15.06.2013 Views

RELAZIONE TECNICA La presente relazione ... - Regione Siciliana

RELAZIONE TECNICA La presente relazione ... - Regione Siciliana

RELAZIONE TECNICA La presente relazione ... - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE POTABILI E OPERE CIVILI<br />

ANNESSE IN LOCALITA’ MONTE SANTO NEL COMUNE DI CASTEL DI IUDICA IN PROVINCIA DI CATANIA<br />

PREMESSA<br />

PROGETTO GENERALE<br />

<strong>La</strong> <strong>presente</strong> <strong>relazione</strong> tecnica riguarda il progetto di un impianto di depurazione destinato al trattamento di acque da<br />

destinare ad uso potabile e delle opere civili annesse allo stesso impianto, da realizzarsi in località Monte Santo nel<br />

Comune di Castel di Iudica in provincia di Catania.<br />

<strong>La</strong> verifica delle acque captate dal pozzo “Scutari”, in c.da Tenuta Grande in territorio del Comune di Biancavilla (CT) ha<br />

evidenziato una concentrazione di Nitrati (NO3) e di Sodio (Na) oltre i valori limite massimi ammissibili per legge per le<br />

acque destinate ad uso potabile (Dlgs n. 31/01).<br />

Tale pozzo indispensabile per la fornitura idrica, garantisce da solo l’approvvigionamento idrico del Comune di Castel di<br />

Iudica e delle sue cinque frazioni (Carrubbo, Cavalera, Cinquegrana, Franchetto, Giumarra).<br />

Infatti, le acque captate da tale pozzo, tramite le stazioni di sollevamento di c.da S. Lucia e di di c.da <strong>La</strong>vinia, vengono<br />

inviate ai serbatoi di accumulo comunali ubicati in c.da Monte Santo (n. 2 serbatoi della capacità di mc 1000), dai quali si<br />

dirama la rete che alimenta gli utenti di Castel di Iudica e frazioni.<br />

<strong>La</strong> portata d’acqua affluente ai due serbatoi è di 72mc/h con una pressione in ingresso di circa 2÷3 atmosfere.<br />

Tali elevate concentrazioni di Nitrati e di Sodio hanno reso, e rendono di fatto ancora inutilizzabile tale acqua per uso<br />

potabile, con conseguenti gravi disagi per la popolazione e per le attività commerciali (bar, ristoranti etc.) e produttive<br />

(aziende agricole, stabilimenti caseari) presenti sul territorio comunale.<br />

Infatti l’ASP di Catania, proprio per la riconosciuta tossicità dei nitrati, da tempo ha già vietato l’utilizzo di tale acqua per il<br />

consumo umano imponendo alle varie attività della zona nonché allo stesso Comune, e quindi con gravi oneri economici<br />

a carico della intera collettività, l’approvvigionamento idrico mediante autobotti, anche private, munite di apposita<br />

certificazione di potabilità.<br />

Stante il perdurare di tale “stato qualitativo” dell’acqua, con particolare riferimento alla concentrazione di Nitrati (77 mg/L)<br />

e di Sodio (220 mg/L) superiore alle soglie massime di legge (50 mg/L per i Nitrati e 200 mg/L per il Sodio), e<br />

considerato che tale acqua proveniente dal pozzo “Scutari” rappresenta l’unica fonte di approvvigionamento idrico-<br />

potabile del Comune di Castel di Iudica e delle sue frazioni, si rende necessario un preventivo trattamento tecnologico<br />

per la sua potabilizzazione.<br />

Nel seguito della <strong>presente</strong> <strong>relazione</strong> sarà illustrata la tipologia di impianto individuata per il processo depurativo delle<br />

acque, le principali caratteristiche funzionali dello stesso e, le opere civili annesse.<br />

1


IL SISTEMA DI TRATTAMENTO<br />

Come già accennato in premessa le analisi effettuate sulle acque provenienti dal pozzo Scutari (Vd. Tabella che segue),<br />

hanno evidenziato come alcuni parametri chimici non siano conformi ai valori limite previsti dal Dlgs n. 31/01 che<br />

regolamenta la qualità delle acque per uso umano, da cui la necessità di un trattamento “depurativo” al fine di riportare<br />

tali valori al di sotto della soglia limite ammissibile.<br />

PARAMETRI CHIMICI VALORE DETERMINATO LIMITE<br />

pH (metodo potenziometrico) 7.8 Unità pH 6.5 ÷ 9.5<br />

Conduttività elettrica (20° C)<br />

1713 micro S/cm Max 2500<br />

Cloro libero < 0.05 mg/L (Cl2)<br />

Cloruri 122 mg/L (Cl) Max 250<br />

Solfati 154 mg/L (SO4) Max 250<br />

Alcalinità totale 720 mg/L (CaCO3)<br />

Calcio 41 mg/L<br />

Magnesio 115 mg/L<br />

Durezza totale 57.5° F<br />

Sodio 220 mg/L (Na) Max 200<br />

Potassio 29 mg/L (K)<br />

Nitrati 77 mg/L (NO3) Max 50<br />

Nitriti < 0.05 mg/L (NO2) Max 0,5<br />

Ammoniaca < 0.05 mg/L (NH4) Max 0,5<br />

Dati di cui al rapporto di prova n. 6619/10 a firma del Dott. Bruno Catara<br />

Specificatamente tali analisi hanno evidenziato una concentrazione di Nitrati (NO3) e di Sodio (Na) superiore ai valori<br />

limite non derogabili previsti dal citato Dlgs.<br />

Tale “stato qualitativo” delle acque di approvvigionamento, e cioè la congiunta concentrazione di Nitrati (NO3) e di<br />

Sodio (Na) oltre le soglie di legge, portano ad escludere a priori alcuni sistemi di trattamento (sistemi biologici, sistemi a<br />

scambio ionico) in quanto consentono l’abbattimento dei soli Nitrati, pertanto l’impianto di depurazione dovrà “tenere<br />

conto” anche della elevata presenza di Sodio nell’acqua, e quindi del “trattamento” di tale parametro.<br />

Per le ragioni sopra esposte si è optato per un “sistema di trattamento del tipo a membrane” chiamato ad “Osmosi<br />

Inversa (Reverse Osmosis)”.<br />

Trattasi di un processo depurativo puramente fisico (filtrazione molto spinta) e quindi senza alcuna alterazione chimico,<br />

fisica o biologica dei vari “componenti” che devono essere separati.<br />

Tale sistema di trattamento prevede necessariamente una sequenza di processi depurativi e l’adozione di più stadi al<br />

fine di rimuovere gli inquinanti e proteggere lo stesso impianto.<br />

Esso presenta un elevato rendimento, e consente di abbattere, come già detto, non solo i Nitrati ma i valori di tutti gli altri<br />

sali presenti nell’acqua, trasferendoli dalle acque potabili alle acque reflue, pertanto si ha la necessità di una<br />

miscelazione finale con acqua grezza non trattata al fine di riequilibrare il contenuto salino dell’acqua potabile.<br />

Si assume il funzionamento dell’impianto di trattamento a ciclo continuo con portata in ingresso all’impianto pari a 72<br />

mc/h ad una pressione di 2÷3 atmosfere.<br />

2


COMPONENTI PRINCIPALI DELL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO<br />

L’impianto, nel suo complesso, sarà essenzialmente costituito dai seguenti sistemi o blocchi funzionali:<br />

1. Sistema di by-pass generale acqua grezza<br />

2. Sistema di interruzione e/o di messa in stand-by dell’impianto<br />

3. Sistema di pre-filtrazione<br />

4. Sistema di dosaggio ipoclorito di sodio<br />

5. Sistema di filtrazione<br />

6. Sistema di monitoraggio del potenziale redox<br />

7. Sistema di declorazione<br />

8. Sistema antincrostante<br />

9. Impianto trattamento acque ad Osmosi Inversa<br />

10. Sistema by-pass e miscelazione acqua grezza – acqua da osmotizzare<br />

11. Sistema di lavaggio moduli osmotici<br />

12. Sistema di monitoraggio PH-CL<br />

13. Sistema di dosaggio ipoclorito di sodio<br />

14. Quadro elettrico generale di comando e controllo<br />

15. Sistema di teleallarme<br />

L’impianto, dimensionato per garantire una percentuale di recupero del 75%, produrrà acqua per uso potabile secondo<br />

quanto previsto dal Dlgs n. 31/01, nonché acqua allo scarico (eluato) con concentrazione dei sali entro i parametri di cui<br />

al Dlgs n. 152/2006.<br />

OPERE CIVILI ANNESSE ALL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO<br />

Il progetto prevede, altresì, una serie di opere civili a “corredo” e/o a “completamento” dello stesso impianto di<br />

trattamento, e più specificatamente la realizzazione di:<br />

un “Locale tecnico” con strutture portanti in legno lamellare della superficie di mq 90 circa, idoneo a contenere le<br />

apparecchiature tecnologiche di trattamento delle acque di approvvigionamento, completo di impianto elettrico ed<br />

idrico;<br />

una “Vasca di accumulo” interrata in c.a. gettato in opera della capacità di mc 32 ca.;<br />

un “Impianto di sollevamento” costituito da n. 2 elettropompe per il rilancio delle acque trattate ai serbatoi<br />

comunali;<br />

una “Condotta di scarico” per il convogliamento delle acque reflue (eluato) provenienti dall’impianto di trattamento<br />

alla rete fognaria comunale;<br />

E’ prevista altresì la delimitazione dell’area d’impianto mediante apposita “recinzione” nonché la “illuminazione” della<br />

stessa.<br />

3


L’AREA D’IMPIANTO<br />

Tenuto conto che in prossimità dell’area ove sono ubicati i due serbatoi comunali non si hanno aree disponibili e/o<br />

sufficientemente idonee per la collocazione dell’impianto di trattamento, previo accurato sopralluogo della zona, e<br />

concordemente con il Dirigente dell’UTC del Comune di Castel di Iudica, quale “unica” area idonea alle varie esigenze<br />

dell’impianto di trattamento è stata individuata quella immediatamente a valle dei due serbatoi attualmente destinata a<br />

“preparco-verde attrezzato e di ammassamento ai fini di protezione civile”, e cioè ricadente in “Zona Omogenea F1p”<br />

dello strumento urbanistico comunale.<br />

L’area in questione, di proprietà comunale ed individuata in catasto al foglio 20 particella 64, si presenta pianeggiante,<br />

libera da vegetazione, facilmente raggiungibile ed accessibile ai mezzi pesanti, e con ampi spazi di manovra.<br />

Agevole l’allaccio alle rete acquedottistica, fognaria ed elettrica.<br />

Infatti, all’interno di tale area, attraversata dalla condotta idrica esistente, sono presenti un pozzetto di adduzione alla<br />

condotta fognaria ed una cabina Enel per la stessa fornitura elettrica.<br />

Poiché, come già detto, l’area ricade in zona F1p al fine di limitare al minimo l’impatto paesaggistico con le opere da<br />

realizzare, come locale tecnico per l’impianto di trattamento dell’acqua è stata prevista una struttura in legno con tetto a<br />

falde e manto di copertura in coppi tipo siciliano, e quindi “compatibile” sia per geometria che per materiali utilizzati con<br />

il contesto paesaggistico-ambientale.<br />

Le opere in c.a. previste saranno completamente interrate e quindi senza alcun impatto con l’ambiente circostante.<br />

Il muretto di recinzione dell’area e/o eventuali parti in c.a. a vista saranno rivestite con pietra locale.<br />

SCHEDA <strong>TECNICA</strong> RIASSUNTIVA DEL PROGETTO<br />

IMPIANTI<br />

Impianto di trattamento acque ad Osmosi Inversa<br />

OPERE ACQUEDOTTISTICHE<br />

Vasca di accumulo<br />

Impianto di sollevamento<br />

Rete di adduzione in fognatura<br />

Rete di adduzione all’impianto<br />

OPERE ACCESSORIE<br />

Locale tecnico<br />

Recinzione<br />

Illuminazione esterna dell’area<br />

4


Importo Importo Importo<br />

Parziale 1 Parziale 2 Totale<br />

A) IMPORTO TOTALE LAVORI IN APPALTO (comprensivo manodopera e oneri sicurezza)<br />

€ 143.011,06<br />

A1) ONERI PIANI DI SICUREZZA (5% di A) non soggetti a ribasso d'asta<br />

€ 7.150,55<br />

A2) IMPORTO DEI LAVORI A BASE D'ASTA (A - A1 )<br />

€ 135.860,51<br />

di cui a misura<br />

di cui a corpo<br />

€<br />

€<br />

103.011,06<br />

40.000,00<br />

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE<br />

€ 356.988,94<br />

B1) FORNITURA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE POTABILI AD OSMOSI INVERSA<br />

€ 235.000,00<br />

B2) RILIEVI, ACCERTAMENTI E INDAGINI<br />

€ 1.000,00<br />

a) Rilievi<br />

Descrizione<br />

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO<br />

€<br />

1.000,00<br />

B3) IMPREVISTI E ARROTONDAMENTI (max 5% di A)<br />

€ 5.629,07<br />

B4) INCENTIVI AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA LEGGE QUADRO (2% di A + B1)<br />

€ 7.560,22<br />

B5) SPESE GENERALI DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI (2% di A)<br />

€ 7.560,22<br />

B6) SPESE PER PUBBLICITA' (compreso I.V.A.)<br />

€ 10.000,00<br />

B7) SPESE PER ACCERTAM. DI LABORATORIO E VERIFICHE TECN. (compreso I.V.A.)<br />

€ 1.000,00<br />

B8) ONERI DI ACCESSO A DISCARICA (compreso I.V.A.)<br />

€ 8.000,00<br />

B9) IVA SUI LAVORI A + B3 (21%)<br />

€ 31.214,43<br />

B10) IVA SU FORNITURA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE POTABILI (21%)<br />

€ 49.350,00<br />

B11) SPESE AUTORITA' DI VIGILANZA<br />

€ 225,00<br />

B11) SPESE ASP<br />

€ 450,00<br />

CONCLUSIONI<br />

IMPORTO TOTALE DI PROGETTO<br />

€<br />

500.000,00<br />

I prezzi applicati alle singole categorie dei lavori sono quelli riportati nel Prezzario approvato con Decreto del<br />

Presidente della <strong>Regione</strong> del 16 aprile 2009, mentre per quelli mancanti sono state redatte apposite analisi prezzi e<br />

ricerche di mercato.<br />

Il Capitolato Speciale d’Appalto contiene tutte le clausole atte a garantire la buona riuscita dell’opera e richiama<br />

le disposizioni della L.R. n. 12/2011 e successive modifiche ed integrazioni.<br />

Le opere previste si ritengono indispensabili per garantire la potabilità dell’acqua.<br />

S. Agata Li Battiati,<br />

I PROGETTISTI<br />

Ing. Giacomo COSTANTINO<br />

Geom. Antonino MANDUCA<br />

VISTO: IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO<br />

Ing. Giovanni SPAMPINATO<br />

5


<strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE POTABILI E OPERE CIVILI<br />

ANNESSE IN LOCALITA’ MONTE SANTO NEL COMUNE DI CASTEL DI IUDICA IN PROVINCIA DI CATANIA<br />

OPERE CIVILI ANNESSE ALL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO<br />

A corredo e/o a completamento dell’Impianto di trattamento acque potabili del tipo ad Osmosi Inversa sono state<br />

previste le seguenti opere e/o lavorazioni:<br />

1. LOCALE TECNICO<br />

Per l’alloggiamento delle apparecchiature tecnologiche di trattamento delle acque di approvvigionamento è stata<br />

prevista la realizzazione di un locale tecnico con strutture portanti in legno lamellare della superficie di mq 90 circa, su<br />

platea di fondazione in c.a..<br />

Il locale, ad una sola elevazione fuori terra, copertura a tetto a due falde e soprastante manto di copertura in coppi<br />

siciliani, avrà le seguenti caratteristiche dimensionali:<br />

dimensioni in pianta mt 13.00 x mt 7.00<br />

altezza interna utile mt 4.00<br />

Tali dimensioni sono da ritenersi quali valori minimi necessari a contenere l’impianto di trattamento nonché, anche, per<br />

garantire quegli spazi di movimento per consentire al personale tecnico di operare agevolmente per gli interventi di<br />

manutenzione e/o per la sostituzione di parti dello stesso impianto.<br />

<strong>La</strong> struttura internamente sarà costituita da un unico ambiente all’interno del quale saranno alloggiati i vari moduli di<br />

“trattamento”, e da un piccolo locale destinato a magazzino dei prodotti di consumo ed a servizio igienico per il<br />

personale addetto alla conduzione dell’impianto.<br />

Lungo tutte le pareti dell’edificio saranno realizzate adeguate finestrature per consentire la necessaria aerazione ed<br />

illuminazione naturale degli ambienti.<br />

L’edificio sarà dotato di impianto elettrico ed idrico.<br />

2. VASCA DI ACCUMULO<br />

In considerazione della differenza di quote tra il sito d’impianto e quello in cui si trovano i due serbatoi comunali (circa mt<br />

15), si è reso necessario prevedere la realizzazione di una vasca di accumulo per le acque provenienti dall’impianto di<br />

trattamento nonché, di un impianto di sollevamento.<br />

<strong>La</strong> vasca di accumulo, prevista in cemento armato e della capacità di 32 mc circa (mt 3.00 x mt 3.00 x mt 3.50), sarà<br />

completamente interrata ed opportunamente impermeabilizzata sia internamente, mediante prodotti idonei e certificati ai<br />

sensi di legge per il loro impiego in serbatoi e/o vasche destinate al contenimento di acque per uso potabile, sia<br />

esternamente per isolare completamente la vasca dal terreno in situ.<br />

1


Per consentire l’accesso alla vasca per le normali operazioni di manutenzione e pulizia, è prevista la realizzazione di una<br />

apposita botola di ispezione e di una scaletta del tipo alla “marinara”.<br />

3. IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO<br />

Per il rilancio delle acque trattate dalla vasca di accumulo ai serbatoi comunali è prevista la realizzazione di un apposito<br />

“impianto” di sollevamento.<br />

Questi sarà costituito da due elettropompe sommerse centrifughe multistadio aventi le seguenti caratteristiche:<br />

Portata 15 l/s (54 mc/h)<br />

Prevalenza 29 mt<br />

Potenza nominale 9.2 KW/h<br />

Classe di protezione IP 68<br />

Classe di isolamento F<br />

Sono stati altresì previsti degli appositi regolatori di livello ad azionamento elettromeccanico in polipropilene atossico.<br />

4. CONDOTTA DI SCARICO<br />

Le acque reflue (eluato) ad elevata concentrazione salina provenienti dall’impianto di trattamento, verranno convogliate<br />

mediante una condotta interrata in PEAD del diametro ∅ 180 in un apposito pozzetto di raccolta già esistente, e da qui<br />

saranno recapitate al depuratore comunale attraverso la rete delle acque nere alla rete fognaria.<br />

<strong>La</strong> condotta, posata su idoneo letto di sabbia, sarà posta ad una profondità di mt 1.00 rispetto al piano di campagna.<br />

Per tali acque reflue sarà garantito il rispetto dei parametri previsti dai riferimenti normativi vigenti per lo scarico in<br />

pubblica fognatura o in acque superficiali, e più specificatamente del D. Lgs. N. 152/06 e s.m. recante norme in materia<br />

ambientale.<br />

Sono previsti altresì idonei pozzetti di raccolta e/o campionamento.<br />

5. RECINZIONE ESTERNA<br />

L’area esterna al locale tecnico contenente l’impianto, della superficie di mq 380 ca. (mt 24.90 x mt 15.30), sarà<br />

opportunamente delimitata da una recinzione composta da un muretto in c.a. con soprastante ringhiera in ferro.<br />

Il muretto avente altezza fuori terra di cm 90 avrà il paramento esterno rivestito con elementi in pietra locale.<br />

6. ILLUMINAZIONE ESTERNA<br />

E’ stata prevista l’illuminazione esterna dell’area d’impianto mediante n. 4 pali a forma tronco conica in resina poliestere<br />

rinforzata con fibra di vetro aventi altezza di mt 6.00.<br />

2


IMPORTO DELLE OPERE CIVILI ANNESSE ALL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO<br />

A) <strong>La</strong>vori per la realizzazione delle opere civili annesse all’impianto € 143.011.06<br />

B) I.V.A. [21% di A] € 30.032,32<br />

CONCLUSIONI<br />

IMPORTO TOTALE € 173.043,38<br />

I prezzi applicati alle singole categorie dei lavori sono quelli riportati nel Prezzario approvato con Decreto del<br />

Presidente della <strong>Regione</strong> del 16 aprile 2009, mentre per quelli mancanti sono state redatte apposite analisi prezzi e<br />

ricerche di mercato.<br />

Il Capitolato Speciale d’Appalto contiene tutte le clausole atte a garantire la buona riuscita dell’opera e richiama<br />

le disposizioni della L.R. n. 12/2011 e successive modifiche ed integrazioni.<br />

Le opere previste si ritengono indispensabili per l’impianto di trattamento delle acque potabili.<br />

S. Agata Li Battiati,<br />

I PROGETTISTI<br />

Ing. Giacomo COSTANTINO<br />

Geom. Antonino MANDUCA<br />

VISTO: IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO<br />

Ing. Giovanni SPAMPINATO<br />

3


TR<br />

TT<br />

e—22—229—<br />

ƒ—2p22w——2F2PH<br />

ƒ——2IGPHHH<br />

ƒ˜—2g—<br />

ƒ—2——29——<br />

ƒ——2IGSHHH<br />

ƒ—2€—22p—˜˜—<br />

ƒ——2IGPHHH<br />

†—2——29——<br />

‘p2q2i—“


Condotta idrica<br />

Pozzetto<br />

2.15 1.00 13.00 1.00 2.00 3.60 2.15<br />

Rete fognaria<br />

Pozzetto<br />

Locale Tecnico Impianto di Trattamento<br />

mt 13.00 x mt 7.00<br />

Struttura in legno lamellare<br />

Ingresso<br />

4.00<br />

Tubazione in polietilene<br />

ad alta densità φ 180<br />

24.90<br />

Muretto di recinzione<br />

Elettropompe<br />

Pozzetto<br />

Vasca di accumulo in c.a.<br />

3.60 x 3.60 x 4.10<br />

Serbatoi<br />

2.15<br />

1.00<br />

3.60<br />

3.40<br />

1.00<br />

4.15<br />

15.30<br />

Palo di illuminazione in resina poliestere<br />

rinforzata in fibra di vetro<br />

H = mt 6.00<br />

PLANIMETRIA GENERALE IMPIANTO<br />

Scala 1/200


PIANTA<br />

A<br />

A<br />

5.00 mt 3.00 mt<br />

5.00 mt<br />

PROSPETTO PRINCIPALE<br />

PROSPETTO SECONDARIO<br />

Hutile = mt 4.00<br />

3.00<br />

2.80<br />

13.00 mt<br />

2.60 mt<br />

3.10 mt<br />

7.00 mt<br />

Hutile = 4.00 mt<br />

SEZIONE A-A<br />

PROSPETTI LATERALI<br />

ELEMENTO STRUTTURALE<br />

CLASSE DI RESISTENZA<br />

Rck<br />

ELEMENTO STRUTTURALE<br />

CLASSE DI RESISTENZA<br />

Rck<br />

ELEMENTO STRUTTURALE<br />

TIPO<br />

fyk<br />

ft<br />

ELEMENTO STRUTTURALE<br />

CLASSE DI RESISTENZA<br />

fm,k<br />

fv,k<br />

7.00 mt<br />

CALCESTRUZZO PER MAGRONI<br />

Sottofondazione<br />

C 12/15<br />

15 N/mm^2<br />

CALCESTRUZZO PER PLATEA<br />

Platea e Setti<br />

C 25/30<br />

30 N/mm^2<br />

ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO<br />

Acciaio in barre<br />

B450C<br />

450 N/mm^2<br />

540 N/mm^2<br />

LEGNO STRUTTURALE<br />

Strutture portanti<br />

GL24 (o superiore)<br />

24 N/mm^2 (o superiore)<br />

2.7 N/mm^2 (o superiore)


Pianta<br />

CALCESTRUZZO PER MAGRONI<br />

ELEMENTO STRUTTURALE<br />

CLASSE DI RESISTENZA<br />

Rck<br />

CALCESTRUZZO PER PLATEA E SETTI<br />

ELEMENTO STRUTTURALE<br />

CLASSE DI RESISTENZA<br />

Rck<br />

ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO<br />

ELEMENTO STRUTTURALE<br />

TIPO<br />

fyk<br />

Sottofondazione<br />

C 12/15<br />

15 N/mm^2<br />

Platea e Setti<br />

C 25/30<br />

30 N/mm^2<br />

Acciaio in barre<br />

B450C<br />

450 N/mm^2<br />

ft 540 N/mm^2<br />

A<br />

A<br />

Botola<br />

3.60<br />

3.60<br />

4.10<br />

0.30<br />

3.40<br />

0.40<br />

0.30<br />

Sezione A-A<br />

3.00<br />

3.60<br />

3.80<br />

4.00<br />

0.30<br />

VASCA DI ACCUMULO<br />

Scala 1/100<br />

Botola<br />

Scala alla marinara<br />

cm 10<br />

Magrone


130<br />

10 18 32<br />

70<br />

20<br />

20 20<br />

60<br />

minimo 100<br />

p.c.<br />

PARTICOLARE ESECUZIONE SCAVO IN TERRENO NATURALE<br />

PER POSA TUBO FOGNATURA<br />

Misto granulometrico<br />

Nastro segnaletico<br />

Sabbia lavata vagliata e costipata<br />

Tubazione in polietilene ad alta densità f 180<br />

PE 100-PN 6 SDR 26<br />

1.00<br />

0.30<br />

0.90<br />

p.c.<br />

0.25<br />

1<br />

0.15<br />

0.65<br />

0.85<br />

0.25<br />

Posizione 1: 1 φφφφ 12/25 L = 190<br />

Copertina<br />

CALCESTRUZZO PER MAGRONI<br />

ELEMENTO STRUTTURALE Sottofondazioni<br />

CLASSE DI RESISTENZA C 12/15<br />

RcK 15 N/mm^2<br />

CALCESTRUZZO PER FONDAZIONI ED ELEVAZIONI<br />

ELEMENTO STRUTTURALE Platea e Fusto<br />

CLASSE DI RESISTENZA C 25/30<br />

RcK 25 N/mm^2<br />

ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO<br />

ELEMENTO STRUTTURALE Barre<br />

TIPO B450C<br />

fyk 450 N/mm^2<br />

ft 540 N/mm^2<br />

Muretto in blocchi di conglomerato cementizio<br />

presso-vibrato s = cm 20<br />

Posizione 3: 4 + 4 φφφφ 8 corr.<br />

PARTICOLARE MURETTO DI RECINZIONE


Filtro<br />

2200 x 3500<br />

Filtro<br />

1600 x 2700<br />

PLANIMETRIA LOCALE TECNICO E SCHEMA DISPOSIZIONE IMPIANTO<br />

1.50 mt circa<br />

Strutture locale<br />

Superficie<br />

Hutile<br />

13.00 mt<br />

:<br />

:<br />

:<br />

3.00<br />

2.80<br />

Legno lamellare<br />

Mq 90 circa<br />

Mt 4.00<br />

OSMOSI INVERSA<br />

8.50 mt circa<br />

Pompe<br />

dosatrici<br />

500 lt<br />

Gruppo lavaggio<br />

moduli<br />

500 lt<br />

7.00 mt


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 2<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Nr. 1 Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in<br />

01.01.01.01 presenza d’acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati<br />

come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.7.1 e 1.7.2, eseguito secondo le sagome prescritte<br />

anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle<br />

pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell’ambito del cantiere fino alla<br />

distanza di 1.000 m, il ritorno a vuoto, compreso l’onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e<br />

l’impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di<br />

schiacciamento ed ogni altro onere per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche<br />

tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell’art. 15 del D.M. n. 145 del 19 aprile 2000, sono a carico<br />

dell’Amministrazione: in terreni costituiti da limi, argille, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di<br />

qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m3, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di<br />

qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l’una dall’altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di<br />

escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW<br />

euro (tre/53) al m³ 3,53<br />

Nr. 2 idem c.s. ...dell’Amministrazione: in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 4 N/mm2 e fino a 10 N/mm2 ed<br />

01.01.01.02 in rocce lapidee fessurate di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l’una dall’altra superiore a 30 cm<br />

e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW. <strong>La</strong> resistenza allo<br />

schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10<br />

cm) fino ai primi 300 m3 di materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi<br />

di resistenza<br />

euro (cinque/59) al m³ 5,59<br />

Nr. 3 Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in<br />

01.01.01.03 presenza d’acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati<br />

come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.7.1 e 1.7.2, eseguito secondo le sagome prescritte<br />

anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle<br />

pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell’ambito del cantiere fino alla<br />

distanza di 1.000 m, il ritorno a vuoto, compreso l’onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e<br />

l’impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di<br />

schiacciamento ed ogni altro onere per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche<br />

tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell’art. 15 del D.M. n. 145 del 19 aprile 2000, sono a carico<br />

dell’Amministrazione: in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 10 N/mm2 e fino a 20 N/mm2, ed in rocce<br />

lapidee fessurate di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l’una dall’altra superiore a 30 cm e fino a<br />

50 cm, attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW. <strong>La</strong> resistenza allo schiacciamento per le<br />

rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300<br />

m3 di materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi di resistenza.<br />

euro (dieci/15) al m³ 10,15<br />

Nr. 4 Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico fino alla<br />

01.01.05.01 profondità di 2,00 m dal piano di sbancamento o, in mancanza di questo dall’orlo medio del cavo, eseguito a sezione uniforme, a<br />

gradoni, anche in presenza di acqua con tirante non superiore a 20 cm, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.7.1<br />

e 1.7.2, comprese le armature di qualsiasi tipo, tranne che a cassa chiusa, occorrenti per le pareti, compresi inoltre il paleggio, il<br />

sollevamento, il carico, il trasporto delle materie nell’ambito del cantiere fino alla distanza di 1.000 m o l’accatastamento delle materie<br />

riutilizzabili lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguita con qualsiasi mezzo,<br />

compreso l’onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l’impresa), il confezionamento dei cubetti<br />

questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per<br />

dare l’opera completa a perfetta regola d’arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che,<br />

ai sensi del comma 7 dell’art. 15 del D.M. n. 145 del 19 aprile 2000, sono a carico dell’Amministrazione: in terreni costituiti da limi,<br />

argille, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m3,<br />

sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a<br />

distanza media l’una dall’altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW<br />

euro (cinque/70) al m³ 5,70<br />

Nr. 5 idem c.s. ...dell’Amministrazione: in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 4 N/mm2 e fino a 10 N/mm2 ed<br />

01.01.05.02 in rocce lapidee fessurate di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l’una dall’altra superiore a 30 cm<br />

e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW. <strong>La</strong> resistenza allo<br />

schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10<br />

cm) fino ai primi 300 m3 di materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi<br />

di resistenza<br />

euro (undici/10) al m³ 11,10<br />

Nr. 6 Compenso per rinterro o ricolmo degli scavi di cui agli artt. 1.1.5, 1.1.6, 1.1.7 e 1.1.8 con materiali idonei provenienti dagli scavi,<br />

01.02.04 accatastati al bordo del cavo, compresi spianamenti, costipazione a strati non superiori a 30 cm, bagnatura e necessari ricarichi ed i<br />

movimenti dei materiali per quanto sopra, sia con mezzi meccanici che manuali: per ogni m3 di materiale costipato<br />

euro (uno/77) al m³ 1,77<br />

Nr. 7 Trasporto di materie, provenienti da scavi, demolizioni, a rifiuto alle pubbliche discariche del comune in cui si eseguono i lavori o alla<br />

01.02.05.01 discarica del com prensorio di cui fa parte il comune medesimo o su aree preventivamente acquisite dal comune ed autorizzate dagli<br />

organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte: per materie<br />

provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1., 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5, 1.1.8, 1.3.4, eseguiti in ambito extraurbano; - per<br />

ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro:<br />

euro (zero/46) 0,46<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 3<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Nr. 8 Elemento di copertura per muri di spessore non superiore a 25 cm, realizzato con elementi prefabbricati in conglomerato cementizio<br />

02.01.08.02 presso-vibrato, posto in opera con malta bastarda compresa la sigillatura dei giunti, l’onere dei ponti di servizio (trabattelli o cavalletti)<br />

per interventi fino a m 3,50 d’altezza e quanto altro necessario per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte: colorato .<br />

euro (diciannove/80) al m 19,80<br />

Nr. 9 Conglomerato cementizio per strutture non armate o debolmente armate, in ambiente secco classe d’esposizione X0 (UNI 11104), in<br />

03.01.02.01 ambiente umido senza gelo classe d’esposizione XC1, XC2 (UNI 11104); classe di consistenza S4 oppure S5, dato in opera compresi<br />

gli oneri dei ponti di servizio (trabattelli o cavalletti) per interventi fino a m 3,50 di altezza, la preparazione dei cubetti, il conferimento<br />

in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell’Amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce<br />

apparenti con malta di cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta<br />

regola d’arte, esclusa l’eventuale aggiunta di altri additivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre di armatura:<br />

per opere in fondazione con Rck = 15 N/mm2.<br />

euro (centodieci/40) al m³ 110,40<br />

Nr. 10 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente secco classe d’esposizione X0 (UNI 11104), in ambiente umido<br />

03.01.04.01 senza gelo classe d’esposizione XC1, XC2 (UNI 11104); classe di consistenza S4 oppure S5, dato in opera compresi gli oneri dei ponti<br />

di servizio (trabattelli o cavalletti) per interventi fino a m 3,50 di altezza, la preparazione dei cubetti, il conferimento in laboratorio per<br />

le prove dei materiali (queste ultime a carico dell’Amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta<br />

di cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d’arte, esclusa<br />

l’eventuale aggiunta di altri additivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre di armatura. — Per opere in<br />

fondazione per lavori edili: Rck = 25 N/mm2<br />

euro (centoventidue/20) al m³ 122,20<br />

Nr. 11 idem c.s. ...Rck = 30 N/mm2<br />

03.01.04.02 euro (centoventiotto/40) al m³ 128,40<br />

Nr. 12 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente debolmente aggressivo classe d’esposizione XC3, XD1, XA1,<br />

03.01.05.03 (UNI 11104), in ambiente moderatamente aggressivo classe d’esposizione XC4, XD2, XS1, XA2, (UNI 11104), in ambiente<br />

aggressivo senza gelo (anche marino) classe d’esposizione XC4, XD2, XS1, XA2 (UNI 11104); classe di consistenza S4 oppure S5,<br />

dato in opera compresi gli oneri dei ponti di servizio (trabattelli o cavalletti) per interventi fino a m 3,50 di altezza, la preparazione dei<br />

cubetti, il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell’Amministrazione), la vibratura dei getti, la<br />

lisciatura delle facce apparenti con malta di cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro<br />

eseguito a perfetta regola d’arte, esclusa l’eventuale aggiunta di altri additivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le<br />

barre di armatura. — Per opere in fondazione per lavori edili: Rck = 40 N/mm2<br />

euro (centoquarantaquattro/80) al m³ 144,80<br />

Nr. 13 idem c.s. ...opere in elevazione per lavori edili: Rck = 40 N/mm2<br />

03.01.05.11 euro (centocinquantaquattro/30) al m³ 154,30<br />

Nr. 14 Acciaio in barre a aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A controllato in stabilimento, in barre di qualsiasi diametro, per lavori in<br />

03.02.01.02 cemento armato, dato in opera compreso l’onere delle piegature, il filo della legatura, le eventuali saldature per giunzioni, lo sfrido e<br />

tutto quanto altro occorre per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d’arte, compreso l’onere per la formazione dei provini ed il<br />

conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell’Amministrazione): per strutture in cemento armato<br />

escluse quelle intelaiate<br />

euro (uno/49) al kg 1,49<br />

Nr. 15 Casseforme per getti di conglomerati semplici o armati, di qualsiasi forma e dimensione, escluse le strutture intelaiate in cemento<br />

03.02.03 armato e le strutture speciali, realizzate con legname o con pannelli di lamiera monolitica d'acciaio rinforzati, di idoneo spessore,<br />

compresi piantane (o travi), morsetti a ganascia, morsetti tendifilo e tenditori, cunei bloccaggio, compreso altresì ogni altro onere e<br />

magistero per controventatura, disarmo, pulitura e accatastamento del materiale, il tutto eseguito a perfetta regola d'arte, misurate per la<br />

superficie dei casseri a contatto dei conglomerati<br />

euro (diciotto/40) al m² 18,40<br />

Nr. 16 Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante a 2<br />

06.01.02.01 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al setaccio 0,075 mm compreso tra il 4% ed il 10%, granulometria ben assortita, esente da<br />

materiale argilloso con l’onere dell’eventuale inumidimento per il raggiungimento dell’umidità ottima e del costipamento fino a<br />

raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, nonché ogni altro onere occorrente per dare il lavoro completo ed eseguito a<br />

perfetta regola d’arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km: per strade in<br />

ambito extraurbano.<br />

euro (venti/50) al m³ 20,50<br />

Nr. 17 Fornitura e posa in opera di telaio e chiusini in ghisa a grafite lamellare, conforme alle norme UNI EN 124 e recante la marcatura<br />

06.04.01.01 prevista dalla citata norma carico di rottura, marchiata a rilievo con: norme di riferimento, classe di resistenza, marchio fabbricante e<br />

sigla dell’ente di certificazione, compresi le opere murarie ed ogni altro onere per dare l’opera finita a regola d’arte: classe B 125<br />

(carico di rottura 125 kN) .<br />

euro (due/35) al kg 2,35<br />

Nr. 18 Fornitura e posa in opera di geotessile non tessuto costituito in fibre di polipropilene a filo continuo, avente funzione di separazione e<br />

06.07.02 filtrazione evitando il rifluimento dei materiali fini all’interno del cassonetto stradale con la perdita delle caratteristiche geotecniche, in<br />

applicazioni stradali in terreni medio fini e carichi medi, per le applicazioni come previsto dalle norme EN 13249, EN 13250 (stradali e<br />

ferroviari), aventi le principali caratteristiche prestazionali: — indice di velocità VIH50 >= 45 mm/s (EN 11058); — permeabilità a 20<br />

kPa >= 2.6*10E-4 m/s (DIN 60500-4); — permeabilità a 200 kPa >= 1,8*10E-4 m/s (DIN 60500-4); — diametro di filtrazione Ø 90 ÷<br />

100 micron (EN 12956); — riduzione di spessore da 20 a 200 kPa £ 0.06 mm (EN 964-1); — assorbimento di energia >= 4,5 kJ/m2<br />

(EN 10319). Il geotessile dovrà essere in possesso della marcatura CE. Ogni fornitura dovrà essere documentata da una dichiarazione<br />

di conformità, secondo le modalità previste dalla norma EN 45014, attestante la qualità, il tipo e le caratteristiche del materiale fornito,<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 4<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

con preciso riferimento alla data ed alla località di consegna. Nel prezzo sono compresi gli sfridi e quanto altro necessario per la<br />

collocazione a regola d’arte dello stesso: — per ogni m2 di superficie coperta dal geotessile<br />

euro (tre/85) al m² 3,85<br />

Nr. 19 Fornitura di opere in ferro in profilati scatolari di qualsiasi sezione e forma, composti a semplice disegno geometrico, completi di ogni<br />

07.01.01 accessorio, cerniere, zanche, ecc. comprese le saldature e relative molature, tagli, sfridi ed ogni altro onere<br />

euro (tre/27) al kg 3,27<br />

Nr. 20 Posa in opera di opere in ferro di cui agli artt. 7.1.1 e 7.1.2 per cancelli, ringhiere, parapetti, serramenti, mensole, zanche, cravatte ed<br />

07.01.03 opere similari, a qualsiasi altezza o profondità comprese opere provvisionali occorrenti, opere murarie, la stesa di antiruggine nelle parti<br />

da murare e quanto altro occorre per dare il lavoro completo a perfetta regola d’arte<br />

euro (due/30) al kg 2,30<br />

Nr. 21 Fornitura e posa in opere di opere in acciaio INOX tipo AISI 316 di qualsiasi sezione e forma, composti completi di ogni accessorio,<br />

07.01.04 cerniere, zanche, ecc. comprese le saldature e relative molature, tagli, sfridi ed ogni altro onere, comprese opere provvisionali<br />

occorrenti, opere murarie e quanto altro occorre per dare il lavoro completo a perfetta regola d’arte<br />

euro (dodici/90) al kg 12,90<br />

Nr. 22 Verniciatura di cancellate, ringhiere e simili, con mano di minio di piombo e due mani di colori ad olio o smalto previa preparazione<br />

11.02 con scartavetratura, spolveratura e ripulitura della superficie, compreso l’onere dei ponti di servizio per interventi fino a 3,50 m<br />

d’altezza e quanto altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte misurata vuoto per pieno da un solo aspetto<br />

euro (diciannove/80) al m² 19,80<br />

Nr. 23 Fornitura e posa in opera di strato impermeabilizzante per vasche o serbatoi contenenti acqua potabile realizzato con manto sintetico in<br />

12.01.09.02 poliolefine flessibile (TPO) stabilizzato con inserto composito inorganico-sintetico. Il manto sintetico deve essere atossico, dotato di<br />

elevata resistenza dello strato superiore ai raggi UV e dello strato inferiore, al punzonamento ed all’attacco delle radici. In opera su<br />

superfici verticali e orizzontali con sormonti di almeno 7 cm saldati per termofusione , applicato a secco su supporto costituito da uno<br />

strato di scorrimento in geotessile non tessuto di tipologia e grammatura da definire e da computarsi a parte. Le suddette caratteristiche,<br />

determinate con le modalità stabilite dalle vigenti norme tecniche europee, devono essere accertate e documentate dalla D.L. Sono<br />

compresi e compensati nel <strong>presente</strong> prezzo il tiro in alto, gli sfridi, la piattina in TPO di fissaggio, chiodi e/o viti per il fissaggio della<br />

stessa, i ponti di servizio per interventi fino a m 3,50 di altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera compiuta a perfetta<br />

regola d’arte spessore 1,8 mm<br />

euro (ventisei/10) al m² 26,10<br />

Nr. 24 Fornitura, trasporto e posa in opera di tubazioni in acciaio senza saldatura, con caratteristiche specifiche secondo le norme UNI 10224 e<br />

13.01.01.03 muniti di certificazioni I.G.Q. di qualsiasi lunghezza, con rivestimento bituminoso pesante e bitumatura semplice interna con giunto a<br />

bicchiere cilindrico o sferico per saldatura elettrica, compresa la fasciatura dei giunti con uno strato di feltro ed il successivo di tessuto<br />

di lana di vetro, entrambi impregnati di miscela bituminosa, il ripristino del rivestimento protettivo bituminoso in corrispondenza delle<br />

giunzioni e del rivestimento esterno ove danneggiato, compreso tagli, sfridi, esecuzione delle prove idrauliche, il lavaggio e la<br />

disinfezione ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera completa ed a perfetta regola d’arte: DN 80 mm; acciaio Fe 35; s= 3,2<br />

mm; PN 8,5 MPa<br />

euro (ventinove/60) al m 29,60<br />

Nr. 25 Fornitura, trasporto e posa in opera di pezzi speciali in acciaio, il tutto come al numero precedente, da montarsi sia lungo le condotte<br />

13.01.03 che nelle camere di manovra dei serbatoi, di centrali di sollevamento, di impianti di potabilizzazione, di manufatti di diramazione e di<br />

disconnessione, compresa la fattura delle giunzioni, quale che sia il tipo di queste, e la fornitura di ogni materiale e magistero<br />

occorrente per l’esecuzione del giunto a regola d’arte<br />

euro (nove/79) al kg 9,79<br />

Nr. 26 Fornitura e posa in opera di saracinesca in acciaio al carbonio per pressioni di esercizio PN 2,5 MPa a corpo ovale o cilindrico, a vite<br />

13.01.06.03 esterna o interna, completa in ogni parte, compresa l’esecuzione dei giunti a flangia, la fornitura del materiale necessario, la<br />

verniciatura ed ogni altro onere per dare la saracinesca perfettamente funzionante: DN 80 mm<br />

euro (quattrocentoquattordici/80) cad. 414,80<br />

Nr. 27 idem c.s. ...funzionante: DN 250 mm<br />

13.01.06.08 euro (duemilanovantaquattro/00) cad. 2´094,00<br />

Nr. 28 Fornitura e posa in opera di valvole a sfera a passaggio totale, flangiate, in ghisa grigia, per pressioni di esercizio PN 16 bar, con sfera<br />

13.02.17.03 in acciaio inox, complete di maniglione in acciaio verniciato a forno, compresa l’esecuzione dei giunti a flangia, la fornitura del<br />

materiale necessario e quanto altro occorre per dare la valvola perfettamente funzionante: DN 80 mm<br />

euro (duecentoquarantatre/00) cad. 243,00<br />

Nr. 29 idem c.s. ...funzionante: DN 200 mm<br />

13.02.17.07 euro (novecentoottantasei/00) cad. 986,00<br />

Nr. 30 Fornitura e posa in opera di tubazioni in Polietilene ad alta densità per fluidi in pressione PE 100-PN 6 SDR 26, ad elevata resistenza<br />

13.03.13.02 alla propagazione dell’intaglio, agli effetti di intagli superficiali e di carichi concentrati, tale da rendere i tubi idonei a pose senza scavo,<br />

o con scavo senza letto in sabbia. I tubi devono essere atossici e idonei all’adduzione di acqua potabile o da potabilizzare, conformi alla<br />

norma UNI EN 12201, rispondenti al D.M. 6 aprile 2004, n. 174, al D.M. 21 marzo 1973 per i liquidi alimentari, aventi caratteristiche<br />

organolettiche rispondenti al DLgs 02 febbraio 2001, n. 31, verificate secondo UNI EN 1622, e prodotti con materia prima al 100%<br />

vergine. <strong>La</strong> documentazione deve riportare i valori, superiori ai minimi di norma al fine di garantire adeguato livello di sicurezza e<br />

idoneità all’uso: MRS 10 MPa, OIT (Oxidation Induction Time) 50 min, RCP (Rapid Crack Propagation): arresto, SDR11 / 0° / 10,0<br />

bar (Diam 250), 24,0 bar (Diam 500), SCG (Slow Crack Growth) > 5000 h / 80° / 9,2 bar, SDR11, Diam 110 o 125, (PE 100 blu degli<br />

strati a speciale performance). Sono compresi: la formazione delle giunzioni e l’esecuzione delle stesse per saldatura di testa o mediante<br />

raccordi, da personale qualificato secondo le norme UNI 9737, i tagli e gli sfridi, la esecuzione delle prove idrauliche; il lavaggio e la<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 5<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

disinfezione ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte; sono esclusi scavo e rinterro: D esterno<br />

180 mm<br />

euro (ventinove/70) al m 29,70<br />

Nr. 31 Formazione del letto di posa, rinfianco e ricoprimento delle tubazioni di qualsiasi genere e diametro, con materiale permeabile arido<br />

13.08 (sabbia o pietrisco minuto), proveniente da cava, con elementi di pezzatura non superiori a 30 mm, compresa la fornitura, lo<br />

spandimento e la sistemazione nel fondo del cavo del materiale ed il costipamento<br />

euro (venti/50) al m³ 20,50<br />

Nr. 32 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare per fognatura, in calcestruzzo vibrato realizzato secondo norme<br />

13.09.05.01 UNI EN 1917:2004 e provvisto di marcatura CE, con luce utile di 800, 1.200, 1.500 mm, con classe di resistenza 50 kN, rivestito nel<br />

fondo con vasca in PRFV, o PE, PP, o in poliuretano rinforzato, provvisto di canale di scorrimento atto a garantire la continuità<br />

idraulica e l'assenza di fenomeni di accumulo, compreso di manicotti di innesto per tubi in PE, PRFV, CLS, GRES, PVC, predisposti<br />

alle angolazioni necessarie e dotati di guarnizione di tenuta a norma UNI EN 681, in grado di garantire una tenuta idraulica di 0,5 bar,<br />

con sopralzi di diversa altezza, in grado di garantire una tenuta idraulica di 0,3 bar, con inseriti pioli antiscivolo a norma UNI EN<br />

13101, elemento di copertura idoneo al transito di mezzi pesanti con classe di resistenza verticale 150 kN, eventuale elemento<br />

raggiungi quota, fornito e posto in opera, previa verifica di progetto secondo la classe di resistenza determinata in funzione della<br />

profondità. Sono comprese le prove previste dalla normativa vigente e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte con<br />

la sola esclusione degli oneri dello scavo, il rinfianco ed il ricoprimento da compensarsi a parte. - Elemento di fondo: DN 800 mm,<br />

innesto linea/salto DN 200 mm .<br />

euro (settecentotrentauno/40) cad. 731,40<br />

Nr. 33 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare per fognatura, in calcestruzzo vibrato realizzato secondo norme<br />

13.09.05.16 UNI EN 1917:2004 e provvisto di marcatura CE, con luce utile di 800, 1.200, 1.500 mm, con classe di resistenza 50 kN, rivestito nel<br />

fondo con vasca in PRFV, o PE, PP, o in poliuretano rinforzato, provvisto di canale di scorrimento atto a garantire la continuità<br />

idraulica e l’assenza di fenomeni di accumulo, compreso di manicotti di innesto per tubi in PE, PRFV, CLS, GRES, PVC, predisposti<br />

alle angolazioni necessarie e dotati di guarnizione di tenuta a norma UNI EN 681, in grado di garantire una tenuta idraulica di 0,5 bar,<br />

con sopralzi di diversa altezza, in grado di garantire una tenuta idraulica di 0,3 bar, con inseriti pioli antiscivolo a norma UNI EN<br />

13101, elemento di copertura idoneo al transito di mezzi pesanti con classe di resistenza verticale 150 kN, eventuale elemento<br />

raggiungi quota, fornito e posto in opera, previa verifica di progetto secondo la classe di resistenza determinata in funzione della<br />

profondità. Sono comprese le prove previste dalla normativa vigente e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte con<br />

la sola esclusione degli oneri dello scavo, il rinfianco ed il ricoprimento da compensarsi a parte. — Elemento di sopralzo: DN 800 mm,<br />

altezza utile 330 mm<br />

euro (centoquarantasei/80) cad. 146,80<br />

Nr. 34 idem c.s. ...Elemento di sopralzo: DN 800 mm, altezza utile 660 mm<br />

13.09.05.17 euro (duecentocinquantauno/80) cad. 251,80<br />

Nr. 35 idem c.s. ...Elemento di copertura: per pozzetto DN 800 mm<br />

13.09.05.26 euro (centonovantasei/50) cad. 196,50<br />

Nr. 36 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare per rete idrica per alloggiamento di pezzi speciali, saracinesche<br />

13.09.06.02 e giunti, in calcestruzzo vibrato, realizzato secondo le norme UNI EN 1917:2004 e provvisto di marcatura CE, con classe di resistenza<br />

30 kN, completo di innesti con guarnizione di tenuta a norma UNI EN 681, in grado di garantire una tenuta idraulica di 0,5 bar, con<br />

sopralzi di diversa altezza, in grado di garantire una tenuta idraulica di 0,3 bar, con inseriti pioli antiscivolo a norma UNI EN 13101, e<br />

soletta di copertura con classe di resistenza verticale 150 kN o 4 kN/m2, fornito e posto in opera, previa verifica di progetto secondo la<br />

classe di resistenza determinata in funzione della profondità. Compresi tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte,<br />

con la sola esclusione degli oneri dello scavo, il rinfianco ed il ricoprimento da compensarsi a parte. — Elemento di fondo. — Altezza<br />

utile 945 mm: dimensione interna 1.000 x 1.000 mm.<br />

euro (quattrocentoventisette/40) cad. 427,40<br />

Nr. 37 idem c.s. ...parte. — Altezza utile 330 mm: dimensione interna 1.000 x 1.000 mm<br />

13.09.06.08 euro (duecentootto/20) cad. 208,20<br />

Nr. 38 idem c.s. ...parte. — altezza utile 660 mm: dimensione interna 1.000 x 1.000 mm<br />

13.09.06.11 euro (duecentoottantanove/90) cad. 289,90<br />

Nr. 39 idem c.s. ...parte. — Classe di resistenza 150 kN: per pozzetto 1.000 x 1.000 mm<br />

13.09.06.23 euro (duecentocinquantatre/40) cad. 253,40<br />

Nr. 40 Punto di comando per punto luce semplice, interrotto, deviato, a pulsante, realizzato con linea in tubazione a vista a partire dalla<br />

14.01.04.01 cassetta di derivazione a vista del locale, questa inclusa, in tubi di materiale termoplastico autoestinguente del tipo rigido serie media,<br />

resistenza allo schiacciamento 750 N, del diametro esterno pari a mm 20; cassetta di derivazione a vista con grado di protezione<br />

minimo IP44, completa di coperchio in materiale termoplastico autoestinguente, fili conduttori in rame con rivestimento termoplastico<br />

tipo N07VK, apparecchio di comando di serie civile modulare completo di copri foro, placca IP55 con membrana anti-UV, montato<br />

entro contenitore da parete per tre moduli di serie civile. Compresi gli accessori di fissaggio, le curve, i raccordi, i collegamenti elettrici,<br />

la minuteria ed ogni altro onere: conduttori sezione 1,5 mm2<br />

euro (trentasette/50) cad. 37,50<br />

Nr. 41 Maggiorazione per la realizzazione di punto di comando e/o punto presa con grado di protezione minimo IP55, da realizzare tramite<br />

14.01.07 l’installazione di placca in materiale termoplastico dotata di membrana anti-UV da installare su scatola da incasso esistente. Incluso il<br />

collegamento dell’apparecchio modulare e ogni altro onere<br />

euro (cinque/37) cad. 5,37<br />

Nr. 42 Punto presa di corrente bipasso 2x10/16 A, realizzato con linea in tubazione a vista a partire dalla cassetta di derivazione del locale,<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 6<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

14.01.12.01 questa inclusa, in tubi di materiale termoplastico autoestinguente del tipo rigido serie media, resistenza allo schiacciamento 750 N, del<br />

diametro esterno pari a mm 25; grado di protezione minimo IP44, cassetta di derivazione a vista di dimensioni adeguate e completa di<br />

coperchio in materiale termoplastico autoestinguente, fili conduttori in rame con rivestimento termoplastico tipo N07V-K, presa di<br />

corrente di sicurezza bipasso 2x10/16 A con un polo di terra e alveoli di fase schermati, standard italiano tipo P17/11, placca stagna con<br />

membrana antiUV, copri foro, montato entro scatola rettangolare da parete per tre moduli di serie civile. Compresi gli accessori di<br />

fissaggio, le curve, i raccordi, i collegamenti elettrici, la minuteria ed ogni altro onere: conduttori sezione 2,5 mm2<br />

euro (quarantadue/60) cad. 42,60<br />

Nr. 43 Fornitura e posa in opera di tubi di materiale termoplastico autoestinguente a base di PVC, del tipo rigido piegabile a freddo, posti a<br />

14.03.02.02 vista, in tutto conformi alle norme CEI serie media, resistenza allo schiacciamento minimo di 750 N, compresi gli accessori di<br />

fissaggio, le curve, i raccordi, le cassette di derivazione a vista, complete di coperchio ed eventuale setto separatore, e di ogni altro<br />

onere. Grado di protezione minimo IP 44: diametro esterno 25,0 mm2<br />

euro (cinque/55) al m 5,55<br />

Nr. 44 Fornitura e posa in opera a qualsiasi altezza di cavo unipolare isolato in PVC, senza guaina, non propagante l’incendio, non propagante<br />

14.03.03.02 la fiamma, a contenuta emissione di gas corrosivi, conduttori in rame tipo flessibili, a norma CEI 20-22 II e CEI 20-35, marchio IMQ,<br />

posato su passerella porta cavi o entro tubazioni a vista e/o sottotraccia, compresi i collegamenti, i capicorda le fascette di fissaggio, i<br />

segna cavo e ogni altro onere: conduttori sezione 2,5 mm2<br />

euro (uno/14) al m 1,14<br />

Nr. 45 Quadro elettrico da parete in materiale isolante, conforme alla norma CEI 2351, grado di protezione IP55, completo di portello<br />

14.04.02.03 trasparente/fumè, guide DIN, pannelli ciechi e forati, copri foro, barra equipotenziale e morsettiera. Completo di certificazione e<br />

schemi elettrici. Sono compresi gli accessori di montaggio, le targhette di identificazione dei circuiti e ogni altro onere o accessorio:<br />

dimensione 18 moduli DIN<br />

euro (sessantanove/00) cad. 69,00<br />

Nr. 46 Interruttore automatico magnetotermico, potere di interruzione pari a 4,5 kA, curva C, idoneo all’installazione su guida DIN, conforme<br />

14.04.03.02 alla norma CEI EN 60898, marchio IMQ, in opera all’interno di quadro elettrico già predisposto, completo di tutti gli accessori<br />

necessari per il cablaggio dello stesso nel rispetto delle norme CEI, fornito di tutte le relative certificazioni e dello schema elettrico.<br />

Inclusi i morsetti elettrici di collegamento, la minuteria, gli elementi segna cavo e ogni altro onere per dare lo stesso perfettamente<br />

funzionante: 3P In da 6 a 32 A<br />

euro (sessantadue/00) cad. 62,00<br />

Nr. 47 idem c.s. ...In da 40 a 63 A<br />

14.04.03.03 euro (ottantatre/10) cad. 83,10<br />

Nr. 48 Fornitura e posa in opera di plafoniera compatta stagna IP65, per fissaggio a soffitto o parete, realizzata con corpo e diffusore in<br />

14.05.01.01 policarbonato infrangibili ed autoestinguenti, stabilizzati ai raggi UV, antiabbagliamento, riflettore in policarbonato bianco.<br />

Apparecchio provvisto di Marchio CE e di qualità IMQ o equivalente. In opera completa di lampada fluorescente compatta FLC con<br />

reattore standard, rifasata, gli allacciamenti elettrici, gli accessori di fissaggio, ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a<br />

perfetta regola d’arte: con lampada FLC 18 W<br />

euro (quarantacinque/30) cad. 45,30<br />

Nr. 49 idem c.s. ...lampada FLC 2x18 W<br />

14.05.01.02 euro (sessantatre/20) cad. 63,20<br />

Nr. 50 Fornitura e posa in opera di plafoniera stagna IP66, per fissaggio a soffitto o parete, realizzata con corpo in policarbonato infrangibile<br />

14.05.02.01 ed autoestinguente, stabilizzati ai raggi UV, diffusore in policarbonato trasparente con finitura esterna liscia, riflettore in acciaio zincato<br />

preverniciato con resina poliestere, equipaggiata con fusibile di protezione, pressa cavo e passacavo in gomma, guarnizione in<br />

poliuretano espanso antinvecchiamento, ganci di chiusura, idonea anche per installazione su superfici normalmente infiammabili.<br />

Apparecchio provvisto di Marchio CE e di qualità IMQ o equivalente. In opera completa di lampada fluorescente lineare FL dotata di<br />

reattore elettronico, degli allacciamenti elettrici, gli accessori di fissaggio ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a<br />

perfetta regola d’arte: con lampada FL 1x18 W<br />

euro (cinquantatre/30) cad. 53,30<br />

Nr. 51 Fornitura e posa in opera di plafoniera di emergenza IP65, per fissaggio a parete, realizzata con corpo in policarbonato infrangibile ed<br />

14.05.07.03 autoestinguente, stabilizzata ai raggi UV, diffusore in policarbonato trasparente con finitura esterna liscia, riflettore in policarbonato<br />

bianco, idonea anche per installazione su superfici normalmente infiammabili, doppio isolamento. Apparecchio idoneo per il<br />

funzionamento “Solo Emergenza (S.E.)”, dotato di circuito di auto diagnosi, autonomia 3 h, tempo di ricarica completo in 12 ore,<br />

provvisto di Marchio CE e di qualità IMQ o equivalente. In opera completa di lampada fluorescente lineare FL, degli allacciamenti<br />

elettrici, gli accessori di fissaggio ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte: con lampada FLC 18 W<br />

euro (centoventi/00) cad. 120,00<br />

Nr. 52 Fornitura e collocazione di lavabo a colonna in porcellana vetrificata delle dimensioni di 65x50 cm circa con troppo pieno, corredato di<br />

15.01.05 gruppo miscelatore per acqua calda e fredda, di sifone completo di piletta, tappo a pistone e saltarello, compreso i rosoni, i flessibili,<br />

opere murarie, gli allacciamenti ai punti di adduzione d’acqua (calda e fredda) e di scarico e ventilazione, già predisposti, e quanto altro<br />

occorrente per dare l’opera completa e funzionante a perfetta regola d’arte<br />

euro (duecentonovantaotto/70) cad. 298,70<br />

Nr. 53 Fornitura e collocazione di vaso igienico in porcellana vetrificata a pianta ovale delle dimensioni di 55x35 cm circa del tipo a cacciata<br />

15.01.08 con sifone incorporato, completo di sedile in bachelite con coperchio, compresa la fornitura e collocazione di cassetta di scarico in PVC<br />

a zaino con comando a doppio pulsante da 5 e 10 litri compreso il pezzo da incasso, i rosoni, l'attacco al pavimento con viti e bulloni<br />

cromati, le opere murarie, l'allacciamento al punto di adduzione d'acqua (fredda) e di scarico e ventilazione, già predisposti, e quanto<br />

altro occorrente per dare l'opera completa e funzionante a perfetta d'arte<br />

euro (duecentoventicinque/40) cad. 225,40<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 7<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Nr. 54 Fornitura e collocazione di punto acqua per impianto idrico per interni con distribuzione a collettore del tipo a passatore, comprensivo<br />

15.04.01.02 di valvola di sezionamento a volantino, targhetta per l’identificazione utenza e raccorderia di connessione alla tubazione e di pezzi<br />

speciali, minuteria ed accessori, opere murarie ed ogni altro onere ed accessorio per dare l’opera completa e funzionante a perfetta<br />

regola d’arte. Il prezzo è comprensivo della quota parte del collettore, e del rubinetto passatore in ottone cromato da 3/4”. Per costo<br />

unitario a punto d’acqua: con tubazioni in multistrato coibentato Ø 16 mm<br />

euro (cinquantasei/00) cad. 56,00<br />

Nr. 55 Fornitura trasporto e posa in opera di tubazione multistrato composto da tubo interno in polietilene reticolato (PE-Xb), strato intermedio<br />

15.04.09.01 in alluminio saldato longitudinalmente di testa e strato esterno in polietilene ad alta densità (PEAD), per fluidi in pressione, impianti<br />

idrosanitari, di riscaldamento e condizionamento idonei per trasporto di acqua destinata al consumo umano, conforme alle norme UNI<br />

10954 classe 1 tipo A. Le caratteristiche del tubo sono le seguenti: conduttività termica 0,43 W/m K, coefficiente di dilatazione termica<br />

0,026 mm/m K, temperatura d’esercizio 0-70 °C, pressione d’esercizio consentita 10 bar. Le tubazioni riporteranno la marcatura<br />

prevista CE. Sono altresì compresi: la formazione delle giunzioni, l’esecuzione delle stesse mediante attrezzo con sistema di pressatura<br />

e/o blocco automatico, i tagli e gli sfridi, l’esecuzione delle prove idrauliche, il lavaggio e la disinfezione, i ponti di servizio fino a m<br />

3,50 dal piano di calpestio ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte: per diametro DN 16x11,6<br />

mm<br />

euro (dieci/76) al m 10,76<br />

Nr. 56 Fornitura e collocazione di pozzetto per base di colonna di scarico del tipo prefabbricato in cemento vibrato delle dimensioni in pianta<br />

15.04.23 di 80x50 cm con diaframma e sifone, compreso lo scavo occorrente ed il successivo ricolmamento, il calcestruzzo di sottofondo con<br />

classe di resistenza Rck = 15 N/mm2 dello spessore minimo di 10 cm, compreso sigillature, la lastra di cemento a copertura per<br />

l’ispezione, ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera completa e funzionante a perfetta regola d’arte<br />

euro (centodieci/60) cad. 110,60<br />

Nr. 57 Scavo a sezione obbligata per blocco di fondazioni pali, eseguito con mezzo meccanico, compresa la configurazione dello scavo, fino<br />

18.01.01.01 alla profondità di 2,00 m dal piano di sbancamento o, in mancanza di questo dall’orlo medio del cavo, anche in presenza di acqua con<br />

tirante non superiore a 20 cm, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.7.1 e 1.7.2, comprese le armature di<br />

qualsiasi tipo, tranne che a cassa chiusa, occorrenti per le pareti, compresi inoltre il paleggio, il sollevamento, il carico, il trasporto delle<br />

materie nell’ambito del cantiere fino alla distanza di 1.000 m o l’accatastamento delle materie riutilizzabili lungo il bordo del cavo, gli<br />

aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguita con qualsiasi mezzo, compreso l’onere per il prelievo dei campioni<br />

(da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l’Impresa), il confezionamento dei cubetti questo da compensarsi a parte con il relativo<br />

prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte.<br />

Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell’art. 15 del D.M. n.<br />

145 del 19 aprile 2000, sono a carico dell’Amministrazione: in terreni costituiti da limi, argille, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche<br />

contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m3, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e<br />

rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l’una dall’altra fino a 30 cm<br />

attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza<br />

euro (quarantanove/30) al m³ 49,30<br />

Nr. 58 idem c.s. ...dell’Amministrazione: in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 4 N/mm2 e fino a 10 N/mm2 ed<br />

18.01.01.02 in rocce lapidee fessurate di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l’una dall’altra superiore a 30 cm<br />

e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza. <strong>La</strong> resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee<br />

integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 m3 di<br />

materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi di resistenza<br />

euro (settantatre/50) al m³ 73,50<br />

Nr. 59 Conglomerato cementizio per formazione di blocco di fondazione per pali, a prestazione garantita con resistenza caratteristica a<br />

18.01.02 compressione, non inferiore a Rck 20 N/mm2; compreso l’onere delle casseforme per la sagomatura del blocco, la formazione del foro<br />

centrale (anche mediante tubo di cemento rotocompresso o PVC annegato nel getto) e dei fori di passaggio dei cavi<br />

euro (centoventiquattro/60) al m³ 124,60<br />

Nr. 60 Formazione di pozzetto per marciapiedi in conglomerato cementizio a prestazione garantita con resistenza caratteristica a<br />

18.01.03.01 compressione, non inferiore a Rck 20 N/mm2, spessore pareti 15 cm, escluso lo scavo a sezione obbligata da compensarsi a parte con<br />

le voce 18.1.1, compreso il sottofondo perdente formato con misto granulometrico per uno spessore di 20 cm, formazione di fori di<br />

passaggio cavidotti e successiva sigillatura degli stessi con malta cementizia, esclusa la fornitura del chiusino in ghisa per transito<br />

incontrollato, ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte: per pozzetti da 40x40x50 cm .<br />

euro (centoquattordici/80) cad. 114,80<br />

Nr. 61 Fornitura e posa in opera, in blocco di fondazione già predisposto e compensato a parte, di palo tronco conico a stelo diritto in resina<br />

18.02.05.03 poliestere rinforzata con fibra di vetro. Compresi forature, eventuale manicotto di riduzione per attacco apparecchio di illuminazione,<br />

asola per alloggiamento cassetta di derivazione, ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte:<br />

D=176 mm; d=60 mm; Sm=5 mm; h=6,0 m<br />

euro (duecentosettantasette/20) cad. 277,20<br />

Nr. 62 Fornitura a piè d’opera di mensola per sostegno apparecchio di illuminazione, di qualsiasi sagomatura diritta o curva, ricavata da tubo<br />

18.02.06.01 saldato di acciaio di diametro 42-60,30 mm, carico di rottura non inferiore a 360 N/mm2; compresa protezione contro la corrosione<br />

mediante zincatura a caldo rispondente alle prove di cui alla norma CEI 7.6, compreso idoneo giunto meccanico per fissaggio a palo o<br />

zanche di acciaio zincato per fissaggio a parete, compresi bulloni ed ogni altro accessorio: mensola singola<br />

euro (quattro/85) al kg 4,85<br />

Nr. 63 Posa in opera, in sommità a steli di pali di mensola per sostegno apparecchio di illuminazione, singola o doppia, di qualsiasi<br />

18.02.07.01 sagomatura (diritta o curva) e peso; compreso ogni onere e magistero per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte a qualsiasi<br />

altezza: mensola singola<br />

euro (sessantaquattro/20) cad. 64,20<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 8<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Nr. 64 Fornitura e posa in opera, su palo a frusta (mensola) o su palo diritto, di apparecchio di illuminazione con gruppo ottico chiuso (grado<br />

18.03.01.01 di protezione IP 65-66 idoneo per lampade vapori di mercurio (V.M.) da 125/250/400 W. Apparecchio cablato di classe di isolamento<br />

2ª completo di reattore rifasato. Apparecchio conforme alle norme CEI 34.21 e provvisto di marchio CE e di qualità IMQ o equivalente.<br />

Corpo in lega leggera pressofusa monoblocco, in due parti collegate a cerniera. Vano contenitore ausiliari elettrici incorporato, grado di<br />

protezione IP 54. Riflettore in alluminio di elevata purezza (non inferiore a 99,8%) stampato da lastra tutto spessore, brillantato ed<br />

ossidato anodicamente; coppa di chiusura in vetro termoresistente ad elevata trasparenza, sporgente a prismatura differenziata<br />

(rifrattore) o piana/sporgente liscia (ottiche di tipo cut-off). In opera compresi gli allacciamenti elettrici ed ogni altro onere e magistero<br />

per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte a qualsiasi altezza: per lampada V.M. da 125 W<br />

euro (duecentosettantauno/70) cad. 271,70<br />

Nr. 65 Fornitura e collocazione di lampade a vapore di mercurio con bulbo fluorescente tipo a luce bianca, a qualsiasi altezza: da 125 W 6.200<br />

18.04.01.02 lumen<br />

euro (undici/60) cad. 11,60<br />

Nr. 66 Fornitura e collocazione di conduttori in rame isolato con elastomero sintetico etilempropilenico sotto guaina di PVC, marchio CE e di<br />

18.05.02.02 qualità IMQ o equivalente tipo unipolare FG7(O)R 0,6/1 kV in opera entro cavidotti in scavi o cunicoli, tubi interrati, pali ecc. già<br />

predisposti, compreso ogni onere e magistero per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte: sezione 1 x 2,5 mm2<br />

euro (uno/73) al m 1,73<br />

Nr. 67 Messa a terra per pali e montanti compresa fornitura e collocazione di dispersore a picchetto di lunghezza = a 1,50 m, di capicorda, di<br />

18.07.05 conduttore di collegamento, di sezione e lunghezza adeguata e compreso ogni altro onere ed accessorio per dare l'opera completa a<br />

perfetta regola d'arte secondo le vigenti norme CEI 64.8<br />

euro (quarantatre/20) cad. 43,20<br />

Nr. 68 Fornitura e posa in opera di dispersore di terra in corda di rame di sezione 35 mm2 (diametro elementare 1,8 mm); in opera entro scavo<br />

18.07.06 già predisposto per la posa dei cavidotti, in intimo contatto con il terreno; compreso conduttore, di idonea sezione e lunghezza, ed<br />

accessori anticorrosivi necessari per il suo collegamento con parti metalliche da proteggere o interconnettere<br />

euro (cinque/94) al m 5,94<br />

Nr. 69 Fornitura e posa in opera entro scavo di cavidotto con marchio IMQ e CE costituito da tubo a doppia parete corrugato esternamente,<br />

18.08.02.01 liscia internamente, in polietilene tipo medio, con resistenza allo schiacciamento pari a 450 N, utilizzato per la protezione delle reti<br />

elettriche e telefoniche, comprese le giunzioni e quanto altro occorre per dare l’opera finita e funzionante a perfetta regola d’arte:<br />

diametro pari a 32 mm<br />

euro (tre/29) al m 3,29<br />

Nr. 70 Prova sismica passiva mediante l’acquisizione di rumore sismico registrato con geofoni verticali aventi periodo di oscillazione 4.5 - 14<br />

20.01.08.02.0 Hz disposti secondo geometria bi-dimensionale o lineare e collegati ad un sismografo multicanale a memoria incrementale. Analisi F-K<br />

1 (frequency-wave number) per la determinazione di curve di dispersione delle onde superficiali di tipo Rayleigh, compreso l’analisi dei<br />

dati e la determinazione di curve di dispersione delle onde superficiali di tipo Rayleigh redatti in grafici Vfase – Hz, l’nversione del<br />

modello di rigidità del sottosuolo fino a raggiungimento del miglior “fitting” tra i dati sperimentali e teorici. E’ compreso la <strong>relazione</strong><br />

riepilogativa contenente: <strong>relazione</strong> delle procedure di esecuzione della prova, produzione dei grafici di acquisizione costruzione dei<br />

grafici Vfase – Hz, restituzione di profili Vs del sottosuolo: approntamento ed installazione della attrezzatura in ciascun punto di<br />

campionatura di rumore sismico<br />

euro (duecentosettantauno/55) cad. 271,55<br />

Nr. 71 idem c.s. ...del sottosuolo: per ogni sondaggio sismico passivo completo<br />

20.01.08.02.0 euro (seicentoquattro/55) cad. 604,55<br />

2<br />

Nr. 72 Formazione di muretto di recinzione in blocchi di conglomerato cementizio presso-vibrato, idrorepellente, dello spessore di cm. 20,<br />

NP. 01 con una faccia a vista con caratteristiche simili alla pietra a spacco (tipo blocco splittato) e l'altra liscia, aventi colorazione su base<br />

chiara a scelta della D.L., posti in opera con malta bastarda, compreso i magisteri di ammorsatura, sfridi, spigoli, sistemazione dei<br />

giunti (stilatura), la spianatura dei letti e quant'altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte.<br />

euro (sessantacinque/50) mq 65,50<br />

Nr. 73 Fornitura e posa in opera di foglio drenante in plastica bugnata (HPDE, polietilene ad alta densità), con cuspidi tronco-coniche<br />

NP. 02 (altezza 8 mm, 1860/mq) per la protezione ed il drenaggio delle fondazioni, dei muri contro terra, delle terrazze e dei giardini pensili<br />

resistente ai carichi concentrati, agli urti, agli agenti chimici presenti nel terreno, in materiale plastico innocuo ed esente da cloro e<br />

plastificanti, avente le seguenti specifiche tecniche:<br />

· spessore foglio (EN 1849-1): 0.55 mm<br />

· massa aerica (EN 1849-1): 500 g/m 2<br />

· resistenza a compressione >200 kN/m 2<br />

E' compreso nel prezzo l'onere di eventuali ponteggi, SOVRAPPOSIZIONE, di servizio per interventi fino a mt. 3.50 di altezza<br />

nonché quant'altro necessario per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte:<br />

euro (sette/67) mq 7,67<br />

Nr. 74 Preparazione e regolarizzazione di superfici da impermeabilizzare con cemento osmotico mediante malta cementizia a ritiro<br />

NP. 03 compensato, tixotropica, fibrata, da impastare con sola acqua nel rapporto acqua /malta cementizia di 0,16 lt/kg, avente le seguenti<br />

caratteristiche tecniche:<br />

granulometria: 1.4 mm<br />

massa volumica prodotto indurito: 1.9 kg/lt<br />

adesione su calcestruzzo: = 1.5 N/mm 2<br />

resistenza a compressione a 28 gg: 40 N/mm 2<br />

Resistenza a flessione a 28 gg: 7 N/mm 2<br />

Modulo elastico: 25000 N/mm 2<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 9<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Sono compresi nel prezzo la pulizia da polveri e di ogni parte incoerente e/o in via di distacco delle superfici da impermeabilizzare,<br />

la bagnatura accurata, l'onere dei ponteggi di servizio per interventi fino a mt. 3.50 di altezza nonché quant'altro necessario per dare<br />

il lavoro finito a perfetta regola d'arte :<br />

euro (trenta/75) mq 30,75<br />

Nr. 75 Impermeabilizzazione minerale, inalterabile, risolutrice delle problematiche dovute alla spinta negativa dell'acqua e/o al<br />

NP. 04 contenimento di acque, anche aggressive e potabili (cert. A.R.P.A. ai sensi D.M. 174/2004), delle pareti di vasche e/o di serbatoi in<br />

calcestruzzo destinati al contenimento di acque per uso potabile, mediante applicazione di cemento osmotico-biermetico, di colore<br />

bianco, da impastare con sola acqua nel rapporto massimo di 0.24 lt/kg, mediante pennellessa o spazzolone, in almeno due mani, e/o<br />

a spruzzo con intonacatrice a tazza seguita da regolarizzazione con spazzolone.<br />

Il prodotto che deve essere in grado di penetrare per osmosi nelle capillarità delle strutture provocando la trasformazione delle parti<br />

idrate in sali insolubili con intasamento dei capillari del calcestruzzo e conseguente impermeabilità strutturale del supporto, e<br />

resistere a pressioni e contropressioni, se applicato in quantità di kg 4/mq, fino a 5 atm dovrà avere le seguenti caratteristiche<br />

tecniche:<br />

· granulometria massima :


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

· Morsetteria<br />

· Staffe di fissaggio<br />

· Pressacavi antistrappo<br />

· Certificato di collaudo e manuale d'uso<br />

· Schema elettrico e dichiarazione CE<br />

Sono compresi nel prezzo staffe di fissaggio, pressa cavi antistrappo, morsetteria nonché quant'altro necessario a dare il lavoro<br />

finito, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

pag. 10<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

euro (quattrocentoottantasei/40) cadauno 486,40<br />

Nr. 78 Fornitura e posa in opera di fabbricato in legno lamellare, da destinare a locale tecnico per un impianto di trattamento acqua del tipo<br />

NP. 07 ad osmosi inversa, ad una elevazione fuori terra e tetto di copertura a due falde, costituito da un unico ambiente e da un piccolo vano<br />

di servizio cosi come da elaborati grafici allegati e così composto:<br />

COMMITTENTE:<br />

1. CARATTERISTICHE DIMENSIONALI<br />

- dimensioni in pianta mt 13.00 x mt 7.00 per una superficie coperta di mq 90 circa<br />

- altezza al colmo = mt 5.20<br />

- altezza alla gronda = mt 4.20<br />

- copertura a due falde con pendenza di falda = 28%<br />

- altezza interna utile = mt 4.00<br />

2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI<br />

Il locale dovrà essere realizzato con struttura in legno lamellare di abete di classe GL24, o se necessario di classe superiore conforme<br />

alle norme DIN 4074, piallate, essiccate, incollate con colla SYNTEKO o similare, o comunque conforme alle norme DIN 1052,<br />

prodotta da stabilimento in possesso delle certificazioni di qualità ISO 9011 e delle certificazioni di idoneità all'incollaggio tipo A<br />

(elementi strutturali di grandi luci) rilasciata dall'Otto Graf Institut dell'Università di Stoccarda.<br />

Copia di tale certificazione dovrà essere fornita alla D.L.<br />

Il legname dovrà essere trattato sulle quattro facce, con impregnate protettivo all'acqua specifico, tipo Ammon o similari, fungicida,<br />

insetticida, battericida, idrorepellente ed anti UV, secondo norme DIN 68800, nella colorazione a scelta della D.L.<br />

3. FERRAMENTA<br />

<strong>La</strong> ferramenta per il fissaggio di tutti i componenti dovrà essere in acciaio tipo Fe 360 grado B, zincato elettroliticamente o speciale<br />

in acciaio zincato a caldo.<br />

Viti, chiodi, perni, bulloni calibrati, caviglie speciali, piastre forate, giunzioni a scomparsa, tasselli e resine secondo norme vigenti.<br />

4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE<br />

4.1 STRUTTURE<br />

Strutture portanti (pilastri, travi di bordo etc..) e di copertura (orditura principale, secondaria, travi di colmo, arcarecci, diagonali<br />

etc..) in legno lamellare di classe GL24, o superiore, di dimensioni e/o sezioni adeguate alle risultanze dei calcoli statici da<br />

effettuarsi secondo la normativa vigente in materia.<br />

4.2 PACCHETTO DI COPERTURA<br />

a) Tavolato di abete maschiato (perlinato) dello spessore non inferiore a mm. 20, piallato ed impregnato sulla faccia a vista a colore<br />

a scelta della D.L.<br />

b) Schermo freno vapore con doppia funzione di traspirazione, impermeabile all'aria e all'acqua<br />

Dati tecnici<br />

- materiale PP.PE.PP.<br />

- peso 155 gr/mq<br />

- resistenza strappo 270 N/5 cm<br />

- valore Sd ca. 2.02 m<br />

- colonna acqua 5500 mm<br />

- reazione al fuoco B2<br />

- reazione a raggi UVA 4 mesi<br />

c) Pannelli in lana di vetro dello spessore di mm 60<br />

d) Pannello OSB<br />

e) Telo ad alta traspirazione composto da uno strato superiore speciale, idrorepellente di 1° scelta, da una membrana centrale ad alta<br />

traspirazione, impermeabile all'acqua e all'aria, e da uno strato assorbente nella parte inferiore<br />

Dati tecnici<br />

materiale PP.PP.PP.<br />

peso 180 gr/mq<br />

resistenza strappo 353 N/5 cm<br />

valore Sd ca. 0.02 m<br />

colonna d'acqua 4000 mm<br />

reazione al fuoco B2<br />

reazione ai raggi UVA 4 mesi<br />

f) Orditura di listelli di abete essiccato di sezione di cm 4 x 6<br />

g) Manto di copertura in coppi siciliani<br />

Grondaie, pluviali e scossaline in lamiera preverniciata con colorazione a scelta della D.L.<br />

4.3 PARETI PERIMETRALI<br />

a) Tavolato interno di abete maschiato (perlinato) dello spessore non inferiore a mm. 20 piallato ed impregnato sulla faccia a vista a<br />

colore a scelta della D.L.<br />

b) Schermo freno vapore con doppia funzione di traspirazione, impermeabile all'aria e all'acqua<br />

Dati tecnici<br />

- materiale PP.PE.PP.


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

- peso 155 gr/mq<br />

- resistenza strappo 270 N/5 cm<br />

- valore Sd ca. 2.02 m<br />

- colonna acqua 5500 mm<br />

- reazione al fuoco B2<br />

- reazione a raggi UVA 4 mesi<br />

c) Pannelli in lana di vetro dello spessore di mm 60<br />

d) Intelaiatura di listelli di abete essiccato di sezione di cm 6 x 8<br />

e) Tavolato esterno di abete maschiato (perlinato) dello spessore non inferiore a mm. 30 piallato ed impregnato sulla faccia a vista a<br />

colore a scelta della D.L.<br />

4.4 PARETI INTERNE<br />

Doppio strato di perlinato dello spessore non inferiore a mm. 20 intelaiate su listelli di abete essiccato di sezione di cm 4 x 6<br />

pag. 11<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

4.5 INFISSI<br />

- n. 1 porta interna in legno massello di abete delle dimensioni di mt 0.90 x 2.20<br />

- n. 1 porta esterna in legno massello di abete delle dimensioni di mt 3.00 x 4.00<br />

- n. 2 finestre esterne delle dimensioni di mt 2.50 x 0.60 e n. 1 delle dimensioni di mt 0.60 x 1.00, in legno massello di abete,<br />

compresi scuri e vetro camera 4/12/4.<br />

Sono compresi serrature, maniglie, cerniere in ferro nonché quant'altro necessario a dare il lavoro finito.<br />

Sono altresì compresi nel prezzo:<br />

1. il calcolo delle strutture per i carichi e sovraccarichi secondo la normativa vigente;<br />

2. la ferramenta per il fissaggio di tutti i componenti;<br />

3. il trattamento per la protezione del legno con idoneo protettivo e coloritura a scelta della D.L.;<br />

4. i tagli a misura, gli sfridi, gli oneri per i necessari ponteggi, il tiro in alto dei materiali, il montaggio a qualsiasi altezza ecc.,<br />

nonché quant'altro necessario per dare l'opera finita secondo le regole dell'arte.<br />

euro (quarantamila/00) a corpo 40´000,00<br />

Nr. 79 Fornitura e posa in opera di linea generale di by-pass all'impianto, di sistema di arresto e/o messa in stand-by dell'impianto, di<br />

NP. 08 sistema di prefiltrazione, di sistema di dosaggio ipoclorito di sodio e di sistema di filtrazione così composti:<br />

COMMITTENTE:<br />

A.Sistema di by-pass generale acqua grezza mediante apposita linea munita di valvola di intercettazione a farfalla in ghisa PN16<br />

DN 100, comprensivo di tubazione per uso acqua potabile, raccorderia, bulloneria, staffaggi e di quant'altro necessario per dare il<br />

lavoro finito ed a perfetta regola d'arte<br />

B.Sistema di interruzione e/o di messa in stand-by dell'impianto mediante apposito flussostato collegato al quadro elettrico per la<br />

interruzione e/o la messa in standby dell'impianto in caso di mancanza d'acqua, il tutto comprensivo di allacci e di quant'altro<br />

necessario per dare il lavoro finito ed a perfetta regola d'arte<br />

C.Sistema di prefiltrazione dell'acqua grezza mediante filtro in linea a Y in ghisa PN16 DN100 per il trattenimento delle<br />

particelle più grossolane comprensivo di n. 2 (due) valvole di intercettazione a farfalla in ghisa PN16 DN 100, raccorderia,<br />

bulloneria, staffaggi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito ed a perfetta regola d'arte<br />

D.Sistema di dosaggio ipoclorito di sodio comprensivo di tubazione per uso acqua potabile, raccorderia, bulloneria, staffaggi,<br />

allacciamenti idraulici ed elettrici e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito ed a perfetta regola d'arte.<br />

Il sistema di dosaggio dovrà essere dotato delle seguenti apparecchiature:<br />

1. Contatore del tipo ad impulsi ad alta sensibilità (DN 100/100) per la gestione volumetrica delle pompe dosatrici elettroniche per il<br />

dosaggio volumetrico degli additivi chimici in rapporto alla variazione della portata d'acqua.<br />

Dati tecnici contatore:<br />

Emissione impulso pulito<br />

Testina emettitrice impulsi del tipo intercambiabile<br />

Materiali conformi al D.M. Salute 174/04<br />

Protezione IP64<br />

Dichiarazione di conformità CE<br />

2. Pompa dosatrice elettronica multifunzionale, munita di disaerazione automatica, gestibile tramite segnale mA, contatore ad<br />

impulsi, volumetrico e volumetrico proporzionale, nonché in on-off.<br />

<strong>La</strong> pompa dovrà inoltre essere dotata di sistema di spurgo manuale dell'aria, ingresso sensore di flusso e livello minimo.<br />

<strong>La</strong> fornitura è comprensiva di crepine, filtro, iniettore tubazione di aspirazione e di mandata.<br />

Informazioni qualità pompa dosatrice:<br />

- Dosaggio manuale con possibilità di regolazione del numero di iniezioni/minuto, iniezioni/ora ed iniezioni/giorno<br />

- Dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di moltiplicazione e divisione impulsi anche con memoria<br />

- Dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto<br />

- Funzionamento da segnale in corrente mA<br />

- Predisposizione per il collegamento di una sonda di minimo livello<br />

- Predisposizione per il collegamento di un sensore di flusso<br />

- Testata con valvola di disareazione<br />

- Possibilità di inserimento password per bloccare l'accesso alla programmazione<br />

- Possibilità di abilitare una segnalazione acustica di allarme<br />

- corpo resistente ad acidi ed alcalini<br />

- Calotta di protezione quadro comando trasparente<br />

- Possibilità di dialogare in due o più lingue tra cui l'italiano<br />

Dati tecnici pompa dosatrice:<br />

Portata max. l/h: 8.0<br />

Prevalenza max. bar: 8.0<br />

Portata per impulso ca. cc: 1.1


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

pag. 12<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

Tensione V (+15-10%) Hz: 220/50-60 monofase<br />

Potenza assorbita: 55 Watt<br />

Impulsi max. minuto: 120<br />

Temperatura min./max. ambiente: 5 ÷ 40 °C<br />

Temperatura soluzione da dosare min./max. 5 ÷ 40 °C<br />

Viscosità max. cP: 27<br />

Protezione IP65<br />

Dichiarazione di conformità CE<br />

3. N. 1 Iniettore pulibile 1÷10 lt/h per il dosaggio dei prodotti chimici direttamente all'interno della tubazione, con possibilità di<br />

estrarre la canna di iniezione per le operazioni di pulizia periodica senza arrestare il flusso d'acqua e/o l'esercizio dell'impianto.<br />

Materiali conformi al D.M. Salute 174/04<br />

4. Serbatoio avente capacità non inferiore a 500 litri in PE alimentare e/o equivalente per la miscelazione e il contenimento degli<br />

additivi chimici e condizionanti. Il serbatoio dovrà essere completo di coperchio e sonda di livello per l'arresto della pompa al<br />

raggiungimento del livello minimo dei reagenti contenuti nel serbatoio al fine di evitare il funzionamento della pompa dosatrice a<br />

vuoto.<br />

Materiali conformi al D.M. Salute n. 174/04.<br />

E.Sistema di filtrazione mediante filtro automatico multistrato dotato di n. 4 (quattro) valvole di intercettazione a farfalla in ghisa<br />

PN16 DN100, comprensivo di raccorderia, bulloneria, staffaggi, allacci idraulici, elettrici e di quant'altro occorre per dare il<br />

sistema finito funzionante ed a perfetta regola d'arte.<br />

Il sistema di filtrazione dovrà comprendere:<br />

1. Filtro chiarificatore automatico multistrato con rigenerazione a tempo per la eliminazione delle impurità in sospensione nell'acqua<br />

da trattare (limo, argilla, sostanze organiche, ecc.) con o senza l'ausilio della flocculazione. Il filtro, interamente costruito con<br />

materiali idonei al trattamento delle acque potabili, delle acque di processo e dell'acqua dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

- corpo filtro in acciaio al carbonio con fondi bombati, piedi di sostegno e piastra di distribuzione ad effetto integrale. Il numero, la<br />

distribuzione degli ugelli e la griglia di foratura della piastra dovranno essere tali da garantire la ottimale distribuzione del flusso<br />

dell'acqua all'interno dello strato filtrante.<br />

- N. 2 (due) passi d'uomo sul fasciame<br />

- N. 1 (uno) passi d'uomo sul fondo<br />

Dati tecnici filtro:<br />

Portata nominale m³/h: 80.0<br />

Diametro 1600 mm<br />

Altezza totale 2600 mm<br />

Bassa velocità di filtrazione e comunque compresa tra 30 ÷ 50 mc/h<br />

Raccordi DN 100<br />

Pressione minima di alimento non inferiore a 2.5 bar<br />

Pressione massima di alimento almeno 6 bar<br />

Pressione aria comando maggiore di almeno 2 bar della pressione massima di alimento Alimentazione rete V/Hz: 220/50-60<br />

Tensione operativa di sicurezza V/Hz: 24/50<br />

- Trattamento protettivo di tutte le superfici interne mediante sabbiatura al metallo bianco SA3 ed applicazione di primer zincante<br />

inorganico e successiva plastificazione alimentare ad elevato spessore con polimerizzazione a forno.<br />

- Il trattamento protettivo dovrà avere caratteristiche adatte alla filtrazione delle acque destinate ad uso potabile<br />

- Trattamento protettivo di tutte le superfici esterne ottenuto mediante sabbiatura SA2.5 ed applicazione di primer zincante<br />

inorganico e successiva plastificazione mediante polimerizzazione a forno con finitura lucida.<br />

2. Strato filtrante catalitico per accelerare il processo di flocculazione e per trattenere il flocculato<br />

3. Materiali di supporto costituiti da più strati di graniglia di quarzo ad elevata purezza ed a granulometria selezionata<br />

4. Gruppo idraulico automatico montato direttamente sul corpo filtro dotato di flange di attacco alle linee di ingresso, uscita e<br />

scarico. Il gruppo, altresì, dovrà essere dotato di n. 5 (cinque) valvole a farfalla ad azionamento pneumatico con ritorno a molla,<br />

nonché della tubazione di collegamento e della relativa raccorderia.<br />

5. Valvola di disaerazione automatica<br />

6. Quadro manometri provvisto di n. 2 (due) manometri per la lettura della pressione a monte ed a valle del filtro, allo scopo di<br />

verificarne il grado di intasamento, e di n. 2 (due) rubinetti per il prelievo di campioni, il tutto già collegato al corpo filtro<br />

7. Elettrovalvole pilota, con possibilità di azionamento ausiliario manuale, montate su un'unica basetta già collegate alle valvole a<br />

farfalla per l'azionamento delle valvole stesse mediante aria compressa.<br />

8. Elettronica universale per la gestione in automatico del lavaggio del filtro e per il comando delle elettrovalvole pilota, con:<br />

- possibilità di programmazione da un massimo di n. 4 lavaggi/giorno fino ad un minimo di n. 1 lavaggio ogni 30 giorni<br />

- possibilità di scelta del tipo di lavaggio più adeguato alle specifiche esigenze (consumo acqua)<br />

- possibilità di avvio del lavaggio da segnale esterno e/o da orario prefissato<br />

- possibilità di avvio del lavaggio a p, con e senza prevalenza di timer<br />

- possibilità di inibizione del lavaggio da segnale esterno<br />

- visualizzazione a display delle varie fasi di lavaggio<br />

- contatto pulito per comando pompa dosatrice ipoclorito durante il lavaggio<br />

- contatto pulito per comando pompa di lavaggio con acqua filtrata<br />

- contatto pulito per comando soffiante aria per lavaggio acqua/aria<br />

- contatto pulito per allarme generale<br />

- contatto pulito per lavaggio in corso<br />

- tensione primaria al trasformatore 220V/50 Hz<br />

- tensione di sicurezza all'apparecchio 24V/50 Hz<br />

- richiesta di controllo programmabile dopo numero di lavaggi<br />

- display multilingue, compreso italiano<br />

- autonomia memoria gg 30 (trenta) (per mancanza di tensione)<br />

- morsettiera estraibile per agevolare i collegamenti elettrici<br />

- dichiarazione di conformità CE<br />

euro (quarantacinquemila/00) a corpo 45´000,00<br />

Nr. 80 Fornitura e posa in opera di sistema di rilevazione e monitoraggio del potenziale Redox e di sistema di declorazione così<br />

COMMITTENTE:


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

NP. 09 composti:<br />

COMMITTENTE:<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

A. Sistema di monitoraggio, rilevazione, indicazione, lettura e regolazione del potenziale redox a monte ed a valle del filtro a<br />

carboni attivi, comprensivo di raccorderia, bulloneria, staffaggi, allacciamenti idraulici, elettrici, valvole di intercettazione, taratura<br />

e, di quant'altro necessario affinchè il sistema sia completo e finito in tutte le sue parti, funzionante e realizzato a perfetta regola<br />

d'arte.<br />

<strong>La</strong> stazione di rilevazione e monitoraggio del potenziale redox dovrà comprendere:<br />

Strumento elettronico a microprocessore in esecuzione stagna dotato di ampio display in modo da rendere possibile la lettura<br />

contemporanea di tutti i dati rilevati anche a distanza.<br />

Lo strumento dovrà essere in grado di esplicare le seguenti funzioni:<br />

- comando delle pompe dosatrici per la correzione del valore di Redox tramite relè con selezione dei seguenti funzionamenti:<br />

1. ON/OFF<br />

2. azione proporzionale integrale a frequenza di impulsi (PFM)<br />

3. azione proporzionale integrate a durata di impulsi (PWM)<br />

- comando delle pompe dosatrici e/o di registratori e/o di display a distanza e/o di termoregolazione; segnale modulante 0/4-20 mA<br />

- regolazione della scala del valore milliamperometrico modulante<br />

- contatti di allarme con soglia impostabile<br />

- autocalibrazione dell'elettrodo di redox<br />

- scelta fra più lingua di programmazione ivi compreso italiano<br />

- possibilità di impostare un tempo di ritardo all'accensione<br />

- possibilità di inserire un tempo massimo di azionamento dei relè per evitare il sovradosaggio<br />

- ingresso da sensore di flusso per bloccare il dosaggio in caso di mancanza di acqua e relativo segnale di allarme<br />

- inibizione di tutti i relè mediante interruttore esterno<br />

- chiave numerica di accesso al programma.<br />

Dati tecnici:<br />

Assorbimento elettrico VA: 20<br />

Campo di lettura Rx mV: -2000÷2000 (-700 ÷ + 800)<br />

Campo di lettura Temperatura °C: 0÷99,9<br />

Precisione Rx: ± 5 mV<br />

Tensione V/Hz: 230/50 +10 -15%<br />

Segnali uscita modulanti mA: 0 -20 / 4-20<br />

Lettura: digitale<br />

Protezione: IP54<br />

Filtro di protezione<br />

N. 2 cartucce in polipropilene con capacità filtrante da 50 µm<br />

Cella portasonde trasparente per l'alloggiamento dell'elettrodo Redox.<br />

N.2 Elettrodi combinati Redox del tipo a calomelano saturo, muniti di cavo collegato direttamente alla testa con sistema a tenuta<br />

perfetta e spina BCN di collegamento al quadro<br />

N.2 Sistemi di intercettazione manuale ed automatico, per la taratura delle portate, composti da una valvola manuale e di una<br />

elettrovalvola per la intercettazione dell'acqua di alimentazione delle sonde e degli elettrodi di rilevazione. L'elettrovalvola dovrà<br />

essere collegata ad apposita pompa di rilancio o con un flussostato a monte dell'impianto, per la interruzione del flusso d'acqua<br />

nell'elettrodo, qualora non vi sia passaggio di acqua nella tubazione principale<br />

<strong>La</strong> programmazione, il monitoraggio, le soglie di lavoro, le soglie di allarme nonché le tarature degli elettrodi, devono essere<br />

effettuabili con tastiera a membrana tramite menù alfanumerici guidati.<br />

B. Sistema di declorazione sistema dovrà essere composto da:<br />

1. N.1 Filtro automatico a carbone attivo CA di tipo granulare ad elevato potere adsorbente con lavaggio a tempo, utilizzato<br />

nell'acquedottistica per l'eliminazione del cloro <strong>presente</strong> nell'acqua, nonché per l'adsorbimento di composti organici<br />

(organoalogenati, trialometani, ecc.), completo di materiali di supporto costituiti da più strati di graniglia di quarzo di elevata<br />

purezza a granulometria selezionata<br />

Il filtro dovrà essere costruito interamente con materiali adatti al trattamento delle acque potabili, delle acque di processo e<br />

dell'acqua di mare ed adeguatamente protetto dalle corrosioni<br />

Il corpo filtro completo di gruppo idraulico e di accessori interni ed esterni, dovrà essere in acciaio al carbonio con fondi bombati<br />

completo di piedi di sostegno e piastra di distribuzione ad effetto integrale con ugelli a distribuzione radiale. <strong>La</strong> foratura della piastra<br />

deve essere del tipo a griglia esagonale al fine di consentire una migliore distribuzione del flusso dell'acqua all'interno dello strato<br />

filtrante.<br />

Il filtro dovrà essere dotato di n. 2 (due) passi d'uomo sul fasciame e di n. 1 (uno) sul fondo<br />

Tutte le superfici interne dovranno essere adeguatamente trattate e protette mediante sabbiatura al metallo bianco SA3, con<br />

applicazione di primer zincante inorganico e successiva plastificazione alimentare ad elevato spessore con polimerizzazione a forno.<br />

Il trattamento protettivo dovrà avere caratteristiche adatte alla filtrazione delle acque destinate ad uso potabile<br />

Il trattamento protettivo delle superfici esterne dovrà essere effettuato mediante sabbiatura SA2.5, con applicazione di primer<br />

zincante inorganico e successiva plastificazione mediante polimerizzazione a forno con finitura lucida.<br />

Dati tecnici:<br />

Portata nominale max. m³/h: 80,0<br />

Altezza totale mm: 3530<br />

Diametro mm: 2200<br />

Raccordi: DN100<br />

Carbone attivo l: 4500<br />

Pressione min./max. bar: 2,5/6,0<br />

Pressione aria comando min - max bar: 5,5 - 8<br />

Alimentazione rete V/Hz: 230/50<br />

Tensione operativa di sicurezza V/Hz: 24/50<br />

2. gruppo idraulico automatico montato direttamente sul corpo filtro dotato di flange di attacco alle linee di ingresso, uscita e<br />

pag. 13<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

scarico. Il gruppo idraulico costituito da n. 5 (cinque) valvole a farfalla inox ad azionamento pneumatico con ritorno a molla, dovrà<br />

essere completo di tubazioni di collegamento e raccorderie<br />

3. valvola di disaerazione automatica<br />

4. quadro manometri comprendente n. 2 (due) manometri per la lettura della pressione a monte e a valle del filtro per verificarne il<br />

grado di intasamento, e n. 2 due rubinetti per il prelievo di campioni<br />

5. rubinetto di prelievo campioni collocato nella parte bassa del filtro per indicare con ragionevole anticipo l'esaurimento del carbone<br />

attivo<br />

6. elettrovalvole pilota (con azionamento ausiliario manuale) montate su un'unica basetta già collegate alle valvole a farfalla per<br />

l'azionamento delle valvole stesse mediante aria compressa.<br />

7. elettronica universale per la gestione in automatico del lavaggio del filtro e per il comando delle elettrovalvole pilota, con:<br />

- possibilità di programmazione da max. 4 lavaggi/giorno fino a 1 lavaggio ogni 30 giorni<br />

- possibilità di scelta del tipo di lavaggio più adeguato alle esigenze (consumo acqua)<br />

- possibilità avvio lavaggio da segnale esterno o da orario prefissato<br />

- possibilità avvio lavaggio a p con e senza prevalenza di timer<br />

- possibilità inibizione lavaggio da segnale esterno<br />

- visualizzazione a display fasi di lavaggio<br />

- contatto pulito per comando pompa dosatrice ipoclorito durante il lavaggio<br />

- contatto pulito per comando pompa di lavaggio con acqua filtrata<br />

- contatto pulito per comando soffiante aria per lavaggio con acqua/aria<br />

- contatto pulito per allarme generale<br />

- contatto pulito per lavaggio in corso<br />

- tensione primaria al trasformatore 230V/50 Hz<br />

- tensione di sicurezza all'apparecchio 24V/50 Hz<br />

- richiesta assistenza dopo numero di lavaggi programmabili<br />

- 3 lingue su display, compreso italiano<br />

- autonomia memoria 30 giorni (per mancanza di tensione)<br />

- morsettiera estraibile per agevolare i collegamenti elettrici<br />

- dichiarazione di conformità CE<br />

pag. 14<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

euro (cinquantasettemila/00) a corpo 57´000,00<br />

Nr. 81 Fornitura e posa in opera di impianto di trattamento acqua ad osmosi inversa comprensivo di sistema di<br />

NP. 10 dosaggio proporzionale di prodotto antincrostante, linea by-pass acqua grezza, sistema di lavaggio moduli osmotici, sistema<br />

monitoraggio PH-CL, sistema di dosaggio di ipoclorito di sodio, quadro elettrico generale di controllo e sistema di teleallarme.<br />

COMMITTENTE:<br />

A. Sistema di dosaggio proporzionale di prodotto antincrostante per la protezione dei moduli osmotici comprensivo di<br />

raccorderia, bulloneria, staffaggi, allacciamenti idraulici, allacciamenti elettrici e, di quant'altro necessario affinchè il sistema sia<br />

dato completo e finito in tutte le sue parti, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

<strong>La</strong> stazione di dosaggio dovrà prevedere le seguenti apparecchiature:<br />

N.1 Contatore ad impulsi ad alta sensibilità per la gestione volumetrica delle pompe dosatrici elettroniche per il dosaggio<br />

proporzionale degli additivi chimici in rapporto alla variazione della portata d'acqua.<br />

Dati tecnici contatore:<br />

- Emissione impulso pulito<br />

- Testina emettitrice impulsi intercambiabile<br />

- Dichiarazione di confomità CE<br />

- Materiali conformi al D.M. Salute 174/04<br />

- Raccordi flangiati: DN80<br />

- Portata min. m³/h: 1,2<br />

- Portata nominale m³/h: 100<br />

- Portata max. m³/h: 200<br />

- Frequenza imp./l: 1/100<br />

- Pressione max. bar: 16<br />

- Protezione: IP64<br />

N.1 Pompa dosatrice elettronica multifunzionale, munita di disareazione automatica, gestibile tramite segnale mA, contatore ad<br />

impulsi, volumetrico e volumetrico proporzionale, nonchè in on-off.<br />

<strong>La</strong> pompa deve essere dotata inoltre di sistema di spurgo aria manuale, ingresso sensore di flusso e livello minimo.<br />

<strong>La</strong> fornitura comprende crepine, filtro, iniettore, tubazione di aspirazione e di mandata.<br />

Informazioni Qualità:<br />

- dosaggio manuale con possibilità di regolazione numero iniezioni-minuto, iniezioni-ora, iniezioni-giorno<br />

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di moltiplicazione, divisione impulsi anche con memoria<br />

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto<br />

- funzionamento da segnale in corrente mA<br />

- predisposizione per collegamento di una sonda di minimo livello<br />

- predisposizione per collegamento di un sensore di flusso<br />

- testata con valvola di disaerazione<br />

- possibilità di inserimento di una password per bloccare l'accesso alla programmazione<br />

- possibilità di abilitare una segnalazione acustica di allarme<br />

- corpo sintetico resistente ad acidi ed alcalini<br />

- tubazione aspirazione e mandata, filtro aspirazione ed iniettore compresi<br />

- calotta protezione quadro comando trasparente<br />

- possibilità di dialogare in due lingue (italiano ed inglese)<br />

- protezione IP65<br />

- dichiarazione di conformità CE<br />

Dati tecnici:<br />

- Portata max. l/h: 8,0


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

COMMITTENTE:<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

- Prevalenza max. bar: 8,0<br />

- Portata per impulso ca. cc: 1,1<br />

- Tensione V (+15-10%) Hz: 230/50-60 monofase<br />

- Potenza assorbita W: 55<br />

- Protezione: IP65<br />

- Impulsi max. minuto: 120<br />

- Temperatura min./max. ambiente °C: 5-40<br />

- Temperatura soluzione da dosare min./max. °C: 5-40<br />

- Viscosità max. cP: 27<br />

- Sistema di Controllo Flusso per pompe dosatrici, per il controllo dell'avvenuto passaggio del fluido dosato nella tubazione di<br />

iniezione completo di spinotto di uscita.<br />

- Iniettore pulibile per il dosaggio di prodotti chimici direttamente all'interno della tubazione, con possibilità di estrarre la canna di<br />

iniezione per la periodica pulizia senza dover interrompere il flusso d'acqua e/o l'esercizio dell'impianto.<br />

- Materiali conformi al D.M. Salute 174/04.<br />

- Serbatoio della capacità non inferiore a 500 litri per la miscelazione e il contenimento degli additivi chimici e condizionanti,<br />

realizzato in PE alimentare completo di coperchio superiore.<br />

- Materiali conformi al D.M. Salute n. 174/04.<br />

- Sonda livello serbatoi per l'arresto della pompa al raggiungimento del livello minimo dei reagenti contenuti nel serbatoio al fine di<br />

evitare che la pompa dosatrice possa lavorare a vuoto cioè senza l'apporto dei reagenti da dosare.<br />

- Materiali conformi al D.M. Salute 174/04<br />

B. Impianto di dissalazione delle acque secondo il principio dell'osmosi inversa per produrre acqua a bassa salinità ad uso<br />

potabile, secondo quanto previsto dal D. Lgs. N. 31 del 02.02.2001, comprensivo di raccorderia, bulloneria, staffaggi, allacciamenti<br />

idraulici, allacciamenti elettrici e, di quant'altro necessario affinchè il sistema sia dato completo e finito in tutte le sue parti,<br />

funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

L'impianto di dissalazione che dovrà essere fornito finito in ogni sua parte e, pronto per l'installazione dovrà comprendere:<br />

Robusta struttura di supporto in acciaio inox finemente satinata, curata nei dettagli costruttivi ed idonea alla movimentazione<br />

dell'impianto su di essa installato;<br />

- Valvola manuale di intercettazione in ingresso del tipo a farfalla in acciaio inox;<br />

- Stazione di filtrazione non superiore a 5ì composta da due filtri in acciaio inox con idoneo numero di cartucce ad elevata<br />

superficie filtrante e protetti dalla corrosione con specifico ciclo di verniciatura;<br />

- Manometri a monte ed a valle di ogni filtro per la rilevazione del grado di intasamento;<br />

- Valvola automatica di alimentazione dell'acqua in ingresso del tipo a farfalla inox con attuatore pneumatico e ritorno a molla<br />

completa di elettrovalvola pilota;<br />

- Manometro con contatto elettrico contro la marcia a secco della pompa;<br />

- Elettropompa di primaria marca del tipo centrifugo verticale multistadio, completa di motore elettrico, idonea a garantire<br />

l'alimentazione dei moduli con la portata e la prevalenza necessaria, con corpo e giranti in acciaio inox, pressione di lavoro di circa 9<br />

bar ed a bassa rumorosità;<br />

- Moduli osmotici (n. 42) del tipo a spirale avvolta a film composito poliammidico su supporto polisulfonico aventi alta produttività<br />

specifica, elevata resistenza meccanica e chimica ed a basso consumo energetico;<br />

- Contenitori a pressione in poliestere rinforzato con fibra di vetro (vessel), resistenti all'azione corrosiva del concentrato<br />

- ed alla pressione operativa dell'impianto, per l'alloggiamento dei moduli osmotici;<br />

- Gruppo di manometri in acciaio inox a monte ed a valle dei vessel;<br />

- Manometro in acciaio inox a contatto elettrico contro le sovrappressioni sul permeato;<br />

- Valvole manuali in PVC per la verifica della quantità e della qualità del permeato prodotto da ogni singolo vessel;<br />

- Valvola a spillo in acciaio inox per la regolazione micrometrica fine della quantità di concentrato da scaricare;<br />

- Attacchi in ingresso ed in uscita al gruppo di moduli per l'allacciamento rapido del gruppo di lavaggio e disinfezione;<br />

- Flussimetri su permeato e concentrato<br />

Quadro elettrico con doppia porta di protezione completo di:<br />

- Interruttore generale con blocco porta<br />

- Teleruttore di comando elettropompa<br />

- Termica di protezione motore<br />

- Ausiliari in bassa tensione<br />

- Selettore di funzionamento elettropompa<br />

- Spie di funzionamento/avaria pompa<br />

- Contatti puliti di avaria cumulativa<br />

- Spia rete inserita<br />

- Morsettiera facilmente accessibile<br />

Dati tecnici impianto:<br />

- Produzione permeato a 15°C l/h: 35000<br />

- Portata acqua alimento l/h: 47000<br />

- Potenza assorbita kW: 13,0<br />

- Numero moduli: 42<br />

- Reiezione salina %: > 95%<br />

- Possibilita di recupero %: 75<br />

- Pressione alimento min./max. bar: 2,5/5<br />

- Pressione di esercizio prevista ca. bar: 9<br />

- Pressione aria comando min - max bar:5,5 - 8<br />

- PH dell'acqua in ingresso min./max.: 6/8<br />

- Temperatura acqua min./max. °C: 10/30<br />

- Temperatura ambiente min./max. °C: 5/40<br />

- Tensione V: 400<br />

- Frequenza Hz: 50<br />

Attacchi idraulici:<br />

pag. 15<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

COMMITTENTE:<br />

- ingresso: DN100 , PN 16<br />

- uscita: DN65<br />

- scarico: DN65<br />

- Dimensioni indicative mm (h x l x p): 2100 x 7200 x 1350<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

C. Sistema linea di by-pass (acqua grezza) e di miscelazione (acqua grezza/acqua osmotizzata) costituito da:<br />

- n.2 valvole di intercettazione a farfalla in ghisa PN16 DN65;<br />

- valvola automatica del tipo N.C. DN65;<br />

- valvola manuale di regolazione portata;<br />

- flussimetro.<br />

Il tutto completo di idonea tubazione, raccorderia, staffaggi allacciamenti idraulici, allacciamenti elettrici e di quanto altro occorre<br />

per dare il sistema completo e finito in tutte le sue parti, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

D. Sistema di lavaggio moduli osmotici su skid, finito in ogni sua parte, completo di valvola di intercettazione a farfalla in<br />

ghisa PN16 DN65 raccorderia, staffaggi, allacciamenti idraulici, allacciamenti elettrici serbatoio per la preparazione della soluzione<br />

di lavaggio moduli, pompa, impianto elettrico ed idraulico, e di quanto altro occorre per dare il sistema completo e finito in tutte le<br />

sue parti, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

Il sistema dovrà essere composto da:<br />

- Telaio autoportante idoneo a contenere l'intero gruppo di lavaggio;<br />

- Serbatoio in PE avente capacità non inferiore a 2000 litri dotato di valvola di aspirazione e di scarico soluzione esaurita;<br />

- Pompa autoadescante di primaria marca in acciaio inox tipo AISI 316;<br />

- Kit di allacciamento rapido all'impianto ad osmosi inversa completo di valvole in acciaio inox tipo AISI 316;<br />

- Possibilità di sciogliere anche prodotti in polvere;<br />

- Interruttore di comando elettropompa completo di protezione elettrica;<br />

Dati tecnici sistema:<br />

- Capacità serbatoio litri: 2000<br />

- Portata pompa m3/h: 40<br />

- Pressione pompa bar: 3<br />

- Alimentazione pompa V/Hz: 400/50 trifase<br />

- Raccordi di allacciamento: PVC DN 80<br />

E. Sistema di monitoraggio pH-Cl sistema di rilevazione, indicazione, lettura e regolazione dei valori di pH, cloro e<br />

temperatura comprensivo di raccorderia, staffaggi, allacciamenti idraulici, allacciamenti elettrici e di quanto altro occorre per dare il<br />

sistema completo e finito in tutte le sue parti, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

Il sistema idoneo per acquedotti e montato su adeguato pannello, dovrà comprendere:<br />

Strumento elettronico a microprocessore realizzato in esecuzione stagna dotato di ampio display retroilluminato che rende possibile<br />

la lettura contemporanea di tutti i dati rilevati anche a distanza.<br />

<strong>La</strong> programmazione, il monitoraggio, le soglie di lavoro, le soglie di allarme nonché le tarature degli elettrodi, devono essere<br />

effettuabili con tastiera a membrana tramite menù alfanumerici guidati<br />

Lo strumento dovrà essere in grado di comandare le pompe dosatrici per la correzione del tenore di cloro e del valore pH tramite relè<br />

con selezione dei seguenti funzionamenti:<br />

comando delle pompe dosatrici per la correzione del tenore di cloro e del valore pH tramite relè con selezione dei seguenti<br />

funzionamenti:<br />

- ON/OFF<br />

- Azione proporzionale integrale a frequenza di impulsi (PFM)<br />

- Azione proporzionale integrate a durata di impulsi (PWM)<br />

- Comando di pompe dosatrici e/o di registratori e/o di display a distanza e/o di termoregolazione, segnale modulante 0/4-20 mA per<br />

pH, cloro<br />

- Regolazione della scala del valore milliamperometrico modulante di pH, cloro<br />

- Contatti di allarme per pH e cloro con soglia impostabile<br />

- Compensazione automatica della temperatura per i valori di cloro e pH<br />

- autocalibrazione dell'elettrodo di pH<br />

- Priorità di dosaggio del pH sul cloro<br />

- Possibilità di impostare un tempo di ritardo all'accensione<br />

- Possibilità di inserire un dosaggio base di cloro<br />

- Possibilità di inserire un tempo massimo di azionamento dei relè pH e cloro per evitare il sovradosaggio<br />

- Ingresso da sensore di flusso per bloccare il dosaggio in caso di mancanza di acqua e relativo segnale di allarme<br />

- Inibizione di tutti i relè per mezzo di un interruttore esterno<br />

- Chiave numerica di accesso al programma.<br />

- Scelta della lingua di programmazione in più lingue tra cui l'italiano<br />

Dati tecnici strumento elettronico:<br />

- Assorbimento elettrico ca.VA: 20<br />

- Campo di lettura Cl mg/l: 0,05÷10<br />

- Campo di lettura pH: 0÷14<br />

- Campo di lettura Temperatura °C: 0÷99,9<br />

- Precisione Cl: ± 5 %<br />

- Precisione pH: 0,05<br />

- Tensione V/Hz: 230/50 +10 -15%<br />

- Segnali uscita modulanti mA: 0(4)-20<br />

- Lettura: digitale<br />

- Protezione: IP54<br />

Filtro di protezione;<br />

- Cartucce in polipropilene con capacità filtrante 50 µm;<br />

- Sensore di flusso per la regolazione e la stabilizzazione della portata agli elettrodi;<br />

- Cella portasonde trasparente per alloggiamento elettrodi di PH, CL e di Temperatura;<br />

pag. 16<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

COMMITTENTE:<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

- Valvole di intercettazione e taratura;<br />

- Elettrodo di tipo potenziostatico aperto, a potenziale mantenuto costante con regolazione elettronica, munito di cavo e di<br />

connettore già intestato per il collegamento al quadro, corpo in vetro, elettrodi di misura in platino;<br />

- Elettrodo combinato PH del tipo KCl saturo - AgCl, munito di cavo collegato direttamente alla testa dell'elettrodo con sistema a<br />

perfetta tenuta e spina di collegamento BNC al quadro;<br />

- Sistema di intercettazione manuale ed automatico composto da una valvola manuale e da una elettrovalvola per intercettare l'acqua<br />

di alimentazione delle sonde e degli elettrodi di rilevazione. L'elettrovalvola, collegata con la pompa di rilancio o con un flussostato,<br />

dovrà consentire di interrompere il flusso dell'acqua nell'elettrodo, in caso di assenza di acqua nella tubazione principale.<br />

F. Sistema di dosaggio proporzionale ipoclorito di sodio comprensivo di raccorderia, staffaggi, allacciamenti<br />

idraulici,allacciamenti elettrici e di quanto altro occorre per dare il sistema completo e finito in tutte le sue parti, funzionante e<br />

realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

Il sistema di dosaggio dovrà essere composto delle seguenti apparecchiature:<br />

- Contatore DN 80/100 del tipo ad impulsi ad alta sensibilità per la gestione volumetrica delle pompe dosatrici elettroniche per il<br />

dosaggio proporzionale degli additivi chimici in rapporto alle variazioni di portata dell'acqua.<br />

Dati tecnici contatore:<br />

- Emissione impulso pulito<br />

- Testina emettitrice impulsi intercambiabile<br />

- Raccordi flangiati DN80<br />

- Portata min. 1.2 m³/h<br />

- Portata nominale 100 m³/h<br />

- Portata max. 200 m³/h<br />

- Frequenza imp./l 1/100<br />

- Pressione max. bar: 16 bar<br />

- Protezione IP64<br />

- Dichiarazione di confomità CE<br />

- Materiali conformi al D.M. Salute 174/04<br />

Pompa dosatrice elettronica multifunzionale di primaria marca, munita di disareazione automatica, gestibile tramite segnale mA,<br />

contatore ad impulsi, volumetrico e volumetrico proporzionale, nonché in on-off.<br />

<strong>La</strong> pompa deve essere altresì dotata di sistema spurgo aria manuale, ingresso sensore di flusso e livello minimo.<br />

<strong>La</strong> fornitura si intende comprensiva di crepine, iniettore, filtro di aspirazione, tubazione di aspirazione e di mandata.<br />

Informazioni Qualità<br />

- Dosaggio manuale con possibilità di regolazione numero iniezioni/minuto, iniezioni/ora, iniezioni/giorno;<br />

- Dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di moltiplicazione e divisione impulsi anche con memoria;<br />

- Dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto;<br />

- Funzionamento da segnale in corrente mA;<br />

- Predisposizione per il collegamento di una sonda di minimo livello;<br />

- Predisposizione per il collegamento di un sensore di flusso;<br />

- Testata con valvola di disaerazione;<br />

- Possibilità di inserimento di una password per blocco accesso alla programmazione;<br />

- Possibilità di abilitare una segnalazione acustica di allarme;<br />

- Corpo sintetico resistente ad acidi ed alcalini;<br />

- Calotta di protezione del quadro comando trasparente;<br />

- Possibilità di dialogare in due o più lingue ivi comprese l'italiano e l'inglese<br />

- Protezione IP65;<br />

- Dichiarazione di conformità CE<br />

Dati tecnici:<br />

- Portata max. 8.0 l/h<br />

- Prevalenza max. 8.0 bar<br />

- Portata per impulso ca. 1.1 cc<br />

- Tensione V (+15÷10%) - 230/50÷60 Hz monofase<br />

- Potenza assorbita 55 Watt<br />

- Impulsi max. minuto 120<br />

- Temperatura min./max. ambiente 5÷40 °C<br />

- Temperatura soluzione da dosare min./max. 5÷40 °C<br />

- Viscosità max. 27 cP<br />

- Protezione IP65<br />

Iniettore pulibile 1-10 lt/h per il dosaggio dei prodotti chimici direttamente all'interno della tubazione, con possibilità di estrazione<br />

della canna di iniezione per le operazioni di pulizia periodica senza dover interrompere il flusso d'acqua e/o l'esercizio dell'impianto;<br />

Materiali conformi al D.M. Salute 174/04.<br />

Serbatoio della capacità di 500 litri in PE alimentare e completo di coperchio superiore, per la miscelazione e il contenimento degli<br />

additivi chimici e condizionanti<br />

Materiali conformi al D.M. Salute n. 174/04.<br />

Sonda di livello serbatoi per l'arresto della pompa al raggiungimento del livello di minimo dei reagenti contenuti nel serbatoio e<br />

quindi evitare il funzionamento della pompa dosatrice a vuoto<br />

Materiali conformi al D.M. Salute 174/04<br />

G. Quadro elettrico generale di comando e controllo di tutte le apparecchiature a microprocessore multifunzione, programmabile,<br />

comprensiva di staffaggi, allacciamenti elettrici alle varie apparecchiature e quanto occorre per dare il lavoro finito a regola d'arte.<br />

Il quadro dovrà essere in grado di gestire le logiche di processo tra le apparecchiature installate, monitorare lo stato delle principali<br />

apparecchiature, di riportare eventuali allarmi con disponibilità di contatti puliti per il rimando a distanza.<br />

Dovrà essere in grado di esplicare almeno le seguenti funzioni di controllo:<br />

- lettura conduttività del permeato<br />

- contatore di funzionamento pompe<br />

pag. 17<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

- selezione funzionamento manuale/livelli<br />

- protezione contro la marcia a secco<br />

- protezione contro le sovrappressioni sul permeato<br />

- protezione contro lo scatto termico delle elettropompe<br />

- risciacquo moduli automatico a fine esercizio<br />

- risciacquo automatico temporizzato a intervalli regolari<br />

- contatto stop a distanza<br />

- contatto di allarme cumulativo<br />

- contatto per comando pompa dosatrice antiscaling (antincrostante)<br />

- la visualizzazione delle seguenti funzioni/allarmi a led<br />

- rete elettrica inserita<br />

- elettropompa ON<br />

- risciacquo moduli<br />

- stop esterno inserito<br />

- livello min./max.<br />

- termica elettropompa<br />

- allarme conduttività min -max<br />

- bassa pressione alimentazione impianto<br />

- sovrappressione<br />

unità<br />

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di<br />

misura<br />

H. Sistema di teleallarme in grado di inviare SMS a uno o più numeri di telefono, per segnalare eventuali criticità dell'impianto<br />

pag. 18<br />

P R E Z Z O<br />

UNITARIO<br />

euro (centotrentatremila/00) a corpo 133´000,00<br />

Data, 15/11/2011<br />

Il Tecnico<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

-----------------------------------------------------------------------------------<br />

COMMITTENTE: ['Computo metrico generale 7.11.2001 - .dcf' (C:\Users\user\Desktop\computi metrici\)]


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

LAVORI A MISURA<br />

R I P O R T O<br />

1 Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in<br />

01.01.01.01 ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza<br />

d’acqua con tirante non superiore a 20 c ... edia l’una dall’altra fino a<br />

30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza<br />

non inferiore ai 45 kW<br />

- Per platea fondazione locale tecnico 1,00 16,00 10,000 0,600 96,00<br />

- Per vasca di accumulo (da mt 0.00 a mt 0.60) 1,00 5,80 5,800 0,600 20,18<br />

pag. 2<br />

SOMMANO al m³ 116,18 3,53 410,12<br />

2 Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in<br />

01.01.01.02 ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza<br />

d’acqua con tirante non superiore a 20 c ... eriale e sarà rideterminato<br />

con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle<br />

classi di resistenza<br />

- Per vasca di accumulo (da mt 0.60 a mt 2.40) 1,00 5,80 5,800 1,800 60,55<br />

SOMMANO al m³ 60,55 5,59 338,47<br />

3 Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in<br />

01.01.01.03 ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza<br />

d’acqua con tirante non superiore a 20 c ... riale e sarà rideterminato<br />

con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle<br />

classi di resistenza.<br />

- Per vasca di accumulo (da mt 2.40 a mt 4.20) 1,00 5,80 5,800 1,800 60,55<br />

SOMMANO al m³ 60,55 10,15 614,58<br />

4 Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi<br />

01.01.05.01 in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico fino alla<br />

profondità di 2,00 m dal piano di sbancamen ... edia l’una dall’altra<br />

fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata<br />

potenza non inferiore ai 45 kW<br />

- Per condotta di scarico eluato (da mt 0.00 a mt 0.60) 1,00 100,00 0,600 0,600 36,00<br />

- Per fondazione muretto di recinzione 1,00 85,00 0,900 0,500 38,25<br />

- Per pozzetti vari 6,00 1,50 1,500 1,500 20,25<br />

- Per illuminazione area esterna 1,00 85,00 0,300 0,500 12,75<br />

SOMMANO al m³ 107,25 5,70 611,33<br />

5 Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi<br />

01.01.05.02 in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico fino alla<br />

profondità di 2,00 m dal piano di sbancamen ... eriale e sarà<br />

rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata<br />

variazione delle classi di resistenza<br />

- Per condotta di scarico eluato (da mt 0.60 a mt 1.30) 1,00 100,00 0,600 0,700 42,00<br />

SOMMANO al m³ 42,00 11,10 466,20<br />

6 Trasporto di materie, provenienti da scavi, demolizioni, a rifiuto alle<br />

01.02.05.01 pubbliche discariche del comune in cui si eseguono i lavori o alla<br />

discarica del com prensorio di cui fa par ... 1.8, 1.3.4, eseguiti in<br />

ambito extraurbano; - per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in<br />

sito e per ogni chilometro:<br />

Materie di cui alla voce 01.01.01.01 (Km 5 x 2) 10,00 1,00 1,000 116,180 1´161,80<br />

Materie di cui alla voce 01.01.01.02 ( Km 5 x 2) 10,00 1,00 1,000 60,550 605,50<br />

Materie di cui alla voce 01.01.01.03 ( Km 5 x 2) 10,00 1,00 1,000 60,550 605,50<br />

Materie di cui alla voce 01.01.05.01 ( Km 5 x 2) 10,00 1,00 1,000 107,250 1´072,50<br />

Materie di cui alla voce 01.01.05.02 ( Km 5 x 2) 10,00 1,00 1,000 42,000 420,00<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO 3´865,30 0,46 1´778,04<br />

A R I P O R T A R E 4´218,74


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 3<br />

R I P O R T O 4´218,74<br />

7 Conglomerato cementizio per strutture non armate o debolmente<br />

03.01.02.01 armate, in ambiente secco classe d’esposizione X0 (UNI 11104), in<br />

ambiente umido senza gelo classe d’esposizione XC1, ... da<br />

computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre di<br />

armatura: per opere in fondazione con Rck = 15 N/mm2.<br />

- Per magrone platea fondazione locale tecnico 1,00 15,20 9,200 0,100 13,98<br />

- Per magrone platea fondazione vasca di accumulo 1,00 4,00 4,000 0,100 1,60<br />

- Per magrone fondazione muretto di recinzione 1,00 85,00 0,850 0,100 7,23<br />

SOMMANO al m³ 22,81 110,40 2´518,22<br />

8 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente<br />

03.01.04.02 secco classe d’esposizione X0 (UNI 11104), in ambiente umido senza<br />

gelo classe d’esposizione XC1, XC2 (UNI 11104 ... ve necessari ed<br />

escluse le casseforme e le barre di armatura. — Per opere in<br />

fondazione per lavori edili: Rck = 30 N/mm2<br />

- Per platea fondazione locale tecnico 1,00 15,00 9,000 0,650 87,75<br />

SOMMANO al m³ 87,75 128,40 11´267,10<br />

9 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente<br />

03.01.05.03 debolmente aggressivo classe d’esposizione XC3, XD1, XA1, (UNI<br />

11104), in ambiente moderatamente aggressivo clas ... ve necessari ed<br />

escluse le casseforme e le barre di armatura. — Per opere in<br />

fondazione per lavori edili: Rck = 40 N/mm2<br />

- Per platea fondazione vasca di accumulo 1,00 3,80 3,800 0,400 5,78<br />

SOMMANO al m³ 5,78 144,80 836,94<br />

10 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente<br />

03.01.04.01 secco classe d’esposizione X0 (UNI 11104), in ambiente umido senza<br />

gelo classe d’esposizione XC1, XC2 (UNI 11104 ... ve necessari ed<br />

escluse le casseforme e le barre di armatura. — Per opere in<br />

fondazione per lavori edili: Rck = 25 N/mm2<br />

- Per fondazione muretto di recinzione 1,00 85,00 0,650 0,300 16,58<br />

SOMMANO al m³ 16,58 122,20 2´026,08<br />

11 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente<br />

03.01.05.11 debolmente aggressivo classe d’esposizione XC3, XD1, XA1, (UNI<br />

11104), in ambiente moderatamente aggressivo clas ... ve necessari ed<br />

escluse le casseforme e le barre di armatura. — Per opere in<br />

elevazione per lavori edili: Rck = 40 N/mm2<br />

- Per pareti vasca di accumulo 4,00 3,60 0,300 3,400 14,69<br />

- Per soletta copertura vasca di accumulo 1,00 3,60 3,600 0,300 3,89<br />

SOMMANO al m³ 18,58 154,30 2´866,89<br />

12 Acciaio in barre a aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A<br />

03.02.01.02 controllato in stabilimento, in barre di qualsiasi diametro, per lavori in<br />

cemento armato, dato in opera compreso l’on ... e dei materiali (queste<br />

ultime a carico dell’Amministrazione): per strutture in cemento armato<br />

escluse quelle intelaiate<br />

- Per platea fondazione locale tecnico<br />

Si prevedono Kg 4000 1,00 1,00 1,000 4000,000 4´000,00<br />

- Per platea fondazione vasca di accumulo<br />

Si prevedono Kg 800 1,00 1,00 1,000 800,000 800,00<br />

- Per armature di ripresa pareti vasca di accumulo<br />

Si prevedono Kg 500 1,00 1,00 1,000 500,000 500,00<br />

- Per pareti vasca di accumulo<br />

Si prevedono Kg 2500 1,00 1,00 1,000 2500,000 2´500,00<br />

- Per soletta copertura vasca di accumulo<br />

Si prevedono Kg 600 1,00 1,00 1,000 600,000 600,00<br />

- Per fondazione muretto di recinzione<br />

Si prevedono Kg 1500 1,00 1,00 1,000 1500,000 1´500,00<br />

COMMITTENTE:<br />

A R I P O R T A R E 9´900,00 23´733,97


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 4<br />

R I P O R T O 9´900,00 23´733,97<br />

SOMMANO al kg 9´900,00 1,49 14´751,00<br />

13 Casseforme per getti di conglomerati semplici o armati, di qualsiasi<br />

03.02.03 forma e dimensione, escluse le strutture intelaiate in cemento armato e<br />

le strutture speciali, realizzate con l ... ateriale, il tutto eseguito a<br />

perfetta regola d'arte, misurate per la superficie dei casseri a contatto<br />

dei conglomerati<br />

- Platea fondazione locale tecnico<br />

<strong>La</strong>to lungo 2,00 15,00 1,000 0,650 19,50<br />

<strong>La</strong>to corto 2,00 9,00 1,000 0,650 11,70<br />

- Vasca di accumulo<br />

Platea fondazione 4,00 3,80 1,000 0,400 6,08<br />

Pareti 8,00 3,60 1,000 3,400 97,92<br />

Soletta di copertura 1,00 3,60 3,600 0,300 3,89<br />

1,00 3,00 3,000 1,000 9,00<br />

- Muretto di recinzione<br />

Fondazione 2,00 85,00 1,000 0,300 51,00<br />

SOMMANO al m² 199,09 18,40 3´663,26<br />

14 Formazione di muretto di recinzione in blocchi di conglomerato<br />

NP. 01 cementizio presso-vibrato, idrorepellente, dello spessore di cm. 20,<br />

con una faccia a vista con caratteristiche simil ... iunti (stilatura), la<br />

spianatura dei letti e quant'altro occorre per dare il lavoro compiuto a<br />

perfetta regola d'arte.<br />

Recinzione area impianto 1,00 85,00 1,000 1,000 85,00<br />

SOMMANO mq 85,00 65,50 5´567,50<br />

15 Elemento di copertura per muri di spessore non superiore a 25 cm,<br />

02.01.08.02 realizzato con elementi prefabbricati in conglomerato cementizio<br />

presso-vibrato, posto in opera con malta bastarda ... venti fino a m<br />

3,50 d’altezza e quanto altro necessario per dare il lavoro compiuto a<br />

perfetta regola d’arte: colorato .<br />

Copertina muretto di recinzione 1,00 85,00 1,000 1,000 85,00<br />

SOMMANO al m 85,00 19,80 1´683,00<br />

16 Fornitura e posa in opere di opere in acciaio INOX tipo AISI 316 di<br />

07.01.04 qualsiasi sezione e forma, composti completi di ogni accessorio,<br />

cerniere, zanche, ecc. comprese le saldature e ... pere provvisionali<br />

occorrenti, opere murarie e quanto altro occorre per dare il lavoro<br />

completo a perfetta regola d’arte<br />

- Scala alla marinara e protezione circolare per vasca di accumulo<br />

Si prevedono Kg 60 1,00 60,000 60,00<br />

SOMMANO al kg 60,00 12,90 774,00<br />

17 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.06.02 per rete idrica per alloggiamento di pezzi speciali, saracinesche e<br />

giunti, in calcestruzzo vibrato, realizz ... l ricoprimento da<br />

compensarsi a parte. — Elemento di fondo. — Altezza utile 945 mm:<br />

dimensione interna 1.000 x 1.000 mm.<br />

- Rete idrica<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di fondo) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

18 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.06.23 per rete idrica per alloggiamento di pezzi speciali, saracinesche e<br />

giunti, in calcestruzzo vibrato, realizz ... vo, il rinfianco ed il<br />

ricoprimento da compensarsi a parte. — Classe di resistenza 150 kN:<br />

per pozzetto 1.000 x 1.000 mm<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO cad. 2,00 427,40 854,80<br />

A R I P O R T A R E 51´027,53


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 5<br />

R I P O R T O 51´027,53<br />

- Rete idrica<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di copertura) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 253,40 506,80<br />

19 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.06.08 per rete idrica per alloggiamento di pezzi speciali, saracinesche e<br />

giunti, in calcestruzzo vibrato, realizz ... avo, il rinfianco ed il<br />

ricoprimento da compensarsi a parte. — Altezza utile 330 mm:<br />

dimensione interna 1.000 x 1.000 mm<br />

- Rete idrica<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di sopralzo h 330 mm) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 208,20 416,40<br />

20 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.06.11 per rete idrica per alloggiamento di pezzi speciali, saracinesche e<br />

giunti, in calcestruzzo vibrato, realizz ... avo, il rinfianco ed il<br />

ricoprimento da compensarsi a parte. — altezza utile 660 mm:<br />

dimensione interna 1.000 x 1.000 mm<br />

- Rete idrica<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di sopralzo h 660 mm) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 289,90 579,80<br />

21 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.05.01 per fognatura, in calcestruzzo vibrato realizzato secondo norme UNI<br />

EN 1917:2004 e provvisto di marcatura CE ... il rinfianco ed il<br />

ricoprimento da compensarsi a parte. - Elemento di fondo: DN 800<br />

mm, innesto linea/salto DN 200 mm .<br />

- Rete fognaria<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di fondo) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 731,40 1´462,80<br />

22 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.05.26 per fognatura, in calcestruzzo vibrato realizzato secondo norme UNI<br />

EN 1917:2004 e provvisto di marcatura CE ... eri dello scavo, il<br />

rinfianco ed il ricoprimento da compensarsi a parte. — Elemento di<br />

copertura: per pozzetto DN 800 mm<br />

- Rete fognaria<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di copertura) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 196,50 393,00<br />

23 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.05.16 per fognatura, in calcestruzzo vibrato realizzato secondo norme UNI<br />

EN 1917:2004 e provvisto di marcatura CE ... o scavo, il rinfianco ed<br />

il ricoprimento da compensarsi a parte. — Elemento di sopralzo: DN<br />

800 mm, altezza utile 330 mm<br />

- Rete fognaria<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di sopralzo h 330 mm) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 146,80 293,60<br />

24 Fornitura, trasporto e posa in opera di pozzetto prefabbricato modulare<br />

13.09.05.17 per fognatura, in calcestruzzo vibrato realizzato secondo norme UNI<br />

EN 1917:2004 e provvisto di marcatura CE ... o scavo, il rinfianco ed<br />

il ricoprimento da compensarsi a parte. — Elemento di sopralzo: DN<br />

800 mm, altezza utile 660 mm<br />

- Rete fognaria<br />

Si prevedono n. 2 pozzetti (elemento di sopralzo h 660 mm) 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO cad. 2,00 251,80 503,60<br />

A R I P O R T A R E 55´183,53


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 6<br />

R I P O R T O 55´183,53<br />

25 Compenso per rinterro o ricolmo degli scavi di cui agli artt. 1.1.5,<br />

01.02.04 1.1.6, 1.1.7 e 1.1.8 con materiali idonei provenienti dagli scavi,<br />

accatastati al bordo del cavo, compresi spia ... i ed i movimenti dei<br />

materiali per quanto sopra, sia con mezzi meccanici che manuali: per<br />

ogni m3 di materiale costipato<br />

Per ricolmo scavi 1,00 1,00 1,000 50,000 50,00<br />

SOMMANO al m³ 50,00 1,77 88,50<br />

26 Fornitura, trasporto e posa in opera di tubazioni in acciaio senza<br />

13.01.01.03 saldatura, con caratteristiche specifiche secondo le norme UNI 10224<br />

e muniti di certificazioni I.G.Q. di qualsia ... onere e magistero per<br />

dare l’opera completa ed a perfetta regola d’arte: DN 80 mm; acciaio<br />

Fe 35; s= 3,2 mm; PN 8,5 MPa<br />

- Per innesti tubazione impianto di sollevamento<br />

Si prevedono ml 20 2,00 20,00 1,000 1,000 40,00<br />

SOMMANO al m 40,00 29,60 1´184,00<br />

27 Fornitura, trasporto e posa in opera di pezzi speciali in acciaio, il tutto<br />

13.01.03 come al numero precedente, da montarsi sia lungo le condotte che<br />

nelle camere di manovra dei serbatoi, d ... a il tipo di queste, e la<br />

fornitura di ogni materiale e magistero occorrente per l’esecuzione del<br />

giunto a regola d’arte<br />

- Per collegamenti vari<br />

Si prevedono Kg 100 1,00 1,00 1,000 100,000 100,00<br />

SOMMANO al kg 100,00 9,79 979,00<br />

28 Fornitura e posa in opera di saracinesca in acciaio al carbonio per<br />

13.01.06.03 pressioni di esercizio PN 2,5 MPa a corpo ovale o cilindrico, a vite<br />

esterna o interna, completa in ogni parte, ... el materiale necessario, la<br />

verniciatura ed ogni altro onere per dare la saracinesca perfettamente<br />

funzionante: DN 80 mm<br />

Per impianto di sollevamento 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 414,80 829,60<br />

29 Fornitura e posa in opera di valvole a sfera a passaggio totale,<br />

13.02.17.03 flangiate, in ghisa grigia, per pressioni di esercizio PN 16 bar, con<br />

sfera in acciaio inox, complete di maniglione ... ia, la fornitura del<br />

materiale necessario e quanto altro occorre per dare la valvola<br />

perfettamente funzionante: DN 80 mm<br />

Per impianto di sollevamento 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 243,00 486,00<br />

30 Fornitura e posa in opera di saracinesca in acciaio al carbonio per<br />

13.01.06.08 pressioni di esercizio PN 2,5 MPa a corpo ovale o cilindrico, a vite<br />

esterna o interna, completa in ogni parte, ... l materiale necessario, la<br />

verniciatura ed ogni altro onere per dare la saracinesca perfettamente<br />

funzionante: DN 250 mm<br />

Per impianto di sollevamento 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

SOMMANO cad. 1,00 2´094,00 2´094,00<br />

31 Fornitura e posa in opera di valvole a sfera a passaggio totale,<br />

13.02.17.07 flangiate, in ghisa grigia, per pressioni di esercizio PN 16 bar, con<br />

sfera in acciaio inox, complete di maniglione ... a, la fornitura del<br />

materiale necessario e quanto altro occorre per dare la valvola<br />

perfettamente funzionante: DN 200 mm<br />

Per impianto di sollevamento 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

COMMITTENTE:<br />

A R I P O R T A R E 1,00 60´844,63


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 7<br />

R I P O R T O 1,00 60´844,63<br />

SOMMANO cad. 1,00 986,00 986,00<br />

32 Formazione del letto di posa, rinfianco e ricoprimento delle tubazioni<br />

13.08 di qualsiasi genere e diametro, con materiale permeabile arido (sabbia<br />

o pietrisco minuto), proveniente da ca ... ori a 30 mm, compresa la<br />

fornitura, lo spandimento e la sistemazione nel fondo del cavo del<br />

materiale ed il costipamento<br />

Per condotta di scarico eluato 1,00 100,00 0,600 0,600 36,00<br />

A detrarre area tubazione (0.2534 mq) -1,00 100,00 1,000 0,025 -2,50<br />

Sommano positivi al m³ 36,00<br />

Sommano negativi al m³ -2,50<br />

SOMMANO al m³ 33,50 20,50 686,75<br />

33 Fornitura e posa in opera di tubazioni in Polietilene ad alta densità per<br />

13.03.13.02 fluidi in pressione PE 100-PN 6 SDR 26, ad elevata resistenza alla<br />

propagazione dell’intaglio, agli effett ... ro onere e magistero per dare<br />

l’opera completa a perfetta regola d’arte; sono esclusi scavo e rinterro:<br />

D esterno 180 mm<br />

Per condotta di scarico eluato 1,00 100,00 1,000 100,00<br />

SOMMANO al m 100,00 29,70 2´970,00<br />

34 Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente<br />

06.01.02.01 dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante<br />

a 2 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al set ... a spessore<br />

finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5<br />

km: per strade in ambito extraurbano.<br />

Per eventuale ricolmo scavo a sezione obbligata condotta di scarico 1,00 100,00 0,600 0,700 42,00<br />

SOMMANO al m³ 42,00 20,50 861,00<br />

35 Quadro elettrico da parete in materiale isolante, conforme alla norma<br />

14.04.02.03 CEI 2351, grado di protezione IP55, completo di portello trasparente/<br />

fumè, guide DIN, pannelli ciechi e forati ... ori di montaggio, le<br />

targhette di identificazione dei circuiti e ogni altro onere o accessorio:<br />

dimensione 18 moduli DIN<br />

Impianto elettrico locale tecnico 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

SOMMANO cad. 1,00 69,00 69,00<br />

36 Interruttore automatico magnetotermico, potere di interruzione pari a<br />

14.04.03.02 4,5 kA, curva C, idoneo all’installazione su guida DIN, conforme alla<br />

norma CEI EN 60898, marchio IMQ, in oper ... la minuteria, gli<br />

elementi segna cavo e ogni altro onere per dare lo stesso perfettamente<br />

funzionante: 3P In da 6 a 32 A<br />

- Impianto elettrico locale tecnico Per corpi illuminanti interni 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

SOMMANO cad. 1,00 62,00 62,00<br />

37 Interruttore automatico magnetotermico, potere di interruzione pari a<br />

14.04.03.03 4,5 kA, curva C, idoneo all’installazione su guida DIN, conforme alla<br />

norma CEI EN 60898, marchio IMQ, in oper ... a minuteria, gli<br />

elementi segna cavo e ogni altro onere per dare lo stesso perfettamente<br />

funzionante: 3P In da 40 a 63 A<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Per prese 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

Per corpi illuminanti esterni 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

38 Fornitura e posa in opera di tubi di materiale termoplastico<br />

14.03.02.02 autoestinguente a base di PVC, del tipo rigido piegabile a freddo, posti<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO cad. 2,00 83,10 166,20<br />

A R I P O R T A R E 66´645,58


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 8<br />

R I P O R T O 66´645,58<br />

a vista, in tutto conformi alle norme CEI seri ... erchio ed eventuale<br />

setto separatore, e di ogni altro onere. Grado di protezione minimo IP<br />

44: diametro esterno 25,0 mm2<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Si prevedono ml 100 di tubo 1,00 100,00 1,000 1,000 100,00<br />

SOMMANO al m 100,00 5,55 555,00<br />

39 Fornitura e posa in opera a qualsiasi altezza di cavo unipolare isolato<br />

14.03.03.02 in PVC, senza guaina, non propagante l’incendio, non propagante la<br />

fiamma, a contenuta emissione di gas corr ... mpresi i collegamenti, i<br />

capicorda le fascette di fissaggio, i segna cavo e ogni altro onere:<br />

conduttori sezione 2,5 mm2<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Si prevedono ml 300 di cavo 1,00 300,00 1,000 1,000 300,00<br />

SOMMANO al m 300,00 1,14 342,00<br />

40 Punto di comando per punto luce semplice, interrotto, deviato, a<br />

14.01.04.01 pulsante, realizzato con linea in tubazione a vista a partire dalla<br />

cassetta di derivazione a vista del locale, que ... fissaggio, le curve, i<br />

raccordi, i collegamenti elettrici, la minuteria ed ogni altro onere:<br />

conduttori sezione 1,5 mm2<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Si prevedono n. 6 punti di comando 6,00 1,00 1,000 1,000 6,00<br />

SOMMANO cad. 6,00 37,50 225,00<br />

41 Punto presa di corrente bipasso 2x10/16 A, realizzato con linea in<br />

14.01.12.01 tubazione a vista a partire dalla cassetta di derivazione del locale,<br />

questa inclusa, in tubi di materiale termop ... fissaggio, le curve, i<br />

raccordi, i collegamenti elettrici, la minuteria ed ogni altro onere:<br />

conduttori sezione 2,5 mm2<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Si prevedono n. 5 prese 5,00 1,00 1,000 1,000 5,00<br />

SOMMANO cad. 5,00 42,60 213,00<br />

42 Maggiorazione per la realizzazione di punto di comando e/o punto<br />

14.01.07 presa con grado di protezione minimo IP55, da realizzare tramite<br />

l’installazione di placca in materiale termoplasti ... i-UV da installare<br />

su scatola da incasso esistente. Incluso il collegamento<br />

dell’apparecchio modulare e ogni altro onere<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Maggiorazione di cui alle voci 14.01.04.01 e 14.01.12.01 10,00 1,00 1,000 1,000 10,00<br />

SOMMANO cad. 10,00 5,37 53,70<br />

43 Fornitura e posa in opera di plafoniera compatta stagna IP65, per<br />

14.05.01.02 fissaggio a soffitto o parete, realizzata con corpo e diffusore in<br />

policarbonato infrangibili ed autoestinguenti, ... i di fissaggio, ed ogni<br />

altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte:<br />

con lampada FLC 2x18 W<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Si prevedono n. 6 plafoniere 6,00 1,00 1,000 1,000 6,00<br />

SOMMANO cad. 6,00 63,20 379,20<br />

44 Fornitura e posa in opera di plafoniera compatta stagna IP65, per<br />

14.05.01.01 fissaggio a soffitto o parete, realizzata con corpo e diffusore in<br />

policarbonato infrangibili ed autoestinguenti, ... ori di fissaggio, ed<br />

ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola<br />

d’arte: con lampada FLC 18 W<br />

- Impianto elettrico locale tecnico<br />

Per locale deposito/WC 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

COMMITTENTE:<br />

A R I P O R T A R E 1,00 68´413,48


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 9<br />

R I P O R T O 1,00 68´413,48<br />

SOMMANO cad. 1,00 45,30 45,30<br />

45 Fornitura e posa in opera di plafoniera di emergenza IP65, per<br />

14.05.07.03 fissaggio a parete, realizzata con corpo in policarbonato infrangibile ed<br />

autoestinguente, stabilizzata ai raggi UV, ... sori di fissaggio ed ogni<br />

altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte:<br />

con lampada FLC 18 W<br />

- Impianto elettrico locale tecnico 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 120,00 240,00<br />

46 Fornitura e posa in opera di dispersore di terra in corda di rame di<br />

18.07.06 sezione 35 mm2 (diametro elementare 1,8 mm); in opera entro scavo<br />

già predisposto per la posa dei cavidotti, in ... hezza, ed accessori<br />

anticorrosivi necessari per il suo collegamento con parti metalliche da<br />

proteggere o interconnettere<br />

- Impianto elettrico locale tecnico 1,00 20,00 1,000 1,000 20,00<br />

SOMMANO al m 20,00 5,94 118,80<br />

47 Messa a terra per pali e montanti compresa fornitura e collocazione di<br />

18.07.05 dispersore a picchetto di lunghezza = a 1,50 m, di capicorda, di<br />

conduttore di collegamento, di sezione e lun ... reso ogni altro onere ed<br />

accessorio per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte secondo le<br />

vigenti norme CEI 64.8<br />

- Impianto elettrico locale tecnico 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

SOMMANO cad. 1,00 43,20 43,20<br />

48 Fornitura trasporto e posa in opera di tubazione multistrato composto<br />

15.04.09.01 da tubo interno in polietilene reticolato (PE-Xb), strato intermedio in<br />

alluminio saldato longitudinalmente di ... calpestio ed ogni altro onere<br />

e magistero per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte: per<br />

diametro DN 16x11,6 mm<br />

- Impianto idro- sanitario locale tecnico<br />

Si prevedono mt. 50 di tubazione 1,00 50,00 1,000 1,000 50,00<br />

SOMMANO al m 50,00 10,76 538,00<br />

49 Fornitura e collocazione di punto acqua per impianto idrico per interni<br />

15.04.01.02 con distribuzione a collettore del tipo a passatore, comprensivo di<br />

valvola di sezionamento a volantino, tar ... passatore in ottone cromato<br />

da 3/4”. Per costo unitario a punto d’acqua: con tubazioni in<br />

multistrato coibentato Ø 16 mm<br />

- Impianto idro- sanitario locale tecnico<br />

Si prevedono n. 2 punti acqua 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 56,00 112,00<br />

50 Fornitura e collocazione di lavabo a colonna in porcellana vetrificata<br />

15.01.05 delle dimensioni di 65x50 cm circa con troppo pieno, corredato di<br />

gruppo miscelatore per acqua calda e fredda ... entilazione, già<br />

predisposti, e quanto altro occorrente per dare l’opera completa e<br />

funzionante a perfetta regola d’arte<br />

- Impianto idro - sanitario locale tecnico<br />

Si prevede n. 1 lavabo 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

51 Fornitura e collocazione di vaso igienico in porcellana vetrificata a<br />

15.01.08 pianta ovale delle dimensioni di 55x35 cm circa del tipo a cacciata con<br />

sifone incorporato, completo di sedile ... ico e ventilazione, già<br />

predisposti, e quanto altro occorrente per dare l'opera completa e<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO cad. 1,00 298,70 298,70<br />

A R I P O R T A R E 69´809,48


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 10<br />

R I P O R T O 69´809,48<br />

funzionante a perfetta d'arte<br />

- Impianto idro - sanitario locale tecnico 1,00<br />

SOMMANO cad. 1,00 225,40 225,40<br />

52 Fornitura e collocazione di pozzetto per base di colonna di scarico del<br />

15.04.23 tipo prefabbricato in cemento vibrato delle dimensioni in pianta di<br />

80x50 cm con diaframma e sifone, compres ... ertura per l’ispezione,<br />

ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera completa e<br />

funzionante a perfetta regola d’arte<br />

- Impianto idro - sanitario locale tecnico 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 110,60 221,20<br />

53 Fornitura e posa in opera di geotessile non tessuto costituito in fibre di<br />

06.07.02 polipropilene a filo continuo, avente funzione di separazione e<br />

filtrazione evitando il rifluimento dei m ... to altro necessario per la<br />

collocazione a regola d’arte dello stesso: — per ogni m2 di superficie<br />

coperta dal geotessile<br />

- Impermeabilizzazione pareti controterra vasca di accumulo 4,00 1,00 4,000 4,100 65,60<br />

SOMMANO al m² 65,60 3,85 252,56<br />

54 Fornitura e posa in opera di strato impermeabilizzante per vasche o<br />

12.01.09.02 serbatoi contenenti acqua potabile realizzato con manto sintetico in<br />

poliolefine flessibile (TPO) stabilizzato c ... o a m 3,50 di altezza ed<br />

ogni altro onere e magistero per dare l’opera compiuta a perfetta<br />

regola d’arte spessore 1,8 mm<br />

- Impermeabilizzazione pareti controterra vasca di accumulo 4,00 1,00 4,000 4,100 65,60<br />

SOMMANO al m² 65,60 26,10 1´712,16<br />

55 Fornitura e posa in opera di foglio drenante in plastica bugnata<br />

NP. 02 (HPDE, polietilene ad alta densità), con cuspidi tronco-coniche<br />

(altezza 8 mm, 1860/mq) per la protezione ed il dre ... erventi fino a<br />

mt. 3.50 di altezza nonché quant'altro necessario per dare il lavoro<br />

finito a perfetta regola d'arte:<br />

- Protezione pareti controterra vasca di accumulo 4,00 1,00 4,000 4,100 65,60<br />

SOMMANO mq 65,60 7,67 503,15<br />

56 Preparazione e regolarizzazione di superfici da impermeabilizzare con<br />

NP. 03 cemento osmotico mediante malta cementizia a ritiro compensato,<br />

tixotropica, fibrata, da impastare con sola a ... rventi fino a mt. 3.50 di<br />

altezza nonché quant'altro necessario per dare il lavoro finito a<br />

perfetta regola d'arte :<br />

- Impermeabilizzazione interna vasca di accumulo<br />

Pareti 4,00 1,00 3,000 3,400 40,80<br />

Fondo 1,00 3,00 3,000 1,000 9,00<br />

SOMMANO mq 49,80 30,75 1´531,35<br />

57 Impermeabilizzazione minerale, inalterabile, risolutrice delle<br />

NP. 04 problematiche dovute alla spinta negativa dell'acqua e/o al<br />

contenimento di acque, anche aggressive e potabili (cert. ... interventi<br />

fino a mt. 3.50 di altezza nonché quant'altro necessario per dare il<br />

lavoro finito a perfetta regola d'arte<br />

- Impermeabilizzazione interna vasca di accumulo<br />

Pareti 4,00 1,00 3,000 3,400 40,80<br />

Fondo 1,00 3,00 3,000 1,000 9,00<br />

58 Fornitura di opere in ferro in profilati scatolari di qualsiasi sezione e<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO mq 49,80 19,20 956,16<br />

A R I P O R T A R E 75´211,46


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 11<br />

R I P O R T O 75´211,46<br />

07.01.01 forma, composti a semplice disegno geometrico, completi di ogni<br />

accessorio, cerniere, zanche, ecc. comprese le saldature e relative<br />

molature, tagli, sfridi ed ogni altro onere<br />

- Cancello<br />

Si prevedono kg 500 1,00 1,00 1,000 500,000 500,00<br />

- Ringhiera di recinzione<br />

Si prevedono kg 20/ml 1,00 85,00 1,000 20,000 1´700,00<br />

- Botola vasca di accumulo<br />

Si prevedono Kg 50 1,00 1,00 1,000 50,000 50,00<br />

SOMMANO al kg 2´250,00 3,27 7´357,50<br />

59 Posa in opera di opere in ferro di cui agli artt. 7.1.1 e 7.1.2 per<br />

07.01.03 cancelli, ringhiere, parapetti, serramenti, mensole, zanche, cravatte ed<br />

opere similari, a qualsiasi altezza o p ... a stesa di antiruggine nelle<br />

parti da murare e quanto altro occorre per dare il lavoro completo a<br />

perfetta regola d’arte<br />

Quantità di cui alla voce 07.01.01 1,00 1,00 1,000 2250,000 2´250,00<br />

SOMMANO al kg 2´250,00 2,30 5´175,00<br />

60 Verniciatura di cancellate, ringhiere e simili, con mano di minio di<br />

11.02 piombo e due mani di colori ad olio o smalto previa preparazione con<br />

scartavetratura, spolveratura e ripulitura ... e quanto altro occorre per<br />

dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte misurata vuoto per<br />

pieno da un solo aspetto<br />

Ringhiere di recinzione 2,00 85,00 1,000 1,000 170,00<br />

Cancello 2,00 1,00 4,000 2,000 16,00<br />

SOMMANO al m² 186,00 19,80 3´682,80<br />

61 Fornitura trasporto e posa in opera di impianto per il sollevamento e/o<br />

NP. 05 il rilancio delle acque provenienti dall'impianto ad osmosi inversa, alle<br />

vasche di distribuzione composto d ... gi e quant'altro necessario per<br />

dare il lavoro finito perfettamente funzionante e realizzato a perfetta<br />

regola d'arte.<br />

Impianto di sollevamento 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

SOMMANO cadauno 1,00 5´030,42 5´030,42<br />

62 Fornitura e collocazione di quadro elettrico trifase per 2 elettropompe<br />

NP. 06 con protezione amperometrica ed avviamento diretto delle seguenti<br />

caratteristiche:<br />

· Alimentazione 400 V ± ... orsetteria nonché quant'altro necessario a<br />

dare il lavoro finito, funzionante e realizzato a perfetta regola d'arte.<br />

Impianto di sollevamento 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

SOMMANO cadauno 1,00 486,40 486,40<br />

63 Fornitura e posa in opera di fabbricato in legno lamellare, da destinare<br />

NP. 07 a locale tecnico per un impianto di trattamento acqua del tipo ad<br />

osmosi inversa, ad una elevazione fuori ... ontaggio a qualsiasi altezza<br />

ecc.,<br />

nonché quant'altro necessario per dare l'opera finita secondo le regole<br />

dell'arte.<br />

Locale tecnico per impianto di trattamento acqua ad Osmosi Inversa 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

SOMMANO a corpo 1,00 40´000,00 40´000,00<br />

64 Scavo a sezione obbligata per blocco di fondazioni pali, eseguito con<br />

18.01.01.01 mezzo meccanico, compresa la configurazione dello scavo, fino alla<br />

profondità di 2,00 m dal piano di sbancamen ... uità poste a distanza<br />

media l’una dall’altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di<br />

escavazione di adeguata potenza<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 0,50 0,500 0,600 0,60<br />

COMMITTENTE:<br />

A R I P O R T A R E 0,60 136´943,58


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 12<br />

R I P O R T O 0,60 136´943,58<br />

SOMMANO al m³ 0,60 49,30 29,58<br />

65 Scavo a sezione obbligata per blocco di fondazioni pali, eseguito con<br />

18.01.01.02 mezzo meccanico, compresa la configurazione dello scavo, fino alla<br />

profondità di 2,00 m dal piano di sbancamen ... eriale e sarà<br />

rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata<br />

variazione delle classi di resistenza<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 0,50 0,500 0,400 0,40<br />

SOMMANO al m³ 0,40 73,50 29,40<br />

66 Conglomerato cementizio per formazione di blocco di fondazione per<br />

18.01.02 pali, a prestazione garantita con resistenza caratteristica a<br />

compressione, non inferiore a Rck 20 N/mm2; compres ... l foro<br />

centrale (anche mediante tubo di cemento rotocompresso o PVC<br />

annegato nel getto) e dei fori di passaggio dei cavi<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 0,50 0,500 1,000 1,00<br />

SOMMANO al m³ 1,00 124,60 124,60<br />

67 Formazione di pozzetto per marciapiedi in conglomerato cementizio a<br />

18.01.03.01 prestazione garantita con resistenza caratteristica a compressione, non<br />

inferiore a Rck 20 N/mm2, spessore paret ... llato, ed ogni altro onere<br />

e magistero per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte: per<br />

pozzetti da 40x40x50 cm .<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 1,00 1,000 1,000 4,00<br />

SOMMANO cad. 4,00 114,80 459,20<br />

68 Fornitura e posa in opera di telaio e chiusini in ghisa a grafite<br />

06.04.01.01 lamellare, conforme alle norme UNI EN 124 e recante la marcatura<br />

prevista dalla citata norma carico di rottura, ma ... le opere murarie ed<br />

ogni altro onere per dare l’opera finita a regola d’arte: classe B 125<br />

(carico di rottura 125 kN) .<br />

Illuminazione esterna area impianto<br />

Si prevedono Kg. 50 a chiusino 4,00 1,00 1,000 50,000 200,00<br />

SOMMANO al kg 200,00 2,35 470,00<br />

69 Fornitura e posa in opera, in blocco di fondazione già predisposto e<br />

18.02.05.03 compensato a parte, di palo tronco conico a stelo diritto in resina<br />

poliestere rinforzata con fibra di vetro. C ... ed ogni altro onere e<br />

magistero per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte: D=176<br />

mm; d=60 mm; Sm=5 mm; h=6,0 m<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 1,00 1,000 1,000 4,00<br />

SOMMANO cad. 4,00 277,20 1´108,80<br />

70 Fornitura a piè d’opera di mensola per sostegno apparecchio di<br />

18.02.06.01 illuminazione, di qualsiasi sagomatura diritta o curva, ricavata da tubo<br />

saldato di acciaio di diametro 42-60,30 mm, ... io a palo o zanche di<br />

acciaio zincato per fissaggio a parete, compresi bulloni ed ogni altro<br />

accessorio: mensola singola<br />

- Illuminazione esterna area impianto<br />

Si prevedono Kg 5 a palo 4,00 1,00 1,000 5,000 20,00<br />

71 Posa in opera, in sommità a steli di pali di mensola per sostegno<br />

18.02.07.01 apparecchio di illuminazione, singola o doppia, di qualsiasi<br />

sagomatura (diritta o curva) e peso; compreso ogni onere e magistero<br />

per dare l’opera completa a perfetta regola d’arte a qualsiasi altezza:<br />

mensola singola<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO al kg 20,00 4,85 97,00<br />

A R I P O R T A R E 139´262,16


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 13<br />

R I P O R T O 139´262,16<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 1,00 1,000 1,000 4,00<br />

SOMMANO cad. 4,00 64,20 256,80<br />

72 Fornitura e posa in opera, su palo a frusta (mensola) o su palo diritto,<br />

18.03.01.01 di apparecchio di illuminazione con gruppo ottico chiuso (grado di<br />

protezione IP 65-66 idoneo per lampade v ... ltro onere e magistero per<br />

dare l’opera completa a perfetta regola d’arte a qualsiasi altezza: per<br />

lampada V.M. da 125 W<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 1,00 1,000 1,000 4,00<br />

SOMMANO cad. 4,00 271,70 1´086,80<br />

73 Fornitura e posa in opera di plafoniera stagna IP66, per fissaggio a<br />

14.05.02.01 soffitto o parete, realizzata con corpo in policarbonato infrangibile ed<br />

autoestinguente, stabilizzati ai raggi ... ori di fissaggio ed ogni altro<br />

onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte: con<br />

lampada FL 1x18 W<br />

Illuminazione esterna locale tecnico 2,00 1,00 1,000 1,000 2,00<br />

SOMMANO cad. 2,00 53,30 106,60<br />

74 Fornitura e collocazione di lampade a vapore di mercurio con bulbo<br />

18.04.01.02 fluorescente tipo a luce bianca, a qualsiasi altezza: da 125 W 6.200<br />

lumen<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 1,00 1,000 1,000 4,00<br />

SOMMANO cad. 4,00 11,60 46,40<br />

75 Fornitura e collocazione di conduttori in rame isolato con elastomero<br />

18.05.02.02 sintetico etilempropilenico sotto guaina di PVC, marchio CE e di<br />

qualità IMQ o equivalente tipo unipolare FG7( ... già predisposti,<br />

compreso ogni onere e magistero per dare l’opera completa a perfetta<br />

regola d’arte: sezione 1 x 2,5 mm2<br />

Illuminazione esterna area impianto 3,00 100,00 1,000 1,000 300,00<br />

SOMMANO al m 300,00 1,73 519,00<br />

76 Fornitura e posa in opera di dispersore di terra in corda di rame di<br />

18.07.06 sezione 35 mm2 (diametro elementare 1,8 mm); in opera entro scavo<br />

già predisposto per la posa dei cavidotti, in ... hezza, ed accessori<br />

anticorrosivi necessari per il suo collegamento con parti metalliche da<br />

proteggere o interconnettere<br />

Illuminazione esterna area impianto 4,00 25,00 1,000 1,000 100,00<br />

SOMMANO al m 100,00 5,94 594,00<br />

77 Fornitura e posa in opera entro scavo di cavidotto con marchio IMQ e<br />

18.08.02.01 CE costituito da tubo a doppia parete corrugato esternamente, liscia<br />

internamente, in polietilene tipo medio, c ... e giunzioni e quanto altro<br />

occorre per dare l’opera finita e funzionante a perfetta regola d’arte:<br />

diametro pari a 32 mm<br />

Illuminazione esterna area impianto 1,00 80,00 1,000 1,000 80,00<br />

SOMMANO al m 80,00 3,29 263,20<br />

78 Prova sismica passiva mediante l’acquisizione di rumore sismico<br />

20.01.08.02.0 registrato con geofoni verticali aventi periodo di oscillazione 4.5 - 14<br />

1 Hz disposti secondo geometria bi-dimensiona ... Vs del sottosuolo:<br />

approntamento ed installazione della attrezzatura in ciascun punto di<br />

campionatura di rumore sismico<br />

- Per indagini geotecniche 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

COMMITTENTE:<br />

SOMMANO cad. 1,00 271,55 271,55<br />

A R I P O R T A R E 142´406,51


Num.Ord.<br />

TARIFFA<br />

D I M E N S I O N I I M P O R T I<br />

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità<br />

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE<br />

pag. 14<br />

R I P O R T O 142´406,51<br />

79 Prova sismica passiva mediante l’acquisizione di rumore sismico<br />

20.01.08.02.0 registrato con geofoni verticali aventi periodo di oscillazione 4.5 - 14<br />

2 Hz disposti secondo geometria bi-dimensiona ... struzione dei grafici<br />

Vfase – Hz, restituzione di profili Vs del sottosuolo: per ogni<br />

sondaggio sismico passivo completo<br />

- Per indagini geotecniche 1,00 1,00 1,000 1,000 1,00<br />

Data, 09/11/2011<br />

SOMMANO cad. 1,00 604,55 604,55<br />

Parziale LAVORI A MISURA euro 143´011,06<br />

Il Tecnico<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

-------------------------------------------<br />

COMMITTENTE: ['Computo metrico lavori 7.11.2001 - .dcf' (C:\Users\user\Desktop\computi metrici\) v.1/79]<br />

T O T A L E euro 143´011,06<br />

A R I P O R T A R E


DESCRIZIONE DELLE VARIE FASI LAVORATIVE<br />

Avvio cantiere<br />

Indagini geognostiche<br />

Movimento terra vasca di accumulo e locale tecnico<br />

Movimento terra fondazione muretto di recinzione<br />

Movimento terra condotta di scarico eluato<br />

Movimento terra per illuminazione esterna<br />

Strutture c.a. fondazione locale tecnico<br />

Strutture c.a. fondazione vasca di accumulo<br />

Strutture c.a. elevazione vasca di accumulo<br />

Strutture c.a. fondazioni muretto di recinzione<br />

Muretto di recinzione<br />

Cancello e Ringhiere<br />

Tinteggiature<br />

Impermeabilizzazione vasca di accumulo<br />

Opere di acquedottistica<br />

Condotta di scarico eluato<br />

Impianto elettrico locale tecnico<br />

Impianto idrico locale tecnico<br />

Illuminazione esterna<br />

Locale tecnico<br />

Smobilitazione area di cantiere<br />

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI<br />

SETTIMANE<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!