15.06.2013 Views

ARTE PER LA VITA - Fondazione Dino Zoli

ARTE PER LA VITA - Fondazione Dino Zoli

ARTE PER LA VITA - Fondazione Dino Zoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

036 Light emotion<br />

Olio su tela riciclata, cm 64 x 41 x 6, 2008<br />

Renato Li Vigni<br />

Renato Li Vigni nasce a Barinas, in Venezuela, nel 19 0, nella stessa città frequenta l’Accademia di Belle Arti. Nel 19 9 si trasferisce in Italia stabilendosi<br />

a Bagheria, in Sicilia. A Palermo si diploma nel 1933 all’Accademia di Belle Arti. Negli anni Ottanta comincia a partecipare a concorsi ed a mostre<br />

collettive nell’hinterland palermitano. Nel decennio successivo si dedica a rappresentazioni religiose realizzando nel 1993 un paliotto d’altare per la<br />

Chiesa Madonna della Catena a Palermo e nel 199 un fonte battesimale per la Cattedrale della stessa città. Nel 2000 crea una serie di dipinti narranti<br />

la vita di Padre Pio per la “Casa di Preghiera” a Ficazzari (Palermo). Dopo due anni si trasferisce a Lastra a Signa (Firenze), dove attualmente vive e lavora.<br />

Continua il suo interesse per le tematiche religiose, ma affrontate con un nuovo linguaggio, quello astratto e materico. Nel 2002 espone a Firenze,<br />

Certaldo e Montespertoli. L’anno seguente viene selezionato per partecipare al “Premio Arte 2003 Giorgio Mondadori” dedicato ai giovani artisti. Nel<br />

2004 partecipa al “I Concorso Nazionale Alberto Sordi” presso la Biblioteca Nazionale di Roma. In questo stesso anno è presente all’Expo Arte Bari ed<br />

espone le sue creazioni nella collettiva Il Guardiano dei Sogni presso Villa Demidoff a Pratolino. Nel 200 partecipa al concorso di pittura indetto dal<br />

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a Palermo e nel 2006 partecipa alla mostra collettiva Strumenti di Speranza. La musica nelle arti visive,<br />

allestita presso la Civica Pinacoteca Amedeo Modigliani a Follonica (Grosseto), curata dal critico d’arte Maurizio Vanni. Alcune sue opere si trovano in<br />

collezioni private in Italia e all’estero come nella Collezione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e in quella dei Principi di Savoia.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!