15.06.2013 Views

Novembre 2010 - Parole & Immagini

Novembre 2010 - Parole & Immagini

Novembre 2010 - Parole & Immagini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNO XXXVI - N°11 - <strong>2010</strong><br />

10<br />

La Copertina<br />

Previste oltre 210mila dosi in tutta la provincia<br />

È partita l’8 <strong>Novembre</strong><br />

la Campagna vaccinale antinfluenzale<br />

Il direttore generale dell’Asp<br />

Catania Giuseppe Calaciura ha<br />

aperto lunedì 8 novembre la<br />

campagna di vaccinazione antinfluenzale<br />

– antipneumococcica<br />

<strong>2010</strong>/2011, promossa<br />

dal servizio di Epidemiologia e<br />

prevenzione dell’Asp Catania<br />

e coordinata dal responsabile<br />

Mario Cuccia. Il target della<br />

campagna include soggetti di<br />

età maggiore ai 64 anni (nati<br />

prima dell’1 ottobre 1946) e<br />

soggetti a rischio da 6 mesi<br />

fino a 64 anni. Fino al prossimo<br />

15 dicembre verranno<br />

organizzate le operazioni di<br />

somministrazione dei vaccini,<br />

garantendo la copertura sanitaria<br />

dei soggetti più a rischio:<br />

«I più esposti all’influenza stagionale<br />

– spiega il dott. Cuccia<br />

- sono di certo gli anziani con<br />

più di 64 anni, i bambini e le<br />

altre categorie con maggior rischio<br />

di sviluppare complicanze<br />

della malattia. Considerato<br />

che solo nella nostra provincia<br />

gli ultra sessantenni sono<br />

190mila prevediamo l’utilizzo<br />

di non meno di 210mila dosi<br />

di vaccino, e a tal proposito,<br />

visto che circa l’85% delle<br />

• Da sinistra: Cuccia, Barbagallo e Calaciura<br />

vaccinazioni vengono normalmente<br />

effettuate presso gli<br />

ambulatori dei medici di famiglia,<br />

rispetto agli anni passati<br />

abbiamo rimodulato l’offerta<br />

degli ambulatori, per soddisfare<br />

le esigenze di tutti. Inoltre,<br />

come avviene ormai da dieci<br />

anni, al vaccino antinfluenzale<br />

è associato il vaccino antipneumococco<br />

23 valente, che<br />

trova particolare indicazione<br />

per la prevenzione delle polmoniti<br />

dell’anziano». Oltre<br />

ai vaccini utilizzati negli anni<br />

passati (virosomiale, particolarmente<br />

indicato nei bambini<br />

per l’elevata sicurezza; adiuvato,<br />

destinato alla vaccinazione<br />

dell’anziano), quest’anno sarà<br />

disponibile, anche se in un<br />

quantitativo limitato, un nuovo<br />

vaccino somministrato per<br />

via intradermica, denominato<br />

“Intanza”: «La dose di questo<br />

vaccino – continua Cuccia -<br />

è inferiore dell’80% a quella<br />

dei vaccini tradizionali, ha una<br />

modalità di somministrazione<br />

meno traumatica, con una siringa<br />

provvista di un piccolissimo<br />

ago ben tollerato che si<br />

ritrae automaticamente dopo<br />

la somministrazione». “Intanza”,<br />

come gli altri vaccini,<br />

agisce "insegnando" al sistema<br />

immunitario a difendersi<br />

contro la malattia e contiene<br />

frammenti di tre ceppi diversi<br />

del virus influenzale.<br />

Catania: ambulatori dove sarà possibile effettuare il vaccino<br />

• Ambulatorio di Via Pasubio: aperto da Lunedì a Venerdì 8.30 - 12.30, vaccinazioni per<br />

adulti e bambini.<br />

• Ambulatorio di Stradale S. Giorgio: aperto da lunedì a venerdì - 8.30 - 12.30, vaccinazioni<br />

per adulti e bambini.<br />

• Ambulatorio di Via Cifali: aperto da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 e martedì e giovedì<br />

15.30 - 17.30 solo vaccinazioni pediatriche (6 mesi – 14 anni).<br />

• Ambulatorio di C.so Italia 234: aperto da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 e martedì e<br />

giovedì 15.30 -17.30, solo vaccinazioni pediatriche (6 mesi – 14 anni).<br />

• Ambulatorio di Via Frassati: aperto da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30, solo vaccinazioni<br />

pediatriche (6 mesi – 14 anni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!