15.06.2013 Views

Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento - ferrettiarte.it

Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento - ferrettiarte.it

Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento - ferrettiarte.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

origine alla C<strong>it</strong>tà Radiante. Frank L. Wright nel 1932 aveva<br />

ideato la C<strong>it</strong>tà Giardino. Io definirò la mia attiv<strong>it</strong>à urbanistica<br />

come un tentativo non verso l’urbanismo nel senso di Le<br />

Courbusier, ma verso una nuova Urban<strong>it</strong>à intesa come<br />

conservazione dei valori <strong>del</strong>le strutture tradizionali da<br />

contrapporsi a inus<strong>it</strong>ate forme di coesistenza tra sociologia<br />

e industrializzazione nel progettare i contesti urbani in<br />

funzione de<strong>gli</strong> ab<strong>it</strong>anti. Un nuovo movimento sindacale<br />

unificato di milioni di persone si accinge ad agire con<br />

forza in questa direzione di progresso. La nostra ultima<br />

improvvisazione è la c<strong>it</strong>tà dorm<strong>it</strong>orio composta di alloggi<br />

indipendenti intorno a un gigantesco nucleo di negozi e<br />

di servizi sociali, il tutto defin<strong>it</strong>o Comun<strong>it</strong>à Organica» (O.<br />

Stonorov, La prossima ricostruzione <strong>del</strong>le c<strong>it</strong>tà americane,<br />

Seminario Italia-USA sulla pianificazione urbana, Ischia,<br />

giugno 1955.).<br />

Fu così che <strong>Vivarelli</strong> e Stonorov realizzarono per Walter<br />

Reuther, presidente <strong>del</strong> grande Un<strong>it</strong>ed Auto Workers Union,<br />

il Villaggio nel Black Lake (UAW Family Center Education)<br />

che doveva coinvolgere in “toto” la v<strong>it</strong>a <strong>del</strong> lavoratore e<br />

rendere umana e gradevole la v<strong>it</strong>a dei workers.<br />

Sempre ispirato dal concetto di un’arte al servizio <strong>del</strong>la<br />

comun<strong>it</strong>à, Stonorov ne<strong>gli</strong> anni Sessanta, inv<strong>it</strong>a <strong>Vivarelli</strong>,<br />

appena giunto ne<strong>gli</strong> Stati Un<strong>it</strong>i, a pensare a sculture e<br />

monumenti che stessero nelle piazze come punti d’incontro<br />

de<strong>gli</strong> spazi urbani nelle nuove c<strong>it</strong>tà. Fu così che Stonorov<br />

coinvolge <strong>Vivarelli</strong> nel progetto per la realizzazione di<br />

un quartiere a Phila<strong>del</strong>phia costru<strong>it</strong>o secondo i concetti<br />

pensati da Reuther, un quartiere dove le varie classi sociali<br />

si fondevano senza entrare in confl<strong>it</strong>to, rispettose ognuna<br />

<strong>del</strong> proprio ruolo.<br />

L’affin<strong>it</strong>à tra Stonorov e <strong>Vivarelli</strong> nasceva dal fatto che,<br />

avendo Stonorov studiato presso lo scultore Aristide<br />

Maillol, ammirò sub<strong>it</strong>o la forza <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>lazione plastica<br />

e la grande abil<strong>it</strong>à manuale di <strong>Vivarelli</strong> e quindi insieme<br />

mo<strong>del</strong>larono fontane come quella chiamata “Tuscan Girls”<br />

per il Palazzo Plaza in Benjamin Franklin Parkway, il bronzo<br />

“Adamo ed Eva” sempre a Phila<strong>del</strong>phia, il gruppo scultoreo<br />

“Giovani” a Detro<strong>it</strong> e la fontana “Le Bagnanti” per la piazza<br />

<strong>del</strong>lo Stephen College nella c<strong>it</strong>tà di Columbia nel Missouri.<br />

Vinsero inoltre il primo concorso internazionale per piazza<br />

Kennedy con la scultura “R<strong>it</strong>i di Primavera” e progettarono<br />

l’istallazione “Acrobati” per lo stadio di Philadeplia.<br />

C’era in comune tra Stonorov e <strong>Vivarelli</strong> la convinzione<br />

che scultura e arch<strong>it</strong>ettura dovessero integrarsi per poter<br />

esprimere al massimo i valori <strong>del</strong>l’arte e fu in occasione<br />

<strong>del</strong>la sua ultima vis<strong>it</strong>a a Pistoia che il grande arch<strong>it</strong>etto<br />

americano pronunciò: «Eccoci qui, in questa antica<br />

fonderia artigiana nella quale, ormai da molti anni, con<br />

l’amico <strong>Vivarelli</strong> lavoriamo assieme per unire in maniera<br />

integrale la scultura con l’arch<strong>it</strong>ettura, cosa questa ormai<br />

dimenticata da un paio di secoli, da quando Firenze e<br />

Pistoia erano un<strong>it</strong>e nella tradizione <strong>del</strong>le Botteghe d’arte.<br />

Questa nuova Bottega acquista importanza perché operai,<br />

scultori e <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> lavorano insieme: il contributo di chi<br />

esegue diventa importante quanto quello di chi concepisce<br />

l’opera.[...] ed è perciò che in questa fonderia <strong>del</strong>l’antica<br />

Pistoia facciamo <strong>del</strong> nostro me<strong>gli</strong>o per dare significato<br />

artistico all’arch<strong>it</strong>ettura <strong>del</strong>le strutture utili alla società»<br />

(V. Cecconi, Un po’ di Pistoia va in USA, in «L’Avvenire»,<br />

Milano, 10 aprile 1969.).<br />

L’ultimo progetto di Stonorov, prima <strong>del</strong> tragico incidente<br />

aereo nel quale perse la v<strong>it</strong>a con Walter Reuther fu la Casastudio<br />

<strong>Vivarelli</strong>, oggi nota come Villa Stonorov e sede <strong>del</strong>la<br />

Fondazione. Qui l’arch<strong>it</strong>etto ha voluto rendere omaggio alla<br />

terra pistoiese con un recupero <strong>del</strong>la memoria arch<strong>it</strong>ettonica<br />

<strong>del</strong>la vera casa colonica toscana quattrocentesca con le<br />

sue pareti verticali di sasso, intonaco e tetto senza gronda.<br />

La casa doveva essere un laboratorio ideale che da anni<br />

lo scultore andava cercando nella seren<strong>it</strong>à e nel silenzio<br />

tra <strong>gli</strong> ulivi sulla collina e un luogo di attiv<strong>it</strong>à creativa, di<br />

incontro tra culture diverse e di formazione di una nuova<br />

generazione di artisti.<br />

<strong>Vivarelli</strong> - Breuer<br />

L’unica ma significativa collaborazione intervenuta tra lo<br />

scultore pistoiese <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e l’arch<strong>it</strong>etto Marcel Lajos<br />

Breuer avvenne nel 1965 per il monastero benedettino<br />

Saint John’s Abbey di Collegeville nel Minnesota. Sin<br />

dal 1954 l’abate Baldwin Dworschak e i monaci avevano<br />

scelto di affidare al famoso arch<strong>it</strong>etto ungherese, exmembro<br />

<strong>del</strong>la Bauhaus, la costruzione di una chiesa e <strong>del</strong><br />

8 <strong>Jorio</strong> <strong>Vivarelli</strong> e <strong>gli</strong> <strong>arch<strong>it</strong>etti</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> - Sale Affrescate Palazzo Comunale di Pistoia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!