15.06.2013 Views

Diapositiva 1 - Parco Regionale dei Colli Euganei

Diapositiva 1 - Parco Regionale dei Colli Euganei

Diapositiva 1 - Parco Regionale dei Colli Euganei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da Monteortone, per strade secondarie, si può raggiungere questo ampio parco di proprietà<br />

del Comune di Abano T., normalmente aperto alle visite. E' il parco storico dell'antistante villa<br />

detta “la Bembiana”, proprio ai piedi del Monte Rosso.<br />

Orario apertura: tutti i giorni, escluso lunedì, dalle 8 alle 20. Ingresso libero.<br />

Da Tramonte, in 3 km, si può arrivare a Monteortone, al santuario della Madonna della<br />

Salute, con accanto l'ex monastero agostiniano, ora stabilimento termale. Un bel sentiero<br />

parte da dietro il santuario e porta sulla cima del monte (m. 170), completamente isolato<br />

rispetto agli altri rilievi collinari.<br />

Per approfondimenti e informazioni: www.monteortone.it<br />

Ampia zona umida costituita da un lago e da alcuni stagni artificiali creati a seguito di passate<br />

escavazioni di argilla per laterizi. Un cammino, in parte pensile, realizzato dall'Ente <strong>Parco</strong>,<br />

percorre le zone più suggestive e permette di osservare da vicino flora e fauna. Da martedì a<br />

domenica accesso libero dalla 9 al tramonto. Per visite guidate: Coop. Terra di Mezzo,<br />

telefono segreteria 049 9131781 e indirizzo mail casamarina@parcocollieuganei.com<br />

Dall'anello, in corrispondenza di San Daniele, si stacca una breve deviazione per la cima del<br />

colle (87 metri) dominata dal monastero benedettino, complesso che nel corso del millennio<br />

passato ha cambiato più volte funzione. Sono visitabili vari ambienti interni (altri sono<br />

sottoposti a clausura). Per approfondimenti e informazioni: www.monasterosandaniele.eu e<br />

www.euganeamente.it/monastero-di-san-daniele<br />

Fu nel territorio dell'attuale Montegrotto che si svilupparono in epoca romana i più<br />

importanti insediamenti termali. Resti significativi sono venuti alla luce in più punti. Visitabili<br />

quelli salvati all'angolo fra il viale della Stazione e via Scavi.<br />

Visite in gruppo su appuntamento telefonando al 347 9941448 (Studio D); 4€ a persona, per<br />

gruppi di almeno 20 persone 3€.<br />

Vicino all'area archeologica di via degli Scavi, la “Casa delle Farfalle” documenta con<br />

esposizione dal vivo e altri mezzi, la vita di questi insetti. Nel parco esterno si estende il<br />

“Bosco delle Fate”<br />

www.micromegamondo.com<br />

Villa Draghi rappresenta uno <strong>dei</strong> più significativi esempi di architettura neogotica nell'area<br />

collinare. Sorge in posizione dominante su un poggio al centro del vasto parco (30 ettari) che<br />

si estende sulle pendici del monte Alto. E' in attesa che ne siano completati i restauri. Il<br />

rustico all'ingresso del parco è stato invece restaurato e ospita, tra l'altro, il Museo del Vetro.<br />

<strong>Parco</strong>, villa e rustico sono di proprietà del Comune di Montegrotto. I sentieri del parco sono<br />

sempre accessibili; per il museo v. sito: www.museodelvetro.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!