15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong> Rivista<br />

Anno 102 - n. 3 - Marzo 2011<br />

17 Marzo 1861<br />

<strong>Nasceva</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>unire</strong>


Insu<strong>per</strong>abile<br />

<strong>per</strong> le vostre “Maxi”<br />

insa<strong>la</strong>te.<br />

Santa Lucia, questa è mozzarel<strong>la</strong>.<br />

REKDESIGN.COM


E<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong> Giangi Cretti<br />

Ammettiamolo: il pendo<strong>la</strong>rismo par<strong>la</strong>mentare degli ultimi mesi - inconcepibile<br />

so<strong>la</strong>mente <strong>per</strong> chi (va da sé: sciocco allocco e sprovveduto) ritiene che gli<br />

orientamenti politici poggino su valori culturalmente consolidati ed eticamente<br />

brevettati – accolto con iniziale sconforto, è ormai <strong>la</strong>conicamente accettato, con<br />

malinconica rassegnazione.<br />

Poco o nul<strong>la</strong> conta se ne risulta soffocata l’in<strong>di</strong>gnazione, annegato lo sdegno, imbavagliato<br />

il <strong>di</strong>ssenso, on<strong>di</strong>vago ed intermittente.<br />

Quoti<strong>di</strong>anamente confrontati con <strong>la</strong> logica generica del tutto che equivale quel<strong>la</strong> del contrario<br />

<strong>di</strong> tutto, non sappiamo più manifestare sorpresa. Neppure <strong>di</strong> fronte ad uno scenario<br />

che, almeno in teoria, capovolge alcuni storiche certezze.<br />

La cronaca - affol<strong>la</strong>ta da sondaggi attorno ai quali si orienta l’ago del<strong>la</strong> busso<strong>la</strong> del<strong>la</strong> nostra<br />

quoti<strong>di</strong>anità social-politica - ci fornisce un quadro che qualche tempo avremmo ritenuto<br />

inquietante. Oggi, invece, con apparente quieta in<strong>di</strong>fferenza, ne pren<strong>di</strong>amo atto: accettato<br />

che i valori, quelli con <strong>la</strong> V maiusco<strong>la</strong>, vanno considerati con e<strong>la</strong>sticità, ignoriamo quale sia<br />

oggi <strong>la</strong> loro naturale funzione <strong>di</strong>stintiva.<br />

Ricre<strong>di</strong>amoci, (ammesso che davvero anche “noi credevamo”): Dio, Patria e Famiglia, dei<br />

veri e propri benchmark del<strong>la</strong> destra conservatrice, sono ormai privi <strong>di</strong> una collocazione<br />

cultural-politica riconoscibile. Non parliamo <strong>di</strong> Dio (invano), costretto, suo malgrado,<br />

ad acconciarsi <strong>per</strong> un uso sempre più addomesticabile; prescin<strong>di</strong>amo dal<strong>la</strong> Famiglia: chic<br />

quando è al<strong>la</strong>rgata e sotto choc quando è polverizzata. Ma del<strong>la</strong> Patria proprio non ci saremmo<br />

attesi potesse veder forzato il suo solido aggancio storico-culturale.<br />

Chi, appese in qualche angolo del<strong>la</strong> memoria, ha ancora equazioni concettuali sul tipo l’internazionalismo<br />

(come <strong>la</strong> doccia) è <strong>di</strong> sinistra, mentre <strong>la</strong> patria (al pari del bagno) è <strong>di</strong> destra<br />

è fortemente <strong>di</strong>sorientato. Sondaggi prontamente al<strong>la</strong> mano e autorevoli <strong>di</strong>chiarazioni<br />

puntualmente <strong>di</strong>ramate non <strong>la</strong>sciano dubbi: <strong>la</strong> Patria, unita unica e in<strong>di</strong>visibile, ripu<strong>di</strong>ata a<br />

destra cerca (e in parte trova) pronto soccorso a sinistra.<br />

Quanto illusorio potesse essere, cogliere l’occasione dei 150 anni dell’Unità, <strong>per</strong> celebrare,<br />

una tantum, <strong>la</strong> festa dell’appartenenza nazionale, ce l’hanno confermato le stucchevoli e<br />

addomesticate contrapposizioni che hanno circuitato <strong>la</strong> decisione del Consiglio dei Ministri.<br />

Dispute, le cui forti argomentazioni, trovano sintomatica (del tutto che vale il contrario<br />

<strong>di</strong> tutto) sintesi, nelle parole del Ministro <strong>per</strong> Turismo. Ostentando irremovibile convinzione<br />

ha <strong>di</strong>chiarato: “da settentrionale stacanovista, ritengo che, in una fase <strong>di</strong> crisi, sia importante<br />

<strong>la</strong>vorare”, il giorno dopo angelicamente sostenendo che: “in questa fase <strong>di</strong> crisi, con un calendario<br />

avaro <strong>di</strong> ponti, fare festa il 17 marzo, non può che giovare al nostro turismo”.<br />

Che <strong>di</strong>re? Che con un pensiero debole, <strong>per</strong> quanto o<strong>per</strong>oso, si esprime una <strong>per</strong>cezione<br />

altrettanto debole dell’appartenenza ad una comunità nazionale.<br />

Costeggiando il paradosso potremmo aggiungere che D’Azeglio, ciclicamente scomodato,<br />

è fi nalmente su<strong>per</strong>ato. Gli italiani, bene o male, si sono fatti: tanti, <strong>di</strong>visi, <strong>di</strong>stinti, talvolta<br />

incapaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere, spesso smaniosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi. La vera impresa oggi è (ri)fare<br />

l’Italia: federata o federale, purché con<strong>di</strong>visa. Dal<strong>la</strong> gran parte degli italiani, naturalmente.<br />

gcretti@ccis.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

1


2<br />

Sommario<br />

n. 3 Marzo 2011<br />

1 E<strong>di</strong>toriale<br />

PRIMO PIANO<br />

15 Tornano le cifre nere<br />

Interscambio Italo-svizzero 2010<br />

17 Tripoli bel suol d’amore<br />

1911- 2011: 1° centenario<br />

dell’invasione italiana del<strong>la</strong> Libia<br />

21 I plebisciti: quando <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

e il Veneto scelsero l’Italia<br />

con il 99,9 % dei voti<br />

Il 17 marzo, l’Italia compie 150 anni<br />

IN BREVE 4<br />

ITALCHE 7<br />

EUROPEE 9<br />

INTERNAZIONALI 11<br />

OLTREFRONTIERA 13<br />

ETICAMENTE 29<br />

BENCHMARK 31<br />

BUROCRATICHE 36<br />

ANGOLO FISCALE 39<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Dal Risorgimento all’Unità d’Italia<br />

Conferenze a Zurigo<br />

25 La lingua italiana fattore portante<br />

dell‘identità nazionale<br />

150° anniversario dell’Unità d’Italia<br />

Celebrare con serietà<br />

il nostro centocinquantenario<br />

L’intervento del Presidente Napolitano<br />

35 La De<strong>di</strong>cated Leasing Company<br />

RUBRICHE<br />

INCONTRI<br />

45 “Ancora oggi continuo ad imparare<br />

sia dagli anziani sia dai bambini”<br />

Donne in carriera: Marina Poli<br />

CULTURA<br />

49 Camillo Benso conte <strong>di</strong> Cavour:<br />

il grande «tessitore»<br />

Nel<strong>la</strong> ricorrenza del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia<br />

54 Viva Ver<strong>di</strong>!<br />

Teatro musicale e Risorgimento in Italia<br />

59 L’arte è amore rivestito <strong>di</strong> bellezza<br />

Le Alpi in luce <strong>di</strong> Giovanni segantini<br />

(1858-1899)<br />

62 Anche così si promuove il turismo<br />

Movietour: il cinema (e <strong>la</strong> letteratura)<br />

come pretesto<br />

67 Beppe Grillo ritorna in <strong>Svizzera</strong><br />

Con due spettacoli a Zurigo e Basilea<br />

ANGOLO LEGALE 41<br />

CONVENZIONI INTERNAZIONALI 42<br />

L’ELEFANTE INVISIBILE 47<br />

SCAFFALE 57<br />

SEQUENZE 65<br />

DIAPASON 69<br />

CONVIVIO 72<br />

MOTORI 77<br />

STARBENE 80<br />

In co<strong>per</strong>tina: Il fronte <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Carignano a Torino, sede del<strong>la</strong> prima seduta del Par<strong>la</strong>mento italiano (foto Michele Caracciolo <strong>di</strong> Brienza).


DOLCE VITA<br />

70 Tutto pronto <strong>per</strong> Gusto in Scena<br />

Inizia il conto al<strong>la</strong> rovescia<br />

72 Ben tornata polpetta<br />

78 Italiane in vetrina<br />

81° Salone Internazionale dell’automobile<br />

<strong>di</strong> Ginevra<br />

IL MONDO IN FIERA<br />

84 Olio Capitale: Trieste, 18 - 21 marzo 2011<br />

Salone degli extravergini tipici<br />

85 Cibus Tour 2011: Parma, 15 - 17 aprile<br />

La fi liera agroalimentare incontra<br />

i consumatori<br />

86 I Saloni 2011: Mi<strong>la</strong>no, 12 - 17 aprile<br />

50 years young<br />

87 Il 90° Macef chiude con 95.000 visitatori<br />

88 Vinitaly, Sol, Agrifood club, Enolitech:<br />

Verona, 7- 11 aprile 2011<br />

Un poker <strong>di</strong> rassegne <strong>per</strong><br />

l’agroalimentare made in italy<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Direttore - Giangi CRETTI<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

G.M. BONADA, A.G. LOTTI,<br />

C. NICOLETTI, S. SGUAITAMATTI<br />

Col<strong>la</strong>boratori<br />

Ph. BERNASCONI, C. BIANCHI PORRO,<br />

M. CALDERAN, G. CANTONI,<br />

M. CARACCIOLO DI BRIENZA, V. CESARI LUSSO,<br />

M. CIPOLLONE, P. COMUZZI, D. COSENTINO,<br />

A. CROSTI, L. D’ALESSANDRO, F. FRANCESCHINI<br />

T. GATANI, G. GUERRA, F. Macrì, G. MERZ,<br />

A. ORSI, G. SORGE, N. TANZI, I. WEDEL<br />

IL MONDO IN CAMERA<br />

90 A Perugia <strong>per</strong> l’olio d’oliva<br />

extra-vergine umbro<br />

Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>, con il riso<br />

del Piemonte!<br />

Domenica, 13 marzo, al Pa<strong>la</strong> Congressi<br />

<strong>di</strong> Lugano<br />

Seminario “italian-swiss tax<br />

and legal forum 2011”<br />

Martedì 12 aprile a Losanna<br />

91 Sardegna. Quasi un continente”<br />

Le bellezze del<strong>la</strong> Regione presentate<br />

a Zurigo e Ginevra<br />

92 Grande successo a Zurigo<br />

Presentazione delle nuove annate<br />

<strong>di</strong> Barolo e Barbaresco<br />

93 L’italiano commerciale<br />

al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti<br />

Seminario presso <strong>la</strong> CCIS<br />

94 Contatti commerciali<br />

96 Servizi camerali<br />

La Rivista<br />

Seestrasse 123 - Cas. post. 1836 - 8027 Zurigo<br />

Tel. ++41(0)44 2892328<br />

Fax ++41(0)44 2015357<br />

rivista@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

Pubblicità<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123 - Casel<strong>la</strong> postale - 8027 Zurigo<br />

Tel. ++41(0)44 2892323 -<br />

Fax ++41(0)44 2015357<br />

e-mail: info@ccis.ch<br />

Abbonamento annuo<br />

Fr. 60.- Estero: 50 euro<br />

Gratuito <strong>per</strong> i soci CCIS<br />

Le opinioni espresse negli articoli<br />

non impegnano <strong>la</strong> CCIS.<br />

La riproduzione degli articoli è consentita<br />

con <strong>la</strong> citazione del<strong>la</strong> fonte.<br />

Perio<strong>di</strong>co iscritto all’USPI (Unione Stampa<br />

Perio<strong>di</strong>ca <strong>Italiana</strong>).<br />

Aderente al<strong>la</strong> FUSIE (Federazione Unitaria<br />

Stampa <strong>Italiana</strong> all’Estero)<br />

Appare 11 volte l’anno.<br />

Progetto grafi co, stampa e confezione<br />

Nastro & Nastro srl<br />

21010 Germignaga (Va) - Italy<br />

Tel. +39 0332 531463<br />

Fax +39 0332 510715<br />

www.nastroenastro.it<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

3


4<br />

In breve<br />

Dal 2012 il made in italy avrà sede<br />

nel Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Civiltà a Roma<br />

Dal<strong>la</strong> fi ne del 2012 il made in italy e il design italiano<br />

avranno <strong>la</strong> loro casa nel Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Civiltà italiana<br />

all’Eur, riconsegnato, dopo quasi quattro anni <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori <strong>di</strong><br />

riqualifi cazione. Mai pienamente utilizzato, se non come<br />

sede <strong>di</strong> uffi ci, spiega il sindaco Alemanno, “il pa<strong>la</strong>zzo non<br />

viene riconsegnato al<strong>la</strong> città ma dato <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta. È un<br />

segno dei tempi che questo pa<strong>la</strong>zzo non celebri più l’italianità<br />

come potenza ma come creatività” e, aggiunge “il museo<br />

rafforzerà <strong>la</strong> vocazione fi eristica, congressuale ed espositiva<br />

dell’eur insieme al nuovo acquario ed al<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Fuksas.<br />

L’Eur così tornerà ad essere <strong>la</strong> vetrina <strong>di</strong> Roma”. Terminata<br />

quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> prima fase dei <strong>la</strong>vori, parte ora <strong>la</strong> fase due, quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> allestimento degli interni che dal 2012 accoglieranno<br />

l’eccellenza delle produzioni italiane proposte al pubblico<br />

con un ciclo <strong>di</strong> mostre temporanee, più o meno sei ogni<br />

anno, organizzate <strong>per</strong> settori, dal design, alle automobili.<br />

Tra le collezioni più prestigiose ospitate nel nuovo museo,<br />

quel<strong>la</strong> del “Compasso d’oro”, storico premio <strong>di</strong> design industriale<br />

fondato nel 1954 su idea <strong>di</strong> Gio Ponti e che da<br />

allora ha visto premiati i più bei nomi del design italiano,<br />

da Munari a Nizzoli, a Franco Albini. Il pa<strong>la</strong>zzo ospiterà<br />

anche <strong>la</strong> <strong>di</strong>scoteca <strong>di</strong> stato che vi trasferisce, dal<strong>la</strong> storica<br />

sede <strong>di</strong> via Caetani, l’imponente archivio.<br />

Caricabatterie universale <strong>per</strong> tutti i cellu<strong>la</strong>ri europei<br />

Finalmente entro fi ne anno tutti i nuovi telefonini che saranno commercializzati<br />

in Europa potranno essere ricaricati con lo stesso tipo <strong>di</strong><br />

caricabatterie.<br />

A presentare il caricatore universale compatibile con i telefoni <strong>di</strong> tutte<br />

le marche è stato il vicepresidente del<strong>la</strong> Commissione europea responsabile<br />

<strong>per</strong> l‘industria, Antonio Tajani. «Una picco<strong>la</strong>, grande rivoluzione<br />

<strong>per</strong> i consumatori - ha detto Tajani - che auspichiamo possa essere<br />

estesa al più presto possibile anche a tutte le altre apparecchiature che hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> ricarica elettrica, come Mp3 e tablet». Il progetto <strong>per</strong> il caricatore<br />

unico è stato promosso dall’esecutivo europeo ed è stato realizzato<br />

grazie all’intesa raggiunta con ben 14 industrie produttrici <strong>di</strong><br />

telefonini raccolte nel<strong>la</strong> Digitaleurope, l’associazione a cui aderiscono<br />

le principali aziende o<strong>per</strong>anti nel campo delle tecnologie <strong>di</strong>gitali. L’accordo prevede che entro il prossimo novembre<br />

tutti i nuovi telefonini siano in grado <strong>di</strong> utilizzare il nuovo caricatore universale attraverso un piccolo interfaccia Usb.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Vino, è record storico<br />

<strong>per</strong> l’export<br />

Nel 2010 si registra il record storico delle esportazioni<br />

<strong>di</strong> vino italiano nel mondo. Le aziende italiane hanno<br />

realizzato un fatturato stimato in 3,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro,<br />

in aumento del 9%, <strong>la</strong> voce più importante dell’export<br />

agroalimentare nazionale. È quanto emerge da<br />

una analisi Col<strong>di</strong>retti sul<strong>la</strong> base dei dati Istat re<strong>la</strong>tivi<br />

al commercio estero dalle quali si evidenzia che nel<br />

mondo sono state stappate più <strong>di</strong> 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> bottiglie<br />

<strong>di</strong> vino italiano. Oltre un quinto del fatturato viene<br />

realizzato - sottolinea <strong>la</strong> Col<strong>di</strong>retti - negli Stati Uniti<br />

che nel 2010 con un aumento in valore del 9 <strong>per</strong> cento<br />

sono <strong>di</strong>ventati il primo mercato <strong>di</strong> sbocco mettendo<br />

a segno uno storico sorpasso sul<strong>la</strong> Germania dove<br />

<strong>la</strong> domanda è cresciuta solo <strong>di</strong> un punto <strong>per</strong>centuale.<br />

Non mancano <strong>per</strong>ò risultati sorprendenti sui nuovi<br />

mercati come <strong>la</strong> Cina dove è ad<strong>di</strong>rittura raddoppiato<br />

nel 2010 il valore del vino Made in Italy esportato<br />

con un aumento del 102 %, mentre <strong>la</strong> Russia - precisa<br />

<strong>la</strong> Col<strong>di</strong>retti - con un aumento del 51 % e un valore<br />

delle esportazioni nel 2010 stimato in 100 milioni <strong>di</strong><br />

euro è <strong>di</strong>venuto uno dei principali partner commerciali.<br />

Il risultato sui mercati esteri è <strong>di</strong> buon auspicio <strong>per</strong> le<br />

prospettive del<strong>la</strong> vendemmia 2010.


Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch<br />

a capo del<strong>la</strong> Seco<br />

Per <strong>la</strong> prima volta <strong>la</strong> Segreteria <strong>di</strong> Stato dell’economia<br />

(SECO) sarà guidata, dal 1° aprile da una donna. Il Consiglio<br />

federale ha infatti nominato l’ambasciatrice Marie-Gabrielle<br />

Fiat Group Automobiles Switzer<strong>la</strong>nd SA<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Meyer è Brand Marketing<br />

Communication Director<br />

Nuovi arrivi a Fiat Suisse. Dallo scorso 7 febbraio 2011,<br />

Fiat Group Automobiles Switzer<strong>la</strong>nd SA ha infatti un<br />

nuovo Brand Marketing Communication Director, <strong>la</strong> Signora<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Meyer. La nuova responsabile del reparto<br />

marketing ha <strong>la</strong>vorato nei 9 anni scorsi come Head of<br />

Marketing e successivamente come Head of Product <strong>per</strong><br />

Chrysler.<br />

Sei mesi dopo l’integrazione delle marche americane<br />

nel<strong>la</strong> Fiat Group Automobiles Switzer<strong>la</strong>nd SA, ha assunto<br />

ora il posto <strong>di</strong> Brand Marketing Communication<br />

Director <strong>per</strong> le marche Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Fiat<br />

Professional e Jeep. Nell’attesa che venga designato un<br />

successore, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Meyer continuerà a ricoprire <strong>la</strong> carica<br />

<strong>di</strong> Head of Product del<strong>la</strong> marca Jeep.<br />

La signora Meyer subentra a Maurizio Melzi che dopo<br />

quasi quattro anni in <strong>Svizzera</strong> ritorna in Italia.<br />

Ineichen-Fleisch, 50 anni, al<strong>la</strong> successione <strong>di</strong> Jean-Daniel<br />

Gerber, che a fi ne marzo andrà in pensione.<br />

Ineichen-Fleisch è responsabile dall’aprile 2007 del <strong>Commercio</strong><br />

mon<strong>di</strong>ale in seno al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione economia esterna<br />

del<strong>la</strong> SECO.<br />

In precedenza è stata, <strong>per</strong> 13 anni, capo del settore WTO<br />

(Organizzazione mon<strong>di</strong>ale del commercio), <strong>di</strong> cui cinque in<br />

veste <strong>di</strong> caposezione nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>visione WTO dell’allora Uffi cio<br />

federale dell’economia esterna (UFEE), dov’era già attiva<br />

nei primi anni ‘90 come col<strong>la</strong>boratrice scientifi ca presso il<br />

servizio giuri<strong>di</strong>co e il servizio <strong>per</strong> le questioni re<strong>la</strong>tive agli<br />

investimenti internazionali e il trasferimento <strong>di</strong> tecnologie.<br />

Nata nel 1961, dopo gli stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci all’università <strong>di</strong> Berna,<br />

conclusi con <strong>la</strong> patente d’avvocato, Ineichen-Fleisch ha<br />

ottenuto un master in Business Administration.<br />

Quanto a conoscenze linguistiche, è un vero fenomeno:<br />

par<strong>la</strong> sette lingue, tra cui il russo, il cinese e l’italiano.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

@


Consumo combinato: 14,7 l/100 km (4.2), 15,7 l/100 km (4.7) I Emissioni <strong>di</strong> CO : 345 g/km (4.2), 365 g/km (4.7)<br />

2<br />

Categoria d’efficienza energetica G I Emissioni <strong>di</strong> CO <strong>di</strong> tutte le vetture in ven<strong>di</strong>ta in <strong>Svizzera</strong>: 204 g/km<br />

2<br />

THE NEW MASERATI QUATTROPORTE<br />

OPERA D’ARTE PER INTENDITORI.<br />

Maserati Quattroporte S 4,7 litri da 430 CV e Maserati Quattroporte 4,2 litri da 400 CV. Motore V8, design Pininfarina.<br />

La rete ufficiale dei concessionari Maserati in <strong>Svizzera</strong><br />

Loris Kessel Auto SA, Garage Foitek AG, Niki Hasler AG, 4052 Basel,<br />

Krähenmann Autocenter AG, Sportgarage Leirer AG, Automobile Németh AG,<br />

Auto Pierre Sudan, Modena Cars SA, Garage Zénith SA,<br />

Garage Zénith SA, Maserati (<strong>Svizzera</strong>) SA , 8952 Schlieren, 044 556 25 00<br />

www.maserati.com


Italiche<br />

20 capitali e 100 città<br />

“Ai popoli d’Italia”, scriveva Goffredo Mameli nel<br />

1948, <strong>per</strong> protestare contro l’armistizio Sa<strong>la</strong>sco, il<br />

16 agosto 1848 quando Mi<strong>la</strong>no fu riconsegnata agli<br />

austriaci, riconoscendo nel titolo <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità che è<br />

al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> sua stessa identità. Nel 1857, racconta<br />

Antonio Caprarica nel suo libro sul 150 dell’unità<br />

(“C’era una volta in Italia” presentato al<strong>la</strong> Confi ndustria)<br />

<strong>per</strong> andare da Ferrara a Genova, occorrevano<br />

7 giorni; bisognava passare 5 frontiere ed erano<br />

necessari 7 passaporti. L’Italia, racconta Caprarica,<br />

dolorosamente si è unita <strong>per</strong>ché era il biglietto necessario<br />

<strong>per</strong> entrare nel<strong>la</strong> modernità. Ancora oggi <strong>la</strong><br />

Gran Bretagna ha una so<strong>la</strong> grande città, che è Londra<br />

e gli altri come Birmingham o Manchester sono<br />

agglomerati industriali. Lo stesso vale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Francia,<br />

dove c’è Parigi. L’Italia ha invece 20 capitali e cento<br />

città. Se voi andate a Modena, il Pa<strong>la</strong>zzo Ducale<br />

degli Estensi è <strong>di</strong> gran lunga più sontuoso e regale<br />

del<strong>la</strong> reggia <strong>di</strong> Buckingham Pa<strong>la</strong>ce. Siamo un Paese<br />

fatto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze, spiega l’autore, <strong>per</strong> anni<br />

corrispondente del<strong>la</strong> TV italiana da Londra e Parigi.<br />

Nel suo libro, egli cerca <strong>di</strong> andare all’origine <strong>di</strong><br />

questo “pedaggio” dell’unità <strong>per</strong> entrare nel mondo<br />

moderno. Quando l’Italia si unì, spiega Caprarica,<br />

il Belgio produceva 800.000 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> ghisa e<br />

l’Italia solo 30 mi<strong>la</strong>. Attraverso il Risorgimento, <strong>la</strong><br />

rivoluzione fatta dai ventenni e trentenni, si è innescata<br />

in quello che era il Brasile del XX secolo,<br />

con più dell’80% <strong>di</strong> analfabeti e il Paese è <strong>di</strong>ventato,<br />

grazie all’inventiva delle sue genti, l’ottava potenza<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>per</strong> il Pil. Tutti quanti ricor<strong>di</strong>amo quel<strong>la</strong><br />

frase che ci hanno fatto ripetere milioni <strong>di</strong> volte, <strong>la</strong><br />

famosa frase <strong>di</strong> D’Azeglio: “l’Italia è fatta, ora bisogna<br />

fare gli italiani”. Ma d’Azeglio non ha mai detto così.<br />

Da piemontese molto pragmatico ha detto: “l’Italia<br />

si è fatta, ma non si fanno gli italiani” e il commento<br />

dell’ex presidente Cossiga era sempre “e se <strong>per</strong> caso<br />

gli italiani non volessero farsi fare?” Dubbio che deve<br />

accompagnarci. Perché noi italiani abbiamo una<br />

debolissima identità nazionale. Abbiamo una forte<br />

identità locale. Siamo prima <strong>di</strong> tutto comaschi, romani,<br />

torinesi, veneziani. Bisogna pure capire bene<br />

come siamo fatti. In questo Paese pieno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze<br />

e <strong>di</strong> identità locali l’idea <strong>di</strong> un’amministrazione<br />

fortemente centralizzata era dettata dal<strong>la</strong> drammatica<br />

esigenza del momento. Era uno Stato nuovo,<br />

debole, fragile, senza sol<strong>di</strong>. De Sanctis loda l’esercito<br />

come “il fi lo <strong>di</strong> ferro che ha cucito e tenuto insieme<br />

il paese”. In questa situazione si sceglie <strong>la</strong> strada<br />

dell’amministrazione unica centralizzata spazzando<br />

via le <strong>di</strong>fferenze. Ma esse fan parte del<strong>la</strong> società italiana<br />

e quin<strong>di</strong> dobbiamo dar forza a queste <strong>di</strong>ffe-<br />

<strong>di</strong> Corrado Bianchi Porro<br />

renze <strong>per</strong> vinco<strong>la</strong>rle all’idea <strong>di</strong> una patria comune.<br />

Oggi, fi nito il tempo delle vacche grasse, bisogna<br />

stringere <strong>la</strong> cinghia, ma non devono vincere tutti gli<br />

egoismi. Se il riconoscimento delle nostre <strong>di</strong>fferenze<br />

è <strong>la</strong> nascita del famoso, atteso e invocato federalismo<br />

che avviene all’insegna degli egoismi locali,<br />

siamo <strong>per</strong>duti. Se invece nasce come una possibilità<br />

<strong>di</strong> snellire lo Stato, rendere effi caci ed effi cienti le<br />

autonomie locali, ridurre <strong>la</strong> spesa pubblica, favorire<br />

una gestione trasparente, ben venga, Se è solo<br />

un modo <strong>per</strong> conteggiare <strong>la</strong> crisi, non festeggeremo<br />

il bicentenario e soprattutto credo che i nostri fi gli<br />

avranno ben poco da festeggiare. Nei momenti <strong>di</strong><br />

crisi e del declino italiano, si è sempre fatta strada<br />

questa litania <strong>di</strong> cui racconta il Manzoni al<strong>la</strong> rivolta<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no “io ho moglie e fi gli”. L’alibi è sempre stata<br />

<strong>la</strong> famiglia. Fa parte <strong>di</strong> un altro incre<strong>di</strong>bile paradosso<br />

del nostro Paese: abbiamo nel<strong>la</strong> famiglia un punto<br />

<strong>di</strong> forza straor<strong>di</strong>nario che molti altri Paesi ignorano.<br />

È un porto <strong>di</strong> affetti sicuri, <strong>di</strong> sostegno. Ma in un Paese<br />

dallo Stato debole, se <strong>la</strong> famiglia <strong>di</strong>venta il surrogato<br />

dello Stato e lo cancel<strong>la</strong>, trasforma lo Stato<br />

in una congrega <strong>di</strong> raccomandati. La trasformazione<br />

del<strong>la</strong> famiglia da unità <strong>di</strong> affetti in unità economica<br />

è una cosa che arreca un grave danno a questo Paese,<br />

Basta dunque il non immischiarsi. Bisogna sa<strong>per</strong><br />

sognare. Non è detto che poi si realizzino i sogni,<br />

ma se non avete un progetto non andrete da nessuna<br />

parte, <strong>di</strong>ce Caprarica. È bene che voi italiani <strong>di</strong><br />

18 anni sappiate che dovrete affrontare un mondo<br />

in cui <strong>la</strong> concorrenza non è più limitata al miliardo<br />

<strong>di</strong> uomini dei Paesi sviluppati come fi no a 20 anni<br />

fa. Oggi signifi ca tener conto <strong>di</strong> altri 3 miliar<strong>di</strong> che<br />

sono arrivati sul mercato, producono meglio <strong>di</strong> noi<br />

a prezzi più bassi e con più capacità inventiva. O<br />

ripren<strong>di</strong>amo a inventare, che è quello che abbiamo<br />

fatto dal Risorgimento in avanti <strong>per</strong> tanti anni, come<br />

dopo <strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, si è ricostruito un<br />

Paese da zero. Nel 1945 l’Italia aveva un Pil più basso<br />

<strong>di</strong> quello del<strong>la</strong> Polonia occupata dai comunisti e devastata<br />

dai russi. Stavamo peggio. Ma non s’è <strong>per</strong>sa<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> sognare. Infi ne: è poi giusto par<strong>la</strong>re <strong>di</strong><br />

identità nazionali nell’Europa <strong>di</strong> oggi? Adoro i sognatori,<br />

<strong>di</strong>ce Caprarica, ma non fi no a questo punto.<br />

Il sogno dell’Europa unità è sempre più un miraggio,<br />

mentre assistiamo al<strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta degli interessi<br />

nazionali. Magari non fi no al protezionismo e al<strong>la</strong><br />

guerra delle valute, ma degli interessi nazionali e <strong>di</strong><br />

una collettività che si riconosce in una cultura, uno<br />

Stato, una lingua. Interessi da <strong>di</strong>fendere in un mondo<br />

dove <strong>la</strong> globalizzazione produce ogni giorno una<br />

competizione sempre più aspra e serrata.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

7


Europee<br />

<strong>di</strong> Philippe Bernasconi<br />

Un Patto <strong>per</strong> il futuro dell’Unione europea<br />

Potrebbe essere <strong>la</strong> rivoluzione che da tanto<br />

– troppo – tempo si aspettava. La riforma in<br />

grado <strong>di</strong> garantire un futuro ra<strong>di</strong>oso all’euro e<br />

all’Unione europea tutta. La defi nitiva consacrazione<br />

del<strong>la</strong> moneta unica. Eppure <strong>la</strong> tanto<br />

decantata fase 2 potrebbe non vedere mai <strong>la</strong><br />

luce. Per il Patto <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività proposto<br />

da Ange<strong>la</strong> Merkel sono già state suonate le<br />

campane a morte da parte <strong>di</strong> gran parte degli<br />

Stati membri. Una visione miope e poco<br />

lungimirante che non <strong>la</strong>scia s<strong>per</strong>are nul<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

buon e che potrebbe aprire le porte – questa<br />

volta <strong>per</strong> davvero – a un’Europa a due (o tre)<br />

velocità.<br />

Quel<strong>la</strong> immaginata dal<strong>la</strong> cancelliera tedesca<br />

(spalleggiata dal presidente francese Nico<strong>la</strong>s<br />

Sarkozy) dovrebbe essere <strong>la</strong> seconda vita<br />

dell’euro. Decisamente migliore e più stabile<br />

rispetto al<strong>la</strong> prima. Il <strong>di</strong>segno è semplice<br />

nel<strong>la</strong> sua complessità: dare <strong>la</strong> possibilità ai<br />

Paesi membri <strong>di</strong> darsi delle regole rigide in<br />

materia <strong>di</strong> debito pubblico e paralle<strong>la</strong>mente<br />

<strong>per</strong>mettere loro una maggiore integrazione e<br />

convergenza, non solo <strong>per</strong> quel che riguarda<br />

le fi nanze pubbliche, ma anche <strong>la</strong> politica<br />

economica e <strong>la</strong> politica sociale. Maggiore<br />

integrazione che signifi cherebbe maggiore<br />

stabilità. Il Patto <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività sarebbe<br />

questo, una serie <strong>di</strong> riforme che i Paesi<br />

membri si impegnerebbero a realizzare <strong>per</strong><br />

rendere più cre<strong>di</strong>bile e stabile <strong>la</strong> moneta unica<br />

e <strong>per</strong> rendere maggiormente competitiva<br />

l’intera area dell’euro. Chi ci crede par<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

uno sviluppo naturale del Patto <strong>di</strong> stabilità<br />

e dei parametri <strong>di</strong> Maastricht, che hanno sì<br />

<strong>per</strong>messo <strong>di</strong> far nascere e crescere l’euro, ma<br />

che negli ultimi anni hanno mostrato tutti<br />

i loro limiti e i loro <strong>di</strong>fetti. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

mancanza <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allerta preventiva e<br />

<strong>di</strong> sanzioni in caso <strong>di</strong> mancato rispetto delle<br />

regole. Chi invece si oppone a questa riforma<br />

<strong>la</strong> considera una vera e propria rivoluzione,<br />

che toglierebbe potere e risorse ai singoli governi<br />

e al<strong>la</strong> Commissione europea. In poche<br />

parole l’Unione europea non sarebbe ancora<br />

pronta ad affrontar<strong>la</strong>. Ma forse – proprio<br />

<strong>per</strong>ché l’euro e l’Unione europea si trovano<br />

<strong>di</strong> fronte a una crisi acuta e potenzialmente<br />

irreversibile – ci sarebbe davvero bisogno <strong>di</strong><br />

una rivoluzione. Di uno shock in grado <strong>di</strong><br />

scuotere i meccanismi del<strong>la</strong> Casa comune e<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>metterne il ri<strong>la</strong>ncio in grande stile. Nei<br />

piani <strong>di</strong> Frau Merkel ogni Paese dovrebbe introdurre<br />

una legge costituzionale che fi ssi i<br />

limiti <strong>di</strong> debito e defi cit pubblici (Berlino l’ha<br />

varata nel 2009) e a partire dal 2016 il defi cit<br />

annuale <strong>di</strong> ogni singo<strong>la</strong> nazione non dovrebbe<br />

su<strong>per</strong>are lo 0,35% del prodotto interno<br />

lordo (contro il 3% previsto dal Trattato <strong>di</strong><br />

Maastricht). Chi non dovesse riuscire a rispettare<br />

questo limite verrebbe prima richiamato<br />

e poi sanzionato. Il Patto conterrebbe<br />

poi regole <strong>per</strong> evitare nuove crisi del settore<br />

fi nanziario come quel<strong>la</strong> del 2008/2009, misure<br />

sociali che inciderebbero ad esempio<br />

sull’età pensionabile (da innalzare ad esempio<br />

a 67 anni come è il caso in Germania),<br />

accorgimenti <strong>per</strong> limitare l’infl azione e moderare<br />

gli aumenti sa<strong>la</strong>riali e in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong><br />

armonizzare l’imposizione fi scale alle aziende<br />

e <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> competitività dell’intera<br />

area euro. Una bel<strong>la</strong> ingerenza negli affari<br />

interni dei singoli Stati, che verrebbe decisa e<br />

monitorata dal Consiglio dei capi <strong>di</strong> governo<br />

e <strong>di</strong> Stato e non dal<strong>la</strong> Commissione europea,<br />

che si vedrebbe ridotto il proprio potere. In<br />

cambio <strong>di</strong> queste concessioni <strong>la</strong> Germania<br />

non ostacolerebbe l’implementazione (con<br />

un cospicuo aumento) del fondo salva Stati.<br />

Non c’è che <strong>di</strong>re. Si tratterebbe <strong>di</strong> una vera<br />

e propria svolta basata sul rigore dei conti<br />

e sul<strong>la</strong> competitività dell’economia. L’unica<br />

– probabilmente – in grado <strong>di</strong> ridare cre<strong>di</strong>bilità<br />

e stabilità a una moneta e a un sistema<br />

economico decisamente in <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> s<strong>la</strong>ncio<br />

o ad<strong>di</strong>rittura, <strong>per</strong> alcuni, sull’orlo del baratro.<br />

Ecco <strong>per</strong>ché il “niet” già pronunciato da<br />

molti degli Stati membri dell’Unione europea<br />

– pur non sorprendendo – <strong>la</strong>scia l’amaro<br />

in bocca. Perché forse <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta c’è<br />

qualcuno (<strong>la</strong> Germania che dovrebbe anche<br />

essere <strong>la</strong> locomotiva d’Europa) che si assume<br />

<strong>la</strong> responsabilità <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> tirare fuori<br />

l’Unione europea dal pantano. Par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>ktat<br />

tedesco e non volere nemmeno entrare<br />

nel merito delle proposte appare come una<br />

scelta miope e poco lungimirante. Perché<br />

l’alternativa è – al momento attuale – il nul<strong>la</strong>.<br />

E allora non resta probabilmente altro da fare<br />

che proporre il Patto <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività a chi<br />

ci sta. E gli altri che pensino da soli a tirarsi<br />

fuori dai guai.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

9


Internazionali<br />

Il vento caldo del Nord Africa<br />

Nel Nord Italia a volte capita che dopo un acquazzone<br />

estivo le automobili siano rico<strong>per</strong>te<br />

da un misterioso pulviscolo rossastro. In certe<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta pressione <strong>la</strong> polvere del Sahara<br />

è spinta dai venti <strong>per</strong> migliaia <strong>di</strong> chilometri<br />

verso nord e basta una pioggia estiva <strong>per</strong><br />

far scendere questa terra d’Africa sul<strong>la</strong> casa <strong>di</strong><br />

qualche leghista.<br />

È straor<strong>di</strong>nario ciò che sta succedendo in Nord<br />

Africa da un paio <strong>di</strong> mesi a questa parte. Marta<br />

Dassù dell’Aspen Institute ha paragonato i moti<br />

rivoluzionari d’inizio anno al fallimento <strong>di</strong> Lehman<br />

Brothers, nel senso che nessun politologo<br />

e nessun economista è riuscito a prevederlo. A<br />

mio avviso, è tutto da <strong>di</strong>mostrare che una <strong>di</strong>sciplina<br />

come <strong>la</strong> scienza politica abbia una valenza<br />

pre<strong>di</strong>ttiva e generale oltre che descrittiva. Detto<br />

ciò, poco importa che non si sia riusciti a prevedere<br />

un tale sollevamento popo<strong>la</strong>re, una tale<br />

forza dal basso. Si può solo guardare ammirati<br />

quelle nazioni che si ribel<strong>la</strong>no alle proprie élite<br />

opprimenti e rapaci con <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che facciano<br />

risvegliare <strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> tutti quei citta<strong>di</strong>ni<br />

che l’hanno <strong>di</strong>menticata. La lezione nordafricana<br />

è gran<strong>di</strong>osa. Le masse hanno una soglia <strong>di</strong><br />

sopportazione dei soprusi che <strong>per</strong> quanto alta<br />

possa essere, una volta su<strong>per</strong>ata, innesca una<br />

serie <strong>di</strong> meccanismi molto <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> i governanti.<br />

Lo tsunami <strong>di</strong> proteste ha travolto <strong>la</strong> Tunisia <strong>per</strong><br />

poi seguire in Algeria, Giordania, Yemen, Egitto,<br />

Sudan, Palestina, Irak, Bahrain, Iran e al momento<br />

in cui si scrive è sembra travolgere anche<br />

<strong>la</strong> Libia.<br />

Il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mohamed Boazizi in Tunisia il 17<br />

<strong>di</strong>cembre scorso ha innescato le proteste e sinora<br />

ha indotto al<strong>la</strong> fuga due capi <strong>di</strong> stato. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che il giovane ambu<strong>la</strong>nte, dopo che<br />

<strong>la</strong> polizia l’aveva preso a schiaffi e aveva sequestrato<br />

il suo carretto e una bi<strong>la</strong>ncia, si è dato<br />

fuoco pur <strong>di</strong> evitare <strong>la</strong> miseria. Il gesto <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato<br />

ha suscitato una forte emozione nel suo paese<br />

<strong>per</strong> via del<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura che ne hanno dato<br />

i giornali. È ovviamente cruciale il ruolo del<strong>la</strong><br />

rete in tutto questo movimento libertario e ci fa<br />

capire ancora una volta che internet è uno straor<strong>di</strong>nario<br />

strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli umori. Il<br />

tam tam dunque si è <strong>di</strong>ffuso in maniera incontrol<strong>la</strong>ta<br />

sebbene alcuni governi (in Libia ora e<br />

in Egitto prima) abbiamo cercato <strong>di</strong> oscurare <strong>la</strong><br />

rete e <strong>di</strong> limitare il <strong>la</strong>voro dei giornalisti in loco.<br />

In Tunisia il <strong>di</strong>sgusto verso l’autorità provocato<br />

dal gesto <strong>di</strong> Mohamed Boazizi si è <strong>di</strong>ffuso rapidamente<br />

<strong>per</strong> via <strong>di</strong> un malessere <strong>la</strong>tente causato<br />

<strong>di</strong> Michele Caracciolo <strong>di</strong> Brienza<br />

a sua volta da una crescita economica tumultuosa<br />

e con una scarsissima re<strong>di</strong>stribuzione.<br />

Le masse consapevoli del Nord Africa attaccano<br />

le cricche dei loro paesi. Abbasso <strong>la</strong> corruzione,<br />

le clientele, gli s<strong>per</strong><strong>per</strong>i, l’uso <strong>di</strong> denaro<br />

pubblico a fi ni <strong>per</strong>sonali. Tutto ciò era nell’aria e<br />

<strong>la</strong> nostra propaganda <strong>di</strong> paesi liberali e democratici<br />

è stata presa sul serio, forse più <strong>di</strong> quanto<br />

noi stessi siamo abituati a fare. Noi occidentali<br />

parliamo <strong>di</strong> democrazia, libertà, <strong>di</strong>ritti umani e<br />

sviluppo. In Nord Africa hanno preso le nostre<br />

parole sul serio.<br />

La forza profonda del liberalismo ha attraversato<br />

il Me<strong>di</strong>terraneo. Il <strong>di</strong>segno strategico del<br />

Great Middle East tanto dec<strong>la</strong>mato dai Neocon<br />

<strong>di</strong> George W. Bush si sta forse realizzando? Di<br />

fatti, le risposte dei governi alle proteste sono<br />

andate tutte verso <strong>la</strong> re<strong>di</strong>stribuzione e l’alternanza<br />

al potere: aumento dei sussi<strong>di</strong>, aumento<br />

degli stipen<strong>di</strong> pubblici e promessa <strong>di</strong> non rican<strong>di</strong>darsi<br />

o <strong>di</strong> non trasmettere il potere ai fi gli. I<br />

regimi sultanistici in cui il bi<strong>la</strong>ncio dello stato si<br />

sovrappone al patrimonio <strong>per</strong>sonale del <strong>di</strong>ttatore<br />

sono le prime vittime del<strong>la</strong> coscienza civile<br />

<strong>di</strong> una popo<strong>la</strong>zione. Al momento attuale manca<br />

tuttavia una capacità concreta <strong>di</strong> incana<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

rabbia e <strong>la</strong> frustrazione in un progetto politico<br />

più ampio. Le élite politiche tanto contestate<br />

in queste settimane hanno <strong>per</strong>messo all’Occidente<br />

<strong>di</strong> dormire sonni tranquilli e <strong>di</strong> avere regimi<br />

che tenevano bene o male sotto controllo<br />

il fondamentalismo is<strong>la</strong>mico. Allo stesso tempo<br />

è da tenere sotto osservazione un’eventuale deriva<br />

reazionaria che possa creare casomai una<br />

serie <strong>di</strong> regimi antioccidentali. Forse è solo una<br />

fantasia. In realtà, tutte le manifestazioni recenti<br />

non hanno avuto un tono antioccidentale o<br />

anti-israeliano. Le riven<strong>di</strong>cazioni erano essenzialmente<br />

sul pane e sul<strong>la</strong> libertà. La piazza era<br />

invi<strong>per</strong>ita <strong>per</strong> fatti interni al paese e le riven<strong>di</strong>cazioni<br />

erano <strong>la</strong>iche. È in corso un movimento<br />

<strong>di</strong> protesta contro i propri governanti, ma nul<strong>la</strong><br />

sinora è stato in chiave antioccidentale. In conclusione,<br />

che questi moti rivoluzionari nordafricani<br />

siano <strong>di</strong> monito a tutte quelle cricche, a<br />

quelle pseudo c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>rigenti i cui membri abbondano<br />

<strong>di</strong> fronte alle coste libiche. I furbetti<br />

che utilizzano le proprie clientele <strong>per</strong> accaparrarsi<br />

in modo predatorio risorse pubbliche <strong>per</strong><br />

puro interesse <strong>per</strong>sonale devono stare attenti: <strong>la</strong><br />

soglia <strong>di</strong> sopportazione del<strong>la</strong> massa d’ora in poi<br />

sarà molto bassa. Il vento caldo del Nord Africa<br />

accarezzerà anche voi.<br />

michele.caracciolo@graduateinstitute.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

11


PERFORMANCE COMFORT<br />

SICUREZZA<br />

Tecnologia MultiAir.<br />

Più potenza e meno consumi.¹<br />

Massima abitabilità.<br />

5 como<strong>di</strong> posti.<br />

<br />

COMFORT PLAN CON 5 ANNI DI GARANZIA.<br />

Già da CHF 239.–/mese*<br />

Giulietta ti aspetta. Prenotati subito <strong>per</strong> una prova su<br />

strada dal tuo concessionario Alfa Romeo.<br />

<br />

L’auto più sicura del<strong>la</strong> categoria.<br />

5 stelle Euro NCAP.²<br />

www.alfaromeo.ch<br />

* Esempio <strong>di</strong> calcolo (leasing): Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo, 120 cv Progression, prezzo in contanti (prezzo netto) CHF 28 950.–, rata <strong>di</strong> leasing mensile a partire da CHF 239.– IVA incl., versamento iniziale<br />

CHF 7353.–, durata 60 mesi, 10 000 km/anno, interesse annuo effetivo 3,9 %, assicurazione casco totale obbligatoria ma non inclusa. Un’offerta <strong>di</strong> Alfa Romeo Finance (Suisse) SA. La concessione dei cre<strong>di</strong>t è<br />

vietata qualora comporti un indebitamento eccessivo del consumatore. Salvo mo<strong>di</strong>fiche del prezzo. Veicolo illustrato: Alfa Giulietta 1.4 Turbo MultiAir, 170 CV, 5 porte con optional, CHF 38 640.– IVA incl. 1 Consumi<br />

ciclo misto 5,8 l / 100 km, emissioni <strong>di</strong> CO 2 134 g / km, categoria <strong>di</strong> efficienza energetica B. Valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> tutte le vetture nuove commercializzate in <strong>Svizzera</strong>: 188 g / km. 2 Fonte: Euro NCAP 2010


Oltrefrontiera<br />

Lontani dal respiro del mondo<br />

Negli anni ‘90 è uscito un fi lm <strong>di</strong> successo interpretato<br />

da Jim Carey, uno degli attori comici americani<br />

<strong>di</strong> maggiore successo negli ultimi anni: Truman<br />

Show. Il fi lm narra <strong>di</strong> un uomo nato e cresciuto in<br />

un reality show creato ad arte intorno a lui e frequentato<br />

solo da attori, che fanno parte del<strong>la</strong> sua<br />

vita come se fossero veri. Il protagonista è l’unico<br />

a non sa<strong>per</strong>e che si tratti <strong>di</strong> uno show televisivo e<br />

vive in un mondo <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica fatto <strong>di</strong> cose semplici,<br />

sentimenti moderati e vite <strong>di</strong> successo, dove tutto<br />

si ripete giorno <strong>per</strong> giorno senza storture e senza<br />

imprevisti proprio come nel copione <strong>di</strong> un fi lm.<br />

Lo guardai da studente universitario a Torino e<br />

stentai a coglierne il signifi cato, sebbene affascinato<br />

dall’idea cinematografi ca. Questa sensazione<br />

d’iso<strong>la</strong>mento e lontananza dal<strong>la</strong> realtà emerge anche<br />

dall’osservazione del <strong>di</strong>battito pubblico in Italia<br />

che non sta dando il meglio <strong>di</strong> sé anche <strong>di</strong> fronte<br />

all’opinione pubblica internazionale. L’attualità italiana<br />

ha in comune con <strong>la</strong> versione hollywoo<strong>di</strong>ana<br />

quello <strong>di</strong> essere incre<strong>di</strong>bilmente lontano dal respiro<br />

del Mondo. A fronte del<strong>la</strong> rivoluzione geopolitica<br />

<strong>di</strong> portata epocale che sta travolgendo i Paesi Arabi<br />

ed il Me<strong>di</strong>o Oriente con impatti sul bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, <strong>la</strong> cui portata sarà probabilmente<br />

paragonabile a quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong> Rivoluzione del 1989<br />

ebbe sull’Europa Continentale, a fronte dei rivolgimenti<br />

economici che ci chiamano ormai da anni<br />

al<strong>la</strong> ridefi nizione del nostro ruolo e a misure tese<br />

ad aumentare drasticamente <strong>la</strong> competitività del<strong>la</strong><br />

nostra economia, il più grande Paese del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

ed ex settima potenza industriale del Mondo<br />

si occupa d’altro: giustizia, comunismo, fascismo,<br />

<strong>la</strong> satira <strong>di</strong> Sanremo: se prende in giro <strong>la</strong> destra,<br />

dovrà prendere in giro anche <strong>la</strong> sinistra? Solo il<br />

<strong>di</strong>battito scaturito dal referendum su Mirafi ori<br />

voluto da Marchionne sembra averci <strong>per</strong> una settimana<br />

costretto a renderci conto che l’Italia (<strong>per</strong><br />

fortuna) non è iso<strong>la</strong>ta da ciò che <strong>la</strong> circonda, non<br />

è una zattera che può <strong>per</strong>mettersi <strong>di</strong> muoversi in<br />

acque chete mentre l’oceano dell’economia internazionale<br />

è in tempesta: naturalmente l’occasione<br />

è stata <strong>per</strong>sa. Invece <strong>di</strong> entrare nel merito del<strong>la</strong><br />

questione e magari approfi ttarne <strong>per</strong> <strong>la</strong>nciare un<br />

programma <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o del<strong>la</strong> competitività <strong>di</strong> sistema<br />

<strong>per</strong> i prossimi anni, il <strong>di</strong>battito si è spostato<br />

sul piano ideologico, generando inevitabilmente<br />

uno scontro frontale che ha fi nito <strong>per</strong> ignorare il<br />

problema. Tutto ciò mentre il meglio delle nostre<br />

PMI nel Nord continua a migrare verso i mercati<br />

confi nanti <strong>di</strong> <strong>Svizzera</strong>, Austria e Slovenia al<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> un sistema sociale funzionante e <strong>di</strong> un fi sco<br />

più favorevole. Mentre il Mondo in queste settimane<br />

par<strong>la</strong> dell’Italia nelle pagine del<strong>la</strong> cronaca<br />

rosa con toni poco lusinghieri, le nostre televisioni<br />

pubbliche e private sono invase da programmi<br />

<strong>di</strong> Fabrizio Macrì<br />

d’intrattenimento il cui obiettivo primario sembra<br />

essere quello <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che l’opinione pubblica<br />

si occupi <strong>di</strong> ciò che le succede attorno. Programmi<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento trasformati dal<strong>la</strong> religione del<br />

<strong>per</strong>enne contrad<strong>di</strong>ttorio in pol<strong>la</strong>i in cui i politici si<br />

ur<strong>la</strong>no anatemi incomprensibili, non aiutano nessuno<br />

ad approfon<strong>di</strong>re un bel niente. La retorica del<br />

<strong>di</strong>battito politico italiano, vede spesso i politici più<br />

virtuosi preoccuparsi dello “scol<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

politica dal<strong>la</strong> realtà del Paese”, qui poniamo il<br />

problema dello scol<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente<br />

italiana dal<strong>la</strong> realtà del Mondo. Quale riforma potrà<br />

essere mai introdotta, quale cambiamento potrà<br />

mai essere sensato se non si tiene conto <strong>di</strong> come<br />

funzionano i Paesi con i quali le nostre imprese<br />

competono sui mercati esteri? Assistere ad un’intervista<br />

del Premier Greco Papandreu al<strong>la</strong> CNN<br />

che chiede scusa <strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong> gestione dei conti<br />

pubblici greci e risponde senza tema alle domande<br />

dei giornalisti economici americani nel merito alle<br />

questioni <strong>di</strong> fi nanza pubblica in un <strong>per</strong>fetto inglese<br />

del New Eng<strong>la</strong>nd, grazie ai suoi stu<strong>di</strong> a Boston,<br />

fa venire i brivi<strong>di</strong> se si pensa ai nostri giornalisti<br />

sbeffeggiati ed intimi<strong>di</strong>ti in conferenza stampa da<br />

esponenti politici italiani che lungi dal conoscere<br />

le lingue straniere si esprimono pubblicamente con<br />

termini <strong>di</strong>alettali e se ne vantano. Mentre si prende<br />

atto dall’estero <strong>di</strong> questo scol<strong>la</strong>mento, viene in<br />

mente <strong>la</strong> scena del fi lm il G<strong>la</strong><strong>di</strong>atore <strong>di</strong> Ridley Scott<br />

in cui il protagonista Massimo Decimo Meri<strong>di</strong>o,<br />

comandante delle legioni <strong>di</strong> stanza in Germania,<br />

ridotto al rango <strong>di</strong> schiavo e g<strong>la</strong><strong>di</strong>atore, prima <strong>di</strong><br />

entrare a combattere nell’arena del Colosseo esc<strong>la</strong>ma<br />

incredulo e rabbioso: “Marco Aurelio aveva un<br />

sogno che era Roma, ma non è questo, non è questo”.<br />

Proprio come Russel Crowe in quel memorabile<br />

fi lm, viene voglia <strong>di</strong> reagire e fare <strong>di</strong> tutto <strong>per</strong> porre<br />

fi ne al Panem et Circenses che ha trasferito il Paese in<br />

una <strong>di</strong>mensione quasi onirica, palpabile soprattutto<br />

quando si accende <strong>la</strong> TV. Quando leggo <strong>per</strong>ò che<br />

siamo capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>viderci anche sulle celebrazioni<br />

del 17 marzo de<strong>di</strong>cate all’Unità d’Italia, mi chiedo<br />

se abbia senso porre <strong>la</strong> questione del riscatto e del<br />

ritorno al<strong>la</strong> realtà in un Paese che sembra anche<br />

aver <strong>per</strong>so <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione <strong>di</strong> se stesso e non ha voglia<br />

<strong>di</strong> celebrare neanche <strong>la</strong> propria identità. È questa<br />

sensazione d’immobilismo, mancanza <strong>di</strong> obiettivi e<br />

lontananza dal Mondo che <strong>la</strong>scia sgomenti. Quando<br />

attraverso l’Italia ed incontro <strong>per</strong>sone bril<strong>la</strong>nti,<br />

imprese eccellenti, gente vivace, città splen<strong>di</strong>de,<br />

cupole, cattedrali, resti archeologici, paesaggi unici,<br />

sembra impossibile che debba <strong>per</strong> forza andare<br />

così e penso ai nostri 150 anni e a Luciano Ligabue,<br />

quando nel<strong>la</strong> sua malinconica bal<strong>la</strong>ta de<strong>di</strong>cata al<br />

nostro Paese esc<strong>la</strong>ma: “Buonanotte all’Italia che si fa<br />

o si muore...tutta questa bellezza senza navigatore..”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

13


Anni<br />

Comfort Designed&Made In Italy<br />

50 ANNI DI COMFORT DESIGNED&MADE IN ITALY.<br />

Portate nel<strong>la</strong> vostra casa un’atmosfera autenticamente italiana: i <strong>di</strong>vani e le poltrone Natuzzi, rivestiti <strong>di</strong> pelli pregiate e tessuti<br />

innovativi, sono ideati e realizzati totalmente in Italia. Leader mon<strong>di</strong>ale nel settore dell’arredamento, Natuzzi <strong>la</strong>vora da 50 anni al<br />

servizio del comfort più ergonomico ed evoluto, <strong>per</strong>mettendovi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonalizzare ogni spazio secondo il vostro gusto e il vostro<br />

stile. Mobili, pareti attrezzate, <strong>la</strong>mpade e accessori sono pensati <strong>per</strong> essere coor<strong>di</strong>nati tra loro in <strong>per</strong>fetta armonia, rendendo il<br />

vostro living room unico ed esclusivo. www.natuzzi.ch<br />

STORE ADRESSES:<br />

ZÜRICH, SCHÜTZENGASSE 1 • DÜBENDORF, RINGSTRASSE 14<br />

DIETIKON, RIEDSTRASSE 4 • ETOY, CHEMIN NOYER GIROD 8<br />

LAUSANNE, RUE DE GENÈVE 2-8


Dopo un 2009 che, fortemente indebolito dall’esplosione<br />

del<strong>la</strong> crisi internazionale, aveva registrato cifre<br />

dolorosamente <strong>di</strong> segno negativo, tornano ad essere<br />

positivi i dati re<strong>la</strong>tivi all’interscambio commerciale italo-svizzero<br />

2010. Il volume degli affari reso noto nelle<br />

scorse settimane dall’Agenzia Federale delle dogane<br />

ammonta ad oltre 34, 5 miliar<strong>di</strong> franchi svizzeri.<br />

Tiepida <strong>la</strong> ripresa delle importazioni dal<strong>la</strong> Confederazione,<br />

che segnano un +1,1% assestandosi a 15,97<br />

miliar<strong>di</strong> (erano 15,8 nel 2009). Più corposa, anche se<br />

ancora titubante, <strong>la</strong> crescita delle esportazioni, che si<br />

collocano a quota 18,73 miliar<strong>di</strong>, con un incremento del<br />

3,7% rispetto all’anno precedente (18,07 mia. <strong>di</strong> CHF).<br />

Ne consegue, un saldo positivo <strong>per</strong> il nostro paese <strong>di</strong><br />

2,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> franchi. Malgrado siano ancora in <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> velocità settori importanti del made in italy quale<br />

l’arredamento, il tessile e l’abbigliamento e quello dei<br />

INTERSCAMBIO ITALO-SVIZZERO 2010<br />

Tornano le cifre nere<br />

INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALO-SVIZZERO<br />

Italia > <strong>Svizzera</strong> (mio CHF)<br />

Categoria Prodotti 2009 2010 % +/-<br />

Prodotti chimico-farmaceutici 3’989.8 4’175.9 4.7<br />

Macchine industriali, agricole,<br />

uffi cio, uso domestico, industria<br />

elettrica/elettronica, tecnologie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

2’480.7 2’449.2 -1.3<br />

Metallo e articoli in metallo 1’549.4 1’834.7 18.4<br />

Tessili e Abbigliamento 1’894.5 1’648.5 -13.0<br />

Prodotti agricoli, silvicoltura 1’870.2 1’866.5 -0.2<br />

Veicoli 1’277.1 1’188.8 -6.9<br />

Arredamento 677.1 632.0 -6.7<br />

Prodotti energetici 856.2 926.9 8.3<br />

Materiali da costruzione,<br />

ceramiche e vetro<br />

581.4 566.5 -2.6<br />

Gioielleria, orefi ceria e bigiotteria 637.3 901.1 41.4<br />

Gomma e materie sintetiche 436.3 432.4 -0.9<br />

Altri prodotti 703.2 942.2 34.0<br />

Carta e prodotti cartotecnici 403.1 413.2 2.5<br />

Cuoio e pelli 226.8 210.3 -7.3<br />

Orologeria 264.8 297.3 12.3<br />

Strumenti e apparecchi <strong>di</strong> precisione 226.5 248.3 9.6<br />

Totale 18’074.4 18’733.7 3.7<br />

veicoli, ritrova rinnovato vigore l’esportazione dei prodotti<br />

chimico-farmaceutici e degli articoli in metallo.<br />

Molto <strong>di</strong>namico anche l’export <strong>di</strong> gioielleria, orefi ceria<br />

e bigiotteria, che registra un incremento <strong>di</strong> oltre il 40%<br />

rispetto al 2009.<br />

Segnali <strong>di</strong> un sicuro ri<strong>la</strong>ncio delle re<strong>la</strong>zioni commerciali<br />

fra i due Paesi? Il segretario generale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Andrea G. Lotti,<br />

pur non nascondendo che sia ancora presto <strong>per</strong> <strong>di</strong>chiarare<br />

che <strong>la</strong> crisi sia fi nalmente alle spalle, si <strong>di</strong>ce<br />

fi ducioso. Nel frattempo auspica, <strong>per</strong>ò, che si giunga ad<br />

un rapido su<strong>per</strong>amento degli ostacoli che impe<strong>di</strong>scono<br />

<strong>di</strong> sottoscrivere l’accordo sul<strong>la</strong> doppia imposizione e<br />

<strong>di</strong> togliere <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> dal<strong>la</strong> cosiddetta b<strong>la</strong>ck list. Il <strong>per</strong>durare<br />

dell’attuale situazione, imponendo un surplus<br />

<strong>di</strong> burocrazia, penalizza e talvolta scoraggia le aziende<br />

che intendono o<strong>per</strong>are sui due mercati.<br />

<strong>Svizzera</strong> > Italia (mio CHF)<br />

Categoria Prodotti 2009 2010 % +/-<br />

Prodotti chimico-farmaceutici 6’533.9 6’537.7 0.1<br />

Prodotti energetici 2’261.5 2’118.5 -6.3<br />

Macchine industriali, agricole,<br />

uffi cio, uso domestico, industria<br />

elettrica/elettronica, tecnologie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

1’727.6 1’748.1 1.2<br />

Metallo e articoli in metallo 800.3 1’079.3 34.9<br />

Orologeria 899.9 923.3 2.6<br />

Strumenti e apparecchi<br />

<strong>di</strong> precisione<br />

619.1 532.8 -14.0<br />

Prodotti agricoli, silvicoltura 625.3 640.5 2.4<br />

Altri prodotti 676.4 774.6 14.5<br />

Tessili e abbigliamento 322.8 340.8 5.6<br />

Gomma e materie sintetiche 323.9 324.2 0.1<br />

Gioielleria, orefi ceria<br />

e bigiotteria<br />

318.7 404.6 27.0<br />

Carta e prodotti cartotecnici 190.4 218.2 14.6<br />

Arredamento 66.4 38.2 -42.4<br />

Veicoli 288.7 136.5 -52.7<br />

Materiali da costruzione,<br />

ceramiche e vetro<br />

87.8 81.6 -7.0<br />

Cuoio e pelli 65.5 76.4 16.6<br />

Totale 15’808.1 15’975.4 1.1<br />

N.B. Questa tabel<strong>la</strong>, i cui dati possono essere soggetti ad eventuali variazioni, tiene conto anche delle importazioni ed esportazioni<br />

<strong>di</strong> “metalli e pietre preziose, oggetti d’arte e antiquariato, contemp<strong>la</strong>ti nel<strong>la</strong> voce “altri prodotti”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

15


Il Motta Gran Café a Zurigo é più <strong>di</strong> un bar.<br />

un buon caffè all`italiana<br />

dolci fatti in casa e<br />

tante altre specialità<br />

Visitate il Motta Gran Café a Zurigo<br />

Gran Café Motta<br />

Autogrill Schweiz AG<br />

Limmatquai 66 – 8001 Zürich<br />

Tel. 044 252 31 19


1911- 2011: 1° CENTENARIO DELL’INVASIONE ITALIANA DELLA LIBIA<br />

Tripoli: bel suol d’amore<br />

La feroce rivolta in corso in Libia contro il <strong>di</strong>ttatore Muammad Gheddafi , da oltre<br />

40 anni al potere, coincide con il 1° centenario dell’invasione italiana <strong>di</strong> quel Paese.<br />

Ricostruirne le fasi salienti, le cause e gli effetti, può contribuire a meglio orientarsi<br />

nel confuso <strong>di</strong>battito animato attorno alle vicende o<strong>di</strong>erne.<br />

Dall’Unità al<strong>la</strong> fi ne del XIX secolo, in quarant’anni,<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana era aumentata <strong>di</strong> oltre<br />

un terzo, passando dai 22 milioni del 1861 ai 33<br />

del 1899. Al forte aumento degli abitanti non corrispondeva<br />

quello dei posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. A confronto<br />

con le nazioni più progre<strong>di</strong>te, come <strong>la</strong> Francia,<br />

<strong>la</strong> Gran Bretagna e <strong>la</strong> Germania, l’Austria e lo<br />

stesso Belgio, <strong>la</strong> nostra industria, sia tessile che<br />

meccanica, poteva considerarsi arretrata. Peggio<br />

l’agricoltura, che in molte regioni era ancora allo<br />

stato arcaico. In tutto il Paese, tolte poche eccezioni<br />

localizzate attorno ad alcune gran<strong>di</strong> città del<br />

Nord, non c’era stato uno sviluppo capace <strong>di</strong> dare<br />

<strong>la</strong>voro a tante <strong>per</strong>sone. I governi, sia <strong>di</strong> destra<br />

che <strong>di</strong> sinistra, non sep<strong>per</strong>o e non vollero varare<br />

vasti programmi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>la</strong>vori, <strong>di</strong> acculturazione<br />

delle masse popo<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong> ammodernamento<br />

dell’agricoltura. Molti Italiani <strong>per</strong> sopravvivere<br />

erano costretti a emigrare.<br />

Il Congresso <strong>di</strong> Berlino<br />

Le <strong>di</strong>sastrose con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali non <strong>per</strong>mettevano<br />

all’Italia <strong>di</strong> poter gareggiare nell’avventura<br />

coloniale con <strong>la</strong> Francia e l’Inghilterra, che vantavano<br />

una robusta struttura organizzativa. Quando i mercati<br />

del <strong>la</strong>voro negli Stati Uniti, nell’America del Sud e nei<br />

Paesi europei (Francia, Germania, <strong>Svizzera</strong>) cominciarono<br />

a dare segni <strong>di</strong> saturazione, gli emigrati italiani<br />

scelsero come destinazione alcuni Paesi dell’Africa del<br />

Nord e in primo luogo <strong>la</strong> Tunisia. Il resto del continente,<br />

almeno le regioni più ricche delle materie prime tanto<br />

necessarie alle industrie europee, era stato ormai colonizzato<br />

dalle altre potenze. L’Italia si affacciò dunque<br />

sul<strong>la</strong> scena africana solo quando i giochi erano stati<br />

fatti. Arrivò dunque tar<strong>di</strong> e anche impreparata. Il problema<br />

coloniale, più che come sviluppo delle nostre industrie<br />

fu sentito e visto dall’Italia <strong>di</strong> allora come «pretesto»<br />

<strong>per</strong> trovare nuovi territori capaci <strong>di</strong> accogliere<br />

una parte del<strong>la</strong> sua popo<strong>la</strong>zione in costante aumento.<br />

Le mire espansionistiche italiane avevano cominciato<br />

a far proseliti tra i nostri nazionalisti al tempo del<br />

Congresso <strong>di</strong> Berlino (1878). In quel<strong>la</strong> sede, il potente<br />

<strong>di</strong> Tindaro Gatani<br />

1911: Tende del Genio italiano accampato alle porte <strong>di</strong> Tripoli.<br />

cancelliere dell’Im<strong>per</strong>o tedesco Otto von Bismarck fece<br />

sì tutto il possibile <strong>per</strong> scongiurare il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> una<br />

guerra imme<strong>di</strong>ata, ma nello stesso tempo si ado<strong>per</strong>ò<br />

<strong>per</strong> mantenere vive le rivalità fra i vari Stati, soprattutto<br />

tra <strong>la</strong> Russia e l’Austria. Egli fu molto abile soprattutto<br />

nell’accontentare tutti o quasi, presiedendo al<strong>la</strong> spartizione<br />

<strong>di</strong> quello che c’era da spartire tra le potenze europee.<br />

La Russia ottenne <strong>la</strong> Bessarabia e parte dell’Armenia;<br />

all’Inghilterra toccò Cipro; all’Austria fu assegnata<br />

l’amministrazione del<strong>la</strong> Bosnia e dell’Erzegovina; il<br />

Montenegro, <strong>la</strong> Romania e <strong>la</strong> Serbia <strong>di</strong>vennero in<strong>di</strong>pendenti;<br />

<strong>la</strong> Macedonia passò al<strong>la</strong> Turchia, mentre <strong>la</strong><br />

Bulgaria restò un principato autonomo.<br />

La Triplice Alleanza<br />

Per scongiurare il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> una nuova guerra bisognava<br />

<strong>per</strong>ò accontentare <strong>la</strong> Francia, uscita sconfi tta<br />

nel<strong>la</strong> guerra del 1871 contro <strong>la</strong> Prussia, al<strong>la</strong> quale aveva<br />

dovuto cedere le ricche regioni dell’Alsazia e del<strong>la</strong> Lorena.<br />

Per <strong>di</strong>stogliere Parigi dai desideri <strong>di</strong> riconquista<br />

dei territori <strong>per</strong>duti sul<strong>la</strong> sinistra del Reno, l’astuto cancelliere<br />

si mise ad appoggiare le mire colonialiste del<br />

governo francese sul<strong>la</strong> Tunisia, ben sapendo che una<br />

simile politica avrebbe portato <strong>la</strong> Francia a un a<strong>per</strong>to<br />

confl itto con l’Italia, uscita dal Congresso <strong>di</strong> Berlino<br />

senza aver ottenuto nul<strong>la</strong>. Il nostro ministro degli este-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

17


18<br />

Soldati italiani ammirano le vittime del<strong>la</strong> loro repressione.<br />

ri, Luigi Corti, si era fatto interprete <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> politica<br />

delle mani nette propugnata dall’allora Presidente del<br />

Consiglio Benedetto Cairoli, che consisteva in una politica<br />

<strong>di</strong> non impegno internazionale. Il popolo italiano,<br />

uscito dal Risorgimento dopo dure lotte contro <strong>la</strong> dominazione<br />

straniera, non doveva a sua volta sottomettere<br />

altri popoli e altre terre.<br />

Defi nito rinunciatario, dai suoi avversari, il Cairoli rispose<br />

con fermezza: «Non saremo abili, ma soprattutto<br />

vogliamo essere onesti. Meglio <strong>la</strong> sconfi tta <strong>di</strong> un Ministero<br />

che quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> giustizia. Preferiamo cadere con <strong>la</strong> nostra<br />

ban<strong>di</strong>era, piuttosto che vivere <strong>di</strong>sonorando<strong>la</strong>». E mentre il<br />

Bismarck incitava i Francesi a cogliere <strong>la</strong> <strong>per</strong>a tunisina<br />

ormai matura, questi ultimi invitavano gli Italiani a non<br />

ostinarsi a pensare a Tunisi, ma piuttosto <strong>di</strong> volgere gli<br />

occhi su Tripoli dove non avrebbero avuto da lottare né<br />

con loro, né con altri.<br />

Con il Trattato del Bardo, del 12 maggio 1881, <strong>la</strong> Francia<br />

otteneva il protettorato sul<strong>la</strong> Tunisia. Due giorni dopo,<br />

sotto <strong>la</strong> spinta delle violente manifestazioni antifrancesi,<br />

il governo Cairoli fu costretto a <strong>di</strong>mettersi. Il 29<br />

maggio 1881 gli successe Agostino Depretis che, con<br />

il suo quarto ministero, inaugurò <strong>la</strong> politica <strong>di</strong> maggior<br />

avvicinamento al<strong>la</strong> Germania. Era proprio quello<br />

che voleva il Bismarck. Ma un’alleanza con <strong>la</strong> Germania<br />

non era possibile senza quel<strong>la</strong> con l’Austria. E il 20<br />

maggio 1882, a Vienna, l’Italia fi rmava il Trattato del<strong>la</strong><br />

Triplice Alleanza con l’Austria e <strong>la</strong> Germania.<br />

La Campagna <strong>di</strong> Libia<br />

Fu con il tacito consenso delle sue alleate che l’Italia<br />

<strong>di</strong>ede l’avvio alle sue avventure in Eritrea, in Etiopia e<br />

in Somalia. La Cirenaica e <strong>la</strong> Tripolitania, ancora sotto il<br />

dominio turco, restarono solo meta <strong>di</strong> qualche migliaio<br />

<strong>di</strong> nostri emigranti, soprattutto commercianti e artigia-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

ni. Le ambizioni coloniali italiane si arenarono dopo <strong>la</strong><br />

sconfi tta delle nostre truppe nel<strong>la</strong> battaglia dell’Amba<br />

A<strong>la</strong>gi (7 <strong>di</strong>cembre 1895), <strong>la</strong> resa del presi<strong>di</strong>o italiano<br />

<strong>di</strong> Macallè (22 gennaio 1896) e <strong>la</strong> <strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> Adua (1°<br />

marzo 1896), ad o<strong>per</strong>a del negus Menelik II, che ci costò<br />

circa 7.000 morti e migliaia <strong>di</strong> feriti e prigionieri.<br />

Quelle sconfi tte avevano <strong>di</strong>mostrato che una qualsiasi<br />

impresa coloniale non sarebbe stata più pensabile senza<br />

il favore delle due maggiori potenze europee presenti<br />

in Africa, cioè <strong>la</strong> Francia e l’Inghilterra, alle quali<br />

bisognava fare delle concessioni <strong>per</strong> avere, in cambio,<br />

mano libera <strong>per</strong> un’eventuale invasione del<strong>la</strong> Cirenaica<br />

e del<strong>la</strong> Tripolitania, ormai solo formalmente sotto il dominio<br />

turco. Le trattative con <strong>la</strong> Francia, l’Inghilterra e<br />

<strong>la</strong> Russia, portarono al<strong>la</strong> convinzione che anche <strong>la</strong> <strong>per</strong>a<br />

libica era matura.<br />

Così, mentre <strong>la</strong> Francia dava inizio al<strong>la</strong> sua conquista<br />

del Marocco, l’Italia, il 29 settembre 1911, prendendo<br />

a pretesto alcuni incidenti verifi catisi a Tripoli ai danni<br />

<strong>di</strong> nostri connazionali, <strong>di</strong>chiarava guerra al<strong>la</strong> Turchia e<br />

sbarcava a Tunisi «al suon del cannone». La Campagna<br />

<strong>di</strong> Libia, che era l’antico nome romano del<strong>la</strong> Regione,<br />

era stata pre<strong>di</strong>sposta nei minimi partico<strong>la</strong>ri. Gli stessi<br />

incidenti erano stati causati, ad arte, da alcuni provocatori<br />

italiani, solo quando <strong>la</strong> nostra fl otta era già pronta<br />

<strong>per</strong> salpare. L’opinione pubblica era già stata meticolosamente<br />

preparata al<strong>la</strong> grande avventura. Nelle piazze<br />

italiane si tennero feste <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> con <strong>la</strong><br />

partecipazione <strong>di</strong> bande militari e canzoni patriottiche<br />

che inneggiavano al<strong>la</strong> grande impresa.<br />

Nei maggiori teatri si esibiva Alessandra Dru<strong>di</strong>, ribattezzata<br />

da Gabriele d’Annunzio Gea del<strong>la</strong> Garisenda,<br />

con un motivetto <strong>di</strong> semplice e graziosa melo<strong>di</strong>a, ma intriso<br />

<strong>di</strong> una forte retorica colonialista, che si intito<strong>la</strong>va A<br />

Tripoli! A Tripoli, meglio conosciuto dal suo primo ver-


Gea del<strong>la</strong> Garisenda canta ‘Tripoli bel suol d’amore’.<br />

(<strong>di</strong>segno d’epoca).<br />

so Tripoli bel suol d’amore, testi <strong>di</strong> Giovanni Corvetto e<br />

musiche <strong>di</strong> Colombino Arona. L’intenzione e il messaggio<br />

erano chiari: Tripoli bel suol d’amore / ti giunga<br />

dolce questa mia canzon / sventoli il tricolore / sulle tue<br />

torri al rombo del cannon / Tripoli terra incantata / sarai<br />

italiana al rombo del cannon. (http://www.youtube.com/<br />

watch?v=uszuDcZPOaQ).<br />

Lo scatolone <strong>di</strong> sabbia<br />

Quel<strong>la</strong> fu <strong>la</strong> prima guerra tecnologica del<strong>la</strong> storia: furono<br />

impiegati contemporaneamente il telegrafo, il telefono,<br />

l’automobile e l’aerop<strong>la</strong>no dal quale, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, furono sganciate delle bombe.<br />

Per costringere <strong>la</strong> Turchia al<strong>la</strong> rinuncia del<strong>la</strong> Libia, l’Italia<br />

decise <strong>di</strong> attaccar<strong>la</strong> in casa con l’occupazione <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong> altre un<strong>di</strong>ci isole del Mar Egeo (il Dodecanneso =<br />

12 isole). Solo allora il Sultano si <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong>sposto a<br />

chiedere l’armistizio e poi a concludere <strong>la</strong> Pace <strong>di</strong> Losanna<br />

(12 ottobre 1912).<br />

L’occupazione del<strong>la</strong> Libia si <strong>di</strong>mostrò ben presto <strong>di</strong> essere<br />

un totale fallimento sia dal punto <strong>di</strong> vista politico<br />

che economico. Essa <strong>di</strong>venne il pomo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a<br />

del<strong>la</strong> politica italiana: i nazionalisti, ringalluzziti dal<strong>la</strong><br />

facile conquista, trovarono alimento al<strong>la</strong> loro esaltazione;<br />

i socialisti proprio su quell’invasione si spaccarono<br />

in riformisti, favorevoli all’impresa, e rivoluzionari contrari<br />

a ogni forma <strong>di</strong> colonialismo.<br />

Il genovese Giulio Gavotti, il 1° Novembre 1911 dall’abitacolo del<br />

suo Taube <strong>la</strong>nciò una granata a mano Haasen <strong>di</strong> fabbricazione danese<br />

ad Ain Zara e tre sull’oasi <strong>di</strong> Tripoli. Fu questa <strong>la</strong> primissima<br />

azione <strong>di</strong> bombardamento da un aerop<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> storia. L’azione<br />

venne celebrata da Gabriele D’Annunzio in “Canzone del<strong>la</strong> Diana”:<br />

“S’ode in cielo un sibilo <strong>di</strong> bombe passa nel cielo un pallido<br />

avvoltoio Giulio Gavotti porta le sue bombe…”.<br />

Più <strong>di</strong>sastroso fu tuttavia il fallimento economico<br />

dell’impresa, che non portò all’economia italiana nessuno<br />

dei vantaggi s<strong>per</strong>ati. Quello scatolone <strong>di</strong> sabbia,<br />

così come era allora chiamata <strong>la</strong> Libia, non era adatto<br />

all’agricoltura né all’impianto <strong>di</strong> industrie. Il petrolio<br />

sarà sco<strong>per</strong>to molto tempo dopo. Costò invece all’Italia<br />

molti morti e tutta un lunga serie <strong>di</strong> repressioni contro<br />

chi lottava <strong>per</strong> <strong>la</strong> liberazione e l’in<strong>di</strong>pendenza del<br />

proprio Paese. Nel<strong>la</strong> sanguinosa pacifi cazione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

colonia, l’Italia si macchiò <strong>di</strong> atrocità e infamie inau<strong>di</strong>te.<br />

La conquista italiana del<strong>la</strong> quarta sponda, tra il 1911<br />

e il 1931, è costata alle popo<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> Libia, oltre<br />

centomi<strong>la</strong> morti. Un numero enorme <strong>di</strong> vittime, se si<br />

pensa che il Paese contava appena ottocentomi<strong>la</strong> abitanti.<br />

Per <strong>la</strong>vare l’onta dell’occupazione, il leader libico<br />

Muammar Gheddafi , appena salito al potere nel 1970,<br />

espulse dal suo Paese circa 20 mi<strong>la</strong> nostri connazionali,<br />

trattenendosi tutti i loro averi, e istituì <strong>la</strong> «Festa del<strong>la</strong><br />

vendetta nazionale» contro gli Italiani (7 ottobre).<br />

«Per voltare pagina» e «rafforzare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione tra i due<br />

Paesi», Gheddafi ottenne dall’Italia, tra l’altro, l’impegno<br />

del<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un’autostrada <strong>di</strong> 2 mi<strong>la</strong> chilometri,<br />

promettendo da parte sua <strong>di</strong> abolire <strong>la</strong> «Festa<br />

del<strong>la</strong> vendetta nazionale», <strong>di</strong> fermare l’affl usso <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ndestini<br />

verso le nostre coste e <strong>di</strong> pagare 600 milioni <strong>di</strong><br />

dol<strong>la</strong>ri come risarcimento agli Italiani espulsi nel 1970.<br />

Il resto è storia recente.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

19


Finché Neil Armstrong non ha camminato sul<strong>la</strong> luna, non si è fermato. Come non si è fermato il suo equipaggio (Mare del<strong>la</strong> Tranquillità, 1969)<br />

Finché non arriverete dove volete arrivare.<br />

Non ci fermeremo<br />

Nomi o riferimenti a terze <strong>per</strong>sone appaiono in questa pubblicità stampata <strong>di</strong>etro loro espressa autorizzazione. © UBS 2010. Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />

C’è solo una cosa che dovete sa<strong>per</strong>e.<br />

Non che <strong>la</strong> nostra presenza<br />

nel mondo sia capil<strong>la</strong>re.<br />

Anche se è rassicurante sentirselo <strong>di</strong>re.<br />

Non che vinciamo premi <strong>per</strong> i nostri servizi.<br />

Anche se succede. Spesso.<br />

Non che acce<strong>di</strong>amo a risorse che ci<br />

danno forza sui mercati azionari,<br />

valutari, del red<strong>di</strong>to fisso e dei derivati.<br />

Anche se è buono a sa<strong>per</strong>si.<br />

No, non è questo.<br />

Non è nessuna delle cose <strong>di</strong> cui sopra.<br />

È solo una semplice cosa.<br />

È che, fino a quando non avrete<br />

raggiunto i vostri obiettivi…<br />

Fino ad allora…<br />

ubs.com/noncifermeremo-it


(TG) - «Il Senato e <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> dei Deputati hanno approvato;<br />

noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue»:<br />

Articolo unico: «Il Re Vittorio Emanuele II assume <strong>per</strong> sé<br />

e suoi Successori il titolo <strong>di</strong> Re d’Italia. Or<strong>di</strong>niamo che <strong>la</strong><br />

presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nel<strong>la</strong><br />

raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti<br />

<strong>di</strong> osservar<strong>la</strong> e <strong>di</strong> far<strong>la</strong> osservare come legge dello Stato. Da<br />

Torino addì 17 marzo 1861».<br />

Il 21 aprile 1861 quel<strong>la</strong> legge <strong>di</strong>ventò <strong>la</strong> n. 1 Regno<br />

d’Italia. Dopo tutte le vittorie sul campo si erano tenuti<br />

in tutti i territori “liberati” i plebisciti <strong>per</strong> l’annessione<br />

al Piemonte e quin<strong>di</strong> al nuovo Regno. Sui risultati <strong>di</strong><br />

quelle consultazioni ci sono dubbi, interpretazioni <strong>di</strong>verse<br />

e <strong>per</strong>sino accuse <strong>di</strong> brogli. Di certo c’è che non<br />

potevano rappresentare il volere <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> Nazione,<br />

visto che potevano votare soltanto gli uomini che sapevano<br />

leggere e avevano un red<strong>di</strong>to tassabile, cioè<br />

un’esigua parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

A proposito dei brogli, ne troviamo traccia in una delle<br />

scene più belle <strong>di</strong> Il Gattopardo <strong>di</strong> Giuseppe Tomasi<br />

<strong>di</strong> Lampedusa: è quel<strong>la</strong> del <strong>di</strong>alogo tra Don Fabrizio<br />

principe <strong>di</strong> Salina (im<strong>per</strong>sonato nel fi lm <strong>di</strong> Visconti da<br />

un bril<strong>la</strong>nte Burt Lancaster) e don Ciccio Tumeo (Sergio<br />

Reggiani). Nel<strong>la</strong> pausa <strong>di</strong> una battuta <strong>di</strong> caccia, i<br />

due si fermano su uno spiazzo sotto le fronde <strong>di</strong> un<br />

albero centenario. Come sempre quello era il momento<br />

delle confi denze non tra “padrone” e servitore, ma tra<br />

IL 17 MARZO, L’ITALIA COMPIE 150 ANNI<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Carignano a Torino, sede del<strong>la</strong> prima seduta<br />

del Par<strong>la</strong>mento italiano (foto Michele Caracciolo <strong>di</strong> Brienza).<br />

I plebisciti: quando <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

e il Veneto scelsero l’Italia<br />

con il 99,9 % dei voti<br />

due vecchi amici e colleghi dell’arte venatoria. Com’era<br />

solito, il Principe <strong>la</strong>nciava qualche provocazione <strong>per</strong> conoscere<br />

come <strong>la</strong> pensava veramente Don Ciccio sui vari<br />

argomenti <strong>di</strong> attualità. Adesso gli premeva sa<strong>per</strong>e cose<br />

ne pensasse delle voci <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zioni del risultato<br />

del plebiscito, tenutosi qualche giorno prima (21 ottobre<br />

1860). «Ammiro <strong>la</strong> vostra fedeltà e devozione – esordì<br />

il Principe, che era <strong>per</strong> il no ma aveva votato sì – ma<br />

dovete capire, don Ciccio, che il popolo era sovreccitato <strong>per</strong><br />

le vittorie <strong>di</strong> questo Garibal<strong>di</strong>, e il plebiscito era il solo e<br />

urgente rime<strong>di</strong>o <strong>per</strong> l’anarchia. Credetemi. E <strong>per</strong> noi non è<br />

DISGREGAMENTO MORALE<br />

«Nelle elezioni trionfa il danaro, il favore, l’imbroglio;<br />

ma non accettare tali mezzi è considerato come ingenuità<br />

im<strong>per</strong>donabile…<br />

- Tutto cade. Ogni ideale svanisce.<br />

- I partiti non esistono più, ma soltanto gruppetti e<br />

clientele. Dal Par<strong>la</strong>mento il triste spettacolo si ri<strong>per</strong>cuote<br />

nel Paese.<br />

- Ogni partito è scisso… Tutto si frantuma.<br />

- Le gran<strong>di</strong> forze cedono <strong>di</strong> fronte a uno spappo<strong>la</strong>mento e<br />

<strong>di</strong>sgregamento morale <strong>di</strong> tutti i centri d’unione».<br />

Giuseppe Prezzolini, 1911, nel 50° del<strong>la</strong> sua Unità<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

21


22<br />

Una scena del Gattopardo, <strong>di</strong> Luchino Visconti. Il fi lm, tratto dall’omonimo romanzo <strong>di</strong> Giuseppe Tommasi <strong>di</strong> Lampedusa, illustra benissimo<br />

il senso del<strong>la</strong> fi losofi a contenuta nel<strong>la</strong> celebre frase pronunciata dal Principe <strong>di</strong> Salina circa l’ineluttabilità del risultato del plebiscito:<br />

“Bisogna che tutto cambi se vogliamo che tutti rimanga com’è”.<br />

che il male minore. I Savoia, in fondo, una monarchia sono.<br />

Gli interessi delle <strong>per</strong>sone che amate e a cui siete devoto<br />

escono da questi avvenimenti frustrati, sì, ma ancora vitali,<br />

ancora vali<strong>di</strong>. Qualcosa doveva cambiare <strong>per</strong>ché, tutto restasse<br />

com’era prima... S<strong>per</strong>iamo che l’Italia nata oggi qui<br />

a Donnafugata possa vivere e pros<strong>per</strong>are». E don Ciccio<br />

che, interpretando anche <strong>la</strong> volontà del Principe, aveva<br />

votato no, gli risponde: «Ma io ho detto <strong>di</strong> no. E quei porci<br />

in Municipio, si inghiottono <strong>la</strong> mia opinione, <strong>la</strong> masticano<br />

e <strong>la</strong> cacano via come vogliono loro... Io <strong>di</strong>ssi Nero e loro mi<br />

hanno fatto <strong>di</strong>re Bianco. Ero un “fedele sud<strong>di</strong>to”. Ora tutti<br />

savoiar<strong>di</strong> sono! Ma i savoiar<strong>di</strong> me li mangio col caffè, io...<br />

i savoiar<strong>di</strong>».<br />

Cronologia dei plebisciti<br />

Il primo del<strong>la</strong> serie, quello che doveva stabilire l’annessione<br />

<strong>di</strong> Genova e del<strong>la</strong> Liguria al Regno <strong>di</strong> Sardegna,<br />

fu un plebiscito mancato <strong>per</strong>ché i Savoia, certi del ri-<br />

17 Marzo 2011: La notte tricolore a Losanna<br />

Salle des Fêtes - Casino de Montbenon - Lausanne<br />

Programma:<br />

18h00 Prima parte<br />

Introduzione tra poesia e musica Lia et Ita<strong>la</strong>us<br />

« 150 anni: l’Unita d’Italia »<br />

Prof. J.J. Marchand, Prof. C. Moos<br />

«La Lunga Calza Verde»<br />

R. Gavioli Court-métrage d’animation<br />

L’Italia in musica I Cécile, Jonas et Maude<br />

20h00 Sapori tipici regionali Apéro-dîner a l’italiana<br />

21h30 Seconda parte<br />

L’Italia in musica II Lia & Gerberito<br />

«Vagabond Cabaret» Stereochemistry<br />

L’Italia in musica III Cécile Pache<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

sultato negativo del<strong>la</strong> consultazione popo<strong>la</strong>re, sancirono<br />

«l’annessione d’im<strong>per</strong>io». Il loro <strong>di</strong>ritto si basava su<br />

un proc<strong>la</strong>ma del comandante delle truppe britanniche<br />

(subentrate alle francesi dopo <strong>la</strong> defi nitiva sconfi tta <strong>di</strong><br />

Napoleone) con il quale, il 7 gennaio 1815, consegnava<br />

<strong>la</strong> regione al luogotenente generale Ignazio Thaon de<br />

Revel, amministratore dello Stato genovese in nome <strong>di</strong><br />

Vittorio Emanuele I <strong>di</strong> Savoia.<br />

Già nel corso del ’48 rivoluzionario molte città italiane<br />

tennero votazioni e plebisciti <strong>per</strong> l’annessione al Piemonte:<br />

- 9 maggio ‘48, le autorità <strong>di</strong> Modena deliberarono<br />

l’unione del<strong>la</strong> città al Regno <strong>di</strong> Sardegna;<br />

- 10 maggio ’48, Piacenza scelse l’annessione al Piemonte;<br />

- 12 maggio ’48, a Mi<strong>la</strong>no venne indetto un referendum<br />

<strong>per</strong> votare l’annessione;<br />

- 24 maggio ’48, nel Ducato <strong>di</strong> Parma avvenne <strong>la</strong> pri-<br />

« Italiando » improvvisazione teatrale “Impro(pas)?”<br />

Buona Notte all’Italia<br />

Entratat libera<br />

Apéro-dîner su prenotazione: 25 CHF (posti limitati)<br />

Informazioni e prenotazioni <strong>per</strong> e-mail o telefono:<br />

nottetricolore@gmail.com<br />

Lisa: 076 74 57 517 - Iole: 076 72 90 284<br />

www.ita<strong>la</strong>us.altervista.org<br />

Una manifestazione voluta da un gruppo <strong>di</strong> universitari,<br />

che hanno costituito <strong>la</strong> neo-associazione Ita<strong>la</strong>us<br />

http://ita<strong>la</strong>us.altervista.org/joom<strong>la</strong>/, sostenuti dal<br />

Comites locale e dalle Associazioni regionali: ARU-<br />

LEF (umbra) e Nuraghe (sarda), con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

dell’UNIL e <strong>di</strong> altri sponsor, con il patrocinio del<br />

Conso<strong>la</strong>to Generale <strong>di</strong> Losanna


ma vera consultazione popo<strong>la</strong>re: su 39.000 votanti<br />

ben 37.250 scelsero l’annessione, 1.100 si espressero<br />

<strong>per</strong> il ritorno <strong>di</strong> Carlo II <strong>di</strong> Borbone, 500 <strong>per</strong><br />

l’annessione allo Stato Pontifi cio e solo 1 (uno) <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Repubblica;<br />

- 8 giugno ‘48, <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a scelse con un plebiscito<br />

l’annessione al Piemonte con 661.002 voti su<br />

661.626 votanti, cioè a <strong>di</strong>re con oltre il 99,9 %;<br />

- 8 giugno ‘48, lo stesso giorno <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, anche Vicenza<br />

votava a gran<strong>di</strong>ssima maggioranza l’annessione<br />

al Piemonte;<br />

- 4 luglio ’48, l’Assemblea nazionale <strong>di</strong> Venezia votò<br />

a <strong>la</strong>rga maggioranza l’annessione al Regno <strong>di</strong> Sardegna<br />

con <strong>la</strong> qualifi cata astensione <strong>di</strong> Daniele Manin,<br />

che preferiva rifondare <strong>la</strong> Repubblica.<br />

Dopo <strong>la</strong> sconfi tta del<strong>la</strong> seconda Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza<br />

nei vari Stati ritornarono i vecchi principi poi ricacciati<br />

via nel 1859.<br />

- 14 e 21 agosto ’59, a Parma un plebiscito senza valore<br />

uffi ciale e quin<strong>di</strong> non valido votò con 63.167<br />

voti favorevoli e 504 contrari l’annessione al Regno<br />

<strong>di</strong> Sardegna;<br />

- 20 agosto ’59, l’Assemblea Toscana decise all’unanimità<br />

l’annessione;<br />

- 21 agosto ’59, l’Assemblea Modenese, eletta da<br />

citta<strong>di</strong>ni maggiorenni, in grado <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> leggere e<br />

scrivere, votò all’unanimità l’annessione;<br />

- 11 e 12 settembre ’59, a Parma un’assemblea eletta<br />

da tutti i citta<strong>di</strong>ni maggiorenni, in grado <strong>di</strong> sa<strong>per</strong><br />

leggere e scrivere, decretò <strong>la</strong> decadenza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia<br />

dei Borboni e <strong>la</strong> conseguente annessione al<br />

Piemonte;<br />

- 15 e 22 aprile, si votò a Nizza e in Savoia <strong>per</strong> l’annessione<br />

al<strong>la</strong> Francia, i sì vinsero con oltre il 99%<br />

dei consensi;<br />

- 11 e 12 marzo ’60, in Emilia e in Toscana si svolsero<br />

i plebisciti <strong>per</strong> scegliere tra <strong>la</strong> costituzione del Regno<br />

d’Italia e <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un Regno separato.<br />

L’Emilia con l’81,1% su 427.512 votanti e <strong>la</strong> Toscana<br />

con il 73,3% su 386.445 votanti scelsero <strong>di</strong> unirsi al<br />

Regno d’Italia;<br />

- 21 ottobre ’60, plebiscito nel Regno delle Due Sicilie.<br />

Nel Continente l’annessione fu accettata con<br />

il 79,5 % e in Sicilia con il 75,2%. Da notare che<br />

nel<strong>la</strong> parte continentale del Regno gli aventi <strong>di</strong>ritto<br />

al voto erano 1.300.000 su una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

6.500.000 abitanti.<br />

- 4 novembre ’60, si tennero i plebisciti nelle Marche<br />

(63,7% sì) e nell’Umbria (79,4% sì);<br />

Plebisciti successivi:<br />

- 21 ottobre 1866, un plebiscito sancì l’unione del<br />

Veneto al Regno d’Italia. Su una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

2.603.009 abitanti ne votarono 647.426: i voti contrari<br />

furono so<strong>la</strong>mente 69, è <strong>la</strong> più alta <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> sì mai registrata in nessun’altra consultazione<br />

popo<strong>la</strong>re;<br />

- 2 ottobre ’70, con l’ultimo dei plebisciti del Risorgimento<br />

italiano, Roma e il Lazio sancirono l’annessione<br />

al Regno d’Italia.<br />

Il plebiscito del<strong>la</strong> Savoia fu necessario <strong>per</strong>ché il passaggio<br />

del territorio dal Regno <strong>di</strong> Sardegna al<strong>la</strong> Francia<br />

era, tra l’altro, contro il trattato del 1564, tra Berna e<br />

l’allora duca <strong>di</strong> Savoia, me<strong>di</strong>ante il quale egli si impegnava,<br />

anche in nome dei suoi successori, a «non cedere<br />

mai e <strong>per</strong> nessun motivo» il territorio, che il Cantone <strong>di</strong><br />

Berna gli stava restituendo, «a una potenza che non fosse<br />

<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>». Al<strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> cessione, <strong>la</strong> Confederazione<br />

pensò anche a un intervento militare, <strong>per</strong> prendersi<br />

quanto le aspettava, ma «<strong>di</strong>sgraziatamente – scrive<br />

lo storico William Martin – il Consiglio federale non<br />

seppe accordare i propri mezzi con <strong>la</strong> propria politica» e<br />

<strong>la</strong> controversia franco-svizzera venne conclusa con un<br />

compromesso nel 1862. A favore del<strong>la</strong> Francia giocò soprattutto<br />

il risultato del plebiscito che come abbiamo<br />

detto ottenne quasi il 100% dei sì: su 130.839 votanti i<br />

favorevoli all’annessione furono infatti ben 130.583 e i<br />

contrari so<strong>la</strong>mente 235.<br />

Dal Risorgimento all’Unità d’Italia<br />

CONFERENZE A ZURIGO<br />

Martedì 8 marzo 2011, ore 19.00<br />

L’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Zurigo, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Seminario <strong>di</strong> Storia dell’Università<br />

<strong>di</strong> Zurigo, il Tages-Anzeiger e il Conso<strong>la</strong>to Generale<br />

d’Italia in Zurigo, organizza, nell’ambito del ciclo<br />

<strong>di</strong> conferenze “A 150 anni dall’Unità: le istituzioni, <strong>la</strong><br />

storia politica e l’identità italiana”, una conferenza <strong>di</strong><br />

Sergio Romano “Perché l’Italia non imitò <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>”<br />

Università <strong>di</strong> Zurigo, Sa<strong>la</strong> KOL-F-101,<br />

Rämistrasse 71.<br />

Moderatore: Luciano Ferrari (Redattore Capo Politica<br />

Internazionale Tages-Anzeiger).<br />

L’incontro si terrà in italiano. Discussione fi nale sia<br />

in italiano che in tedesco, con traduzione.<br />

Giovedì 17 Marzo ore 19.00<br />

Una Conferenza sul tema “dal Risorgimento all’Unità<br />

d’Italia: uomini, idee, fatti e misfatti” con re<strong>la</strong>tore<br />

Tindaro Gatani, è in programma a Zurigo, presso<br />

<strong>la</strong> Casa d’Italia il prossimo 17 Marzo alle ore 19°°,<br />

organizza dal Comites locale con il patrocinio del<br />

Conso<strong>la</strong>to generale d’Italia.<br />

La conferenza tratta le fasi salienti del Risorgimento<br />

italiano, con accenni al ruolo svolto dagli svizzeri e<br />

dal<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, che fu, insieme al<strong>la</strong> Gran Bretagna, <strong>la</strong><br />

prima a riconoscere il nuovo Regno già il 30 marzo<br />

1861. Con l’ausilio <strong>di</strong> immagini e <strong>di</strong> citazioni si parlerà<br />

<strong>di</strong> del<strong>la</strong> carenza <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni politiche e culturali<br />

univoche delle varie regioni; dell’acceso <strong>di</strong>battito<br />

sulle <strong>di</strong>verse proposte <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> governo da dare<br />

al nuovo stato (monarchico, repubblicano, federale);<br />

del<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> un vero e proprio scontro tra<br />

l’elemento liberale e le vecchie c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>rigenti che<br />

subirono e accettarono con rassegnazione <strong>la</strong> nuova<br />

realtà, dello scontro tra Stato e Chiesa; dell’insuffi<br />

ciente coinvolgimento popo<strong>la</strong>re nelle decisioni<br />

prese; del fallimento delle promesse fatte e delle<br />

aspettative dell’Unità aveva suscitato e così via fi no<br />

al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> Questione meri<strong>di</strong>onale, del brigantaggio.<br />

Del malgoverno del<strong>la</strong> cosa pubblica, degli scandali<br />

politici, del<strong>la</strong> <strong>di</strong>soccupazione e del conseguente fenomeno<br />

dell’emigrazione.


Il Presidente Giorgio Napolitano durante il suo intervento, in occasione<br />

del<strong>la</strong> cerimonia su “La lingua italiana fattore portante<br />

dell’identità nazionale, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia”.<br />

150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA<br />

La lingua italiana fattore portante<br />

dell’identità nazionale<br />

Nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia, si è svolto lo scorso 21 febbraio al Pa<strong>la</strong>zzo<br />

del Quirinale, al<strong>la</strong> presenza del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica Giorgio Napolitano, l’incontro su “La lingua<br />

italiana fattore portante dell’identità nazionale”.<br />

L’evento, promosso dal<strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong> Repubblica<br />

con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dell’Accademia dei Lincei,<br />

dell’Accademia del<strong>la</strong> Crusca, dell’Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a<br />

<strong>Italiana</strong> e del<strong>la</strong> Società Dante Alighieri, è stato<br />

a<strong>per</strong>to dal saluto del Sottosegretario <strong>di</strong> Stato al<strong>la</strong> Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta. È stato,<br />

quin<strong>di</strong>, proiettato un fi lmato realizzato da Giovanni<br />

Minoli con i materiali d’archivio del<strong>la</strong> Rai, a cui ha fatto<br />

seguito l’intervento del Presidente del Comitato dei<br />

Garanti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Giuliano<br />

Amato sul tema “La lingua italiana e l’unità nazionale”.<br />

Successivamente sono intervenuti* Tullio De Mauro su<br />

“L’Italia linguistica dall’Unità all’età del<strong>la</strong> Repubblica”,<br />

Vittorio Sermonti su “La voce <strong>di</strong> Dante”, Luca Serianni<br />

su “La lingua italiana nel mondo”, Carlo Osso<strong>la</strong> su “I libri<br />

che hanno fatto gli italiani”, Nicoletta Maraschio su “Passato,<br />

presente e futuro del<strong>la</strong> lingua nazionale” e Umberto<br />

Eco su “L’italiano del futuro”. Il Presidente Napolitano<br />

ha pronunciato l’ultimo intervento.<br />

Le rifl essioni sul rapporto tra <strong>la</strong> lingua italiana e l’identità<br />

del<strong>la</strong> nazione sono stati interval<strong>la</strong>te da letture <strong>di</strong><br />

brani letterari che hanno segnato l’evoluzione del<strong>la</strong> lingua<br />

nazionale da parte <strong>di</strong> Fabrizio Gifuni, Umberto Orsini,<br />

Ottavia Piccolo, Toni Servillo e Pame<strong>la</strong> Villoresi. Un<br />

brano musicale è stato interpretato da Roberto Abbondanza<br />

(baritono) e da Federico Amendo<strong>la</strong> (pianoforte).<br />

Erano presenti il Presidente del<strong>la</strong> Corte Costituzionale,<br />

Ugo De Siervo, <strong>la</strong> sen. Colomba Mongiello e l’on. Renzo<br />

Lusetti, in rappresentanza rispettivamente del Senato<br />

del<strong>la</strong> Repubblica e del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> dei Deputati, esponenti<br />

del mondo accademico, scientifi co e letterario.<br />

Prima dell’incontro, il Capo dello Stato ha inaugurato<br />

nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> delle Ban<strong>di</strong>ere del Pa<strong>la</strong>zzo del Quirinale <strong>la</strong><br />

mostra “Viaggio tra i capo<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> letteratura italiana.<br />

Francesco De Sanctis e l’Unità d’Italia” promossa dal<strong>la</strong><br />

Fondazione De Sanctis. La mostra è a<strong>per</strong>ta al pubblico<br />

fi no a domenica 3 aprile 2011 (ingresso gratuito;<br />

domenica ore 8.30-12, da martedì a sabato ore 10-13,<br />

15.30-18.30). Scrive nel catalogo il Presidente Napolitano:<br />

«Un viaggio tra i capo<strong>la</strong>vori che hanno ra<strong>di</strong>cato in<br />

noi il sentimento <strong>di</strong> appartenere a una comunità <strong>di</strong> lingua<br />

e <strong>di</strong> ideali».<br />

*Alcuni degli interventi sono pubblicati sul sito del<strong>la</strong> Società<br />

Dante Alighieri: www.<strong>la</strong>dante.it<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

25


26<br />

Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica Giorgio Napolitano al termine del suo intervento saluta il professor Tullio De Mauro e Giuliano Amato<br />

Presidente del Comitato dei Garanti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.<br />

L’intervento del Presidente Napolitano<br />

Celebrare con serietà<br />

il nostro centocinquantenario<br />

«Questo nostro incontro non può chiudersi senza un caloroso<br />

ringraziamento, come quello che io voglio rivolgere alle<br />

prestigiose istituzioni il cui apporto ci è stato essenziale, al<br />

Presidente Amato e agli stu<strong>di</strong>osi, i cui interventi hanno scan<strong>di</strong>to<br />

un’intensa rifl essione collettiva su aspetti cruciali del <strong>di</strong>scorso<br />

sul<strong>la</strong> nostra identità e unità nazionale, e in pari tempo<br />

agli artisti le cui voci hanno fatto risuonare vive e a noi vicine<br />

pagine specialmente signifi cative del<strong>la</strong> poesia, del<strong>la</strong> letteratura<br />

e del<strong>la</strong> cultura italiane. Tra le fi gure dei primi e dei secon<strong>di</strong>,<br />

degli stu<strong>di</strong>osi e degli interpreti, si è collocata - da tempo, come<br />

sappiamo, con straor<strong>di</strong>nario ininterrotto impegno - quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Vittorio Sermonti, dando voce al<strong>la</strong> Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante.<br />

Ringrazio dunque in egual modo tutti ; e non posso far mancare<br />

un vivo ringraziamento anche <strong>per</strong> chi ha curato, con entusiasmo<br />

pari al gran nome che porta, <strong>la</strong> splen<strong>di</strong>da raccolta,<br />

<strong>di</strong> alto valore bibliografi co, da noi ospitata qui in Quirinale,<br />

<strong>di</strong> testi dei capo<strong>la</strong>vori ed autori cari a Francesco De Sanctis.<br />

La cui storia ci appare più che mai rispondente al proposito -<br />

come poi <strong>di</strong>sse Benedetto Croce - “<strong>di</strong> fare un grande esame <strong>di</strong><br />

coscienza e <strong>di</strong> intendere <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> civiltà italiana”.<br />

Non mi sembra eccessivo aggiungere - ed è il mio solo commento<br />

- che <strong>la</strong> iniziativa <strong>di</strong> questa mattina è risultata esemp<strong>la</strong>rmente<br />

in<strong>di</strong>cativa del carattere da dare alle celebrazioni<br />

del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, <strong>la</strong> cui importanza<br />

va ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>sputa sulle modalità festive da osser-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

vare o sulle <strong>di</strong>verse propensioni a partecipare manifestatesi.<br />

Come tutti hanno potuto constatare, non c’è stata qui alcuna<br />

enfasi retorica, alcuna esaltazione acritica o strumentale semplifi<br />

cazione.<br />

Si è, così, <strong>di</strong>scusso innanzitutto sul<strong>la</strong> datazione del confi gurarsi<br />

e affermarsi <strong>di</strong> una lingua italiana e del suo valore identitario<br />

in assenza - o nel<strong>la</strong> lentezza e <strong>di</strong>ffi coltà del maturare<br />

- <strong>di</strong> una unione politica del paese.<br />

Quando, senza nascondersi <strong>la</strong> complessità del tema del<strong>la</strong> nazione<br />

italiana, delle sue più lontane ra<strong>di</strong>ci e del suo rapporto<br />

col movimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> nascita, così tar<strong>di</strong>va, <strong>di</strong> uno Stato<br />

nazionale unitario, si è messo in evidenza quale impulso sia<br />

venuto dal<strong>la</strong> forza dell’italiano come lingua del<strong>la</strong> poesia, del<strong>la</strong><br />

letteratura, e poi del melodramma al crescere <strong>di</strong> una coscienza<br />

nazionale. Il movimento <strong>per</strong> l’Unità non sarebbe stato concepibile<br />

e non avrebbe potuto giungere al traguardo cui giunse<br />

se non vi fosse stata nei secoli <strong>la</strong> crescita dell’idea d’Italia,<br />

del sentimento dell’Italia. De Sanctis richiama Machiavelli<br />

che “propone ad<strong>di</strong>rittura <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> uno grande stato<br />

italiano, che sia baluardo d’Italia contro lo straniero” e aggiunge<br />

: “Il concetto <strong>di</strong> patria gli si al<strong>la</strong>rga. Patria non è solo il<br />

piccolo comune, ma è tutta <strong>la</strong> nazione”. La gloria <strong>di</strong> Machiavelli<br />

- conclude De Sanctis - è “<strong>di</strong> avere stabilito <strong>la</strong> sua utopia<br />

sopra elementi veri e durevoli del<strong>la</strong> società moderna e del<strong>la</strong><br />

nazione italiana, destinati a svilupparsi in un avvenire più<br />

o meno lontano, del quale egli tracciava <strong>la</strong> via”. Quell’avvenire<br />

era ancora molto lontano. Secoli dopo, nel<strong>la</strong> prima metà<br />

dell’Ottocento, si sarebbe determinato - è ancora De Sanctis<br />

che cito, dal capitolo conclusivo del<strong>la</strong> sua “Storia”, - “il fatto<br />

nuovo” del formarsi “nel<strong>la</strong> grande maggioranza del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>-


Un momento dell’inaugurazione del<strong>la</strong> Mostra “Viaggio tra i capo<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Letteratura <strong>Italiana</strong>. Francesco De Sanctis e l’Unità d’Italia”.<br />

zione istruita”, <strong>di</strong> “una coscienza politica, del senso del limite<br />

e del possibile” oltre i tentativi insurrezionali falliti, oltre “<strong>la</strong><br />

dottrina del «tutto o niente»”.<br />

E se con il progre<strong>di</strong>re del<strong>la</strong> coscienza e dell’azione politica,<br />

si giunge a “fare l’Italia” nel 1861, fu tra il XIX e il XX secolo,<br />

come qui ci si è detto in modo suggestivo e convincente,<br />

che cominciarono a circo<strong>la</strong>re libri capaci <strong>di</strong> proporsi “come<br />

strumenti <strong>di</strong> educazione e formazione del<strong>la</strong> rinata Italia”.<br />

Tuttavia, <strong>la</strong> strada da fare restò lunga. A conferma del<strong>la</strong> nostra<br />

volontà <strong>di</strong> celebrare il centocinquantesimo guardandoci<br />

dall’idoleggiare lo Stato unitario quale nacque e <strong>per</strong> decenni<br />

si caratterizzò, si è stamattina qui crudamente ricordato come<br />

solo nel primo decennio del ‘900 - nel decennio giolittiano -<br />

si produsse una svolta decisiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> crescita dell’istruzione<br />

pubblica, <strong>per</strong> l’abbattimento dell’analfabetismo, e più in generale,<br />

grazie al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, <strong>per</strong> un progressivo avvicinamento<br />

all’ideale - una volta compiuta l’unità politica - <strong>di</strong> una lingua<br />

scritta e par<strong>la</strong>ta da tutti gli italiani. Di qui anche lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una memoria con<strong>di</strong>visa nel succedersi delle generazioni.<br />

Dopo quel<strong>la</strong> svolta, il cammino fu tutto fuorché lineare -<br />

in ogni campo d’altronde, <strong>per</strong> le regressioni che il fascismo<br />

portò con sé. Ed è dunque giusto, nel bi<strong>la</strong>ncio dei 150 anni<br />

dell’Italia unita, porre al massimo l’accento su quel che ha<br />

rappresentato l’età repubblicana, a partire dall’approccio innovativo<br />

e lungimirante dei padri costituenti, che si tradusse<br />

nel<strong>la</strong> storica conquista dell’iscrizione nel<strong>la</strong> nostra Carta del<br />

principio dell’istruzione obbligatoria e gratuita <strong>per</strong> almeno<br />

otto anni. Molti princìpi iscritti in Costituzione hanno avuto<br />

un’attuazione travagliata e non rapida : ciò non toglie che<br />

essi abbiano ispirato in questi decenni uno sviluppo senza<br />

precedenti del nostro paese e che restino fecon<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>per</strong> il suo sviluppo a venire. Non idoleggiamo il retaggio<br />

del passato e non idealizziamo il presente. I motivi <strong>di</strong> orgoglio<br />

e fi ducia che traiamo dal celebrare l’enorme trasformazione<br />

e avanzamento del<strong>la</strong> società italiana <strong>per</strong> effetto dell’Unità e<br />

lungo <strong>la</strong> strada a<strong>per</strong>ta dall’Unità, debbono animare l’impegno<br />

a su<strong>per</strong>are quel che è rimasto incompiuto (siamo - ha detto<br />

Giuliano Amato - Nazione antica e al tempo stesso incompiuta)<br />

e ad affrontare nuove sfi de e prove <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra lingua e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra unità. E infatti anche <strong>di</strong> ciò si è par<strong>la</strong>to nel nostro<br />

incontro guardando sia alle ricadute del fenomeno Internet<br />

sul<strong>la</strong> padronanza dell’italiano tra le nuove generazioni sia alle<br />

spinte recenti <strong>per</strong> qualche formale riconoscimento dei <strong>di</strong>aletti.<br />

Eppure, a quest’ultimo proposito, l’Italia non può essere presentata<br />

come un paese linguisticamente omologato nel senso<br />

<strong>di</strong> una negazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> intrecci mostratisi vitali ;<br />

e nessuno può <strong>per</strong>altro pretendere <strong>di</strong> oscurarne l’unità <strong>di</strong> lingua<br />

faticosamente raggiunta. Bene, in questo spirito possiamo<br />

e dobbiamo mostrarci - anche presentando al mondo quel che<br />

abbiamo costruito in 150 anni e quel che siamo - seriamente<br />

consapevoli del nostro ricchissimo, unico patrimonio nazionale<br />

<strong>di</strong> lingua e <strong>di</strong> cultura e del<strong>la</strong> sua vitalità, riconoscibile nel<br />

mondo ; e seriamente consapevoli del duro sforzo complessivo<br />

da affrontare <strong>per</strong> rinnovare - contro ogni rischio <strong>di</strong> deriva - il<br />

ruolo che l’Italia è chiamata a svolgere in una fase critica, e<br />

insieme ricca <strong>di</strong> promesse, <strong>di</strong> evoluzione del<strong>la</strong> civiltà europea<br />

e mon<strong>di</strong>ale.<br />

Ho detto “seriamente”: <strong>per</strong>ché in fi n dei conti è proprio questo che<br />

conta, celebrare con serietà il nostro centocinquantenario. Come<br />

avete fatto voi protagonisti <strong>di</strong> questo incontro. Ancora grazie».<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

27


SSSSSSssst!<br />

Il riposo fa bene al sapore.<br />

Stagionato da 9 a 15 mesi<br />

La sua pasta già granulosa ha un gusto<br />

delicato: ecco il Grana Padano D.O.P.<br />

più giovane, il formaggio da pasto <strong>per</strong><br />

eccellenza.<br />

Stagionato oltre 16 mesi<br />

Formaggio da grattugia o da tavo<strong>la</strong>? Il Grana<br />

Padano D.O.P. oltre 16 mesi risolve ogni dubbio,<br />

con il suo gusto pieno, pronunciato ma mai<br />

piccante.<br />

Grana Padano, tre stagionature, tre sapori.<br />

Stagionato oltre 20 mesi<br />

Grana Padano RISERVA: <strong>la</strong> stagionatura<br />

prolungata lo rende <strong>di</strong> assoluta eccellenza.<br />

Perfettamente idoneo tanto al consumo da<br />

pasto che da grattugia, è una scelta da veri<br />

inten<strong>di</strong>tori.


Eticamente<br />

Quando <strong>la</strong> società civile si ribel<strong>la</strong><br />

all’intimidazione mafi osa<br />

Il pane con <strong>la</strong> milza, ‘’<strong>la</strong> meusa’’, sbarca nell’aerostazione<br />

<strong>di</strong> Fiumicino a Roma nello spazio<br />

food&wine. E così con <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale focaccia<br />

siciliana si impone, dopo Palermo e Mi<strong>la</strong>no, l’orgoglio<br />

siciliano <strong>di</strong> chi non solo ha deciso <strong>di</strong> opporsi<br />

al racket e all’usura, ma <strong>di</strong> andare avanti,<br />

nonostante minacce e intimidazioni, e, con spirito<br />

impren<strong>di</strong>toriale e scorta al seguito, oltrepassa<br />

lo Stretto <strong>di</strong> Messina. Stiamo par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong><br />

‘’Antica Focacceria San Francesco’’, lo storico<br />

locale nel cuore del<strong>la</strong> vecchia Palermo, fondato<br />

nel 1834. Un’iniziativa all’insegna del<strong>la</strong> legalità.<br />

Il patron è Vincenzo Conticello, l’impren<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong>venuto simbolo del<strong>la</strong> rivolta contro il racket<br />

<strong>per</strong> avere denunciato e fatto condannare i mafi<br />

osi che avevano tentato <strong>di</strong> taglieggiare l’attività<br />

gestita con i suoi fratelli. Un’insegna che, oltre<br />

che <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni gastronomiche, è <strong>di</strong>ventata<br />

negli ultimi anni un simbolo del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong><br />

mafi a <strong>per</strong> il deciso rifi uto, nel 2005, ai tentativi<br />

<strong>di</strong> estorsione. La nuova a<strong>per</strong>tura a Fiumicino<br />

si aggiunge a quelle <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no e altre due nel<br />

centro <strong>di</strong> Roma avvenute nel 2010. Venti metri<br />

quadrati <strong>di</strong> ‘’iso<strong>la</strong>’’ de<strong>di</strong>cata ai passeggeri, più altri<br />

40 <strong>per</strong> cucina e magazzino, con i sapori e i<br />

profumi del famoso cibo <strong>di</strong> strada palermitano,<br />

tra cui il pane con <strong>la</strong> milza, <strong>la</strong> ‘’meusa’’ appunto.<br />

Si tratta del quarto ‘’corner gourmet’’ in Italia,<br />

al<strong>la</strong> cui inaugurazione c’erano i più importanti<br />

nomi del<strong>la</strong> legalità: dal presidente del Senato, a<br />

quello del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong>, Gianfranco Fini, che già in<br />

passato ha visitato il locale a Palermo, ai componenti<br />

del<strong>la</strong> Commissione nazionale antimafi a<br />

Fabio Granata, Giuseppe Lumia e Walter Veltroni;<br />

da Tano Grasso (Fai), a Carlo Petrini e Silvio<br />

Barbero, (presidente e vice presidente <strong>di</strong> Slow<br />

Food); da Ivan Lo Bello ad Antonello Montante<br />

e Giuseppe Catanzaro (Confi ndustria).<br />

‘’Il coraggio e <strong>la</strong> fermezza – ha detto il Presidente<br />

del Senato Renato Schifani rivolgendosi a<br />

Vincenzo Conticello - con <strong>la</strong> quale ha creduto<br />

nel suo <strong>la</strong>voro opponendosi al<strong>la</strong> mafi a e agli atti <strong>di</strong><br />

intimidazione sono <strong>di</strong> esempio <strong>per</strong> tutti’’. Anche il<br />

presidente del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> Fini ha avuto parole <strong>di</strong><br />

elogio, esprimendo ‘’l’auspicio che questa nuova<br />

attività commerciale, ispirata al<strong>la</strong> nota es<strong>per</strong>ienza<br />

palermitana, possa contribuire ad estendere l’incoraggiante<br />

fenomeno del<strong>la</strong> reazione da parte del<strong>la</strong><br />

società civile contro il potere <strong>di</strong> intimidazione del<strong>la</strong><br />

mafi a e con esso il contrasto effi cace al<strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata’’.<br />

Walter Veltroni, dal canto suo, ha evidenziato<br />

come “quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> famiglia Conticello sia una storia<br />

angosciosa <strong>per</strong> quanto <strong>la</strong> mafi a può infl uire sul<strong>la</strong><br />

vita delle <strong>per</strong>sone, ma insieme meravigliosa, <strong>per</strong>ché<br />

sta a testimoniare come da Libero Grasso in poi cre-<br />

<strong>di</strong> Fabio Franceschini<br />

sce il numero <strong>di</strong> coloro che in Sicilia si ribel<strong>la</strong>no a<br />

una violenza e prepotenza intollerabili”.<br />

Una <strong>di</strong>rezione lungo <strong>la</strong> quale si muove anche<br />

<strong>la</strong> nuova posizione assunta dal presidente del<strong>la</strong><br />

Confi ndustria siciliana Ivan Lo Bello. Ma come<br />

sono arrivati i Conticello a Roma? Scelti tra nove<br />

partecipanti, gli impren<strong>di</strong>tori palermitani hanno<br />

vinto <strong>la</strong> gara ban<strong>di</strong>ta dal<strong>la</strong> società Aeroporti<br />

<strong>di</strong> Roma <strong>per</strong> l’assegnazione <strong>di</strong> questo ‘’spazio<br />

food’’: obiettivo, portare all’interno dell’ aerostazione<br />

tipicità e qualità dei prodotti.<br />

‘’Le nostre specialità siciliane - ha detto l’impren<strong>di</strong>tore,<br />

durante <strong>la</strong> cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione<br />

- si <strong>di</strong>fferenziano totalmente da tutte le altre. Così<br />

il prodotto <strong>di</strong> strada palermitano, ritenuto ormai<br />

un brand nazionale, ha modo <strong>di</strong> farsi conoscere nel<br />

mondo’’.<br />

Insomma una vetrina importante <strong>per</strong> il marchio<br />

siciliano che si fa apprezzare non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

qualità delle pietanze, ma anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità<br />

dell’uomo che le rappresenta. Legalità e commercio<br />

vanno così a braccetto al<strong>la</strong> conquista<br />

del mercato nazionale, <strong>di</strong>mostrando che con il<br />

rispetto delle regole si va avanti. Molto avanti.<br />

Insomma, si può cominciare a credere nell’inversione<br />

<strong>di</strong> tendenza del popolo siciliano? È innegabile,<br />

infatti, che <strong>per</strong> tanto tempo c’è stato un<br />

totale <strong>di</strong>sinteresse verso il fenomeno mafi oso, se<br />

non anche complicità e compartecipazione <strong>di</strong><br />

interessi tra mafi a e una parte consistente <strong>di</strong> un<br />

settore del<strong>la</strong> vita politica italiana. E così come in<br />

economia e nel<strong>la</strong> società, anche in questo settore<br />

c’è ora una capacità <strong>di</strong> reazione. È pur vero,<br />

<strong>per</strong>ò, che uno dei più urgenti problemi rimane<br />

<strong>la</strong> gestione degli appalti pubblici: con le associazioni<br />

degli impren<strong>di</strong>tori, si dovrebbe in<strong>di</strong>viduare<br />

<strong>la</strong> strada migliore <strong>per</strong> una giusta soluzione.<br />

Certo, sarebbe suffi ciente impe<strong>di</strong>re a coloro che<br />

sono coinvolti con <strong>la</strong> mafi a <strong>di</strong> partecipare agli<br />

appalti. E forse basterebbe che nelle amministrazioni<br />

locali gli appalti fossero gestiti dalle<br />

prefetture, escludendo tutte le <strong>di</strong>tte che hanno o<br />

sono sospettate <strong>di</strong> avere collusioni con <strong>la</strong> mafi a.<br />

Per capire quanto sia coraggiosa <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

no in una realtà <strong>di</strong>ffi cile come quel<strong>la</strong> siciliana,<br />

basta rifl ettere sulle parole <strong>di</strong> Conticello: ‘’Vivo<br />

sotto scorta da quando ho denunciato i miei estorsori.<br />

È una scelta che ho fatto tra il vivere sotto scacco<br />

oppure ribel<strong>la</strong>rmi. Ho scelto <strong>la</strong> seconda via e, pur<br />

non avendo più una vita sociale, lo rifarei ancora.<br />

Mi auguro che ciò che ho fatto sia <strong>di</strong> esempio e che<br />

tanti altri impren<strong>di</strong>tori vittime del racket escano allo<br />

sco<strong>per</strong>to e denuncino chi gli sta chiedendo il ‘pizzo’.<br />

I miei fi gli? Mi appoggiano e mi sostengono: ritengono<br />

che le mie scelte siano state quelle giuste e mi<br />

incoraggiano ad andare avanti su questa linea’’.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

29


Ernst & Young,<br />

il vostro partner<br />

competente <strong>per</strong>:<br />

Assurance<br />

Tax<br />

Legal<br />

Transactions<br />

Advisory<br />

www.ey.com/ch


Benchmark<br />

Generazione multitasking:<br />

cosa ci succede davvero<br />

facendo più cose insieme<br />

Chi ha già una certa età ricorderà <strong>la</strong> sua “prima<br />

volta” al<strong>la</strong> tastiera <strong>di</strong> un computer. A me è successo<br />

verso <strong>la</strong> fi ne degli anni ‘80. Fin lì avevo sempre<br />

usato <strong>la</strong> mia vecchia “lettera 35”. Martel<strong>la</strong>ndo sui<br />

suoi tasti avevo scritto con quel<strong>la</strong> i miei primi articoli,<br />

negli anni del liceo. E mi aveva accompagnato<br />

ancora a lungo, senza mai un ce<strong>di</strong>mento.<br />

Ma il computer cambiava tutto. La possibilità <strong>di</strong><br />

tornare su un testo, invertire paragrafi , tagliare<br />

pezzi <strong>di</strong> qua e incol<strong>la</strong>rli là senza dover riscrivere<br />

tutto, aveva un qualcosa <strong>di</strong> miracoloso. Seduti<br />

davanti allo schermo <strong>di</strong> un pc ci si sentiva catapultati<br />

dritti nel futuro. Un quarto <strong>di</strong> secolo più<br />

tar<strong>di</strong>, eccoci all’iPad, il più sofi sticato (e trendy) dei<br />

“tablet-pc”. Alle rivoluzioni ci si è abituati in fretta.<br />

Eppure dopo aver provato a <strong>di</strong>gitare sull’iPad ci<br />

si trova, ripassando ad una “normale” tastiera, con<br />

<strong>la</strong> sensazione <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro, a un accessorio<br />

che appartiene al passato. Forse sbaglierò. Forse<br />

<strong>la</strong> tastiera continuerà ancora a lungo a rendere i<br />

suoi preziosi servigi a impiegati e dattilografe (se<br />

ne esistono ancora, ma ne dubito). Ma il <strong>di</strong>gitare<br />

<strong>di</strong>rettamente sul <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y, senza il tramite <strong>di</strong> una<br />

tastiera che occupa spazio e si riempie <strong>di</strong> polvere,<br />

sembra avere in sé qualcosa <strong>di</strong> ineluttabile. Che ha<br />

a che fare <strong>di</strong>rettamente col futuro.<br />

Anche <strong>per</strong>ché l’iPad rende istantaneo quel passaggio<br />

da un’applicazione all’altra che è <strong>di</strong>ventato<br />

<strong>la</strong> cifra essenziale del<strong>la</strong> nostra con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

fruitori <strong>di</strong> multime<strong>di</strong>alità. Con quell’aggeggio fra<br />

scrittura e internet, video, posta elettronica, GPS,<br />

musica, videogiochi, social networks e così via non<br />

c’è più soluzione <strong>di</strong> continuità. L’iPad è l’accessorio<br />

<strong>per</strong>fetto <strong>per</strong> l’uomo “multitasking”. Ancora un<br />

salto in<strong>di</strong>etro, se me lo <strong>per</strong>donate.<br />

Di multitasking ho sentito par<strong>la</strong>re <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta<br />

una quin<strong>di</strong>cina d’anni fa. Lavoravo in un giornale;<br />

si abbandonavano i vecchi e voluminosi videoterminali,<br />

e facevano <strong>la</strong> loro comparsa i <strong>per</strong>sonal<br />

computer, che sembravano veloci e agilissimi. In<br />

realtà avevano un millesimo delle potenzialità degli<br />

attuali, ma il passo in avanti rispetto al<strong>la</strong> rigi<strong>di</strong>tà<br />

dei sistemi precedenti era fantastico. E oltretutto<br />

<strong>per</strong>mettevano, appunto, il multitasking – come<br />

ci spiegava l’istruttore, un informatico che a noi<br />

giornalisti sembrava par<strong>la</strong>sse <strong>la</strong> lingua dei marziani.<br />

Ce ne par<strong>la</strong>va come <strong>di</strong> una possibilità straor<strong>di</strong>naria:<br />

e, in effetti, utilizzare contemporaneamente<br />

più programmi in quegli anni era straor<strong>di</strong>nario.<br />

Certo non avremmo mai immaginato che tutto ciò<br />

<strong>di</strong> Nico Tanzi<br />

sarebbe stato pochi anni dopo <strong>la</strong> chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong><br />

una vera e propria mutazione antropologica.<br />

Già, <strong>per</strong>ché nel frattempo il multitasking ha smesso<br />

<strong>di</strong> restare confi nato nell’ambito dell’informatica,<br />

ed è <strong>di</strong>ventato una componente fondamentale<br />

del nostro modo <strong>di</strong> vivere. Siamo una “generazione<br />

multitasking”, come l’ha battezzata anni fa il settimanale<br />

americano Time. Milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che vivono<br />

in stato <strong>di</strong> “attenzione parziale continua”: sono<br />

qui e nello stesso tempo sono altrove. Par<strong>la</strong>no con<br />

un interlocutore, ma intanto tengono d’occhio gli<br />

sms, ascoltano musica con un iPod. Non vivono<br />

“qui e ora”, insomma: <strong>di</strong>stribuiscono <strong>la</strong> loro attenzione,<br />

sempre parziale e mai totale, su una miriade<br />

<strong>di</strong> canali <strong>di</strong>versi. Le conseguenze <strong>di</strong> questo<br />

modo <strong>di</strong> vivere <strong>la</strong> “comunicazione globale” non si<br />

sono fatte attendere. C’è già chi par<strong>la</strong> <strong>di</strong> patologie<br />

connesse, <strong>di</strong> “sindrome da interruzione continua”.<br />

Niente <strong>di</strong> completamente nuovo, e ci mancherebbe<br />

altro: ma intanto si contano oltre quattro milioni<br />

<strong>di</strong> ragazzi, nei soli Stati Uniti, che soffrono <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne da i<strong>per</strong>attività e defi cit <strong>di</strong> attenzione”. Secondo<br />

uno stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> Kaiser Family Foundation<br />

(condotto nel 2006, quin<strong>di</strong> nel frattempo le cifre<br />

sono con ogni probabilità cresciute), negli USA chi<br />

ha fra gli 8 e i 18 anni “consuma” me<strong>di</strong>a elettronici<br />

<strong>per</strong> 6,5 ore (in me<strong>di</strong>a) al giorno. E già questo sarebbe<br />

mostruoso. Ma il peggio è che quelle ore è<br />

come se fossero in realtà due in più: 8,5. E questo<br />

proprio a causa del multitasking, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

svolgere più compiti contemporaneamente.<br />

Ma si tratta <strong>di</strong> un’illusione: in realtà il cervello<br />

umano, anche quando ci dà <strong>la</strong> sensazione del<strong>la</strong> simultaneità,<br />

svolge un compito (in inglese, “task”)<br />

<strong>per</strong> volta. Se lo subissiamo <strong>di</strong> richieste continue,<br />

a intervalli sempre più brevi (come avviene quando<br />

ci <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo fra telefono, SMS, e-mail, musica,<br />

video eccetera) rischiamo <strong>di</strong> farlo andare in tilt. Di<br />

sicuro ne <strong>di</strong>minuiamo <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> concentrazione.<br />

E <strong>di</strong>minuisce così anche <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> mantenere<br />

viva l’attenzione <strong>per</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo che<br />

vanno oltre qualche minuto. Come sanno bene<br />

gli insegnanti, il cui sforzo <strong>per</strong> mantenere alta <strong>la</strong><br />

concentrazione degli alunni <strong>per</strong> un’ora intera ha<br />

sempre più del titanico.<br />

Ma sapete qual è l’aspetto comico del<strong>la</strong> faccenda?<br />

Per svolgere due azioni separatamente – è stato<br />

<strong>di</strong>mostrato – ci vuole molto meno tempo, a volte <strong>la</strong><br />

metà, rispetto a quando le si svolge contemporaneamente.<br />

E i rischi <strong>di</strong> errore sono molto inferiori.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

31


32<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Burocratiche<br />

Italiani all’estero<br />

Sportello unico doganale<br />

Commissione <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria<br />

Sono 4.115.235 gli italiani che risiedono<br />

all’estero: tra<strong>di</strong>zionale appuntamento <strong>di</strong><br />

fi ne gennaio, il decreto interministeriale<br />

(Farnesina-Viminale) anche <strong>per</strong> quest’anno<br />

certifi ca il numero degli italiani nel mondo,<br />

così come previsto dall’articolo 5 del<strong>la</strong> legge<br />

n. 459/2001, cioè <strong>la</strong> legge sul voto all’estero.<br />

Pubblicato in Gazzetta Uffi ciale il 31 gennaio<br />

scorso il decreto riporta il numero dei residenti<br />

in Europa, Russia e Turchia comprese,<br />

America meri<strong>di</strong>onale, America settentrionale<br />

e centrale, e nel<strong>la</strong> ripartizione Africa, Asia,<br />

Oceania e Antartide al 31 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

Secondo l’elenco aggiornato, gli italiani<br />

all’estero sono soprattutto in Europa (compresi<br />

i territori asiatici del<strong>la</strong> Federazione<br />

Russa e del<strong>la</strong> Turchia): 2.264.417. Di questi,<br />

oltre 530mi<strong>la</strong> quelli residenti in <strong>Svizzera</strong><br />

(Rapporto Migrantes); segue l’America Meri<strong>di</strong>onale<br />

con 1.244.423 <strong>di</strong> italiani residenti;<br />

l’America Settentrionale e Centrale con<br />

383.739 e, infi ne, <strong>la</strong> ripartizione Africa, Asia,<br />

Oceania e Antartide con 222.656.<br />

Incentivi fi scali <strong>per</strong> il rientro<br />

dei <strong>la</strong>voratori<br />

Il 28 gennaio, invece, è entrata in vigore <strong>la</strong><br />

legge “Incentivi fi scali <strong>per</strong> il rientro dei <strong>la</strong>voratori<br />

in Italia”, pubblicata in Gazzetta il 13<br />

gennaio. Obiettivo del<strong>la</strong> legge, come noto,<br />

è incentivare, me<strong>di</strong>ante agevo<strong>la</strong>zioni fi scali<br />

sotto forma <strong>di</strong> minore imponibilità del red<strong>di</strong>to,<br />

il rientro in Italia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che abbiano<br />

maturato all’estero es<strong>per</strong>ienze formative<br />

o professionali, e si trasferiscano nel nostro<br />

Paese <strong>per</strong> svolgere attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente<br />

o autonomo ovvero attività d’impresa.<br />

Per benefi ciare del<strong>la</strong> legge bisogna essere<br />

citta<strong>di</strong>ni dell’Unione Europea, nati dopo il<br />

1° gennaio 1969, aver risieduto in Italia in<br />

via continuativa <strong>per</strong> almeno 2 anni. Se in<br />

possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, occorre aver<br />

svolto continuativamente negli ultimi 24<br />

<strong>di</strong> Manue<strong>la</strong> Cipollone<br />

mesi un’attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente, autonomo<br />

o d’impresa in un Paese che non sia<br />

quello <strong>di</strong> origine o l’Italia. I non <strong>la</strong>ureati, invece,<br />

devono aver svolto continuativamente<br />

<strong>per</strong> lo stesso <strong>per</strong>iodo un’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

acquisendo un titolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea o una specializzazione<br />

post <strong>la</strong>uream, in un Paese che<br />

non sia quello <strong>di</strong> origine o l’Italia.<br />

Chi ne fa richiesta, avrà <strong>di</strong>ritto alle agevo<strong>la</strong>zioni<br />

fi scali previste, a con<strong>di</strong>zione che venga<br />

assunto o decida <strong>di</strong> esercitare un’attività<br />

d’impresa o <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro autonomo in Italia e<br />

qui trasferisca il proprio domicilio, nonché<br />

<strong>la</strong> residenza, entro 3 mesi dall’assunzione o<br />

dall’avvio dell’attività.<br />

Le procedure amministrative necessarie al<br />

rientro in Italia degli interessati sono demandate<br />

agli Uffi ci conso<strong>la</strong>ri, anche d’intesa<br />

con <strong>la</strong> società Italia Lavoro Spa. Ai soggetti<br />

destinatari delle nuove norme è garantita<br />

l’attestazione delle proprie competenze e<br />

dei titoli acquisiti all’estero, me<strong>di</strong>ante il ri<strong>la</strong>scio<br />

<strong>di</strong> documentazione “Europass”.<br />

Ripartizione compensazioni<br />

da <strong>la</strong>voro frontaliero<br />

Sempre in gennaio è stato pubblicato il decreto<br />

con cui il Ministero dell’economia e<br />

delle fi nanze ha proceduto al<strong>la</strong> defi nizione<br />

dei criteri <strong>di</strong> ripartizione e utilizzazione delle<br />

compensazioni fi nanziarie o<strong>per</strong>ate dai Cantoni<br />

dei Grigioni, del Ticino e del Vallese a<br />

favore dei comuni italiani <strong>di</strong> confi ne.<br />

Il decreto - emanato ad ottobre – <strong>di</strong>spone<br />

che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione del<strong>la</strong> situazione del<br />

frontalierato, i dati sono acquisiti <strong>di</strong>rettamente<br />

dalle autorità italiane presso quelle<br />

svizzere.<br />

La ripartizione <strong>per</strong> 2008 e 2009, recita l’articolo<br />

4, “è o<strong>per</strong>ata <strong>di</strong>stintamente sul<strong>la</strong> base delle<br />

rispettive “quote pro-capite”, ottenute <strong>di</strong>videndo<br />

l’importo globale del<strong>la</strong> compensazione fi nanziaria,<br />

versata dai tre Cantoni summenzionati e ri-


ferita a ciascun anno 2008 e 2009 <strong>per</strong> il numero<br />

complessivo del <strong>la</strong>voratori frontalieri residenti,<br />

al<strong>la</strong> data del 31 agosto <strong>di</strong> ciascun anno, nei “Comuni<br />

<strong>di</strong> confi ne” e che abbiano scorso dell’anno<br />

attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente in uno dei tre<br />

Cantoni in questione”.<br />

Pubblicato a metà gennaio, è entrato in vigore<br />

qualche giorno dopo il decreto che defi nisce<br />

“i termini <strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi che concorrono all’assolvimento<br />

delle o<strong>per</strong>azioni doganali <strong>di</strong> importazione ed<br />

esportazione”. Il rego<strong>la</strong>mento, all’articolo 1,<br />

stabilisce che lo Sportello unico doganale<br />

“coor<strong>di</strong>na <strong>per</strong> via telematica i proce<strong>di</strong>menti<br />

coinvolgenti le amministrazioni che intervengono<br />

in o<strong>per</strong>azioni doganali, nonché le attività<br />

connesse con le predette o<strong>per</strong>azioni e <strong>di</strong>sciplinate<br />

dal presente decreto”. Per farlo “è realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione tra il sistema informativo<br />

dell’Agenzia delle dogane e quello delle singole<br />

amministrazioni interessate”.<br />

Il decreto, negli altri articoli, defi nisce i termini<br />

<strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi,<br />

quali devono essere i proce<strong>di</strong>menti<br />

istruttori necessari <strong>per</strong> avviare le<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> importazione ed esportazione<br />

e quelli che devono essere adempiuti contestualmente<br />

al<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> merce.<br />

Provve<strong>di</strong>mento taglia-leggi<br />

Negli ultimi mesi, <strong>la</strong> Gazzetta ha certifi -<br />

cato anche l’attività del Ministro Calderoli<br />

chiamato ad assolvere l’immane compito <strong>di</strong><br />

semplifi care il quadro normativo italiano.<br />

Impegnato dall’inizio legis<strong>la</strong>tura nel provve<strong>di</strong>mento<br />

“taglia-leggi”, il Ministero rende<br />

noto <strong>di</strong> aver già eliminato 411mi<strong>la</strong> atti. Dal<strong>la</strong><br />

Gazzetta appren<strong>di</strong>amo che questo mese<br />

sono stati abrogati i provve<strong>di</strong>menti datati<br />

1861! Dunque, nell’anno in cui celebriamo i<br />

150 anni dell’Unità d’Italia, <strong>di</strong>ciamo ad<strong>di</strong>o al<br />

regio Decreto del 21 aprile 1861 “Disposizioni<br />

rego<strong>la</strong>mentari e intorno al<strong>la</strong> raccolta uffi ciale<br />

delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia” fi no<br />

a quello del 5 gennaio 1868 col quale il “Comizio<br />

agrario del circondario <strong>di</strong> Sa<strong>la</strong> Consilina<br />

è legalmente costituito e riconosciuto come stabilimento<br />

<strong>di</strong> pubblica utilità”.<br />

Sul fronte europeo, con <strong>la</strong> legge del 14<br />

gennaio scorso si stabiliscono le modalità<br />

(articolo 3) <strong>per</strong> l’assegnazione del seggio<br />

supplementare spettante all’Italia al Par<strong>la</strong>mento<br />

europeo.<br />

Novità anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria: in febbraio<br />

è entrato in vigore il decreto del Ministero<br />

del<strong>la</strong> salute che ricostituisce <strong>la</strong> Commissione<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria,<br />

che il Ministro Fazio ha già inse<strong>di</strong>ato il 25<br />

gennaio. Costituita da 30 membri e presieduta<br />

dal Ministro del<strong>la</strong> Salute, <strong>la</strong> Commissione<br />

ha già eletto quale Vice Presidente<br />

Alberto Zangrillo, me<strong>di</strong>co <strong>per</strong>sonale del<br />

premier Berlusconi.<br />

Tra i compiti del<strong>la</strong> Commissione l’e<strong>la</strong>borazione<br />

del programma <strong>di</strong> ricerca sanitaria e le<br />

iniziative da inserire nel<strong>la</strong> programmazione<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifi ca nazionale e nei programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca internazionali e comunitari;<br />

ma anche <strong>la</strong> defi nizione dei criteri<br />

<strong>di</strong> selezione dei progetti <strong>di</strong> ricerca che dovranno<br />

essere successivamente valutati da<br />

es<strong>per</strong>ti italiani e stranieri secondo il metodo<br />

del<strong>la</strong> “peer review”; il monitoraggio delle<br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca sanitaria avviate nonché<br />

<strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati.<br />

Compito del<strong>la</strong> commissione anche quello<br />

<strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> valutazione dei<br />

progetti.<br />

Tra gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali ratifi cati negli ultimi<br />

mesi quello sig<strong>la</strong>to tra Italia e Malta contro<br />

le cosiddette doppie imposizioni fi scali, datato<br />

2009.<br />

Infi ne, l’Italia ha recepito <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva europea<br />

sugli orari <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del <strong>per</strong>sonale delle<br />

ferrovie impiegato nei tratti transfrontalieri.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

33


ferita a ciascun anno 2008 e 2009 <strong>per</strong> il numero<br />

complessivo del <strong>la</strong>voratori frontalieri residenti,<br />

al<strong>la</strong> data del 31 agosto <strong>di</strong> ciascun anno, nei “Comuni<br />

<strong>di</strong> confi ne” e che abbiano scorso dell’anno<br />

attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente in uno dei tre<br />

Cantoni in questione”.<br />

Pubblicato a metà gennaio, è entrato in vigore<br />

qualche giorno dopo il decreto che defi nisce<br />

“i termini <strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi che concorrono all’assolvimento<br />

delle o<strong>per</strong>azioni doganali <strong>di</strong> importazione ed<br />

esportazione”. Il rego<strong>la</strong>mento, all’articolo 1,<br />

stabilisce che lo Sportello unico doganale<br />

“coor<strong>di</strong>na <strong>per</strong> via telematica i proce<strong>di</strong>menti<br />

coinvolgenti le amministrazioni che intervengono<br />

in o<strong>per</strong>azioni doganali, nonché le attività<br />

connesse con le predette o<strong>per</strong>azioni e <strong>di</strong>sciplinate<br />

dal presente decreto”. Per farlo “è realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione tra il sistema informativo<br />

dell’Agenzia delle dogane e quello delle singole<br />

amministrazioni interessate”.<br />

Il decreto, negli altri articoli, defi nisce i termini<br />

<strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi,<br />

quali devono essere i proce<strong>di</strong>menti<br />

istruttori necessari <strong>per</strong> avviare le<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> importazione ed esportazione<br />

e quelli che devono essere adempiuti contestualmente<br />

al<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> merce.<br />

Provve<strong>di</strong>mento taglia-leggi<br />

Negli ultimi mesi, <strong>la</strong> Gazzetta ha certifi -<br />

cato anche l’attività del Ministro Calderoli<br />

chiamato ad assolvere l’immane compito <strong>di</strong><br />

semplifi care il quadro normativo italiano.<br />

Impegnato dall’inizio legis<strong>la</strong>tura nel provve<strong>di</strong>mento<br />

“taglia-leggi”, il Ministero rende<br />

noto <strong>di</strong> aver già eliminato 411mi<strong>la</strong> atti. Dal<strong>la</strong><br />

Gazzetta appren<strong>di</strong>amo che questo mese<br />

sono stati abrogati i provve<strong>di</strong>menti datati<br />

1861! Dunque, nell’anno in cui celebriamo i<br />

150 anni dell’Unità d’Italia, <strong>di</strong>ciamo ad<strong>di</strong>o al<br />

regio Decreto del 21 aprile 1861 “Disposizioni<br />

rego<strong>la</strong>mentari e intorno al<strong>la</strong> raccolta uffi ciale<br />

delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia” fi no<br />

a quello del 5 gennaio 1868 col quale il “Comizio<br />

agrario del circondario <strong>di</strong> Sa<strong>la</strong> Consilina<br />

è legalmente costituito e riconosciuto come stabilimento<br />

<strong>di</strong> pubblica utilità”.<br />

Sul fronte europeo, con <strong>la</strong> legge del 14<br />

gennaio scorso si stabiliscono le modalità<br />

(articolo 3) <strong>per</strong> l’assegnazione del seggio<br />

supplementare spettante all’Italia al Par<strong>la</strong>mento<br />

europeo.<br />

Novità anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria: in febbraio<br />

è entrato in vigore il decreto del Ministero<br />

del<strong>la</strong> salute che ricostituisce <strong>la</strong> Commissione<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria,<br />

che il Ministro Fazio ha già inse<strong>di</strong>ato il 25<br />

gennaio. Costituita da 30 membri e presieduta<br />

dal Ministro del<strong>la</strong> Salute, <strong>la</strong> Commissione<br />

ha già eletto quale Vice Presidente<br />

Alberto Zangrillo, me<strong>di</strong>co <strong>per</strong>sonale del<br />

premier Berlusconi.<br />

Tra i compiti del<strong>la</strong> Commissione l’e<strong>la</strong>borazione<br />

del programma <strong>di</strong> ricerca sanitaria e le<br />

iniziative da inserire nel<strong>la</strong> programmazione<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifi ca nazionale e nei programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca internazionali e comunitari;<br />

ma anche <strong>la</strong> defi nizione dei criteri<br />

<strong>di</strong> selezione dei progetti <strong>di</strong> ricerca che dovranno<br />

essere successivamente valutati da<br />

es<strong>per</strong>ti italiani e stranieri secondo il metodo<br />

del<strong>la</strong> “peer review”; il monitoraggio delle<br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca sanitaria avviate nonché<br />

<strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati.<br />

Compito del<strong>la</strong> commissione anche quello<br />

<strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> valutazione dei<br />

progetti.<br />

Tra gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali ratifi cati negli ultimi<br />

mesi quello sig<strong>la</strong>to tra Italia e Malta contro<br />

le cosiddette doppie imposizioni fi scali, datato<br />

2009.<br />

Infi ne, l’Italia ha recepito <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva europea<br />

sugli orari <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del <strong>per</strong>sonale delle<br />

ferrovie impiegato nei tratti transfrontalieri.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

33


La De<strong>di</strong>cated Leasing Company<br />

In <strong>Svizzera</strong> su stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> struttura societaria e fi nanziaria dello stu<strong>di</strong>o legale Vogrich<br />

e con fi nanziamenti internazionali <strong>per</strong> un’intera fl otta aerea<br />

Ci si potrebbe chiedere <strong>per</strong> quale motivo una compagnia<br />

aerea in pieno sviluppo che quin<strong>di</strong> rinnovi <strong>la</strong> propria<br />

fl otta con un piano <strong>di</strong> acquisti sostenuto <strong>di</strong> velivoli<br />

europei non debba, come sempre avviene, utilizzare i<br />

vantaggi del porre in concorrenza le varie compagnie<br />

<strong>di</strong> leasing e fi nanziarie, <strong>per</strong> abbattere i tassi ed avere i<br />

migliori benefi ci economici.<br />

In pratica, <strong>per</strong>ché non mantenere gli schemi legali e fi -<br />

nanziari tra<strong>di</strong>zionali che sempre hanno portato i noti<br />

risultati.<br />

Questa è <strong>la</strong> domanda che ci si è sentiti porre a fronte<br />

del<strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> stravolgere <strong>la</strong> normale routine con<br />

un’iniziativa che prevedesse <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una “De<strong>di</strong>cated<br />

Aviation Leasing Company” concepita, strutturata e<br />

fi nanziata <strong>per</strong> il blocco intero <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> fl otta aerea da<br />

rinnovare.<br />

Nell’approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> proposta con l’in<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong><br />

sede sociale da porsi in <strong>Svizzera</strong>, molteplici le obiezioni.<br />

Tra le prime, che <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> una Aviation Leasing Company<br />

si colloca in Ir<strong>la</strong>nda.<br />

Si sarà già compreso, che è stato stu<strong>di</strong>ato e strutturato il<br />

progetto <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> leasing aereo de<strong>di</strong>cato esclusivamente<br />

agli acquisti che un’unica compagnia aerea<br />

deve effettuare dal 2012 in poi ad uso civile.<br />

La complessità <strong>di</strong> un’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> elevata portata<br />

aveva creato poi non poche resistenze in chi, abituato<br />

al passato e a logiche consolidate, non poteva essere<br />

pronto a salti <strong>di</strong> strategia impegnativi.<br />

Vantaggi fi scali, maggiore sicurezza e costi migliori<br />

La società, anzi, il gruppo, composto da società fi nanziaria,<br />

da hol<strong>di</strong>ng a da subsi<strong>di</strong>aries è stato concepito<br />

<strong>per</strong> poter assicurare agli azionisti i migliori vantaggi<br />

<strong>di</strong> Pao<strong>la</strong> Vogrich*<br />

fi scali, alle istituzioni fi nanziarie <strong>la</strong> maggior sicurezza,<br />

al<strong>la</strong> compagnia aerea, i migliori costi uniti al<strong>la</strong> pianifi -<br />

cazione degli acquisti tutti fi nanziati.<br />

Una complessa e<strong>la</strong>borazione, che è stata proposta a<br />

fi anco delle più prestigiose istituzioni fi nanziarie internazionali<br />

e che ha stravolto tutte le precedenti tra<strong>di</strong>zioni<br />

nel campo, al punto che dopo una negoziazione<br />

serrata è stata scelta <strong>per</strong> le sue peculiarità e <strong>per</strong> i suoi<br />

vantaggi, prevede, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, l’inserzione <strong>di</strong><br />

fi nanziamenti <strong>di</strong>rettamente raccolti dal mondo degli<br />

investitori.<br />

La <strong>di</strong>versità dello schema era stato inizialmente un<br />

grande ostacolo al<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> comprensione dei vantaggi.<br />

Porre <strong>di</strong>verse compagnie in concorrenza, infatti, offre<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> avere i costi più bassi <strong>per</strong> ogni singolo<br />

leasing su ogni aereo acquistato. Implica <strong>per</strong>ò tempo<br />

enorme impiegato da vari soggetti,poca capacità da<br />

parte <strong>di</strong> una compagnia <strong>di</strong> accettare rischi <strong>per</strong> importi<br />

elevati, e possibilità quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere limitata <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> essere fi nanziati.<br />

I vantaggi enormi, in primis quelli <strong>di</strong> pianifi care tutti gli<br />

acquisti con un unico soggetto fi nanziatore a propria<br />

completa <strong>di</strong>sposizione,<strong>di</strong> poter avere costi comunque<br />

bassissimi dati gli importi molto elevati che quin<strong>di</strong> in<br />

un’unica soluzione possono godere <strong>di</strong> tassi e fees negoziate<br />

al meglio e, se si verifi ca una compartecipazione<br />

agli utili, un’ulteriore ricaduta positiva sul<strong>la</strong> compagnia<br />

aerea che ne benefi cia.<br />

Vantaggi tali da aver spinto gli shareholders del<strong>la</strong><br />

compagnia ad<strong>di</strong>rittura a volersi assicurare una partecipazione<br />

sociale che consentisse anche altri vantaggi<br />

economici.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

35


36<br />

Sede legale in <strong>Svizzera</strong><br />

Scendendo all’analisi del<strong>la</strong> struttura societaria, <strong>la</strong> scelta<br />

<strong>di</strong> una sede legale in <strong>Svizzera</strong>, seppur <strong>di</strong>versa ed anoma<strong>la</strong>,<br />

ha dato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> eliminare totalmente ogni<br />

dubbio sul rischio paese <strong>di</strong> destinazione e su quello <strong>di</strong><br />

origine del<strong>la</strong> leasing company che in genere infl uenzano<br />

i costi fi nanziari.<br />

Anzi, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, con le caratteristiche del suo bi<strong>la</strong>ncio<br />

statale ha assicurato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> concepire l emissione<br />

delle obbligazioni garantite <strong>di</strong> elevata qualità e<br />

quin<strong>di</strong> facilmente collocabili dal<strong>la</strong> banca <strong>di</strong> collocamento<br />

dei titoli. Attraverso questo sistema è stata garantita<br />

<strong>la</strong> fi nanziabilità del<strong>la</strong> De<strong>di</strong>cated Leasing Company <strong>per</strong><br />

cifre considerevoli e nel corso degli anni. Gli investitori<br />

benefi ceranno <strong>di</strong> enormi sod<strong>di</strong>sfazioni in termini <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>menti a fronte <strong>di</strong> bassissimi rischi. Appare chiaro<br />

che l’Ir<strong>la</strong>nda, ottima sede <strong>per</strong> l’aviation fi nancing, <strong>per</strong><br />

via del<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> crisi statale, non quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aspetti<br />

legali, non poteva essere scelta.<br />

Un possibile aumento <strong>di</strong> imposte in futuro <strong>per</strong> far fronte<br />

al defi cit pubblico e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> fronteggiare ad<strong>di</strong>rittura<br />

il rifi uto dei titoli <strong>di</strong> stato ir<strong>la</strong>ndesi da parte <strong>di</strong><br />

altri paesi, ha contribuito a far emergere i <strong>la</strong>ti positivi<br />

<strong>di</strong> una economia ed una politica stabili e sicure come<br />

quelle svizzere in cui le regole poste oggi possono assicurare<br />

l’affi dabilità <strong>di</strong> investimenti protetti.<br />

La partico<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> fonte <strong>di</strong> fi nanziamento attraverso<br />

i titoli obbligazionari emessi, infatti, che sarebbero<br />

altrimenti stati <strong>di</strong> talmente basso livello al punto da<br />

compromettere il collocamento sul mercato, ha determinato<br />

<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> sede basata sul<strong>la</strong> stabilità, sicurezza<br />

ed affi dabilità <strong>di</strong> regole immutevoli nel tempo in un<br />

paese neutrale.<br />

È interessante notare, in questo caso, come regole legali<br />

favorevoli ad una tassazione attraente si siano rive<strong>la</strong>te<br />

inapplicabili invece a causa <strong>di</strong> una crisi fi nanziaria dello<br />

stato che ha inciso così su un in<strong>di</strong>retto rischio paese. Al<br />

fi ne <strong>di</strong> non entrare in noiosi dettagli tecnici si può solo<br />

ricordare come elementi che hanno contribuito a giu<strong>di</strong>care<br />

non positivamente una banca svizzera (UBS) <strong>per</strong> i<br />

sui problemi causati dal<strong>la</strong> crisi generale fi nanziaria che<br />

ne hanno ad<strong>di</strong>rittura provocato l’assorbimento da parte<br />

dello stato che aveva all’epoca un PIL meno elevato<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

del<strong>la</strong> banca stessa, abbia paradossalmente determinato<br />

un esempio costruttivo a <strong>di</strong>mostrazione del<strong>la</strong> enorme<br />

forza fi nanziaria <strong>di</strong> un sistema bancario tra<strong>di</strong>zionale in<br />

un piccolissimo paese che ospita giganti dell’economia.<br />

La UBS aveva al momento del<strong>la</strong> crisi ad<strong>di</strong>rittura asset<br />

<strong>per</strong> valore su<strong>per</strong>iori al PIL del Paese e ciò era stato un<br />

elemento negativo.<br />

Oggi, lo stesso elemento,paradossalmente, ha costituito<br />

uno degli argomenti favorevoli che hanno determinato<br />

<strong>la</strong> fi ducia in un sistema bancario forte e consolidato<br />

all’interno <strong>di</strong> un paese, che ,<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua im<strong>per</strong>meabilità<br />

alle mutazioni esterne costituisce quel<strong>la</strong> roccia nell’oceano<br />

che offre affi dabilità e fi ducia agli investitori.<br />

Obiettivo<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> leasing aereo che fi nanziasse<br />

un’intera fl otta, che sod<strong>di</strong>sfacesse esigenze degli<br />

shareholders, basandosi su un sistema <strong>di</strong> fi scalità conveniente<br />

che contasse su fonti <strong>di</strong> fi nanziamento non<br />

facilmente esauribili e <strong>di</strong> elevato importo e che desse<br />

al<strong>la</strong> compagnia aerea i migliori risultati in termini <strong>di</strong><br />

pianifi cazione degli acquisti e <strong>di</strong> fi nanziamento degli<br />

stessi a costi concorrenziali.<br />

Strategia fi scale<br />

Utilizzare <strong>la</strong> migliore struttura societaria che dal punto<br />

<strong>di</strong> vista legale consentisse i vantaggi fi scali più adeguati<br />

a rendere appetibile il progetto <strong>per</strong> gli shareholders.<br />

La <strong>Svizzera</strong> al posto del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale Ir<strong>la</strong>nda pur con<br />

norme convenienti fi scalmente, ha benefi ciato nel<strong>la</strong><br />

scelta <strong>per</strong> <strong>la</strong> affi dabilità,stabilità, chiarezza <strong>di</strong> regole trasparenti<br />

e <strong>per</strong> gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali che è stato possibile<br />

porre in applicazione del<strong>la</strong> contrattualistica societaria.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to delle possibili applicazioni<br />

delle leggi al sistema societario, in re<strong>la</strong>zione alle origini<br />

degli azionisti,del<strong>la</strong> destinazione dei beni,del<strong>la</strong><br />

sede sociale ha prodotto un gruppo <strong>di</strong> società basato<br />

su una hol<strong>di</strong>ng,una fi liale partecipata in <strong>Svizzera</strong> ed alcune<br />

subsi<strong>di</strong>ries oltre oceano utilizzate <strong>per</strong> abbassare<br />

le imposte da applicare a tutte le singole o<strong>per</strong>azioni da<br />

concludere.<br />

Il risultato è stato eccellente sotto ogni profi lo al punto<br />

da poter far coincidere <strong>la</strong> convenienza in termini economici<br />

con l’affi dabilità del<strong>la</strong> struttura utilizzata.


Struttura fi nanziaria<br />

del<strong>la</strong> de<strong>di</strong>cated aviation leasing company<br />

La società fi nanziaria del gruppo de<strong>di</strong>cata al<strong>la</strong> conclusione<br />

<strong>di</strong> un numero notevole <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> leasing<br />

aereo doveva avere <strong>la</strong> caratteristica <strong>di</strong> poter essere fi -<br />

nanziata facendo coincidere <strong>la</strong> massima sicurezza <strong>per</strong><br />

gli istituti fi nanziari con <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> fi nanziamenti<br />

considerevoli, dato il costo <strong>di</strong> ogni singolo aereo.<br />

L’obiettivo è stato ottenuto consentendo al<strong>la</strong> banca <strong>di</strong><br />

raccogliere dal mercato degli investitori istituzionali<br />

quelle manifestazioni <strong>di</strong> interesse ad investire con il<br />

massimo ritorno in obbligazioni sicure e senza alcun<br />

rischio.<br />

De<strong>di</strong>cated Aviation Leasing Company<br />

<strong>per</strong> i produttori <strong>di</strong> aerei civili<br />

Si è <strong>di</strong>mostrata l’utilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tale veicolo fi nanziario<br />

fi nanziato <strong>per</strong> le attività fi nalizzate agli acquisti<br />

aerei <strong>di</strong> una compagnia aerea che debba acquistare o<br />

rinnovare <strong>la</strong> fl otta.<br />

Si pensi <strong>per</strong>ò al contrario, alle ven<strong>di</strong>te che un produttore<br />

<strong>di</strong> aerei deve effettuare sui vari mercati che richiedono<br />

sempre <strong>di</strong> più, oltre qualità e prezzo del prodotto<br />

schemi fi nanziari appetibili che riducano gli oneri <strong>di</strong><br />

fi nanziamento.<br />

La De<strong>di</strong>cated Aviation Leasing Company <strong>di</strong>venta, infatti,<br />

<strong>per</strong> un produttore, strumento strategico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> aerei in modo concorrenziale rispetto chi non è in<br />

grado <strong>di</strong> offrire il prodotto fi nanziato adeguato ai vari<br />

<strong>di</strong>versi interlocutori acquirenti in <strong>di</strong>versi paesi.<br />

Pianifi cazione Assicurativa<br />

Le compagni assicurative in genere e i loro strumenti <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>atività che sono le polizze utilizzano una politica<br />

<strong>di</strong> durata degli obblighi contrattuali limitata nel tempo<br />

essendo sempre fondamentale poter adeguare le con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche ai <strong>di</strong>versi rischi esterni <strong>per</strong> creare<br />

quell’equilibrio fondamentale tra remuneratività delle<br />

o<strong>per</strong>azioni ed eventuale rischio e danno da risarcire<br />

che se mal calco<strong>la</strong>to si ri<strong>per</strong>cuoterebbe poi nei bi<strong>la</strong>nci<br />

delle Compagnie.<br />

Ecco che una pianifi cazione assicurativa nel<strong>la</strong> De<strong>di</strong>cated<br />

Leasing Company mal si adatterebbe alle necessità<br />

<strong>di</strong> cambiare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> polizza praticamente<br />

* L’avvocato Pao<strong>la</strong> Vogrich è tito<strong>la</strong>re dello Stu<strong>di</strong>o Legale<br />

Vogrich, con sede in Trieste e <strong>di</strong> corrispondenza a Roma,<br />

che o<strong>per</strong>a nel campo del <strong>di</strong>ritto civile nonché internazionale<br />

commerciale, societario e fi nanziario a favore sia <strong>di</strong><br />

privati che <strong>di</strong> Enti pubblici, con partico<strong>la</strong>re specializzazione<br />

nel<strong>la</strong> contrattualistica e nel <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

commerciale societario-fi nanziario. Nello svolgimento<br />

del<strong>la</strong> professione ha curato importanti accor<strong>di</strong> con enti,<br />

istituti bancari e società note a livello internazionale.<br />

Ha svolto anche attività <strong>di</strong> consulenza in importanti<br />

progetti in project fi nance ed ha strutturato o<strong>per</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> leasing internazionale all’esportazione, trattando <strong>la</strong><br />

conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con istituti fi nanziari e bancari <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi Paesi.<br />

È stata advisor legale/fi nanziario <strong>di</strong> oil company <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> strutturazione <strong>di</strong> progetti con importazioni <strong>di</strong> beni<br />

dall’estero.<br />

annualmente <strong>per</strong> entrambe le parti: assicurato che può<br />

giovarsi del<strong>la</strong> concorrenza che offre migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

e assicuratore che deve orientarsi in re<strong>la</strong>zione al mutare<br />

dei rischi.<br />

Una soluzione che riunisca le opposte esigenze invece,<br />

in apparenza inconciliabili,costituisce un ulteriore valore<br />

aggiunto al<strong>la</strong> De<strong>di</strong>cated Leasing Company,che da<br />

un <strong>la</strong>to offre gli aerei al<strong>la</strong> compagnia aerea fi nanziati<br />

ed assicurati, dall’altro <strong>la</strong>to, offre al produttore ven<strong>di</strong>tore<br />

una tale fl essibilità nelle offerte da <strong>di</strong>ventare strumento<br />

strategico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Conclusioni<br />

Ancora una volta, nel<strong>la</strong> strutturazione scelta, <strong>la</strong> coincidenza<br />

degli opposti ha costituito una linea guida nel<strong>la</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> soluzioni creative ed innovative. Ciò che a<br />

volte, in su<strong>per</strong>fi cie o in apparenza, può sembrare paradossale<br />

si rive<strong>la</strong> poi <strong>la</strong> soluzione ottimale. La lettura <strong>di</strong><br />

elementi inconciliabili a volte può portare a soluzioni<br />

impensabili. Si è <strong>di</strong>mostrata l’utilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tale<br />

veicolo fi nanziario, fi nanziato <strong>per</strong> le attività fi nalizzate<br />

agli acquisti aerei <strong>di</strong> una compagnia aerea che debba<br />

acquistare o rinnovare <strong>la</strong> fl otta.<br />

Si pensi <strong>per</strong>ò, al contrario, alle ven<strong>di</strong>te che un produttore<br />

<strong>di</strong> aerei deve effettuare sui vari mercati che richiedono<br />

sempre <strong>di</strong> più, oltre qualità e prezzo del prodotto<br />

schemi fi nanziari appetibili che riducano gli oneri <strong>di</strong><br />

fi nanziamento.<br />

La De<strong>di</strong>cated Aviation Leasing Company <strong>di</strong>venta, infatti,<br />

<strong>per</strong> un produttore, strumento strategico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> aerei in modo concorrenziale rispetto chi non è in<br />

grado <strong>di</strong> offrire il prodotto fi nanziato adeguato ai vari<br />

interlocutori acquirenti in <strong>di</strong>versi paesi.<br />

Un prossimo intervento descriverà <strong>la</strong> pianifi cazione assicurativa<br />

<strong>di</strong> una De<strong>di</strong>cated Leasing Company<br />

In conclusione, lo schema e<strong>la</strong>borato e strutturato è<br />

stato poi raffi nato da un’importante parte assicurativa<br />

che prevede <strong>la</strong> pianifi cazione assicurativa oltre quel<strong>la</strong><br />

fi nanziaria.<br />

Al momento del<strong>la</strong> formalizzazione dell’incarico<br />

Durante <strong>la</strong> realizzazione degli impianti<br />

Al<strong>la</strong> consegna degli impianti “chiavi in mano”<br />

Ha rico<strong>per</strong>to cariche in vari Consigli <strong>di</strong> Amministrazione.<br />

È iscritta anche all’Or<strong>di</strong>ne degli avvocati <strong>di</strong> Ginevra.<br />

È stata console onorario <strong>di</strong> <strong>Svizzera</strong> <strong>per</strong> tre<strong>di</strong>ci anni.<br />

È delegata del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

<strong>di</strong> Zurigo in tre regioni del Nord Est d’Italia.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

37


G ET NOTICED.<br />

Bernie’s Donna & Uomo: Zürich G<strong>la</strong>ttzentrum Sihlcity Zollikon Bern Locarno St. Gallen St. Moritz<br />

www.bernies.ch


Angolo fi scale<br />

È entrato in vigore in <strong>Svizzera</strong> il 1° gennaio 2011 il<br />

principio dell’apporto <strong>di</strong> capitale secondo il quale apporti<br />

<strong>di</strong> capitale effettuati dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996 dal<br />

tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> partecipazione a favore del<strong>la</strong> società<br />

<strong>di</strong> capitali o coo<strong>per</strong>ativa svizzera del<strong>la</strong> quale egli detiene<br />

le partecipazioni, al momento del loro rimborso<br />

non sono soggetti né ad imposta preventiva (35%) né,<br />

qualora <strong>per</strong>cepiti da <strong>per</strong>sona fi sica in patrimonio privato,<br />

ad imposta sul red<strong>di</strong>to (imposta federale <strong>di</strong>retta,<br />

tasso progressivo fi no al 11.5%; imposta cantonale nel<strong>la</strong><br />

maggior parte dei cantoni a seconda delle singole<br />

legis<strong>la</strong>zioni, tasso variabile a seconda del cantone e<br />

del tasso <strong>di</strong> progressione sino ca. al 30%). Sinora solo<br />

apporti confl uiti nel capitale nominale del<strong>la</strong> società<br />

erano esenti da imposta, mentre il rimborso <strong>di</strong> aggio<br />

e contributi suppletivi venivano considerati red<strong>di</strong>ti imponibili<br />

da partecipazioni. Le nuove norme del<strong>la</strong> Legge<br />

federale sull’imposta federale <strong>di</strong>retta (LIFD) e del<strong>la</strong><br />

Legge federale sull’imposta preventiva (LIP) hanno il<br />

seguente tenore:<br />

LIFD<br />

Art. 20 al. 3: Il rimborso degli apporti, degli aggi e dei versamenti<br />

suppletivi forniti dai tito<strong>la</strong>ri<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> partecipazione dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996 è trattato<br />

in modo identico al<br />

rimborso del capitale azionario o sociale.<br />

Art. 125 al. 3: Ai fi ni del<strong>la</strong> tassazione dell’imposta sull’utile,<br />

le società <strong>di</strong> capitali e le società coo<strong>per</strong>ative devono in<strong>di</strong>care<br />

inoltre il loro capitale proprio al termine del <strong>per</strong>iodo fi scale<br />

o dell’assoggettamento. Il capitale proprio comprende il<br />

capitale azionario o sociale liberato, gli apporti, gli aggi e i<br />

versamenti suppletivi ai sensi dell’articolo 20 capoverso 3,<br />

esposti nel bi<strong>la</strong>ncio commerciale, le riserve palesi e le riserve<br />

<strong>la</strong>tenti costituite <strong>per</strong> il tramite <strong>di</strong> utili imposti, nonché <strong>la</strong><br />

parte del capitale <strong>di</strong> terzi economicamente equiparabile al<br />

capitale proprio.<br />

LIP<br />

Art. 5 al. 1bis: Il rimborso degli apporti, degli aggi e dei versamenti<br />

suppletivi forniti dai tito<strong>la</strong>ri<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> partecipazione dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996 è trattato<br />

in modo identico a<br />

quello del capitale azionario o sociale se <strong>la</strong> società <strong>di</strong> capitali<br />

o <strong>la</strong> società coo<strong>per</strong>ativa<br />

contabilizza gli apporti, gli aggi e i versamenti suppletivi<br />

su un conto separato del bi<strong>la</strong>ncio commerciale e comunica<br />

ogni mo<strong>di</strong>fi ca <strong>di</strong> questo conto all’Amministrazione federale<br />

delle contribuzioni.<br />

A mente del legis<strong>la</strong>tore l’introduzione del principio<br />

dell’apporto <strong>di</strong> capitale era volta a correggere uno svantaggio<br />

del sistema fi scale svizzero che andava a colpire<br />

soprattutto investitori esteri i quali non <strong>di</strong> raro avevano<br />

dato <strong>la</strong> preferenza a giuris<strong>di</strong>zioni straniere dove<br />

il rimborso <strong>di</strong> capitale in toto era esente da imposta,<br />

mentre in <strong>Svizzera</strong> si era obbligati a sovra-capitalizzare<br />

<strong>la</strong> società con capitale nominale, tra l’altro soggetto a<br />

bollo d’emissione del 1%, onde <strong>per</strong>mettere ad un socio<br />

<strong>di</strong> Tiziana Marenco<br />

Il principio dell’apporto <strong>di</strong> capitale:<br />

esenzioni fi scali e termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

estero al momento dell’exit un rimborso fi nale esente<br />

da imposte dei mezzi che lo stesso aveva messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

del<strong>la</strong> società. Nel dettaglio purtroppo l’applicazione<br />

delle nuove norme si rive<strong>la</strong> estremamente<br />

tecnica e, anche dopo o a maggior ragione a seguito<br />

dell’e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re dell’Amministrazione<br />

Federale delle Contribuzioni del 9 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

(“Circo<strong>la</strong>re”), non priva <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni e formalismi.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni e i limiti introdotti dall’AFC con <strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re<br />

rischiano <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionare <strong>la</strong> portata del<strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fi<br />

ca legis<strong>la</strong>tiva, anche o soprattutto <strong>la</strong>ddove l’AFC ha<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> volere applicare, nel dubbio, una prassi<br />

restrittiva fi no a quando i tribunali non decideranno<br />

altrimenti. Chi infatti, tra consulenti e membri <strong>di</strong> consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione, vorrà assumersi il rischio<br />

<strong>di</strong> vedersi negata, in un futuro non determinato né<br />

determinabile, l’esenzione del rimborso <strong>per</strong> non aver<br />

rispettato le con<strong>di</strong>zioni formali enunciate nel<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re<br />

del 9 <strong>di</strong>cembre u.s.? Ricor<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

e termini, ai quali l’AFC ha voluto attribuire carattere<br />

im<strong>per</strong>ativo e costitutivo ai fi ni dell’esenzione (con<strong>di</strong>zioni<br />

cumu<strong>la</strong>tive):<br />

– Campo <strong>di</strong> applicazione:<br />

– apporti, aggio e pagamenti suppletivi;<br />

– se effettuati dal tito<strong>la</strong>re delle quote;<br />

– se effettuati dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996.<br />

– Contabilizzazione:<br />

– se allibrati nel bi<strong>la</strong>ncio commerciale (quin<strong>di</strong> apporti<br />

palesi <strong>di</strong> capitale e non semplicemente <strong>di</strong>ssimu<strong>la</strong>ti<br />

in forma <strong>di</strong> riserve occulte);<br />

– se evidenziati in un conto separato.<br />

– Termini:<br />

– se annunciati all’AFC su apposito modulo entro il<br />

termine previsto (quelli precedenti al 31 <strong>di</strong>cembre 2010<br />

entro 30 giorni dal<strong>la</strong> data dell’assemblea generale che<br />

ha approvato i conti 2011 risp. 2010/2011, quelli effettuati<br />

dopo il 1° gennaio 2011 entro 30 giorni dall’apporto<br />

effettuato, su modulo 170).<br />

Al momento del rimborso degli apporti <strong>la</strong> risoluzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’assemblea generale dovrà specifi<br />

care a carico <strong>di</strong> quali riserve viene effettuato il rimborso,<br />

pena il prelievo delle imposte se gli apporti non<br />

sono stati allibrati e contabilizzati correttamente e <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione non avviene esplicitamente in re<strong>la</strong>zione<br />

alle riserve da apporti <strong>di</strong> capitale.<br />

Per tutte le società <strong>di</strong> capitali e coo<strong>per</strong>ative svizzere con<br />

riserve contabilizzate al 31 <strong>di</strong>cembre 2010 sarà quin<strong>di</strong><br />

necessario ricostruire gli apporti effettuati negli ultimi<br />

anni dai tito<strong>la</strong>ri delle quote <strong>per</strong> determinare se le<br />

riserve tuttora presenti costituiscono riserve or<strong>di</strong>narie<br />

oppure riserve da apporti in capitale che, se contabilizzate<br />

correttamente ancora quest’anno, potranno benefi<br />

ciare in futuro del rimborso esente da imposte. Viste<br />

le innumerevoli eccezioni che l’AFC vuole introdurre<br />

con <strong>la</strong> sua prassi si consiglia vivamente <strong>di</strong> consultare<br />

uno specialista prima <strong>di</strong> procedere all’approvazione dei<br />

conti 2011 o 2010/2011. [continua]<br />

marenco@marenco-<strong>la</strong>w.com<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

39


Accesso privilegiato ai mercati emergenti ?<br />

I nostri contatti sono anche i vostri.<br />

Quando uno dei nostri clienti ha deciso <strong>di</strong> aprire un’attività in Asia, gli abbiamo<br />

presentato i nostri team <strong>di</strong> specialisti <strong>di</strong> Hong Kong. Grazie a questi referenti<br />

bancari in loco, <strong>la</strong> sua impresa è oggi quotata al<strong>la</strong> Borsa <strong>di</strong> Hong Kong.<br />

In <strong>Svizzera</strong>, HSBC Private Bank conta oltre 2000 col<strong>la</strong>boratori,<br />

de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong> gestione patrimoniale <strong>per</strong> clienti svizzeri ed internazionali.<br />

Ovunque nel mondo, oltre che a Ginevra, Zurigo, Lugano, St. Moritz e Gstaad.<br />

www.hsbcprivatebank.com<br />

HSBC Private Bank (Suisse) SA


Angolo legale<br />

Unifi cazione del<strong>la</strong> procedura<br />

civile in <strong>Svizzera</strong> (3 a parte)<br />

Il nuovo Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto processuale civile svizzero<br />

(“CPC”) <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> deferire controversie<br />

patrimoniali, il cui valore litigioso raggiunga<br />

almeno CHF 100.000, <strong>di</strong>rettamente all’autorità<br />

cantonale su<strong>per</strong>iore, <strong>la</strong> decisione del<strong>la</strong> quale<br />

non può essere impugnata <strong>di</strong>nanzi a un’ulteriore<br />

autorità giu<strong>di</strong>ziaria cantonale.<br />

Per le azioni che si basano su un contratto non<br />

è più competente soltanto il giu<strong>di</strong>ce del<strong>la</strong> sede<br />

o del domicilio del convenuto ma, in alternativa,<br />

anche quello del luogo <strong>di</strong> adempimento, defi nito<br />

come luogo in cui dev’essere eseguita <strong>la</strong> prestazione<br />

caratteristica, non dove effettivamente<br />

viene eseguita. La deliberazione delle sentenze<br />

è pubblica, eccezione fatta <strong>per</strong> i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia. L’attore, o chi impugna una<br />

sentenza, deve anticipare <strong>la</strong> totalità delle spese<br />

processuali, <strong>per</strong> cui il Cantone, tramite il tribunale,<br />

chiede al<strong>la</strong> parte condannata alle spese<br />

soltanto l’importo non co<strong>per</strong>to dagli anticipi.<br />

Di conseguenza, <strong>la</strong> parte condannata alle spese<br />

deve rimborsare all’altra gli anticipi prestati e<br />

pagarle le spese ripetibili assegnate dal giu<strong>di</strong>ce.<br />

La parte vincente è quin<strong>di</strong> esposta al rischio <strong>di</strong><br />

non ottenere il rimborso, <strong>per</strong> cui questa norma<br />

è stata ampiamente criticata. Si vedrà come sarà<br />

applicata dai tribunali.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento deve svolgersi nell’unica o in<br />

una delle lingue uffi ciali del Cantone. L’uso <strong>di</strong><br />

altre lingue – <strong>per</strong> esempio l’inglese – è possibile,<br />

con il consenso delle parti e del giu<strong>di</strong>ce.<br />

Alle parti è consentito trasmettere gli atti sia in<br />

forma cartacea sia in forma elettronica. Il tribunale<br />

può <strong>per</strong>ò richiedere che un determinato<br />

documento sia prodotto in forma cartacea. La<br />

giurisprudenza dovrà stabilire se l’invio <strong>di</strong> atti<br />

me<strong>di</strong>ante telefax sia suffi ciente; in passato, il<br />

Tribunale Federale Svizzero si è pronunciato<br />

in modo negativo. Con il consenso del<strong>la</strong> parte<br />

interessata e nei confronti degli avvocati, il tribunale<br />

può a sua volta notifi care gli atti <strong>per</strong> via<br />

elettronica. Il giu<strong>di</strong>ce può invitare le parti con<br />

domicilio o sede all’estero a designare un recapito<br />

in <strong>Svizzera</strong>.<br />

Il CPC prevede i seguenti mezzi d’impugnazione:<br />

(1) Di rego<strong>la</strong>, le decisioni <strong>di</strong> prima istanza<br />

sono impugnabili me<strong>di</strong>ante appello, che siano<br />

state pronunciate in procedura or<strong>di</strong>naria, semplifi<br />

cata, sommaria o del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia, che<br />

<strong>di</strong> Massimo Calderan<br />

siano fi nali o incidentali. Per contro, non vi è<br />

appello contro le decisioni dell’istanza cantonale<br />

unica o del tribunale arbitrale; in cause civili<br />

<strong>di</strong> natura patrimoniale con un valore litigioso<br />

al momento del<strong>la</strong> sentenza <strong>di</strong> prima istanza <strong>di</strong><br />

meno <strong>di</strong> CHF 10.000; contro alcune decisioni<br />

prese in procedura sommaria; e contro <strong>la</strong> decisione<br />

in materia <strong>di</strong> spese se impugnata autonomamente.<br />

(2) Il rec<strong>la</strong>mo serve ad impugnare<br />

le decisioni riguardanti cause <strong>di</strong> natura patrimoniale<br />

con un valore litigioso esiguo o altre<br />

decisioni inappel<strong>la</strong>bili; le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

processuale del giu<strong>di</strong>ce; e nei casi <strong>di</strong> denegata o<br />

ritardata giustizia. (3) La revisione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio<br />

può essere chiesta allo stesso giu<strong>di</strong>ce <strong>per</strong> fatti e<br />

mezzi <strong>di</strong> prova che esistevano all’epoca del processo<br />

ma che, <strong>per</strong> motivi giustifi cabili, non avevano<br />

potuto essere inoltrati; nel caso in cui <strong>la</strong><br />

decisione è stata infl uenzata da un delitto; <strong>per</strong><br />

impugnare atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una parte, ad<br />

esempio i vizi del<strong>la</strong> volontà.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce che pronuncia una decisione può allo<br />

stesso tempo or<strong>di</strong>nare le misure d’esecuzione<br />

necessarie. Ad esempio, <strong>la</strong> decisione può stabilire<br />

un termine entro il quale l’oggetto del<strong>la</strong><br />

controversia dovrà essere restituito e incaricare<br />

<strong>la</strong> polizia <strong>di</strong> provvedere al suo ritiro o sgombero<br />

se chi è obbligato al<strong>la</strong> restituzione non<br />

rispetta il termine assegnatogli. L’attestazione<br />

dell’esecutività eliminerà eventuali dubbi <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> polizia in merito all’esecutività del<strong>la</strong> decisione.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong>retta è possibile anche<br />

sul piano intercantonale, <strong>per</strong> cui il tribunale<br />

<strong>di</strong> un Cantone potrà dare <strong>di</strong>rettamente or<strong>di</strong>ni<br />

all’amministrazione <strong>di</strong> un altro Cantone, senza<br />

che sia più necessario inoltrare preventivamente<br />

una domanda <strong>di</strong> esecuzione o <strong>di</strong> exequatur<br />

ai tribunali dell’altro Cantone. Con <strong>la</strong> CPC si è<br />

voluto dare all’arbitrato “interno” l’importanza<br />

che ha l’arbitrato internazionale in <strong>Svizzera</strong> (<strong>la</strong><br />

<strong>Svizzera</strong> è oggi senz’altro uno dei Paesi più importanti<br />

come luogo <strong>di</strong> arbitrati internazionali).<br />

Ad esempio, il tribunale arbitrale potrà or<strong>di</strong>nare<br />

provve<strong>di</strong>menti caute<strong>la</strong>ri. Inoltre, il lodo sarà<br />

<strong>di</strong>rettamente impugnabile <strong>di</strong>nanzi al Tribunale<br />

Federale Svizzero, ancorché le parti possano<br />

scegliere il tribunale cantonale quale ultima<br />

istanza.<br />

calderan@altenburger.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

41


42<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Convenzioni Internazionali<br />

Le norme interne<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale tributario<br />

Una tematica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale tributario<br />

viene ad essere sempre <strong>di</strong>scussa secondo<br />

due step molto precisi: a) valutazione<br />

del problema ai sensi del<strong>la</strong> norma interna<br />

(esame del problema al<strong>la</strong> luce del nostro or<strong>di</strong>namento);<br />

b) valutazione del problema ai<br />

sensi <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che è una convenzione contro<br />

le doppie imposizioni che sia eventualmente<br />

vigente (spostamento dell’esame all’aspetto<br />

<strong>di</strong> carattere internazionale 1 ).<br />

Questo doppio step ha carattere scientifi co e<br />

viene sempre attuato se il problema deve essere<br />

esaminato in modo compiuto.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che non è lecito procedere<br />

al<strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

tributario senza fare questi due<br />

passaggi e questo <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplice ragione che<br />

una norma convenzionale non amplia mai il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tassare ma o<strong>per</strong>a sempre una restrizione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto 2 .<br />

Si rende quin<strong>di</strong> interessante fare una valutazione<br />

(elencazione) delle principali norme<br />

interne che possono avere delle implicazioni<br />

<strong>di</strong> carattere internazionale.<br />

Commenti<br />

Le norme che meritano alcuni commenti<br />

sono almeno le seguenti:<br />

L’articolo (2) del TUIR che stabilisce che i<br />

soggetti dell’imposta sul red<strong>di</strong>to delle <strong>per</strong>sone<br />

fi siche sono i soggetti residenti e non residenti<br />

3 . Questa norma è essenziale in quanto<br />

determinare <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione del soggetto è<br />

fondamentale <strong>per</strong> concludere circa il modo<br />

in cui lo stesso deve essere tassato (worldwide<br />

income o red<strong>di</strong>ti prodotti nel territorio<br />

dello Stato) e si collega imme<strong>di</strong>atamente<br />

alle convenzioni contro le doppie imposizioni<br />

che hanno cura <strong>di</strong> procedere a stabilire<br />

che le stesse si applicano solo ai soggetti che<br />

sono nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> residenti.<br />

L’articolo (3) del TUIR che prende in considerazione<br />

<strong>la</strong> base imponibile stabilendo il<br />

criterio dell’applicazione del<strong>la</strong> imposta su<br />

base mon<strong>di</strong>ale e / o limitata; anche questa<br />

<strong>di</strong> Paolo Comuzzi<br />

norma è essenziale in quanto stabilisce <strong>per</strong><br />

legge interna una limitazione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

tassare i soggetti non residenti, una limitazione<br />

che non può essere mai <strong>di</strong>sattesa<br />

anche se una convenzione contro le doppie<br />

imposizioni desse in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>verse<br />

(<strong>di</strong> fatto i red<strong>di</strong>ti che possono essere tassati<br />

in capo al non residente sono quelli <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 23 del TUIR).<br />

L’articolo (5) del TUIR che porta al criterio<br />

del<strong>la</strong> residenza <strong>per</strong> le società <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

(che sono residenti in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal<strong>la</strong> residenza dei soci 4 ).<br />

L’articolo (23) del TUIR che porta il criterio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> applicazione del<strong>la</strong> imposta ai<br />

soggetti non residenti e che viene a stabilire<br />

quali sono i red<strong>di</strong>ti che si considerano<br />

prodotti nel territorio dello Stato (e quin<strong>di</strong><br />

fornisce una elencazione tassativa che non<br />

è lecito estendere in via <strong>di</strong> interpretazione<br />

e che le convenzioni non possono certamente<br />

estendere).<br />

L’articolo (73) del TUIR che porta a stabilire<br />

quali sono i soggetti che devono assolvere<br />

IRES e che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

soggetto residente o meno riferita questa<br />

alle società <strong>di</strong> capitali (e fondata sull’oggetto<br />

dell’attività, luogo <strong>di</strong> costituzione e /<br />

o sede amministrativa e legale); una norma<br />

questa fondamentale in quanto interagisce<br />

con le norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

e con le convenzioni 5 .<br />

L’articolo (162) del TUIR che stabilisce <strong>la</strong><br />

nozione <strong>di</strong> stabile organizzazione e questo<br />

è un elemento fondamentale del <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale tributario in quanto è solo<br />

in presenza <strong>di</strong> una stabile organizzazione<br />

che possiamo giungere al<strong>la</strong> tassazione del<br />

red<strong>di</strong>to che una impresa estera produce in<br />

Italia. In assenza <strong>di</strong> questo requisito non<br />

esiste quel collegamento stretto tra <strong>la</strong> impresa<br />

estera ed il territorio che appare necessario<br />

<strong>per</strong> procedere con <strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong><br />

questa forma <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Ecco che questa


norma si palesa come fondamentale <strong>per</strong> il suo interagire<br />

con le convenzioni internazionali ed è chiaro che<br />

<strong>la</strong> stessa prevale sulle convenzioni quando <strong>la</strong> stessa<br />

preveda criteri più stringenti <strong>per</strong> poter concludere circa<br />

<strong>la</strong> esistenza del<strong>la</strong> stabile organizzazione.<br />

L’articolo (165) del TUIR in tema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>per</strong> imposte<br />

assolte all’estero: si tratta <strong>di</strong> una norma che<br />

prevede una applicazione a riduzione delle imposte<br />

dovute in Italia <strong>di</strong> quelle che sono le imposte estere.<br />

Anche questa norma è fondamentale in quanto consente<br />

<strong>di</strong> evitare una doppia imposizione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

non pregiu<strong>di</strong>care quelle che sono le o<strong>per</strong>azioni internazionali<br />

delle imprese.<br />

L’articolo (166) del TUIR in tema <strong>di</strong> trasferimento<br />

all’estero del<strong>la</strong> residenza (che è fondamentale in<br />

quanto detto trasferimento incide pesantemente sul<br />

modo in cui si procede con <strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong> un determinato<br />

soggetto).<br />

L’articolo (169) del TUIR in tema <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una norma che stabilisce un<br />

principio importante: il TUIR prevale sempre nel<br />

momento in cui è più favorevole rispetto alle convenzioni<br />

internazionali.<br />

Vi sono quin<strong>di</strong> altre norme che possono avere implicazioni<br />

(si pensi allo scambio <strong>di</strong> partecipazioni6 ) <strong>di</strong><br />

carattere internazionale ma non an<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>scutere in<br />

questa sede.<br />

Il complesso normativo che abbiamo descritto si innesta<br />

in modo logico nell’ambito del processo <strong>di</strong> applicazione<br />

del tributo e consente: 1) determinare <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

del soggetto; 2) <strong>di</strong> tassare secondo formu<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>verse i <strong>di</strong>versi soggetti che entrano in gioco (residenti<br />

e non residenti); 3) <strong>di</strong> concedere cre<strong>di</strong>to <strong>per</strong> le imposte<br />

assolte all’estero; 4) <strong>di</strong> tassare solo al verifi carsi <strong>di</strong><br />

una con<strong>di</strong>zione (stabile organizzazione); 5) <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>re<br />

il rapporto tra norma interna e convenzione.<br />

Se torniamo a <strong>di</strong>re che il processo logico da applicare<br />

quando si affronta una fattispecie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

è quel<strong>la</strong> <strong>per</strong> cui si determina l’eventuale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

tassare secondo una norma interna e quin<strong>di</strong> si procede<br />

a “rivedere” questa impostazione tenendo dell’eventuale<br />

convenzione in essere possiamo <strong>di</strong>re che <strong>per</strong> alcuni<br />

degli step in<strong>di</strong>cati in precedenza questa doppi passaggio<br />

è certamente fondamentale.<br />

Per fare un semplice esempio possiamo <strong>di</strong>re che prima<br />

<strong>di</strong> procedere con <strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong> una società estera si<br />

deve determinare se <strong>la</strong> stessa abbia o meno in Italia una<br />

stabile organizzazione con <strong>la</strong> conseguenza che si deve<br />

tenere conto: a) del<strong>la</strong> norma interna; b) del<strong>la</strong> convenzione<br />

(se esiste).<br />

Se ai sensi del<strong>la</strong> norma interna l’esame condotto conduce<br />

al<strong>la</strong> conclusione <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> suddetta stabile organizzazione<br />

non esiste allora è inutile qualsiasi ulteriore<br />

ricerca in quanto è già <strong>la</strong> normativa domestica che non<br />

consente <strong>di</strong> procedere con una qualsiasi tassazione (e<br />

questa norma si applica in quanto è più favorevole al<br />

contribuente <strong>di</strong> quanto non sia <strong>la</strong> convenzione).<br />

E’ lecito <strong>di</strong>re che un contrasto norma interna / convenzione<br />

si risolve con <strong>la</strong> applicazione del<strong>la</strong> norma <strong>di</strong> maggior<br />

favore sia essa <strong>la</strong> prima e / o <strong>la</strong> seconda.<br />

Conclusione<br />

Siamo in presenza <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> norme interne<br />

che consentono alle imprese internazionali <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are<br />

in un contesto fi scale <strong>di</strong> un paese a<strong>per</strong>to ma che ovviamente<br />

non ha concluso convenzioni con tutti i paesi<br />

del mondo.<br />

In questo senso <strong>la</strong> norma interna si palesa come una<br />

norma <strong>di</strong> carattere necessario <strong>per</strong> consentire che sussista<br />

quel<strong>la</strong> piena certezza del <strong>di</strong>ritto che non potrebbe<br />

essere assicurata dal<strong>la</strong> convenzione contro le doppie<br />

imposizioni considerato che le stesse si applicano ai<br />

soggetti residenti e che sono <strong>di</strong>verse da Stato a stato.<br />

In questo senso le norme interne hanno prima ancora<br />

<strong>di</strong> una loro <strong>di</strong>gnità una loro grande importanza <strong>per</strong> il<br />

corretto espletarsi del<strong>la</strong> tassazione su o<strong>per</strong>atori internazionali<br />

e che vengono a determinare il red<strong>di</strong>to complessivo<br />

come <strong>la</strong> risultante <strong>di</strong> “red<strong>di</strong>ti prodotti in <strong>di</strong>versi<br />

Stati” ognuno dei quali applica il proprio <strong>di</strong>ritto tributario<br />

e quin<strong>di</strong> le sue regole <strong>di</strong> imposizione.<br />

1 Si pensi ai costi “fatturati” da soggetti residenti in para<strong>di</strong>si fi scali che sono Stati che hanno fi rmato con l’Italia una convenzione contro<br />

le doppie imposizioni che prevede una c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> <strong>di</strong> non <strong>di</strong>scriminazione.<br />

2 Un fattispecie non <strong>di</strong>venta tassabile in ragione <strong>di</strong> una previsione convenzionale ma solo in ragione <strong>di</strong> una norma interna che ne<br />

affermi <strong>la</strong> tassazione.<br />

3 Esiste anche il comma 2bis dell’articolo (2) che pone una presunzione ma non indaghiamo in questa sede.<br />

4 Rimane il problema del<strong>la</strong> loro considerazione come soggetti residenti in alcune convenzioni contro le doppie imposizioni e questo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> situazione che le società <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone sono trasparenti con riferimento al<strong>la</strong> tassazione.<br />

5 Si pensi a tutto il <strong>di</strong>scorso delle regole in tema <strong>di</strong> “luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione effettiva”, regole che sono necessarie <strong>per</strong> <strong>di</strong>rimere questioni<br />

<strong>di</strong> doppia residenza, questioni complesse e che posso incidere in maniera pesante sul<strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong> una società.<br />

6 Si potrebbe ipotizzare anche le regole CFC e quelle in tema <strong>di</strong> consolidato fi scale mon<strong>di</strong>ale.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

43


Con <strong>la</strong> forza del leone.<br />

Da Venezia attraverso le Alpi – il successo<br />

non conosce confini.<br />

GENERALI offre soluzioni <strong>per</strong> ogni età e situazione.<br />

Sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> previdenza o <strong>la</strong> protezione quoti<strong>di</strong>ana, da GENERALI<br />

lei trova una soluzione a misura <strong>per</strong> le sue esigenze <strong>per</strong>sonali.<br />

Semplicemente


Donne in carriera<br />

Marina Poli<br />

“Ancora oggi continuo ad imparare<br />

sia dagli anziani sia dai bambini”<br />

È stato nostro privilegio incontrare e conoscere <strong>per</strong>sonalmente<br />

Marina Poli durante un soggiorno al mare,<br />

come vicina d’ombrellone e – colta l’occasione propizia<br />

– intervistare questa donna eccezionale che ha scelto <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>care <strong>la</strong> sua vita al servizio dell’umanità sofferente,<br />

rinunciando <strong>per</strong>fi no a formarsi una propria famiglia.<br />

Marina è nata il 4 aprile 1950 a Montecchio Emilia<br />

e – <strong>di</strong>plomata in ragioneria – ha poi frequentato l’Istituto<br />

Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> Educazione Fisica al Foro Italico <strong>di</strong><br />

Roma, stu<strong>di</strong>ando e approfondendo scienze motorie.<br />

Successivamente è <strong>di</strong>ventata socia del<strong>la</strong> Società <strong>di</strong><br />

Ginnastica Me<strong>di</strong>ca e dell’U.N.C.: Unione Nazionale <strong>di</strong><br />

Chinesiologia.<br />

Marina ha frequentato e frequenta ancora assiduamente<br />

i corsi <strong>di</strong> aggiornamento e organizza Congressi<br />

a livello internazionale sul<strong>la</strong> scoliosi cifosi spon<strong>di</strong>lolistesi,<br />

<strong>la</strong> rieducazione dell’anca pre-e-post o<strong>per</strong>atoria e<br />

altro ancora.<br />

Cura in partico<strong>la</strong>re una ginnastica adatta al<strong>la</strong> terza età.<br />

Attualmente è anche su<strong>per</strong>visore nel Pa<strong>la</strong>zzetto dello<br />

Sport <strong>di</strong> Montecchio Emilia, dove segue attentamente<br />

le volontarie che curano gli esercizi <strong>di</strong> 150 anziani e<br />

altre 50 <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> tutte le età.<br />

Al<strong>la</strong> nostra consueta domanda su quanto sia <strong>di</strong>ffi cile<br />

farsi apprezzare come donna <strong>di</strong>rigente in un mondo<br />

<strong>di</strong> uomini, ci ha risposto <strong>di</strong> non aver incontrato alcuna<br />

<strong>di</strong>ffi coltà nel proporsi mentre le risulta che – in generale,<br />

in altre circostanze – è meno facile! “Tuttavia le<br />

<strong>di</strong>ffi coltà in questo <strong>la</strong>voro non fi niscono mai: necessita una<br />

vita <strong>per</strong> su<strong>per</strong>arle. Ho iniziato nel 1972 l’attività in questo<br />

partico<strong>la</strong>re settore e – ancora oggi – posso imparare sia<br />

dagli anziani che dai bambini” afferma Marina “mentre<br />

non ho mai sentito nei miei riguar<strong>di</strong> del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffi denza,<br />

specialmente quando i risultati dei trattamenti risultano<br />

positivi”.<br />

“Siamo una polisportiva ONLUS senza scopo <strong>di</strong> lucro.<br />

Gli ostacoli ci sono e riguardano principalmente i fi nanziamenti<br />

da sponsor. Infatti, il nostro servizio sociale favorisce<br />

le <strong>per</strong>sone in generale con tariffe molto ridotte, in<br />

modo <strong>di</strong> dare a chi ha bisogno il servizio <strong>di</strong> alta qualità<br />

professionale, specialmente <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o funzionale degli<br />

arti” precisa Marina.<br />

I vantaggi e gli svantaggi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> professione risultano<br />

irrilevanti.<br />

Il privilegio <strong>di</strong> essere donna in questa professione con-<br />

<strong>di</strong> Ingeborg Wedel<br />

ta <strong>per</strong> il modo <strong>di</strong> porgersi. Le intuizioni ed il sesto senso<br />

nel<strong>la</strong> donna sono maggiormente sviluppate, essendo<br />

le setsse più a contatto con le emozioni e si sentono più<br />

creative e <strong>per</strong>cettive.<br />

“L’arte del<strong>la</strong> seduzione, anche allo stato inconscio, conta<br />

molto nel contatto umano, specialmente con le autorità che<br />

hanno il potere decisionale nel<strong>la</strong> nostra attività” asserisce<br />

Marina.<br />

La maggiore sod<strong>di</strong>sfazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra donna in carriera<br />

è certamente rilevare l’ottima riuscita del <strong>la</strong>voro<br />

fi nora svolto e aumentare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle <strong>per</strong>sone<br />

che necessitano cure partico<strong>la</strong>ri e poterne constatare<br />

i risultati positivi.<br />

L’atteggiamento <strong>di</strong> Marina verso le volontarie è <strong>di</strong><br />

grande col<strong>la</strong>borazione e ricca <strong>di</strong> suggerimenti <strong>per</strong> una<br />

sempre migliore riuscita del <strong>la</strong>voro.<br />

“Le rinunce <strong>per</strong> me che non ho voluto una propria famiglia<br />

e ho so<strong>la</strong>mente una madre, non sono così rilevanti – afferma<br />

Marina – “ciò mi consente <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care il massimo<br />

tempo all’organizzazione e allo stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> l’aggiornamento<br />

continuo <strong>di</strong> cinesiologia.” “Mentre, nel poco tempo libero<br />

mi piace molto vivere nel<strong>la</strong> natura, fare lunghe passeggiate<br />

in riva al mare ed in montagna, andare in bicicletta e<br />

ascoltare del<strong>la</strong> buona musica e de<strong>di</strong>carmi al<strong>la</strong> lettura”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

45


Lucasdesign.ch<br />

FIDUCIA E PASSIONE.<br />

È BSI.<br />

BSI AG<br />

Schützengasse 31<br />

CH-8021 Zürich<br />

tel. + 41 058 809 81 11<br />

fax + 41 058 809 83 68<br />

www.bsibank.com<br />

BANCHIERI SVIZZERI DAL 1873<br />

BSI si prende cura <strong>di</strong> voi e del vostro<br />

patrimonio ogni giorno.<br />

Con <strong>la</strong> competenza <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>to<br />

e <strong>la</strong> sensibilità <strong>di</strong> un amico.<br />

A company of the Generali Group


1 Una vecchia<br />

leggenda in<strong>di</strong>ana<br />

narra <strong>di</strong> un elefante<br />

che pur muovendosi<br />

tra le folle con<br />

<strong>la</strong> sua imponente<br />

mole passava<br />

comunque<br />

inosservato.<br />

Come se fosse<br />

invisibile…<br />

L’Elefante invisibile 1<br />

Prese <strong>per</strong> i fondelli<br />

a proposito del<strong>la</strong> generosità?<br />

C’è un dettaglio che mi colpisce partico<strong>la</strong>rmente<br />

a proposito delle arcinote vicende italiane concernenti<br />

l’attuale Presidente del consiglio (<strong>la</strong> maiusco<strong>la</strong><br />

è <strong>per</strong> rispetto verso <strong>la</strong> funzione…) e <strong>la</strong> sua<br />

corte. Si tratta veramente <strong>di</strong> un dettaglio, non <strong>di</strong><br />

tutte le importanti questioni <strong>di</strong> fondo sulle quali<br />

<strong>di</strong>squisiscono da lungo (troppo?) tempo, più o<br />

meno sapientemente e più o meno partigianamente,<br />

i me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutto il pianeta.<br />

Quale dettaglio?<br />

L’uso che viene fatto del concetto <strong>di</strong> generosità.<br />

Capita <strong>di</strong> vedere riportate sui giornali affermazioni<br />

del tipo: Berlusconi è generoso, quin<strong>di</strong> è<br />

normale che ami <strong>di</strong>stribuire manciate <strong>di</strong> euro e assortimenti<br />

<strong>di</strong> gioielli alle ragazze che allietano <strong>la</strong> sua quoti<strong>di</strong>anità;<br />

oppure: Berlusconi ama <strong>la</strong> gente e <strong>la</strong> compagnia,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> sua casa è generosamente a<strong>per</strong>ta a<br />

tutti; oppure ancora: Chi lo conosce sa che Berlusconi<br />

è <strong>la</strong> generosità <strong>per</strong>sonifi cata, quin<strong>di</strong> è normale che,<br />

venendo a sa<strong>per</strong>e che c’è una giovane amica nei guai<br />

in questura, non esiti a fare una telefonata <strong>per</strong> aiutare<br />

<strong>la</strong> poverina.<br />

Avrei bisogno <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e se sono <strong>la</strong> so<strong>la</strong> a provare<br />

sdegno <strong>per</strong> questo insulto all‘umana intelligenza.<br />

A me risulta che <strong>la</strong> generosità sia ben altra cosa,<br />

e quin<strong>di</strong> non posso fare a meno <strong>di</strong> pensare che ci<br />

prendono <strong>per</strong> i fondelli! (Tra parentesi chissà <strong>per</strong>ché<br />

si <strong>di</strong>ce “essere presi <strong>per</strong> i fondelli”? Stando ai<br />

<strong>di</strong>zionari, i fondelli sono, fra le altre cose, i pezzi <strong>di</strong><br />

stoffa ado<strong>per</strong>ati <strong>per</strong> rinforzare le parti <strong>di</strong> maggiore<br />

usura dei pantaloni…in partico<strong>la</strong>re l’orlo e <strong>la</strong> parte<br />

posteriore. Che legame quin<strong>di</strong> con il signifi cato <strong>di</strong><br />

presa in giro?).<br />

Per ritornare al nostro tema, non mi risulta ad<br />

esempio che Clinton abbia a suo tempo giustifi cato<br />

il suo comportamento <strong>di</strong> bulimico sessuale con<br />

giovani donzelle, e in partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> stagista<br />

Monica Lewinsky, <strong>di</strong>cendo Scusate lo faccio <strong>per</strong> generosità!<br />

Disse delle bugie, certo, anzi negò anche<br />

sotto giuramento. Proprio <strong>per</strong> questo rischiò il posto<br />

<strong>di</strong> Presidente, anche se le bugie riguardavano<br />

cose private e non fatti <strong>di</strong> Stato. Fu accusato <strong>di</strong><br />

s<strong>per</strong>giuro e ostruzione al<strong>la</strong> giustizia. Quando le<br />

menzogne vennero provate, il Presidente andò in<br />

TV e chiese scusa al Paese, al<strong>la</strong> moglie, al<strong>la</strong> fi glia,<br />

senze scagliarsi contro i suoi accusatori. Quelle<br />

scuse furono determinanti nel riscattare l’onore<br />

macchiato. L’Onore con <strong>la</strong> lettera maiusco<strong>la</strong>. Ma si<br />

sa, paese che vai, onore che trovi!<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo meglio cosa si può intendere <strong>per</strong><br />

generosità. Generoso è colui che mostra altruismo,<br />

amore verso il prossimo. L’altruista dà non<br />

<strong>di</strong> Vittoria Cesari Lusso<br />

solo <strong>per</strong> far piacere a se stesso, ma anche <strong>per</strong>ché<br />

cerca in modo <strong>di</strong>sinteressato <strong>di</strong> fare ciò che è<br />

bene <strong>per</strong> l’altro. Generosi in questo senso sono ad<br />

esempio quegli insegnanti che non smettono mai<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> migliorarsi <strong>per</strong> rendere più sapienti<br />

e maturi i propri allievi; generosi sono i me<strong>di</strong>ci<br />

che usano <strong>la</strong> loro scienza non <strong>per</strong> arricchirsi, ma<br />

<strong>per</strong> curare popo<strong>la</strong>zioni in<strong>di</strong>genti; generosi sono i<br />

genitori che scelgono le vacanze in funzione dei<br />

bisogni dei loro pargoli in tenera età e non dei loro<br />

<strong>per</strong>sonali gusti <strong>di</strong> adulti; generosi sono i nonni che<br />

danno una mano ai giovani genitori senza farlo<br />

mai pesare. Nel caso in questione mi sembra che<br />

tutto ciò manchi.<br />

Generoso è colui che mostra grandezza d’animo<br />

e alti sentimenti. Ad esempio, chi ha il coraggio<br />

<strong>di</strong> denunciare misfatti mafi osi a scapito del proprio<br />

quieto vivere; <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che pur soffrendo <strong>di</strong><br />

una ma<strong>la</strong>ttia incurabile riesce ancora a sorridere<br />

e a dare s<strong>per</strong>anza ai familiari; chi pone al primo<br />

piano l’onestà e <strong>la</strong> rettitu<strong>di</strong>ne nonostante viva in<br />

contesti culturali che premiano i furbi e gli imbroglioni;<br />

Il funzionario pubblico (e ne conosco!) che<br />

non risparmia energie <strong>per</strong> assicurare un servizio <strong>di</strong><br />

alto livello malgrado <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> pochi mezzi. Nel<br />

caso in questione mi sembra che tutto ciò manchi.<br />

Generoso è colui che è animato dal desiderio <strong>di</strong><br />

fare il bene collettivo mettendo in secondo piano<br />

i propri interessi <strong>per</strong>sonali. Ad esempio, l‘impren<strong>di</strong>tore<br />

che rinuncia a delocalizzare <strong>la</strong> produzione<br />

in paesi lontano a basso costo <strong>di</strong> mano d’o<strong>per</strong>a<br />

pee dare s<strong>la</strong>ncio al<strong>la</strong> economia del<strong>la</strong> propria regione;<br />

il <strong>di</strong>rigente politico che accetta <strong>di</strong> fare un passo<br />

in<strong>di</strong>etro se si accorge che ciò corrisponde agli interessi<br />

del suo partito e del suo paese. il sindacalista<br />

che mette a rischio <strong>la</strong> propria popo<strong>la</strong>rità imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>seguire obiettivi <strong>di</strong> sviluppo dell’occupazione<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo termine; l’aristocratico<br />

protagonista del romanzo <strong>di</strong> Tolstoj “Padrone e<br />

servo” che salva da sicuro conge<strong>la</strong>mento il proprio<br />

domestico proteggendolo con il proprio corpo a<br />

scapito del<strong>la</strong> propria vita. Nel caso in questione mi<br />

sembra che tutto ciò manchi.<br />

Insomma, in tutte le note vicende non vedo proprio<br />

dove stia <strong>di</strong> casa <strong>la</strong> generosità! E il mio timore<br />

è che a forza <strong>di</strong> fare un uso <strong>di</strong>storto del termine, <strong>la</strong><br />

generosità vera <strong>di</strong>venti un elefante che più nessuno<br />

vede…<br />

Se avete commenti o reazioni in merito al tema trattato<br />

non esitate a contattarmi vcesari@worldcom.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

47


NELLA RICORRENZA DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA<br />

Camillo Benso conte <strong>di</strong> Cavour:<br />

il grande «tessitore»<br />

«La negazione <strong>di</strong> Dio...»<br />

È stato calco<strong>la</strong>to che le <strong>per</strong>sone incarcerate o mandate<br />

al confi no in piccole isole furono oltre 20.000. Tra i tanti<br />

condannati ci furono il mazziniano Silvio Spaventa e il<br />

liberale Carlo Poerio, che aveva fatto parte del governo<br />

costituzionale. Le sofferenze <strong>di</strong> questi <strong>per</strong>seguitati sono<br />

testimoniate nelle Ricordanze <strong>di</strong> Luigi Settembrini che,<br />

dopo essere stato arrestato al<strong>la</strong> fi ne del ’49, subì nel<br />

’51 <strong>la</strong> condanna a morte poi commutata in ergastolo<br />

da scontare nell’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Santo Stefano, da dove nel ’59<br />

venne fatto imbarcare insieme ad altri condannati <strong>per</strong><br />

essere deportato in America. Con un colpo <strong>di</strong> mano il<br />

fi glio Raffaele fece <strong>di</strong>rottare <strong>la</strong> nave verso l’Inghilterra,<br />

dove Settembrini sarebbe rimasto fi no al<strong>la</strong> primavera<br />

del 1860. Anche Francesco De Sanctis, giovane professore<br />

universitario, che nel ’48 aveva combattuto sulle<br />

barricate <strong>di</strong> Napoli insieme ai suoi studenti, era stato<br />

arrestato e, nel ’53, costretto a imbarcarsi «in volontario<br />

esilio» <strong>per</strong> l’America, ma allo scalo <strong>di</strong> Malta era riuscito<br />

a fuggire e a recarsi prima a Torino e poi a Zurigo, dove<br />

ricoprirà <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> primo professore del<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong><br />

italiano al Politecnico federale.<br />

Alle testimonianze <strong>di</strong> tanti patrioti combattenti, che<br />

potrebbero sembrare <strong>di</strong> parte, fanno riscontro quelle a<br />

volte più crude dei viaggiatori stranieri che visitavano<br />

Napoli e <strong>la</strong> Sicilia. Uno <strong>per</strong> tutti, basta ricordare il secco<br />

e rigoroso giu<strong>di</strong>zio espresso da Guglielmo G<strong>la</strong>dstone<br />

che, dopo aver visitato il Regno, lo defi nì «<strong>la</strong> negazione<br />

<strong>di</strong> Dio eretta a sistema <strong>di</strong> governo». La descrizione del<br />

futuro celebre statista inglese, <strong>per</strong> quanto non esagerata,<br />

era tuttavia viziata dal fatto che da tempo era ormai<br />

fi nito l’i<strong>di</strong>llio tra <strong>la</strong> corte lon<strong>di</strong>nese e quel<strong>la</strong> partenopea.<br />

I politici del Regno Unito erano ormai impegnati<br />

<strong>di</strong> Tindaro Gatani<br />

Dopo che <strong>la</strong> prima Guerra d’in<strong>di</strong>pendenza si era conclusa con <strong>la</strong> sconfi tta dei patrioti liberali e il ritorno<br />

sul loro trono dei vecchi sovrani, sull’Italia ritornò a spirare un forte vento <strong>di</strong> «restaurazione», ancora più<br />

lugubre <strong>di</strong> quello che era seguito al Congresso <strong>di</strong> Vienna. La politica reazionaria contro gli oppositori ai<br />

vari regimi si manifestò ben presto sotto forma <strong>di</strong> severe punizioni, <strong>di</strong> arresti, <strong>di</strong> carcere duro. Come dopo il<br />

1815 anche adesso ad appoggiare le <strong>per</strong>secuzioni politiche c’era l’Austria con tutto il suo potente apparato<br />

poliziesco e <strong>di</strong>plomatico. Partico<strong>la</strong>rmente feroce fu <strong>la</strong> repressione nel Regno delle due Sicilie, il cui sovrano,<br />

Fer<strong>di</strong>nando II <strong>di</strong> Borbone, già agli inizi del 1849, dopo aver sciolto con <strong>la</strong> forza il Par<strong>la</strong>mento e abrogato <strong>la</strong><br />

Costituzione, organizzò squadre speciali <strong>di</strong> polizia politica <strong>per</strong> <strong>la</strong> cattura <strong>di</strong> quanti avevano partecipato ai<br />

sollevamenti popo<strong>la</strong>ri. Gruppi ben organizzati e istruiti <strong>di</strong> poliziotti, appoggiati dalle truppe, si spostavano<br />

<strong>di</strong> città in città <strong>per</strong> compiere vere e proprie retate <strong>di</strong> patrioti liberali.<br />

Camillo Benso conte <strong>di</strong> Cavour in un ritratto <strong>di</strong> Francesco Hayez.<br />

a preparare <strong>la</strong> loro opinione pubblica ad appoggiare<br />

un eventuale intervento nel Regno borbonico. Meno<br />

rigorosa fu <strong>la</strong> restaurazione in Toscana e nello Stato<br />

Pontifi cio. Il granduca Leopoldo II, appena ritornato<br />

sul suo trono toscano, si «limitò» al<strong>la</strong> sospensione del<strong>la</strong><br />

Costituzione, ad arresti e processi che si conclusero<br />

con l’esilio dei maggiori imputati. Papa Pio IX affi dò <strong>la</strong><br />

campagna repressiva a una commissione <strong>di</strong> tre car<strong>di</strong>nali<br />

che, <strong>per</strong> il loro esagerato rigore furono costretti a<br />

<strong>di</strong>mettersi dallo stesso Papa.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

49


50<br />

Sulle rive del Ceresio o<strong>per</strong>avano in<strong>di</strong>sturbati Giuseppe Mazzini<br />

e tanti altri profughi, che si riunivano a Vil<strong>la</strong> Ciani, <strong>di</strong>venuta il<br />

centro del<strong>la</strong> cospirazione del Risorgimento italiano, con l’appoggio<br />

<strong>di</strong> tanti liberali ticinesi.<br />

Solidarietà ticinese<br />

La restaurazione ebbe durissime conseguenze anche<br />

nel Lombardo-Veneto. Appena ripreso il potere, gli Austriaci<br />

si scagliarono con ferocia contro tutti gli oppositori.<br />

Il macabro bi<strong>la</strong>ncio <strong>di</strong> un solo anno <strong>di</strong> rappresaglie,<br />

quello che va dall’agosto 1849 all’agosto 1849, fu <strong>di</strong> 961<br />

esecuzioni capitali, senza contare poi le condanne a<br />

morte commutate in ergastolo da scontare in lontane<br />

carceri del vasto Im<strong>per</strong>o.<br />

Ad affrontare tanta crudeltà, nel momento più tragico<br />

del Risorgimento italiano, rimasero soltanto le associazioni<br />

mazziniane che, soprattutto in Lombar<strong>di</strong>a e nel<br />

Veneto mantennero accese le s<strong>per</strong>anze <strong>di</strong> una futura<br />

Italia libera e in<strong>di</strong>pendente. Costretti a deporre le armi<br />

in guerra, i patrioti e i liberali lombardo-veneti iniziarono<br />

allora una nuova guerra <strong>di</strong> logoramento dell’occupazione<br />

austriaca con <strong>la</strong> capil<strong>la</strong>re <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> stampe<br />

c<strong>la</strong>ndestine e <strong>di</strong> libri proibiti che inneggiavano al<strong>la</strong> resistenza<br />

e al<strong>la</strong> lotta contro l’oppressore. Si trattava <strong>di</strong><br />

pubblicazioni spesso «più mici<strong>di</strong>ali degli stessi proiettili<br />

<strong>di</strong> piombo».<br />

La stragrande maggioranza <strong>di</strong> quelle pubblicazioni<br />

«sovversive» venivano stampate a Lugano, dove i fratelli<br />

Giacomo e Filippo Ciani, mi<strong>la</strong>nesi originari dal<strong>la</strong> Val <strong>di</strong><br />

Blenio, avevano rilevato <strong>la</strong> vecchia e gloriosa tipografi a<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Ruggia ribattezzando<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> italiana. L’altra grande<br />

stam<strong>per</strong>ia risorgimentale fu <strong>la</strong> Tipografi a Elvetica <strong>di</strong> Capo<strong>la</strong>go,<br />

fondata nel 1830 dall’esule genovese Alessandro<br />

Repetti in col<strong>la</strong>borazione con il tipografo comasco<br />

<strong>di</strong> fede mazziniana Luigi Dottesio che, arrestato in uno<br />

dei suoi frequenti viaggi in Italia, fu giustiziato a Venezia<br />

l’11 ottobre 1851. Naturalmente le o<strong>per</strong>e stampate<br />

a Lugano portavano <strong>la</strong> data <strong>di</strong> Londra, <strong>di</strong> Marsiglia o<br />

<strong>di</strong> Malta, ma l’inganno non poteva sfuggire al<strong>la</strong> vigile<br />

polizia austriaca che aveva sguinzagliato le sue spie in<br />

tutta <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

Paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> guerra dei «proiettili cartacei» si sviluppò<br />

quel<strong>la</strong> delle «note <strong>di</strong>plomatiche» tra l’Austria e <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

Il maresciallo Radetzky, governatore del Lombardo-<br />

Veneto, protestava <strong>per</strong> le stam<strong>per</strong>ie «rivoluzionarie» e<br />

<strong>per</strong> l’accoglienza che il Canton Ticino accordava ai <strong>di</strong>sertori<br />

e ai profughi italiani. La Corte <strong>di</strong> Vienna inviava<br />

durissime note a Berna, <strong>la</strong> quale richiamava le autorità<br />

cantonali ai loro doveri <strong>di</strong> neutralità. Intanto non accadeva<br />

nul<strong>la</strong>: il «sacro contrabbando» degli scritti sovversivi<br />

continuava con il tacito consenso delle autorità<br />

ticinesi. Basta ricordare che dalle rive del Ceresio o<strong>per</strong>avano<br />

in<strong>di</strong>sturbati Giuseppe Mazzini e tanti altri profughi,<br />

che si riunivano a Vil<strong>la</strong> Ciani, <strong>di</strong>venuta il centro<br />

del<strong>la</strong> cospirazione del Risorgimento italiano, con l’appoggio<br />

<strong>di</strong> tanti liberali ticinesi, tra i quali il consigliere<br />

federale Stefano Franscini <strong>di</strong> Bo<strong>di</strong>o e l’artista Vincenzo<br />

Ve<strong>la</strong> <strong>di</strong> Ligornetto. A fare precipitare <strong>la</strong> situazione fu,<br />

nel novembre del 1852, l’espulsione dal Canton Ticino<br />

<strong>di</strong> 22 cappuccini sud<strong>di</strong>ti austriaci, e lo scoppio dell’insurrezione<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no del 6 febbraio 1853. Il Radetzky,<br />

accusando il Ticino <strong>di</strong> aver appoggiato <strong>la</strong> rivolta, or<strong>di</strong>nò<br />

il blocco del Cantone ed espulse dal Lombardo-Veneto<br />

oltre seimi<strong>la</strong> Ticinesi immigrati, che dovettero nel giro<br />

<strong>di</strong> pochi giorni <strong>la</strong>sciare i loro beni e fare ritorno in patria.<br />

Ad altre migliaia <strong>di</strong> Ticinesi fu impe<strong>di</strong>to il ritorno in<br />

Lombar<strong>di</strong>a come <strong>la</strong>voratori stagionali.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II<br />

Quello fu uno degli anni più neri dell’economia del<br />

Cantone. Al danno economico causato dal blocco si era<br />

aggiunta <strong>la</strong> «ma<strong>la</strong>ttia delle patate», che aveva annul<strong>la</strong>to<br />

il raccolto del prezioso tubero. L’Austria non contenta<br />

<strong>di</strong> aver ridotto il Ticino al<strong>la</strong> fame, pianifi cò anche<br />

un’azione militare contro <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>. La Confederazione<br />

costrinse allora le autorità cantonali a decretare<br />

l’espulsione dei profughi, ma nello stesso tempo <strong>la</strong>nciò<br />

un vasto piano <strong>di</strong> fortifi cazioni militari che sarebbero<br />

state occupate in <strong>per</strong>manenza da 20.000 uomini pronti<br />

ad affrontare qualsiasi eventuale minaccia proveniente<br />

dal Sud. Solo nel 1854, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> riuscì a convincere<br />

l’Austria a togliere «il blocco del<strong>la</strong> fame».<br />

Intanto Mazzini, sempre dal<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, aveva <strong>la</strong>nciato<br />

un Prestito Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> lot-


ta contro l’Austria con l’emissione <strong>di</strong> cartelle <strong>di</strong> 25 lire<br />

l’una. La sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> quei titoli, messi in circo<strong>la</strong>zione<br />

soprattutto nel Lombardo-Veneto, portò all’arresto e<br />

al<strong>la</strong> tortura <strong>di</strong> 110 liberali. Il 7 <strong>di</strong>cembre del ’52, cinque<br />

<strong>di</strong> loro (Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Carlo Poma,<br />

Bernardo de Canal e Giovanni Zambelli) furono impiccati<br />

sugli spalti del<strong>la</strong> fortezza <strong>di</strong> Belfi ore presso Mantova.<br />

Il 3 marzo del ’53, <strong>la</strong> stessa sorte toccava, a Tito<br />

S<strong>per</strong>i, Carlo Montanari e Bartolomeo Grazioli, arciprete<br />

<strong>di</strong> Revere, e il successivo 19 a Pietro Frattini e a Pier<br />

Fortunato Calvi.<br />

Anche nel regno <strong>di</strong> Sardegna, subito dopo <strong>la</strong> sconfi tta<br />

del<strong>la</strong> prima Guerra d’in<strong>di</strong>pendenza, le forze reazionarie<br />

avevano tentato <strong>di</strong> avviare un rigoroso programma <strong>di</strong><br />

restaurazione, con il duplice scopo <strong>di</strong> ritornare all’antico<br />

assolutismo e <strong>di</strong> addolcire le pretese dell’Austria nel<br />

corso dei negoziati <strong>per</strong> il trattato <strong>di</strong> pace. I conservatori<br />

<strong>di</strong> Corte erano sicuri <strong>di</strong> poter contare sull’appoggio <strong>di</strong><br />

re Vittorio Emanuele II. Il nuovo sovrano, che in privato<br />

continuò a manifestare le sue antipatie <strong>per</strong>sonali <strong>per</strong><br />

le nuove idee, in pubblico, invece, decise <strong>di</strong> mantenere<br />

fede al<strong>la</strong> Costituzione, <strong>per</strong> non irritare maggiormente<br />

<strong>la</strong> suscettibilità dei democratici che facevano sempre<br />

più proseliti tra le loro fi <strong>la</strong>.<br />

La ragion <strong>di</strong> Stato ebbe allora il sopravvento sulle convinzioni<br />

<strong>per</strong>sonali e il re chiamò a ricoprire <strong>la</strong> carica <strong>di</strong><br />

Presidente del consiglio Massimo Taparelli, marchese<br />

d’Azeglio, convinto assertore del regime costituzionale<br />

e benvoluto dal<strong>la</strong> borghesia liberale. Il suo governo,<br />

durato meno <strong>di</strong> quattro anni, dal 1849 al 1852, dovette<br />

affrontare numerosi compiti ingrati, tra cui <strong>la</strong> conclusione<br />

del<strong>la</strong> Pace con l’Austria (Mi<strong>la</strong>no 6 agosto ’49).<br />

D’Azeglio era riuscito non solo a non far subire al Piemonte<br />

muti<strong>la</strong>zioni territoriali, ma anche a far scendere<br />

le pretese <strong>di</strong> Vienna <strong>per</strong> le indennità <strong>di</strong> guerra da 250 a<br />

75 milioni. Quando il Par<strong>la</strong>mento, composto in maggior<br />

parte da deputati reazionari, si rifi utò <strong>di</strong> ratifi care<br />

quel trattato, su consiglio dello stesso d’Azeglio, il re<br />

sciolse l’assemblea e in<strong>di</strong>sse nuove elezioni rivolgendo<br />

al Paese il Proc<strong>la</strong>ma <strong>di</strong> Moncalieri <strong>per</strong> invitare i citta<strong>di</strong>ni<br />

a eleggere deputati più responsabili.<br />

Le Leggi siccar<strong>di</strong>ane<br />

Il nuovo Par<strong>la</strong>mento ratifi cò il trattato <strong>di</strong> Pace con l’Austria<br />

e d’Azeglio poté proseguire il suo programma <strong>di</strong><br />

riforme <strong>per</strong> risolvere alcuni gravi problemi <strong>di</strong> politica<br />

interna. Primo fra tutti quello dei privilegi che <strong>la</strong> Chiesa<br />

godeva ancora nel Regno.<br />

Tra il marzo e l’aprile del 1850, il Par<strong>la</strong>mento, nonostante<br />

le proteste dei conservatori, approvava le cosiddette<br />

Leggi siccar<strong>di</strong>ane (dal nome del ministro proponente<br />

Giuseppe Siccar<strong>di</strong>) che, tra l’altro, abolivano il<br />

<strong>di</strong>ritto d’asilo nelle chiese e nei conventi <strong>per</strong> i ricercati<br />

dal<strong>la</strong> legge e il foro ecclesiastico, che stabiliva che i re-<br />

Francesco De Sanctis, giovane professore universitario, che nel ’48<br />

aveva combattuto sulle barricate <strong>di</strong> Napoli insieme ai suoi studenti,<br />

era stato arrestato e, nel ’53, costretto a imbarcarsi «in volontario<br />

esilio» <strong>per</strong> l’America, ma allo scalo <strong>di</strong> Malta era riuscito a fuggire<br />

e a recarsi prima a Torino e poi a Zurigo, dove ricoprirà <strong>la</strong> carica<br />

<strong>di</strong> primo professore del<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> italiano al Politecnico federale.<br />

ligiosi anche accusati <strong>di</strong> reati comuni non potevano<br />

essere giu<strong>di</strong>cati da un tribunale civile, ma da appostiti<br />

giu<strong>di</strong>ci ecclesiastici. La stessa legge imponeva che gli<br />

enti morali, quin<strong>di</strong> anche quelli ecclesiastici, non potevano<br />

più acquisire beni immobili senza l’autorizzazione<br />

governativa. D’Azeglio, conoscendo i limiti del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rigenza sabauda, non nascondeva i suoi dubbi sul<strong>la</strong><br />

riunifi cazione dell’Italia <strong>di</strong> allora sotto il Piemonte, auspicando,<br />

invece, <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una confederazione <strong>di</strong><br />

Stati, sotto <strong>la</strong> guida dei loro sovrani legittimi, sul modello<br />

tedesco.<br />

Mazzini e Cavour, da sempre acerrimi nemici, si trovarono<br />

<strong>per</strong> una volta concor<strong>di</strong> nell’attaccare le sue idee.<br />

Mentre il primo gli mise contro le sue organizzazioni,<br />

il secondo, che lo considerava suo «empio rivale», decise<br />

<strong>di</strong> attaccarlo dall’interno, facendosi nominare prima<br />

ministro dell’agricoltura e poi delle fi nanze.<br />

Con un’abile e deprecabile mossa, <strong>per</strong> occupare il posto<br />

<strong>di</strong> primo ministro, da uomo <strong>di</strong> centro-destra Cavour<br />

strinse un’alleanza con il centro-sinistra <strong>di</strong> Urbano<br />

Rattazzi, formando un partito <strong>di</strong> centro, quin<strong>di</strong> si <strong>di</strong>mi-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

51


52<br />

Ritratto <strong>di</strong> Massimo d’Azeglio.<br />

se facendo in modo che <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> votasse <strong>la</strong> sfi ducia<br />

al Governo. Il 4 novembre 1852, il re lo nominava Presidente<br />

del Consiglio. Quando, dopo quasi due anni, <strong>la</strong><br />

crisi fi nanziaria del Regno, lungi dall’essere risolta, si<br />

stava trasformando in crisi del Governo stesso, alimentata<br />

dagli esponenti del<strong>la</strong> destra cattolica insofferenti<br />

<strong>di</strong> quelli che loro consideravano continue vessazioni<br />

contro <strong>la</strong> Chiesa, il Cavour, fece ricorso all’unico col<strong>la</strong>nte<br />

che lo teneva legato a Rattazzi, cioè l’anticlericalismo.<br />

Perso l’appoggio del<strong>la</strong> Destra, al primo ministro<br />

non restava allora che cercare <strong>di</strong> al<strong>la</strong>rgare il consenso<br />

a Sinistra, favorendo il varo <strong>di</strong> alcune leggi anticlericali,<br />

volute proprio dal Ministro del<strong>la</strong> Giustizia Rattazzi,<br />

che il 28 novembre 1854 presentò il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

sui conventi. Esso prevedeva <strong>la</strong> soppressione <strong>di</strong> tutte<br />

le corporazioni religiose, con l’esclusione solo <strong>di</strong> quelle<br />

delle Suore <strong>di</strong> carità e delle Suore <strong>di</strong> San Giuseppe, <strong>la</strong><br />

cui missione <strong>di</strong> assistenza ai ma<strong>la</strong>ti e all’istruzione era<br />

considerata benemerita.<br />

I proventi delle confi sche sarebbero andate a fi nanziare<br />

il fondo delle pensioni ai sacerdoti e ai monaci delle<br />

corporazioni soppresse. Su quel progetto si aprì un<br />

aspro <strong>di</strong>battito non solo tra clericali e anticlericali, ma<br />

tra gli stessi uomini del<strong>la</strong> sinistra, <strong>di</strong>visi in moderati e<br />

massimalisti. Il 2 marzo 1855, <strong>la</strong> legge passò al<strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

con una maggioranza <strong>di</strong> 117 voti contro 36. Ma<br />

al Senato, anche con <strong>la</strong> complicità del re, preoccupato<br />

dei rapporti con <strong>la</strong> Chiesa, quel<strong>la</strong> proposta fu bocciata.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Il sostegno del Par<strong>la</strong>mento<br />

L’atteggiamento del re e l’impossibilità <strong>di</strong> far passare <strong>la</strong><br />

legge nel testo votato dal<strong>la</strong> <strong>Camera</strong>, il 29 aprile, costrinsero<br />

Cavour alle <strong>di</strong>missioni. Ma, non essendoci alternative<br />

al<strong>la</strong> sua maggioranza, il successivo 4 maggio veniva<br />

richiamato al Governo. Fu un fatto politico <strong>di</strong> notevole<br />

rilevanza: <strong>la</strong> volontà del re <strong>di</strong> volerlo sostituire aveva<br />

cozzato contro il Par<strong>la</strong>mento, che ne impose il reincarico.<br />

Veniva inaugurata così <strong>la</strong> prassi che il regio Governo<br />

doveva poter contare, prima ancora che sul<strong>la</strong> fi ducia del<br />

re, su quel<strong>la</strong> del Par<strong>la</strong>mento. Era l’inizio <strong>di</strong> un lungo<br />

iter che avrebbe visto il re trasformarsi, a poco a poco,<br />

a solo rappresentante dell’unità statale. Il giorno dopo<br />

il suo nuovo inse<strong>di</strong>amento, Cavour appoggiò l’emendamento<br />

che stabiliva che i religiosi presenti negli enti<br />

da sopprimere avevano facoltà <strong>di</strong> rimanervi «fi no al<strong>la</strong><br />

naturale estinzione delle loro comunità».<br />

Il Senato approvò, con 53 voti favorevoli e 42 contrari,<br />

<strong>la</strong> legge che, ritornata al<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> fu licenziata in<br />

modo defi nitivo il 28 maggio e fi rmata dal sovrano il<br />

giorno dopo. La risposta del<strong>la</strong> Santa Sede non si fece<br />

attendere: il 26 luglio Papa Pio IX pronunciava <strong>la</strong> scomunica<br />

contro il re, il primo ministro, tutti i membri<br />

del Governo e del Par<strong>la</strong>mento che avevano proposto<br />

e approvato quelle norme. Il consuntivo fatto a qualche<br />

decennio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza ha registrato che furono 335<br />

le comunità religiose colpite dal<strong>la</strong> legge <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong><br />

5.489 <strong>per</strong>sone. Si apriva una ferita tra Casa Savoia e lo<br />

Stato del<strong>la</strong> Chiesa che, invece <strong>di</strong> rimarginarsi, sarebbe<br />

<strong>di</strong>ventata insanabile quando, dopo l’Unità, quel<strong>la</strong> legge<br />

sarebbe stata estesa a tutto il Regno d’Italia.<br />

Cavour, ormai convinto dell’appoggio del Par<strong>la</strong>mento,<br />

poteva adesso <strong>la</strong>nciare i suoi programmi <strong>di</strong> politica interna<br />

ed estera.<br />

Egli mirò a fare del Piemonte uno Stato costituzionale<br />

modello, promuovendo l’economia, gli investimenti<br />

industriali e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione tra pubblico e privato. Incrementò<br />

soprattutto il commercio, fondato sul «libero<br />

scambio» interno ed estero; avviò le riforme del sistema<br />

fi scale e del co<strong>di</strong>ce penale; promosse <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong><br />

nuove vie <strong>di</strong> comunicazione, soprattutto delle ferrovie,<br />

che esaltava come strumento <strong>di</strong> progresso; appoggiò<br />

con ogni mezzo <strong>la</strong> giovane e intraprendente borghesia<br />

industriale, che in breve tempo avrebbe dato gran<strong>di</strong><br />

impulsi all’economia del Regno.<br />

Cavour era nato a Torino il 10 agosto 1810, dal nobile<br />

piemontese Michele Benso e da Adele de Sellon, <strong>di</strong> ricca<br />

famiglia ginevrina originaria dal<strong>la</strong> Francia. Era naturale<br />

quin<strong>di</strong> che molti ritenessero il suo anticlericalismo<br />

come conseguenza del<strong>la</strong> fede calvinista del<strong>la</strong> madre.<br />

Come era naturale anche che egli guardasse al<strong>la</strong> Francia<br />

<strong>per</strong> ottenere appoggi al suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> trasformare il<br />

Regno sabaudo in uno Stato forte capace <strong>di</strong> competere<br />

con le altre Nazioni europee.


«Penso sempre che il<br />

mio ultimo progetto sia<br />

il migliore. Finché inizio<br />

con il successivo.»<br />

Una soluzione assicurativa che protegge<br />

i risultati raggiunti con tanto impegno.<br />

Gestire un’impresa propria può essere gratificante, ma anche<br />

impegnativo. Per questo compren<strong>di</strong>amo che vogliate protegger<strong>la</strong><br />

al meglio e vi offriamo una soluzione assicurativa<br />

semplice, <strong>per</strong>fettamente adeguata al vostro modello commerciale.<br />

Questo è solo uno dei preziosi servizi che offriamo<br />

quando serve aiuto. Lo chiamiamo Zurich HelpPoint. Chiedete<br />

ulteriori informazioni al vostro consulente assicurativo o<br />

visitate il sito zurich.ch/miaimpresa


54<br />

Se c’è un’espressione artistica dell’Ottocento che più <strong>di</strong><br />

altre incarna i valori risorgimentali, questa è certamente<br />

il melodramma. Fu merito soprattutto <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Ver<strong>di</strong>, se il teatro d’o<strong>per</strong>a riuscì a rappresentare gli ideali<br />

democratici e le aspirazioni in<strong>di</strong>pendentistiche degli<br />

italiani. Nato a Busseto nel<strong>la</strong> provincia agrico<strong>la</strong> parmense<br />

da famiglia popo<strong>la</strong>re, Ver<strong>di</strong> riuscì comunque a<br />

seguire <strong>la</strong> vocazione musicale grazie a Pietro Baistrocchi<br />

e ad Antonio Barezzi, concitta<strong>di</strong>ni che lo supportarono<br />

nei primi passi del<strong>la</strong> carriera. Nel 1832 si stabilì a<br />

Mi<strong>la</strong>no e quattro anni più tar<strong>di</strong> sposò Margherita Barezzi,<br />

fi glia del suo benefattore. Il 1839 è l’anno in cui<br />

il non più giovanissimo Giuseppe riuscì fi nalmente a<br />

vedere un suo <strong>la</strong>voro debuttare al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>. L’Oberto, conte<br />

<strong>di</strong> San Bonifacio, infl uenzato fortemente del modello<br />

donizettiano, è un’o<strong>per</strong>a non del tutto risolta. Essa, tuttavia,<br />

riuscì a far ottenere al musicista un contratto con<br />

il teatro mi<strong>la</strong>nese. La morte del<strong>la</strong> moglie e dei due fi gli<br />

avuti da lei, nonché l’insuccesso del<strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a Un<br />

giorno <strong>di</strong> regno, rischiarono <strong>di</strong> portarlo all’abbandono<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

TEATRO MUSICALE E RISORGIMENTO IN ITALIA<br />

Viva Ver<strong>di</strong>!<br />

<strong>di</strong> Mattia Lento<br />

“Viva Ver<strong>di</strong>”, scritto sui muri e ur<strong>la</strong>to a gran voce nei teatri, esprimeva al contempo l’omaggio al musicista e l’anelito all’in<strong>di</strong>pendenza<br />

dallo straniero. Ver<strong>di</strong>, infatti, era un acronimo che signifi cava Vittorio Emanuele re d’Italia.<br />

precoce del<strong>la</strong> carriera musicale. Fortunatamente il letterato<br />

Temistocle Solera lo aiutò a su<strong>per</strong>are il momento<br />

<strong>di</strong> crisi e invitò Ver<strong>di</strong> a musicare un libretto da lui scritto,<br />

il Nabucco. La leggenda racconta che Ver<strong>di</strong>, non molto<br />

entusiasta del compito assegnatogli, avesse cominciato<br />

a comporre soltanto dopo aver gettato a terra con furia<br />

il manoscritto del Solera, che, a<strong>per</strong>tosi, rivelò <strong>la</strong> fonte<br />

prima del<strong>la</strong> sua successiva ispirazione, ovvero il famoso<br />

coro del Va pensiero. Ironia del<strong>la</strong> sorte, il brano, che alcuni<br />

sostenitori del<strong>la</strong> secessione vorrebbero far proprio,<br />

dà il via a una lunga serie <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e che rappresentano,<br />

al contrario, <strong>la</strong> ferma volontà <strong>di</strong> molti italiani del tempo<br />

<strong>di</strong> costituire una nazione in<strong>di</strong>pendente e unita.<br />

Liberarsi dal giogo straniero<br />

Il debutto scaligero del Nabucco avvenne il 9 marzo<br />

del 1842 e sarà seguito incre<strong>di</strong>bilmente da 52 repliche.<br />

L’o<strong>per</strong>a si rifà al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione biblica, molto <strong>di</strong> moda sui<br />

palcoscenici europei, e narra le vicende dell’omonimo re<br />

babilonese che, dopo aver ridotto in schiavitù il popolo


d’Israele, è punito con <strong>la</strong> follia. Abigaille, presunta fi glia<br />

del re babilonese, sostituisce Nabucco e manda a morte<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong> lui fi glia Fenena, sua rivale d’amore. A questo<br />

punto Nabucco rinsavisce e, dopo essersi convertito al<br />

Dio degli Israeliani a causa del<strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> fi glia, libera<br />

gli ebrei dal giogo del<strong>la</strong> schiavitù e induce Abigaille al<br />

suici<strong>di</strong>o. La trasposizione biblica serve al compositore<br />

<strong>per</strong> su<strong>per</strong>are le maglie del<strong>la</strong> censura. Il pubblico italiano,<br />

infatti, non fatica a rispecchiarsi nelle vicende del popolo<br />

d’Israele oppresso dall’invasore straniero. Questo<br />

processo d’identifi cazione non è soltanto narrativo. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista formale, Ver<strong>di</strong> conferisce grande importanza<br />

al coro. Sulle scene non ci sono soltanto dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

ben defi niti con i loro drammi ma, come nel<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione del teatro greco, c’è un’intera comunità. Ver<strong>di</strong><br />

scopre il popolo e ne inscena aspettative e virtù.<br />

Valori democratici e progressisti<br />

L’ideale ver<strong>di</strong>ano si <strong>di</strong>mostra assai propositivo e ottimista<br />

e conquista in breve tempo le p<strong>la</strong>tee. Questo è il<br />

segreto del<strong>la</strong> grande popo<strong>la</strong>rità del parmense: egli riesce<br />

a farsi portavoce <strong>di</strong> una borghesia che, non ancora<br />

egemone, è portatrice <strong>di</strong> valori fortemente democratici<br />

e progressisti. La tecnica anticensoria <strong>di</strong> allontanare cronologicamente<br />

le vicende dal contesto contemporaneo<br />

continuerà anche successivamente.<br />

Con I lombar<strong>di</strong> al<strong>la</strong> prima crociata, <strong>per</strong>ò, l’esotismo è abbandonato<br />

a favore <strong>di</strong> una citazione <strong>di</strong>retta del<strong>la</strong> realtà<br />

mi<strong>la</strong>nese. Le aspirazioni dei primi crociati mi<strong>la</strong>nesi portano<br />

a un nuovo processo d’identifi cazione del pubblico<br />

che sempre più <strong>per</strong>cepisce Ver<strong>di</strong> come portavoce culturale<br />

e politico. Con Ernani, tratto da Hugo, comincia <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con il fi dato librettista Francesco Maria<br />

Piave. Durante lo spettacolo andato in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta nel 1844 al teatro del<strong>la</strong> Fenice, i veneziani intonarono<br />

insieme al coro Si ridesti il leon <strong>di</strong> Castiglia.<br />

Anche durante <strong>la</strong> messa in scena <strong>di</strong> Atti<strong>la</strong>, o<strong>per</strong>a poco<br />

conosciuta del Ver<strong>di</strong>, ma comunque solida dal punto <strong>di</strong><br />

vista formale, gli accompagnamenti del coro da parte del<br />

pubblico si susseguirono. Persino l’insospettabile Macbeth<br />

fu <strong>per</strong>cepito come allusione al<strong>la</strong> situazione politica<br />

contemporanea.<br />

Passione civile e anticonformismo<br />

Le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong> una grande<br />

passione civile. Ver<strong>di</strong> è artista che vive nel<strong>la</strong> società<br />

del tempo e che non si chiude nel<strong>la</strong> torre d’avorio. Nelle<br />

sue o<strong>per</strong>e non troviamo soltanto l’apologia delle aspirazioni<br />

<strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse emergente, ma anche una malce<strong>la</strong>ta<br />

attrazione nei confronti delle fi gure ribelli al potere costituito.<br />

I masna<strong>di</strong>eri e Il corsaro sono l’esempio più fulgi-<br />

do <strong>di</strong> questo aspetto non secondario del<strong>la</strong> drammaturgia<br />

ver<strong>di</strong>ana. Pure <strong>la</strong> Violetta de La traviata rappresenta<br />

l’apice dell’anticonformismo ver<strong>di</strong>ano e una critica al<br />

puritanesimo borghese. Citando Gramsci, possiamo <strong>di</strong>re<br />

che Ver<strong>di</strong> riuscì a incarnare lo spirito nazionalpopo<strong>la</strong>re<br />

del tempo. La costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Romana, a<br />

seguito dei moti del 1848, <strong>per</strong>mise all’artista <strong>di</strong> comporre<br />

un’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong>chiaratamente patriottica. La battaglia <strong>di</strong> Legnano,<br />

scritta su libretto <strong>di</strong> Salvatore Cammarano, andò<br />

in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta il 27 gennaio 1849 al Teatro<br />

Argentina <strong>di</strong> Roma. Le vicende sono ambientate a Mi<strong>la</strong>no<br />

e Como e trattano del<strong>la</strong> lotta dei Comuni lombar<strong>di</strong><br />

contro l’im<strong>per</strong>atore Federico Barbarossa. Sullo sfondo <strong>di</strong><br />

questa battaglia si svolgono le intricate vicende <strong>di</strong> Ro<strong>la</strong>ndo,<br />

Arrigo e <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a. Quest’ultima, promessa sposa<br />

<strong>di</strong> Arrigo, <strong>per</strong> volontà del padre sposa Ro<strong>la</strong>ndo. Arrigo,<br />

creduto morto, è ritrovato da Ro<strong>la</strong>ndo durante <strong>la</strong> battaglia.<br />

Proprio il ritorno <strong>di</strong> Arrigo scatena <strong>la</strong> gelosia <strong>di</strong><br />

Ro<strong>la</strong>ndo che imprigiona invano Arrigo in una torre <strong>per</strong><br />

poterlo accusare <strong>di</strong> <strong>di</strong>serzione. Il Barbarossa viene sconfi<br />

tto nel<strong>la</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano e tra i lombar<strong>di</strong> tornati<br />

vittoriosi, c’è anche Arrigo, in fi n <strong>di</strong> vita. Il protagonista<br />

muore tenendo in pugno vicino a cuore il vessillo del<br />

Carroccio.<br />

Volontà d’in<strong>di</strong>pendenza<br />

Il successo dell’o<strong>per</strong>a richiamò l’attenzione <strong>di</strong> molti teatri<br />

italiani che, <strong>per</strong>ò, furono costretti a chiedere al musicista<br />

importanti cambiamenti dal punto <strong>di</strong> vista narrativo.<br />

Le vicende del<strong>la</strong> Lega Lombarda non potevano<br />

che essere citate <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> Repubblica romana!<br />

Anche in questo caso è curioso osservare come l’emblema<br />

storico delle tensioni separatistiche del Nord, fosse<br />

allora un simbolo assolutamente unitario a testimonianza<br />

del<strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> volontà d’in<strong>di</strong>pendenza italiana:<br />

miracoli dell’utilizzo improprio del<strong>la</strong> storia <strong>per</strong> fi ni<br />

politici. Nel 1855, Giuseppe Ver<strong>di</strong> è a Parigi e scrive e I<br />

vespri siciliani, tratto da Scribe.<br />

Anche questo titolo al <strong>di</strong> fuori del contesto parigino<br />

dovette subire pesanti manomissioni <strong>per</strong> poter essere<br />

accettato dagli imp<strong>la</strong>cabili censori. Fu una delle ultime<br />

o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> chiaro stampo patriottico del genio musicale<br />

italiano. Il 10 gennaio 1859 Vittorio Emanuele pronunciò<br />

il famoso <strong>di</strong>scorso davanti al Par<strong>la</strong>mento che sancì defi -<br />

nitivamente <strong>la</strong> volontà del Piemonte <strong>di</strong> farsi promotore<br />

dell’unità nazionale. Il grido “Viva Ver<strong>di</strong>”, ovvero viva<br />

Vittorio Emanuele re d’Italia, <strong>di</strong>venne allora sempre più<br />

frequente nelle strade e i nei teatri italiani. Un grido che<br />

testimonia, più che gli ideali monarchici del popolo italiano,<br />

il grande ruolo culturale e politico che svolsero le<br />

note del nostro genio musicale durante il Risorgimento.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

55


d’Israele, è punito con <strong>la</strong> follia. Abigaille, presunta fi glia<br />

del re babilonese, sostituisce Nabucco e manda a morte<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong> lui fi glia Fenena, sua rivale d’amore. A questo<br />

punto Nabucco rinsavisce e, dopo essersi convertito al<br />

Dio degli Israeliani a causa del<strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> fi glia, libera<br />

gli ebrei dal giogo del<strong>la</strong> schiavitù e induce Abigaille al<br />

suici<strong>di</strong>o. La trasposizione biblica serve al compositore<br />

<strong>per</strong> su<strong>per</strong>are le maglie del<strong>la</strong> censura. Il pubblico italiano,<br />

infatti, non fatica a rispecchiarsi nelle vicende del popolo<br />

d’Israele oppresso dall’invasore straniero. Questo<br />

processo d’identifi cazione non è soltanto narrativo. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista formale, Ver<strong>di</strong> conferisce grande importanza<br />

al coro. Sulle scene non ci sono soltanto dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

ben defi niti con i loro drammi ma, come nel<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione del teatro greco, c’è un’intera comunità. Ver<strong>di</strong><br />

scopre il popolo e ne inscena aspettative e virtù.<br />

Valori democratici e progressisti<br />

L’ideale ver<strong>di</strong>ano si <strong>di</strong>mostra assai propositivo e ottimista<br />

e conquista in breve tempo le p<strong>la</strong>tee. Questo è il<br />

segreto del<strong>la</strong> grande popo<strong>la</strong>rità del parmense: egli riesce<br />

a farsi portavoce <strong>di</strong> una borghesia che, non ancora<br />

egemone, è portatrice <strong>di</strong> valori fortemente democratici<br />

e progressisti. La tecnica anticensoria <strong>di</strong> allontanare cronologicamente<br />

le vicende dal contesto contemporaneo<br />

continuerà anche successivamente.<br />

Con I lombar<strong>di</strong> al<strong>la</strong> prima crociata, <strong>per</strong>ò, l’esotismo è abbandonato<br />

a favore <strong>di</strong> una citazione <strong>di</strong>retta del<strong>la</strong> realtà<br />

mi<strong>la</strong>nese. Le aspirazioni dei primi crociati mi<strong>la</strong>nesi portano<br />

a un nuovo processo d’identifi cazione del pubblico<br />

che sempre più <strong>per</strong>cepisce Ver<strong>di</strong> come portavoce culturale<br />

e politico. Con Ernani, tratto da Hugo, comincia <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con il fi dato librettista Francesco Maria<br />

Piave. Durante lo spettacolo andato in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta nel 1844 al teatro del<strong>la</strong> Fenice, i veneziani intonarono<br />

insieme al coro Si ridesti il leon <strong>di</strong> Castiglia.<br />

Anche durante <strong>la</strong> messa in scena <strong>di</strong> Atti<strong>la</strong>, o<strong>per</strong>a poco<br />

conosciuta del Ver<strong>di</strong>, ma comunque solida dal punto <strong>di</strong><br />

vista formale, gli accompagnamenti del coro da parte del<br />

pubblico si susseguirono. Persino l’insospettabile Macbeth<br />

fu <strong>per</strong>cepito come allusione al<strong>la</strong> situazione politica<br />

contemporanea.<br />

Passione civile e anticonformismo<br />

Le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong> una grande<br />

passione civile. Ver<strong>di</strong> è artista che vive nel<strong>la</strong> società<br />

del tempo e che non si chiude nel<strong>la</strong> torre d’avorio. Nelle<br />

sue o<strong>per</strong>e non troviamo soltanto l’apologia delle aspirazioni<br />

<strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse emergente, ma anche una malce<strong>la</strong>ta<br />

attrazione nei confronti delle fi gure ribelli al potere costituito.<br />

I masna<strong>di</strong>eri e Il corsaro sono l’esempio più fulgi-<br />

do <strong>di</strong> questo aspetto non secondario del<strong>la</strong> drammaturgia<br />

ver<strong>di</strong>ana. Pure <strong>la</strong> Violetta de La traviata rappresenta<br />

l’apice dell’anticonformismo ver<strong>di</strong>ano e una critica al<br />

puritanesimo borghese. Citando Gramsci, possiamo <strong>di</strong>re<br />

che Ver<strong>di</strong> riuscì a incarnare lo spirito nazionalpopo<strong>la</strong>re<br />

del tempo. La costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Romana, a<br />

seguito dei moti del 1848, <strong>per</strong>mise all’artista <strong>di</strong> comporre<br />

un’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong>chiaratamente patriottica. La battaglia <strong>di</strong> Legnano,<br />

scritta su libretto <strong>di</strong> Salvatore Cammarano, andò<br />

in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta il 27 gennaio 1849 al Teatro<br />

Argentina <strong>di</strong> Roma. Le vicende sono ambientate a Mi<strong>la</strong>no<br />

e Como e trattano del<strong>la</strong> lotta dei Comuni lombar<strong>di</strong><br />

contro l’im<strong>per</strong>atore Federico Barbarossa. Sullo sfondo <strong>di</strong><br />

questa battaglia si svolgono le intricate vicende <strong>di</strong> Ro<strong>la</strong>ndo,<br />

Arrigo e <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a. Quest’ultima, promessa sposa<br />

<strong>di</strong> Arrigo, <strong>per</strong> volontà del padre sposa Ro<strong>la</strong>ndo. Arrigo,<br />

creduto morto, è ritrovato da Ro<strong>la</strong>ndo durante <strong>la</strong> battaglia.<br />

Proprio il ritorno <strong>di</strong> Arrigo scatena <strong>la</strong> gelosia <strong>di</strong><br />

Ro<strong>la</strong>ndo che imprigiona invano Arrigo in una torre <strong>per</strong><br />

poterlo accusare <strong>di</strong> <strong>di</strong>serzione. Il Barbarossa viene sconfi<br />

tto nel<strong>la</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano e tra i lombar<strong>di</strong> tornati<br />

vittoriosi, c’è anche Arrigo, in fi n <strong>di</strong> vita. Il protagonista<br />

muore tenendo in pugno vicino a cuore il vessillo del<br />

Carroccio.<br />

Volontà d’in<strong>di</strong>pendenza<br />

Il successo dell’o<strong>per</strong>a richiamò l’attenzione <strong>di</strong> molti teatri<br />

italiani che, <strong>per</strong>ò, furono costretti a chiedere al musicista<br />

importanti cambiamenti dal punto <strong>di</strong> vista narrativo.<br />

Le vicende del<strong>la</strong> Lega Lombarda non potevano<br />

che essere citate <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> Repubblica romana!<br />

Anche in questo caso è curioso osservare come l’emblema<br />

storico delle tensioni separatistiche del Nord, fosse<br />

allora un simbolo assolutamente unitario a testimonianza<br />

del<strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> volontà d’in<strong>di</strong>pendenza italiana:<br />

miracoli dell’utilizzo improprio del<strong>la</strong> storia <strong>per</strong> fi ni<br />

politici. Nel 1855, Giuseppe Ver<strong>di</strong> è a Parigi e scrive e I<br />

vespri siciliani, tratto da Scribe.<br />

Anche questo titolo al <strong>di</strong> fuori del contesto parigino<br />

dovette subire pesanti manomissioni <strong>per</strong> poter essere<br />

accettato dagli imp<strong>la</strong>cabili censori. Fu una delle ultime<br />

o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> chiaro stampo patriottico del genio musicale<br />

italiano. Il 10 gennaio 1859 Vittorio Emanuele pronunciò<br />

il famoso <strong>di</strong>scorso davanti al Par<strong>la</strong>mento che sancì defi -<br />

nitivamente <strong>la</strong> volontà del Piemonte <strong>di</strong> farsi promotore<br />

dell’unità nazionale. Il grido “Viva Ver<strong>di</strong>”, ovvero viva<br />

Vittorio Emanuele re d’Italia, <strong>di</strong>venne allora sempre più<br />

frequente nelle strade e i nei teatri italiani. Un grido che<br />

testimonia, più che gli ideali monarchici del popolo italiano,<br />

il grande ruolo culturale e politico che svolsero le<br />

note del nostro genio musicale durante il Risorgimento.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

55


Scaffale <strong>di</strong> Liber<br />

Costantino<br />

D’Orazio<br />

Le chiavi<br />

<strong>per</strong> aprire 99<br />

luoghi segreti<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

Palombi E<strong>di</strong>tori,<br />

Roma, 2011<br />

pp. 262; € 14,00<br />

(M.C.B.) - La prima e<strong>di</strong>zione si è<br />

vo<strong>la</strong>tilizzata in pochi giorni tanto<br />

da spingere l’e<strong>di</strong>tore Palombi a<br />

stamparne una seconda. Francesco<br />

Palombi è <strong>la</strong> terza generazione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>tori ed è specializzato nelle pubblicazioni<br />

de<strong>di</strong>cate a Roma e al<strong>la</strong><br />

sua storia. Questo libro pregevole<br />

è una sorta <strong>di</strong> guida colta a quelle<br />

meraviglie nascoste <strong>di</strong> Roma, a tutti<br />

quei luoghi <strong>di</strong> rilievo artistico o archeologico<br />

che non sono inseriti nei<br />

circuiti turistici canonici. Il tutto poi<br />

è abilmente corredato dal gradevole<br />

insieme <strong>di</strong> illustrazioni <strong>di</strong> Danièle<br />

Ohnheiser e informazioni utili <strong>per</strong><br />

visitare questa selezione <strong>di</strong> luoghi<br />

bizzarri come <strong>la</strong> palestra del Duce al<br />

Foro Italico oppure i resti del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> Augusto nel<strong>la</strong> cantina <strong>di</strong><br />

un pa<strong>la</strong>zzo in via <strong>di</strong> Campo Marzio<br />

oppure il Casino del Buon Respiro<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza del<strong>la</strong> Presidenza del<br />

Consiglio (non durante i “ricevimenti”,<br />

peccato!). Grazie all’iniziativa<br />

dell’Avvocato Danie<strong>la</strong> Condò il volume<br />

è stato patrocinato dal<strong>la</strong> Banca<br />

Dexia Cre<strong>di</strong>op che ha fatto del libro<br />

<strong>la</strong> strenna natalizia <strong>per</strong> i propri clienti.<br />

Il successo <strong>di</strong> Le chiavi <strong>per</strong> aprire 99<br />

luoghi segreti <strong>di</strong> Roma è dovuto non<br />

solo al<strong>la</strong> cura nel<strong>la</strong> presentazione<br />

<strong>di</strong> questi luoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi cile accesso,<br />

ma anche al<strong>la</strong> comunicazione effi -<br />

cace tramite <strong>la</strong> rete. Il sito de<strong>di</strong>cato<br />

al libro è www.99luoghisegreti.it<br />

e ha già <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> fan su<br />

Facebook. Allo stesso tempo l’autore<br />

Costantino D’Orazio ha organizzato<br />

e guidato una serie <strong>di</strong> visite ai luoghi<br />

descritti nel libro. I visitatori possono<br />

così attingere al<strong>la</strong> sua fi ne conoscenza<br />

<strong>di</strong> storico dell’arte che già si sta<br />

de<strong>di</strong>cando ad un volume ai luoghi<br />

segreti d’Italia (uscita prevista <strong>per</strong><br />

maggio). Il grande merito <strong>di</strong> D’Orazio<br />

è <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare e <strong>di</strong> dare le chiavi<br />

<strong>di</strong> accesso a questi luoghi nascosti in<br />

modo tale che non siano più solo un<br />

privilegio <strong>di</strong> pochi.<br />

Massimo<br />

Montanari<br />

L’identità<br />

italiana<br />

in cucina<br />

Laterza<br />

pp. 106; € 9,00<br />

Una ‘cucina italiana’ intesa come modello<br />

unitario, co<strong>di</strong>fi cato in regole<br />

precise, non è mai esistita e non esiste<br />

tuttora. Se <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> pensiamo come<br />

‘rete’ <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i e <strong>di</strong> pratiche, come<br />

reciproca conoscenza <strong>di</strong> prodotti e<br />

ricette provenienti da città e regioni<br />

<strong>di</strong>verse, è evidente che uno stile culinario<br />

‘italiano’ esiste fi n dal Me<strong>di</strong>oevo,<br />

soprattutto negli ambienti citta<strong>di</strong>ni<br />

che concentrano e rie<strong>la</strong>borano <strong>la</strong> cultura<br />

alimentare delle campagne e, al<br />

tempo stesso, <strong>la</strong> mettono in circo<strong>la</strong>zione,<br />

attraverso il gioco dei mercati<br />

e i movimenti <strong>di</strong> uomini, merci, libri.<br />

Le identità non sono inscritte nei geni<br />

<strong>di</strong> un popolo, ma si costruiscono storicamente,<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica quoti<strong>di</strong>ana<br />

del colloquio fra uomini, es<strong>per</strong>ienze,<br />

culture <strong>di</strong>verse. L’italianità del<strong>la</strong> pasta,<br />

o del pomodoro, o del pe<strong>per</strong>oncino è<br />

fuori <strong>di</strong>scussione. Ma è anche fuori <strong>di</strong>scussione<br />

che <strong>la</strong> pasta, il pomodoro, il<br />

pe<strong>per</strong>oncino appartengano in origine<br />

a culture <strong>di</strong>verse. È esattamente questo<br />

il genere <strong>di</strong> identità che dobbiamo<br />

cercare nel<strong>la</strong> storia alimentare e gastronomica<br />

<strong>di</strong> un’Italia che si model<strong>la</strong><br />

come spazio <strong>di</strong> valori comuni, <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i<br />

e <strong>di</strong> sapori con<strong>di</strong>visi. L’unità politica<br />

del paese non fa che accelerare<br />

questo processo, al<strong>la</strong>rgandolo a fasce<br />

più ampie del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Dapprima,<br />

<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> borghesia citta<strong>di</strong>na, che<br />

il ricettario <strong>di</strong> Pellegrino Artusi riesce<br />

a integrare <strong>per</strong>fettamente nel nuovo<br />

spirito nazionale. Poi, con <strong>la</strong> grande<br />

guerra anche i ceti popo<strong>la</strong>ri cominciano<br />

a conoscersi meglio, ma spetterà ai<br />

mass-me<strong>di</strong>a accompagnare gli italiani<br />

nel<strong>la</strong> modernità alimentare.<br />

Massimo Montanari insegna Storia<br />

me<strong>di</strong>evale e Storia dell’alimentazione<br />

all’Università <strong>di</strong> Bologna. Fra i<br />

suoi <strong>la</strong>vori più importanti: L’alimentazione<br />

conta<strong>di</strong>na nell’alto Me<strong>di</strong>oevo<br />

(Napoli 1979); Campagne me<strong>di</strong>evali<br />

(Torino 1984); At<strong>la</strong>nte dell’alimentazione<br />

e del<strong>la</strong> gastronomia (curato con<br />

F. Sabban, Torino 2004).<br />

Pao<strong>la</strong><br />

Mastroco<strong>la</strong><br />

Togliamo<br />

il <strong>di</strong>sturbo<br />

Saggio sul<strong>la</strong> libertà<br />

<strong>di</strong> non stu<strong>di</strong>are<br />

Guanda<br />

pp.280; € 17,00<br />

Questo libro è una battaglia, <strong>per</strong>ché<br />

<strong>la</strong> cultura non abbandoni <strong>la</strong> nostra<br />

vita e prima <strong>di</strong> ogni altro luogo <strong>la</strong><br />

nostra scuo<strong>la</strong>, rendendo il futuro <strong>di</strong><br />

tutti noi un deserto. È anche un atto<br />

<strong>di</strong> accusa al<strong>la</strong> mia generazione, che<br />

ha compiuto alcune scelte <strong>di</strong>sastrose<br />

e non manifesta oggi il minimo pentimento.<br />

Infi ne, è <strong>la</strong> mia <strong>per</strong>sonale<br />

preghiera ai giovani, <strong>per</strong>ché scelgano<br />

loro, in prima <strong>per</strong>sona, <strong>la</strong> vita che<br />

vorranno, ignorando ogni pressione,<br />

sociale e soprattutto famigliare. E<br />

<strong>per</strong>ché, in un mondo che li vezzeggia,<br />

li compatisce, e ne alimenta ogni<br />

giorno il vittimismo, essi con un gesto<br />

coraggioso e rivoluzionario si<br />

riprendano <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong> scegliere se<br />

stu<strong>di</strong>are o no, sovvertendo tutti gli<br />

insopportabili luoghi comuni che da<br />

almeno quarant’anni ci governano e<br />

ci opprimono. “Ditemi se le devo ancora<br />

insegnare queste cose o no. Forse, se<br />

i ragazzi non sanno più l’italiano, vuol<br />

<strong>di</strong>re che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> non ha più ritenuto<br />

che fosse il caso <strong>di</strong> insegnare l’italiano.<br />

Forse tutti in Italia (o meglio, in Europa)<br />

hanno deciso questo: che non è più utile<br />

insegnare <strong>la</strong> propria lingua, e si sono<br />

<strong>di</strong>menticati <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo anche a me, e allora<br />

io sono l’ultima a fare una cosa che non<br />

interessa più nessuno, e quin<strong>di</strong> è bene<br />

che smetta. Vi ricordate <strong>di</strong> quell’ultimo<br />

soldato giapponese rimasto a mitragliare<br />

<strong>per</strong> aria, a cui non avevano detto che<br />

<strong>la</strong> Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale era fi nita?<br />

Ecco, coswwì”<br />

Pao<strong>la</strong> Mastroco<strong>la</strong> è nata nel 1956 a<br />

Torino, dove tuttora risiede. Insegna<br />

lettere in un liceo scientifi co. Fino al<br />

1999 ha pubblicato poesie e saggi sul<strong>la</strong><br />

letteratura del Trecento e Cinquecento.<br />

Dal 2000, presso Guanda ha<br />

pubblicato cinque romanzi (La gallina<br />

vo<strong>la</strong>nte, Palline <strong>di</strong> pane, Una barca nel<br />

bosco, Più lontana del<strong>la</strong> luna e La narice<br />

del coniglio), il pamphlet narrativo La<br />

scuo<strong>la</strong> raccontata al mio cane, il romanzo-favo<strong>la</strong><br />

Che animale sei?.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

57


Scegliete<br />

chi sa scegliere.<br />

Direzione Generale e Agenzia <strong>di</strong> Città<br />

Via Giacomo Luvini 2a, CH–6900 Lugano<br />

Tel. +41 58 855 32 00<br />

Sede Principale<br />

Via Maggio 1, CH–6900 Lugano<br />

Tel. +41 58 855 31 00<br />

Succursali ed Agenzie<br />

Chiasso, Mendrisio, Lugano-Cassarate, Para<strong>di</strong>so,<br />

Bellinzona, Biasca, Locarno, San Gallo, Basilea, Berna,<br />

Zurigo, St. Moritz, Celerina, Poschiavo, Castasegna,<br />

Pontresina, Coira, Davos, MC-Monaco<br />

Abbiamo scelto <strong>la</strong> trasparenza,<br />

<strong>la</strong> prudenza, <strong>la</strong> qualità del servizio.<br />

Fate anche voi <strong>la</strong> scelta giusta:<br />

scegliete BPS(SUISSE).<br />

Anche in tempi <strong>di</strong>fficili.<br />

Call Center 00800 800 767 76<br />

www.bps-suisse.ch<br />

Banca Popo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Sondrio (SUISSE)<br />

La Banca che par<strong>la</strong> con te.


LE ALPI IN LUCE DI GIOVANNI SEGANTINI (1858-1899)<br />

L’arte è amore rivestito <strong>di</strong> bellezza<br />

Pittore <strong>di</strong>visionista nato tra i monti italiani del Trentino,<br />

vissuto e morto a soli 41 anni tra le montagne svizzere,<br />

sullo Schafberg sopra Pontresina nel Canton Grigioni.<br />

È <strong>la</strong> montagna, a ragion veduta, a rappresentare il luogo<br />

ideale, dove lo sguardo dell’artista scorre <strong>per</strong> rappresentare<br />

segni <strong>di</strong> universalità, che ancora oggi rie-<br />

<strong>di</strong> Romina Michelotti<br />

L’Italia l’ha messo al mondo e <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> lo ha adottato. Il 15 gennaio 1858, nel<strong>la</strong> vecchia casa dei doganieri<br />

stretta tra il ponte sul fi ume Sarca e lo strapiombo del<strong>la</strong> rocca del Castello <strong>di</strong> Arco <strong>di</strong> Trento nasceva<br />

uno degli artisti trentini destinato a <strong>di</strong>ventare fra i più famosi al mondo: Giovanni Segantini. Nel<strong>la</strong><br />

terra natia lo hanno ricordato - al centenario del<strong>la</strong> sua morte - allestendo una sua collezione presso<br />

il MART, uno dei capo<strong>la</strong>vori dell’architetto ticinese Mario Botta. In terra adottiva una ricca esposizione<br />

lo commemora presso <strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea progettata dall’architetto italiano Renzo Piano.<br />

Bambino povero e presto orfano, <strong>la</strong> vita lo costrinse a <strong>per</strong>egrinare al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> quiete negli affetti e dell’appagamento<br />

del<strong>la</strong> natura. L’arte lo salvò, <strong>per</strong>ché lo costrinse ad uscire dal proprio iso<strong>la</strong>mento comunicando con gli<br />

altri attraverso le sue o<strong>per</strong>e e lo spinse a sondare l’intimo sentimento del<strong>la</strong> vita che ritrovò nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> luce.<br />

“L’arte è amore rivestito <strong>di</strong> bellezza”, era il suo motto.<br />

scono a sorprenderci e verso <strong>la</strong> quale si mosse con il<br />

desiderio <strong>di</strong> spingersi sempre più in alto, verso le cime.<br />

Cercava <strong>la</strong> luce qui Segantini, sempre più pura, sempre<br />

più piena ed è essa stessa il mezzo che nei suoi <strong>di</strong>pinti<br />

ci rive<strong>la</strong> le cose nel<strong>la</strong> loro innata essenza. I suoi quadri<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>scussa fama e valore, con le Alpi ed i caratteristici<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

59


60<br />

Ritratto dell’artista. Il 15 gennaio 1858, nel<strong>la</strong> vecchia casa dei doganieri stretta tra il ponte<br />

sul fi ume Sarca e lo strapiombo del<strong>la</strong> rocca del Castello <strong>di</strong> Arco <strong>di</strong><br />

Trento nasceva uno degli artisti trentini destinato a <strong>di</strong>ventare fra i più<br />

famosi al mondo: Giovanni Segantini.<br />

pascoli nelle vesti <strong>di</strong> modelli, sono al centro <strong>di</strong> numerose<br />

collezioni e musei a lui de<strong>di</strong>cati come <strong>la</strong> mostra<br />

istituita presso <strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea, che terrà<br />

a<strong>per</strong>ti i battenti fi no al 25 aprile 2011.<br />

L’esposizione ospita settanta o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> cui quarantacinque<br />

<strong>di</strong>pinti e trenta <strong>di</strong>segni in prestito da importanti<br />

istituzioni pubbliche (Segantini Museum <strong>di</strong> St. Moritz,<br />

Kunsthaus <strong>di</strong> Zurigo, Minneapolis Institute of Arts <strong>di</strong><br />

Minneapolis, Castello Sforzesco e Galleria d’arte Moderna<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no) e da collezioni private.<br />

Nel 1999 - anno nel quale cadeva il centenario del<strong>la</strong><br />

sua morte - i Trentini lo hanno voluto ricordare con una<br />

mostra dal titolo “Segantini, <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> natura, <strong>la</strong> morte”<br />

presso il Mart, Museo <strong>di</strong> arte moderna e contemporanea<br />

<strong>di</strong> Trento e Rovereto progettato dall’architetto ticinese<br />

Mario Botta. Un’o<strong>per</strong>a d’arte già <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé il Mart:<br />

ispirato a modelli c<strong>la</strong>ssici <strong>per</strong> le forme, come <strong>la</strong> maestosa<br />

cupo<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ale che sovrasta l’intera piazza in acciaio<br />

e plexig<strong>la</strong>s, è sostenuto da molteplici e complesse soluzioni<br />

ingegneristiche.<br />

In mostra al<strong>la</strong> Fondazione Beyeler<br />

In questi mesi, sono invece gli a<strong>per</strong>ti e luminosi spazi<br />

del<strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea, progettata dal famoso<br />

architetto italiano Renzo Piano, a custo<strong>di</strong>re i capo<strong>la</strong>vori<br />

<strong>di</strong> Giovanni Segantini. Ambienti che appaiono<br />

partico<strong>la</strong>rmente adeguati <strong>per</strong> ospitare le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Giovanni<br />

Segantini e rispondono <strong>per</strong>fettamente al<strong>la</strong> contemporanea<br />

ricerca <strong>di</strong> una pura “spazialità naturale”.<br />

La collezione in essere - accompagnata anche da alcuni<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

quadri <strong>di</strong> Monet, Cézanne e Van Gogh - é <strong>la</strong> più completa<br />

tra quelle organizzate fuori dall’Italia fi no ad ora<br />

(alcuni pezzi non sono mai stati esposti al pubblico) ed<br />

è stata curata dal<strong>la</strong> stessa pronipote dell’artista. L’obiettivo<br />

deve risultare quello <strong>di</strong> far conoscere <strong>la</strong> fi gura <strong>di</strong><br />

Segantini come pioniere dell’arte moderna e non solo,<br />

come spesso è connotato, “pittore del<strong>la</strong> montagna”.<br />

La mostra rende conto <strong>di</strong> tutti i temi, i generi e le tecniche<br />

con cui Segantini si è confrontato, includendo<br />

una selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti panoramici e <strong>di</strong> espressivi autoritratti.<br />

Un <strong>per</strong>corso geografi co intito<strong>la</strong>ndo ciascuna<br />

sezione con il nome del luogo <strong>di</strong> volta in volta abitato<br />

dall’artista, che dal Trentino con un’infanzia poverissima<br />

lo conduce dapprima a Brera con gli stu<strong>di</strong> accademici<br />

e in Brianza con le prime prove artistiche; poi<br />

nel vil<strong>la</strong>ggio grigionese <strong>di</strong> Savognin e infi ne a Maloja,<br />

nell’Alta Enga<strong>di</strong>na. Anche e soprattutto un <strong>per</strong>corso<br />

artistico che si svolge nel segno <strong>di</strong> una progressiva purifi<br />

cazione dei mezzi espressivi grazie al<strong>la</strong> quale questo<br />

pittore schivo e appartato giunge ad anticipare le gran<strong>di</strong><br />

svolte formali del Novecento.<br />

La mostra prende avvio quin<strong>di</strong> dai due gruppi <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e<br />

risalenti al<strong>la</strong> giovinezza dell’artista, vale a <strong>di</strong>re i paesaggi<br />

urbani e i ritratti che Segantini eseguì durante gli<br />

stu<strong>di</strong> all’Accademia d’arte <strong>di</strong> Brera.<br />

È il <strong>per</strong>iodo in cui <strong>di</strong>pinge A messa prima (1885-86),<br />

dove, <strong>di</strong> fronte ad un sacerdote che sale <strong>la</strong> lunga scalinata<br />

del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Veduggio, si respira in pieno <strong>la</strong><br />

profonda solitu<strong>di</strong>ne dell’uomo <strong>di</strong> chiesa. Seguono le


<strong>di</strong>verse versioni <strong>di</strong> Ave Maria a trasbordo, nel<strong>la</strong> quale<br />

sentimento religioso e vita campestre si fondono in<br />

un’armoniosa unità.<br />

Le Alpi prese a modello<br />

Lasciata <strong>la</strong> pianura brianzo<strong>la</strong> <strong>per</strong> l’alta montagna, con<br />

<strong>la</strong> famiglia, Segantini si trasferisce a Savognin (1886-<br />

1894), dove approfon<strong>di</strong>sce ulteriormente il confronto<br />

con <strong>la</strong> cultura conta<strong>di</strong>na. Qui l’artista <strong>di</strong>pinge i primi<br />

quadri <strong>di</strong> grande formato de<strong>di</strong>cati alle Alpi svizzere e<br />

realizzati con <strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong>visionista.<br />

Segantini apprese <strong>la</strong> possibile applicazione delle leggi<br />

dell’ottica al<strong>la</strong> pittura da Vittore Grubicy, che dall’inizio<br />

degli anni Ottanta era non solo il suo mercante, ma<br />

soprattutto una guida. Da quel momento in poi i suoi<br />

<strong>la</strong>vori saranno sempre più caratterizzati da pennel<strong>la</strong>te<br />

lunghe, veloci, capaci <strong>di</strong> intrappo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> luce <strong>di</strong> una natura<br />

potente e indomita.<br />

La stessa luce che in Mezzogiorno sulle Alpi (1891) inonda<br />

e abbaglia Baba, <strong>la</strong> domestica-model<strong>la</strong> che visse con<br />

<strong>la</strong> famiglia Segantini durante il soggiorno in Enga<strong>di</strong>na.<br />

A Savognin, Segantini si allontana quin<strong>di</strong> dallo stile dei<br />

primi <strong>la</strong>vori, caratterizzati da tonalità tendenzialmente<br />

scure, e tramite <strong>la</strong> scomposizione dei colori in fi <strong>la</strong>menti<br />

<strong>di</strong> puri colori complementari, <strong>per</strong> lo più <strong>di</strong>sposti orizzontalmente,<br />

giunge al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> effetti luminosi<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria intensità.<br />

Nel 1894 si trasferisce con <strong>la</strong> famiglia a Maloja in alta<br />

Engan<strong>di</strong>na. Affascinato dal<strong>la</strong> luce intensa dell’alta<br />

montagna e dal<strong>la</strong> bellezza straor<strong>di</strong>naria del paesaggio,<br />

e<strong>la</strong>bora nell’ultima fase del<strong>la</strong> sua vita artistica un<br />

nuovo linguaggio espressivo <strong>per</strong> dar voce all’essenza<br />

<strong>di</strong> ciò che lo circonda e ad un sentimento <strong>di</strong> rispetto<br />

reverenziale <strong>per</strong> <strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> creazione. Tra i principali<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> questa fase ricor<strong>di</strong>amo il suggestivo autoritratto<br />

del 1895 dove l’artista presenta <strong>di</strong> sé un’immagine<br />

quasi teatrale che sa trasmettere <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità <strong>di</strong> un<br />

in<strong>di</strong>viduo solitario, a tratti enigmatico, capace <strong>di</strong> sfi dare<br />

qualsiasi avversità e Primavera sulle Alpi (Raffi gurazione<br />

del<strong>la</strong> Primavera, 1897).<br />

Il momento culminante del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> artistica <strong>di</strong> Segantini<br />

è il celebre Trittico delle Alpi (1896–1899) - assente<br />

giustifi cato presso <strong>la</strong> mostra data <strong>la</strong> sua in trasportabilità<br />

- in cui l’esistenza <strong>di</strong> uomini e animali appare<br />

armoniosamente compresa nel ciclo del<strong>la</strong> natura.<br />

Verso <strong>la</strong> fi ne del<strong>la</strong> sua vita, Segantini <strong>di</strong>venne famoso<br />

nel mondo anche <strong>per</strong> il suoi <strong>di</strong>pinti simbolisti, tra i quali<br />

La Vanità (1897) in cui emerge come <strong>per</strong> l’artista le<br />

Alpi fossero ormai <strong>di</strong>ventate un luogo mentale da tradurre<br />

in miti dal signifi cato inconscio. Di pari passo con<br />

una <strong>per</strong>cezione del paesaggio montano inteso come<br />

para<strong>di</strong>so in terra, <strong>la</strong> pittura <strong>di</strong> Segantini si fa astratta e<br />

carica <strong>di</strong> luce, come <strong>di</strong>mostra effi cacemente il <strong>di</strong>pinto<br />

Paesaggio alpino (1898/99), esposto in mostra.<br />

La bel<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong> e <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> ragazza<br />

Chiu<strong>di</strong>amo l’articolo con una citazione <strong>di</strong> Hermann<br />

Hesse e <strong>di</strong> come <strong>la</strong> sensibilità <strong>di</strong> un grande artista fosse<br />

a cogliere compiutamente il senso del<strong>la</strong> pittura <strong>di</strong><br />

Segantini, capace <strong>di</strong> rive<strong>la</strong>re sensazioni sempre nuove,<br />

<strong>di</strong> far emergere i <strong>la</strong>ti più intimi dell’animo umano e <strong>di</strong><br />

trasfi gurare l’osservatore <strong>per</strong> fonderlo quasi in<strong>di</strong>ssolubilmente<br />

con l’o<strong>per</strong>a d’arte:<br />

Ave Maria a trasbordo, 1886, Museum Segantini, St. Moritz.<br />

“Elisabeth stava accanto a me davanti ad un grande quadro<br />

<strong>di</strong> Segantini ed era tutta assorta in contemp<strong>la</strong>zione. Il <strong>di</strong>pinto<br />

rappresentava alcune conta<strong>di</strong>ne al <strong>la</strong>voro in un magro<br />

prato alpino, e alle loro spalle, come sfondo, monti scoscesi e<br />

dentel<strong>la</strong>ti, che ricordavano il gruppo dello Stockhorn; inoltre,<br />

in un cielo freddo e luminoso una nuvo<strong>la</strong> color avorio,<br />

<strong>di</strong>segnata in modo in<strong>di</strong>cibilmente geniale. Colpiva al primo<br />

sguardo <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua strana massa avvolta su se stessa come<br />

un gomitolo; si vedeva che era appena stata appallotto<strong>la</strong>ta<br />

ed impastata dal vento, e si preparava a salire <strong>per</strong> allontanarsi<br />

lentamente a volo. Evidentemente Elisabeth <strong>la</strong> capiva,<br />

poiché era tutta assorta in contemp<strong>la</strong>zione. E <strong>la</strong> sua<br />

anima, altrimenti nascosta, era nuovamente apparsa sul<br />

suo volto, ridendo sommessamente dagli occhi ingran<strong>di</strong>tisi,<br />

facendo sembrare morbida come quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un bambino<br />

<strong>la</strong> bocca troppo picco<strong>la</strong>, e facendo appianare l’austera<br />

ruga tra le sopracciglia, segno <strong>di</strong> saccenteria. La bellezza e<br />

<strong>la</strong> veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> una grande o<strong>per</strong>a d’arte costringevano <strong>la</strong><br />

sua anima, essa stessa bel<strong>la</strong>, verace e sincera, a rive<strong>la</strong>rsi.<br />

Io sedevo tranquillo lì vicino, ad osservare <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong><br />

del Segantini e <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> ragazza incantata davanti ad essa”.<br />

(H. HESSE, Peter Camenzind (1904), trad. <strong>di</strong> G. Quieto,<br />

Roma, Newton Compton, 1974, p. 109-110).<br />

A pag 59: Mezzogiorno sulle Alpi, 1891, Museum Segantini, St. Moritz.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

61


62<br />

I pacchetti turistici <strong>di</strong> Campania Movietour<br />

A Napoli il Santa Sofi a Movietour - un progetto promosso<br />

oltre che da Campania Movietour, Associazione<br />

Filmapart con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Soprintendenza<br />

<strong>di</strong> Napoli, dal<strong>la</strong> Me<strong>di</strong>ateca Santa Sofi a dell’assessorato<br />

comunale alle Politiche giovanili - da anni <strong>per</strong>met-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

MOVIETOUR: IL CINEMA (E LA LETTERATURA) COME PRETESTO<br />

Anche così si promuove il turismo<br />

Secondo una ricerca tra i principali tour o<strong>per</strong>ator internazionali 4 turisti stranieri su 10<br />

scelgono <strong>la</strong> meta del<strong>la</strong> propria vacanza in Italia dopo aver visto un fi lm o una fi ction ambientate<br />

nel nostro paese o <strong>per</strong> rivivere i luoghi e le atmosfere del proprio libro preferito.<br />

La top fi ve delle mete preferite comprende Roma,<br />

Venezia, i paesaggi Toscani, <strong>la</strong> Sicilia e <strong>la</strong> Campania<br />

location <strong>di</strong> importanti produzioni cinematografi<br />

che nazionali: O<strong>per</strong>azione San Gennaro, L’oro<br />

<strong>di</strong> Napoli, L’amore molesto,Le quattro giornate <strong>di</strong><br />

Napoli, Viaggio in Italia, Così parlò Bel<strong>la</strong>vista,<br />

Matrimonio all’italiana e internazionali: Mission<br />

Impossibile, Guerre Stel<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> reggia <strong>di</strong> Caserta;<br />

romanzi <strong>di</strong> successo: Il Talento <strong>di</strong> Mr Ripley in<br />

costiera amalfi tana o Pompei <strong>di</strong> Robert Harris; fi ction<br />

popo<strong>la</strong>ri: La Squadra, Un Posto al Sole, Capri<br />

e Capri 2. Nel 2007, 41 milioni e 622 mi<strong>la</strong> stranieri<br />

hanno visitato l’Italia anche grazie al cinema e<br />

ai romanzi. Secondo l’Osservatorio Stampa Estera<br />

Nathan il Saggio, il trend è confermato da un’indagine<br />

su oltre 100 testate internazionali, condotta<br />

dal 2005 al 2007, <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare il grado <strong>di</strong> visibilità<br />

e <strong>di</strong> apprezzamento del<strong>la</strong> Regione Campania<br />

nel mondo. Il New York Times ha pubblicato un<br />

articolo intito<strong>la</strong>to: “Leggi il libro e poi ve<strong>di</strong> dove è<br />

ambientato”, affermando che l’offerta <strong>di</strong> itinerari<br />

turistici aumenta attraverso tour letterari. Il giornale<br />

spiega: a chi ha amato il Talento <strong>di</strong> Mr Ripley<br />

piacerà sicuramente Il Giar<strong>di</strong>no, una vil<strong>la</strong> che si<br />

trova in costiera amalfi tana. Dello stesso avviso<br />

l’inglese Guar<strong>di</strong>an: “leggendo il libro o guardando<br />

il fi lm <strong>di</strong> Anthony Minghel<strong>la</strong> si viene trasportati<br />

in<strong>di</strong>etro, ai tempi in cui questa zona era re<strong>la</strong>tivamente<br />

sconosciuta al turismo <strong>di</strong> massa”.<br />

<strong>di</strong> Augusto Orsi<br />

Totò in una scena dell’Oro <strong>di</strong> Napoli.<br />

te a napoletani e stranieri <strong>di</strong> passeggiare <strong>per</strong> <strong>la</strong> città,<br />

facendo tappa sulle location dei fi lm più famosi girati<br />

sul Golfo. Oltre al<strong>la</strong> proiezione iniziale delle pellicole<br />

scelte, le sequenze più belle dei fi lm sono ricordate durante<br />

il <strong>per</strong>corso citta<strong>di</strong>no, attraverso fotogrammi e foto<br />

<strong>di</strong> scena <strong>per</strong> mettere così a confronto <strong>la</strong> Napoli del fi lm<br />

con quel<strong>la</strong> attuale. In occasione dell’uscita nelle sale <strong>di</strong><br />

Mangia prega ama, interpretato da Julia Roberts e <strong>di</strong>retto<br />

da Ryan Murphy, Campania Movietour ha <strong>la</strong>nciato il<br />

pacchetto turistico “Mangia Prega Ama Italy Tour”, una<br />

magica es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> due giorni tra Roma e Napoli, <strong>per</strong><br />

rivivere i luoghi del fi lm e dell’omonimo best seller <strong>di</strong><br />

Elizabeth Gilbert, un tour cinematografi co nel<strong>la</strong> storia<br />

e nel<strong>la</strong> cultura italiana. Il <strong>per</strong>corso del <strong>per</strong>sonaggio interpretato<br />

da Julia Roberts, una donna che intraprende<br />

un viaggio intorno al mondo <strong>per</strong> tagliare con il passato<br />

e ritrovare se stessa, parte infatti proprio dalle due<br />

città italiane, che hanno fatto da set <strong>per</strong> <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong><br />

hollywoo<strong>di</strong>ana. La capitale rappresenta <strong>la</strong> prima tappa<br />

del viaggio, <strong>la</strong> città in cui <strong>la</strong> protagonista prende casa


<strong>per</strong> affondare nei piaceri del<strong>la</strong> cultura italiana, dal cibo<br />

all’appren<strong>di</strong>mento dei costumi e del<strong>la</strong> lingua: il fi lm<br />

mostra <strong>di</strong>verse scene tra via Condotti, Vil<strong>la</strong> Borghese<br />

e piazza Navona. Nel capoluogo partenopeo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Roberts ha girato con l’attore Luca Argentero, alcune<br />

scene nelle strade <strong>di</strong> Forcel<strong>la</strong> gustando <strong>la</strong> pizza <strong>di</strong> Michele<br />

e ha visitato il Pio Monte del<strong>la</strong> Misericor<strong>di</strong>a, <strong>per</strong><br />

ammirare il capo<strong>la</strong>voro <strong>di</strong> Caravaggio “Le sette o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

Misericor<strong>di</strong>a”.<br />

Sognando al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> Napoli<br />

Attualmente i tour nel<strong>la</strong> Napoli del cinema, organizzati<br />

dal<strong>la</strong> Santa Sofi a Movietour sono 4, <strong>per</strong>correndo questi<br />

itinerari in compagnia <strong>di</strong> una guida si visita <strong>la</strong> città, da<br />

via Crispi a Mergellina, da via Partenope a piazza Plebiscito,<br />

da via Pa<strong>la</strong><strong>di</strong>no a via Marittima, da via S. Sofi a a<br />

piazza del<strong>la</strong> Sanità soffermandosi su luoghi che furono<br />

set <strong>di</strong> capo<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> storia del cinema da: Viaggio in<br />

Italia a Le quattro giornate <strong>di</strong> Napoli, a Mani sul<strong>la</strong> città,<br />

al Decameron a Mi manda Picone, a Questi fantasmi, a<br />

Vito e gli altri, a Morte <strong>di</strong> un matematico napoletano e a<br />

tanti altri<br />

Ho partecipato ad un movietour quello del rione Sanità,<br />

quello, che secondo me più si ad<strong>di</strong>ce al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

storica del cinema popo<strong>la</strong>re partenopeo, legata<br />

al<strong>la</strong> vita dei bassi e dei vicoli e al<strong>la</strong> sua gente, al mondo<br />

<strong>di</strong> Eduardo e <strong>di</strong> Totò e a quello che Vittorio De sica ha<br />

immorta<strong>la</strong>to nei suoi fi lm mi sono soffermato sulle location<br />

<strong>di</strong> L’oro <strong>di</strong> Napoli, Il giu<strong>di</strong>zio universale, Ieri oggi e<br />

domani, Matrimonio all’italiana. Questo ben organizza-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sofi a Loen in una scena <strong>di</strong> Ieri, oggi, domani.<br />

to, movietour <strong>di</strong> spiccato interesse cinefi lo è stato <strong>per</strong><br />

me una rimpatriata e una sorta <strong>di</strong> pellegrinaggio nel<br />

cuore del Rione Sanità, uno dei più popo<strong>la</strong>ri e veraci<br />

quartieri <strong>di</strong> Napoli: dal pa<strong>la</strong>zzo dove nacque Totò, (visto<br />

solo dall’esterno e che dovrebbe <strong>di</strong>ventare un museo<br />

de<strong>di</strong>cato ad uno dei più gran<strong>di</strong> ed originali attori comici<br />

italiani) al n. 109 <strong>di</strong> Santa Maria Antesecu<strong>la</strong>, al balconcino<br />

dell’episo<strong>di</strong>o Il guappo in L’oro <strong>di</strong> Napoli, al pa<strong>la</strong>zzo<br />

monumentale e spagnolesco <strong>di</strong> Questi fantasmi, al basso<br />

dove abita Adelina (Sofi a Loren), nel primo episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Ieri, oggi, domani, al<strong>la</strong> salumeria <strong>di</strong> Pacco, doppio pacco<br />

e contropaccotto e al<strong>la</strong> piazzetta antistante <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria del<strong>la</strong> Sanità <strong>per</strong> Pianese Nunzio e ho sognato!<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

63


AMBIT APSYS<br />

“<br />

Ogni attività <strong>di</strong> Private Banking<br />

richiede un elevato livello <strong>di</strong><br />

confidenzialità e fiducia. Cre<strong>di</strong>amo<br />

fermamente nelle potenzialità del<br />

sistema <strong>di</strong> gestione bancario Ambit<br />

Apsys <strong>di</strong> SunGard <strong>per</strong> assicuralo<br />

con <strong>la</strong> massima efficienza.“<br />

The Well Managed Bank<br />

Helping Banks better manage their customers<br />

Christine Ehrat, lic.oec.publ.<br />

Membro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

Me<strong>di</strong>Bank AG Zug<br />

SunGard ha progettato il sistema Ambit Private banking facendo leva sui suoi principali punti <strong>di</strong><br />

forza: compliance ed efficienza. Inoltre, il sistema Ambit è stato integrato con funzionalità CRM<br />

che facilitano una più efficace interazione tra consulenti e clienti. Ad oggi, più <strong>di</strong> 70 banche private<br />

utilizzano questo software, che si è rive<strong>la</strong>to essere molto flessibile ed affidabile, riuscendo a<br />

sod<strong>di</strong>sfare un sempre crescente numero e una complessità <strong>di</strong> richieste da parte dei loro clienti.<br />

Migrate su Ambit Apsys entro pochi mesi.<br />

Parliamone insieme. Telefono 022 929 83 00.<br />

Ambit Apsys –<br />

<strong>per</strong> banche con più<br />

<strong>di</strong> 500 utenti<br />

www.sungard.com/apsys<br />

© 2010 SunGard<br />

Trademark information: SunGard, the SunGard logo, and Ambit Apsys are trademarks or registered trademarks of SunGard Data Systems Inc. or its<br />

subsi<strong>di</strong>aries in the U.S. and other countries. All other trade names are trademarks or registered trademarks of their respective holders.


Sequenze <strong>di</strong> Jean de <strong>la</strong> Mulière<br />

DRAQUILA<br />

<strong>di</strong> Sabina Guzzanti<br />

Ammettiamolo: Sabina Guzzanti è faziosa, ma, in questo<br />

caso, rimane fedele al cuore pulsante del fi lm, che<br />

batte sul<strong>la</strong> denuncia del modo in cui è stata allestita <strong>la</strong><br />

ricostruzione del dopo-terremoto dell’Aqui<strong>la</strong>. Partendo<br />

dal<strong>la</strong> presunzione che Berlusconi fosse (oggi più <strong>di</strong> ieri,<br />

meno <strong>di</strong> domani?) in crollo <strong>di</strong> consensi, il documentario<br />

racconta <strong>di</strong> come il premier abbia scientemente (G8<br />

docet) sfruttato una situazione tragica, come veicolo <strong>di</strong><br />

recu<strong>per</strong>o, vagheggiando <strong>di</strong> uno stucchevole nuovo “miracolo<br />

italiano”. Il tutto con il sostegno del<strong>la</strong> Protezione<br />

Civile, descritta come vero e proprio braccio armato che,<br />

grazie a creativi cavilli legis<strong>la</strong>tivi, ha in mano non solo le<br />

emergenze nazionali, ma anche una grande quantità <strong>di</strong><br />

eventi, gran<strong>di</strong> e piccoli, <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> quantità enormi <strong>di</strong><br />

denaro aggirando, <strong>per</strong> ragioni <strong>di</strong> eccezionalità, i controlli<br />

previsti dal<strong>la</strong> legge. Guzzanti, lungo le strade del centro<br />

storico fantasma, documenta <strong>di</strong> vergognose responsabilità<br />

e tratteggia ine<strong>di</strong>te pagine <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana nei<br />

campi <strong>di</strong> accoglimento, militari o quasi, in cui ad<strong>di</strong>rittura<br />

il rego<strong>la</strong>mento interno vieta il consumo <strong>di</strong> coca co<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

non eccitare gli animi <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone sra<strong>di</strong>cate<br />

dal<strong>la</strong> propria storia, dal proprio stile <strong>di</strong> vita.<br />

IN A BETTER WORLD <strong>di</strong> Susanne Bier<br />

Il dottor Anton, me<strong>di</strong>co idealista in crisi matrimoniale<br />

con <strong>la</strong> moglie Marianne, o<strong>per</strong>a in un campo profughi in<br />

Sudan, ma riesce a fare fi nalmente ritorno a casa nel<strong>la</strong><br />

monotona tranquillità <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na del<strong>la</strong> provincia<br />

LA NOSTRA VITA<br />

<strong>di</strong> Daniele Luchetti<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o (Elio Germano), un o<strong>per</strong>aio e<strong>di</strong>le <strong>di</strong> trent’anni,<br />

<strong>la</strong>vora in un cantiere del<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia romana. E’ sposato, ha<br />

due fi gli, ed è in attesa del terzo. Il rapporto con sua moglie<br />

Elena (Isabel<strong>la</strong> Ragonese) è fatto <strong>di</strong> grande complicità,<br />

vitalità, sensualità. Questa esistenza felice viene sconvolta:<br />

Elena muore e C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o non è preparato a vivere da<br />

solo. Rimuove il dolore ed e<strong>la</strong>bora il suo lutto sfi dando il<br />

destino, cercando <strong>di</strong> dare ai fi gli e a se stesso quello che<br />

non hanno avuto fi nora: il benessere, i sol<strong>di</strong>, i capricci, le<br />

vacanze. Si caccia in un affare più grosso <strong>di</strong> lui e quando<br />

capisce che da solo non può farce<strong>la</strong>, si vede costretto a<br />

rivolgersi agli unici <strong>di</strong> cui si fi da: <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> troppo materna<br />

(Stefania Montorsi), il fratello timido e imbranato<br />

(Raoul Bova), il pusher vicino <strong>di</strong> casa (Luca Zingaretti).<br />

Il fi lm <strong>di</strong> Luchetti ci porta nel mondo delle nuove borgate<br />

romane (ma non solo): conglomerati <strong>di</strong> recente costruzione,<br />

esclusi dai servizi culturali del<strong>la</strong> città, ma abitati<br />

dalle giovani famiglie, dai bambini. Sugli abitanti <strong>di</strong> questo<br />

mondo, <strong>per</strong>sone più che <strong>per</strong>sonaggi, e sugli immigrati<br />

con cui <strong>di</strong>vidono l’ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, lo sguardo<br />

<strong>di</strong> Luchetti è fermo, senza pregiu<strong>di</strong>zi, onesto, forse ottimista.<br />

danese. Qui si incrociano le vite del fi glio adolescente<br />

Elias, vittima dei bulli del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, e Christian, suo<br />

compagno <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse che vive col padre C<strong>la</strong>us, da poco<br />

rimasto vedovo. Tra i due ragazzi nasce una straor<strong>di</strong>naria<br />

e rischiosa amicizia. La solitu<strong>di</strong>ne, <strong>la</strong> fragilità e<br />

il dolore, <strong>per</strong>ò, sono in agguato e presto quel<strong>la</strong> stessa<br />

amicizia si trasformerà in una <strong>per</strong>icolosa alleanza e in<br />

un inseguimento mozzafi ato in cui sarà in gioco <strong>la</strong> vita<br />

stessa dei due adolescenti. Un bel melodramma raffi -<br />

nato anche se un poco <strong>di</strong>dattico, che ha <strong>per</strong> tema <strong>la</strong><br />

violenza e <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> combatter<strong>la</strong>, e si <strong>di</strong>pana in<br />

una storia nel<strong>la</strong> quale eventi impreve<strong>di</strong>bili hanno effetti<br />

drammatici sulle <strong>per</strong>sone e intaccano l’immagine<br />

<strong>di</strong> luogo incantato nel quale vivere. Dal<strong>la</strong> Danimarca,<br />

generalmente <strong>per</strong>cepita come una società armoniosa e<br />

ideale, ci conferma che in realtà nul<strong>la</strong> è <strong>per</strong>fetto e che il<br />

mondo <strong>per</strong>fetto in realtà non esiste.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

65


CON DUE SPETTACOLI A ZURIGO E BASILEA<br />

Beppe Grillo ritorna in <strong>Svizzera</strong><br />

Sono parecchi i <strong>per</strong>sonaggi scomo<strong>di</strong>, senza peli sul<strong>la</strong> lingua<br />

e forse neanche sullo stomaco, che negli ultimi tempi,<br />

hanno <strong>per</strong>so <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea e <strong>la</strong> voce. Come l’acqua irruente che<br />

straripa e rompe gli argini davanti agli ostacoli trovando<br />

altre strade <strong>per</strong> il suo cammino, Beppe Grillo non è tra<br />

questi. Comico sopra le righe fi n dall’inizio, sguardo furente,<br />

lingua mordace, sudore abbondante, ban<strong>di</strong>to dal<strong>la</strong><br />

televisione e dall’inferno, il Grillo nazionale ha dato volti<br />

al<strong>la</strong> mafi a, nomi ai corrotti e voce alle masse precarie in<br />

fermento. Di tutti i <strong>per</strong>sonaggi genuinamente rivoltosi lui<br />

è il più scomodo, <strong>per</strong>ché non si riesce a zittirlo e <strong>la</strong> gente<br />

lo sta a sentire.<br />

Dal<strong>la</strong> politica all’ecologia, dal<strong>la</strong> cronaca all’economia, dal<br />

teatro al<strong>la</strong> piazza, dal blog seguitissimo al nuovo “Grillo is<br />

back” tour - una promessa che suona come un avvertimento<br />

o una minaccia - Beppe Grillo torna a sputare rabbia,<br />

saliva e parole, pesanti e pensati, sui palchi del<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

tedesca, con un nuovo, impreve<strong>di</strong>bile work in progress:<br />

senza un copione fi sso, <strong>per</strong>ché fi ssa non è <strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

da cui prende spunto.<br />

Il nuovo spettacolo <strong>di</strong> Beppe Grillo, è magia bianca. Telecinesi,<br />

chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, sono <strong>di</strong>ventati<br />

realtà. I poteri paranormali del<strong>la</strong> Rete sono ormai a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ognuno.<br />

Due ore <strong>per</strong> su<strong>per</strong> spettatori che vogliono vo<strong>la</strong>re. Il palco<br />

sarà caratterizzato da un grande schermo, un ciclorama<br />

semicirco<strong>la</strong>re che avvolge lo spazio in cui si muove Grillo.<br />

Un enorme fondale-<strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y sul quale si formano <strong>di</strong> volta<br />

in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con<br />

le sue parole, che mimetizzano <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> risata <strong>la</strong> preoccupazione<br />

<strong>per</strong> il degrado, morale prim’ancora che materiale,<br />

nel quale stiamo sprofondando. Un ritorno che solletica <strong>la</strong><br />

curiosità: sia dei suoi numerosi fan, molti dei quali hanno<br />

scelto anche <strong>di</strong> appoggiare le sue campagne <strong>di</strong>chiaratamente<br />

politiche, che si sono concretizzate con <strong>la</strong> creazione<br />

del movimento 5 Stelle (a settembre è riuscito a portare<br />

a Cesena, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua Woodstock a 5 stelle, oltre 180.000<br />

<strong>per</strong>sone), sia <strong>di</strong> coloro che ne amano <strong>la</strong> verve comica -<br />

pungente e <strong>la</strong>pidaria, mai fi ne a se stessa - e l’originalità.<br />

La nuova tournée <strong>di</strong> Beppe Grillo si colloca dunque all’interno<br />

<strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso chiaro, in cui <strong>la</strong> risata sposa <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> farsi portavoce <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> proporsi come<br />

stimolo al<strong>la</strong> coscienza del<strong>la</strong> gente.<br />

Lo spettacolo andrà in scena al Kongresshaus <strong>di</strong> Zurigo<br />

il 18 marzo, alle ore 20.30 e allo Stadtcasino (Festsaal) <strong>di</strong><br />

Basilea il 19 marzo, sempre al<strong>la</strong> stessa ora.<br />

Costo biglietti:<br />

Zurigo: CHF. 69.- 1° Categoria CHF. 58.- 2° Categoria<br />

Basilea: CHF. 73.- 1° Categoria CHF. 61.- 2° Categoria<br />

Preven<strong>di</strong>ta: www.swissticketnet.ch<br />

Ticket Hotline:0900 848 022 (CHF 1.19/ Min.)<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

67


CON DUE SPETTACOLI A ZURIGO E BASILEA<br />

Beppe Grillo ritorna in <strong>Svizzera</strong><br />

Sono parecchi i <strong>per</strong>sonaggi scomo<strong>di</strong>, senza peli sul<strong>la</strong> lingua<br />

e forse neanche sullo stomaco, che negli ultimi tempi,<br />

hanno <strong>per</strong>so <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea e <strong>la</strong> voce. Come l’acqua irruente che<br />

straripa e rompe gli argini davanti agli ostacoli trovando<br />

altre strade <strong>per</strong> il suo cammino, Beppe Grillo non è tra<br />

questi. Comico sopra le righe fi n dall’inizio, sguardo furente,<br />

lingua mordace, sudore abbondante, ban<strong>di</strong>to dal<strong>la</strong><br />

televisione e dall’inferno, il Grillo nazionale ha dato volti<br />

al<strong>la</strong> mafi a, nomi ai corrotti e voce alle masse precarie in<br />

fermento. Di tutti i <strong>per</strong>sonaggi genuinamente rivoltosi lui<br />

è il più scomodo, <strong>per</strong>ché non si riesce a zittirlo e <strong>la</strong> gente<br />

lo sta a sentire.<br />

Dal<strong>la</strong> politica all’ecologia, dal<strong>la</strong> cronaca all’economia, dal<br />

teatro al<strong>la</strong> piazza, dal blog seguitissimo al nuovo “Grillo is<br />

back” tour - una promessa che suona come un avvertimento<br />

o una minaccia - Beppe Grillo torna a sputare rabbia,<br />

saliva e parole, pesanti e pensati, sui palchi del<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

tedesca, con un nuovo, impreve<strong>di</strong>bile work in progress:<br />

senza un copione fi sso, <strong>per</strong>ché fi ssa non è <strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

da cui prende spunto.<br />

Il nuovo spettacolo <strong>di</strong> Beppe Grillo, è magia bianca. Telecinesi,<br />

chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, sono <strong>di</strong>ventati<br />

realtà. I poteri paranormali del<strong>la</strong> Rete sono ormai a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ognuno.<br />

Due ore <strong>per</strong> su<strong>per</strong> spettatori che vogliono vo<strong>la</strong>re. Il palco<br />

sarà caratterizzato da un grande schermo, un ciclorama<br />

semicirco<strong>la</strong>re che avvolge lo spazio in cui si muove Grillo.<br />

Un enorme fondale-<strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y sul quale si formano <strong>di</strong> volta<br />

in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con<br />

le sue parole, che mimetizzano <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> risata <strong>la</strong> preoccupazione<br />

<strong>per</strong> il degrado, morale prim’ancora che materiale,<br />

nel quale stiamo sprofondando. Un ritorno che solletica <strong>la</strong><br />

curiosità: sia dei suoi numerosi fan, molti dei quali hanno<br />

scelto anche <strong>di</strong> appoggiare le sue campagne <strong>di</strong>chiaratamente<br />

politiche, che si sono concretizzate con <strong>la</strong> creazione<br />

del movimento 5 Stelle (a settembre è riuscito a portare<br />

a Cesena, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua Woodstock a 5 stelle, oltre 180.000<br />

<strong>per</strong>sone), sia <strong>di</strong> coloro che ne amano <strong>la</strong> verve comica -<br />

pungente e <strong>la</strong>pidaria, mai fi ne a se stessa - e l’originalità.<br />

La nuova tournée <strong>di</strong> Beppe Grillo si colloca dunque all’interno<br />

<strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso chiaro, in cui <strong>la</strong> risata sposa <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> farsi portavoce <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> proporsi come<br />

stimolo al<strong>la</strong> coscienza del<strong>la</strong> gente.<br />

Lo spettacolo andrà in scena al Kongresshaus <strong>di</strong> Zurigo<br />

il 18 marzo, alle ore 20.30 e allo Stadtcasino (Festsaal) <strong>di</strong><br />

Basilea il 19 marzo, sempre al<strong>la</strong> stessa ora.<br />

Costo biglietti:<br />

Zurigo: CHF. 69.- 1° Categoria CHF. 58.- 2° Categoria<br />

Basilea: CHF. 73.- 1° Categoria CHF. 61.- 2° Categoria<br />

Preven<strong>di</strong>ta: www.swissticketnet.ch<br />

Ticket Hotline:0900 848 022 (CHF 1.19/ Min.)<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

67


Diapason <strong>di</strong> Luca D’Alessandro<br />

Lorenzo Cherubini Jovanotti - ORA (Universal)<br />

Un album che non fa pensare, ma rifl ettere. Nel senso buono. Sì, <strong>per</strong>ché<br />

Jovanotti è e rimarrà un mito <strong>per</strong> una generazione intera, i cui brani<br />

nessuno si scorderà mai, <strong>per</strong>ché sono autentici, in un certo senso semplici,<br />

ciononostante profon<strong>di</strong>. Ora, un mé<strong>la</strong>nge tra energia e malinconia, tra<br />

sentimenti e vivacità, è l’essenza <strong>di</strong> un lungo <strong>la</strong>voro durante un <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong>ffi cile <strong>per</strong> il cantante, dopo <strong>la</strong> scomparsa del<strong>la</strong> madre. Jovanotti rimane<br />

in parte nel suo stile, in certi momenti riveste tutto in un ambiente nuovo,<br />

puntando sull’elettronico e sferico come ad esempio in Tutto l’amore che<br />

ho. Ci sono poi canzoni che puntano sul<strong>la</strong> dance come Spingo il tempo al<br />

massimo o Io danzo, in cui sono coinvolti beat e sintetizzatori. Dall’altro<br />

<strong>la</strong>to si trovano brani tra<strong>di</strong>zionali, come il rock <strong>di</strong> Il più grande spettacolo<br />

dopo il big bang e <strong>la</strong> bal<strong>la</strong>ta Le tasche piene <strong>di</strong> sassi.<br />

Pleroma - ROSSO COLORE D’AMORE (K-Tel)<br />

La <strong>Svizzera</strong> – <strong>la</strong> nuova terra d’origine del duro rock italiano? Chissà? Almeno<br />

si potrebbe pensarlo, ascoltando i Pleroma, gruppo rock-pop composto <strong>di</strong><br />

musicisti italo-svizzeri che con il loro secondo album dal titolo Rosso Colore<br />

D’Amore ci raccomandano un menù dal sapore robusto, sa<strong>la</strong>to, ruvido,<br />

come <strong>di</strong>mostrano, ad esempio, i brani Vaffanculo, Solo Tu e Feel My Anger. I<br />

ragazzi stessi si defi niscono degli chef del rock; dei cuochi che mesco<strong>la</strong>no<br />

degli ingre<strong>di</strong>enti provenienti da cis- e oltralpe in un unico pentolone;<br />

sostanze che – portate in ebollizione – emanano un’energia allucinante. Ma<br />

attenzione: in ogni menù si nasconde un dessert. Quello si manifesta in un<br />

brano fragile, quasi sensibile come Una questione <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità. L’album è stato<br />

ideato da Thomas J. Gyger, produttore che nel passato ha col<strong>la</strong>borato con<br />

musicisti svizzeri <strong>di</strong> grande fama, come DJ Bobo e Gölä.<br />

F<strong>la</strong>bby - ANYTHING CAN HAPPEN (Rnc Music)<br />

Al momento il jazz leggero va molto forte in Italia. Jazz leggero? Pardon,<br />

qui ci vuole un chiarimento: con jazz leggero s’intende un misto tra <strong>la</strong><br />

bossanova, lo swing, <strong>la</strong> musica da big band e quel<strong>la</strong> cinematografi ca degli<br />

anni Sessanta, come <strong>la</strong> conosciamo da Piero Umiliani o Armando Trovajoli.<br />

E in questa categoria si inseriscono i F<strong>la</strong>bby, ovvero i deejay ra<strong>di</strong>ofonici Ross<br />

Pellecchia, Fab Fiore e Andrea De Sabato, che con il loro album Anything<br />

Can Happen portano avanti una tra<strong>di</strong>zione musicale stabilitasi nel primo<br />

decennio <strong>di</strong> questo secolo, un genere dei ritmi soffi ci e leggeri, de<strong>di</strong>cati a<br />

coloro che amano girare in automobile <strong>di</strong> notte cercando un bar a<strong>per</strong>to.<br />

Il progetto è nato proprio in un ambiente così: nel lontano 1996 i tre<br />

s’incontrano in un bar, e gustandosi qualche drink, si accorgono <strong>di</strong> avere<br />

una forte passione comune – un sentimento che loro stessi riassumono nel<br />

titolo F<strong>la</strong>bby. Ascoltare <strong>per</strong> capire.<br />

Nathalie - VIVO SOSPESA (Sony)<br />

È giovane, sa suonare il pianoforte e ha una presenza sicura. Nathalie, <strong>la</strong><br />

cantautrice <strong>di</strong> origine italo-belga, è riuscita a entusiasmare il grande pubblico<br />

al 61° Festival del<strong>la</strong> Canzone <strong>Italiana</strong> con Vivo Sospesa, una bal<strong>la</strong>ta in cui<br />

<strong>la</strong> giovane ci racconta come s<strong>per</strong>anze e possibilità insegnino a rendere il<br />

dolore un punto <strong>di</strong> forza. Il brano s’inserisce <strong>per</strong>fettamente nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

del cantautorato italiano.<br />

E sono molti – primo <strong>di</strong> tutti Gianni Moran<strong>di</strong> – a vedere in lei un astro<br />

nascente dello spettacolo musicale italiano. Staremo a vedere. Al momento<br />

sono in tante, le stelle nascenti, siamo comunque certi che Nathalie, grazie<br />

al<strong>la</strong> sua eleganza, sofi sticatezza e vocalità ve<strong>la</strong>ta ha tutto il potenziale <strong>per</strong><br />

accendersi. Intanto ci gustiamo il suo debutto, anch’esso intito<strong>la</strong>to Vivo<br />

Sospesa e, chissà, forse tra qualche tempo riparleremo del suo secondo<br />

album: qui, nel nostro <strong>di</strong>apason.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

69


70<br />

Il programma dell’evento internazionale ideato da Marcello<br />

Coronini, che vedrà protagonisti ristorazione, vini<br />

e prodotti eccellenti, è stato presentato in conferenza<br />

stampa al<strong>la</strong> Libreria Feltrinelli <strong>di</strong> Piazza Piemonte a Mi<strong>la</strong>no.<br />

Forte anche <strong>la</strong> partecipazione del<strong>la</strong> stampa ticinese,<br />

giunta <strong>per</strong> conoscere l’evento che verrà ospitato<br />

dal<strong>la</strong> loro città. La scelta del<strong>la</strong> capitale lombarda non<br />

è casuale,anzitutto <strong>per</strong>ché Mi<strong>la</strong>no e Lugano sono città<br />

gemelle, a so<strong>la</strong> un’ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, poi <strong>per</strong>ché a Gusto<br />

in Scena sarà forte <strong>la</strong> rappresentanza del<strong>la</strong> regione. In<br />

partico<strong>la</strong>re a Chef in Concerto saranno presenti sei chef<br />

lombar<strong>di</strong> eccellenti, da I<strong>la</strong>rio Vinciguerra a Chicco Cerea.<br />

Saliranno poi sul palco gli esponenti del Gruppo<br />

Cuochi e Ristoratori <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, presieduto da Matteo<br />

Scibillia. Non mancheranno gli “chef del futuro” ovvero<br />

gli studenti delle scuole alberghiere, su cui Marcello<br />

Coronini ha deciso <strong>di</strong> investire invitandone circa 200.<br />

Durante <strong>la</strong> presentazione sono state illustrate le molte<br />

le novità dell’evento. La più ec<strong>la</strong>tante è il tema <strong>di</strong> Chef<br />

in Concerto “Cucinare con…Cucinare senza”, sfi da culturale<br />

che porterà gli chef a interpretare i propri piatti<br />

con o senza grassi. “Non dobbiamo essere me<strong>di</strong>ci ma oggi<br />

il nostro dovere morale è fare una cucina salubre, con grande<br />

attenzione alle materie prime. Centrale è il benessere del<br />

cliente, che non signifi ca solo farlo stare bene a cena ma<br />

anche il giorno dopo. Se non riusciamo a comunicare che<br />

mangiare bene fa bene al<strong>la</strong> salute avremo fallito” afferma<br />

I<strong>la</strong>rio Vinciguerra, intervenuto al<strong>la</strong> conferenza stampa.<br />

“Come lo stilista presenta l’alta creazione <strong>di</strong> moda, magari<br />

poco portabile ma resa poi accessibile dal pret a porter,<br />

così le gran<strong>di</strong> ricette <strong>di</strong> Chef in Concerto potranno poi essere<br />

declinate dal pubblico in modo libero e si aprirà così un<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Inizia il conto al<strong>la</strong> rovescia<br />

Tutto pronto <strong>per</strong> Gusto in Scena, che, dopo due e<strong>di</strong>zioni a Venezia<br />

il 13 e 14 marzo si terrà a Lugano al Pa<strong>la</strong>zzo dei Congressi<br />

<strong>di</strong>battito ampio, che interesserà l’intera società.” Afferma<br />

Marcello Coronini. “Si tratta <strong>di</strong> un vero e proprio esercizio,<br />

quasi un gioco, che viene proposto ai gran<strong>di</strong> chef <strong>per</strong> rifl ettere<br />

su tematiche <strong>di</strong> attualità”.<br />

Ogni chef re<strong>la</strong>tore, <strong>di</strong>alogando con il giornalista che lo<br />

presenta, esprimerà <strong>per</strong> qualche minuto <strong>la</strong> sua opinione<br />

sul tema del congresso e poi eseguirà due piatti stu<strong>di</strong>ati<br />

<strong>per</strong> l’occasione, uno con una componente o una<br />

materia prima grassa e l’altro senza.<br />

Ogni intervento durerà circa 25/30 minuti nei quali verranno<br />

valorizzate le due situazioni contrapposte illustrando<br />

il tipo <strong>di</strong> tecnica utilizzata <strong>per</strong> sostituire i “grassi”<br />

e quin<strong>di</strong> dando spazio anche a sostanze tipo alginati,<br />

addensanti, gelifi canti e azoto liquido. Verrà spiegato,<br />

anche, come si può utilizzare al meglio il “grasso” valorizzandone<br />

gli aspetti nutrizionali positivi.<br />

In<strong>di</strong>rettamente il tema si in<strong>di</strong>rizzerà verso aspetti salutistici<br />

legati al<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> grassi e gli chef ospiti si<br />

confronteranno con <strong>la</strong> nuova esigenza del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

conciliare alta cucina e linea ma anche, più in generale,<br />

sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> salubrità del piatto.<br />

Sul palco <strong>di</strong> Gusto in Scena cuochi del calibro <strong>di</strong> Antonino<br />

Cannavacciuolo, Alfonso Caputo, Riccardo<br />

De Pra, Corrado Faso<strong>la</strong>to, Giovanni Grasso, Herbert<br />

Hintner, Pietro Leemann, Pino Lavarra, Nico<strong>la</strong> Portinari,<br />

Niko Romito, Massimo Spigaroli, Paolo Teverini,<br />

Gaetano Trovato, I<strong>la</strong>rio Vinciguerra e molti altri, si destreggeranno<br />

con le due versioni dello stesso piatto.<br />

Un esercizio originale che stimolerà <strong>la</strong> creatività mettendo<br />

al<strong>la</strong> prova <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> esaltare gli aspetti nutrizionali<br />

positivi <strong>di</strong> entrambe le scelte. Ogni re<strong>la</strong>tore<br />

illustrerà nel<strong>la</strong> ricetta senza il tipo <strong>di</strong> tecnica utilizzata


o le materie scelte <strong>per</strong> sostituire i grassi; in quel<strong>la</strong> con<br />

evidenzierà come si possa utilizzare al meglio <strong>la</strong> componente<br />

grassa.<br />

Chef in Concerto non sarà una gara tra cuochi ma uno<br />

stimo<strong>la</strong>nte confronto, con l’obiettivo <strong>di</strong> far rifl ettere<br />

sulle varianti che rendono <strong>la</strong> cucina “gustosa”.<br />

Il tema <strong>di</strong> Chef in Concerto è attuale non solo <strong>per</strong>ché<br />

sfaterà i falsi miti che attribuiscono alle materie grasse<br />

solo valori negativi, ma anche <strong>per</strong>ché toccherà, anche<br />

se solo in<strong>di</strong>rettamente, il tema dell’utilizzo del<strong>la</strong> “nuove<br />

sostanze” e del<strong>la</strong> chimica in cucina, già protagonista<br />

del<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gusto in Scena.<br />

Tra le conferme del programma <strong>di</strong> Gusto in Scena ci<br />

sarà I Magnifi ci Vini, grande banco d’assaggio a<strong>per</strong>to<br />

al pubblico, tra le cantine selezionate saranno presenti<br />

alcuni produttori <strong>di</strong> Merlot del Ticino. Questo vitigno,<br />

conosciuto in tutto il mondo, ha trovato qui uno dei<br />

terroir più interessanti e le cantine produttrici negli<br />

anni hanno raggiunto livelli qualitativi molto alti. Un<br />

territorio abbastanza vasto e un numero <strong>di</strong> cantine <strong>di</strong><br />

tutto rispetto fanno del Ticino, una delle aree più importanti<br />

al mondo <strong>per</strong> il vitigno Merlot.<br />

Gran<strong>di</strong> protagonisti saranno, inoltre, i vini sloveni e italiani,<br />

con <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> aziende, provenienti dalle<br />

principali aree vinicole del nostro Paese, dal<strong>la</strong> Valtellina<br />

al<strong>la</strong> Sicilia.<br />

Il pubblico potrà così compiere un giro dell’Italia, del<strong>la</strong><br />

<strong>Svizzera</strong> e del<strong>la</strong> Slovenia nel bicchiere scoprendo emozioni<br />

<strong>di</strong>verse nei vini dei tre paesi.<br />

A Gusto in Scena si potrà inoltre partecipare ad alcuni<br />

momenti speciali, come le verticali <strong>di</strong> vini partico<strong>la</strong>ri,<br />

dall’Amarone <strong>di</strong> Tedeschi ad altre gran<strong>di</strong> sorprese che<br />

saranno in grado <strong>di</strong> trasmettere forti emozioni.<br />

Che il vino unisca i due paesi è <strong>di</strong>mostrato dal fatto che,<br />

fi no al 1815, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> includeva nei propri confi ni<br />

anche <strong>la</strong> Valtellina, oggi uno dei territori viticoli italiani<br />

dotati <strong>di</strong> maggiore fascino. Inoltre, <strong>la</strong> terra elvetica è<br />

da sempre uno dei mercati più importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

enologia. Su un’importazione totale <strong>di</strong> 176 milioni <strong>di</strong> litri<br />

(+ 3,1% rispetto al 2008), l’Italia rappresenta il primo<br />

fornitore con una crescita, anche nel 2010, <strong>di</strong> + 12,4%.<br />

Tra le regioni più apprezzate Veneto, Toscana, Piemonte,<br />

Friuli Venezia Giulia, Lombar<strong>di</strong>a e Sicilia. Il mercato<br />

Svizzero è considerato uno dei mercati che meglio paga<br />

<strong>la</strong> qualità e questo è dovuto anche al grande <strong>la</strong>voro fatto<br />

negli anni dagli importatori, che hanno mantenuto il<br />

giusto valore del vino. Oggi si può <strong>di</strong>re che in <strong>Svizzera</strong><br />

c’è un’ottima cultura del vino.<br />

Infi ne, Seduzioni <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> farà scoprire i gusti più speciali.<br />

Grazie all’Iso<strong>la</strong> dell’Olio si presenteranno ben 7<br />

regioni italiane e il consumatore imparerà ad apprezzare<br />

questo prodotto straor<strong>di</strong>nario, grazie ai corsi <strong>di</strong> de-<br />

gustazione orizzontali. Tra i vari prodotti ci sarà anche<br />

uno dei risi più preziosi d’Italia, prodotto dal<strong>la</strong> Riserva<br />

San Massimo, che dalle 12.30 alle 15 offrirà al pubblico<br />

un assaggio, realizzato dal Ristorante Parco Ciani,<br />

luogo <strong>di</strong> ritrovo <strong>per</strong> le serate importanti <strong>di</strong> Lugano. A<br />

concludere del<strong>la</strong> conferenza stampa si è tenuto il buffet<br />

offerto dal<strong>la</strong> Collina dei Ciliegi, azienda del<strong>la</strong> Valpolicel<strong>la</strong>,<br />

produttrice <strong>di</strong> un grande Amarone, vino simbolo<br />

del Veneto. Una presenza non causale <strong>per</strong>ché proprio<br />

<strong>la</strong> Regione Veneto sarà partner dell’evento con l’assessorato<br />

al Turismo.<br />

È IL MARCHIO CHE DISTINGUE<br />

LA MIGLIORE OSPITALITÀ ITALIANA.<br />

CERCATELO E TROVERETE<br />

ACCOGLIENZA DI QUALITÀ.<br />

Lo espongono alberghi, ristoranti, agriturismo, camping<br />

e stabilimenti balneari che hanno ottenuto <strong>la</strong> certificazione<br />

ri<strong>la</strong>sciata dalle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> d’Italia.<br />

Per sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più cliccate su www.10q.it<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

71


72<br />

Convivio<br />

Le polpettine si possono preparare con gli avanzi del<strong>la</strong> sera prima (carne lessa, arrosti e “culi” <strong>di</strong> mortadel<strong>la</strong>).<br />

Ben tornata polpetta<br />

Alcuni anni fa, una delegazione <strong>di</strong> giornalisti<br />

francesi – tra questi anche alcuni gastronomi -,<br />

durante una cena <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro con alcuni colleghi<br />

italiani, aveva espresso un duro e severo giu<strong>di</strong>zio<br />

sul fatto che a Roma, nel cuore del<strong>la</strong> Città Eterna,<br />

accanto monumenti storici come il Colosseo<br />

e i Fori Romani, sorgessero come funghi, locali<br />

McDonald’s. “Penso – aveva aggiunto una <strong>di</strong><br />

loro – che a Parigi uno scempio simile non accadrà<br />

mai! Non riesco ad immaginarlo un francese<br />

che, lungo <strong>la</strong> Senna, gli Champs-Elysèes, sotto<br />

l’Arc de Triomphe, accanto al musée del Louvre,<br />

<strong>di</strong>vora quel<strong>la</strong> frittel<strong>la</strong> <strong>di</strong> carne macinata inserita<br />

in quello pseudopanino molle e dolce rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong><br />

semi <strong>di</strong> sesamo.<br />

I francesi, grazie a Dio, ancora oggi, agli immangiabili<br />

hamburger, preferiscono le loro squisite<br />

“boulette de viande”, che poi sarebbero le vostre<br />

saporite polpette”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

<strong>di</strong> Domenico Cosentino<br />

Ma l’hamburger conquista anche <strong>la</strong> Francia<br />

Alcuni anni dopo, precisamente il 14 luglio 2009, alcuni<br />

quoti<strong>di</strong>ani francesi, pubblicarono, a fi rma <strong>di</strong> Madame<br />

Jane Sigal, un articolo dal titolo: Paris Mac, l’hamburger<br />

conquista <strong>la</strong> Francia. E in tono molto sarcastico, rivolgendosi<br />

ai francesi, <strong>la</strong> signora scriveva:”Di solito il 14<br />

luglio è un giorno <strong>di</strong> festa nazionale <strong>per</strong> il popolo francese.<br />

Oggi è un giorno triste! Perché anche se non avete potuto<br />

essere presenti sugli Champs-Elysèes <strong>per</strong> festeggiare <strong>la</strong> Presa<br />

del<strong>la</strong> Bastiglia, guardando sette paracadutisti scendere<br />

giù fl uttuando davanti al presidente Nico<strong>la</strong>s Sarkozy, avete<br />

certamente <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> celebrare <strong>la</strong> grandeur francese<br />

con una nuova tra<strong>di</strong>zione locale: mangiando un hamburger.<br />

Hamburger e cheeseburger, dopo aver “occupato” tutta<br />

l’Europa, hanno cominciato a sostituirsi alle nostre “boulette<br />

de viande” già qualche anno fa, ma lo s<strong>la</strong>ncio lo hanno<br />

preso negli ultimi nove mesi, e ora hanno invaso <strong>la</strong> città. In<br />

tutti i posti dove capiterete quest’estate – nei caffè <strong>di</strong> Saint<br />

Germain de Prés, nei ritrovi dell’alta moda, <strong>per</strong>fi no nei ristoranti<br />

a tre stelle – avrete buone probabilità <strong>di</strong> trovare un<br />

succoso <strong>di</strong>schetto <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> manzo macinata, quasi immancabilmente<br />

infi <strong>la</strong>to dentro una molliccia pagnottel<strong>la</strong>”.


Il polpettone mentre viene roso<strong>la</strong>to.<br />

Ad<strong>di</strong>o America, ora chiamiamolo polpetta<br />

Nel <strong>di</strong>cembre dello stesso anno, certamente non <strong>per</strong><br />

vendetta, Carlo Petrini, fondatore <strong>di</strong> Slow food, scriveva<br />

sull’Espresso: “Ma <strong>per</strong>ché prenderse<strong>la</strong> tanto se, dopo tutta<br />

l’Europa anche <strong>la</strong> Francia si è arresa all’hamburger. Era<br />

da aspettarselo! In fondo <strong>per</strong>ò, tornando in Europa, questo<br />

cuore vagabondo e con poche pretese, è solo tornato a casa,<br />

da dove era partito. Dunque, non bisogna esser tristi, ma è<br />

ora <strong>di</strong> gridare tutti insieme “Ad<strong>di</strong>o America. Ben tornato a<br />

casa! Ma, <strong>per</strong> favore – concludeva Carletto – fi niamo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

chiamarlo hamburger . Dopo una vita così travagliata in<br />

giro <strong>per</strong> il mondo, ora possiamo, fi nalmente, chiamar<strong>la</strong> con<br />

il suo proprio nome d’origine: Polpetta”.<br />

E bisogna aggiungere – <strong>di</strong>co io – che, da quando è nata,<br />

nel suo girovagare,<strong>la</strong> semplice, umile, ma squisita polpetta<br />

ne ha viste <strong>di</strong> “cotte e <strong>di</strong> crude”.<br />

Da cibo da portuali…<br />

Partita all’inizio dell’ottocento da Amburgo (Germania)<br />

dove era nata, ( ma in Germania sembra ce l’abbiano<br />

portata i Tartari <strong>di</strong> Gengis Kahn provenienti dal<strong>la</strong><br />

Mongolia, che usavano frul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> carne sotto le selle<br />

dei cavalli), <strong>la</strong> polpetta schiacciata <strong>di</strong> carne macinata da<br />

mettere dentro i panini, era stato cibo da portuali che,<br />

come si sa, pur essendo a contatto con il mare, il pesce<br />

non lo amano o non se lo possono <strong>per</strong>mettere. Insie-<br />

me a tanti altri emigranti <strong>di</strong> quell’epoca, si trasferì nel<br />

Nord America. E là ha cambiato nome. Tutti iniziarono<br />

a chiamar<strong>la</strong> come gli abitanti del<strong>la</strong> sua città: Hamburger.<br />

La alleggerirono dei suoi ingre<strong>di</strong>enti originali: solo carne<br />

macinata pressata, senza le complicazioni delle polpette,<br />

senza quegli intingoli che a voler mangiare <strong>per</strong><br />

strada complicano solo <strong>la</strong> vita. Così, incomincia il “sogno<br />

americano”. Sogno che all’inizio è fatto <strong>di</strong> casette<br />

colorate, tutte eguali, stile Walt Disney, tali da sembrare<br />

più stazioni <strong>di</strong> benzina che ristoranti. Con tutti quei tavoli<br />

<strong>di</strong> formica – anche questi stretti, piccoli –, con camerieri<br />

e cuochi giovani, tutti vestiti uguali e frettolosi<br />

<strong>per</strong> famiglie <strong>di</strong> tutti i colori. E poi, quel pane sempre più<br />

gommoso e tutte quelle salse.<br />

Ma anche i sogni hanno un capolinea: e il suo è arrivato<br />

quando si accorse che qualcosa non funzionava<br />

più: Non riusciva a vedersi attorniato da tante <strong>per</strong>sone<br />

grasse e <strong>di</strong> essere capitato in un mondo <strong>di</strong> ciccioni, <strong>di</strong><br />

donne a<strong>di</strong>pose e bambini obesi. Decise, allora, <strong>di</strong> rientrare<br />

in Europa, ma ormai nessuno <strong>la</strong> riconosceva più.<br />

Per tutti, era l’Americano, l’hamburger. Finché, un giorno<br />

qualcuno si ricordò delle polpette, quelle italiane.<br />

E che le polpette e i polpettoni sono roba da mamme,<br />

zie e nonne, che avevano ed hanno tempo e voglia <strong>di</strong><br />

aggiungere al<strong>la</strong> carne, uova, prezzemolo, formaggio<br />

(parmigiano reggiano o pecorino) e pane inzuppato nel<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

73


74<br />

Il polpettone con <strong>la</strong> sua salsa al vino rosso e verdure.<br />

<strong>la</strong>tte, o nel brodo. Come hamburger, sarà pure <strong>di</strong>ventata<br />

famosa e citta<strong>di</strong>na del mondo, ma una mamma, non<br />

ce l’ ha mai avuta!<br />

…a Succulenti bocconcini <strong>per</strong> buongustai<br />

Ed ecco<strong>la</strong> <strong>di</strong> nuovo, <strong>la</strong> Polpetta oggi, pavoneggiarsi in<br />

semplici osterie, trattorie, ma anche in ristoranti italiani<br />

d’alto bordo, <strong>di</strong>ventare cibo <strong>per</strong> buongustai e pa<strong>la</strong>ti<br />

raffi nati. Finalmente servita come si deve: semplice<br />

com’era nata, fritta o accompagnata da succulenti intingoli,<br />

in <strong>la</strong>rghi ed eleganti piatti senza quelle fette <strong>di</strong><br />

pane che gli toglievano il fi ato e senza quell’orrenda<br />

salsa da colore rosso che è il Tomato Ketchup. Perché, se<br />

<strong>la</strong> materia è <strong>di</strong> prima qualità, un po’ <strong>di</strong> sale e pepe basta<br />

e avanza.<br />

Fino al ‘300, nei ricettari italiani non v’era traccia del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> “polpetta”. La prima apparizione avviene nel secolo<br />

XV, grazie al libro “De Coquinaria <strong>di</strong> Mastro Martino”,<br />

cuoco dell’allora Carmelengo Patriarca <strong>di</strong> Aquilea.<br />

Più tar<strong>di</strong>, nel 1881, è Pellegrino Artusi, nel suo ben noto<br />

manuale “<strong>la</strong> Scienza in cucina e l’arte <strong>di</strong> mangiar bene”,<br />

che ci racconta come le nostre nonne preparavano le<br />

polpette e i polpettoni: “Non cre<strong>di</strong>ate che io abbia <strong>la</strong> pretensione<br />

d’insegnarvi a far le polpette.(…) Tritate il lesso<br />

o <strong>la</strong> carne cruda col<strong>la</strong> lunetta e tritate a parte una fetta <strong>di</strong><br />

prosciutto grasso e magro <strong>per</strong> unir<strong>la</strong> al medesimo. Con<strong>di</strong>te<br />

con parmigiano, sale pepe, alcune cucchiaiate <strong>di</strong> pappa, fatta<br />

con una midol<strong>la</strong> <strong>di</strong> pane cotta nel brodo o nel <strong>la</strong>tte, legando<br />

il composto con un uovo o due a secondo del<strong>la</strong> quantità.<br />

Formate tante pallottole del volume <strong>di</strong> un uovo, panatele ed<br />

friggetele nell’olio o nel <strong>la</strong>rdo”.<br />

Polpette (non solo <strong>di</strong> carne) e Polpettoni…<br />

Nel libro, dove <strong>la</strong> cucina è vista più come scienza e arte,<br />

l’Artusi usa ringraziare spesso tutte le signore che gli<br />

inviano le loro ricette e l’onoravano del<strong>la</strong> loro amicizia.<br />

E non poteva fare altrimenti! Visto che molto doveva<br />

loro. Di certo non sono state le mamme italiane ad imparare<br />

dal<strong>la</strong> Scienza in cucina <strong>di</strong> Pellegrino Artusi. Al<br />

contrario, egli attinse a quel<strong>la</strong> vera fonte d’informazioni,<br />

a quel patrimonio famigliare costituito dai famosi<br />

quaderni sui quali generazioni <strong>di</strong> mamme e zie avevano<br />

scritto le loro ricette, trasmettendole così a fi glie,<br />

nuore e nipoti. La grandezza dell’Artusi, sta nel fatto<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

che, <strong>per</strong> primo, già nel l891, ha avuto <strong>la</strong> grande idea <strong>di</strong><br />

raccogliere, selezionare, curare, nei più piccoli dettagli,<br />

tutte le ricette che nonne, mamme e zie gli inviavano<br />

da tutta Italia, e farne stampare, a spese sue, mille copie.<br />

Fra le tante ricette ricevute, molte riguardavano,<br />

appunto, polpette e polpettoni.<br />

…<strong>per</strong> farne scorpacciate a Carnevale<br />

Prima <strong>di</strong> trasferirsi defi nitivamente a casa nostra, mia<br />

nonna veniva a trascorrere il fi nesettimana da noi. E<br />

si portava <strong>di</strong>etro alcune provviste che preparava nel<strong>la</strong><br />

sua casa <strong>di</strong> campagna. Fra queste (sapeva che ne andavo<br />

pazzo), l’impasto <strong>di</strong> carne macinata, preparato con<br />

carne <strong>di</strong> vitellone, maiale, cipol<strong>la</strong> o profumo d’aglio,<br />

formaggio pecorino, prezzemolo, pane bagnato nel <strong>la</strong>tte<br />

e uova, <strong>per</strong> le polpette. Nei miei ricor<strong>di</strong>, rivedo mia<br />

nonna sempre in cucina, come una sentinel<strong>la</strong>, pronta<br />

a rimestare pentole, piatti <strong>di</strong> minestre da rabboccare,<br />

pulire verdure o forni da control<strong>la</strong>re. A tavo<strong>la</strong> non apparecchiava<br />

mai un posto <strong>per</strong> sé quando si pranzava.<br />

Prima serviva noi ragazzi, poi mio padre e mia madre.<br />

Solo allora, versava quel poco che era rimasto in un<br />

piatto e mangiava stando in pie<strong>di</strong>. Mia nonna era sopravvissuta<br />

al<strong>la</strong> prima e al<strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Aveva conosciuto <strong>la</strong> fame e conosceva bene <strong>la</strong> tecnica<br />

<strong>per</strong> ricic<strong>la</strong>re avanzi in cucina.<br />

Ho imparato da lei che <strong>di</strong> una me<strong>la</strong> non si butta niente<br />

e che le patate, bollite o arrostite sotto <strong>la</strong> cenere vanno<br />

mangiate con tutta <strong>la</strong> buccia. Quando iniziava a friggere<br />

le polpette, le stavo sempre accanto. In <strong>di</strong>aletto<br />

le polpette le chiamava “fria e mangi” (friggi e mangi!<br />

Mangiarle ancora calde) Nel nostro caso, <strong>per</strong>ò, era lei<br />

che friggeva e io mangiavo. A Carnevale, l’impasto che<br />

portava era quadruplicato. A dare una mano a friggere,<br />

veniva pure zia Rosina, sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> mamma. Ma non<br />

mancava, quasi mai, zia Teresina, sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> papà. E tutt’e<br />

quattro impastavano e friggevano polpette <strong>per</strong> tre giorni<br />

consecutivi: fi no al Martedì Grasso”. Era il <strong>per</strong>iodo<br />

del<strong>la</strong> scorpacciata <strong>di</strong> polpette <strong>di</strong> carne, fritte e immerse<br />

nel ragù, ma anche polpette <strong>di</strong> patate, <strong>di</strong> riso farcite con<br />

mozzarel<strong>la</strong>, <strong>di</strong> me<strong>la</strong>nzane, <strong>di</strong> fi ori <strong>di</strong> zucca e zucchini,<br />

<strong>di</strong> farina <strong>di</strong> ceci e pecorino grattugiato e <strong>di</strong> baccalà. E,<br />

non mancava il polpettone, che le brave donne farcivano<br />

con fette <strong>di</strong> caciocavallo, soppressata e uova soda.<br />

Mia nonna è morta a novant’anni. Fino a quel giorno<br />

non aveva mai avuto una febbre, mai stata in ospedale.<br />

Una sera, <strong>di</strong> un piovoso mese <strong>di</strong> novembre, a cena,<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> sentirsi poco bene. Andò a letto, si coricò. Si<br />

addormentò e non si è più svegliata. Zia Lucia e zia Pao<strong>la</strong><br />

(amate mie sorelle, ma con lingua biforcuta), amano<br />

ancora oggi raccontare che anche dopo il funerale, ero<br />

così avvilito, che non riuscivo a rassegnarmi al<strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

del<strong>la</strong> nonna. Ero <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato: piangevo e ur<strong>la</strong>vo che volevo<br />

<strong>la</strong> mia nonna. Mia madre cercava con tutti i mezzi <strong>di</strong><br />

convincermi che <strong>la</strong> sua scomparsa era un fatto naturale<br />

e mi raccontava <strong>la</strong> “storiel<strong>la</strong>” che <strong>la</strong> nonna, tanto amma<strong>la</strong>ta,<br />

stava molto meglio dove era andata (<strong>la</strong>ssù in Para<strong>di</strong>so)<br />

che qua giù con noi Ma non riusciva a convincermi:<br />

sempre più <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato, continuavo a piangere, ur<strong>la</strong>re<br />

che volevo <strong>la</strong> mia nonna, <strong>la</strong> volevo qui e in cucina. Fino<br />

a quando mia madre <strong>per</strong>se <strong>la</strong> pazienza. Mi prese <strong>per</strong> un


accio, mi fece sedere su una panca che avevamo in<br />

cucina e <strong>di</strong>sse: “Adesso basta! È ora <strong>di</strong> fi nir<strong>la</strong>! Vuoi <strong>di</strong>rmi<br />

veramente il motivo del<strong>la</strong> tua <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione?”<br />

“È <strong>per</strong> via delle polpette - risposi tra i singhiozzi. “Polpette?<br />

E che c’entrano le polpette?” Sì,mamma, c’entrano!<br />

Perché adesso chi mi preparerà i “fria e mangi? Chi friggerà<br />

le mie polpette?”<br />

LA RICETTA<br />

POLPETTINE DI CARNE<br />

AL BALSAMICO TRADIZIONALE<br />

DI MODENA<br />

Ingre<strong>di</strong>enti <strong>per</strong> 4 <strong>per</strong>sone:<br />

500 g <strong>di</strong> carne macinata (250 <strong>di</strong> vitellone, 250 <strong>di</strong><br />

maiale). Un mazzetto <strong>di</strong> prezzemolo, uno spicchio<br />

d’aglio o una cipol<strong>la</strong> (possibilmente rossa <strong>di</strong> Tropea),<br />

2 tuorli d’uova, due fette <strong>di</strong> pane (solo <strong>la</strong> mollica)<br />

bagnato nel <strong>la</strong>tte, 100 g <strong>di</strong> parmigiano reggiano o<br />

pecorino grattugiato, 50 g <strong>di</strong> farina, 5 dl <strong>di</strong> olio extravergine<br />

d’oliva, 2 cl <strong>di</strong> aceto balsamico tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>di</strong> Modena, sale e pepe.<br />

Come le preparo:<br />

L’impasto è quello che normalmente faceva mia<br />

nonna (solo con pecorino). Io ho deciso <strong>di</strong> servirle<br />

con delle gocce <strong>di</strong> aceto balsamico tra<strong>di</strong>zionale invecchiato<br />

12 anni.<br />

Metto <strong>la</strong> carne macinata in una zuppiera e aggiungo<br />

il pane bagnato, il mazzetto <strong>di</strong> prezzemolo tritato, lo<br />

spicchio d’aglio ( i miei nipoti preferiscono <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong>),<br />

i tuorli d’uova, il formaggio grattugiato. Regolo<br />

<strong>di</strong> sale e pepe. Amalgamo il composto e aiutandomi<br />

con le mani, formo tante palline grosse quanto una<br />

noce. Le passo nel<strong>la</strong> farina e le friggo in abbondante<br />

(le polpette devono essere immerse) olio d’oliva a<br />

160° <strong>per</strong> 7-8 minuti, girandole un paio <strong>di</strong> volte. Le<br />

aggiusto su carta assorbente. Distribuisco le polpettine<br />

su un piatto <strong>di</strong> portata, faccio cadere a gocce<br />

l’aceto balsamico e porto a tavo<strong>la</strong> ancora calde.<br />

Il vino: Quando le servo come stuzzichini: bianchi<br />

secchi fermi o con le bollicine, ma anche vini rossi<br />

giovani e fruttati.<br />

LA GASTRONOMIA ITALIANA IN SVIZZERA<br />

Da noi apprezzerete <strong>la</strong> vera italianità con le nostre<br />

specialità tipiche, che normalmente solo in Italia potete apprezzare.<br />

Lasciatevi incantare dal nostro ambiente me<strong>di</strong>terraneo e da un<br />

servizio impeccabile, dalle nostre eccellenti pizze, preparate<br />

secondo le ricette originali del campione del mondo <strong>di</strong> pizzaioli e<br />

con il marchio «Vera Pizza napoletana DOC», dalle tipiche pietanze<br />

a base <strong>di</strong> carne o <strong>di</strong> pesce, nonché dal<strong>la</strong> nostra prelibata pasta<br />

fresca e dai succulenti dolci. E se amate le tra<strong>di</strong>zioni culinarie<br />

del bel Paese, da noi troverete consiglio sui migliori, eccellenti vini<br />

selezionati da tutte le regioni italiane.<br />

«Buon appetito!»<br />

Il team Molino si fara piacere <strong>di</strong> accoglier<strong>la</strong> al<strong>la</strong><br />

sua prossima visita con un cor<strong>di</strong>ale «benvenuto»!<br />

Nei 17 Ristoranti MOLINO in <strong>Svizzera</strong>,<br />

Lei è un ospite sempre gra<strong>di</strong>to durante tutti<br />

i 365 giorni dell’anno:<br />

MOLINO Berna<br />

Waisenhausp<strong>la</strong>tz 13<br />

3011 Berna<br />

Telefono 031/ 311 21 71<br />

MOLINO Dietikon<br />

Badenerstrasse 21<br />

8953 Dietikon<br />

Telefono 044 / 740 14 18<br />

MOLINO Friborgo<br />

93, rue de Lausanne<br />

1700 Friborgo<br />

Telefono 026 / 322 30 65<br />

MOLINO Ginevra<br />

P<strong>la</strong>ce du Mo<strong>la</strong>rd 7<br />

1204 Ginevra<br />

Telefono 022 / 307 99 88<br />

MOLINO Ginevra<br />

Centre La Praille<br />

1227 Carouge<br />

Telefono 022 / 307 84 44<br />

LE LACUSTRE Ginevra<br />

Quai Général-Guisan 5<br />

1204 Ginevra<br />

Telefono 022 / 317 40 00<br />

MOLINO Montreux<br />

P<strong>la</strong>ce du Marché 6<br />

1820 Montreux<br />

Telefono 021/ 965 13 34<br />

MOLINO S. Gallo<br />

Bohl 1<br />

9000 S. Gallo<br />

Telefono 071/ 223 45 03<br />

MOLINO Thônex<br />

106, Rue de Genève<br />

1226 Thônex<br />

Telefono 022 / 860 88 88<br />

MOLINO Uster<br />

Poststrasse 20<br />

8610 Uster<br />

Telefono 044 / 940 18 48<br />

www.molino.ch<br />

Viva Italia<br />

Cucina tra<strong>di</strong>zionale!<br />

MOLINO Vevey<br />

Rue du Simplon 45<br />

1800 Vevey<br />

Telefono 021/ 925 95 45<br />

MOLINO Wallisellen<br />

G<strong>la</strong>ttzentrum<br />

8304 Wallisellen<br />

Telefono 044 / 830 65 36<br />

MOLINO Winterthur<br />

Marktgasse 45<br />

8400 Winterthur<br />

Telefono 052 / 213 02 27<br />

MOLINO Zurigo<br />

Limmatquai 16<br />

8001 Zurigo<br />

Telefono 044 / 261 01 17<br />

MOLINO Zurigo<br />

Stauffacherstrasse 31<br />

8004 Zurigo<br />

Telefono 044 / 240 20 40<br />

FRASCATI Zurigo<br />

Bellerivestrasse 2<br />

8008 Zurigo<br />

Telefono 043 / 443 06 06<br />

SEILERHAUS<br />

MOLINO Zermatt<br />

Bahnhofstrasse 52<br />

3920 Zermatt<br />

Telefono 027/ 966 81 81<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

75


Motori<br />

Del<strong>la</strong> serie modelli speciali<br />

Alfa Romeo Brera Italian In<strong>di</strong>pendent<br />

Veloce come un proiettile, precisa come<br />

pallotto<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Brera, coupé <strong>di</strong> prestigio<br />

Alfa Romeo, suscita sempre gran<strong>di</strong> emozioni.<br />

Coniuga eleganza, qualità e il confort<br />

<strong>di</strong> una berlina <strong>di</strong> lusso.<br />

In prova <strong>la</strong> versione speciale Italian In<strong>di</strong>pendent.<br />

Una macchina vera che colpisce <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

tonalità molto speciale, a <strong>di</strong>re il vero è anche<br />

un po viziata, <strong>per</strong>ché non accetta gli auto<strong>la</strong>vaggi<br />

se non <strong>di</strong> alto lignaggio. Ma si sa, a una<br />

così bel<strong>la</strong> si concede tutto. Ricorda un proiettile,<br />

un missile e non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> vernice, anche<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> velocità che il propulsore <strong>di</strong> nuova<br />

generazione consente (là dove concesso, ben<br />

inteso). La Brera che abbiamo provato montava<br />

infatti quel 1750 TBi a benzina da 200 CV<br />

(Euro 5) che coniuga le tecnologie più avanzate<br />

nel campo dei motori ad accensione comandata,<br />

quali l’iniezione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> benzina,<br />

il doppio variatore <strong>di</strong> fase continuo, il turbocompressore<br />

ed un rivoluzionario sistema <strong>di</strong><br />

controllo. Motore dalle prestazioni comparabili<br />

a un 6 cilindri, ma consuma come un<br />

4 cilindri (me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>chiarato: 8,1 litri <strong>per</strong> 100<br />

Km, su strada leggermente su<strong>per</strong>iore). La<br />

coppia massima <strong>di</strong> 320 Nm si raggiunge a<br />

soli 1400 giri, che vuol <strong>di</strong>re massimo confort,<br />

<strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> 235 km/h … non sulle strade<br />

svizzere. Si vo<strong>la</strong> da 0 a 100 km/h in poco più<br />

<strong>di</strong> 7 secon<strong>di</strong>. Per quanto riguarda l’etichetta<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento energetico, invece, <strong>la</strong> categoria<br />

è <strong>la</strong> D, con valori <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> CO2 nel<br />

ciclo combinato che raggiungono i 189 g/km.<br />

Il potente propulsore è abbinato a un cambio<br />

manuale a sei marce.<br />

Il prezzo del modello in prova: 44’900 franchi,<br />

ai quali si aggiungevano 5’140 <strong>per</strong> gli<br />

accessori (<strong>la</strong>vafari, 350; luci Bi-Xenon, 1200;<br />

se<strong>di</strong>li anteriori riscaldabili con comando elettrico<br />

e funzione memory, 1500; retrovisori<br />

esterni elettrici, riscaldabili e con funzione<br />

memory, 90, se<strong>di</strong>li rivestiti <strong>di</strong> pelle del<strong>la</strong> serie<br />

In<strong>di</strong>pendent, 2000). Con lei, l es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> guida è bel<strong>la</strong> come con poche altre, da 10<br />

e lode. È sempre fedele agli impulsi del pilota,<br />

che scenderà senza i muscoli dorsali e del<br />

<strong>di</strong> Graziano Guerra<br />

collo indolenziti, anche dopo tanti chilometri<br />

senza fermarsi (dopo massimo due ore è in<br />

ogni caso consigliato fare una pausa). Tiene<br />

<strong>la</strong> strada come l Alfa Romeo insegna da sempre.<br />

La sensazione <strong>di</strong> sicurezza è costante, sia<br />

in frenata normale sia in quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> emergenza.<br />

Dispone dei più sofi sticati <strong>di</strong>spositivi elettronici<br />

<strong>per</strong> il controllo del comportamento <strong>di</strong>namico<br />

del<strong>la</strong> vettura (dal<strong>la</strong> frenata al<strong>la</strong> trazione),<br />

che sono stati stu<strong>di</strong>ati attraverso simu<strong>la</strong>zioni<br />

e accurate prove in pista. Pur avendo<br />

tutto quello che oggi è <strong>di</strong>sponibile (bluetooth<br />

<strong>per</strong> il cellu<strong>la</strong>re, navigatore con ampio schermo,<br />

lettore CD, impianto acustico Bose con<br />

sei altopar<strong>la</strong>nti da 570 Watt e altro ancora), <strong>la</strong><br />

parte de<strong>di</strong>cata all’informazione e all’intrattenimento<br />

avrebbe bisogno <strong>di</strong> una rinfrescata.<br />

D’altro canto, il pubblico molto in<strong>di</strong>vidualista<br />

al quale <strong>la</strong> Brera è de<strong>di</strong>cata, potrà trovare<br />

soluzioni molto <strong>per</strong>sonali. Disegnata da<br />

Giugiaro acchiappa con <strong>la</strong> sua inconfon<strong>di</strong>bile<br />

eleganza italiana e lo stile assolutamente<br />

irripetibile, che non signifi ca posti castigati.<br />

Il frontale e il posteriore molto rastremati le<br />

conferiscono un’impressione <strong>di</strong> grande compattezza,<br />

ma le <strong>di</strong>mensioni sono generose: in<br />

cm è <strong>la</strong>rga 183 cm, lunga 441, alta 137 e con<br />

un passo <strong>di</strong> 252. In fatto <strong>di</strong> comfort e funzionalità<br />

non scende a compromessi.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

77


78<br />

81° Salone Internazionale dell’automobile <strong>di</strong> Ginevra<br />

Italiane in vetrina<br />

Nonostante le ri<strong>per</strong>cussioni del<strong>la</strong> crisi fi nanziaria,<br />

il Salone dell’automobile <strong>di</strong> Ginevra registrerà il<br />

«tutto esaurito» anche <strong>per</strong> l’81esima e<strong>di</strong>zione, in<br />

calendario dal 3 al 13 marzo. I 80’000 mq messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione dagli organizzatori non hanno<br />

consentito <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare <strong>la</strong> domanda. «Avremmo<br />

potuto attribuire anche i 6’500 mq che saranno<br />

ricavati nel 2013 al <strong>di</strong>sopra del pa<strong>di</strong>glione 6»,<br />

ha detto il presidente del Salone, Luc Argand.<br />

Nell’ambito dell’e<strong>di</strong>zione 2011 - che riunirà<br />

260 espositori <strong>di</strong> 31 paesi - saranno presentate<br />

170 «prime» mon<strong>di</strong>ali ed europee. 700’000 i<br />

visitatori attesi.<br />

Le italiane sanno fare strabuzzare gli occhi a tutti.<br />

Perché sono le più belle, ma non solo <strong>per</strong> questo.<br />

Anche <strong>per</strong> le tecnologie avanzate, come i motori twin<br />

air. E poi lo sposalizio americano, che ha riportato in<br />

auge il Gruppo Fiat e un mai sopito richiamo dall’una<br />

e dall’altra parte dell’Oceano. Gli americani hanno<br />

sempre amato il design e <strong>la</strong> tecnologia Made in Italy:<br />

Ferrari, Ducati, Vespa, e altri bei nomi che lo spazio,<br />

sempre tiranno, ci ruba, ne sono testimoni; così come<br />

gli italiani hanno sempre amato l’idea italo-americana,<br />

sia nel mondo dei motori sia in altri campi. Dal<strong>la</strong><br />

ricerca al<strong>la</strong> scienza, dall‘arte al<strong>la</strong> moda, dal bel canto<br />

al<strong>la</strong> gastronomia. Quest’alleanza strategica ha rimesso<br />

in gioco l’arte e il business, il bello e <strong>la</strong> grande fi nanza,<br />

l’estro e il grande management. Ce <strong>la</strong> faranno gli italoamericani?<br />

Le prospettive sono <strong>di</strong>ffi cili, <strong>per</strong> un’industria<br />

globale che ha una produttività <strong>di</strong> 95 milioni <strong>di</strong> unità in<br />

un mercato da 65 milioni <strong>di</strong> vetture. Certo piace quel<br />

piace, ma il bello ancor <strong>di</strong> più. E se l’estro e <strong>la</strong> genialità<br />

sapranno andare a braccetto con precisione e qualità,<br />

allora nul<strong>la</strong> sarà precluso. Incre<strong>di</strong>bile, ma gli enormi<br />

conglomerati dell’industria automobilistica tedesca,<br />

giapponese e anglo-americana, si ritrovano sempre<br />

una scuderia da battere: <strong>la</strong> Ferrari!<br />

In passerel<strong>la</strong> a Ginevra, in rigoroso – o quasi -<br />

or<strong>di</strong>ne alfabetico<br />

Ferrari –Debutto uffi ciale del<strong>la</strong> FF, <strong>la</strong> prima Ferrari 4x4<br />

<strong>di</strong> sempre. Ferrari Four rompe con il passato e defi nisce<br />

un concetto nuovo <strong>di</strong> Gran Turismo sportiva: Una<br />

rivoluzione, non una semplice evoluzione. Motore:<br />

V12, 65°, cilindrata totale 6262cc, potenza massima 660<br />

CV a 8000 giri/min; coppia massima 683 Nm a 6000<br />

giri/min. Dimensioni (mm) e peso (Kg): Lunghezza<br />

4907, <strong>la</strong>rghezza 1953, h 1379; 1790 kg a secco (in<br />

allestimento base <strong>per</strong> l’Europa). Distribuzione pesi:<br />

47% all’anteriore, 53% al posteriore. Prestazioni<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Abarth 500C.<br />

<strong>di</strong>chiarate: Velocità max 335 km/h / 0-100 km/h 3,7<br />

secon<strong>di</strong>. Consumi / Emissioni (Combinato ECE - Con<br />

allestimento HELE): 15,4 l/100 km / CO2 360 gr/km.<br />

Abarth - Rifl ettori puntati sul<strong>la</strong> 695 “Tributo Ferrari”,<br />

inoltre sullo stand si potrà ammirare una Abarth<br />

500C “esseesse” dall’elegante livrea bicolore Grigio<br />

Campovolo e Grigio Pista con “liner” cromatico bianco,<br />

un elemento che <strong>di</strong>vide e contemporaneamente unisce<br />

le due anime del<strong>la</strong> vettura: sopra l’eleganza <strong>di</strong> una cabrio,<br />

sotto le prestazioni da vera sportiva del kit “esseesse”.<br />

Alfa Romeo – La pluripremiata Giulietta è a<br />

Ginevra con <strong>la</strong> Quadrifoglio Verde 1750 TBi da 235<br />

CV, rosso competizione, e <strong>la</strong> Distinctive 1.4 MultiAir<br />

Turbobenzina 170 CV “Alfa TCT” con Start&Stop, grigio<br />

antracite. Il cambio “Alfa TCT” assicura un feeling<br />

sportivo su<strong>per</strong>iore ai cambi automatici convenzionali.<br />

La MiTo MY 2011 ha nuovi colori esterni e nuovi<br />

tessuti <strong>per</strong> gli interni, nuovi optional e tecnologie <strong>per</strong><br />

il miglioramento del comfort e del feeling <strong>di</strong> guida.<br />

Rinnovato anche l’esclusivo allestimento “Quadrifoglio<br />

Verde”, esposto un modello dotato del potente<br />

propulsore 1.4 MultiAir Turbo da 170 CV, premiato<br />

come Migliore Nuovo Motore dell’Anno da una giuria<br />

internazionale <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti.<br />

Fiat – Nello stand rinnovato importanti anteprime<br />

mon<strong>di</strong>ali con protagonista il primo veicolo Fiat frutto<br />

del<strong>la</strong> partnership con Chrysler Group, <strong>la</strong> nuovissima<br />

Freemont. Nata sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> Dodge Journey, sarà<br />

commercializzata nel<strong>la</strong> seconda metà del 2011.


Grand Voyager. Maserati GranCabrio Sport.<br />

Sullo stand una variante “Bright Silver Metallic” con<br />

interni in pelle nera a trazione anteriore, motore 2.0<br />

Multijet da 170 CV. Sette posti, telecamera posteriore,<br />

navigatore con touch screen da 8,4”, cerchi in lega da<br />

19”, climatizzatore automatico a tre zone, sensori <strong>di</strong><br />

parcheggio posteriori, tetto apribile e Video Pack (con<br />

Dvd sul pa<strong>di</strong>glione). In bel<strong>la</strong> mostra inoltre <strong>la</strong> gamma<br />

“MyLife”, composta dai modelli Punto, Qubo, Bravo e<br />

Doblò, che rappresenta un modo ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> intendere<br />

il rapporto tra tecnologia, design ed ecologia. La Fiat<br />

500 TwinAir (berlina e cabrio) ha scelto il prestigioso<br />

palcoscenico ginevrino <strong>per</strong> presentare <strong>la</strong> nuova<br />

gamma 2011.<br />

Lancia - A un anno dall’integrazione con Chrysler, i<br />

due marchi si fondono dando origine a una nuova<br />

<strong>di</strong>nastia che racchiude il meglio <strong>di</strong> due culture<br />

industriali: l’ex<strong>per</strong>tise <strong>per</strong> <strong>la</strong> “stress-free ex<strong>per</strong>ience” e<br />

<strong>la</strong> funzionalità propri del marchio Chrysler assieme al<br />

gusto, all’innovazione e all’amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> manifattura<br />

che da sempre contrad<strong>di</strong>stinguono Lancia. Frutto<br />

<strong>di</strong> questa unione sono le vetture Lancia esposte in<br />

anteprima mon<strong>di</strong>ale: <strong>la</strong> nuova Ypsilon, <strong>la</strong> nuova Thema,<br />

<strong>la</strong> nuova F<strong>la</strong>via Concept, <strong>la</strong> nuova F<strong>la</strong>via Cabrio Concept,<br />

il nuovo Grand Voyager e <strong>la</strong> nuova Delta. Automobili<br />

che esprimono i valori con<strong>di</strong>visi dai due marchi,<br />

dall’eleganza all’innovazione tecnologica, dal<strong>la</strong> storia<br />

seco<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> eccellere in futuro, e segnano<br />

il naturale completamento <strong>di</strong> un’integrazione nata solo<br />

12 mesi fa, ma che oggi è <strong>di</strong>venuta una realtà realizzata<br />

in tempi record e dal potenziale enorme.<br />

Maserati – Debuttoa Ginevra <strong>per</strong><strong>la</strong> nuova Maserati<br />

GranCabrio Sport – <strong>la</strong> versione del<strong>la</strong> pluri-premiata<br />

cabriolet del<strong>la</strong> Casa del Tridente che esalta <strong>la</strong> guida<br />

sportiva en plein air. Le potenza del V8 da 4,7 litri è<br />

stata aumentata a 450 CV <strong>per</strong> una coppia massima <strong>di</strong><br />

510 Nm. I consumi sono al tempo stesso stati ridotti <strong>di</strong><br />

un ulteriore 6%. La GranCabrio Sport sarà commercializzata<br />

a partire dall’estate 2011.<br />

F<strong>la</strong>via Cabrio Concept.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

79


80<br />

Starbene<br />

Attività fi sica <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are<br />

il cancro al<strong>la</strong> prostata<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> un tumore non deve indurre rinchiudersi<br />

in casa. Se si riesce a fare una nuotata, una partita a<br />

tennis o una corsa nel parco, ci si può anche allungare<br />

<strong>la</strong> vita. È quanto emerge da un recente stu<strong>di</strong>o pubblicato<br />

sul Journal of Clinical Oncology, secondo il quale i ma<strong>la</strong>ti<br />

<strong>di</strong> cancro al<strong>la</strong> prostata che praticano attività fi sica <strong>per</strong><br />

più <strong>di</strong> tre ore a settimana hanno il 61% <strong>di</strong> probabilità<br />

in più <strong>di</strong> sopravvivere rispetto a chi, nell’arco dei sette<br />

giorni, fa esercizio <strong>per</strong> non più <strong>di</strong> un’ora. Lo stu<strong>di</strong>o ha<br />

valutato l’intensità, <strong>la</strong> durata e <strong>la</strong> qualità dell’attività fi -<br />

sica svolta tra il 1990 e il 2008 da 2.700 uomini con accertato<br />

cancro al<strong>la</strong> prostata. È risultato che emerso che,<br />

in quel tipo <strong>di</strong> pazienti, anche solo camminare a passo<br />

spe<strong>di</strong>to <strong>per</strong> almeno un’ora e mezza <strong>la</strong> settimana serviva<br />

quasi a <strong>di</strong>mezzare il rischio <strong>di</strong> morte. Perché il vantaggio<br />

fosse ancora più evidente si dovevano <strong>per</strong>ò considerare<br />

gli uomini che svolgevano un esercizio fi sico più intenso,<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> almeno tre ore settimanali.<br />

Come questo avvenga, <strong>per</strong>ò non è del tutto chiaro. Una<br />

possibile spiegazione potrebbe essere legata al ruolo che<br />

l’attività fi sica ha nell’aumentare <strong>la</strong> sensibilità all’insulina,<br />

infl uenzando <strong>di</strong> conseguenza l’attività <strong>di</strong> altri ormoni<br />

corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> proliferazione cellu<strong>la</strong>re e al<strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> nuovi vasi, determinanti nel<strong>la</strong> crescita <strong>di</strong> un tumore.<br />

Inoltre, l’esercizio musco<strong>la</strong>re rafforza il sistema immunitario<br />

e <strong>di</strong>minuisce <strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong> fattori infi ammatori,<br />

ma <strong>per</strong> conoscere i precisi meccanismi moleco<strong>la</strong>ri<br />

implicati in questi fenomeni occorreranno ulteriori stu<strong>di</strong>.<br />

L’arancia è buona e fa bene, anche <strong>di</strong> sera<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Alle uova si è ristretto<br />

il colesterolo<br />

Meno colesterolo e più vitamina D: l’uovo dei nostri<br />

tempi, secondo uno stu<strong>di</strong>o americano, è molto più sano<br />

che in passato. Tanto che qualcuno prova a sfornare il<br />

proverbio “eating one egg a day is ok”, sul<strong>la</strong> falsa riga del<strong>la</strong><br />

me<strong>la</strong> al giorno che toglie il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> torno. Ma i nutrizionisti<br />

non sono d’accordo.<br />

La ricerca è stata condotta dall’Agricultural Research<br />

Service del Dipartimento <strong>di</strong> Agricoltura americano, che<br />

ha rilevato come rispetto agli ultimi esami del contenuto<br />

nutritivo dell’uovo, datati 2002, questo prodotto abbia<br />

oggi una quantità inferiore <strong>di</strong> colesterolo nel<strong>la</strong> misura<br />

del 14%. Inoltre, è emerso che le uova contengono il 64<br />

<strong>per</strong> cento in più <strong>di</strong> vitamina D (deputata al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione<br />

<strong>di</strong> calcio e fosforo nell’organismo) rispetto a quanto<br />

si era creduto fi nora. In partico<strong>la</strong>re un uovo americano<br />

me<strong>di</strong>o nel 2011 ha un contenuto <strong>di</strong> colesterolo <strong>di</strong> 185<br />

milligrammi, a fronte del limite <strong>di</strong> 300 milligrammi consigliato<br />

dalle linee guida dei <strong>di</strong>etologi e del<strong>la</strong> soglia dei<br />

200 milligrammi giornalieri che non dovrebbe oltrepassare<br />

chi ha una propensione alle ma<strong>la</strong>ttie car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri.<br />

Malgrado queste rive<strong>la</strong>zioni, a lume <strong>di</strong> naso appare fondato<br />

il vecchio luogo comune che suggerisce <strong>di</strong> limitare<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> questo alimento.<br />

È vero infatti che un uovo ha una quantità <strong>di</strong> colesterolo<br />

abbondantemente al <strong>di</strong> sotto dei limiti, ma è vero<br />

anche che con un tuorlo una <strong>per</strong>sona si gioca quasi i<br />

due terzi del<strong>la</strong> dote giornaliera <strong>di</strong> colesterolo a propria<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

Dici arancia e l’associazione va al<strong>la</strong> vitamina C, essenziale <strong>per</strong> ossa, denti e vasi sanguigni,<br />

oltre che come antiossidante. Le arance contengono anche fl avonoi<strong>di</strong>, sempre più stu<strong>di</strong>ati<br />

<strong>per</strong> il loro potenziale ruolo nel<strong>la</strong> protezione da alcuni tumori e dalle ma<strong>la</strong>ttie car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition, alcuni ricercatori<br />

francesi, <strong>per</strong> 4 settimane, hanno somministrato quoti<strong>di</strong>anamente a 24 uomini sovrappeso,<br />

alternandoli, mezzo litro <strong>di</strong> succo <strong>di</strong> arancia, mezzo litro <strong>di</strong> una bevanda con pari contenuto<br />

<strong>di</strong> zuccheri e calorie, con due capsule <strong>di</strong> es<strong>per</strong>i<strong>di</strong>na (un fl avonoide presente quasi esclusivamente<br />

negli agrumi), e <strong>la</strong> stessa bevanda con aggiunta <strong>per</strong>ò <strong>di</strong> due capsule inerti.<br />

Sia con il succo, sia con l’es<strong>per</strong>i<strong>di</strong>na si è osservata una signifi cativa riduzione del<strong>la</strong> pressione<br />

“minima”, che non è stata rilevata con il p<strong>la</strong>cebo. Inoltre, con l’es<strong>per</strong>i<strong>di</strong>na e con il succo si sono osservate mo<strong>di</strong>fi che<br />

positive del<strong>la</strong> funzionalità dell’endotelio, che non è solo <strong>la</strong> sottilissima membrana che riveste i vasi sanguigni, ma<br />

è un tessuto con numerosi compiti, tra cui <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione del passaggio delle sostanze trasportate dal sangue e del<br />

tono dei vasi, da cui <strong>di</strong>pende <strong>la</strong> pressione. Una <strong>di</strong>sfunzione dell’endotelio è una causa importante nell’inizio, e nel<strong>la</strong><br />

progressione, dell’arteriosclerosi. Quin<strong>di</strong> l’arancia è buona e fa bene, anche al<strong>la</strong> sera. Inoltre, rispetto al succo, il frutto<br />

intero resta <strong>la</strong> scelta migliore <strong>per</strong> contenuto <strong>di</strong> fi bra, <strong>per</strong> capacità <strong>di</strong> saziare e <strong>per</strong>ché in genere fornisce meno zuccheri.


Secchioni si nasce e si campa<br />

più a lungo<br />

Lo afferma uno stu<strong>di</strong>o anglo/americano pubblicato su PLOS<br />

One da ricercatori delle Università <strong>di</strong> Londra e <strong>di</strong> Albuquerque:<br />

secchioni si nasce. Salvo rare eccezioni, l’appren<strong>di</strong>mento<br />

è infatti infl uenzato geneticamente e segue scadenze prefi ssate:<br />

ciò che <strong>per</strong> esempio si impara a 12 anni non può essere<br />

appreso a 10 e viceversa. Non tutto è comunque determinato<br />

e immutabile, <strong>per</strong>ché anche <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e l’ambiente giocano un<br />

loro ruolo. Seguendo <strong>la</strong> carriera <strong>di</strong> 4mi<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>ri gemelli i ricercatori<br />

sono giunti al<strong>la</strong> conclusione che <strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

genetica incide <strong>per</strong> il 50%, l’ambiente <strong>per</strong> il 12 e l’istruzione<br />

<strong>per</strong> il 38%. E i secchioni non solo vanno bene a scuo<strong>la</strong>, ma<br />

campano anche <strong>di</strong> più: un altro stu<strong>di</strong>o inglese su seimi<strong>la</strong> bambini<br />

seguiti fi no all’età adulta aveva osservato che i secchioni<br />

sono naturalmente portati a fare le scelte <strong>di</strong> vita più sane e<br />

intelligenti. A 30 anni, <strong>per</strong> esempio, pochi fumano, pochi sono<br />

obesi o in sovrappeso e pochi sono anche gli i<strong>per</strong>tesi.<br />

Il punto G<br />

non è un mito<br />

Il punto G non è «un mito moderno», esiste e ciò è scientifi<br />

camente provato: a sostenerlo è <strong>la</strong> ginecologa francese<br />

O<strong>di</strong>le Buisson che in un libro, Chi ha paura del punto G?<br />

Il piacere femminile, un’angoscia maschile, ri<strong>la</strong>ncia oltralpe il<br />

<strong>di</strong>battito sul<strong>la</strong> zona erogena delle donne tanto chiacchierata<br />

e ricercata. Tra il 2009 e il 2010 <strong>la</strong> Buisson ha realizzato<br />

una serie <strong>di</strong> ecografi e del clitoride e del coito grazie a una<br />

coppia <strong>di</strong> volontari. Con l’aiuto del chirurgo Pierre Foldes,<br />

l’autrice ha realizzato una cartografi a del clitoride «troppo<br />

spesso <strong>di</strong>menticato». L’autrice si oppone fermamente ai risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o dei ricercatori inglesi del King’s College<br />

<strong>di</strong> Londra che ne ha negato l’esistenza defi nendolo solo<br />

un mito alimentato da riviste e terapisti sessuali. Per lei il<br />

piacere femminile «fa paura agli uomini». Il punto G, fu così<br />

chiamato <strong>per</strong> ricordare il ginecologo tedesco Ernst Grafenberg,<br />

che <strong>per</strong> primo lo descrisse oltre 50 anni fa, situandolo<br />

sul<strong>la</strong> parete frontale del<strong>la</strong> vagina.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

81


Dall’apprezzatissimo furgone Daily al peso massimo Stralis: Grazie agli innumerevoli<br />

modelli <strong>di</strong>sponibili, <strong>la</strong> nuovissima gamma <strong>di</strong> mezzi Iveco offre soluzioni specifiche,<br />

dal<strong>la</strong> convenienza ideale, <strong>per</strong> ogni incarico <strong>di</strong> trasporto.<br />

IVECO (<strong>Svizzera</strong>) SA, Oberfeldstrasse 16, 8302 Kloten, tel. 044 804 73 73<br />

Il programma completo <strong>di</strong> Iveco:<br />

conveniente su tutta <strong>la</strong> linea.<br />

www.iveco.ch


Il Mondo in fi era<br />

Olio Capitale: Trieste, 18 - 21 marzo 2011<br />

Salone degli extravergini tipici<br />

Cibus Tour 2011: Parma, 15 - 17 aprile<br />

La fi liera agroalimentare<br />

incontra i consumatori<br />

I Saloni 2011: Mi<strong>la</strong>no, 12 - 17 aprile<br />

50 years young<br />

Il 90° Macef chiude con 95.000 visitatori<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood club, Enolitech:<br />

Verona, 7- 11 aprile 2011<br />

Un poker <strong>di</strong> rassegne <strong>per</strong> l’agroalimentare<br />

made in italy<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

83


84<br />

Fiere<br />

Olio Capitale: Trieste, 18 - 21 marzo 2011<br />

Salone degli extravergini tipici<br />

L’unica fi era de<strong>di</strong>cata in esclusiva agli extra vergini,<br />

organizzata quest’anno da Aries, ripropone<br />

il ricco calendario <strong>di</strong> eventi, gli incontri con i buyer,<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con “Teatro Naturale”<br />

Olio Capitale, <strong>la</strong> quinta e<strong>di</strong>zione: il Salone degli extravergini<br />

tipici si svolgerà a Trieste dal 18 al 21 marzo<br />

2011 e a organizzar<strong>la</strong> sarà Aries. Il testimone passa<br />

da Fiera Trieste Spa all’Azienda Speciale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, che curerà le principali manifestazioni<br />

dell’ente fi eristico triestino, tra cui spiccano Olio Capitale<br />

e TriestEspresso Expo.<br />

Anche quest’anno è attesa una conferma del trend <strong>di</strong><br />

crescita che ha caratterizzato le passate e<strong>di</strong>zioni: dal<br />

<strong>la</strong>ncio, nel 2007, al 2010, sono cresciuti costantemente<br />

il numero degli espositori, i metri quadrati <strong>di</strong> aree<br />

espositive, i visitatori e gli incontri programmati con i<br />

buyer. La manifestazione, fi era specializzata a cadenza<br />

annuale a<strong>per</strong>ta anche al pubblico non professionale,<br />

è ormai riconosciuta punto <strong>di</strong> riferimento del mercato<br />

<strong>per</strong> gli attori dell’intera fi liera e <strong>di</strong>ventata a tutti gli<br />

effetti vetrina d’eccellenza dell’Italia olivico<strong>la</strong>. Si tratta,<br />

infatti, dell’unica fi era in Italia che promuove l’olio in<br />

esclusiva.<br />

Già raccolte numerose adesioni, si stanno assegnando<br />

gli spazi espositivi e si prevede <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tutte le<br />

principali regioni produttrici italiane, tra cui Sicilia, Puglia,<br />

Toscana, Liguria, Molise, Umbria, Ca<strong>la</strong>bria, senza<br />

scordare le piccole produzioni <strong>di</strong> qualità locali del Friuli<br />

Venezia Giulia. Non solo, all’evento, come ormai <strong>di</strong><br />

consueto, prenderanno parte anche espositori stranieri,<br />

provenienti, in primis, dalle vicine Slovenia e Croazia.<br />

L’olio extravergine è l’in<strong>di</strong>scusso protagonista <strong>di</strong> una<br />

manifestazione che non prevede unicamente <strong>la</strong> presentazione<br />

e <strong>la</strong> degustazione, ma anche un ricco calendario<br />

<strong>di</strong> eventi col<strong>la</strong>terali, tra cui il Concorso Olio<br />

Capitale, unico nel suo genere in Italia e riproposto anche<br />

quest’anno, al<strong>la</strong> luce del gra<strong>di</strong>mento riscosso nelle<br />

passate e<strong>di</strong>zioni. Tre categorie <strong>di</strong> oli, fruttato leggero,<br />

me<strong>di</strong>o e intenso, saranno giu<strong>di</strong>cati da altrettante categorie,<br />

quel<strong>la</strong> degli assaggiatori professionisti, dei ristoratori<br />

e dei visitatori.<br />

Il concorso è stato ideato da Teatro Naturale, il settimanale<br />

settoriale dell’oleologo Luigi Caricato, con cui<br />

è stata riconfermata <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle scorse e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>per</strong> l’organizzazione <strong>di</strong> ulteriori eventi col<strong>la</strong>terali.<br />

Infi ne, nel<strong>la</strong> quattro-giorni del<strong>la</strong> manifestazione con-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

vergeranno a Trieste qualifi cati buyer esteri, selezionati<br />

dall’Area internazionalizzazione <strong>di</strong> Aries, espressamente<br />

<strong>per</strong> cercare nuove partnership e concludere contratti<br />

commerciali. Verranno organizzati incontri bi<strong>la</strong>terali tra<br />

gli espositori e gli o<strong>per</strong>atori stranieri nell’ambito dei<br />

quali potranno essere approfon<strong>di</strong>ti i dettagli <strong>di</strong> eventuali<br />

nuove col<strong>la</strong>borazioni. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> buyer dell’agroalimentare australiani<br />

al<strong>la</strong> ricerca dell’eccellenza e del<strong>la</strong> qualità italiana.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch


Cibus Tour 2011: Parma, 15 - 17 aprile<br />

La fi liera agroalimentare incontra i consumatori<br />

Cibus Tour è una nuova manifestazione fi eristica, promossa<br />

da Fiere <strong>di</strong> Parma, <strong>per</strong> dare occasione ai produttori<br />

dell’agroalimentare <strong>di</strong> stabilire un marketing<br />

engagement con i consumatori. Sarà infatti a<strong>per</strong>to al<br />

grande pubblico “Cibus Tour – Un viaggio nei sa<strong>per</strong>i del<br />

territorio, nel<strong>la</strong> salute e nel sa<strong>per</strong> fare dell’alimentare Made<br />

in Italy”, che si terrà a Parma dal 15 al 17 aprile del<br />

2011.<br />

Ad animare <strong>la</strong> nuova fi era saranno presenti, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, gli attori principali del<strong>la</strong> fi liera agroalimentare:<br />

le gran<strong>di</strong> industrie <strong>di</strong> marca aderenti a Federalimentare,<br />

i piccoli produttori regionali, gli artigiani <strong>di</strong><br />

Slow Food, gli agricoltori e i coltivatori del<strong>la</strong> Confagricoltura,<br />

le aziende del Biologico, <strong>la</strong> Grande Distribuzione.<br />

I visitatori <strong>di</strong> Cibus Tour troveranno quin<strong>di</strong> un quadro<br />

completo del<strong>la</strong> produzione alimentare Made in Italy: le<br />

piccole e me<strong>di</strong>e aziende d’eccellenza che valorizzano<br />

i prodotti tipici locali; le Amministrazioni Regionali e<br />

le Collettive aziendali che, oltre ad esporre e vendere i<br />

propri prodotti, daranno spazio al<strong>la</strong> ristorazione regionale;<br />

le gran<strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> marca che presenteranno al<br />

grande pubblico i propri format <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e/o somministrazione<br />

attraverso <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del temporary shop/<br />

restaurant; i produttori agricoli; le aziende del biologico<br />

e del bio<strong>di</strong>namico; le catene del<strong>la</strong> Grande Distribuzione<br />

che faranno gustare al pubblico i propri prodotti<br />

a marca premium, in col<strong>la</strong>borazione con le aziende<br />

fornitrici e partners delle loro store brand.<br />

Confagricoltura parteci<strong>per</strong>à con un grande spazio<br />

espositivo <strong>di</strong>viso in quattro settori: il <strong>la</strong>ttiero-caseario;<br />

l’ortofrutticolo; il cerealicolo; l’ittico. Al<strong>la</strong> fi ne <strong>di</strong> ogni<br />

settore sarà presente uno spazio espositivo <strong>per</strong> l’educazione<br />

del visitatore sulle tematiche inerenti i vari<br />

settori.<br />

Infi ne, una serie <strong>di</strong> stand delle varie associazioni aderenti<br />

<strong>per</strong> esporre, far gustare e vendere le produzioni<br />

ai visitatori.<br />

Un ruolo importante verrà svolto a Cibus Tour dal<strong>la</strong><br />

Associazione degli O<strong>per</strong>atori Biologici e Bio<strong>di</strong>namici<br />

dell’Emilia Romagna (<strong>la</strong> Pro.B.E.R. che associa tremi<strong>la</strong><br />

aziende) che informerà i visitatori sulle potenzialità<br />

qualitative ed organolettiche dei prodotti biologici,<br />

segnalerà ricette gourmet, introdurrà ricette bio nei<br />

menù <strong>di</strong> alcuni importanti ristoratori italiani e organizzerà<br />

esibizioni <strong>di</strong> chef impegnati in “cooking show”<br />

e un concorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un ricettario Bio con<br />

le migliori ricette ideate <strong>per</strong> l’occasione. Mentre Cibus,<br />

che si terrà nel 2012, è de<strong>di</strong>cata esclusivamente agli<br />

o<strong>per</strong>atori, Cibus Tour è a<strong>per</strong>ta al pubblico <strong>per</strong> offrire<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scoprire, degustare ed acquistare i prodotti<br />

d’eccellenza delle regioni italiane con lo scopo <strong>di</strong><br />

coinvolgere il pubblico in <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

su sapori e territorio, coniugato con l’intrattenimento.<br />

Tre i settori che compongono <strong>la</strong> geografi a <strong>di</strong> Cibus<br />

Tour: Cibus Terroir, Cibus Bio e Pianeta Nutrizione. Ad<br />

essi si aggiunge un evento nell’evento, cioè uno spazio<br />

de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> cultura dei prodotti suini, “Po(r)co ma buono”,<br />

realizzato in col<strong>la</strong>borazione con Slow Food.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

85


86<br />

Fiere<br />

I Saloni 2011: Mi<strong>la</strong>no, 12 - 17 aprile<br />

50 years young<br />

“50 years young” campeggia a lettere cubitali<br />

sul<strong>la</strong> pagina pubblicitaria che annuncia i prossimi<br />

Saloni. Con questo pay off i Saloni vogliono<br />

<strong>di</strong>chiarare <strong>la</strong> loro età ironicamente, con un gioco<br />

<strong>di</strong> parole che ne sottolinea <strong>la</strong> natura e lo spirito,<br />

giovane e vivace.<br />

50 anni portati bene se dai 12.100 visitatori che li hanno<br />

visitati nel 1961 si è arrivati ai 297.460 del 2010 e se i<br />

328 espositori iniziali <strong>di</strong>stribuiti su 11.000 metri quadrati<br />

sono <strong>di</strong>ventati negli ultimi anni oltre 2500 su più<br />

<strong>di</strong> 200.000 metri quadrati. Numeri importanti anche<br />

quelli delle presenze 2010 del<strong>la</strong> stampa, 5.110 giornalisti<br />

da 65 Paesi, e del pubblico, oltre 32.000 le <strong>per</strong>sone<br />

che hanno visitato <strong>la</strong> manifestazione nel<strong>la</strong> giornata <strong>di</strong><br />

domenica.<br />

50 anni che non vogliono essere autocelebrati ma<br />

che guardano soprattutto al futuro, ai prossimi 50<br />

anni, attraverso un progetto artico<strong>la</strong>to che accanto<br />

alle consuete manifestazioni fi eristiche – il Salone Internazionale<br />

del Mobile, il Salone Internazionale del<br />

Complemento d’Arredo, le biennali Euroluce e SaloneUffi<br />

cio e il SaloneSatellite – coinvolgerà <strong>la</strong> città <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no <strong>per</strong> offrire uno spazio <strong>di</strong> rifl essione sul design,<br />

sul mondo dell’industria che lo ha reso possibile, sul<strong>la</strong><br />

creatività e sul<strong>la</strong> cultura.<br />

IL 90° MACEF CHIUDE CON 95.000 VISITATORI<br />

Il Macef numero novanta ha chiuso il 30 gennaio a fi erami<strong>la</strong>no<br />

dopo quattro giorni molto intensi <strong>di</strong> contrattazioni.<br />

I 1.985 espositori ripartiti su oltre 105mi<strong>la</strong> metri<br />

quadrati hanno ricevuto <strong>la</strong> visita <strong>di</strong> circa 95mi<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

(+5%) e hanno espresso una sod<strong>di</strong>sfazione piuttosto<br />

elevata <strong>per</strong> l’andamento commerciale del<strong>la</strong> manifestazione.<br />

Migliora nettamente (+10%) l’affl uenza degli<br />

o<strong>per</strong>atori esteri.<br />

“Un trend positivo, nonostante <strong>la</strong> congiuntura poco favorevole<br />

– commenta Marco Serioli, <strong>di</strong>rettore esecutivo <strong>di</strong> Rassegne,<br />

<strong>la</strong> società del Gruppo Fiera Mi<strong>la</strong>no che organizza<br />

Macef, Salone Internazionale del<strong>la</strong> Casa – l’ambizione <strong>di</strong><br />

Macef è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> tornare ad essere leader nel settore e questi<br />

segnali incoraggianti ci <strong>di</strong>mostrano che <strong>la</strong> strada tracciata è<br />

quel<strong>la</strong> giusta.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Da martedì 12 a domenica 17 aprile 2011 duplice appuntamento<br />

con i Saloni, sia in Fiera sia in città, sempre<br />

in coerenza con <strong>la</strong> politica <strong>di</strong> Cosmit costantemente<br />

al<strong>la</strong> ricerca dell’equilibrio tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione<br />

nel nome del<strong>la</strong> qualità.<br />

Presso il quartiere espositivo <strong>di</strong> Rho <strong>per</strong> vedere, toccare,<br />

provare il meglio che l’arredo domestico può offrire<br />

in tema <strong>di</strong> prodotti – dai letti agli arma<strong>di</strong> alle sedute<br />

agli apparecchi <strong>per</strong> l’illuminazione sia da esterni che<br />

da interni, ai mobili <strong>per</strong> uffi cio – <strong>di</strong> tipologie – dal pezzo<br />

unico al coor<strong>di</strong>nato – e <strong>di</strong> stile – dal c<strong>la</strong>ssico al design<br />

al moderno – oltre a ciò che detterà le tendenze<br />

<strong>di</strong> domani.<br />

Il Macef del novantesimo<br />

ha fatto<br />

appello al<strong>la</strong> storia<br />

industriale italiana<br />

(che ha arricchito<br />

il mondo con alcune<br />

delle icone del design)<br />

e ha <strong>la</strong>nciato<br />

ancora una volta un<br />

rilevante ventaglio <strong>di</strong> novità formali, <strong>di</strong> buona tecnica e <strong>di</strong><br />

innovazione. Quelle aziende, non poche, che anche durante <strong>la</strong><br />

crisi hanno saputo e voluto investire nel<strong>la</strong> ricerca sono state<br />

premiate. A settembre, anche grazie al<strong>la</strong> sinergia con il nuovo<br />

progetto AbitaMI, <strong>la</strong>nciato proprio nei giorni del Macef, contiamo<br />

<strong>di</strong> sviluppare ulteriormente <strong>la</strong> manifestazione”.


In città invece con un molteplice progetto <strong>di</strong> cultura che<br />

si svolge in alcuni luoghi storici. Al centro <strong>di</strong> tutti gli<br />

eventi l’innovazione, delle <strong>per</strong>sone e delle cose, guardando<br />

al passato e pensando al futuro. Con una formu<strong>la</strong><br />

innovativa ovvero una rappresentazione teatrale<br />

affi data a Laura Curino e prodotta dal Piccolo Teatro<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, Cosmit in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Fondazione<br />

Giannino Bassetti, FederlegnoArredo, <strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Monza-Brianza,<br />

racconta alcuni gran<strong>di</strong> protagonisti mi<strong>la</strong>nesi, designer<br />

e impren<strong>di</strong>tori del design, e si interroga sul<strong>la</strong> continuità<br />

delle idee e sull’es<strong>per</strong>ienza industriale costruita intorno<br />

al loro genio creativo.<br />

In occasione del cinquantesimo anniversario del Salone<br />

del Mobile, Triennale Design Museum de<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> sua<br />

quarta e<strong>di</strong>zione agli uomini e alle aziende che con <strong>la</strong><br />

loro attività hanno contribuito a creare il sistema del<br />

design italiano. “Le fabbriche dei sogni”, dal 5 aprile 2011<br />

al 26 febbraio 2012.<br />

Nell’anno del<strong>la</strong> biennale Euroluce, Cosmit guarda al<br />

cuore <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, quello antico, che corrisponde all’attuale<br />

zona Piazza del<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>-Piazza San Fedele. Lì,<br />

dove il suolo si rialza lievemente, gli antichi veneravano<br />

un piccolo bosco che creava una radura protetta da alberi<br />

a loro sacri e lì si ricrea l’antico bosco sacro, il lucus<br />

come veniva chiamato dagli antichi che colpito dal<strong>la</strong><br />

luce (lucus a lucendo) <strong>di</strong>veniva “una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alberi<br />

I SALONI 2011<br />

Fiera Mi<strong>la</strong>no, Rho<br />

martedì 12 – domenica 17 aprile 2011<br />

Orari: dalle 09.30 alle 18.30. Ingresso riservato agli o<strong>per</strong>atori<br />

del settore.<br />

Domenica 17 aprile ingresso a<strong>per</strong>to anche al pubblico.<br />

SaloneSatellite: a<strong>per</strong>to al pubblico tutti i giorni del<strong>la</strong> manifestazione<br />

dalle 09.30 alle 18.30<br />

Salone Internazionale del Mobile<br />

Salone Internazionale del Complemento d’Arredo<br />

Prodotti esposti: camere da letto, letti singoli, arma<strong>di</strong>,<br />

sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso,<br />

mobili <strong>per</strong> bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e se<strong>di</strong>e,<br />

mobili in giunco, midollino e rattan, mobili da giar<strong>di</strong>no,<br />

imbottiti. Elementi complementari, oggettistica,<br />

elementi <strong>di</strong> decoro, tessili. Associazioni ed enti <strong>di</strong> settore.<br />

Giornali, riviste e pubblicazione <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 1.450;<br />

Pa<strong>di</strong>glioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12-14-16-18-20<br />

Su<strong>per</strong>fi cie netta espositiva:<br />

150.500 metri quadrati.<br />

con sentimento religioso”. Grazie al<strong>la</strong> scenografi a ideata<br />

da Attilio Stocchi con “CuoreBosco” il cuore <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no<br />

si trasforma in un nuovo visionario Theatrum Naturae<br />

e fa rinascere gli alberi, avvolti nel<strong>la</strong> nebbia padana, e<br />

quello straor<strong>di</strong>nario mondo sonoro prodotto dalle specie<br />

vo<strong>la</strong>tili che lì stanziavano: cardellini, co<strong>di</strong>bugnoli,<br />

upupe, co<strong>di</strong>rossi, ballerine bianche. Dal 12 al 17 aprile.<br />

E infi ne, <strong>la</strong> suggestiva cornice <strong>di</strong> Piazza Duomo ospita<br />

“Principia – Stanze e sostanze delle arti prossime”, mostra<br />

immaginifi ca sul futuro, un <strong>per</strong>corso costituito da otto<br />

ambienti progettati da Denis Santachiara in col<strong>la</strong>borazione<br />

con So<strong>la</strong>res Fondazione delle Arti e scienziati,<br />

giovani e importanti artisti. Le più innovative sco<strong>per</strong>te<br />

scientifi che vengono reinterpretate manipo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong><br />

scienza <strong>per</strong> creare o<strong>per</strong>e d’arte uniche che utilizzano<br />

un principium, riconducibile essenzialmente alle ultime<br />

e più avanzate tecnologie. Dal 12 aprile al 1° maggio.<br />

I Saloni: una garanzia <strong>di</strong> qualità che dura nel tempo,<br />

defi nendolo.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

Luigi Palma - Uffi cio Fiere & PR<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123 - CH-8027 Zurigo<br />

Tel. +41/44/289 23 29 - Fax +41/44/201 53 57<br />

E-Mail: fi ere@ccis.ch http://www.ccis.ch<br />

Euroluce<br />

Prodotti esposti: Apparecchi <strong>per</strong> l’illuminazione da<br />

esterni, da interni, a uso industriale, <strong>di</strong> spettacoli / eventi,<br />

<strong>per</strong> usi speciali e del settore ospedaliero. Sistemi <strong>di</strong><br />

illuminazione. Sorgenti luminose. Aziende <strong>di</strong> software e<br />

consulenza <strong>per</strong> le tecnologie del<strong>la</strong> luce. Associazioni ed<br />

enti <strong>di</strong> settore. Giornali, riviste e pubblicazioni <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 450; Pa<strong>di</strong>glioni: 9-11-13-15<br />

Su<strong>per</strong>fi cie netta espositiva: 41.000 metri quadrati<br />

SaloneUffi cio<br />

Prodotti esposti: Arredamenti <strong>per</strong> uffi cio, banche e istituti<br />

assicurativi, uffi ci postali, ambienti pubblici e comunità.<br />

Sedute <strong>per</strong> uffi cio e comunità. Partizioni interne e<br />

rivestimenti. Impianti <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> uffi cio, banche e<br />

comunità. Riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento d’aria <strong>per</strong><br />

uffi cio. Complementi d’arredamento <strong>per</strong> uffi cio. Tecnologie<br />

au<strong>di</strong>o-video. Servizi. Associazioni ed enti <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 120; Pa<strong>di</strong>glioni: 22-24<br />

SaloneSatellite<br />

Progettisti attesi: 700 designer inclusi gli studenti delle<br />

20 scuole internazionali <strong>di</strong> design<br />

Pa<strong>di</strong>glione: 22-24<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

87


88<br />

Fiere<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood club, Enolitech: Verona, 7- 11 aprile 2011<br />

Un poker <strong>di</strong> rassegne <strong>per</strong> l’agroalimentare<br />

made in italy<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood Club ed Enolitech: il poker <strong>di</strong> manifestazioni<br />

de<strong>di</strong>cate al vino, all’olio extravergine, al food <strong>di</strong><br />

qualità e alle tecnologie vitivinicole e olearie, rappresenta<br />

un unicum senza eguali nel panorama fi eristico mon<strong>di</strong>ale e<br />

registra il tutto esaurito sul fronte delle richieste <strong>di</strong> partecipazione<br />

degli espositori. Nel<strong>la</strong> passata e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Vinitaly<br />

i visitatori esteri hanno su<strong>per</strong>ato quota 47.000 su un totale<br />

<strong>di</strong> quasi 153 mi<strong>la</strong> presenze. Un record che segue quello degli<br />

anni precedenti ed ha portato l’incidenza delle presenze<br />

estere da 114 Nazioni a oltre il 31% (l’incidenza me<strong>di</strong>a<br />

italiana <strong>per</strong> le fi ere internazionali è del 10%). Se i consumi<br />

domestici non danno segni <strong>di</strong> ripresa, l’export sembra<br />

l’unica strada che può dare impulso alle imprese nazionali:<br />

le esportazioni agroalimentari hanno fatto registrare un<br />

aumento del 9,3% nei primi sei mesi del 2010 rispetto al<br />

medesimo <strong>per</strong>iodo del 2009. Le migliori <strong>per</strong>formance sono<br />

state realizzate dai vini (+8,6%), dall’olio <strong>di</strong> oliva (+13,5%),<br />

dalle carni suine preparate e dai salumi (+13,5%), da formaggi<br />

e <strong>la</strong>tticini (+15,3%) e dai prodotti dolciari (+18,5%).<br />

Vengono dall’estero anche le opportunità <strong>per</strong> l’industria<br />

impiantistica-macchinari e delle attrezzature-tecnologie <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> fi liera vitivinico<strong>la</strong> e olearia.<br />

Vinitaly (www.vinitaly.com)<br />

La rassegna più grande del mondo de<strong>di</strong>cata al vino e ai <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ti<br />

punta decisa sugli strumenti innovativi che in questi<br />

ultimi anni hanno favorito sempre <strong>di</strong> più l’incontro tra<br />

produttori e buyer. Una formu<strong>la</strong> fi eristica che piace anche<br />

all’estero, tanto che sta aumentando l’interesse a partecipare<br />

come espositori da parte dei produttori <strong>di</strong> altri Paesi.<br />

Tra le novità in programma <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>zione 2011, vi è anche<br />

un nuovo logo sotto il quale verranno proposte le iniziative<br />

legate al<strong>la</strong> ristorazione, che vedrà coinvolti i 5000 locali<br />

top italiani segna<strong>la</strong>ti dalle principali guide.<br />

Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Salone<br />

del vino e dei <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ti si prepara ai festeggiamenti<br />

con “La Bottiglia dell’Unità d’Italia”, progetto <strong>la</strong>nciato da<br />

Veronafi ere nel corso dell’ultima e<strong>di</strong>zione nell’ambito del<strong>la</strong><br />

storica visita del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica italiana,<br />

Giorgio Napolitano.<br />

Sol (www.sol-verona.it)<br />

Il Salone internazionale dell’olio extravergine <strong>di</strong> oliva <strong>di</strong><br />

qualità, punto <strong>di</strong> riferimento del settore è giunto al<strong>la</strong> 17 a<br />

e<strong>di</strong>zione. Dalle richieste <strong>di</strong> partecipazione <strong>per</strong> il prossimo<br />

anno, emerge l’interesse <strong>di</strong> molte aziende a non a aderire<br />

alle collettive <strong>per</strong> mettersi in gioco autonomamente,<br />

così da sfruttare al massimo i contatti che si realizzano nei<br />

cinque giorni dell’evento. La tendenza che aveva iniziato<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

a manifestarsi già nel<strong>la</strong> scorsa e<strong>di</strong>zione, si conferma <strong>per</strong><br />

l’e<strong>di</strong>zione 2011, insieme ad un incremento del<strong>la</strong> partecipazione<br />

<strong>di</strong> collettive estere.<br />

Agrifood Club (www.agrifoodclub.it)<br />

Per gli o<strong>per</strong>atori del settore enologico e oleario che vogliono<br />

ampliare <strong>la</strong> conoscenza dell’italian food, <strong>la</strong> rassegna<br />

è un’importante occasione <strong>per</strong> entrare in contatto con<br />

l’agroalimentare made in Italy. La rassegna ha conquistato<br />

o<strong>per</strong>atori ed espositori, grazie anche alle degustazioni, presentate<br />

con professionalità e passione dagli stessi espositori,<br />

sommate al<strong>la</strong> presenza costante <strong>di</strong> buyer internazionali<br />

che incontrano i produttori presso l’International Meeting<br />

Point o presso i singoli stand.<br />

Enolitech (www.enolitech.it)<br />

La qualità del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione enogastronomica italiana è<br />

frutto anche del un know-how tecnologico che trova a<br />

Enolitech, Salone internazionale delle tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> viticoltura,<br />

l’enologia e le tecnologie olivicole e olearie, il suo<br />

appuntamento <strong>di</strong> elezione. L’ampiezza dell’offerta merceologica<br />

<strong>per</strong>mette alle fi liere enologica e olearia <strong>di</strong> ottenere<br />

tramite questa fi era risposte innovative a qualsiasi necessità,<br />

dal campo al consumatore fi nale. Non solo, Enolitech<br />

si confi gura come una vera e propria fi era <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> i<br />

molti o<strong>per</strong>atori professionali: degustatori, sommelier, tecnici<br />

<strong>di</strong> cantina e frantoio.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch


Il Mondo in <strong>Camera</strong><br />

A Perugia <strong>per</strong> l’olio d’oliva<br />

extra-vergine umbro<br />

Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>,<br />

con il riso del Piemonte!<br />

Domenica, 13 marzo, al Pa<strong>la</strong> Congressi<br />

<strong>di</strong> Lugano<br />

Seminario “italian-swiss tax<br />

and legal forum 2011”<br />

Martedì 12 aprile a Losanna<br />

Sardegna. Quasi un continente”<br />

Le bellezze del<strong>la</strong> Regione presentate<br />

a Zurigo e a Ginevra<br />

Grande successo a Zurigo<br />

Presentazione delle nuove annate<br />

<strong>di</strong> Barolo e Barbaresco<br />

L’italiano commerciale<br />

al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti<br />

Seminario presso <strong>la</strong> CCIS


90<br />

Il mondo in camera<br />

A Perugia <strong>per</strong> l’olio d’oliva extra-vergine umbro<br />

Siete responsabili acquisti <strong>per</strong> l’olio d’oliva <strong>di</strong> una catena<br />

<strong>di</strong>stributiva svizzera?<br />

❙ Siete gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> prodotti alimentari tra cui<br />

l’olio extra-vergine <strong>di</strong> olio d’oliva italiano?<br />

❙ Siete giornalisti interessati al tema?<br />

La CCIS, su incarico dell’Istituto Nazionale <strong>per</strong> il <strong>Commercio</strong><br />

Estero con <strong>la</strong> sua rete <strong>di</strong> uffi ci nel mondo, invita<br />

due buyer <strong>di</strong> olio d’oliva svizzeri e un giornalista dal 9 al<br />

13 Marzo a Perugia in occasione <strong>di</strong> una tre giorni internazionale,<br />

de<strong>di</strong>cata ai produttori <strong>di</strong> olio extra-vergine <strong>di</strong> oliva<br />

umbro partecipanti al concorso Ercole Olivario (www.<br />

ercoleolivario.org).<br />

Attività previste <strong>per</strong> i <strong>di</strong>stributori<br />

visita del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Perugia<br />

degustazioni guidate e formazione<br />

visite aziendali ed al territorio <strong>di</strong> produzione<br />

incontri one to one con le aziende umbre<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Un programma ad hoc è previsto <strong>per</strong> i giornalisti.<br />

Interessati? <strong>per</strong> ulteriori informazioni:<br />

Fabrizio Macrì, - Marketing, CCIS<br />

Tel. 044 289 23 23 - Fax 044 201 53 57<br />

Fmacri@ccis.ch<br />

Domenica, 13 marzo, al Pa<strong>la</strong> Congressi <strong>di</strong> Lugano<br />

Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>, con il riso del Piemonte!<br />

“Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>, con il riso del Piemonte!” questo<br />

l’augurio del Presidente <strong>di</strong> Confagricoltura Vercelli e Biel<strong>la</strong>,<br />

Paolo Carrà, che parteci<strong>per</strong>à, con un gruppo <strong>di</strong> aziende<br />

agricole del Vercellese, al<strong>la</strong> terza e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gusto in scena,<br />

che avrà luogo dal 13 al 14 marzo al Pa<strong>la</strong>zzo dei Congressi<br />

<strong>di</strong> Lugano. L’Azienda Agrico<strong>la</strong> Boschetti <strong>di</strong> Crescentino,<br />

Ecorì <strong>di</strong> Vercelli ed l’Agrico<strong>la</strong> Lo<strong>di</strong>giana <strong>di</strong> Ronsecco,<br />

presenteranno il prodotto principe del territorio, il riso,<br />

illustrando e proponendo in degustazione ai visitatori le<br />

eccellenze gastronomiche da esso derivate.<br />

Domenica 13 marzo, alle ore 17.00, interverrà l’Assessore<br />

all’Agricoltura del<strong>la</strong> Regione Piemonte, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Sacchetto,<br />

insieme al Presidente Carrà, all’Ente Risi Nazionale, al<br />

Presidente del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Vercelli, Giovanni<br />

Carlo Verri, ed a Illio Piana, Presidente IMA Piemonte,<br />

il primo Istituto regionale <strong>di</strong> marketing agroalimentare in<br />

Italia. A tutti i presenti verrà offerto un assaggio del piatto<br />

tipico vercellese: <strong>la</strong> Panissa.<br />

Informazioni:<br />

Lara Francesca Cucinotta<br />

Tel. 0041 (0) 44 289 23 23 - E-Mail: info@ccis.ch<br />

Seminario “italian-swiss tax and legal forum 2011”<br />

Martedì 12 aprile 2011, ore 8.30 - 12.45<br />

Chambre vaudoise du commerce et de l’Industrie (CVCI)<br />

Avenue d’Ouchy 47, Lausanne<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> (CCIS), in<br />

col<strong>la</strong>borazione con Chambre vaudoise du commerce et de<br />

l’Industrie (CVCI) e l’OSEC, organizza un seminario, <strong>per</strong><br />

le aziende straniere e in partico<strong>la</strong>re svizzere, su come fare<br />

business in Italia. Alle imprese straniere che desiderano fare<br />

affari in Italia, saranno illustrate <strong>di</strong>verse modalità: dal<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> agenti o <strong>di</strong>stributori italiani, al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> uffi<br />

ci <strong>di</strong> rappresentanza, succursali o fi liali. In questo contesto<br />

saranno presentati gli aspetti più importanti da un punto <strong>di</strong><br />

vista giuri<strong>di</strong>co, fi scale, del <strong>di</strong>ritto al <strong>la</strong>voro e delle assicurazioni<br />

sociali. Infi ne, saranno proposti esempi concreti, su come<br />

avviare un business in Italia e sulle <strong>di</strong>verse pratiche, specie<br />

amministrative, che l’investitore straniero dovrà effettuare.<br />

Il seminario non si rivolge esclusivamente ai consulenti<br />

specializzati, avvocati, fi scalisti, banche ,ma anche alle<br />

imprese.<br />

Il costo <strong>per</strong> il seminario è <strong>di</strong> CHF 200.--, <strong>per</strong> i soci <strong>di</strong> CCIS<br />

e CVCI, <strong>di</strong> CHF 300.--, <strong>per</strong> i non-soci.<br />

Ai partecipanti sarà fornita l’intera documentazione del<br />

seminario. Posti limitati, obbligatoria l’iscrizione.<br />

Informazioni:<br />

CCIS Uffi cio <strong>di</strong> Ginevra<br />

Marianna Valle, Fabio Franceschini<br />

Tel. +41 22 906 85 95<br />

E-Mail: infogva@ccis.ch


Sardegna. Quasi un continente”<br />

Le bellezze del<strong>la</strong> Regione presentata a Zurigo e a Ginevra il 21 ed il 23 febbraio 2011<br />

“Sardegna. Quasi un continente” è lo slogan che meglio aiuta<br />

a raccontare questo piccolo “pianeta”: l’iso<strong>la</strong> dalle calette<br />

color smeraldo del Nord e delle spiagge tropicali del Sud,<br />

va al<strong>la</strong> conquista del mercato svizzero. I due workshop che<br />

<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Cagliari, ha organizzato con<br />

<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> a Zurigo<br />

e a Ginevra, mirano a favorire l’incontro fra gli o<strong>per</strong>atori<br />

turistici sar<strong>di</strong> e i tour o<strong>per</strong>atori elvetici.<br />

Cinque parchi marini, sei naturali, 1800 chilometri <strong>di</strong> coste<br />

fra le più belle del Me<strong>di</strong>terraneo e una varietà paesaggistica<br />

degna <strong>di</strong> nota rendono unica l’offerta turistica sarda:<br />

dalle foreste del Nuorese alle <strong>la</strong>gune <strong>di</strong> Cagliari, dove ni<strong>di</strong>fi<br />

cano i fenicotteri rosa. Ma <strong>la</strong> Sardegna è anche storia:<br />

cul<strong>la</strong> del<strong>la</strong> civiltà nuragica, l’Iso<strong>la</strong> è costel<strong>la</strong>ta dai “nuraghi”<br />

le antiche torri in pietra <strong>di</strong> forma conica risalenti al II millennio<br />

a.C. circa. In Sardegna ci sono tracce anche del<strong>la</strong><br />

cultura fenicia (a Nora, Tharros e Sant’Antioco) e romana<br />

con l’anfi teatro a Cagliari. La Sardegna è nota anche <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> lingua, (il sardo è una lingua neo<strong>la</strong>tina); <strong>la</strong> musica (le<br />

Gli o<strong>per</strong>atori turistici sar<strong>di</strong> al<strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> Zurigo, con Lara<br />

Cucinotta (prima a destra) del reparto marketing del<strong>la</strong> CCIS<br />

“<strong>la</strong>uneddas”) e le tra<strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri. Infi ne <strong>la</strong> gastronomia<br />

con i piatti a base <strong>di</strong> pesce, carne e formaggi. Soggiornare<br />

in Sardegna è facile e al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutte le tasche:<br />

si spazia dai lussuosi cinque stelle, ad un’ottima offerta <strong>di</strong><br />

quattro stelle fi no ad una vasta scelta <strong>di</strong> agriturismi.<br />

PROFILI OPERATORI TURISTICI INCOMING PRESENTI A ZURIGO E GINEVRA<br />

Hotel- Le residenze del Cormoran****<br />

www.hotel-cormoran.com<br />

Hotel residence a sud-est del<strong>la</strong> Sardegna (Vil<strong>la</strong>simius) situato<br />

sul mare all’interno dell’area marina protetta. Tra i<br />

servizi col<strong>la</strong>terali: centro sub con ri<strong>la</strong>scio brevetto internazionale<br />

NASE, piano bar, mini e young golf.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: famiglie con bambini.<br />

Tanka Vil<strong>la</strong>ge Golf & Spa****<br />

http://www.atahotels.it/tanka/<br />

Resort a soli 50 km da Cagliari e ad 1 km da Vil<strong>la</strong>simius,<br />

inserito in un contesto naturalistico d’eccezione e affacciato<br />

<strong>di</strong>rettamente sul<strong>la</strong> spiaggia <strong>di</strong> Simius nota <strong>per</strong> <strong>la</strong> sabbia<br />

bianca fi nissima. Specializzata nel wellness.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, famiglie, gruppi leisure, gruppi<br />

incentive, meeting.<br />

Hotel Re<strong>la</strong>is Vil<strong>la</strong> del Golfo&Spa****<br />

www.hotelvil<strong>la</strong>delgolfo.com<br />

Il lussuoso Hotel, situato a nord del<strong>la</strong> Sardegna (Cannigione)<br />

a poca <strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> Costa Smeralda, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 65<br />

camere e 2 ville in<strong>di</strong>pendenti. Tra le attività ricreative: Yacht<br />

a ve<strong>la</strong> privato, centro benessere, centro fi tness. Tra i servizi<br />

col<strong>la</strong>terali: scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> cucina, degustazioni.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, matrimoni, gruppi leisure,<br />

gruppi incentive, meeting.<br />

Lanthia Resort****<br />

www.<strong>la</strong>nthiaresort.com<br />

Situato a Ogliastra, lungo <strong>la</strong> costa orientale sarda, e <strong>di</strong>stante<br />

alcuni km dal porto e dall’aeroporto <strong>di</strong> Arbatax-Tortolì.<br />

Dispone <strong>di</strong> 18 camere e suite, un bar, un ristorante, un’area<br />

lounge e piscina.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, singles, piccole famiglie.<br />

Residence Baia delle Palme***<br />

www.baiadellepalme.com<br />

Hotel residence situato nel<strong>la</strong> costa meri<strong>di</strong>onale del<strong>la</strong> Sardegna<br />

(Pu<strong>la</strong>) a pochi km dal sito archeologico <strong>di</strong> Nora a Pu<strong>la</strong><br />

e a 800 m dal mare. Immerso nel<strong>la</strong> natura incontaminata,<br />

luogo ideale <strong>di</strong> re<strong>la</strong>x.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: famiglie, coppie.<br />

Hotel Pullman Timia Ama*****<br />

http://www.accorhotels.com/it/hotel-3040-pullman-timiama-sardegna/index.shtml<br />

Hotel a 55 km dall’aeroporto <strong>di</strong> Cagliari e a 2 km da Vil<strong>la</strong>simius,<br />

incastonato in una baia incantevole. Specializzati in<br />

sport acquatici e ta<strong>la</strong>ssoterapia.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, famiglie, gruppi leisure, gruppi<br />

incentive, meeting.<br />

Baja Hotels ****<br />

www.bajahotels.it<br />

Gruppo <strong>di</strong> hotel e residence a sud-est (Castiadas), in provincia<br />

<strong>di</strong> Cagliari e al nord nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Olbia Tempio.<br />

Centro congressi, ristoranti e boutique <strong>di</strong> alta qualità.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, famiglie, gruppi leisure, gruppi<br />

incentive, meeting.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

91


92<br />

Il mondo in camera<br />

Presentazione delle nuove annate <strong>di</strong> Barolo e Barbaresco<br />

Grande successo a Zurigo<br />

Il <strong>di</strong>rettore del Consorzio, Andrea Ferrero (a destra), e il Segretario<br />

generale del<strong>la</strong> CCIS Andrea G. Lotti, introducono <strong>la</strong> conferenza stampa.<br />

Uno sguardo in sa<strong>la</strong>.<br />

Ad un certo punto è stato necessario spegnere <strong>la</strong> luce:<br />

nel senso che numerosi erano i visitatori che su<strong>per</strong>ato<br />

ampiamente il termine <strong>di</strong> chiusura, non volevano abbandonare<br />

<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> del Baur au Lac <strong>di</strong> Zurigo, dove lo<br />

scorso 31 gennaio un nutrito gruppo (37) <strong>di</strong> produttori,<br />

associati al Consorzio <strong>di</strong> Tute<strong>la</strong> <strong>di</strong> Barolo Barbaresco<br />

Alba Langhe e Roero, ha presentato i vini del<strong>la</strong> zona,<br />

notoriamente fra le più votate nel panorama vitivinicolo<br />

internazionale.<br />

Molta attesa <strong>per</strong> le nuove annate <strong>di</strong> Barolo e Barbaresco,<br />

che a Zurigo erano presenti in anteprima, ma<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Foto <strong>di</strong> gruppo con i giornalisti presenti.<br />

molta sod<strong>di</strong>sfazione anche <strong>per</strong> gli altri vini proposti in<br />

degustazione a giornalisti, importatori e ristoratori.<br />

Convinti gli apprezzamenti <strong>per</strong> il Barolo 2008 e il Barbaresco<br />

2009, e lusinghiere valutazione anche <strong>per</strong> Roero,<br />

Dolcetto, Nebbiolo, Barbera fra i rossi e Arneis, principe<br />

in<strong>di</strong>scusso fra i bianchi secchi e <strong>per</strong> il tra<strong>di</strong>zionale e<br />

impareggiabile Moscato.<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione e apprezzamenti che indurranno il Consorzio<br />

e <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

(CCIS) a riproporre l’iniziativa che il prossimo anno<br />

toccherà quota 11 <strong>per</strong> numero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni.


Seminario presso <strong>la</strong> CCIS<br />

L’italiano commerciale al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti<br />

Il segretario generale del<strong>la</strong> CCIS, Andrea G. Lotti, con le due re<strong>la</strong>trici;<br />

porta il saluto del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong>.<br />

Lo scorso 5 febbraio ha avuto luogo presso <strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> il seminario <strong>di</strong><br />

aggiornamento sul<strong>la</strong> Certifi cazione PLIDA (Progetto<br />

Lingua <strong>Italiana</strong> Dante Alighieri) dell’Italiano economico-commerciale<br />

(PLIDA Commerciale) dal titolo<br />

“L’italiano commerciale al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti”. Sono venuti<br />

in tanti interessati sia a conoscere da vicino questa certifi<br />

cazione, sia a partecipare ad una lezione tipo.<br />

La prima parte del seminario ha trattato <strong>la</strong> certifi cazione<br />

in generale e in partico<strong>la</strong>r modo quel<strong>la</strong> commerciale,<br />

<strong>la</strong> seconda parte invece è stata tenuta dal<strong>la</strong> docente<br />

che insegna in questi corsi, ed è anche <strong>la</strong> co-creatrice <strong>di</strong><br />

tale certifi cazione, Enrica Filippi, che ha mostrato una<br />

sua lezione tipo. Il primo argomento trattato è stato “<strong>la</strong><br />

lettera commerciale” nel<strong>la</strong> sua struttura e contenuto.<br />

Si è passati poi al “contratto” analizzandone l’aspetto<br />

linguistico e interpretativo. Questa Certifi cazione <strong>di</strong><br />

conoscenza del<strong>la</strong> lingua italiana ri<strong>la</strong>sciato dal<strong>la</strong> Società<br />

Dante Alighieri con il p<strong>la</strong>uso scientifi co dell’Università<br />

La Sapienza <strong>di</strong> Roma costituisce titolo preferenziale<br />

nel<strong>la</strong> can<strong>di</strong>datura ad incarichi professionali ove sia ri-<br />

IUED TAG DER OFFENEN TÜR<br />

I professionisti convenuti al seminario.<br />

chiesta <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> lingua italiana. La Certifi -<br />

cazione è uffi cialmente riconosciuta dal Ministero degli<br />

Affari Esteri con <strong>la</strong> Convenzione nr. 1903 del 4.11.1993.<br />

Le prove si conformano ai livelli stabiliti dal Portfolio<br />

Linguistico Europeo (Divisione IV, Lingue Moderne del<br />

Consiglio d’Europa).<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> ha<br />

stipu<strong>la</strong>to una Convenzione con <strong>la</strong> Società Dante Alighieri<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> somministrazione del<strong>la</strong> Certifi cazione<br />

dell’Italiano economico-commerciale (PLIDA Commerciale)<br />

in <strong>Svizzera</strong>.<br />

Vi ricor<strong>di</strong>amo che tali corsi possono essere seguiti presso<br />

lo Sprachatelier.<br />

Informazioni:<br />

www.sprach-atelier.ch, info@sprach-atelier.ch<br />

Per ulteriori domande:<br />

+41 (0)44 810 06 33 oppure +41 (0)79 200 88 47<br />

CCIS: Lara Francesca Cucinotta<br />

+41 (0)44 289 23 23, lcucinotta@ccis.ch<br />

11.00 - ca. 17.00 Uhr, ZHAW, Theaterstrasse 15c, Winterthur<br />

Am Tag der offenen Tür stellt sich das IUED Institut für Übersetzen und Dolmetschen mit seinen Stu<strong>di</strong>en- und Weiterbildungsangeboten<br />

der Öffentlichkeit vor. Der Tag bietet Interessierten <strong>di</strong>e Möglichkeit, den Bachelorstu<strong>di</strong>engang<br />

Übersetzen mit den Vertiefungen Mehrsprachige Kommunikation, Multimodale Kommunikation und Technikkommunikation<br />

sowie <strong>di</strong>e Vertiefungen Fachübersetzen und Konferenzdolmetschen aus dem Masterstu<strong>di</strong>engang Angewandte<br />

Linguistik in zahlreichen Vorlesungen und Probelektionen kennen zu lernen. Stu<strong>di</strong>engangleitungen und<br />

Stu<strong>di</strong>engangsekretariat sowie Stu<strong>di</strong>erende stehen Ihnen ausserdem gern für Fragen zur Verfügung.<br />

Es ist keine Anmeldung erforderlich.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

93


94<br />

Contatti commerciali<br />

DAL MERCATO ITALIANO<br />

Offerte <strong>di</strong> merci e servizi<br />

Abbigliamento intimo sportivo<br />

Tessitura Florida srl<br />

Viale del<strong>la</strong> Meccanica 23 int. 3<br />

I – 41012 Carpi MO<br />

Tel. 0039/059 641936<br />

Fax 0039/059 642932<br />

E-mail: barbara@tessiturafl orida.it<br />

www.tessiturafl orida.it<br />

Pasta fresca<br />

Parma PaSt sas<br />

Via Naviglio Alto 69<br />

I – 43100 Parma<br />

Tel. 0039 0521 798120<br />

Fax 0039 0521 705612<br />

E-mail: info@parmapast.it<br />

www.parmapast.it<br />

Prodotti dolciari<br />

Sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne srl<br />

Via Tavigliana 1/B<br />

I – 37023 Grezzana VR<br />

Tel. 0039 045 907461<br />

Fax 0039 045 8650749<br />

E-mail: sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne@sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne.it<br />

www.sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne.it<br />

Ausili <strong>per</strong> <strong>di</strong>sabili<br />

Movi Group<br />

Via Dione Cassio, 15<br />

I – 20138 Mi<strong>la</strong>no<br />

Tel: 0039/02 509051<br />

Fax 0039/025061048<br />

matteo.bozzetti@movigroup.com<br />

www.movigroup.com<br />

CERCO LAVORO<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Accessori <strong>per</strong> parrucchieri<br />

Annamery<br />

Via delle Industrie 10/A<br />

I – 23014 Andalo Valtellino SO<br />

Tel. 0039/ 0341 941880<br />

Fax 0039/ 0341 941880<br />

E-mail: info@annamery.com<br />

www.annamery.com<br />

Acciaio<br />

Everside srl<br />

via Lamarmora 58<br />

I – 10128 Torino<br />

Tel. 0039 011 3190101<br />

Fax 0039 011 3192450<br />

E-mail: ever@eversider.it<br />

Macchine <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasformazione<br />

del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica<br />

01 Machinery srl<br />

Via Bettisi 12<br />

I - 48018 Faenza (RA)<br />

Tel. 0039/ 0546 662625<br />

Fax: 0039/ 0546 662625<br />

E-mail:info@01machinery.com<br />

www.01machinery.com<br />

Macchine agricole<br />

Maschio Gaspardo Spa<br />

Via Marcello, 73<br />

I – 35031 Campodarsego PD<br />

Tel. 0039/049 9289842<br />

Fax. 0039/049 9289601<br />

E-mail: mbello@maschio.it<br />

www.maschio.it<br />

Vini<br />

Cà franco Tra<strong>di</strong>zioni e Vini<br />

Via Saletto n. 17<br />

I – 31010 Roncadelle <strong>di</strong> Ormelle TV<br />

Tel: 0039/ 0422 851074<br />

Fax: 0039/0422 851842<br />

E-mail: info@cafranco.com<br />

www.cafranco.com<br />

› Persona seria, italiana, corrispondente in lingue estere (italiano, tedesco,<br />

inglese, spagnolo, francese), con es<strong>per</strong>ienze <strong>la</strong>vorative all’estero, ricerca<br />

impiego in azienda internazionale, possibilmente nel Canton Berna.<br />

Contatti: antonel<strong>la</strong>.<strong>la</strong>veder@libero.it<br />

› Impiegato commerciale import export ricerca impiego in <strong>Svizzera</strong>. In<br />

possesso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea. Madrelingua italiano. Inglese buono. Francese sco<strong>la</strong>stico<br />

(8 anni). Es<strong>per</strong>ienza pregressa Vienna <strong>per</strong> azienda <strong>di</strong>stributrice <strong>di</strong><br />

moda all’ingrosso.<br />

Residenza: Italia. Tel: +39.0818493358 - Cell. +39.3282678638<br />

e-mail: giuseppe.<strong>di</strong>meglio@libero.it<br />

Prosciutti <strong>di</strong> Parma<br />

Italfi ne srl<br />

Via Provinciale 46<br />

I – 43020 Beduzzo <strong>di</strong> Corniglio PR<br />

Tel. 0039/0521 887160<br />

Fax 0039/0521 887477<br />

E-mail: info@italfi ne.it<br />

www.italfi ne.it<br />

Vini<br />

Azienda Agrico<strong>la</strong> Lamoretti<br />

Località Casatico<br />

Strada del<strong>la</strong> Nave 6<br />

I – 43013 Langhirano PR<br />

Tel. 0039/0521 863590<br />

Fax 0039/0521 863663<br />

E-mail: <strong>la</strong>moretti@tin.it<br />

www.<strong>la</strong>morettivini.com<br />

Prodotti cosmetici<br />

Davines<br />

Via Ravesini 9a<br />

I – 43126 Parma<br />

Tel. 0039/0521 965611<br />

Fax 0039/0521 965716<br />

Email: f.riviere@davines.it<br />

www.davines.com<br />

Salumi<br />

Devo<strong>di</strong>er Prosciutti srl<br />

Via Ponticel<strong>la</strong> 4<br />

I – 43037 Mu<strong>la</strong>zzano Ponte<br />

<strong>di</strong> Legnano Bagni PR<br />

Tel. 0039/0521 861070<br />

Fax 0039/0521 861071<br />

devo<strong>di</strong>erprosciutti@devo<strong>di</strong>er.com<br />

www.devo<strong>di</strong>er.com<br />

Cerniere e chiusure<br />

<strong>per</strong> furgoni isotermici<br />

De Molli Industrie Spa<br />

Via S. Alessandro 10<br />

I – 21040 Castronno VA<br />

Tel. 0039/033 2892146<br />

Fax 0039/033 2893791<br />

info@dmgindustrie.it<br />

www.dmgindustrie.it<br />

Richieste <strong>di</strong> ricerca<br />

agenti-rappresentanti<br />

La <strong>di</strong>tta Euroclima Spa <strong>di</strong> Brunico<br />

è una affermata realtà attiva da oltre<br />

40 anni nel settore del<strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> centrali <strong>per</strong> il trattamento<br />

dell’aria. Costruzioni e soluzioni<br />

funzionali caratterizzate da <strong>per</strong>fezione<br />

tecnica garantiscono l’affi -<br />

dabilità delle unità. Uno sviluppo<br />

costante dei prodotti e dei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> produzione, così come l’impe-


gno a favore dell’innovazione, sono<br />

<strong>per</strong> l’azienda un fattore <strong>di</strong> primaria<br />

importanza. La <strong>di</strong>tta Euroclima Spa<br />

è al<strong>la</strong> ricerca in <strong>Svizzera</strong> <strong>di</strong> piccole<br />

aziende interessate al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei propri prodotti all’ingrosso<br />

con cui avviare una col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> lungo termine.<br />

La <strong>di</strong>tta Pasta Julia è una delle<br />

principale imprese produttrici<br />

<strong>di</strong> pasta fresca in Italia. Nasce nel<br />

1994 a Spello in Umbria e il suo<br />

rapido successo le <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> varcare<br />

velocemente i confi ni regionali<br />

e nazionali. Sicuramente il punto<br />

<strong>di</strong> forza è rappresentato dal<strong>la</strong> produzione<br />

delle paste fresche ripiene<br />

(soprattutto ravioli, tortelloni e<br />

tortellini) che grazie a sistemi produttivi<br />

e <strong>di</strong> controllo all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

assicurano ai prodotti standard<br />

qualitativi elevati. La <strong>di</strong>tta Pasta<br />

Julia è al<strong>la</strong> ricerca in <strong>Svizzera</strong> <strong>di</strong><br />

importatori e grossisti specializzati<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti freschi<br />

con cui avviare una col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> lungo termine.<br />

La <strong>di</strong>tta Ars Food srl <strong>di</strong> Varese Ligure<br />

è una <strong>di</strong>tta attiva dal 2003 attraverso<br />

il marchio Le bio bontà <strong>di</strong><br />

Varese Ligure nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> yogurt biologico. Gli innovativi<br />

processi <strong>di</strong> produzione garantiscono<br />

<strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> qualità del prodotto,<br />

realizzato nel pieno rispetto<br />

dell’ambiente. Non a caso, in pochi<br />

anni, Ars Food è <strong>di</strong>ventata leader<br />

nel<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> yogurt biologico<br />

a marchio privato <strong>per</strong> le principali<br />

catene del<strong>la</strong> Grande Distribuzione.<br />

La <strong>di</strong>tta Ars Food srl è al<strong>la</strong><br />

ricerca in <strong>Svizzera</strong> <strong>di</strong> importatori e<br />

grossisti specializzati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> prodotti caseari e freschi<br />

con cui avviare una col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> lungo termine.<br />

Ing. Luca Pa<strong>la</strong>, inventore e ricercatore<br />

in possesso <strong>di</strong> proprietà industriale<br />

e <strong>di</strong> brevetto internazionale<br />

“Impianto <strong>di</strong> sfruttamento contemporaneo<br />

<strong>di</strong> energia eolica e so<strong>la</strong>re<br />

con produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

in proprio ricerca soci col<strong>la</strong>boratori<br />

e fi nanziatori <strong>per</strong> acquisto e sfruttamento<br />

del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> priorità del<br />

brevetto succitato.<br />

Per le richieste <strong>di</strong> cui sopra rivolgersi a:<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Seestr. 123<br />

casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. 044/289 23 23, Fax 044/201 53 57<br />

e-mail: info@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

DAL MERCATO SVIZZERO<br />

Ricerca <strong>di</strong> merci e servizi<br />

Lattodensimetro e butirrometro<br />

Gerber Instruments AG<br />

Im Langhag 12<br />

CH – 8307 Effretikon<br />

Tel. 0041 52 343 37 37<br />

Fax 0041 52 343 30 70<br />

info@gerber-instruments.ch<br />

www.gerber-instruments.ch<br />

Mobili<br />

Hotel Engimatt<br />

Engimattstrasse 14<br />

CH – 8002 Zürich<br />

Tel: +41 44 284 16 16<br />

Fax +41 44 201 25 16<br />

E-mail: info@engimatt.ch<br />

www.engimatt.ch<br />

Tagliando d’abbonamento<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi al<strong>la</strong>:<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Seestr. 123<br />

casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. 044/289 23 23, Fax 044/201 53 57<br />

e-mail: info@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

Offerte <strong>di</strong> merci e servizi<br />

Trasporti internazionali<br />

Huber Transport AG<br />

Riedstrasse – PF<br />

CH – 6343 Rotkreuz<br />

Tel.: ++41 417901188<br />

Fax: ++41 417901061<br />

hubert.sidler@hubertransport.ch<br />

www.hubertransport.ch<br />

Trasporti internazionali<br />

P<strong>la</strong>nzer Transport AG<br />

Lerzenstrasse 14<br />

CH - 8953 Dietikon<br />

Tel: +41 447446222<br />

E-mail: bviviani@p<strong>la</strong>nzer.ch<br />

www.p<strong>la</strong>nzer.ch<br />

Materiali e<strong>di</strong>li<br />

PA. MA IMPORT – EXPORT GmbH<br />

Olsbergerstrasse 6<br />

CH - 4310 Rheinfelden<br />

Tel: +41 61 831 44 59<br />

Fax +41 61 831 02 82<br />

E-mail: pa.ma@hotmail.com<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi al<strong>la</strong>:<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Seestr. 123<br />

casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. 044/289 23 23, Fax 044/201 53 57<br />

e-mail: info@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

Nome .......................................................................................................<br />

Cognome ................................................................................................<br />

In<strong>di</strong>rizzo .................................................................................................<br />

Tel. ......................................... e-mail .................................................<br />

Intendo sottoscrivere un abbonamento annuo<br />

(11 copie) a La Rivista al costo <strong>di</strong> 60CHF (estero: 50 euro)<br />

Data e fi rma ............................................................................................<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

95


ATTIVITÀ E SERVIZI<br />

Con i suoi circa 800 Soci <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, fondata nel 1909, è un‘associazione in<strong>di</strong>pendente<br />

ai sensi del Co<strong>di</strong>ce Civile Svizzero. Il suo compito precipuo<br />

consiste nel<strong>la</strong> assistenza alle imprese de<strong>di</strong>te all‘interscambio<br />

tra Italia, <strong>Svizzera</strong> ed il Principato del Liechtenstein. La gamma<br />

dei suoi servizi, certifi cati ISO 9001, è molto variegata e<br />

comprende tra l‘altro:<br />

- Ricerche su banche dati <strong>di</strong> produttori, importatori, grossisti,<br />

commercianti, agenti/rappresentanti dei seguenti Paesi: Italia<br />

e <strong>Svizzera</strong><br />

- Informazioni riservate su aziende italiane: visure, bi<strong>la</strong>nci,<br />

assetti societari, protesti, bi<strong>la</strong>nci, rapporti commerciali, ecc.<br />

(<strong>di</strong>sponibili on-line in giornata)<br />

- Segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> potenziali fornitori ed acquirenti<br />

- Ricerca e me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> partners commerciali italiani e svizzeri<br />

- Organizzazione <strong>di</strong> incontri e workshop tra o<strong>per</strong>atori, con<br />

l‘ausilio <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> interpretariato e segretariato<br />

- Recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti commerciali, con partico<strong>la</strong>re riguardo<br />

al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> soluzioni amichevoli e extragiu<strong>di</strong>ziali<br />

PUBBLICAZIONI<br />

- La Rivista <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co uffi ciale mensile (11 e<strong>di</strong>zioni all‘anno)<br />

- Calendario delle Fiere italiane<br />

- Annuario Soci<br />

- In<strong>di</strong>catori utili Italia-<strong>Svizzera</strong><br />

- Agevo<strong>la</strong>zioni speciali <strong>per</strong> i Soci<br />

Seestrasse 123, Casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. ++41 44 289 23 23, Fax ++41 44 201 53 57<br />

http://www.ccis.ch, e-mail: info@ccis.ch<br />

IVA-Nr. 326 773<br />

RECUPERO IVA ITALIANA<br />

Il servizio, offerto a con<strong>di</strong>zioni<br />

molto vantaggiose, è rivolto sia<br />

alle imprese svizzere che recu<strong>per</strong>ano<br />

l’IVA pagata in Italia che<br />

alle imprese italiane che recu<strong>per</strong>ano<br />

l’IVA pagata in <strong>Svizzera</strong>.<br />

Grazie agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> reciprocità tra l’Italia e <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>,<br />

<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione italiana consente agli impren<strong>di</strong>tori svizzeri<br />

<strong>di</strong> ottenere il rimborso dell’IVA italiana. La CCIS:<br />

fornisce <strong>la</strong> necessaria documentazione;<br />

esamina <strong>la</strong> documentazione compi<strong>la</strong>ta;<br />

recapita l’istanza <strong>di</strong> rimborso in Italia all’Autorità fi -<br />

scale competente;<br />

avvia e control<strong>la</strong> l’iter del<strong>la</strong> Vostra pratica tramite il suo<br />

uffi cio <strong>di</strong> Pescara;<br />

fornisce assistenza legale<br />

RICERCA DI PARTNER COMMERCIALI<br />

- Recu<strong>per</strong>o dell‘IVA svizzera in favore <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori italiani,<br />

nonché dell‘IVA italiana <strong>per</strong> imprese elvetiche<br />

- Consulenza ed assistenza legale in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale,<br />

societario e fi scale<br />

- Assistenza e consulenza in materia doganale<br />

- Informazioni statistiche ed import/esport<br />

- Informazioni fi nanziarie e riservate sul<strong>la</strong> solvibilità <strong>di</strong> imprese<br />

italiane e svizzere<br />

- Ricerca <strong>di</strong> prodotti, marchi <strong>di</strong> fabbricazione e re<strong>per</strong>imento<br />

<strong>di</strong> brevetti<br />

- Azioni promozionali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rect marketing<br />

- Arbitrato internazionale<br />

- Informazioni re<strong>la</strong>tive all‘interscambio, normative riguardanti<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti in <strong>Svizzera</strong> ed in Italia<br />

- Seminari e manifestazioni su temi specifi ci <strong>di</strong> attualità<br />

- Traduzioni<br />

- Viaggi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

- Certifi cato <strong>di</strong> Italiano Commerciale ri<strong>la</strong>sciato in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> Società Dante Alighieri <strong>di</strong> Roma<br />

- Swiss Desk Porti italiani<br />

- La CCIS fornisce informazioni su Fiere e Mostre italiane.<br />

Rappresentanza uffi ciale <strong>di</strong> Fiera Mi<strong>la</strong>no e <strong>di</strong> VeronaFiere<br />

- Recu<strong>per</strong>o cre<strong>di</strong>ti in <strong>Svizzera</strong><br />

- Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> Arbitrato e <strong>di</strong> Conciliazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> Arbitrale del<strong>la</strong> CCIS<br />

- Compra-ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni immobili in Italia<br />

- Costituzione <strong>di</strong> società affi liate <strong>di</strong> imprese estere in Italia<br />

- Il nuovo <strong>di</strong>ritto societario italiano<br />

- Servizi camerali<br />

Rue du Cendrier 12-14, Casel<strong>la</strong> postale, 1211 Ginevra 1<br />

Tel. ++41 22 906 85 95, Fax ++41 22 906 85 99<br />

e-mail: infogva@ccis.ch<br />

IVA-Nr. 326 773<br />

RECUPERO IVA SVIZZERA<br />

Grazie agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> reciprocità tra Italia e <strong>Svizzera</strong> <strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione svizzera consente agli impren<strong>di</strong>tori italiani<br />

il rimborso dell’IVA svizzera.<br />

La CCIS:<br />

fornisce un servizio <strong>di</strong> informazione e prima consulenza;<br />

<strong>di</strong>venta il Vostro rappresentate fi scale;<br />

esamina <strong>la</strong> completezza del<strong>la</strong> Vostra documentazione;<br />

invia <strong>la</strong> documentazione alle autorità svizzere e segue<br />

l’iter del<strong>la</strong> vostra pratica.<br />

Informazioni più dettagliate contattare<br />

<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

+41 (0)44 289 23 23<br />

Grazie al<strong>la</strong> propria rete <strong>di</strong> contatti e al<strong>la</strong> conoscenza delle esigenze e dei bisogni del mercato<br />

elvetico e <strong>di</strong> quello italiano, <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> offre ad imprese sia svizzere<br />

che italiane intenzionate ad esportare i propri servizi e prodotti all’estero un’accurata<br />

ricerca <strong>di</strong> controparti commerciali. Attraverso un’analisi sistematica del mercato obiettivo<br />

ed identifi cati i partner commerciali ritenuti più idonei <strong>per</strong> le imprese a <strong>di</strong>ventare<br />

affi dabili interlocutori nel settore <strong>di</strong> riferimento, viene organizzato un incontro presso le<br />

aziende target così selezionate <strong>per</strong>mettendo alle imprese italiane o svizzere un rapido ed<br />

effi cace ingresso sui rispettivi mercati <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per ulteriori informazioni ed un preventivo sul servizio, potete contattarci al seguente in<strong>di</strong>rizzo mail info@ccis.ch


Proteggere, far fruttare e trasmettere il suo patrimonio.<br />

Oggi come ieri, il nostro impegno è guidato dal<strong>la</strong> trasparenza e da una visione<br />

a lungo termine. È con questi valori dettati dal buon senso che intratteniamo<br />

con lei una re<strong>la</strong>zione duratura, basata sul<strong>la</strong> ducia.<br />

Affrontiamo il futuro con serenità.<br />

www.ca-suisse.com<br />

Tomorrow<br />

needs<br />

commitment

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!