasse più i fe<strong>del</strong>i dal sacerdote, facendo <strong>del</strong>la<br />

comun<strong>it</strong>à di Longarone un tutto unico attorno alla volontà di<br />

risorgere dalla tragedia <strong>del</strong>la catastrofe <strong>del</strong> Vajont.<br />

Nell’ideazione di questa chiesa, <strong>Vivarelli</strong> realizzò ben<br />

sei progetti relativi allo studio <strong>del</strong> campanile dando alla<br />

struttura una forma che ricordasse quella <strong>del</strong>la goccia<br />

come elemento che, nella vicina diga, aveva prodotto il<br />

disastro ma anche come fonte di nuova v<strong>it</strong>a per esprimere,<br />

in sintonia con Michelucci, il senso di rinnovamento e di<br />

rinasc<strong>it</strong>a <strong>del</strong>la comun<strong>it</strong>à di Longarone.<br />

Anche quest’ultima collaborazione conferma quanto fosse<br />

grande tra i due artisti la sintonia creativa nel progettare<br />

un’opera. Una straordinaria “libertà fantastica” che<br />

consentiva a <strong>Vivarelli</strong> di innestare, nello spazio arch<strong>it</strong>ettonico<br />

liberato ad opera di Michelucci dai vincoli <strong>del</strong>la tradizione<br />

ecclesiale, il richiamo all’armonia alla natura e al divino<br />

come simboli e radici <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a nel mondo.<br />

6 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Vivarelli</strong> - Storonov<br />

“Con Stonorov - mi disse un giorno il Maestro <strong>Vivarelli</strong> - ebbi<br />

un’amicizia così intensa che per me era diventato come<br />

un fratello”. Ma chi era Oskar Gregory Stonorov? Bruno<br />

Zevi, nel numero speciale de «L’arch<strong>it</strong>ettura – cronache<br />

e storia» <strong>del</strong> giugno 1972 interamente dedicato all’opera<br />

<strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>etto tedesco naturalizzato statun<strong>it</strong>ense, scrisse<br />

in premessa che in lui aveva riscontrato una personal<strong>it</strong>à<br />

multiforme, straordinariamente energica e incisiva.<br />

A sua volta Frederick Gutheim ne ha fatto nella stessa rivista<br />

una descrizione ancora più esauriente: «Stonorov era uno<br />

sportivo oltre che un artista, andava a cavallo, giocava a<br />

tennis, nuotava. Guidava una <strong>del</strong>le auto di moda <strong>del</strong>l’epoca,<br />

una Moon. Era pianista dotato, frequentava le sale da<br />

concerto come i nights. La sua formazione cosmopol<strong>it</strong>a era<br />

rafforzata dalla conoscenza di quattro lingue, ma non si<br />

può dire che venisse ammirato da<strong>gli</strong> americani. Era ben<br />

accetto da coloro che avevano familiar<strong>it</strong>à con il mondo<br />

<strong>del</strong>l’arte, come Lewis Mumford, e dall’influente circolo di<br />

persone che si racco<strong>gli</strong>evano intorno al Museum of Modern<br />

Art di New York».<br />

Stonorov era stato tra i primi a sce<strong>gli</strong>ere la frontiera<br />

americana dopo aver studiato al Polytechnique di Zurigo<br />

e aver lavorato nello studio di Andrè Lurcat a Parigi dove<br />

fece amicizia con Willy Boesiger e Giovanni Vedres con<br />

i quali più tardi collaborò al riordino de<strong>gli</strong> archivi di Le<br />

Corbusier e partecipò, sotto la sua diretta supervisione,<br />

alla stesura dei testi che composero «L’opera completa<br />

di Le Corbusier et Pierre Jeanneret» il cui primo volume<br />

fu pubblicato nel 1929. In quell’anno Stonorov si stabilì in<br />

America, prima a New York nello studio di Harvey Wiley<br />

Corbett poi, a Phila<strong>del</strong>phia, dove nel 1930 aprì uno studio<br />

con i 6.000 dollari che si era aggiudicato piazzandosi al<br />

secondo posto, con il tedesco Alfred Kastner, nel concorso<br />

per il Palazzo dei Soviets a Mosca.<br />

A Phila<strong>del</strong>phia il primo cliente fu il sindacato Full Fashioned<br />

Hosiery Workers diretto da John E<strong>del</strong>man che si interessava<br />

di ab<strong>it</strong>azioni popolari. Qui Stonorov realizzò il primo progetto<br />

pubblico di edilizia <strong>del</strong> New Deal, dedicato a un eroe <strong>del</strong><br />

sindacalismo Carl Mackley Houses, che fu salutato con<br />

favore da Henry Wright e Lewis Mumford in un articolo <strong>del</strong>la<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

rivista «Fortune». Successivamente disegnò con George<br />

Howe e Louis Kahn un piano residenziale per alcune c<strong>it</strong>tà<br />

<strong>del</strong>la Pennsylvania. Con Kahn nel 1943 scrisse «Why C<strong>it</strong>y<br />

Planning Is Your Responsibil<strong>it</strong>y» e l’anno dopo «You and<br />

Your Neighborhood... A Primer for Neighbohood Planning».<br />

L’anno in cui Stonorov incontrò <strong>Vivarelli</strong> fu il 1951 allorché<br />

assieme a Carlo Ludovico Ragghianti si stava occupando di<br />

allestire a Palazzo Strozzi una mostra antologica dedicata<br />

a Frank Lloyd Wright che r<strong>it</strong>ornava in Italia per ricevere<br />

a Firenze la c<strong>it</strong>tadinanza onoraria e a Venezia la laurea<br />

honoris causa. Quella mostra ebbe il mer<strong>it</strong>o di far conoscere<br />

all’Italia la grandezza di Wright e l’arch<strong>it</strong>ettura cosiddetta<br />

“organica”. La passione di Stonorov per la scultura lo portò<br />

a incontrare Renzo Michelucci recandosi una domenica<br />

mattina nella sua fonderia a Pistoia. <strong>Jorio</strong>, che vi lavorava,<br />

ricordò così quel loro primo incontro. «Era domenica<br />

mattina, dovevo consegnare un lavoro e stavo facendo<br />

ore di straordinario. Sentii suonare alla porta, all’inizio feci<br />

finta di niente ma poi la scampanellata riprendeva con<br />

ancora più insistenza. Mi alzai molto contrariato e aprii la<br />

porta, vidi un uomo alto, calvo con due spalle da lottatore.<br />

“Sono l’arch<strong>it</strong>etto Stonorov mi faccia entrare”. “Qui lei non<br />

mette piede se non chiede il permesso al Cavalier Renzo<br />

Michelucci, la sua casa è quella là” e richiusi la porta mentre<br />

questi continuava a replicare. “Lei non sa chi sono io!” Non<br />

passò neanche dieci minuti che Stonorov tornò in fonderia<br />

con Michelucci rosso per la rabbia».<br />

Il secondo incontro tra Stonorov e <strong>Vivarelli</strong> avvenne<br />

all’inaugurazione <strong>del</strong>la mostra di Wright a Firenze. Da quel<br />

momento fra i due nacque un’amicizia che durò quindici<br />

anni e permise a <strong>Vivarelli</strong>, di lì a poco, di lavorare ne<strong>gli</strong><br />

Stati Un<strong>it</strong>i dove insieme progettarono e realizzarono grandi<br />

opere.<br />

Stonorov, come Michelucci, nutriva un’attenzione<br />

particolare nei confronti dei problemi legati all’edilizia <strong>del</strong>le<br />

comun<strong>it</strong>à in genere e dei lavoratori in specie. La sua idea<br />

era supportata dal convincimento che l’arch<strong>it</strong>ettura potesse<br />

mi<strong>gli</strong>orare le condizioni di v<strong>it</strong>a <strong>del</strong>l’uomo. Stonorov che si<br />

definiva «lecorbusiano per intelletto, wrightiano per istinto<br />

e toscano di adozione» esprimeva in questi termini la sua<br />

concezione urbanistica: «Le Courbusier nel 1952 ha dato<br />

7


origine alla C<strong>it</strong>tà Radiante. Frank L. Wright nel 1932 aveva<br />

ideato la C<strong>it</strong>tà Giardino. Io definirò la mia attiv<strong>it</strong>à urbanistica<br />

come un tentativo non verso l’urbanismo nel senso di Le<br />

Courbusier, ma verso una nuova Urban<strong>it</strong>à intesa come<br />

conservazione dei valori <strong>del</strong>le strutture tradizionali da<br />

contrapporsi a inus<strong>it</strong>ate forme di coesistenza tra sociologia<br />

e industrializzazione nel progettare i contesti urbani in<br />

funzione de<strong>gli</strong> ab<strong>it</strong>anti. Un nuovo movimento sindacale<br />

unificato di milioni di persone si accinge ad agire con<br />

forza in questa direzione di progresso. La nostra ultima<br />

improvvisazione è la c<strong>it</strong>tà dorm<strong>it</strong>orio composta di alloggi<br />

indipendenti intorno a un gigantesco nucleo di negozi e<br />

di servizi sociali, il tutto defin<strong>it</strong>o Comun<strong>it</strong>à Organica» (O.<br />

Stonorov, La prossima ricostruzione <strong>del</strong>le c<strong>it</strong>tà americane,<br />

Seminario Italia-USA sulla pianificazione urbana, Ischia,<br />

giugno 1955.).<br />

Fu così che <strong>Vivarelli</strong> e Stonorov realizzarono per Walter<br />

Reuther, presidente <strong>del</strong> grande Un<strong>it</strong>ed Auto Workers Union,<br />

il Villaggio nel Black Lake (UAW Family Center Education)<br />

che doveva coinvolgere in “toto” la v<strong>it</strong>a <strong>del</strong> lavoratore e<br />

rendere umana e gradevole la v<strong>it</strong>a dei workers.<br />

Sempre ispirato dal concetto di un’arte al servizio <strong>del</strong>la<br />

comun<strong>it</strong>à, Stonorov ne<strong>gli</strong> anni Sessanta, inv<strong>it</strong>a <strong>Vivarelli</strong>,<br />

appena giunto ne<strong>gli</strong> Stati Un<strong>it</strong>i, a pensare a sculture e<br />

monumenti che stessero nelle piazze come punti d’incontro<br />

de<strong>gli</strong> spazi urbani nelle nuove c<strong>it</strong>tà. Fu così che Stonorov<br />

coinvolge <strong>Vivarelli</strong> nel progetto per la realizzazione di<br />

un quartiere a Phila<strong>del</strong>phia costru<strong>it</strong>o secondo i concetti<br />

pensati da Reuther, un quartiere dove le varie classi sociali<br />

si fondevano senza entrare in confl<strong>it</strong>to, rispettose ognuna<br />

<strong>del</strong> proprio ruolo.<br />

L’affin<strong>it</strong>à tra Stonorov e <strong>Vivarelli</strong> nasceva dal fatto che,<br />

avendo Stonorov studiato presso lo scultore Aristide<br />

Maillol, ammirò sub<strong>it</strong>o la forza <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>lazione plastica<br />

e la grande abil<strong>it</strong>à manuale di <strong>Vivarelli</strong> e quindi insieme<br />

mo<strong>del</strong>larono fontane come quella chiamata “Tuscan Girls”<br />

per il Palazzo Plaza in Benjamin Franklin Parkway, il bronzo<br />

“Adamo ed Eva” sempre a Phila<strong>del</strong>phia, il gruppo scultoreo<br />

“Giovani” a Detro<strong>it</strong> e la fontana “Le Bagnanti” per la piazza<br />

<strong>del</strong>lo Stephen College nella c<strong>it</strong>tà di Columbia nel Missouri.<br />

Vinsero inoltre il primo concorso internazionale per piazza<br />

Kennedy con la scultura “R<strong>it</strong>i di Primavera” e progettarono<br />

l’istallazione “Acrobati” per lo stadio di Philadeplia.<br />

C’era in comune tra Stonorov e <strong>Vivarelli</strong> la convinzione<br />

che scultura e arch<strong>it</strong>ettura dovessero integrarsi per poter<br />

esprimere al massimo i valori <strong>del</strong>l’arte e fu in occasione<br />

<strong>del</strong>la sua ultima vis<strong>it</strong>a a Pistoia che il grande arch<strong>it</strong>etto<br />

americano pronunciò: «Eccoci qui, in questa antica<br />

fonderia artigiana nella quale, ormai da molti anni, con<br />

l’amico <strong>Vivarelli</strong> lavoriamo assieme per unire in maniera<br />

integrale la scultura con l’arch<strong>it</strong>ettura, cosa questa ormai<br />

dimenticata da un paio di secoli, da quando Firenze e<br />

Pistoia erano un<strong>it</strong>e nella tradizione <strong>del</strong>le Botteghe d’arte.<br />

Questa nuova Bottega acquista importanza perché operai,<br />

scultori e <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> lavorano insieme: il contributo di chi<br />

esegue diventa importante quanto quello di chi concepisce<br />

l’opera.[...] ed è perciò che in questa fonderia <strong>del</strong>l’antica<br />

Pistoia facciamo <strong>del</strong> nostro me<strong>gli</strong>o per dare significato<br />

artistico all’arch<strong>it</strong>ettura <strong>del</strong>le strutture utili alla società»<br />

(V. Cecconi, Un po’ di Pistoia va in USA, in «L’Avvenire»,<br />

Milano, 10 aprile 1969.).<br />

L’ultimo progetto di Stonorov, prima <strong>del</strong> tragico incidente<br />

aereo nel quale perse la v<strong>it</strong>a con Walter Reuther fu la Casastudio<br />

<strong>Vivarelli</strong>, oggi nota come Villa Stonorov e sede <strong>del</strong>la<br />

Fondazione. Qui l’arch<strong>it</strong>etto ha voluto rendere omaggio alla<br />

terra pistoiese con un recupero <strong>del</strong>la memoria arch<strong>it</strong>ettonica<br />

<strong>del</strong>la vera casa colonica toscana quattrocentesca con le<br />

sue pareti verticali di sasso, intonaco e tetto senza gronda.<br />

La casa doveva essere un laboratorio ideale che da anni<br />

lo scultore andava cercando nella seren<strong>it</strong>à e nel silenzio<br />

tra <strong>gli</strong> ulivi sulla collina e un luogo di attiv<strong>it</strong>à creativa, di<br />

incontro tra culture diverse e di formazione di una nuova<br />

generazione di artisti.<br />

<strong>Vivarelli</strong> - Breuer<br />

L’unica ma significativa collaborazione intervenuta tra lo<br />

scultore pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e l’arch<strong>it</strong>etto Marcel Lajos<br />

Breuer avvenne nel 1965 per il monastero benedettino<br />

Saint John’s Abbey di Collegeville nel Minnesota. Sin<br />

dal 1954 l’abate Baldwin Dworschak e i monaci avevano<br />

scelto di affidare al famoso arch<strong>it</strong>etto ungherese, exmembro<br />

<strong>del</strong>la Bauhaus, la costruzione di una chiesa e <strong>del</strong><br />

8 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


complesso univers<strong>it</strong>ario sapendo che li avrebbe progettati<br />

in forme tali da rappresentare “una pietra miliare nell’edilizia<br />

<strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>ettura cattolica”. In effetti l’edificio, realizzato in<br />

calcestruzzo, materiale spo<strong>gli</strong>o che ben si intona con il<br />

semplice stile di v<strong>it</strong>a dei benedettini, si caratterizza per<br />

la grande e nuda navata centrale, per la vela posta sulla<br />

facciata e per i pilastri triangolari segnati da scanalature<br />

profonde. Le virtù come la fede, la dedizione al lavoro e la<br />

semplic<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a, trovano in quest’opera un ideale impianto<br />

arch<strong>it</strong>ettonico che riflette i canoni l<strong>it</strong>urgici <strong>del</strong>l’Ordine. Nel<br />

presb<strong>it</strong>erio, fulcro <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a ecclesiastica, caratterizzato<br />

oltre che dall’altare anche da un imponente coro, fu scelto<br />

di apporre non un Crocifisso ma una Risurrezione, che<br />

nella teologia cristiana assume il significato di riflessione<br />

sul valore <strong>del</strong>la soteriologia operata da Cristo attraverso<br />

il suo sacrificio che ha permesso di liberare l’uman<strong>it</strong>à dal<br />

peccato originale.<br />

Breuer chiese allo scultore <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> nel 1965 di<br />

rappresentare questa scena <strong>del</strong>la salvezza e questi <strong>gli</strong><br />

presentò uno studio, oggi conservato presso la Sezione<br />

d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani di Roma, con<br />

il Redentore in volo che staccandosi dal mondo sale<br />

verso il Padre attorniato da un corteo di angeli. L’opera<br />

si caratterizzava per i pieni e i vuoti in una sorta di Big<br />

Bang ma per motivi non ancora chiari, purtroppo non fu<br />

mai realizzata.<br />

<strong>Vivarelli</strong> - Bassi<br />

L’amicizia e la proficua collaborazione con l’arch<strong>it</strong>etto<br />

Giovanni Battista Bassi ha segnato l’opera di <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

non solo per i progetti che idearono e realizzarono insieme<br />

ma direi anche per i contributi cr<strong>it</strong>ici che di volta in volta<br />

l’arch<strong>it</strong>etto ha voluto dedicare all’opera di <strong>Jorio</strong> ammirandone<br />

l’uman<strong>it</strong>à “tenuta celata nel segreto <strong>del</strong>la materia”.<br />

Nel 1959, quando Bassi era direttore <strong>del</strong>l’Ist<strong>it</strong>uto d’Arte<br />

di Pistoia, curò la presentazione <strong>del</strong>la mostra che Vasco<br />

Melani, direttore <strong>del</strong> Museo Civico, organizzò a Dordrecht<br />

in Olanda per <strong>Vivarelli</strong> e per altri artisti pistoiesi. In quella<br />

occasione Bassi, allievo prediletto di Michelucci, scrisse<br />

che le sculture “Testa”, “Figura di pietra” e “Passo di<br />

danza” erano venute fuori dalle mani di <strong>Jorio</strong>: «...levando<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

il soverchio, quasi forma che si scorge misteriosamente<br />

nel tempo e nello spazio <strong>del</strong>la terra pietrificata. Ed è<br />

un divenire potente e drammatico, massa che urla dal<br />

profondo in cerca di luce e, come crisalide, si trasforma in<br />

figura umana».<br />

Di li a poco, nel 1963, <strong>Vivarelli</strong> mostrò ancora una volta i frutti<br />

<strong>del</strong>la sua figurazione espressionista nell’opera “Conforto-<br />

Monumento ai caduti <strong>del</strong>la strada”, in memoria di Guido<br />

Lenzi fi<strong>gli</strong>o <strong>del</strong> più noto industriale di Quarrata. Attorno<br />

al gruppo scultoreo di donne in lutto che, abbracciandosi<br />

e stringendosi l’una all’altra, esprimono tutto il dolore e<br />

la compassione per la perd<strong>it</strong>a di una giovane v<strong>it</strong>a, Bassi<br />

provvide all’allestimento <strong>del</strong> parco circostante nel quale<br />

sono abilmente disseminati percorsi e blocchi marmorei<br />

a simboleggiare vie e ostacoli che causarono quel tragico<br />

incidente.<br />

Ancora insieme nel 1966 progettarono per la Fortezza<br />

Santa Barbara a Pistoia il grande “Monumento ai caduti”<br />

che prevedeva una sequenza di prigionieri incolonnati e<br />

una doppia scala che conduceva verso un’agorà lungo il<br />

cui perimetro erano disseminati resti di colonne.<br />

Questo monumento e la nuova sistemazione <strong>del</strong>la piazza<br />

però non furono realizzati mentre l’anno successivo a<br />

Cuti<strong>gli</strong>ano venne inaugurato il “Monumento all’Un<strong>it</strong>à<br />

Europea” dedicato ad Alcide De Gasperi e realizzato<br />

da <strong>Vivarelli</strong> e Bassi con la partecipazione di alcuni loro<br />

studenti <strong>del</strong>l’Ist<strong>it</strong>uto d’Arte Petrocchi. Ma forse i momenti<br />

più significativi <strong>del</strong>la loro collaborazione restano <strong>gli</strong><br />

allestimenti, curati dall’arch<strong>it</strong>etto nel 1974 per la mostra di<br />

<strong>Vivarelli</strong> a Pescia e nel 1975, per la mostra “L’uomo e la<br />

sua terra. Itinerario antologico <strong>del</strong>l’opera di <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>”<br />

realizzata nello spettacolare scenario dei mercati traianei<br />

di Roma, ambiente defin<strong>it</strong>o da Bassi una «macrostruttura<br />

polivalente che, moltiplicando le possibil<strong>it</strong>à di scelta, indica<br />

come l’arch<strong>it</strong>ettura sia in grado di plasmare il paesaggio<br />

anziché rimanere condizionato».<br />

Bassi organizzò la rassegna antologica suddividendola in<br />

tre distinte sezioni: “L’uomo e la sua terra”, “L’uomo e la<br />

società” e “La testimonianza” con i grandi monumenti per le<br />

c<strong>it</strong>tà americane e le opere <strong>del</strong> periodo intrarealista.<br />

All’interno <strong>del</strong> catalogo Bassi sosteneva: «attivare in un<br />

9


circu<strong>it</strong>o culturale una così eccezionale presenza come la<br />

mostra <strong>del</strong>la scultura di <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> ipotizza un modo<br />

di rest<strong>it</strong>uire un oggetto di contemplazione ad una v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à<br />

urbana alternativa».<br />

<strong>Vivarelli</strong> - Fortuzzi<br />

Il rapporto tra <strong>Vivarelli</strong> e Fabio Fortuzzi nacque sui banchi<br />

di scuola ed è durato 40 anni. Per <strong>Jorio</strong>, infatti, insegnare ai<br />

giovani voleva dire educarli a diventare persone responsabili<br />

nel pensare e nell’agire.<br />

<strong>Vivarelli</strong> ha creduto così tanto nel valore sociale<br />

<strong>del</strong>l’educazione da desiderare, assieme ad all’arch<strong>it</strong>etto<br />

Oskar Stonorov e al cr<strong>it</strong>ico Carlo Ludovico Ragghianti, la<br />

nasc<strong>it</strong>a di un Centro di formazione artistica di scultura e<br />

arch<strong>it</strong>ettura (come si realizzò con l’Univers<strong>it</strong>à Internazionale<br />

<strong>del</strong>l’Arte sorta a Firenze) e a tale scopo nel 1969 fece<br />

costruire la sua ab<strong>it</strong>azione.<br />

Fabio Fortuzzi, che dal 1986 sost<strong>it</strong>uì <strong>Vivarelli</strong> nella cattedra<br />

di progettazione <strong>del</strong>la sezione di Metalli e Oreficeria presso<br />

l’Ist<strong>it</strong>uto d’Arte di Pistoia, per poi laurearsi in arch<strong>it</strong>ettura,<br />

ha collaborato alla realizzazione <strong>del</strong> più affascinate e<br />

avveniristico progetto <strong>del</strong> maestro, “Una testimonianza<br />

med<strong>it</strong>erranea <strong>del</strong>la C<strong>it</strong>tà di Taranto” (1976 – 1999) nel<br />

quale scultura e arch<strong>it</strong>ettura si ampliano e si compenetrano<br />

armonicamente.<br />

Si tratta, come lo stesso <strong>Vivarelli</strong> la denominava, di una<br />

“Scultura Totale”, vero e proprio faro e porta d’ingresso ad<br />

una grande c<strong>it</strong>tà punto d’incontro tra Oriente e Occidente.<br />

Il progetto, offerto a<strong>gli</strong> Emirati Arabi Un<strong>it</strong>i, non ebbe segu<strong>it</strong>o<br />

ma restano, in Fondazione <strong>Vivarelli</strong> la relazione scr<strong>it</strong>ta<br />

dall’artista, una ricchissima documentazione fotografica e<br />

due importanti plastici.<br />

In que<strong>gli</strong> anni, infatti, era previsto un potenziamento<br />

<strong>del</strong> Centro Siderurgico di Taranto per accrescerne la<br />

produzione fino a raggiungere 10.500.000 t/annue di<br />

acciaio. Nell’area venivano costru<strong>it</strong>i nuovi laminatoi e<br />

tubifici i cui prodotti fin<strong>it</strong>i dovevano essere sped<strong>it</strong>i a centri<br />

di consumo preferibilmente per via mar<strong>it</strong>tima.<br />

La diga foranea, posta a difesa <strong>del</strong> settore principale con<br />

uno sviluppo di circa 1325 metri, dei quali 1200 cost<strong>it</strong>uivano<br />

il banchinato sul lato di ponente per l’attracco di navi,<br />

veniva realizzata in cassoni cellulari in cemento armato di<br />

sabbia e calcestruzzo e sormontata da una sovrastruttura<br />

prefabbricata sistemata in opera da grandi pontoni.<br />

Di questo eccezionale progetto <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> ha lasciato<br />

scr<strong>it</strong>ta questa illuminante descrizione: «Di lato al mare,<br />

che tutto assorbe nella sua immensa orizzontal<strong>it</strong>à sorge<br />

il logico intrico dei serpenti di acciaio <strong>del</strong>le attrezzature<br />

portuali annodati in lunghissime spire, un<strong>it</strong>e a chilometriche<br />

lastre di cemento. Solo la vertical<strong>it</strong>à <strong>del</strong>la lucida torre<br />

d’acciaio, prorompente all’apice in un vortice cavo di lastre<br />

e lame, può ev<strong>it</strong>are l’annientamento in un tale contesto<br />

nel quale <strong>gli</strong> elementi naturali e quelli creati dall’uomo<br />

entrano in confl<strong>it</strong>to. Vertical<strong>it</strong>à contro orizzontal<strong>it</strong>à (come<br />

nel monumento a Giacomo Matteotti sul LungoTevere<br />

a Roma) diatriba complessa sin dai tempi <strong>del</strong> faro di<br />

Alessandria, una <strong>del</strong>le sette meravi<strong>gli</strong>e <strong>del</strong> mondo. Ma con<br />

la visione ravvicinata <strong>del</strong>l’opera la lotta si placa divenendo<br />

momento di conforto e di dialogo. L’acciaio si confronta<br />

con l’acciaio, ferree morse stringono il lucente corpo <strong>del</strong>la<br />

“Scultura Totale”, identici pezzi di metalli ripetuti diventano<br />

fontane».<br />

L’altra importante opera condivisa da <strong>Vivarelli</strong> con <strong>gli</strong><br />

<strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> Fortuzzi e Fedi è il Monumento “Sacrificio: una<br />

morte per una v<strong>it</strong>a” realizzato a Fognano di Montale nel 1985<br />

all’interno <strong>del</strong> nuovo parco pubblico. Il monumento esprime<br />

uno spiccato dinamismo con la successione ascendente<br />

dei larghi gradoni che, al culmine <strong>del</strong> percorso, portano alla<br />

piazza centrale. Qui spicca il bianco altare sacrificale dove<br />

una lucente lama d’acciaio spezza un frutto di questa terra,<br />

ma nell’apparente immobil<strong>it</strong>à di quella morte un seme<br />

superst<strong>it</strong>e, poco più lontano, infrange il marmo e affiora<br />

come nuova v<strong>it</strong>a nutr<strong>it</strong>a da un getto d’acqua.<br />

L’ultima opera nella quale il maestro e l’allievo sono insieme<br />

è il monumento funebre dei coniugi <strong>Vivarelli</strong> nel cim<strong>it</strong>ero di<br />

Fognano, luogo nel quale, per volontà testamentaria sono<br />

stati sepolti.<br />

Il monumento, progettato da Fortuzzi, ha forti richiami<br />

simbolici e si struttura su due piani: uno verticale, il<br />

muro di confine e uno orizzontale, la lastra marmorea.<br />

La stretta fer<strong>it</strong>oia che seziona in due il muro di cinta <strong>del</strong><br />

cim<strong>it</strong>ero è simbolo <strong>del</strong> passaggio dal luogo primordiale,<br />

10 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


Fognano, che custodisce anche le spo<strong>gli</strong>e de<strong>gli</strong> antenati<br />

<strong>del</strong> maestro, verso il luogo nuovo dove ora e<strong>gli</strong> si trova<br />

assieme alla sua gentile consorte. In basso, al cento <strong>del</strong>la<br />

lastra in pietra serena si trova la scultura di <strong>Vivarelli</strong> “Un<br />

frutto <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a” (1971-’72) appartenente al periodo <strong>del</strong>le<br />

gemmazioni. La scultura si compone di due elementi: il<br />

seme, simbolo di “potenza in essere -principio <strong>del</strong> divenire”<br />

e l’osso “metafora <strong>del</strong>la fine”. Il bronzo esprime l’idea di<br />

<strong>Vivarelli</strong> di una concezione ciclica <strong>del</strong> tempo, una visione<br />

escatologica seconda la quale i due principi originari <strong>del</strong><br />

cosmo rimandano continuamente alle cose prime dove il<br />

principio e la fine coincidono.<br />

<strong>Vivarelli</strong> - Ruggiero<br />

L’amicizia con l’arch<strong>it</strong>etto Oreste Ruggiero e lo scultore<br />

è recente, nata in un pomeriggio di primavera a Casa<br />

Stonorov tra un bicchiere di whisky e l’idea di partecipare<br />

al concorso band<strong>it</strong>o dal Comune di Roma in memoria dei<br />

soldati <strong>it</strong>aliani caduti a Nassiriya nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong>la missione<br />

uman<strong>it</strong>aria in Iraq. <strong>Vivarelli</strong>, che aveva vissuto la tragedia<br />

<strong>del</strong>la seconda guerra mondiale e che aveva fatto di gran<br />

parte <strong>del</strong>la propria opera testimonianza <strong>del</strong> sacrificio<br />

<strong>del</strong>l’uomo, nonostante la tarda età e la malattia, non volle<br />

esimersi dal dare ancora una volta il suo contributo.<br />

Ruggiero e <strong>Vivarelli</strong> insieme progettano un’opera carica<br />

di significati simbolici e mo<strong>del</strong>lata in spazi e forme capaci<br />

di evocare ed esaltare il valore <strong>del</strong> sacrificio compiuto in<br />

nome <strong>del</strong>la solidarietà e <strong>del</strong>la pace tra i popoli.<br />

Inser<strong>it</strong>a in un percorso di vialetti si caratterizza, dal punto di<br />

vista strutturale, per due cunei contrapposti e per una stele<br />

collocata al centro che conferisce all’insieme un’immagine<br />

di fuga prospettica. Ruggiero e <strong>Vivarelli</strong> hanno disegnato<br />

questo sacrario <strong>del</strong>la memoria in modo che venisse vissuto<br />

anche all’interno dei suoi elementi cost<strong>it</strong>utivi: grazie alle<br />

pareti in cristallo lo spazio interno dei cunei è reso visibile<br />

dall’esterno, mentre la parte opposta di accesso al vialetto<br />

è caratterizzata da un arco a ogiva, tipicamente orientale,<br />

e da una forma che evoca la prua di una nave.<br />

Il richiamo alla forma <strong>del</strong>la nave ricorda l’idea <strong>del</strong> viaggio di<br />

quanti, come i mil<strong>it</strong>ari caduti a Nassirya, partendo dalla loro<br />

terra d’origine per una missione uman<strong>it</strong>aria in un paese<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

sconvolto dalla guerra, inseguono un ideale di pace e di<br />

solidarietà tra i popoli.<br />

La parte scultorea <strong>del</strong>l’opera è caratterizza da lucenti lame,<br />

sorgenti di luce indiretta, mo<strong>del</strong>late a forma di fiamma<br />

ascendente da realizzarsi in acciaio o t<strong>it</strong>anio. Distaccate<br />

l’una dall’altra consentono una vista dall’esterno all’interno<br />

e viceversa verso i vialetti. Ognuna di queste diciannove<br />

lame-sculture verticali, corrispondenti alle v<strong>it</strong>time <strong>it</strong>aliane di<br />

Nassirya, è personalizzata allo scopo di onorare me<strong>gli</strong>o la<br />

memoria di ciascun caduto.<br />

Altro importante intervento <strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>etto Oreste Ruggiero<br />

è stato l’allestimento <strong>del</strong> percorso espos<strong>it</strong>ivo <strong>del</strong>la mostra<br />

che nel dicembre 2009 la Fondazione <strong>Vivarelli</strong> e il Comune<br />

di Firenze dedicarono alla memoria <strong>del</strong> Maestro, da poco<br />

scomparso, e al suo proficuo rapporto con i Sindaci <strong>del</strong><br />

capoluogo toscano da Giorgio La Pira a Piero Bargellini.<br />

La mostra, dal t<strong>it</strong>olo “<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>: la materia <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a”<br />

venne allest<strong>it</strong>a nella prestigiosa Sala d’Arme di Palazzo<br />

Vecchio e, secondo l’idea <strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>etto Ruggiero, si<br />

sviluppò attorno alle due possenti colonne ottagonali <strong>del</strong>la<br />

sala dalle quali si dipartivano, evocando una forma stellare<br />

che terminava ai vertici in un triangolo, tre diversi gruppi di<br />

opere.<br />

Vennero esposte 29 opere grazie alle quali fu possibile<br />

ripercorrere i cinque periodi creativi <strong>del</strong>lo scultore da “R<strong>it</strong>ratto<br />

di Maria” <strong>del</strong> 1936, realizzato a soli 14 anni, fino a “Cavallo<br />

Pegaso d’oro <strong>del</strong>la Regione Toscana” premio a J. Delors<br />

<strong>del</strong> 1995, passando attraverso “Colona Toscana” (1952),<br />

“Crocifissione” (1964); “R<strong>it</strong>ratto di Giovanni Michelucci”<br />

(1965) e “Athanor” (1989).Oltre a questi capolavori la<br />

mostra si arricchì di una serie di 9 meda<strong>gli</strong>e, da “Alluvione<br />

di Firenze” (1967), a “Piero Bargellini Sindaco di Firenze”<br />

(1994). All’arch<strong>it</strong>etto Oreste Ruggiero si deve anche<br />

l’allestimento di questa rassegna presso le Sale Affrescate<br />

<strong>del</strong> Comune di Pistoia.<br />

11


“BISOGNA CHE L’IDEA<br />

SI FACCIA COSA”<br />

La testimonianza <strong>del</strong>l’arch. Fabio Fortuzzi,<br />

suo allievo e collaboratore<br />

Parlare <strong>del</strong>la mia collaborazione ed amicizia con <strong>Jorio</strong><br />

<strong>Vivarelli</strong>, durata 40 anni, significa anche portare una<br />

testimonianza sulla casa-studio. Proprio in virtù di<br />

quanto vissuto, r<strong>it</strong>engo che sia riduttivo lim<strong>it</strong>arsi a parlare<br />

<strong>del</strong>l’edificio come esempio di arch<strong>it</strong>ettura rurale toscana<br />

reinterpretata dall’arch<strong>it</strong>etto americano Stonorov. La casastudio<br />

è nata dall’incontro tra le esigenze <strong>del</strong>l’artista e la<br />

capac<strong>it</strong>à interpretativa <strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>etto per consentire al<br />

primo di vivere e lavorare in uno spazio ideale; per questo<br />

descrivere la casa significa anche parlare <strong>del</strong> suo modo<br />

di vivere e lavorare. Ora la casa-studio è la sede <strong>del</strong>la<br />

Fondazione da lui voluta ma ne<strong>gli</strong> anni ‘70 ed ‘80 era il<br />

centro v<strong>it</strong>ale <strong>del</strong>la sua attiv<strong>it</strong>à creativa, di cui sono stato<br />

testimone per un lungo periodo.<br />

La mia prima vis<strong>it</strong>a alla casa studio risale al 1971, circa<br />

due anni dopo la sua costruzione. Confrontando il mio<br />

ricordo, di studente <strong>del</strong> 5° anno <strong>del</strong>l’Ist<strong>it</strong>uto d’arte di<br />

Pistoia, con le foto presenti sulla rivista “L’Arch<strong>it</strong>ettura” <strong>del</strong><br />

giugno 1972 mi sono reso conto che era stata apportata<br />

una modifica al piano terra <strong>del</strong>l’edificio, trascurabile dal<br />

punto di vista arch<strong>it</strong>ettonico ma importante per la sua<br />

funzional<strong>it</strong>à : la terrazza di separazione tra la cucina ed<br />

il laboratorio si era trasformata nella zona pranzo, un<br />

ambiente con ampie superfici finestrate. Con questa<br />

trasformazione la casa, nell’uso quotidiano, era formata<br />

da tre zone distinte :<br />

- lo spazio privato <strong>del</strong>la fami<strong>gli</strong>a <strong>del</strong>l’artista, molto<br />

ridotto, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalle due camere da letto a<br />

cui non avevano accesso <strong>gli</strong> estranei. Un altro<br />

piccolo spazio privato al piano inferiore, posto tra<br />

lo studio e la galleria, comprendeva una piccola<br />

stanza da letto con annesso bagno per <strong>gli</strong> osp<strong>it</strong>i.<br />

Questo è stato per molti anni lo spazio privato di<br />

un suo collaboratore : l’orafo e scultore pesarese<br />

Umberto Bovi, suo giovane collega all’Ist<strong>it</strong>uto<br />

d’arte.<br />

lo spazio di relazione cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o, al piano terra,<br />

dalla zona pranzo : il fulcro <strong>del</strong>l’attiv<strong>it</strong>à di relazione<br />

con <strong>gli</strong> amici ed i collaboratori. Seguiva un grande<br />

soggiorno arredato con i mobili “Torbecchia”<br />

di Michelucci. Questo era una spazio usato<br />

raramente nelle occasioni più formali.<br />

12 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

-<br />

Al piano mezzanino lo spazio di relazione<br />

continuava nel soppalco con il suggestivo affaccio<br />

sullo studio sottostante. Questo spazio era<br />

utilizzato come archivio e segreteria e, raramente,<br />

usato anche come ricevimento, sfruttando le<br />

poltroncine de<strong>gli</strong> anni ’50 che vi erano collocate.<br />

- lo spazio di lavoro ed espos<strong>it</strong>ivo : al piano terra era<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal laboratorio, alle spalle <strong>del</strong> pranzo,<br />

usato per disegnare o mostrare i progetti in via di<br />

sviluppo. Al piano seminterrato proseguiva con lo<br />

studio , la galleria ed i locali accessori usati come<br />

depos<strong>it</strong>i per gessi ed altre opere.<br />

Pur avendo questi grandi spazi a disposizione l’artista<br />

preferiva iniziare la sua giornata lavorativa seduto<br />

al grande tavolo di castagno, su una vecchia panca<br />

addossata alla parete e con accanto una lampada da<br />

tavolo in metallo cromato, contornata dai vari bi<strong>gli</strong>ettini,<br />

post-<strong>it</strong> e schizzi che servivano a memorizzare e<br />

ricordare le fasi di lavoro e le scadenze. Qui si teneva<br />

l’incontro mattutino con i suoi collaboratori, quello che<br />

oggi chiamiamo “Briefing”. Mi sono chiesto spesso se<br />

questo modus operandi dipendesse dalle sue esperienze<br />

con Stonorov e dal contatto con l’ambiente di lavoro<br />

americano. In questa prima parte <strong>del</strong> giorno si decidevano<br />

<strong>gli</strong> sviluppi di un progetto. <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> annotava su<br />

piccoli fo<strong>gli</strong>etti <strong>gli</strong> aggiornamenti, le cose da fare e le date<br />

per l’ultimazione dei lavori. Le date stabil<strong>it</strong>e cost<strong>it</strong>uivano<br />

un impegno da rispettare ad ogni costo. Come il poeta<br />

Alfonso Gatto, nel 1975, aveva ben compreso nello scr<strong>it</strong>to


“La scultura di un uomo” era questo l’impegno morale e<br />

materiale <strong>del</strong>l’artista perché “Bisogna che l’Idea si faccia<br />

cosa, che esista, che pesi oggettivamente, che abbia<br />

la sua ragione per essere : bisogna che questa cosa<br />

nascente abbia la sua influenza, la sua autor<strong>it</strong>à sull’artista<br />

che ne è impegnato al confronto, sino al punto di vedere<br />

che l’opera sua, più di lui, anche se è in lui,ha il dir<strong>it</strong>to di<br />

prevalere.<br />

La fase di lavoro successiva corrispondeva esattamente<br />

all’azione detta “Brainstorming” lo scambio continuo di<br />

impressioni, idee, suggerimenti e quanto poteva essere<br />

utile alla discussione da parte dei partecipanti. Questo era<br />

per me il momento più stimolante e democratico, in cui<br />

potevo liberamente attingere alla mia immaginazione. Con<br />

queste modal<strong>it</strong>à sono nati e si sono sviluppati i progetti per<br />

il monumento di Fasano, per la Scultura totale di Taranto<br />

e per il parco pubblico di Fognano.<br />

Volendo fare una sintesi <strong>del</strong>l’evoluzione nel rapporto<br />

tra la parte arch<strong>it</strong>ettonica e la parte scultorea nelle opere<br />

progettate e realizzate con <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, posso usare<br />

questa sequenza :<br />

Proposta ideale per la c<strong>it</strong>tà di Taranto.<br />

Progetto dal 1976 al 1999.<br />

La prima opera importante in collaborazione è nata dalla<br />

scultura “Salviamo la v<strong>it</strong>tima”, collocata all’apice <strong>del</strong>la<br />

struttura. Da questo vortice di lame lo scultore ha creato il<br />

suo sostegno, la struttura verticale, il faro.<br />

La dott.ssa Veronica Ferretti, per prima, ha forn<strong>it</strong>o nel libro<br />

“<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> Scultore La materia <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a” i detta<strong>gli</strong> sulla<br />

stesura di questo progetto. Aggiungo qualcosa su quella<br />

che fu l’ultima rielaborazione <strong>del</strong> progetto, che mi vide<br />

impegnato tra il 1998 ed il 1999. In que<strong>gli</strong> anni, per mer<strong>it</strong>o<br />

di persone con importanti contatti nel Medio Oriente,<br />

sembrò possibile la sua realizzazione, a scala ancora<br />

maggiore rispetto a quella iniziale. La proposta doveva<br />

essere indirizzata ad un Paese <strong>del</strong> Golfo , sce<strong>gli</strong>endo<br />

quello che poteva offrire le mi<strong>gli</strong>ori opportun<strong>it</strong>à. Mi occupai<br />

<strong>del</strong>le ricerche nel 1998. Con Internet a disposizione, la<br />

raccolta di informazioni fu rapida e i paesi più interessanti<br />

e dinamici risultarono Dubai e <strong>gli</strong> Emirati Arabi Un<strong>it</strong>i.<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

La scelta cadde su<strong>gli</strong> Emirati e la proposta,<br />

accompagnata da una mia relazione, venne presentata ai<br />

loro funzionari che si dimostrarono molto interessati, tanto<br />

che lo scultore se ne uscì con una <strong>del</strong>le sue battute, ben<br />

radicata nell’arguzia toscana e pistoiese : “ è la volta che<br />

vado sul Globo in groppa a un cammello”. Dall’entusiasmo<br />

iniziale si passò alla pianificazione <strong>del</strong> lavoro e fu a questo<br />

punto che il progetto si arrestò. A distanza di venti anni le<br />

esigenze erano cambiate ed il progetto di massima non<br />

poteva più essere presentato solo con i disegni e plastici<br />

esistenti : eravamo entrati nell’era dig<strong>it</strong>ale ed occorreva<br />

trasferire tutto nei programmi di Cad e Rendering. La<br />

necess<strong>it</strong>à di creare una struttura operativa a mi<strong>gli</strong>aia di<br />

chilometri di distanza e l’idea di dover trasformare il suo<br />

modo di lavorare senza poterlo più gestire in prima<br />

persona bloccarono, da parte <strong>del</strong>l’artista, ogni ulteriore<br />

sviluppo <strong>del</strong> progetto.<br />

Parco pubblico di Fognano.<br />

Progetto e realizzazione dal 1982 al 1985.<br />

La seconda opera in collaborazione è nata intorno alla<br />

scultura “Il sacrificio - una morte per una v<strong>it</strong>a”<br />

Nel 1982 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> mi chiese di progettare insieme a<br />

lui il parco pubblico con la sua grande scultura in marmo,<br />

acciaio e bronzo “Il sacrificio – una morte per una v<strong>it</strong>a”,<br />

nel suo paese natale, Fognano di Montale. Nella mia nota<br />

<strong>del</strong> 1982, ho così descr<strong>it</strong>to il progetto: “In un contesto<br />

urbano, qual è quello di Fognano, privo di emergenze<br />

artistiche ed arch<strong>it</strong>ettoniche, si è sent<strong>it</strong>o il bisogno di<br />

operare un intervento che non riguardasse solo l’uso<br />

fisico <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio, ma coinvolgesse anche le componenti<br />

emozionali e <strong>del</strong>la memoria, nella relazione tra la “madre<br />

terra” ed i suoi fi<strong>gli</strong>. Per questo il nuovo spazio pubblico è<br />

parco ed anche cornice alla grande scultura “Il Sacrificio”<br />

di <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>; un evento fisico per il rafforzamento, ne<strong>gli</strong><br />

ab<strong>it</strong>anti, di quel senso di identificazione ed appartenenza<br />

ai propri luoghi, che si può concretizzare solo attraverso il<br />

fatto storico od artistico. In questo spazio, originariamente<br />

uliveto, il momento celebrativo-r<strong>it</strong>uale e quello quotidiano,<br />

fatto di relax e svago, sono tenuti inizialmente distinti<br />

tram<strong>it</strong>e i due accessi estremamente differenziati. In essi i<br />

13


materiali usati, essenziali ed efficaci come solo il cotto ed<br />

il calcestruzzo possono essere, conferiscono alle diverse<br />

configurazioni spaziali significati e pesi diversi.”<br />

Monumento funebre per <strong>Jorio</strong> e Giannetta <strong>Vivarelli</strong>.<br />

Progetto e realizzazione dal 2008 al 2011.<br />

L’ultima opera è nata da una sua volontà testamentaria<br />

che prevedeva l’inserimento <strong>del</strong>la sua scultura in bronzo<br />

” il Frutto di una v<strong>it</strong>a” nel monumento. Questo progetto,<br />

fatto per lui ma senza di lui, è stato il più difficile sotto<br />

il profilo morale ed emotivo. Nella mia relazione <strong>del</strong><br />

dicembre 2008, presentando il progetto ai responsabili<br />

<strong>del</strong>la Fondazione e <strong>del</strong> Comune di Montale, ho spiegato<br />

che la mia idea, senza poter contare su altre indicazioni,<br />

era basata sul rispetto di ciò che mi aveva insegnato : “Ho<br />

ripercorso mentalmente le tappe di un lungo cammino che<br />

mi ha visto prima suo studente e poi suo collaboratore<br />

ed ho cercato di rivederlo per un’ultima volta accanto<br />

a me. Tra i suoi insegnamenti, i concetti ispiratori più<br />

ricorrenti erano la chiarezza ed espressiv<strong>it</strong>à <strong>del</strong>le forme,<br />

la sincer<strong>it</strong>à dei materiali ed un forte legame ai luoghi ed<br />

alle tradizioni.”<br />

Il monumento è composto da due strutture : una a<br />

sviluppo orizzontale, la tomba e l’altra a struttura verticale,<br />

il muro retrostante. Un basso recinto, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da lastre<br />

ammorsate tra di loro, <strong>del</strong>im<strong>it</strong>a l’area. Ho usato diversi<br />

materiali lapidei : arenaria “Giallo etrusco”, pietra lavica,<br />

pietra “Santafiora”. La prima riveste il ruolo più importante,<br />

nel piano orizzontale <strong>del</strong>la tomba, con due grandi<br />

lastre spesse 8 cm. La pietra proviene da una cava di<br />

Firenzuola, a poche decine di chilometri, in linea d’aria, da<br />

Fognano e richiama la sua Terra nel colore e nel nome.<br />

La struttura orizzontale nasce dall’accostamento di due<br />

rettangoli aurei, la proporzione ideale <strong>del</strong>l’arte classica<br />

e <strong>del</strong> Rinascimento. I rettangoli sono due tombe un<strong>it</strong>e in<br />

un’unica forma, la seconda destinata alla sua compagna<br />

di una v<strong>it</strong>a. Nella parte centrale è collocata la sua scultura<br />

in bronzo “Il Frutto di una V<strong>it</strong>a”. Sulle lastre le scr<strong>it</strong>te sono<br />

incise nel carattere “Romain du Roi”, l’evoluzione più<br />

raffinata e regale <strong>del</strong> Lapidarium romano.<br />

Nella parte più alta <strong>del</strong> basamento sono inser<strong>it</strong>e tre lastre<br />

di LiTraCon, un nuovo calcestruzzo contenente fibre<br />

ottiche. Il materiale, opaco di giorno, con il calar <strong>del</strong>la sera<br />

lascia filtrare verso l’esterno una luce soffusa proveniente<br />

da lampade led nascoste in una nicchia retrostante.<br />

Alle spalle <strong>del</strong> monumento un muro di sassi viene ta<strong>gli</strong>ato<br />

da una stretta fer<strong>it</strong>oia di arenaria. E’ la componente<br />

verticale <strong>del</strong>l’opera, un richiamo, con una inversione<br />

prospettica, al portale d’ingresso <strong>del</strong> parco pubblico. La<br />

fer<strong>it</strong>oia è anche un’apertura in una barriera fisica per<br />

guardare oltre, sia in senso fisico che simbolico.<br />

Bologna, 28 ottobre 2012<br />

14 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


DA MICHELUCCI A VIVARELLI ATTRAVERSO ZEVI,<br />

ARTE - ARCHITETTURA - SIMBOLISMO<br />

Con <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, inizialmente, fu un incontro di cortesia<br />

per conoscersi di persona, favor<strong>it</strong>o dalla dottoressa<br />

Veronica Ferretti. Parlammo di arte e arch<strong>it</strong>ettura; ne<br />

scaturì per <strong>Vivarelli</strong> il desiderio di tornare a pensare a<br />

un’opera da ideare nello spazio. Un’opera da poter vivere<br />

anche dall’interno, quindi dove non si capisse il confine<br />

fra arte e arch<strong>it</strong>ettura. E mi stupì quando ne ipotizzò i<br />

materiali: plexiglas, acciaio, carbonio, vetro, t<strong>it</strong>anio…<br />

L’occasione fu il concorso <strong>del</strong> 2006 per il monumento dei<br />

caduti di Nassiriya a Roma: il bando chiedeva proprio<br />

un’opera da vivere fisicamente, non solo da ammirare.<br />

La cosa più bella che potesse dirmi <strong>Vivarelli</strong>, quando<br />

decidemmo di partecipare al concorso, fu in un pistoiese<br />

perfetto “Si fa, ma non si vince mica…”. Partecipavamo<br />

dunque, ma solo perché eravamo interessati a sviluppare<br />

l’idea <strong>del</strong> progetto e perché avevamo individuato<br />

argomenti che avrebbero dovuto essere di nuovo<br />

fondamento <strong>del</strong>l’incontro fra arte e arch<strong>it</strong>ettura, e<br />

intendevamo comunicarli.<br />

Questa mostra è l’opportun<strong>it</strong>à, poiché <strong>Vivarelli</strong> è un<br />

maestro, di ricordare e continuare a comunicare il suo<br />

messaggio: l’arte e l’arch<strong>it</strong>ettura debbono r<strong>it</strong>rovarsi e<br />

nutrirsi non solo di virtuosismi, di tecnica e d’immagini,<br />

anche se sono quelle lusinghiere <strong>del</strong>le “archistar”.<br />

Soprattutto l’arte, assieme all’arch<strong>it</strong>ettura, debbono<br />

esprimere e comunicare “qualcosa”, entrare nella sfera<br />

<strong>del</strong> simbolismo e non cost<strong>it</strong>uire soltanto un atto tecnico,<br />

l’uno; e decorativo, quanto scioccante, l’altro.<br />

Le opere di <strong>Vivarelli</strong> che hanno interessato il processo<br />

alchemico: Athanor e Pietra filosofale parlano <strong>del</strong>l’interesse<br />

di <strong>Jorio</strong>, non certo verso la trasmutazione dal piombo<br />

di Oreste Ruggiero<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

all’oro, ma <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>l’uomo contemporaneo in un<br />

uomo nuovo, e cost<strong>it</strong>uiscono “messaggio”.<br />

Continuare a ignorare, attraverso la cosiddetta cultura<br />

ufficiale, tale percorso e l’apporto di culture diverse,<br />

significa voler acuire la frattura culturale fra oriente e<br />

occidente: per questo il t<strong>it</strong>olo <strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong> concorso<br />

<strong>del</strong> 2006, anche se la fer<strong>it</strong>a dei caduti di Nassiyria era<br />

profonda, fu l’Unione de<strong>gli</strong> opposti.<br />

Se non emergerà un interesse, ma almeno una riflessione<br />

su questi temi, sono felice e credo che <strong>Vivarelli</strong> sarebbe<br />

felice, perché, con questa mostra, si intende mettere in<br />

luce questo suo legame con lo spazio e l’arch<strong>it</strong>ettura<br />

attraverso l’arte, così come l’incontro fra uomo e universo<br />

attraverso la natura.<br />

Mi auguro che presto, come fece Carl Gustav Jung nei<br />

confronti di un altro pistoiese: Marino Marini, e <strong>del</strong>lo<br />

stesso rilievo di studioso, si occupi più in profond<strong>it</strong>à di<br />

questa ricerca <strong>del</strong> simbolismo nell’opera di <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>.<br />

Confido in questo a partire dall’impegno e dall’entusiasmo<br />

<strong>del</strong>le dottoresse Maria Antonia Martinelli e Veronica<br />

Ferretti che insieme hanno svolto un ruolo importante<br />

quanto essenziale per la realizzazione di questa mostra.<br />

15


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI per Giovanni MICHELUCCI<br />

t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>,<br />

"Crocifisso",<br />

Chiesa <strong>del</strong>la Vergine<br />

Pistoia, 1956, cm 300<br />

foto di Aurelio Amendola<br />

16 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI per Giovanni MICHELUCCI<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong><br />

“Crocifisso”,<br />

Chiesa <strong>del</strong>l’Autostrada <strong>del</strong> Sole<br />

Firenze, 1963, cm 250<br />

foto di Aurelio Amendola<br />

17


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

p<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> in collaborazione con Oskar Stonorov,<br />

“R<strong>it</strong>i di primavera”, bozzetto vinc<strong>it</strong>ore <strong>del</strong> concorso<br />

internazionale e fontana di Piazza Kennedy, Phila<strong>del</strong>phia,<br />

U.S.A.,<br />

bronzo, 1964, cm 35x80<br />

t<br />

Ambientazione <strong>del</strong> progetto.<br />

u<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> in collaborazione con Oskar Stonorov,<br />

“Ragazze Toscane”, Hotel Plaza, Phila<strong>del</strong>phia,<br />

bronzo 1966, cm 800<br />

18 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

19


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

20 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> in collaborazione<br />

con Oskar Stonorov, “Adamo ed Eva”,<br />

fontana, Hopkinson House,<br />

Philadeplphia, 1967, bronzo, cm 800<br />

Sala interna <strong>del</strong> Walter and May Reuther UAW<br />

Family Education Center, Black Lake,<br />

Michigan 1967<br />

q<br />

<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

p<br />

Oskar Stonorov, plastico <strong>del</strong> “Walter and May Reuther<br />

UAW Family Education Center”, Black Lake, Michigan<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, “Cariatidi” per UAW Family Education Center,<br />

Black Lake, Michigan, 1967, bronzo, cm 280<br />

q<br />

21


<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, “Giovani”, Detro<strong>it</strong>, Michigan,<br />

1967, cm 500 x 250<br />

q<br />

<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> in collaborazione con Oskar Stonorov, “Bagnanti”,<br />

Stephens College, Columbia, Missouri, bronzo, 1967 - cm 600<br />

u<br />

22 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

23


Oskar Stonorov, “Casa- Studio<br />

<strong>Vivarelli</strong>” oggi “Villa Stonorov”,<br />

sede <strong>del</strong>la Fondazione Pistoiese<br />

<strong>Jorio</strong> Vivareli, Pistoia, 1969 -1972<br />

u<br />

Saloni interni<br />

di “Villa Stonorov”,<br />

Pistoia, 1972 - 1980<br />

q<br />

<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

Stonorov e <strong>Vivarelli</strong><br />

nello studio <strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>etto<br />

a Phila<strong>del</strong>phia, 1960 ca.<br />

u<br />

24 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oskar STONOROV<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

25


Marcel Breuer,<br />

“Saint John’s Abbery”,<br />

facciata Collegeville,<br />

Minnesota<br />

u<br />

<strong>Jorio</strong> VIVARELLI per Marcel BREUER<br />

t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e Marcel Breuer,<br />

ambientazione <strong>del</strong>la scultura all’interno<br />

di Sant John’s Abbey , Collegeville,<br />

Minnesota, 1965<br />

Il bozzetto oggi è conservato presso la Sezione<br />

d’Arte Contemporanea Musei Vaticani Roma<br />

Inaugurazione <strong>del</strong> monumento<br />

di <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, “Conforto”-<br />

nel parco progettato da Giovanni Bassi,<br />

Quarrata, Pistoia, 1963<br />

u<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e<br />

Giovanni Bassi,<br />

plastico per<br />

“Monumento ai caduti<br />

di Pistoia”, Pistoia, 1966<br />

up<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, “Proposta<br />

per monumento<br />

ai caduti di Pistoia”,<br />

disegno a china,<br />

Pistoia, 1966<br />

u<br />

26 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Giovanni BASSI<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

27


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Giovanni BASSI<br />

p<br />

Giovanni Bassi, allestimento <strong>del</strong>la mostra<br />

“<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e la sua terra”,<br />

Roma, Mercati Traianei, 1975<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e Giovanni Bassi<br />

Monumento “Un<strong>it</strong>à Europea” Alcide De Gasperi,<br />

Cuti<strong>gli</strong>ano, bronzo, 1967<br />

cm 400x300<br />

t<br />

28 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> in collaborazione con<br />

Fabio Fortuzzi, progettano a Casa<br />

Storonov la “Proposta ideale per<br />

una testimonianza med<strong>it</strong>erranea”,<br />

Taranto, 1976<br />

u<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> in collaborazione<br />

con Fabio Fortuzzi,<br />

“Il sacrificio: una morte per la v<strong>it</strong>a”,<br />

parco monumentale di Fognano,<br />

marmo e acciaio, 1979,<br />

cm 500x500x200<br />

q<br />

<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Fabio FORTUZZI<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

Fabio Fortuzzi,<br />

“Monumento funebre ai coniugi<br />

<strong>Vivarelli</strong>” 2010-’11, con la scultura<br />

di <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>,<br />

“Un frutto <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a” (1971-’72),<br />

Cim<strong>it</strong>ero di Fognano,<br />

pietra arenaria “Giallo etrusco”<br />

pietra lavica, pietra “Santafiora”,<br />

L<strong>it</strong>racon, bronzo, cm 274x224<br />

q<br />

29


Oreste Ruggiero<br />

"Il senso de<strong>gli</strong> opposti" bozzetto<br />

per il Concorso ai caduti di Nassirya,<br />

2010<br />

u<br />

Oreste Ruggiero e <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, "Il senso<br />

de<strong>gli</strong> opposti" progetto per il Concorso ai<br />

caduti di Nassirya, 2006<br />

q<br />

<strong>Jorio</strong> VIVARELLI con Oreste RUGGIERO<br />

30 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


Oreste Ruggiero, Progetto di allestimento<br />

<strong>del</strong>la mostra “<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Novecento</strong>” Sale Affrescate Comune di<br />

Pistoia, 2012<br />

u<br />

Oreste Ruggiero, LOVE,<br />

acciaio, 2005, totem-pellegrino<br />

fonte di ispirazione<br />

per l’allestimento <strong>del</strong>la mostra<br />

q<br />

Oreste RUGGIERO per <strong>Jorio</strong> VIVARELLI<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

Oreste Ruggiero, Progetto di allestimento <strong>del</strong>la<br />

mostra “<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> - La Materia <strong>del</strong>la V<strong>it</strong>a”<br />

Sala d’Arme, Palazzo Vecchio - Firenze, 2009<br />

t<br />

Tarsia bicroma di<br />

San Miniato a Monte, Firenze<br />

fonte di ispirazione<br />

per l’allestimento <strong>del</strong>la mostra<br />

q<br />

31


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI ne<strong>gli</strong> spazi pubblici<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, “Mon<strong>it</strong>o.Sacrario:<br />

caduti di tutte le guerre”, Pistoia,<br />

bronzo, 1968, cm 320<br />

t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>,<br />

“Seminazione germo<strong>gli</strong>o di v<strong>it</strong>a che prospera”,<br />

Prato, acciaio e plexiglass,1985-’86, cm 400x150x600<br />

t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, “Memoria storica”,<br />

monumento a Giacomo Matteotti,<br />

bronzo, 1974, cm 1600<br />

q<br />

32 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>, “Le Gemelle”,<br />

Studio per la fontana <strong>del</strong>la<br />

Casa di Cura OMPI, Roma,<br />

bronzo, 1983, cm 600<br />

u<br />

<strong>Jorio</strong> VIVARELLI ne<strong>gli</strong> spazi pubblici<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>,<br />

“Ultima Sfida”,<br />

struttura per<br />

il monumento di<br />

Piazza Band<strong>it</strong>ori,<br />

Ponte Buggianese, bronzo,<br />

1993, cm 100 x 400<br />

t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia<br />

33


<strong>Jorio</strong> VIVARELLI ne<strong>gli</strong> spazi pubblici<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>,<br />

“Pesca Miracolosa”<br />

particolare mosaico<br />

Chiesa di S.Pietro,<br />

Galciana, Prato<br />

1965<br />

t<br />

<strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong>,<br />

“Inno alla v<strong>it</strong>a”,<br />

Parco <strong>del</strong>la Pace<br />

Nagasaky, Giappone,<br />

bronzo, 1986,<br />

cm 400<br />

u<br />

34 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia


Fin<strong>it</strong>o di stampare<br />

Novembre 2012<br />

Elaborazione Grafica e Stampa<br />

Il Micco - Pistoia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!