15.06.2013 Views

Ristrutturazione di una torre a Montalcino - Coperture in Laterizio

Ristrutturazione di una torre a Montalcino - Coperture in Laterizio

Ristrutturazione di una torre a Montalcino - Coperture in Laterizio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecnologia<br />

Una metodologia <strong>di</strong> cerchiatura<br />

che co<strong>in</strong>volge le murature<br />

su cui <strong>in</strong>terviene,<br />

ricreando gli equilibri <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezioni<br />

molteplici, con possibilità<br />

<strong>di</strong> reversibilità<br />

dell’<strong>in</strong>tervento e <strong>di</strong> registro<br />

della messa <strong>in</strong> tensione<br />

Il nucleo architettonico, <strong>di</strong> cui fa<br />

parte la <strong>torre</strong> oggetto dell’<strong>in</strong>tervento,<br />

è situato lungo la strada che<br />

porta da Castelnuovo dell’Abate a<br />

Sant’Angelo <strong>in</strong> Colle, immerso nel<br />

verde delle coll<strong>in</strong>e senesi ed <strong>in</strong> posizione<br />

orografica dom<strong>in</strong>ante, all’altezza<br />

<strong>di</strong> 364 m. Il complesso e<strong>di</strong>lizio è<br />

articolato <strong>in</strong>torno ad un cortile, racchiuso<br />

da mura <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ta, su cui si affaccia<br />

<strong>una</strong> loggia <strong>di</strong> pregevole fattura caratterizzata<br />

da archi progressivamente<br />

più piccoli da s<strong>in</strong>istra verso destra,<br />

che ne costituiscono un <strong>in</strong>solito motivo<br />

decorativo. Il tema architettonico<br />

degli archi è ripreso nel porticato, nel<br />

portale <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso al cortile e nelle<br />

due aperture della <strong>torre</strong>. La muratura,<br />

ad opus <strong>in</strong>certum, è costituita da conci<br />

irregolari <strong>di</strong> pietra locale con significativi<br />

<strong>in</strong>serti <strong>di</strong> laterizio là dove la realizzazione<br />

degli archi e delle cornici ne<br />

esigeva l’utilizzo. Le falde della copertura<br />

sono realizzate con materiali tra-<br />

<strong>di</strong>zionali e caratterizzate da lieve pendenza,<br />

tipica della coll<strong>in</strong>a toscana. Del<br />

complesso, già presente <strong>in</strong> <strong>una</strong> pianta<br />

settecentesca del territorio senese, la<br />

<strong>torre</strong> rappresenta il nucleo più antico,<br />

risalente presumibilmente al XV secolo.<br />

La fase <strong>di</strong> analisi dello stato attuale<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio, <strong>in</strong> particolare quella della<br />

<strong>torre</strong> <strong>in</strong>globata nel complesso, è stata<br />

condotta <strong>in</strong> tempi particolarmente ristretti<br />

per <strong>una</strong> molteplicità <strong>di</strong> fattori.<br />

L’immobile è <strong>in</strong> parte utilizzato per<br />

funzioni commerciali e come centro<br />

spe<strong>di</strong>zioni dell’Azienda Agraria Lis<strong>in</strong>i e<br />

questo comporta <strong>una</strong> situazione <strong>di</strong> carico<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione, che è anche<br />

aggravata dalle sollecitazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>rette<br />

prodotte dalle manovre che vengono<br />

effettuate dai mezzi meccanici<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vic<strong>in</strong>anze. Durante<br />

tale fase sono state r<strong>in</strong>venute delle<br />

biffe <strong>di</strong> vetro, poste <strong>in</strong> opera probabilmente<br />

negli anni Sessanta, che, pur<br />

testimoniando c<strong>in</strong>ematismi <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

Gianluca Tronconi<br />

Cater<strong>in</strong>a Lis<strong>in</strong>i<br />

<strong>Ristrutturazione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>torre</strong><br />

a <strong>Montalc<strong>in</strong>o</strong><br />

54 CIL 70<br />

storica, non erano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> rivelare<br />

se questi fossero ancora <strong>in</strong> atto, perché<br />

applicate a gesso solamente sullo<br />

strato esterno dell’<strong>in</strong>tonaco a base <strong>di</strong><br />

calce. Inoltre, a seguito delle scosse<br />

telluriche verificatesi nello sviluppo<br />

della fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, si sono rilevati fenomeni<br />

<strong>di</strong> espulsione <strong>di</strong> elementi lapidei,<br />

cosa che ha conv<strong>in</strong>to a r<strong>in</strong>unciare<br />

al monitoraggio dei c<strong>in</strong>ematismi e ad<br />

affrettare i tempi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.<br />

Sia all’esterno che all’<strong>in</strong>terno della<br />

<strong>torre</strong> si presentavano lesioni dovute a<br />

schiacciamento, con lacerazioni del<br />

tessuto murario ad andamento verticale;<br />

ai piani superiori alcune delle lesioni<br />

erano passanti. Pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

localizzate <strong>in</strong> uno dei due lati non <strong>in</strong>globati<br />

nella costruzione, per le azioni<br />

<strong>di</strong>rette esercitate dalla <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei carichi <strong>in</strong>terni, queste fessurazioni<br />

suggerivano le priorità delle fasi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.<br />

Al rilievo visivo le murature<br />

non presentavano notevoli rigonfia-<br />

Nella pag<strong>in</strong>a a fianco:<br />

veduta generale della<br />

colonica “Casanova”.<br />

menti laterali, sebbene, al livello del<br />

piano primo, l’allentamento della piattabanda<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> f<strong>in</strong>estra murata ed il<br />

suo conseguente appoggiarsi sul tamponamento<br />

evidenziassero movimenti<br />

orizzontali subiti dalla muratura.<br />

La copertura della <strong>torre</strong>, costituita da<br />

un solaio <strong>in</strong> laterocemento piano che<br />

supportava le falde <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate del tetto<br />

a pa<strong>di</strong>glione, rappresentava un’ulteriore<br />

aggravante poiché era stata<br />

messa <strong>in</strong> opera con errori: la realizzazione<br />

del cordolo risultava <strong>in</strong>fatti non<br />

collaborante con il piano orizzontale,<br />

poiché scollegato da esso, e lo stesso<br />

cordolo era stato posto sopra i travetti,<br />

che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>sistevano <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla muratura trasmettendo<br />

carichi concentrati. Inoltre il doppio<br />

volume della parte superiore della<br />

<strong>torre</strong>, <strong>di</strong>ffusamente lesionato, con la<br />

raddoppiata altezza libera <strong>di</strong> <strong>in</strong>flessione<br />

fra gli orizzontamenti, era ulteriormente<br />

soggetto al pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>s-<br />

Particolare del lato<br />

nord della <strong>torre</strong> dove<br />

sono evidenti le lesioni<br />

verticali da<br />

schiacciamento.<br />

sesti dovuti a pressoflessione, amplificati<br />

dalle forze <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>ta orizzontali,<br />

orig<strong>in</strong>ate dalla presenza della volta<br />

del secondo piano.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista statico, per re<strong>in</strong>tegrare<br />

gli equilibri era necessario l’<strong>in</strong>serimento<br />

<strong>di</strong> due cerchiature con compiti<br />

specifici <strong>di</strong>versi e f<strong>in</strong>alizzati a risolvere<br />

problematiche multiple, come<br />

l’elim<strong>in</strong>azione delle sp<strong>in</strong>te orizzontali<br />

derivanti dalla volta, la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

dell’altezza libera <strong>di</strong> <strong>in</strong>flessione ed il<br />

conseguente irrigi<strong>di</strong>mento del corpo<br />

<strong>di</strong> fabbrica. A questi si aggiungevano<br />

considerazioni desunte dall’analisi architettonica<br />

che imponevano che ogni<br />

<strong>in</strong>tervento effettuato potesse essere<br />

reversibile e, come con<strong>di</strong>zione necessaria<br />

per la sua durabilità nel tempo,<br />

vi fosse la possibilità <strong>di</strong> monitorare le<br />

cerchiature per consentire <strong>una</strong> sempre<br />

efficiente azione cerchiante degli elementi<br />

metallici.<br />

L’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> consolidamento della<br />

55<br />

TECNOLOGIA<br />

Particolare della lesione<br />

passante <strong>in</strong> prossimità<br />

della f<strong>in</strong>estra tamponata<br />

(è evidente il ce<strong>di</strong>mento<br />

della piattabanda).<br />

Veduta delle coperture<br />

prima dell’<strong>in</strong>tervento.<br />

<strong>torre</strong> è stato mirato alla sua riabilitazione<br />

statica senza presc<strong>in</strong>dere da<br />

un’attenta riqualificazione funzionale.<br />

L’azienda proprietaria dello stabile<br />

aveva la necessità <strong>di</strong> creare un’area da<br />

dest<strong>in</strong>are alla presentazione dei prodotti<br />

e non vi è luogo più adatto, con<br />

l’esposizione car<strong>di</strong>nale a sud e prospiciente<br />

su parte dei terreni <strong>di</strong> proprietà,<br />

della loggia della <strong>torre</strong>. Per il nuovo<br />

utilizzo, e comunque per il rispetto tipologico<br />

che l’e<strong>di</strong>ficio impone, il<br />

primo passo da compiere era l’elim<strong>in</strong>azione<br />

dei tamponamenti che avevano,<br />

a memoria storica, chiuso gli archi<br />

della loggia e, conseguentemente,<br />

provvedere alla realizzazione del solaio<br />

mancante, che va a costituire il<br />

piano terzo, e della relativa rampa <strong>di</strong><br />

scale per l’accesso. L’<strong>in</strong>tradosso della<br />

copertura esistente, costituito dal solaio<br />

<strong>in</strong> laterocemento, non era sicuramente<br />

adatto a ricreare né il clima, né<br />

l’atmosfera che il progettista, a suo


Particolare <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesto della cerchiatura <strong>in</strong> pianta.<br />

Particolare <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesto della trave del solaio<br />

del piano terzo e cerchiatura.<br />

longar<strong>in</strong>a a ‘C’ mm 140<br />

letto <strong>di</strong> malta per assorbire i fuori piombo orizzontali della muratura<br />

barra filettata mm 20<br />

piastra <strong>di</strong> collegamento per la messa <strong>in</strong> tensione<br />

piastra <strong>di</strong> ancoraggio cm 25 x 25 spessore cm 1,5<br />

<strong>in</strong>nesto a coda <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ne Ø 8/60”<br />

dormiente cm 40 x 20 spessore cm 2<br />

pavimento<br />

sottofondo sabbia - cemento cm 4<br />

ancoraggi Ø 8/40”<br />

soletta armata con rete elettrosaldata Ø 6 maglia cm 15 x 15<br />

tessuto non tessuto + Nylon<br />

assito <strong>di</strong> castagno cm 4<br />

trave <strong>di</strong> castagno cm 25 x 25<br />

longar<strong>in</strong>a a ‘C’ mm 140<br />

barra filettata mm 20<br />

piastra <strong>di</strong> ancoraggio cm 25 x 25 spessore cm 1,5<br />

56 CIL 70<br />

tempo, avrebbe voluto che si respirasse<br />

nella loggia; la sua elim<strong>in</strong>azione<br />

è sembrata necessaria. La nuova copertura<br />

è stata progettata e realizzata<br />

<strong>in</strong> legno <strong>di</strong> castagno e tavelle <strong>di</strong> recupero,<br />

mentre il solaio del terzo piano<br />

terzo è stato costruito <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong><br />

legno <strong>di</strong> castagno. Infatti l’uso <strong>di</strong> elementi<br />

lignei per le strutture della copertura<br />

e del solaio, congiuntamente<br />

al rispetto dei colori delle malte ed al<br />

riutilizzo <strong>di</strong> materiali tipo sitocementi,<br />

sono stati l’obiettivo da perseguire <strong>in</strong><br />

tutte le fasi dei lavori. Con la realizzazione<br />

del nuovo solaio il vano posto<br />

sotto la loggia viene illum<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>rettamente<br />

solo da <strong>una</strong> buca pontaia allargata;<br />

per aumentarne la luce naturale,<br />

è stato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessario sfruttare<br />

le aperture della loggia attraverso<br />

il passaggio della rampa che<br />

collega i due ambienti. A tale f<strong>in</strong>e le<br />

pedate della scala, tranne le prime tre<br />

che sono <strong>in</strong> muratura, sono state realizzate<br />

<strong>in</strong> griglia metallica; la struttura<br />

portante <strong>in</strong> ferro è agganciata alla parete<br />

tramite due cerniere, che ne evidenziano<br />

maggiormente il carattere <strong>di</strong><br />

leggerezza. Gli <strong>in</strong>fissi, che chiudono<br />

le aperture ad arco della loggia della<br />

<strong>torre</strong>, sono stati realizzati ad <strong>una</strong> sola<br />

anta ed <strong>in</strong>cassati all’<strong>in</strong>terno della muratura:<br />

<strong>in</strong> questo modo i telai non<br />

possono essere visti dall’esterno, da<br />

dove <strong>in</strong>vece si apprezza appieno l’elegante<br />

fattura dell’elemento strutturale<br />

appena sottol<strong>in</strong>eata dal cristallo<br />

trasparente.<br />

La catena con cui è stata effettuata la<br />

cerchiatura è stata progettata e realizzata<br />

con <strong>una</strong> conformazione particolare:<br />

un profilato metallico a C (140 mm,<br />

σ e = 245 kg/cm 2 ) term<strong>in</strong>ante alle<br />

estremità con <strong>una</strong> barra filettata per<br />

consentire la realizzazione dell’ancoraggio<br />

esterno, strutturato <strong>in</strong> maniera<br />

tale che l’<strong>in</strong>nesto della barra si trovi <strong>in</strong><br />

prossimità del baricentro del profilato,<br />

così da creare eccentricità trascurabili<br />

se rapportate alle tensioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

Le ali laterali del profilato a C, sporgenti<br />

dalla muratura, costituiscono<br />

Veduta della cerchiatura<br />

realizzata al livello<br />

del nuovo solaio.<br />

<strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>mento sul piano<br />

orizzontale, ottenuto con la compressione<br />

della muratura esercitata dalla<br />

longar<strong>in</strong>a, che viene ammorsata ad<br />

essa con piastre affogate nello spessore<br />

del muro per tutta la lunghezza<br />

dei profilati. Tale compressione della<br />

muratura sul piano orizzontale crea,<br />

<strong>in</strong>oltre, <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> cordolo che <strong>di</strong>venta<br />

ri<strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> eventuali carichi<br />

concentrati, sempre possibili <strong>in</strong><br />

<strong>una</strong> muratura <strong>in</strong> opus <strong>in</strong>certum <strong>in</strong><br />

quanto si possono presentare picchi<br />

<strong>di</strong> carico ove la cont<strong>in</strong>uità lapidea non<br />

è <strong>in</strong>terrotta da zone costituite prevalentemente<br />

dalla malta comprimibile.<br />

Il meccanismo <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesto dei profilati<br />

nell’angolo è strutturato <strong>in</strong> modo che<br />

essi risult<strong>in</strong>o solidali, <strong>in</strong> maniera tale<br />

da creare <strong>una</strong> cont<strong>in</strong>uità nelle murature<br />

fra loro normali e ricavarne qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

uno scatolare irrigidente per la struttura.<br />

La particolare conformazione<br />

della catena permette, <strong>in</strong>oltre, <strong>di</strong> contrastare<br />

il fenomeno del rilassamento,<br />

possibile nei metalli sottoposti a trazione<br />

e <strong>di</strong> solito <strong>di</strong>fficilmente controllabile<br />

<strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>retta, grazie alla<br />

possibilità <strong>di</strong> agire, con <strong>una</strong> chiave <strong>di</strong>-<br />

namometrica, sui da<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolazione<br />

delle barre filettate che costituiscono<br />

l’estremità delle catene.<br />

Il solaio <strong>di</strong> calpestio della loggia del<br />

torrione, per consentire ad <strong>una</strong> sola<br />

rampa <strong>di</strong> scale <strong>di</strong> superare il <strong>di</strong>slivello<br />

con il solaio <strong>in</strong>feriore, è stato or<strong>di</strong>to<br />

nel lato della luce massima.<br />

Realizzato con travi <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> sezione<br />

25 x 25 cm poste ad <strong>in</strong>terasse <strong>di</strong><br />

107 cm, sulle quali è stato <strong>in</strong>chiodato<br />

un assito <strong>di</strong> 4 cm, è stato calcolato<br />

non considerando come collaborante,<br />

a vantaggio <strong>di</strong> sicurezza, la soletta <strong>in</strong><br />

c.a. ancorata alle travi ed alla muratura<br />

perimetrale. Le travi si <strong>in</strong>seriscono<br />

nella muratura, sfiorando la cerchiatura<br />

e appoggiandosi ad un dormiente<br />

metallico annegato <strong>in</strong> un letto<br />

<strong>di</strong> malta, che serve per aumentare l’area<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del carico.<br />

La copertura ha come struttura pr<strong>in</strong>cipale<br />

quattro puntoni <strong>di</strong> sezione<br />

25 x 25 cm, che formano un tetto a<br />

pa<strong>di</strong>glione; alla sommità, grazie ad <strong>una</strong><br />

opport<strong>una</strong> sagomatura della testa, le<br />

travi riescono ad equilibrarsi per mutuo<br />

contrasto, mentre alla loro base le forze<br />

<strong>di</strong> sp<strong>in</strong>ta orizzontale vengono annullate<br />

57<br />

TECNOLOGIA<br />

Particolare della piastra<br />

<strong>di</strong> ancoraggio della<br />

catena alla muratura.<br />

dall’armatura della struttura <strong>in</strong> c.a. del<br />

cordolo che le <strong>in</strong>globa. Il cordolo non è<br />

visibile poiché è stato realizzato <strong>in</strong>cassato<br />

all’<strong>in</strong>terno della muratura; <strong>in</strong> tal<br />

modo si è potuto anche riprist<strong>in</strong>are<br />

esternamente la cornice <strong>di</strong> mattoni<br />

preesistente. La sezione trapezoidale<br />

del cordolo <strong>di</strong> c.a. si è resa necessaria<br />

per ricavare uno scal<strong>in</strong>o <strong>di</strong> 6 cm rispetto<br />

al piano delle tavelle <strong>in</strong>terne, <strong>in</strong> maniera<br />

tale da alloggiare il pacchetto isolante<br />

solo nella proiezione del vano sottostante;<br />

<strong>di</strong> conseguenza i correnti <strong>in</strong>terni<br />

del tetto si <strong>in</strong>terrompono nel cordolo e<br />

le mensole, che costituiscono lo sporto<br />

<strong>di</strong> gronda, sono <strong>in</strong>castrate ad esso tramite<br />

un’armatura metallica.<br />

Gli <strong>in</strong>tradossi del tetto e del solaio del<br />

piano terzo sono caratterizzati dai materiali<br />

che sono stati impiegati per realizzarli,<br />

denunciandone così il comportamento<br />

statico e sfruttando quel calore<br />

che solo i prodotti naturali riescono a<br />

fornire. La cerchiatura è stata lasciata a<br />

vista per <strong>di</strong>chiarare l’<strong>in</strong>tervento effettuato<br />

e la sua reversibilità; il trattamento<br />

superficiale, uguale a quello<br />

della scala, è motivo voluto <strong>di</strong> contrasto<br />

con le altre strutture.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!