15.06.2013 Views

Prometeo Ottobre 2012 - Comune di Minerbio

Prometeo Ottobre 2012 - Comune di Minerbio

Prometeo Ottobre 2012 - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

FARE LA DIFFERENZA FINALMENTE<br />

Sul nostro territorio comunale<br />

sta partendo, proprio in<br />

questi giorni, il nuovo sistema<br />

<strong>di</strong> raccolta rifiuti, accompagnato<br />

da una massiccia,<br />

ma quanto mai necessaria<br />

campagna informativa.<br />

Sappiamo tutti quanto gran<strong>di</strong><br />

siano le problematiche legate<br />

allo smaltimento dei rifiuti e <strong>di</strong>fatti<br />

il potenziamento della raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata è uno dei 10 principali punti del nostro<br />

programma <strong>di</strong> mandato. Lo stu<strong>di</strong>o e la successiva<br />

messa in opera hanno richiesto parecchio<br />

tempo ed energie da parte dell’Amministrazione<br />

e dei propri collaboratori comunali. Si potrebbe<br />

banalmente <strong>di</strong>re che sarebbe stato sufficiente copiare<br />

quello che già fanno da altre parti, anche<br />

in Comuni a noi vicini, ma sappiamo che questi<br />

progetti hanno bisogno <strong>di</strong> essere pensati e contestualizzati<br />

per i territori nei quali verranno poi<br />

applicati. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> superare almeno<br />

il 65% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata ed è stato messo il<br />

massimo impegno nel tentare <strong>di</strong> farlo senza stravolgere<br />

troppo le “abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita” dei Minerbiesi<br />

e cercando, al tempo stesso, <strong>di</strong> mantenere il più<br />

possibile inalterata la “tassa del rusco”, come ad<br />

esempio sarebbe successo se fossimo passati ad<br />

un sistema <strong>di</strong> raccolta porta a porta. Per la piena<br />

realizzazione del nuovo sistema <strong>di</strong> raccolta rifiuti,<br />

l’attore protagonista è il citta<strong>di</strong>no: solo la<br />

in<strong>di</strong>spensabile partecipazione attiva <strong>di</strong> ogni<br />

singolo citta<strong>di</strong>no può fare la <strong>di</strong>fferenza. È il<br />

citta<strong>di</strong>no infatti che deve porre la massima attenzione<br />

nel separare, per poi riporre correttamente<br />

nel de<strong>di</strong>cato cassonetto, i rifiuti prodotti. E magari<br />

col tempo tentare <strong>di</strong> produrne sempre meno (ad<br />

esempio con il ri-uso anziché con il ri-ciclo).<br />

Terminata l’estate, piena <strong>di</strong> proposte d’appuntamenti<br />

ed occasioni, per ritrovarsi assieme in <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> e per tutte le età, per i più giovani ora<br />

ricomincia la scuola: con molto piacere sottolineiamo<br />

come si stiano puntualmente realizzando i<br />

lavori <strong>di</strong> miglioramento sismico dei vari plessi<br />

scolastici. Alcuni cantieri sono ancora in piena attività<br />

e siamo consapevoli dei <strong>di</strong>sagi ai quali ci si<br />

dovrà adattare, anche se per un breve periodo <strong>di</strong><br />

tempo. Il grosso dei lavori ancora in corso, riguarda<br />

la scuola materna - elementare <strong>di</strong> Ca’ de’ Fabbri,<br />

il cui intervento è stato approvato nel Consiglio<br />

Comunale del luglio scorso. Approvazione arrivata<br />

anche da quasi tutte le minoranze, ma che ha visto<br />

la sconcertante posizione del consigliere della Lega<br />

Nord, che ha votato contro a questo intervento <strong>di</strong><br />

miglioramento strutturale ad un e<strong>di</strong>ficio che ogni<br />

giorno ospita oltre un centinaio <strong>di</strong> bambini, assieme<br />

ai loro insegnanti ed al personale <strong>di</strong> servizio.<br />

Incomprensibile la motivazione data per questo<br />

voto contrario. Lasciamo a voi ogni commento.<br />

Gruppi Consiliari<br />

LA RACCOLTA<br />

DIFFERENZIATA<br />

A MINERBIO!!!!<br />

Chi governa il nostro <strong>Comune</strong> ha<br />

impiegato quasi quattro anni<br />

dal suo inse<strong>di</strong>amento per avviare<br />

un progetto <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

a <strong>Minerbio</strong>, meglio<br />

tar<strong>di</strong> che mai <strong>di</strong>chiarando una<br />

probabile entrata a regime solo<br />

nel 2014. Dopo avere ricevuto<br />

la maglia nera come penultimo<br />

<strong>Comune</strong> della provincia, con una<br />

bassissima percentuale <strong>di</strong> raccolta,<br />

dopo avere speso ingenti risorse<br />

in consulenze varie, per come al solito farsi insegnare dagli<br />

altri come fare a risolvere i problemi, solo ora qualche cosa<br />

sembra muoversi veramente. Francamente e con tutta la<br />

buona volontà, non riusciamo a giustificare tanta lentezza,<br />

nonostante decine <strong>di</strong> nostri interventi con interrogazioni<br />

e interpellanze avessero costantemente sollecitato una<br />

soluzione del problema. Nel frattempo tutto il paese e in<br />

particolare le frazioni <strong>di</strong> San Martino, San Giovanni e Argini<br />

hanno sofferto situazioni ai limiti della decenza civile ed il<br />

rispetto dell’ambiente. Cassonetti spesso stracolmi sporchi<br />

e maleodoranti, con attorno cumoli <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> rifiuto.<br />

Le riposte scritte che ci sono state sempre date erano del<br />

tipo “ci stiamo lavorando”. Tutto ciò mentre tantissimi altri<br />

comuni come il nostro, più piccoli e più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> noi<br />

da anni si sono attivati da tempo con: serietà, efficacia e<br />

tempestività non per nulla oggi sono virtuosi sul tema raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Secondo noi le stesse parole del nostro<br />

Sindaco in occasione <strong>di</strong> un’assemblea pubblica sul tema,<br />

hanno dato ragione a quanto Vi stiamo comunicando, “il<br />

tempo è scaduto”, o ci si muove in fretta per raggiungere<br />

una percentuale che rispetti gli obiettivi stabiliti dalle normative<br />

Europee, entro il <strong>2012</strong>/2014 o il nostro <strong>Comune</strong><br />

dovrà pagare delle salate penali. Come se le responsabilità<br />

e le colpe <strong>di</strong> tutto ciò fossero solo dei citta<strong>di</strong>ni che si sono<br />

opposti in qualche modo a fare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata e<br />

non dalla pachidermica lentezza <strong>di</strong> chi ha la responsabilità<br />

del governo <strong>di</strong> <strong>Minerbio</strong>. Nel malaugurato caso non si<br />

raggiungessero gli obiettivi prefissati, sarà l’attuale giunta<br />

e il Suo assessore all’ambiente a pagare <strong>di</strong> tasca propria<br />

le eventuali mancanze o multe? Ricor<strong>di</strong>amoci sempre che<br />

l’Amministrazione <strong>di</strong> un <strong>Comune</strong> svolge nel bene e nel<br />

male azioni amministrative utilizzando i sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> noi citta<strong>di</strong>ni.<br />

È stato pubblicamente <strong>di</strong>chiarato anche che non<br />

aumenteranno i costi della T.A.R.S.U, ma solo allineamenti<br />

dovuti all’inflazione staremo a vedere! A <strong>di</strong>re<br />

il vero il nostro Sindaco <strong>di</strong>chiara per iscritto nella lettera<br />

<strong>di</strong> presentazione a noi citta<strong>di</strong>ni che “cercherà <strong>di</strong> non far<br />

aumentare eccessivamente i costi del servizio”, non<br />

Vi pare leggermente contrad<strong>di</strong>ttorio. Il vero obiettivo sarebbe<br />

vedersi arrivare una bolletta meno cara, visto che<br />

Hera sviluppa un’importante business con la commercializzazione<br />

dei rifiuti riciclati. Ma <strong>Minerbio</strong> farà la sua parte<br />

per il nostro ambiente e siamo sicuri che tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

capiranno e si adopereranno per il raggiungimento degli<br />

obiettivi alla pari <strong>di</strong> tutti i comuni Europei. A proposito <strong>di</strong><br />

ambiente, duole tanto vedere pochissima sensibilità <strong>di</strong> chi<br />

ha la responsabilità amministrativa e il dovere <strong>di</strong> tutelarlo.<br />

D’accordo l’anno siccitoso, ma purtroppo non si contano le<br />

piante del verde pubblico morte per mancanza d’innaffiatura.<br />

Non è forse spreco questo?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!