15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong> Rivista<br />

Anno 102 - n. 3 - Marzo 2011<br />

17 Marzo 1861<br />

<strong>Nasceva</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>unire</strong>


Insu<strong>per</strong>abile<br />

<strong>per</strong> le vostre “Maxi”<br />

insa<strong>la</strong>te.<br />

Santa Lucia, questa è mozzarel<strong>la</strong>.<br />

REKDESIGN.COM


E<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong> Giangi Cretti<br />

Ammettiamolo: il pendo<strong>la</strong>rismo par<strong>la</strong>mentare degli ultimi mesi - inconcepibile<br />

so<strong>la</strong>mente <strong>per</strong> chi (va da sé: sciocco allocco e sprovveduto) ritiene che gli<br />

orientamenti politici poggino su valori culturalmente consolidati ed eticamente<br />

brevettati – accolto con iniziale sconforto, è ormai <strong>la</strong>conicamente accettato, con<br />

malinconica rassegnazione.<br />

Poco o nul<strong>la</strong> conta se ne risulta soffocata l’in<strong>di</strong>gnazione, annegato lo sdegno, imbavagliato<br />

il <strong>di</strong>ssenso, on<strong>di</strong>vago ed intermittente.<br />

Quoti<strong>di</strong>anamente confrontati con <strong>la</strong> logica generica del tutto che equivale quel<strong>la</strong> del contrario<br />

<strong>di</strong> tutto, non sappiamo più manifestare sorpresa. Neppure <strong>di</strong> fronte ad uno scenario<br />

che, almeno in teoria, capovolge alcuni storiche certezze.<br />

La cronaca - affol<strong>la</strong>ta da sondaggi attorno ai quali si orienta l’ago del<strong>la</strong> busso<strong>la</strong> del<strong>la</strong> nostra<br />

quoti<strong>di</strong>anità social-politica - ci fornisce un quadro che qualche tempo avremmo ritenuto<br />

inquietante. Oggi, invece, con apparente quieta in<strong>di</strong>fferenza, ne pren<strong>di</strong>amo atto: accettato<br />

che i valori, quelli con <strong>la</strong> V maiusco<strong>la</strong>, vanno considerati con e<strong>la</strong>sticità, ignoriamo quale sia<br />

oggi <strong>la</strong> loro naturale funzione <strong>di</strong>stintiva.<br />

Ricre<strong>di</strong>amoci, (ammesso che davvero anche “noi credevamo”): Dio, Patria e Famiglia, dei<br />

veri e propri benchmark del<strong>la</strong> destra conservatrice, sono ormai privi <strong>di</strong> una collocazione<br />

cultural-politica riconoscibile. Non parliamo <strong>di</strong> Dio (invano), costretto, suo malgrado,<br />

ad acconciarsi <strong>per</strong> un uso sempre più addomesticabile; prescin<strong>di</strong>amo dal<strong>la</strong> Famiglia: chic<br />

quando è al<strong>la</strong>rgata e sotto choc quando è polverizzata. Ma del<strong>la</strong> Patria proprio non ci saremmo<br />

attesi potesse veder forzato il suo solido aggancio storico-culturale.<br />

Chi, appese in qualche angolo del<strong>la</strong> memoria, ha ancora equazioni concettuali sul tipo l’internazionalismo<br />

(come <strong>la</strong> doccia) è <strong>di</strong> sinistra, mentre <strong>la</strong> patria (al pari del bagno) è <strong>di</strong> destra<br />

è fortemente <strong>di</strong>sorientato. Sondaggi prontamente al<strong>la</strong> mano e autorevoli <strong>di</strong>chiarazioni<br />

puntualmente <strong>di</strong>ramate non <strong>la</strong>sciano dubbi: <strong>la</strong> Patria, unita unica e in<strong>di</strong>visibile, ripu<strong>di</strong>ata a<br />

destra cerca (e in parte trova) pronto soccorso a sinistra.<br />

Quanto illusorio potesse essere, cogliere l’occasione dei 150 anni dell’Unità, <strong>per</strong> celebrare,<br />

una tantum, <strong>la</strong> festa dell’appartenenza nazionale, ce l’hanno confermato le stucchevoli e<br />

addomesticate contrapposizioni che hanno circuitato <strong>la</strong> decisione del Consiglio dei Ministri.<br />

Dispute, le cui forti argomentazioni, trovano sintomatica (del tutto che vale il contrario<br />

<strong>di</strong> tutto) sintesi, nelle parole del Ministro <strong>per</strong> Turismo. Ostentando irremovibile convinzione<br />

ha <strong>di</strong>chiarato: “da settentrionale stacanovista, ritengo che, in una fase <strong>di</strong> crisi, sia importante<br />

<strong>la</strong>vorare”, il giorno dopo angelicamente sostenendo che: “in questa fase <strong>di</strong> crisi, con un calendario<br />

avaro <strong>di</strong> ponti, fare festa il 17 marzo, non può che giovare al nostro turismo”.<br />

Che <strong>di</strong>re? Che con un pensiero debole, <strong>per</strong> quanto o<strong>per</strong>oso, si esprime una <strong>per</strong>cezione<br />

altrettanto debole dell’appartenenza ad una comunità nazionale.<br />

Costeggiando il paradosso potremmo aggiungere che D’Azeglio, ciclicamente scomodato,<br />

è fi nalmente su<strong>per</strong>ato. Gli italiani, bene o male, si sono fatti: tanti, <strong>di</strong>visi, <strong>di</strong>stinti, talvolta<br />

incapaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere, spesso smaniosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi. La vera impresa oggi è (ri)fare<br />

l’Italia: federata o federale, purché con<strong>di</strong>visa. Dal<strong>la</strong> gran parte degli italiani, naturalmente.<br />

gcretti@ccis.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

1


2<br />

Sommario<br />

n. 3 Marzo 2011<br />

1 E<strong>di</strong>toriale<br />

PRIMO PIANO<br />

15 Tornano le cifre nere<br />

Interscambio Italo-svizzero 2010<br />

17 Tripoli bel suol d’amore<br />

1911- 2011: 1° centenario<br />

dell’invasione italiana del<strong>la</strong> Libia<br />

21 I plebisciti: quando <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

e il Veneto scelsero l’Italia<br />

con il 99,9 % dei voti<br />

Il 17 marzo, l’Italia compie 150 anni<br />

IN BREVE 4<br />

ITALCHE 7<br />

EUROPEE 9<br />

INTERNAZIONALI 11<br />

OLTREFRONTIERA 13<br />

ETICAMENTE 29<br />

BENCHMARK 31<br />

BUROCRATICHE 36<br />

ANGOLO FISCALE 39<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Dal Risorgimento all’Unità d’Italia<br />

Conferenze a Zurigo<br />

25 La lingua italiana fattore portante<br />

dell‘identità nazionale<br />

150° anniversario dell’Unità d’Italia<br />

Celebrare con serietà<br />

il nostro centocinquantenario<br />

L’intervento del Presidente Napolitano<br />

35 La De<strong>di</strong>cated Leasing Company<br />

RUBRICHE<br />

INCONTRI<br />

45 “Ancora oggi continuo ad imparare<br />

sia dagli anziani sia dai bambini”<br />

Donne in carriera: Marina Poli<br />

CULTURA<br />

49 Camillo Benso conte <strong>di</strong> Cavour:<br />

il grande «tessitore»<br />

Nel<strong>la</strong> ricorrenza del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia<br />

54 Viva Ver<strong>di</strong>!<br />

Teatro musicale e Risorgimento in Italia<br />

59 L’arte è amore rivestito <strong>di</strong> bellezza<br />

Le Alpi in luce <strong>di</strong> Giovanni segantini<br />

(1858-1899)<br />

62 Anche così si promuove il turismo<br />

Movietour: il cinema (e <strong>la</strong> letteratura)<br />

come pretesto<br />

67 Beppe Grillo ritorna in <strong>Svizzera</strong><br />

Con due spettacoli a Zurigo e Basilea<br />

ANGOLO LEGALE 41<br />

CONVENZIONI INTERNAZIONALI 42<br />

L’ELEFANTE INVISIBILE 47<br />

SCAFFALE 57<br />

SEQUENZE 65<br />

DIAPASON 69<br />

CONVIVIO 72<br />

MOTORI 77<br />

STARBENE 80<br />

In co<strong>per</strong>tina: Il fronte <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Carignano a Torino, sede del<strong>la</strong> prima seduta del Par<strong>la</strong>mento italiano (foto Michele Caracciolo <strong>di</strong> Brienza).


DOLCE VITA<br />

70 Tutto pronto <strong>per</strong> Gusto in Scena<br />

Inizia il conto al<strong>la</strong> rovescia<br />

72 Ben tornata polpetta<br />

78 Italiane in vetrina<br />

81° Salone Internazionale dell’automobile<br />

<strong>di</strong> Ginevra<br />

IL MONDO IN FIERA<br />

84 Olio Capitale: Trieste, 18 - 21 marzo 2011<br />

Salone degli extravergini tipici<br />

85 Cibus Tour 2011: Parma, 15 - 17 aprile<br />

La fi liera agroalimentare incontra<br />

i consumatori<br />

86 I Saloni 2011: Mi<strong>la</strong>no, 12 - 17 aprile<br />

50 years young<br />

87 Il 90° Macef chiude con 95.000 visitatori<br />

88 Vinitaly, Sol, Agrifood club, Enolitech:<br />

Verona, 7- 11 aprile 2011<br />

Un poker <strong>di</strong> rassegne <strong>per</strong><br />

l’agroalimentare made in italy<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Direttore - Giangi CRETTI<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

G.M. BONADA, A.G. LOTTI,<br />

C. NICOLETTI, S. SGUAITAMATTI<br />

Col<strong>la</strong>boratori<br />

Ph. BERNASCONI, C. BIANCHI PORRO,<br />

M. CALDERAN, G. CANTONI,<br />

M. CARACCIOLO DI BRIENZA, V. CESARI LUSSO,<br />

M. CIPOLLONE, P. COMUZZI, D. COSENTINO,<br />

A. CROSTI, L. D’ALESSANDRO, F. FRANCESCHINI<br />

T. GATANI, G. GUERRA, F. Macrì, G. MERZ,<br />

A. ORSI, G. SORGE, N. TANZI, I. WEDEL<br />

IL MONDO IN CAMERA<br />

90 A Perugia <strong>per</strong> l’olio d’oliva<br />

extra-vergine umbro<br />

Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>, con il riso<br />

del Piemonte!<br />

Domenica, 13 marzo, al Pa<strong>la</strong> Congressi<br />

<strong>di</strong> Lugano<br />

Seminario “italian-swiss tax<br />

and legal forum 2011”<br />

Martedì 12 aprile a Losanna<br />

91 Sardegna. Quasi un continente”<br />

Le bellezze del<strong>la</strong> Regione presentate<br />

a Zurigo e Ginevra<br />

92 Grande successo a Zurigo<br />

Presentazione delle nuove annate<br />

<strong>di</strong> Barolo e Barbaresco<br />

93 L’italiano commerciale<br />

al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti<br />

Seminario presso <strong>la</strong> CCIS<br />

94 Contatti commerciali<br />

96 Servizi camerali<br />

La Rivista<br />

Seestrasse 123 - Cas. post. 1836 - 8027 Zurigo<br />

Tel. ++41(0)44 2892328<br />

Fax ++41(0)44 2015357<br />

rivista@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

Pubblicità<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123 - Casel<strong>la</strong> postale - 8027 Zurigo<br />

Tel. ++41(0)44 2892323 -<br />

Fax ++41(0)44 2015357<br />

e-mail: info@ccis.ch<br />

Abbonamento annuo<br />

Fr. 60.- Estero: 50 euro<br />

Gratuito <strong>per</strong> i soci CCIS<br />

Le opinioni espresse negli articoli<br />

non impegnano <strong>la</strong> CCIS.<br />

La riproduzione degli articoli è consentita<br />

con <strong>la</strong> citazione del<strong>la</strong> fonte.<br />

Perio<strong>di</strong>co iscritto all’USPI (Unione Stampa<br />

Perio<strong>di</strong>ca <strong>Italiana</strong>).<br />

Aderente al<strong>la</strong> FUSIE (Federazione Unitaria<br />

Stampa <strong>Italiana</strong> all’Estero)<br />

Appare 11 volte l’anno.<br />

Progetto grafi co, stampa e confezione<br />

Nastro & Nastro srl<br />

21010 Germignaga (Va) - Italy<br />

Tel. +39 0332 531463<br />

Fax +39 0332 510715<br />

www.nastroenastro.it<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

3


4<br />

In breve<br />

Dal 2012 il made in italy avrà sede<br />

nel Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Civiltà a Roma<br />

Dal<strong>la</strong> fi ne del 2012 il made in italy e il design italiano<br />

avranno <strong>la</strong> loro casa nel Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Civiltà italiana<br />

all’Eur, riconsegnato, dopo quasi quattro anni <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori <strong>di</strong><br />

riqualifi cazione. Mai pienamente utilizzato, se non come<br />

sede <strong>di</strong> uffi ci, spiega il sindaco Alemanno, “il pa<strong>la</strong>zzo non<br />

viene riconsegnato al<strong>la</strong> città ma dato <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta. È un<br />

segno dei tempi che questo pa<strong>la</strong>zzo non celebri più l’italianità<br />

come potenza ma come creatività” e, aggiunge “il museo<br />

rafforzerà <strong>la</strong> vocazione fi eristica, congressuale ed espositiva<br />

dell’eur insieme al nuovo acquario ed al<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Fuksas.<br />

L’Eur così tornerà ad essere <strong>la</strong> vetrina <strong>di</strong> Roma”. Terminata<br />

quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> prima fase dei <strong>la</strong>vori, parte ora <strong>la</strong> fase due, quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> allestimento degli interni che dal 2012 accoglieranno<br />

l’eccellenza delle produzioni italiane proposte al pubblico<br />

con un ciclo <strong>di</strong> mostre temporanee, più o meno sei ogni<br />

anno, organizzate <strong>per</strong> settori, dal design, alle automobili.<br />

Tra le collezioni più prestigiose ospitate nel nuovo museo,<br />

quel<strong>la</strong> del “Compasso d’oro”, storico premio <strong>di</strong> design industriale<br />

fondato nel 1954 su idea <strong>di</strong> Gio Ponti e che da<br />

allora ha visto premiati i più bei nomi del design italiano,<br />

da Munari a Nizzoli, a Franco Albini. Il pa<strong>la</strong>zzo ospiterà<br />

anche <strong>la</strong> <strong>di</strong>scoteca <strong>di</strong> stato che vi trasferisce, dal<strong>la</strong> storica<br />

sede <strong>di</strong> via Caetani, l’imponente archivio.<br />

Caricabatterie universale <strong>per</strong> tutti i cellu<strong>la</strong>ri europei<br />

Finalmente entro fi ne anno tutti i nuovi telefonini che saranno commercializzati<br />

in Europa potranno essere ricaricati con lo stesso tipo <strong>di</strong><br />

caricabatterie.<br />

A presentare il caricatore universale compatibile con i telefoni <strong>di</strong> tutte<br />

le marche è stato il vicepresidente del<strong>la</strong> Commissione europea responsabile<br />

<strong>per</strong> l‘industria, Antonio Tajani. «Una picco<strong>la</strong>, grande rivoluzione<br />

<strong>per</strong> i consumatori - ha detto Tajani - che auspichiamo possa essere<br />

estesa al più presto possibile anche a tutte le altre apparecchiature che hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> ricarica elettrica, come Mp3 e tablet». Il progetto <strong>per</strong> il caricatore<br />

unico è stato promosso dall’esecutivo europeo ed è stato realizzato<br />

grazie all’intesa raggiunta con ben 14 industrie produttrici <strong>di</strong><br />

telefonini raccolte nel<strong>la</strong> Digitaleurope, l’associazione a cui aderiscono<br />

le principali aziende o<strong>per</strong>anti nel campo delle tecnologie <strong>di</strong>gitali. L’accordo prevede che entro il prossimo novembre<br />

tutti i nuovi telefonini siano in grado <strong>di</strong> utilizzare il nuovo caricatore universale attraverso un piccolo interfaccia Usb.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Vino, è record storico<br />

<strong>per</strong> l’export<br />

Nel 2010 si registra il record storico delle esportazioni<br />

<strong>di</strong> vino italiano nel mondo. Le aziende italiane hanno<br />

realizzato un fatturato stimato in 3,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro,<br />

in aumento del 9%, <strong>la</strong> voce più importante dell’export<br />

agroalimentare nazionale. È quanto emerge da<br />

una analisi Col<strong>di</strong>retti sul<strong>la</strong> base dei dati Istat re<strong>la</strong>tivi<br />

al commercio estero dalle quali si evidenzia che nel<br />

mondo sono state stappate più <strong>di</strong> 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> bottiglie<br />

<strong>di</strong> vino italiano. Oltre un quinto del fatturato viene<br />

realizzato - sottolinea <strong>la</strong> Col<strong>di</strong>retti - negli Stati Uniti<br />

che nel 2010 con un aumento in valore del 9 <strong>per</strong> cento<br />

sono <strong>di</strong>ventati il primo mercato <strong>di</strong> sbocco mettendo<br />

a segno uno storico sorpasso sul<strong>la</strong> Germania dove<br />

<strong>la</strong> domanda è cresciuta solo <strong>di</strong> un punto <strong>per</strong>centuale.<br />

Non mancano <strong>per</strong>ò risultati sorprendenti sui nuovi<br />

mercati come <strong>la</strong> Cina dove è ad<strong>di</strong>rittura raddoppiato<br />

nel 2010 il valore del vino Made in Italy esportato<br />

con un aumento del 102 %, mentre <strong>la</strong> Russia - precisa<br />

<strong>la</strong> Col<strong>di</strong>retti - con un aumento del 51 % e un valore<br />

delle esportazioni nel 2010 stimato in 100 milioni <strong>di</strong><br />

euro è <strong>di</strong>venuto uno dei principali partner commerciali.<br />

Il risultato sui mercati esteri è <strong>di</strong> buon auspicio <strong>per</strong> le<br />

prospettive del<strong>la</strong> vendemmia 2010.


Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch<br />

a capo del<strong>la</strong> Seco<br />

Per <strong>la</strong> prima volta <strong>la</strong> Segreteria <strong>di</strong> Stato dell’economia<br />

(SECO) sarà guidata, dal 1° aprile da una donna. Il Consiglio<br />

federale ha infatti nominato l’ambasciatrice Marie-Gabrielle<br />

Fiat Group Automobiles Switzer<strong>la</strong>nd SA<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Meyer è Brand Marketing<br />

Communication Director<br />

Nuovi arrivi a Fiat Suisse. Dallo scorso 7 febbraio 2011,<br />

Fiat Group Automobiles Switzer<strong>la</strong>nd SA ha infatti un<br />

nuovo Brand Marketing Communication Director, <strong>la</strong> Signora<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Meyer. La nuova responsabile del reparto<br />

marketing ha <strong>la</strong>vorato nei 9 anni scorsi come Head of<br />

Marketing e successivamente come Head of Product <strong>per</strong><br />

Chrysler.<br />

Sei mesi dopo l’integrazione delle marche americane<br />

nel<strong>la</strong> Fiat Group Automobiles Switzer<strong>la</strong>nd SA, ha assunto<br />

ora il posto <strong>di</strong> Brand Marketing Communication<br />

Director <strong>per</strong> le marche Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Fiat<br />

Professional e Jeep. Nell’attesa che venga designato un<br />

successore, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Meyer continuerà a ricoprire <strong>la</strong> carica<br />

<strong>di</strong> Head of Product del<strong>la</strong> marca Jeep.<br />

La signora Meyer subentra a Maurizio Melzi che dopo<br />

quasi quattro anni in <strong>Svizzera</strong> ritorna in Italia.<br />

Ineichen-Fleisch, 50 anni, al<strong>la</strong> successione <strong>di</strong> Jean-Daniel<br />

Gerber, che a fi ne marzo andrà in pensione.<br />

Ineichen-Fleisch è responsabile dall’aprile 2007 del <strong>Commercio</strong><br />

mon<strong>di</strong>ale in seno al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione economia esterna<br />

del<strong>la</strong> SECO.<br />

In precedenza è stata, <strong>per</strong> 13 anni, capo del settore WTO<br />

(Organizzazione mon<strong>di</strong>ale del commercio), <strong>di</strong> cui cinque in<br />

veste <strong>di</strong> caposezione nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>visione WTO dell’allora Uffi cio<br />

federale dell’economia esterna (UFEE), dov’era già attiva<br />

nei primi anni ‘90 come col<strong>la</strong>boratrice scientifi ca presso il<br />

servizio giuri<strong>di</strong>co e il servizio <strong>per</strong> le questioni re<strong>la</strong>tive agli<br />

investimenti internazionali e il trasferimento <strong>di</strong> tecnologie.<br />

Nata nel 1961, dopo gli stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci all’università <strong>di</strong> Berna,<br />

conclusi con <strong>la</strong> patente d’avvocato, Ineichen-Fleisch ha<br />

ottenuto un master in Business Administration.<br />

Quanto a conoscenze linguistiche, è un vero fenomeno:<br />

par<strong>la</strong> sette lingue, tra cui il russo, il cinese e l’italiano.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

@


Consumo combinato: 14,7 l/100 km (4.2), 15,7 l/100 km (4.7) I Emissioni <strong>di</strong> CO : 345 g/km (4.2), 365 g/km (4.7)<br />

2<br />

Categoria d’efficienza energetica G I Emissioni <strong>di</strong> CO <strong>di</strong> tutte le vetture in ven<strong>di</strong>ta in <strong>Svizzera</strong>: 204 g/km<br />

2<br />

THE NEW MASERATI QUATTROPORTE<br />

OPERA D’ARTE PER INTENDITORI.<br />

Maserati Quattroporte S 4,7 litri da 430 CV e Maserati Quattroporte 4,2 litri da 400 CV. Motore V8, design Pininfarina.<br />

La rete ufficiale dei concessionari Maserati in <strong>Svizzera</strong><br />

Loris Kessel Auto SA, Garage Foitek AG, Niki Hasler AG, 4052 Basel,<br />

Krähenmann Autocenter AG, Sportgarage Leirer AG, Automobile Németh AG,<br />

Auto Pierre Sudan, Modena Cars SA, Garage Zénith SA,<br />

Garage Zénith SA, Maserati (<strong>Svizzera</strong>) SA , 8952 Schlieren, 044 556 25 00<br />

www.maserati.com


Italiche<br />

20 capitali e 100 città<br />

“Ai popoli d’Italia”, scriveva Goffredo Mameli nel<br />

1948, <strong>per</strong> protestare contro l’armistizio Sa<strong>la</strong>sco, il<br />

16 agosto 1848 quando Mi<strong>la</strong>no fu riconsegnata agli<br />

austriaci, riconoscendo nel titolo <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità che è<br />

al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> sua stessa identità. Nel 1857, racconta<br />

Antonio Caprarica nel suo libro sul 150 dell’unità<br />

(“C’era una volta in Italia” presentato al<strong>la</strong> Confi ndustria)<br />

<strong>per</strong> andare da Ferrara a Genova, occorrevano<br />

7 giorni; bisognava passare 5 frontiere ed erano<br />

necessari 7 passaporti. L’Italia, racconta Caprarica,<br />

dolorosamente si è unita <strong>per</strong>ché era il biglietto necessario<br />

<strong>per</strong> entrare nel<strong>la</strong> modernità. Ancora oggi <strong>la</strong><br />

Gran Bretagna ha una so<strong>la</strong> grande città, che è Londra<br />

e gli altri come Birmingham o Manchester sono<br />

agglomerati industriali. Lo stesso vale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Francia,<br />

dove c’è Parigi. L’Italia ha invece 20 capitali e cento<br />

città. Se voi andate a Modena, il Pa<strong>la</strong>zzo Ducale<br />

degli Estensi è <strong>di</strong> gran lunga più sontuoso e regale<br />

del<strong>la</strong> reggia <strong>di</strong> Buckingham Pa<strong>la</strong>ce. Siamo un Paese<br />

fatto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze, spiega l’autore, <strong>per</strong> anni<br />

corrispondente del<strong>la</strong> TV italiana da Londra e Parigi.<br />

Nel suo libro, egli cerca <strong>di</strong> andare all’origine <strong>di</strong><br />

questo “pedaggio” dell’unità <strong>per</strong> entrare nel mondo<br />

moderno. Quando l’Italia si unì, spiega Caprarica,<br />

il Belgio produceva 800.000 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> ghisa e<br />

l’Italia solo 30 mi<strong>la</strong>. Attraverso il Risorgimento, <strong>la</strong><br />

rivoluzione fatta dai ventenni e trentenni, si è innescata<br />

in quello che era il Brasile del XX secolo,<br />

con più dell’80% <strong>di</strong> analfabeti e il Paese è <strong>di</strong>ventato,<br />

grazie all’inventiva delle sue genti, l’ottava potenza<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>per</strong> il Pil. Tutti quanti ricor<strong>di</strong>amo quel<strong>la</strong><br />

frase che ci hanno fatto ripetere milioni <strong>di</strong> volte, <strong>la</strong><br />

famosa frase <strong>di</strong> D’Azeglio: “l’Italia è fatta, ora bisogna<br />

fare gli italiani”. Ma d’Azeglio non ha mai detto così.<br />

Da piemontese molto pragmatico ha detto: “l’Italia<br />

si è fatta, ma non si fanno gli italiani” e il commento<br />

dell’ex presidente Cossiga era sempre “e se <strong>per</strong> caso<br />

gli italiani non volessero farsi fare?” Dubbio che deve<br />

accompagnarci. Perché noi italiani abbiamo una<br />

debolissima identità nazionale. Abbiamo una forte<br />

identità locale. Siamo prima <strong>di</strong> tutto comaschi, romani,<br />

torinesi, veneziani. Bisogna pure capire bene<br />

come siamo fatti. In questo Paese pieno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze<br />

e <strong>di</strong> identità locali l’idea <strong>di</strong> un’amministrazione<br />

fortemente centralizzata era dettata dal<strong>la</strong> drammatica<br />

esigenza del momento. Era uno Stato nuovo,<br />

debole, fragile, senza sol<strong>di</strong>. De Sanctis loda l’esercito<br />

come “il fi lo <strong>di</strong> ferro che ha cucito e tenuto insieme<br />

il paese”. In questa situazione si sceglie <strong>la</strong> strada<br />

dell’amministrazione unica centralizzata spazzando<br />

via le <strong>di</strong>fferenze. Ma esse fan parte del<strong>la</strong> società italiana<br />

e quin<strong>di</strong> dobbiamo dar forza a queste <strong>di</strong>ffe-<br />

<strong>di</strong> Corrado Bianchi Porro<br />

renze <strong>per</strong> vinco<strong>la</strong>rle all’idea <strong>di</strong> una patria comune.<br />

Oggi, fi nito il tempo delle vacche grasse, bisogna<br />

stringere <strong>la</strong> cinghia, ma non devono vincere tutti gli<br />

egoismi. Se il riconoscimento delle nostre <strong>di</strong>fferenze<br />

è <strong>la</strong> nascita del famoso, atteso e invocato federalismo<br />

che avviene all’insegna degli egoismi locali,<br />

siamo <strong>per</strong>duti. Se invece nasce come una possibilità<br />

<strong>di</strong> snellire lo Stato, rendere effi caci ed effi cienti le<br />

autonomie locali, ridurre <strong>la</strong> spesa pubblica, favorire<br />

una gestione trasparente, ben venga, Se è solo<br />

un modo <strong>per</strong> conteggiare <strong>la</strong> crisi, non festeggeremo<br />

il bicentenario e soprattutto credo che i nostri fi gli<br />

avranno ben poco da festeggiare. Nei momenti <strong>di</strong><br />

crisi e del declino italiano, si è sempre fatta strada<br />

questa litania <strong>di</strong> cui racconta il Manzoni al<strong>la</strong> rivolta<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no “io ho moglie e fi gli”. L’alibi è sempre stata<br />

<strong>la</strong> famiglia. Fa parte <strong>di</strong> un altro incre<strong>di</strong>bile paradosso<br />

del nostro Paese: abbiamo nel<strong>la</strong> famiglia un punto<br />

<strong>di</strong> forza straor<strong>di</strong>nario che molti altri Paesi ignorano.<br />

È un porto <strong>di</strong> affetti sicuri, <strong>di</strong> sostegno. Ma in un Paese<br />

dallo Stato debole, se <strong>la</strong> famiglia <strong>di</strong>venta il surrogato<br />

dello Stato e lo cancel<strong>la</strong>, trasforma lo Stato<br />

in una congrega <strong>di</strong> raccomandati. La trasformazione<br />

del<strong>la</strong> famiglia da unità <strong>di</strong> affetti in unità economica<br />

è una cosa che arreca un grave danno a questo Paese,<br />

Basta dunque il non immischiarsi. Bisogna sa<strong>per</strong><br />

sognare. Non è detto che poi si realizzino i sogni,<br />

ma se non avete un progetto non andrete da nessuna<br />

parte, <strong>di</strong>ce Caprarica. È bene che voi italiani <strong>di</strong><br />

18 anni sappiate che dovrete affrontare un mondo<br />

in cui <strong>la</strong> concorrenza non è più limitata al miliardo<br />

<strong>di</strong> uomini dei Paesi sviluppati come fi no a 20 anni<br />

fa. Oggi signifi ca tener conto <strong>di</strong> altri 3 miliar<strong>di</strong> che<br />

sono arrivati sul mercato, producono meglio <strong>di</strong> noi<br />

a prezzi più bassi e con più capacità inventiva. O<br />

ripren<strong>di</strong>amo a inventare, che è quello che abbiamo<br />

fatto dal Risorgimento in avanti <strong>per</strong> tanti anni, come<br />

dopo <strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, si è ricostruito un<br />

Paese da zero. Nel 1945 l’Italia aveva un Pil più basso<br />

<strong>di</strong> quello del<strong>la</strong> Polonia occupata dai comunisti e devastata<br />

dai russi. Stavamo peggio. Ma non s’è <strong>per</strong>sa<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> sognare. Infi ne: è poi giusto par<strong>la</strong>re <strong>di</strong><br />

identità nazionali nell’Europa <strong>di</strong> oggi? Adoro i sognatori,<br />

<strong>di</strong>ce Caprarica, ma non fi no a questo punto.<br />

Il sogno dell’Europa unità è sempre più un miraggio,<br />

mentre assistiamo al<strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta degli interessi<br />

nazionali. Magari non fi no al protezionismo e al<strong>la</strong><br />

guerra delle valute, ma degli interessi nazionali e <strong>di</strong><br />

una collettività che si riconosce in una cultura, uno<br />

Stato, una lingua. Interessi da <strong>di</strong>fendere in un mondo<br />

dove <strong>la</strong> globalizzazione produce ogni giorno una<br />

competizione sempre più aspra e serrata.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

7


Europee<br />

<strong>di</strong> Philippe Bernasconi<br />

Un Patto <strong>per</strong> il futuro dell’Unione europea<br />

Potrebbe essere <strong>la</strong> rivoluzione che da tanto<br />

– troppo – tempo si aspettava. La riforma in<br />

grado <strong>di</strong> garantire un futuro ra<strong>di</strong>oso all’euro e<br />

all’Unione europea tutta. La defi nitiva consacrazione<br />

del<strong>la</strong> moneta unica. Eppure <strong>la</strong> tanto<br />

decantata fase 2 potrebbe non vedere mai <strong>la</strong><br />

luce. Per il Patto <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività proposto<br />

da Ange<strong>la</strong> Merkel sono già state suonate le<br />

campane a morte da parte <strong>di</strong> gran parte degli<br />

Stati membri. Una visione miope e poco<br />

lungimirante che non <strong>la</strong>scia s<strong>per</strong>are nul<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

buon e che potrebbe aprire le porte – questa<br />

volta <strong>per</strong> davvero – a un’Europa a due (o tre)<br />

velocità.<br />

Quel<strong>la</strong> immaginata dal<strong>la</strong> cancelliera tedesca<br />

(spalleggiata dal presidente francese Nico<strong>la</strong>s<br />

Sarkozy) dovrebbe essere <strong>la</strong> seconda vita<br />

dell’euro. Decisamente migliore e più stabile<br />

rispetto al<strong>la</strong> prima. Il <strong>di</strong>segno è semplice<br />

nel<strong>la</strong> sua complessità: dare <strong>la</strong> possibilità ai<br />

Paesi membri <strong>di</strong> darsi delle regole rigide in<br />

materia <strong>di</strong> debito pubblico e paralle<strong>la</strong>mente<br />

<strong>per</strong>mettere loro una maggiore integrazione e<br />

convergenza, non solo <strong>per</strong> quel che riguarda<br />

le fi nanze pubbliche, ma anche <strong>la</strong> politica<br />

economica e <strong>la</strong> politica sociale. Maggiore<br />

integrazione che signifi cherebbe maggiore<br />

stabilità. Il Patto <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività sarebbe<br />

questo, una serie <strong>di</strong> riforme che i Paesi<br />

membri si impegnerebbero a realizzare <strong>per</strong><br />

rendere più cre<strong>di</strong>bile e stabile <strong>la</strong> moneta unica<br />

e <strong>per</strong> rendere maggiormente competitiva<br />

l’intera area dell’euro. Chi ci crede par<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

uno sviluppo naturale del Patto <strong>di</strong> stabilità<br />

e dei parametri <strong>di</strong> Maastricht, che hanno sì<br />

<strong>per</strong>messo <strong>di</strong> far nascere e crescere l’euro, ma<br />

che negli ultimi anni hanno mostrato tutti<br />

i loro limiti e i loro <strong>di</strong>fetti. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

mancanza <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allerta preventiva e<br />

<strong>di</strong> sanzioni in caso <strong>di</strong> mancato rispetto delle<br />

regole. Chi invece si oppone a questa riforma<br />

<strong>la</strong> considera una vera e propria rivoluzione,<br />

che toglierebbe potere e risorse ai singoli governi<br />

e al<strong>la</strong> Commissione europea. In poche<br />

parole l’Unione europea non sarebbe ancora<br />

pronta ad affrontar<strong>la</strong>. Ma forse – proprio<br />

<strong>per</strong>ché l’euro e l’Unione europea si trovano<br />

<strong>di</strong> fronte a una crisi acuta e potenzialmente<br />

irreversibile – ci sarebbe davvero bisogno <strong>di</strong><br />

una rivoluzione. Di uno shock in grado <strong>di</strong><br />

scuotere i meccanismi del<strong>la</strong> Casa comune e<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>metterne il ri<strong>la</strong>ncio in grande stile. Nei<br />

piani <strong>di</strong> Frau Merkel ogni Paese dovrebbe introdurre<br />

una legge costituzionale che fi ssi i<br />

limiti <strong>di</strong> debito e defi cit pubblici (Berlino l’ha<br />

varata nel 2009) e a partire dal 2016 il defi cit<br />

annuale <strong>di</strong> ogni singo<strong>la</strong> nazione non dovrebbe<br />

su<strong>per</strong>are lo 0,35% del prodotto interno<br />

lordo (contro il 3% previsto dal Trattato <strong>di</strong><br />

Maastricht). Chi non dovesse riuscire a rispettare<br />

questo limite verrebbe prima richiamato<br />

e poi sanzionato. Il Patto conterrebbe<br />

poi regole <strong>per</strong> evitare nuove crisi del settore<br />

fi nanziario come quel<strong>la</strong> del 2008/2009, misure<br />

sociali che inciderebbero ad esempio<br />

sull’età pensionabile (da innalzare ad esempio<br />

a 67 anni come è il caso in Germania),<br />

accorgimenti <strong>per</strong> limitare l’infl azione e moderare<br />

gli aumenti sa<strong>la</strong>riali e in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong><br />

armonizzare l’imposizione fi scale alle aziende<br />

e <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> competitività dell’intera<br />

area euro. Una bel<strong>la</strong> ingerenza negli affari<br />

interni dei singoli Stati, che verrebbe decisa e<br />

monitorata dal Consiglio dei capi <strong>di</strong> governo<br />

e <strong>di</strong> Stato e non dal<strong>la</strong> Commissione europea,<br />

che si vedrebbe ridotto il proprio potere. In<br />

cambio <strong>di</strong> queste concessioni <strong>la</strong> Germania<br />

non ostacolerebbe l’implementazione (con<br />

un cospicuo aumento) del fondo salva Stati.<br />

Non c’è che <strong>di</strong>re. Si tratterebbe <strong>di</strong> una vera<br />

e propria svolta basata sul rigore dei conti<br />

e sul<strong>la</strong> competitività dell’economia. L’unica<br />

– probabilmente – in grado <strong>di</strong> ridare cre<strong>di</strong>bilità<br />

e stabilità a una moneta e a un sistema<br />

economico decisamente in <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> s<strong>la</strong>ncio<br />

o ad<strong>di</strong>rittura, <strong>per</strong> alcuni, sull’orlo del baratro.<br />

Ecco <strong>per</strong>ché il “niet” già pronunciato da<br />

molti degli Stati membri dell’Unione europea<br />

– pur non sorprendendo – <strong>la</strong>scia l’amaro<br />

in bocca. Perché forse <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta c’è<br />

qualcuno (<strong>la</strong> Germania che dovrebbe anche<br />

essere <strong>la</strong> locomotiva d’Europa) che si assume<br />

<strong>la</strong> responsabilità <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> tirare fuori<br />

l’Unione europea dal pantano. Par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>ktat<br />

tedesco e non volere nemmeno entrare<br />

nel merito delle proposte appare come una<br />

scelta miope e poco lungimirante. Perché<br />

l’alternativa è – al momento attuale – il nul<strong>la</strong>.<br />

E allora non resta probabilmente altro da fare<br />

che proporre il Patto <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività a chi<br />

ci sta. E gli altri che pensino da soli a tirarsi<br />

fuori dai guai.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

9


Internazionali<br />

Il vento caldo del Nord Africa<br />

Nel Nord Italia a volte capita che dopo un acquazzone<br />

estivo le automobili siano rico<strong>per</strong>te<br />

da un misterioso pulviscolo rossastro. In certe<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta pressione <strong>la</strong> polvere del Sahara<br />

è spinta dai venti <strong>per</strong> migliaia <strong>di</strong> chilometri<br />

verso nord e basta una pioggia estiva <strong>per</strong><br />

far scendere questa terra d’Africa sul<strong>la</strong> casa <strong>di</strong><br />

qualche leghista.<br />

È straor<strong>di</strong>nario ciò che sta succedendo in Nord<br />

Africa da un paio <strong>di</strong> mesi a questa parte. Marta<br />

Dassù dell’Aspen Institute ha paragonato i moti<br />

rivoluzionari d’inizio anno al fallimento <strong>di</strong> Lehman<br />

Brothers, nel senso che nessun politologo<br />

e nessun economista è riuscito a prevederlo. A<br />

mio avviso, è tutto da <strong>di</strong>mostrare che una <strong>di</strong>sciplina<br />

come <strong>la</strong> scienza politica abbia una valenza<br />

pre<strong>di</strong>ttiva e generale oltre che descrittiva. Detto<br />

ciò, poco importa che non si sia riusciti a prevedere<br />

un tale sollevamento popo<strong>la</strong>re, una tale<br />

forza dal basso. Si può solo guardare ammirati<br />

quelle nazioni che si ribel<strong>la</strong>no alle proprie élite<br />

opprimenti e rapaci con <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che facciano<br />

risvegliare <strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> tutti quei citta<strong>di</strong>ni<br />

che l’hanno <strong>di</strong>menticata. La lezione nordafricana<br />

è gran<strong>di</strong>osa. Le masse hanno una soglia <strong>di</strong><br />

sopportazione dei soprusi che <strong>per</strong> quanto alta<br />

possa essere, una volta su<strong>per</strong>ata, innesca una<br />

serie <strong>di</strong> meccanismi molto <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> i governanti.<br />

Lo tsunami <strong>di</strong> proteste ha travolto <strong>la</strong> Tunisia <strong>per</strong><br />

poi seguire in Algeria, Giordania, Yemen, Egitto,<br />

Sudan, Palestina, Irak, Bahrain, Iran e al momento<br />

in cui si scrive è sembra travolgere anche<br />

<strong>la</strong> Libia.<br />

Il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mohamed Boazizi in Tunisia il 17<br />

<strong>di</strong>cembre scorso ha innescato le proteste e sinora<br />

ha indotto al<strong>la</strong> fuga due capi <strong>di</strong> stato. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che il giovane ambu<strong>la</strong>nte, dopo che<br />

<strong>la</strong> polizia l’aveva preso a schiaffi e aveva sequestrato<br />

il suo carretto e una bi<strong>la</strong>ncia, si è dato<br />

fuoco pur <strong>di</strong> evitare <strong>la</strong> miseria. Il gesto <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato<br />

ha suscitato una forte emozione nel suo paese<br />

<strong>per</strong> via del<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura che ne hanno dato<br />

i giornali. È ovviamente cruciale il ruolo del<strong>la</strong><br />

rete in tutto questo movimento libertario e ci fa<br />

capire ancora una volta che internet è uno straor<strong>di</strong>nario<br />

strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli umori. Il<br />

tam tam dunque si è <strong>di</strong>ffuso in maniera incontrol<strong>la</strong>ta<br />

sebbene alcuni governi (in Libia ora e<br />

in Egitto prima) abbiamo cercato <strong>di</strong> oscurare <strong>la</strong><br />

rete e <strong>di</strong> limitare il <strong>la</strong>voro dei giornalisti in loco.<br />

In Tunisia il <strong>di</strong>sgusto verso l’autorità provocato<br />

dal gesto <strong>di</strong> Mohamed Boazizi si è <strong>di</strong>ffuso rapidamente<br />

<strong>per</strong> via <strong>di</strong> un malessere <strong>la</strong>tente causato<br />

<strong>di</strong> Michele Caracciolo <strong>di</strong> Brienza<br />

a sua volta da una crescita economica tumultuosa<br />

e con una scarsissima re<strong>di</strong>stribuzione.<br />

Le masse consapevoli del Nord Africa attaccano<br />

le cricche dei loro paesi. Abbasso <strong>la</strong> corruzione,<br />

le clientele, gli s<strong>per</strong><strong>per</strong>i, l’uso <strong>di</strong> denaro<br />

pubblico a fi ni <strong>per</strong>sonali. Tutto ciò era nell’aria e<br />

<strong>la</strong> nostra propaganda <strong>di</strong> paesi liberali e democratici<br />

è stata presa sul serio, forse più <strong>di</strong> quanto<br />

noi stessi siamo abituati a fare. Noi occidentali<br />

parliamo <strong>di</strong> democrazia, libertà, <strong>di</strong>ritti umani e<br />

sviluppo. In Nord Africa hanno preso le nostre<br />

parole sul serio.<br />

La forza profonda del liberalismo ha attraversato<br />

il Me<strong>di</strong>terraneo. Il <strong>di</strong>segno strategico del<br />

Great Middle East tanto dec<strong>la</strong>mato dai Neocon<br />

<strong>di</strong> George W. Bush si sta forse realizzando? Di<br />

fatti, le risposte dei governi alle proteste sono<br />

andate tutte verso <strong>la</strong> re<strong>di</strong>stribuzione e l’alternanza<br />

al potere: aumento dei sussi<strong>di</strong>, aumento<br />

degli stipen<strong>di</strong> pubblici e promessa <strong>di</strong> non rican<strong>di</strong>darsi<br />

o <strong>di</strong> non trasmettere il potere ai fi gli. I<br />

regimi sultanistici in cui il bi<strong>la</strong>ncio dello stato si<br />

sovrappone al patrimonio <strong>per</strong>sonale del <strong>di</strong>ttatore<br />

sono le prime vittime del<strong>la</strong> coscienza civile<br />

<strong>di</strong> una popo<strong>la</strong>zione. Al momento attuale manca<br />

tuttavia una capacità concreta <strong>di</strong> incana<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

rabbia e <strong>la</strong> frustrazione in un progetto politico<br />

più ampio. Le élite politiche tanto contestate<br />

in queste settimane hanno <strong>per</strong>messo all’Occidente<br />

<strong>di</strong> dormire sonni tranquilli e <strong>di</strong> avere regimi<br />

che tenevano bene o male sotto controllo<br />

il fondamentalismo is<strong>la</strong>mico. Allo stesso tempo<br />

è da tenere sotto osservazione un’eventuale deriva<br />

reazionaria che possa creare casomai una<br />

serie <strong>di</strong> regimi antioccidentali. Forse è solo una<br />

fantasia. In realtà, tutte le manifestazioni recenti<br />

non hanno avuto un tono antioccidentale o<br />

anti-israeliano. Le riven<strong>di</strong>cazioni erano essenzialmente<br />

sul pane e sul<strong>la</strong> libertà. La piazza era<br />

invi<strong>per</strong>ita <strong>per</strong> fatti interni al paese e le riven<strong>di</strong>cazioni<br />

erano <strong>la</strong>iche. È in corso un movimento<br />

<strong>di</strong> protesta contro i propri governanti, ma nul<strong>la</strong><br />

sinora è stato in chiave antioccidentale. In conclusione,<br />

che questi moti rivoluzionari nordafricani<br />

siano <strong>di</strong> monito a tutte quelle cricche, a<br />

quelle pseudo c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>rigenti i cui membri abbondano<br />

<strong>di</strong> fronte alle coste libiche. I furbetti<br />

che utilizzano le proprie clientele <strong>per</strong> accaparrarsi<br />

in modo predatorio risorse pubbliche <strong>per</strong><br />

puro interesse <strong>per</strong>sonale devono stare attenti: <strong>la</strong><br />

soglia <strong>di</strong> sopportazione del<strong>la</strong> massa d’ora in poi<br />

sarà molto bassa. Il vento caldo del Nord Africa<br />

accarezzerà anche voi.<br />

michele.caracciolo@graduateinstitute.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

11


PERFORMANCE COMFORT<br />

SICUREZZA<br />

Tecnologia MultiAir.<br />

Più potenza e meno consumi.¹<br />

Massima abitabilità.<br />

5 como<strong>di</strong> posti.<br />

<br />

COMFORT PLAN CON 5 ANNI DI GARANZIA.<br />

Già da CHF 239.–/mese*<br />

Giulietta ti aspetta. Prenotati subito <strong>per</strong> una prova su<br />

strada dal tuo concessionario Alfa Romeo.<br />

<br />

L’auto più sicura del<strong>la</strong> categoria.<br />

5 stelle Euro NCAP.²<br />

www.alfaromeo.ch<br />

* Esempio <strong>di</strong> calcolo (leasing): Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo, 120 cv Progression, prezzo in contanti (prezzo netto) CHF 28 950.–, rata <strong>di</strong> leasing mensile a partire da CHF 239.– IVA incl., versamento iniziale<br />

CHF 7353.–, durata 60 mesi, 10 000 km/anno, interesse annuo effetivo 3,9 %, assicurazione casco totale obbligatoria ma non inclusa. Un’offerta <strong>di</strong> Alfa Romeo Finance (Suisse) SA. La concessione dei cre<strong>di</strong>t è<br />

vietata qualora comporti un indebitamento eccessivo del consumatore. Salvo mo<strong>di</strong>fiche del prezzo. Veicolo illustrato: Alfa Giulietta 1.4 Turbo MultiAir, 170 CV, 5 porte con optional, CHF 38 640.– IVA incl. 1 Consumi<br />

ciclo misto 5,8 l / 100 km, emissioni <strong>di</strong> CO 2 134 g / km, categoria <strong>di</strong> efficienza energetica B. Valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> tutte le vetture nuove commercializzate in <strong>Svizzera</strong>: 188 g / km. 2 Fonte: Euro NCAP 2010


Oltrefrontiera<br />

Lontani dal respiro del mondo<br />

Negli anni ‘90 è uscito un fi lm <strong>di</strong> successo interpretato<br />

da Jim Carey, uno degli attori comici americani<br />

<strong>di</strong> maggiore successo negli ultimi anni: Truman<br />

Show. Il fi lm narra <strong>di</strong> un uomo nato e cresciuto in<br />

un reality show creato ad arte intorno a lui e frequentato<br />

solo da attori, che fanno parte del<strong>la</strong> sua<br />

vita come se fossero veri. Il protagonista è l’unico<br />

a non sa<strong>per</strong>e che si tratti <strong>di</strong> uno show televisivo e<br />

vive in un mondo <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica fatto <strong>di</strong> cose semplici,<br />

sentimenti moderati e vite <strong>di</strong> successo, dove tutto<br />

si ripete giorno <strong>per</strong> giorno senza storture e senza<br />

imprevisti proprio come nel copione <strong>di</strong> un fi lm.<br />

Lo guardai da studente universitario a Torino e<br />

stentai a coglierne il signifi cato, sebbene affascinato<br />

dall’idea cinematografi ca. Questa sensazione<br />

d’iso<strong>la</strong>mento e lontananza dal<strong>la</strong> realtà emerge anche<br />

dall’osservazione del <strong>di</strong>battito pubblico in Italia<br />

che non sta dando il meglio <strong>di</strong> sé anche <strong>di</strong> fronte<br />

all’opinione pubblica internazionale. L’attualità italiana<br />

ha in comune con <strong>la</strong> versione hollywoo<strong>di</strong>ana<br />

quello <strong>di</strong> essere incre<strong>di</strong>bilmente lontano dal respiro<br />

del Mondo. A fronte del<strong>la</strong> rivoluzione geopolitica<br />

<strong>di</strong> portata epocale che sta travolgendo i Paesi Arabi<br />

ed il Me<strong>di</strong>o Oriente con impatti sul bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, <strong>la</strong> cui portata sarà probabilmente<br />

paragonabile a quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong> Rivoluzione del 1989<br />

ebbe sull’Europa Continentale, a fronte dei rivolgimenti<br />

economici che ci chiamano ormai da anni<br />

al<strong>la</strong> ridefi nizione del nostro ruolo e a misure tese<br />

ad aumentare drasticamente <strong>la</strong> competitività del<strong>la</strong><br />

nostra economia, il più grande Paese del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

ed ex settima potenza industriale del Mondo<br />

si occupa d’altro: giustizia, comunismo, fascismo,<br />

<strong>la</strong> satira <strong>di</strong> Sanremo: se prende in giro <strong>la</strong> destra,<br />

dovrà prendere in giro anche <strong>la</strong> sinistra? Solo il<br />

<strong>di</strong>battito scaturito dal referendum su Mirafi ori<br />

voluto da Marchionne sembra averci <strong>per</strong> una settimana<br />

costretto a renderci conto che l’Italia (<strong>per</strong><br />

fortuna) non è iso<strong>la</strong>ta da ciò che <strong>la</strong> circonda, non<br />

è una zattera che può <strong>per</strong>mettersi <strong>di</strong> muoversi in<br />

acque chete mentre l’oceano dell’economia internazionale<br />

è in tempesta: naturalmente l’occasione<br />

è stata <strong>per</strong>sa. Invece <strong>di</strong> entrare nel merito del<strong>la</strong><br />

questione e magari approfi ttarne <strong>per</strong> <strong>la</strong>nciare un<br />

programma <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o del<strong>la</strong> competitività <strong>di</strong> sistema<br />

<strong>per</strong> i prossimi anni, il <strong>di</strong>battito si è spostato<br />

sul piano ideologico, generando inevitabilmente<br />

uno scontro frontale che ha fi nito <strong>per</strong> ignorare il<br />

problema. Tutto ciò mentre il meglio delle nostre<br />

PMI nel Nord continua a migrare verso i mercati<br />

confi nanti <strong>di</strong> <strong>Svizzera</strong>, Austria e Slovenia al<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> un sistema sociale funzionante e <strong>di</strong> un fi sco<br />

più favorevole. Mentre il Mondo in queste settimane<br />

par<strong>la</strong> dell’Italia nelle pagine del<strong>la</strong> cronaca<br />

rosa con toni poco lusinghieri, le nostre televisioni<br />

pubbliche e private sono invase da programmi<br />

<strong>di</strong> Fabrizio Macrì<br />

d’intrattenimento il cui obiettivo primario sembra<br />

essere quello <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che l’opinione pubblica<br />

si occupi <strong>di</strong> ciò che le succede attorno. Programmi<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento trasformati dal<strong>la</strong> religione del<br />

<strong>per</strong>enne contrad<strong>di</strong>ttorio in pol<strong>la</strong>i in cui i politici si<br />

ur<strong>la</strong>no anatemi incomprensibili, non aiutano nessuno<br />

ad approfon<strong>di</strong>re un bel niente. La retorica del<br />

<strong>di</strong>battito politico italiano, vede spesso i politici più<br />

virtuosi preoccuparsi dello “scol<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

politica dal<strong>la</strong> realtà del Paese”, qui poniamo il<br />

problema dello scol<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente<br />

italiana dal<strong>la</strong> realtà del Mondo. Quale riforma potrà<br />

essere mai introdotta, quale cambiamento potrà<br />

mai essere sensato se non si tiene conto <strong>di</strong> come<br />

funzionano i Paesi con i quali le nostre imprese<br />

competono sui mercati esteri? Assistere ad un’intervista<br />

del Premier Greco Papandreu al<strong>la</strong> CNN<br />

che chiede scusa <strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong> gestione dei conti<br />

pubblici greci e risponde senza tema alle domande<br />

dei giornalisti economici americani nel merito alle<br />

questioni <strong>di</strong> fi nanza pubblica in un <strong>per</strong>fetto inglese<br />

del New Eng<strong>la</strong>nd, grazie ai suoi stu<strong>di</strong> a Boston,<br />

fa venire i brivi<strong>di</strong> se si pensa ai nostri giornalisti<br />

sbeffeggiati ed intimi<strong>di</strong>ti in conferenza stampa da<br />

esponenti politici italiani che lungi dal conoscere<br />

le lingue straniere si esprimono pubblicamente con<br />

termini <strong>di</strong>alettali e se ne vantano. Mentre si prende<br />

atto dall’estero <strong>di</strong> questo scol<strong>la</strong>mento, viene in<br />

mente <strong>la</strong> scena del fi lm il G<strong>la</strong><strong>di</strong>atore <strong>di</strong> Ridley Scott<br />

in cui il protagonista Massimo Decimo Meri<strong>di</strong>o,<br />

comandante delle legioni <strong>di</strong> stanza in Germania,<br />

ridotto al rango <strong>di</strong> schiavo e g<strong>la</strong><strong>di</strong>atore, prima <strong>di</strong><br />

entrare a combattere nell’arena del Colosseo esc<strong>la</strong>ma<br />

incredulo e rabbioso: “Marco Aurelio aveva un<br />

sogno che era Roma, ma non è questo, non è questo”.<br />

Proprio come Russel Crowe in quel memorabile<br />

fi lm, viene voglia <strong>di</strong> reagire e fare <strong>di</strong> tutto <strong>per</strong> porre<br />

fi ne al Panem et Circenses che ha trasferito il Paese in<br />

una <strong>di</strong>mensione quasi onirica, palpabile soprattutto<br />

quando si accende <strong>la</strong> TV. Quando leggo <strong>per</strong>ò che<br />

siamo capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>viderci anche sulle celebrazioni<br />

del 17 marzo de<strong>di</strong>cate all’Unità d’Italia, mi chiedo<br />

se abbia senso porre <strong>la</strong> questione del riscatto e del<br />

ritorno al<strong>la</strong> realtà in un Paese che sembra anche<br />

aver <strong>per</strong>so <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione <strong>di</strong> se stesso e non ha voglia<br />

<strong>di</strong> celebrare neanche <strong>la</strong> propria identità. È questa<br />

sensazione d’immobilismo, mancanza <strong>di</strong> obiettivi e<br />

lontananza dal Mondo che <strong>la</strong>scia sgomenti. Quando<br />

attraverso l’Italia ed incontro <strong>per</strong>sone bril<strong>la</strong>nti,<br />

imprese eccellenti, gente vivace, città splen<strong>di</strong>de,<br />

cupole, cattedrali, resti archeologici, paesaggi unici,<br />

sembra impossibile che debba <strong>per</strong> forza andare<br />

così e penso ai nostri 150 anni e a Luciano Ligabue,<br />

quando nel<strong>la</strong> sua malinconica bal<strong>la</strong>ta de<strong>di</strong>cata al<br />

nostro Paese esc<strong>la</strong>ma: “Buonanotte all’Italia che si fa<br />

o si muore...tutta questa bellezza senza navigatore..”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

13


Anni<br />

Comfort Designed&Made In Italy<br />

50 ANNI DI COMFORT DESIGNED&MADE IN ITALY.<br />

Portate nel<strong>la</strong> vostra casa un’atmosfera autenticamente italiana: i <strong>di</strong>vani e le poltrone Natuzzi, rivestiti <strong>di</strong> pelli pregiate e tessuti<br />

innovativi, sono ideati e realizzati totalmente in Italia. Leader mon<strong>di</strong>ale nel settore dell’arredamento, Natuzzi <strong>la</strong>vora da 50 anni al<br />

servizio del comfort più ergonomico ed evoluto, <strong>per</strong>mettendovi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonalizzare ogni spazio secondo il vostro gusto e il vostro<br />

stile. Mobili, pareti attrezzate, <strong>la</strong>mpade e accessori sono pensati <strong>per</strong> essere coor<strong>di</strong>nati tra loro in <strong>per</strong>fetta armonia, rendendo il<br />

vostro living room unico ed esclusivo. www.natuzzi.ch<br />

STORE ADRESSES:<br />

ZÜRICH, SCHÜTZENGASSE 1 • DÜBENDORF, RINGSTRASSE 14<br />

DIETIKON, RIEDSTRASSE 4 • ETOY, CHEMIN NOYER GIROD 8<br />

LAUSANNE, RUE DE GENÈVE 2-8


Dopo un 2009 che, fortemente indebolito dall’esplosione<br />

del<strong>la</strong> crisi internazionale, aveva registrato cifre<br />

dolorosamente <strong>di</strong> segno negativo, tornano ad essere<br />

positivi i dati re<strong>la</strong>tivi all’interscambio commerciale italo-svizzero<br />

2010. Il volume degli affari reso noto nelle<br />

scorse settimane dall’Agenzia Federale delle dogane<br />

ammonta ad oltre 34, 5 miliar<strong>di</strong> franchi svizzeri.<br />

Tiepida <strong>la</strong> ripresa delle importazioni dal<strong>la</strong> Confederazione,<br />

che segnano un +1,1% assestandosi a 15,97<br />

miliar<strong>di</strong> (erano 15,8 nel 2009). Più corposa, anche se<br />

ancora titubante, <strong>la</strong> crescita delle esportazioni, che si<br />

collocano a quota 18,73 miliar<strong>di</strong>, con un incremento del<br />

3,7% rispetto all’anno precedente (18,07 mia. <strong>di</strong> CHF).<br />

Ne consegue, un saldo positivo <strong>per</strong> il nostro paese <strong>di</strong><br />

2,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> franchi. Malgrado siano ancora in <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> velocità settori importanti del made in italy quale<br />

l’arredamento, il tessile e l’abbigliamento e quello dei<br />

INTERSCAMBIO ITALO-SVIZZERO 2010<br />

Tornano le cifre nere<br />

INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALO-SVIZZERO<br />

Italia > <strong>Svizzera</strong> (mio CHF)<br />

Categoria Prodotti 2009 2010 % +/-<br />

Prodotti chimico-farmaceutici 3’989.8 4’175.9 4.7<br />

Macchine industriali, agricole,<br />

uffi cio, uso domestico, industria<br />

elettrica/elettronica, tecnologie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

2’480.7 2’449.2 -1.3<br />

Metallo e articoli in metallo 1’549.4 1’834.7 18.4<br />

Tessili e Abbigliamento 1’894.5 1’648.5 -13.0<br />

Prodotti agricoli, silvicoltura 1’870.2 1’866.5 -0.2<br />

Veicoli 1’277.1 1’188.8 -6.9<br />

Arredamento 677.1 632.0 -6.7<br />

Prodotti energetici 856.2 926.9 8.3<br />

Materiali da costruzione,<br />

ceramiche e vetro<br />

581.4 566.5 -2.6<br />

Gioielleria, orefi ceria e bigiotteria 637.3 901.1 41.4<br />

Gomma e materie sintetiche 436.3 432.4 -0.9<br />

Altri prodotti 703.2 942.2 34.0<br />

Carta e prodotti cartotecnici 403.1 413.2 2.5<br />

Cuoio e pelli 226.8 210.3 -7.3<br />

Orologeria 264.8 297.3 12.3<br />

Strumenti e apparecchi <strong>di</strong> precisione 226.5 248.3 9.6<br />

Totale 18’074.4 18’733.7 3.7<br />

veicoli, ritrova rinnovato vigore l’esportazione dei prodotti<br />

chimico-farmaceutici e degli articoli in metallo.<br />

Molto <strong>di</strong>namico anche l’export <strong>di</strong> gioielleria, orefi ceria<br />

e bigiotteria, che registra un incremento <strong>di</strong> oltre il 40%<br />

rispetto al 2009.<br />

Segnali <strong>di</strong> un sicuro ri<strong>la</strong>ncio delle re<strong>la</strong>zioni commerciali<br />

fra i due Paesi? Il segretario generale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Andrea G. Lotti,<br />

pur non nascondendo che sia ancora presto <strong>per</strong> <strong>di</strong>chiarare<br />

che <strong>la</strong> crisi sia fi nalmente alle spalle, si <strong>di</strong>ce<br />

fi ducioso. Nel frattempo auspica, <strong>per</strong>ò, che si giunga ad<br />

un rapido su<strong>per</strong>amento degli ostacoli che impe<strong>di</strong>scono<br />

<strong>di</strong> sottoscrivere l’accordo sul<strong>la</strong> doppia imposizione e<br />

<strong>di</strong> togliere <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> dal<strong>la</strong> cosiddetta b<strong>la</strong>ck list. Il <strong>per</strong>durare<br />

dell’attuale situazione, imponendo un surplus<br />

<strong>di</strong> burocrazia, penalizza e talvolta scoraggia le aziende<br />

che intendono o<strong>per</strong>are sui due mercati.<br />

<strong>Svizzera</strong> > Italia (mio CHF)<br />

Categoria Prodotti 2009 2010 % +/-<br />

Prodotti chimico-farmaceutici 6’533.9 6’537.7 0.1<br />

Prodotti energetici 2’261.5 2’118.5 -6.3<br />

Macchine industriali, agricole,<br />

uffi cio, uso domestico, industria<br />

elettrica/elettronica, tecnologie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

1’727.6 1’748.1 1.2<br />

Metallo e articoli in metallo 800.3 1’079.3 34.9<br />

Orologeria 899.9 923.3 2.6<br />

Strumenti e apparecchi<br />

<strong>di</strong> precisione<br />

619.1 532.8 -14.0<br />

Prodotti agricoli, silvicoltura 625.3 640.5 2.4<br />

Altri prodotti 676.4 774.6 14.5<br />

Tessili e abbigliamento 322.8 340.8 5.6<br />

Gomma e materie sintetiche 323.9 324.2 0.1<br />

Gioielleria, orefi ceria<br />

e bigiotteria<br />

318.7 404.6 27.0<br />

Carta e prodotti cartotecnici 190.4 218.2 14.6<br />

Arredamento 66.4 38.2 -42.4<br />

Veicoli 288.7 136.5 -52.7<br />

Materiali da costruzione,<br />

ceramiche e vetro<br />

87.8 81.6 -7.0<br />

Cuoio e pelli 65.5 76.4 16.6<br />

Totale 15’808.1 15’975.4 1.1<br />

N.B. Questa tabel<strong>la</strong>, i cui dati possono essere soggetti ad eventuali variazioni, tiene conto anche delle importazioni ed esportazioni<br />

<strong>di</strong> “metalli e pietre preziose, oggetti d’arte e antiquariato, contemp<strong>la</strong>ti nel<strong>la</strong> voce “altri prodotti”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

15


Il Motta Gran Café a Zurigo é più <strong>di</strong> un bar.<br />

un buon caffè all`italiana<br />

dolci fatti in casa e<br />

tante altre specialità<br />

Visitate il Motta Gran Café a Zurigo<br />

Gran Café Motta<br />

Autogrill Schweiz AG<br />

Limmatquai 66 – 8001 Zürich<br />

Tel. 044 252 31 19


1911- 2011: 1° CENTENARIO DELL’INVASIONE ITALIANA DELLA LIBIA<br />

Tripoli: bel suol d’amore<br />

La feroce rivolta in corso in Libia contro il <strong>di</strong>ttatore Muammad Gheddafi , da oltre<br />

40 anni al potere, coincide con il 1° centenario dell’invasione italiana <strong>di</strong> quel Paese.<br />

Ricostruirne le fasi salienti, le cause e gli effetti, può contribuire a meglio orientarsi<br />

nel confuso <strong>di</strong>battito animato attorno alle vicende o<strong>di</strong>erne.<br />

Dall’Unità al<strong>la</strong> fi ne del XIX secolo, in quarant’anni,<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana era aumentata <strong>di</strong> oltre<br />

un terzo, passando dai 22 milioni del 1861 ai 33<br />

del 1899. Al forte aumento degli abitanti non corrispondeva<br />

quello dei posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. A confronto<br />

con le nazioni più progre<strong>di</strong>te, come <strong>la</strong> Francia,<br />

<strong>la</strong> Gran Bretagna e <strong>la</strong> Germania, l’Austria e lo<br />

stesso Belgio, <strong>la</strong> nostra industria, sia tessile che<br />

meccanica, poteva considerarsi arretrata. Peggio<br />

l’agricoltura, che in molte regioni era ancora allo<br />

stato arcaico. In tutto il Paese, tolte poche eccezioni<br />

localizzate attorno ad alcune gran<strong>di</strong> città del<br />

Nord, non c’era stato uno sviluppo capace <strong>di</strong> dare<br />

<strong>la</strong>voro a tante <strong>per</strong>sone. I governi, sia <strong>di</strong> destra<br />

che <strong>di</strong> sinistra, non sep<strong>per</strong>o e non vollero varare<br />

vasti programmi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>la</strong>vori, <strong>di</strong> acculturazione<br />

delle masse popo<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong> ammodernamento<br />

dell’agricoltura. Molti Italiani <strong>per</strong> sopravvivere<br />

erano costretti a emigrare.<br />

Il Congresso <strong>di</strong> Berlino<br />

Le <strong>di</strong>sastrose con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali non <strong>per</strong>mettevano<br />

all’Italia <strong>di</strong> poter gareggiare nell’avventura<br />

coloniale con <strong>la</strong> Francia e l’Inghilterra, che vantavano<br />

una robusta struttura organizzativa. Quando i mercati<br />

del <strong>la</strong>voro negli Stati Uniti, nell’America del Sud e nei<br />

Paesi europei (Francia, Germania, <strong>Svizzera</strong>) cominciarono<br />

a dare segni <strong>di</strong> saturazione, gli emigrati italiani<br />

scelsero come destinazione alcuni Paesi dell’Africa del<br />

Nord e in primo luogo <strong>la</strong> Tunisia. Il resto del continente,<br />

almeno le regioni più ricche delle materie prime tanto<br />

necessarie alle industrie europee, era stato ormai colonizzato<br />

dalle altre potenze. L’Italia si affacciò dunque<br />

sul<strong>la</strong> scena africana solo quando i giochi erano stati<br />

fatti. Arrivò dunque tar<strong>di</strong> e anche impreparata. Il problema<br />

coloniale, più che come sviluppo delle nostre industrie<br />

fu sentito e visto dall’Italia <strong>di</strong> allora come «pretesto»<br />

<strong>per</strong> trovare nuovi territori capaci <strong>di</strong> accogliere<br />

una parte del<strong>la</strong> sua popo<strong>la</strong>zione in costante aumento.<br />

Le mire espansionistiche italiane avevano cominciato<br />

a far proseliti tra i nostri nazionalisti al tempo del<br />

Congresso <strong>di</strong> Berlino (1878). In quel<strong>la</strong> sede, il potente<br />

<strong>di</strong> Tindaro Gatani<br />

1911: Tende del Genio italiano accampato alle porte <strong>di</strong> Tripoli.<br />

cancelliere dell’Im<strong>per</strong>o tedesco Otto von Bismarck fece<br />

sì tutto il possibile <strong>per</strong> scongiurare il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> una<br />

guerra imme<strong>di</strong>ata, ma nello stesso tempo si ado<strong>per</strong>ò<br />

<strong>per</strong> mantenere vive le rivalità fra i vari Stati, soprattutto<br />

tra <strong>la</strong> Russia e l’Austria. Egli fu molto abile soprattutto<br />

nell’accontentare tutti o quasi, presiedendo al<strong>la</strong> spartizione<br />

<strong>di</strong> quello che c’era da spartire tra le potenze europee.<br />

La Russia ottenne <strong>la</strong> Bessarabia e parte dell’Armenia;<br />

all’Inghilterra toccò Cipro; all’Austria fu assegnata<br />

l’amministrazione del<strong>la</strong> Bosnia e dell’Erzegovina; il<br />

Montenegro, <strong>la</strong> Romania e <strong>la</strong> Serbia <strong>di</strong>vennero in<strong>di</strong>pendenti;<br />

<strong>la</strong> Macedonia passò al<strong>la</strong> Turchia, mentre <strong>la</strong><br />

Bulgaria restò un principato autonomo.<br />

La Triplice Alleanza<br />

Per scongiurare il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> una nuova guerra bisognava<br />

<strong>per</strong>ò accontentare <strong>la</strong> Francia, uscita sconfi tta<br />

nel<strong>la</strong> guerra del 1871 contro <strong>la</strong> Prussia, al<strong>la</strong> quale aveva<br />

dovuto cedere le ricche regioni dell’Alsazia e del<strong>la</strong> Lorena.<br />

Per <strong>di</strong>stogliere Parigi dai desideri <strong>di</strong> riconquista<br />

dei territori <strong>per</strong>duti sul<strong>la</strong> sinistra del Reno, l’astuto cancelliere<br />

si mise ad appoggiare le mire colonialiste del<br />

governo francese sul<strong>la</strong> Tunisia, ben sapendo che una<br />

simile politica avrebbe portato <strong>la</strong> Francia a un a<strong>per</strong>to<br />

confl itto con l’Italia, uscita dal Congresso <strong>di</strong> Berlino<br />

senza aver ottenuto nul<strong>la</strong>. Il nostro ministro degli este-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

17


18<br />

Soldati italiani ammirano le vittime del<strong>la</strong> loro repressione.<br />

ri, Luigi Corti, si era fatto interprete <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> politica<br />

delle mani nette propugnata dall’allora Presidente del<br />

Consiglio Benedetto Cairoli, che consisteva in una politica<br />

<strong>di</strong> non impegno internazionale. Il popolo italiano,<br />

uscito dal Risorgimento dopo dure lotte contro <strong>la</strong> dominazione<br />

straniera, non doveva a sua volta sottomettere<br />

altri popoli e altre terre.<br />

Defi nito rinunciatario, dai suoi avversari, il Cairoli rispose<br />

con fermezza: «Non saremo abili, ma soprattutto<br />

vogliamo essere onesti. Meglio <strong>la</strong> sconfi tta <strong>di</strong> un Ministero<br />

che quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> giustizia. Preferiamo cadere con <strong>la</strong> nostra<br />

ban<strong>di</strong>era, piuttosto che vivere <strong>di</strong>sonorando<strong>la</strong>». E mentre il<br />

Bismarck incitava i Francesi a cogliere <strong>la</strong> <strong>per</strong>a tunisina<br />

ormai matura, questi ultimi invitavano gli Italiani a non<br />

ostinarsi a pensare a Tunisi, ma piuttosto <strong>di</strong> volgere gli<br />

occhi su Tripoli dove non avrebbero avuto da lottare né<br />

con loro, né con altri.<br />

Con il Trattato del Bardo, del 12 maggio 1881, <strong>la</strong> Francia<br />

otteneva il protettorato sul<strong>la</strong> Tunisia. Due giorni dopo,<br />

sotto <strong>la</strong> spinta delle violente manifestazioni antifrancesi,<br />

il governo Cairoli fu costretto a <strong>di</strong>mettersi. Il 29<br />

maggio 1881 gli successe Agostino Depretis che, con<br />

il suo quarto ministero, inaugurò <strong>la</strong> politica <strong>di</strong> maggior<br />

avvicinamento al<strong>la</strong> Germania. Era proprio quello<br />

che voleva il Bismarck. Ma un’alleanza con <strong>la</strong> Germania<br />

non era possibile senza quel<strong>la</strong> con l’Austria. E il 20<br />

maggio 1882, a Vienna, l’Italia fi rmava il Trattato del<strong>la</strong><br />

Triplice Alleanza con l’Austria e <strong>la</strong> Germania.<br />

La Campagna <strong>di</strong> Libia<br />

Fu con il tacito consenso delle sue alleate che l’Italia<br />

<strong>di</strong>ede l’avvio alle sue avventure in Eritrea, in Etiopia e<br />

in Somalia. La Cirenaica e <strong>la</strong> Tripolitania, ancora sotto il<br />

dominio turco, restarono solo meta <strong>di</strong> qualche migliaio<br />

<strong>di</strong> nostri emigranti, soprattutto commercianti e artigia-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

ni. Le ambizioni coloniali italiane si arenarono dopo <strong>la</strong><br />

sconfi tta delle nostre truppe nel<strong>la</strong> battaglia dell’Amba<br />

A<strong>la</strong>gi (7 <strong>di</strong>cembre 1895), <strong>la</strong> resa del presi<strong>di</strong>o italiano<br />

<strong>di</strong> Macallè (22 gennaio 1896) e <strong>la</strong> <strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> Adua (1°<br />

marzo 1896), ad o<strong>per</strong>a del negus Menelik II, che ci costò<br />

circa 7.000 morti e migliaia <strong>di</strong> feriti e prigionieri.<br />

Quelle sconfi tte avevano <strong>di</strong>mostrato che una qualsiasi<br />

impresa coloniale non sarebbe stata più pensabile senza<br />

il favore delle due maggiori potenze europee presenti<br />

in Africa, cioè <strong>la</strong> Francia e l’Inghilterra, alle quali<br />

bisognava fare delle concessioni <strong>per</strong> avere, in cambio,<br />

mano libera <strong>per</strong> un’eventuale invasione del<strong>la</strong> Cirenaica<br />

e del<strong>la</strong> Tripolitania, ormai solo formalmente sotto il dominio<br />

turco. Le trattative con <strong>la</strong> Francia, l’Inghilterra e<br />

<strong>la</strong> Russia, portarono al<strong>la</strong> convinzione che anche <strong>la</strong> <strong>per</strong>a<br />

libica era matura.<br />

Così, mentre <strong>la</strong> Francia dava inizio al<strong>la</strong> sua conquista<br />

del Marocco, l’Italia, il 29 settembre 1911, prendendo<br />

a pretesto alcuni incidenti verifi catisi a Tripoli ai danni<br />

<strong>di</strong> nostri connazionali, <strong>di</strong>chiarava guerra al<strong>la</strong> Turchia e<br />

sbarcava a Tunisi «al suon del cannone». La Campagna<br />

<strong>di</strong> Libia, che era l’antico nome romano del<strong>la</strong> Regione,<br />

era stata pre<strong>di</strong>sposta nei minimi partico<strong>la</strong>ri. Gli stessi<br />

incidenti erano stati causati, ad arte, da alcuni provocatori<br />

italiani, solo quando <strong>la</strong> nostra fl otta era già pronta<br />

<strong>per</strong> salpare. L’opinione pubblica era già stata meticolosamente<br />

preparata al<strong>la</strong> grande avventura. Nelle piazze<br />

italiane si tennero feste <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> con <strong>la</strong><br />

partecipazione <strong>di</strong> bande militari e canzoni patriottiche<br />

che inneggiavano al<strong>la</strong> grande impresa.<br />

Nei maggiori teatri si esibiva Alessandra Dru<strong>di</strong>, ribattezzata<br />

da Gabriele d’Annunzio Gea del<strong>la</strong> Garisenda,<br />

con un motivetto <strong>di</strong> semplice e graziosa melo<strong>di</strong>a, ma intriso<br />

<strong>di</strong> una forte retorica colonialista, che si intito<strong>la</strong>va A<br />

Tripoli! A Tripoli, meglio conosciuto dal suo primo ver-


Gea del<strong>la</strong> Garisenda canta ‘Tripoli bel suol d’amore’.<br />

(<strong>di</strong>segno d’epoca).<br />

so Tripoli bel suol d’amore, testi <strong>di</strong> Giovanni Corvetto e<br />

musiche <strong>di</strong> Colombino Arona. L’intenzione e il messaggio<br />

erano chiari: Tripoli bel suol d’amore / ti giunga<br />

dolce questa mia canzon / sventoli il tricolore / sulle tue<br />

torri al rombo del cannon / Tripoli terra incantata / sarai<br />

italiana al rombo del cannon. (http://www.youtube.com/<br />

watch?v=uszuDcZPOaQ).<br />

Lo scatolone <strong>di</strong> sabbia<br />

Quel<strong>la</strong> fu <strong>la</strong> prima guerra tecnologica del<strong>la</strong> storia: furono<br />

impiegati contemporaneamente il telegrafo, il telefono,<br />

l’automobile e l’aerop<strong>la</strong>no dal quale, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, furono sganciate delle bombe.<br />

Per costringere <strong>la</strong> Turchia al<strong>la</strong> rinuncia del<strong>la</strong> Libia, l’Italia<br />

decise <strong>di</strong> attaccar<strong>la</strong> in casa con l’occupazione <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong> altre un<strong>di</strong>ci isole del Mar Egeo (il Dodecanneso =<br />

12 isole). Solo allora il Sultano si <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong>sposto a<br />

chiedere l’armistizio e poi a concludere <strong>la</strong> Pace <strong>di</strong> Losanna<br />

(12 ottobre 1912).<br />

L’occupazione del<strong>la</strong> Libia si <strong>di</strong>mostrò ben presto <strong>di</strong> essere<br />

un totale fallimento sia dal punto <strong>di</strong> vista politico<br />

che economico. Essa <strong>di</strong>venne il pomo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a<br />

del<strong>la</strong> politica italiana: i nazionalisti, ringalluzziti dal<strong>la</strong><br />

facile conquista, trovarono alimento al<strong>la</strong> loro esaltazione;<br />

i socialisti proprio su quell’invasione si spaccarono<br />

in riformisti, favorevoli all’impresa, e rivoluzionari contrari<br />

a ogni forma <strong>di</strong> colonialismo.<br />

Il genovese Giulio Gavotti, il 1° Novembre 1911 dall’abitacolo del<br />

suo Taube <strong>la</strong>nciò una granata a mano Haasen <strong>di</strong> fabbricazione danese<br />

ad Ain Zara e tre sull’oasi <strong>di</strong> Tripoli. Fu questa <strong>la</strong> primissima<br />

azione <strong>di</strong> bombardamento da un aerop<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> storia. L’azione<br />

venne celebrata da Gabriele D’Annunzio in “Canzone del<strong>la</strong> Diana”:<br />

“S’ode in cielo un sibilo <strong>di</strong> bombe passa nel cielo un pallido<br />

avvoltoio Giulio Gavotti porta le sue bombe…”.<br />

Più <strong>di</strong>sastroso fu tuttavia il fallimento economico<br />

dell’impresa, che non portò all’economia italiana nessuno<br />

dei vantaggi s<strong>per</strong>ati. Quello scatolone <strong>di</strong> sabbia,<br />

così come era allora chiamata <strong>la</strong> Libia, non era adatto<br />

all’agricoltura né all’impianto <strong>di</strong> industrie. Il petrolio<br />

sarà sco<strong>per</strong>to molto tempo dopo. Costò invece all’Italia<br />

molti morti e tutta un lunga serie <strong>di</strong> repressioni contro<br />

chi lottava <strong>per</strong> <strong>la</strong> liberazione e l’in<strong>di</strong>pendenza del<br />

proprio Paese. Nel<strong>la</strong> sanguinosa pacifi cazione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

colonia, l’Italia si macchiò <strong>di</strong> atrocità e infamie inau<strong>di</strong>te.<br />

La conquista italiana del<strong>la</strong> quarta sponda, tra il 1911<br />

e il 1931, è costata alle popo<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> Libia, oltre<br />

centomi<strong>la</strong> morti. Un numero enorme <strong>di</strong> vittime, se si<br />

pensa che il Paese contava appena ottocentomi<strong>la</strong> abitanti.<br />

Per <strong>la</strong>vare l’onta dell’occupazione, il leader libico<br />

Muammar Gheddafi , appena salito al potere nel 1970,<br />

espulse dal suo Paese circa 20 mi<strong>la</strong> nostri connazionali,<br />

trattenendosi tutti i loro averi, e istituì <strong>la</strong> «Festa del<strong>la</strong><br />

vendetta nazionale» contro gli Italiani (7 ottobre).<br />

«Per voltare pagina» e «rafforzare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione tra i due<br />

Paesi», Gheddafi ottenne dall’Italia, tra l’altro, l’impegno<br />

del<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un’autostrada <strong>di</strong> 2 mi<strong>la</strong> chilometri,<br />

promettendo da parte sua <strong>di</strong> abolire <strong>la</strong> «Festa<br />

del<strong>la</strong> vendetta nazionale», <strong>di</strong> fermare l’affl usso <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ndestini<br />

verso le nostre coste e <strong>di</strong> pagare 600 milioni <strong>di</strong><br />

dol<strong>la</strong>ri come risarcimento agli Italiani espulsi nel 1970.<br />

Il resto è storia recente.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

19


Finché Neil Armstrong non ha camminato sul<strong>la</strong> luna, non si è fermato. Come non si è fermato il suo equipaggio (Mare del<strong>la</strong> Tranquillità, 1969)<br />

Finché non arriverete dove volete arrivare.<br />

Non ci fermeremo<br />

Nomi o riferimenti a terze <strong>per</strong>sone appaiono in questa pubblicità stampata <strong>di</strong>etro loro espressa autorizzazione. © UBS 2010. Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />

C’è solo una cosa che dovete sa<strong>per</strong>e.<br />

Non che <strong>la</strong> nostra presenza<br />

nel mondo sia capil<strong>la</strong>re.<br />

Anche se è rassicurante sentirselo <strong>di</strong>re.<br />

Non che vinciamo premi <strong>per</strong> i nostri servizi.<br />

Anche se succede. Spesso.<br />

Non che acce<strong>di</strong>amo a risorse che ci<br />

danno forza sui mercati azionari,<br />

valutari, del red<strong>di</strong>to fisso e dei derivati.<br />

Anche se è buono a sa<strong>per</strong>si.<br />

No, non è questo.<br />

Non è nessuna delle cose <strong>di</strong> cui sopra.<br />

È solo una semplice cosa.<br />

È che, fino a quando non avrete<br />

raggiunto i vostri obiettivi…<br />

Fino ad allora…<br />

ubs.com/noncifermeremo-it


(TG) - «Il Senato e <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> dei Deputati hanno approvato;<br />

noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue»:<br />

Articolo unico: «Il Re Vittorio Emanuele II assume <strong>per</strong> sé<br />

e suoi Successori il titolo <strong>di</strong> Re d’Italia. Or<strong>di</strong>niamo che <strong>la</strong><br />

presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nel<strong>la</strong><br />

raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti<br />

<strong>di</strong> osservar<strong>la</strong> e <strong>di</strong> far<strong>la</strong> osservare come legge dello Stato. Da<br />

Torino addì 17 marzo 1861».<br />

Il 21 aprile 1861 quel<strong>la</strong> legge <strong>di</strong>ventò <strong>la</strong> n. 1 Regno<br />

d’Italia. Dopo tutte le vittorie sul campo si erano tenuti<br />

in tutti i territori “liberati” i plebisciti <strong>per</strong> l’annessione<br />

al Piemonte e quin<strong>di</strong> al nuovo Regno. Sui risultati <strong>di</strong><br />

quelle consultazioni ci sono dubbi, interpretazioni <strong>di</strong>verse<br />

e <strong>per</strong>sino accuse <strong>di</strong> brogli. Di certo c’è che non<br />

potevano rappresentare il volere <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> Nazione,<br />

visto che potevano votare soltanto gli uomini che sapevano<br />

leggere e avevano un red<strong>di</strong>to tassabile, cioè<br />

un’esigua parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

A proposito dei brogli, ne troviamo traccia in una delle<br />

scene più belle <strong>di</strong> Il Gattopardo <strong>di</strong> Giuseppe Tomasi<br />

<strong>di</strong> Lampedusa: è quel<strong>la</strong> del <strong>di</strong>alogo tra Don Fabrizio<br />

principe <strong>di</strong> Salina (im<strong>per</strong>sonato nel fi lm <strong>di</strong> Visconti da<br />

un bril<strong>la</strong>nte Burt Lancaster) e don Ciccio Tumeo (Sergio<br />

Reggiani). Nel<strong>la</strong> pausa <strong>di</strong> una battuta <strong>di</strong> caccia, i<br />

due si fermano su uno spiazzo sotto le fronde <strong>di</strong> un<br />

albero centenario. Come sempre quello era il momento<br />

delle confi denze non tra “padrone” e servitore, ma tra<br />

IL 17 MARZO, L’ITALIA COMPIE 150 ANNI<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Carignano a Torino, sede del<strong>la</strong> prima seduta<br />

del Par<strong>la</strong>mento italiano (foto Michele Caracciolo <strong>di</strong> Brienza).<br />

I plebisciti: quando <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

e il Veneto scelsero l’Italia<br />

con il 99,9 % dei voti<br />

due vecchi amici e colleghi dell’arte venatoria. Com’era<br />

solito, il Principe <strong>la</strong>nciava qualche provocazione <strong>per</strong> conoscere<br />

come <strong>la</strong> pensava veramente Don Ciccio sui vari<br />

argomenti <strong>di</strong> attualità. Adesso gli premeva sa<strong>per</strong>e cose<br />

ne pensasse delle voci <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zioni del risultato<br />

del plebiscito, tenutosi qualche giorno prima (21 ottobre<br />

1860). «Ammiro <strong>la</strong> vostra fedeltà e devozione – esordì<br />

il Principe, che era <strong>per</strong> il no ma aveva votato sì – ma<br />

dovete capire, don Ciccio, che il popolo era sovreccitato <strong>per</strong><br />

le vittorie <strong>di</strong> questo Garibal<strong>di</strong>, e il plebiscito era il solo e<br />

urgente rime<strong>di</strong>o <strong>per</strong> l’anarchia. Credetemi. E <strong>per</strong> noi non è<br />

DISGREGAMENTO MORALE<br />

«Nelle elezioni trionfa il danaro, il favore, l’imbroglio;<br />

ma non accettare tali mezzi è considerato come ingenuità<br />

im<strong>per</strong>donabile…<br />

- Tutto cade. Ogni ideale svanisce.<br />

- I partiti non esistono più, ma soltanto gruppetti e<br />

clientele. Dal Par<strong>la</strong>mento il triste spettacolo si ri<strong>per</strong>cuote<br />

nel Paese.<br />

- Ogni partito è scisso… Tutto si frantuma.<br />

- Le gran<strong>di</strong> forze cedono <strong>di</strong> fronte a uno spappo<strong>la</strong>mento e<br />

<strong>di</strong>sgregamento morale <strong>di</strong> tutti i centri d’unione».<br />

Giuseppe Prezzolini, 1911, nel 50° del<strong>la</strong> sua Unità<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

21


22<br />

Una scena del Gattopardo, <strong>di</strong> Luchino Visconti. Il fi lm, tratto dall’omonimo romanzo <strong>di</strong> Giuseppe Tommasi <strong>di</strong> Lampedusa, illustra benissimo<br />

il senso del<strong>la</strong> fi losofi a contenuta nel<strong>la</strong> celebre frase pronunciata dal Principe <strong>di</strong> Salina circa l’ineluttabilità del risultato del plebiscito:<br />

“Bisogna che tutto cambi se vogliamo che tutti rimanga com’è”.<br />

che il male minore. I Savoia, in fondo, una monarchia sono.<br />

Gli interessi delle <strong>per</strong>sone che amate e a cui siete devoto<br />

escono da questi avvenimenti frustrati, sì, ma ancora vitali,<br />

ancora vali<strong>di</strong>. Qualcosa doveva cambiare <strong>per</strong>ché, tutto restasse<br />

com’era prima... S<strong>per</strong>iamo che l’Italia nata oggi qui<br />

a Donnafugata possa vivere e pros<strong>per</strong>are». E don Ciccio<br />

che, interpretando anche <strong>la</strong> volontà del Principe, aveva<br />

votato no, gli risponde: «Ma io ho detto <strong>di</strong> no. E quei porci<br />

in Municipio, si inghiottono <strong>la</strong> mia opinione, <strong>la</strong> masticano<br />

e <strong>la</strong> cacano via come vogliono loro... Io <strong>di</strong>ssi Nero e loro mi<br />

hanno fatto <strong>di</strong>re Bianco. Ero un “fedele sud<strong>di</strong>to”. Ora tutti<br />

savoiar<strong>di</strong> sono! Ma i savoiar<strong>di</strong> me li mangio col caffè, io...<br />

i savoiar<strong>di</strong>».<br />

Cronologia dei plebisciti<br />

Il primo del<strong>la</strong> serie, quello che doveva stabilire l’annessione<br />

<strong>di</strong> Genova e del<strong>la</strong> Liguria al Regno <strong>di</strong> Sardegna,<br />

fu un plebiscito mancato <strong>per</strong>ché i Savoia, certi del ri-<br />

17 Marzo 2011: La notte tricolore a Losanna<br />

Salle des Fêtes - Casino de Montbenon - Lausanne<br />

Programma:<br />

18h00 Prima parte<br />

Introduzione tra poesia e musica Lia et Ita<strong>la</strong>us<br />

« 150 anni: l’Unita d’Italia »<br />

Prof. J.J. Marchand, Prof. C. Moos<br />

«La Lunga Calza Verde»<br />

R. Gavioli Court-métrage d’animation<br />

L’Italia in musica I Cécile, Jonas et Maude<br />

20h00 Sapori tipici regionali Apéro-dîner a l’italiana<br />

21h30 Seconda parte<br />

L’Italia in musica II Lia & Gerberito<br />

«Vagabond Cabaret» Stereochemistry<br />

L’Italia in musica III Cécile Pache<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

sultato negativo del<strong>la</strong> consultazione popo<strong>la</strong>re, sancirono<br />

«l’annessione d’im<strong>per</strong>io». Il loro <strong>di</strong>ritto si basava su<br />

un proc<strong>la</strong>ma del comandante delle truppe britanniche<br />

(subentrate alle francesi dopo <strong>la</strong> defi nitiva sconfi tta <strong>di</strong><br />

Napoleone) con il quale, il 7 gennaio 1815, consegnava<br />

<strong>la</strong> regione al luogotenente generale Ignazio Thaon de<br />

Revel, amministratore dello Stato genovese in nome <strong>di</strong><br />

Vittorio Emanuele I <strong>di</strong> Savoia.<br />

Già nel corso del ’48 rivoluzionario molte città italiane<br />

tennero votazioni e plebisciti <strong>per</strong> l’annessione al Piemonte:<br />

- 9 maggio ‘48, le autorità <strong>di</strong> Modena deliberarono<br />

l’unione del<strong>la</strong> città al Regno <strong>di</strong> Sardegna;<br />

- 10 maggio ’48, Piacenza scelse l’annessione al Piemonte;<br />

- 12 maggio ’48, a Mi<strong>la</strong>no venne indetto un referendum<br />

<strong>per</strong> votare l’annessione;<br />

- 24 maggio ’48, nel Ducato <strong>di</strong> Parma avvenne <strong>la</strong> pri-<br />

« Italiando » improvvisazione teatrale “Impro(pas)?”<br />

Buona Notte all’Italia<br />

Entratat libera<br />

Apéro-dîner su prenotazione: 25 CHF (posti limitati)<br />

Informazioni e prenotazioni <strong>per</strong> e-mail o telefono:<br />

nottetricolore@gmail.com<br />

Lisa: 076 74 57 517 - Iole: 076 72 90 284<br />

www.ita<strong>la</strong>us.altervista.org<br />

Una manifestazione voluta da un gruppo <strong>di</strong> universitari,<br />

che hanno costituito <strong>la</strong> neo-associazione Ita<strong>la</strong>us<br />

http://ita<strong>la</strong>us.altervista.org/joom<strong>la</strong>/, sostenuti dal<br />

Comites locale e dalle Associazioni regionali: ARU-<br />

LEF (umbra) e Nuraghe (sarda), con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

dell’UNIL e <strong>di</strong> altri sponsor, con il patrocinio del<br />

Conso<strong>la</strong>to Generale <strong>di</strong> Losanna


ma vera consultazione popo<strong>la</strong>re: su 39.000 votanti<br />

ben 37.250 scelsero l’annessione, 1.100 si espressero<br />

<strong>per</strong> il ritorno <strong>di</strong> Carlo II <strong>di</strong> Borbone, 500 <strong>per</strong><br />

l’annessione allo Stato Pontifi cio e solo 1 (uno) <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Repubblica;<br />

- 8 giugno ‘48, <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a scelse con un plebiscito<br />

l’annessione al Piemonte con 661.002 voti su<br />

661.626 votanti, cioè a <strong>di</strong>re con oltre il 99,9 %;<br />

- 8 giugno ‘48, lo stesso giorno <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, anche Vicenza<br />

votava a gran<strong>di</strong>ssima maggioranza l’annessione<br />

al Piemonte;<br />

- 4 luglio ’48, l’Assemblea nazionale <strong>di</strong> Venezia votò<br />

a <strong>la</strong>rga maggioranza l’annessione al Regno <strong>di</strong> Sardegna<br />

con <strong>la</strong> qualifi cata astensione <strong>di</strong> Daniele Manin,<br />

che preferiva rifondare <strong>la</strong> Repubblica.<br />

Dopo <strong>la</strong> sconfi tta del<strong>la</strong> seconda Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza<br />

nei vari Stati ritornarono i vecchi principi poi ricacciati<br />

via nel 1859.<br />

- 14 e 21 agosto ’59, a Parma un plebiscito senza valore<br />

uffi ciale e quin<strong>di</strong> non valido votò con 63.167<br />

voti favorevoli e 504 contrari l’annessione al Regno<br />

<strong>di</strong> Sardegna;<br />

- 20 agosto ’59, l’Assemblea Toscana decise all’unanimità<br />

l’annessione;<br />

- 21 agosto ’59, l’Assemblea Modenese, eletta da<br />

citta<strong>di</strong>ni maggiorenni, in grado <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> leggere e<br />

scrivere, votò all’unanimità l’annessione;<br />

- 11 e 12 settembre ’59, a Parma un’assemblea eletta<br />

da tutti i citta<strong>di</strong>ni maggiorenni, in grado <strong>di</strong> sa<strong>per</strong><br />

leggere e scrivere, decretò <strong>la</strong> decadenza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia<br />

dei Borboni e <strong>la</strong> conseguente annessione al<br />

Piemonte;<br />

- 15 e 22 aprile, si votò a Nizza e in Savoia <strong>per</strong> l’annessione<br />

al<strong>la</strong> Francia, i sì vinsero con oltre il 99%<br />

dei consensi;<br />

- 11 e 12 marzo ’60, in Emilia e in Toscana si svolsero<br />

i plebisciti <strong>per</strong> scegliere tra <strong>la</strong> costituzione del Regno<br />

d’Italia e <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un Regno separato.<br />

L’Emilia con l’81,1% su 427.512 votanti e <strong>la</strong> Toscana<br />

con il 73,3% su 386.445 votanti scelsero <strong>di</strong> unirsi al<br />

Regno d’Italia;<br />

- 21 ottobre ’60, plebiscito nel Regno delle Due Sicilie.<br />

Nel Continente l’annessione fu accettata con<br />

il 79,5 % e in Sicilia con il 75,2%. Da notare che<br />

nel<strong>la</strong> parte continentale del Regno gli aventi <strong>di</strong>ritto<br />

al voto erano 1.300.000 su una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

6.500.000 abitanti.<br />

- 4 novembre ’60, si tennero i plebisciti nelle Marche<br />

(63,7% sì) e nell’Umbria (79,4% sì);<br />

Plebisciti successivi:<br />

- 21 ottobre 1866, un plebiscito sancì l’unione del<br />

Veneto al Regno d’Italia. Su una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

2.603.009 abitanti ne votarono 647.426: i voti contrari<br />

furono so<strong>la</strong>mente 69, è <strong>la</strong> più alta <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> sì mai registrata in nessun’altra consultazione<br />

popo<strong>la</strong>re;<br />

- 2 ottobre ’70, con l’ultimo dei plebisciti del Risorgimento<br />

italiano, Roma e il Lazio sancirono l’annessione<br />

al Regno d’Italia.<br />

Il plebiscito del<strong>la</strong> Savoia fu necessario <strong>per</strong>ché il passaggio<br />

del territorio dal Regno <strong>di</strong> Sardegna al<strong>la</strong> Francia<br />

era, tra l’altro, contro il trattato del 1564, tra Berna e<br />

l’allora duca <strong>di</strong> Savoia, me<strong>di</strong>ante il quale egli si impegnava,<br />

anche in nome dei suoi successori, a «non cedere<br />

mai e <strong>per</strong> nessun motivo» il territorio, che il Cantone <strong>di</strong><br />

Berna gli stava restituendo, «a una potenza che non fosse<br />

<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>». Al<strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> cessione, <strong>la</strong> Confederazione<br />

pensò anche a un intervento militare, <strong>per</strong> prendersi<br />

quanto le aspettava, ma «<strong>di</strong>sgraziatamente – scrive<br />

lo storico William Martin – il Consiglio federale non<br />

seppe accordare i propri mezzi con <strong>la</strong> propria politica» e<br />

<strong>la</strong> controversia franco-svizzera venne conclusa con un<br />

compromesso nel 1862. A favore del<strong>la</strong> Francia giocò soprattutto<br />

il risultato del plebiscito che come abbiamo<br />

detto ottenne quasi il 100% dei sì: su 130.839 votanti i<br />

favorevoli all’annessione furono infatti ben 130.583 e i<br />

contrari so<strong>la</strong>mente 235.<br />

Dal Risorgimento all’Unità d’Italia<br />

CONFERENZE A ZURIGO<br />

Martedì 8 marzo 2011, ore 19.00<br />

L’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Zurigo, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Seminario <strong>di</strong> Storia dell’Università<br />

<strong>di</strong> Zurigo, il Tages-Anzeiger e il Conso<strong>la</strong>to Generale<br />

d’Italia in Zurigo, organizza, nell’ambito del ciclo<br />

<strong>di</strong> conferenze “A 150 anni dall’Unità: le istituzioni, <strong>la</strong><br />

storia politica e l’identità italiana”, una conferenza <strong>di</strong><br />

Sergio Romano “Perché l’Italia non imitò <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>”<br />

Università <strong>di</strong> Zurigo, Sa<strong>la</strong> KOL-F-101,<br />

Rämistrasse 71.<br />

Moderatore: Luciano Ferrari (Redattore Capo Politica<br />

Internazionale Tages-Anzeiger).<br />

L’incontro si terrà in italiano. Discussione fi nale sia<br />

in italiano che in tedesco, con traduzione.<br />

Giovedì 17 Marzo ore 19.00<br />

Una Conferenza sul tema “dal Risorgimento all’Unità<br />

d’Italia: uomini, idee, fatti e misfatti” con re<strong>la</strong>tore<br />

Tindaro Gatani, è in programma a Zurigo, presso<br />

<strong>la</strong> Casa d’Italia il prossimo 17 Marzo alle ore 19°°,<br />

organizza dal Comites locale con il patrocinio del<br />

Conso<strong>la</strong>to generale d’Italia.<br />

La conferenza tratta le fasi salienti del Risorgimento<br />

italiano, con accenni al ruolo svolto dagli svizzeri e<br />

dal<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, che fu, insieme al<strong>la</strong> Gran Bretagna, <strong>la</strong><br />

prima a riconoscere il nuovo Regno già il 30 marzo<br />

1861. Con l’ausilio <strong>di</strong> immagini e <strong>di</strong> citazioni si parlerà<br />

<strong>di</strong> del<strong>la</strong> carenza <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni politiche e culturali<br />

univoche delle varie regioni; dell’acceso <strong>di</strong>battito<br />

sulle <strong>di</strong>verse proposte <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> governo da dare<br />

al nuovo stato (monarchico, repubblicano, federale);<br />

del<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> un vero e proprio scontro tra<br />

l’elemento liberale e le vecchie c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>rigenti che<br />

subirono e accettarono con rassegnazione <strong>la</strong> nuova<br />

realtà, dello scontro tra Stato e Chiesa; dell’insuffi<br />

ciente coinvolgimento popo<strong>la</strong>re nelle decisioni<br />

prese; del fallimento delle promesse fatte e delle<br />

aspettative dell’Unità aveva suscitato e così via fi no<br />

al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> Questione meri<strong>di</strong>onale, del brigantaggio.<br />

Del malgoverno del<strong>la</strong> cosa pubblica, degli scandali<br />

politici, del<strong>la</strong> <strong>di</strong>soccupazione e del conseguente fenomeno<br />

dell’emigrazione.


Il Presidente Giorgio Napolitano durante il suo intervento, in occasione<br />

del<strong>la</strong> cerimonia su “La lingua italiana fattore portante<br />

dell’identità nazionale, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia”.<br />

150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA<br />

La lingua italiana fattore portante<br />

dell’identità nazionale<br />

Nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia, si è svolto lo scorso 21 febbraio al Pa<strong>la</strong>zzo<br />

del Quirinale, al<strong>la</strong> presenza del Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica Giorgio Napolitano, l’incontro su “La lingua<br />

italiana fattore portante dell’identità nazionale”.<br />

L’evento, promosso dal<strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong> Repubblica<br />

con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dell’Accademia dei Lincei,<br />

dell’Accademia del<strong>la</strong> Crusca, dell’Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a<br />

<strong>Italiana</strong> e del<strong>la</strong> Società Dante Alighieri, è stato<br />

a<strong>per</strong>to dal saluto del Sottosegretario <strong>di</strong> Stato al<strong>la</strong> Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta. È stato,<br />

quin<strong>di</strong>, proiettato un fi lmato realizzato da Giovanni<br />

Minoli con i materiali d’archivio del<strong>la</strong> Rai, a cui ha fatto<br />

seguito l’intervento del Presidente del Comitato dei<br />

Garanti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Giuliano<br />

Amato sul tema “La lingua italiana e l’unità nazionale”.<br />

Successivamente sono intervenuti* Tullio De Mauro su<br />

“L’Italia linguistica dall’Unità all’età del<strong>la</strong> Repubblica”,<br />

Vittorio Sermonti su “La voce <strong>di</strong> Dante”, Luca Serianni<br />

su “La lingua italiana nel mondo”, Carlo Osso<strong>la</strong> su “I libri<br />

che hanno fatto gli italiani”, Nicoletta Maraschio su “Passato,<br />

presente e futuro del<strong>la</strong> lingua nazionale” e Umberto<br />

Eco su “L’italiano del futuro”. Il Presidente Napolitano<br />

ha pronunciato l’ultimo intervento.<br />

Le rifl essioni sul rapporto tra <strong>la</strong> lingua italiana e l’identità<br />

del<strong>la</strong> nazione sono stati interval<strong>la</strong>te da letture <strong>di</strong><br />

brani letterari che hanno segnato l’evoluzione del<strong>la</strong> lingua<br />

nazionale da parte <strong>di</strong> Fabrizio Gifuni, Umberto Orsini,<br />

Ottavia Piccolo, Toni Servillo e Pame<strong>la</strong> Villoresi. Un<br />

brano musicale è stato interpretato da Roberto Abbondanza<br />

(baritono) e da Federico Amendo<strong>la</strong> (pianoforte).<br />

Erano presenti il Presidente del<strong>la</strong> Corte Costituzionale,<br />

Ugo De Siervo, <strong>la</strong> sen. Colomba Mongiello e l’on. Renzo<br />

Lusetti, in rappresentanza rispettivamente del Senato<br />

del<strong>la</strong> Repubblica e del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> dei Deputati, esponenti<br />

del mondo accademico, scientifi co e letterario.<br />

Prima dell’incontro, il Capo dello Stato ha inaugurato<br />

nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> delle Ban<strong>di</strong>ere del Pa<strong>la</strong>zzo del Quirinale <strong>la</strong><br />

mostra “Viaggio tra i capo<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> letteratura italiana.<br />

Francesco De Sanctis e l’Unità d’Italia” promossa dal<strong>la</strong><br />

Fondazione De Sanctis. La mostra è a<strong>per</strong>ta al pubblico<br />

fi no a domenica 3 aprile 2011 (ingresso gratuito;<br />

domenica ore 8.30-12, da martedì a sabato ore 10-13,<br />

15.30-18.30). Scrive nel catalogo il Presidente Napolitano:<br />

«Un viaggio tra i capo<strong>la</strong>vori che hanno ra<strong>di</strong>cato in<br />

noi il sentimento <strong>di</strong> appartenere a una comunità <strong>di</strong> lingua<br />

e <strong>di</strong> ideali».<br />

*Alcuni degli interventi sono pubblicati sul sito del<strong>la</strong> Società<br />

Dante Alighieri: www.<strong>la</strong>dante.it<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

25


26<br />

Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica Giorgio Napolitano al termine del suo intervento saluta il professor Tullio De Mauro e Giuliano Amato<br />

Presidente del Comitato dei Garanti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.<br />

L’intervento del Presidente Napolitano<br />

Celebrare con serietà<br />

il nostro centocinquantenario<br />

«Questo nostro incontro non può chiudersi senza un caloroso<br />

ringraziamento, come quello che io voglio rivolgere alle<br />

prestigiose istituzioni il cui apporto ci è stato essenziale, al<br />

Presidente Amato e agli stu<strong>di</strong>osi, i cui interventi hanno scan<strong>di</strong>to<br />

un’intensa rifl essione collettiva su aspetti cruciali del <strong>di</strong>scorso<br />

sul<strong>la</strong> nostra identità e unità nazionale, e in pari tempo<br />

agli artisti le cui voci hanno fatto risuonare vive e a noi vicine<br />

pagine specialmente signifi cative del<strong>la</strong> poesia, del<strong>la</strong> letteratura<br />

e del<strong>la</strong> cultura italiane. Tra le fi gure dei primi e dei secon<strong>di</strong>,<br />

degli stu<strong>di</strong>osi e degli interpreti, si è collocata - da tempo, come<br />

sappiamo, con straor<strong>di</strong>nario ininterrotto impegno - quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Vittorio Sermonti, dando voce al<strong>la</strong> Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante.<br />

Ringrazio dunque in egual modo tutti ; e non posso far mancare<br />

un vivo ringraziamento anche <strong>per</strong> chi ha curato, con entusiasmo<br />

pari al gran nome che porta, <strong>la</strong> splen<strong>di</strong>da raccolta,<br />

<strong>di</strong> alto valore bibliografi co, da noi ospitata qui in Quirinale,<br />

<strong>di</strong> testi dei capo<strong>la</strong>vori ed autori cari a Francesco De Sanctis.<br />

La cui storia ci appare più che mai rispondente al proposito -<br />

come poi <strong>di</strong>sse Benedetto Croce - “<strong>di</strong> fare un grande esame <strong>di</strong><br />

coscienza e <strong>di</strong> intendere <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> civiltà italiana”.<br />

Non mi sembra eccessivo aggiungere - ed è il mio solo commento<br />

- che <strong>la</strong> iniziativa <strong>di</strong> questa mattina è risultata esemp<strong>la</strong>rmente<br />

in<strong>di</strong>cativa del carattere da dare alle celebrazioni<br />

del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, <strong>la</strong> cui importanza<br />

va ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>sputa sulle modalità festive da osser-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

vare o sulle <strong>di</strong>verse propensioni a partecipare manifestatesi.<br />

Come tutti hanno potuto constatare, non c’è stata qui alcuna<br />

enfasi retorica, alcuna esaltazione acritica o strumentale semplifi<br />

cazione.<br />

Si è, così, <strong>di</strong>scusso innanzitutto sul<strong>la</strong> datazione del confi gurarsi<br />

e affermarsi <strong>di</strong> una lingua italiana e del suo valore identitario<br />

in assenza - o nel<strong>la</strong> lentezza e <strong>di</strong>ffi coltà del maturare<br />

- <strong>di</strong> una unione politica del paese.<br />

Quando, senza nascondersi <strong>la</strong> complessità del tema del<strong>la</strong> nazione<br />

italiana, delle sue più lontane ra<strong>di</strong>ci e del suo rapporto<br />

col movimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> nascita, così tar<strong>di</strong>va, <strong>di</strong> uno Stato<br />

nazionale unitario, si è messo in evidenza quale impulso sia<br />

venuto dal<strong>la</strong> forza dell’italiano come lingua del<strong>la</strong> poesia, del<strong>la</strong><br />

letteratura, e poi del melodramma al crescere <strong>di</strong> una coscienza<br />

nazionale. Il movimento <strong>per</strong> l’Unità non sarebbe stato concepibile<br />

e non avrebbe potuto giungere al traguardo cui giunse<br />

se non vi fosse stata nei secoli <strong>la</strong> crescita dell’idea d’Italia,<br />

del sentimento dell’Italia. De Sanctis richiama Machiavelli<br />

che “propone ad<strong>di</strong>rittura <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> uno grande stato<br />

italiano, che sia baluardo d’Italia contro lo straniero” e aggiunge<br />

: “Il concetto <strong>di</strong> patria gli si al<strong>la</strong>rga. Patria non è solo il<br />

piccolo comune, ma è tutta <strong>la</strong> nazione”. La gloria <strong>di</strong> Machiavelli<br />

- conclude De Sanctis - è “<strong>di</strong> avere stabilito <strong>la</strong> sua utopia<br />

sopra elementi veri e durevoli del<strong>la</strong> società moderna e del<strong>la</strong><br />

nazione italiana, destinati a svilupparsi in un avvenire più<br />

o meno lontano, del quale egli tracciava <strong>la</strong> via”. Quell’avvenire<br />

era ancora molto lontano. Secoli dopo, nel<strong>la</strong> prima metà<br />

dell’Ottocento, si sarebbe determinato - è ancora De Sanctis<br />

che cito, dal capitolo conclusivo del<strong>la</strong> sua “Storia”, - “il fatto<br />

nuovo” del formarsi “nel<strong>la</strong> grande maggioranza del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>-


Un momento dell’inaugurazione del<strong>la</strong> Mostra “Viaggio tra i capo<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Letteratura <strong>Italiana</strong>. Francesco De Sanctis e l’Unità d’Italia”.<br />

zione istruita”, <strong>di</strong> “una coscienza politica, del senso del limite<br />

e del possibile” oltre i tentativi insurrezionali falliti, oltre “<strong>la</strong><br />

dottrina del «tutto o niente»”.<br />

E se con il progre<strong>di</strong>re del<strong>la</strong> coscienza e dell’azione politica,<br />

si giunge a “fare l’Italia” nel 1861, fu tra il XIX e il XX secolo,<br />

come qui ci si è detto in modo suggestivo e convincente,<br />

che cominciarono a circo<strong>la</strong>re libri capaci <strong>di</strong> proporsi “come<br />

strumenti <strong>di</strong> educazione e formazione del<strong>la</strong> rinata Italia”.<br />

Tuttavia, <strong>la</strong> strada da fare restò lunga. A conferma del<strong>la</strong> nostra<br />

volontà <strong>di</strong> celebrare il centocinquantesimo guardandoci<br />

dall’idoleggiare lo Stato unitario quale nacque e <strong>per</strong> decenni<br />

si caratterizzò, si è stamattina qui crudamente ricordato come<br />

solo nel primo decennio del ‘900 - nel decennio giolittiano -<br />

si produsse una svolta decisiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> crescita dell’istruzione<br />

pubblica, <strong>per</strong> l’abbattimento dell’analfabetismo, e più in generale,<br />

grazie al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, <strong>per</strong> un progressivo avvicinamento<br />

all’ideale - una volta compiuta l’unità politica - <strong>di</strong> una lingua<br />

scritta e par<strong>la</strong>ta da tutti gli italiani. Di qui anche lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una memoria con<strong>di</strong>visa nel succedersi delle generazioni.<br />

Dopo quel<strong>la</strong> svolta, il cammino fu tutto fuorché lineare -<br />

in ogni campo d’altronde, <strong>per</strong> le regressioni che il fascismo<br />

portò con sé. Ed è dunque giusto, nel bi<strong>la</strong>ncio dei 150 anni<br />

dell’Italia unita, porre al massimo l’accento su quel che ha<br />

rappresentato l’età repubblicana, a partire dall’approccio innovativo<br />

e lungimirante dei padri costituenti, che si tradusse<br />

nel<strong>la</strong> storica conquista dell’iscrizione nel<strong>la</strong> nostra Carta del<br />

principio dell’istruzione obbligatoria e gratuita <strong>per</strong> almeno<br />

otto anni. Molti princìpi iscritti in Costituzione hanno avuto<br />

un’attuazione travagliata e non rapida : ciò non toglie che<br />

essi abbiano ispirato in questi decenni uno sviluppo senza<br />

precedenti del nostro paese e che restino fecon<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>per</strong> il suo sviluppo a venire. Non idoleggiamo il retaggio<br />

del passato e non idealizziamo il presente. I motivi <strong>di</strong> orgoglio<br />

e fi ducia che traiamo dal celebrare l’enorme trasformazione<br />

e avanzamento del<strong>la</strong> società italiana <strong>per</strong> effetto dell’Unità e<br />

lungo <strong>la</strong> strada a<strong>per</strong>ta dall’Unità, debbono animare l’impegno<br />

a su<strong>per</strong>are quel che è rimasto incompiuto (siamo - ha detto<br />

Giuliano Amato - Nazione antica e al tempo stesso incompiuta)<br />

e ad affrontare nuove sfi de e prove <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra lingua e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra unità. E infatti anche <strong>di</strong> ciò si è par<strong>la</strong>to nel nostro<br />

incontro guardando sia alle ricadute del fenomeno Internet<br />

sul<strong>la</strong> padronanza dell’italiano tra le nuove generazioni sia alle<br />

spinte recenti <strong>per</strong> qualche formale riconoscimento dei <strong>di</strong>aletti.<br />

Eppure, a quest’ultimo proposito, l’Italia non può essere presentata<br />

come un paese linguisticamente omologato nel senso<br />

<strong>di</strong> una negazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> intrecci mostratisi vitali ;<br />

e nessuno può <strong>per</strong>altro pretendere <strong>di</strong> oscurarne l’unità <strong>di</strong> lingua<br />

faticosamente raggiunta. Bene, in questo spirito possiamo<br />

e dobbiamo mostrarci - anche presentando al mondo quel che<br />

abbiamo costruito in 150 anni e quel che siamo - seriamente<br />

consapevoli del nostro ricchissimo, unico patrimonio nazionale<br />

<strong>di</strong> lingua e <strong>di</strong> cultura e del<strong>la</strong> sua vitalità, riconoscibile nel<br />

mondo ; e seriamente consapevoli del duro sforzo complessivo<br />

da affrontare <strong>per</strong> rinnovare - contro ogni rischio <strong>di</strong> deriva - il<br />

ruolo che l’Italia è chiamata a svolgere in una fase critica, e<br />

insieme ricca <strong>di</strong> promesse, <strong>di</strong> evoluzione del<strong>la</strong> civiltà europea<br />

e mon<strong>di</strong>ale.<br />

Ho detto “seriamente”: <strong>per</strong>ché in fi n dei conti è proprio questo che<br />

conta, celebrare con serietà il nostro centocinquantenario. Come<br />

avete fatto voi protagonisti <strong>di</strong> questo incontro. Ancora grazie».<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

27


SSSSSSssst!<br />

Il riposo fa bene al sapore.<br />

Stagionato da 9 a 15 mesi<br />

La sua pasta già granulosa ha un gusto<br />

delicato: ecco il Grana Padano D.O.P.<br />

più giovane, il formaggio da pasto <strong>per</strong><br />

eccellenza.<br />

Stagionato oltre 16 mesi<br />

Formaggio da grattugia o da tavo<strong>la</strong>? Il Grana<br />

Padano D.O.P. oltre 16 mesi risolve ogni dubbio,<br />

con il suo gusto pieno, pronunciato ma mai<br />

piccante.<br />

Grana Padano, tre stagionature, tre sapori.<br />

Stagionato oltre 20 mesi<br />

Grana Padano RISERVA: <strong>la</strong> stagionatura<br />

prolungata lo rende <strong>di</strong> assoluta eccellenza.<br />

Perfettamente idoneo tanto al consumo da<br />

pasto che da grattugia, è una scelta da veri<br />

inten<strong>di</strong>tori.


Eticamente<br />

Quando <strong>la</strong> società civile si ribel<strong>la</strong><br />

all’intimidazione mafi osa<br />

Il pane con <strong>la</strong> milza, ‘’<strong>la</strong> meusa’’, sbarca nell’aerostazione<br />

<strong>di</strong> Fiumicino a Roma nello spazio<br />

food&wine. E così con <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale focaccia<br />

siciliana si impone, dopo Palermo e Mi<strong>la</strong>no, l’orgoglio<br />

siciliano <strong>di</strong> chi non solo ha deciso <strong>di</strong> opporsi<br />

al racket e all’usura, ma <strong>di</strong> andare avanti,<br />

nonostante minacce e intimidazioni, e, con spirito<br />

impren<strong>di</strong>toriale e scorta al seguito, oltrepassa<br />

lo Stretto <strong>di</strong> Messina. Stiamo par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong><br />

‘’Antica Focacceria San Francesco’’, lo storico<br />

locale nel cuore del<strong>la</strong> vecchia Palermo, fondato<br />

nel 1834. Un’iniziativa all’insegna del<strong>la</strong> legalità.<br />

Il patron è Vincenzo Conticello, l’impren<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong>venuto simbolo del<strong>la</strong> rivolta contro il racket<br />

<strong>per</strong> avere denunciato e fatto condannare i mafi<br />

osi che avevano tentato <strong>di</strong> taglieggiare l’attività<br />

gestita con i suoi fratelli. Un’insegna che, oltre<br />

che <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni gastronomiche, è <strong>di</strong>ventata<br />

negli ultimi anni un simbolo del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong><br />

mafi a <strong>per</strong> il deciso rifi uto, nel 2005, ai tentativi<br />

<strong>di</strong> estorsione. La nuova a<strong>per</strong>tura a Fiumicino<br />

si aggiunge a quelle <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no e altre due nel<br />

centro <strong>di</strong> Roma avvenute nel 2010. Venti metri<br />

quadrati <strong>di</strong> ‘’iso<strong>la</strong>’’ de<strong>di</strong>cata ai passeggeri, più altri<br />

40 <strong>per</strong> cucina e magazzino, con i sapori e i<br />

profumi del famoso cibo <strong>di</strong> strada palermitano,<br />

tra cui il pane con <strong>la</strong> milza, <strong>la</strong> ‘’meusa’’ appunto.<br />

Si tratta del quarto ‘’corner gourmet’’ in Italia,<br />

al<strong>la</strong> cui inaugurazione c’erano i più importanti<br />

nomi del<strong>la</strong> legalità: dal presidente del Senato, a<br />

quello del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong>, Gianfranco Fini, che già in<br />

passato ha visitato il locale a Palermo, ai componenti<br />

del<strong>la</strong> Commissione nazionale antimafi a<br />

Fabio Granata, Giuseppe Lumia e Walter Veltroni;<br />

da Tano Grasso (Fai), a Carlo Petrini e Silvio<br />

Barbero, (presidente e vice presidente <strong>di</strong> Slow<br />

Food); da Ivan Lo Bello ad Antonello Montante<br />

e Giuseppe Catanzaro (Confi ndustria).<br />

‘’Il coraggio e <strong>la</strong> fermezza – ha detto il Presidente<br />

del Senato Renato Schifani rivolgendosi a<br />

Vincenzo Conticello - con <strong>la</strong> quale ha creduto<br />

nel suo <strong>la</strong>voro opponendosi al<strong>la</strong> mafi a e agli atti <strong>di</strong><br />

intimidazione sono <strong>di</strong> esempio <strong>per</strong> tutti’’. Anche il<br />

presidente del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> Fini ha avuto parole <strong>di</strong><br />

elogio, esprimendo ‘’l’auspicio che questa nuova<br />

attività commerciale, ispirata al<strong>la</strong> nota es<strong>per</strong>ienza<br />

palermitana, possa contribuire ad estendere l’incoraggiante<br />

fenomeno del<strong>la</strong> reazione da parte del<strong>la</strong><br />

società civile contro il potere <strong>di</strong> intimidazione del<strong>la</strong><br />

mafi a e con esso il contrasto effi cace al<strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata’’.<br />

Walter Veltroni, dal canto suo, ha evidenziato<br />

come “quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> famiglia Conticello sia una storia<br />

angosciosa <strong>per</strong> quanto <strong>la</strong> mafi a può infl uire sul<strong>la</strong><br />

vita delle <strong>per</strong>sone, ma insieme meravigliosa, <strong>per</strong>ché<br />

sta a testimoniare come da Libero Grasso in poi cre-<br />

<strong>di</strong> Fabio Franceschini<br />

sce il numero <strong>di</strong> coloro che in Sicilia si ribel<strong>la</strong>no a<br />

una violenza e prepotenza intollerabili”.<br />

Una <strong>di</strong>rezione lungo <strong>la</strong> quale si muove anche<br />

<strong>la</strong> nuova posizione assunta dal presidente del<strong>la</strong><br />

Confi ndustria siciliana Ivan Lo Bello. Ma come<br />

sono arrivati i Conticello a Roma? Scelti tra nove<br />

partecipanti, gli impren<strong>di</strong>tori palermitani hanno<br />

vinto <strong>la</strong> gara ban<strong>di</strong>ta dal<strong>la</strong> società Aeroporti<br />

<strong>di</strong> Roma <strong>per</strong> l’assegnazione <strong>di</strong> questo ‘’spazio<br />

food’’: obiettivo, portare all’interno dell’ aerostazione<br />

tipicità e qualità dei prodotti.<br />

‘’Le nostre specialità siciliane - ha detto l’impren<strong>di</strong>tore,<br />

durante <strong>la</strong> cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione<br />

- si <strong>di</strong>fferenziano totalmente da tutte le altre. Così<br />

il prodotto <strong>di</strong> strada palermitano, ritenuto ormai<br />

un brand nazionale, ha modo <strong>di</strong> farsi conoscere nel<br />

mondo’’.<br />

Insomma una vetrina importante <strong>per</strong> il marchio<br />

siciliano che si fa apprezzare non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

qualità delle pietanze, ma anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità<br />

dell’uomo che le rappresenta. Legalità e commercio<br />

vanno così a braccetto al<strong>la</strong> conquista<br />

del mercato nazionale, <strong>di</strong>mostrando che con il<br />

rispetto delle regole si va avanti. Molto avanti.<br />

Insomma, si può cominciare a credere nell’inversione<br />

<strong>di</strong> tendenza del popolo siciliano? È innegabile,<br />

infatti, che <strong>per</strong> tanto tempo c’è stato un<br />

totale <strong>di</strong>sinteresse verso il fenomeno mafi oso, se<br />

non anche complicità e compartecipazione <strong>di</strong><br />

interessi tra mafi a e una parte consistente <strong>di</strong> un<br />

settore del<strong>la</strong> vita politica italiana. E così come in<br />

economia e nel<strong>la</strong> società, anche in questo settore<br />

c’è ora una capacità <strong>di</strong> reazione. È pur vero,<br />

<strong>per</strong>ò, che uno dei più urgenti problemi rimane<br />

<strong>la</strong> gestione degli appalti pubblici: con le associazioni<br />

degli impren<strong>di</strong>tori, si dovrebbe in<strong>di</strong>viduare<br />

<strong>la</strong> strada migliore <strong>per</strong> una giusta soluzione.<br />

Certo, sarebbe suffi ciente impe<strong>di</strong>re a coloro che<br />

sono coinvolti con <strong>la</strong> mafi a <strong>di</strong> partecipare agli<br />

appalti. E forse basterebbe che nelle amministrazioni<br />

locali gli appalti fossero gestiti dalle<br />

prefetture, escludendo tutte le <strong>di</strong>tte che hanno o<br />

sono sospettate <strong>di</strong> avere collusioni con <strong>la</strong> mafi a.<br />

Per capire quanto sia coraggiosa <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

no in una realtà <strong>di</strong>ffi cile come quel<strong>la</strong> siciliana,<br />

basta rifl ettere sulle parole <strong>di</strong> Conticello: ‘’Vivo<br />

sotto scorta da quando ho denunciato i miei estorsori.<br />

È una scelta che ho fatto tra il vivere sotto scacco<br />

oppure ribel<strong>la</strong>rmi. Ho scelto <strong>la</strong> seconda via e, pur<br />

non avendo più una vita sociale, lo rifarei ancora.<br />

Mi auguro che ciò che ho fatto sia <strong>di</strong> esempio e che<br />

tanti altri impren<strong>di</strong>tori vittime del racket escano allo<br />

sco<strong>per</strong>to e denuncino chi gli sta chiedendo il ‘pizzo’.<br />

I miei fi gli? Mi appoggiano e mi sostengono: ritengono<br />

che le mie scelte siano state quelle giuste e mi<br />

incoraggiano ad andare avanti su questa linea’’.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

29


Ernst & Young,<br />

il vostro partner<br />

competente <strong>per</strong>:<br />

Assurance<br />

Tax<br />

Legal<br />

Transactions<br />

Advisory<br />

www.ey.com/ch


Benchmark<br />

Generazione multitasking:<br />

cosa ci succede davvero<br />

facendo più cose insieme<br />

Chi ha già una certa età ricorderà <strong>la</strong> sua “prima<br />

volta” al<strong>la</strong> tastiera <strong>di</strong> un computer. A me è successo<br />

verso <strong>la</strong> fi ne degli anni ‘80. Fin lì avevo sempre<br />

usato <strong>la</strong> mia vecchia “lettera 35”. Martel<strong>la</strong>ndo sui<br />

suoi tasti avevo scritto con quel<strong>la</strong> i miei primi articoli,<br />

negli anni del liceo. E mi aveva accompagnato<br />

ancora a lungo, senza mai un ce<strong>di</strong>mento.<br />

Ma il computer cambiava tutto. La possibilità <strong>di</strong><br />

tornare su un testo, invertire paragrafi , tagliare<br />

pezzi <strong>di</strong> qua e incol<strong>la</strong>rli là senza dover riscrivere<br />

tutto, aveva un qualcosa <strong>di</strong> miracoloso. Seduti<br />

davanti allo schermo <strong>di</strong> un pc ci si sentiva catapultati<br />

dritti nel futuro. Un quarto <strong>di</strong> secolo più<br />

tar<strong>di</strong>, eccoci all’iPad, il più sofi sticato (e trendy) dei<br />

“tablet-pc”. Alle rivoluzioni ci si è abituati in fretta.<br />

Eppure dopo aver provato a <strong>di</strong>gitare sull’iPad ci<br />

si trova, ripassando ad una “normale” tastiera, con<br />

<strong>la</strong> sensazione <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro, a un accessorio<br />

che appartiene al passato. Forse sbaglierò. Forse<br />

<strong>la</strong> tastiera continuerà ancora a lungo a rendere i<br />

suoi preziosi servigi a impiegati e dattilografe (se<br />

ne esistono ancora, ma ne dubito). Ma il <strong>di</strong>gitare<br />

<strong>di</strong>rettamente sul <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y, senza il tramite <strong>di</strong> una<br />

tastiera che occupa spazio e si riempie <strong>di</strong> polvere,<br />

sembra avere in sé qualcosa <strong>di</strong> ineluttabile. Che ha<br />

a che fare <strong>di</strong>rettamente col futuro.<br />

Anche <strong>per</strong>ché l’iPad rende istantaneo quel passaggio<br />

da un’applicazione all’altra che è <strong>di</strong>ventato<br />

<strong>la</strong> cifra essenziale del<strong>la</strong> nostra con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

fruitori <strong>di</strong> multime<strong>di</strong>alità. Con quell’aggeggio fra<br />

scrittura e internet, video, posta elettronica, GPS,<br />

musica, videogiochi, social networks e così via non<br />

c’è più soluzione <strong>di</strong> continuità. L’iPad è l’accessorio<br />

<strong>per</strong>fetto <strong>per</strong> l’uomo “multitasking”. Ancora un<br />

salto in<strong>di</strong>etro, se me lo <strong>per</strong>donate.<br />

Di multitasking ho sentito par<strong>la</strong>re <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta<br />

una quin<strong>di</strong>cina d’anni fa. Lavoravo in un giornale;<br />

si abbandonavano i vecchi e voluminosi videoterminali,<br />

e facevano <strong>la</strong> loro comparsa i <strong>per</strong>sonal<br />

computer, che sembravano veloci e agilissimi. In<br />

realtà avevano un millesimo delle potenzialità degli<br />

attuali, ma il passo in avanti rispetto al<strong>la</strong> rigi<strong>di</strong>tà<br />

dei sistemi precedenti era fantastico. E oltretutto<br />

<strong>per</strong>mettevano, appunto, il multitasking – come<br />

ci spiegava l’istruttore, un informatico che a noi<br />

giornalisti sembrava par<strong>la</strong>sse <strong>la</strong> lingua dei marziani.<br />

Ce ne par<strong>la</strong>va come <strong>di</strong> una possibilità straor<strong>di</strong>naria:<br />

e, in effetti, utilizzare contemporaneamente<br />

più programmi in quegli anni era straor<strong>di</strong>nario.<br />

Certo non avremmo mai immaginato che tutto ciò<br />

<strong>di</strong> Nico Tanzi<br />

sarebbe stato pochi anni dopo <strong>la</strong> chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong><br />

una vera e propria mutazione antropologica.<br />

Già, <strong>per</strong>ché nel frattempo il multitasking ha smesso<br />

<strong>di</strong> restare confi nato nell’ambito dell’informatica,<br />

ed è <strong>di</strong>ventato una componente fondamentale<br />

del nostro modo <strong>di</strong> vivere. Siamo una “generazione<br />

multitasking”, come l’ha battezzata anni fa il settimanale<br />

americano Time. Milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che vivono<br />

in stato <strong>di</strong> “attenzione parziale continua”: sono<br />

qui e nello stesso tempo sono altrove. Par<strong>la</strong>no con<br />

un interlocutore, ma intanto tengono d’occhio gli<br />

sms, ascoltano musica con un iPod. Non vivono<br />

“qui e ora”, insomma: <strong>di</strong>stribuiscono <strong>la</strong> loro attenzione,<br />

sempre parziale e mai totale, su una miriade<br />

<strong>di</strong> canali <strong>di</strong>versi. Le conseguenze <strong>di</strong> questo<br />

modo <strong>di</strong> vivere <strong>la</strong> “comunicazione globale” non si<br />

sono fatte attendere. C’è già chi par<strong>la</strong> <strong>di</strong> patologie<br />

connesse, <strong>di</strong> “sindrome da interruzione continua”.<br />

Niente <strong>di</strong> completamente nuovo, e ci mancherebbe<br />

altro: ma intanto si contano oltre quattro milioni<br />

<strong>di</strong> ragazzi, nei soli Stati Uniti, che soffrono <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne da i<strong>per</strong>attività e defi cit <strong>di</strong> attenzione”. Secondo<br />

uno stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> Kaiser Family Foundation<br />

(condotto nel 2006, quin<strong>di</strong> nel frattempo le cifre<br />

sono con ogni probabilità cresciute), negli USA chi<br />

ha fra gli 8 e i 18 anni “consuma” me<strong>di</strong>a elettronici<br />

<strong>per</strong> 6,5 ore (in me<strong>di</strong>a) al giorno. E già questo sarebbe<br />

mostruoso. Ma il peggio è che quelle ore è<br />

come se fossero in realtà due in più: 8,5. E questo<br />

proprio a causa del multitasking, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

svolgere più compiti contemporaneamente.<br />

Ma si tratta <strong>di</strong> un’illusione: in realtà il cervello<br />

umano, anche quando ci dà <strong>la</strong> sensazione del<strong>la</strong> simultaneità,<br />

svolge un compito (in inglese, “task”)<br />

<strong>per</strong> volta. Se lo subissiamo <strong>di</strong> richieste continue,<br />

a intervalli sempre più brevi (come avviene quando<br />

ci <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo fra telefono, SMS, e-mail, musica,<br />

video eccetera) rischiamo <strong>di</strong> farlo andare in tilt. Di<br />

sicuro ne <strong>di</strong>minuiamo <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> concentrazione.<br />

E <strong>di</strong>minuisce così anche <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> mantenere<br />

viva l’attenzione <strong>per</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo che<br />

vanno oltre qualche minuto. Come sanno bene<br />

gli insegnanti, il cui sforzo <strong>per</strong> mantenere alta <strong>la</strong><br />

concentrazione degli alunni <strong>per</strong> un’ora intera ha<br />

sempre più del titanico.<br />

Ma sapete qual è l’aspetto comico del<strong>la</strong> faccenda?<br />

Per svolgere due azioni separatamente – è stato<br />

<strong>di</strong>mostrato – ci vuole molto meno tempo, a volte <strong>la</strong><br />

metà, rispetto a quando le si svolge contemporaneamente.<br />

E i rischi <strong>di</strong> errore sono molto inferiori.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

31


32<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Burocratiche<br />

Italiani all’estero<br />

Sportello unico doganale<br />

Commissione <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria<br />

Sono 4.115.235 gli italiani che risiedono<br />

all’estero: tra<strong>di</strong>zionale appuntamento <strong>di</strong><br />

fi ne gennaio, il decreto interministeriale<br />

(Farnesina-Viminale) anche <strong>per</strong> quest’anno<br />

certifi ca il numero degli italiani nel mondo,<br />

così come previsto dall’articolo 5 del<strong>la</strong> legge<br />

n. 459/2001, cioè <strong>la</strong> legge sul voto all’estero.<br />

Pubblicato in Gazzetta Uffi ciale il 31 gennaio<br />

scorso il decreto riporta il numero dei residenti<br />

in Europa, Russia e Turchia comprese,<br />

America meri<strong>di</strong>onale, America settentrionale<br />

e centrale, e nel<strong>la</strong> ripartizione Africa, Asia,<br />

Oceania e Antartide al 31 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

Secondo l’elenco aggiornato, gli italiani<br />

all’estero sono soprattutto in Europa (compresi<br />

i territori asiatici del<strong>la</strong> Federazione<br />

Russa e del<strong>la</strong> Turchia): 2.264.417. Di questi,<br />

oltre 530mi<strong>la</strong> quelli residenti in <strong>Svizzera</strong><br />

(Rapporto Migrantes); segue l’America Meri<strong>di</strong>onale<br />

con 1.244.423 <strong>di</strong> italiani residenti;<br />

l’America Settentrionale e Centrale con<br />

383.739 e, infi ne, <strong>la</strong> ripartizione Africa, Asia,<br />

Oceania e Antartide con 222.656.<br />

Incentivi fi scali <strong>per</strong> il rientro<br />

dei <strong>la</strong>voratori<br />

Il 28 gennaio, invece, è entrata in vigore <strong>la</strong><br />

legge “Incentivi fi scali <strong>per</strong> il rientro dei <strong>la</strong>voratori<br />

in Italia”, pubblicata in Gazzetta il 13<br />

gennaio. Obiettivo del<strong>la</strong> legge, come noto,<br />

è incentivare, me<strong>di</strong>ante agevo<strong>la</strong>zioni fi scali<br />

sotto forma <strong>di</strong> minore imponibilità del red<strong>di</strong>to,<br />

il rientro in Italia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che abbiano<br />

maturato all’estero es<strong>per</strong>ienze formative<br />

o professionali, e si trasferiscano nel nostro<br />

Paese <strong>per</strong> svolgere attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente<br />

o autonomo ovvero attività d’impresa.<br />

Per benefi ciare del<strong>la</strong> legge bisogna essere<br />

citta<strong>di</strong>ni dell’Unione Europea, nati dopo il<br />

1° gennaio 1969, aver risieduto in Italia in<br />

via continuativa <strong>per</strong> almeno 2 anni. Se in<br />

possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, occorre aver<br />

svolto continuativamente negli ultimi 24<br />

<strong>di</strong> Manue<strong>la</strong> Cipollone<br />

mesi un’attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente, autonomo<br />

o d’impresa in un Paese che non sia<br />

quello <strong>di</strong> origine o l’Italia. I non <strong>la</strong>ureati, invece,<br />

devono aver svolto continuativamente<br />

<strong>per</strong> lo stesso <strong>per</strong>iodo un’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

acquisendo un titolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea o una specializzazione<br />

post <strong>la</strong>uream, in un Paese che<br />

non sia quello <strong>di</strong> origine o l’Italia.<br />

Chi ne fa richiesta, avrà <strong>di</strong>ritto alle agevo<strong>la</strong>zioni<br />

fi scali previste, a con<strong>di</strong>zione che venga<br />

assunto o decida <strong>di</strong> esercitare un’attività<br />

d’impresa o <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro autonomo in Italia e<br />

qui trasferisca il proprio domicilio, nonché<br />

<strong>la</strong> residenza, entro 3 mesi dall’assunzione o<br />

dall’avvio dell’attività.<br />

Le procedure amministrative necessarie al<br />

rientro in Italia degli interessati sono demandate<br />

agli Uffi ci conso<strong>la</strong>ri, anche d’intesa<br />

con <strong>la</strong> società Italia Lavoro Spa. Ai soggetti<br />

destinatari delle nuove norme è garantita<br />

l’attestazione delle proprie competenze e<br />

dei titoli acquisiti all’estero, me<strong>di</strong>ante il ri<strong>la</strong>scio<br />

<strong>di</strong> documentazione “Europass”.<br />

Ripartizione compensazioni<br />

da <strong>la</strong>voro frontaliero<br />

Sempre in gennaio è stato pubblicato il decreto<br />

con cui il Ministero dell’economia e<br />

delle fi nanze ha proceduto al<strong>la</strong> defi nizione<br />

dei criteri <strong>di</strong> ripartizione e utilizzazione delle<br />

compensazioni fi nanziarie o<strong>per</strong>ate dai Cantoni<br />

dei Grigioni, del Ticino e del Vallese a<br />

favore dei comuni italiani <strong>di</strong> confi ne.<br />

Il decreto - emanato ad ottobre – <strong>di</strong>spone<br />

che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione del<strong>la</strong> situazione del<br />

frontalierato, i dati sono acquisiti <strong>di</strong>rettamente<br />

dalle autorità italiane presso quelle<br />

svizzere.<br />

La ripartizione <strong>per</strong> 2008 e 2009, recita l’articolo<br />

4, “è o<strong>per</strong>ata <strong>di</strong>stintamente sul<strong>la</strong> base delle<br />

rispettive “quote pro-capite”, ottenute <strong>di</strong>videndo<br />

l’importo globale del<strong>la</strong> compensazione fi nanziaria,<br />

versata dai tre Cantoni summenzionati e ri-


ferita a ciascun anno 2008 e 2009 <strong>per</strong> il numero<br />

complessivo del <strong>la</strong>voratori frontalieri residenti,<br />

al<strong>la</strong> data del 31 agosto <strong>di</strong> ciascun anno, nei “Comuni<br />

<strong>di</strong> confi ne” e che abbiano scorso dell’anno<br />

attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente in uno dei tre<br />

Cantoni in questione”.<br />

Pubblicato a metà gennaio, è entrato in vigore<br />

qualche giorno dopo il decreto che defi nisce<br />

“i termini <strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi che concorrono all’assolvimento<br />

delle o<strong>per</strong>azioni doganali <strong>di</strong> importazione ed<br />

esportazione”. Il rego<strong>la</strong>mento, all’articolo 1,<br />

stabilisce che lo Sportello unico doganale<br />

“coor<strong>di</strong>na <strong>per</strong> via telematica i proce<strong>di</strong>menti<br />

coinvolgenti le amministrazioni che intervengono<br />

in o<strong>per</strong>azioni doganali, nonché le attività<br />

connesse con le predette o<strong>per</strong>azioni e <strong>di</strong>sciplinate<br />

dal presente decreto”. Per farlo “è realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione tra il sistema informativo<br />

dell’Agenzia delle dogane e quello delle singole<br />

amministrazioni interessate”.<br />

Il decreto, negli altri articoli, defi nisce i termini<br />

<strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi,<br />

quali devono essere i proce<strong>di</strong>menti<br />

istruttori necessari <strong>per</strong> avviare le<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> importazione ed esportazione<br />

e quelli che devono essere adempiuti contestualmente<br />

al<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> merce.<br />

Provve<strong>di</strong>mento taglia-leggi<br />

Negli ultimi mesi, <strong>la</strong> Gazzetta ha certifi -<br />

cato anche l’attività del Ministro Calderoli<br />

chiamato ad assolvere l’immane compito <strong>di</strong><br />

semplifi care il quadro normativo italiano.<br />

Impegnato dall’inizio legis<strong>la</strong>tura nel provve<strong>di</strong>mento<br />

“taglia-leggi”, il Ministero rende<br />

noto <strong>di</strong> aver già eliminato 411mi<strong>la</strong> atti. Dal<strong>la</strong><br />

Gazzetta appren<strong>di</strong>amo che questo mese<br />

sono stati abrogati i provve<strong>di</strong>menti datati<br />

1861! Dunque, nell’anno in cui celebriamo i<br />

150 anni dell’Unità d’Italia, <strong>di</strong>ciamo ad<strong>di</strong>o al<br />

regio Decreto del 21 aprile 1861 “Disposizioni<br />

rego<strong>la</strong>mentari e intorno al<strong>la</strong> raccolta uffi ciale<br />

delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia” fi no<br />

a quello del 5 gennaio 1868 col quale il “Comizio<br />

agrario del circondario <strong>di</strong> Sa<strong>la</strong> Consilina<br />

è legalmente costituito e riconosciuto come stabilimento<br />

<strong>di</strong> pubblica utilità”.<br />

Sul fronte europeo, con <strong>la</strong> legge del 14<br />

gennaio scorso si stabiliscono le modalità<br />

(articolo 3) <strong>per</strong> l’assegnazione del seggio<br />

supplementare spettante all’Italia al Par<strong>la</strong>mento<br />

europeo.<br />

Novità anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria: in febbraio<br />

è entrato in vigore il decreto del Ministero<br />

del<strong>la</strong> salute che ricostituisce <strong>la</strong> Commissione<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria,<br />

che il Ministro Fazio ha già inse<strong>di</strong>ato il 25<br />

gennaio. Costituita da 30 membri e presieduta<br />

dal Ministro del<strong>la</strong> Salute, <strong>la</strong> Commissione<br />

ha già eletto quale Vice Presidente<br />

Alberto Zangrillo, me<strong>di</strong>co <strong>per</strong>sonale del<br />

premier Berlusconi.<br />

Tra i compiti del<strong>la</strong> Commissione l’e<strong>la</strong>borazione<br />

del programma <strong>di</strong> ricerca sanitaria e le<br />

iniziative da inserire nel<strong>la</strong> programmazione<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifi ca nazionale e nei programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca internazionali e comunitari;<br />

ma anche <strong>la</strong> defi nizione dei criteri<br />

<strong>di</strong> selezione dei progetti <strong>di</strong> ricerca che dovranno<br />

essere successivamente valutati da<br />

es<strong>per</strong>ti italiani e stranieri secondo il metodo<br />

del<strong>la</strong> “peer review”; il monitoraggio delle<br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca sanitaria avviate nonché<br />

<strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati.<br />

Compito del<strong>la</strong> commissione anche quello<br />

<strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> valutazione dei<br />

progetti.<br />

Tra gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali ratifi cati negli ultimi<br />

mesi quello sig<strong>la</strong>to tra Italia e Malta contro<br />

le cosiddette doppie imposizioni fi scali, datato<br />

2009.<br />

Infi ne, l’Italia ha recepito <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva europea<br />

sugli orari <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del <strong>per</strong>sonale delle<br />

ferrovie impiegato nei tratti transfrontalieri.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

33


ferita a ciascun anno 2008 e 2009 <strong>per</strong> il numero<br />

complessivo del <strong>la</strong>voratori frontalieri residenti,<br />

al<strong>la</strong> data del 31 agosto <strong>di</strong> ciascun anno, nei “Comuni<br />

<strong>di</strong> confi ne” e che abbiano scorso dell’anno<br />

attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente in uno dei tre<br />

Cantoni in questione”.<br />

Pubblicato a metà gennaio, è entrato in vigore<br />

qualche giorno dopo il decreto che defi nisce<br />

“i termini <strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi che concorrono all’assolvimento<br />

delle o<strong>per</strong>azioni doganali <strong>di</strong> importazione ed<br />

esportazione”. Il rego<strong>la</strong>mento, all’articolo 1,<br />

stabilisce che lo Sportello unico doganale<br />

“coor<strong>di</strong>na <strong>per</strong> via telematica i proce<strong>di</strong>menti<br />

coinvolgenti le amministrazioni che intervengono<br />

in o<strong>per</strong>azioni doganali, nonché le attività<br />

connesse con le predette o<strong>per</strong>azioni e <strong>di</strong>sciplinate<br />

dal presente decreto”. Per farlo “è realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione tra il sistema informativo<br />

dell’Agenzia delle dogane e quello delle singole<br />

amministrazioni interessate”.<br />

Il decreto, negli altri articoli, defi nisce i termini<br />

<strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi,<br />

quali devono essere i proce<strong>di</strong>menti<br />

istruttori necessari <strong>per</strong> avviare le<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> importazione ed esportazione<br />

e quelli che devono essere adempiuti contestualmente<br />

al<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> merce.<br />

Provve<strong>di</strong>mento taglia-leggi<br />

Negli ultimi mesi, <strong>la</strong> Gazzetta ha certifi -<br />

cato anche l’attività del Ministro Calderoli<br />

chiamato ad assolvere l’immane compito <strong>di</strong><br />

semplifi care il quadro normativo italiano.<br />

Impegnato dall’inizio legis<strong>la</strong>tura nel provve<strong>di</strong>mento<br />

“taglia-leggi”, il Ministero rende<br />

noto <strong>di</strong> aver già eliminato 411mi<strong>la</strong> atti. Dal<strong>la</strong><br />

Gazzetta appren<strong>di</strong>amo che questo mese<br />

sono stati abrogati i provve<strong>di</strong>menti datati<br />

1861! Dunque, nell’anno in cui celebriamo i<br />

150 anni dell’Unità d’Italia, <strong>di</strong>ciamo ad<strong>di</strong>o al<br />

regio Decreto del 21 aprile 1861 “Disposizioni<br />

rego<strong>la</strong>mentari e intorno al<strong>la</strong> raccolta uffi ciale<br />

delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia” fi no<br />

a quello del 5 gennaio 1868 col quale il “Comizio<br />

agrario del circondario <strong>di</strong> Sa<strong>la</strong> Consilina<br />

è legalmente costituito e riconosciuto come stabilimento<br />

<strong>di</strong> pubblica utilità”.<br />

Sul fronte europeo, con <strong>la</strong> legge del 14<br />

gennaio scorso si stabiliscono le modalità<br />

(articolo 3) <strong>per</strong> l’assegnazione del seggio<br />

supplementare spettante all’Italia al Par<strong>la</strong>mento<br />

europeo.<br />

Novità anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria: in febbraio<br />

è entrato in vigore il decreto del Ministero<br />

del<strong>la</strong> salute che ricostituisce <strong>la</strong> Commissione<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria,<br />

che il Ministro Fazio ha già inse<strong>di</strong>ato il 25<br />

gennaio. Costituita da 30 membri e presieduta<br />

dal Ministro del<strong>la</strong> Salute, <strong>la</strong> Commissione<br />

ha già eletto quale Vice Presidente<br />

Alberto Zangrillo, me<strong>di</strong>co <strong>per</strong>sonale del<br />

premier Berlusconi.<br />

Tra i compiti del<strong>la</strong> Commissione l’e<strong>la</strong>borazione<br />

del programma <strong>di</strong> ricerca sanitaria e le<br />

iniziative da inserire nel<strong>la</strong> programmazione<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifi ca nazionale e nei programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca internazionali e comunitari;<br />

ma anche <strong>la</strong> defi nizione dei criteri<br />

<strong>di</strong> selezione dei progetti <strong>di</strong> ricerca che dovranno<br />

essere successivamente valutati da<br />

es<strong>per</strong>ti italiani e stranieri secondo il metodo<br />

del<strong>la</strong> “peer review”; il monitoraggio delle<br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca sanitaria avviate nonché<br />

<strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati.<br />

Compito del<strong>la</strong> commissione anche quello<br />

<strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> valutazione dei<br />

progetti.<br />

Tra gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali ratifi cati negli ultimi<br />

mesi quello sig<strong>la</strong>to tra Italia e Malta contro<br />

le cosiddette doppie imposizioni fi scali, datato<br />

2009.<br />

Infi ne, l’Italia ha recepito <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva europea<br />

sugli orari <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del <strong>per</strong>sonale delle<br />

ferrovie impiegato nei tratti transfrontalieri.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

33


La De<strong>di</strong>cated Leasing Company<br />

In <strong>Svizzera</strong> su stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> struttura societaria e fi nanziaria dello stu<strong>di</strong>o legale Vogrich<br />

e con fi nanziamenti internazionali <strong>per</strong> un’intera fl otta aerea<br />

Ci si potrebbe chiedere <strong>per</strong> quale motivo una compagnia<br />

aerea in pieno sviluppo che quin<strong>di</strong> rinnovi <strong>la</strong> propria<br />

fl otta con un piano <strong>di</strong> acquisti sostenuto <strong>di</strong> velivoli<br />

europei non debba, come sempre avviene, utilizzare i<br />

vantaggi del porre in concorrenza le varie compagnie<br />

<strong>di</strong> leasing e fi nanziarie, <strong>per</strong> abbattere i tassi ed avere i<br />

migliori benefi ci economici.<br />

In pratica, <strong>per</strong>ché non mantenere gli schemi legali e fi -<br />

nanziari tra<strong>di</strong>zionali che sempre hanno portato i noti<br />

risultati.<br />

Questa è <strong>la</strong> domanda che ci si è sentiti porre a fronte<br />

del<strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> stravolgere <strong>la</strong> normale routine con<br />

un’iniziativa che prevedesse <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una “De<strong>di</strong>cated<br />

Aviation Leasing Company” concepita, strutturata e<br />

fi nanziata <strong>per</strong> il blocco intero <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> fl otta aerea da<br />

rinnovare.<br />

Nell’approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> proposta con l’in<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong><br />

sede sociale da porsi in <strong>Svizzera</strong>, molteplici le obiezioni.<br />

Tra le prime, che <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> una Aviation Leasing Company<br />

si colloca in Ir<strong>la</strong>nda.<br />

Si sarà già compreso, che è stato stu<strong>di</strong>ato e strutturato il<br />

progetto <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> leasing aereo de<strong>di</strong>cato esclusivamente<br />

agli acquisti che un’unica compagnia aerea<br />

deve effettuare dal 2012 in poi ad uso civile.<br />

La complessità <strong>di</strong> un’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> elevata portata<br />

aveva creato poi non poche resistenze in chi, abituato<br />

al passato e a logiche consolidate, non poteva essere<br />

pronto a salti <strong>di</strong> strategia impegnativi.<br />

Vantaggi fi scali, maggiore sicurezza e costi migliori<br />

La società, anzi, il gruppo, composto da società fi nanziaria,<br />

da hol<strong>di</strong>ng a da subsi<strong>di</strong>aries è stato concepito<br />

<strong>per</strong> poter assicurare agli azionisti i migliori vantaggi<br />

<strong>di</strong> Pao<strong>la</strong> Vogrich*<br />

fi scali, alle istituzioni fi nanziarie <strong>la</strong> maggior sicurezza,<br />

al<strong>la</strong> compagnia aerea, i migliori costi uniti al<strong>la</strong> pianifi -<br />

cazione degli acquisti tutti fi nanziati.<br />

Una complessa e<strong>la</strong>borazione, che è stata proposta a<br />

fi anco delle più prestigiose istituzioni fi nanziarie internazionali<br />

e che ha stravolto tutte le precedenti tra<strong>di</strong>zioni<br />

nel campo, al punto che dopo una negoziazione<br />

serrata è stata scelta <strong>per</strong> le sue peculiarità e <strong>per</strong> i suoi<br />

vantaggi, prevede, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, l’inserzione <strong>di</strong><br />

fi nanziamenti <strong>di</strong>rettamente raccolti dal mondo degli<br />

investitori.<br />

La <strong>di</strong>versità dello schema era stato inizialmente un<br />

grande ostacolo al<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> comprensione dei vantaggi.<br />

Porre <strong>di</strong>verse compagnie in concorrenza, infatti, offre<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> avere i costi più bassi <strong>per</strong> ogni singolo<br />

leasing su ogni aereo acquistato. Implica <strong>per</strong>ò tempo<br />

enorme impiegato da vari soggetti,poca capacità da<br />

parte <strong>di</strong> una compagnia <strong>di</strong> accettare rischi <strong>per</strong> importi<br />

elevati, e possibilità quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere limitata <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> essere fi nanziati.<br />

I vantaggi enormi, in primis quelli <strong>di</strong> pianifi care tutti gli<br />

acquisti con un unico soggetto fi nanziatore a propria<br />

completa <strong>di</strong>sposizione,<strong>di</strong> poter avere costi comunque<br />

bassissimi dati gli importi molto elevati che quin<strong>di</strong> in<br />

un’unica soluzione possono godere <strong>di</strong> tassi e fees negoziate<br />

al meglio e, se si verifi ca una compartecipazione<br />

agli utili, un’ulteriore ricaduta positiva sul<strong>la</strong> compagnia<br />

aerea che ne benefi cia.<br />

Vantaggi tali da aver spinto gli shareholders del<strong>la</strong><br />

compagnia ad<strong>di</strong>rittura a volersi assicurare una partecipazione<br />

sociale che consentisse anche altri vantaggi<br />

economici.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

35


36<br />

Sede legale in <strong>Svizzera</strong><br />

Scendendo all’analisi del<strong>la</strong> struttura societaria, <strong>la</strong> scelta<br />

<strong>di</strong> una sede legale in <strong>Svizzera</strong>, seppur <strong>di</strong>versa ed anoma<strong>la</strong>,<br />

ha dato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> eliminare totalmente ogni<br />

dubbio sul rischio paese <strong>di</strong> destinazione e su quello <strong>di</strong><br />

origine del<strong>la</strong> leasing company che in genere infl uenzano<br />

i costi fi nanziari.<br />

Anzi, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, con le caratteristiche del suo bi<strong>la</strong>ncio<br />

statale ha assicurato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> concepire l emissione<br />

delle obbligazioni garantite <strong>di</strong> elevata qualità e<br />

quin<strong>di</strong> facilmente collocabili dal<strong>la</strong> banca <strong>di</strong> collocamento<br />

dei titoli. Attraverso questo sistema è stata garantita<br />

<strong>la</strong> fi nanziabilità del<strong>la</strong> De<strong>di</strong>cated Leasing Company <strong>per</strong><br />

cifre considerevoli e nel corso degli anni. Gli investitori<br />

benefi ceranno <strong>di</strong> enormi sod<strong>di</strong>sfazioni in termini <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>menti a fronte <strong>di</strong> bassissimi rischi. Appare chiaro<br />

che l’Ir<strong>la</strong>nda, ottima sede <strong>per</strong> l’aviation fi nancing, <strong>per</strong><br />

via del<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> crisi statale, non quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aspetti<br />

legali, non poteva essere scelta.<br />

Un possibile aumento <strong>di</strong> imposte in futuro <strong>per</strong> far fronte<br />

al defi cit pubblico e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> fronteggiare ad<strong>di</strong>rittura<br />

il rifi uto dei titoli <strong>di</strong> stato ir<strong>la</strong>ndesi da parte <strong>di</strong><br />

altri paesi, ha contribuito a far emergere i <strong>la</strong>ti positivi<br />

<strong>di</strong> una economia ed una politica stabili e sicure come<br />

quelle svizzere in cui le regole poste oggi possono assicurare<br />

l’affi dabilità <strong>di</strong> investimenti protetti.<br />

La partico<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> fonte <strong>di</strong> fi nanziamento attraverso<br />

i titoli obbligazionari emessi, infatti, che sarebbero<br />

altrimenti stati <strong>di</strong> talmente basso livello al punto da<br />

compromettere il collocamento sul mercato, ha determinato<br />

<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> sede basata sul<strong>la</strong> stabilità, sicurezza<br />

ed affi dabilità <strong>di</strong> regole immutevoli nel tempo in un<br />

paese neutrale.<br />

È interessante notare, in questo caso, come regole legali<br />

favorevoli ad una tassazione attraente si siano rive<strong>la</strong>te<br />

inapplicabili invece a causa <strong>di</strong> una crisi fi nanziaria dello<br />

stato che ha inciso così su un in<strong>di</strong>retto rischio paese. Al<br />

fi ne <strong>di</strong> non entrare in noiosi dettagli tecnici si può solo<br />

ricordare come elementi che hanno contribuito a giu<strong>di</strong>care<br />

non positivamente una banca svizzera (UBS) <strong>per</strong> i<br />

sui problemi causati dal<strong>la</strong> crisi generale fi nanziaria che<br />

ne hanno ad<strong>di</strong>rittura provocato l’assorbimento da parte<br />

dello stato che aveva all’epoca un PIL meno elevato<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

del<strong>la</strong> banca stessa, abbia paradossalmente determinato<br />

un esempio costruttivo a <strong>di</strong>mostrazione del<strong>la</strong> enorme<br />

forza fi nanziaria <strong>di</strong> un sistema bancario tra<strong>di</strong>zionale in<br />

un piccolissimo paese che ospita giganti dell’economia.<br />

La UBS aveva al momento del<strong>la</strong> crisi ad<strong>di</strong>rittura asset<br />

<strong>per</strong> valore su<strong>per</strong>iori al PIL del Paese e ciò era stato un<br />

elemento negativo.<br />

Oggi, lo stesso elemento,paradossalmente, ha costituito<br />

uno degli argomenti favorevoli che hanno determinato<br />

<strong>la</strong> fi ducia in un sistema bancario forte e consolidato<br />

all’interno <strong>di</strong> un paese, che ,<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua im<strong>per</strong>meabilità<br />

alle mutazioni esterne costituisce quel<strong>la</strong> roccia nell’oceano<br />

che offre affi dabilità e fi ducia agli investitori.<br />

Obiettivo<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> leasing aereo che fi nanziasse<br />

un’intera fl otta, che sod<strong>di</strong>sfacesse esigenze degli<br />

shareholders, basandosi su un sistema <strong>di</strong> fi scalità conveniente<br />

che contasse su fonti <strong>di</strong> fi nanziamento non<br />

facilmente esauribili e <strong>di</strong> elevato importo e che desse<br />

al<strong>la</strong> compagnia aerea i migliori risultati in termini <strong>di</strong><br />

pianifi cazione degli acquisti e <strong>di</strong> fi nanziamento degli<br />

stessi a costi concorrenziali.<br />

Strategia fi scale<br />

Utilizzare <strong>la</strong> migliore struttura societaria che dal punto<br />

<strong>di</strong> vista legale consentisse i vantaggi fi scali più adeguati<br />

a rendere appetibile il progetto <strong>per</strong> gli shareholders.<br />

La <strong>Svizzera</strong> al posto del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale Ir<strong>la</strong>nda pur con<br />

norme convenienti fi scalmente, ha benefi ciato nel<strong>la</strong><br />

scelta <strong>per</strong> <strong>la</strong> affi dabilità,stabilità, chiarezza <strong>di</strong> regole trasparenti<br />

e <strong>per</strong> gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali che è stato possibile<br />

porre in applicazione del<strong>la</strong> contrattualistica societaria.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to delle possibili applicazioni<br />

delle leggi al sistema societario, in re<strong>la</strong>zione alle origini<br />

degli azionisti,del<strong>la</strong> destinazione dei beni,del<strong>la</strong><br />

sede sociale ha prodotto un gruppo <strong>di</strong> società basato<br />

su una hol<strong>di</strong>ng,una fi liale partecipata in <strong>Svizzera</strong> ed alcune<br />

subsi<strong>di</strong>ries oltre oceano utilizzate <strong>per</strong> abbassare<br />

le imposte da applicare a tutte le singole o<strong>per</strong>azioni da<br />

concludere.<br />

Il risultato è stato eccellente sotto ogni profi lo al punto<br />

da poter far coincidere <strong>la</strong> convenienza in termini economici<br />

con l’affi dabilità del<strong>la</strong> struttura utilizzata.


Struttura fi nanziaria<br />

del<strong>la</strong> de<strong>di</strong>cated aviation leasing company<br />

La società fi nanziaria del gruppo de<strong>di</strong>cata al<strong>la</strong> conclusione<br />

<strong>di</strong> un numero notevole <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> leasing<br />

aereo doveva avere <strong>la</strong> caratteristica <strong>di</strong> poter essere fi -<br />

nanziata facendo coincidere <strong>la</strong> massima sicurezza <strong>per</strong><br />

gli istituti fi nanziari con <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> fi nanziamenti<br />

considerevoli, dato il costo <strong>di</strong> ogni singolo aereo.<br />

L’obiettivo è stato ottenuto consentendo al<strong>la</strong> banca <strong>di</strong><br />

raccogliere dal mercato degli investitori istituzionali<br />

quelle manifestazioni <strong>di</strong> interesse ad investire con il<br />

massimo ritorno in obbligazioni sicure e senza alcun<br />

rischio.<br />

De<strong>di</strong>cated Aviation Leasing Company<br />

<strong>per</strong> i produttori <strong>di</strong> aerei civili<br />

Si è <strong>di</strong>mostrata l’utilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tale veicolo fi nanziario<br />

fi nanziato <strong>per</strong> le attività fi nalizzate agli acquisti<br />

aerei <strong>di</strong> una compagnia aerea che debba acquistare o<br />

rinnovare <strong>la</strong> fl otta.<br />

Si pensi <strong>per</strong>ò al contrario, alle ven<strong>di</strong>te che un produttore<br />

<strong>di</strong> aerei deve effettuare sui vari mercati che richiedono<br />

sempre <strong>di</strong> più, oltre qualità e prezzo del prodotto<br />

schemi fi nanziari appetibili che riducano gli oneri <strong>di</strong><br />

fi nanziamento.<br />

La De<strong>di</strong>cated Aviation Leasing Company <strong>di</strong>venta, infatti,<br />

<strong>per</strong> un produttore, strumento strategico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> aerei in modo concorrenziale rispetto chi non è in<br />

grado <strong>di</strong> offrire il prodotto fi nanziato adeguato ai vari<br />

<strong>di</strong>versi interlocutori acquirenti in <strong>di</strong>versi paesi.<br />

Pianifi cazione Assicurativa<br />

Le compagni assicurative in genere e i loro strumenti <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>atività che sono le polizze utilizzano una politica<br />

<strong>di</strong> durata degli obblighi contrattuali limitata nel tempo<br />

essendo sempre fondamentale poter adeguare le con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche ai <strong>di</strong>versi rischi esterni <strong>per</strong> creare<br />

quell’equilibrio fondamentale tra remuneratività delle<br />

o<strong>per</strong>azioni ed eventuale rischio e danno da risarcire<br />

che se mal calco<strong>la</strong>to si ri<strong>per</strong>cuoterebbe poi nei bi<strong>la</strong>nci<br />

delle Compagnie.<br />

Ecco che una pianifi cazione assicurativa nel<strong>la</strong> De<strong>di</strong>cated<br />

Leasing Company mal si adatterebbe alle necessità<br />

<strong>di</strong> cambiare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> polizza praticamente<br />

* L’avvocato Pao<strong>la</strong> Vogrich è tito<strong>la</strong>re dello Stu<strong>di</strong>o Legale<br />

Vogrich, con sede in Trieste e <strong>di</strong> corrispondenza a Roma,<br />

che o<strong>per</strong>a nel campo del <strong>di</strong>ritto civile nonché internazionale<br />

commerciale, societario e fi nanziario a favore sia <strong>di</strong><br />

privati che <strong>di</strong> Enti pubblici, con partico<strong>la</strong>re specializzazione<br />

nel<strong>la</strong> contrattualistica e nel <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

commerciale societario-fi nanziario. Nello svolgimento<br />

del<strong>la</strong> professione ha curato importanti accor<strong>di</strong> con enti,<br />

istituti bancari e società note a livello internazionale.<br />

Ha svolto anche attività <strong>di</strong> consulenza in importanti<br />

progetti in project fi nance ed ha strutturato o<strong>per</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> leasing internazionale all’esportazione, trattando <strong>la</strong><br />

conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con istituti fi nanziari e bancari <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi Paesi.<br />

È stata advisor legale/fi nanziario <strong>di</strong> oil company <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> strutturazione <strong>di</strong> progetti con importazioni <strong>di</strong> beni<br />

dall’estero.<br />

annualmente <strong>per</strong> entrambe le parti: assicurato che può<br />

giovarsi del<strong>la</strong> concorrenza che offre migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

e assicuratore che deve orientarsi in re<strong>la</strong>zione al mutare<br />

dei rischi.<br />

Una soluzione che riunisca le opposte esigenze invece,<br />

in apparenza inconciliabili,costituisce un ulteriore valore<br />

aggiunto al<strong>la</strong> De<strong>di</strong>cated Leasing Company,che da<br />

un <strong>la</strong>to offre gli aerei al<strong>la</strong> compagnia aerea fi nanziati<br />

ed assicurati, dall’altro <strong>la</strong>to, offre al produttore ven<strong>di</strong>tore<br />

una tale fl essibilità nelle offerte da <strong>di</strong>ventare strumento<br />

strategico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Conclusioni<br />

Ancora una volta, nel<strong>la</strong> strutturazione scelta, <strong>la</strong> coincidenza<br />

degli opposti ha costituito una linea guida nel<strong>la</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> soluzioni creative ed innovative. Ciò che a<br />

volte, in su<strong>per</strong>fi cie o in apparenza, può sembrare paradossale<br />

si rive<strong>la</strong> poi <strong>la</strong> soluzione ottimale. La lettura <strong>di</strong><br />

elementi inconciliabili a volte può portare a soluzioni<br />

impensabili. Si è <strong>di</strong>mostrata l’utilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tale<br />

veicolo fi nanziario, fi nanziato <strong>per</strong> le attività fi nalizzate<br />

agli acquisti aerei <strong>di</strong> una compagnia aerea che debba<br />

acquistare o rinnovare <strong>la</strong> fl otta.<br />

Si pensi <strong>per</strong>ò, al contrario, alle ven<strong>di</strong>te che un produttore<br />

<strong>di</strong> aerei deve effettuare sui vari mercati che richiedono<br />

sempre <strong>di</strong> più, oltre qualità e prezzo del prodotto<br />

schemi fi nanziari appetibili che riducano gli oneri <strong>di</strong><br />

fi nanziamento.<br />

La De<strong>di</strong>cated Aviation Leasing Company <strong>di</strong>venta, infatti,<br />

<strong>per</strong> un produttore, strumento strategico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> aerei in modo concorrenziale rispetto chi non è in<br />

grado <strong>di</strong> offrire il prodotto fi nanziato adeguato ai vari<br />

interlocutori acquirenti in <strong>di</strong>versi paesi.<br />

Un prossimo intervento descriverà <strong>la</strong> pianifi cazione assicurativa<br />

<strong>di</strong> una De<strong>di</strong>cated Leasing Company<br />

In conclusione, lo schema e<strong>la</strong>borato e strutturato è<br />

stato poi raffi nato da un’importante parte assicurativa<br />

che prevede <strong>la</strong> pianifi cazione assicurativa oltre quel<strong>la</strong><br />

fi nanziaria.<br />

Al momento del<strong>la</strong> formalizzazione dell’incarico<br />

Durante <strong>la</strong> realizzazione degli impianti<br />

Al<strong>la</strong> consegna degli impianti “chiavi in mano”<br />

Ha rico<strong>per</strong>to cariche in vari Consigli <strong>di</strong> Amministrazione.<br />

È iscritta anche all’Or<strong>di</strong>ne degli avvocati <strong>di</strong> Ginevra.<br />

È stata console onorario <strong>di</strong> <strong>Svizzera</strong> <strong>per</strong> tre<strong>di</strong>ci anni.<br />

È delegata del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

<strong>di</strong> Zurigo in tre regioni del Nord Est d’Italia.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

37


G ET NOTICED.<br />

Bernie’s Donna & Uomo: Zürich G<strong>la</strong>ttzentrum Sihlcity Zollikon Bern Locarno St. Gallen St. Moritz<br />

www.bernies.ch


Angolo fi scale<br />

È entrato in vigore in <strong>Svizzera</strong> il 1° gennaio 2011 il<br />

principio dell’apporto <strong>di</strong> capitale secondo il quale apporti<br />

<strong>di</strong> capitale effettuati dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996 dal<br />

tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> partecipazione a favore del<strong>la</strong> società<br />

<strong>di</strong> capitali o coo<strong>per</strong>ativa svizzera del<strong>la</strong> quale egli detiene<br />

le partecipazioni, al momento del loro rimborso<br />

non sono soggetti né ad imposta preventiva (35%) né,<br />

qualora <strong>per</strong>cepiti da <strong>per</strong>sona fi sica in patrimonio privato,<br />

ad imposta sul red<strong>di</strong>to (imposta federale <strong>di</strong>retta,<br />

tasso progressivo fi no al 11.5%; imposta cantonale nel<strong>la</strong><br />

maggior parte dei cantoni a seconda delle singole<br />

legis<strong>la</strong>zioni, tasso variabile a seconda del cantone e<br />

del tasso <strong>di</strong> progressione sino ca. al 30%). Sinora solo<br />

apporti confl uiti nel capitale nominale del<strong>la</strong> società<br />

erano esenti da imposta, mentre il rimborso <strong>di</strong> aggio<br />

e contributi suppletivi venivano considerati red<strong>di</strong>ti imponibili<br />

da partecipazioni. Le nuove norme del<strong>la</strong> Legge<br />

federale sull’imposta federale <strong>di</strong>retta (LIFD) e del<strong>la</strong><br />

Legge federale sull’imposta preventiva (LIP) hanno il<br />

seguente tenore:<br />

LIFD<br />

Art. 20 al. 3: Il rimborso degli apporti, degli aggi e dei versamenti<br />

suppletivi forniti dai tito<strong>la</strong>ri<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> partecipazione dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996 è trattato<br />

in modo identico al<br />

rimborso del capitale azionario o sociale.<br />

Art. 125 al. 3: Ai fi ni del<strong>la</strong> tassazione dell’imposta sull’utile,<br />

le società <strong>di</strong> capitali e le società coo<strong>per</strong>ative devono in<strong>di</strong>care<br />

inoltre il loro capitale proprio al termine del <strong>per</strong>iodo fi scale<br />

o dell’assoggettamento. Il capitale proprio comprende il<br />

capitale azionario o sociale liberato, gli apporti, gli aggi e i<br />

versamenti suppletivi ai sensi dell’articolo 20 capoverso 3,<br />

esposti nel bi<strong>la</strong>ncio commerciale, le riserve palesi e le riserve<br />

<strong>la</strong>tenti costituite <strong>per</strong> il tramite <strong>di</strong> utili imposti, nonché <strong>la</strong><br />

parte del capitale <strong>di</strong> terzi economicamente equiparabile al<br />

capitale proprio.<br />

LIP<br />

Art. 5 al. 1bis: Il rimborso degli apporti, degli aggi e dei versamenti<br />

suppletivi forniti dai tito<strong>la</strong>ri<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> partecipazione dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996 è trattato<br />

in modo identico a<br />

quello del capitale azionario o sociale se <strong>la</strong> società <strong>di</strong> capitali<br />

o <strong>la</strong> società coo<strong>per</strong>ativa<br />

contabilizza gli apporti, gli aggi e i versamenti suppletivi<br />

su un conto separato del bi<strong>la</strong>ncio commerciale e comunica<br />

ogni mo<strong>di</strong>fi ca <strong>di</strong> questo conto all’Amministrazione federale<br />

delle contribuzioni.<br />

A mente del legis<strong>la</strong>tore l’introduzione del principio<br />

dell’apporto <strong>di</strong> capitale era volta a correggere uno svantaggio<br />

del sistema fi scale svizzero che andava a colpire<br />

soprattutto investitori esteri i quali non <strong>di</strong> raro avevano<br />

dato <strong>la</strong> preferenza a giuris<strong>di</strong>zioni straniere dove<br />

il rimborso <strong>di</strong> capitale in toto era esente da imposta,<br />

mentre in <strong>Svizzera</strong> si era obbligati a sovra-capitalizzare<br />

<strong>la</strong> società con capitale nominale, tra l’altro soggetto a<br />

bollo d’emissione del 1%, onde <strong>per</strong>mettere ad un socio<br />

<strong>di</strong> Tiziana Marenco<br />

Il principio dell’apporto <strong>di</strong> capitale:<br />

esenzioni fi scali e termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

estero al momento dell’exit un rimborso fi nale esente<br />

da imposte dei mezzi che lo stesso aveva messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

del<strong>la</strong> società. Nel dettaglio purtroppo l’applicazione<br />

delle nuove norme si rive<strong>la</strong> estremamente<br />

tecnica e, anche dopo o a maggior ragione a seguito<br />

dell’e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re dell’Amministrazione<br />

Federale delle Contribuzioni del 9 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

(“Circo<strong>la</strong>re”), non priva <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni e formalismi.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni e i limiti introdotti dall’AFC con <strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re<br />

rischiano <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionare <strong>la</strong> portata del<strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fi<br />

ca legis<strong>la</strong>tiva, anche o soprattutto <strong>la</strong>ddove l’AFC ha<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> volere applicare, nel dubbio, una prassi<br />

restrittiva fi no a quando i tribunali non decideranno<br />

altrimenti. Chi infatti, tra consulenti e membri <strong>di</strong> consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione, vorrà assumersi il rischio<br />

<strong>di</strong> vedersi negata, in un futuro non determinato né<br />

determinabile, l’esenzione del rimborso <strong>per</strong> non aver<br />

rispettato le con<strong>di</strong>zioni formali enunciate nel<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re<br />

del 9 <strong>di</strong>cembre u.s.? Ricor<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

e termini, ai quali l’AFC ha voluto attribuire carattere<br />

im<strong>per</strong>ativo e costitutivo ai fi ni dell’esenzione (con<strong>di</strong>zioni<br />

cumu<strong>la</strong>tive):<br />

– Campo <strong>di</strong> applicazione:<br />

– apporti, aggio e pagamenti suppletivi;<br />

– se effettuati dal tito<strong>la</strong>re delle quote;<br />

– se effettuati dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 1996.<br />

– Contabilizzazione:<br />

– se allibrati nel bi<strong>la</strong>ncio commerciale (quin<strong>di</strong> apporti<br />

palesi <strong>di</strong> capitale e non semplicemente <strong>di</strong>ssimu<strong>la</strong>ti<br />

in forma <strong>di</strong> riserve occulte);<br />

– se evidenziati in un conto separato.<br />

– Termini:<br />

– se annunciati all’AFC su apposito modulo entro il<br />

termine previsto (quelli precedenti al 31 <strong>di</strong>cembre 2010<br />

entro 30 giorni dal<strong>la</strong> data dell’assemblea generale che<br />

ha approvato i conti 2011 risp. 2010/2011, quelli effettuati<br />

dopo il 1° gennaio 2011 entro 30 giorni dall’apporto<br />

effettuato, su modulo 170).<br />

Al momento del rimborso degli apporti <strong>la</strong> risoluzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’assemblea generale dovrà specifi<br />

care a carico <strong>di</strong> quali riserve viene effettuato il rimborso,<br />

pena il prelievo delle imposte se gli apporti non<br />

sono stati allibrati e contabilizzati correttamente e <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione non avviene esplicitamente in re<strong>la</strong>zione<br />

alle riserve da apporti <strong>di</strong> capitale.<br />

Per tutte le società <strong>di</strong> capitali e coo<strong>per</strong>ative svizzere con<br />

riserve contabilizzate al 31 <strong>di</strong>cembre 2010 sarà quin<strong>di</strong><br />

necessario ricostruire gli apporti effettuati negli ultimi<br />

anni dai tito<strong>la</strong>ri delle quote <strong>per</strong> determinare se le<br />

riserve tuttora presenti costituiscono riserve or<strong>di</strong>narie<br />

oppure riserve da apporti in capitale che, se contabilizzate<br />

correttamente ancora quest’anno, potranno benefi<br />

ciare in futuro del rimborso esente da imposte. Viste<br />

le innumerevoli eccezioni che l’AFC vuole introdurre<br />

con <strong>la</strong> sua prassi si consiglia vivamente <strong>di</strong> consultare<br />

uno specialista prima <strong>di</strong> procedere all’approvazione dei<br />

conti 2011 o 2010/2011. [continua]<br />

marenco@marenco-<strong>la</strong>w.com<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

39


Accesso privilegiato ai mercati emergenti ?<br />

I nostri contatti sono anche i vostri.<br />

Quando uno dei nostri clienti ha deciso <strong>di</strong> aprire un’attività in Asia, gli abbiamo<br />

presentato i nostri team <strong>di</strong> specialisti <strong>di</strong> Hong Kong. Grazie a questi referenti<br />

bancari in loco, <strong>la</strong> sua impresa è oggi quotata al<strong>la</strong> Borsa <strong>di</strong> Hong Kong.<br />

In <strong>Svizzera</strong>, HSBC Private Bank conta oltre 2000 col<strong>la</strong>boratori,<br />

de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong> gestione patrimoniale <strong>per</strong> clienti svizzeri ed internazionali.<br />

Ovunque nel mondo, oltre che a Ginevra, Zurigo, Lugano, St. Moritz e Gstaad.<br />

www.hsbcprivatebank.com<br />

HSBC Private Bank (Suisse) SA


Angolo legale<br />

Unifi cazione del<strong>la</strong> procedura<br />

civile in <strong>Svizzera</strong> (3 a parte)<br />

Il nuovo Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto processuale civile svizzero<br />

(“CPC”) <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> deferire controversie<br />

patrimoniali, il cui valore litigioso raggiunga<br />

almeno CHF 100.000, <strong>di</strong>rettamente all’autorità<br />

cantonale su<strong>per</strong>iore, <strong>la</strong> decisione del<strong>la</strong> quale<br />

non può essere impugnata <strong>di</strong>nanzi a un’ulteriore<br />

autorità giu<strong>di</strong>ziaria cantonale.<br />

Per le azioni che si basano su un contratto non<br />

è più competente soltanto il giu<strong>di</strong>ce del<strong>la</strong> sede<br />

o del domicilio del convenuto ma, in alternativa,<br />

anche quello del luogo <strong>di</strong> adempimento, defi nito<br />

come luogo in cui dev’essere eseguita <strong>la</strong> prestazione<br />

caratteristica, non dove effettivamente<br />

viene eseguita. La deliberazione delle sentenze<br />

è pubblica, eccezione fatta <strong>per</strong> i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia. L’attore, o chi impugna una<br />

sentenza, deve anticipare <strong>la</strong> totalità delle spese<br />

processuali, <strong>per</strong> cui il Cantone, tramite il tribunale,<br />

chiede al<strong>la</strong> parte condannata alle spese<br />

soltanto l’importo non co<strong>per</strong>to dagli anticipi.<br />

Di conseguenza, <strong>la</strong> parte condannata alle spese<br />

deve rimborsare all’altra gli anticipi prestati e<br />

pagarle le spese ripetibili assegnate dal giu<strong>di</strong>ce.<br />

La parte vincente è quin<strong>di</strong> esposta al rischio <strong>di</strong><br />

non ottenere il rimborso, <strong>per</strong> cui questa norma<br />

è stata ampiamente criticata. Si vedrà come sarà<br />

applicata dai tribunali.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento deve svolgersi nell’unica o in<br />

una delle lingue uffi ciali del Cantone. L’uso <strong>di</strong><br />

altre lingue – <strong>per</strong> esempio l’inglese – è possibile,<br />

con il consenso delle parti e del giu<strong>di</strong>ce.<br />

Alle parti è consentito trasmettere gli atti sia in<br />

forma cartacea sia in forma elettronica. Il tribunale<br />

può <strong>per</strong>ò richiedere che un determinato<br />

documento sia prodotto in forma cartacea. La<br />

giurisprudenza dovrà stabilire se l’invio <strong>di</strong> atti<br />

me<strong>di</strong>ante telefax sia suffi ciente; in passato, il<br />

Tribunale Federale Svizzero si è pronunciato<br />

in modo negativo. Con il consenso del<strong>la</strong> parte<br />

interessata e nei confronti degli avvocati, il tribunale<br />

può a sua volta notifi care gli atti <strong>per</strong> via<br />

elettronica. Il giu<strong>di</strong>ce può invitare le parti con<br />

domicilio o sede all’estero a designare un recapito<br />

in <strong>Svizzera</strong>.<br />

Il CPC prevede i seguenti mezzi d’impugnazione:<br />

(1) Di rego<strong>la</strong>, le decisioni <strong>di</strong> prima istanza<br />

sono impugnabili me<strong>di</strong>ante appello, che siano<br />

state pronunciate in procedura or<strong>di</strong>naria, semplifi<br />

cata, sommaria o del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia, che<br />

<strong>di</strong> Massimo Calderan<br />

siano fi nali o incidentali. Per contro, non vi è<br />

appello contro le decisioni dell’istanza cantonale<br />

unica o del tribunale arbitrale; in cause civili<br />

<strong>di</strong> natura patrimoniale con un valore litigioso<br />

al momento del<strong>la</strong> sentenza <strong>di</strong> prima istanza <strong>di</strong><br />

meno <strong>di</strong> CHF 10.000; contro alcune decisioni<br />

prese in procedura sommaria; e contro <strong>la</strong> decisione<br />

in materia <strong>di</strong> spese se impugnata autonomamente.<br />

(2) Il rec<strong>la</strong>mo serve ad impugnare<br />

le decisioni riguardanti cause <strong>di</strong> natura patrimoniale<br />

con un valore litigioso esiguo o altre<br />

decisioni inappel<strong>la</strong>bili; le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

processuale del giu<strong>di</strong>ce; e nei casi <strong>di</strong> denegata o<br />

ritardata giustizia. (3) La revisione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio<br />

può essere chiesta allo stesso giu<strong>di</strong>ce <strong>per</strong> fatti e<br />

mezzi <strong>di</strong> prova che esistevano all’epoca del processo<br />

ma che, <strong>per</strong> motivi giustifi cabili, non avevano<br />

potuto essere inoltrati; nel caso in cui <strong>la</strong><br />

decisione è stata infl uenzata da un delitto; <strong>per</strong><br />

impugnare atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una parte, ad<br />

esempio i vizi del<strong>la</strong> volontà.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce che pronuncia una decisione può allo<br />

stesso tempo or<strong>di</strong>nare le misure d’esecuzione<br />

necessarie. Ad esempio, <strong>la</strong> decisione può stabilire<br />

un termine entro il quale l’oggetto del<strong>la</strong><br />

controversia dovrà essere restituito e incaricare<br />

<strong>la</strong> polizia <strong>di</strong> provvedere al suo ritiro o sgombero<br />

se chi è obbligato al<strong>la</strong> restituzione non<br />

rispetta il termine assegnatogli. L’attestazione<br />

dell’esecutività eliminerà eventuali dubbi <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> polizia in merito all’esecutività del<strong>la</strong> decisione.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong>retta è possibile anche<br />

sul piano intercantonale, <strong>per</strong> cui il tribunale<br />

<strong>di</strong> un Cantone potrà dare <strong>di</strong>rettamente or<strong>di</strong>ni<br />

all’amministrazione <strong>di</strong> un altro Cantone, senza<br />

che sia più necessario inoltrare preventivamente<br />

una domanda <strong>di</strong> esecuzione o <strong>di</strong> exequatur<br />

ai tribunali dell’altro Cantone. Con <strong>la</strong> CPC si è<br />

voluto dare all’arbitrato “interno” l’importanza<br />

che ha l’arbitrato internazionale in <strong>Svizzera</strong> (<strong>la</strong><br />

<strong>Svizzera</strong> è oggi senz’altro uno dei Paesi più importanti<br />

come luogo <strong>di</strong> arbitrati internazionali).<br />

Ad esempio, il tribunale arbitrale potrà or<strong>di</strong>nare<br />

provve<strong>di</strong>menti caute<strong>la</strong>ri. Inoltre, il lodo sarà<br />

<strong>di</strong>rettamente impugnabile <strong>di</strong>nanzi al Tribunale<br />

Federale Svizzero, ancorché le parti possano<br />

scegliere il tribunale cantonale quale ultima<br />

istanza.<br />

calderan@altenburger.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

41


42<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Convenzioni Internazionali<br />

Le norme interne<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale tributario<br />

Una tematica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale tributario<br />

viene ad essere sempre <strong>di</strong>scussa secondo<br />

due step molto precisi: a) valutazione<br />

del problema ai sensi del<strong>la</strong> norma interna<br />

(esame del problema al<strong>la</strong> luce del nostro or<strong>di</strong>namento);<br />

b) valutazione del problema ai<br />

sensi <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che è una convenzione contro<br />

le doppie imposizioni che sia eventualmente<br />

vigente (spostamento dell’esame all’aspetto<br />

<strong>di</strong> carattere internazionale 1 ).<br />

Questo doppio step ha carattere scientifi co e<br />

viene sempre attuato se il problema deve essere<br />

esaminato in modo compiuto.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che non è lecito procedere<br />

al<strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

tributario senza fare questi due<br />

passaggi e questo <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplice ragione che<br />

una norma convenzionale non amplia mai il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tassare ma o<strong>per</strong>a sempre una restrizione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto 2 .<br />

Si rende quin<strong>di</strong> interessante fare una valutazione<br />

(elencazione) delle principali norme<br />

interne che possono avere delle implicazioni<br />

<strong>di</strong> carattere internazionale.<br />

Commenti<br />

Le norme che meritano alcuni commenti<br />

sono almeno le seguenti:<br />

L’articolo (2) del TUIR che stabilisce che i<br />

soggetti dell’imposta sul red<strong>di</strong>to delle <strong>per</strong>sone<br />

fi siche sono i soggetti residenti e non residenti<br />

3 . Questa norma è essenziale in quanto<br />

determinare <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione del soggetto è<br />

fondamentale <strong>per</strong> concludere circa il modo<br />

in cui lo stesso deve essere tassato (worldwide<br />

income o red<strong>di</strong>ti prodotti nel territorio<br />

dello Stato) e si collega imme<strong>di</strong>atamente<br />

alle convenzioni contro le doppie imposizioni<br />

che hanno cura <strong>di</strong> procedere a stabilire<br />

che le stesse si applicano solo ai soggetti che<br />

sono nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> residenti.<br />

L’articolo (3) del TUIR che prende in considerazione<br />

<strong>la</strong> base imponibile stabilendo il<br />

criterio dell’applicazione del<strong>la</strong> imposta su<br />

base mon<strong>di</strong>ale e / o limitata; anche questa<br />

<strong>di</strong> Paolo Comuzzi<br />

norma è essenziale in quanto stabilisce <strong>per</strong><br />

legge interna una limitazione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

tassare i soggetti non residenti, una limitazione<br />

che non può essere mai <strong>di</strong>sattesa<br />

anche se una convenzione contro le doppie<br />

imposizioni desse in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>verse<br />

(<strong>di</strong> fatto i red<strong>di</strong>ti che possono essere tassati<br />

in capo al non residente sono quelli <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 23 del TUIR).<br />

L’articolo (5) del TUIR che porta al criterio<br />

del<strong>la</strong> residenza <strong>per</strong> le società <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

(che sono residenti in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal<strong>la</strong> residenza dei soci 4 ).<br />

L’articolo (23) del TUIR che porta il criterio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> applicazione del<strong>la</strong> imposta ai<br />

soggetti non residenti e che viene a stabilire<br />

quali sono i red<strong>di</strong>ti che si considerano<br />

prodotti nel territorio dello Stato (e quin<strong>di</strong><br />

fornisce una elencazione tassativa che non<br />

è lecito estendere in via <strong>di</strong> interpretazione<br />

e che le convenzioni non possono certamente<br />

estendere).<br />

L’articolo (73) del TUIR che porta a stabilire<br />

quali sono i soggetti che devono assolvere<br />

IRES e che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

soggetto residente o meno riferita questa<br />

alle società <strong>di</strong> capitali (e fondata sull’oggetto<br />

dell’attività, luogo <strong>di</strong> costituzione e /<br />

o sede amministrativa e legale); una norma<br />

questa fondamentale in quanto interagisce<br />

con le norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

e con le convenzioni 5 .<br />

L’articolo (162) del TUIR che stabilisce <strong>la</strong><br />

nozione <strong>di</strong> stabile organizzazione e questo<br />

è un elemento fondamentale del <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale tributario in quanto è solo<br />

in presenza <strong>di</strong> una stabile organizzazione<br />

che possiamo giungere al<strong>la</strong> tassazione del<br />

red<strong>di</strong>to che una impresa estera produce in<br />

Italia. In assenza <strong>di</strong> questo requisito non<br />

esiste quel collegamento stretto tra <strong>la</strong> impresa<br />

estera ed il territorio che appare necessario<br />

<strong>per</strong> procedere con <strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong><br />

questa forma <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Ecco che questa


norma si palesa come fondamentale <strong>per</strong> il suo interagire<br />

con le convenzioni internazionali ed è chiaro che<br />

<strong>la</strong> stessa prevale sulle convenzioni quando <strong>la</strong> stessa<br />

preveda criteri più stringenti <strong>per</strong> poter concludere circa<br />

<strong>la</strong> esistenza del<strong>la</strong> stabile organizzazione.<br />

L’articolo (165) del TUIR in tema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>per</strong> imposte<br />

assolte all’estero: si tratta <strong>di</strong> una norma che<br />

prevede una applicazione a riduzione delle imposte<br />

dovute in Italia <strong>di</strong> quelle che sono le imposte estere.<br />

Anche questa norma è fondamentale in quanto consente<br />

<strong>di</strong> evitare una doppia imposizione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

non pregiu<strong>di</strong>care quelle che sono le o<strong>per</strong>azioni internazionali<br />

delle imprese.<br />

L’articolo (166) del TUIR in tema <strong>di</strong> trasferimento<br />

all’estero del<strong>la</strong> residenza (che è fondamentale in<br />

quanto detto trasferimento incide pesantemente sul<br />

modo in cui si procede con <strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong> un determinato<br />

soggetto).<br />

L’articolo (169) del TUIR in tema <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una norma che stabilisce un<br />

principio importante: il TUIR prevale sempre nel<br />

momento in cui è più favorevole rispetto alle convenzioni<br />

internazionali.<br />

Vi sono quin<strong>di</strong> altre norme che possono avere implicazioni<br />

(si pensi allo scambio <strong>di</strong> partecipazioni6 ) <strong>di</strong><br />

carattere internazionale ma non an<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>scutere in<br />

questa sede.<br />

Il complesso normativo che abbiamo descritto si innesta<br />

in modo logico nell’ambito del processo <strong>di</strong> applicazione<br />

del tributo e consente: 1) determinare <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

del soggetto; 2) <strong>di</strong> tassare secondo formu<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>verse i <strong>di</strong>versi soggetti che entrano in gioco (residenti<br />

e non residenti); 3) <strong>di</strong> concedere cre<strong>di</strong>to <strong>per</strong> le imposte<br />

assolte all’estero; 4) <strong>di</strong> tassare solo al verifi carsi <strong>di</strong><br />

una con<strong>di</strong>zione (stabile organizzazione); 5) <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>re<br />

il rapporto tra norma interna e convenzione.<br />

Se torniamo a <strong>di</strong>re che il processo logico da applicare<br />

quando si affronta una fattispecie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

è quel<strong>la</strong> <strong>per</strong> cui si determina l’eventuale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

tassare secondo una norma interna e quin<strong>di</strong> si procede<br />

a “rivedere” questa impostazione tenendo dell’eventuale<br />

convenzione in essere possiamo <strong>di</strong>re che <strong>per</strong> alcuni<br />

degli step in<strong>di</strong>cati in precedenza questa doppi passaggio<br />

è certamente fondamentale.<br />

Per fare un semplice esempio possiamo <strong>di</strong>re che prima<br />

<strong>di</strong> procedere con <strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong> una società estera si<br />

deve determinare se <strong>la</strong> stessa abbia o meno in Italia una<br />

stabile organizzazione con <strong>la</strong> conseguenza che si deve<br />

tenere conto: a) del<strong>la</strong> norma interna; b) del<strong>la</strong> convenzione<br />

(se esiste).<br />

Se ai sensi del<strong>la</strong> norma interna l’esame condotto conduce<br />

al<strong>la</strong> conclusione <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> suddetta stabile organizzazione<br />

non esiste allora è inutile qualsiasi ulteriore<br />

ricerca in quanto è già <strong>la</strong> normativa domestica che non<br />

consente <strong>di</strong> procedere con una qualsiasi tassazione (e<br />

questa norma si applica in quanto è più favorevole al<br />

contribuente <strong>di</strong> quanto non sia <strong>la</strong> convenzione).<br />

E’ lecito <strong>di</strong>re che un contrasto norma interna / convenzione<br />

si risolve con <strong>la</strong> applicazione del<strong>la</strong> norma <strong>di</strong> maggior<br />

favore sia essa <strong>la</strong> prima e / o <strong>la</strong> seconda.<br />

Conclusione<br />

Siamo in presenza <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> norme interne<br />

che consentono alle imprese internazionali <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are<br />

in un contesto fi scale <strong>di</strong> un paese a<strong>per</strong>to ma che ovviamente<br />

non ha concluso convenzioni con tutti i paesi<br />

del mondo.<br />

In questo senso <strong>la</strong> norma interna si palesa come una<br />

norma <strong>di</strong> carattere necessario <strong>per</strong> consentire che sussista<br />

quel<strong>la</strong> piena certezza del <strong>di</strong>ritto che non potrebbe<br />

essere assicurata dal<strong>la</strong> convenzione contro le doppie<br />

imposizioni considerato che le stesse si applicano ai<br />

soggetti residenti e che sono <strong>di</strong>verse da Stato a stato.<br />

In questo senso le norme interne hanno prima ancora<br />

<strong>di</strong> una loro <strong>di</strong>gnità una loro grande importanza <strong>per</strong> il<br />

corretto espletarsi del<strong>la</strong> tassazione su o<strong>per</strong>atori internazionali<br />

e che vengono a determinare il red<strong>di</strong>to complessivo<br />

come <strong>la</strong> risultante <strong>di</strong> “red<strong>di</strong>ti prodotti in <strong>di</strong>versi<br />

Stati” ognuno dei quali applica il proprio <strong>di</strong>ritto tributario<br />

e quin<strong>di</strong> le sue regole <strong>di</strong> imposizione.<br />

1 Si pensi ai costi “fatturati” da soggetti residenti in para<strong>di</strong>si fi scali che sono Stati che hanno fi rmato con l’Italia una convenzione contro<br />

le doppie imposizioni che prevede una c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> <strong>di</strong> non <strong>di</strong>scriminazione.<br />

2 Un fattispecie non <strong>di</strong>venta tassabile in ragione <strong>di</strong> una previsione convenzionale ma solo in ragione <strong>di</strong> una norma interna che ne<br />

affermi <strong>la</strong> tassazione.<br />

3 Esiste anche il comma 2bis dell’articolo (2) che pone una presunzione ma non indaghiamo in questa sede.<br />

4 Rimane il problema del<strong>la</strong> loro considerazione come soggetti residenti in alcune convenzioni contro le doppie imposizioni e questo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> situazione che le società <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone sono trasparenti con riferimento al<strong>la</strong> tassazione.<br />

5 Si pensi a tutto il <strong>di</strong>scorso delle regole in tema <strong>di</strong> “luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione effettiva”, regole che sono necessarie <strong>per</strong> <strong>di</strong>rimere questioni<br />

<strong>di</strong> doppia residenza, questioni complesse e che posso incidere in maniera pesante sul<strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong> una società.<br />

6 Si potrebbe ipotizzare anche le regole CFC e quelle in tema <strong>di</strong> consolidato fi scale mon<strong>di</strong>ale.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

43


Con <strong>la</strong> forza del leone.<br />

Da Venezia attraverso le Alpi – il successo<br />

non conosce confini.<br />

GENERALI offre soluzioni <strong>per</strong> ogni età e situazione.<br />

Sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> previdenza o <strong>la</strong> protezione quoti<strong>di</strong>ana, da GENERALI<br />

lei trova una soluzione a misura <strong>per</strong> le sue esigenze <strong>per</strong>sonali.<br />

Semplicemente


Donne in carriera<br />

Marina Poli<br />

“Ancora oggi continuo ad imparare<br />

sia dagli anziani sia dai bambini”<br />

È stato nostro privilegio incontrare e conoscere <strong>per</strong>sonalmente<br />

Marina Poli durante un soggiorno al mare,<br />

come vicina d’ombrellone e – colta l’occasione propizia<br />

– intervistare questa donna eccezionale che ha scelto <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>care <strong>la</strong> sua vita al servizio dell’umanità sofferente,<br />

rinunciando <strong>per</strong>fi no a formarsi una propria famiglia.<br />

Marina è nata il 4 aprile 1950 a Montecchio Emilia<br />

e – <strong>di</strong>plomata in ragioneria – ha poi frequentato l’Istituto<br />

Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> Educazione Fisica al Foro Italico <strong>di</strong><br />

Roma, stu<strong>di</strong>ando e approfondendo scienze motorie.<br />

Successivamente è <strong>di</strong>ventata socia del<strong>la</strong> Società <strong>di</strong><br />

Ginnastica Me<strong>di</strong>ca e dell’U.N.C.: Unione Nazionale <strong>di</strong><br />

Chinesiologia.<br />

Marina ha frequentato e frequenta ancora assiduamente<br />

i corsi <strong>di</strong> aggiornamento e organizza Congressi<br />

a livello internazionale sul<strong>la</strong> scoliosi cifosi spon<strong>di</strong>lolistesi,<br />

<strong>la</strong> rieducazione dell’anca pre-e-post o<strong>per</strong>atoria e<br />

altro ancora.<br />

Cura in partico<strong>la</strong>re una ginnastica adatta al<strong>la</strong> terza età.<br />

Attualmente è anche su<strong>per</strong>visore nel Pa<strong>la</strong>zzetto dello<br />

Sport <strong>di</strong> Montecchio Emilia, dove segue attentamente<br />

le volontarie che curano gli esercizi <strong>di</strong> 150 anziani e<br />

altre 50 <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> tutte le età.<br />

Al<strong>la</strong> nostra consueta domanda su quanto sia <strong>di</strong>ffi cile<br />

farsi apprezzare come donna <strong>di</strong>rigente in un mondo<br />

<strong>di</strong> uomini, ci ha risposto <strong>di</strong> non aver incontrato alcuna<br />

<strong>di</strong>ffi coltà nel proporsi mentre le risulta che – in generale,<br />

in altre circostanze – è meno facile! “Tuttavia le<br />

<strong>di</strong>ffi coltà in questo <strong>la</strong>voro non fi niscono mai: necessita una<br />

vita <strong>per</strong> su<strong>per</strong>arle. Ho iniziato nel 1972 l’attività in questo<br />

partico<strong>la</strong>re settore e – ancora oggi – posso imparare sia<br />

dagli anziani che dai bambini” afferma Marina “mentre<br />

non ho mai sentito nei miei riguar<strong>di</strong> del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffi denza,<br />

specialmente quando i risultati dei trattamenti risultano<br />

positivi”.<br />

“Siamo una polisportiva ONLUS senza scopo <strong>di</strong> lucro.<br />

Gli ostacoli ci sono e riguardano principalmente i fi nanziamenti<br />

da sponsor. Infatti, il nostro servizio sociale favorisce<br />

le <strong>per</strong>sone in generale con tariffe molto ridotte, in<br />

modo <strong>di</strong> dare a chi ha bisogno il servizio <strong>di</strong> alta qualità<br />

professionale, specialmente <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o funzionale degli<br />

arti” precisa Marina.<br />

I vantaggi e gli svantaggi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> professione risultano<br />

irrilevanti.<br />

Il privilegio <strong>di</strong> essere donna in questa professione con-<br />

<strong>di</strong> Ingeborg Wedel<br />

ta <strong>per</strong> il modo <strong>di</strong> porgersi. Le intuizioni ed il sesto senso<br />

nel<strong>la</strong> donna sono maggiormente sviluppate, essendo<br />

le setsse più a contatto con le emozioni e si sentono più<br />

creative e <strong>per</strong>cettive.<br />

“L’arte del<strong>la</strong> seduzione, anche allo stato inconscio, conta<br />

molto nel contatto umano, specialmente con le autorità che<br />

hanno il potere decisionale nel<strong>la</strong> nostra attività” asserisce<br />

Marina.<br />

La maggiore sod<strong>di</strong>sfazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra donna in carriera<br />

è certamente rilevare l’ottima riuscita del <strong>la</strong>voro<br />

fi nora svolto e aumentare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle <strong>per</strong>sone<br />

che necessitano cure partico<strong>la</strong>ri e poterne constatare<br />

i risultati positivi.<br />

L’atteggiamento <strong>di</strong> Marina verso le volontarie è <strong>di</strong><br />

grande col<strong>la</strong>borazione e ricca <strong>di</strong> suggerimenti <strong>per</strong> una<br />

sempre migliore riuscita del <strong>la</strong>voro.<br />

“Le rinunce <strong>per</strong> me che non ho voluto una propria famiglia<br />

e ho so<strong>la</strong>mente una madre, non sono così rilevanti – afferma<br />

Marina – “ciò mi consente <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care il massimo<br />

tempo all’organizzazione e allo stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> l’aggiornamento<br />

continuo <strong>di</strong> cinesiologia.” “Mentre, nel poco tempo libero<br />

mi piace molto vivere nel<strong>la</strong> natura, fare lunghe passeggiate<br />

in riva al mare ed in montagna, andare in bicicletta e<br />

ascoltare del<strong>la</strong> buona musica e de<strong>di</strong>carmi al<strong>la</strong> lettura”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

45


Lucasdesign.ch<br />

FIDUCIA E PASSIONE.<br />

È BSI.<br />

BSI AG<br />

Schützengasse 31<br />

CH-8021 Zürich<br />

tel. + 41 058 809 81 11<br />

fax + 41 058 809 83 68<br />

www.bsibank.com<br />

BANCHIERI SVIZZERI DAL 1873<br />

BSI si prende cura <strong>di</strong> voi e del vostro<br />

patrimonio ogni giorno.<br />

Con <strong>la</strong> competenza <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>to<br />

e <strong>la</strong> sensibilità <strong>di</strong> un amico.<br />

A company of the Generali Group


1 Una vecchia<br />

leggenda in<strong>di</strong>ana<br />

narra <strong>di</strong> un elefante<br />

che pur muovendosi<br />

tra le folle con<br />

<strong>la</strong> sua imponente<br />

mole passava<br />

comunque<br />

inosservato.<br />

Come se fosse<br />

invisibile…<br />

L’Elefante invisibile 1<br />

Prese <strong>per</strong> i fondelli<br />

a proposito del<strong>la</strong> generosità?<br />

C’è un dettaglio che mi colpisce partico<strong>la</strong>rmente<br />

a proposito delle arcinote vicende italiane concernenti<br />

l’attuale Presidente del consiglio (<strong>la</strong> maiusco<strong>la</strong><br />

è <strong>per</strong> rispetto verso <strong>la</strong> funzione…) e <strong>la</strong> sua<br />

corte. Si tratta veramente <strong>di</strong> un dettaglio, non <strong>di</strong><br />

tutte le importanti questioni <strong>di</strong> fondo sulle quali<br />

<strong>di</strong>squisiscono da lungo (troppo?) tempo, più o<br />

meno sapientemente e più o meno partigianamente,<br />

i me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutto il pianeta.<br />

Quale dettaglio?<br />

L’uso che viene fatto del concetto <strong>di</strong> generosità.<br />

Capita <strong>di</strong> vedere riportate sui giornali affermazioni<br />

del tipo: Berlusconi è generoso, quin<strong>di</strong> è<br />

normale che ami <strong>di</strong>stribuire manciate <strong>di</strong> euro e assortimenti<br />

<strong>di</strong> gioielli alle ragazze che allietano <strong>la</strong> sua quoti<strong>di</strong>anità;<br />

oppure: Berlusconi ama <strong>la</strong> gente e <strong>la</strong> compagnia,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> sua casa è generosamente a<strong>per</strong>ta a<br />

tutti; oppure ancora: Chi lo conosce sa che Berlusconi<br />

è <strong>la</strong> generosità <strong>per</strong>sonifi cata, quin<strong>di</strong> è normale che,<br />

venendo a sa<strong>per</strong>e che c’è una giovane amica nei guai<br />

in questura, non esiti a fare una telefonata <strong>per</strong> aiutare<br />

<strong>la</strong> poverina.<br />

Avrei bisogno <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e se sono <strong>la</strong> so<strong>la</strong> a provare<br />

sdegno <strong>per</strong> questo insulto all‘umana intelligenza.<br />

A me risulta che <strong>la</strong> generosità sia ben altra cosa,<br />

e quin<strong>di</strong> non posso fare a meno <strong>di</strong> pensare che ci<br />

prendono <strong>per</strong> i fondelli! (Tra parentesi chissà <strong>per</strong>ché<br />

si <strong>di</strong>ce “essere presi <strong>per</strong> i fondelli”? Stando ai<br />

<strong>di</strong>zionari, i fondelli sono, fra le altre cose, i pezzi <strong>di</strong><br />

stoffa ado<strong>per</strong>ati <strong>per</strong> rinforzare le parti <strong>di</strong> maggiore<br />

usura dei pantaloni…in partico<strong>la</strong>re l’orlo e <strong>la</strong> parte<br />

posteriore. Che legame quin<strong>di</strong> con il signifi cato <strong>di</strong><br />

presa in giro?).<br />

Per ritornare al nostro tema, non mi risulta ad<br />

esempio che Clinton abbia a suo tempo giustifi cato<br />

il suo comportamento <strong>di</strong> bulimico sessuale con<br />

giovani donzelle, e in partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> stagista<br />

Monica Lewinsky, <strong>di</strong>cendo Scusate lo faccio <strong>per</strong> generosità!<br />

Disse delle bugie, certo, anzi negò anche<br />

sotto giuramento. Proprio <strong>per</strong> questo rischiò il posto<br />

<strong>di</strong> Presidente, anche se le bugie riguardavano<br />

cose private e non fatti <strong>di</strong> Stato. Fu accusato <strong>di</strong><br />

s<strong>per</strong>giuro e ostruzione al<strong>la</strong> giustizia. Quando le<br />

menzogne vennero provate, il Presidente andò in<br />

TV e chiese scusa al Paese, al<strong>la</strong> moglie, al<strong>la</strong> fi glia,<br />

senze scagliarsi contro i suoi accusatori. Quelle<br />

scuse furono determinanti nel riscattare l’onore<br />

macchiato. L’Onore con <strong>la</strong> lettera maiusco<strong>la</strong>. Ma si<br />

sa, paese che vai, onore che trovi!<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo meglio cosa si può intendere <strong>per</strong><br />

generosità. Generoso è colui che mostra altruismo,<br />

amore verso il prossimo. L’altruista dà non<br />

<strong>di</strong> Vittoria Cesari Lusso<br />

solo <strong>per</strong> far piacere a se stesso, ma anche <strong>per</strong>ché<br />

cerca in modo <strong>di</strong>sinteressato <strong>di</strong> fare ciò che è<br />

bene <strong>per</strong> l’altro. Generosi in questo senso sono ad<br />

esempio quegli insegnanti che non smettono mai<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> migliorarsi <strong>per</strong> rendere più sapienti<br />

e maturi i propri allievi; generosi sono i me<strong>di</strong>ci<br />

che usano <strong>la</strong> loro scienza non <strong>per</strong> arricchirsi, ma<br />

<strong>per</strong> curare popo<strong>la</strong>zioni in<strong>di</strong>genti; generosi sono i<br />

genitori che scelgono le vacanze in funzione dei<br />

bisogni dei loro pargoli in tenera età e non dei loro<br />

<strong>per</strong>sonali gusti <strong>di</strong> adulti; generosi sono i nonni che<br />

danno una mano ai giovani genitori senza farlo<br />

mai pesare. Nel caso in questione mi sembra che<br />

tutto ciò manchi.<br />

Generoso è colui che mostra grandezza d’animo<br />

e alti sentimenti. Ad esempio, chi ha il coraggio<br />

<strong>di</strong> denunciare misfatti mafi osi a scapito del proprio<br />

quieto vivere; <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che pur soffrendo <strong>di</strong><br />

una ma<strong>la</strong>ttia incurabile riesce ancora a sorridere<br />

e a dare s<strong>per</strong>anza ai familiari; chi pone al primo<br />

piano l’onestà e <strong>la</strong> rettitu<strong>di</strong>ne nonostante viva in<br />

contesti culturali che premiano i furbi e gli imbroglioni;<br />

Il funzionario pubblico (e ne conosco!) che<br />

non risparmia energie <strong>per</strong> assicurare un servizio <strong>di</strong><br />

alto livello malgrado <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> pochi mezzi. Nel<br />

caso in questione mi sembra che tutto ciò manchi.<br />

Generoso è colui che è animato dal desiderio <strong>di</strong><br />

fare il bene collettivo mettendo in secondo piano<br />

i propri interessi <strong>per</strong>sonali. Ad esempio, l‘impren<strong>di</strong>tore<br />

che rinuncia a delocalizzare <strong>la</strong> produzione<br />

in paesi lontano a basso costo <strong>di</strong> mano d’o<strong>per</strong>a<br />

pee dare s<strong>la</strong>ncio al<strong>la</strong> economia del<strong>la</strong> propria regione;<br />

il <strong>di</strong>rigente politico che accetta <strong>di</strong> fare un passo<br />

in<strong>di</strong>etro se si accorge che ciò corrisponde agli interessi<br />

del suo partito e del suo paese. il sindacalista<br />

che mette a rischio <strong>la</strong> propria popo<strong>la</strong>rità imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>seguire obiettivi <strong>di</strong> sviluppo dell’occupazione<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo termine; l’aristocratico<br />

protagonista del romanzo <strong>di</strong> Tolstoj “Padrone e<br />

servo” che salva da sicuro conge<strong>la</strong>mento il proprio<br />

domestico proteggendolo con il proprio corpo a<br />

scapito del<strong>la</strong> propria vita. Nel caso in questione mi<br />

sembra che tutto ciò manchi.<br />

Insomma, in tutte le note vicende non vedo proprio<br />

dove stia <strong>di</strong> casa <strong>la</strong> generosità! E il mio timore<br />

è che a forza <strong>di</strong> fare un uso <strong>di</strong>storto del termine, <strong>la</strong><br />

generosità vera <strong>di</strong>venti un elefante che più nessuno<br />

vede…<br />

Se avete commenti o reazioni in merito al tema trattato<br />

non esitate a contattarmi vcesari@worldcom.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

47


NELLA RICORRENZA DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA<br />

Camillo Benso conte <strong>di</strong> Cavour:<br />

il grande «tessitore»<br />

«La negazione <strong>di</strong> Dio...»<br />

È stato calco<strong>la</strong>to che le <strong>per</strong>sone incarcerate o mandate<br />

al confi no in piccole isole furono oltre 20.000. Tra i tanti<br />

condannati ci furono il mazziniano Silvio Spaventa e il<br />

liberale Carlo Poerio, che aveva fatto parte del governo<br />

costituzionale. Le sofferenze <strong>di</strong> questi <strong>per</strong>seguitati sono<br />

testimoniate nelle Ricordanze <strong>di</strong> Luigi Settembrini che,<br />

dopo essere stato arrestato al<strong>la</strong> fi ne del ’49, subì nel<br />

’51 <strong>la</strong> condanna a morte poi commutata in ergastolo<br />

da scontare nell’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Santo Stefano, da dove nel ’59<br />

venne fatto imbarcare insieme ad altri condannati <strong>per</strong><br />

essere deportato in America. Con un colpo <strong>di</strong> mano il<br />

fi glio Raffaele fece <strong>di</strong>rottare <strong>la</strong> nave verso l’Inghilterra,<br />

dove Settembrini sarebbe rimasto fi no al<strong>la</strong> primavera<br />

del 1860. Anche Francesco De Sanctis, giovane professore<br />

universitario, che nel ’48 aveva combattuto sulle<br />

barricate <strong>di</strong> Napoli insieme ai suoi studenti, era stato<br />

arrestato e, nel ’53, costretto a imbarcarsi «in volontario<br />

esilio» <strong>per</strong> l’America, ma allo scalo <strong>di</strong> Malta era riuscito<br />

a fuggire e a recarsi prima a Torino e poi a Zurigo, dove<br />

ricoprirà <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> primo professore del<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong><br />

italiano al Politecnico federale.<br />

Alle testimonianze <strong>di</strong> tanti patrioti combattenti, che<br />

potrebbero sembrare <strong>di</strong> parte, fanno riscontro quelle a<br />

volte più crude dei viaggiatori stranieri che visitavano<br />

Napoli e <strong>la</strong> Sicilia. Uno <strong>per</strong> tutti, basta ricordare il secco<br />

e rigoroso giu<strong>di</strong>zio espresso da Guglielmo G<strong>la</strong>dstone<br />

che, dopo aver visitato il Regno, lo defi nì «<strong>la</strong> negazione<br />

<strong>di</strong> Dio eretta a sistema <strong>di</strong> governo». La descrizione del<br />

futuro celebre statista inglese, <strong>per</strong> quanto non esagerata,<br />

era tuttavia viziata dal fatto che da tempo era ormai<br />

fi nito l’i<strong>di</strong>llio tra <strong>la</strong> corte lon<strong>di</strong>nese e quel<strong>la</strong> partenopea.<br />

I politici del Regno Unito erano ormai impegnati<br />

<strong>di</strong> Tindaro Gatani<br />

Dopo che <strong>la</strong> prima Guerra d’in<strong>di</strong>pendenza si era conclusa con <strong>la</strong> sconfi tta dei patrioti liberali e il ritorno<br />

sul loro trono dei vecchi sovrani, sull’Italia ritornò a spirare un forte vento <strong>di</strong> «restaurazione», ancora più<br />

lugubre <strong>di</strong> quello che era seguito al Congresso <strong>di</strong> Vienna. La politica reazionaria contro gli oppositori ai<br />

vari regimi si manifestò ben presto sotto forma <strong>di</strong> severe punizioni, <strong>di</strong> arresti, <strong>di</strong> carcere duro. Come dopo il<br />

1815 anche adesso ad appoggiare le <strong>per</strong>secuzioni politiche c’era l’Austria con tutto il suo potente apparato<br />

poliziesco e <strong>di</strong>plomatico. Partico<strong>la</strong>rmente feroce fu <strong>la</strong> repressione nel Regno delle due Sicilie, il cui sovrano,<br />

Fer<strong>di</strong>nando II <strong>di</strong> Borbone, già agli inizi del 1849, dopo aver sciolto con <strong>la</strong> forza il Par<strong>la</strong>mento e abrogato <strong>la</strong><br />

Costituzione, organizzò squadre speciali <strong>di</strong> polizia politica <strong>per</strong> <strong>la</strong> cattura <strong>di</strong> quanti avevano partecipato ai<br />

sollevamenti popo<strong>la</strong>ri. Gruppi ben organizzati e istruiti <strong>di</strong> poliziotti, appoggiati dalle truppe, si spostavano<br />

<strong>di</strong> città in città <strong>per</strong> compiere vere e proprie retate <strong>di</strong> patrioti liberali.<br />

Camillo Benso conte <strong>di</strong> Cavour in un ritratto <strong>di</strong> Francesco Hayez.<br />

a preparare <strong>la</strong> loro opinione pubblica ad appoggiare<br />

un eventuale intervento nel Regno borbonico. Meno<br />

rigorosa fu <strong>la</strong> restaurazione in Toscana e nello Stato<br />

Pontifi cio. Il granduca Leopoldo II, appena ritornato<br />

sul suo trono toscano, si «limitò» al<strong>la</strong> sospensione del<strong>la</strong><br />

Costituzione, ad arresti e processi che si conclusero<br />

con l’esilio dei maggiori imputati. Papa Pio IX affi dò <strong>la</strong><br />

campagna repressiva a una commissione <strong>di</strong> tre car<strong>di</strong>nali<br />

che, <strong>per</strong> il loro esagerato rigore furono costretti a<br />

<strong>di</strong>mettersi dallo stesso Papa.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

49


50<br />

Sulle rive del Ceresio o<strong>per</strong>avano in<strong>di</strong>sturbati Giuseppe Mazzini<br />

e tanti altri profughi, che si riunivano a Vil<strong>la</strong> Ciani, <strong>di</strong>venuta il<br />

centro del<strong>la</strong> cospirazione del Risorgimento italiano, con l’appoggio<br />

<strong>di</strong> tanti liberali ticinesi.<br />

Solidarietà ticinese<br />

La restaurazione ebbe durissime conseguenze anche<br />

nel Lombardo-Veneto. Appena ripreso il potere, gli Austriaci<br />

si scagliarono con ferocia contro tutti gli oppositori.<br />

Il macabro bi<strong>la</strong>ncio <strong>di</strong> un solo anno <strong>di</strong> rappresaglie,<br />

quello che va dall’agosto 1849 all’agosto 1849, fu <strong>di</strong> 961<br />

esecuzioni capitali, senza contare poi le condanne a<br />

morte commutate in ergastolo da scontare in lontane<br />

carceri del vasto Im<strong>per</strong>o.<br />

Ad affrontare tanta crudeltà, nel momento più tragico<br />

del Risorgimento italiano, rimasero soltanto le associazioni<br />

mazziniane che, soprattutto in Lombar<strong>di</strong>a e nel<br />

Veneto mantennero accese le s<strong>per</strong>anze <strong>di</strong> una futura<br />

Italia libera e in<strong>di</strong>pendente. Costretti a deporre le armi<br />

in guerra, i patrioti e i liberali lombardo-veneti iniziarono<br />

allora una nuova guerra <strong>di</strong> logoramento dell’occupazione<br />

austriaca con <strong>la</strong> capil<strong>la</strong>re <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> stampe<br />

c<strong>la</strong>ndestine e <strong>di</strong> libri proibiti che inneggiavano al<strong>la</strong> resistenza<br />

e al<strong>la</strong> lotta contro l’oppressore. Si trattava <strong>di</strong><br />

pubblicazioni spesso «più mici<strong>di</strong>ali degli stessi proiettili<br />

<strong>di</strong> piombo».<br />

La stragrande maggioranza <strong>di</strong> quelle pubblicazioni<br />

«sovversive» venivano stampate a Lugano, dove i fratelli<br />

Giacomo e Filippo Ciani, mi<strong>la</strong>nesi originari dal<strong>la</strong> Val <strong>di</strong><br />

Blenio, avevano rilevato <strong>la</strong> vecchia e gloriosa tipografi a<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Ruggia ribattezzando<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> italiana. L’altra grande<br />

stam<strong>per</strong>ia risorgimentale fu <strong>la</strong> Tipografi a Elvetica <strong>di</strong> Capo<strong>la</strong>go,<br />

fondata nel 1830 dall’esule genovese Alessandro<br />

Repetti in col<strong>la</strong>borazione con il tipografo comasco<br />

<strong>di</strong> fede mazziniana Luigi Dottesio che, arrestato in uno<br />

dei suoi frequenti viaggi in Italia, fu giustiziato a Venezia<br />

l’11 ottobre 1851. Naturalmente le o<strong>per</strong>e stampate<br />

a Lugano portavano <strong>la</strong> data <strong>di</strong> Londra, <strong>di</strong> Marsiglia o<br />

<strong>di</strong> Malta, ma l’inganno non poteva sfuggire al<strong>la</strong> vigile<br />

polizia austriaca che aveva sguinzagliato le sue spie in<br />

tutta <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

Paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> guerra dei «proiettili cartacei» si sviluppò<br />

quel<strong>la</strong> delle «note <strong>di</strong>plomatiche» tra l’Austria e <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

Il maresciallo Radetzky, governatore del Lombardo-<br />

Veneto, protestava <strong>per</strong> le stam<strong>per</strong>ie «rivoluzionarie» e<br />

<strong>per</strong> l’accoglienza che il Canton Ticino accordava ai <strong>di</strong>sertori<br />

e ai profughi italiani. La Corte <strong>di</strong> Vienna inviava<br />

durissime note a Berna, <strong>la</strong> quale richiamava le autorità<br />

cantonali ai loro doveri <strong>di</strong> neutralità. Intanto non accadeva<br />

nul<strong>la</strong>: il «sacro contrabbando» degli scritti sovversivi<br />

continuava con il tacito consenso delle autorità<br />

ticinesi. Basta ricordare che dalle rive del Ceresio o<strong>per</strong>avano<br />

in<strong>di</strong>sturbati Giuseppe Mazzini e tanti altri profughi,<br />

che si riunivano a Vil<strong>la</strong> Ciani, <strong>di</strong>venuta il centro<br />

del<strong>la</strong> cospirazione del Risorgimento italiano, con l’appoggio<br />

<strong>di</strong> tanti liberali ticinesi, tra i quali il consigliere<br />

federale Stefano Franscini <strong>di</strong> Bo<strong>di</strong>o e l’artista Vincenzo<br />

Ve<strong>la</strong> <strong>di</strong> Ligornetto. A fare precipitare <strong>la</strong> situazione fu,<br />

nel novembre del 1852, l’espulsione dal Canton Ticino<br />

<strong>di</strong> 22 cappuccini sud<strong>di</strong>ti austriaci, e lo scoppio dell’insurrezione<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no del 6 febbraio 1853. Il Radetzky,<br />

accusando il Ticino <strong>di</strong> aver appoggiato <strong>la</strong> rivolta, or<strong>di</strong>nò<br />

il blocco del Cantone ed espulse dal Lombardo-Veneto<br />

oltre seimi<strong>la</strong> Ticinesi immigrati, che dovettero nel giro<br />

<strong>di</strong> pochi giorni <strong>la</strong>sciare i loro beni e fare ritorno in patria.<br />

Ad altre migliaia <strong>di</strong> Ticinesi fu impe<strong>di</strong>to il ritorno in<br />

Lombar<strong>di</strong>a come <strong>la</strong>voratori stagionali.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II<br />

Quello fu uno degli anni più neri dell’economia del<br />

Cantone. Al danno economico causato dal blocco si era<br />

aggiunta <strong>la</strong> «ma<strong>la</strong>ttia delle patate», che aveva annul<strong>la</strong>to<br />

il raccolto del prezioso tubero. L’Austria non contenta<br />

<strong>di</strong> aver ridotto il Ticino al<strong>la</strong> fame, pianifi cò anche<br />

un’azione militare contro <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>. La Confederazione<br />

costrinse allora le autorità cantonali a decretare<br />

l’espulsione dei profughi, ma nello stesso tempo <strong>la</strong>nciò<br />

un vasto piano <strong>di</strong> fortifi cazioni militari che sarebbero<br />

state occupate in <strong>per</strong>manenza da 20.000 uomini pronti<br />

ad affrontare qualsiasi eventuale minaccia proveniente<br />

dal Sud. Solo nel 1854, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> riuscì a convincere<br />

l’Austria a togliere «il blocco del<strong>la</strong> fame».<br />

Intanto Mazzini, sempre dal<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, aveva <strong>la</strong>nciato<br />

un Prestito Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> lot-


ta contro l’Austria con l’emissione <strong>di</strong> cartelle <strong>di</strong> 25 lire<br />

l’una. La sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> quei titoli, messi in circo<strong>la</strong>zione<br />

soprattutto nel Lombardo-Veneto, portò all’arresto e<br />

al<strong>la</strong> tortura <strong>di</strong> 110 liberali. Il 7 <strong>di</strong>cembre del ’52, cinque<br />

<strong>di</strong> loro (Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Carlo Poma,<br />

Bernardo de Canal e Giovanni Zambelli) furono impiccati<br />

sugli spalti del<strong>la</strong> fortezza <strong>di</strong> Belfi ore presso Mantova.<br />

Il 3 marzo del ’53, <strong>la</strong> stessa sorte toccava, a Tito<br />

S<strong>per</strong>i, Carlo Montanari e Bartolomeo Grazioli, arciprete<br />

<strong>di</strong> Revere, e il successivo 19 a Pietro Frattini e a Pier<br />

Fortunato Calvi.<br />

Anche nel regno <strong>di</strong> Sardegna, subito dopo <strong>la</strong> sconfi tta<br />

del<strong>la</strong> prima Guerra d’in<strong>di</strong>pendenza, le forze reazionarie<br />

avevano tentato <strong>di</strong> avviare un rigoroso programma <strong>di</strong><br />

restaurazione, con il duplice scopo <strong>di</strong> ritornare all’antico<br />

assolutismo e <strong>di</strong> addolcire le pretese dell’Austria nel<br />

corso dei negoziati <strong>per</strong> il trattato <strong>di</strong> pace. I conservatori<br />

<strong>di</strong> Corte erano sicuri <strong>di</strong> poter contare sull’appoggio <strong>di</strong><br />

re Vittorio Emanuele II. Il nuovo sovrano, che in privato<br />

continuò a manifestare le sue antipatie <strong>per</strong>sonali <strong>per</strong><br />

le nuove idee, in pubblico, invece, decise <strong>di</strong> mantenere<br />

fede al<strong>la</strong> Costituzione, <strong>per</strong> non irritare maggiormente<br />

<strong>la</strong> suscettibilità dei democratici che facevano sempre<br />

più proseliti tra le loro fi <strong>la</strong>.<br />

La ragion <strong>di</strong> Stato ebbe allora il sopravvento sulle convinzioni<br />

<strong>per</strong>sonali e il re chiamò a ricoprire <strong>la</strong> carica <strong>di</strong><br />

Presidente del consiglio Massimo Taparelli, marchese<br />

d’Azeglio, convinto assertore del regime costituzionale<br />

e benvoluto dal<strong>la</strong> borghesia liberale. Il suo governo,<br />

durato meno <strong>di</strong> quattro anni, dal 1849 al 1852, dovette<br />

affrontare numerosi compiti ingrati, tra cui <strong>la</strong> conclusione<br />

del<strong>la</strong> Pace con l’Austria (Mi<strong>la</strong>no 6 agosto ’49).<br />

D’Azeglio era riuscito non solo a non far subire al Piemonte<br />

muti<strong>la</strong>zioni territoriali, ma anche a far scendere<br />

le pretese <strong>di</strong> Vienna <strong>per</strong> le indennità <strong>di</strong> guerra da 250 a<br />

75 milioni. Quando il Par<strong>la</strong>mento, composto in maggior<br />

parte da deputati reazionari, si rifi utò <strong>di</strong> ratifi care<br />

quel trattato, su consiglio dello stesso d’Azeglio, il re<br />

sciolse l’assemblea e in<strong>di</strong>sse nuove elezioni rivolgendo<br />

al Paese il Proc<strong>la</strong>ma <strong>di</strong> Moncalieri <strong>per</strong> invitare i citta<strong>di</strong>ni<br />

a eleggere deputati più responsabili.<br />

Le Leggi siccar<strong>di</strong>ane<br />

Il nuovo Par<strong>la</strong>mento ratifi cò il trattato <strong>di</strong> Pace con l’Austria<br />

e d’Azeglio poté proseguire il suo programma <strong>di</strong><br />

riforme <strong>per</strong> risolvere alcuni gravi problemi <strong>di</strong> politica<br />

interna. Primo fra tutti quello dei privilegi che <strong>la</strong> Chiesa<br />

godeva ancora nel Regno.<br />

Tra il marzo e l’aprile del 1850, il Par<strong>la</strong>mento, nonostante<br />

le proteste dei conservatori, approvava le cosiddette<br />

Leggi siccar<strong>di</strong>ane (dal nome del ministro proponente<br />

Giuseppe Siccar<strong>di</strong>) che, tra l’altro, abolivano il<br />

<strong>di</strong>ritto d’asilo nelle chiese e nei conventi <strong>per</strong> i ricercati<br />

dal<strong>la</strong> legge e il foro ecclesiastico, che stabiliva che i re-<br />

Francesco De Sanctis, giovane professore universitario, che nel ’48<br />

aveva combattuto sulle barricate <strong>di</strong> Napoli insieme ai suoi studenti,<br />

era stato arrestato e, nel ’53, costretto a imbarcarsi «in volontario<br />

esilio» <strong>per</strong> l’America, ma allo scalo <strong>di</strong> Malta era riuscito a fuggire<br />

e a recarsi prima a Torino e poi a Zurigo, dove ricoprirà <strong>la</strong> carica<br />

<strong>di</strong> primo professore del<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> italiano al Politecnico federale.<br />

ligiosi anche accusati <strong>di</strong> reati comuni non potevano<br />

essere giu<strong>di</strong>cati da un tribunale civile, ma da appostiti<br />

giu<strong>di</strong>ci ecclesiastici. La stessa legge imponeva che gli<br />

enti morali, quin<strong>di</strong> anche quelli ecclesiastici, non potevano<br />

più acquisire beni immobili senza l’autorizzazione<br />

governativa. D’Azeglio, conoscendo i limiti del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rigenza sabauda, non nascondeva i suoi dubbi sul<strong>la</strong><br />

riunifi cazione dell’Italia <strong>di</strong> allora sotto il Piemonte, auspicando,<br />

invece, <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una confederazione <strong>di</strong><br />

Stati, sotto <strong>la</strong> guida dei loro sovrani legittimi, sul modello<br />

tedesco.<br />

Mazzini e Cavour, da sempre acerrimi nemici, si trovarono<br />

<strong>per</strong> una volta concor<strong>di</strong> nell’attaccare le sue idee.<br />

Mentre il primo gli mise contro le sue organizzazioni,<br />

il secondo, che lo considerava suo «empio rivale», decise<br />

<strong>di</strong> attaccarlo dall’interno, facendosi nominare prima<br />

ministro dell’agricoltura e poi delle fi nanze.<br />

Con un’abile e deprecabile mossa, <strong>per</strong> occupare il posto<br />

<strong>di</strong> primo ministro, da uomo <strong>di</strong> centro-destra Cavour<br />

strinse un’alleanza con il centro-sinistra <strong>di</strong> Urbano<br />

Rattazzi, formando un partito <strong>di</strong> centro, quin<strong>di</strong> si <strong>di</strong>mi-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

51


52<br />

Ritratto <strong>di</strong> Massimo d’Azeglio.<br />

se facendo in modo che <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> votasse <strong>la</strong> sfi ducia<br />

al Governo. Il 4 novembre 1852, il re lo nominava Presidente<br />

del Consiglio. Quando, dopo quasi due anni, <strong>la</strong><br />

crisi fi nanziaria del Regno, lungi dall’essere risolta, si<br />

stava trasformando in crisi del Governo stesso, alimentata<br />

dagli esponenti del<strong>la</strong> destra cattolica insofferenti<br />

<strong>di</strong> quelli che loro consideravano continue vessazioni<br />

contro <strong>la</strong> Chiesa, il Cavour, fece ricorso all’unico col<strong>la</strong>nte<br />

che lo teneva legato a Rattazzi, cioè l’anticlericalismo.<br />

Perso l’appoggio del<strong>la</strong> Destra, al primo ministro<br />

non restava allora che cercare <strong>di</strong> al<strong>la</strong>rgare il consenso<br />

a Sinistra, favorendo il varo <strong>di</strong> alcune leggi anticlericali,<br />

volute proprio dal Ministro del<strong>la</strong> Giustizia Rattazzi,<br />

che il 28 novembre 1854 presentò il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

sui conventi. Esso prevedeva <strong>la</strong> soppressione <strong>di</strong> tutte<br />

le corporazioni religiose, con l’esclusione solo <strong>di</strong> quelle<br />

delle Suore <strong>di</strong> carità e delle Suore <strong>di</strong> San Giuseppe, <strong>la</strong><br />

cui missione <strong>di</strong> assistenza ai ma<strong>la</strong>ti e all’istruzione era<br />

considerata benemerita.<br />

I proventi delle confi sche sarebbero andate a fi nanziare<br />

il fondo delle pensioni ai sacerdoti e ai monaci delle<br />

corporazioni soppresse. Su quel progetto si aprì un<br />

aspro <strong>di</strong>battito non solo tra clericali e anticlericali, ma<br />

tra gli stessi uomini del<strong>la</strong> sinistra, <strong>di</strong>visi in moderati e<br />

massimalisti. Il 2 marzo 1855, <strong>la</strong> legge passò al<strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

con una maggioranza <strong>di</strong> 117 voti contro 36. Ma<br />

al Senato, anche con <strong>la</strong> complicità del re, preoccupato<br />

dei rapporti con <strong>la</strong> Chiesa, quel<strong>la</strong> proposta fu bocciata.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Il sostegno del Par<strong>la</strong>mento<br />

L’atteggiamento del re e l’impossibilità <strong>di</strong> far passare <strong>la</strong><br />

legge nel testo votato dal<strong>la</strong> <strong>Camera</strong>, il 29 aprile, costrinsero<br />

Cavour alle <strong>di</strong>missioni. Ma, non essendoci alternative<br />

al<strong>la</strong> sua maggioranza, il successivo 4 maggio veniva<br />

richiamato al Governo. Fu un fatto politico <strong>di</strong> notevole<br />

rilevanza: <strong>la</strong> volontà del re <strong>di</strong> volerlo sostituire aveva<br />

cozzato contro il Par<strong>la</strong>mento, che ne impose il reincarico.<br />

Veniva inaugurata così <strong>la</strong> prassi che il regio Governo<br />

doveva poter contare, prima ancora che sul<strong>la</strong> fi ducia del<br />

re, su quel<strong>la</strong> del Par<strong>la</strong>mento. Era l’inizio <strong>di</strong> un lungo<br />

iter che avrebbe visto il re trasformarsi, a poco a poco,<br />

a solo rappresentante dell’unità statale. Il giorno dopo<br />

il suo nuovo inse<strong>di</strong>amento, Cavour appoggiò l’emendamento<br />

che stabiliva che i religiosi presenti negli enti<br />

da sopprimere avevano facoltà <strong>di</strong> rimanervi «fi no al<strong>la</strong><br />

naturale estinzione delle loro comunità».<br />

Il Senato approvò, con 53 voti favorevoli e 42 contrari,<br />

<strong>la</strong> legge che, ritornata al<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> fu licenziata in<br />

modo defi nitivo il 28 maggio e fi rmata dal sovrano il<br />

giorno dopo. La risposta del<strong>la</strong> Santa Sede non si fece<br />

attendere: il 26 luglio Papa Pio IX pronunciava <strong>la</strong> scomunica<br />

contro il re, il primo ministro, tutti i membri<br />

del Governo e del Par<strong>la</strong>mento che avevano proposto<br />

e approvato quelle norme. Il consuntivo fatto a qualche<br />

decennio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza ha registrato che furono 335<br />

le comunità religiose colpite dal<strong>la</strong> legge <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong><br />

5.489 <strong>per</strong>sone. Si apriva una ferita tra Casa Savoia e lo<br />

Stato del<strong>la</strong> Chiesa che, invece <strong>di</strong> rimarginarsi, sarebbe<br />

<strong>di</strong>ventata insanabile quando, dopo l’Unità, quel<strong>la</strong> legge<br />

sarebbe stata estesa a tutto il Regno d’Italia.<br />

Cavour, ormai convinto dell’appoggio del Par<strong>la</strong>mento,<br />

poteva adesso <strong>la</strong>nciare i suoi programmi <strong>di</strong> politica interna<br />

ed estera.<br />

Egli mirò a fare del Piemonte uno Stato costituzionale<br />

modello, promuovendo l’economia, gli investimenti<br />

industriali e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione tra pubblico e privato. Incrementò<br />

soprattutto il commercio, fondato sul «libero<br />

scambio» interno ed estero; avviò le riforme del sistema<br />

fi scale e del co<strong>di</strong>ce penale; promosse <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong><br />

nuove vie <strong>di</strong> comunicazione, soprattutto delle ferrovie,<br />

che esaltava come strumento <strong>di</strong> progresso; appoggiò<br />

con ogni mezzo <strong>la</strong> giovane e intraprendente borghesia<br />

industriale, che in breve tempo avrebbe dato gran<strong>di</strong><br />

impulsi all’economia del Regno.<br />

Cavour era nato a Torino il 10 agosto 1810, dal nobile<br />

piemontese Michele Benso e da Adele de Sellon, <strong>di</strong> ricca<br />

famiglia ginevrina originaria dal<strong>la</strong> Francia. Era naturale<br />

quin<strong>di</strong> che molti ritenessero il suo anticlericalismo<br />

come conseguenza del<strong>la</strong> fede calvinista del<strong>la</strong> madre.<br />

Come era naturale anche che egli guardasse al<strong>la</strong> Francia<br />

<strong>per</strong> ottenere appoggi al suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> trasformare il<br />

Regno sabaudo in uno Stato forte capace <strong>di</strong> competere<br />

con le altre Nazioni europee.


«Penso sempre che il<br />

mio ultimo progetto sia<br />

il migliore. Finché inizio<br />

con il successivo.»<br />

Una soluzione assicurativa che protegge<br />

i risultati raggiunti con tanto impegno.<br />

Gestire un’impresa propria può essere gratificante, ma anche<br />

impegnativo. Per questo compren<strong>di</strong>amo che vogliate protegger<strong>la</strong><br />

al meglio e vi offriamo una soluzione assicurativa<br />

semplice, <strong>per</strong>fettamente adeguata al vostro modello commerciale.<br />

Questo è solo uno dei preziosi servizi che offriamo<br />

quando serve aiuto. Lo chiamiamo Zurich HelpPoint. Chiedete<br />

ulteriori informazioni al vostro consulente assicurativo o<br />

visitate il sito zurich.ch/miaimpresa


54<br />

Se c’è un’espressione artistica dell’Ottocento che più <strong>di</strong><br />

altre incarna i valori risorgimentali, questa è certamente<br />

il melodramma. Fu merito soprattutto <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Ver<strong>di</strong>, se il teatro d’o<strong>per</strong>a riuscì a rappresentare gli ideali<br />

democratici e le aspirazioni in<strong>di</strong>pendentistiche degli<br />

italiani. Nato a Busseto nel<strong>la</strong> provincia agrico<strong>la</strong> parmense<br />

da famiglia popo<strong>la</strong>re, Ver<strong>di</strong> riuscì comunque a<br />

seguire <strong>la</strong> vocazione musicale grazie a Pietro Baistrocchi<br />

e ad Antonio Barezzi, concitta<strong>di</strong>ni che lo supportarono<br />

nei primi passi del<strong>la</strong> carriera. Nel 1832 si stabilì a<br />

Mi<strong>la</strong>no e quattro anni più tar<strong>di</strong> sposò Margherita Barezzi,<br />

fi glia del suo benefattore. Il 1839 è l’anno in cui<br />

il non più giovanissimo Giuseppe riuscì fi nalmente a<br />

vedere un suo <strong>la</strong>voro debuttare al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>. L’Oberto, conte<br />

<strong>di</strong> San Bonifacio, infl uenzato fortemente del modello<br />

donizettiano, è un’o<strong>per</strong>a non del tutto risolta. Essa, tuttavia,<br />

riuscì a far ottenere al musicista un contratto con<br />

il teatro mi<strong>la</strong>nese. La morte del<strong>la</strong> moglie e dei due fi gli<br />

avuti da lei, nonché l’insuccesso del<strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a Un<br />

giorno <strong>di</strong> regno, rischiarono <strong>di</strong> portarlo all’abbandono<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

TEATRO MUSICALE E RISORGIMENTO IN ITALIA<br />

Viva Ver<strong>di</strong>!<br />

<strong>di</strong> Mattia Lento<br />

“Viva Ver<strong>di</strong>”, scritto sui muri e ur<strong>la</strong>to a gran voce nei teatri, esprimeva al contempo l’omaggio al musicista e l’anelito all’in<strong>di</strong>pendenza<br />

dallo straniero. Ver<strong>di</strong>, infatti, era un acronimo che signifi cava Vittorio Emanuele re d’Italia.<br />

precoce del<strong>la</strong> carriera musicale. Fortunatamente il letterato<br />

Temistocle Solera lo aiutò a su<strong>per</strong>are il momento<br />

<strong>di</strong> crisi e invitò Ver<strong>di</strong> a musicare un libretto da lui scritto,<br />

il Nabucco. La leggenda racconta che Ver<strong>di</strong>, non molto<br />

entusiasta del compito assegnatogli, avesse cominciato<br />

a comporre soltanto dopo aver gettato a terra con furia<br />

il manoscritto del Solera, che, a<strong>per</strong>tosi, rivelò <strong>la</strong> fonte<br />

prima del<strong>la</strong> sua successiva ispirazione, ovvero il famoso<br />

coro del Va pensiero. Ironia del<strong>la</strong> sorte, il brano, che alcuni<br />

sostenitori del<strong>la</strong> secessione vorrebbero far proprio,<br />

dà il via a una lunga serie <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e che rappresentano,<br />

al contrario, <strong>la</strong> ferma volontà <strong>di</strong> molti italiani del tempo<br />

<strong>di</strong> costituire una nazione in<strong>di</strong>pendente e unita.<br />

Liberarsi dal giogo straniero<br />

Il debutto scaligero del Nabucco avvenne il 9 marzo<br />

del 1842 e sarà seguito incre<strong>di</strong>bilmente da 52 repliche.<br />

L’o<strong>per</strong>a si rifà al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione biblica, molto <strong>di</strong> moda sui<br />

palcoscenici europei, e narra le vicende dell’omonimo re<br />

babilonese che, dopo aver ridotto in schiavitù il popolo


d’Israele, è punito con <strong>la</strong> follia. Abigaille, presunta fi glia<br />

del re babilonese, sostituisce Nabucco e manda a morte<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong> lui fi glia Fenena, sua rivale d’amore. A questo<br />

punto Nabucco rinsavisce e, dopo essersi convertito al<br />

Dio degli Israeliani a causa del<strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> fi glia, libera<br />

gli ebrei dal giogo del<strong>la</strong> schiavitù e induce Abigaille al<br />

suici<strong>di</strong>o. La trasposizione biblica serve al compositore<br />

<strong>per</strong> su<strong>per</strong>are le maglie del<strong>la</strong> censura. Il pubblico italiano,<br />

infatti, non fatica a rispecchiarsi nelle vicende del popolo<br />

d’Israele oppresso dall’invasore straniero. Questo<br />

processo d’identifi cazione non è soltanto narrativo. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista formale, Ver<strong>di</strong> conferisce grande importanza<br />

al coro. Sulle scene non ci sono soltanto dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

ben defi niti con i loro drammi ma, come nel<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione del teatro greco, c’è un’intera comunità. Ver<strong>di</strong><br />

scopre il popolo e ne inscena aspettative e virtù.<br />

Valori democratici e progressisti<br />

L’ideale ver<strong>di</strong>ano si <strong>di</strong>mostra assai propositivo e ottimista<br />

e conquista in breve tempo le p<strong>la</strong>tee. Questo è il<br />

segreto del<strong>la</strong> grande popo<strong>la</strong>rità del parmense: egli riesce<br />

a farsi portavoce <strong>di</strong> una borghesia che, non ancora<br />

egemone, è portatrice <strong>di</strong> valori fortemente democratici<br />

e progressisti. La tecnica anticensoria <strong>di</strong> allontanare cronologicamente<br />

le vicende dal contesto contemporaneo<br />

continuerà anche successivamente.<br />

Con I lombar<strong>di</strong> al<strong>la</strong> prima crociata, <strong>per</strong>ò, l’esotismo è abbandonato<br />

a favore <strong>di</strong> una citazione <strong>di</strong>retta del<strong>la</strong> realtà<br />

mi<strong>la</strong>nese. Le aspirazioni dei primi crociati mi<strong>la</strong>nesi portano<br />

a un nuovo processo d’identifi cazione del pubblico<br />

che sempre più <strong>per</strong>cepisce Ver<strong>di</strong> come portavoce culturale<br />

e politico. Con Ernani, tratto da Hugo, comincia <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con il fi dato librettista Francesco Maria<br />

Piave. Durante lo spettacolo andato in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta nel 1844 al teatro del<strong>la</strong> Fenice, i veneziani intonarono<br />

insieme al coro Si ridesti il leon <strong>di</strong> Castiglia.<br />

Anche durante <strong>la</strong> messa in scena <strong>di</strong> Atti<strong>la</strong>, o<strong>per</strong>a poco<br />

conosciuta del Ver<strong>di</strong>, ma comunque solida dal punto <strong>di</strong><br />

vista formale, gli accompagnamenti del coro da parte del<br />

pubblico si susseguirono. Persino l’insospettabile Macbeth<br />

fu <strong>per</strong>cepito come allusione al<strong>la</strong> situazione politica<br />

contemporanea.<br />

Passione civile e anticonformismo<br />

Le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong> una grande<br />

passione civile. Ver<strong>di</strong> è artista che vive nel<strong>la</strong> società<br />

del tempo e che non si chiude nel<strong>la</strong> torre d’avorio. Nelle<br />

sue o<strong>per</strong>e non troviamo soltanto l’apologia delle aspirazioni<br />

<strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse emergente, ma anche una malce<strong>la</strong>ta<br />

attrazione nei confronti delle fi gure ribelli al potere costituito.<br />

I masna<strong>di</strong>eri e Il corsaro sono l’esempio più fulgi-<br />

do <strong>di</strong> questo aspetto non secondario del<strong>la</strong> drammaturgia<br />

ver<strong>di</strong>ana. Pure <strong>la</strong> Violetta de La traviata rappresenta<br />

l’apice dell’anticonformismo ver<strong>di</strong>ano e una critica al<br />

puritanesimo borghese. Citando Gramsci, possiamo <strong>di</strong>re<br />

che Ver<strong>di</strong> riuscì a incarnare lo spirito nazionalpopo<strong>la</strong>re<br />

del tempo. La costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Romana, a<br />

seguito dei moti del 1848, <strong>per</strong>mise all’artista <strong>di</strong> comporre<br />

un’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong>chiaratamente patriottica. La battaglia <strong>di</strong> Legnano,<br />

scritta su libretto <strong>di</strong> Salvatore Cammarano, andò<br />

in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta il 27 gennaio 1849 al Teatro<br />

Argentina <strong>di</strong> Roma. Le vicende sono ambientate a Mi<strong>la</strong>no<br />

e Como e trattano del<strong>la</strong> lotta dei Comuni lombar<strong>di</strong><br />

contro l’im<strong>per</strong>atore Federico Barbarossa. Sullo sfondo <strong>di</strong><br />

questa battaglia si svolgono le intricate vicende <strong>di</strong> Ro<strong>la</strong>ndo,<br />

Arrigo e <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a. Quest’ultima, promessa sposa<br />

<strong>di</strong> Arrigo, <strong>per</strong> volontà del padre sposa Ro<strong>la</strong>ndo. Arrigo,<br />

creduto morto, è ritrovato da Ro<strong>la</strong>ndo durante <strong>la</strong> battaglia.<br />

Proprio il ritorno <strong>di</strong> Arrigo scatena <strong>la</strong> gelosia <strong>di</strong><br />

Ro<strong>la</strong>ndo che imprigiona invano Arrigo in una torre <strong>per</strong><br />

poterlo accusare <strong>di</strong> <strong>di</strong>serzione. Il Barbarossa viene sconfi<br />

tto nel<strong>la</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano e tra i lombar<strong>di</strong> tornati<br />

vittoriosi, c’è anche Arrigo, in fi n <strong>di</strong> vita. Il protagonista<br />

muore tenendo in pugno vicino a cuore il vessillo del<br />

Carroccio.<br />

Volontà d’in<strong>di</strong>pendenza<br />

Il successo dell’o<strong>per</strong>a richiamò l’attenzione <strong>di</strong> molti teatri<br />

italiani che, <strong>per</strong>ò, furono costretti a chiedere al musicista<br />

importanti cambiamenti dal punto <strong>di</strong> vista narrativo.<br />

Le vicende del<strong>la</strong> Lega Lombarda non potevano<br />

che essere citate <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> Repubblica romana!<br />

Anche in questo caso è curioso osservare come l’emblema<br />

storico delle tensioni separatistiche del Nord, fosse<br />

allora un simbolo assolutamente unitario a testimonianza<br />

del<strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> volontà d’in<strong>di</strong>pendenza italiana:<br />

miracoli dell’utilizzo improprio del<strong>la</strong> storia <strong>per</strong> fi ni<br />

politici. Nel 1855, Giuseppe Ver<strong>di</strong> è a Parigi e scrive e I<br />

vespri siciliani, tratto da Scribe.<br />

Anche questo titolo al <strong>di</strong> fuori del contesto parigino<br />

dovette subire pesanti manomissioni <strong>per</strong> poter essere<br />

accettato dagli imp<strong>la</strong>cabili censori. Fu una delle ultime<br />

o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> chiaro stampo patriottico del genio musicale<br />

italiano. Il 10 gennaio 1859 Vittorio Emanuele pronunciò<br />

il famoso <strong>di</strong>scorso davanti al Par<strong>la</strong>mento che sancì defi -<br />

nitivamente <strong>la</strong> volontà del Piemonte <strong>di</strong> farsi promotore<br />

dell’unità nazionale. Il grido “Viva Ver<strong>di</strong>”, ovvero viva<br />

Vittorio Emanuele re d’Italia, <strong>di</strong>venne allora sempre più<br />

frequente nelle strade e i nei teatri italiani. Un grido che<br />

testimonia, più che gli ideali monarchici del popolo italiano,<br />

il grande ruolo culturale e politico che svolsero le<br />

note del nostro genio musicale durante il Risorgimento.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

55


d’Israele, è punito con <strong>la</strong> follia. Abigaille, presunta fi glia<br />

del re babilonese, sostituisce Nabucco e manda a morte<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong> lui fi glia Fenena, sua rivale d’amore. A questo<br />

punto Nabucco rinsavisce e, dopo essersi convertito al<br />

Dio degli Israeliani a causa del<strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> fi glia, libera<br />

gli ebrei dal giogo del<strong>la</strong> schiavitù e induce Abigaille al<br />

suici<strong>di</strong>o. La trasposizione biblica serve al compositore<br />

<strong>per</strong> su<strong>per</strong>are le maglie del<strong>la</strong> censura. Il pubblico italiano,<br />

infatti, non fatica a rispecchiarsi nelle vicende del popolo<br />

d’Israele oppresso dall’invasore straniero. Questo<br />

processo d’identifi cazione non è soltanto narrativo. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista formale, Ver<strong>di</strong> conferisce grande importanza<br />

al coro. Sulle scene non ci sono soltanto dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

ben defi niti con i loro drammi ma, come nel<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione del teatro greco, c’è un’intera comunità. Ver<strong>di</strong><br />

scopre il popolo e ne inscena aspettative e virtù.<br />

Valori democratici e progressisti<br />

L’ideale ver<strong>di</strong>ano si <strong>di</strong>mostra assai propositivo e ottimista<br />

e conquista in breve tempo le p<strong>la</strong>tee. Questo è il<br />

segreto del<strong>la</strong> grande popo<strong>la</strong>rità del parmense: egli riesce<br />

a farsi portavoce <strong>di</strong> una borghesia che, non ancora<br />

egemone, è portatrice <strong>di</strong> valori fortemente democratici<br />

e progressisti. La tecnica anticensoria <strong>di</strong> allontanare cronologicamente<br />

le vicende dal contesto contemporaneo<br />

continuerà anche successivamente.<br />

Con I lombar<strong>di</strong> al<strong>la</strong> prima crociata, <strong>per</strong>ò, l’esotismo è abbandonato<br />

a favore <strong>di</strong> una citazione <strong>di</strong>retta del<strong>la</strong> realtà<br />

mi<strong>la</strong>nese. Le aspirazioni dei primi crociati mi<strong>la</strong>nesi portano<br />

a un nuovo processo d’identifi cazione del pubblico<br />

che sempre più <strong>per</strong>cepisce Ver<strong>di</strong> come portavoce culturale<br />

e politico. Con Ernani, tratto da Hugo, comincia <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con il fi dato librettista Francesco Maria<br />

Piave. Durante lo spettacolo andato in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta nel 1844 al teatro del<strong>la</strong> Fenice, i veneziani intonarono<br />

insieme al coro Si ridesti il leon <strong>di</strong> Castiglia.<br />

Anche durante <strong>la</strong> messa in scena <strong>di</strong> Atti<strong>la</strong>, o<strong>per</strong>a poco<br />

conosciuta del Ver<strong>di</strong>, ma comunque solida dal punto <strong>di</strong><br />

vista formale, gli accompagnamenti del coro da parte del<br />

pubblico si susseguirono. Persino l’insospettabile Macbeth<br />

fu <strong>per</strong>cepito come allusione al<strong>la</strong> situazione politica<br />

contemporanea.<br />

Passione civile e anticonformismo<br />

Le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong> una grande<br />

passione civile. Ver<strong>di</strong> è artista che vive nel<strong>la</strong> società<br />

del tempo e che non si chiude nel<strong>la</strong> torre d’avorio. Nelle<br />

sue o<strong>per</strong>e non troviamo soltanto l’apologia delle aspirazioni<br />

<strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse emergente, ma anche una malce<strong>la</strong>ta<br />

attrazione nei confronti delle fi gure ribelli al potere costituito.<br />

I masna<strong>di</strong>eri e Il corsaro sono l’esempio più fulgi-<br />

do <strong>di</strong> questo aspetto non secondario del<strong>la</strong> drammaturgia<br />

ver<strong>di</strong>ana. Pure <strong>la</strong> Violetta de La traviata rappresenta<br />

l’apice dell’anticonformismo ver<strong>di</strong>ano e una critica al<br />

puritanesimo borghese. Citando Gramsci, possiamo <strong>di</strong>re<br />

che Ver<strong>di</strong> riuscì a incarnare lo spirito nazionalpopo<strong>la</strong>re<br />

del tempo. La costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Romana, a<br />

seguito dei moti del 1848, <strong>per</strong>mise all’artista <strong>di</strong> comporre<br />

un’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong>chiaratamente patriottica. La battaglia <strong>di</strong> Legnano,<br />

scritta su libretto <strong>di</strong> Salvatore Cammarano, andò<br />

in scena <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta il 27 gennaio 1849 al Teatro<br />

Argentina <strong>di</strong> Roma. Le vicende sono ambientate a Mi<strong>la</strong>no<br />

e Como e trattano del<strong>la</strong> lotta dei Comuni lombar<strong>di</strong><br />

contro l’im<strong>per</strong>atore Federico Barbarossa. Sullo sfondo <strong>di</strong><br />

questa battaglia si svolgono le intricate vicende <strong>di</strong> Ro<strong>la</strong>ndo,<br />

Arrigo e <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a. Quest’ultima, promessa sposa<br />

<strong>di</strong> Arrigo, <strong>per</strong> volontà del padre sposa Ro<strong>la</strong>ndo. Arrigo,<br />

creduto morto, è ritrovato da Ro<strong>la</strong>ndo durante <strong>la</strong> battaglia.<br />

Proprio il ritorno <strong>di</strong> Arrigo scatena <strong>la</strong> gelosia <strong>di</strong><br />

Ro<strong>la</strong>ndo che imprigiona invano Arrigo in una torre <strong>per</strong><br />

poterlo accusare <strong>di</strong> <strong>di</strong>serzione. Il Barbarossa viene sconfi<br />

tto nel<strong>la</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano e tra i lombar<strong>di</strong> tornati<br />

vittoriosi, c’è anche Arrigo, in fi n <strong>di</strong> vita. Il protagonista<br />

muore tenendo in pugno vicino a cuore il vessillo del<br />

Carroccio.<br />

Volontà d’in<strong>di</strong>pendenza<br />

Il successo dell’o<strong>per</strong>a richiamò l’attenzione <strong>di</strong> molti teatri<br />

italiani che, <strong>per</strong>ò, furono costretti a chiedere al musicista<br />

importanti cambiamenti dal punto <strong>di</strong> vista narrativo.<br />

Le vicende del<strong>la</strong> Lega Lombarda non potevano<br />

che essere citate <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> Repubblica romana!<br />

Anche in questo caso è curioso osservare come l’emblema<br />

storico delle tensioni separatistiche del Nord, fosse<br />

allora un simbolo assolutamente unitario a testimonianza<br />

del<strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> volontà d’in<strong>di</strong>pendenza italiana:<br />

miracoli dell’utilizzo improprio del<strong>la</strong> storia <strong>per</strong> fi ni<br />

politici. Nel 1855, Giuseppe Ver<strong>di</strong> è a Parigi e scrive e I<br />

vespri siciliani, tratto da Scribe.<br />

Anche questo titolo al <strong>di</strong> fuori del contesto parigino<br />

dovette subire pesanti manomissioni <strong>per</strong> poter essere<br />

accettato dagli imp<strong>la</strong>cabili censori. Fu una delle ultime<br />

o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> chiaro stampo patriottico del genio musicale<br />

italiano. Il 10 gennaio 1859 Vittorio Emanuele pronunciò<br />

il famoso <strong>di</strong>scorso davanti al Par<strong>la</strong>mento che sancì defi -<br />

nitivamente <strong>la</strong> volontà del Piemonte <strong>di</strong> farsi promotore<br />

dell’unità nazionale. Il grido “Viva Ver<strong>di</strong>”, ovvero viva<br />

Vittorio Emanuele re d’Italia, <strong>di</strong>venne allora sempre più<br />

frequente nelle strade e i nei teatri italiani. Un grido che<br />

testimonia, più che gli ideali monarchici del popolo italiano,<br />

il grande ruolo culturale e politico che svolsero le<br />

note del nostro genio musicale durante il Risorgimento.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

55


Scaffale <strong>di</strong> Liber<br />

Costantino<br />

D’Orazio<br />

Le chiavi<br />

<strong>per</strong> aprire 99<br />

luoghi segreti<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

Palombi E<strong>di</strong>tori,<br />

Roma, 2011<br />

pp. 262; € 14,00<br />

(M.C.B.) - La prima e<strong>di</strong>zione si è<br />

vo<strong>la</strong>tilizzata in pochi giorni tanto<br />

da spingere l’e<strong>di</strong>tore Palombi a<br />

stamparne una seconda. Francesco<br />

Palombi è <strong>la</strong> terza generazione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>tori ed è specializzato nelle pubblicazioni<br />

de<strong>di</strong>cate a Roma e al<strong>la</strong><br />

sua storia. Questo libro pregevole<br />

è una sorta <strong>di</strong> guida colta a quelle<br />

meraviglie nascoste <strong>di</strong> Roma, a tutti<br />

quei luoghi <strong>di</strong> rilievo artistico o archeologico<br />

che non sono inseriti nei<br />

circuiti turistici canonici. Il tutto poi<br />

è abilmente corredato dal gradevole<br />

insieme <strong>di</strong> illustrazioni <strong>di</strong> Danièle<br />

Ohnheiser e informazioni utili <strong>per</strong><br />

visitare questa selezione <strong>di</strong> luoghi<br />

bizzarri come <strong>la</strong> palestra del Duce al<br />

Foro Italico oppure i resti del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> Augusto nel<strong>la</strong> cantina <strong>di</strong><br />

un pa<strong>la</strong>zzo in via <strong>di</strong> Campo Marzio<br />

oppure il Casino del Buon Respiro<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza del<strong>la</strong> Presidenza del<br />

Consiglio (non durante i “ricevimenti”,<br />

peccato!). Grazie all’iniziativa<br />

dell’Avvocato Danie<strong>la</strong> Condò il volume<br />

è stato patrocinato dal<strong>la</strong> Banca<br />

Dexia Cre<strong>di</strong>op che ha fatto del libro<br />

<strong>la</strong> strenna natalizia <strong>per</strong> i propri clienti.<br />

Il successo <strong>di</strong> Le chiavi <strong>per</strong> aprire 99<br />

luoghi segreti <strong>di</strong> Roma è dovuto non<br />

solo al<strong>la</strong> cura nel<strong>la</strong> presentazione<br />

<strong>di</strong> questi luoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi cile accesso,<br />

ma anche al<strong>la</strong> comunicazione effi -<br />

cace tramite <strong>la</strong> rete. Il sito de<strong>di</strong>cato<br />

al libro è www.99luoghisegreti.it<br />

e ha già <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> fan su<br />

Facebook. Allo stesso tempo l’autore<br />

Costantino D’Orazio ha organizzato<br />

e guidato una serie <strong>di</strong> visite ai luoghi<br />

descritti nel libro. I visitatori possono<br />

così attingere al<strong>la</strong> sua fi ne conoscenza<br />

<strong>di</strong> storico dell’arte che già si sta<br />

de<strong>di</strong>cando ad un volume ai luoghi<br />

segreti d’Italia (uscita prevista <strong>per</strong><br />

maggio). Il grande merito <strong>di</strong> D’Orazio<br />

è <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare e <strong>di</strong> dare le chiavi<br />

<strong>di</strong> accesso a questi luoghi nascosti in<br />

modo tale che non siano più solo un<br />

privilegio <strong>di</strong> pochi.<br />

Massimo<br />

Montanari<br />

L’identità<br />

italiana<br />

in cucina<br />

Laterza<br />

pp. 106; € 9,00<br />

Una ‘cucina italiana’ intesa come modello<br />

unitario, co<strong>di</strong>fi cato in regole<br />

precise, non è mai esistita e non esiste<br />

tuttora. Se <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> pensiamo come<br />

‘rete’ <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i e <strong>di</strong> pratiche, come<br />

reciproca conoscenza <strong>di</strong> prodotti e<br />

ricette provenienti da città e regioni<br />

<strong>di</strong>verse, è evidente che uno stile culinario<br />

‘italiano’ esiste fi n dal Me<strong>di</strong>oevo,<br />

soprattutto negli ambienti citta<strong>di</strong>ni<br />

che concentrano e rie<strong>la</strong>borano <strong>la</strong> cultura<br />

alimentare delle campagne e, al<br />

tempo stesso, <strong>la</strong> mettono in circo<strong>la</strong>zione,<br />

attraverso il gioco dei mercati<br />

e i movimenti <strong>di</strong> uomini, merci, libri.<br />

Le identità non sono inscritte nei geni<br />

<strong>di</strong> un popolo, ma si costruiscono storicamente,<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica quoti<strong>di</strong>ana<br />

del colloquio fra uomini, es<strong>per</strong>ienze,<br />

culture <strong>di</strong>verse. L’italianità del<strong>la</strong> pasta,<br />

o del pomodoro, o del pe<strong>per</strong>oncino è<br />

fuori <strong>di</strong>scussione. Ma è anche fuori <strong>di</strong>scussione<br />

che <strong>la</strong> pasta, il pomodoro, il<br />

pe<strong>per</strong>oncino appartengano in origine<br />

a culture <strong>di</strong>verse. È esattamente questo<br />

il genere <strong>di</strong> identità che dobbiamo<br />

cercare nel<strong>la</strong> storia alimentare e gastronomica<br />

<strong>di</strong> un’Italia che si model<strong>la</strong><br />

come spazio <strong>di</strong> valori comuni, <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i<br />

e <strong>di</strong> sapori con<strong>di</strong>visi. L’unità politica<br />

del paese non fa che accelerare<br />

questo processo, al<strong>la</strong>rgandolo a fasce<br />

più ampie del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Dapprima,<br />

<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> borghesia citta<strong>di</strong>na, che<br />

il ricettario <strong>di</strong> Pellegrino Artusi riesce<br />

a integrare <strong>per</strong>fettamente nel nuovo<br />

spirito nazionale. Poi, con <strong>la</strong> grande<br />

guerra anche i ceti popo<strong>la</strong>ri cominciano<br />

a conoscersi meglio, ma spetterà ai<br />

mass-me<strong>di</strong>a accompagnare gli italiani<br />

nel<strong>la</strong> modernità alimentare.<br />

Massimo Montanari insegna Storia<br />

me<strong>di</strong>evale e Storia dell’alimentazione<br />

all’Università <strong>di</strong> Bologna. Fra i<br />

suoi <strong>la</strong>vori più importanti: L’alimentazione<br />

conta<strong>di</strong>na nell’alto Me<strong>di</strong>oevo<br />

(Napoli 1979); Campagne me<strong>di</strong>evali<br />

(Torino 1984); At<strong>la</strong>nte dell’alimentazione<br />

e del<strong>la</strong> gastronomia (curato con<br />

F. Sabban, Torino 2004).<br />

Pao<strong>la</strong><br />

Mastroco<strong>la</strong><br />

Togliamo<br />

il <strong>di</strong>sturbo<br />

Saggio sul<strong>la</strong> libertà<br />

<strong>di</strong> non stu<strong>di</strong>are<br />

Guanda<br />

pp.280; € 17,00<br />

Questo libro è una battaglia, <strong>per</strong>ché<br />

<strong>la</strong> cultura non abbandoni <strong>la</strong> nostra<br />

vita e prima <strong>di</strong> ogni altro luogo <strong>la</strong><br />

nostra scuo<strong>la</strong>, rendendo il futuro <strong>di</strong><br />

tutti noi un deserto. È anche un atto<br />

<strong>di</strong> accusa al<strong>la</strong> mia generazione, che<br />

ha compiuto alcune scelte <strong>di</strong>sastrose<br />

e non manifesta oggi il minimo pentimento.<br />

Infi ne, è <strong>la</strong> mia <strong>per</strong>sonale<br />

preghiera ai giovani, <strong>per</strong>ché scelgano<br />

loro, in prima <strong>per</strong>sona, <strong>la</strong> vita che<br />

vorranno, ignorando ogni pressione,<br />

sociale e soprattutto famigliare. E<br />

<strong>per</strong>ché, in un mondo che li vezzeggia,<br />

li compatisce, e ne alimenta ogni<br />

giorno il vittimismo, essi con un gesto<br />

coraggioso e rivoluzionario si<br />

riprendano <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong> scegliere se<br />

stu<strong>di</strong>are o no, sovvertendo tutti gli<br />

insopportabili luoghi comuni che da<br />

almeno quarant’anni ci governano e<br />

ci opprimono. “Ditemi se le devo ancora<br />

insegnare queste cose o no. Forse, se<br />

i ragazzi non sanno più l’italiano, vuol<br />

<strong>di</strong>re che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> non ha più ritenuto<br />

che fosse il caso <strong>di</strong> insegnare l’italiano.<br />

Forse tutti in Italia (o meglio, in Europa)<br />

hanno deciso questo: che non è più utile<br />

insegnare <strong>la</strong> propria lingua, e si sono<br />

<strong>di</strong>menticati <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo anche a me, e allora<br />

io sono l’ultima a fare una cosa che non<br />

interessa più nessuno, e quin<strong>di</strong> è bene<br />

che smetta. Vi ricordate <strong>di</strong> quell’ultimo<br />

soldato giapponese rimasto a mitragliare<br />

<strong>per</strong> aria, a cui non avevano detto che<br />

<strong>la</strong> Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale era fi nita?<br />

Ecco, coswwì”<br />

Pao<strong>la</strong> Mastroco<strong>la</strong> è nata nel 1956 a<br />

Torino, dove tuttora risiede. Insegna<br />

lettere in un liceo scientifi co. Fino al<br />

1999 ha pubblicato poesie e saggi sul<strong>la</strong><br />

letteratura del Trecento e Cinquecento.<br />

Dal 2000, presso Guanda ha<br />

pubblicato cinque romanzi (La gallina<br />

vo<strong>la</strong>nte, Palline <strong>di</strong> pane, Una barca nel<br />

bosco, Più lontana del<strong>la</strong> luna e La narice<br />

del coniglio), il pamphlet narrativo La<br />

scuo<strong>la</strong> raccontata al mio cane, il romanzo-favo<strong>la</strong><br />

Che animale sei?.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

57


Scegliete<br />

chi sa scegliere.<br />

Direzione Generale e Agenzia <strong>di</strong> Città<br />

Via Giacomo Luvini 2a, CH–6900 Lugano<br />

Tel. +41 58 855 32 00<br />

Sede Principale<br />

Via Maggio 1, CH–6900 Lugano<br />

Tel. +41 58 855 31 00<br />

Succursali ed Agenzie<br />

Chiasso, Mendrisio, Lugano-Cassarate, Para<strong>di</strong>so,<br />

Bellinzona, Biasca, Locarno, San Gallo, Basilea, Berna,<br />

Zurigo, St. Moritz, Celerina, Poschiavo, Castasegna,<br />

Pontresina, Coira, Davos, MC-Monaco<br />

Abbiamo scelto <strong>la</strong> trasparenza,<br />

<strong>la</strong> prudenza, <strong>la</strong> qualità del servizio.<br />

Fate anche voi <strong>la</strong> scelta giusta:<br />

scegliete BPS(SUISSE).<br />

Anche in tempi <strong>di</strong>fficili.<br />

Call Center 00800 800 767 76<br />

www.bps-suisse.ch<br />

Banca Popo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Sondrio (SUISSE)<br />

La Banca che par<strong>la</strong> con te.


LE ALPI IN LUCE DI GIOVANNI SEGANTINI (1858-1899)<br />

L’arte è amore rivestito <strong>di</strong> bellezza<br />

Pittore <strong>di</strong>visionista nato tra i monti italiani del Trentino,<br />

vissuto e morto a soli 41 anni tra le montagne svizzere,<br />

sullo Schafberg sopra Pontresina nel Canton Grigioni.<br />

È <strong>la</strong> montagna, a ragion veduta, a rappresentare il luogo<br />

ideale, dove lo sguardo dell’artista scorre <strong>per</strong> rappresentare<br />

segni <strong>di</strong> universalità, che ancora oggi rie-<br />

<strong>di</strong> Romina Michelotti<br />

L’Italia l’ha messo al mondo e <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> lo ha adottato. Il 15 gennaio 1858, nel<strong>la</strong> vecchia casa dei doganieri<br />

stretta tra il ponte sul fi ume Sarca e lo strapiombo del<strong>la</strong> rocca del Castello <strong>di</strong> Arco <strong>di</strong> Trento nasceva<br />

uno degli artisti trentini destinato a <strong>di</strong>ventare fra i più famosi al mondo: Giovanni Segantini. Nel<strong>la</strong><br />

terra natia lo hanno ricordato - al centenario del<strong>la</strong> sua morte - allestendo una sua collezione presso<br />

il MART, uno dei capo<strong>la</strong>vori dell’architetto ticinese Mario Botta. In terra adottiva una ricca esposizione<br />

lo commemora presso <strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea progettata dall’architetto italiano Renzo Piano.<br />

Bambino povero e presto orfano, <strong>la</strong> vita lo costrinse a <strong>per</strong>egrinare al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> quiete negli affetti e dell’appagamento<br />

del<strong>la</strong> natura. L’arte lo salvò, <strong>per</strong>ché lo costrinse ad uscire dal proprio iso<strong>la</strong>mento comunicando con gli<br />

altri attraverso le sue o<strong>per</strong>e e lo spinse a sondare l’intimo sentimento del<strong>la</strong> vita che ritrovò nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> luce.<br />

“L’arte è amore rivestito <strong>di</strong> bellezza”, era il suo motto.<br />

scono a sorprenderci e verso <strong>la</strong> quale si mosse con il<br />

desiderio <strong>di</strong> spingersi sempre più in alto, verso le cime.<br />

Cercava <strong>la</strong> luce qui Segantini, sempre più pura, sempre<br />

più piena ed è essa stessa il mezzo che nei suoi <strong>di</strong>pinti<br />

ci rive<strong>la</strong> le cose nel<strong>la</strong> loro innata essenza. I suoi quadri<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>scussa fama e valore, con le Alpi ed i caratteristici<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

59


60<br />

Ritratto dell’artista. Il 15 gennaio 1858, nel<strong>la</strong> vecchia casa dei doganieri stretta tra il ponte<br />

sul fi ume Sarca e lo strapiombo del<strong>la</strong> rocca del Castello <strong>di</strong> Arco <strong>di</strong><br />

Trento nasceva uno degli artisti trentini destinato a <strong>di</strong>ventare fra i più<br />

famosi al mondo: Giovanni Segantini.<br />

pascoli nelle vesti <strong>di</strong> modelli, sono al centro <strong>di</strong> numerose<br />

collezioni e musei a lui de<strong>di</strong>cati come <strong>la</strong> mostra<br />

istituita presso <strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea, che terrà<br />

a<strong>per</strong>ti i battenti fi no al 25 aprile 2011.<br />

L’esposizione ospita settanta o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> cui quarantacinque<br />

<strong>di</strong>pinti e trenta <strong>di</strong>segni in prestito da importanti<br />

istituzioni pubbliche (Segantini Museum <strong>di</strong> St. Moritz,<br />

Kunsthaus <strong>di</strong> Zurigo, Minneapolis Institute of Arts <strong>di</strong><br />

Minneapolis, Castello Sforzesco e Galleria d’arte Moderna<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no) e da collezioni private.<br />

Nel 1999 - anno nel quale cadeva il centenario del<strong>la</strong><br />

sua morte - i Trentini lo hanno voluto ricordare con una<br />

mostra dal titolo “Segantini, <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> natura, <strong>la</strong> morte”<br />

presso il Mart, Museo <strong>di</strong> arte moderna e contemporanea<br />

<strong>di</strong> Trento e Rovereto progettato dall’architetto ticinese<br />

Mario Botta. Un’o<strong>per</strong>a d’arte già <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé il Mart:<br />

ispirato a modelli c<strong>la</strong>ssici <strong>per</strong> le forme, come <strong>la</strong> maestosa<br />

cupo<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ale che sovrasta l’intera piazza in acciaio<br />

e plexig<strong>la</strong>s, è sostenuto da molteplici e complesse soluzioni<br />

ingegneristiche.<br />

In mostra al<strong>la</strong> Fondazione Beyeler<br />

In questi mesi, sono invece gli a<strong>per</strong>ti e luminosi spazi<br />

del<strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea, progettata dal famoso<br />

architetto italiano Renzo Piano, a custo<strong>di</strong>re i capo<strong>la</strong>vori<br />

<strong>di</strong> Giovanni Segantini. Ambienti che appaiono<br />

partico<strong>la</strong>rmente adeguati <strong>per</strong> ospitare le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Giovanni<br />

Segantini e rispondono <strong>per</strong>fettamente al<strong>la</strong> contemporanea<br />

ricerca <strong>di</strong> una pura “spazialità naturale”.<br />

La collezione in essere - accompagnata anche da alcuni<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

quadri <strong>di</strong> Monet, Cézanne e Van Gogh - é <strong>la</strong> più completa<br />

tra quelle organizzate fuori dall’Italia fi no ad ora<br />

(alcuni pezzi non sono mai stati esposti al pubblico) ed<br />

è stata curata dal<strong>la</strong> stessa pronipote dell’artista. L’obiettivo<br />

deve risultare quello <strong>di</strong> far conoscere <strong>la</strong> fi gura <strong>di</strong><br />

Segantini come pioniere dell’arte moderna e non solo,<br />

come spesso è connotato, “pittore del<strong>la</strong> montagna”.<br />

La mostra rende conto <strong>di</strong> tutti i temi, i generi e le tecniche<br />

con cui Segantini si è confrontato, includendo<br />

una selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti panoramici e <strong>di</strong> espressivi autoritratti.<br />

Un <strong>per</strong>corso geografi co intito<strong>la</strong>ndo ciascuna<br />

sezione con il nome del luogo <strong>di</strong> volta in volta abitato<br />

dall’artista, che dal Trentino con un’infanzia poverissima<br />

lo conduce dapprima a Brera con gli stu<strong>di</strong> accademici<br />

e in Brianza con le prime prove artistiche; poi<br />

nel vil<strong>la</strong>ggio grigionese <strong>di</strong> Savognin e infi ne a Maloja,<br />

nell’Alta Enga<strong>di</strong>na. Anche e soprattutto un <strong>per</strong>corso<br />

artistico che si svolge nel segno <strong>di</strong> una progressiva purifi<br />

cazione dei mezzi espressivi grazie al<strong>la</strong> quale questo<br />

pittore schivo e appartato giunge ad anticipare le gran<strong>di</strong><br />

svolte formali del Novecento.<br />

La mostra prende avvio quin<strong>di</strong> dai due gruppi <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e<br />

risalenti al<strong>la</strong> giovinezza dell’artista, vale a <strong>di</strong>re i paesaggi<br />

urbani e i ritratti che Segantini eseguì durante gli<br />

stu<strong>di</strong> all’Accademia d’arte <strong>di</strong> Brera.<br />

È il <strong>per</strong>iodo in cui <strong>di</strong>pinge A messa prima (1885-86),<br />

dove, <strong>di</strong> fronte ad un sacerdote che sale <strong>la</strong> lunga scalinata<br />

del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Veduggio, si respira in pieno <strong>la</strong><br />

profonda solitu<strong>di</strong>ne dell’uomo <strong>di</strong> chiesa. Seguono le


<strong>di</strong>verse versioni <strong>di</strong> Ave Maria a trasbordo, nel<strong>la</strong> quale<br />

sentimento religioso e vita campestre si fondono in<br />

un’armoniosa unità.<br />

Le Alpi prese a modello<br />

Lasciata <strong>la</strong> pianura brianzo<strong>la</strong> <strong>per</strong> l’alta montagna, con<br />

<strong>la</strong> famiglia, Segantini si trasferisce a Savognin (1886-<br />

1894), dove approfon<strong>di</strong>sce ulteriormente il confronto<br />

con <strong>la</strong> cultura conta<strong>di</strong>na. Qui l’artista <strong>di</strong>pinge i primi<br />

quadri <strong>di</strong> grande formato de<strong>di</strong>cati alle Alpi svizzere e<br />

realizzati con <strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong>visionista.<br />

Segantini apprese <strong>la</strong> possibile applicazione delle leggi<br />

dell’ottica al<strong>la</strong> pittura da Vittore Grubicy, che dall’inizio<br />

degli anni Ottanta era non solo il suo mercante, ma<br />

soprattutto una guida. Da quel momento in poi i suoi<br />

<strong>la</strong>vori saranno sempre più caratterizzati da pennel<strong>la</strong>te<br />

lunghe, veloci, capaci <strong>di</strong> intrappo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> luce <strong>di</strong> una natura<br />

potente e indomita.<br />

La stessa luce che in Mezzogiorno sulle Alpi (1891) inonda<br />

e abbaglia Baba, <strong>la</strong> domestica-model<strong>la</strong> che visse con<br />

<strong>la</strong> famiglia Segantini durante il soggiorno in Enga<strong>di</strong>na.<br />

A Savognin, Segantini si allontana quin<strong>di</strong> dallo stile dei<br />

primi <strong>la</strong>vori, caratterizzati da tonalità tendenzialmente<br />

scure, e tramite <strong>la</strong> scomposizione dei colori in fi <strong>la</strong>menti<br />

<strong>di</strong> puri colori complementari, <strong>per</strong> lo più <strong>di</strong>sposti orizzontalmente,<br />

giunge al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> effetti luminosi<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria intensità.<br />

Nel 1894 si trasferisce con <strong>la</strong> famiglia a Maloja in alta<br />

Engan<strong>di</strong>na. Affascinato dal<strong>la</strong> luce intensa dell’alta<br />

montagna e dal<strong>la</strong> bellezza straor<strong>di</strong>naria del paesaggio,<br />

e<strong>la</strong>bora nell’ultima fase del<strong>la</strong> sua vita artistica un<br />

nuovo linguaggio espressivo <strong>per</strong> dar voce all’essenza<br />

<strong>di</strong> ciò che lo circonda e ad un sentimento <strong>di</strong> rispetto<br />

reverenziale <strong>per</strong> <strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> creazione. Tra i principali<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> questa fase ricor<strong>di</strong>amo il suggestivo autoritratto<br />

del 1895 dove l’artista presenta <strong>di</strong> sé un’immagine<br />

quasi teatrale che sa trasmettere <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità <strong>di</strong> un<br />

in<strong>di</strong>viduo solitario, a tratti enigmatico, capace <strong>di</strong> sfi dare<br />

qualsiasi avversità e Primavera sulle Alpi (Raffi gurazione<br />

del<strong>la</strong> Primavera, 1897).<br />

Il momento culminante del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> artistica <strong>di</strong> Segantini<br />

è il celebre Trittico delle Alpi (1896–1899) - assente<br />

giustifi cato presso <strong>la</strong> mostra data <strong>la</strong> sua in trasportabilità<br />

- in cui l’esistenza <strong>di</strong> uomini e animali appare<br />

armoniosamente compresa nel ciclo del<strong>la</strong> natura.<br />

Verso <strong>la</strong> fi ne del<strong>la</strong> sua vita, Segantini <strong>di</strong>venne famoso<br />

nel mondo anche <strong>per</strong> il suoi <strong>di</strong>pinti simbolisti, tra i quali<br />

La Vanità (1897) in cui emerge come <strong>per</strong> l’artista le<br />

Alpi fossero ormai <strong>di</strong>ventate un luogo mentale da tradurre<br />

in miti dal signifi cato inconscio. Di pari passo con<br />

una <strong>per</strong>cezione del paesaggio montano inteso come<br />

para<strong>di</strong>so in terra, <strong>la</strong> pittura <strong>di</strong> Segantini si fa astratta e<br />

carica <strong>di</strong> luce, come <strong>di</strong>mostra effi cacemente il <strong>di</strong>pinto<br />

Paesaggio alpino (1898/99), esposto in mostra.<br />

La bel<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong> e <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> ragazza<br />

Chiu<strong>di</strong>amo l’articolo con una citazione <strong>di</strong> Hermann<br />

Hesse e <strong>di</strong> come <strong>la</strong> sensibilità <strong>di</strong> un grande artista fosse<br />

a cogliere compiutamente il senso del<strong>la</strong> pittura <strong>di</strong><br />

Segantini, capace <strong>di</strong> rive<strong>la</strong>re sensazioni sempre nuove,<br />

<strong>di</strong> far emergere i <strong>la</strong>ti più intimi dell’animo umano e <strong>di</strong><br />

trasfi gurare l’osservatore <strong>per</strong> fonderlo quasi in<strong>di</strong>ssolubilmente<br />

con l’o<strong>per</strong>a d’arte:<br />

Ave Maria a trasbordo, 1886, Museum Segantini, St. Moritz.<br />

“Elisabeth stava accanto a me davanti ad un grande quadro<br />

<strong>di</strong> Segantini ed era tutta assorta in contemp<strong>la</strong>zione. Il <strong>di</strong>pinto<br />

rappresentava alcune conta<strong>di</strong>ne al <strong>la</strong>voro in un magro<br />

prato alpino, e alle loro spalle, come sfondo, monti scoscesi e<br />

dentel<strong>la</strong>ti, che ricordavano il gruppo dello Stockhorn; inoltre,<br />

in un cielo freddo e luminoso una nuvo<strong>la</strong> color avorio,<br />

<strong>di</strong>segnata in modo in<strong>di</strong>cibilmente geniale. Colpiva al primo<br />

sguardo <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua strana massa avvolta su se stessa come<br />

un gomitolo; si vedeva che era appena stata appallotto<strong>la</strong>ta<br />

ed impastata dal vento, e si preparava a salire <strong>per</strong> allontanarsi<br />

lentamente a volo. Evidentemente Elisabeth <strong>la</strong> capiva,<br />

poiché era tutta assorta in contemp<strong>la</strong>zione. E <strong>la</strong> sua<br />

anima, altrimenti nascosta, era nuovamente apparsa sul<br />

suo volto, ridendo sommessamente dagli occhi ingran<strong>di</strong>tisi,<br />

facendo sembrare morbida come quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un bambino<br />

<strong>la</strong> bocca troppo picco<strong>la</strong>, e facendo appianare l’austera<br />

ruga tra le sopracciglia, segno <strong>di</strong> saccenteria. La bellezza e<br />

<strong>la</strong> veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> una grande o<strong>per</strong>a d’arte costringevano <strong>la</strong><br />

sua anima, essa stessa bel<strong>la</strong>, verace e sincera, a rive<strong>la</strong>rsi.<br />

Io sedevo tranquillo lì vicino, ad osservare <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong><br />

del Segantini e <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> ragazza incantata davanti ad essa”.<br />

(H. HESSE, Peter Camenzind (1904), trad. <strong>di</strong> G. Quieto,<br />

Roma, Newton Compton, 1974, p. 109-110).<br />

A pag 59: Mezzogiorno sulle Alpi, 1891, Museum Segantini, St. Moritz.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

61


62<br />

I pacchetti turistici <strong>di</strong> Campania Movietour<br />

A Napoli il Santa Sofi a Movietour - un progetto promosso<br />

oltre che da Campania Movietour, Associazione<br />

Filmapart con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Soprintendenza<br />

<strong>di</strong> Napoli, dal<strong>la</strong> Me<strong>di</strong>ateca Santa Sofi a dell’assessorato<br />

comunale alle Politiche giovanili - da anni <strong>per</strong>met-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

MOVIETOUR: IL CINEMA (E LA LETTERATURA) COME PRETESTO<br />

Anche così si promuove il turismo<br />

Secondo una ricerca tra i principali tour o<strong>per</strong>ator internazionali 4 turisti stranieri su 10<br />

scelgono <strong>la</strong> meta del<strong>la</strong> propria vacanza in Italia dopo aver visto un fi lm o una fi ction ambientate<br />

nel nostro paese o <strong>per</strong> rivivere i luoghi e le atmosfere del proprio libro preferito.<br />

La top fi ve delle mete preferite comprende Roma,<br />

Venezia, i paesaggi Toscani, <strong>la</strong> Sicilia e <strong>la</strong> Campania<br />

location <strong>di</strong> importanti produzioni cinematografi<br />

che nazionali: O<strong>per</strong>azione San Gennaro, L’oro<br />

<strong>di</strong> Napoli, L’amore molesto,Le quattro giornate <strong>di</strong><br />

Napoli, Viaggio in Italia, Così parlò Bel<strong>la</strong>vista,<br />

Matrimonio all’italiana e internazionali: Mission<br />

Impossibile, Guerre Stel<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> reggia <strong>di</strong> Caserta;<br />

romanzi <strong>di</strong> successo: Il Talento <strong>di</strong> Mr Ripley in<br />

costiera amalfi tana o Pompei <strong>di</strong> Robert Harris; fi ction<br />

popo<strong>la</strong>ri: La Squadra, Un Posto al Sole, Capri<br />

e Capri 2. Nel 2007, 41 milioni e 622 mi<strong>la</strong> stranieri<br />

hanno visitato l’Italia anche grazie al cinema e<br />

ai romanzi. Secondo l’Osservatorio Stampa Estera<br />

Nathan il Saggio, il trend è confermato da un’indagine<br />

su oltre 100 testate internazionali, condotta<br />

dal 2005 al 2007, <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare il grado <strong>di</strong> visibilità<br />

e <strong>di</strong> apprezzamento del<strong>la</strong> Regione Campania<br />

nel mondo. Il New York Times ha pubblicato un<br />

articolo intito<strong>la</strong>to: “Leggi il libro e poi ve<strong>di</strong> dove è<br />

ambientato”, affermando che l’offerta <strong>di</strong> itinerari<br />

turistici aumenta attraverso tour letterari. Il giornale<br />

spiega: a chi ha amato il Talento <strong>di</strong> Mr Ripley<br />

piacerà sicuramente Il Giar<strong>di</strong>no, una vil<strong>la</strong> che si<br />

trova in costiera amalfi tana. Dello stesso avviso<br />

l’inglese Guar<strong>di</strong>an: “leggendo il libro o guardando<br />

il fi lm <strong>di</strong> Anthony Minghel<strong>la</strong> si viene trasportati<br />

in<strong>di</strong>etro, ai tempi in cui questa zona era re<strong>la</strong>tivamente<br />

sconosciuta al turismo <strong>di</strong> massa”.<br />

<strong>di</strong> Augusto Orsi<br />

Totò in una scena dell’Oro <strong>di</strong> Napoli.<br />

te a napoletani e stranieri <strong>di</strong> passeggiare <strong>per</strong> <strong>la</strong> città,<br />

facendo tappa sulle location dei fi lm più famosi girati<br />

sul Golfo. Oltre al<strong>la</strong> proiezione iniziale delle pellicole<br />

scelte, le sequenze più belle dei fi lm sono ricordate durante<br />

il <strong>per</strong>corso citta<strong>di</strong>no, attraverso fotogrammi e foto<br />

<strong>di</strong> scena <strong>per</strong> mettere così a confronto <strong>la</strong> Napoli del fi lm<br />

con quel<strong>la</strong> attuale. In occasione dell’uscita nelle sale <strong>di</strong><br />

Mangia prega ama, interpretato da Julia Roberts e <strong>di</strong>retto<br />

da Ryan Murphy, Campania Movietour ha <strong>la</strong>nciato il<br />

pacchetto turistico “Mangia Prega Ama Italy Tour”, una<br />

magica es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> due giorni tra Roma e Napoli, <strong>per</strong><br />

rivivere i luoghi del fi lm e dell’omonimo best seller <strong>di</strong><br />

Elizabeth Gilbert, un tour cinematografi co nel<strong>la</strong> storia<br />

e nel<strong>la</strong> cultura italiana. Il <strong>per</strong>corso del <strong>per</strong>sonaggio interpretato<br />

da Julia Roberts, una donna che intraprende<br />

un viaggio intorno al mondo <strong>per</strong> tagliare con il passato<br />

e ritrovare se stessa, parte infatti proprio dalle due<br />

città italiane, che hanno fatto da set <strong>per</strong> <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong><br />

hollywoo<strong>di</strong>ana. La capitale rappresenta <strong>la</strong> prima tappa<br />

del viaggio, <strong>la</strong> città in cui <strong>la</strong> protagonista prende casa


<strong>per</strong> affondare nei piaceri del<strong>la</strong> cultura italiana, dal cibo<br />

all’appren<strong>di</strong>mento dei costumi e del<strong>la</strong> lingua: il fi lm<br />

mostra <strong>di</strong>verse scene tra via Condotti, Vil<strong>la</strong> Borghese<br />

e piazza Navona. Nel capoluogo partenopeo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Roberts ha girato con l’attore Luca Argentero, alcune<br />

scene nelle strade <strong>di</strong> Forcel<strong>la</strong> gustando <strong>la</strong> pizza <strong>di</strong> Michele<br />

e ha visitato il Pio Monte del<strong>la</strong> Misericor<strong>di</strong>a, <strong>per</strong><br />

ammirare il capo<strong>la</strong>voro <strong>di</strong> Caravaggio “Le sette o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

Misericor<strong>di</strong>a”.<br />

Sognando al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> Napoli<br />

Attualmente i tour nel<strong>la</strong> Napoli del cinema, organizzati<br />

dal<strong>la</strong> Santa Sofi a Movietour sono 4, <strong>per</strong>correndo questi<br />

itinerari in compagnia <strong>di</strong> una guida si visita <strong>la</strong> città, da<br />

via Crispi a Mergellina, da via Partenope a piazza Plebiscito,<br />

da via Pa<strong>la</strong><strong>di</strong>no a via Marittima, da via S. Sofi a a<br />

piazza del<strong>la</strong> Sanità soffermandosi su luoghi che furono<br />

set <strong>di</strong> capo<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> storia del cinema da: Viaggio in<br />

Italia a Le quattro giornate <strong>di</strong> Napoli, a Mani sul<strong>la</strong> città,<br />

al Decameron a Mi manda Picone, a Questi fantasmi, a<br />

Vito e gli altri, a Morte <strong>di</strong> un matematico napoletano e a<br />

tanti altri<br />

Ho partecipato ad un movietour quello del rione Sanità,<br />

quello, che secondo me più si ad<strong>di</strong>ce al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

storica del cinema popo<strong>la</strong>re partenopeo, legata<br />

al<strong>la</strong> vita dei bassi e dei vicoli e al<strong>la</strong> sua gente, al mondo<br />

<strong>di</strong> Eduardo e <strong>di</strong> Totò e a quello che Vittorio De sica ha<br />

immorta<strong>la</strong>to nei suoi fi lm mi sono soffermato sulle location<br />

<strong>di</strong> L’oro <strong>di</strong> Napoli, Il giu<strong>di</strong>zio universale, Ieri oggi e<br />

domani, Matrimonio all’italiana. Questo ben organizza-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sofi a Loen in una scena <strong>di</strong> Ieri, oggi, domani.<br />

to, movietour <strong>di</strong> spiccato interesse cinefi lo è stato <strong>per</strong><br />

me una rimpatriata e una sorta <strong>di</strong> pellegrinaggio nel<br />

cuore del Rione Sanità, uno dei più popo<strong>la</strong>ri e veraci<br />

quartieri <strong>di</strong> Napoli: dal pa<strong>la</strong>zzo dove nacque Totò, (visto<br />

solo dall’esterno e che dovrebbe <strong>di</strong>ventare un museo<br />

de<strong>di</strong>cato ad uno dei più gran<strong>di</strong> ed originali attori comici<br />

italiani) al n. 109 <strong>di</strong> Santa Maria Antesecu<strong>la</strong>, al balconcino<br />

dell’episo<strong>di</strong>o Il guappo in L’oro <strong>di</strong> Napoli, al pa<strong>la</strong>zzo<br />

monumentale e spagnolesco <strong>di</strong> Questi fantasmi, al basso<br />

dove abita Adelina (Sofi a Loren), nel primo episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Ieri, oggi, domani, al<strong>la</strong> salumeria <strong>di</strong> Pacco, doppio pacco<br />

e contropaccotto e al<strong>la</strong> piazzetta antistante <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria del<strong>la</strong> Sanità <strong>per</strong> Pianese Nunzio e ho sognato!<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

63


AMBIT APSYS<br />

“<br />

Ogni attività <strong>di</strong> Private Banking<br />

richiede un elevato livello <strong>di</strong><br />

confidenzialità e fiducia. Cre<strong>di</strong>amo<br />

fermamente nelle potenzialità del<br />

sistema <strong>di</strong> gestione bancario Ambit<br />

Apsys <strong>di</strong> SunGard <strong>per</strong> assicuralo<br />

con <strong>la</strong> massima efficienza.“<br />

The Well Managed Bank<br />

Helping Banks better manage their customers<br />

Christine Ehrat, lic.oec.publ.<br />

Membro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

Me<strong>di</strong>Bank AG Zug<br />

SunGard ha progettato il sistema Ambit Private banking facendo leva sui suoi principali punti <strong>di</strong><br />

forza: compliance ed efficienza. Inoltre, il sistema Ambit è stato integrato con funzionalità CRM<br />

che facilitano una più efficace interazione tra consulenti e clienti. Ad oggi, più <strong>di</strong> 70 banche private<br />

utilizzano questo software, che si è rive<strong>la</strong>to essere molto flessibile ed affidabile, riuscendo a<br />

sod<strong>di</strong>sfare un sempre crescente numero e una complessità <strong>di</strong> richieste da parte dei loro clienti.<br />

Migrate su Ambit Apsys entro pochi mesi.<br />

Parliamone insieme. Telefono 022 929 83 00.<br />

Ambit Apsys –<br />

<strong>per</strong> banche con più<br />

<strong>di</strong> 500 utenti<br />

www.sungard.com/apsys<br />

© 2010 SunGard<br />

Trademark information: SunGard, the SunGard logo, and Ambit Apsys are trademarks or registered trademarks of SunGard Data Systems Inc. or its<br />

subsi<strong>di</strong>aries in the U.S. and other countries. All other trade names are trademarks or registered trademarks of their respective holders.


Sequenze <strong>di</strong> Jean de <strong>la</strong> Mulière<br />

DRAQUILA<br />

<strong>di</strong> Sabina Guzzanti<br />

Ammettiamolo: Sabina Guzzanti è faziosa, ma, in questo<br />

caso, rimane fedele al cuore pulsante del fi lm, che<br />

batte sul<strong>la</strong> denuncia del modo in cui è stata allestita <strong>la</strong><br />

ricostruzione del dopo-terremoto dell’Aqui<strong>la</strong>. Partendo<br />

dal<strong>la</strong> presunzione che Berlusconi fosse (oggi più <strong>di</strong> ieri,<br />

meno <strong>di</strong> domani?) in crollo <strong>di</strong> consensi, il documentario<br />

racconta <strong>di</strong> come il premier abbia scientemente (G8<br />

docet) sfruttato una situazione tragica, come veicolo <strong>di</strong><br />

recu<strong>per</strong>o, vagheggiando <strong>di</strong> uno stucchevole nuovo “miracolo<br />

italiano”. Il tutto con il sostegno del<strong>la</strong> Protezione<br />

Civile, descritta come vero e proprio braccio armato che,<br />

grazie a creativi cavilli legis<strong>la</strong>tivi, ha in mano non solo le<br />

emergenze nazionali, ma anche una grande quantità <strong>di</strong><br />

eventi, gran<strong>di</strong> e piccoli, <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> quantità enormi <strong>di</strong><br />

denaro aggirando, <strong>per</strong> ragioni <strong>di</strong> eccezionalità, i controlli<br />

previsti dal<strong>la</strong> legge. Guzzanti, lungo le strade del centro<br />

storico fantasma, documenta <strong>di</strong> vergognose responsabilità<br />

e tratteggia ine<strong>di</strong>te pagine <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana nei<br />

campi <strong>di</strong> accoglimento, militari o quasi, in cui ad<strong>di</strong>rittura<br />

il rego<strong>la</strong>mento interno vieta il consumo <strong>di</strong> coca co<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

non eccitare gli animi <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone sra<strong>di</strong>cate<br />

dal<strong>la</strong> propria storia, dal proprio stile <strong>di</strong> vita.<br />

IN A BETTER WORLD <strong>di</strong> Susanne Bier<br />

Il dottor Anton, me<strong>di</strong>co idealista in crisi matrimoniale<br />

con <strong>la</strong> moglie Marianne, o<strong>per</strong>a in un campo profughi in<br />

Sudan, ma riesce a fare fi nalmente ritorno a casa nel<strong>la</strong><br />

monotona tranquillità <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na del<strong>la</strong> provincia<br />

LA NOSTRA VITA<br />

<strong>di</strong> Daniele Luchetti<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o (Elio Germano), un o<strong>per</strong>aio e<strong>di</strong>le <strong>di</strong> trent’anni,<br />

<strong>la</strong>vora in un cantiere del<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia romana. E’ sposato, ha<br />

due fi gli, ed è in attesa del terzo. Il rapporto con sua moglie<br />

Elena (Isabel<strong>la</strong> Ragonese) è fatto <strong>di</strong> grande complicità,<br />

vitalità, sensualità. Questa esistenza felice viene sconvolta:<br />

Elena muore e C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o non è preparato a vivere da<br />

solo. Rimuove il dolore ed e<strong>la</strong>bora il suo lutto sfi dando il<br />

destino, cercando <strong>di</strong> dare ai fi gli e a se stesso quello che<br />

non hanno avuto fi nora: il benessere, i sol<strong>di</strong>, i capricci, le<br />

vacanze. Si caccia in un affare più grosso <strong>di</strong> lui e quando<br />

capisce che da solo non può farce<strong>la</strong>, si vede costretto a<br />

rivolgersi agli unici <strong>di</strong> cui si fi da: <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> troppo materna<br />

(Stefania Montorsi), il fratello timido e imbranato<br />

(Raoul Bova), il pusher vicino <strong>di</strong> casa (Luca Zingaretti).<br />

Il fi lm <strong>di</strong> Luchetti ci porta nel mondo delle nuove borgate<br />

romane (ma non solo): conglomerati <strong>di</strong> recente costruzione,<br />

esclusi dai servizi culturali del<strong>la</strong> città, ma abitati<br />

dalle giovani famiglie, dai bambini. Sugli abitanti <strong>di</strong> questo<br />

mondo, <strong>per</strong>sone più che <strong>per</strong>sonaggi, e sugli immigrati<br />

con cui <strong>di</strong>vidono l’ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, lo sguardo<br />

<strong>di</strong> Luchetti è fermo, senza pregiu<strong>di</strong>zi, onesto, forse ottimista.<br />

danese. Qui si incrociano le vite del fi glio adolescente<br />

Elias, vittima dei bulli del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, e Christian, suo<br />

compagno <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse che vive col padre C<strong>la</strong>us, da poco<br />

rimasto vedovo. Tra i due ragazzi nasce una straor<strong>di</strong>naria<br />

e rischiosa amicizia. La solitu<strong>di</strong>ne, <strong>la</strong> fragilità e<br />

il dolore, <strong>per</strong>ò, sono in agguato e presto quel<strong>la</strong> stessa<br />

amicizia si trasformerà in una <strong>per</strong>icolosa alleanza e in<br />

un inseguimento mozzafi ato in cui sarà in gioco <strong>la</strong> vita<br />

stessa dei due adolescenti. Un bel melodramma raffi -<br />

nato anche se un poco <strong>di</strong>dattico, che ha <strong>per</strong> tema <strong>la</strong><br />

violenza e <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> combatter<strong>la</strong>, e si <strong>di</strong>pana in<br />

una storia nel<strong>la</strong> quale eventi impreve<strong>di</strong>bili hanno effetti<br />

drammatici sulle <strong>per</strong>sone e intaccano l’immagine<br />

<strong>di</strong> luogo incantato nel quale vivere. Dal<strong>la</strong> Danimarca,<br />

generalmente <strong>per</strong>cepita come una società armoniosa e<br />

ideale, ci conferma che in realtà nul<strong>la</strong> è <strong>per</strong>fetto e che il<br />

mondo <strong>per</strong>fetto in realtà non esiste.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

65


CON DUE SPETTACOLI A ZURIGO E BASILEA<br />

Beppe Grillo ritorna in <strong>Svizzera</strong><br />

Sono parecchi i <strong>per</strong>sonaggi scomo<strong>di</strong>, senza peli sul<strong>la</strong> lingua<br />

e forse neanche sullo stomaco, che negli ultimi tempi,<br />

hanno <strong>per</strong>so <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea e <strong>la</strong> voce. Come l’acqua irruente che<br />

straripa e rompe gli argini davanti agli ostacoli trovando<br />

altre strade <strong>per</strong> il suo cammino, Beppe Grillo non è tra<br />

questi. Comico sopra le righe fi n dall’inizio, sguardo furente,<br />

lingua mordace, sudore abbondante, ban<strong>di</strong>to dal<strong>la</strong><br />

televisione e dall’inferno, il Grillo nazionale ha dato volti<br />

al<strong>la</strong> mafi a, nomi ai corrotti e voce alle masse precarie in<br />

fermento. Di tutti i <strong>per</strong>sonaggi genuinamente rivoltosi lui<br />

è il più scomodo, <strong>per</strong>ché non si riesce a zittirlo e <strong>la</strong> gente<br />

lo sta a sentire.<br />

Dal<strong>la</strong> politica all’ecologia, dal<strong>la</strong> cronaca all’economia, dal<br />

teatro al<strong>la</strong> piazza, dal blog seguitissimo al nuovo “Grillo is<br />

back” tour - una promessa che suona come un avvertimento<br />

o una minaccia - Beppe Grillo torna a sputare rabbia,<br />

saliva e parole, pesanti e pensati, sui palchi del<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

tedesca, con un nuovo, impreve<strong>di</strong>bile work in progress:<br />

senza un copione fi sso, <strong>per</strong>ché fi ssa non è <strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

da cui prende spunto.<br />

Il nuovo spettacolo <strong>di</strong> Beppe Grillo, è magia bianca. Telecinesi,<br />

chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, sono <strong>di</strong>ventati<br />

realtà. I poteri paranormali del<strong>la</strong> Rete sono ormai a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ognuno.<br />

Due ore <strong>per</strong> su<strong>per</strong> spettatori che vogliono vo<strong>la</strong>re. Il palco<br />

sarà caratterizzato da un grande schermo, un ciclorama<br />

semicirco<strong>la</strong>re che avvolge lo spazio in cui si muove Grillo.<br />

Un enorme fondale-<strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y sul quale si formano <strong>di</strong> volta<br />

in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con<br />

le sue parole, che mimetizzano <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> risata <strong>la</strong> preoccupazione<br />

<strong>per</strong> il degrado, morale prim’ancora che materiale,<br />

nel quale stiamo sprofondando. Un ritorno che solletica <strong>la</strong><br />

curiosità: sia dei suoi numerosi fan, molti dei quali hanno<br />

scelto anche <strong>di</strong> appoggiare le sue campagne <strong>di</strong>chiaratamente<br />

politiche, che si sono concretizzate con <strong>la</strong> creazione<br />

del movimento 5 Stelle (a settembre è riuscito a portare<br />

a Cesena, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua Woodstock a 5 stelle, oltre 180.000<br />

<strong>per</strong>sone), sia <strong>di</strong> coloro che ne amano <strong>la</strong> verve comica -<br />

pungente e <strong>la</strong>pidaria, mai fi ne a se stessa - e l’originalità.<br />

La nuova tournée <strong>di</strong> Beppe Grillo si colloca dunque all’interno<br />

<strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso chiaro, in cui <strong>la</strong> risata sposa <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> farsi portavoce <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> proporsi come<br />

stimolo al<strong>la</strong> coscienza del<strong>la</strong> gente.<br />

Lo spettacolo andrà in scena al Kongresshaus <strong>di</strong> Zurigo<br />

il 18 marzo, alle ore 20.30 e allo Stadtcasino (Festsaal) <strong>di</strong><br />

Basilea il 19 marzo, sempre al<strong>la</strong> stessa ora.<br />

Costo biglietti:<br />

Zurigo: CHF. 69.- 1° Categoria CHF. 58.- 2° Categoria<br />

Basilea: CHF. 73.- 1° Categoria CHF. 61.- 2° Categoria<br />

Preven<strong>di</strong>ta: www.swissticketnet.ch<br />

Ticket Hotline:0900 848 022 (CHF 1.19/ Min.)<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

67


CON DUE SPETTACOLI A ZURIGO E BASILEA<br />

Beppe Grillo ritorna in <strong>Svizzera</strong><br />

Sono parecchi i <strong>per</strong>sonaggi scomo<strong>di</strong>, senza peli sul<strong>la</strong> lingua<br />

e forse neanche sullo stomaco, che negli ultimi tempi,<br />

hanno <strong>per</strong>so <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea e <strong>la</strong> voce. Come l’acqua irruente che<br />

straripa e rompe gli argini davanti agli ostacoli trovando<br />

altre strade <strong>per</strong> il suo cammino, Beppe Grillo non è tra<br />

questi. Comico sopra le righe fi n dall’inizio, sguardo furente,<br />

lingua mordace, sudore abbondante, ban<strong>di</strong>to dal<strong>la</strong><br />

televisione e dall’inferno, il Grillo nazionale ha dato volti<br />

al<strong>la</strong> mafi a, nomi ai corrotti e voce alle masse precarie in<br />

fermento. Di tutti i <strong>per</strong>sonaggi genuinamente rivoltosi lui<br />

è il più scomodo, <strong>per</strong>ché non si riesce a zittirlo e <strong>la</strong> gente<br />

lo sta a sentire.<br />

Dal<strong>la</strong> politica all’ecologia, dal<strong>la</strong> cronaca all’economia, dal<br />

teatro al<strong>la</strong> piazza, dal blog seguitissimo al nuovo “Grillo is<br />

back” tour - una promessa che suona come un avvertimento<br />

o una minaccia - Beppe Grillo torna a sputare rabbia,<br />

saliva e parole, pesanti e pensati, sui palchi del<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

tedesca, con un nuovo, impreve<strong>di</strong>bile work in progress:<br />

senza un copione fi sso, <strong>per</strong>ché fi ssa non è <strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

da cui prende spunto.<br />

Il nuovo spettacolo <strong>di</strong> Beppe Grillo, è magia bianca. Telecinesi,<br />

chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, sono <strong>di</strong>ventati<br />

realtà. I poteri paranormali del<strong>la</strong> Rete sono ormai a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ognuno.<br />

Due ore <strong>per</strong> su<strong>per</strong> spettatori che vogliono vo<strong>la</strong>re. Il palco<br />

sarà caratterizzato da un grande schermo, un ciclorama<br />

semicirco<strong>la</strong>re che avvolge lo spazio in cui si muove Grillo.<br />

Un enorme fondale-<strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y sul quale si formano <strong>di</strong> volta<br />

in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con<br />

le sue parole, che mimetizzano <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> risata <strong>la</strong> preoccupazione<br />

<strong>per</strong> il degrado, morale prim’ancora che materiale,<br />

nel quale stiamo sprofondando. Un ritorno che solletica <strong>la</strong><br />

curiosità: sia dei suoi numerosi fan, molti dei quali hanno<br />

scelto anche <strong>di</strong> appoggiare le sue campagne <strong>di</strong>chiaratamente<br />

politiche, che si sono concretizzate con <strong>la</strong> creazione<br />

del movimento 5 Stelle (a settembre è riuscito a portare<br />

a Cesena, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua Woodstock a 5 stelle, oltre 180.000<br />

<strong>per</strong>sone), sia <strong>di</strong> coloro che ne amano <strong>la</strong> verve comica -<br />

pungente e <strong>la</strong>pidaria, mai fi ne a se stessa - e l’originalità.<br />

La nuova tournée <strong>di</strong> Beppe Grillo si colloca dunque all’interno<br />

<strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso chiaro, in cui <strong>la</strong> risata sposa <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> farsi portavoce <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> proporsi come<br />

stimolo al<strong>la</strong> coscienza del<strong>la</strong> gente.<br />

Lo spettacolo andrà in scena al Kongresshaus <strong>di</strong> Zurigo<br />

il 18 marzo, alle ore 20.30 e allo Stadtcasino (Festsaal) <strong>di</strong><br />

Basilea il 19 marzo, sempre al<strong>la</strong> stessa ora.<br />

Costo biglietti:<br />

Zurigo: CHF. 69.- 1° Categoria CHF. 58.- 2° Categoria<br />

Basilea: CHF. 73.- 1° Categoria CHF. 61.- 2° Categoria<br />

Preven<strong>di</strong>ta: www.swissticketnet.ch<br />

Ticket Hotline:0900 848 022 (CHF 1.19/ Min.)<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

67


Diapason <strong>di</strong> Luca D’Alessandro<br />

Lorenzo Cherubini Jovanotti - ORA (Universal)<br />

Un album che non fa pensare, ma rifl ettere. Nel senso buono. Sì, <strong>per</strong>ché<br />

Jovanotti è e rimarrà un mito <strong>per</strong> una generazione intera, i cui brani<br />

nessuno si scorderà mai, <strong>per</strong>ché sono autentici, in un certo senso semplici,<br />

ciononostante profon<strong>di</strong>. Ora, un mé<strong>la</strong>nge tra energia e malinconia, tra<br />

sentimenti e vivacità, è l’essenza <strong>di</strong> un lungo <strong>la</strong>voro durante un <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong>ffi cile <strong>per</strong> il cantante, dopo <strong>la</strong> scomparsa del<strong>la</strong> madre. Jovanotti rimane<br />

in parte nel suo stile, in certi momenti riveste tutto in un ambiente nuovo,<br />

puntando sull’elettronico e sferico come ad esempio in Tutto l’amore che<br />

ho. Ci sono poi canzoni che puntano sul<strong>la</strong> dance come Spingo il tempo al<br />

massimo o Io danzo, in cui sono coinvolti beat e sintetizzatori. Dall’altro<br />

<strong>la</strong>to si trovano brani tra<strong>di</strong>zionali, come il rock <strong>di</strong> Il più grande spettacolo<br />

dopo il big bang e <strong>la</strong> bal<strong>la</strong>ta Le tasche piene <strong>di</strong> sassi.<br />

Pleroma - ROSSO COLORE D’AMORE (K-Tel)<br />

La <strong>Svizzera</strong> – <strong>la</strong> nuova terra d’origine del duro rock italiano? Chissà? Almeno<br />

si potrebbe pensarlo, ascoltando i Pleroma, gruppo rock-pop composto <strong>di</strong><br />

musicisti italo-svizzeri che con il loro secondo album dal titolo Rosso Colore<br />

D’Amore ci raccomandano un menù dal sapore robusto, sa<strong>la</strong>to, ruvido,<br />

come <strong>di</strong>mostrano, ad esempio, i brani Vaffanculo, Solo Tu e Feel My Anger. I<br />

ragazzi stessi si defi niscono degli chef del rock; dei cuochi che mesco<strong>la</strong>no<br />

degli ingre<strong>di</strong>enti provenienti da cis- e oltralpe in un unico pentolone;<br />

sostanze che – portate in ebollizione – emanano un’energia allucinante. Ma<br />

attenzione: in ogni menù si nasconde un dessert. Quello si manifesta in un<br />

brano fragile, quasi sensibile come Una questione <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità. L’album è stato<br />

ideato da Thomas J. Gyger, produttore che nel passato ha col<strong>la</strong>borato con<br />

musicisti svizzeri <strong>di</strong> grande fama, come DJ Bobo e Gölä.<br />

F<strong>la</strong>bby - ANYTHING CAN HAPPEN (Rnc Music)<br />

Al momento il jazz leggero va molto forte in Italia. Jazz leggero? Pardon,<br />

qui ci vuole un chiarimento: con jazz leggero s’intende un misto tra <strong>la</strong><br />

bossanova, lo swing, <strong>la</strong> musica da big band e quel<strong>la</strong> cinematografi ca degli<br />

anni Sessanta, come <strong>la</strong> conosciamo da Piero Umiliani o Armando Trovajoli.<br />

E in questa categoria si inseriscono i F<strong>la</strong>bby, ovvero i deejay ra<strong>di</strong>ofonici Ross<br />

Pellecchia, Fab Fiore e Andrea De Sabato, che con il loro album Anything<br />

Can Happen portano avanti una tra<strong>di</strong>zione musicale stabilitasi nel primo<br />

decennio <strong>di</strong> questo secolo, un genere dei ritmi soffi ci e leggeri, de<strong>di</strong>cati a<br />

coloro che amano girare in automobile <strong>di</strong> notte cercando un bar a<strong>per</strong>to.<br />

Il progetto è nato proprio in un ambiente così: nel lontano 1996 i tre<br />

s’incontrano in un bar, e gustandosi qualche drink, si accorgono <strong>di</strong> avere<br />

una forte passione comune – un sentimento che loro stessi riassumono nel<br />

titolo F<strong>la</strong>bby. Ascoltare <strong>per</strong> capire.<br />

Nathalie - VIVO SOSPESA (Sony)<br />

È giovane, sa suonare il pianoforte e ha una presenza sicura. Nathalie, <strong>la</strong><br />

cantautrice <strong>di</strong> origine italo-belga, è riuscita a entusiasmare il grande pubblico<br />

al 61° Festival del<strong>la</strong> Canzone <strong>Italiana</strong> con Vivo Sospesa, una bal<strong>la</strong>ta in cui<br />

<strong>la</strong> giovane ci racconta come s<strong>per</strong>anze e possibilità insegnino a rendere il<br />

dolore un punto <strong>di</strong> forza. Il brano s’inserisce <strong>per</strong>fettamente nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

del cantautorato italiano.<br />

E sono molti – primo <strong>di</strong> tutti Gianni Moran<strong>di</strong> – a vedere in lei un astro<br />

nascente dello spettacolo musicale italiano. Staremo a vedere. Al momento<br />

sono in tante, le stelle nascenti, siamo comunque certi che Nathalie, grazie<br />

al<strong>la</strong> sua eleganza, sofi sticatezza e vocalità ve<strong>la</strong>ta ha tutto il potenziale <strong>per</strong><br />

accendersi. Intanto ci gustiamo il suo debutto, anch’esso intito<strong>la</strong>to Vivo<br />

Sospesa e, chissà, forse tra qualche tempo riparleremo del suo secondo<br />

album: qui, nel nostro <strong>di</strong>apason.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

69


70<br />

Il programma dell’evento internazionale ideato da Marcello<br />

Coronini, che vedrà protagonisti ristorazione, vini<br />

e prodotti eccellenti, è stato presentato in conferenza<br />

stampa al<strong>la</strong> Libreria Feltrinelli <strong>di</strong> Piazza Piemonte a Mi<strong>la</strong>no.<br />

Forte anche <strong>la</strong> partecipazione del<strong>la</strong> stampa ticinese,<br />

giunta <strong>per</strong> conoscere l’evento che verrà ospitato<br />

dal<strong>la</strong> loro città. La scelta del<strong>la</strong> capitale lombarda non<br />

è casuale,anzitutto <strong>per</strong>ché Mi<strong>la</strong>no e Lugano sono città<br />

gemelle, a so<strong>la</strong> un’ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, poi <strong>per</strong>ché a Gusto<br />

in Scena sarà forte <strong>la</strong> rappresentanza del<strong>la</strong> regione. In<br />

partico<strong>la</strong>re a Chef in Concerto saranno presenti sei chef<br />

lombar<strong>di</strong> eccellenti, da I<strong>la</strong>rio Vinciguerra a Chicco Cerea.<br />

Saliranno poi sul palco gli esponenti del Gruppo<br />

Cuochi e Ristoratori <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, presieduto da Matteo<br />

Scibillia. Non mancheranno gli “chef del futuro” ovvero<br />

gli studenti delle scuole alberghiere, su cui Marcello<br />

Coronini ha deciso <strong>di</strong> investire invitandone circa 200.<br />

Durante <strong>la</strong> presentazione sono state illustrate le molte<br />

le novità dell’evento. La più ec<strong>la</strong>tante è il tema <strong>di</strong> Chef<br />

in Concerto “Cucinare con…Cucinare senza”, sfi da culturale<br />

che porterà gli chef a interpretare i propri piatti<br />

con o senza grassi. “Non dobbiamo essere me<strong>di</strong>ci ma oggi<br />

il nostro dovere morale è fare una cucina salubre, con grande<br />

attenzione alle materie prime. Centrale è il benessere del<br />

cliente, che non signifi ca solo farlo stare bene a cena ma<br />

anche il giorno dopo. Se non riusciamo a comunicare che<br />

mangiare bene fa bene al<strong>la</strong> salute avremo fallito” afferma<br />

I<strong>la</strong>rio Vinciguerra, intervenuto al<strong>la</strong> conferenza stampa.<br />

“Come lo stilista presenta l’alta creazione <strong>di</strong> moda, magari<br />

poco portabile ma resa poi accessibile dal pret a porter,<br />

così le gran<strong>di</strong> ricette <strong>di</strong> Chef in Concerto potranno poi essere<br />

declinate dal pubblico in modo libero e si aprirà così un<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Inizia il conto al<strong>la</strong> rovescia<br />

Tutto pronto <strong>per</strong> Gusto in Scena, che, dopo due e<strong>di</strong>zioni a Venezia<br />

il 13 e 14 marzo si terrà a Lugano al Pa<strong>la</strong>zzo dei Congressi<br />

<strong>di</strong>battito ampio, che interesserà l’intera società.” Afferma<br />

Marcello Coronini. “Si tratta <strong>di</strong> un vero e proprio esercizio,<br />

quasi un gioco, che viene proposto ai gran<strong>di</strong> chef <strong>per</strong> rifl ettere<br />

su tematiche <strong>di</strong> attualità”.<br />

Ogni chef re<strong>la</strong>tore, <strong>di</strong>alogando con il giornalista che lo<br />

presenta, esprimerà <strong>per</strong> qualche minuto <strong>la</strong> sua opinione<br />

sul tema del congresso e poi eseguirà due piatti stu<strong>di</strong>ati<br />

<strong>per</strong> l’occasione, uno con una componente o una<br />

materia prima grassa e l’altro senza.<br />

Ogni intervento durerà circa 25/30 minuti nei quali verranno<br />

valorizzate le due situazioni contrapposte illustrando<br />

il tipo <strong>di</strong> tecnica utilizzata <strong>per</strong> sostituire i “grassi”<br />

e quin<strong>di</strong> dando spazio anche a sostanze tipo alginati,<br />

addensanti, gelifi canti e azoto liquido. Verrà spiegato,<br />

anche, come si può utilizzare al meglio il “grasso” valorizzandone<br />

gli aspetti nutrizionali positivi.<br />

In<strong>di</strong>rettamente il tema si in<strong>di</strong>rizzerà verso aspetti salutistici<br />

legati al<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> grassi e gli chef ospiti si<br />

confronteranno con <strong>la</strong> nuova esigenza del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

conciliare alta cucina e linea ma anche, più in generale,<br />

sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> salubrità del piatto.<br />

Sul palco <strong>di</strong> Gusto in Scena cuochi del calibro <strong>di</strong> Antonino<br />

Cannavacciuolo, Alfonso Caputo, Riccardo<br />

De Pra, Corrado Faso<strong>la</strong>to, Giovanni Grasso, Herbert<br />

Hintner, Pietro Leemann, Pino Lavarra, Nico<strong>la</strong> Portinari,<br />

Niko Romito, Massimo Spigaroli, Paolo Teverini,<br />

Gaetano Trovato, I<strong>la</strong>rio Vinciguerra e molti altri, si destreggeranno<br />

con le due versioni dello stesso piatto.<br />

Un esercizio originale che stimolerà <strong>la</strong> creatività mettendo<br />

al<strong>la</strong> prova <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> esaltare gli aspetti nutrizionali<br />

positivi <strong>di</strong> entrambe le scelte. Ogni re<strong>la</strong>tore<br />

illustrerà nel<strong>la</strong> ricetta senza il tipo <strong>di</strong> tecnica utilizzata


o le materie scelte <strong>per</strong> sostituire i grassi; in quel<strong>la</strong> con<br />

evidenzierà come si possa utilizzare al meglio <strong>la</strong> componente<br />

grassa.<br />

Chef in Concerto non sarà una gara tra cuochi ma uno<br />

stimo<strong>la</strong>nte confronto, con l’obiettivo <strong>di</strong> far rifl ettere<br />

sulle varianti che rendono <strong>la</strong> cucina “gustosa”.<br />

Il tema <strong>di</strong> Chef in Concerto è attuale non solo <strong>per</strong>ché<br />

sfaterà i falsi miti che attribuiscono alle materie grasse<br />

solo valori negativi, ma anche <strong>per</strong>ché toccherà, anche<br />

se solo in<strong>di</strong>rettamente, il tema dell’utilizzo del<strong>la</strong> “nuove<br />

sostanze” e del<strong>la</strong> chimica in cucina, già protagonista<br />

del<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gusto in Scena.<br />

Tra le conferme del programma <strong>di</strong> Gusto in Scena ci<br />

sarà I Magnifi ci Vini, grande banco d’assaggio a<strong>per</strong>to<br />

al pubblico, tra le cantine selezionate saranno presenti<br />

alcuni produttori <strong>di</strong> Merlot del Ticino. Questo vitigno,<br />

conosciuto in tutto il mondo, ha trovato qui uno dei<br />

terroir più interessanti e le cantine produttrici negli<br />

anni hanno raggiunto livelli qualitativi molto alti. Un<br />

territorio abbastanza vasto e un numero <strong>di</strong> cantine <strong>di</strong><br />

tutto rispetto fanno del Ticino, una delle aree più importanti<br />

al mondo <strong>per</strong> il vitigno Merlot.<br />

Gran<strong>di</strong> protagonisti saranno, inoltre, i vini sloveni e italiani,<br />

con <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> aziende, provenienti dalle<br />

principali aree vinicole del nostro Paese, dal<strong>la</strong> Valtellina<br />

al<strong>la</strong> Sicilia.<br />

Il pubblico potrà così compiere un giro dell’Italia, del<strong>la</strong><br />

<strong>Svizzera</strong> e del<strong>la</strong> Slovenia nel bicchiere scoprendo emozioni<br />

<strong>di</strong>verse nei vini dei tre paesi.<br />

A Gusto in Scena si potrà inoltre partecipare ad alcuni<br />

momenti speciali, come le verticali <strong>di</strong> vini partico<strong>la</strong>ri,<br />

dall’Amarone <strong>di</strong> Tedeschi ad altre gran<strong>di</strong> sorprese che<br />

saranno in grado <strong>di</strong> trasmettere forti emozioni.<br />

Che il vino unisca i due paesi è <strong>di</strong>mostrato dal fatto che,<br />

fi no al 1815, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> includeva nei propri confi ni<br />

anche <strong>la</strong> Valtellina, oggi uno dei territori viticoli italiani<br />

dotati <strong>di</strong> maggiore fascino. Inoltre, <strong>la</strong> terra elvetica è<br />

da sempre uno dei mercati più importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

enologia. Su un’importazione totale <strong>di</strong> 176 milioni <strong>di</strong> litri<br />

(+ 3,1% rispetto al 2008), l’Italia rappresenta il primo<br />

fornitore con una crescita, anche nel 2010, <strong>di</strong> + 12,4%.<br />

Tra le regioni più apprezzate Veneto, Toscana, Piemonte,<br />

Friuli Venezia Giulia, Lombar<strong>di</strong>a e Sicilia. Il mercato<br />

Svizzero è considerato uno dei mercati che meglio paga<br />

<strong>la</strong> qualità e questo è dovuto anche al grande <strong>la</strong>voro fatto<br />

negli anni dagli importatori, che hanno mantenuto il<br />

giusto valore del vino. Oggi si può <strong>di</strong>re che in <strong>Svizzera</strong><br />

c’è un’ottima cultura del vino.<br />

Infi ne, Seduzioni <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> farà scoprire i gusti più speciali.<br />

Grazie all’Iso<strong>la</strong> dell’Olio si presenteranno ben 7<br />

regioni italiane e il consumatore imparerà ad apprezzare<br />

questo prodotto straor<strong>di</strong>nario, grazie ai corsi <strong>di</strong> de-<br />

gustazione orizzontali. Tra i vari prodotti ci sarà anche<br />

uno dei risi più preziosi d’Italia, prodotto dal<strong>la</strong> Riserva<br />

San Massimo, che dalle 12.30 alle 15 offrirà al pubblico<br />

un assaggio, realizzato dal Ristorante Parco Ciani,<br />

luogo <strong>di</strong> ritrovo <strong>per</strong> le serate importanti <strong>di</strong> Lugano. A<br />

concludere del<strong>la</strong> conferenza stampa si è tenuto il buffet<br />

offerto dal<strong>la</strong> Collina dei Ciliegi, azienda del<strong>la</strong> Valpolicel<strong>la</strong>,<br />

produttrice <strong>di</strong> un grande Amarone, vino simbolo<br />

del Veneto. Una presenza non causale <strong>per</strong>ché proprio<br />

<strong>la</strong> Regione Veneto sarà partner dell’evento con l’assessorato<br />

al Turismo.<br />

È IL MARCHIO CHE DISTINGUE<br />

LA MIGLIORE OSPITALITÀ ITALIANA.<br />

CERCATELO E TROVERETE<br />

ACCOGLIENZA DI QUALITÀ.<br />

Lo espongono alberghi, ristoranti, agriturismo, camping<br />

e stabilimenti balneari che hanno ottenuto <strong>la</strong> certificazione<br />

ri<strong>la</strong>sciata dalle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> d’Italia.<br />

Per sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più cliccate su www.10q.it<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

71


72<br />

Convivio<br />

Le polpettine si possono preparare con gli avanzi del<strong>la</strong> sera prima (carne lessa, arrosti e “culi” <strong>di</strong> mortadel<strong>la</strong>).<br />

Ben tornata polpetta<br />

Alcuni anni fa, una delegazione <strong>di</strong> giornalisti<br />

francesi – tra questi anche alcuni gastronomi -,<br />

durante una cena <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro con alcuni colleghi<br />

italiani, aveva espresso un duro e severo giu<strong>di</strong>zio<br />

sul fatto che a Roma, nel cuore del<strong>la</strong> Città Eterna,<br />

accanto monumenti storici come il Colosseo<br />

e i Fori Romani, sorgessero come funghi, locali<br />

McDonald’s. “Penso – aveva aggiunto una <strong>di</strong><br />

loro – che a Parigi uno scempio simile non accadrà<br />

mai! Non riesco ad immaginarlo un francese<br />

che, lungo <strong>la</strong> Senna, gli Champs-Elysèes, sotto<br />

l’Arc de Triomphe, accanto al musée del Louvre,<br />

<strong>di</strong>vora quel<strong>la</strong> frittel<strong>la</strong> <strong>di</strong> carne macinata inserita<br />

in quello pseudopanino molle e dolce rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong><br />

semi <strong>di</strong> sesamo.<br />

I francesi, grazie a Dio, ancora oggi, agli immangiabili<br />

hamburger, preferiscono le loro squisite<br />

“boulette de viande”, che poi sarebbero le vostre<br />

saporite polpette”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

<strong>di</strong> Domenico Cosentino<br />

Ma l’hamburger conquista anche <strong>la</strong> Francia<br />

Alcuni anni dopo, precisamente il 14 luglio 2009, alcuni<br />

quoti<strong>di</strong>ani francesi, pubblicarono, a fi rma <strong>di</strong> Madame<br />

Jane Sigal, un articolo dal titolo: Paris Mac, l’hamburger<br />

conquista <strong>la</strong> Francia. E in tono molto sarcastico, rivolgendosi<br />

ai francesi, <strong>la</strong> signora scriveva:”Di solito il 14<br />

luglio è un giorno <strong>di</strong> festa nazionale <strong>per</strong> il popolo francese.<br />

Oggi è un giorno triste! Perché anche se non avete potuto<br />

essere presenti sugli Champs-Elysèes <strong>per</strong> festeggiare <strong>la</strong> Presa<br />

del<strong>la</strong> Bastiglia, guardando sette paracadutisti scendere<br />

giù fl uttuando davanti al presidente Nico<strong>la</strong>s Sarkozy, avete<br />

certamente <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> celebrare <strong>la</strong> grandeur francese<br />

con una nuova tra<strong>di</strong>zione locale: mangiando un hamburger.<br />

Hamburger e cheeseburger, dopo aver “occupato” tutta<br />

l’Europa, hanno cominciato a sostituirsi alle nostre “boulette<br />

de viande” già qualche anno fa, ma lo s<strong>la</strong>ncio lo hanno<br />

preso negli ultimi nove mesi, e ora hanno invaso <strong>la</strong> città. In<br />

tutti i posti dove capiterete quest’estate – nei caffè <strong>di</strong> Saint<br />

Germain de Prés, nei ritrovi dell’alta moda, <strong>per</strong>fi no nei ristoranti<br />

a tre stelle – avrete buone probabilità <strong>di</strong> trovare un<br />

succoso <strong>di</strong>schetto <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> manzo macinata, quasi immancabilmente<br />

infi <strong>la</strong>to dentro una molliccia pagnottel<strong>la</strong>”.


Il polpettone mentre viene roso<strong>la</strong>to.<br />

Ad<strong>di</strong>o America, ora chiamiamolo polpetta<br />

Nel <strong>di</strong>cembre dello stesso anno, certamente non <strong>per</strong><br />

vendetta, Carlo Petrini, fondatore <strong>di</strong> Slow food, scriveva<br />

sull’Espresso: “Ma <strong>per</strong>ché prenderse<strong>la</strong> tanto se, dopo tutta<br />

l’Europa anche <strong>la</strong> Francia si è arresa all’hamburger. Era<br />

da aspettarselo! In fondo <strong>per</strong>ò, tornando in Europa, questo<br />

cuore vagabondo e con poche pretese, è solo tornato a casa,<br />

da dove era partito. Dunque, non bisogna esser tristi, ma è<br />

ora <strong>di</strong> gridare tutti insieme “Ad<strong>di</strong>o America. Ben tornato a<br />

casa! Ma, <strong>per</strong> favore – concludeva Carletto – fi niamo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

chiamarlo hamburger . Dopo una vita così travagliata in<br />

giro <strong>per</strong> il mondo, ora possiamo, fi nalmente, chiamar<strong>la</strong> con<br />

il suo proprio nome d’origine: Polpetta”.<br />

E bisogna aggiungere – <strong>di</strong>co io – che, da quando è nata,<br />

nel suo girovagare,<strong>la</strong> semplice, umile, ma squisita polpetta<br />

ne ha viste <strong>di</strong> “cotte e <strong>di</strong> crude”.<br />

Da cibo da portuali…<br />

Partita all’inizio dell’ottocento da Amburgo (Germania)<br />

dove era nata, ( ma in Germania sembra ce l’abbiano<br />

portata i Tartari <strong>di</strong> Gengis Kahn provenienti dal<strong>la</strong><br />

Mongolia, che usavano frul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> carne sotto le selle<br />

dei cavalli), <strong>la</strong> polpetta schiacciata <strong>di</strong> carne macinata da<br />

mettere dentro i panini, era stato cibo da portuali che,<br />

come si sa, pur essendo a contatto con il mare, il pesce<br />

non lo amano o non se lo possono <strong>per</strong>mettere. Insie-<br />

me a tanti altri emigranti <strong>di</strong> quell’epoca, si trasferì nel<br />

Nord America. E là ha cambiato nome. Tutti iniziarono<br />

a chiamar<strong>la</strong> come gli abitanti del<strong>la</strong> sua città: Hamburger.<br />

La alleggerirono dei suoi ingre<strong>di</strong>enti originali: solo carne<br />

macinata pressata, senza le complicazioni delle polpette,<br />

senza quegli intingoli che a voler mangiare <strong>per</strong><br />

strada complicano solo <strong>la</strong> vita. Così, incomincia il “sogno<br />

americano”. Sogno che all’inizio è fatto <strong>di</strong> casette<br />

colorate, tutte eguali, stile Walt Disney, tali da sembrare<br />

più stazioni <strong>di</strong> benzina che ristoranti. Con tutti quei tavoli<br />

<strong>di</strong> formica – anche questi stretti, piccoli –, con camerieri<br />

e cuochi giovani, tutti vestiti uguali e frettolosi<br />

<strong>per</strong> famiglie <strong>di</strong> tutti i colori. E poi, quel pane sempre più<br />

gommoso e tutte quelle salse.<br />

Ma anche i sogni hanno un capolinea: e il suo è arrivato<br />

quando si accorse che qualcosa non funzionava<br />

più: Non riusciva a vedersi attorniato da tante <strong>per</strong>sone<br />

grasse e <strong>di</strong> essere capitato in un mondo <strong>di</strong> ciccioni, <strong>di</strong><br />

donne a<strong>di</strong>pose e bambini obesi. Decise, allora, <strong>di</strong> rientrare<br />

in Europa, ma ormai nessuno <strong>la</strong> riconosceva più.<br />

Per tutti, era l’Americano, l’hamburger. Finché, un giorno<br />

qualcuno si ricordò delle polpette, quelle italiane.<br />

E che le polpette e i polpettoni sono roba da mamme,<br />

zie e nonne, che avevano ed hanno tempo e voglia <strong>di</strong><br />

aggiungere al<strong>la</strong> carne, uova, prezzemolo, formaggio<br />

(parmigiano reggiano o pecorino) e pane inzuppato nel<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

73


74<br />

Il polpettone con <strong>la</strong> sua salsa al vino rosso e verdure.<br />

<strong>la</strong>tte, o nel brodo. Come hamburger, sarà pure <strong>di</strong>ventata<br />

famosa e citta<strong>di</strong>na del mondo, ma una mamma, non<br />

ce l’ ha mai avuta!<br />

…a Succulenti bocconcini <strong>per</strong> buongustai<br />

Ed ecco<strong>la</strong> <strong>di</strong> nuovo, <strong>la</strong> Polpetta oggi, pavoneggiarsi in<br />

semplici osterie, trattorie, ma anche in ristoranti italiani<br />

d’alto bordo, <strong>di</strong>ventare cibo <strong>per</strong> buongustai e pa<strong>la</strong>ti<br />

raffi nati. Finalmente servita come si deve: semplice<br />

com’era nata, fritta o accompagnata da succulenti intingoli,<br />

in <strong>la</strong>rghi ed eleganti piatti senza quelle fette <strong>di</strong><br />

pane che gli toglievano il fi ato e senza quell’orrenda<br />

salsa da colore rosso che è il Tomato Ketchup. Perché, se<br />

<strong>la</strong> materia è <strong>di</strong> prima qualità, un po’ <strong>di</strong> sale e pepe basta<br />

e avanza.<br />

Fino al ‘300, nei ricettari italiani non v’era traccia del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> “polpetta”. La prima apparizione avviene nel secolo<br />

XV, grazie al libro “De Coquinaria <strong>di</strong> Mastro Martino”,<br />

cuoco dell’allora Carmelengo Patriarca <strong>di</strong> Aquilea.<br />

Più tar<strong>di</strong>, nel 1881, è Pellegrino Artusi, nel suo ben noto<br />

manuale “<strong>la</strong> Scienza in cucina e l’arte <strong>di</strong> mangiar bene”,<br />

che ci racconta come le nostre nonne preparavano le<br />

polpette e i polpettoni: “Non cre<strong>di</strong>ate che io abbia <strong>la</strong> pretensione<br />

d’insegnarvi a far le polpette.(…) Tritate il lesso<br />

o <strong>la</strong> carne cruda col<strong>la</strong> lunetta e tritate a parte una fetta <strong>di</strong><br />

prosciutto grasso e magro <strong>per</strong> unir<strong>la</strong> al medesimo. Con<strong>di</strong>te<br />

con parmigiano, sale pepe, alcune cucchiaiate <strong>di</strong> pappa, fatta<br />

con una midol<strong>la</strong> <strong>di</strong> pane cotta nel brodo o nel <strong>la</strong>tte, legando<br />

il composto con un uovo o due a secondo del<strong>la</strong> quantità.<br />

Formate tante pallottole del volume <strong>di</strong> un uovo, panatele ed<br />

friggetele nell’olio o nel <strong>la</strong>rdo”.<br />

Polpette (non solo <strong>di</strong> carne) e Polpettoni…<br />

Nel libro, dove <strong>la</strong> cucina è vista più come scienza e arte,<br />

l’Artusi usa ringraziare spesso tutte le signore che gli<br />

inviano le loro ricette e l’onoravano del<strong>la</strong> loro amicizia.<br />

E non poteva fare altrimenti! Visto che molto doveva<br />

loro. Di certo non sono state le mamme italiane ad imparare<br />

dal<strong>la</strong> Scienza in cucina <strong>di</strong> Pellegrino Artusi. Al<br />

contrario, egli attinse a quel<strong>la</strong> vera fonte d’informazioni,<br />

a quel patrimonio famigliare costituito dai famosi<br />

quaderni sui quali generazioni <strong>di</strong> mamme e zie avevano<br />

scritto le loro ricette, trasmettendole così a fi glie,<br />

nuore e nipoti. La grandezza dell’Artusi, sta nel fatto<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

che, <strong>per</strong> primo, già nel l891, ha avuto <strong>la</strong> grande idea <strong>di</strong><br />

raccogliere, selezionare, curare, nei più piccoli dettagli,<br />

tutte le ricette che nonne, mamme e zie gli inviavano<br />

da tutta Italia, e farne stampare, a spese sue, mille copie.<br />

Fra le tante ricette ricevute, molte riguardavano,<br />

appunto, polpette e polpettoni.<br />

…<strong>per</strong> farne scorpacciate a Carnevale<br />

Prima <strong>di</strong> trasferirsi defi nitivamente a casa nostra, mia<br />

nonna veniva a trascorrere il fi nesettimana da noi. E<br />

si portava <strong>di</strong>etro alcune provviste che preparava nel<strong>la</strong><br />

sua casa <strong>di</strong> campagna. Fra queste (sapeva che ne andavo<br />

pazzo), l’impasto <strong>di</strong> carne macinata, preparato con<br />

carne <strong>di</strong> vitellone, maiale, cipol<strong>la</strong> o profumo d’aglio,<br />

formaggio pecorino, prezzemolo, pane bagnato nel <strong>la</strong>tte<br />

e uova, <strong>per</strong> le polpette. Nei miei ricor<strong>di</strong>, rivedo mia<br />

nonna sempre in cucina, come una sentinel<strong>la</strong>, pronta<br />

a rimestare pentole, piatti <strong>di</strong> minestre da rabboccare,<br />

pulire verdure o forni da control<strong>la</strong>re. A tavo<strong>la</strong> non apparecchiava<br />

mai un posto <strong>per</strong> sé quando si pranzava.<br />

Prima serviva noi ragazzi, poi mio padre e mia madre.<br />

Solo allora, versava quel poco che era rimasto in un<br />

piatto e mangiava stando in pie<strong>di</strong>. Mia nonna era sopravvissuta<br />

al<strong>la</strong> prima e al<strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Aveva conosciuto <strong>la</strong> fame e conosceva bene <strong>la</strong> tecnica<br />

<strong>per</strong> ricic<strong>la</strong>re avanzi in cucina.<br />

Ho imparato da lei che <strong>di</strong> una me<strong>la</strong> non si butta niente<br />

e che le patate, bollite o arrostite sotto <strong>la</strong> cenere vanno<br />

mangiate con tutta <strong>la</strong> buccia. Quando iniziava a friggere<br />

le polpette, le stavo sempre accanto. In <strong>di</strong>aletto<br />

le polpette le chiamava “fria e mangi” (friggi e mangi!<br />

Mangiarle ancora calde) Nel nostro caso, <strong>per</strong>ò, era lei<br />

che friggeva e io mangiavo. A Carnevale, l’impasto che<br />

portava era quadruplicato. A dare una mano a friggere,<br />

veniva pure zia Rosina, sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> mamma. Ma non<br />

mancava, quasi mai, zia Teresina, sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> papà. E tutt’e<br />

quattro impastavano e friggevano polpette <strong>per</strong> tre giorni<br />

consecutivi: fi no al Martedì Grasso”. Era il <strong>per</strong>iodo<br />

del<strong>la</strong> scorpacciata <strong>di</strong> polpette <strong>di</strong> carne, fritte e immerse<br />

nel ragù, ma anche polpette <strong>di</strong> patate, <strong>di</strong> riso farcite con<br />

mozzarel<strong>la</strong>, <strong>di</strong> me<strong>la</strong>nzane, <strong>di</strong> fi ori <strong>di</strong> zucca e zucchini,<br />

<strong>di</strong> farina <strong>di</strong> ceci e pecorino grattugiato e <strong>di</strong> baccalà. E,<br />

non mancava il polpettone, che le brave donne farcivano<br />

con fette <strong>di</strong> caciocavallo, soppressata e uova soda.<br />

Mia nonna è morta a novant’anni. Fino a quel giorno<br />

non aveva mai avuto una febbre, mai stata in ospedale.<br />

Una sera, <strong>di</strong> un piovoso mese <strong>di</strong> novembre, a cena,<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> sentirsi poco bene. Andò a letto, si coricò. Si<br />

addormentò e non si è più svegliata. Zia Lucia e zia Pao<strong>la</strong><br />

(amate mie sorelle, ma con lingua biforcuta), amano<br />

ancora oggi raccontare che anche dopo il funerale, ero<br />

così avvilito, che non riuscivo a rassegnarmi al<strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

del<strong>la</strong> nonna. Ero <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato: piangevo e ur<strong>la</strong>vo che volevo<br />

<strong>la</strong> mia nonna. Mia madre cercava con tutti i mezzi <strong>di</strong><br />

convincermi che <strong>la</strong> sua scomparsa era un fatto naturale<br />

e mi raccontava <strong>la</strong> “storiel<strong>la</strong>” che <strong>la</strong> nonna, tanto amma<strong>la</strong>ta,<br />

stava molto meglio dove era andata (<strong>la</strong>ssù in Para<strong>di</strong>so)<br />

che qua giù con noi Ma non riusciva a convincermi:<br />

sempre più <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato, continuavo a piangere, ur<strong>la</strong>re<br />

che volevo <strong>la</strong> mia nonna, <strong>la</strong> volevo qui e in cucina. Fino<br />

a quando mia madre <strong>per</strong>se <strong>la</strong> pazienza. Mi prese <strong>per</strong> un


accio, mi fece sedere su una panca che avevamo in<br />

cucina e <strong>di</strong>sse: “Adesso basta! È ora <strong>di</strong> fi nir<strong>la</strong>! Vuoi <strong>di</strong>rmi<br />

veramente il motivo del<strong>la</strong> tua <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione?”<br />

“È <strong>per</strong> via delle polpette - risposi tra i singhiozzi. “Polpette?<br />

E che c’entrano le polpette?” Sì,mamma, c’entrano!<br />

Perché adesso chi mi preparerà i “fria e mangi? Chi friggerà<br />

le mie polpette?”<br />

LA RICETTA<br />

POLPETTINE DI CARNE<br />

AL BALSAMICO TRADIZIONALE<br />

DI MODENA<br />

Ingre<strong>di</strong>enti <strong>per</strong> 4 <strong>per</strong>sone:<br />

500 g <strong>di</strong> carne macinata (250 <strong>di</strong> vitellone, 250 <strong>di</strong><br />

maiale). Un mazzetto <strong>di</strong> prezzemolo, uno spicchio<br />

d’aglio o una cipol<strong>la</strong> (possibilmente rossa <strong>di</strong> Tropea),<br />

2 tuorli d’uova, due fette <strong>di</strong> pane (solo <strong>la</strong> mollica)<br />

bagnato nel <strong>la</strong>tte, 100 g <strong>di</strong> parmigiano reggiano o<br />

pecorino grattugiato, 50 g <strong>di</strong> farina, 5 dl <strong>di</strong> olio extravergine<br />

d’oliva, 2 cl <strong>di</strong> aceto balsamico tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>di</strong> Modena, sale e pepe.<br />

Come le preparo:<br />

L’impasto è quello che normalmente faceva mia<br />

nonna (solo con pecorino). Io ho deciso <strong>di</strong> servirle<br />

con delle gocce <strong>di</strong> aceto balsamico tra<strong>di</strong>zionale invecchiato<br />

12 anni.<br />

Metto <strong>la</strong> carne macinata in una zuppiera e aggiungo<br />

il pane bagnato, il mazzetto <strong>di</strong> prezzemolo tritato, lo<br />

spicchio d’aglio ( i miei nipoti preferiscono <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong>),<br />

i tuorli d’uova, il formaggio grattugiato. Regolo<br />

<strong>di</strong> sale e pepe. Amalgamo il composto e aiutandomi<br />

con le mani, formo tante palline grosse quanto una<br />

noce. Le passo nel<strong>la</strong> farina e le friggo in abbondante<br />

(le polpette devono essere immerse) olio d’oliva a<br />

160° <strong>per</strong> 7-8 minuti, girandole un paio <strong>di</strong> volte. Le<br />

aggiusto su carta assorbente. Distribuisco le polpettine<br />

su un piatto <strong>di</strong> portata, faccio cadere a gocce<br />

l’aceto balsamico e porto a tavo<strong>la</strong> ancora calde.<br />

Il vino: Quando le servo come stuzzichini: bianchi<br />

secchi fermi o con le bollicine, ma anche vini rossi<br />

giovani e fruttati.<br />

LA GASTRONOMIA ITALIANA IN SVIZZERA<br />

Da noi apprezzerete <strong>la</strong> vera italianità con le nostre<br />

specialità tipiche, che normalmente solo in Italia potete apprezzare.<br />

Lasciatevi incantare dal nostro ambiente me<strong>di</strong>terraneo e da un<br />

servizio impeccabile, dalle nostre eccellenti pizze, preparate<br />

secondo le ricette originali del campione del mondo <strong>di</strong> pizzaioli e<br />

con il marchio «Vera Pizza napoletana DOC», dalle tipiche pietanze<br />

a base <strong>di</strong> carne o <strong>di</strong> pesce, nonché dal<strong>la</strong> nostra prelibata pasta<br />

fresca e dai succulenti dolci. E se amate le tra<strong>di</strong>zioni culinarie<br />

del bel Paese, da noi troverete consiglio sui migliori, eccellenti vini<br />

selezionati da tutte le regioni italiane.<br />

«Buon appetito!»<br />

Il team Molino si fara piacere <strong>di</strong> accoglier<strong>la</strong> al<strong>la</strong><br />

sua prossima visita con un cor<strong>di</strong>ale «benvenuto»!<br />

Nei 17 Ristoranti MOLINO in <strong>Svizzera</strong>,<br />

Lei è un ospite sempre gra<strong>di</strong>to durante tutti<br />

i 365 giorni dell’anno:<br />

MOLINO Berna<br />

Waisenhausp<strong>la</strong>tz 13<br />

3011 Berna<br />

Telefono 031/ 311 21 71<br />

MOLINO Dietikon<br />

Badenerstrasse 21<br />

8953 Dietikon<br />

Telefono 044 / 740 14 18<br />

MOLINO Friborgo<br />

93, rue de Lausanne<br />

1700 Friborgo<br />

Telefono 026 / 322 30 65<br />

MOLINO Ginevra<br />

P<strong>la</strong>ce du Mo<strong>la</strong>rd 7<br />

1204 Ginevra<br />

Telefono 022 / 307 99 88<br />

MOLINO Ginevra<br />

Centre La Praille<br />

1227 Carouge<br />

Telefono 022 / 307 84 44<br />

LE LACUSTRE Ginevra<br />

Quai Général-Guisan 5<br />

1204 Ginevra<br />

Telefono 022 / 317 40 00<br />

MOLINO Montreux<br />

P<strong>la</strong>ce du Marché 6<br />

1820 Montreux<br />

Telefono 021/ 965 13 34<br />

MOLINO S. Gallo<br />

Bohl 1<br />

9000 S. Gallo<br />

Telefono 071/ 223 45 03<br />

MOLINO Thônex<br />

106, Rue de Genève<br />

1226 Thônex<br />

Telefono 022 / 860 88 88<br />

MOLINO Uster<br />

Poststrasse 20<br />

8610 Uster<br />

Telefono 044 / 940 18 48<br />

www.molino.ch<br />

Viva Italia<br />

Cucina tra<strong>di</strong>zionale!<br />

MOLINO Vevey<br />

Rue du Simplon 45<br />

1800 Vevey<br />

Telefono 021/ 925 95 45<br />

MOLINO Wallisellen<br />

G<strong>la</strong>ttzentrum<br />

8304 Wallisellen<br />

Telefono 044 / 830 65 36<br />

MOLINO Winterthur<br />

Marktgasse 45<br />

8400 Winterthur<br />

Telefono 052 / 213 02 27<br />

MOLINO Zurigo<br />

Limmatquai 16<br />

8001 Zurigo<br />

Telefono 044 / 261 01 17<br />

MOLINO Zurigo<br />

Stauffacherstrasse 31<br />

8004 Zurigo<br />

Telefono 044 / 240 20 40<br />

FRASCATI Zurigo<br />

Bellerivestrasse 2<br />

8008 Zurigo<br />

Telefono 043 / 443 06 06<br />

SEILERHAUS<br />

MOLINO Zermatt<br />

Bahnhofstrasse 52<br />

3920 Zermatt<br />

Telefono 027/ 966 81 81<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

75


Motori<br />

Del<strong>la</strong> serie modelli speciali<br />

Alfa Romeo Brera Italian In<strong>di</strong>pendent<br />

Veloce come un proiettile, precisa come<br />

pallotto<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Brera, coupé <strong>di</strong> prestigio<br />

Alfa Romeo, suscita sempre gran<strong>di</strong> emozioni.<br />

Coniuga eleganza, qualità e il confort<br />

<strong>di</strong> una berlina <strong>di</strong> lusso.<br />

In prova <strong>la</strong> versione speciale Italian In<strong>di</strong>pendent.<br />

Una macchina vera che colpisce <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

tonalità molto speciale, a <strong>di</strong>re il vero è anche<br />

un po viziata, <strong>per</strong>ché non accetta gli auto<strong>la</strong>vaggi<br />

se non <strong>di</strong> alto lignaggio. Ma si sa, a una<br />

così bel<strong>la</strong> si concede tutto. Ricorda un proiettile,<br />

un missile e non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> vernice, anche<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> velocità che il propulsore <strong>di</strong> nuova<br />

generazione consente (là dove concesso, ben<br />

inteso). La Brera che abbiamo provato montava<br />

infatti quel 1750 TBi a benzina da 200 CV<br />

(Euro 5) che coniuga le tecnologie più avanzate<br />

nel campo dei motori ad accensione comandata,<br />

quali l’iniezione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> benzina,<br />

il doppio variatore <strong>di</strong> fase continuo, il turbocompressore<br />

ed un rivoluzionario sistema <strong>di</strong><br />

controllo. Motore dalle prestazioni comparabili<br />

a un 6 cilindri, ma consuma come un<br />

4 cilindri (me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>chiarato: 8,1 litri <strong>per</strong> 100<br />

Km, su strada leggermente su<strong>per</strong>iore). La<br />

coppia massima <strong>di</strong> 320 Nm si raggiunge a<br />

soli 1400 giri, che vuol <strong>di</strong>re massimo confort,<br />

<strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> 235 km/h … non sulle strade<br />

svizzere. Si vo<strong>la</strong> da 0 a 100 km/h in poco più<br />

<strong>di</strong> 7 secon<strong>di</strong>. Per quanto riguarda l’etichetta<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento energetico, invece, <strong>la</strong> categoria<br />

è <strong>la</strong> D, con valori <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> CO2 nel<br />

ciclo combinato che raggiungono i 189 g/km.<br />

Il potente propulsore è abbinato a un cambio<br />

manuale a sei marce.<br />

Il prezzo del modello in prova: 44’900 franchi,<br />

ai quali si aggiungevano 5’140 <strong>per</strong> gli<br />

accessori (<strong>la</strong>vafari, 350; luci Bi-Xenon, 1200;<br />

se<strong>di</strong>li anteriori riscaldabili con comando elettrico<br />

e funzione memory, 1500; retrovisori<br />

esterni elettrici, riscaldabili e con funzione<br />

memory, 90, se<strong>di</strong>li rivestiti <strong>di</strong> pelle del<strong>la</strong> serie<br />

In<strong>di</strong>pendent, 2000). Con lei, l es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> guida è bel<strong>la</strong> come con poche altre, da 10<br />

e lode. È sempre fedele agli impulsi del pilota,<br />

che scenderà senza i muscoli dorsali e del<br />

<strong>di</strong> Graziano Guerra<br />

collo indolenziti, anche dopo tanti chilometri<br />

senza fermarsi (dopo massimo due ore è in<br />

ogni caso consigliato fare una pausa). Tiene<br />

<strong>la</strong> strada come l Alfa Romeo insegna da sempre.<br />

La sensazione <strong>di</strong> sicurezza è costante, sia<br />

in frenata normale sia in quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> emergenza.<br />

Dispone dei più sofi sticati <strong>di</strong>spositivi elettronici<br />

<strong>per</strong> il controllo del comportamento <strong>di</strong>namico<br />

del<strong>la</strong> vettura (dal<strong>la</strong> frenata al<strong>la</strong> trazione),<br />

che sono stati stu<strong>di</strong>ati attraverso simu<strong>la</strong>zioni<br />

e accurate prove in pista. Pur avendo<br />

tutto quello che oggi è <strong>di</strong>sponibile (bluetooth<br />

<strong>per</strong> il cellu<strong>la</strong>re, navigatore con ampio schermo,<br />

lettore CD, impianto acustico Bose con<br />

sei altopar<strong>la</strong>nti da 570 Watt e altro ancora), <strong>la</strong><br />

parte de<strong>di</strong>cata all’informazione e all’intrattenimento<br />

avrebbe bisogno <strong>di</strong> una rinfrescata.<br />

D’altro canto, il pubblico molto in<strong>di</strong>vidualista<br />

al quale <strong>la</strong> Brera è de<strong>di</strong>cata, potrà trovare<br />

soluzioni molto <strong>per</strong>sonali. Disegnata da<br />

Giugiaro acchiappa con <strong>la</strong> sua inconfon<strong>di</strong>bile<br />

eleganza italiana e lo stile assolutamente<br />

irripetibile, che non signifi ca posti castigati.<br />

Il frontale e il posteriore molto rastremati le<br />

conferiscono un’impressione <strong>di</strong> grande compattezza,<br />

ma le <strong>di</strong>mensioni sono generose: in<br />

cm è <strong>la</strong>rga 183 cm, lunga 441, alta 137 e con<br />

un passo <strong>di</strong> 252. In fatto <strong>di</strong> comfort e funzionalità<br />

non scende a compromessi.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

77


78<br />

81° Salone Internazionale dell’automobile <strong>di</strong> Ginevra<br />

Italiane in vetrina<br />

Nonostante le ri<strong>per</strong>cussioni del<strong>la</strong> crisi fi nanziaria,<br />

il Salone dell’automobile <strong>di</strong> Ginevra registrerà il<br />

«tutto esaurito» anche <strong>per</strong> l’81esima e<strong>di</strong>zione, in<br />

calendario dal 3 al 13 marzo. I 80’000 mq messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione dagli organizzatori non hanno<br />

consentito <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare <strong>la</strong> domanda. «Avremmo<br />

potuto attribuire anche i 6’500 mq che saranno<br />

ricavati nel 2013 al <strong>di</strong>sopra del pa<strong>di</strong>glione 6»,<br />

ha detto il presidente del Salone, Luc Argand.<br />

Nell’ambito dell’e<strong>di</strong>zione 2011 - che riunirà<br />

260 espositori <strong>di</strong> 31 paesi - saranno presentate<br />

170 «prime» mon<strong>di</strong>ali ed europee. 700’000 i<br />

visitatori attesi.<br />

Le italiane sanno fare strabuzzare gli occhi a tutti.<br />

Perché sono le più belle, ma non solo <strong>per</strong> questo.<br />

Anche <strong>per</strong> le tecnologie avanzate, come i motori twin<br />

air. E poi lo sposalizio americano, che ha riportato in<br />

auge il Gruppo Fiat e un mai sopito richiamo dall’una<br />

e dall’altra parte dell’Oceano. Gli americani hanno<br />

sempre amato il design e <strong>la</strong> tecnologia Made in Italy:<br />

Ferrari, Ducati, Vespa, e altri bei nomi che lo spazio,<br />

sempre tiranno, ci ruba, ne sono testimoni; così come<br />

gli italiani hanno sempre amato l’idea italo-americana,<br />

sia nel mondo dei motori sia in altri campi. Dal<strong>la</strong><br />

ricerca al<strong>la</strong> scienza, dall‘arte al<strong>la</strong> moda, dal bel canto<br />

al<strong>la</strong> gastronomia. Quest’alleanza strategica ha rimesso<br />

in gioco l’arte e il business, il bello e <strong>la</strong> grande fi nanza,<br />

l’estro e il grande management. Ce <strong>la</strong> faranno gli italoamericani?<br />

Le prospettive sono <strong>di</strong>ffi cili, <strong>per</strong> un’industria<br />

globale che ha una produttività <strong>di</strong> 95 milioni <strong>di</strong> unità in<br />

un mercato da 65 milioni <strong>di</strong> vetture. Certo piace quel<br />

piace, ma il bello ancor <strong>di</strong> più. E se l’estro e <strong>la</strong> genialità<br />

sapranno andare a braccetto con precisione e qualità,<br />

allora nul<strong>la</strong> sarà precluso. Incre<strong>di</strong>bile, ma gli enormi<br />

conglomerati dell’industria automobilistica tedesca,<br />

giapponese e anglo-americana, si ritrovano sempre<br />

una scuderia da battere: <strong>la</strong> Ferrari!<br />

In passerel<strong>la</strong> a Ginevra, in rigoroso – o quasi -<br />

or<strong>di</strong>ne alfabetico<br />

Ferrari –Debutto uffi ciale del<strong>la</strong> FF, <strong>la</strong> prima Ferrari 4x4<br />

<strong>di</strong> sempre. Ferrari Four rompe con il passato e defi nisce<br />

un concetto nuovo <strong>di</strong> Gran Turismo sportiva: Una<br />

rivoluzione, non una semplice evoluzione. Motore:<br />

V12, 65°, cilindrata totale 6262cc, potenza massima 660<br />

CV a 8000 giri/min; coppia massima 683 Nm a 6000<br />

giri/min. Dimensioni (mm) e peso (Kg): Lunghezza<br />

4907, <strong>la</strong>rghezza 1953, h 1379; 1790 kg a secco (in<br />

allestimento base <strong>per</strong> l’Europa). Distribuzione pesi:<br />

47% all’anteriore, 53% al posteriore. Prestazioni<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Abarth 500C.<br />

<strong>di</strong>chiarate: Velocità max 335 km/h / 0-100 km/h 3,7<br />

secon<strong>di</strong>. Consumi / Emissioni (Combinato ECE - Con<br />

allestimento HELE): 15,4 l/100 km / CO2 360 gr/km.<br />

Abarth - Rifl ettori puntati sul<strong>la</strong> 695 “Tributo Ferrari”,<br />

inoltre sullo stand si potrà ammirare una Abarth<br />

500C “esseesse” dall’elegante livrea bicolore Grigio<br />

Campovolo e Grigio Pista con “liner” cromatico bianco,<br />

un elemento che <strong>di</strong>vide e contemporaneamente unisce<br />

le due anime del<strong>la</strong> vettura: sopra l’eleganza <strong>di</strong> una cabrio,<br />

sotto le prestazioni da vera sportiva del kit “esseesse”.<br />

Alfa Romeo – La pluripremiata Giulietta è a<br />

Ginevra con <strong>la</strong> Quadrifoglio Verde 1750 TBi da 235<br />

CV, rosso competizione, e <strong>la</strong> Distinctive 1.4 MultiAir<br />

Turbobenzina 170 CV “Alfa TCT” con Start&Stop, grigio<br />

antracite. Il cambio “Alfa TCT” assicura un feeling<br />

sportivo su<strong>per</strong>iore ai cambi automatici convenzionali.<br />

La MiTo MY 2011 ha nuovi colori esterni e nuovi<br />

tessuti <strong>per</strong> gli interni, nuovi optional e tecnologie <strong>per</strong><br />

il miglioramento del comfort e del feeling <strong>di</strong> guida.<br />

Rinnovato anche l’esclusivo allestimento “Quadrifoglio<br />

Verde”, esposto un modello dotato del potente<br />

propulsore 1.4 MultiAir Turbo da 170 CV, premiato<br />

come Migliore Nuovo Motore dell’Anno da una giuria<br />

internazionale <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti.<br />

Fiat – Nello stand rinnovato importanti anteprime<br />

mon<strong>di</strong>ali con protagonista il primo veicolo Fiat frutto<br />

del<strong>la</strong> partnership con Chrysler Group, <strong>la</strong> nuovissima<br />

Freemont. Nata sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> Dodge Journey, sarà<br />

commercializzata nel<strong>la</strong> seconda metà del 2011.


Grand Voyager. Maserati GranCabrio Sport.<br />

Sullo stand una variante “Bright Silver Metallic” con<br />

interni in pelle nera a trazione anteriore, motore 2.0<br />

Multijet da 170 CV. Sette posti, telecamera posteriore,<br />

navigatore con touch screen da 8,4”, cerchi in lega da<br />

19”, climatizzatore automatico a tre zone, sensori <strong>di</strong><br />

parcheggio posteriori, tetto apribile e Video Pack (con<br />

Dvd sul pa<strong>di</strong>glione). In bel<strong>la</strong> mostra inoltre <strong>la</strong> gamma<br />

“MyLife”, composta dai modelli Punto, Qubo, Bravo e<br />

Doblò, che rappresenta un modo ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> intendere<br />

il rapporto tra tecnologia, design ed ecologia. La Fiat<br />

500 TwinAir (berlina e cabrio) ha scelto il prestigioso<br />

palcoscenico ginevrino <strong>per</strong> presentare <strong>la</strong> nuova<br />

gamma 2011.<br />

Lancia - A un anno dall’integrazione con Chrysler, i<br />

due marchi si fondono dando origine a una nuova<br />

<strong>di</strong>nastia che racchiude il meglio <strong>di</strong> due culture<br />

industriali: l’ex<strong>per</strong>tise <strong>per</strong> <strong>la</strong> “stress-free ex<strong>per</strong>ience” e<br />

<strong>la</strong> funzionalità propri del marchio Chrysler assieme al<br />

gusto, all’innovazione e all’amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> manifattura<br />

che da sempre contrad<strong>di</strong>stinguono Lancia. Frutto<br />

<strong>di</strong> questa unione sono le vetture Lancia esposte in<br />

anteprima mon<strong>di</strong>ale: <strong>la</strong> nuova Ypsilon, <strong>la</strong> nuova Thema,<br />

<strong>la</strong> nuova F<strong>la</strong>via Concept, <strong>la</strong> nuova F<strong>la</strong>via Cabrio Concept,<br />

il nuovo Grand Voyager e <strong>la</strong> nuova Delta. Automobili<br />

che esprimono i valori con<strong>di</strong>visi dai due marchi,<br />

dall’eleganza all’innovazione tecnologica, dal<strong>la</strong> storia<br />

seco<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> eccellere in futuro, e segnano<br />

il naturale completamento <strong>di</strong> un’integrazione nata solo<br />

12 mesi fa, ma che oggi è <strong>di</strong>venuta una realtà realizzata<br />

in tempi record e dal potenziale enorme.<br />

Maserati – Debuttoa Ginevra <strong>per</strong><strong>la</strong> nuova Maserati<br />

GranCabrio Sport – <strong>la</strong> versione del<strong>la</strong> pluri-premiata<br />

cabriolet del<strong>la</strong> Casa del Tridente che esalta <strong>la</strong> guida<br />

sportiva en plein air. Le potenza del V8 da 4,7 litri è<br />

stata aumentata a 450 CV <strong>per</strong> una coppia massima <strong>di</strong><br />

510 Nm. I consumi sono al tempo stesso stati ridotti <strong>di</strong><br />

un ulteriore 6%. La GranCabrio Sport sarà commercializzata<br />

a partire dall’estate 2011.<br />

F<strong>la</strong>via Cabrio Concept.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

79


80<br />

Starbene<br />

Attività fi sica <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are<br />

il cancro al<strong>la</strong> prostata<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> un tumore non deve indurre rinchiudersi<br />

in casa. Se si riesce a fare una nuotata, una partita a<br />

tennis o una corsa nel parco, ci si può anche allungare<br />

<strong>la</strong> vita. È quanto emerge da un recente stu<strong>di</strong>o pubblicato<br />

sul Journal of Clinical Oncology, secondo il quale i ma<strong>la</strong>ti<br />

<strong>di</strong> cancro al<strong>la</strong> prostata che praticano attività fi sica <strong>per</strong><br />

più <strong>di</strong> tre ore a settimana hanno il 61% <strong>di</strong> probabilità<br />

in più <strong>di</strong> sopravvivere rispetto a chi, nell’arco dei sette<br />

giorni, fa esercizio <strong>per</strong> non più <strong>di</strong> un’ora. Lo stu<strong>di</strong>o ha<br />

valutato l’intensità, <strong>la</strong> durata e <strong>la</strong> qualità dell’attività fi -<br />

sica svolta tra il 1990 e il 2008 da 2.700 uomini con accertato<br />

cancro al<strong>la</strong> prostata. È risultato che emerso che,<br />

in quel tipo <strong>di</strong> pazienti, anche solo camminare a passo<br />

spe<strong>di</strong>to <strong>per</strong> almeno un’ora e mezza <strong>la</strong> settimana serviva<br />

quasi a <strong>di</strong>mezzare il rischio <strong>di</strong> morte. Perché il vantaggio<br />

fosse ancora più evidente si dovevano <strong>per</strong>ò considerare<br />

gli uomini che svolgevano un esercizio fi sico più intenso,<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> almeno tre ore settimanali.<br />

Come questo avvenga, <strong>per</strong>ò non è del tutto chiaro. Una<br />

possibile spiegazione potrebbe essere legata al ruolo che<br />

l’attività fi sica ha nell’aumentare <strong>la</strong> sensibilità all’insulina,<br />

infl uenzando <strong>di</strong> conseguenza l’attività <strong>di</strong> altri ormoni<br />

corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> proliferazione cellu<strong>la</strong>re e al<strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> nuovi vasi, determinanti nel<strong>la</strong> crescita <strong>di</strong> un tumore.<br />

Inoltre, l’esercizio musco<strong>la</strong>re rafforza il sistema immunitario<br />

e <strong>di</strong>minuisce <strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong> fattori infi ammatori,<br />

ma <strong>per</strong> conoscere i precisi meccanismi moleco<strong>la</strong>ri<br />

implicati in questi fenomeni occorreranno ulteriori stu<strong>di</strong>.<br />

L’arancia è buona e fa bene, anche <strong>di</strong> sera<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Alle uova si è ristretto<br />

il colesterolo<br />

Meno colesterolo e più vitamina D: l’uovo dei nostri<br />

tempi, secondo uno stu<strong>di</strong>o americano, è molto più sano<br />

che in passato. Tanto che qualcuno prova a sfornare il<br />

proverbio “eating one egg a day is ok”, sul<strong>la</strong> falsa riga del<strong>la</strong><br />

me<strong>la</strong> al giorno che toglie il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> torno. Ma i nutrizionisti<br />

non sono d’accordo.<br />

La ricerca è stata condotta dall’Agricultural Research<br />

Service del Dipartimento <strong>di</strong> Agricoltura americano, che<br />

ha rilevato come rispetto agli ultimi esami del contenuto<br />

nutritivo dell’uovo, datati 2002, questo prodotto abbia<br />

oggi una quantità inferiore <strong>di</strong> colesterolo nel<strong>la</strong> misura<br />

del 14%. Inoltre, è emerso che le uova contengono il 64<br />

<strong>per</strong> cento in più <strong>di</strong> vitamina D (deputata al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione<br />

<strong>di</strong> calcio e fosforo nell’organismo) rispetto a quanto<br />

si era creduto fi nora. In partico<strong>la</strong>re un uovo americano<br />

me<strong>di</strong>o nel 2011 ha un contenuto <strong>di</strong> colesterolo <strong>di</strong> 185<br />

milligrammi, a fronte del limite <strong>di</strong> 300 milligrammi consigliato<br />

dalle linee guida dei <strong>di</strong>etologi e del<strong>la</strong> soglia dei<br />

200 milligrammi giornalieri che non dovrebbe oltrepassare<br />

chi ha una propensione alle ma<strong>la</strong>ttie car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri.<br />

Malgrado queste rive<strong>la</strong>zioni, a lume <strong>di</strong> naso appare fondato<br />

il vecchio luogo comune che suggerisce <strong>di</strong> limitare<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> questo alimento.<br />

È vero infatti che un uovo ha una quantità <strong>di</strong> colesterolo<br />

abbondantemente al <strong>di</strong> sotto dei limiti, ma è vero<br />

anche che con un tuorlo una <strong>per</strong>sona si gioca quasi i<br />

due terzi del<strong>la</strong> dote giornaliera <strong>di</strong> colesterolo a propria<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

Dici arancia e l’associazione va al<strong>la</strong> vitamina C, essenziale <strong>per</strong> ossa, denti e vasi sanguigni,<br />

oltre che come antiossidante. Le arance contengono anche fl avonoi<strong>di</strong>, sempre più stu<strong>di</strong>ati<br />

<strong>per</strong> il loro potenziale ruolo nel<strong>la</strong> protezione da alcuni tumori e dalle ma<strong>la</strong>ttie car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition, alcuni ricercatori<br />

francesi, <strong>per</strong> 4 settimane, hanno somministrato quoti<strong>di</strong>anamente a 24 uomini sovrappeso,<br />

alternandoli, mezzo litro <strong>di</strong> succo <strong>di</strong> arancia, mezzo litro <strong>di</strong> una bevanda con pari contenuto<br />

<strong>di</strong> zuccheri e calorie, con due capsule <strong>di</strong> es<strong>per</strong>i<strong>di</strong>na (un fl avonoide presente quasi esclusivamente<br />

negli agrumi), e <strong>la</strong> stessa bevanda con aggiunta <strong>per</strong>ò <strong>di</strong> due capsule inerti.<br />

Sia con il succo, sia con l’es<strong>per</strong>i<strong>di</strong>na si è osservata una signifi cativa riduzione del<strong>la</strong> pressione<br />

“minima”, che non è stata rilevata con il p<strong>la</strong>cebo. Inoltre, con l’es<strong>per</strong>i<strong>di</strong>na e con il succo si sono osservate mo<strong>di</strong>fi che<br />

positive del<strong>la</strong> funzionalità dell’endotelio, che non è solo <strong>la</strong> sottilissima membrana che riveste i vasi sanguigni, ma<br />

è un tessuto con numerosi compiti, tra cui <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione del passaggio delle sostanze trasportate dal sangue e del<br />

tono dei vasi, da cui <strong>di</strong>pende <strong>la</strong> pressione. Una <strong>di</strong>sfunzione dell’endotelio è una causa importante nell’inizio, e nel<strong>la</strong><br />

progressione, dell’arteriosclerosi. Quin<strong>di</strong> l’arancia è buona e fa bene, anche al<strong>la</strong> sera. Inoltre, rispetto al succo, il frutto<br />

intero resta <strong>la</strong> scelta migliore <strong>per</strong> contenuto <strong>di</strong> fi bra, <strong>per</strong> capacità <strong>di</strong> saziare e <strong>per</strong>ché in genere fornisce meno zuccheri.


Secchioni si nasce e si campa<br />

più a lungo<br />

Lo afferma uno stu<strong>di</strong>o anglo/americano pubblicato su PLOS<br />

One da ricercatori delle Università <strong>di</strong> Londra e <strong>di</strong> Albuquerque:<br />

secchioni si nasce. Salvo rare eccezioni, l’appren<strong>di</strong>mento<br />

è infatti infl uenzato geneticamente e segue scadenze prefi ssate:<br />

ciò che <strong>per</strong> esempio si impara a 12 anni non può essere<br />

appreso a 10 e viceversa. Non tutto è comunque determinato<br />

e immutabile, <strong>per</strong>ché anche <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e l’ambiente giocano un<br />

loro ruolo. Seguendo <strong>la</strong> carriera <strong>di</strong> 4mi<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>ri gemelli i ricercatori<br />

sono giunti al<strong>la</strong> conclusione che <strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

genetica incide <strong>per</strong> il 50%, l’ambiente <strong>per</strong> il 12 e l’istruzione<br />

<strong>per</strong> il 38%. E i secchioni non solo vanno bene a scuo<strong>la</strong>, ma<br />

campano anche <strong>di</strong> più: un altro stu<strong>di</strong>o inglese su seimi<strong>la</strong> bambini<br />

seguiti fi no all’età adulta aveva osservato che i secchioni<br />

sono naturalmente portati a fare le scelte <strong>di</strong> vita più sane e<br />

intelligenti. A 30 anni, <strong>per</strong> esempio, pochi fumano, pochi sono<br />

obesi o in sovrappeso e pochi sono anche gli i<strong>per</strong>tesi.<br />

Il punto G<br />

non è un mito<br />

Il punto G non è «un mito moderno», esiste e ciò è scientifi<br />

camente provato: a sostenerlo è <strong>la</strong> ginecologa francese<br />

O<strong>di</strong>le Buisson che in un libro, Chi ha paura del punto G?<br />

Il piacere femminile, un’angoscia maschile, ri<strong>la</strong>ncia oltralpe il<br />

<strong>di</strong>battito sul<strong>la</strong> zona erogena delle donne tanto chiacchierata<br />

e ricercata. Tra il 2009 e il 2010 <strong>la</strong> Buisson ha realizzato<br />

una serie <strong>di</strong> ecografi e del clitoride e del coito grazie a una<br />

coppia <strong>di</strong> volontari. Con l’aiuto del chirurgo Pierre Foldes,<br />

l’autrice ha realizzato una cartografi a del clitoride «troppo<br />

spesso <strong>di</strong>menticato». L’autrice si oppone fermamente ai risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o dei ricercatori inglesi del King’s College<br />

<strong>di</strong> Londra che ne ha negato l’esistenza defi nendolo solo<br />

un mito alimentato da riviste e terapisti sessuali. Per lei il<br />

piacere femminile «fa paura agli uomini». Il punto G, fu così<br />

chiamato <strong>per</strong> ricordare il ginecologo tedesco Ernst Grafenberg,<br />

che <strong>per</strong> primo lo descrisse oltre 50 anni fa, situandolo<br />

sul<strong>la</strong> parete frontale del<strong>la</strong> vagina.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

81


Dall’apprezzatissimo furgone Daily al peso massimo Stralis: Grazie agli innumerevoli<br />

modelli <strong>di</strong>sponibili, <strong>la</strong> nuovissima gamma <strong>di</strong> mezzi Iveco offre soluzioni specifiche,<br />

dal<strong>la</strong> convenienza ideale, <strong>per</strong> ogni incarico <strong>di</strong> trasporto.<br />

IVECO (<strong>Svizzera</strong>) SA, Oberfeldstrasse 16, 8302 Kloten, tel. 044 804 73 73<br />

Il programma completo <strong>di</strong> Iveco:<br />

conveniente su tutta <strong>la</strong> linea.<br />

www.iveco.ch


Il Mondo in fi era<br />

Olio Capitale: Trieste, 18 - 21 marzo 2011<br />

Salone degli extravergini tipici<br />

Cibus Tour 2011: Parma, 15 - 17 aprile<br />

La fi liera agroalimentare<br />

incontra i consumatori<br />

I Saloni 2011: Mi<strong>la</strong>no, 12 - 17 aprile<br />

50 years young<br />

Il 90° Macef chiude con 95.000 visitatori<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood club, Enolitech:<br />

Verona, 7- 11 aprile 2011<br />

Un poker <strong>di</strong> rassegne <strong>per</strong> l’agroalimentare<br />

made in italy<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

83


84<br />

Fiere<br />

Olio Capitale: Trieste, 18 - 21 marzo 2011<br />

Salone degli extravergini tipici<br />

L’unica fi era de<strong>di</strong>cata in esclusiva agli extra vergini,<br />

organizzata quest’anno da Aries, ripropone<br />

il ricco calendario <strong>di</strong> eventi, gli incontri con i buyer,<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con “Teatro Naturale”<br />

Olio Capitale, <strong>la</strong> quinta e<strong>di</strong>zione: il Salone degli extravergini<br />

tipici si svolgerà a Trieste dal 18 al 21 marzo<br />

2011 e a organizzar<strong>la</strong> sarà Aries. Il testimone passa<br />

da Fiera Trieste Spa all’Azienda Speciale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, che curerà le principali manifestazioni<br />

dell’ente fi eristico triestino, tra cui spiccano Olio Capitale<br />

e TriestEspresso Expo.<br />

Anche quest’anno è attesa una conferma del trend <strong>di</strong><br />

crescita che ha caratterizzato le passate e<strong>di</strong>zioni: dal<br />

<strong>la</strong>ncio, nel 2007, al 2010, sono cresciuti costantemente<br />

il numero degli espositori, i metri quadrati <strong>di</strong> aree<br />

espositive, i visitatori e gli incontri programmati con i<br />

buyer. La manifestazione, fi era specializzata a cadenza<br />

annuale a<strong>per</strong>ta anche al pubblico non professionale,<br />

è ormai riconosciuta punto <strong>di</strong> riferimento del mercato<br />

<strong>per</strong> gli attori dell’intera fi liera e <strong>di</strong>ventata a tutti gli<br />

effetti vetrina d’eccellenza dell’Italia olivico<strong>la</strong>. Si tratta,<br />

infatti, dell’unica fi era in Italia che promuove l’olio in<br />

esclusiva.<br />

Già raccolte numerose adesioni, si stanno assegnando<br />

gli spazi espositivi e si prevede <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tutte le<br />

principali regioni produttrici italiane, tra cui Sicilia, Puglia,<br />

Toscana, Liguria, Molise, Umbria, Ca<strong>la</strong>bria, senza<br />

scordare le piccole produzioni <strong>di</strong> qualità locali del Friuli<br />

Venezia Giulia. Non solo, all’evento, come ormai <strong>di</strong><br />

consueto, prenderanno parte anche espositori stranieri,<br />

provenienti, in primis, dalle vicine Slovenia e Croazia.<br />

L’olio extravergine è l’in<strong>di</strong>scusso protagonista <strong>di</strong> una<br />

manifestazione che non prevede unicamente <strong>la</strong> presentazione<br />

e <strong>la</strong> degustazione, ma anche un ricco calendario<br />

<strong>di</strong> eventi col<strong>la</strong>terali, tra cui il Concorso Olio<br />

Capitale, unico nel suo genere in Italia e riproposto anche<br />

quest’anno, al<strong>la</strong> luce del gra<strong>di</strong>mento riscosso nelle<br />

passate e<strong>di</strong>zioni. Tre categorie <strong>di</strong> oli, fruttato leggero,<br />

me<strong>di</strong>o e intenso, saranno giu<strong>di</strong>cati da altrettante categorie,<br />

quel<strong>la</strong> degli assaggiatori professionisti, dei ristoratori<br />

e dei visitatori.<br />

Il concorso è stato ideato da Teatro Naturale, il settimanale<br />

settoriale dell’oleologo Luigi Caricato, con cui<br />

è stata riconfermata <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle scorse e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>per</strong> l’organizzazione <strong>di</strong> ulteriori eventi col<strong>la</strong>terali.<br />

Infi ne, nel<strong>la</strong> quattro-giorni del<strong>la</strong> manifestazione con-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

vergeranno a Trieste qualifi cati buyer esteri, selezionati<br />

dall’Area internazionalizzazione <strong>di</strong> Aries, espressamente<br />

<strong>per</strong> cercare nuove partnership e concludere contratti<br />

commerciali. Verranno organizzati incontri bi<strong>la</strong>terali tra<br />

gli espositori e gli o<strong>per</strong>atori stranieri nell’ambito dei<br />

quali potranno essere approfon<strong>di</strong>ti i dettagli <strong>di</strong> eventuali<br />

nuove col<strong>la</strong>borazioni. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> buyer dell’agroalimentare australiani<br />

al<strong>la</strong> ricerca dell’eccellenza e del<strong>la</strong> qualità italiana.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch


Cibus Tour 2011: Parma, 15 - 17 aprile<br />

La fi liera agroalimentare incontra i consumatori<br />

Cibus Tour è una nuova manifestazione fi eristica, promossa<br />

da Fiere <strong>di</strong> Parma, <strong>per</strong> dare occasione ai produttori<br />

dell’agroalimentare <strong>di</strong> stabilire un marketing<br />

engagement con i consumatori. Sarà infatti a<strong>per</strong>to al<br />

grande pubblico “Cibus Tour – Un viaggio nei sa<strong>per</strong>i del<br />

territorio, nel<strong>la</strong> salute e nel sa<strong>per</strong> fare dell’alimentare Made<br />

in Italy”, che si terrà a Parma dal 15 al 17 aprile del<br />

2011.<br />

Ad animare <strong>la</strong> nuova fi era saranno presenti, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, gli attori principali del<strong>la</strong> fi liera agroalimentare:<br />

le gran<strong>di</strong> industrie <strong>di</strong> marca aderenti a Federalimentare,<br />

i piccoli produttori regionali, gli artigiani <strong>di</strong><br />

Slow Food, gli agricoltori e i coltivatori del<strong>la</strong> Confagricoltura,<br />

le aziende del Biologico, <strong>la</strong> Grande Distribuzione.<br />

I visitatori <strong>di</strong> Cibus Tour troveranno quin<strong>di</strong> un quadro<br />

completo del<strong>la</strong> produzione alimentare Made in Italy: le<br />

piccole e me<strong>di</strong>e aziende d’eccellenza che valorizzano<br />

i prodotti tipici locali; le Amministrazioni Regionali e<br />

le Collettive aziendali che, oltre ad esporre e vendere i<br />

propri prodotti, daranno spazio al<strong>la</strong> ristorazione regionale;<br />

le gran<strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> marca che presenteranno al<br />

grande pubblico i propri format <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e/o somministrazione<br />

attraverso <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del temporary shop/<br />

restaurant; i produttori agricoli; le aziende del biologico<br />

e del bio<strong>di</strong>namico; le catene del<strong>la</strong> Grande Distribuzione<br />

che faranno gustare al pubblico i propri prodotti<br />

a marca premium, in col<strong>la</strong>borazione con le aziende<br />

fornitrici e partners delle loro store brand.<br />

Confagricoltura parteci<strong>per</strong>à con un grande spazio<br />

espositivo <strong>di</strong>viso in quattro settori: il <strong>la</strong>ttiero-caseario;<br />

l’ortofrutticolo; il cerealicolo; l’ittico. Al<strong>la</strong> fi ne <strong>di</strong> ogni<br />

settore sarà presente uno spazio espositivo <strong>per</strong> l’educazione<br />

del visitatore sulle tematiche inerenti i vari<br />

settori.<br />

Infi ne, una serie <strong>di</strong> stand delle varie associazioni aderenti<br />

<strong>per</strong> esporre, far gustare e vendere le produzioni<br />

ai visitatori.<br />

Un ruolo importante verrà svolto a Cibus Tour dal<strong>la</strong><br />

Associazione degli O<strong>per</strong>atori Biologici e Bio<strong>di</strong>namici<br />

dell’Emilia Romagna (<strong>la</strong> Pro.B.E.R. che associa tremi<strong>la</strong><br />

aziende) che informerà i visitatori sulle potenzialità<br />

qualitative ed organolettiche dei prodotti biologici,<br />

segnalerà ricette gourmet, introdurrà ricette bio nei<br />

menù <strong>di</strong> alcuni importanti ristoratori italiani e organizzerà<br />

esibizioni <strong>di</strong> chef impegnati in “cooking show”<br />

e un concorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un ricettario Bio con<br />

le migliori ricette ideate <strong>per</strong> l’occasione. Mentre Cibus,<br />

che si terrà nel 2012, è de<strong>di</strong>cata esclusivamente agli<br />

o<strong>per</strong>atori, Cibus Tour è a<strong>per</strong>ta al pubblico <strong>per</strong> offrire<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scoprire, degustare ed acquistare i prodotti<br />

d’eccellenza delle regioni italiane con lo scopo <strong>di</strong><br />

coinvolgere il pubblico in <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

su sapori e territorio, coniugato con l’intrattenimento.<br />

Tre i settori che compongono <strong>la</strong> geografi a <strong>di</strong> Cibus<br />

Tour: Cibus Terroir, Cibus Bio e Pianeta Nutrizione. Ad<br />

essi si aggiunge un evento nell’evento, cioè uno spazio<br />

de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> cultura dei prodotti suini, “Po(r)co ma buono”,<br />

realizzato in col<strong>la</strong>borazione con Slow Food.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

85


86<br />

Fiere<br />

I Saloni 2011: Mi<strong>la</strong>no, 12 - 17 aprile<br />

50 years young<br />

“50 years young” campeggia a lettere cubitali<br />

sul<strong>la</strong> pagina pubblicitaria che annuncia i prossimi<br />

Saloni. Con questo pay off i Saloni vogliono<br />

<strong>di</strong>chiarare <strong>la</strong> loro età ironicamente, con un gioco<br />

<strong>di</strong> parole che ne sottolinea <strong>la</strong> natura e lo spirito,<br />

giovane e vivace.<br />

50 anni portati bene se dai 12.100 visitatori che li hanno<br />

visitati nel 1961 si è arrivati ai 297.460 del 2010 e se i<br />

328 espositori iniziali <strong>di</strong>stribuiti su 11.000 metri quadrati<br />

sono <strong>di</strong>ventati negli ultimi anni oltre 2500 su più<br />

<strong>di</strong> 200.000 metri quadrati. Numeri importanti anche<br />

quelli delle presenze 2010 del<strong>la</strong> stampa, 5.110 giornalisti<br />

da 65 Paesi, e del pubblico, oltre 32.000 le <strong>per</strong>sone<br />

che hanno visitato <strong>la</strong> manifestazione nel<strong>la</strong> giornata <strong>di</strong><br />

domenica.<br />

50 anni che non vogliono essere autocelebrati ma<br />

che guardano soprattutto al futuro, ai prossimi 50<br />

anni, attraverso un progetto artico<strong>la</strong>to che accanto<br />

alle consuete manifestazioni fi eristiche – il Salone Internazionale<br />

del Mobile, il Salone Internazionale del<br />

Complemento d’Arredo, le biennali Euroluce e SaloneUffi<br />

cio e il SaloneSatellite – coinvolgerà <strong>la</strong> città <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no <strong>per</strong> offrire uno spazio <strong>di</strong> rifl essione sul design,<br />

sul mondo dell’industria che lo ha reso possibile, sul<strong>la</strong><br />

creatività e sul<strong>la</strong> cultura.<br />

IL 90° MACEF CHIUDE CON 95.000 VISITATORI<br />

Il Macef numero novanta ha chiuso il 30 gennaio a fi erami<strong>la</strong>no<br />

dopo quattro giorni molto intensi <strong>di</strong> contrattazioni.<br />

I 1.985 espositori ripartiti su oltre 105mi<strong>la</strong> metri<br />

quadrati hanno ricevuto <strong>la</strong> visita <strong>di</strong> circa 95mi<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

(+5%) e hanno espresso una sod<strong>di</strong>sfazione piuttosto<br />

elevata <strong>per</strong> l’andamento commerciale del<strong>la</strong> manifestazione.<br />

Migliora nettamente (+10%) l’affl uenza degli<br />

o<strong>per</strong>atori esteri.<br />

“Un trend positivo, nonostante <strong>la</strong> congiuntura poco favorevole<br />

– commenta Marco Serioli, <strong>di</strong>rettore esecutivo <strong>di</strong> Rassegne,<br />

<strong>la</strong> società del Gruppo Fiera Mi<strong>la</strong>no che organizza<br />

Macef, Salone Internazionale del<strong>la</strong> Casa – l’ambizione <strong>di</strong><br />

Macef è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> tornare ad essere leader nel settore e questi<br />

segnali incoraggianti ci <strong>di</strong>mostrano che <strong>la</strong> strada tracciata è<br />

quel<strong>la</strong> giusta.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Da martedì 12 a domenica 17 aprile 2011 duplice appuntamento<br />

con i Saloni, sia in Fiera sia in città, sempre<br />

in coerenza con <strong>la</strong> politica <strong>di</strong> Cosmit costantemente<br />

al<strong>la</strong> ricerca dell’equilibrio tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione<br />

nel nome del<strong>la</strong> qualità.<br />

Presso il quartiere espositivo <strong>di</strong> Rho <strong>per</strong> vedere, toccare,<br />

provare il meglio che l’arredo domestico può offrire<br />

in tema <strong>di</strong> prodotti – dai letti agli arma<strong>di</strong> alle sedute<br />

agli apparecchi <strong>per</strong> l’illuminazione sia da esterni che<br />

da interni, ai mobili <strong>per</strong> uffi cio – <strong>di</strong> tipologie – dal pezzo<br />

unico al coor<strong>di</strong>nato – e <strong>di</strong> stile – dal c<strong>la</strong>ssico al design<br />

al moderno – oltre a ciò che detterà le tendenze<br />

<strong>di</strong> domani.<br />

Il Macef del novantesimo<br />

ha fatto<br />

appello al<strong>la</strong> storia<br />

industriale italiana<br />

(che ha arricchito<br />

il mondo con alcune<br />

delle icone del design)<br />

e ha <strong>la</strong>nciato<br />

ancora una volta un<br />

rilevante ventaglio <strong>di</strong> novità formali, <strong>di</strong> buona tecnica e <strong>di</strong><br />

innovazione. Quelle aziende, non poche, che anche durante <strong>la</strong><br />

crisi hanno saputo e voluto investire nel<strong>la</strong> ricerca sono state<br />

premiate. A settembre, anche grazie al<strong>la</strong> sinergia con il nuovo<br />

progetto AbitaMI, <strong>la</strong>nciato proprio nei giorni del Macef, contiamo<br />

<strong>di</strong> sviluppare ulteriormente <strong>la</strong> manifestazione”.


In città invece con un molteplice progetto <strong>di</strong> cultura che<br />

si svolge in alcuni luoghi storici. Al centro <strong>di</strong> tutti gli<br />

eventi l’innovazione, delle <strong>per</strong>sone e delle cose, guardando<br />

al passato e pensando al futuro. Con una formu<strong>la</strong><br />

innovativa ovvero una rappresentazione teatrale<br />

affi data a Laura Curino e prodotta dal Piccolo Teatro<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, Cosmit in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Fondazione<br />

Giannino Bassetti, FederlegnoArredo, <strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Monza-Brianza,<br />

racconta alcuni gran<strong>di</strong> protagonisti mi<strong>la</strong>nesi, designer<br />

e impren<strong>di</strong>tori del design, e si interroga sul<strong>la</strong> continuità<br />

delle idee e sull’es<strong>per</strong>ienza industriale costruita intorno<br />

al loro genio creativo.<br />

In occasione del cinquantesimo anniversario del Salone<br />

del Mobile, Triennale Design Museum de<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> sua<br />

quarta e<strong>di</strong>zione agli uomini e alle aziende che con <strong>la</strong><br />

loro attività hanno contribuito a creare il sistema del<br />

design italiano. “Le fabbriche dei sogni”, dal 5 aprile 2011<br />

al 26 febbraio 2012.<br />

Nell’anno del<strong>la</strong> biennale Euroluce, Cosmit guarda al<br />

cuore <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, quello antico, che corrisponde all’attuale<br />

zona Piazza del<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>-Piazza San Fedele. Lì,<br />

dove il suolo si rialza lievemente, gli antichi veneravano<br />

un piccolo bosco che creava una radura protetta da alberi<br />

a loro sacri e lì si ricrea l’antico bosco sacro, il lucus<br />

come veniva chiamato dagli antichi che colpito dal<strong>la</strong><br />

luce (lucus a lucendo) <strong>di</strong>veniva “una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alberi<br />

I SALONI 2011<br />

Fiera Mi<strong>la</strong>no, Rho<br />

martedì 12 – domenica 17 aprile 2011<br />

Orari: dalle 09.30 alle 18.30. Ingresso riservato agli o<strong>per</strong>atori<br />

del settore.<br />

Domenica 17 aprile ingresso a<strong>per</strong>to anche al pubblico.<br />

SaloneSatellite: a<strong>per</strong>to al pubblico tutti i giorni del<strong>la</strong> manifestazione<br />

dalle 09.30 alle 18.30<br />

Salone Internazionale del Mobile<br />

Salone Internazionale del Complemento d’Arredo<br />

Prodotti esposti: camere da letto, letti singoli, arma<strong>di</strong>,<br />

sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso,<br />

mobili <strong>per</strong> bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e se<strong>di</strong>e,<br />

mobili in giunco, midollino e rattan, mobili da giar<strong>di</strong>no,<br />

imbottiti. Elementi complementari, oggettistica,<br />

elementi <strong>di</strong> decoro, tessili. Associazioni ed enti <strong>di</strong> settore.<br />

Giornali, riviste e pubblicazione <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 1.450;<br />

Pa<strong>di</strong>glioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12-14-16-18-20<br />

Su<strong>per</strong>fi cie netta espositiva:<br />

150.500 metri quadrati.<br />

con sentimento religioso”. Grazie al<strong>la</strong> scenografi a ideata<br />

da Attilio Stocchi con “CuoreBosco” il cuore <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no<br />

si trasforma in un nuovo visionario Theatrum Naturae<br />

e fa rinascere gli alberi, avvolti nel<strong>la</strong> nebbia padana, e<br />

quello straor<strong>di</strong>nario mondo sonoro prodotto dalle specie<br />

vo<strong>la</strong>tili che lì stanziavano: cardellini, co<strong>di</strong>bugnoli,<br />

upupe, co<strong>di</strong>rossi, ballerine bianche. Dal 12 al 17 aprile.<br />

E infi ne, <strong>la</strong> suggestiva cornice <strong>di</strong> Piazza Duomo ospita<br />

“Principia – Stanze e sostanze delle arti prossime”, mostra<br />

immaginifi ca sul futuro, un <strong>per</strong>corso costituito da otto<br />

ambienti progettati da Denis Santachiara in col<strong>la</strong>borazione<br />

con So<strong>la</strong>res Fondazione delle Arti e scienziati,<br />

giovani e importanti artisti. Le più innovative sco<strong>per</strong>te<br />

scientifi che vengono reinterpretate manipo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong><br />

scienza <strong>per</strong> creare o<strong>per</strong>e d’arte uniche che utilizzano<br />

un principium, riconducibile essenzialmente alle ultime<br />

e più avanzate tecnologie. Dal 12 aprile al 1° maggio.<br />

I Saloni: una garanzia <strong>di</strong> qualità che dura nel tempo,<br />

defi nendolo.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

Luigi Palma - Uffi cio Fiere & PR<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123 - CH-8027 Zurigo<br />

Tel. +41/44/289 23 29 - Fax +41/44/201 53 57<br />

E-Mail: fi ere@ccis.ch http://www.ccis.ch<br />

Euroluce<br />

Prodotti esposti: Apparecchi <strong>per</strong> l’illuminazione da<br />

esterni, da interni, a uso industriale, <strong>di</strong> spettacoli / eventi,<br />

<strong>per</strong> usi speciali e del settore ospedaliero. Sistemi <strong>di</strong><br />

illuminazione. Sorgenti luminose. Aziende <strong>di</strong> software e<br />

consulenza <strong>per</strong> le tecnologie del<strong>la</strong> luce. Associazioni ed<br />

enti <strong>di</strong> settore. Giornali, riviste e pubblicazioni <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 450; Pa<strong>di</strong>glioni: 9-11-13-15<br />

Su<strong>per</strong>fi cie netta espositiva: 41.000 metri quadrati<br />

SaloneUffi cio<br />

Prodotti esposti: Arredamenti <strong>per</strong> uffi cio, banche e istituti<br />

assicurativi, uffi ci postali, ambienti pubblici e comunità.<br />

Sedute <strong>per</strong> uffi cio e comunità. Partizioni interne e<br />

rivestimenti. Impianti <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> uffi cio, banche e<br />

comunità. Riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento d’aria <strong>per</strong><br />

uffi cio. Complementi d’arredamento <strong>per</strong> uffi cio. Tecnologie<br />

au<strong>di</strong>o-video. Servizi. Associazioni ed enti <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 120; Pa<strong>di</strong>glioni: 22-24<br />

SaloneSatellite<br />

Progettisti attesi: 700 designer inclusi gli studenti delle<br />

20 scuole internazionali <strong>di</strong> design<br />

Pa<strong>di</strong>glione: 22-24<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

87


88<br />

Fiere<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood club, Enolitech: Verona, 7- 11 aprile 2011<br />

Un poker <strong>di</strong> rassegne <strong>per</strong> l’agroalimentare<br />

made in italy<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood Club ed Enolitech: il poker <strong>di</strong> manifestazioni<br />

de<strong>di</strong>cate al vino, all’olio extravergine, al food <strong>di</strong><br />

qualità e alle tecnologie vitivinicole e olearie, rappresenta<br />

un unicum senza eguali nel panorama fi eristico mon<strong>di</strong>ale e<br />

registra il tutto esaurito sul fronte delle richieste <strong>di</strong> partecipazione<br />

degli espositori. Nel<strong>la</strong> passata e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Vinitaly<br />

i visitatori esteri hanno su<strong>per</strong>ato quota 47.000 su un totale<br />

<strong>di</strong> quasi 153 mi<strong>la</strong> presenze. Un record che segue quello degli<br />

anni precedenti ed ha portato l’incidenza delle presenze<br />

estere da 114 Nazioni a oltre il 31% (l’incidenza me<strong>di</strong>a<br />

italiana <strong>per</strong> le fi ere internazionali è del 10%). Se i consumi<br />

domestici non danno segni <strong>di</strong> ripresa, l’export sembra<br />

l’unica strada che può dare impulso alle imprese nazionali:<br />

le esportazioni agroalimentari hanno fatto registrare un<br />

aumento del 9,3% nei primi sei mesi del 2010 rispetto al<br />

medesimo <strong>per</strong>iodo del 2009. Le migliori <strong>per</strong>formance sono<br />

state realizzate dai vini (+8,6%), dall’olio <strong>di</strong> oliva (+13,5%),<br />

dalle carni suine preparate e dai salumi (+13,5%), da formaggi<br />

e <strong>la</strong>tticini (+15,3%) e dai prodotti dolciari (+18,5%).<br />

Vengono dall’estero anche le opportunità <strong>per</strong> l’industria<br />

impiantistica-macchinari e delle attrezzature-tecnologie <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> fi liera vitivinico<strong>la</strong> e olearia.<br />

Vinitaly (www.vinitaly.com)<br />

La rassegna più grande del mondo de<strong>di</strong>cata al vino e ai <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ti<br />

punta decisa sugli strumenti innovativi che in questi<br />

ultimi anni hanno favorito sempre <strong>di</strong> più l’incontro tra<br />

produttori e buyer. Una formu<strong>la</strong> fi eristica che piace anche<br />

all’estero, tanto che sta aumentando l’interesse a partecipare<br />

come espositori da parte dei produttori <strong>di</strong> altri Paesi.<br />

Tra le novità in programma <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>zione 2011, vi è anche<br />

un nuovo logo sotto il quale verranno proposte le iniziative<br />

legate al<strong>la</strong> ristorazione, che vedrà coinvolti i 5000 locali<br />

top italiani segna<strong>la</strong>ti dalle principali guide.<br />

Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Salone<br />

del vino e dei <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ti si prepara ai festeggiamenti<br />

con “La Bottiglia dell’Unità d’Italia”, progetto <strong>la</strong>nciato da<br />

Veronafi ere nel corso dell’ultima e<strong>di</strong>zione nell’ambito del<strong>la</strong><br />

storica visita del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica italiana,<br />

Giorgio Napolitano.<br />

Sol (www.sol-verona.it)<br />

Il Salone internazionale dell’olio extravergine <strong>di</strong> oliva <strong>di</strong><br />

qualità, punto <strong>di</strong> riferimento del settore è giunto al<strong>la</strong> 17 a<br />

e<strong>di</strong>zione. Dalle richieste <strong>di</strong> partecipazione <strong>per</strong> il prossimo<br />

anno, emerge l’interesse <strong>di</strong> molte aziende a non a aderire<br />

alle collettive <strong>per</strong> mettersi in gioco autonomamente,<br />

così da sfruttare al massimo i contatti che si realizzano nei<br />

cinque giorni dell’evento. La tendenza che aveva iniziato<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

a manifestarsi già nel<strong>la</strong> scorsa e<strong>di</strong>zione, si conferma <strong>per</strong><br />

l’e<strong>di</strong>zione 2011, insieme ad un incremento del<strong>la</strong> partecipazione<br />

<strong>di</strong> collettive estere.<br />

Agrifood Club (www.agrifoodclub.it)<br />

Per gli o<strong>per</strong>atori del settore enologico e oleario che vogliono<br />

ampliare <strong>la</strong> conoscenza dell’italian food, <strong>la</strong> rassegna<br />

è un’importante occasione <strong>per</strong> entrare in contatto con<br />

l’agroalimentare made in Italy. La rassegna ha conquistato<br />

o<strong>per</strong>atori ed espositori, grazie anche alle degustazioni, presentate<br />

con professionalità e passione dagli stessi espositori,<br />

sommate al<strong>la</strong> presenza costante <strong>di</strong> buyer internazionali<br />

che incontrano i produttori presso l’International Meeting<br />

Point o presso i singoli stand.<br />

Enolitech (www.enolitech.it)<br />

La qualità del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione enogastronomica italiana è<br />

frutto anche del un know-how tecnologico che trova a<br />

Enolitech, Salone internazionale delle tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> viticoltura,<br />

l’enologia e le tecnologie olivicole e olearie, il suo<br />

appuntamento <strong>di</strong> elezione. L’ampiezza dell’offerta merceologica<br />

<strong>per</strong>mette alle fi liere enologica e olearia <strong>di</strong> ottenere<br />

tramite questa fi era risposte innovative a qualsiasi necessità,<br />

dal campo al consumatore fi nale. Non solo, Enolitech<br />

si confi gura come una vera e propria fi era <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> i<br />

molti o<strong>per</strong>atori professionali: degustatori, sommelier, tecnici<br />

<strong>di</strong> cantina e frantoio.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch


Il Mondo in <strong>Camera</strong><br />

A Perugia <strong>per</strong> l’olio d’oliva<br />

extra-vergine umbro<br />

Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>,<br />

con il riso del Piemonte!<br />

Domenica, 13 marzo, al Pa<strong>la</strong> Congressi<br />

<strong>di</strong> Lugano<br />

Seminario “italian-swiss tax<br />

and legal forum 2011”<br />

Martedì 12 aprile a Losanna<br />

Sardegna. Quasi un continente”<br />

Le bellezze del<strong>la</strong> Regione presentate<br />

a Zurigo e a Ginevra<br />

Grande successo a Zurigo<br />

Presentazione delle nuove annate<br />

<strong>di</strong> Barolo e Barbaresco<br />

L’italiano commerciale<br />

al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti<br />

Seminario presso <strong>la</strong> CCIS


90<br />

Il mondo in camera<br />

A Perugia <strong>per</strong> l’olio d’oliva extra-vergine umbro<br />

Siete responsabili acquisti <strong>per</strong> l’olio d’oliva <strong>di</strong> una catena<br />

<strong>di</strong>stributiva svizzera?<br />

❙ Siete gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> prodotti alimentari tra cui<br />

l’olio extra-vergine <strong>di</strong> olio d’oliva italiano?<br />

❙ Siete giornalisti interessati al tema?<br />

La CCIS, su incarico dell’Istituto Nazionale <strong>per</strong> il <strong>Commercio</strong><br />

Estero con <strong>la</strong> sua rete <strong>di</strong> uffi ci nel mondo, invita<br />

due buyer <strong>di</strong> olio d’oliva svizzeri e un giornalista dal 9 al<br />

13 Marzo a Perugia in occasione <strong>di</strong> una tre giorni internazionale,<br />

de<strong>di</strong>cata ai produttori <strong>di</strong> olio extra-vergine <strong>di</strong> oliva<br />

umbro partecipanti al concorso Ercole Olivario (www.<br />

ercoleolivario.org).<br />

Attività previste <strong>per</strong> i <strong>di</strong>stributori<br />

visita del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Perugia<br />

degustazioni guidate e formazione<br />

visite aziendali ed al territorio <strong>di</strong> produzione<br />

incontri one to one con le aziende umbre<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Un programma ad hoc è previsto <strong>per</strong> i giornalisti.<br />

Interessati? <strong>per</strong> ulteriori informazioni:<br />

Fabrizio Macrì, - Marketing, CCIS<br />

Tel. 044 289 23 23 - Fax 044 201 53 57<br />

Fmacri@ccis.ch<br />

Domenica, 13 marzo, al Pa<strong>la</strong> Congressi <strong>di</strong> Lugano<br />

Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>, con il riso del Piemonte!<br />

“Buon Appetito <strong>Svizzera</strong>, con il riso del Piemonte!” questo<br />

l’augurio del Presidente <strong>di</strong> Confagricoltura Vercelli e Biel<strong>la</strong>,<br />

Paolo Carrà, che parteci<strong>per</strong>à, con un gruppo <strong>di</strong> aziende<br />

agricole del Vercellese, al<strong>la</strong> terza e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gusto in scena,<br />

che avrà luogo dal 13 al 14 marzo al Pa<strong>la</strong>zzo dei Congressi<br />

<strong>di</strong> Lugano. L’Azienda Agrico<strong>la</strong> Boschetti <strong>di</strong> Crescentino,<br />

Ecorì <strong>di</strong> Vercelli ed l’Agrico<strong>la</strong> Lo<strong>di</strong>giana <strong>di</strong> Ronsecco,<br />

presenteranno il prodotto principe del territorio, il riso,<br />

illustrando e proponendo in degustazione ai visitatori le<br />

eccellenze gastronomiche da esso derivate.<br />

Domenica 13 marzo, alle ore 17.00, interverrà l’Assessore<br />

all’Agricoltura del<strong>la</strong> Regione Piemonte, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Sacchetto,<br />

insieme al Presidente Carrà, all’Ente Risi Nazionale, al<br />

Presidente del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Vercelli, Giovanni<br />

Carlo Verri, ed a Illio Piana, Presidente IMA Piemonte,<br />

il primo Istituto regionale <strong>di</strong> marketing agroalimentare in<br />

Italia. A tutti i presenti verrà offerto un assaggio del piatto<br />

tipico vercellese: <strong>la</strong> Panissa.<br />

Informazioni:<br />

Lara Francesca Cucinotta<br />

Tel. 0041 (0) 44 289 23 23 - E-Mail: info@ccis.ch<br />

Seminario “italian-swiss tax and legal forum 2011”<br />

Martedì 12 aprile 2011, ore 8.30 - 12.45<br />

Chambre vaudoise du commerce et de l’Industrie (CVCI)<br />

Avenue d’Ouchy 47, Lausanne<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> (CCIS), in<br />

col<strong>la</strong>borazione con Chambre vaudoise du commerce et de<br />

l’Industrie (CVCI) e l’OSEC, organizza un seminario, <strong>per</strong><br />

le aziende straniere e in partico<strong>la</strong>re svizzere, su come fare<br />

business in Italia. Alle imprese straniere che desiderano fare<br />

affari in Italia, saranno illustrate <strong>di</strong>verse modalità: dal<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> agenti o <strong>di</strong>stributori italiani, al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> uffi<br />

ci <strong>di</strong> rappresentanza, succursali o fi liali. In questo contesto<br />

saranno presentati gli aspetti più importanti da un punto <strong>di</strong><br />

vista giuri<strong>di</strong>co, fi scale, del <strong>di</strong>ritto al <strong>la</strong>voro e delle assicurazioni<br />

sociali. Infi ne, saranno proposti esempi concreti, su come<br />

avviare un business in Italia e sulle <strong>di</strong>verse pratiche, specie<br />

amministrative, che l’investitore straniero dovrà effettuare.<br />

Il seminario non si rivolge esclusivamente ai consulenti<br />

specializzati, avvocati, fi scalisti, banche ,ma anche alle<br />

imprese.<br />

Il costo <strong>per</strong> il seminario è <strong>di</strong> CHF 200.--, <strong>per</strong> i soci <strong>di</strong> CCIS<br />

e CVCI, <strong>di</strong> CHF 300.--, <strong>per</strong> i non-soci.<br />

Ai partecipanti sarà fornita l’intera documentazione del<br />

seminario. Posti limitati, obbligatoria l’iscrizione.<br />

Informazioni:<br />

CCIS Uffi cio <strong>di</strong> Ginevra<br />

Marianna Valle, Fabio Franceschini<br />

Tel. +41 22 906 85 95<br />

E-Mail: infogva@ccis.ch


Sardegna. Quasi un continente”<br />

Le bellezze del<strong>la</strong> Regione presentata a Zurigo e a Ginevra il 21 ed il 23 febbraio 2011<br />

“Sardegna. Quasi un continente” è lo slogan che meglio aiuta<br />

a raccontare questo piccolo “pianeta”: l’iso<strong>la</strong> dalle calette<br />

color smeraldo del Nord e delle spiagge tropicali del Sud,<br />

va al<strong>la</strong> conquista del mercato svizzero. I due workshop che<br />

<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Cagliari, ha organizzato con<br />

<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> a Zurigo<br />

e a Ginevra, mirano a favorire l’incontro fra gli o<strong>per</strong>atori<br />

turistici sar<strong>di</strong> e i tour o<strong>per</strong>atori elvetici.<br />

Cinque parchi marini, sei naturali, 1800 chilometri <strong>di</strong> coste<br />

fra le più belle del Me<strong>di</strong>terraneo e una varietà paesaggistica<br />

degna <strong>di</strong> nota rendono unica l’offerta turistica sarda:<br />

dalle foreste del Nuorese alle <strong>la</strong>gune <strong>di</strong> Cagliari, dove ni<strong>di</strong>fi<br />

cano i fenicotteri rosa. Ma <strong>la</strong> Sardegna è anche storia:<br />

cul<strong>la</strong> del<strong>la</strong> civiltà nuragica, l’Iso<strong>la</strong> è costel<strong>la</strong>ta dai “nuraghi”<br />

le antiche torri in pietra <strong>di</strong> forma conica risalenti al II millennio<br />

a.C. circa. In Sardegna ci sono tracce anche del<strong>la</strong><br />

cultura fenicia (a Nora, Tharros e Sant’Antioco) e romana<br />

con l’anfi teatro a Cagliari. La Sardegna è nota anche <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> lingua, (il sardo è una lingua neo<strong>la</strong>tina); <strong>la</strong> musica (le<br />

Gli o<strong>per</strong>atori turistici sar<strong>di</strong> al<strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> Zurigo, con Lara<br />

Cucinotta (prima a destra) del reparto marketing del<strong>la</strong> CCIS<br />

“<strong>la</strong>uneddas”) e le tra<strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri. Infi ne <strong>la</strong> gastronomia<br />

con i piatti a base <strong>di</strong> pesce, carne e formaggi. Soggiornare<br />

in Sardegna è facile e al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutte le tasche:<br />

si spazia dai lussuosi cinque stelle, ad un’ottima offerta <strong>di</strong><br />

quattro stelle fi no ad una vasta scelta <strong>di</strong> agriturismi.<br />

PROFILI OPERATORI TURISTICI INCOMING PRESENTI A ZURIGO E GINEVRA<br />

Hotel- Le residenze del Cormoran****<br />

www.hotel-cormoran.com<br />

Hotel residence a sud-est del<strong>la</strong> Sardegna (Vil<strong>la</strong>simius) situato<br />

sul mare all’interno dell’area marina protetta. Tra i<br />

servizi col<strong>la</strong>terali: centro sub con ri<strong>la</strong>scio brevetto internazionale<br />

NASE, piano bar, mini e young golf.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: famiglie con bambini.<br />

Tanka Vil<strong>la</strong>ge Golf & Spa****<br />

http://www.atahotels.it/tanka/<br />

Resort a soli 50 km da Cagliari e ad 1 km da Vil<strong>la</strong>simius,<br />

inserito in un contesto naturalistico d’eccezione e affacciato<br />

<strong>di</strong>rettamente sul<strong>la</strong> spiaggia <strong>di</strong> Simius nota <strong>per</strong> <strong>la</strong> sabbia<br />

bianca fi nissima. Specializzata nel wellness.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, famiglie, gruppi leisure, gruppi<br />

incentive, meeting.<br />

Hotel Re<strong>la</strong>is Vil<strong>la</strong> del Golfo&Spa****<br />

www.hotelvil<strong>la</strong>delgolfo.com<br />

Il lussuoso Hotel, situato a nord del<strong>la</strong> Sardegna (Cannigione)<br />

a poca <strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> Costa Smeralda, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 65<br />

camere e 2 ville in<strong>di</strong>pendenti. Tra le attività ricreative: Yacht<br />

a ve<strong>la</strong> privato, centro benessere, centro fi tness. Tra i servizi<br />

col<strong>la</strong>terali: scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> cucina, degustazioni.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, matrimoni, gruppi leisure,<br />

gruppi incentive, meeting.<br />

Lanthia Resort****<br />

www.<strong>la</strong>nthiaresort.com<br />

Situato a Ogliastra, lungo <strong>la</strong> costa orientale sarda, e <strong>di</strong>stante<br />

alcuni km dal porto e dall’aeroporto <strong>di</strong> Arbatax-Tortolì.<br />

Dispone <strong>di</strong> 18 camere e suite, un bar, un ristorante, un’area<br />

lounge e piscina.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, singles, piccole famiglie.<br />

Residence Baia delle Palme***<br />

www.baiadellepalme.com<br />

Hotel residence situato nel<strong>la</strong> costa meri<strong>di</strong>onale del<strong>la</strong> Sardegna<br />

(Pu<strong>la</strong>) a pochi km dal sito archeologico <strong>di</strong> Nora a Pu<strong>la</strong><br />

e a 800 m dal mare. Immerso nel<strong>la</strong> natura incontaminata,<br />

luogo ideale <strong>di</strong> re<strong>la</strong>x.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: famiglie, coppie.<br />

Hotel Pullman Timia Ama*****<br />

http://www.accorhotels.com/it/hotel-3040-pullman-timiama-sardegna/index.shtml<br />

Hotel a 55 km dall’aeroporto <strong>di</strong> Cagliari e a 2 km da Vil<strong>la</strong>simius,<br />

incastonato in una baia incantevole. Specializzati in<br />

sport acquatici e ta<strong>la</strong>ssoterapia.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, famiglie, gruppi leisure, gruppi<br />

incentive, meeting.<br />

Baja Hotels ****<br />

www.bajahotels.it<br />

Gruppo <strong>di</strong> hotel e residence a sud-est (Castiadas), in provincia<br />

<strong>di</strong> Cagliari e al nord nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Olbia Tempio.<br />

Centro congressi, ristoranti e boutique <strong>di</strong> alta qualità.<br />

Target <strong>di</strong> riferimento: coppie, famiglie, gruppi leisure, gruppi<br />

incentive, meeting.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

91


92<br />

Il mondo in camera<br />

Presentazione delle nuove annate <strong>di</strong> Barolo e Barbaresco<br />

Grande successo a Zurigo<br />

Il <strong>di</strong>rettore del Consorzio, Andrea Ferrero (a destra), e il Segretario<br />

generale del<strong>la</strong> CCIS Andrea G. Lotti, introducono <strong>la</strong> conferenza stampa.<br />

Uno sguardo in sa<strong>la</strong>.<br />

Ad un certo punto è stato necessario spegnere <strong>la</strong> luce:<br />

nel senso che numerosi erano i visitatori che su<strong>per</strong>ato<br />

ampiamente il termine <strong>di</strong> chiusura, non volevano abbandonare<br />

<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> del Baur au Lac <strong>di</strong> Zurigo, dove lo<br />

scorso 31 gennaio un nutrito gruppo (37) <strong>di</strong> produttori,<br />

associati al Consorzio <strong>di</strong> Tute<strong>la</strong> <strong>di</strong> Barolo Barbaresco<br />

Alba Langhe e Roero, ha presentato i vini del<strong>la</strong> zona,<br />

notoriamente fra le più votate nel panorama vitivinicolo<br />

internazionale.<br />

Molta attesa <strong>per</strong> le nuove annate <strong>di</strong> Barolo e Barbaresco,<br />

che a Zurigo erano presenti in anteprima, ma<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Foto <strong>di</strong> gruppo con i giornalisti presenti.<br />

molta sod<strong>di</strong>sfazione anche <strong>per</strong> gli altri vini proposti in<br />

degustazione a giornalisti, importatori e ristoratori.<br />

Convinti gli apprezzamenti <strong>per</strong> il Barolo 2008 e il Barbaresco<br />

2009, e lusinghiere valutazione anche <strong>per</strong> Roero,<br />

Dolcetto, Nebbiolo, Barbera fra i rossi e Arneis, principe<br />

in<strong>di</strong>scusso fra i bianchi secchi e <strong>per</strong> il tra<strong>di</strong>zionale e<br />

impareggiabile Moscato.<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione e apprezzamenti che indurranno il Consorzio<br />

e <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

(CCIS) a riproporre l’iniziativa che il prossimo anno<br />

toccherà quota 11 <strong>per</strong> numero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni.


Seminario presso <strong>la</strong> CCIS<br />

L’italiano commerciale al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti<br />

Il segretario generale del<strong>la</strong> CCIS, Andrea G. Lotti, con le due re<strong>la</strong>trici;<br />

porta il saluto del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong>.<br />

Lo scorso 5 febbraio ha avuto luogo presso <strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> il seminario <strong>di</strong><br />

aggiornamento sul<strong>la</strong> Certifi cazione PLIDA (Progetto<br />

Lingua <strong>Italiana</strong> Dante Alighieri) dell’Italiano economico-commerciale<br />

(PLIDA Commerciale) dal titolo<br />

“L’italiano commerciale al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti”. Sono venuti<br />

in tanti interessati sia a conoscere da vicino questa certifi<br />

cazione, sia a partecipare ad una lezione tipo.<br />

La prima parte del seminario ha trattato <strong>la</strong> certifi cazione<br />

in generale e in partico<strong>la</strong>r modo quel<strong>la</strong> commerciale,<br />

<strong>la</strong> seconda parte invece è stata tenuta dal<strong>la</strong> docente<br />

che insegna in questi corsi, ed è anche <strong>la</strong> co-creatrice <strong>di</strong><br />

tale certifi cazione, Enrica Filippi, che ha mostrato una<br />

sua lezione tipo. Il primo argomento trattato è stato “<strong>la</strong><br />

lettera commerciale” nel<strong>la</strong> sua struttura e contenuto.<br />

Si è passati poi al “contratto” analizzandone l’aspetto<br />

linguistico e interpretativo. Questa Certifi cazione <strong>di</strong><br />

conoscenza del<strong>la</strong> lingua italiana ri<strong>la</strong>sciato dal<strong>la</strong> Società<br />

Dante Alighieri con il p<strong>la</strong>uso scientifi co dell’Università<br />

La Sapienza <strong>di</strong> Roma costituisce titolo preferenziale<br />

nel<strong>la</strong> can<strong>di</strong>datura ad incarichi professionali ove sia ri-<br />

IUED TAG DER OFFENEN TÜR<br />

I professionisti convenuti al seminario.<br />

chiesta <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> lingua italiana. La Certifi -<br />

cazione è uffi cialmente riconosciuta dal Ministero degli<br />

Affari Esteri con <strong>la</strong> Convenzione nr. 1903 del 4.11.1993.<br />

Le prove si conformano ai livelli stabiliti dal Portfolio<br />

Linguistico Europeo (Divisione IV, Lingue Moderne del<br />

Consiglio d’Europa).<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> ha<br />

stipu<strong>la</strong>to una Convenzione con <strong>la</strong> Società Dante Alighieri<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> somministrazione del<strong>la</strong> Certifi cazione<br />

dell’Italiano economico-commerciale (PLIDA Commerciale)<br />

in <strong>Svizzera</strong>.<br />

Vi ricor<strong>di</strong>amo che tali corsi possono essere seguiti presso<br />

lo Sprachatelier.<br />

Informazioni:<br />

www.sprach-atelier.ch, info@sprach-atelier.ch<br />

Per ulteriori domande:<br />

+41 (0)44 810 06 33 oppure +41 (0)79 200 88 47<br />

CCIS: Lara Francesca Cucinotta<br />

+41 (0)44 289 23 23, lcucinotta@ccis.ch<br />

11.00 - ca. 17.00 Uhr, ZHAW, Theaterstrasse 15c, Winterthur<br />

Am Tag der offenen Tür stellt sich das IUED Institut für Übersetzen und Dolmetschen mit seinen Stu<strong>di</strong>en- und Weiterbildungsangeboten<br />

der Öffentlichkeit vor. Der Tag bietet Interessierten <strong>di</strong>e Möglichkeit, den Bachelorstu<strong>di</strong>engang<br />

Übersetzen mit den Vertiefungen Mehrsprachige Kommunikation, Multimodale Kommunikation und Technikkommunikation<br />

sowie <strong>di</strong>e Vertiefungen Fachübersetzen und Konferenzdolmetschen aus dem Masterstu<strong>di</strong>engang Angewandte<br />

Linguistik in zahlreichen Vorlesungen und Probelektionen kennen zu lernen. Stu<strong>di</strong>engangleitungen und<br />

Stu<strong>di</strong>engangsekretariat sowie Stu<strong>di</strong>erende stehen Ihnen ausserdem gern für Fragen zur Verfügung.<br />

Es ist keine Anmeldung erforderlich.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

93


94<br />

Contatti commerciali<br />

DAL MERCATO ITALIANO<br />

Offerte <strong>di</strong> merci e servizi<br />

Abbigliamento intimo sportivo<br />

Tessitura Florida srl<br />

Viale del<strong>la</strong> Meccanica 23 int. 3<br />

I – 41012 Carpi MO<br />

Tel. 0039/059 641936<br />

Fax 0039/059 642932<br />

E-mail: barbara@tessiturafl orida.it<br />

www.tessiturafl orida.it<br />

Pasta fresca<br />

Parma PaSt sas<br />

Via Naviglio Alto 69<br />

I – 43100 Parma<br />

Tel. 0039 0521 798120<br />

Fax 0039 0521 705612<br />

E-mail: info@parmapast.it<br />

www.parmapast.it<br />

Prodotti dolciari<br />

Sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne srl<br />

Via Tavigliana 1/B<br />

I – 37023 Grezzana VR<br />

Tel. 0039 045 907461<br />

Fax 0039 045 8650749<br />

E-mail: sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne@sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne.it<br />

www.sa<strong>la</strong><strong>di</strong>ne.it<br />

Ausili <strong>per</strong> <strong>di</strong>sabili<br />

Movi Group<br />

Via Dione Cassio, 15<br />

I – 20138 Mi<strong>la</strong>no<br />

Tel: 0039/02 509051<br />

Fax 0039/025061048<br />

matteo.bozzetti@movigroup.com<br />

www.movigroup.com<br />

CERCO LAVORO<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Accessori <strong>per</strong> parrucchieri<br />

Annamery<br />

Via delle Industrie 10/A<br />

I – 23014 Andalo Valtellino SO<br />

Tel. 0039/ 0341 941880<br />

Fax 0039/ 0341 941880<br />

E-mail: info@annamery.com<br />

www.annamery.com<br />

Acciaio<br />

Everside srl<br />

via Lamarmora 58<br />

I – 10128 Torino<br />

Tel. 0039 011 3190101<br />

Fax 0039 011 3192450<br />

E-mail: ever@eversider.it<br />

Macchine <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasformazione<br />

del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica<br />

01 Machinery srl<br />

Via Bettisi 12<br />

I - 48018 Faenza (RA)<br />

Tel. 0039/ 0546 662625<br />

Fax: 0039/ 0546 662625<br />

E-mail:info@01machinery.com<br />

www.01machinery.com<br />

Macchine agricole<br />

Maschio Gaspardo Spa<br />

Via Marcello, 73<br />

I – 35031 Campodarsego PD<br />

Tel. 0039/049 9289842<br />

Fax. 0039/049 9289601<br />

E-mail: mbello@maschio.it<br />

www.maschio.it<br />

Vini<br />

Cà franco Tra<strong>di</strong>zioni e Vini<br />

Via Saletto n. 17<br />

I – 31010 Roncadelle <strong>di</strong> Ormelle TV<br />

Tel: 0039/ 0422 851074<br />

Fax: 0039/0422 851842<br />

E-mail: info@cafranco.com<br />

www.cafranco.com<br />

› Persona seria, italiana, corrispondente in lingue estere (italiano, tedesco,<br />

inglese, spagnolo, francese), con es<strong>per</strong>ienze <strong>la</strong>vorative all’estero, ricerca<br />

impiego in azienda internazionale, possibilmente nel Canton Berna.<br />

Contatti: antonel<strong>la</strong>.<strong>la</strong>veder@libero.it<br />

› Impiegato commerciale import export ricerca impiego in <strong>Svizzera</strong>. In<br />

possesso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea. Madrelingua italiano. Inglese buono. Francese sco<strong>la</strong>stico<br />

(8 anni). Es<strong>per</strong>ienza pregressa Vienna <strong>per</strong> azienda <strong>di</strong>stributrice <strong>di</strong><br />

moda all’ingrosso.<br />

Residenza: Italia. Tel: +39.0818493358 - Cell. +39.3282678638<br />

e-mail: giuseppe.<strong>di</strong>meglio@libero.it<br />

Prosciutti <strong>di</strong> Parma<br />

Italfi ne srl<br />

Via Provinciale 46<br />

I – 43020 Beduzzo <strong>di</strong> Corniglio PR<br />

Tel. 0039/0521 887160<br />

Fax 0039/0521 887477<br />

E-mail: info@italfi ne.it<br />

www.italfi ne.it<br />

Vini<br />

Azienda Agrico<strong>la</strong> Lamoretti<br />

Località Casatico<br />

Strada del<strong>la</strong> Nave 6<br />

I – 43013 Langhirano PR<br />

Tel. 0039/0521 863590<br />

Fax 0039/0521 863663<br />

E-mail: <strong>la</strong>moretti@tin.it<br />

www.<strong>la</strong>morettivini.com<br />

Prodotti cosmetici<br />

Davines<br />

Via Ravesini 9a<br />

I – 43126 Parma<br />

Tel. 0039/0521 965611<br />

Fax 0039/0521 965716<br />

Email: f.riviere@davines.it<br />

www.davines.com<br />

Salumi<br />

Devo<strong>di</strong>er Prosciutti srl<br />

Via Ponticel<strong>la</strong> 4<br />

I – 43037 Mu<strong>la</strong>zzano Ponte<br />

<strong>di</strong> Legnano Bagni PR<br />

Tel. 0039/0521 861070<br />

Fax 0039/0521 861071<br />

devo<strong>di</strong>erprosciutti@devo<strong>di</strong>er.com<br />

www.devo<strong>di</strong>er.com<br />

Cerniere e chiusure<br />

<strong>per</strong> furgoni isotermici<br />

De Molli Industrie Spa<br />

Via S. Alessandro 10<br />

I – 21040 Castronno VA<br />

Tel. 0039/033 2892146<br />

Fax 0039/033 2893791<br />

info@dmgindustrie.it<br />

www.dmgindustrie.it<br />

Richieste <strong>di</strong> ricerca<br />

agenti-rappresentanti<br />

La <strong>di</strong>tta Euroclima Spa <strong>di</strong> Brunico<br />

è una affermata realtà attiva da oltre<br />

40 anni nel settore del<strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> centrali <strong>per</strong> il trattamento<br />

dell’aria. Costruzioni e soluzioni<br />

funzionali caratterizzate da <strong>per</strong>fezione<br />

tecnica garantiscono l’affi -<br />

dabilità delle unità. Uno sviluppo<br />

costante dei prodotti e dei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> produzione, così come l’impe-


gno a favore dell’innovazione, sono<br />

<strong>per</strong> l’azienda un fattore <strong>di</strong> primaria<br />

importanza. La <strong>di</strong>tta Euroclima Spa<br />

è al<strong>la</strong> ricerca in <strong>Svizzera</strong> <strong>di</strong> piccole<br />

aziende interessate al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei propri prodotti all’ingrosso<br />

con cui avviare una col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> lungo termine.<br />

La <strong>di</strong>tta Pasta Julia è una delle<br />

principale imprese produttrici<br />

<strong>di</strong> pasta fresca in Italia. Nasce nel<br />

1994 a Spello in Umbria e il suo<br />

rapido successo le <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> varcare<br />

velocemente i confi ni regionali<br />

e nazionali. Sicuramente il punto<br />

<strong>di</strong> forza è rappresentato dal<strong>la</strong> produzione<br />

delle paste fresche ripiene<br />

(soprattutto ravioli, tortelloni e<br />

tortellini) che grazie a sistemi produttivi<br />

e <strong>di</strong> controllo all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

assicurano ai prodotti standard<br />

qualitativi elevati. La <strong>di</strong>tta Pasta<br />

Julia è al<strong>la</strong> ricerca in <strong>Svizzera</strong> <strong>di</strong><br />

importatori e grossisti specializzati<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti freschi<br />

con cui avviare una col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> lungo termine.<br />

La <strong>di</strong>tta Ars Food srl <strong>di</strong> Varese Ligure<br />

è una <strong>di</strong>tta attiva dal 2003 attraverso<br />

il marchio Le bio bontà <strong>di</strong><br />

Varese Ligure nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> yogurt biologico. Gli innovativi<br />

processi <strong>di</strong> produzione garantiscono<br />

<strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> qualità del prodotto,<br />

realizzato nel pieno rispetto<br />

dell’ambiente. Non a caso, in pochi<br />

anni, Ars Food è <strong>di</strong>ventata leader<br />

nel<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> yogurt biologico<br />

a marchio privato <strong>per</strong> le principali<br />

catene del<strong>la</strong> Grande Distribuzione.<br />

La <strong>di</strong>tta Ars Food srl è al<strong>la</strong><br />

ricerca in <strong>Svizzera</strong> <strong>di</strong> importatori e<br />

grossisti specializzati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> prodotti caseari e freschi<br />

con cui avviare una col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> lungo termine.<br />

Ing. Luca Pa<strong>la</strong>, inventore e ricercatore<br />

in possesso <strong>di</strong> proprietà industriale<br />

e <strong>di</strong> brevetto internazionale<br />

“Impianto <strong>di</strong> sfruttamento contemporaneo<br />

<strong>di</strong> energia eolica e so<strong>la</strong>re<br />

con produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

in proprio ricerca soci col<strong>la</strong>boratori<br />

e fi nanziatori <strong>per</strong> acquisto e sfruttamento<br />

del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> priorità del<br />

brevetto succitato.<br />

Per le richieste <strong>di</strong> cui sopra rivolgersi a:<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Seestr. 123<br />

casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. 044/289 23 23, Fax 044/201 53 57<br />

e-mail: info@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

DAL MERCATO SVIZZERO<br />

Ricerca <strong>di</strong> merci e servizi<br />

Lattodensimetro e butirrometro<br />

Gerber Instruments AG<br />

Im Langhag 12<br />

CH – 8307 Effretikon<br />

Tel. 0041 52 343 37 37<br />

Fax 0041 52 343 30 70<br />

info@gerber-instruments.ch<br />

www.gerber-instruments.ch<br />

Mobili<br />

Hotel Engimatt<br />

Engimattstrasse 14<br />

CH – 8002 Zürich<br />

Tel: +41 44 284 16 16<br />

Fax +41 44 201 25 16<br />

E-mail: info@engimatt.ch<br />

www.engimatt.ch<br />

Tagliando d’abbonamento<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi al<strong>la</strong>:<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Seestr. 123<br />

casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. 044/289 23 23, Fax 044/201 53 57<br />

e-mail: info@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

Offerte <strong>di</strong> merci e servizi<br />

Trasporti internazionali<br />

Huber Transport AG<br />

Riedstrasse – PF<br />

CH – 6343 Rotkreuz<br />

Tel.: ++41 417901188<br />

Fax: ++41 417901061<br />

hubert.sidler@hubertransport.ch<br />

www.hubertransport.ch<br />

Trasporti internazionali<br />

P<strong>la</strong>nzer Transport AG<br />

Lerzenstrasse 14<br />

CH - 8953 Dietikon<br />

Tel: +41 447446222<br />

E-mail: bviviani@p<strong>la</strong>nzer.ch<br />

www.p<strong>la</strong>nzer.ch<br />

Materiali e<strong>di</strong>li<br />

PA. MA IMPORT – EXPORT GmbH<br />

Olsbergerstrasse 6<br />

CH - 4310 Rheinfelden<br />

Tel: +41 61 831 44 59<br />

Fax +41 61 831 02 82<br />

E-mail: pa.ma@hotmail.com<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi al<strong>la</strong>:<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Seestr. 123<br />

casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. 044/289 23 23, Fax 044/201 53 57<br />

e-mail: info@ccis.ch, www.ccis.ch<br />

Nome .......................................................................................................<br />

Cognome ................................................................................................<br />

In<strong>di</strong>rizzo .................................................................................................<br />

Tel. ......................................... e-mail .................................................<br />

Intendo sottoscrivere un abbonamento annuo<br />

(11 copie) a La Rivista al costo <strong>di</strong> 60CHF (estero: 50 euro)<br />

Data e fi rma ............................................................................................<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

95


ATTIVITÀ E SERVIZI<br />

Con i suoi circa 800 Soci <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, fondata nel 1909, è un‘associazione in<strong>di</strong>pendente<br />

ai sensi del Co<strong>di</strong>ce Civile Svizzero. Il suo compito precipuo<br />

consiste nel<strong>la</strong> assistenza alle imprese de<strong>di</strong>te all‘interscambio<br />

tra Italia, <strong>Svizzera</strong> ed il Principato del Liechtenstein. La gamma<br />

dei suoi servizi, certifi cati ISO 9001, è molto variegata e<br />

comprende tra l‘altro:<br />

- Ricerche su banche dati <strong>di</strong> produttori, importatori, grossisti,<br />

commercianti, agenti/rappresentanti dei seguenti Paesi: Italia<br />

e <strong>Svizzera</strong><br />

- Informazioni riservate su aziende italiane: visure, bi<strong>la</strong>nci,<br />

assetti societari, protesti, bi<strong>la</strong>nci, rapporti commerciali, ecc.<br />

(<strong>di</strong>sponibili on-line in giornata)<br />

- Segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> potenziali fornitori ed acquirenti<br />

- Ricerca e me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> partners commerciali italiani e svizzeri<br />

- Organizzazione <strong>di</strong> incontri e workshop tra o<strong>per</strong>atori, con<br />

l‘ausilio <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> interpretariato e segretariato<br />

- Recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti commerciali, con partico<strong>la</strong>re riguardo<br />

al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> soluzioni amichevoli e extragiu<strong>di</strong>ziali<br />

PUBBLICAZIONI<br />

- La Rivista <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co uffi ciale mensile (11 e<strong>di</strong>zioni all‘anno)<br />

- Calendario delle Fiere italiane<br />

- Annuario Soci<br />

- In<strong>di</strong>catori utili Italia-<strong>Svizzera</strong><br />

- Agevo<strong>la</strong>zioni speciali <strong>per</strong> i Soci<br />

Seestrasse 123, Casel<strong>la</strong> postale, 8027 Zurigo<br />

Tel. ++41 44 289 23 23, Fax ++41 44 201 53 57<br />

http://www.ccis.ch, e-mail: info@ccis.ch<br />

IVA-Nr. 326 773<br />

RECUPERO IVA ITALIANA<br />

Il servizio, offerto a con<strong>di</strong>zioni<br />

molto vantaggiose, è rivolto sia<br />

alle imprese svizzere che recu<strong>per</strong>ano<br />

l’IVA pagata in Italia che<br />

alle imprese italiane che recu<strong>per</strong>ano<br />

l’IVA pagata in <strong>Svizzera</strong>.<br />

Grazie agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> reciprocità tra l’Italia e <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>,<br />

<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione italiana consente agli impren<strong>di</strong>tori svizzeri<br />

<strong>di</strong> ottenere il rimborso dell’IVA italiana. La CCIS:<br />

fornisce <strong>la</strong> necessaria documentazione;<br />

esamina <strong>la</strong> documentazione compi<strong>la</strong>ta;<br />

recapita l’istanza <strong>di</strong> rimborso in Italia all’Autorità fi -<br />

scale competente;<br />

avvia e control<strong>la</strong> l’iter del<strong>la</strong> Vostra pratica tramite il suo<br />

uffi cio <strong>di</strong> Pescara;<br />

fornisce assistenza legale<br />

RICERCA DI PARTNER COMMERCIALI<br />

- Recu<strong>per</strong>o dell‘IVA svizzera in favore <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori italiani,<br />

nonché dell‘IVA italiana <strong>per</strong> imprese elvetiche<br />

- Consulenza ed assistenza legale in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale,<br />

societario e fi scale<br />

- Assistenza e consulenza in materia doganale<br />

- Informazioni statistiche ed import/esport<br />

- Informazioni fi nanziarie e riservate sul<strong>la</strong> solvibilità <strong>di</strong> imprese<br />

italiane e svizzere<br />

- Ricerca <strong>di</strong> prodotti, marchi <strong>di</strong> fabbricazione e re<strong>per</strong>imento<br />

<strong>di</strong> brevetti<br />

- Azioni promozionali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rect marketing<br />

- Arbitrato internazionale<br />

- Informazioni re<strong>la</strong>tive all‘interscambio, normative riguardanti<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti in <strong>Svizzera</strong> ed in Italia<br />

- Seminari e manifestazioni su temi specifi ci <strong>di</strong> attualità<br />

- Traduzioni<br />

- Viaggi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

- Certifi cato <strong>di</strong> Italiano Commerciale ri<strong>la</strong>sciato in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> Società Dante Alighieri <strong>di</strong> Roma<br />

- Swiss Desk Porti italiani<br />

- La CCIS fornisce informazioni su Fiere e Mostre italiane.<br />

Rappresentanza uffi ciale <strong>di</strong> Fiera Mi<strong>la</strong>no e <strong>di</strong> VeronaFiere<br />

- Recu<strong>per</strong>o cre<strong>di</strong>ti in <strong>Svizzera</strong><br />

- Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> Arbitrato e <strong>di</strong> Conciliazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> Arbitrale del<strong>la</strong> CCIS<br />

- Compra-ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni immobili in Italia<br />

- Costituzione <strong>di</strong> società affi liate <strong>di</strong> imprese estere in Italia<br />

- Il nuovo <strong>di</strong>ritto societario italiano<br />

- Servizi camerali<br />

Rue du Cendrier 12-14, Casel<strong>la</strong> postale, 1211 Ginevra 1<br />

Tel. ++41 22 906 85 95, Fax ++41 22 906 85 99<br />

e-mail: infogva@ccis.ch<br />

IVA-Nr. 326 773<br />

RECUPERO IVA SVIZZERA<br />

Grazie agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> reciprocità tra Italia e <strong>Svizzera</strong> <strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione svizzera consente agli impren<strong>di</strong>tori italiani<br />

il rimborso dell’IVA svizzera.<br />

La CCIS:<br />

fornisce un servizio <strong>di</strong> informazione e prima consulenza;<br />

<strong>di</strong>venta il Vostro rappresentate fi scale;<br />

esamina <strong>la</strong> completezza del<strong>la</strong> Vostra documentazione;<br />

invia <strong>la</strong> documentazione alle autorità svizzere e segue<br />

l’iter del<strong>la</strong> vostra pratica.<br />

Informazioni più dettagliate contattare<br />

<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

+41 (0)44 289 23 23<br />

Grazie al<strong>la</strong> propria rete <strong>di</strong> contatti e al<strong>la</strong> conoscenza delle esigenze e dei bisogni del mercato<br />

elvetico e <strong>di</strong> quello italiano, <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> offre ad imprese sia svizzere<br />

che italiane intenzionate ad esportare i propri servizi e prodotti all’estero un’accurata<br />

ricerca <strong>di</strong> controparti commerciali. Attraverso un’analisi sistematica del mercato obiettivo<br />

ed identifi cati i partner commerciali ritenuti più idonei <strong>per</strong> le imprese a <strong>di</strong>ventare<br />

affi dabili interlocutori nel settore <strong>di</strong> riferimento, viene organizzato un incontro presso le<br />

aziende target così selezionate <strong>per</strong>mettendo alle imprese italiane o svizzere un rapido ed<br />

effi cace ingresso sui rispettivi mercati <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per ulteriori informazioni ed un preventivo sul servizio, potete contattarci al seguente in<strong>di</strong>rizzo mail info@ccis.ch


Proteggere, far fruttare e trasmettere il suo patrimonio.<br />

Oggi come ieri, il nostro impegno è guidato dal<strong>la</strong> trasparenza e da una visione<br />

a lungo termine. È con questi valori dettati dal buon senso che intratteniamo<br />

con lei una re<strong>la</strong>zione duratura, basata sul<strong>la</strong> ducia.<br />

Affrontiamo il futuro con serenità.<br />

www.ca-suisse.com<br />

Tomorrow<br />

needs<br />

commitment

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!