15.06.2013 Views

La dilatazione di solidi e liquidi.pdf - I.T.C. Zanon

La dilatazione di solidi e liquidi.pdf - I.T.C. Zanon

La dilatazione di solidi e liquidi.pdf - I.T.C. Zanon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> dei corpi<br />

<strong>La</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong><br />

<strong>La</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> dei corpi, conseguente ad un assorbimento o ad una cessione <strong>di</strong> calore,<br />

può essere giustificata con la teoria cinetica della materia. Infatti a livello microscopico un<br />

aumento della temperatura, per esempio, corrisponde ad una maggior mobilità delle particelle<br />

costituenti il corpo con conseguente <strong>di</strong>stanziamento tra esse e quin<strong>di</strong> con un incremento<br />

delle <strong>di</strong>mensioni geometriche a livello macroscopico. E’ ovvio che operando con una<br />

sottrazione <strong>di</strong> calore si otterrà una contrazione del volume occupato normalmente dai corpi.<br />

Va detto che tale fenomeno assume proporzioni <strong>di</strong>verse a seconda dello stato <strong>di</strong> aggregazione<br />

della materia: solido, liquido e aeriforme. Non solo, ma lo stato solido è a sua volta<br />

sud<strong>di</strong>viso in tre casi: <strong><strong>di</strong>latazione</strong> lineare, superficiale e volumica.<br />

DILATAZIONE<br />

SOLIDI<br />

LIQUIDI<br />

AERIFORMI<br />

<strong><strong>di</strong>latazione</strong> lineare: in genere la <strong><strong>di</strong>latazione</strong> dei corpi è volumica, ma quando una delle tre<br />

<strong>di</strong>mensioni è molto maggiore rispetto alle altre due, allora la variazione <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong><br />

quella <strong>di</strong>mensione è anch’essa molto maggiore rispetto alle altre due che, così, è possibile<br />

trascurare. Sperimentalmente è possibile prendere una sbarretta e fissarla ad una delle due<br />

l 0<br />

LINEARI<br />

SUPERFICIALI<br />

VOLUMICI<br />

estremità, lasciando libera l’altra e sottoporla ad un riscaldamento omogeneo. Visto che un<br />

estremo è bloccato, si assisterà ad un allungamento cioè ad uno spostamento dell’estremo<br />

libero. Tale allungamento <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> materiale, dal salto termico e dalla lunghezza<br />

iniziale.<br />

prof. Paolo STEL – I.T.C. “A. <strong>Zanon</strong>” – U<strong>di</strong>ne Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

l t<br />

ΔΔΔΔl


<strong>La</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>pendenza della <strong><strong>di</strong>latazione</strong>, cioè della variazione <strong>di</strong> lunghezza, dal salto termico, dal<br />

tipo <strong>di</strong> materiale e dalla lunghezza iniziale è <strong>di</strong> proporzionalità <strong>di</strong>retta<br />

tenendo presente che<br />

l 0 = lunghezza iniziale a 0 °C<br />

l t = lunghezza finale a t °C<br />

l = l · λλλλ · ΔΔΔΔ t<br />

ΔΔΔΔ 0<br />

Δl = l t – l 0 = variazione <strong>di</strong> lunghezza quando si passa da 0 °C a t °C<br />

Δt = t – t 0 = t – 0 °C = t = salto termico<br />

la relazione prima scritta <strong>di</strong>venta<br />

ΔΔΔΔ = l · λλλλ · ΔΔΔΔ t ⇒ l − l = l · λλλλ · t ⇒ l = l + l · λλλλ · t ⇒ l = l · 1 +<br />

l 0<br />

t 0 0<br />

t 0 0<br />

t<br />

( λλλλ · t)<br />

che fornisce la lunghezza finale <strong>di</strong> un solido lineare alla temperatura finale t quando quella<br />

iniziale sia <strong>di</strong> 0 °C.<br />

esempio Un filo in acciaio (λ acciaio = 12 10 -6 °C -1 ) è lungo 100,00 m alla temperatura ini-<br />

ziale <strong>di</strong> 20 °C: quale sarà la sua lunghezza alla temperatura <strong>di</strong> 80 °C? Di quanto si<br />

è allungato in termini assoluti e in termini relativi?<br />

soluzione: anche se il problema afferma che la temperatura iniziale è <strong>di</strong> 20 °C, si deve riferire<br />

la lunghezza del filo comunque alla temperatura <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 0 °C. Tieni presente che l 0<br />

presente nella relazione sopra scritta ha proprio questo significato, <strong>di</strong> lunghezza alla temperatura<br />

<strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 0 °C. Pertanto non è possibile passare <strong>di</strong>rettamente da 20 °C a 80 °C,<br />

ma si dovrà aggiungere un ulteriore passaggio: da 20 °C a 0 °C per determinare il valore <strong>di</strong> l 0<br />

e quin<strong>di</strong> da 0 °C a 80 °C per determinare la lunghezza finale incognita. Si scrivono dapprima<br />

i dati e ci si rende conto delle incognite<br />

1° passaggio: calcolo <strong>di</strong> l 0<br />

l t<br />

= l<br />

0<br />

l 1 = 100,00 m l 0 = ? l 2 = ??<br />

t 1 = 20 °C t 0 = 0 °C t 2 = 80 °C<br />

l<br />

1+<br />

λ·<br />

t<br />

100,<br />

00<br />

1<br />

( 1+<br />

λ · t)<br />

⇒ l = l · ( 1+<br />

λ·<br />

t ) ⇒ l = =<br />

= 99,<br />

976 m<br />

·<br />

2° passaggio: calcolo <strong>di</strong> l 2<br />

l t<br />

= l<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1+<br />

12·<br />

10<br />

−6<br />

( 1+<br />

λ · t)<br />

⇒ l = l · ( 1+<br />

λ·<br />

t ) ⇒ l = l · ( 1+<br />

λ·<br />

t ) = 99,<br />

976·<br />

( 1+<br />

12·<br />

10 · 80)<br />

= 100,<br />

072 m<br />

·<br />

2<br />

3° passaggio: calcolo dell’allungamento ΔΔΔΔl<br />

Δl<br />

= l − l = 100,<br />

072 −100,<br />

00 = 0,<br />

072 m = 7,<br />

2 cm<br />

2<br />

1<br />

0<br />

4° passaggio: calcolo della variazione percentuale<br />

variazione<br />

percentuale<br />

2<br />

l 0,<br />

072<br />

= × 100 = · 100 = 0,<br />

072%<br />

l 100<br />

1<br />

Δ<br />

2<br />

prof. Paolo STEL – I.T.C. “A. <strong>Zanon</strong>” – U<strong>di</strong>ne Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

0<br />

1<br />

2<br />

−6<br />

· 20<br />

0


<strong>La</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong><br />

In realtà si potrebbero fare delle considerazioni <strong>di</strong> carattere matematico più interessanti:<br />

infatti la necessità <strong>di</strong> calcolare il valore della<br />

lunghezza a 0 °C ha una sua ragione ben pre-<br />

100,075<br />

cisa e per capire il perché seguiamo su un<br />

grafico (t,l) lo svolgersi della risoluzione del<br />

100,050<br />

problema. All’inizio si può riportare solo il<br />

punto noto A=(20 °C; 100,00 m) e pertanto si<br />

100,025<br />

deve calcolare la pendenza della retta che<br />

100,00 A<br />

rappresenta la <strong><strong>di</strong>latazione</strong> del filo: per fare<br />

questo, però, devono essere note le coor<strong>di</strong>-<br />

99,975<br />

nate <strong>di</strong> un secondo punto. Le informazioni<br />

99,950<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni finali non sono sufficienti,<br />

0 20 40 60 80<br />

temperatura (°C)<br />

100<br />

infatti conosciamo la temperatura finale, ma<br />

non la sua lunghezza. Diventa pertanto necessario<br />

conoscere la lunghezza a 0 °C utilizzando la relazione che fornisce la lunghezza finale<br />

del filo partendo , per l’appunto, dalla temperatura <strong>di</strong> 0 °C. Calcolato l0 , dopo aver in-<br />

lunghezza (m)<br />

vertito la relazione prima richiamata, si può procedere a tracciare la retta della <strong><strong>di</strong>latazione</strong>:<br />

in corrispondenza alla temperatura <strong>di</strong> 80 °C si entra nel grafico, si intercetta la retta e si esegue<br />

la lettura della<br />

lunghezza finale.<br />

lunghezza (m)<br />

<strong><strong>di</strong>latazione</strong> superficiale: per quanto attiene alla <strong><strong>di</strong>latazione</strong> dei soli<strong>di</strong> definiti superficiali, è<br />

possibile approssimare la legge <strong>di</strong> variazione secondo la seguente relazione:<br />

A<br />

100,075<br />

100,072<br />

t<br />

100,050<br />

100,025<br />

100,00<br />

99,975<br />

99,950<br />

0<br />

− A<br />

0<br />

= A<br />

20<br />

ΔA<br />

= A<br />

0<br />

⇒<br />

A<br />

2λ<br />

t<br />

A<br />

40 60 80<br />

temperatura (°C)<br />

t<br />

0<br />

= A<br />

2λ<br />

Δt<br />

⇒<br />

( 1 + 2λ<br />

t)<br />

2λ<br />

t<br />

Come si può notare la relazione è perfettamente analoga a quella dei soli<strong>di</strong> lineari con le<br />

avvertenze <strong>di</strong> sostituire al simbolo l il simbolo A (= area della superficie del solido) e <strong>di</strong> utilizzare<br />

il coefficiente <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> 2 λ dato che, in questo caso, la <strong><strong>di</strong>latazione</strong> avviene in due<br />

<strong>di</strong>rezioni principalmente, mentre si può trascurare quella della terza.<br />

prof. Paolo STEL – I.T.C. “A. <strong>Zanon</strong>” – U<strong>di</strong>ne Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

0<br />

A<br />

t<br />

⇒<br />

= A<br />

0<br />

100<br />

+ A<br />

0


<strong>La</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>latazione</strong> volumica: da ultimo la <strong><strong>di</strong>latazione</strong> dei soli<strong>di</strong> definiti volumici, cioè quelli per i<br />

quali la <strong><strong>di</strong>latazione</strong> è dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza lungo tutte e tre le <strong>di</strong>rezioni principali,<br />

viene espressa dalla seguente relazione:<br />

V<br />

t<br />

− V<br />

0<br />

= A<br />

ΔV<br />

= V<br />

0<br />

⇒<br />

3λ<br />

t<br />

V<br />

t<br />

0<br />

3λ<br />

Δt<br />

⇒<br />

= V<br />

0<br />

( 1 + 3λ<br />

t)<br />

3λ<br />

t<br />

Come si può notare la relazione è perfettamente analoga a quella dei soli<strong>di</strong> lineari con le<br />

avvertenze <strong>di</strong> sostituire al simbolo l il simbolo V (= volume del solido) e <strong>di</strong> utilizzare il coefficiente<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> 3 λ dato che, in questo caso, la <strong><strong>di</strong>latazione</strong> nelle tre <strong>di</strong>rezioni principali è<br />

dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza.<br />

Non ci sono particolari novità per quanto riguarda la <strong><strong>di</strong>latazione</strong> dei liqui<strong>di</strong> dato che essi<br />

seguono una legge analoga a quella già vista per i soli<strong>di</strong>: la <strong>di</strong>fferenza sta nel fatto che non si<br />

può parlare <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong> in una o più <strong>di</strong>rezioni, ma solo <strong>di</strong> variazione volumica. Ci sono due<br />

particolarità che vanno poste in luce: la prima è che me<strong>di</strong>amente, il coefficiente <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>latazione</strong><br />

dei liqui<strong>di</strong> è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> 10 1 ÷10 2 volte maggiore rispetto a quello corrispettivo<br />

(volumico) dei materiali allo stato solido. Inoltre esiste una anomalia per quanto riguarda<br />

la variazione <strong>di</strong> volume riferita all’aumento della temperatura: infatti ad ogni incremento<br />

della temperatura ci si aspetta (ed è così per la stragrande maggioranza dei materiali)<br />

che aumentino anche le <strong>di</strong>mensioni geometriche dei corpi. Per l’acqua e limitatamente<br />

all’intervallo termico compreso tra 0 °C e +4 °C avviene che il volume dell’acqua si contrae.<br />

volume<br />

specifico<br />

(cm /kg)<br />

1000,20<br />

1000,10<br />

1000,00<br />

0 2 4 6 8 10<br />

temperatura (°C)<br />

volume specifico (cm /kg)<br />

Come si può apprezzare dall’ingran<strong>di</strong>mento del grafico che rappresenta l’andamento del<br />

volume specifico (ovvero del volume occupato da 1 kg d’acqua) in funzione della temperatura,<br />

l’intervallo anomalo in cui si ha una curva decrescente è proprio compreso tra le temperature<br />

<strong>di</strong> 0 °C e <strong>di</strong> +4 °C. E’ proprio a causa <strong>di</strong> tale anomalia che il S.I. ha fissato che la<br />

densità dell’acqua venga misurata alla temperatura <strong>di</strong> +4 °C ovvero nella situazione <strong>di</strong> minore<br />

volume occupato. D’altra parte è proprio grazie a questa proprietà che le superfici dei laghi<br />

possono ghiacciare, ma sul fondo ciò non è possibile dato che l’acqua più pesante, cioè<br />

quella più densa, tende ad occupare le parti più basse che, pertanto, mantengono una temperatura<br />

costante <strong>di</strong> 4 °C ottimale per la sopravvivenza <strong>di</strong> vegetali e animali.<br />

prof. Paolo STEL – I.T.C. “A. <strong>Zanon</strong>” – U<strong>di</strong>ne Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

V<br />

t<br />

1050<br />

1040<br />

1030<br />

1020<br />

1010<br />

1000<br />

0<br />

⇒<br />

= V<br />

0<br />

+ V<br />

0<br />

20 40 60 80 100<br />

temperatura (°C)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!