15.06.2013 Views

Scarica documento

Scarica documento

Scarica documento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SENECA<br />

La brevità della vita (T8, pp. 54-60)<br />

FALSE LAMENTELE (pp. 55-57).<br />

La maggior parte dei mortali, Paolino, si lamenta dell’avarizia della natura, del fatto che siamo generati a<br />

vivere per qualche istante, del fatto che, si dice, questi spazi del tempo concessoci scorrono con velocità<br />

talmente violenta nel trascinarci via, che, eccettuati pochissimi, tutti gli altri sono lasciati in asso dalla vita<br />

proprio mentre si preparano a vivere. E questo presunto male a tutti comune non ha strappato gemiti soltanto<br />

alla massa e al volgo stolto: questo sentimento ha provocato le lagnanze anche di uomini illustri. Di<br />

qui proviene la famosa esclamazione del più grande dei medici, che «la vita è breve, lunga l’arte»; di qui la<br />

questione, per nulla degna di un sapiente, sollevata da Aristotele nel suo processo alla natura: essa avrebbe<br />

«concesso agli animali di vivere tanto da trascorrere cinque o dieci generazioni ciascuno, mentre per l’uomo,<br />

generato a compiere tante e tanto grandi cose, la pietra di confine è infissa tanto più al di qua». Non è<br />

che abbiamo poco tempo: ne abbiamo perso molto. La vita ci è stata data lunga a sufficienza, ed anzi in abbondanza<br />

per la realizzazione delle cose più grandi, se fosse tutta investita bene; ma quando si disperde<br />

nello spreco che se ne fa o nella noncuranza che se ne ha, quando non la si spende per nessuna cosa buona,<br />

soltanto sotto la stretta della necessità finale ci accorgiamo che è passata oltre, quella vita di cui non ci siamo<br />

resi conto che stava passando. Sì: non è breve, la vita che riceviamo, ma breve l’abbiamo resa, e di essa<br />

non siamo poveri, ma prodighi. Come ricchezze grandi e regali, giunte nelle mani di un cattivo padrone, in<br />

un attimo vengono dilapidate, e invece ricchezze quanto si voglia modeste, se affidate a un buon amministratore,<br />

crescono con l’impiego, così la durata della nostra vita per chi sa programmarla bene ha una<br />

grande estensione. […]<br />

Effettivamente tutto lo spazio rimanente non è vita, ma tempo. Non danno tregua e incalzano da ogni parte,<br />

i vizi, e non permettono di rialzarsi né di levar su gli occhi a veder chiaramente il vero, ma tengono<br />

schiacciati giù e conficcati nella brama. Non è possibile mai, a quelle persone, ritornare a se stesse; se mai<br />

càpita loro un momento, per caso, di pace, come in alto mare, dove c’è agitazione anche dopo il vento, ondeggiano<br />

e non hanno mai stabile tregua dalle loro brame. […]<br />

In che, dunque, va cercata la responsabilità? Vivete come se foste destinati a vivere sempre, non vi viene<br />

mai in mente la vostra fragilità, non notate quanto tempo sia già passato; ne perdete come se ne aveste<br />

una riserva intera e abbondante, e invece forse proprio quel giorno che viene regalato a qualche persona o<br />

faccenda che sia, è l’ultimo. Avete paura di tutto come mortali, avete brama di tutto come immortali. Udrai<br />

moltissimi dire: «Compiuti cinquant’anni, mi ritirerò in riposo; i sessant’anni mi congederanno dagli obblighi<br />

sociali». E che garanzia hai, di grazia, di una vita più lunga? Chi lascerà che codeste cose vadano così<br />

come tu le programmi? Non ti vergogni di riservare per te stesso gli avanzi della vita, e di destinare a perfezionarti<br />

moralmente solo quel tempo che non può essere impiegato per nessuna faccenda? Com’è tardi<br />

cominciare a vivere allorché si deve finire! Che stupida dimenticanza del proprio destino di morte differire<br />

ai cinquanta e ai sessant’anni le sane risoluzioni, e voler dare avvio alla vita dall’età a cui pochi l’hanno fatta<br />

arrivare!».<br />

LA GALLERIA DEGLI OCCUPATI (p. 59)<br />

Domandi forse chi io definisca occupati? Io non parlo soltanto, credimi, di quelli che solo i cani sguinzagliati<br />

riescono a cacciar fuori dalla basilica; di quelli che vedi schiacciati o, con più spicco, in mezzo alla folla<br />

dei loro clienti o, più anonimamente, entro la folla dei clienti altrui; di quelli che gli obblighi sociali chiamano<br />

fuori dalle case loro per sbatterli sulle soglie altrui; di quelli che l’asta del pretore fa lavorare senza<br />

tregua in vista di un lucro infamante e che prima o poi non mancherà di far suppurazione. Di certuni, è<br />

“occupato” il tempo che hanno a disposizione dalle occupazioni: nella loro villa o nel loro letto, in piena<br />

solitudine, benché si siano ritirati lontano da tutti, è di se stessi che provano fastidio; il loro non è da definirsi<br />

un vivere lontano dalle occupazioni, ma un essere occupati nel non far niente. Tu lo chiami uno che<br />

ha tempo a disposizione chi con maniacale precisione colloca ben in ordine vasi di Corinto, preziosi per la<br />

follia di pochi, e consuma la maggior parte dei suoi giorni fra laminette arrugginite? chi nel ceroma – infatti,<br />

che vergogna!, neppure romani sono i vizi di cui soffriamo – se ne sta seduto a non perdersi una mossa<br />

di ragazzi che fanno la lotta? chi divide i branchi dei suoi (lottatori) spalmati d’olio in coppie di uguale<br />

età e colore della pelle? chi dà da mangiare agli atleti più di moda?


PETRONIO<br />

Una brutta figura di Encolpio (T2, pp.125-126)<br />

Io frattanto, ritirato in me stesso, mi stillavo il cervello, perché mai il cinghiale fosse entrato col berretto.<br />

Poi che dunque ebbi dato fondo a tutte le babbole possibili, ardii di proporre al mio consigliere l’atroce<br />

quesito. Ma quello: «Eh via, anche il tuo schiavo potrebbe spiegartelo, ché non è certo un indovinello, ma<br />

una cosa che balza agli occhi. Ieri questo cinghiale fu chiamato in causa che la cena era alla fine e i commensali<br />

lo misero in libertà: naturalmente oggi è come liberto che torna in tavola». Maledissi la mia balordaggine<br />

e non chiesi più nulla, per non dar l’impressione ch’io non avessi mai pranzato con gente di riguardo.<br />

Una battuta di Trimalchione (T3, pp. 126-127)<br />

Mentre noi così parlavamo, un valletto affascinante, redimito di pampini e di edere, che ora si dava a conoscere<br />

come Bromio, ora come Lieo e come Evio, portava in giro dell’uva in un cestello e tirava fuori poesie<br />

del suo signore con la voce più stridula del mondo. A quel suono Trimalcione si volse: «Dioniso, – disse, –<br />

va libero!». Tolse il valletto il berretto al cinghiale e se lo mise in testa. Allora Trimalcione fece ancora una<br />

giunta: «Non potete negare – disse – ch’io ho il padre Libero». Applaudimmo alla battuta e baciamo di tutto<br />

cuore il valletto che fa il giro. Dopo questa portata Trimalcione si alzò per andare sul vaso.<br />

Tentativo di fuga (T5, pp. 129-130)<br />

Io, volgendomi ad Ascilto, «Che ne pensi? – gli chiesi. – Per me, se vedo un bagno, rendo l’anima<br />

all’istante». «Assecondiamoli, – fece quello, – e, mentre loro si dirigono al bagno, noi nella confusione ce la<br />

battiamo». Approvato questo piano, raggiungemmo, guidati lungo il portico da Gitone, l’ingresso, dove un<br />

cane alla catena ci accolse con un tale baccano, che Ascilto addirittura andò a cascare nella fontana. Ebbro<br />

del pari io pure, che del resto anche di un cane dipinto avevo avuto paura, mentre cercavo di aiutare il<br />

naufrago, finii trascinato nel medesimo gorgo. Ci salvò ad ogni modo il maggiordomo, che con il suo intervento<br />

calmò per un verso il cane e ci trasse per l’altro tutti tremanti in secco. […]<br />

In séguito, poiché mezzo congelati chiedemmo al maggiordomo che ci accompagnasse comunque alla porta,<br />

«Sbagli, – disse, – se credi di poter uscire per dove sei venuto. Mai che si accompagni un commensale<br />

alla medesima porta: da una si entra, da un’altra si esce».<br />

Che fare, poveri disgraziati, chiusi in quel labirinto di nuovo genere, ora che di un’abluzione si incominciava<br />

ad aver voglia? Fummo noi perciò a pregarlo di condurci al bagno.<br />

TACITO<br />

LA lotta contro gli ultimi Britanni (T4, pp. 341-346)<br />

UN AMMUTINAMENTO (p. 342)<br />

Nella stessa estate una coorte di Usipi, arruolata nelle Germanie e inviata in Britannia, osò un'impresa<br />

grande e memorabile. Ucciso un centurione e i soldati che, inseriti nei manipoli per trasmettere la disciplina,<br />

erano tenuti come esempio e guida, si imbarcarono su tre liburniche, dopo avervi spinto a forza i piloti;<br />

poi, dato che due dei piloti, resisi sospetti, erano stati uccisi, uno solo dirigeva la navigazione e, non essendosi<br />

ancora diffusa la notizia dell'accaduto, procedevano come un'apparizione prodigiosa. In seguito, sbarcati<br />

per fare acqua e bottino del necessario, venuti a battaglia con molti Britanni che difendevano le loro<br />

cose e spesso vincitori, infine respinti, giunsero a tal punto di penuria da cibarsi dei più deboli tra loro, e in<br />

seguito di quelli estratti a sorte. E così, circumnavigata la Britannia, perse le navi per l'incapacità di governarle,<br />

trattati come predoni, furono catturati prima dagli Svevi, poi dai Frisi. E ci furono alcuni che, venduti<br />

nei mercati e portati fino alla nostra riva del Reno di compratore in compratore, furono resi famosi dalla<br />

rivelazione di una vicenda così straordinaria.<br />

SCONTRO FRA DUE CULTURE AI CONFINI DEL MONDO (pp. 342-346)<br />

Ogniqualvolta esamino le cause della nostra guerra e la necessità in cui ci troviamo, nutro grande fiducia<br />

che questa giornata e il vostro accordo segnino l’inizio della liberazione per l’intera Britannia. Infatti voi vi<br />

siete raccolti tutti insieme, e siete ancora immuni dal servaggio, e al di là di noi non c’è più terra alcuna: e<br />

neppure nel mare vi è sicurezza, perché ci sta addosso la flotta romana. Così la lotta a mano armata, decoro<br />

dei forti, è anche il partito più sicuro per gli imbelli. Nelle battaglie precedenti, combattute con varia fortuna<br />

contro i Romani, i Britanni avevano in noi una speranza e una possibilità di aiuto: perché noi, i più<br />

nobili di tutta l’isola, e situati come tali nella parte di essa più remota, da cui non si scorgono le rive asservite,<br />

avevamo puri anche gli occhi dal contatto con la tirannide. Noi, abitatori estremi della terra e ultimi<br />

liberi, siamo stati difesi fino ad oggi dal nostro stesso isolamento e dall’oscurità del nome: ora il termine<br />

della Britannia è scoperto, e tutto ciò che è ignoto passa per prodigioso: ma al di là non c’è più alcun popolo,<br />

null’altro vi è se non onde e scogli, e più ostili di essi i Romani, dalla cui tracotanza cercheresti invano<br />

di salvarti con l’ossequio e la sottomissione. Predatori del mondo, da quando alla devastazione totale sono


venute meno le terre, sprofondano lo sguardo anche nel mare; per avidità se il nemico è facoltoso, per vanagloria<br />

se è povero, tanto che né l’Oriente né l’Occidente li sazierebbe. Soli fra tutti, guardano con occhio<br />

ugualmente cupido alle ricchezze e alla povertà. Depredare, trucidare, rubare essi chiamano col nome bugiardo<br />

di impero: e là dove fanno il deserto, gli dànno il nome di pace.<br />

I boni mores dei Germani (T6, pp. 350-354)<br />

LE ABITUDINI CONIUGALI (p. 351-352)<br />

Per altro i rapporti coniugali sono severi e, nei loro costumi, nulla v'è che meriti altrettanta lode. Infatti,<br />

quasi soli fra i barbari, sono paghi di una sola moglie, salvo pochissimi, e non per sete di piacere, ma perché,<br />

a causa della loro nobiltà, sono oggetto di molte offerte di matrimonio. La dote non la porta la moglie<br />

al marito, ma il marito alla moglie. Intervengono i genitori e i parenti e valutano i doni, scelti non per soddisfare<br />

i piaceri femminili o perché se ne adorni la nuova sposa, ma consistenti in buoi, in un cavallo bardato,<br />

in uno scudo con framea e spada. Come corrispettivo di tali doni si riceve la moglie, che, a sua volta,<br />

porta qualche arma al marito: questo è il vincolo più solido, questo l'arcano rito, queste le divinità nuziali.<br />

E perché la donna non si creda estranea ai pensieri di gloria militare o esente dai rischi della guerra, nel<br />

momento in cui prende avvio il matrimonio, le si ricorda che viene come compagna nelle fatiche e nei pericoli,<br />

per subire e affrontare la stessa sorte, in pace come in guerra: questo significano i buoi aggiogati,<br />

questo il cavallo bardato, questo il dono delle armi. Così deve vivere, così morire: sappia di ricevere armi<br />

che dovrà consegnare inviolate e degne ai figli, che le nuore riceveranno a loro volta, per trasmetterle ai<br />

nipoti.<br />

LE DONNE DEI GERMANI (p. 353)<br />

Vivono dunque in riservata pudicizia, non corrotte da seduzioni di spettacoli o da eccitamenti conviviali.<br />

Uomini e donne ignorano egualmente i segreti delle lettere. Rarissimi, tra gente così numerosa, gli adulterii,<br />

la cui punizione è immediata e affidata al marito: questi le taglia i capelli, la denuda e, alla presenza dei<br />

parenti, la caccia di casa e la incalza a frustate per tutto il villaggio. Non esiste perdono per la donna disonorata:<br />

non le varranno bellezza, giovinezza, ricchezza, per trovare un marito. Perché là i vizi non fanno<br />

sorridere e il corrompere e l'essere corrotti non si chiama moda. Ancora più austere sono le tribù in cui<br />

solo le vergini si sposano e la speranza e l'attesa del matrimonio si appagano una volta sola. Un solo marito<br />

ricevono così come hanno un solo corpo e una sola vita, perché il loro pensiero non vada oltre e non si<br />

prolunghi il desiderio e perché amino non tanto il marito, bensì il matrimonio. Limitare il numero dei figli<br />

o ucciderne qualcuno dopo il primogenito è considerata colpa infamante e lì hanno più valore i buoni costumi<br />

che non altrove le buone leggi.<br />

La seduttrice (T10, pp. 365-366)<br />

Uno scandalo non meno degno di nota diede principio in quell’anno a gravi sciagure per lo Stato. Viveva a<br />

Roma Sabina Poppea, figliuola di T. Ollio: essa aveva però assunto il nome dell’avo materno, Poppeo Sabino,<br />

che per la gloria del consolato e del trionfo aveva lasciato grande e splendido ricordo, mentre Ollio era<br />

stato rovinato dall’amicizia con Seiano quando non aveva ancora percorso per intero la carriera degli onori.<br />

Questa donna ebbe ogni pregio femminile, tranne l’onestà. La madre, che aveva superato in bellezza tutte<br />

le donne del suo tempo, le aveva dato rinomanza e avvenenza insieme; i suoi mezzi non erano inadeguati<br />

alla nobiltà della schiatta. Piacevole il parlare, acuto l’ingegno; ostentava modestia, ma aveva abitudini<br />

licenziose. Appariva raramente in pubblico e col volto in parte velato, per non mostrarsi del tutto agli<br />

sguardi o perché questo le si addiceva. Non si preoccupò mai della reputazione, non distinguendo i mariti<br />

dagli amanti; non dominata dal proprio né dall’altrui sentimento, trasferiva il suo capriccio là dove credeva<br />

di scorgere un vantaggio. Benché fosse maritata al cavaliere romano Rufrio Crispino, dal quale aveva<br />

avuto un figlio, pure Otone la sedusse colla gioventù e la dissolutezza e per il fatto d’esser ritenuto amico<br />

intimo di Nerone: e all’adulterio tenne dietro senza ritardo il matrimonio.<br />

Il matricidio (T11, pp. 368-378)<br />

LA SCELTA DEL PIANO DELITTUOSO (pp. 369-370)<br />

Quindi Nerone evitava di incontrarsi da solo con lei, e quando essa si recava ai suoi giardini oppure in campagna,<br />

sia a Tusculo, sia ad Anzio, lodava il suo proposito di prendersi un po’ di svago. Infine, giudicandola<br />

pericolosa ovunque si trovasse, decise di ucciderla, incerto solamente se col veleno, col pugnale, o con quale<br />

altra forma di violenza. Dapprima gli parve preferibile il veleno. Ma, se le fosse stato propinato alla mensa<br />

dell’imperatore, la morte non sarebbe potuta apparire casuale, dato che tale era già stata la fine di Britannico,<br />

e sembrava impresa non facile corrompere i servi di una donna, che la pratica del delitto rendeva<br />

cauta contro le insidie; inoltre essa si era immunizzata coll’uso preventivo di antidoti. Come si potesse mascherare<br />

una morte di pugnale, nessuno sapeva escogitare, e Nerone temeva che l’uomo scelto per l’esecuzione<br />

di un delitto così grave venisse meno al mandato. Offerse infine una sua macchinazione il liberto


Aniceto, prefetto della flotta di Miseno, già istitutore di Nerone durante la fanciullezza, che Agrippina<br />

odiava e dal quale era odiata. Egli mostrò come si potesse costruire un’imbarcazione così fatta che, una<br />

volta al largo, una parte si aprisse mediante un apposito congegno e di sorpresa facesse cadere Agrippina<br />

nel mare, dove può accadere qualsiasi incidente. Se infatti ella fosse scomparsa in un naufragio, chi sarebbe<br />

stato così malevolo da attribuire a mano delittuosa la colpa del vento e delle onde? L’imperatore avrebbe<br />

innalzato alla defunta un tempio e degli altari, e reso ogni altra testimonianza di devozione filiale.<br />

UN DELITTO IMPERFETTO (pp. 370-372)<br />

Vollero gli dèi che la notte fosse quieta e risplendente di stelle, e placido il mare, quasi per non lasciare<br />

dubbi sul delitto. La nave non si era ancora allontanata molto ed erano con Agrippina due soli dei suoi familiari:<br />

Crepereio Gallo stava ritto presso il timone, e Acerronia, china ai piedi di lei coricata, si compiaceva<br />

nel ricordarle il pentimento del figlio ed il favore da lui restituito alla madre, quand’ecco, a un segnale<br />

stabilito, precipitare il tetto del padiglione, aggravato da una massa di piombo. Crepereio rimase sotto e<br />

morì immediatamente; Agrippina ed Acerronia furono salvate dalle spalliere alte del letto, che il caso volle<br />

fossero troppo solide per cedere al peso. Ma lo sfasciamento del vascello non avveniva, perché, nello scompiglio<br />

generale, i molti ignari della manovra impacciavano quelli che la conoscevano. Parve allora ai rematori<br />

che fosse bene far piegare l’imbarcazione tutta su di un fianco e tentar così di affondarla: ma non furono<br />

pronti ad accordarsi per quell’azione imprevista, e, dato che altri facevano forza in senso contrario, la<br />

caduta in mare avvenne con minor violenza. Acerronia, la quale, non comprendendo nulla, gridava che<br />

Agrippina era lei e che soccorressero la madre dell’imperatore, venne finita a colpi di pertica e di remo e di<br />

qualsiasi attrezzo navale messo lì dal caso. Agrippina, nuotando silenziosa, non fu riconosciuta (ricevette<br />

però una ferita alla spalla) e da barche di pescatori sopraggiunte fu portata al lago Lucrino; di là si ricondusse<br />

alla sua villa.<br />

NERONE SALVATO DA UN LIBERTO (pp. 373-374)<br />

Frattanto Nerone aspettava ansioso la notizia che il delitto era stato compiuto. Gli riferiscono invece che la<br />

madre si è salvata, leggermente ferita, e avendo corso quel tanto di pericolo che era sufficiente a non lasciarle<br />

dubbio sull’autore di esso. Tramortì allora dallo spavento, e gridava che già se la vedeva venir contro,<br />

smaniosa di vendetta, sia che armasse gli schiavi o eccitasse l’ardore dei soldati, sia che ricorresse al<br />

senato ed al popolo, rinfacciandogli il naufragio, il colpo ricevuto, gli amici assassinati. Contro questo, che<br />

difesa vi sarebbe stata per lui? A meno che qualche cosa escogitassero Burro e Seneca, che aveva fatto sùbito<br />

chiamare; è incerto se prima non ne sapessero nulla. Entrambi rimasero a lungo in silenzio, o per non<br />

spendere parole inutili a cercare di dissuaderlo, o perché ritenevano Nerone ridotto a tal punto che era finita<br />

per lui, se non si agisse prima di Agrippina. Il più risoluto fu poi Seneca, soltanto però fino a levare gli<br />

occhi su Burro e a domandargli se si dovesse dare ai soldati l’ordine di ucciderla. Quegli rispose che i pretoriani,<br />

troppo affezionati a tutta la casa dei Cesari e memori di Germanico, non avrebbero osato alcuna violenza<br />

contro la figlia di lui: pensasse Aniceto a mantenere il suo impegno. Costui, senza esitare, si assume<br />

l’incarico dell’impresa. Ciò udendo, Nerone esclamò che solo in quel giorno gli si dava veramente il potere<br />

e che un così gran dono gli veniva da un liberto: andasse sùbito e conducesse con sé i più risoluti ad eseguire<br />

gli ordini. Quanto a lui, saputo dell’arrivo di Agermo col messaggio di Agrippina, prepara di sua iniziativa<br />

la scena del delitto. Mentre l’inviato fa la sua relazione, gli getta tra i piedi una spada: poi comanda che<br />

lo si incateni, come colto in flagrante, per far credere che la madre avesse macchinato di ucciderlo e poi,<br />

per la vergogna derivante dalla scoperta dell’attentato, si fosse data di sua mano la morte.<br />

LA TRAGEDIA SI CONCLUDE (pp. 374-375)<br />

Divulgatasi intanto la voce del rischio corso da Agrippina, come per incidente, man mano che ognuno ne<br />

aveva notizia accorreva alla spiaggia. Gli uni salgono sulle sporgenze del molo, altri sulle barche vicine: chi<br />

s’inoltra in mare fin dove gli consente la sua statura, chi tende le braccia; tutto il litorale è pieno di lamenti,<br />

d’invocazioni, del chiasso di domande contrastanti e di risposte malcerte; accorre un’enorme folla munita<br />

di fiaccole, e allorché si viene a sapere che Agrippina è sana e salva, tutti si avviano per andare a festeggiarla:<br />

ma il sopraggiungere d’una schiera in armi, dall’aspetto minaccioso, li induce a sbandarsi. Aniceto<br />

fa accerchiare da guardie la villa, e, sfondata la porta, fa trascinar via tutti i servi che incontra; finché<br />

giunse alla soglia della camera di Agrippina, custodita ormai da pochi, perché tutti gli altri erano stati messi<br />

in fuga dallo spavento dell’irruzione. Nella camera, debolmente illuminata, v’era una sola ancella; e<br />

Agrippina era sempre più inquieta per il fatto che nessuno venisse a lei da parte del figlio, e che neppure<br />

Agermo tornasse. Un evento lieto si sarebbe presentato con ben altro volto; ora, solitudine, rumori improvvisi,<br />

tutti gli indizi d’una catastrofe. Poiché l’ancella si allontanava, ella aveva appena detto: – Mi abbandoni<br />

anche tu? –, quando scorse Aniceto, accompagnato da Erculeio, capitano d’una trireme, e dal centurione<br />

della flotta Obarito. Agrippina disse che, se egli era venuto a visitarla, poteva annunziare la sua<br />

guarigione; se invece a compiere un delitto, essa non poteva crederne autore il figlio: questi certo non ave-


va comandato il matricidio. Gli esecutori circondano il letto, e per primo Erculeio la percuote sul capo con<br />

una mazza; mentre il centurione alza il pugnale per finirla, essa protende il ventre, esclamando: – Colpisci<br />

questo! – e muore, trafitta da molte ferite.<br />

APULEIO<br />

La Metamorfosi: da uomo ad asino (T5, p.406)<br />

Fotide entrò, tutta tremante d’emozione, nella stanza e tirò fuori dall’armadietto un barattolo. Io, avutolo<br />

tra le mani, me lo strinsi al cuore, lo baciai, lo pregai di concedermi un prospero volo. Poi in fretta e furia<br />

mi levai di dosso tutti i vestiti, vi intinsi avidamente la mano, e, presa una buona dose di quell’unguento,<br />

me ne spalmai tutta la persona. Cominciai allora a fare qualche prova di volo e, annaspando l’aria or con<br />

l’uno or con l’altro braccio, cercavo di sollevarmi a mo’ di uccello. Ma piume non ne vedevo, di penne<br />

neanche l’ombra. Piuttosto i miei peli cominciarono a ispessirsi a mo’ di setole, la mia pelle, quella mia pelle<br />

delicata, si indurisce come un cuoio, all’estremità delle mani le mie dita cominciano a non distinguersi<br />

più, ma s’attaccano tra loro e ne vien fuori un unico unghione; e dal basso della schiena si protende in fuori<br />

una coda grandiosa. Ed ecco la faccia mi si fa enorme, il muso mi si allunga, si spalancano tanto di narici, le<br />

labbra mi vengon giù penzoloni; nell’aria si levano smisurate orecchie irte di peli. Ah, disastrosa metamorfosi,<br />

nella quale, per quanto cercassi, nulla trovavo di che compiacermi! Solo quell’affare, giusto ora che<br />

non potevo più avere Fotide, me lo vedevo crescere, crescere, a dismisura.<br />

AGOSTINO<br />

L'incontro con la filosofia (T1, pp. 555-557)<br />

Erano questi i compagni di un’età ancora oscillante, che trascorsi studiando i libri d’arte oratoria: in cui<br />

aspiravo a emergere, col fine fatuo e deplorevole di godermi i fasti della vanità umana. E già, secondo il<br />

consueto ordine degli studi, mi era venuto in mano un libro di un certo Cicerone, la cui lingua è oggetto di<br />

universale ammirazione: cosa che non si può dire del suo spirito. Ma quel suo libro contiene un’esortazione<br />

alla filosofia: Ortensio, è intitolato. Ed è proprio quel libro che ha mutato il mio modo di sentire: ha convogliato<br />

verso di te, mio signore, tutte le mie suppliche e mi ha fatto nascere altre ambizioni, altri progetti.<br />

Erano all’improvviso senza alcun valore, tutte quelle speranze della mia vanità: e nel mio cuore divampò<br />

un’incredibile passione per l’immortalità della sapienza. Cominciava il risveglio che mi avrebbe ricondotto<br />

a te. Quel libro io non lo usai per affinare il mio linguaggio, cioè per l’acquisto cui parevano destinati i soldi<br />

di mia madre: avevo diciott’anni, e mio padre era morto due anni prima. Non lo usai per affinare il mio linguaggio:<br />

perché era ciò che diceva ad avermi persuaso, e non come lo diceva.<br />

Che incendio, mio Dio, che incendio questo in cui mi struggevo di levarmi in volo per ritornare a te, via<br />

dalle cose terrene, e non sapevo cosa volevi far di me! Sta presso di te la Sapienza. Ma l’amore della sapienza<br />

ha il nome greco di filosofia, e per quel nome mi accendevo, leggendo. Si può sedurre, con la filosofia:<br />

c’è gente che usa il suo grande nome affascinante e nobile per imbellettare e mascherare i propri errori, e<br />

quasi tutti quelli di questa razza, contemporanei o precedenti all’autore, sono segnalati e bollati in quel libro.<br />

Là si mostra salutare il consiglio donato dal tuo spirito per bocca del tuo buon servo devoto: Badate che<br />

nessuno vi inganni con la filosofia e la vana seduzione conforme alla tradizione umana, conforme agli elementi di questo<br />

mondo e non conforme a Cristo, perché in lui abita corporalmente tutta la pienezza della divinità. A quel tempo,<br />

lo sai, lume del mio cuore, ancora non conoscevo queste parole dell’Apostolo: ma in quell’esortazione bastava<br />

ad avvincermi l’invito, che il discorso mi faceva, ad amare non questa o quella setta ma la sapienza<br />

stessa, dovunque fosse: e a cercarla, conseguirla, possederla e stringerla a sé con forza. Quel discorso mi<br />

accendeva e mi faceva ardere, e in tanto fuoco una cosa sola mi raffreddava, che non vi comparisse il nome<br />

di Cristo, perché questo nome – secondo la tua bontà, Signore – questo nome del mio Salvatore, tuo figlio,<br />

il mio cuore ancora intatto l’aveva fiduciosamente succhiato col latte materno e lo conservava nel profondo.<br />

E senza questo nome qualunque opera, per quanto dotta e raffinata e veridica, non mi conquistava del<br />

tutto.<br />

«Prendi e leggi» (T2, pp. 557-560)<br />

Ma quando una profonda meditazione ebbe tratto dal fondo misterioso dell'anima ed ebbe accumulato davanti<br />

agli occhi del mio cuore tutta la miseria, si scatenò una tempesta che portava una grande pioggia di<br />

lacrime. E per versarla tutta con i suoi lamenti, mi alzai allontanandomi da Alipio – la solitudine mi si presentava<br />

più adatta allo sfogo del pianto – e mi appartai in un luogo troppo lontano perché anche la sua<br />

presenza potesse essermi gravosa. Così stavo allora, e lui se ne accorse: non so che cosa avevo detto, credo,<br />

da cui il suono della mia voce appariva ormai carico di pianto, e così mi ero alzato. Lui dunque rimase là<br />

dove eravamo seduti, molto stupito. Io, non so come, mi stesi sotto un albero di fico e allentai le briglie alle<br />

lacrime, e proruppero i fiumi dei miei occhi, come sacrificio a te gradito, e non proprio con queste parole,<br />

ma secondo questo senso ti dissi molte cose: E tu, Signore, fino a quando? Fino a quando, Signore, sarai adirato,


sino alla fine? Non ricordare le nostre iniquità passate. Sentivo infatti di essere prigioniero di queste. Emettevo<br />

lamenti miserevoli: «Quanto tempo ancora, quanto tempo ancora "domani e domani"? Perché non ora?<br />

Perché non adesso la fine della mia vergogna?».<br />

Dicevo queste cose e piangevo con amarissima contrizione del mio cuore. Ed ecco sento una voce da una<br />

casa vicina, come di un bambino o una bambina, non so, che diceva cantando e ripeteva più volte: «Prendi<br />

e leggi, prendi e leggi». E subito, cambiata espressione, cominciai a pensare con grandissima concentrazione<br />

se i bambini fossero soliti in qualche loro tipo di gioco canticchiare un simile ritornello, e non mi veniva<br />

assolutamente in mente di averlo udito in qualche luogo e, posto un freno allo sgorgare delle lacrime, mi<br />

alzai congetturando che per divina ispirazione mi veniva ordinato niente altro se non aprire il libro e leggere<br />

il primo capoverso che avessi trovato. Avevo infatti sentito di Antonio, che aveva ricevuto un avvertimento<br />

da una lettura del Vangelo a cui era arrivato, come se ciò che leggeva fosse detto apposta per lui –<br />

Va', vendi tutto ciò che hai , dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; e vieni e seguimi – e che per tale voce divina si<br />

era immediatamente convertito a te. Così tornai emozionato in quel posto dove stava Alipio: lì infatti avevo<br />

lasciato il libro dell'Apostolo, quando mi ero alzato di là. Presi, aprii e lessi in silenzio il primo passo su<br />

cui caddero i miei occhi: Non in gozzoviglie e in ubriachezze, non tra alcove e impudicizie, non nelle contese<br />

e nelle invidie, ma rivestitevi del Signore Gesù Cristo e non assecondate la carne nei suoi desideri. Non<br />

volli leggere oltre né ce n'era bisogno. Subito infatti, terminata la lettura di questo passo, come se nel mio<br />

cuore si fosse diffusa una luce di tranquillità, tutte le tenebre dell'incertezza si dileguarono.<br />

I regni ingiusti sono magna latrocinia (T12, pp. 597-598)<br />

Eliminata dunque la giustizia, che cosa sono i regni se non grandi bande di ladri? Perché le stesse bande di<br />

ladri che cosa sono se non piccoli regni? Anche essi sono un gruppo di uomini, guidato dal potere di un<br />

capo, legato da un patto sociale, e il bottino si divide secondo una regola accettata. Se questo male si<br />

espande, per l'ingresso di uomini disonesti, tanto da controllare territori, stabilire basi, occupare città,<br />

soggiogare popoli, più chiaramente assume il nome di regno, che chiaramente ormai gli conferisce non la<br />

perdita dell'avidità ma l'aggiunta dell'impunità. Infatti un pirata catturato rispose brillantemente e con<br />

parole veritiere a quel famoso Alessandro Magno. Infatti poiché il re in persona gli aveva chiesto perché<br />

avesse deciso di infestare il mare, quello, con franca sfacciataggine disse: «Lo stesso motivo per cui tu hai<br />

deciso di infestare il mondo: ma siccome io lo faccio con una piccola nave, sono chiamato pirata; poiché tu<br />

lo fai con un grande esercito, sei chiamato generale».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!