15.06.2013 Views

Finalità di impiego Norme di sicurezza Dati tecnici ... - Feller Clixx

Finalità di impiego Norme di sicurezza Dati tecnici ... - Feller Clixx

Finalità di impiego Norme di sicurezza Dati tecnici ... - Feller Clixx

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M21235600/11.06/i<br />

Rivelatore <strong>di</strong> movimento<br />

pirios 180 UNI<br />

Tipo 44180 UNI<br />

Istruzioni per l'installazione<br />

Per ulteriori informazioni (p. es. documentazioni<br />

<strong>di</strong> progetto, istruzioni d'uso completo) consultare<br />

il sito: http://www.pirios.ch<br />

<strong>Finalità</strong> <strong>di</strong> <strong>impiego</strong><br />

I rivelatori <strong>di</strong> movimento passivi a raggi infrarossi<br />

pirios vengono impiegati per azionare uno o<br />

più utilizzatori (p. es. luci o minuteria elettrica)<br />

in funzione della presenza <strong>di</strong> movimenti. Essi<br />

sono in grado <strong>di</strong> rilevare persone <strong>di</strong> passaggio in<br />

aree e ambienti poco sfruttati.<br />

Gli apparecchi pirios 180 hanno un campo <strong>di</strong> rilevamento<br />

<strong>di</strong> 180° e sono impiegati per il montaggio<br />

a muro, ad es. in sostituzione <strong>di</strong> pulsantiere.<br />

Nel pirios UNI è incorporato un sensore <strong>di</strong> luminosità.<br />

Quando la luminosità ambientale scende<br />

al <strong>di</strong> sotto della soglia impostata, al rilevamento<br />

<strong>di</strong> movimenti si attiva l'uscita della luce (LIGHT<br />

Output). Il contatto rimane inserito per tutto il<br />

tempo che viene rilevato del movimento, oltre<br />

alla temporizzazione impostata. Dopo l'accensione,<br />

la luminosità dell'ambiente non viene più tenuta<br />

in considerazione. L'uscita HLK (HLK Output)<br />

si attiva solo in presenza <strong>di</strong> movimenti.<br />

Il pirios 180 UNI è dotato <strong>di</strong> un'interfaccia universale<br />

con entrata e uscita separate galvanicamente<br />

ed è destinato a circuiti a tensione ridotta.<br />

Come applicazione separata, si impiega per attivare<br />

sistemi esterni in presenza <strong>di</strong> movimenti.<br />

Con la funzione ad IMPULSI si possono azionare<br />

sistemi esterni quali, ad esempio, minuteria<br />

o PLC. Per tutto il tempo che viene rilevato movimento,<br />

il contatto relè emette un impulso ogni<br />

30 secon<strong>di</strong>.<br />

Esso è dotato <strong>di</strong> un'entrata per pulsante esterno,<br />

che agisce sull'uscita della luce. La linea <strong>di</strong> collegamento<br />

con il pulsante può essere lunga al<br />

massimo 100 m.<br />

L'<strong>impiego</strong> dei rivelatori <strong>di</strong> movimento<br />

pirios 180 è ammesso esclusivamente in<br />

ambienti interni (IP20).<br />

Gli apparecchi pirios non sono idonei per<br />

applicazioni <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>.<br />

Accessori raccomandati: Scatola ad incastro FEL-<br />

LER VIB Gr. 1 (2211.VIB.25.NIS); Scatola ad incastro<br />

FELLER NIS Gr. 1 (2211-45.NIS); Set <strong>di</strong><br />

riduzione del campo <strong>di</strong> rilevamento<br />

(44180.SET).<br />

<strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong><br />

Gli apparecchi pirios UNI sono destinati al<br />

collegamento a circuiti a tensione ridotta<br />

e non devono mai essere collegati invece<br />

a <strong>di</strong>spositivi a bassa tensione<br />

(230 V c.a.).<br />

Gli apparecchi pirios possono essere collegati<br />

e scollegati dalla rete elettrica esclusivamente<br />

da elettricisti qualificati. Elettricista<br />

qualificato è una persona che per formazione,<br />

conoscenza ed esperienza tecnica<br />

nonché conoscenza delle norme<br />

specifiche in materia, è in grado <strong>di</strong> valutare<br />

i lavori che le vengono affidati e riconoscere<br />

i possibili pericoli che l'elettricità comporta.<br />

Per evitare ogni sorta <strong>di</strong> pericolo o danno,<br />

rispettare sempre le in<strong>di</strong>cazioni riportate<br />

nelle presenti istruzioni.<br />

<strong>Dati</strong> <strong>tecnici</strong><br />

Cenni generali<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

- Tipo <strong>di</strong> protezione IP20, luogo asciutto<br />

sec. IEC 60529<br />

- Temperatura Esercizio:<br />

ambiente<br />

da -5 °C a +40 °C<br />

Immagazzinaggio:<br />

da -25 °C a+70 °C<br />

Sensore 44180 R/UNI<br />

Campo <strong>di</strong><br />

rilevamento<br />

Installazione<br />

L'installazione deve essere eseguita in<br />

base alle norme <strong>di</strong> installazione valide in<br />

materia <strong>di</strong> impianti ad uso domestico (NIN<br />

SEV 1000).<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento<br />

180° (riducibile a 90° con<br />

foglio opaco)<br />

circa 12 m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio A muro - sotto intonaco -<br />

fuori intonaco<br />

Altezza <strong>di</strong> montaggio 1,1 m raccomandata<br />

Criterio <strong>di</strong> accensione:<br />

- Luce<br />

Movimento e luminosità<br />

- HLK<br />

Movimento,<br />

temporizzazione 10 s fisso<br />

Impostazioni<br />

- SENS (sensibilità)<br />

- FUNC<br />

- LUX (soglia <strong>di</strong><br />

luminosità)<br />

- TIME<br />

(temporizzazione)<br />

- / +<br />

off / test<br />

10 - 2000 LUX / LUX ><br />

(in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

luminosità)<br />

da 10 s a 40 min<br />

IMPULSI on= 500 ms /<br />

off= 30 s<br />

Dimensioni 88 mm x 88 mm<br />

24 mm dall'intonaco<br />

Attuatore 44000 UNI<br />

(interfaccia universale)<br />

Caratteristiche ON / OFF<br />

IMPULSI<br />

Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

montaggio<br />

28 mm<br />

Tensione nominale 12 - 48 V c.c.<br />

12 - 36 V c.a.<br />

Contatti (uscita LIGHT e HLK)<br />

- Tensione nominale<br />

- Corrente nominale<br />

- Tensione <strong>di</strong> isolamento<br />

5 - 48 V c.c.<br />

5 - 36 V c.a.<br />

1 - 100 mA c.c./c.a.<br />

1500 V c.a.<br />

Potenza assorbita 0,4 W<br />

pulsante esterno Pulsante con contatto <strong>di</strong><br />

(On/Eco-Off) lavoro (contatto <strong>di</strong> chiusu-<br />

- Tensione <strong>di</strong> isolara)mento 1500 V c.a.<br />

1,1 m<br />

8 m<br />

12 m<br />

Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> montaggio<br />

1. Collegare l'attuatore (5, Fig. 1) come da<br />

schema.<br />

2. Montare l'attuatore nella scatola ad incastro<br />

(7).<br />

3. Togliere la pellicola <strong>di</strong> protezione dalla boccola<br />

(8).<br />

4. Applicare il sensore (2) con la cornice <strong>di</strong> copertura<br />

(4) sull'attuatore (5) in modo da innestare<br />

<strong>di</strong> precisione gli spinotti a 8 poli (9)<br />

nella boccola (8) e le linguette <strong>di</strong> ritegno (3)<br />

nelle corrispondenti fessure (6) dell'attuatore.<br />

5. Spingere il sensore fino a far innestare le linguette<br />

<strong>di</strong> ritegno in sede.<br />

6. Alimentare tensione al rivelatore. Inizia una<br />

fase <strong>di</strong> avviamento <strong>di</strong> circa 30 secon<strong>di</strong>.<br />

7. Nella fase <strong>di</strong> Service eseguire un test <strong>di</strong> movimento<br />

(vedere istruzioni d'uso) e procedere<br />

ad eventuali messe a punto (vedere retro del<br />

foglio).<br />

8. Far innestare la copertura (1) sul sensore (2).<br />

Fig. 1<br />

Fase <strong>di</strong> avviamento (durata circa 30 s)<br />

1. Innestare il sensore (o dare corrente).<br />

2. Test attuatore: il LED (sotto la lente sinistra)<br />

lampeggia.<br />

3. Il LED ci accende con luce continua, l'attuatore<br />

si attiva<br />

4. Il LED si spegne, l'attuatore si <strong>di</strong>sattiva<br />

→ Taratura della misurazione della luce.<br />

5. Il LED si accende brevemente e si spegne subito<br />

dopo, il rivelatore <strong>di</strong> movimento è pronto<br />

a funzionare.<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati © <strong>Feller</strong> AG 2006<br />

RADIALE<br />

TANGENZIALE<br />

9<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

8


Impostazioni<br />

DIP switch<br />

Posizione MASTER / SLAVE:<br />

è irrilevante per il funzionamento del<br />

pirios 180 UNI.<br />

Posizione AUTO (Impostazione <strong>di</strong> fabbrica):<br />

Accensione e spegnimento automatico della luce<br />

in base alle informazioni <strong>di</strong> movimento e luminosità.<br />

Posizione MAN :<br />

Accensione manuale con pulsante e spegnimento<br />

automatico della luce in base alle informazioni <strong>di</strong><br />

movimento ("luci semiautomatiche").<br />

Potenziometro<br />

I potenziometri <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un reticolo sul finecorsa<br />

destro e sinistro ed in posizione centrale.<br />

La posizione centrale (impostazione <strong>di</strong> fabbrica)<br />

copre la maggior parte delle applicazioni. Registrazione<br />

del potenziometro con un cacciavite<br />

<strong>di</strong> grandezza 2.<br />

Potenziometro SENS<br />

Con il potenziometro SENS si imposta la sensibilità<br />

del rilevamento <strong>di</strong> movimenti.<br />

La posizione centrale è l'impostazione raccomandata.<br />

'-' significa "meno sensibile" e va utilizzato<br />

in caso <strong>di</strong> accensioni troppo frequenti (p. es. accensione<br />

fortuita dovuta a correnti d'aria, lampade<br />

calde). '+' significa "più sensibile" e va utilizzato<br />

quando il rivelatore <strong>di</strong> movimento si accende<br />

troppo poco o troppo tar<strong>di</strong>.<br />

Una minore sensibilità riduce la portata e permette<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> evitare accensioni fortuite.<br />

FELLER AG<br />

Bergstrasse 70<br />

Postfach<br />

CH-8810 Horgen<br />

Tel. +41 44 728 77 77<br />

Fax +41 44 728 72 99<br />

Lato anteriore sensor<br />

pirios 180 UNI<br />

Potenziometro FUNC / LUX<br />

Con il potenziometro FUNC / LUX si imposta la<br />

soglia <strong>di</strong> luminosità, si <strong>di</strong>sinserisce il rilevamento<br />

<strong>di</strong> movimenti e della luminosità (off) o si<br />

prova il campo <strong>di</strong> rilevamento (test).<br />

Soglia <strong>di</strong> luminosità LUX: In caso <strong>di</strong> luminosità<br />

dell'ambiente al <strong>di</strong> sotto del valore impostato, il<br />

rivelatore <strong>di</strong> movimento attiva l'accensione della<br />

luce qualora rilevi del movimento.<br />

La posizione centrale (crepuscolo) corrisponde<br />

alla luminosità ambientale comunemente impostata<br />

per questi segnalatori.<br />

Se si sposta la soglia <strong>di</strong> luminosità verso (luna),<br />

il rivelatore <strong>di</strong> movimento si attiva solo in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> illuminazione più bassa dell'ambiente.<br />

Se si sposta la soglia <strong>di</strong> luminosità verso (sole),<br />

il rivelatore si attiva anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luminosità<br />

più intensa.<br />

Se il potenziometro viene regolato in una posizione<br />

interme<strong>di</strong>a tra (sole) e test, il rivelatore<br />

<strong>di</strong> movimento commuta quando rileva del movimento,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal grado <strong>di</strong> luminosità.<br />

SUGGERIMENTO: Definire come soglia la luminosità<br />

ambiente momentanea: Ruotare lentamente<br />

il potenziometro da off in senso orario,<br />

finchè non si attiva l'attuatore.<br />

FUNC off: Il rilevamento della luminosità e <strong>di</strong><br />

movimenti è <strong>di</strong>sinserito, cioè il rivelatore è spento.<br />

L'eventuale temporizzazione corrente si interrompe<br />

e l'attuatore si spegne. I coman<strong>di</strong> impartiti<br />

dal pulsante vengono inoltrati.<br />

FUNC test: Questa funzione viene utilizzata per<br />

testare il campo <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Ogni volta che viene rilevato un movimento,<br />

vengono attivati il relè ed il LED (sotto la lente).<br />

Il valore <strong>di</strong> LUX impostato non viene quin<strong>di</strong> considerato.<br />

Dopo 10 secon<strong>di</strong>, sia il relè che il LED<br />

vengono <strong>di</strong>sattivati.<br />

PIÙ INNOVAZIONE<br />

www.feller.ch<br />

Lato posteriore sensore<br />

pirios 180 UNI<br />

Potenziometro TIME<br />

Con il potenziometro TIME si imposta la temporizzazione<br />

o si attiva la funzione a<br />

IMPULSI.<br />

Temporizzazione: Dopo l'ultimo movimento rilevato<br />

lo spegnimento viene ritardato del tempo<br />

impostato (fra 10 s e 40 min). La regolazione fra<br />

i trattini è lineare.<br />

Esempio: Se si imposta un valore fra 10' e 20', il<br />

tempo <strong>di</strong> ritardo sarà <strong>di</strong> 15 min.<br />

IMPULSI: (manopola del potenziometro sulla<br />

battuta <strong>di</strong> fine corsa sinistra)<br />

Il rivelatore genera un impulso ogni 30 s per tutto<br />

il tempo che rileva movimenti. Questa funzione<br />

viene utilizzata, ad esempio, per attivare minuteria<br />

esterna (luce automatica delle scale).<br />

La luce automatica accesa deve poter essere<br />

nuovamente attivata! Non utilizzare interruttori<br />

passo a passo! La temporizzazione<br />

deve essere superiore a 30 secon<strong>di</strong>.<br />

Schema <strong>di</strong> allacciamento attuatore<br />

pirios 44000 UNI<br />

Legenda schema <strong>di</strong> allacciamento<br />

HLK Output = uscita HLK (solo in<br />

funzione <strong>di</strong> movimenti,<br />

temporizzazione 10 s fisso)<br />

LIGHT Output = uscita luce<br />

Power = alimentazione tensione<br />

ext. Button = funzione On/Eco Off<br />

Pulsante con contatto <strong>di</strong><br />

lavoro (contatto <strong>di</strong> chiusura)<br />

Tutti i contatti a potenziale nullo!<br />

FELLER SA<br />

Agence Suisse Romande<br />

En Budron H14<br />

CH-1052 Le Mont-sur-Lausanne<br />

Tél. +41 21 653 24 45<br />

Fax +41 21 653 24 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!