15.06.2013 Views

Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di

Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di

Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICERCA SUL CAMPO<br />

<strong>Bambini</strong> e <strong>anziani</strong>: <strong>la</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza<br />

nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

Rossel<strong>la</strong> Carletti 1 , Ange<strong>la</strong> Benini 2 ,<br />

Anna Marra 1 , Marco Barbieri 2 ,<br />

Sofia Castel<strong>la</strong>ni 2 , Stefano Bianchi 1 ,<br />

Anna Campi 2 , Pao<strong>la</strong> Scanavacca 1<br />

Dipartimento Farmaceutico<br />

Interaziendale – Ferrara:<br />

1. Servizio Farmacia –<br />

Azienda Ospedaliero Universitaria<br />

2. U.O. Assistenza Farmaceutica<br />

Ospedaliera e Territoriale<br />

Azienda USL r.carletti@ospfe.it<br />

ABSTRACT<br />

Children and elderly: Pharmacovigi<strong>la</strong>nce in the Province of Ferrara.<br />

Aims. The use of me<strong>di</strong>cines in children is often associated with a high<br />

risk of adverse drug reactions (ADR). Also elderly patients have a chance<br />

2,5 times higher to be involved in an ADR than general popu<strong>la</strong>tion.<br />

The aim of our study is to analyze ADR spontaneous reports in the Province<br />

of Ferrara during 2008 in both pe<strong>di</strong>atric and geriatric popu<strong>la</strong>tion.<br />

Methods. Data were obtained from the Italian Pharmacovigi<strong>la</strong>nce<br />

Network (Rete Nazionale <strong>di</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza) consulting all the ADR<br />

records reported both in the University Hospital and Local Health Unit<br />

of Ferrara. All these data were processed with standard software.<br />

Results. In 2008, 12,3% of all ADR report in the Province of Ferrara<br />

occurred in pe<strong>di</strong>atric patients (age < 18 years) and 41,1% in geriatric<br />

patients (age > 65 years). The Reporting rate was 21 in pe<strong>di</strong>atrics and 33<br />

in geriatrics. 78% of pe<strong>di</strong>atric patient reports was for vaccines, for this<br />

reason, 80% of pe<strong>di</strong>atric patient reports was sent by pe<strong>di</strong>atricians.<br />

The 75% of ADR reports in elderly people has caused hospitalization or<br />

prolonged hospitalization, the 83% of these reports was sent by hospital<br />

doctors.<br />

Conclusions. The majority of pe<strong>di</strong>atric suspected ADR was for vaccines,<br />

probably because of a higher sensitivity of pe<strong>di</strong>atricians to this category of<br />

me<strong>di</strong>cines. The preponderance of elderly patients occurred an ADR was<br />

treated with several me<strong>di</strong>cines for <strong>di</strong>fferent concomitant <strong>di</strong>sease.<br />

Politherapy, in fact, are pre<strong>di</strong>ctors for ADR who may cause hospitalization<br />

in elderly patients together with reduced functionality of organs and<br />

apparates.<br />

Key words. Adverse drug reaction | pharmacovigi<strong>la</strong>nce | children |<br />

elderly | Ferrara.<br />

RIASSUNTO<br />

Obiettivi. L’uso dei farmaci nei bambini è spesso associato ad un rischio <strong>di</strong><br />

reazioni avverse (ADR) ed i pazienti <strong>anziani</strong> hanno una probabilità 2,5 volte maggiore<br />

<strong>di</strong> sviluppare un’ADR rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale. L’obiettivo del nostro stu<strong>di</strong>o<br />

è <strong>di</strong> analizzare le segna<strong>la</strong>zioni spontanee <strong>di</strong> ADR nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara nell’anno<br />

2008 insorte nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione pe<strong>di</strong>atrica e geriatrica.<br />

Meto<strong>di</strong>. Le informazioni sono state acquisite consultando, nel<strong>la</strong> Rete Nazionale <strong>di</strong><br />

R&P 2009; 25: 136-143<br />

Reporting rate (number of<br />

ADR Report/number of<br />

inhabitant)* 100.000.<br />

136


R. Carletti, et al.: <strong>Bambini</strong> e <strong>anziani</strong>: <strong>la</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

Farmacovigi<strong>la</strong>nza, le schede re<strong>la</strong>tive alle ADR segna<strong>la</strong>te sia nell’Azienda Ospedaliera<br />

che nell’Azienda USL <strong>di</strong> Ferrara. I dati così ottenuti sono stati e<strong>la</strong>borati utilizzando<br />

opportuni programmi software.<br />

Risultati. Nel 2008 il 12,3% delle segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> ADR nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara è<br />

re<strong>la</strong>tivo ai pazienti pe<strong>di</strong>atrici (< 18 anni) ed il 41,1% ai pazienti geriatrici (> 65 anni).<br />

Il tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione è 21 nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione pe<strong>di</strong>atrica e 33 in quel<strong>la</strong> anziana.<br />

Il 78% delle segna<strong>la</strong>zioni per pazienti pe<strong>di</strong>atrici è re<strong>la</strong>tivo a vaccini, infatti l’80% delle<br />

segna<strong>la</strong>zioni è stato inviato da pe<strong>di</strong>atri vaccinatori. Il 75% delle ADR nei pazienti<br />

<strong>anziani</strong> ha comportato ospedalizzazione o prolungamento dell’ospedalizzazione;<br />

l’83% <strong>di</strong> queste ADR è pervenuto da me<strong>di</strong>ci ospedalieri.<br />

Conclusioni. La maggioranza delle segna<strong>la</strong>zioni pe<strong>di</strong>atriche è re<strong>la</strong>tiva a vaccini,<br />

ciò in<strong>di</strong>ca una maggiore sensibilità dei pe<strong>di</strong>atri verso tale categoria <strong>di</strong> farmaci.<br />

La maggioranza dei pazienti <strong>anziani</strong> che ha sviluppato un’ADR è in politerapia<br />

farmacologica per patologie concomitanti; queste ultime, infatti, sono fattori pre<strong>di</strong>ttivi<br />

per ADR e conseguente ospedalizzazione nei pazienti <strong>anziani</strong> in aggiunta a ridotta<br />

funzionalità <strong>di</strong> organi ed apparati.<br />

Parole chiave. Reazioni avverse | farmacovigi<strong>la</strong>nza | bambini | <strong>anziani</strong> |<br />

Ferrara.<br />

INTRODUZIONE<br />

La Farmacovigi<strong>la</strong>nza (FV) è l’insieme delle attività tese a fornire, in modo<br />

continuativo, le migliori informazioni possibili sul<strong>la</strong> sicurezza dei farmaci<br />

permettendo così l’adozione delle misure opportune per assicurare che i farmaci<br />

<strong>di</strong>sponibili sul mercato presentino, nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo autorizzate,<br />

un rapporto beneficio/rischio favorevole per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione 1 .<br />

La segna<strong>la</strong>zione spontanea delle reazioni avverse da farmaci (adverse<br />

drug reaction, ADR) da parte degli operatori sanitari costituisce <strong>la</strong> base dei<br />

sistemi <strong>di</strong> farmacosorveglianza post-marketing.<br />

Gli obiettivi principali del<strong>la</strong> FV sono:<br />

in<strong>di</strong>viduare precocemente nuove reazioni avverse,<br />

migliorare e rendere più adeguate le informazioni su ADR sospette<br />

e già note,<br />

analizzare i benefici <strong>di</strong> un farmaco rispetto ad altre tipologie <strong>di</strong> terapia<br />

trasmettere <strong>di</strong>ffusamente tali informazioni per rendere più corretta<br />

e adeguata <strong>la</strong> pratica clinica terapeutica.<br />

La normativa vigente in<strong>di</strong>vidua nel Responsabile <strong>di</strong> FV <strong>la</strong> figura professionale<br />

per svolgere determinati compiti istituzionali quali: controllo del<strong>la</strong><br />

congruità dei dati e completezza delle informazioni, tutoraggio durante <strong>la</strong><br />

compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione con l’acquisizione degli elementi<br />

mancanti, inserimento del<strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione nel<strong>la</strong> banca dati <strong>di</strong> FV nazionale;<br />

inoltre nei casi gravi e/o fatali o quando lo ritenga necessario, il Responsabile<br />

<strong>di</strong> FV può richiedere al segna<strong>la</strong>tore re<strong>la</strong>zione clinica del caso riportato. Un elevato<br />

numero <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zioni accresce i dati <strong>di</strong>sponibili sul<strong>la</strong> sicurezza dei farmaci<br />

quando si passa dalle con<strong>di</strong>zioni sperimentali al<strong>la</strong> pratica clinica. Per stimo<strong>la</strong>re<br />

l’invio <strong>di</strong> tali segna<strong>la</strong>zioni, in aggiunta ai compiti istituzionali<br />

sopraddetti, i Responsabili <strong>di</strong> FV del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara e<strong>la</strong>borano le<br />

informazioni <strong>di</strong> ritorno al segna<strong>la</strong>tore sull’ADR, sti<strong>la</strong>no rapporti annuali<br />

R&P 2009; 25: 136-143<br />

Tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione (numero<br />

<strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zioni ADR/numero<br />

<strong>di</strong> abitanti)* 100.000.<br />

La Farmacovigi<strong>la</strong>nza<br />

si occupa <strong>di</strong> sicurezza<br />

dei farmaci.<br />

Il Responsabile<br />

<strong>di</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza<br />

ha specifici compiti<br />

istituzionali.<br />

137


RICERCA SUL CAMPO<br />

delle segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> ADR e dati <strong>di</strong> farmacoutilizzazione unitamente a commenti<br />

su casi che hanno suscitato interesse internazionale e pre<strong>di</strong>spongono,<br />

sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> alert provenienti da vari sistemi <strong>di</strong> FV nazionali (AIFA) e internazionali<br />

(EMEA), note informative mensili sul<strong>la</strong> sicurezza dei farmaci.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara da più <strong>di</strong> 20 anni il Servizio Farmaceutico<br />

svolge compiti re<strong>la</strong>tivi all’attività <strong>di</strong> FV; grazie all’istituzione del Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza Interaziendale le azioni intraprese sono <strong>di</strong>ffuse<br />

capil<strong>la</strong>rmente a tutti gli operatori sanitari.<br />

La messa in campo a livello locale <strong>di</strong> alcuni strumenti atti a coinvolgere<br />

maggiormente i prescrittori ha dato risultati positivi, e il tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione<br />

ha raggiunto livelli prossimi al gold standard dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale<br />

del<strong>la</strong> Sanità (OMS), per definire l’efficacia del sistema <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zioni (30 segna<strong>la</strong>zioni<br />

per 100.000 abitanti) 3 . L’Italia è ancora lontana da questo standard<br />

poiché le segna<strong>la</strong>zioni oscil<strong>la</strong>no tra le 10 e le 11 per 100 mi<strong>la</strong> abitanti.<br />

L’attività formativa recentemente sviluppata nel corso <strong>di</strong> 5 convegni<br />

ECM de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong> FV ha contribuito più <strong>di</strong> ogni altra iniziativa ad incrementare<br />

<strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione; <strong>la</strong> FV, infatti, è da considerare una <strong>di</strong>sciplina in<br />

costante evoluzione in cui l’aggiornamento permanente è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza, in quanto strettamente corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> farmacologia e alle informazioni<br />

sui farmaci in commercio. È <strong>di</strong> fondamentale importanza quin<strong>di</strong><br />

che gli operatori sanitari abbiano a <strong>di</strong>sposizione adeguati mezzi <strong>di</strong> informazione<br />

e <strong>di</strong> confronto, che permettano loro una corretta valutazione del<br />

rapporto rischio/beneficio del<strong>la</strong> terapia e una più attenta prescrizione 2 .<br />

In questo contesto si colloca lo stu<strong>di</strong>o con l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare le segna<strong>la</strong>zioni<br />

spontanee <strong>di</strong> reazioni avverse insorte nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

nell’anno 2008 re<strong>la</strong>tive a due partico<strong>la</strong>ri popo<strong>la</strong>zioni: pe<strong>di</strong>atrica (età < 18<br />

anni) e geriatrica (età > 65 anni).<br />

La necessità <strong>di</strong> monitorare le ADR insorte in pazienti pe<strong>di</strong>atrici nasce da<br />

una maggiore attenzione rivolta, sia a livello internazionale che nazionale,<br />

alle prescrizioni <strong>di</strong> farmaci ai bambini; a questo proposito sono da ricordare<br />

<strong>la</strong> proficua esperienza, il patrimonio tecnico-scientifico, metodologico e organizzativo<br />

del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro sui Farmaci per i bambini dell’Agenzia Italiana<br />

del Farmaco 4 . Già nel 2005 l’OMS 5 sottolineava che <strong>la</strong> maggioranza dei<br />

farmaci immessi in commercio non è destinata ad un uso pe<strong>di</strong>atrico, troppo<br />

spesso, infatti, (2-10% delle prescrizioni) l’uso dei farmaci nei bambini è associato<br />

ad un rischio <strong>di</strong> ADR anche gravi che possono richiedere un accesso<br />

al Pronto Soccorso, il ricovero ospedaliero o il protrarsi del<strong>la</strong> degenza 6 . Anche<br />

per i pazienti <strong>anziani</strong> è importante monitorare le ADR, come <strong>di</strong>mostrato<br />

in uno stu<strong>di</strong>o durato due anni e condotto in 63 centri ospedalieri, che ha<br />

coinvolto 700.000 pazienti, nel quale è stata rilevata una frequenza <strong>di</strong> ADR<br />

più del doppio nei pazienti > 65 anni rispetto ai soggetti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a età; <strong>la</strong> frequenza<br />

<strong>di</strong> successivo ricovero a causa <strong>di</strong> complicanze iatrogene è risultata 7<br />

volte maggiore negli <strong>anziani</strong> rispetto ai giovani 7 .<br />

MATERIALI E METODI<br />

La fonte dei dati è stata <strong>la</strong> Banca Dati <strong>di</strong> FV presente sul sito dell’AIFA<br />

(www.aifa.gov.it) nel<strong>la</strong> sezione “Registrazione e Farmacovigi<strong>la</strong>nza”, al<strong>la</strong><br />

quale possono accedere solo i responsabili aziendali <strong>di</strong> FV, previa registra-<br />

R&P 2009; 25: 136-143<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Ferrara il Servizio<br />

Farmaceutico<br />

svolge compiti<br />

<strong>di</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza.<br />

<strong>Bambini</strong> e <strong>anziani</strong> sono<br />

maggiormente a rischio<br />

<strong>di</strong> reazioni avverse<br />

ai farmaci (ADR).<br />

138


zione. La rete telematica <strong>di</strong> FV prevede l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse applicazioni volte<br />

a migliorare il monitoraggio delle ADR. Per ricavare i dati utili in tale stu<strong>di</strong>o<br />

sono state estrapo<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> data del 23/02/2009, nel<strong>la</strong> sezione<br />

“Visualizzazione-lista schede”, tutte le reazioni avverse, <strong>di</strong>stinte per fasce <strong>di</strong><br />

età, segna<strong>la</strong>te dal 01/01/2008 al 31/12/2008 re<strong>la</strong>tive alle Aziende<br />

Ospedaliero Universitaria e Unità Sanitaria Locale <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Da ciascuna ADR segna<strong>la</strong>ta è stato possibile ricavare i seguenti dati: co<strong>di</strong>ce<br />

segna<strong>la</strong>zione, data reazione, età, sesso, gravità, esito, fonte del<strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione,<br />

adverse reaction term (ART), tipo <strong>di</strong> somministrazione, specialità<br />

me<strong>di</strong>cinale/principio attivo, in<strong>di</strong>cazione terapeutica, posologia, durata terapia,<br />

c<strong>la</strong>ssificazione anatomo-terapeutica (ATC). Tutti questi dati sono stati<br />

poi e<strong>la</strong>borati utilizzando opportuni programmi software.<br />

I dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente, utilizzati per e<strong>la</strong>borare il tasso<br />

<strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione, sono stati forniti dal Centro Servizi Minerbio-Area Produzione<br />

e Prodotti ICT – BU Sistemi Informativi Aziendali e aggiornati al<strong>la</strong> data del<br />

10 novembre 2008.<br />

RISULTATI<br />

Le segna<strong>la</strong>zioni spontanee <strong>di</strong> sospette ADR del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara inserite<br />

nel<strong>la</strong> Rete Nazionale <strong>di</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza nell’anno 2008 sono state<br />

73 <strong>di</strong> cui il 12,3% re<strong>la</strong>tivo a pazienti pe<strong>di</strong>atrici e il 41,1% re<strong>la</strong>tivo a pazienti<br />

con età maggiore <strong>di</strong> 65 anni (figura 1).<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara nell’anno 2008 il tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione per <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione geriatrica è pari a 33 e supera il valore del gold standard OMS,<br />

mentre il tasso re<strong>la</strong>tivo ai pazienti pe<strong>di</strong>atrici è 21. La figura 2 evidenzia il<br />

tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>stinto per fasce <strong>di</strong> età.<br />

Figura 1. Segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> ADR nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara,<br />

anno 2008.<br />

R. Carletti, et al.: <strong>Bambini</strong> e <strong>anziani</strong>: <strong>la</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

12% pe<strong>di</strong>atrici<br />

47% 18-64 anni<br />

41% > 65 anni<br />

Gold standard = 30<br />

< 17 anni 18-64 anni > 65 anni Tot<br />

R&P 2009; 25: 136-143<br />

Le singole ADR<br />

forniscono dati<br />

importanti<br />

per l’analisi<br />

del segnale.<br />

Figura 2. Tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>stinto per fasce d’età<br />

nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara, anno 2008.<br />

139


RICERCA SUL CAMPO<br />

SEGNALAZIONI PAZIENTI PEDIATRICI<br />

Il 67% delle segna<strong>la</strong>zioni è re<strong>la</strong>tivo a bambini con un’età compresa tra<br />

1 mese e 2 anni, seguite poi dalle segna<strong>la</strong>zioni re<strong>la</strong>tive a bambini con età<br />

compresa tra i 2 e gli 11 anni (22%) e da quelle re<strong>la</strong>tive a pazienti pe<strong>di</strong>atrici<br />

con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Non sono state effettuate segna<strong>la</strong>zioni<br />

re<strong>la</strong>tive a neonati con età inferiore ad 1 mese.<br />

Il 78% delle segna<strong>la</strong>zioni è re<strong>la</strong>tivo a vaccini ed è stato inviato da pe<strong>di</strong>atri<br />

vaccinatori.<br />

Tra le ADR re<strong>la</strong>tive a vaccini il 57% ha riguardato il vaccino esavalente<br />

come da tabel<strong>la</strong> I.<br />

SEGNALAZIONI PAZIENTI GERIATRICI<br />

Le segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> ADR insorte in pazienti geriatrici si riferiscono per lo<br />

più ai gruppi ATC J (Antimicrobici generali per uso sistemico), L (Farmaci antineop<strong>la</strong>stici<br />

ed immunomodu<strong>la</strong>tori) e N (Sistema nervoso centrale). Sul<strong>la</strong><br />

totalità delle reazioni insorte nei pazienti geriatrici il 47% è risultato grave<br />

Tabel<strong>la</strong> I. Descrizione delle reazioni avverse in pe<strong>di</strong>atria nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara, anno 2008.<br />

Età Sesso Farmaco ADR Farmaci Attesa*<br />

sospetto concomitanti<br />

3 mesi F vaccino esavalente/vaccino pneumococcico febbre — sì<br />

saccari<strong>di</strong>co coniugato adsorbito<br />

3 mesi M vaccino esavalente/vaccino pneumococcico eritema in sede <strong>di</strong> — sì<br />

saccari<strong>di</strong>co coniugato adsorbito vaccinazione, tumefazione<br />

in sede <strong>di</strong> iniezione<br />

4 mesi F vaccino esavalente/vaccino pneumococcico febbre — sì<br />

saccari<strong>di</strong>co coniugato adsorbito<br />

1 anno M vaccino meningococcico gruppo c tumefazione — sì<br />

coniugato con tossoide <strong>di</strong>fterico in sede <strong>di</strong> iniezione<br />

1 anno F vaccino morbillo, parotide, rosolia/ linfoadenopatia — sì<br />

vaccino meningococcico gruppo c inguinale<br />

coniugato con tossoide <strong>di</strong>fterico<br />

2 mesi M vaccino esavalente/vaccino pneumococcico iperpiressia — sì<br />

saccari<strong>di</strong>co coniugato adsorbito<br />

5 anni M vaccino morbillo, parotide, rosolia/ infiammazione — sì<br />

vaccino <strong>di</strong>fterico/ pertossico in sede <strong>di</strong> iniezione<br />

acellu<strong>la</strong>re/tetanico linfoadenopatia piressia<br />

4 anni F ibuprofene edema del <strong>la</strong>bbro paracetamolo, no<br />

beclometasone<br />

13 anni M amoxicillina reazione anafi<strong>la</strong>ttica, ketoprofene sì<br />

<strong>di</strong>spnea, ostruzione<br />

nasale, esantema <strong>di</strong>ffuso<br />

*Presente nel<strong>la</strong> scheda tecnica del farmaco.<br />

R&P 2009; 25: 136-143<br />

Un’ADR viene definita<br />

grave quando<br />

(D.Lgs 8 aprile 2003 n.95<br />

e D.Lgs 12 <strong>di</strong>cembre 2003):<br />

• mette in pericolo <strong>la</strong> vita<br />

del paziente;<br />

• richiede l’ospedalizzazione<br />

del paziente o prolunga<br />

un’ospedalizzazione<br />

già avvenuta;<br />

• determina una persistente<br />

o significativa <strong>di</strong>sabilità<br />

o incapacità fisica;<br />

• provoca anomalie/deficit<br />

congeniti nel neonato;<br />

• provoca <strong>la</strong> morte<br />

del paziente.<br />

140


Tabel<strong>la</strong> II. Descrizione delle reazioni avverse gravi in geriatria nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara, anno 2008.<br />

Età Sesso Farmaco sospetto Farmaci concomitanti ADR Attesa*<br />

75 F poligelina midazo<strong>la</strong>m, dolore lombare, brivi<strong>di</strong>, malessere sì<br />

lidocaina spray os generale, nausea, febbre, vomito<br />

72 F tamoxifene citrato — trombosi del<strong>la</strong> vena profonda<br />

del<strong>la</strong> gamba<br />

sì<br />

65 F levetiracetam enoxaparina, paroxetina,<br />

cefazolina<br />

<strong>di</strong>spnea, pancitopenia, febbre sì<br />

67 F quetiapina calcio, ac. clodronico ictus ischemico no<br />

73 F o<strong>la</strong>nzapina rivastigmina, furosemide, ticlopi<strong>di</strong>na ictus ischemico sì<br />

68 M vaccino antinfluenzale — <strong>di</strong>spnea sì<br />

84 F vaccino antinfluenzale — debolezza musco<strong>la</strong>re,<br />

parestesia al<strong>la</strong> mano<br />

sì<br />

70 F vaccino antinfluenzale — angioedema, <strong>di</strong>arrea sì<br />

74 M mivacurio cloruro propofol, fentanil, sevoflurane insufficienza respiratoria, effetto<br />

farmacologico prolungato,<br />

paralisi musco<strong>la</strong>re scheletrica<br />

no<br />

80 F so<strong>di</strong>o valproato ac. acetilsalicilico, <strong>la</strong>nsoprazolo,<br />

<strong>di</strong>gossina, ramipril + idrocolorotiazide,<br />

nitroglicerinaTTS<br />

pancitopenia, trombocitopenia sì<br />

83 F moxifloxacina <strong>la</strong>nsoprazolo, doxazosina, ramipril,<br />

calcitriolo<br />

leucopenia, sonnolenza sì<br />

80 F carbamazepina ramipril, ciprofloxacina,<br />

ac. acetilsalicilico, gentamicina,<br />

furosemide<br />

eritema, edema periferico, vertigine sì<br />

83 F pravastatina <strong>la</strong>nsoprazolo, furosemide alopecia, <strong>di</strong>arrea, peso <strong>di</strong>minuito no<br />

87 F clopidogrel ramipril, <strong>la</strong>nsoprazolo, pramipexolo, leucopenia<br />

furosemide, ac. aledronico si<br />

79 F enoxaparina so<strong>di</strong>ca fenobarbitale, pramipexolo, levodopa angioedema sì<br />

88 M ac. acetilsalicilico propafenone, trazodone, perindopril anemia sideropenica sì<br />

*Presente nel<strong>la</strong> scheda tecnica del farmaco.<br />

R. Carletti, et al.: <strong>Bambini</strong> e <strong>anziani</strong>: <strong>la</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

e nel 75% dei casi ha comportato un’ospedalizzazione o un prolungamento<br />

dell’ospedalizzazione.<br />

La percentuale <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zioni gravi è superiore al 30% ritenuto<br />

dall’OMS il gold standard <strong>di</strong> ADR gravi, in un sistema <strong>di</strong> FV efficace. Le segna<strong>la</strong>zioni<br />

sono pervenute per l’83% da me<strong>di</strong>ci ospedalieri.<br />

In tabel<strong>la</strong> II sono riportate le reazioni avverse gravi segna<strong>la</strong>te in geriatria,<br />

con partico<strong>la</strong>re riferimento al principio attivo sospetto, ai farmaci concomitanti<br />

che potrebbero aver contribuito all’ADR e se tale reazione sia prevista<br />

nel foglietto illustrativo (attesa).<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai risultati emerge che il tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione per pazienti pe<strong>di</strong>atrici e<br />

geriatrici è comunque alto, superiore al tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione registrato nei<br />

pazienti tra i 18 e i 64 anni, che rappresentano <strong>la</strong> maggioranza del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

residente nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara. Per quanto riguarda <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

geriatrica il risultato ottenuto è in linea con quanto riscontrato<br />

R&P 2009; 25: 136-143 141<br />

Il tasso <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione<br />

<strong>di</strong> ADR nelle<br />

popo<strong>la</strong>zioni pe<strong>di</strong>atrica<br />

e geriatrica è maggiore<br />

che nel<strong>la</strong> fascia<br />

18-64 anni.


RICERCA SUL CAMPO<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Budnitz et al. 2 condotto nel 2006 su 700.000 pazienti. Le segna<strong>la</strong>zioni<br />

che riguardano i pazienti pe<strong>di</strong>atrici sono re<strong>la</strong>tive quasi esclusivamente<br />

a vaccini, tale risultato si spiega con l’obbligo deontologico e <strong>di</strong><br />

legge <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>re tutte le tipologie <strong>di</strong> ADR osservate in seguito al<strong>la</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> vaccini ed è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una maggiore sensibilizzazione volta<br />

al monitoraggio del<strong>la</strong> sicurezza d’impiego <strong>di</strong> tali prodotti. Un dato poco<br />

confortante in pe<strong>di</strong>atria è l’assenza <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zioni da parte dei pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong><br />

libera scelta che generalmente hanno una maggiore assiduità <strong>di</strong> visita dei<br />

bambini rispetto agli altri me<strong>di</strong>ci. Inoltre <strong>la</strong> maggioranza dei farmaci in<br />

commercio, nuovi o datati, non è registrata per l’uso in età pe<strong>di</strong>atrica. I risultati<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o pilota per il monitoraggio prospettico delle ADR condotto<br />

in ambito ospedaliero evidenziano che il 2,5% dei bambini ricoverati<br />

ha sviluppato ADR e che il 10,3% dei ricoveri presso il pronto soccorso<br />

pe<strong>di</strong>atrico è stato causato da ADR 8 . Sarebbero auspicabili stu<strong>di</strong> analoghi<br />

presso reparti <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria e programmi <strong>di</strong> monitoraggio del<strong>la</strong> pe<strong>di</strong>atria extra<br />

ospedaliera per un’adeguata promozione <strong>di</strong> un uso razionale e sicuro<br />

dei farmaci in età pe<strong>di</strong>atrica.<br />

I pazienti geriatrici coinvolti nelle reazioni avverse sono per lo più pazienti<br />

con politerapie e, sebbene le reazioni non siano imputabili ad interazioni<br />

tra i farmaci assunti, si riscontra una maggiore ricorrenza <strong>di</strong> ADR in<br />

partico<strong>la</strong>ri categorie <strong>di</strong> farmaci quali farmaci antib<strong>la</strong>stici, farmaci per il sistema<br />

nervoso centrale e vaccino antinfluenzale.<br />

Le segna<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione geriatrica provengono per lo più da<br />

me<strong>di</strong>ci ospedalieri e per circa <strong>la</strong> metà hanno comportato l’ospedalizzazione<br />

del paziente, l’ADR è stata rilevata, pertanto, in seguito al ricovero. Le restanti<br />

ADR sono imputabili, invece, a farmaci somministrati nel corso del<br />

ricovero ospedaliero.<br />

La letteratura riporta, che i pazienti <strong>anziani</strong> (> 65 anni) hanno una probabilità<br />

2,5 volte maggiore <strong>di</strong> avere una reazione avversa che richiede una<br />

visita d’emergenza rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale, ed una probabilità 8<br />

volte maggiore che questa richieda l’ospedalizzazione, inoltre sono le patologie<br />

concomitanti, e non l’età avanzata, gli elementi più pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> un<br />

aumentato rischio <strong>di</strong> ricovero per reazione avversa. Gli <strong>anziani</strong> sono, infatti,<br />

partico<strong>la</strong>rmente esposti al rischio <strong>di</strong> insorgenza <strong>di</strong> reazioni avverse soprattutto<br />

a causa dei pluritrattamenti farmacologici a fronte <strong>di</strong> una ridotta<br />

funzionalità <strong>di</strong> organi e apparati. Gli <strong>anziani</strong> hanno, inoltre, una maggiore<br />

possibilità <strong>di</strong> commettere errori nell’assunzione <strong>di</strong> farmaci e tendono spesso<br />

a sottovalutare segni e sintomi attribuendoli più all’età o al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

che al<strong>la</strong> terapia. Infine, spesso <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione clinica in cui i pazienti si trovano<br />

può impe<strong>di</strong>re loro <strong>di</strong> riferire effetti indesiderati.<br />

Il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli operatori sanitari è auspicabile non soltanto<br />

per gli obblighi che <strong>la</strong> normativa vigente impone, ma anche e soprattutto<br />

per garantire sicurezza ed efficacia in ogni atto me<strong>di</strong>co. L’OMS auspica<br />

un sistema efficace <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione spontanea con un progressivo coinvolgimento<br />

dei segna<strong>la</strong>tori in una rete permanente <strong>di</strong> FV e una rapida messa<br />

a <strong>di</strong>sposizione dei risultati del sistema” 9 .<br />

R&P 2009; 25: 136-143 142<br />

Per le segna<strong>la</strong>zioni<br />

pe<strong>di</strong>atriche<br />

si tratta pressoché<br />

esclusivamente<br />

<strong>di</strong> vaccini.<br />

I pazienti <strong>anziani</strong><br />

hanno una probabilità<br />

2,5 volte maggiore<br />

<strong>di</strong> incorrere<br />

in una ADR.


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Decreto Legis<strong>la</strong>tivo 8 aprile 2003,<br />

n. 95 “Attuazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva<br />

2000/38/CE re<strong>la</strong>tiva alle specialità<br />

me<strong>di</strong>cinali”.<br />

2. Moore N. The role of the clinical<br />

pharmacologists in the<br />

management of adverse drug<br />

reactions. Drug Safety 2001;<br />

24: 1-7.<br />

3. Ministero del<strong>la</strong> Salute. Bollettino <strong>di</strong><br />

informazione sui farmaci 2002; 9.<br />

Carletti R, et al.: <strong>Bambini</strong> e <strong>anziani</strong>: <strong>la</strong> Farmacovigi<strong>la</strong>nza nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

4. Bonati M. L’AIFA al servizio<br />

dei bambini. Me<strong>di</strong>co & Bambino<br />

2008; 27: 551-2.<br />

5. Braine T. Bulletin of the World<br />

Health Organization. April 2007;<br />

85: 4.<br />

6. Bonati M. I farmaci per i bambini.<br />

Reazioni 2007; 6: 1.<br />

7. Budnitz D, Pollock D, Weidenbach<br />

KN, et al. National surveil<strong>la</strong>nce of<br />

emergency department visits for<br />

outpatient adverse drug events.<br />

JAMA 2006; 296: 1858-66.<br />

8. Impicciatore P, Mohn A, Chiarelli F,<br />

et al. Reazioni avverse da uso off<br />

<strong>la</strong>bel dei farmaci nei bambini.<br />

Un’esperienza pilota <strong>di</strong> valutazione<br />

prospettica. Giornale Italiano <strong>di</strong><br />

Farmacia Clinica 2001; 15: 11-4.<br />

9. Giustini S. Rischio da farmaci negli<br />

<strong>anziani</strong>. Reazioni 2009; 10: 1.<br />

Gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro OsMed.<br />

L’uso dei Farmaci in Italia<br />

Rapporto nazionale anno 2008<br />

Roma: Il Pensiero Scientifico<br />

E<strong>di</strong>tore, 2009, pagine 304<br />

Un’analisi sistematica del<strong>la</strong> prescrizione<br />

<strong>di</strong> farmaci in Italia in termini<br />

<strong>di</strong> consumi, spesa, tipologia <strong>di</strong> farmaci<br />

e caratteristiche degli utilizzatori.<br />

Uno strumento fondamentale per tutti coloro che sono<br />

interessati ad approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sull’uso dei farmaci<br />

nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

“Dai dati 2008 emerge come l’atto <strong>di</strong> acquistare-assumere<br />

un farmaco sia uno dei più consueti per un citta<strong>di</strong>no me<strong>di</strong>o<br />

italiano il quale consuma, ogni giorno, 1,5 dosi <strong>di</strong> farmaco<br />

con un andamento che è andato crescendo negli anni<br />

(dal 2000 l’aumento <strong>di</strong> consumo è quasi del 60%)”.<br />

Dall’Introduzione al Rapporto.<br />

Il rapporto è <strong>di</strong>sponibile consultando i siti web:<br />

www.agenziafarmaco.it www.epicentro.iss.it/farmaci<br />

Il Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>tore www.pensiero.it Numero Verde 800 259 620

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!