15.06.2013 Views

Regolamento Centri e Patenti (PDF) - Sport Nazionale

Regolamento Centri e Patenti (PDF) - Sport Nazionale

Regolamento Centri e Patenti (PDF) - Sport Nazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGOLAMENTO<br />

EGOLAMENTO<br />

<strong>Centri</strong> <strong>Centri</strong> Ippici Ippici Ippici e e <strong>Patenti</strong><br />

<strong>Patenti</strong><br />

<strong>Regolamento</strong> dei <strong>Centri</strong> Ippici<br />

<strong>Regolamento</strong> Fiduciari Regionali, Fiduciari EDA, Fiduciari ….altri settori…..<br />

Equitazione di Campagna<br />

Fiduciari Regionali, Fiduciari EDA, Fiduciari …altri settori…<br />

Centro Affiliato<br />

<strong>Regolamento</strong> <strong>Patenti</strong> e Brevetti Cavalieri<br />

Tessera Sociale, Abilitazione a montare A1<br />

Abilitazione a montare A2 e A3


REGOLAMENTO CENTRI<br />

<strong>Centri</strong> Ippici di Turismo Equestre ed Equitazione di Campagna<br />

Le strutture dell’equitazione affiliate al CNSFiamma - <strong>Sport</strong> <strong>Nazionale</strong> sono suddivise secondo il presente<br />

schema:<br />

1. Fiduciari Regionali Equitazione;<br />

2. Fiduciari Regionali EDA /Equitazione per Diversamente Abili);<br />

3. Fiduciari Regionali/Provinciali ….altri settori…<br />

4. Scuola Regionale Riconosciuta;<br />

5. Centro Affiliato Naz.le;<br />

Tutte le entità di carattere associazionistico di cui sopra che desiderano richiedere o rinnovare annualmente<br />

l’Affiliazione devono compilare l’apposita scheda definita: “DOMANDA DI AFFILIAZIONE” compilata in tutte<br />

le sue parti e spedirla alla Segreteria <strong>Nazionale</strong>.<br />

All’interno dell’Ente è prevista anche la possibilità della costituzione dei Circoli Ricreativi, che<br />

permettono la somministrazione di bevande, alimenti...<br />

Fiduciario Regionali Equitazione<br />

Per ogni regione, può essere presente un solo Fiduciario per l’Equitazione, salvo eccezionali<br />

deroghe.<br />

Il Fiduciario Regionale opera in coordinamento con la C.T.N. Attività Equestri.<br />

Il Fiduciario Regionale dell’Equitazione svolge una funzione di coordinamento e di organizzazione,<br />

in seno al Comitato Regionale di “<strong>Sport</strong> <strong>Nazionale</strong> - C.N.S.F., del Settore Equestre.<br />

Partecipa di diritto alle riunioni del Comitato Regionale del C.N.S.Fiamma<br />

È inviato di diritto, da parte del Comitato Regionale del C.N.S.Fiamma, a rappresentare l’Ente alle<br />

riunioni con terzi organismi di settore.<br />

Promuove, in collaborazione con i <strong>Centri</strong> affiliati, i trekking che si svolgono nella regione di<br />

appartenenza.<br />

Promuove, in collaborazione con i <strong>Centri</strong> affiliati e i Fiduciari Regionali di altre regioni, i trekking<br />

che si svolgono sul territorio di più regioni. Promuove, in collaborazione con gli Enti Affiliati,<br />

l’organizzazione di corsi di formazione da sottoporre all’approvazione della Commissione Tecnica<br />

<strong>Nazionale</strong>.<br />

Il Fiduciario Regionale, possibilmente, deve essere un Quadro Tecnico.<br />

In ogni Provincia potrà essere nominato un Fiduciario Provinciale che svolgerà le medesime<br />

competenze sopra esposte e dovrà collaborare con la Commissione Tecnica <strong>Nazionale</strong> e/o con il<br />

Fiduciario Regionale.


Fiduciario Regionali E.D.A. (Equitazione Diversamente Abili)<br />

Per ogni regione, può essere presente un solo Fiduciario E.D.A.<br />

Il Fiduciario E.D.A. opera in coordinamento con il settore E.D.A. della C.T.N. Attività Equestri.<br />

Il Fiduciario Regionale dell’Equitazione svolge una funzione di coordinamento e di organizzazione<br />

con il Fiduciario E.D.A.<br />

Il Fiduciario EDA partecipa di diritto alle riunioni del Comitato Regionale del C.N.S.Fiamma,<br />

quando si discute di attività E.D.A.<br />

È inviato di diritto, da parte del Comitato Regionale del C.N.S.Fiamma, a rappresentare l’Ente alle<br />

riunioni con terzi organismi del settore E.D.A.<br />

Promuove, in collaborazione con i <strong>Centri</strong> affiliati, le manifestazioni per E.D.A. che si svolgono<br />

nella regione di appartenenza.<br />

Il Fiduciario E.D.A., possibilmente, deve essere un Quadro Tecnico EDA.<br />

Fiduciari Regionali ….altri settori…<br />

Per ogni regione, può essere presente un solo Fiduciario per ogni settore che la C.T.N. Attività<br />

Equestri deciderà di sottoporre ad approvazione della Giunta Esecutiva del C.N.S.Fiamma<br />

Il Fiduciario Reg.le del Settore opera in coordinamento con il settore nazionale della C.T.N. Attività<br />

Equestri e collaborando con il Fiduciario Reg.le dell’Equitazione.<br />

Il Fiduciario Regionale dell’Equitazione svolge una funzione di coordinamento e di organizzazione<br />

con il Fiduciario del Settore Specifico.<br />

Il Fiduciario di Settore Specifico partecipa di diritto alle riunioni del Comitato Regionale del<br />

C.N.S.Fiamma, quando si discute de Settore di competenza.<br />

È inviato di diritto, da parte del Comitato Regionale del C.N.S.Fiamma, a rappresentare l’Ente alle<br />

riunioni con terzi organismi del settore.<br />

Promuove, in collaborazione con i <strong>Centri</strong> affiliati, corsi di formazioni e manifestazioni nel settore<br />

specifico che si svolgono nella regione di appartenenza.<br />

Il Fiduciario reg.le di Settore, possibilmente, deve essere Quadro Tecnico del settore specifico.<br />

Scuola Regionale Riconosciuta<br />

Le Scuole Regionali riconosciute sono quegli Enti Affiliati riconosciuti per la Formazione<br />

<strong>Nazionale</strong> dei Quadri Tecnici, in regola con il versamento della quota associativa dell’anno in<br />

corso. Possono essere riconosciute come “Scuole” gli enti affiliati con i seguenti requisiti:<br />

Requisiti:<br />

Essere costituite come Associazione <strong>Sport</strong>iva Dilettantistica senza fini di lucro<br />

Avere un Tecnico qualificato operante nella struttura come Responsabili Tecnici del<br />

Centro.<br />

Avere una struttura così composta:<br />

o Almeno due campi da lavoro di dimensioni non inferiori a 40x20<br />

o Almeno una struttura coperta di dimensioni non inferiori a 40x20<br />

o Club House<br />

o Aula Didattica


o Almeno 20 box<br />

o Percorso idoneo all’Equitazione di Campagna e al T.E.<br />

La qualifica di Scuola Regionale Riconosciuta è assunta da delibera della Giunta Esecutiva del<br />

C.N.S.Fiamma, su proposta della Commissione Tecnica <strong>Nazionale</strong>.<br />

La qualifica può essere revocata, su delibera della Giunta Esecutiva del CNSFiamma, su proposta<br />

della Commissione Tecnica <strong>Nazionale</strong>, qualora venissero meno requisiti di idoneità relativi alle<br />

strutture, alla corretta conduzione ed al trattamento degli animali custoditi.<br />

Centro Affiliato<br />

I <strong>Centri</strong> e/o Associazioni Affiliate sono associazioni sportive o aziende agrituristiche , in regola con<br />

il versamento della quota associativa dell’anno in corso. Possono essere sede di corsi di base per<br />

l’ottenimento delle Abilitazioni a montare A2 e A3 e dei brevetti di Tecnico di Equiturismo,<br />

Accompagnatore di T.E. e di Guida di T.E.<br />

Requisiti:<br />

Essere costituite come Associazione <strong>Sport</strong>iva Dilettantistica senza fini di lucro<br />

Avere un Tecnico di Equiturismo o Accompagnatore di T.E. operante nella struttura come<br />

Responsabile Tecnico del Centro. In caso di Ente neo-affiliato, saranno concessi 12 mesi di<br />

tempo per nominare un Tecnico responsabile brevettato, “in itinere” le relative<br />

responsabilità tecniche saranno del Presidente dell’Ente Affiliato.<br />

Avere una struttura così composta:<br />

o Almeno 8 cavalli idonei al Turismo Equestre;<br />

o Club House<br />

o Almeno 8 box<br />

La qualifica di Centro Affiliato può essere revocata, su delibera del Consiglio del CNSF, su<br />

proposta della Commissione Tecnica <strong>Nazionale</strong>, qualora venissero meno requisiti di idoneità<br />

relativi alle strutture, alla corretta conduzione ed al trattamento degli animali custoditi.


REGOLAMENTO PATENTI<br />

Tessera Sociale<br />

E’ la tessera che permette di accedere al Centro/Associazione in qualità di Socio. Non esiste nessun<br />

tipo di requisito per poterla ottenere se non il pagamento della quota sociale. E’ necessario emetterla<br />

per fini fiscal-tributari,ma non conferisce alcuna copertura assicurativa. Il frequentatore interessato<br />

alla copertura assicurativa dovrà munirsi oltre che della tessera anche della relativa autorizzazione a<br />

montare con l’opzione assicurativa a lui più congeniale (per le attività equestri da scegliere tra<br />

l’opzione 3 e l’opzione 5).<br />

Autorizzazione a montare A1<br />

Tutti i centri affiliati e tutti i quadri tecnici sono tenuti obbligatoriamente a rilasciare la patente A1<br />

(unitamente alla Tessera Sociale) a chiunque partecipi ad una qualunque attività equestre in seno al nostro<br />

Ente. Il costo della suddetta patente sarà relativo all’opzione assicurativa scelta (opzione 3, oppure opzione<br />

4, oppure opzione 5 – quest’ultima opzione garantisce il massimale più alto) che consentirà di aumentare i<br />

massimale di assicurazione antinfortunio. Per il rilascio è richiesto il certificato medico.<br />

Tale autorizzazione certifica:<br />

L’appartenenza ad un centro/associazione.<br />

La partecipazione, del possessore, ad un corso di avviamento;<br />

Dà diritto al possessore di usufruire dell’assicurazione prevista e depositata nella segreteria del<br />

centro di appartenenza, in base all’opzione scelta.<br />

Abilitazione a montare A2<br />

Viene rilasciata dall’Accompagnatore di T.E, dalla Guida di T.E. o dal Tecnico di Equiturismo, previa la<br />

frequenza ad un corso pratico/teorico della durata minima di 40 ore che certifichi, come suo scopo finale, la<br />

buona conoscenza e scioltezza alle 3 andature. E’ obbligatorio il possesso del certificato medico.<br />

Il costo della suddetta patente sarà relativo all’opzione assicurativa scelta (opzione 3, oppure opzione 4,<br />

oppure opzione 5 quest’ultima opzione garantisce il massimale più alto) che consentirà di aumentare il<br />

massimale di assicurazione antinfortunio.<br />

Tale autorizzazione:<br />

Certifica l’appartenenza ad un centro/associazione.<br />

Dà diritto al possessore di usufruire dell’assicurazione prevista e depositata nella segreteria del<br />

centro di appartenenza.<br />

Certifica la capacità Tecnica di montare alle tre andature con scioltezza ed equilibrio<br />

Certifica conoscenze di base di ippologia e tecnica equestre teorica.


Abilitazione a montare A3<br />

Viene rilasciata, previo esame comunicato al Fiduciario Reg.le, trascorsi almeno 3 mesi di possesso della<br />

patente A2 durante i quali è previsto obbligatoriamente:<br />

Frequentare un Corso di Turismo Equestre di 50 ore con il rilascio del relativo attestato;<br />

Aver effettuato almeno n° 2 trekking (*) di almeno 2 giorni. con il rilascio del relativo attestato;<br />

Frequentare un Corso Specialistico di 50 ore con il rilascio del relativo attestato;<br />

Esame Teorico-Pratico (con il Fiduciario Reg.le o suo delegato e il Tecnico o Accompagnatore<br />

che presenta i candidati).<br />

(*) Il trekking per essere valido deve essere stato preventivamente comunicato alla Commissione<br />

Tecnica Naz.le.<br />

Tale autorizzazione:<br />

Certifica l’appartenenza ad un centro/associazione.<br />

Dà diritto al possessore di usufruire dell’assicurazione prevista e depositata nella segreteria del<br />

centro di appartenenza.<br />

Certifica la capacità di montare alle tre andature, in campagna, con scioltezza ed equilibrio<br />

Certifica di saper affrontare con sicurezza difficoltà naturali.<br />

Certifica di saper gestire autonomamente il proprio cavallo durante dei Trekking<br />

Certifica di avere conoscenze approfondite di ippologia e tecnica equestre teorica.<br />

Certifica il possesso di un brevetto di specialità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!