15.06.2013 Views

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GALILEO FERRARESI<br />

<strong>PORCA</strong><br />

<strong>PUTTANA</strong>


"Il mestiere di prostituta, ad eccezione beninteso delle malattie sifilitiche, non sarebbe<br />

dunque in se stesso poco sano."<br />

P. Duchatelt, medico, La prostitution dans la ville de Paris, Parigi, 1836<br />

"Se vi è qualcosa di vero in questa congettura, sarebbe opportunuo tacerlo nell'interesse<br />

della morale"<br />

F. F. A. Béraud, commissario, Le prostitute di Parigi, Parigi, 1839


INDICE<br />

Indice pag. 5<br />

Introduzione 7<br />

Definizione del soggetto 9<br />

Storia della prostituzione 11<br />

Prostituzione sacra 11<br />

La Grecia Classica 17<br />

Roma<br />

20<br />

Dal Medio Evo al Regno d'Italia 31<br />

Dal Regno d'Italia a oggi 39<br />

Prostituzione maschile 46<br />

Il Sindacato 51<br />

Contraccettivi 54<br />

Malattie veneree 56<br />

L'aids 61<br />

La morale 64<br />

La persecuzione rituale delle puttane 68<br />

Parole di puttane 72<br />

Parole di puttanieri 80<br />

Le donne clienti 83<br />

Parole di puttani 84<br />

Case chiuse 85<br />

Protettori 88<br />

I soldi 91<br />

Sesso o altro 94<br />

Porca Puttana 100<br />

Leggere la prostituzione: 102<br />

Generalità 102<br />

Storia, antropologia, religione 107<br />

Leggi, dati ufficiali, statistiche 115<br />

Malattie sessuali, aids 117


Introduzione<br />

"Tolfe per moglie la ingiuftizia, ed ebbene fette figliiuole,.. la fettima fu<br />

suffuria, ma lafiolla puttana, che Ognuno la potesse adoperare"<br />

(Prese in moglie l'ingiustizia, e ne ebbe sette figlie,...la settima fu la<br />

lussuria, ma la lasciò puttana, perchè Ognuno la potesse adoperare)<br />

Boccaccio n. 68.21<br />

Il vocabolario degli Accademici della Crusca edito presso la<br />

tipografia Giovanni Alberti a Venezia nel 1612, che possiamo<br />

considerare una pietra miliare della lingua italiana dà di "puttana"<br />

la seguente definizione:<br />

"Femmina, che, per mercede, fa copia difonesftamente altrui del fuo<br />

corpo, che men difoneftamente diciamo, meretrice, femmina di<br />

mondo, mondana".<br />

Già in questa antica definizione vediamo alcuni aspetti che definirei<br />

'storici' della puttana:<br />

1) nonostante nella storia antica e contemporanea non manchino i<br />

casi di puttani, la prostituzione è pensata subito al femminile;<br />

2) nel rapporto di prostituzione è elemento indispensabile lo<br />

scambio economico, come nel matrimonio d’interesse;<br />

3) la connotazione negativa della prostituzione del proprio corpo è<br />

accresciuta dal termine totalmente indefinito "disonestamente";<br />

4) la vendita, o sarebbe meglio dire il noleggio, l'affitto, del proprio<br />

corpo è riprovevole, mentre l'acquisto dello stesso non è<br />

riprovevole. Come dire che è riprovevole vendere bistecche ma non<br />

è riprovevole comprarle;<br />

5) la prostituzione di parti del corpo per soddisfazioni di tipo<br />

sessuale è negativa, mentre non lo è per altri scopi. Quindi<br />

masturbare una persona con una mano per denaro è negativo,<br />

mentre piantare chiodi o scrivere a macchina con la stessa mano per<br />

denaro è giusto e onorevole;<br />

6) possiamo quindi aggiungere che per la morale giudaico - cristiana<br />

non tutto il corpo ha lo stesso valore: le zone erogene sono più<br />

importanti delle zone non erogene e quindi il sesso é più importante<br />

del cervello;


7) mentre invece per la tradizione libertario - ugualitaria non c'è<br />

differenza di valore tra le varie parti del corpo fisico e sociale,<br />

quindi se consideriamo negativo l'affitto del proprio sesso, cosa<br />

dovremmo dire degli avvocati e degli scienziati che affittano il<br />

cervello?<br />

8) puttana è un termine dispregiativo e pesante. Per definire una<br />

persona disprezzata in modo meno volgare si possono usare altri<br />

termini che non dicono ma lasciano intendere: donna di mondo,<br />

mondana, meretrice.<br />

Col passare del tempo i termini “soft” sono aumentati, si sono<br />

evoluti, ma è rimasta sempre la differenza tra la voce popolare e<br />

quella scientifica e letteraria: rude, sprezzante, laida, coinvolgente e<br />

coinvolta la prima, asettica, pudica, distaccata, la seconda.<br />

Più siamo interessati o coinvolti in qualcosa più nomi le diamo. Da<br />

questa esuberanza di termini di origine sessuale possiamo trarre<br />

una conclusione: come dicono alcune scuole psicoanalitiche il sesso<br />

è più importante di tante cose, l'abbiamo sempre saputo e non<br />

l'abbiamo mai ammesso, neppure a noi stessi.


DEFINIZIONE del SOGGETTO<br />

"Sfrenata meretrice" al femminile; "Puttaniere emerito" al maschile.<br />

(Lucini 7.342, dal Dizionario della Crusca, voce “puttana”)<br />

Il primo problema da affrontare quando si tratta di un argomento è<br />

la definizione di un vocabolario. Tutti hanno un vocabolario con cui<br />

comunicano con altre persone, ma ogni persona ha uno o più<br />

vocabolari specifici a seconda delle persone con cui parla.<br />

Il medico quando parla con altri medici riuniti attorno al letto del<br />

malato usa una terminologia specifica che spesso è volutamente<br />

incomprensibile al paziente, poi il medico va a casa e con il figlio di<br />

pochi anni usa un altro linguaggio, se va in barca usa termini<br />

completamente differenti e come il medico anche l'avvocato, il<br />

muratore, l'operaio, il ladro, il prete, il banchiere, tutti hanno un<br />

proprio vocabolario. A volte i termini dei vari vocabolari coincidono<br />

ma hanno significati totalmente diversi, a volte hanno significati<br />

simili, ma quasi mai due persone riempiono la stessa parola di<br />

emozioni, vissuti, valutazioni proprie uguali e dunque, anche se<br />

siamo nell'era della comunicazione globale, resta sempre<br />

maledettamente difficile comunicare.<br />

In questo testo si parla di prostituzione che è un termine usato e<br />

abusato, ma codificato in modo differente.<br />

Nella Thorà si parla solo una volta di prostituzione, a proposito di<br />

Tamara, e nel Talmud la prostituzione è proibita perchè una donna<br />

non può andare con più uomini perché il rapporto sessuale è un atto<br />

sacro. Per essere più chiari, un uomo può avere più mogli ma una<br />

donna non può avere più uomini, se lo fa è una puttana, anche se lo<br />

fa per amore e non per denaro. Ergo: appena una donna sta col<br />

secondo uomo é una puttana.<br />

La legge bibblica resiste ai secoli, ai millenni e ancor oggi in alcuni<br />

stati degli Usa l'adulterio femminile (la moglie che ha rapporti con<br />

un uomo diverso dal marito) è parificato alla prostituzione. In Italia<br />

si dice comunemente di una donna che ha varie esperienze sessuali<br />

che è una puttana, o nella migliore delle ipotesi che è una poco<br />

seria.


Dalla Bibbia in poi ogni testo, ogni legge, ha dato la propria<br />

interpretazione dei termini "puttana", "prostituire" ecc.. Per ovviare<br />

a questi problemi di definizione, per i termini ulilizzati in questo<br />

testo valgono le seguenti definizioni:<br />

"Prostituire" è l'atto di utilizzare il proprio corpo o parti del proprio<br />

corpo per provocare direttamente o indirettamente piaceri della<br />

sfera sessuale ad una o più persone che contraccambiano tali<br />

prestazioni sia con beni materiali sia sociali.<br />

"Puttana" è la donna che si prostituisce;<br />

"Puttano" è l'uomo che si prostituisce;<br />

"Puttaniere" è l'uomo che utilizza la prostituzione altrui per il<br />

proprio piacere; dicesi di colui che “va a puttane”;<br />

"puttaniera" è la donna che utilizza la prostituzione altrui per il<br />

proprio piacere; ovvero la donna che “va a puttani”;<br />

"Lupanare", "postribolo", "bordello", "casa di tolleranza", "casa<br />

chiusa" sono tutti sinonimi di luogo in cui una o più persone si<br />

prostituiscono sotto l'autorità di un gestore che amministra le<br />

rendite e senza il cui permesso chi si prostituisce non può lasciare il<br />

locale.<br />

"Protettore"," magnaccia", "pappone", "pappa", "apache": sinonimi di<br />

persona che amministra le rendite della prostituzione di una o più<br />

persone in cambio di protezione dalla violenza di altri protettori.<br />

"Ruffiano", "mezzana": persone che procurano clienti a chi si<br />

prostituisce in cambio di una parte del guadagno;<br />

“Sex worker”, “lavoratori e lavoratrici del sesso” termine che<br />

raccoglie tutte le persone coinvolte nell’industria del sesso,<br />

comprese le porno star e gli addetti alle linee erotiche.


"Fili de le pute, traite"<br />

(Figli di puttana, tirate)<br />

Iscrizione in italiano della fine del XI Sec.<br />

Chiesa di San Clemente, Roma<br />

STORIA DELLA PROSTITUZIONE<br />

Non nasciamo indipendenti dal mondo che ci è attorno, e neppure<br />

viviamo indipendentemente dal mondo che ci circonda, e che ci ha<br />

preceduto, siamo il risultato di infiniti condizionamenti e a nostra<br />

volta condizioniamo i nostri successori e i nostri contemporanei. Per<br />

comprendere un fenomeno vecchio di secoli è importante sapere<br />

cosa è successo prima di noi, e capire perché in un certo luogo e in<br />

un certo momento, e non in altri luoghi o momenti, sono accaduti<br />

determinati fatti.<br />

LA PROSTITUZIONE SACRA<br />

"L'atteggiamento di una determinata società nei confronti del rapporto<br />

sessuale illecito è determinato dal complesso di sentimenti e sensazioni che<br />

circondano il matrimonio."<br />

F. Henriquez, la Prostituzione,<br />

Per la nostra mentalità non c'è probabilmente nulla di più distante<br />

come il sacro e il profano, e l'amore sacro e profano sono due<br />

elementi con nessun punto in comune, agli antipodi. Per alcune<br />

civiltà invece il rapporto sessuale e il rapporto con la divinità<br />

avevano parecchi elementi in comune quando addirittura non<br />

coincidevano. Nella civiltà greca la copula era spesso ammirata o<br />

guardata con adorazione, ma ci sono civiltà ove il legame che univa<br />

sessualità e religione era più pertinente ancora con l'argomento di<br />

questo testo.<br />

Presso alcune popolazioni mediterranee, dell'Asia minore, dell'India<br />

meridionale e dell'Africa occidentale si è praticata una forma di<br />

prostituzione chiamata dagli antropologi 'sacra' perché riferentesi ai<br />

luoghi di culto.


Si può dividere la prostituzione sacra in due tipi: al primo<br />

appartiene quella forma di prostituzione per cui una donna compie<br />

una volta nella vita uno o più atti di prostituzione con valenze<br />

iniziatiche per poter poi essere considerata una donna e una sposa<br />

come le altre; al secondo tipo invece appartengono tutte quelle<br />

forme di prostituzione operate da donne addette al tempio per un<br />

periodo più o meno lungo della propria esitenza.<br />

In riferimento al primo tipo Erodoto ci informa che "gli abitanti di<br />

Babilonia hanno un'usanza vergognosa: ogni donna assira deve, una<br />

volta nella vita, compiere un sacrificio a Venere giacendo con uno<br />

sconosciuto...c'è sempre una gran folla e un gran movimento (al<br />

tempio) e i forestieri percorrono dei passaggi delimitati da corde<br />

tese. Una volta che la donna ha preso posto sul luogo d'attesa non le<br />

è permesso di tornare a casa finché uno sconosciuto non le getti in<br />

grembo una moneta d'argento pronunciando la formula 'la dea<br />

Militta ti sia propizia' e la conduca con se....la donna va col primo<br />

che le getta la moneta senza respingere nessuno....Una volta<br />

soddisfatta la dea giacendo con lo straniero la donna ritorna a casa e<br />

da quel momento nessun regalo, per quanto grande, dovrà<br />

corromperla. Le donne alte e belle vengono presto rilasciate, mentre<br />

le brutte dovranno attendere a lungo prima di poter adempiere al<br />

precetto; talune attendono fino a tre, quattro anni. Un'usanza simile<br />

c'è anche nell'isola di Cipro."(1)<br />

La dea assira Militta, chiamata dai romani Venere, non era che una<br />

delle divinità a cui si sacrificavano le donne antiche; non è chiaro se<br />

le donne assire si recassero al tempio per la cerimonia prima di<br />

sposarsi o in un momento qualsiasi della vita, mentre per le donne<br />

di Eliopoli (la Baalbek dei fenici) e di Aretusa era di rigore<br />

sacrificare alla divinità la propria verginità e di ciò si occupavano i<br />

padri offrendo le figlie vergini ai forestieri di passaggio perché si<br />

potessero poi sposare (2).<br />

Presso i fenici la verginità era considerata un male e preferivano<br />

dare in pasto ai maiali le vergini piuttosto di sposarle (3); tale usanza<br />

venne proibita con una legge da Costantino che distrusse il tempio<br />

di Eliopoli e costruì una chiesa sulle sue rovine.<br />

In Lidia esisteva un tipo di deflorazione prematrimoniale a<br />

pagamento che sopravvisse fino al terzo secolo dopo Cristo come<br />

illustrano sia Eliano (4) che un'iscrizione rinvenuta a Tralleis.


Periodi più lunghi di prostituzione sacra prematrimoniale li<br />

troviamo tra gli amoriti, sette giorni presso il cancello di casa (5) e tra<br />

i medi e gli armeni che avevano costruito vari templi dedicati alla<br />

dea Anaiti di cui uno, ad Acilisene, particolarmente considerato (6).<br />

A Cipro il re Cinira aveva istituito la prostituzione sacra ad<br />

Afrodite, dea greca dell'amore, e ogni fanciulla sverginata riceveva<br />

in dono una focaccia salata ed un fallo di terracotta e portava al<br />

tempio della dea una moneta (7) .<br />

Ma anche in altre località si svolgeva questa forma di prostituzione<br />

rituale prematrimoniale fra cui anche nel sud est d'Italia (8).<br />

In tutti i casi citati la prostituzione sacra era elemento comune di<br />

tutto l'universo femminile, in Egitto invece era riservata solamente<br />

alle figlie delle famiglie nobili e il forestiero che copulava con la<br />

ragazza pagava un obolo al tempio (9).<br />

La prostituzione sacra fin qui considerata è un atto rituale in cui la<br />

donna concede il proprio corpo ad un uomo, uno straniero, un<br />

forestiero, ad uno che non fa parte della cerchia delle persone vicine<br />

alla donna che paga, copula, o più spesso svergina, e sparisce.<br />

Consideriamo per un momento questa situazione. La divinità per<br />

cui si compie tutto ciò, si chiami Afrodite, Venere, Astarte, Iside,<br />

Lete, Ishtar, Ashtoreth rappresenta, per gli antropologi, la grande<br />

Dea-Madre, la terra, la natura, il ciclo della vita per cui è necessario<br />

che le cose muoiano e rinascano, si rinnovino, crescano e si<br />

riproducano. L'unione sessuale è importante perché vitale. Ancora<br />

oggi presso alcune popolazioni africane durante il periodo della<br />

semina gli sciamani scavano un buco nella terra e si sdraiano sopra<br />

per copulare con la terra e renderla fertile.<br />

Tra le popolazioni agro-pastorali c'è un forte senso di incertezza:<br />

l'insicurezza del raccolto dovuta a svariati motivi meteo-climatici<br />

rende l'attesa del raccolto carica di speranze e di incertezze che<br />

senza dubbio l'economia pastorale non ha. Per un pastore il<br />

rapporto tra atto sessuale, fecondità, nascita e sviluppo è semplice,<br />

si attua in tempi brevi ed è sicuro, per un agricoltore la correlazione<br />

tra aratura, semina, crescita e raccolto è enormemente più lunga,<br />

complessa e incerta.<br />

Il culto della Dea-Madre unisce questi due mondi prendendo la<br />

certezza riproduttiva del mondo pastorale per darla al mondo<br />

agricolo.


Al rito del sacrificio della verginità femminile per imitare la dea e<br />

assicurare fertilità al proprio ventre, alla terra e agli animali si<br />

aggiunge la donazione da parte dell'uomo di un bene materiale, di<br />

una moneta, alla dea come per ricordare alla divinità il fine ultimo<br />

del rito: il commercio dei beni prodotti ed il benessere economico.<br />

Non ho trovato nessuna informazione riguardante l'età dei maschi<br />

incaricati di deflorare le giovani donne ma considerato che l'atto<br />

doveva essere compiuto da persone provenienti da altri lidi è lecito<br />

pensare che si trattasse di persone adulte.<br />

Parecchie culture hanno per la deflorazione una sorta di tabù<br />

collegato alla perdita di sangue che si può avere per la rottura<br />

dell'imene, tabù presente tutt'ora anche in alcune zone d'Italia per il<br />

sangue mestruale cui si attribuiscono poteri magici e terrifici e usato<br />

per sortilegi e magie. Fra i documenti in nostro possesso gli<br />

antichissimi testi indiani, i Veda, attribuiscono al sangue della<br />

deflorazione poteri velenosi e ricchi di insidie. La deflorazione è<br />

quindi un atto pericoloso e ogni cultura ha cercato delle forme di<br />

salvaguardia della propria popolazione. Alcuni la compiono con le<br />

mani, altri con strumenti appositi, altri ancora delegano la<br />

responsabilità ad un sacerdote, o ad un capo, che per il particolare<br />

ruolo svolto è considerato più vicino alla divinità o comunque<br />

dotato di poteri superiori a quelli dei normali sudditi e quindi più<br />

protetto da eventuali malefici.<br />

Le società presso cui la deflorazione era compiuta da un re, un<br />

nobile o un sacerdote si estendono in tutto il mondo, dalla Polinesia<br />

alla Groenlandia, dal Brasile all'India senza escludere casi<br />

altisonanti e vicini a noi come quello di re Conchabar dell'Ulster che<br />

sverginò tutte le fanciulle del suo regno e quello dei vari signorotti<br />

italiani che per il 'diritto di prima notte' riempirono i propri dominii<br />

di fanciulli assomiglianti al padrone.<br />

La deflorazione rituale avviene solitamente alla presenza di varie<br />

persone che a volte partecipano al rito, come nel caso degli abitanti<br />

delle Baleari, in cui tutti i presenti giacciono con la sposa in ordine<br />

di anzianità prima del marito. Tutt'ora in Italia e in Spagna appena<br />

una sposa esce di chiesa viene presa d'assalto dai presenti per il<br />

"rituale" bacio della sposa, ultimo embrione di queste antiche<br />

usanze sessuali che precedono la copula degli sposi.


Anche gli stranieri sono da considerare persone “particolari” per il<br />

semplice motivo che, non facendo parte del gruppo locale, sono<br />

considerati “diversi”. In parecchi paesi c'era l'uso di affidare agli<br />

stranieri il compito di deflorare le giovani, e anche Marco Polo nel<br />

Milione ci parla di questa "simpatica usanza del paese del To Bot",<br />

l'odierno Tibet.<br />

"Nessun uomo in quel paese sposerebbe mai una vergine; laggiù si<br />

dice infatti che una moglie non val nulla se non si è prima<br />

accompagnata con altri uomini....quando un viaggiatore giunge in<br />

quelle contrade le vecchie gli offrono le figlie nubili....dopo aver<br />

giaciuto con il forestiero le giovani tornano alle loro case...chi capita<br />

in un villaggio o in altro luogo abitato potrà trovarsi venti o trenta<br />

ragazze a disposizione...il viaggiatore è tenuto a dare alla ragazza<br />

un anello o un gingillo che dimostri al futuro marito la sua<br />

esperienza prematrimoniale: ed è in fondo solo per ottenere tale<br />

pegno che le giovani suddette stanno con gli sconosciuti; prima di<br />

potersi sposare una giovane deve ottenere almeno venti regali,<br />

coloro che possono mostrarne di più, dimostrando così di possedere<br />

un gran fascino, sono tenute in gran considerazione e sono molto<br />

richieste in matrimonio. Dopo le nozze quei mariti tengono molto<br />

alle mogli e considerano estremamente disdicevole per un uomo<br />

toccare la moglie altrui; e nonostante le donne si comportino da<br />

nubili nella maniera descritta, in seguito si tengono accuratamente<br />

lontane da qualsiasi condotta leggera."<br />

Anche in Tibet, come in parte a Cipro, la giovane riceve un dono che<br />

serve per dimostrare che la ragazza è stata scelta, quindi che è<br />

desiderabile e l'avvenuto atto rituale: più monili, più uomini, più<br />

onore, più ricercata come moglie sia per il fascino che per la "dote<br />

da prostituta".<br />

La prostituzione sacra vera e propria, senza valenze iniziatiche, si<br />

sviluppò in varie parti del mondo antico.<br />

Nell'epopea di Gilgamesh si parla di Ishtar, dea della fertilità e della<br />

prostituzione, le cui sacerdotesse abitavano nel tempio e si davano<br />

ai fedeli durante cerimonie sacre. Anche il dio Babilonese Marduk<br />

aveva le proprie sacerdotesse-prostitute che in base al codice di<br />

Hammurabi erano divise in due categorie, le nobili destinate al<br />

tempio dai padri e le comuni. Anche in Israele a Canaan e a


Cartagine i templi ospitavano prostitute sacre come pure in<br />

Cappadocia dove, a detta di Strabone (10), "una moltitudine di<br />

donne, in gran parte consacrate alla dea (Ma), trae guadagno dal<br />

meretricio".<br />

Non sappiamo se la prostituzione sacra greca avesse origini<br />

autonome o fosse influenzata dai riti di fertilità dell'Asia minore, ma<br />

sappiamo che presso i tempi di Artemide a Efeso, di Afrodite a<br />

Corinto e di Dioniso a Sparta erano presenti le sacerdotesseprostitute.<br />

A Corinto poi, dove esisteva un famoso tempio di<br />

Afrodite, oltre alla prostituzione sacra all'interno della cerchia del<br />

tempio era presente un'altra forma di prostituzione sacra<br />

"autonoma" all'esterno del tempio che prosperava anche durante le<br />

ore notturne.<br />

note a La prostituzione sacra:<br />

1) Erodoto, libro I, 199<br />

2) Socrate, Storia ecclesiastica, libro XVIII<br />

3) Sozomeno, Storia ecclesiastica, V. 10<br />

4) Eliano, Varia Historia, IV, 1<br />

5) R. H. Charles, The Testament of the Twelve Patriarchs, Londra, 1908, cap. 12<br />

pag. 81<br />

6) Strabone, Geografia, II, 14, 16<br />

7) Clemente d'Alessandria, Esortazione ai Greci, II, 13<br />

8) Ateneo, Deinosophistae, XII, 515-16<br />

9) Strabone, Geografia, XXVII, I , 46<br />

10) Strabone, Geografia, II, 4, 7


La GRECIA CLASSICA<br />

Filomena scrive all'amante Critone: "Perché ti disturbi a scrivermi delle<br />

lunghe lettere? Io voglio cinquanta monete d'oro, non lettere. Perciò se tu<br />

mi ami, paga; se invece ami il denaro più di me, non mi seccare più.<br />

Addio!"<br />

Alcifrone, Lettere di cortigiane, 1, 40<br />

La morale della Grecia classica è molto importante per la<br />

comprensione dei rapporti matrimoniali e sessuali della nostra<br />

società perché è da essa che, attraverso Roma, derivano molti nostri<br />

modi di pensare.<br />

La divisione del lavoro e dei rapporti sociali nella Grecia Classica<br />

era netta: all'uomo spettavano i rapporti pubblici, le attività<br />

produttive esterne all'abitazione, la politica, la filosofia e la guerra,<br />

alla donna le attività domestiche. La ragazza greca era quindi<br />

educata ai lavori domestici poiché la sua unica collocazione era tra<br />

le mura di casa da cui poteva uscire solo ad "un'età tale da far dire<br />

agli uomini non 'di chi è moglie?' ma 'di chi è madre?'"(1). La donna<br />

greca insomma non aveva altra funzione che quella riproduttiva e<br />

altro ruolo sociale che quello di servire il marito in casa, ruolo non<br />

molto dissimile da quello tradizionale della donna veneta che deve<br />

soddisfare al detto "che la tasa, che la piasa, che la staga in casa" (che<br />

piaccia, che taccia, che stia in casa).<br />

La donna greca non aveva autonomia né di pensiero né di<br />

movimento ma era sempre soggetta ad un'autorità maschile, il<br />

padre, il marito, il figlio maggiore, e nei rapporti col marito si<br />

poteva considerare fortunata se riusciva ad instaurare un rapporto<br />

di amicizia e non di sopportazione e odio.<br />

L'amore e la passione erano totalmente esclusi dalla vita<br />

matrimoniale greca perché il matrimonio era un mezzo per<br />

tramandare la proprietà e per consolidare la posizione sociale del<br />

marito. Null'altro che un contratto economico sociale tra marito e<br />

suocero in cui i sentimenti non erano assolutamente considerati.<br />

Questa consuetudine vecchia di millenni è tutt'ora accettata anche in<br />

Italia e in parecchie nazioni "sviluppate". Nelle classi elevate il<br />

matrimonio è considerato una cosa troppo seria per poter essere<br />

affidato a due giovani in preda ai sentimenti. Alcuni anni fa Gianni


Agnelli dichiarò che l'innamoramento e il matrimonio d'amore<br />

erano un'esclusiva delle servette. Non molto distante è la posizione<br />

della chiesa romana che da secoli predica il matrimonio e mai<br />

l'innamoramento.<br />

Ne va da se che la vita matrimoniale dei greci basata su un contratto<br />

di matrimonio fosse alquanto misera di sentimenti e passioni e ci<br />

fosse una forte tendenza all'adulterio e all'omosessualità. La Grecia<br />

non era uno stato unico ma era formato da varie città-stato dotate di<br />

una propria legislazione e spesso in guerra fra di loro per cui la<br />

soluzione giuridica del matrimonio e del ruolo sociale della donna<br />

non fu omogenea in tutta la grecia.<br />

Solone, "l'uomo più giusto dell'antichità" e grande legislatore degli<br />

ateniesi, risolse in chiave maschilista la situazione organizzando un<br />

bordello in ogni quartiere d'Atene dove "donne disponibili per tutti<br />

aspettano svestite i clienti per non trarli in inganno...e dopo aver<br />

giaciuto con loro per un denaro e mezzo...uscendo, si potrà<br />

mandarle al diavolo: esse non contano nulla" (2).<br />

Presso i postriboli sorsero scuole di prostituzione in cui venivano<br />

educate alla professione le contadine e le donne provenienti da fuori<br />

della repubblica: alle cittadine ateniesi nate libere era proibito<br />

prostituirsi.<br />

Oltre che nei bordelli la prostituzione ateniese si sviluppò in alcune<br />

zone della città dove ferveva il traffico come ad esempio il porto.<br />

Qui lavoravano le prostitute della categoria più bassa ed erano<br />

soggette ad una tassa proporzionale al reddito che veniva riscossa<br />

da appositi incaricati, i pornikon telos. Col tempo la lotta per<br />

accaparrarsi i clienti divenne sempre più dura e le prostitute<br />

ricorsero a infiniti trucchi per mettersi più in mostra fra cui tingersi i<br />

capelli di biondo e incidere le suole dei sandali in modo da lasciare<br />

scritte accattivanti sulla sabbia.<br />

A differenza delle ospiti dei bordelli le prostitute libere, dette dagli<br />

ateniesi "lupe", provenivano solitamente dalla città di Atene ed<br />

erano costituite da donne sedotte e abbandonate, vedove o donne<br />

rimaste per qualche motivo sole. Erano quindi le sole donne libere<br />

dal dominio maschile di Atene che si potessero trovare in giro per la<br />

città e che frequentavano i viali, i bagni e le locande.


Un'altro tipo di prostituta ateniese era l'aleutride. Solitamente faceva<br />

parte di qualche gruppo artistico ed era dedita alla danza e al suono<br />

del flauto. Veniva ingaggiata per feste e banchetti o noleggiata per<br />

un periodo di tempo da qualche benestante che poi la poteva<br />

passare a qualche amico. L'attività sessuale non rientrava negli<br />

accordi di lavoro, cioé i contratti erano per attività artistiche, ma<br />

solitamente se l'artista voleva continuare a lavorare doveva<br />

accettare anche altri tipi di prestazioni: come molte attrici del<br />

cinema e del teatro odierno, insomma.<br />

Le aleutridi migliori erano libere e si mettevano all'asta da sole al<br />

termine di qualche festa. Erano delle artiste e annualmente<br />

organizzavano un'assemblea durante la quale nominavano quella di<br />

loro che avesse il più bel seno, il miglior sedere, le gambe più belle e<br />

il ventre più piatto: qualcosa di non dissimile dagli odierni concorsi<br />

di bellezza, se si esclude che quello era autogestito.<br />

La categoria più alta delle prostitute ateniesi era costituita dalle<br />

etere. Costoro erano spesso dotate di qualità eccezionali e di buona<br />

educazione ed esperte nell'arte oratoria. Spesso erano al seguito di<br />

generali, politici o di artisti quotati. E' chiaro che il rapporto<br />

economico con una etera era di livello ben diverso da quello con una<br />

donna da bordello. A differenza di tutti gli altri tipi di prostitute<br />

ateniesi le etere erano formate in una scuola speciale presso il tempio<br />

di Venere a Corinto, erano quindi delle prostitute sacre e a volte<br />

venivano donate al tempio decine o centinaia di donne per<br />

ringraziare la divinità della grazia ricevuta.<br />

Se ad Atene la prostituzione era un rimedio contro l'adulterio e un<br />

piacere per la vita degli uomini, a Sparta era completamente<br />

inesistente e non se ne sentiva neppure la mancanza.<br />

Il grande legislatore spartano Licurgo nel nono secolo avanti Cristo<br />

"pose fine ad ogni attaccamento della donna per una vita<br />

eccessivamente ritirata, e ordinò che le ragazze, non meno dei<br />

ragazzi, andassero nude in processione e prendessero parte ai canti,<br />

alle feste e alle danze insieme a giovani uomini....Questa nudità non<br />

comportava nulla di vergognoso...dava anzi un'impressione di<br />

semplicità ed insegnava alle donne ad apprezzare la buona salute e<br />

ad amare come gli uomini il coraggio e l'onore... questo mostrarsi


era un incentivo per i maschi al matrimonio... e i celibi incorrevano<br />

in pene e nella pubblica derisione "(3).<br />

Gli spartani trascorrevano in modo comunitario la maggior parte<br />

della loro vita rendendo quindi infrequenti i rapporti sessuali tra gli<br />

sposi, ciò garantiva che la passione e l'amore reciproci rimanessero<br />

sempre vivi.<br />

Per evitare l'adulterio, i rapporti illeciti e le gelosie Licurgo permise<br />

ai mariti di avvalersi della collaborazione di altri uomini per<br />

procreare con le proprie mogli figli migliori sia fisicamente che<br />

socialmente e "insegnò a ridicolizzare coloro che insistevano<br />

sull'esclusivo possesso della propria moglie ed erano pronti a<br />

combattere e uccidere altra gente per mantenere il loro diritto" (4).<br />

Per Licurgo i bambini appartenevano ai genitori ma soprattutto allo<br />

stato, sua preoccupazione era quindi quella di permettere l'unione<br />

dei genitori migliori per ottenere i cittadini migliori.<br />

Ovvio che in una situazione di comunità e di libertà sessuale come<br />

quella di Sparta le richieste di prestazioni sessuali extramatrimoniali<br />

fossero accettate tranquillamente e non ci fosse neppure l'idea della<br />

prostituzione.<br />

note aLa Grecia Classica:<br />

1) Stobeo, Florigenium, LXXIV, 33<br />

2) Ateneo, Deipnosofhistae, Il banchetto dei sapienti, XIII, 569<br />

3) Plutarco, cit in Henriquez, La prostituzione, pag 52<br />

4) Plutarco, Vita di Licurgo, XII, XIV, XV


ROMA<br />

"I vizi non si concentrano in un sol luogo, ma cambiano continuamente,<br />

sono in costante movimento, si combattono e si fuggono l'un l'altro. Ma<br />

potremo sempre dire di noi la stessa cosa: siamo e siamo stati creature<br />

piene di peccati e (ahimè bisogna che lo dica!) saremo sempre tali"<br />

Seneca, De Beneficiis Libri, VII, I, 10<br />

"Alcuni pensano che Acca Larenzia (madre del fondatore di Roma<br />

Romolo e di Remo) fosse stata soprannominata dai pastori "Lupa", a<br />

causa della facilità con la quale concedeva i suoi favori " (1). Anche a<br />

Roma, come ad Atene, col termine "lupa" si identificava, oltre alla<br />

femmina del lupo, una prostituta. Possiamo quindi dedure che la<br />

prostituzione nella valle del Tevere nell'VIII secolo a.C. era senza<br />

dubbio sviluppata, o anche, prendendo per vera l'affermazione di<br />

Tito Livio, che Romolo, il leggendario fondatore della Città Santa,<br />

sia stato oltre che fratricida anche figlio di puttana.<br />

Nei primi secoli di vita della città i romani non furono certamente<br />

dei militaristi con mire imperialiste ma pastori e agricoltori che si<br />

erano riuniti nei pressi dell'isola Tiberina dove il guado del Tevere<br />

era più semplice e dove era più facile difendersi dagli attacchi dei<br />

vicini. Motivazioni difensive e commerciali furono dunque alla base<br />

della scelta dell'ubicazione della città. Il carattere agricolo pastorale<br />

dei primi romani si riflette, secondo alcuni, anche nell'indifferenza<br />

per la sofferenza umana e animale caratteristica di molte società<br />

rurali che portò poi al piacere sadico delle crudeltà perpetrate<br />

nell'arena.<br />

E' ovvio che le istituzioni matrimoniali e le norme sessuali variarono<br />

totevolmente in una città che diede un'impronta a 1200 anni di<br />

storia e che passò da piccolo villaggio bucolico a capitale di un<br />

impero.<br />

Nonostante la vicinanza e la convivenza dei primi anni con gli<br />

etruschi la condotta sessuale dei romani nei primi anni di Roma<br />

pare essere stata irreprensibile, tranne per il ratto delle sabine, la<br />

classica eccezione che conferma la regola.<br />

Oltre alle mogli i romani presero dai Sabini anche la forma<br />

matrimoniale, la confarreatio , cioé il rito mediante il quale la moglie


divide col marito il farro (cereale simile al grano alla base<br />

dell'alimentazione di varie popolazioni dell'area etrusco-laziale fino<br />

al secolo scorso) e ne accetta la totale autorità diventando "una cosa<br />

a lui necessaria ed inalienabile" (2). La confarreatio non prevedeva il<br />

divorzio e prevedeva il passaggio della donna dalla famiglia<br />

paterna a quella del marito. Un'ultima traccia di questo rito<br />

matrimoniale la si riscontra nel vecchio diritto di famiglia italiano<br />

dove "la moglie deve seguire il marito ovunque egli ritenga<br />

opportunuo stabilire la propria dimora", fosse anche stato a<br />

Timbouctoù, e dove non si prevedeva il divorzio.<br />

Col passar del tempo e l'aumento della divisione tra le varie caste<br />

sociali la confarreatio restò una cerimonia riservata alle famiglie<br />

patrizie che la compivano davanti al Pontifex Maximus e a dieci<br />

testimoni mentre per la plebe era prevista la coemptio, cioé il<br />

matrimonio senza passaggio della moglie al marito ( la moglie in<br />

pratica restava nella famiglia paterna). Col tempo anche la coemptio<br />

subì variazioni e la moglie andò ad abitare presso il marito. Siccome<br />

il rito plebeo era più semplice, bastava mimare l'acquisto della<br />

donna davanti al padre di lei e dargli una moneta, negli anni<br />

divenne il matrimonio più usato da tutti i romani.<br />

Esisteva anche un terzo tipo di matrimonio in cui però la moglie<br />

non lasciava l'autorità paterna per quella maritale, era detto per usus<br />

, per abitudine: coloro che per un anno vivevano come marito e<br />

moglie erano considerati sposati.<br />

Dopo le cerimonie matrimoniali e il banchetto nunziale<br />

caratterizzato da canzoni falliche, scherzi osceni e danze licenziose il<br />

marito simulava il rapimento della moglie e la portava a casa<br />

propria seguito dal corteo nuziale. Giunti in camera il letto<br />

matrimoniale era già pronto e il marito slacciava la cintura della<br />

moglie che si spogliava e andava a sedersi sul fallo di pietra della<br />

statua di Mutuno Tutuno, dio della fecondità, per perforarsi l'imene<br />

e facilitare il compito del marito. Terminato questo rito che serviva<br />

evidentemente a neutralizzare i pericoli del primo rapporto sessuale<br />

i due potevano finalmente consumare il matrimonio in pace in una<br />

stanza circondata da statue di varie divinità preposte alle varie fasi<br />

della copula.<br />

Contrariamente a quanto avviene nella nosta società i riti<br />

matrimoniali romani davano una forte impronta sessuale al


matrimonio ma, in contrasto con questo inizio focoso la vita<br />

matrimoniale della neo matrona era alquanto squallida. Ben presto<br />

era relegata nelle stanze delle donne in cui doveva tessere, filare,<br />

controllare l'andamento della casa e accudire i figli: niente di<br />

diverso dalle donne ateniesi, se si esclude che poteva mangiare col<br />

marito ma veniva esclusa dai banchetti perché si beveva vino e<br />

spesso si finiva in orge.<br />

I valori femminili erano di chiara origine campagnola, figli e virtù<br />

domestiche, e i matrimoni erano quasi sempre il risultato di<br />

contratti fra famiglie. Una frase attribuita a Tacito e probabilmente<br />

non molto distante dalla realtà ci informa che "Il vero romano si<br />

sposava senza amore e amava senza rispetto e raffinatezza"<br />

E' chiaro che le frustrazioni sessuali femminili dell'ambiente<br />

familiare dovevano sfogarsi in qualche modo: gli schiavi, le ancelle,<br />

i figli, i gladiatori nell'arena erano i parafulmini su cui si<br />

scaricavano le pulsioni delle matrone insoddisfatte. A Roma la<br />

frusta era ovunque presente, in quasi tutte le famiglie c'erano<br />

inservienti incaricati di frustare gli altri addetti alla casa, e quando<br />

la matrona era stanca di veder frustare allora ordinava le più<br />

sadiche condanne a morte che mente umana abbia inventato. Anche<br />

nelle scuole lo staffile era considerato un valido elemento di<br />

educazione, come ancor oggi in Inghilterra, e visto che tutta la<br />

famiglia dipendeva dal Pater Familias non si contano i romani<br />

adulti che videro stroncata la propria attività politica e la vita perché<br />

il padre li trascinò via dal palco su cui parlavano per farli uccidere.<br />

Insomma, sia durante la repubblica che durante l’impero, la vita dei<br />

romani valeva poco, quella degli schiavi niente, le insodisfazioni<br />

erano tante e le gioie poche: non c'è da stupirsi se Roma era un<br />

continuo bagno di sangue umano da far disgustare anche Seneca.<br />

Reich e Freud avrebbero parecchio da dire sulla psicologia<br />

dell'individuo e del popolo romano: la costruzione di un impero è<br />

un'ottima valvola di sfogo per una popolazione frustrata.<br />

Una volta acquisito l'impero e stabilizzatasi la furia conquistatrice la<br />

figura della donna cambiò di valenza. Ai tempi dell'ultima<br />

repubblica il matrimonio era possibile solo col reciproco accordo dei<br />

coniugi ed era previsto che entrambi i coniugi ottenessero il<br />

divorzio mentre fino a poco prima era consentito solo al marito per<br />

sterilità della moglie. Anche il celibato fu considerato normale e non


fu più perseguitato: Roma non aveva più bisogno di una città piena<br />

di abitanti-soldati che andassero a conquistare l'impero, ora le<br />

bastavano pochi potenti romani che comandassero gli eserciti dei<br />

popoli sottomessi.<br />

Anche la moralità sessuale subì cambiamenti: Ovidio ebbe tre<br />

mogli, Pompeo cinque, e più passava il tempo più le libertà sessuali<br />

e i divorzi aumentavano. L'imperatore Augusto cercò di limitare il<br />

divorzio e di incentivare il matrimonio ma ottenne solo matrimoni<br />

falsi, di facciata, per gabbare la legge. Il cambiamento morale era<br />

conseguenza delle nuove condizioni economiche di Roma. Era<br />

inutile rifarsi ai vecchi valori agricolo pastorali, quelle condizioni<br />

economiche non esistevano più e le prime ad accorgersi della fine<br />

dei vecchi valori femminili furono le donne che divennero ricche<br />

per prime: le donne delle famiglie patrizie. "Tra le donne che<br />

appoggiarono Catilina fu Sempronia...(ella) dava assai poca<br />

importanza all'onore e alla castità, tanto che era difficile stabilire se<br />

desse meno importanza al denaro o alla sua reputazione. Il suo<br />

appetito carnale era tale che era più facile vederla corteggiare gli<br />

uomini che esserne corteggiata. Nella sua vita fu spergiura, ladra e<br />

assassina...ma era piena di qualità. Scriveva, spiritosa negli scherzi,<br />

sapeva conversare con misura, con tenerezza e con audacia: era<br />

insomma piena di brio e di fascino" (3). Che differenza con Cornelia,<br />

la madre dei Gracchi, che considerava i figli gli unici gioielli della<br />

sua vita!<br />

I piaceri del sesso erano comunque quasi sempre predominio<br />

maschile e di essi si parlava normalmente in ogni luogo. Apuleio,<br />

Catullo, Ovidio, Marziale, Petronio, Properzio, Tibullo scrivono<br />

tranquillamente del sesso e anche le raffigurazioni pittoriche e le<br />

sculture pervenuteci non fanno certo mistero del sesso, senza<br />

parlare della collezione di oggetti osceni conservata nel primo<br />

Museo Borbonico di Napoli e attribuita a Tiberio.<br />

La vita del romano era circondata da riferimenti sessuali al punto<br />

che Augusto chiamava Orazio "mio più immacolato pene", ma il<br />

luogo in cui i riferimenti sessuali erano più forti erano i bagni.<br />

Si è molto scritto dell'abitudine dei romani di prendere vari bagni<br />

alla settimana, bagni caldi, tiepidi, freddi, massaggi, unguenti<br />

insomma la cura del proprio corpo rivestiva un'importanza<br />

fondamentale per il cittadino romano, quello ricco si intende, il


povero a quanto pare, restava sempre sporco. Ma i bagni erano in<br />

effetti i luoghi di incontro più lascivi e tolleranti di Roma dove,<br />

prima solo gli uomini, poi anche le donne, potevano andare in giro<br />

nudi, incontrarsi con le persone desiderate e appartarsi in stanze<br />

dove nesuno li avrebbe disturbati. Chi voleva poteva farsi<br />

massaggiare il corpo e poi giacere con il massaggiatore o la<br />

massaggiatrice, lo stesso dicasi per i vari addetti alla cura delle mani<br />

e dei piedi, per gli addetti all'acconciatura dei capelli e alla<br />

depilazione del corpo. Ai bagni c'erano stanze in cui mangiare e<br />

dormire, in altre danzatrici di Gadez (Cadice) danzavano<br />

dimenando sensualmente i fianchi in attesa di un cliente, insomma i<br />

bagni erano locali pubblici dove, chi non trovasse niente di meglio<br />

da fare, poteva anche lavarsi, ma non da solo.<br />

Al popolino invece erano riservate le feste del raccolto. Durante<br />

queste feste veniva portato in processione un enorme fallo e<br />

venivano cantati i canti fescennini, ovviamente di natura oscena, che<br />

avevano come scopo quello di incantare e indurre al rapporto<br />

sessuale le donne ("affascinare" deriva da "fescennino"). Altro culto<br />

sviluppato nelle campagne era quello di Libero, divinità della<br />

fecondità del suolo e delle campagne. Il suo fallo veniva portato in<br />

processione sia in campagna che in città e agli incroci delle strade<br />

venivano celebrati riti definiti da S. Agostino abominevoli e osceni.<br />

Altra divinità alla quale si rivolgevano le moltitudini per richiedere<br />

la fecondità e per risolvere infiniti problemi era Priapo, il dio<br />

dall'enorme pene risolutore di ogni problema.<br />

Le libertà che si prendeva il popolo non escludono comunque<br />

l'origine sacra e il valore rituale di queste manifestazioni durante le<br />

quali all'organo sessuale maschile venivano attribuite tutte le<br />

valenze della fecondità sia degli animali che della terra. Non si deve<br />

credere che nell'inconscio collettivo i culti di Libero e Priapo siano<br />

spariti: ancora oggi in parecchie città italiane sono presenti agli<br />

incroci paracarri a forma fallica e in Calabria si usa mettere un<br />

aratro sotto al letto per rendere fecondo un rapporto: il legame tra<br />

fecondità della terra e sessuale è inequivocabile.<br />

Altra festa a sfondo sessuale e orgiastico famosa a Roma erano i<br />

Baccanali. Il culto originario della Magna Grecia venne importato a<br />

Roma ove perse le sue caratteristiche di ritualità per la fecondità<br />

della terra e vennero accentuate le componenti orgiastiche.


Inizialmente i riti erano segreti e vi erano ammesse solamente le<br />

donne, ma a Roma divennero pubblici e aumentarono di licenziosità<br />

fino a raggiungere un punto in cui, chi rifiutava di avere rapporti<br />

sessuali con un'altra persona, dello stesso o di altro sesso, veniva<br />

immediatamente sgozzato. Alla base della filosofia dei seguaci di<br />

Bacco era la convinzione che nulla potesse essere definito criminale.<br />

A causa di questa filosofia deleteria per l'ordine legislativo, e non<br />

per l'aspetto sessuale o gli omicidi, i Baccanali vennero aboliti dal<br />

senato nel 186 a. C. che ne tollerò alcune forme minori e di poco<br />

conto nell'estremo sud d'Italia.<br />

Il culto di Venere, dea dell'amore, si divideva in culto per Venere<br />

Verticordia, protettrice delle vergini contro la lussuria, Venere<br />

Genitrice e Venere Volgivaga, protettrice delle prostitute. Vi era poi,<br />

in alcuni periodi dell'anno, il culto della castità, o di Iside, importato<br />

dall'Egitto a cui facevano appello le donne che non volevano aver<br />

rapporti col proprio marito: "Sovente neghi i tuoi favori, adducendo<br />

a scusa ora il mal di testa, ora Iside." (4).<br />

La tragica guerra del letto nunziale portava le donne a sfogarsi<br />

come potevano comminando ai dipendenti infinite pene e la morte,<br />

e portando gli uomini a puttane.<br />

La prima registrazione europea delle prostitute risale probabilmente<br />

a Roma. La donna che voleva prostituirsi lo doveva dichiarare ad un<br />

apposito ufficio dove doveva anche pagare una tassa proporzionale<br />

alla propria tariffa. Erano escluse dall'iscrizione le donne patrizie,<br />

anzi per esse in caso di prostituzione era previsto il bando, e se<br />

sposate, la morte. Il senato teneva particolarmente al buon sangue<br />

della propria nobiltà.<br />

Le prostitute registrate erano normalmente schiave e non potevano<br />

cambiare mestiere, tutte le altre donne romane che non fossero<br />

schiave o patrizie si potevano prostituire tranquillamente senza<br />

essere iscritte o pagare tasse. Una regolamentazione a questa<br />

situazione venne da Augusto che per limitare la prostituzione, con<br />

le leggi Giulie, proibì il matrimonio tra cittadini liberi e nati da<br />

prostitute: da allora il termine "figlio di puttana" acquistò valenze<br />

negative.<br />

Tiberio invece varò una serie di leggi contro l'adulterio e obbligò le<br />

puttane a colorarsi i capelli di giallo o di blu e instituì la figura<br />

dell'oedile per far rispettare la legge dalle prostitute e per obbligare i


clienti a pagare il pattuito alle puttane. Le regole andavono<br />

rispettate da tutti!<br />

Roma era un puttanaio: le prostitute registrate, cioé le schiave, erano<br />

dette meretrices ed erano la categoria più bassa, le non registrate<br />

invece erano dette postibulae e si dividevano in varie sottoclassi. Le<br />

delicatae e le famosae erano delle concubine che univano a vaste<br />

conoscenze anche l'attività sessuale. Erano ricercate particolarmente<br />

da poeti e artisti, nonché dai nobili colti nonostante, come ci informa<br />

Ovidio (5), fossero scarse nella danza e nella lettura dei poeti e non<br />

raggiungessero mai il livello delle etere greche. Anche nella<br />

prostituzione i romani, se confrontati coi greci, erano dei grezzi.<br />

Al di sotto di queste concubine erano le doris che perché non ci<br />

fossero dubbi di sorta giravano sempre nude; le lupae che<br />

frequentavano parchi e giardini e attiravano i propri clienti<br />

ululando da dietro i cespugli; le bustuariae che battevano i cimiteri;<br />

le fornices cioé le frequentatrici dei bordelli (da cui il termine<br />

"fornicare"); le pergulae che mostravano tette e culi alle finestre; la<br />

scorta erratica, ovvero le passeggiatrici che se operavano di notte<br />

erano dette ambulatrices notilucae; le diabolaiae che si vendevano per<br />

due oboli; le blitidae che battevano le taverne; le gallinae che<br />

arrotondavano i proventi della prostituzione col furto; le<br />

quadrantariae , le meno care di tutte e sulle strade che portavano a<br />

Roma le fororiae. A queste forme ufficiali di prostituzione vanno<br />

aggiunte le danzatrici, le suonatrici di flauto, le massaggiatrici e le<br />

addette ai bagni, le teatranti e le inservienti di taverne e locande<br />

chiamate asellae perché pagate con una moneta chiamata asino. Oltre<br />

ai bagni e ai vari locali pubblici i romani potevano trovare prostitute<br />

alle arcate degli stadi e degli acquedotti, sotto i ponti, nei vari<br />

bordelli ufficiali, o negli stabula dove si compiva tutto nello stesso<br />

ambiente e nelle turtutillae ove si partecipava ad orgie, e per i meno<br />

abbienti nei casauria, veri buchi fattiscenti.<br />

Come si vede il ventaglio di possibilità di rapporti sessuali per un<br />

romano era abbastanza ampio come tipologia; e a questo va<br />

aggiunto un altro mercato sessuale: quello maschile.<br />

Per il diritto romano ogni cittadino maschio poteva avere rapporti<br />

con un ragazzo finché questi non avesse i peli sul mento. In altre<br />

parole la pedofilia era di ordinaria amministrazione ma alcuni<br />

romani illustri, fra cui Giulio Cesare, suscitavano battute sagaci


perché non utilizzavano i ragazzi solamente come oggetti passivi,<br />

ma anche come elementi attivi.<br />

Non si sa se l'omosessualità a Roma raggiunse mai i livelli della<br />

Grecia classica ma col passare del tempo si sviluppò sempre più e<br />

non si tenne più in considerazione il limite del pelo sul mento del<br />

vecchio diritto. I testi in nostro possesso in cui si parla di<br />

prostituzione maschile sono ridottissimi rispetto a quelli in cui si<br />

parla di quella femminile, ma ciò non è una sufficiente unità di<br />

misura.<br />

Per alcuni studiosi comunque la prostituzione maschile della Roma<br />

imperiale raggiunse i livelli di quella femminile, incoraggiata<br />

indubbiamente dal comportamento di alcuni personaggi illustri.<br />

Nerone, Caligola, Salvio, Ottone, Vitellio, Tito, Domiziano,<br />

Eliogabalo, Commodo non furono che alcuni degli imperatori<br />

romani che si impegnarono a fondo nell'attività sessuale.<br />

Commodo, per esempio, affidò le cure dello stato a Perennis e si<br />

organizzò la vita fra banchetti e bagni circondato da trecento donne,<br />

scelte sia tra le sgualdrine che tra le matrone, e trecento uomini:<br />

evidentemente non faceva distinzioni sessuali e di classe,<br />

l'importante era ben altro. Uccisa la sorella Lucilla dopo averla<br />

esiliata a Capri e costrette alla perversione le altre sorelle, quando<br />

scoprì che la moglie se la intendeva con un'altro la cacciò di casa, la<br />

fece bandire da Roma e infine la uccise. Evidentemente un amante<br />

della moglie pesava più di seicento amanti del marito.<br />

Anche Eliogabalo non fu un imperatore di poco conto. Non si<br />

congiunse mai due volte con la stessa persona, ad eccezione della<br />

moglie, riunì al circo tutte le prostitute di Roma per tenere loro,<br />

vestito da donna, un gran discorso e discutere delle varie posizioni<br />

dell'accoppiamento, stessa cosa fece con i prostituti maschi, ma<br />

vestito da giovanetto. A più riprese distribuì a prostitute e prostituti<br />

denaro e grano come si era soliti fare con un esercito dopo una<br />

campagna vittoriosa. Fu insomma un gran protettore della<br />

prostituzione e quando la Guardia Pretoriana lo uccise in una<br />

latrina lasciò un vuoto incolmabile nel mondo della prostituzione<br />

Romana.<br />

Anche dell'attività sessuale di alcune donne romane si ha notizia:<br />

Messalina, moglie dell'imperatore Claudio da cui ebbe due figli, si<br />

divertiva a lasciare il letto matrimoniale e a rifugiarsi nei bordelli


per poi tornare al talamo imperiale all'alba dopo essersela spassata<br />

con chiunque le passasse vicino. Approfittando di un viaggio ad<br />

Ostia del marito si sposò col console Silio e se lo portò a letto<br />

davanti agli occhi stupefatti degli invitati. Al suo ritorno<br />

l'imperatore risolse la partita secondo il classico realismo romano:<br />

condannò a morte Silio e costrinse Messalina al suicidio.<br />

Anche Giulia, la moglie di Tiberio, visto che il marito si rifiutava di<br />

avere rapporti con lei, andò per le strade di Roma a cercare un pò di<br />

sesso, ma dopo poco tempo fu esiliata e morì in povertà.<br />

Evidentemente, nonostante il livello economico, al rango delle<br />

donne imperiali non era consentita quella autonomia che altre<br />

donne romane avevano. La posizione sociale comportava<br />

un'etichetta derivante dalla vecchia cultura contadina che, come era<br />

sempre stato, andava rispettata più dalle donne che dagli uomini.<br />

Per quei bravi contadinotti dei romani la moglie era né più né meno<br />

che un contenitore ove far crescere il proprio seme (la donna incinta<br />

è chiamata "venter") e siccome la madre era sempre nota ma il padre<br />

non era mai certo, veniva posta tutta l'attenzione possibile perché<br />

nessuno intrufolasse il proprio seme nel venter altrui facendoglielo<br />

poi allevare e accudire come se fosse il proprio. Oltre al danno<br />

economico c'era anche la beffa. Il bastardo avrebbe poi potuto<br />

godere di diritti e potere che forse il rango del vero padre non<br />

avrebbe permesso e ciò avrebbe minato le istituzioni del paese.<br />

Insomma, l'adulterio era un male da perseguitare il più possibile,<br />

soprattutto quello femminile perché si portava dentro il frutto della<br />

colpa.<br />

Per tenere i giovani e gli scapoli lontano dalle donne altrui era<br />

incentivato il ricorso alle prostitute e nella Roma repubblicana era<br />

disonorevole per un uomo sposato fare ricorso al meretricio perché<br />

così sprecava inutilmente il proprio seme. La prostituta era<br />

considerata, come anche ad Atene, un oggetto, un bene di consumo,<br />

un usa e getta che valeva meno ancora della somma richiesta,<br />

inoltre era una donna, quindi un possibile venter e una possibile<br />

madre, era considerata come un essere che avesse abdicato alle<br />

proprie possibilità, un traditore di se stesso, della propria natura, un<br />

autoreietto, e siccome si vendeva era una schiava, schiava di se<br />

stessa, ma pur sempre uno schiava.


Tutto il diritto romano poggia su queste tesi, e anche gli usi e la<br />

morale pubblica tramandataci dai vari scrittori sottolinea<br />

l'importanza della purezza della donna da sposare e la laidità della<br />

donna da bordello: la donna é vista o come moglie o come puttana,<br />

non ci sono altre possibilità.<br />

Anche la verginità in questa situazione assumeva valenze enormi e<br />

non è un caso se i lenones romani ornavano di foglie di lauro la<br />

porta di casa quando riuscivano a mettere le mani su una schiava da<br />

prostituire ancora vergine! La moglie poi doveva giungere vergine<br />

al matrimonio, e quando una donna non sposata non era più<br />

vergine era, per la mentalità comune, una puttana.<br />

Ancora oggi in parecchi paesi una donna che passi disinvoltamente<br />

da un uomo all'altro è considerata una puttana, anche se non c'è<br />

scambio economico.<br />

A Roma non esisteva la possibilità per una donna di essere una<br />

persona, come del resto non esisteva per l’uomo, tutto era visto in<br />

funzione economica, del mantenimento dello stato e della<br />

riproduzione del potere, non importava a che prezzo.<br />

A pensarci bene non è cambiato molto dai tempi di Roma.<br />

note a Roma:<br />

1) Tito Livio, I, IV, 7-8<br />

2) Dioniso d'Alicarnasso, II, 25<br />

3) Sallustio, Bellum Catilinae, 25<br />

4) Ovidio, Amores, I, VIII, 74-75


Dal MEDIO EVO al REGNO D'ITALIA<br />

"Dio ammette che avvengano mali nell'universo, e li lascia esistere per<br />

paura che se essi fossero soppressi, i più grandi beni non lo sarebbero<br />

altrettanto, o che non ne dovessero seguire i peggiori mali."<br />

(San Tommaso, Summa theologica, Ia IIae, quest. 10, art.11)<br />

Alcune città non solo ammisero la prostituzione ma la protessero e<br />

si operarono per farla ben funzionare contro il grande pericolo del<br />

vizio nefando dell'omosessualità.<br />

Mancano ancora studi storici sufficentemente ricchi di documenti<br />

per capire da dove, quando e perché nacque questo timore.<br />

Indubbiamente il carattere non procreativo del rapporto anale giocò<br />

un ruolo rilevante, come si può rilevare dalla teologia morale della<br />

fine '200 inizi '300. Le tendenze fanatiche e intolleranti nei confronti<br />

delle minoranze, che consideriamo normalmente medioevali, si<br />

svilupparono solamente dal 1150 al 1350 e in questo periodo il<br />

rapporto omosessuale e anale passò dall'indifferenza sociale ad atto<br />

peccaminoso, asociale e pericoloso.<br />

Perché in quel momento e non prima o dopo nacque questo timore.<br />

Una risposta senz'altro valida è quella che pone l'accento sulla crisi<br />

demografica verificatasi in quegli anni per carestie e pestilenze (1).<br />

La stimmatizzazione del sempre tollerato 'vizio nefando' e<br />

l’incentivo alla prostituzione non sarebbero quindi che una forma di<br />

incitamento al rapporto procreativo in antitesi alle tendenze<br />

sodomite. In appoggio a questa tesi si possono citare le indagini<br />

svolte negli ospedali per ricercare forme di lacerazioni anali nei<br />

ricoverati e nelle ricoverate per punire i colpevoli e le colpevoli di<br />

tali pratiche .<br />

La popolazione europea tocca il punto più basso tra il 1400 e il 1440<br />

soprattutto a causa della peste (2).Il mondo cristiano assalito a sud<br />

e ad est dai mussulmani, decimato dalle pestilenze e dalle<br />

carestie, scisso dagli eretici si trova in poco tempo spopolato,<br />

senza braccia per produrre e per difendersi. In pochi anni le<br />

abitudini mentali si modificano e verginità e castità si trovano a<br />

combattere una lotta persa contro il bisogno di popolazione.


Nel 1370 santa Brigida si dovette opporre ad un cardinale che<br />

voleva la libertà matrimoniale per i sacerdoti e lo stesso Zabarella,<br />

presidente al Concilio di Costanza, affermava che sarebbe stato<br />

meglio permettere ai preti di sposarsi (3).<br />

Verso la fine del '200 si sviluppò una scuola di pensiero che<br />

partendo da due capisaldi della cultura dell'epoca, la seconda parte<br />

del Roman de la rose e la Summa di san Tommaso, cercava di<br />

vivificare e rendere più gioiosa la vita ritornando alle spinte naturali<br />

e denunciando tutti coloro che non si rammentavano più di essere<br />

uomini.<br />

Nel 1275 P. d'Abernam scrive Lumiere az lais in cui dichiara che i<br />

peccati capitali sono cinque spirituali e due carnali e siccome quelli<br />

carnali vengono dalla natura sono meno gravi di quelli spirituali.<br />

La rivalutazione della natura e della carnalità sminuiva il valore<br />

della castità e nel 1277 Etienne Tempier condanna aspramente<br />

affermazioni tipo "la continenza non è di per sé virtù" e "l'astinenza<br />

totale dalle opere della carne corrompe la virtù e la specie" che<br />

facevano parte dell'insegnamento di san Tommaso e di Averoé.<br />

Guglielmo da Ockham invece si schiera con i seguaci di san<br />

Tommaso e giudica i peccati tanto meno importanti quanto più si è<br />

indotti a compierli, e quindi, siccome si è attratti dalla bellezza,<br />

quanto più una donna è bella tanto più attrae, e più si è attratti<br />

meno si pecca. L'uomo, che per sua natura non può resistere alla<br />

bellezza femminile, ci prova sempre, è nel suo pieno diritto, anzi per<br />

alcuni un dovere, sta alla donna resistergli, beninteso dopo averlo<br />

adescato con la sua bellezza. Difficilmente si possono trovare<br />

migliori avvalli morali alla violenza sessuale e allo stupro così in<br />

voga nel tardo medio evo, e difficilmente si trovano regole morali<br />

così inglobate nella morale comune: la donna deve farsi bella con<br />

trucchi e profumi per essere accettata nel suo ruolo di selvaggina e<br />

l'uomo cacciatore deve cercare di sedurla. Come si vede le industrie<br />

di cosmetici e le cacce alle turiste hanno solide basi filosofiche e<br />

religiose!<br />

Frate Lorenzo, padre spirituale dei figli del re di Francia Filippo<br />

l'Ardito, nel 1280 scrisse nel Somme le roy, opera che venne tradotta<br />

in varie lingue, che alcuni moti della carne non son per nulla peccati<br />

e non li si possono del tutto schivare ma non vanno incoraggiati con


cattivi pensieri o bevande. I peccati carnali assolutamente da evitare<br />

sono tre: l'atto contro natura, il desiderare la donna altrui e la<br />

disonestà matrimoniale.<br />

Nel 1320 esce dal convento domenicano di Strasburgo lo Speculum<br />

humanae salvationis che si schiera di massima con Etienne Tamper.<br />

Verso la fine del '300 si hanno i primi scritti contro la masturbazione<br />

considerata, sia solitaria che in compagnia, peccato peggiore del<br />

mangiar carne il venerdi.<br />

I problemi legati alla masturbazione comunque non sono solamente<br />

religiosi. Lo sperma è considerato sangue purissimo che viene dal<br />

cervello e l'eiaculazione è quindi pericolosissima perché ogni<br />

emissione di sangue può portare alla debolezza i giovani non<br />

ancora formati fisicamente, e ogni perdita di cervello precipita il<br />

giovane nella stupidità. La masturbazione inoltre porta ad altri<br />

comportamenti devianti e ad eccessi nel matrimonio e per<br />

l'immondo piacere che procura può distogliere dall'atto generativo.<br />

Fra la fine del 200 e l'inizio del 300 nasce il postribolo, diretto<br />

discendente del lupanare romano ma con spiccate funzioni<br />

poliziesche di controllo e di limitazione ai movimenti delle<br />

prostitute.<br />

In molte città come Londra, Tolosa, Montpellier, Avignone,<br />

Amburgo, Ratisbona, Zurigo, Basilea, Vienna i postriboli erano di<br />

proprietà comunale e venivano dati in gestione a privati che<br />

provvedevano a stabilire le tariffe e a riscuoterle dagli avventori.<br />

Oltre a ciò gestivano il ristorante del postribolo dove venivano<br />

intrattenuti i clienti prima e dopo aver "consumato" e tenevano la<br />

contabilità delle puttane che era solitamente in rosso perché tra<br />

pasti, parrucchiere, lavanderia e mazzette alle guardie le spese<br />

erano superiori alle entrate, cosa che costringeva ad una sorta di<br />

schiavitù delle donne nei confronti dei tenutari.<br />

Quando un personaggio importante transitava per una città le<br />

abitanti del bordello venivano messe a disposizione del personaggio<br />

e del suo seguito (4).<br />

Per meglio distinguere le femmine oneste da matrimonio e da<br />

riproduzione da quelle da sesso, le puttane quando uscivano per<br />

strada erano spesso obbligate, pena elevate contravvenzioni, a<br />

vestirsi in modo particolare. Queste 'divise' variavano da città a città<br />

e potevano essere mantelle più o meno lunghe e di colori


determinati, sonagli appesi agli abiti, acconciature particolari dei<br />

capelli, copricapi specifici, fazzoletti o nastri gialli al collo, fascie di<br />

vario colore, proibizione di alcune calzature e di portare i guanti.<br />

Per assicurare i propri clienti di non compiere un peccato avendo<br />

rapporti con donne sposate o comunque "di qualcuno" i tenutari dei<br />

bordelli dei primi '400 assicuravano, sotto la propria responsabilità,<br />

che le meretrici a loro disposizione erano libere da ogni legame e<br />

che si prestavano solamente per amore del denaro, non per piacere<br />

come raccomandava san Tommaso. Queste limitazioni portarono ad<br />

un forte afflusso di straniere perché meno controllabili delle paesane<br />

sulla effettiva libertà, e all'imposizione di un segno di distinzione<br />

per assicurare i clienti che un rapporto con quelle donne era libero e<br />

non peccaminoso. Come segno di distinzione ci si ispirò spesso a<br />

quello usato da Rahab, biblica puttana di Gerico, che fece pendere<br />

dalla sua casa un filo rosso per proteggerla dai soldati di Giosué (5).<br />

Nel '400 si sviluppò nell'Italia rinascimentale una particolare forma<br />

di prostituta: la cortigiana. Nata all'ombra di S. Pietro<br />

probabilmente da squilibri di educazione fra uomo e donna dei ceti<br />

medio alti e alti, la cortigiana si espanse ben presto in tutte le città<br />

italiane ed europee mantenendo, a volte per secoli, un ruolo<br />

essenziale per le arti e la politica.<br />

Il Rinascimento ricreò con le cortigiane un qualcosa di simile alle<br />

etere greche e spesso queste donne furono ispiratrici di letterati o<br />

letterate esse stesse come testimoniano i nomi di Imperia, Tullia<br />

D'Aragona, Veronica Franco, Camilla Pisana e Lucrezia detta<br />

"Madrema non vuole".<br />

Donna educata al buon gusto, alla musica e alle arti, la cortigiana<br />

seppe offrire al cortigiano sposato un ambiente frizzante e<br />

seducente, al cortigiano nubile un misto di focolare domestico e<br />

sensualità, e ad artisti, letterati ed eruditi in genere un salotto in cui<br />

riunirsi, scambiarsi idee e riposare. Il suo salotto divenne così il<br />

centro della vita culturale del rinascimento e gli odierni salotti<br />

intellettuali non sono altro che i pronipoti decaduti di quelli delle<br />

cortigiane del '500.<br />

Il postribolo andò in crisi verso la fine del 400 (mancanza di<br />

frequentazione per la possibilità di trovare altre donne in casa o<br />

puttale libere, aumento dell'omosessualità, spinte moralizzatrici<br />

della Riforma e della Controriforma?) e le donne iniziarono a


scialare per tutta la città in cerca di clienti destando preoccupazione<br />

in chi le voleva ben distinte dalle donne oneste e in chi le voleva<br />

lontane dai luoghi sacri o ecclesiastici. Numerosi editti e grida<br />

cercarono di riportare le donne in un luogo chiuso o, come più<br />

spesso si tenderà, ad una zona della città riservata a case di<br />

malaffare gestite direttamente dalle puttane o da ruffiane e ruffiani,<br />

ma dal numero e dalla frequenza di questi proclami si può dedurre<br />

che non fosse cosa facile tenere sotto controllo queste persone. Va<br />

notato comunque che più che dall'aspetto morale di distinguere le<br />

donne oneste dalle disoneste l'autorità del tempo sembra comunque<br />

preoccupata di non perdere le rendite derivanti dalla licenza di<br />

prostituzione rilasciata alle iscritte all'apposito albo, condizione<br />

spesso essenziale per poter esercitare la professione.<br />

Col '600 si ebbe una grossa variazione dei rapporti fra stato e<br />

prostituzione: l'avvento della polizia medica o di sanità che<br />

sorvegliava e controllava l'igiene delle prostitute per impedire, o<br />

almeno limitare, la diffusione delle malattie veneree, prima fra tutte<br />

la sifilide.<br />

Questa campagna che trovò sostenitori in ogni ceto e in pensatori<br />

sia laici che ecclesiastici partiva dal presupposto che, considerata<br />

l'inelluttabilità del dover convivere con la prostituzione, almeno<br />

fosse controllata dal punto di vista medico.<br />

Non mancano comunque anche nei secoli dei lumi i fautori<br />

dell'abolizione della prostituzione considerata un mezzo che porta<br />

alla spossatezza degli uomini, allontanandoli perciò da altre attività<br />

virili come la guerra e il lavoro, e chi vede nel bordello il luogo in<br />

cui gli uomini si stancano del sesso femminile per rivolgersi quindi<br />

all'omosessualità. C'è chi osanna il matrimonio perchè trova<br />

nell'indifferenza sessuale matrimoniale un rimedio contro la<br />

spossatezza delle forze maschili e chi vede nel bordello lo sfogo<br />

degli uomini non ammogliati che così non insidiano le donne altrui.<br />

Tutti comunque considerano la prostituzione l'unica forma di<br />

controllo e gestione sociale della masturbazione, questo tremendo<br />

male che distrugge sia nel corpo che nello spirito responsabile fra<br />

l'altro di priapismo e gonorrea, epilessia e consunzione,<br />

eiaculazione precoce, perdita di erezione, perdita di fertilità, e per<br />

la donna anche di leucorrea, imbecillità, isterismo e incapacità alla<br />

procreazione. Questa analisi distruttiva della masturbazione partiva


probabilmente dai primi studi medici su mongoloidi e vari<br />

handicappati mentali: dalla constatazione che spesso tali persone "si<br />

toccavano" si dedusse facilisticamente che la loro condizione fosse<br />

una conseguenza della masturbazione.<br />

Considerando quindi che agli impulsi sessuali non si poteva<br />

resistere senza subire danni all'organismo e che il rapporto sessuale<br />

con una puttana era pur sempre meglio della masturbazione, l'unico<br />

pericolo restava il controllo delle malattie veneree che si poteva<br />

espletare meglio in un bordello che in tanti appartamenti<br />

difficilmente controllabili. Questa pratica di polizia medica però<br />

aveva dei limiti: una volta trovata una prostituta ammorbata questa<br />

veniva internata in un ospedale per essere curata, o per essere più<br />

realisti perché non ammorbasse altri uomini, ma dal momento in<br />

cui aveva contratto la malattia a quando la malattia veniva<br />

diagnosticata vari uomini potevano essersi contagiati; è chiaro che<br />

un controllo di questo tipo era limitante delle libertà della donna e<br />

quasi inutile dal punto di vista sanitario.<br />

I lumi della ragione non schiarirono che per un attimo il popolo<br />

parigino che assalì la Bastiglia in nome dela libertà, della fraternità e<br />

dell'uguaglianza perché all'arrivo di Napoleone le poche prostitute<br />

sopravvisute al terrore furono schedate, catalogate e rinchiuse in<br />

bordelli sotto il controllo statale. La salute dei soldati innanzi tutto!<br />

Napoleone fece la fine che sappiamo ma i suoi regolamenti non<br />

finirono con lui, anzi furono addirittura migliorati da un genio del<br />

controllo poliziesco come Parent-Duchatelet che nel 1837 uscì con<br />

un testo destinato a divenire il faro dell'oppressione poliziesca della<br />

prostituzione per oltre un secolo.<br />

"Le prostitute in un accentramento di uomini sono inevitabili come<br />

sono inevitabili le fogne, gli scarichi e i depositi di immondizie. La<br />

condotta dell'autorità di polizia deve essere uguale sia per queste<br />

che per quelle"(6). Non è cambiato molto da S. Agostino a<br />

Duchatelet!<br />

Dopo aver spiegato tutto sulla prostituzione, aver arricchito il testo<br />

di grafici e statistiche fra cui alcune sull'età, sulla provenienza, sul<br />

colore degli occhi, il colore del pelo, le tonalità del colore dell'ano e<br />

delle labbra della vulva il nostro buon gendarme, visto che le<br />

prostitute libere lavorano mediamente solo due anni della loro vita<br />

poi passano ad altro lavoro, decreta che la prostituzione libera è da


abolire e va mantenuta solo nei bordelli sotto il controllo dello stato.<br />

A chi obietta che così le donne saranno costrette a prostituirsi per<br />

sempre perché viene loro impedito di fatto di lasciare il bordello il<br />

padre di tutte le leggi inique dichiara che "..la libertà individuale è<br />

un diritto al quale le prostitute non possono pretendere..(e poichè)<br />

sono state loro ad abdicare a tale diritto...è giusto sottoporle ad un<br />

codice diverso da quello che regola gli altri membri della società" (7).<br />

Cosa dire di questo ragionamento, che è assurdo? Ma quanti si sono<br />

schierati contro questo stesso ragionamento fatto da Muccioli nel<br />

1978 per giustificare le catene ai tossicodipendenti nella sua<br />

comunità a San Patrignano? Forse che le libertà di un eroinomane e<br />

di una puttana sono diverse?<br />

Comunque la storia ci insegna che i principii di Parent-Duchatelet<br />

furono approvati e nacquero i bordelli di stato, veri lagher in cui<br />

una donna poteva essere introdotta in base al sospetto della polizia<br />

e da cui usciva solo quando nessuno la voleva più o perché troppo<br />

vecchia o perché sifilitica. Per entrare nelle case chiuse bastava<br />

essere sorprese fuori casa dopo le otto di sera, o che una denuncia<br />

anonima dicesse che quella donna era stata con un uomo senza<br />

essere sposata. La trafila era semplicissima: polizia, medico, visita e,<br />

se malata al sifilicomio-prigione da cui probabilmente non sarebbe<br />

più uscita, se sana al bordello dove se un cliente pretendeva qualche<br />

prestazione che a lei non andava la frusta le avrebbe presto<br />

insegnato che il cliente ha sempre ragione.<br />

Neppure la breve parentesi libertaria della Comune del 1870 si<br />

scrollò di dosso questa schifosa normativa, la liberalizzazione della<br />

prostituta e della donna infatti non sarebbero venute dalla sinistra<br />

rivoluzionaria ma dall'Inghilterra imperialista e vittoriana.<br />

Come abbiamo visto nel medio evo torna in auge il bordello, istituto<br />

che ha avuto per secoli un'importanza "storica" nella formazione<br />

dell'uomo.<br />

Per i ragazzi degli strati sociali più bassi che non hanno a<br />

disposizione né serve né schiave e non hanno neppure la fortuna di<br />

avere ragazze segrete ecco che il bordello fornisce l'opportunità di<br />

compiere le prime esperienze sessuali e viene vissuto come<br />

apprendistato della coniugalità. Nel bordello si formano gli uomini<br />

del domani perché essendo la procreazione una peculiarità maschile


(ricordiamo che per il diritto romano e greco la donna non era che<br />

un 'venter', un contenitore in cui far crescere il figlio e che anche per<br />

la scienza medica non aveva alcun altra funzione) l'uomo deve<br />

imparare sia le tecniche sessuali per avere un rapporto riproduttivo<br />

che come comportarsi con una donna per dominarla perché anche<br />

questo sarà suo compito come marito.<br />

Che la legge fondamentale del matrimonio sia maschile con l'uomo<br />

che comanda e detiene ogni forma di iniziativa lo si può dedurre<br />

anche dalle posizioni amorose adottate: l'unica posizione concessa è<br />

quella con l'uomo sdraiato sopra alla donna, ogni altra variante è<br />

proibita dalla chiesa perché non porta alla riproduzione. Unica<br />

eccezione ammessa la posizione 'a retro' nel caso la donna sia<br />

incinta perché così non si comprime la pancia e non si mette in<br />

pericolo la vita dell'embrione. Che mancanza di fantasia, che aridità<br />

sessuale soprattutto se confrontata con le sculture dei tempi<br />

indiani dello stesso periodo.<br />

La posizione con l'uomo sopra alla donna restò rigorosamente<br />

intoccabile per parecchi secoli e fu imposta a quasi tutte le<br />

popolazioni con cui la cultura cristiana è venuta in contatto tanto da<br />

essere definita 'la posizione del missionario'.<br />

note a Dal Medio Evo al Regno d'Italia:<br />

1) Canosa R.Colonnello I, Storia della prostituzione in Italia, Roma 1989,<br />

Rossiaud J., Prostituzione, gioventù e società urbana nella Francia sud orientale nel<br />

sec.XV. in: Paura (la) dei padri nella società antica e medievale. pp. 171- 232, Bari,<br />

1983<br />

2) Alcuni dati europei denunciano 12.000 vittime a Firenze, Pistoia perde i due<br />

terzi della sua popolazione, a S. Geminiano nel 1450 gli abitanti sono il 14% di<br />

quelli di un secolo prima, Prato in un secolo è diminuita dei quattro quinti, e<br />

nel resto dell'Europa non è molto meglio: un terzo degli adulti e tre quarti dei<br />

bambini morti in pochi mesi a Valréas in Francia, Montpellier passa nel 1395 da<br />

10.000 famiglie a 800 e anche a Tarascona i sindaci nel 1396 lottano contro lo<br />

spopolamento e il pericolo mortale che ne consegue.<br />

3) Si deve considerare che in un grosso periodo di crisi in cui la sopravvivenza<br />

era quotidianamente a rischio, la chiesa offriva pur sempre un modo per<br />

sopravvivere e le vocazioni, vere o giustificate dal bisogno, avevano raggiunto<br />

nella prima metà del '400 in alcune zone il 7% della popolazione.


4) Notizie certe in proposito si hanno sulle soste a Berna nel 1414 e a Ulm nel<br />

1434 di Sigismondo, prima re e poi imperatore, e di Enrico III, re di Francia, a<br />

Venezia nel 1574.<br />

5) La Bibbia, Gios. 2. 18<br />

6) Duchatelet P., La prostitution dans la ville de Paris, Parigi, 1836, pag. 367<br />

7) Duchatelet P., La prostitution dans la ville de Paris, Parigi, 1836, pag. 359<br />

Dal REGNO D'ITALIA a OGGI<br />

...E' impossibile distruggere la prostituzione...esiste da tempi immemorabili<br />

e tutto ciò che abbiamo tentato per distruggerla non ha potuto vincere una<br />

imperiosa necessità.<br />

F. F. A. Béraud, commissario di Parigi, Le prostitute di Parigi,<br />

Parigi, 1839<br />

Se il problema di Cavour era "fatta l'Italia, facciamo gli italiani", dal<br />

punto di vista legale, l'Unità d'Italia delle prostitute esisteva già dal<br />

1 febbraio 1860.<br />

Nel 1854 il Piemonte aveva varato una legge che prevedeva il<br />

servizio militare obbligatorio e irreggimentava i giovani del regno,<br />

nel 1855 furono irregimentate le prostitute. La legge era di chiara<br />

ispirazione francese e prevedeva l'iscrizione coatta e l'assegnazione<br />

ad un bordello delle donne che fossero considerate, per voce<br />

popolare o a discrezione della polizia, prostitute. Oltre a questa<br />

forte discrezionalità della polizia la legge prevedeva la visita medica<br />

bisettimanale obbligatoria e la reclusione nel sifilocomio-prigione<br />

delle donne infette.<br />

Nel 1857 la legge fu estesa a tutto il Regno di Sardegna e con<br />

l'assegnazione della Lombardia dall'Austia alla Francia e dalla<br />

Francia al Piemonte, la regolamentazione sabauda della<br />

prostituzione passò dal Piemonte alla Lombardia e, guerra dopo<br />

guerra a tutta l'Italia.


Ogni attimo della vita delle prostitute viene regolamentato in<br />

maniera minuziosa, dall'iscrizione all'ufficio sanitario, alla visita<br />

medica bisettimanale, dal ricovero coatto in sifilicomi alla<br />

limitazione agli spostamenti, dalle relazioni annuali degli ispettori<br />

del servizio sanitario di controllo al comportamento che le<br />

prostitute devono tenere in pubblico.<br />

La funzione politica del regolamento non è nuova: anche qui si<br />

tratta di costringere le prostitute ai margini della società in modo<br />

che esistano ma non si vedano. La loro pericolosità è duplice:<br />

sanitaria e morale, e per garantire il controllo di queste persone si<br />

deve continuamente dare la caccia alle "libere" perché si iscrivano<br />

all'Ufficio Sanitario ed esercitino in un luogo controllabile, bordello,<br />

munito di apposita licenza.<br />

La prostituzione è, tanto per cambiare, ammessa ma considerata un<br />

male da controllare per il bene dei frequentatori e della pubblica<br />

morale.<br />

Nel 1862 e 1866 ci furono due tentativi di rivedere la legge<br />

istaurando dei sifilocomi provinciali ma non si approdò a nulla. Nel<br />

Gennaio 1868 alla Camera si discuteva il bilancio dell'Interno e si era<br />

giunti alla voce 18 bis, sifilicomi quando prese la parola l'onorevole<br />

Salvatore Morelli, anarchico di Sessa Aurunca (Napoli) che esordì<br />

dicendo: "Propongo alla Camera, la prima volta che ho l'onore di<br />

indirizzarle la parola, la cancellazione di questo capitolo dal<br />

bilancio. Esso è ingiusto...ed è indecoroso, perché è la prova legale<br />

della tolleranza della prostituzione...Se lo Stato vuol rispettata la<br />

libertà individuale e il domicilio del cittadino, con la fiscalità del<br />

sifilicomio si viola l'una e l'altro." Morelli poi continuò dicendo che<br />

come per il brigantaggio anche la prostituzione andava risolta non<br />

opprimendo ma rimuovendo le cause economiche di miseria che<br />

provocavano questi fenomeni.<br />

La proposta di Morelli che tendeva all'abolizione di fatto<br />

dell'internamento coatto e dei sifilicomi fu respinta e per poco non<br />

si finì con un duello fra il deputato e il ministro Cadorna sospetto di<br />

tollerare gli abusi polizieschi.<br />

L'anno successivo il Morelli tornò all'attacco: "L'anno scorso io<br />

innalzai una protesta contro questa istituzione che offende la dignità<br />

non solo della donna ma anche del paese...Reitero la mia protesta a<br />

nome dei principii di libertà che vedo violati impunemente.


Desidererei però ...che l'onorevole ministro provvedesse acciò fosse<br />

esonerata dalla tassa vergognosa la sventura di quelle infelici che io<br />

chiamo talvolta donne generose, e non prostitute...per far omaggio<br />

alla dignità della donna..." (1). L'intervento di Morelli fu coperto e<br />

interrotto più volte da risa, ilarità, battute e rumori di<br />

disapprovazione: era la prima volta che qualcuno in Italia, e per<br />

giunta un uomo, si dichiarava pubblicamente in difesa delle<br />

prostitute.<br />

Ai deputati italiani interessava quanto sarebbero costati i sifilicomi,<br />

non perché c'erano le puttane. C'erano e basta, come c'erano sempre<br />

state e sempre ci sarebbero state. Ai parlamentari interessava che<br />

un uomo uscisse da un bordello sano, non che arrivasse al<br />

bordello sano: la salute era a sesso unico.<br />

Una nazione appena nata e in fase espansionistica militare aveva<br />

bisogno di soldi quindi la prostituzione e i suoi proventi non si<br />

toccavano. Per inciso la prostituzione di sole due regioni, piemonte<br />

e liguria, aveva reso al regno sabaudo nel 1859 due milioni di<br />

franchi, equivalenti a circa trenta miliardi di lire attuali (!!).<br />

Il 22 novembre 1877 il ministro Nicotera presenta alla Camera una<br />

nuova proposta di legge sulla prostituzione che solleva critiche da<br />

più parti e muore poco dopo. Anche De Pretis incarica una<br />

commissione per lo studio del problema ma non approda a nulla<br />

finché il 19 marzo 1888 il ministro dell'interno Francesco Crispi vara<br />

una nuova legge sulla prostituzione che prevede la possibilità della<br />

prostituzione "libera", cioé al di fuori delle case di tolleranza ma in<br />

appartamenti muniti di licenza di P.S. utilizzati anche solo da una<br />

donna, l'aumento a 23 anni dell'età minima, l'abolizione dei<br />

sifilicomi e l'istituzione dei reparti dermosifilopatici presso gli<br />

ospedali, il passaggio della gestione della salute e dell'igiene delle<br />

case dall'Ufficio Sanitario ai conduttori dei bordelli e la creazione di<br />

appositi dispensari che sostituiscono l'Ufficio d'Igiene e sono aperti<br />

sia agli uomini che alle donne.<br />

La legge Crispi trovò una consistente reazione soprattutto da parte<br />

della classe medica che si vedeva privata di una parte di potere di<br />

controllo e della resa delle visite obbligatorie che le prostitute si<br />

dovevano pagare e così il 27 ottobre 1891, dopo soli tre anni, venne<br />

modificata da un nuovo regolamento che tornava a rendeva di fatto<br />

obbligatorio il controllo sanitario e considerava postribolo qualsiasi


luogo abitato da una donna che avesse trasmesso malattie celtiche<br />

ad un uomo.<br />

Interessante è il discorso critico nei confronti della legge Crispi<br />

tenuto alla Camera il 13 dicembre 1888 dal deputato Tommasi<br />

Crudeli: "Come potete definire la prostituta ...che si vende per poco<br />

dalla signora la quale non si vende se non per il pagamento dei<br />

conti della sarta o per qualche bracciale di diamanti. C'è un abisso<br />

secondo i nostri criteri sociali. Ma con quale criterio giuridico<br />

rendete schiava della polizia la prima e non la seconda?" Il seme di<br />

Morelli e dei movimenti abolizionisti internazionali e nazionali<br />

iniziava ad insinuarsi in parlamento.<br />

Il regio decreto del 27 ottobre 1891 nell'interesse dell'ordine<br />

pubblico, della sanità e del buoncostume abroga le norme di polizia<br />

dell'88 e non autorizza più le case chiuse, ma le "tollera"entro certi<br />

limiti.<br />

Nel 1905 nuovo regolamento per la profilassi della sifilide, che<br />

ormai si intende accoppiata alla prostituzione, che rinforza i concetti<br />

della legge del 1891 ma la forte diminuzione di morti per malattie<br />

celtiche porta ad un sempre più facile e disinvolto approccio alla<br />

prostituzione libera e ai tenutari dei bordelli non resta che<br />

aumentare il livello qualitativo del prodotto offerto per non perdere<br />

clientela. In altre parole venuta a cadere una legge fortemente<br />

restrittiva come quella del 1860 e diminuita la paura di contrarre la<br />

sifilide e di morirne di conseguenza, nessuno più riesce a contenere<br />

la prostituzione entro spazi ipercontrollati come le case di<br />

tolleranza.<br />

Il 18 giugno 1931 veniva varato quel caposaldo del diritto italiano,<br />

rimasto quasi intatto fino ad oggi, che è il Testo Unico di Pubblica<br />

Sicurezza. In esso veniva ammessa la prostituzione sia libera che in<br />

case di tolleranza e venivano stabilite le norme di attuazione della<br />

prostituzione, comprese le visite mediche per le residenti nei<br />

bordelli, l'età minima per i frequentatori era di anni 18 e per le<br />

donne era richiesta la maggiore età, 21 anni.<br />

Venne istituita poi la Quindicina cioé la rotazione delle prostitute<br />

nei vari bordelli d'Italia ogni quindici giorni. Questa rotazione<br />

serviva sia come funzione sanitaria di controllo che come ricambio<br />

della merce per soddisfare meglio i clienti, inoltre impediva alle


prostitute di affezionarsi ai clienti e di diventare "gente del posto",<br />

accettate dalla popolazione, come avveniva nel '400.<br />

La rivoluzione d'ottobre portò grandi cambiamenti anche su questo<br />

piano nelle repubbliche sovietiche: la prostituzione venne<br />

completamente abolita sotto qualsiasi forma e venne prevista per i<br />

contravventori, clienti compresi, la deportazione nelle isole del mar<br />

Bianco a nord della Russia.<br />

In Gran Bretagna nel 1864 fu varata una legge che obbligava le<br />

prostitute ad una visita medica periodica obbligatoria e la denuncia<br />

della propria attività alla polizia se risiedevano in zone con alta<br />

concentrazione militare. Tre donne, Josephine Butler, Harriet<br />

Martineau e Mary Carpenter, iniziarono una vigorosa campagna<br />

contro questo soppruso sessuale che raccolse 1.968.379 firme e<br />

presentò al parlamento 8.190 petizioni finchè il 6 Maggio 1876<br />

questa legge venne abolita liberalizzando la prostituzione.<br />

Da questa campagna nacque il 22 settembre 1877 la Federazione<br />

Abolizionista Internazionale con varie sedi in Europa e nel mondo e<br />

nel 1900 l'International Society of Sanitary and Moral Prophylaxis.<br />

Un'altra associazione inglese, la National Vigilance Association,<br />

convocò a Londra nel 1890 un congresso nel quale vennero gettate le<br />

basi per la lotta alla tratta delle bianche. Sulle basi degli accordi<br />

sull'abolizione della tratta degli schiavi venne proposta una<br />

regolamentazione internazionale che dopo lunghe fasi alterne vide<br />

la luce ad opera della Società delle Nazioni l'11 ottobre 1933.<br />

La Federazione Abolizionista continuò la sua attività e ottenne<br />

numerose vittorie alcune delle quali furono:<br />

1890 - la Norvegia sopprime le case di tolleranza<br />

1897 - Zurigo sopprime le case di tolleranza<br />

1901 - la Danimarca sopprime le case di tolleranza<br />

1907 - la Finlandia sopprime le case di tolleranza<br />

1911 - la Bulgaria e i Paesi Bassi sopprimono le case di tolleranza<br />

1919 - la Svezia, che non ha mai avuto case di tolleranza, sopprime<br />

la schedatura poliziesca delle prostitute.<br />

1922 - chiusura delle case di tolleranza in Cecoslovacchia<br />

1925 - Ginevra abolisce le case e la schedatura<br />

1927 - la Germania chiude le case di tolleranza<br />

1946 - la Francia chiude le case di tolleranza


1947 - la FAI ottiene il voto consultivo all'ONU<br />

1949 - l'Egitto abolisce sia le case che la schedatura<br />

1949 - 7 dicembre - il senato italiano approva a forte maggioranza<br />

l'articolo essenziale del progetto Merlin.<br />

"Tenutari e trafficanti continuano la lotta in Italia, a colpi di<br />

centinaia di milioni, per impedire alla legge di essere approvata<br />

anche alla Camera" (2).<br />

Ed in effetti tenutari, trafficanti, medici e tutti coloro che avevano a<br />

che fare con le rendite da case chiuse si dovettero dare molto da fare<br />

se la senatrice Lina Merlin presentò il progetto di legge il 6 agosto<br />

1948 al senato e per essere approvato dai due rami del parlamento<br />

passarono quasi dieci anni. Non si può che rendere onore alla<br />

signora Merlin che per dieci anni resistette alle pressioni di milioni<br />

di uomini e donne, anche del suo stsso partito, che si opponevano<br />

all'abolizione della schiavitù di stato.<br />

Il 20 febbraio 1958 veniva pubblicata sulla gazzetta ufficiale la legge<br />

n° 75 intitolata "Abolizione della regolamentazione della<br />

prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione<br />

altrui". In quindici articoli firmati Gronchi, Zoli, Tambroni e Medici<br />

la legge vietava la registrazione delle prostitute, le case chiuse, le<br />

tessere sanitarie e l'incitamento, l'aiuto e lo sfruttamento della<br />

prostituzione. L'atto di prostituirsi non era più un reato ma era<br />

considerato legale mentre diventava reato indurre e sfruttare la<br />

prostituzione altrui.<br />

Fu previsto un periodo per l'attuazione della legge ma "senza<br />

attendere le data fatidica del 20 settembre, quasi tutte le "case<br />

chiuse" hanno cessato la loro attività...si calcola che a Milano siano<br />

oltre 5.000 le donne che battono i marciapiedi" (3).<br />

Ci fu chi pianse a lungo per la chiusura dei bordelli e chi per<br />

serbarne un ricordo ne comprò in tutto o in parte l'arredamento, ma<br />

le donne restarono poco tempo a battere liberamente i marciapiedi<br />

perché ben presto le organizzazioni che prima svolgevano la tratta<br />

delle bianche si organizzarono per gestire la prostituzione "libera"<br />

obbligando le donne a pagare un pizzo per battere una certa zona e<br />

per avere "protezione". Anche i bordelli, aboliti per legge,<br />

riapparvero sotto mentite spoglie tanto che il CIDD ( un'organismo<br />

nato con la legge Merlin per la difesa morale e sociale della donna<br />

con un centro in ogni provincia) e altre associazioni lamentavano


all'inizio degli anni '70 dalle 300 alle 500 case chiuse nella sola<br />

Torino a cui erano da aggiungere quelle per "superprivilegiati" di<br />

cui quasi nessuno sapeva l'esistenza. Sommando i vari dati si può<br />

calcolare che nel 1972 in Italia ci fossero circa un milione di<br />

prostitute su una popolazione maschile di circa 25 milioni.<br />

Togliendo a tale cifra i bimbi e i vecchi si ha circa una prostituta<br />

ogni venti uomini.<br />

Ma i tempi ormai incalzavano e l'Italia era passata in pochi anni, dal<br />

'70 all' 80, da paese di emigrati a paese di immigrati. Migliaia di<br />

persone in fuga per motivi politici ed economici dai propri paesi<br />

d'origine si riversarono in Italia e a questi si aggiunse una massa di<br />

altre persone entrate clandestinamente con l'appoggio di amici,<br />

parenti e organizzazioni malavitose spesso in collusione con le<br />

ambasciate. Un'enorme offerta di mano d'opera a basso costo o in<br />

nero si riversò sul mercato del lavoro e anche il mercato della<br />

prostituzione accusò duri colpi. Nell'ultimo decennio i marciapiedi<br />

e i viali si sono riempiti di donne africane, asiatiche e dell'est<br />

europeo a cui si aggiungono i travestiti e i transessuali sud<br />

Americani. Le italiane si sono spesso riciclate nel mercato delle<br />

squillo puntando sulla qualità e la serietà ma i prezzi si sono<br />

bloccati e in alcune zone sono addirittura calati.<br />

Nessuno riesce più a dare una valutazione di quante persone si<br />

prostituiscono ma un dato è certo: l'offerta ha superato la<br />

domanda. Erano più di cinque secoli che in Italia non si verificava<br />

un fatto simile.<br />

note a Dal Regno d'Italia ad Oggi<br />

1) Atti parlamentari B, p. 9321<br />

2) da "Rénovation", Parigi, 1950<br />

3) F. Monicelli, in Il Mondo, 30 settembre 1958


PROSTITUZIONE MASCHILE<br />

"Oggi il piacere che l'uomo e la donna si procurano l'un l'altro non<br />

ha alcun fine conoscitivo. Tanto è vero che in fondo non differisce<br />

che in apparenza dalla prostituzione la quale è chiaramente un<br />

fenomeno di consumo."<br />

Moravia (15-27): "Prostituzione", Grande Dizionario della Lingua<br />

Italiana , Utet, Torino, 1988<br />

La prostituzione maschile ebbe probabilmente inizio nelle due città<br />

bibliche di Sodoma e Gomorra ma i primi documenti in proposito<br />

vengono da Ierapoli dove, nel tempio di Astarte, assieme alla<br />

prostituzione sacra femminile troviamo prostituti maschi che, al<br />

pari delle donne, si davano agli ospiti del tempio. Particolarmente<br />

scioccante è la loro iniziazione per la quale accorrevano folle da<br />

tutta l'Asia Minore: "il giovane, liberatosi dei vestiti, si getta urlando<br />

tra la folla e, impugnata una spada, si castra e corre attraverso la<br />

città con in mano le parti tagliate che poi getta all'interno di una<br />

casa da cui riceverà abiti femminili"(1).<br />

Troviamo preti eunuchi dediti alla prostituzione anche a Babilonia,<br />

Efeso, Kos, Creta e in Italia i sacerdoti di Cibele; in epoche più<br />

recenti se ne ha traccia in Nord America, nella penisola del Ciukci,<br />

in Madagascar e nei Caraibi e la Bibbia riporta i casi dei seguaci di<br />

Istar a Erech in Siria e a Canaan.<br />

In tutti i casi di prostituzione sacra maschile è previsto un<br />

travestimento del soggetto "chiamato" dalla divinità dopo il rito<br />

della castrazione. Gli individui così trattati erano tenuti in gran<br />

considerazione e il contatto sessuale con essi era spesso considerato<br />

sacro.<br />

Abbiamo già visto come nella Grecia classica l'omosessualità fosse<br />

sviluppata, ma non abbiamo tracce di prostituzione maschile. Nella<br />

Roma imperiale invece ci fu un fiorente mercato di prostituti per<br />

pratiche sessuali con maschi, non ci risulta però nessun caso di<br />

prostituti con femmine. Oltre ai prostituti con il nome maschile<br />

dell'equivalente attività femminile ve ne erano altri chiamati pueri<br />

meritorii perché fanciulli da affittare, gli amanti amisii, i pazienti


pathici, gli efebi adolescenti, gli effeminati calamiti, gli eunuchi<br />

spadones e i pederasti poedicones.. Nella Roma imperiale la<br />

prostituzione maschile era sviluppata e accettata come quella<br />

femminile tanté che Caligola scacciò le prostitute dai bordelli e le<br />

sostituì con schiavi e gladiatori e per additare ai romani la nuova<br />

via ne inaugurò egli stesso uno.<br />

Nel Medio Evo, dalla pratica della sodomia, cioé di rapporti anali<br />

sia con maschi che con femmine rinasce la prostituzione maschile.<br />

Questa pratica, la sodomia, probabilmente sempre esistita, venne<br />

considerata negativa e stimmatizzata solo nel tardo medioevo<br />

probabilmente perché non riproduttiva e quindi contraria alle<br />

spinte di riproduzione e aumento della popolazione<br />

particolarmente sentite in quel periodo di dimezzamento degli<br />

abitanti d'Europa a causa delle pestilenze e delle carestie.<br />

Con la venuta in Italia da Costantinopoli di Manuele Crisolora, ad<br />

opera di Jacopo Angelo da Scarperia, si aprì a Firenze a cavallo del<br />

'400 la prima scuola di greco e con la scuola ebbe inizio la<br />

traduzione dei testi greci antichi che fecero conoscere un modo<br />

diverso di pensare, e soprattutto una morale diversa da quella<br />

cristiana che già veniva messa in crisi dalle varie sette riformiste.<br />

Ovvio che balzasse subito all'occhio la tolleranza, anzi,<br />

l'accettazione come fatto normale di rapporti omosessuali e<br />

altrettanto logico che gli artisti dell'epoca, che si ispiravano al<br />

mondo classico, facessero di questo comportamento una loro<br />

caratteristica peculiare al punto di dichiarare che .....erano tutti<br />

omosessuali.<br />

Ed in effetti la sodomia era talmente sviluppata in Italia e<br />

soprattutto a Venezia e in Toscana che S. Bernardino da Siena nel<br />

1427 esortò i propri concittadini a non mandare per strada i ragazzi<br />

per non farli sodomizzare, ma a mandare le ragazze che, se anche<br />

fossero state violentate, si sarebbe trattato di un peccato minore<br />

perché volto alla procreazione e quindi naturale.<br />

A Firenze, per combattere meglio il "vizio abominevole", oltre a vari<br />

postriboli sparsi per la città e la periferia, ne venne costruito uno, La<br />

Macciana, in centro, fra il palazzo vecchio e il palazzo vescovile. Per<br />

incitare gli uomini a rapporti sessuali con le donne tra il 1425 e il<br />

1447 venne esposta, come richiamo erotico, sul portone del<br />

battistero di san Giovanni a Firenze l'immagine di Eva trionfante


portata in cielo dagli angeli e pochi anni prima era stato aperto un<br />

bordello detto Chiassa de' buoi nei pressi del battistero stesso.<br />

Il risultato non fu comunque soddisfacente visto che nel 1432 la<br />

Magistratura fiorentina istituiva il corpo degli "ufficiali di notte" col<br />

compito specifico di ricercare e perseguire tutti coloro, uomini e<br />

donne, che si davano a rapporti anali.<br />

Nonostante l'appoggio politico alla prostituzione da postribolo<br />

evidentemente i fiorentini preferivano ancora i rapporti omosessuali<br />

se, come compare da vari documenti, le prostitute erano costrette ad<br />

adescare clienti nei locali pubblici e in giro per la città vestite da<br />

uomini e con atteggiamenti maschili nonostante la legge proibisse i<br />

travestimenti. Non è chiaro se il travestimento sia stato utile per<br />

riportare sulla retta via i fiorentini o se abbia ingenerato maggior<br />

confusione fra i sessi, comunque col finire del secolo le pratiche<br />

omosessuali e di sodomia diminuirono, vennero aboliti gli ufficiali<br />

della notte, e ci si tornò a preoccupare delle prostitute.<br />

Se a Firenze e in tutta la Toscana l'omosessualità e la sodomia si<br />

diffusero più che in altre parti d'Italia per motivi culturali, a Venezia<br />

queste tendenze vanno viste probabilmente come la risposta<br />

"diversa" al lusso e all'opulenza di una città mercantile in cui non<br />

mancava nulla, donne comprese.<br />

Nel 1360 iniziò la sua attività a Venezia Il Castelletto, postribolo che<br />

avrebbe dovuto riunire tutte le puttane di Venezia, ma ciò non<br />

avvenne mai, sia perché rimasero sempre in giro per Venezia delle<br />

prostitute libere, sia perché vecchie strutture con forme particolari<br />

di autogestione come quello di Cà Rampani, rifugio delle puttane<br />

vecchie e brutte della città (da cui il termine "carampana" per<br />

definire una donna molto brutta e vecchia), resistettero agli anni e<br />

alle leggi.<br />

La sodomia e l'omosessualità comunque si svilupparono anche a<br />

Venezia nonostante i richiami sessuali di tipo femminile non<br />

mancassero, si pensi al 'ponte delle tette' in cui le prostitute<br />

mostravano le loro bellezze ai barcaroli che passavano sotto al<br />

ponte. Le prostitute circolavano perfino in S. Marco, e il mercato<br />

della fine '400 offriva pezzi femminili di meno di dieci anni. Anche<br />

qui, come a Firenze, il richiamo più appetito era quello maschile e le<br />

prostitute spesso si tagliavano i capelli alla moda maschile per<br />

meglio attrarre i clienti.


Ormai la sodomia era diventata una componente essenziale della<br />

vita sessuale veneziana e questa esuberante richiesta di rapporti<br />

anali non poteva restare insoddisfatta in una città che aveva fatto<br />

del commercio la propria forza. Nella seduta del 28 luglio 1516 il<br />

Consiglio dei Dieci prese atto dell'esistenza a Venezia di uomini dai<br />

30 ai 60 anni che si prostituivano per rapporti contro natura con altri<br />

uomini come le puttane. Dopo aver condannato verbalmente ciò<br />

non mi risulta altro intervento del Consiglio contro la prostituzione<br />

maschile. Evidentemente a Venezia il postribolo pubblico non aveva<br />

funzionato come a Firenze mezzo secolo prima.<br />

La pratica del vizio nefando sia con maschi che con femmine era<br />

sviluppata oltre che in queste capitali del sesso anche in altre meno<br />

appariscenti località come a Lucca dove tra la fine del '400 e l'inizio<br />

del '600 si svolsero quasi settimanalmente processi contro questo<br />

reato, finché il 4/2/1606 si celebrò il primo processo per<br />

prostituzione maschile: Lorenzo di Michelangelo Gabrielli,<br />

maggiore di anni 14 ma minore di 18 fu condannato al carcere del<br />

Sasso per essersi prostituito per atti di sodomia, e Jacopo di Piero di<br />

Brancoli, detto Momo, fu condannato alla pena della frusta e al<br />

bando perpetuo dalla città per aver procurato clienti a Lorenzo.<br />

Col passare degli anni la sodomia e l'omosessualità vennero sempre<br />

più considerati reati da perseguitare e spesso oltre alla condanna<br />

morale si affiancarono i codici giuridici comminando pene<br />

severissime ai rei del peccato contro natura.<br />

L'unione tra capitale e etica protestante dettero origine al<br />

capitalismo e da questo all'imperialismo il passo fu breve. Le<br />

nazioni più "civili" scesero in lotta per l'egemonia su vaste fette del<br />

territorio e la carne da cannone divenne un elemento essenziale per<br />

imporre la propria politica economica. Al seguito degli eserciti<br />

c'erano grossi gruppi di vivandiere che si occupavano della "salute"<br />

della truppa mentre per gli ufficiali c'erano le infermiere;<br />

l'omosessualità era spesso considerata indegna per un buon soldato.<br />

Vista l'impossibilità di avere donne a bordo e i lunghi periodi<br />

lontano dai bordelli dei porti la marina rimase per lungo tempo<br />

l'unico rifugio dove l'omosessualità sopravvisse più o meno<br />

tollerata. Su alcune navi venivano imbarcati mozzi con funzioni di<br />

"ragazzi da culo" e vari ammiragli, fra cui Nelson, trovavano che


l'omosessualità rinforzasse i legami tra l'equipaggio e servisse a<br />

sbollire gli spiriti dei più irrequieti.<br />

Ma ciò che in mare era tollerato, a terra era vituperato e più i regimi<br />

divennero assoluti più le prestazioni sessuali maschili divennero un<br />

simbolo di purezza del corpo e dello spirito politico, non a caso uno<br />

slogan del ventennio fascista era "uccello eretto, fascista perfetto".<br />

L'apoteosi del potere fallocratico era di primaria importanza per chi<br />

vedeva nelle culle vuote la fine di una nazione.<br />

Le idee di un regime non muoiono con la fine del regime stesso ma<br />

continuano per inerzia ancora a lungo e così si dovette arrivare ai<br />

primi anni settanta per sentir parlare ancora di omosessualità.<br />

Nacquero i primi locali notturni, i primi bar riservati a omosessuali<br />

uomini e donne e in questi qualcuno iniziò a darsi per denaro. In<br />

pochi anni dai locali riservati alcuni prostituti iniziarono a battere in<br />

zone diverse da quelle delle prostitute e siccome erano solitamente<br />

vestiti da donne vennero chiamati "travestiti".<br />

Perseguitati dalla polizia che vedeva nel travestimento una<br />

trasgressione alle leggi, sempre più ricercati da clienti che si<br />

recavano in processione a vedere e a provare questi esseri<br />

all'apparenza donne ma anagraficamente maschi alcuni travestiti<br />

iniziarono una campagna per il riconoscimento del proprio<br />

cambiamento sessuale e nel 1982 venne varata le legge 164 di ratifica<br />

di attribuzione di sesso. Alcune persone approfittarono della legge<br />

per cambiare nome e sesso anagrafico dopo essersi sottoposte a<br />

interventi in costosi ospedali all'estero, altre sono ancora in attesa<br />

che un oscuro regolamento di attuazione conceda a tutte le<br />

richiedenti in tempi brevi e con costi a carico non del singolo ma<br />

della società di sottoporsi agli interventi richiesti.<br />

note a Prostituzione Maschile<br />

1) Luciano, De Dea Syria , 51


IL SINDACATO<br />

"Scaccia le cortigiane, e tosto le passioni sconvolgeranno ogni cosa...(esse)<br />

hanno, quanto ai costumi, una vita del tutto impura, ma le leggi dell'ordine<br />

assegnano loro un posto, sia pure il più vile"<br />

Sant'Agostino, De Ordine, II, IV 12<br />

Le prostitute ateniesi potevano venir perseguitate per parecchi<br />

motivi fra cui primeggiavano l'irriverenza contro lo stato e la<br />

corruzzione della gioventù. L'Aeropago, il tribunale di Atene, era<br />

prevenuto nei confronti delle prostitute e spesso le condannava a<br />

pesanti ammende senza neppure permetter loro di difendersi. Ci<br />

sono giunti alcuni stralci di un processo intentato contro una<br />

prostituta ateniese, Frine, in cui l'avvocato difensore, Iperide, riuscì<br />

a dimostrare la falsità delle accuse e ad ottenere l'assoluzione per la<br />

sua patrocinante. A fine processo le prostitute ateniesi inviarono<br />

all'avvocato un messaggio particolarmente interessante: "...Tutte noi<br />

prostitute vi siamo molto grate come Frine. Il processo intentato da<br />

quella canaglia di Eutia non era solo contro Frine ma contro tutte<br />

noi....Se non veniamo pagate dai nostri clienti , o se lo siamo per poi<br />

essere trascinate in giudizio per empietà, è meglio per noi finirla e<br />

non causare noie a noi stesse e a coloro che ci frequentano...non<br />

avete solamente salvato una donna ma avete messo tutte noi in<br />

condizione da dovervi ringraziare. Se vorrete mettere per iscritto<br />

l'arringa pronunciata in difesa di Frine, vi innalzeremo una statua<br />

d'oro in qualsiasi località della Grecia vorrete..." (1). Questo processo<br />

decretò il passaggio dall'antica legge restrittiva di Solone ad una<br />

concezione più permissiva della prostituzione. La lotta di Frine era<br />

vista inoltre come vittoria delle prostitute che da quel momento<br />

acquisivano più dignità e che giustamente ringraziavano, tutte<br />

assieme, l'avvocato Iperide. In quella lettera inoltre si vede come un<br />

gruppo di individui riconosca in un processo contro una persona<br />

del gruppo un attacco a tutto il gruppo: non si era ancora al "tutti<br />

per uno, uno per tutti" dei tre moschettieri ma si era già ad una<br />

forma embrionale di sindacato delle prostitute.<br />

Nei secoli successivi vi furono tante forme di lotta e resistenza delle<br />

prostitute contro lo stato o contro gli sbirri che lo rappresentavano e


duemila anni dopo Frine vi fu la prima resistenza politica di un<br />

gruppo di prostitute.<br />

Il 15 novembre 1870 si presentò davanti al prefetto di Parigi un<br />

gruppo di donne che si autodispensava dalla visita sanitaria<br />

dell'ispettore di controllo. Le donne consideravano che pagavano le<br />

tasse come tutti e che svolgevano la loro attività a casa propria e<br />

quindi rivendicavano il diritto di essere trattate come normali<br />

cittadini senza subire visite sanitarie e trattamenti assurdi da parte<br />

della polizia.<br />

Poco tempo dopo, il 28 gennaio 1871, vi fu l'armistizio e soldati e<br />

prostitute manifestarono assieme per le vie di Parigi ma poi al<br />

dispensario la guardia nazionale si comportò come si era sempre<br />

comportata la polizia.<br />

Dopo un paio di mesi fu proclamata la Comune e il primo atto del<br />

comitato centrale fu l'abolizione della leva obbligatoria e della<br />

polizia dei costumi.<br />

"Meravigliosa fu invero la trasformazione operata dalla Comune a<br />

Parigi! Sparita ogni traccia della Parigi meretricia del Secondo<br />

Impero! Sparite le puttane...al loro posto apparvero le vere donne di<br />

Parigi, eroiche, nobili e devote come le donne dell'antichità" (2).<br />

Povero Marx, oltre a non aver mai risolto i propri rapporti con le<br />

donne di famiglia era anche male informato.<br />

Le prostitute si riunirono in assemblee, vi furono riunioni e anche<br />

una conferenza a Notre Dame su questo argomento, vari editti<br />

ebbero come preambolo frasi liberatorie nei confronti delle<br />

prostitute, ma le visite sanitarie e i sopprusi polizieschi restarono<br />

come prima della Comune. Le donne che "lavoravano" per strada, al<br />

pari degli ubriachi, davano un cattivo spettacolo alle giovani leve<br />

che dovevano combattere per la libertà e così i decreti contro la<br />

prostituzione fioccarono come non mai, e coi decreti venne il carcere<br />

per parecchie donne. Ma le condizioni economiche di vita a Parigi<br />

erano tali che la prostituzione, nonostante i decreti e contrariamente<br />

agli scritti di Marx, invece di calare aumentò.<br />

Dopo un bagno di sangue durato una settimana il 28 maggio 1871 la<br />

Comune era finita e la restaurazione si diede ad una caccia spietata<br />

delle prostitute colpevoli di aver combattuto sulle trincee a fianco<br />

dei rivoluzionari e così oltre alle strade anche i marciapiedi si<br />

riempirono di cadaveri di donne e bambini.


Dopo la Comune di Parigi la lotta contro la visita sanitaria e per i<br />

diritti delle prostitute venne portata avanti dai neonati movimenti<br />

per la libertà e per i diritti femminili e solo un secolo dopo si sentirà<br />

parlare ancora di associazioni o sindacati di prostitute.<br />

Come tutti sanno negli anni settanta nacquero vari movimenti<br />

femministi che portarono indubbiamente ad una maggior<br />

autocoscienza delle donne. In questa ottica di analisi di ruoli e<br />

funzioni nella società nacque in Francia un movimento e si ebbero<br />

alcune manifestazioni di prostitute in lotta per i propri diritti. Anche<br />

in Italia, a Pordenone, nacque un Comitato per i diritti civili delle<br />

Prostitute che purtroppo non ebbe un gran seguito tra le addette ai<br />

lavori nonostante per un certo periodo abbia anche pubblicato una<br />

rivista "Lucciola". Dal settembre 1993 il Comitato collabora con altre<br />

due associazioni europee per gestire un progetto Cee sulla<br />

prevenzione dell'Aids e delle altre malattie a trasmissione sessuale<br />

tra le prostitute immigrate in Europa.<br />

note a Il Sindacato<br />

1) Alcifrone, Lettere di cortigiane, Lettera 4, 1-31<br />

2) Marx,La guerra civile in Francia


CONTRACCETTIVI<br />

"La frigidità della prostituta è un'inevitabile caratteristica del<br />

'sottosviluppo' psichico e psicosessuale."<br />

Servadio E., La prostituzione continua<br />

Nel medio evo era diffusa l'idea che le prostitute fossero poco<br />

feconde perché come era stato dichiarato da vari saggi ecclesiastici<br />

le donne abbandonate troppo agli uomini erano sterili. In effetti nei<br />

bordelli si è sempre fatto uso di ogni forma conosciuta di<br />

contraccettivo e di aborto.<br />

Il contraccettivo più usato era probabilmente un batufolo di lana o,<br />

più tardi, di cotone inserito nella vagina perché assorbisse lo<br />

sperma. Ovviamente questa forma di contraccezione era lacunosa e<br />

spesso le prostitute ricorrevano ad erbe, droghe, raschiamenti<br />

primordiali e anche a finte risse con percosse alla pancia della<br />

donna incinta per provocarne l'aborto. La legge ecclesiastica<br />

proibiva l'aborto perché distruggeva il frutto nel corpo, ma siccome<br />

san Tommaso, basandosi su Aristotele, aveva stabilito che l'anima si<br />

installava nel nascituro dopo 40 giorni se era un maschio, e dopo 90<br />

se era una femmina (Per sant'Agostino 46 e 96), l'interruzione di<br />

gravidanza prima di tale periodo era concessa e accettata da tutti<br />

senza problemi morali.<br />

Che le prostitute dei bordelli fossero feconde é indubbio, e spesso<br />

capitava di vedere in attività donne incinte. Le municipalità e i<br />

tenutari dei bordelli dal medio evo in poi cercavano di accasare le<br />

puttane incinte ma parecchie restavano nel bordello; su che fine<br />

facessero i loro figli ci sono ancora parecchi misteri. Alcuni,<br />

soprattutto le femmine, venivano allevati nel bordello, gli altri<br />

probabilmente venivano abbandonati in strutture sorte quasi per<br />

incanto quasi contemporaneamente ai bordelli e di cui la<br />

cittadinanza intera si faceva carico, gli "ospedali per l'infanzia". Non<br />

si può asserire che gli orfanatrofi siano stati creati solamente per i<br />

figli di prostitute e di altre donne sedotte e abbandonate, ma è<br />

rimarchevole che solamente in questo periodo di grande calo<br />

demografico la comunità si prenda carico anche di coloro che<br />

normalmente erano abbandonati a se stessi.


Batufoli di cotone, tampoli di lino e spugne inserite in vagina furono<br />

per secoli i contraccettivi più usati dalle prostitute. Nonostante la<br />

chiesa abbia sempre proibito qualsiasi forma di contraccezione nei<br />

rapporti famigliari la forma di contraccezione più diffusa era il<br />

coitus interuptus già applicato dal biblico Onan per non aver figli<br />

con una donna che non considerava sua moglie, ma ovviamente<br />

nessun maschio si preocupava di seguire questa norma con una<br />

prostituta e non certo per paura della punizione divina. Altra forma<br />

di salvaguardia era il saltare stando a gambe aperte per espellere il<br />

seme e nei bordelli del novecento l'uso di lavaggi con acqua o acqua<br />

mista ad altre sostanze prima e dopo i rapporti. Alcune donne<br />

usavano inserire in vagina semi di papaia noti dall'antichità come<br />

antifecondativi, ma qui si va nel sofisticato e nell'esotico.<br />

Unico mezzo sicuramente adottato come contraccettivo da svariati<br />

secoli è il preservativo. Il moderno profilattico in lattice con<br />

serbatoio e annessi e connessi ha origini alquanto remote. Usato<br />

nella forma primitiva, un pezzo di budella di animale annodata ad<br />

un'estremità, trovò strenui assertore della sua utilità fra cui<br />

Casanova che lo trovava essenziale, oltre che come mezzo<br />

contraccettivo, nella prevenzione delle malattie veneree.<br />

Solo con la comparsa dei contraccettivi moderni, spirale e pillola, le<br />

prostitute si sentirono salvaguardate dal rischio di gravidanze<br />

indesiderate, anche se il preservativo resta tutt'ora il pezzo forte di<br />

prevenzione delle malattie.


MALATTIE VENEREE<br />

"E il sesso: era forse un oppio per gli uomini? Lo era per alcuni. Per<br />

alcuni tra i migliori"<br />

E. Hemingway, Il biscazziere, la monaca e la radio<br />

Nonostante questo testo non sia un trattato di medicina o di storia<br />

della medicina mi è sembrata opportunua una breve parentesi sui<br />

rapporti tra medicina e prostituzione per sottolineare alcuni aspetti<br />

politico-sociali del rapporto tra scienza medica e prostituzione.<br />

Le malattie trasmesse sessualmente sono probabilmente di origine<br />

antichissima ma forse solo nell'antichità e da alcune persone in<br />

tempi recentissimi sono state viste senza quell'alone di peccato e di<br />

punizione divina che le ha sempre contraddistinte.<br />

La gonorrea era conosciuta dai greci e dai romani ed è citata anche<br />

nel Levitico (XV, 9), Galeno ne usa il termine, di probabile<br />

derivazione greca, per definire la malattia riconoscibile dal<br />

caratteristico scarico che si pensava fosse prodotto dallo sperma.<br />

Da analisi compiute sugli scheletri e su ossa di antichi abitanti<br />

dell'Egitto e della Cina, sembra da escludere la presenza di sifilide<br />

nell'antichità fino alla fine del medio evo. La malatia che Abigail,<br />

moglie di Nabal, passò a ré David, chiamata sifilide (dal greco siplos.<br />

vergognoso, o da sus, porco, e da philia, amore), probabilmente non<br />

era che gonorrea perché da quanto risulta la sifilide vera e propria<br />

fece la sua comparsa in Europa nel 1493 col ritorno dalle Indie delle<br />

due navi di Colombo. Stando ai dati ufficiali, sembra che il primo<br />

morto di tale malattia sia stato proprio il comandante della seconda<br />

nave della spedizione, Pinzon. Suona strano che un forte marinaio si<br />

sia potuto ammalare e morire a solo poche settimane dal suo ritorno<br />

quando la malattia ha più di sei anni d’incubazione. Alcuni<br />

sostengono che la totale mancanza di anticorpi degli individui<br />

dell'epoca provocava risoluzioni veloci delle malattie<br />

d'importazione sia nel vecchio che nel nuovo mondo, ma poche<br />

settimane contro svariati anni è decisamente una differenza<br />

eccessiva. Comunque siano andate le cose Colombo portò agli<br />

americani il vaiolo che li decimò e ne ottenne in cambio la sifilide<br />

che in pochi anni si diffuse in tutta l'Europa.


Inutile dire che ben pochi si fecero avanti per assumersi la paternità<br />

di una simile malattia e così in quasi tutte le nazioni europee venne<br />

chiamata "mal francese", in Francia "mal di Napoli", e nel mondo<br />

mussulmano "mal dei cristiani".<br />

In un mondo che riemergeva allora dal terrore delle carestie e che<br />

era ancora percorso da terribili pestilenze una malattia fastidiosa e<br />

dolorosa ma non sempre mortale, o mortale dopo molto tempo dal<br />

contagio, come la sifilide non fu sempre considerata una tragedia<br />

anzi, visto che da subito si capì che la sua trasmissione era sessuale<br />

e che il sesso era una delle poche attività gioiose, se non la sola,<br />

dell'epoca, fu ben presto considerata come argomento scherzoso sia<br />

dai letterati che dal popolino.<br />

Fu verso la fine del XVI secolo che si iniziò a considerare la sifilide<br />

un problema non solo del singolo ma dello stato perché poteva<br />

portare ad una diminuzione della popolazione. Iniziarono allora le<br />

analisi obbligatorie delle prostitute, ree del diffondersi del male, e<br />

gli internamenti obbligatori delle infette in strutture appositamente<br />

predisposte. La scienza medica iniziò allora la sua funzione di<br />

controllo sociale e la sua lenta presa del potere che la porterà ad<br />

essere la religione del XX secolo.<br />

Fin dal loro apparire questi editti per il controllo sanitario furono a<br />

senso unico: le donne che si prostituivano potevano trasmettere la<br />

sifilide, ma che il male francese fosse stato trasmesso a loro da un<br />

uomo non interessava a nessuno, mentre a tutti interessava che<br />

nessun altro uomo lo ricevesse.<br />

Le prostitute furono così perseguitate per secoli come esseri<br />

immondi e per agevolare il controllo sanitario, e quindi quello<br />

economico e sociale, si cercò continuamente, seppur con alterne<br />

fortune, di costringerle in case o quartieri detti "di piacere".<br />

Il primo passo rivolto non alla ghettizzazione delle donne ma al<br />

controllo del contagio si ebbe solo all'inizio di questo secolo, e non<br />

per motivi umani, ma per esigenze belliche. I soldati della prima<br />

guerra mondiale erano costretti a vivere in trincea abbrutendosi<br />

ogni giorno di più in attesa di morire in uno dei tanti attacchi<br />

suicidi. E proprio perché erano considerati indispensabile carne da<br />

cannone alcuni stati iniziarono una campagna propagandistica di<br />

prevenzione del contatto sessuale come unico rimedio contro la<br />

sifilide e la gonorrea: le malattie che giovavano al nemico.


La propaganda bellica tendeva a far sì che nessun uomo si<br />

ammalasse e fosse pronto a combattere e incitava gli uomini a<br />

salvaguardare la propria salute per il bene della famiglia e della<br />

patria. La paura della sifilide e della gonorrea era tale che il nome di<br />

queste malattie non veniva neppure citato nei manifesti.<br />

Nonostante nel 1930 appaiano i primi chemioterapici sulfamidici<br />

attivi contro le malattie veneree, la paura per il contagio indusse<br />

alcuni stati degli Usa a rendere obbligatori nel periodo tra le due<br />

guerre gli esami del sangue prematrimoniali per la diagnosi delle<br />

malattie veneree. La ricerca della razza "pura" non era solamente in<br />

Germania!<br />

Nel 1943, grazie all'esigenza della macchina bellica di aggiustare in<br />

fretta i pezzi umani rotti, divenne disponibile la pennicillina, unica<br />

arma valida contro la sifilide e la gonorrea. Finita la guerra si pensò<br />

che con gli antibiotici si fosse risolto il problema delle malattie<br />

sessuali ma la comparsa del fenomeno delle resistenze batteriche<br />

fece ben presto aumentare i tassi delle malattie sessuali trasmesse<br />

passando, negli USA, dal 4 per 100.000 del 1950 al 12 per 100.000<br />

nel 1965 al 20 per 100.000 del 1990.<br />

Si è sempre sotto i dati del pre pennicillina (76 su 100.000 nel 1945)<br />

ma non si è di certo debellata la sifilide. Per non parlare di<br />

quell'arcipelago di altre malattie da contagio sessuale come le creste<br />

di gallo, l'erpes ecc. che prolificano tamponate qua e là da creme e<br />

iniezioni e che, pur non essendo mortali, non rendono certo gioiosa<br />

l'esistenza.<br />

Il comportamento dei maschi nei confronti delle malattie veneree è<br />

sempre stato a dir poco "strano". Convinti che il bordello fosse il<br />

luogo protetto dove andare a scopare tranquillamente, gli uomini<br />

non si sono mai preoccupati di nessun tipo di prevenzione, né di<br />

gravidanze, né di malattie.<br />

Non si sa per quale contorto ragionamento la visione sessuocentrica<br />

dell'uomo ha sempre fatto sì che preferisse qualsiasi cosa piuttosto<br />

di farsi visitare o curare "lì".<br />

Sintomatico di questo aspetto è un episodio attribuito ad un uomo<br />

che, pur non esendo famoso come Mussolini, è stato assunto a<br />

rappresentante mondiale della Romagna: Stefano Pelloni. Costui era<br />

un traghettatore, da cui il soprannome di "Il Passatore", che si diede


al brigantaggio nella metà del XIX secolo compiendo gesta<br />

coraggiose e sprezzanti del pericolo presto romanzate dalla<br />

popolazione che vedeva in lui l'oppositore al potere temporale del<br />

Papa. Un medico di Forlì dichiarò ad un tribunale di aver ricevuto<br />

la visita del Passatore che "..accusò di avere ulcere alli genitali,<br />

senza però volermele mostrare...Nel tavoliere era corico ...un<br />

giovane di circa vent'anni...(che disse) Anch'io ho la scolazione, ma<br />

prima di farmi medicare voglio che l'uccello mi caschi in pezzi"(1).<br />

Esagerato senso del pudore o per i maschi il coraggio in battaglia si<br />

"squaglia" di fronte alle malattie sessuali? Forse entrambi ma<br />

senz'altro anche una forte attenzione del maschio per il proprio<br />

sesso.<br />

Se si dice che la femmina soffre d'invidia per la mancanza del pene,<br />

che cosa prova il maschio se non paura per la perdita del proprio<br />

pene?<br />

Il Dalai Lama mostra solo a pochi fidati le palme delle mani perché<br />

su di esse è scritta la sua vita, il suo futuro, i suoi pregi e i suoi<br />

difetti: chi conoscesse tutte queste cose avrebbe un potere enorme su<br />

di lui. L'uomo mostrando il proprio pene si mette a nudo<br />

completamente, mostra la parte più nascosta di se che è anche il<br />

proprio mistero, il proprio potere. Siccome mancano dati sessuali<br />

oggettivi il maschio non sa mai se il suo sesso è come deve essere,<br />

non ha punti di riferimento tranne le statue greche dove, per<br />

fortuna, tutti hanno un pene relativamente piccolo il che fa pensare<br />

tranquillamente "ce l'ho come un Dio".<br />

Queste certezze comunque sono fugaci perché appena si è di fronte<br />

ad un altro uomo ecco riaffiorare tutte le paure: e chi si sogna di<br />

metterlo persino in mano ad un altro uomo? Ma chi è costui a cui<br />

affidare il proprio bene più nascosto, più intimo, il proprio potere<br />

riproduttivo, la propria identità? E non parliamo dei problemi<br />

derivanti dall'incertezza del "chissà se funziona come si deve".<br />

Diciamolo alle mamme apprensive che insegnano alle proprie figlie<br />

che l'uomo non pensa che a "quello": è vero, l'uomo non pensa che a<br />

quello, ma "quello" non è andare a letto con le loro caste figlie, è il<br />

proprio "pistillo", anche perché se non funziona bene non c'é la<br />

possibilità di averne uno di ricambio.


Finchè resiste la mentalità dell’uomo cacciatore e della donna preda<br />

che sceglie da chi farsi cacciare, si può affermare che da questo<br />

punto di vista sono senz’altro più fortunate le donne che possono<br />

avere tutti quelli che vogliono!!<br />

note a Malattie Veneree<br />

1) Costa L., Il rovescio della medaglia. Storia inedita del brigante Stefano Pelloni detto<br />

il Passatore, Faenza, 1974, Lega pag. 262-264


L'AIDS<br />

"Le donne stanno sedute sulla propria fortuna e non lo sanno"<br />

Nell Kimball, Memorie di una maitresse americana<br />

Fin dalla nascita ufficiale l'Aids è stato vissuto dall'immaginario<br />

collettivo come la "peste del XX secolo" in grado di colpire le<br />

categorie più depravate della società: omosessuali,<br />

tossicodipendenti e libertini sessuali.<br />

Gli omosessuali iniziarono una campagna mondiale per la<br />

prevenzione del contagio sessuale incentivando l'uso di profilattici, i<br />

tossicodipendenti furono invitati attraverso ripetute campagne di<br />

stampa a non scambiarsi siringhe probabilmente infette, e l'attività<br />

sessuale al di fuori della coppia ricevette una secca battuta d'arresto.<br />

In questa campagna mondiale di caccia alle streghe le prostitute<br />

furono subito poste all'indice come principali responsabili della<br />

diffusione del morbo tra la categoria dei "normali", gli eterosessuali.<br />

In effetti un tossicodipendente o un omosessuale sieropositivo<br />

avrebbero potuto contagiare una prostituta e questa, a sua insaputa,<br />

avrebbe potuto contagiare centinaia di suoi clienti eterosessuali che<br />

avrebbero trasmesso la pestilenza a migliaia di persone totalmente<br />

estranee ai fattori di rischio sanciti dalla medicina ufficiale. Le<br />

prostitute furono quindi considerate sia dai ricercatori che dai mezzi<br />

di comunicazione come l'elemento di trasmissione dell'Hiv dalle<br />

minoranze devianti e malate alla maggioranza corretta e sana.<br />

Incredibilmente non è scoppiata nessuna epidemia di Aids nella<br />

comunità eterosessuale. Allo stato attuale delle ricerche compiute in<br />

Germania, USA e Gran Bretagna la trasmissione di Aids da<br />

prostitute infette a clienti eterosessuali è quasi sempre correlato<br />

all'uso di droghe.<br />

A New York il 40% delle prostitute che si sono iniettate droghe negli<br />

ultimi dieci anni è sieropositiva, fra quelle che non hanno fatto uso<br />

di droghe negli ultimi dieci anni non ci sono casi di sieropositività.<br />

A Seviglia il 20% delle prostitute attualmente tossicodipendenti è<br />

sieropositivo, delle non tossicodipendenti solo il 2,5 e a Londra<br />

meno del 1% delle 280 prostitute testate era sieropositivo. Nelle<br />

Filippine sono stati riscontrati 8 casi di positività all'Hiv su 10.000


prostitute non tossicodipendenti. Ricerche svolte negli ultimi otto<br />

anni a Londra, Amsterdam, Parigi, Zurigo, Vienna, Atene,<br />

Pordenone, Callao (Perù), Reno (Usa), Tijuana (Messico) e nella<br />

Tunisia centrale hanno dato risultati analoghi: l'attività sessuale<br />

delle prostitute non è un elemento di diffusione dell'Aids.<br />

Questi dati sono tanto più sconcertanti se si considera che per la loro<br />

attività pochissime delle intervistate usano profilattici e infatti dal 25<br />

al 50% delle prostitute era affetta da sifilide e circa le stesse<br />

percentuali si sono avute per l'epatite B mentre il 95-100% delle<br />

intervistate presentava traccia di anticorpi di altre malattie di<br />

origine sessuale come la clamidia, l'herpes simplex di tipo I e II e<br />

gonorrea.<br />

Un'analisi compiuta da ricercatori inglesi nel 1992-93 su 25<br />

prostitute di una bidonville di Nairobi ha riscontrato che dopo oltre<br />

cinque anni di accoppiamenti mercenari con clienti ad altissimo<br />

rischio e senza l'uso di profilattici le donne non solo non hanno<br />

contratto l'Aids, ma non sono neppure diventate sieropositive.<br />

Per alcuni ricercatori i fattori di rischio per la diffusione dell'Hiv<br />

sarebbero da considerare o l'uso di droghe o lo scambio di siringhe<br />

infette e sangue, di certo non l'attività sessuale anche se compiuta,<br />

come è il caso delle prostitute analizzate, con centinaia di individui<br />

all'anno.<br />

Da quando una decina d'anni fa (aprile 1984) un ricercatore<br />

americano, Robert Gallo, annunciò al mondo di aver scoperto l'Hiv,<br />

il retrovirus responsabile del'Aids, e si iniziò la campagna mondiale<br />

di moralizzazione contro le attività sessuali extraconiugali e<br />

omosessuali, per l'incosnscio collettivo sesso e Aids andarono a<br />

braccetto.<br />

Dieci anni dopo poche cose dividono la scienza medica come l'Aids.<br />

Da un lato la scuola dei ricercatori legati alle grosse multinazionali<br />

farmaceutiche che vede in questa peste la conseguenza delle droghe<br />

e del sesso smodato, dall'altra chi imputa la carenza di difese<br />

immunitarie ad una serie di concause fra cui le emissioni di<br />

radiofrequenze, l'uso di droghe, l'inquinamento atmosferico,<br />

nucleare e alimentare e infine, ma non ultimo, gli stress e le<br />

depressioni vissute in solitudine e non risolte.<br />

Se sul fronte "ufficiale" italiano si continua a considerare l'Aids una<br />

malattia a trasmissione sessuale e si spendono miliardi per


pubblicizzare i preservativi, ricercatori di tutto il mondo come il<br />

giapponese Y. Shiokawa e l'americano R. Root-Bernstein dichiarano<br />

invece che "individui sani non contraggono l'Hiv o l'Aids, e perfino<br />

prostitute e tossicodipendenti non sono state e non possono essere<br />

vettori per la trasmissione dell'Hiv o dell'Aids ad una popolazione<br />

sana, eterosessuale e non tossicodipendente" (1).<br />

Impossibile sapere chi abbia ragione, anche perchè non esiste una<br />

definizione di Aids accettata e riconosciuta dai medici di tutto il<br />

mondo!!<br />

note a Aids:<br />

1) "Rethinking Aids", Vol 1, N°3, marzo 1993, San Francisco


La MORALE<br />

"...e le prostitute vi precederanno nel regno dei cieli..."<br />

Matteo 21,31<br />

La morale cattolica sulla prostituzione nasce da due brevi e<br />

marginali note di Aurelio Agostino e Tommaso d'Aquino che<br />

considerano la prostituzione un male necessario ad evitare altri mali<br />

ben più gravi per la società come la sodomia e l'omosessualità.<br />

I primi dubbi su queste teorie che in effetti tra il '300 e il '400 non<br />

avevano sortito effetti favolosi vennero ad alcuni teologi spagnoli<br />

fra qui Martin Navarro che nel 1578 pubblicò a Venezia un trattato<br />

al riguardo. Considerate la data e il luogo non c'è da stupirsi né dei<br />

dubbi né delle conclusioni.<br />

Ad un altro teologo spagnolo, J. Caramuel, si deve la geniale<br />

conclusione che se in una città, per scarsità di puttane, gli uomini<br />

sono costretti a ricorrere a rapporti omosessuali la colpa ricade sul<br />

principe governante; ma se, per sovrabbondanza di puttane, gli<br />

uomini sono attratti da rapporti contro natura con le donne o con gli<br />

uomini la responsabilità ricade ugualmente sui governanti poiché<br />

essi devono adattarsi giornalmente alla situazione e mantenere in<br />

circolazione il numero giusto di donne per stimolare gli appetiti<br />

maschili senza che inducano alla sodomia. In pratica i governanti<br />

dovrebbero controllare le tendenze sessualmente devianti dei<br />

sudditi immettendo o togliendo dal mercato il giusto numero di<br />

prostitute.<br />

Nel secolo successivo la scuola teologica di Salamanca analizza<br />

profondamente il problema con occhio più storico e disincantato.<br />

Partendo dalla Bibbia che nel Deuteronomio condanna la<br />

prostituzione, continua ricordando che vari principi cattolici si<br />

erano dichiarati contrari ai postriboli fra cui Filippo IV di Spagna e<br />

Ludovico di Francia e anche S. Agostino, dopo una dichiarazione<br />

giovanile di accettazione come male minore nel "De Civitate Dei" si<br />

dichiarava contrario. Veniva considerato inoltre che la prostituzione<br />

non serviva per salvaguardare le donne oneste e maritate perché i<br />

frequentatori di postriboli presto si stancavano delle puttane e<br />

insidiavano le mogli altrui. Anche per quanto riguardava il


controllo della sodomia la prostituzione era inutile, anzi dannosa,<br />

perché, come tutti i confessori sapevano bene, i puttanieri si<br />

stancavano presto di usare le donne in modo naturale e<br />

pretendevano da queste rapporti contro natura. Era poi evidente a<br />

tutti come dove era proibita la prostituzione gli uomini fossero più<br />

continenti e ci fossero meno adulteri. Inoltre le meretrici<br />

invecchiando perdevano clienti e perciò si trasformavano in ruffiane<br />

aumentando il numero delle donne pubbliche. Per finire le puttane<br />

erano senza dubbio dannose in città studentesche perché<br />

distraevano dallo studio i giovani e dannose alla nazione perché<br />

allontanavano dal matrimonio e diffondevano malattie pericolose<br />

per la riproduzione.<br />

Una nota particolarmente interessante dei teologi di Salamanca<br />

dichiara infine che, come tutti sapevano, gli uomini erano più<br />

portati a resistere agli appetiti sessuali delle donne. Strano che<br />

nessuno abbia pensato di aprire postriboli maschili per le donne<br />

incontinenti.<br />

Era evidente quindi come tutti dovessero uniformarsi al regno di<br />

Spagna dove la prostituzione, salvo i luoghi frequentati<br />

dall'esercito, era proibita.<br />

Varie furono le prostitute santificate dalla chiesa: Maria Maddalena,<br />

santa Pelagia, santa Maria Egizia, santa Afra, tutte puttane pentite<br />

della propria condotta passata. E gli uomini? Agli uomini spettava il<br />

diritto di andare a puttane per soddisfare la carne, e se volevano<br />

occuparsi anche dello spirito, non dovevano che seguire gli<br />

insegnamenti di Innocenzo III, papa dal 1198 al 1216, per cui salvare<br />

una donna dal postribolo era una delle grandi opere di carità, e lo<br />

sposarla un'opera pia.<br />

Col passare degli anni i teologi cattolici si allontanarono sempre più<br />

dall'idea della prostituzione come antidoto all'omosessualità, forse<br />

anche perché l'omosessualità era diminuita, e stimmatizzarono<br />

sempre più la prostituzione e lo sfruttamento della stessa come reati<br />

contro Dio e contro la nazione. Sull'opportunità o meno della<br />

prostituzione insomma non si discuteva più, la si accettava come un<br />

male con cui si era chiamati a convivere. Ma se di convivenza si<br />

trattava, allora che le puttane fossero il più lontano e isolate<br />

possibile perché oltre ad essere impure nell'anima lo erano spesso<br />

anche nel corpo.


La sifilide e le malattie veneree in genere furono quindi il mezzo<br />

che consentì il passaggio della gestione della prostituzione dalle<br />

norme morali della chiesa a quelle mediche della nuova religione<br />

della scienza.<br />

Ma un atteggiamento considerato per secoli dalla chiesa prima come<br />

male minore per impedire l'omosessualità e poi un peccato<br />

responsabile delle peggiori nefandezze non poteva certo cambiare il<br />

proprio carattere negativo con una semplice rivoluzione e così<br />

anche la Repubblica Francese si schierò apertamente contro la<br />

prostituzione e i postriboli e la neonata Repubblica Cisalpina non<br />

esitò a dichiarare che la prostituzione era responsabile della<br />

dissoluzione dei governi e la tomba della libertà.<br />

Per risanare i costumi furono allora proibiti i postriboli e la<br />

prostituzione e le puttane vennero passate al vaglio dei medici<br />

perché inviassero le malate in case di rieducazione fisico morale.<br />

Verso la fine del '800, forse per le nuove idee socialiste, la puttana<br />

viene vista sotto un'ottica leggermente diversa e troviamo Bertani<br />

che dopo averne considerato le grame condizioni economiche e di<br />

sfruttamento da parte delle tenutarie passa a considerare e<br />

apprezzare i valori di solidarietà fra prostitute, la loro religiosità e<br />

insinua addirittura che spesso queste donne siano state condotte e<br />

iscritte con l'inganno all'ufficio sanitario e da qui al bordello.<br />

Un altro grosso aiuto al cambiamento dell'analisi della prostituzione<br />

venne dalla letteratura, soprattutto francese. La prostituta era la<br />

traviata, la poverina, la degna di pietà e comprensione cristiana, la<br />

donna che l'amore, soprattutto materno, poteva salvare dal peccato<br />

e così fiorirono romanzi come la Manon Lescaut, la Signora delle<br />

Camelie e i Miserabili. Le donne piansero e gli uomini si<br />

cimentarono nell'impresa eroica di redimere con l'amore e il<br />

matrimonio le puttane.<br />

Una grossa presa di posizione della scienza italiana viene a cavallo<br />

del '900 da Lombroso e dalla sua scuola che tranquillamente<br />

dichiara la prostituzione un male biologico perché, come si può<br />

facilmente capire dai lineamenti delle puttane, esse sono inclini a<br />

prostituirsi per caratteristiche congenite. Sulle caratteristiche<br />

congenite dei puttanieri non fu mai scritta parola.<br />

A queste analisi del Lombroso si opposero vari pensatori italiani che<br />

vedevano nella situazione economica, ambientale, educativa e


sociale un forte elemento determinante nelle scelte di una donna di<br />

prostituirsi e promuovevano la diffusioni di centri per ragazze<br />

madri, una maggior cura della gioventù e i tribunali per i<br />

minorenni.<br />

Ma la prostituzione ha come base un rapporto commerciale e come<br />

tutti sanno se non c'è la richiesta non nasce l'offerta, e se nasce e non<br />

c'è richiesta muore subito. Si può insistere sulla pubblicità finché si<br />

vuole ma nessuno riuscirà mai a vendere impianti di riscaldamento<br />

ai Tuareg del Sahara. Se esiste la prostituzione è perché esiste la<br />

richiesta di prostituzione, non viceversa.<br />

Che una persona decida di prostituirsi per motivi economici, sociali,<br />

ambientali può anche essere vero, ma per decidere di offrirsi sul<br />

mercato deve esistere una richiesta.<br />

Esistono tante storie della prostituzione vista soprattutto in chiave<br />

folcloristica e di curiosità sui costumi sessuali, esistono varie analisi<br />

e studi sul perché certe persone si prostituiscono, ma solo l'un per<br />

cento dei testi che ho consultato si domanda perché si vada a<br />

puttane o a puttani. Come mai?


La PERSECUZIONE RITUALE delle PUTTANE<br />

"La donna pubblica è nella società ciò che la sentina è in mare, e la cloaca<br />

nel palazzo. Togli la cloaca, e l'intero palazzo ne sarà infettato"<br />

Glossa interlineare su testo di sant'Agostino del 1300<br />

Nell'antichità le prostitute erano sacerdotesse, assolvevano a riti,<br />

lavoravano in tempi o, come le etere, erano dotate di cultura ed<br />

esperte d'arte e musica, erano insomma un tassello della società<br />

come i soldati e gli osti, vivevano la vita di tutti ed erano conosciute<br />

e rispettate da tutti. Questo rispetto si trasmetteva all'ambiente che<br />

frequentavano e anche ai loro figli: sintomatico è il caso di Jefte<br />

riportato dalla bibbia. La prostituzione a quei tempi non era quindi<br />

considerata come stato di inferiorità, ma era accettata e spesso<br />

onorata.<br />

L'impero romano, pur accettando e tassando la prostituzione,<br />

proibisce alle prostitute l'uso della palla e della stola, indumenti<br />

riservati alle matrone. Questo primo segnale di distinzione, di cui si<br />

ha un precedente solo in una citazione biblica, comporta già un<br />

distinguo fra persona e persona; significativo che ciò accada durante<br />

l'epoca imperiale in cui Roma cercava di dividere il più possibile le<br />

varie classi sociali e le varie popolazioni per meglio comandare su<br />

tutti.<br />

Durante i secoli bui del medioevo la chiesa ebbe nei confronti della<br />

prostituzione un atteggiamento ambiguo: fu tranquillamente<br />

ignorata, tollerata e, a volte, proibita. Questo comportamento fu<br />

probabilmente conseguenza dell'attegiamento mutevole della chiesa<br />

che ha sempre cercato di mutare la propria politica a seconda delle<br />

condizioni vigenti seguendo la teoria del male minore che combatte<br />

il male maggiore e così la prostituzione, seppur condannata, fu<br />

accettata, tollerata o istigata a seconda di quanta carne umana<br />

servisse per i campi agricoli o per i campi di battaglia.<br />

Con la nascita e lo sviluppo delle città la prostituzione passa da<br />

rapporto libero ed individuale tra donna e cliente a rapporto<br />

strutturato in postiboli gestiti da un conduttore, e per la prostituta<br />

cessa la libera scelta del cliente diventando sempre più un oggetto<br />

da sesso.


Fino al '500 la puttana, anche se vive nel bordello o nei bagni<br />

pubblici, fa sempre parte del paese o della città e spesso si ferma a<br />

parlare con amici per le strade o nel postribolo stesso e sono molte<br />

le puttane che si sposano dopo un periodo più o meno lungo di<br />

attività. La loro condizione è quindi di cittadine particolari, di<br />

seconda o terza categoria per le classi dominanti, ma pur sempre<br />

accettate dal ceto di origine.<br />

Solo verso il '600 l'ombra morale del giudizio ecclesiastico,<br />

supportata dalla minaccia mortale della sifilide, divenne una<br />

macchia e la prostituta venne accantonata il più possibile ai limiti<br />

dell'abitato in postriboli gestiti dall'autorità costituita e controllata<br />

dalla classe medica per il corpo e dalla chiesa per lo spirito.<br />

La prostituta libera inizia ad essere vista come un pericolo perché<br />

può contagiare, se non controllata dai medici, l'intera umanità e<br />

perché può trascinare nel peccato donne o uomini per bene,<br />

distraendoli dal lavoro e dalla famiglia. Per questi motivi è bene che<br />

ogni puttana sia rinchiusa in un postribolo lontano dal centro e dai<br />

luoghi di culto o di istruzione.<br />

Questo concetto di 'prostituta uguale malattia' da rinchiudere per il<br />

bene della società, dei clienti o addirittura di sé stessa, si è tanto<br />

radicato nella nostra cultura che resiste ancora oggi, dopo 400 anni!<br />

Nessuno pensa che le prostitute nascono sane e, se si ammalano, è<br />

per contatti con i clienti e che quindi forse andrebbero garantite<br />

prima le prostitute sulla salute dei clienti che i clienti su quella delle<br />

prostitute, ma su questo gioco del se è nato prima l'uovo o la<br />

gallina, parecchie puttane hanno già da tempo preso una posizione<br />

personale e risolutiva: l'uso obbligatorio del preservativo.<br />

Parecchi clienti non concordano su questo mezzo di prevenzione<br />

della diffusione di malattie preferendo, qualora la puttana imponga<br />

"il guanto", rapporti più a rischio con professioniste meno<br />

politicizzate e impegnate nella prevenzione.<br />

Le minacce di contagio di malattie veneree non sono quindi un<br />

freno o un impedimento ai rapporti sessuali mercenari, anzi, in<br />

alcuni casi, sembra quasi ci sia una ricerca "della tossica che lo fa<br />

senza". Lascio a chi di dovere la ricerca delle motivazioni di questo<br />

legame tra eros e thanatos e mi limito ad osservare come, nonostante<br />

da decenni le prostitute cerchino di salvaguardare autonomamente<br />

il più possibile il proprio "mezzo di produzione" da ogni forma di


malattie perché loro per prime non vogliono ammalarsi "lì" per non<br />

perdere giorni di lavoro per curarsi, la maggioranza delle persone le<br />

vorrebbe rinchiudere in un bordello per motivi igienici.<br />

La persecuzione della puttana non è quindi motivata da ragioni<br />

sanitarie ma sociali: "quelle donne" sono il male che garantisce alle<br />

altre donne di essere dalla parte del bene. La puttana è un essere<br />

abietto a Dio e agli uomini e non può frequentare luoghi pubblici<br />

come tutti ma deve essere rinchiusa in spazi particolari perché, se<br />

vista in circolazione potrebbe essere confusa con una donna onesta e<br />

allora non ci sarebbe più distinzione tra il bene e il male.<br />

Per la tradizione giudaico-cristiana il bene e il male sono le due<br />

parti di una mela tagliata con un coltello: di qua il bene, di là il<br />

male. Il bene e il male sono in opposizione e non ci possono essere<br />

momenti di unione, o per essere più chiari, dal bene può nascere il<br />

male ma dal male non può nascere il bene. E' su questo<br />

semplicissimo concetto che è basata l'etica cristiana e cattolica in<br />

particolare, e in base a questo concetto una donna onesta può<br />

diventare una puttana e una puttana, qualsiasi cosa faccia, resterà<br />

sempre una puttana.<br />

Il peccato è sempre in aguato e non c'è salvezza perché il Dio Padre<br />

giudica e non comprende.<br />

Inutile ricordare Gesù e Maddalena, il senso di colpa e di condanna<br />

è superiore a qualsiasi comprensione e accettazione e allora, siccome<br />

saranno condannate nell'aldilà, che facciano una vita d'inferno<br />

anche di qua: che siano rinchiuse in casini per tutta la vita, e quando<br />

saranno vecchie e brutte e nessuno le vorrà più, che queste cicale<br />

crepino lontano da noi formiche laboriose e mai godute.<br />

In un mondo privo di valori, o comunque con una grossa crisi di<br />

valori in atto, l'individuo non sempre comprende se le proprie scelte<br />

sono giuste o sbagliate. La persecuzione rituale della prostituzione<br />

assolve a questa funzione: chi si prostituisce è il male, la parte<br />

malata della società, gli altri sono il bene, la parte sana.<br />

Nella Roma antica quando qualcosa non funzionava si prendeva un<br />

capro e lo si sgozzava agli dei. Era colpa sua se la società aveva delle<br />

disfunzioni, dei difetti, e perciò lo si uccideva. Era un atto simbolico<br />

e anche i presenti lo sapevano; nella società attuale si emarginano<br />

alcuni gruppi di persone per lo stesso motivo, per sacrificarli e poter<br />

dire che se qualcosa non va è colpa loro.


In una società in cui l'individuo non è mai incentivato ad essere se<br />

stesso ma solo ad avere qualcosa, dove è sempre costretto a ruoli<br />

sociali alienanti, perché non esploda, e perché non esplodano le<br />

contraddizioni sociali, vengono riconosciute delle valvole di sfogo,<br />

degli spazi, dei luoghi, delle attività, delle persone con funzione di<br />

parafulmine per la salvaguardia della società.<br />

In questi luoghi viene accettato quello che la società "civile" non<br />

accetta, la violenza gratuita, lo sfogo dell'aggressività repressa: a<br />

questo servono i campi di calcio e le prostitute. L'importante è<br />

salvare le apparenze, l'importante che la trasgressione avvenga in<br />

luoghi predeterminati e codificati e che non si veda troppo in giro.<br />

L'ipocrisia cristiana del "fate come dico, ma non fate come faccio" ha<br />

anche in questo campo il suo utilizzo.<br />

Non per nulla quel gran conoscitore dell'animo umano e del mondo<br />

che fu Boccaccio nelle quattro novelle del Decamerone dedicate a<br />

Calandrino pone come rappresentanti e sostegni dell'ordine<br />

costituito il gabelliere, il prete, il medico e la puttana.


PAROLE DI PUTTANE<br />

"Fai vedere che sei 'bbona,<br />

fai vedere che sei racchia,<br />

prometti follie erotiche,<br />

prometti che non sai far nulla,<br />

fai la dura,<br />

fai la dolce,<br />

fai la volgare,<br />

fai l'intellettuale,<br />

l'importante è che tu sappia che è per questi giochini e per queste promesse<br />

che i polli pagano.<br />

e non sono i soldi quello che cerchi?"<br />

Anonima, Manuale dell'allegra battona<br />

"Amare qualcuno significa volerlo conoscere. E più impareremo a<br />

conoscerci, meglio riusciremo a riconoscere e perfino a integrare<br />

nella nostra vita immaginativa le mille differenze che sono sempre<br />

state utilizzate come dei cunei per separarci."<br />

Con queste parole di Kate Millet si concludeva l'introduzione ad un<br />

teso americano sulla prostituzione scritto nel 1970 a New York in<br />

cui quattro puttane parlavano della loro esperienza. Erano gli anni<br />

dell'autocoscienza femminista e qualche donna esprimeva e<br />

scriveva senza molti pudori quello che pensava della propria<br />

attività. Finalmente le puttane parlavano di se stesse, non erano più<br />

i clienti a dire perché avevano scelto di prostituirsi, ad immaginare<br />

che cosa provavano, ad inventare romanzi d'appendice ove col<br />

melenso romanticismo fine ottocento "la poverina" era indotta alla<br />

strada e pregava Dio perché un poeta la salvasse. Finalmente veniva<br />

abbattuto lo stereotipo della donnaccia perversa che si prostituisce<br />

perché ha voglia di sesso. Finalmente delle donne, delle puttane,<br />

dicevano senza veli quello che pensavano, non quello che gli uomini<br />

e le 'donne oneste' volevano che dicessero e pensassero.<br />

E' sempre difficile trascrivere un incontro verbale, si omette o si<br />

travisa sempre qualcosa. Trascrivere vari incontri e interviste<br />

sarebbe stato impubblicabile perché lungo e noioso. Ho provato a


fare una scelta di frasi e battute prese quasi a caso. E' una scelta mia,<br />

e quindi non interpreta esattamente le idee delle persone contattate,<br />

ma anche l'idea delle persone contattate forse non è esattamente<br />

rappresentativa del mondo della prostituzione femminile. Ho scelto<br />

dei testi e con questi ho ottenuto una macedonia; quando è stata<br />

fatta, pensavo fosse la soluzione migliore. Se non lo è...del senno di<br />

poi son pieni i fossi.<br />

Non siamo un pericolo per nessuno, ma la legge e la polizia<br />

continuano a perseguitarci.....Il cliente che viene con me come si<br />

procura i soldi? Sfruttando altre persone, magari altre donne o la<br />

moglie, perché dovrei avere scrupoli per un porco... Avevo il diritto<br />

di prostituirmi e l'ho fatto...Se qualcuno mi chiede di fare qualcosa<br />

che non voglio fare non lo faccio e basta. Se non gli va bene che<br />

vada via, ce ne sono tanti che aspettano.... Una segretaria se non ci<br />

sta col capo viene licenziata, io se non sto con uno perché non mi<br />

piace non perdo il lavoro...La donna che fa il mestiere è una vittima<br />

dell'istituzione, è lo stato da perseguitare, non noi...Per i soldi, e per<br />

cosa dovrei farlo?...Per molte donne il magnaccia è il principe<br />

azzurro...Da quando ho smesso e lavoro ho pianto un casino, prima<br />

quando battevo non piangevo mai... Se c'è veramente libertà e<br />

uguaglianza perché rompono sempre le palle a noi e mai ai nostri<br />

clienti?...I miei rapporti con gli uomini? Li odio! Certo, li odio.<br />

Come si fa a non odiare chi ti tratta come schiava?... Non avevo<br />

fiducia in me e sono andata con un magnaccia...Finché la legge è<br />

così le donne avranno sempre a che fare con dei ladri: i magnaccia e<br />

la polizia...La cosa peggiore della prostituzione è che ha rovinato i<br />

miei rapporti con gli uomini, non sopporto più che mi tocchino....<br />

Quando scopo con qualcuno scopo e basta, a cosa dovrei pensare?<br />

Che faccia presto a venire così si toglie dalle palle...Chiedere del<br />

denaro a qualcuno sarebbe umiliante, scopare per denaro no, mi<br />

rende indipendente...Ho sempre avuto paura a salire in macchina<br />

con qualcuno, non sai mai come va a finire, mi sento di non<br />

controllare la situazione, preferisco portarli in camera... Gli uomini<br />

raccontano sempre che la moglie non li capisce e allora cercano<br />

comprensione, che palle...Sono indifferente. Indifferente e passiva.<br />

Può scopare il mio corpo ma non riuscrà ad eccitarmi...In un<br />

bordello devi prendere chiunque arrivi e ti scelga, tu non scegli mai,


devi andare anche con uno sporco...Il primo me lo ricordo, ero<br />

impacciatissima, non ricordo neanche quanti soldi ho preso, ha fatto<br />

tutto lui; col secondo invece ho voluto i soldi subito... Alcuni<br />

vogliono che tu goda perché così si sentono uomini e allora devi<br />

urlare e far finta di venire: è una delle cose più brutte perché ti senti<br />

puttana dentro...Un mio cliente faceva l'analista, veniva tutte le<br />

settimane, parlavamo un sacco e poi faceva quello che doveva fare,<br />

mi pagava bene. Del resto anche lui prendeva un sacco di soldi per<br />

ascoltare delle persone dire delle cazzate...Non capiscono come si<br />

possa farlo solo per soldi...Se io fossi sposata non mi preoccuperei se<br />

mio marito va a puttane, scopa con l'uccello, mica con la<br />

famiglia...Non chiedo di essere amata. Voglio solo rispetto, solo<br />

rispetto...Il pappa ti tratta come una merda. gli dai i soldi e ti tratta<br />

come una merda. Io non lavoro più con un pappa...ce l'hanno qui<br />

(indicando la testa) la figa, qui e vengono con te perché sei una<br />

figa...In America e a Amburgo ci sonno i bordelli di stato. Lo stato si<br />

fa un sacco di soldi con le donne. Solo che sei in prigione, non puoi<br />

più uscire, non ti lasciano uscire dal quartiere e se cerchi un lavoro<br />

sei schedata dalla polizia e non trovi mai un lavoro...Il sesso non ha<br />

mai avuto una gran importanza per me e far la puttana era un modo<br />

per far soldi...I poliziotti sanno che ti vendi e te la fanno pagare, ti<br />

stanno addosso finché o gli dai dei soldi o li fai scopare gratis...I<br />

magnaccia non scopano mai con le loro donne, ci deve essere<br />

qualche donna del branco che sta con le altre donne altrimenti<br />

scoppiano. Non puoi micca scopare sempre e non venire<br />

mai...Praticamente sono passata dal convento al bordello...Non<br />

vendi il sesso ma la tua umiliazione...Per comprarmi la roba...Gli<br />

uomini ti disprezzano per quella che ti hanno fatta diventare...Le<br />

impiegate e le infermiere scopano gratis per non perdere il<br />

posto...Batti per comprarti la roba e ti fai per riuscire a battere, ti<br />

restano gli spiccioli per un panino che vomiti quando arrivi a metà:<br />

è una vita di merda...In una settimana prendo più di un prof.<br />

dell'Università in un mese, perché dovrei smettere, e lui si è fatto un<br />

culo così per studiare tutti quegli anni...Mi hanno arrestata assieme<br />

a una mia amica ma conoscevo un avvocato che ci ha fatto uscire<br />

subito, solo che dopo è voluto stare con tutte e due, e l'avevamo<br />

anche pagato...Cosa me ne fregava: ormai avevo perso la faccia con<br />

uno...Mi ha detto "se non smetti ti lascio!" e così ho smesso..E' come


una droga: ti abitui a tanti soldi e non riesci più a fare senza...Ho<br />

cominciato in un bordello, la dritta me l'aveva data una mia amica<br />

che c'era già stata anni prima, tutti lo sapevano che era un bordello e<br />

la polizia veniva tutte le sere a prendersi la busta. C'erano tre<br />

bordelli in quel paese, uno con le orientali, uno con le brasiliane e<br />

uno con noi italiane...So di un pappone che una volta ha ammazzato<br />

una tossica con una dose di ero pura e poi se l'è scopata davanti agli<br />

altri pappa....Mi piacciono i vestiti nuovi, le cose belle e costose...Ci<br />

sono uomini che non ce la fanno con la moglie e ce la fanno con la<br />

puttana...Fare la puttana bene è difficile perché non si vende una<br />

prestazione, devi vendere l'anima...Ci sono quelli che ti dicono dei<br />

nomi per umiliarti e per sentirsi più forti...I pulotti, i giudici, i<br />

magnaccia sono tutti uguali, tutti vogliono solo i tuoi soldi...Viene<br />

con me perché così non si deve legare con nessuno...Il sesso e i soldi<br />

sono le cose che premono di più a tutti e che fanno più paura a<br />

tutti...Siamo in affari. Un periodo va bene un altro periodo va meno<br />

bene. Siamo dei liberi imprenditori che rischiamo del nostro e non<br />

sfruttiamo nessuno...A me fanno pena, costretti a pagare qualcuno,<br />

dev'essere avvilente...Per quanti soldi abbia una puttana la più<br />

sfigata donna 'onesta' ha qualcosa che la puttana non ha...Siccome<br />

nessuno lo prende sul serio l'aspetto legale della prostituzione è una<br />

buffonata... Forse perché sono sempre stata pigra...Se hai un sacco di<br />

uomini non dipendi da nessuno in particolare, sei libera. Se sei<br />

sposata o hai un amante che ti mantiene dipendi sempre...C'è gente<br />

che va sul marciapiede per avere delle sensazioni o per sfidare<br />

chissà cosa...La prostituzione, l'omosessualità e l'aborto sono tre<br />

cose che toccano tutti ma nessuno ne parla tranquillamente...La<br />

squillo adesso lavora col cellulare e anche la ruffiana ha il cellulare<br />

per farsi chiamare e per chiamare le ragazze del giro...E' come se il<br />

sesso fosse una cosa sporca e possano godere solo con qualcuno che<br />

sta più in basso di loro...Non è vero che la prostituzione aumenta la<br />

droga; è che per battere alcune devono farsi, non tutte riescono a<br />

estraniarsi da quello che stanno facendo senza roba...In Thailandia<br />

le donne dei bordelli sono costrette a fare venti, trenta marchette al<br />

giorno; la Thailandia è il più gran bordello del mondo. Hai capito<br />

perché preferiscono venire a battere qui?... Lui mi invitava a cena e<br />

io ci andavo a letto, poi ho finito gli ultimi soldi...Forse perché ho<br />

una gran confusione su tutto quello che riguarda il sesso che riesco


a far lavorare (battere)...C'é chi viene perché alla moglie non piace<br />

fare i bocchini...Adesso che sono uscita è un mondo che mi fa<br />

schifo...Mi piaceva un casino scopare e lo facevo con tutti poi ho<br />

cominciato a farlo per soldi. Adesso non mi attira nessuno...Se una<br />

vuole lavorare ha bisogno di un uomo che la protegga dagli altri<br />

uomini, sì un magnaccia, i migliori sono bravissimi in ogni traffico,<br />

sarebbero degli ottimi banchieri...Se esco con qualcuno che mi offre<br />

tante cose per scoparmi mi incazzo: preferisco che mi dica subito<br />

quel che vuole e che mi dia i soldi direttamente...Mi piacciono i<br />

romanzi d'amore dove sai già come andrà a finire...Non vorrei che<br />

mio figlio facesse il prete però delle volte vado in chiesa...Era un<br />

magistrato, arrivava in macchina, mi faceva bere una lattina di coca<br />

cola e andava via. Dopo un'ora tornava, metteva per terra un dado<br />

da gioco e mi diceva di pisciarci sopra, poi lo raccoglieva con un<br />

fazzoletto e lo metteva in tasca. Cento carte per una pisciata!...Il<br />

fatto è che la prostituzione è accettata da tutti. La polizia si muove<br />

solo per finta, per mantenere la facciata...Il matrimonio stanca e<br />

allora vanno a puttane. Anche nei casini cambiano sempre le<br />

ragazze per non annoiare i clienti...Mi piace mangiare e bere bene e<br />

si vede...Se lo fai una volta lo diventi: è per questo che è facile<br />

restarci dentro...E' difficile trovare uno che sopporti che la propria<br />

donna vada a scopare con tutti...Dico sempre che sono stati favolosi<br />

e che hanno un cazzo splendido, ma come fanno a credermi...Se<br />

porta una ragazza fuori spende soldi per la cena, per la disco, per il<br />

bar e alla fine non sa se lei ci sta. Con una puttana non ci sono rischi<br />

e sa dall'inizio quanto spende...Mi fanno ridere quelli che dicono<br />

"sei una ragazza fantastica, ti voglio sposare", ma non posso mica<br />

ridergli in faccia...Loro pensano di comprare ma io non mi sento<br />

così indifesa e venduta anzi sono sempre io che controllo la<br />

situazione e se voglio posso sempre dire basta...C'è qualcosa di<br />

possessivo e perverso negli uomini che vogliono convincere le<br />

puttane al matrimonio, come in quelli che vogliono convincere le<br />

suore ad andare a letto...Anche se ti dicono di picchiarli, di frustarli<br />

sono sempre loro che comandano perché a me non verrebbe mai in<br />

mente di frustare uno che mi paga...Se si potesse parlare<br />

tranquillamente con la gente di quello che facciamo senza sentirsi<br />

giudicate sarebbe più facile lavorare e anche smettere...La squillo<br />

non lo fa per campare ma per prendere un totale di soldi. Fanno


parte del sistema capitalistico e si comportano da capitaliste: il<br />

massimo utile col minimo investimento. Sono le povere, le africane e<br />

le tossiche che fanno il marciapiede...Ho sofferto e sono stata<br />

umiliata molto più in altre situazioni...Non capisco perché. Ci sono<br />

tante donne che uscirebbero con degli uomini, le trovi dappertutto;<br />

anche donne carine, ma (gli uomini) preferiscono andare a<br />

puttane...<br />

A Bologna su circa un centinaio di transessuali solo una decina vive<br />

di un'attività lavorativa, una ventina arrotonda i proventi di<br />

un'attività lavorativa con la prostituzione e il restante vive dei<br />

proventi della propria prostituzione.<br />

No! no assolutamente, io non vado coi gay, io vado con gli<br />

eterosessuali... Io ciò la figa in mezzo alle gambe...Quando un uomo<br />

viene con una trans gode di più...La bocca è la più<br />

richiesta...Sognano l'ermafrodito...La trans si eccita, non è passiva<br />

come la puttana e questo l'uomo lo sente...C'è una legge che obbliga<br />

le aziende ad assumere un handicappato ogni tanti dipendenti, le<br />

trans non le vuole assumere nessuno, perché non fanno una legge<br />

che obbliga ad assumere anche i transe?...Per me i clienti sono<br />

omosessuali che non vogliono ammetterlo neppure a se<br />

stessi...Troppa femminilità guasta, l'uomo preferisce l'ambiguità,<br />

l'incertezza...Voleva farlo senza preservativo ma ho visto che aveva<br />

l'anello e gli ho detto che era un porco e un criminale e che aveva<br />

dei doveri di salute verso la sua famiglia e l'ho mandato via...Coi<br />

brasiliani e' una guerra tra poveri, a volte sono uomini normali che<br />

si fanno siliconare tette e culo, vengono in Italia a battere per due o<br />

tre anni poi si fanno togliere le tette e il culo e tornano a casa dalla<br />

famiglia; ma chi ci guadagna é l'organizzazione... Mi vengono<br />

dentro dietro e mi toccano le tette, mi vogliono toccare tutta...A me i<br />

gay fanno schifo, ci sono andata solo due o tre volte perché ero<br />

proprio stesa...Vogliono il vestito da donna e il pistolino, e io ce<br />

l'ho...Le vere donne, quelle che gli uomini sognano, siamo noi...Il<br />

vero problema sono le straniere, arrivano di contrabbando, non<br />

usano profilattici, non si curano perché non hanno neanche il<br />

libretto sanitario...Qui a Bologna facciamo i bocchini con un dito<br />

dietro e vengono dappertutto per questo...C'é quello che viene con


te dieci, venti volte e ti chiede sempre le stesse cose ma quando con<br />

un gesto o una parola fai vedere che l'hai riconosciuto non viene<br />

più, si vergogna...Vuole pensare di andare con una donna ma sa che<br />

non è così...Ci sono quelli che mi vorrebbero sposare ma io li mando<br />

via, non sono mica innamorata di loro...I Brasiliani hanno distrutto<br />

il mercato, prezzi bassi, malattie e volgarità. Che bisogno c'è di farsi<br />

vedere nudi...Ormai sulla strada ci siamo solo noi trans e quelle del<br />

terzo mondo più le sfigate dell'est e qualche tossica...Il gay cerca il<br />

maschio non la trans...<br />

La prostituzione transessuale come si vede è un'altra copia della<br />

prostituzione femminile con la differenza che l'oggetto del desiderio<br />

è un essere dalle sembianze femminili che conserva però alcune<br />

valenze maschili tali da renderlo più coinvolto emotivamente e<br />

fisicamente della donna nel rapporto mercenario. Essendo in tutto o<br />

in parte un prodotto confezionato è costruito in base a ciò che<br />

l'uomo vuole, sia nel fisico che nella mente. Il corpo viene modellato<br />

in modo da assomigliare alla top model del momento o ad una<br />

particolare attrice. Il modello di donna ideale della trans è quello<br />

attualmente richiesto dall'uomo, perché chi meglio di un ex uomo<br />

conosce questi desideri? L'ideale femminile che la donna ha di se<br />

stessa invece è ancorato ai modelli materni e sociali tramandati<br />

attraverso i secoli, accettati o rifiutati ma sempre vecchi e<br />

conflittuali, che portano la donna ad essere spiazzata rispetto alle<br />

richieste maschili. Resta da vedere se e in che modo sia giusto<br />

soddisfare con realtà virtuali queste richieste, ma questo è un altro<br />

problema.<br />

La transessuale è nata e si sente sempre un pò maschio e per<br />

provare a se e agli altri la propria condizione di donna ricorre a<br />

cure estetiche per rinsaldare la propria immagine di donna. Cosa<br />

può confermare di più la propria sessualità di essere ferma su un<br />

marciapiede e vedere un'auto che arriva lentamente con un uomo<br />

alla guida e, dopo aver guardato tutte le donne e le trans precedenti,<br />

si ferma e chiede di salire? L'essere scelte significa anche essere<br />

scelte perché donne. Ogni volta che si viene scelte è un esame di<br />

femminilità riuscito.<br />

"Batto il marciapiede, con altre venti trenta transessuali. Sono<br />

desiderata. Mi esibisco al femminile. Fernanda, ed è spettacolo." (1)


Secondo vari sessuologi e psicologi la richiesta di rapporti con<br />

transessuali nasconde una omosessualità latente e un non amore per<br />

sè. Prendendo per valide queste affermazioni si può dedurre che le<br />

strade con transessuali e file di auto in attesa dimostrano<br />

l'impossibilità dell'accettazione di se stesso di un gran numero di<br />

persone e la tendenza omosessuale di una società che non vuole<br />

ammetterlo neppure a se stessa.<br />

Che cosa succederebbe se uomini vestiti da uomini si prostituissero<br />

ad altri uomini? Sarebbe un trauma, un irrisolvibile disordine<br />

sessuale e morale, la crisi se non il crollo di una civiltà. Meglio i<br />

transessuali e gli uomini travestiti da donna: è sempre una donna<br />

che si vende, i ruoli sono salvi e l'omosessualità della società è<br />

sempre nascosta.<br />

nota a Parole di Puttane<br />

1) Farias de Albuquerque F.<br />

Princesa, Roma, 1994, Sensibili alle Foglie


PAROLE DI PUTTANIERI<br />

"Deh puttane a me, che cent'anni pofs'io andar bordellando, per lo mondo"<br />

Pier del Nero: Libro dei motti, Testo a penna<br />

Chiedete ai vosti conoscenti e amici se vanno a puttane, avrete<br />

pochissime risposte positive. Sembra che nessuno abbia mai avuto<br />

rapporti mercenari. E dire che secondo una semplicissima legge di<br />

mercato ci sono senz'altro più acquirenti che venditori! Qualche<br />

persona anziana parla tranquillamente dei casini, ma fra i giovani e<br />

le persone di mezza età c'è la negazione, soprattutto tra le classi<br />

sociali più "in". E' più facile sentir dire da un camionista che va a<br />

puttane piuttosto che da un rappresentante, è più facile<br />

l'ammissione da parte di un operaio che del dirigente d'azienda. E<br />

non perché uno va a puttane sui viali e l'altro non va a puttane.<br />

Ci sono agenzie volanti che reperiscono clienti tramite annunci su<br />

giornali e riviste lasciando come recapito un numero di telefono. Ho<br />

contattato una donna che gestiva uno di questi numeri. Un cliente<br />

chiamava richiedendo una ragazza con certe caratteristiche fisiche e<br />

per certe prestazioni e lei prendeva nota del numero del cliente, si<br />

accordava sul prezzo e l'ora poi telefonava alla ragazza, spesso fuori<br />

città, le passava l'informazione e il numero di telefono del cliente; la<br />

ragazza avrebbe poi telefonato per conferma e avrebbe passato una<br />

percentuale alla donna per il servizio di procacciatrice d'affari o<br />

mezzana che dir si voglia.<br />

Sembrava un operatore di borsa, aveva continuamente sia il<br />

telefono normale che il cellulare in mano.<br />

In tutta Italia abbondano società di servizi specializzate in forniture<br />

di hostes e accompagnatrici. Queste agenzie spesso non sono altro<br />

che degli uffici di collocamento per prostitute. Chi desidera una<br />

ragazza per una cena d'affari o per accompagnare un cliente<br />

durante una visita della città si può rivolgere a queste agenzie. Tutti<br />

sanno che il contratto prevede anche prestazioni extra lavoro<br />

ufficiale, ma nessuno ne parla mai, è sottinteso. Le ragazze fornite<br />

sono sempre di bell'aspetto e con una certa cultura, parlano varie<br />

lingue e spesso sono laureate o laureande. E' noto che è più facile<br />

concludere un affare attorno ad un tavolo da pranzo che in un


ufficio, e chi è esperto assicura che è ancora più facile concluderlo<br />

attorno ad un letto con l'offerta di una o più ragazze al dio<br />

commercio; e poi è tutto fatturabile e si può scaricare l'Iva.<br />

Le persone provenienti dalla cultura del casino parlano del bordello<br />

come di un posto dove si formava l'uomo, dove ci si divertiva e<br />

tutto era legittimo. La moglie a casa per i figli e il bordello per<br />

l'uomo. Era così e basta, nessuno metteva in discussione<br />

un'istituzione secolare. Con l'abolizione del bordello di stato sono<br />

nati i bordelli privati e segreti, segreti di pulcinella ovviamente, ma<br />

non sono la stessa cosa: quello che manca è l'ufficialità che garantiva<br />

di fare qualcosa accettato da tutti.<br />

Andare a puttane adesso è riprovevole, ci sono sensi di colpa, lo si<br />

fa di nascosto o con pochi amici fidati, si sente che la morale<br />

comune non lo accetta come accettava una volta il bordello.<br />

Sì ci vado ogni tanto quando facciamo una cena con amici...Quando<br />

mia moglie mi rompe...La prima volta ci sono andato con mio padre<br />

e mio fratello, avevo sedici anni e mio fratello uno in più, mio padre<br />

ne ha parlato con mia madre poi siamo usciti e siamo andati a casa<br />

di una puttana che batteva alla Fiat...Mi sono sposato e dopo un<br />

mese mi sono separato. Ho pagato un miliardo per la separazione.<br />

Se pensi che l'avrò scopata dieci volte mi è costata cento milioni a<br />

botta. Neanche la Schiffer costa tanto; adesso vado a<br />

puttane...Quando sono incazzato...Mia moglie non mi vuol mai far<br />

dei bocchini...Quando andavo in trasferta per la ditta andavo con<br />

una donna e poi mettevo un biglietto nella lista delle spese: pulizia<br />

martello lire tot. La segretaria le prime volte mi chiedeva cos'era e io<br />

le dicevo paga e non ti preoccupare, poi si vede che ha capito perché<br />

non l'ha chiesto più...Una volta che ero ubriaco e se ci penso sto<br />

ancora male...Al casino c'era una stanza tutta per noi, ci si andava<br />

sempre quando chiudevamo il giornale...Con mia moglie è sempre<br />

la solita minestra, allora...Ho un mini appartamento vicino al centro<br />

e circa una volta alla settimana ci porto una che trovo con le agenzie<br />

o gli annunci, non vado certo sui viali...Io si; perché, lei non ci<br />

va?...Da giovane un paio di volte...Il rapporto sessuale per me è<br />

sempre stato un pò un dramma...Che poi paghi, ma lo sai prima,<br />

mentre con quelle che non paghi alla fine ti costano di più...Ci sono<br />

andato una volta ma quando sono venuto via ero così triste, per lei,


ma soprattutto per me...Ti fermi, quanto vuoi, in cinque minuti fai<br />

tutto. Non ho mica tempo da perdere io...Sono sempre andato dalla<br />

stessa, abitava in Mirasole, tante volte l'andavo solo a salutare o a<br />

fare due chiacchere, delle volte sono rimasto anche a mangiare...Ci<br />

vado e basta...Mia moglie non vuole nel culo ma io ho trovato una<br />

troietta che...La prima volta che sono andato con una donna è stato<br />

con una puttana...Quasi tutte le settimane con una che ho trovato al<br />

telefono...Con mia moglie sto bene, è una brava donna, ma che<br />

palle. Almeno così cambio qualcosa.


Le DONNE CLIENTI<br />

"Godere pagando è godere senza peccato"<br />

Proverbio spagnolo<br />

Sui prostituti per donne la cultura italiana non si è mai scoperta<br />

molto, eppure da quando Tennessee W. scrisse "La primavera<br />

romana della signora Stone" nessuno poté più non credere a quanto<br />

i bagnini e i vari ragazzotti a contatto con il mondo turistico già<br />

sapeva per esperienza vissuta: le irreprensibili signore americane e<br />

nordiche trovavano nell'amante latino (spagnolo, italiano o greco) lo<br />

sfogo alle passioni sopite da una vita di repressioni, e per soddisfare<br />

il proprio sesso e sublimare i propri sensi di colpa pagavano anche.<br />

Dopo la carta stampata fu il turno del cinema con il non sempre<br />

fortunato "Uomo da marciapiede" e con il mitico "American gigolò" ed<br />

infine capitò sulla poltrona televisiva di Maurizio Costanzo<br />

"l'italian gigolò": Jack il Selvaggio, al secolo Cesare Cremonini.<br />

Se indagare sulla sessualità maschile a pagamento è un'impresa non<br />

sempre semplice, avere dichiarazioni dalle donne che fanno uso di<br />

prestazioni sessuali a pagamento è quasi impossibile, eppure alcuni<br />

casi ci sono, ma perché questa gran differenza numerica tra maschi<br />

e femmine? C'è chi la giustifica come dovuta a una differenza<br />

ormonale e chi vi vede la conseguenza di secoli di dominazione<br />

culturale maschile. Nessuno ha ancora la soluzione a questo<br />

dilemma ma almeno la domanda è stata formulata.<br />

Mio marito una volta ha portato a casa una donna, immagino fosse<br />

una prostituta, e siamo andati a letto assieme...Stavo con un ragazzo<br />

e abbiamo telefonato a una massaggiatrice...Abbiamo telefonato a<br />

un numero su una rivista e si è presentato a casa questo<br />

tipo...Mentre gli facevo un bocchino Carlo mi fotografava...<br />

Inutile, a quanto pare nessuna donna va a uomini o a donne<br />

autonomamente, eppure da alcuni anni i gigolò sono disponibili in<br />

alcuni locali di Bologna, e ultimamente anche sui marciapiedi. Chi li<br />

frequenta? E perché?


Parole di PUTTANI<br />

"Le puttane piangono con uno ( occhio), le maritate con dui, le moniche<br />

con quattro... Non sai tu, poveretto, che noi puttani (vò dir così) abbiamo<br />

sempre il riso in mano e nell'altra il pianto?"<br />

Aretino 20.123<br />

...Tante coccole, e carezze...Lavoro per una agenzia di sicurezza, ma<br />

è solo una copertura, abbiamo un giro di signore perbene che<br />

chiedono un accompagnatore per un pomeriggio o per una sera per<br />

andare in giro in macchina o al cinema. Dicono sempre che è per<br />

motivi di sicurezza personale che vogliono un uomo, ma si sa<br />

dall'inizio che è per scopare...Ci vuole un minimo di coinvolgimento<br />

altrimenti non viene neanche duro...So tre lingue, ma se avessi tre<br />

lingue...Ho lasciato dei biglietti da visita in vari alberghi d'Italia e<br />

chi mi vuole mi telefona... Io vado con le donne ma un paio di volte<br />

per fare un pò di grana sono andato anche con dei<br />

finocchi...Vogliono baci, carezze, essere baciate e leccate...Sono<br />

pagato dall'agenzia a ore e poi ho le mance...Quando una mi<br />

telefona le chiedo cosa vuole, fin nei minimi particolari, quasi la<br />

faccio venire per telefono, ma così vado sul sicuro...Una agenzia che<br />

fornisce accompagnatori e accompagnatrici...


CASE CHIUSE<br />

"Vedete questo puttaniere del mio marito a che ora torna a casa?"<br />

Libro dei sette savi. 43<br />

Come abbiamo visto la storia è piena di esempi di case chiuse, o<br />

bordelli, o lupanari, o case di tolleranza che dir si voglia e<br />

nonostante in Italia siano state abolite da svariati decenni ci sono<br />

ancora parecchie persone che in perfetta buona fede sostengono che<br />

le case chiuse sarebbero da ripristinare. I motivi ammessi durante le<br />

interviste sono solitamente tre: controllo delle malattie, liberare le<br />

strade dallo spettacolo osceno di donne e travestiti, dare a quelle<br />

povere persone un posto dove poter lavorare senza prendere<br />

freddo.<br />

La seconda e la terza risposta sono per me le due facce della stessa<br />

medaglia, i "perbenisti" e i "socialisti", entrambi preoccupati, con<br />

motivazioni diverse, di far sparire la prostituzione dalle strade,<br />

lontano dagli occhi e dal cuore.<br />

La prima risposta è comune a tutti ma è una risposta sbagliata.<br />

Già dal 1934 la Società delle Nazioni dopo un'inchiesta condotta in<br />

quindici grandi città europee e in quattordici nazioni extraeuropee<br />

poteva sentenziare che "ovunque sono state chiuse le case di<br />

tolleranza non è stato riscontrato nessun aumento di malattie"(1) che<br />

equivale a dire che senza dubbio la prostituzione libera non è dal<br />

punto di vista sanitario più pericolosa di quella controllata in case<br />

chiuse.<br />

Un'altra organizzazione dell'ONU, l'Association for moral and social<br />

Higiene, in un'indagine che ha coinvolto varie nazioni per un lungo<br />

periodo e che ha raccolto dati in tempi normali senza epidemie o<br />

guerre dimostra che le nazioni ove sono ammesse le case di<br />

tolleranza hanno una percentuale di lue enormemente più alta di<br />

quelle in cui la prostituzione non è controllata. Riporto alcuni dati<br />

inequivocabili pubblicati nel 1952: Olanda 1,06 su diecimila<br />

abitanti, Norvegia 1,5 su diecimila, USA 4,5 su mille, Italia 1,5 per<br />

cento. Per comprendere meglio va detto che in Olanda e Norvegia le


case di tolleranza erano state abolite da 30 e 50 anni, negli Usa erano<br />

ancora presenti in alcuni stati, in Italia erano ancora in vigore.<br />

Mi ha particolarmente colpito vedere come sia le donne che gli<br />

uomini siano favorevoli alla riapertura delle case chiuse.<br />

Per l'uomo il bordello ha sempre rappresentato un luogo caldo e<br />

protettivo, un luogo ove si era iniziati al sesso, una sede per il rito di<br />

passaggio all'essere uomo, un posto goliardico dove andare in<br />

gruppo a scopare e a vantarsi delle proprie doti sessuali, un luogo<br />

insomma dalle molteplici valenze positive.<br />

Per la donna il bordello dovrebbe rappresentare, secondo la mia<br />

logica, il posto dove altre donne sono costrette a vivere in situazioni<br />

di violenza e schiavitù, un posto quindi che per un senso di<br />

"sorellanza" dovrebbero odiare, e invece no. Per la donna italiana è<br />

il posto dove il marito può andare a sfogarsi senza preoccuparsi che<br />

si innamori perché cambiano continuamente donne e "là" si va solo<br />

per scopare. Nel bordello il marito può dare libero sfogo alle proprie<br />

fantasie sessuali e smettere di rompere alla moglie che non ne vuol<br />

sapere di "fare così". Il bordello poi è la palestra sessuale dove si<br />

forma il figlio maschio e per il senso di "mammismo", potenza<br />

cubica del complesso d'Edipo della donna italiana, il senso di<br />

salvaguardia e di protezione del figlio arriva a sacrificare altre<br />

donne all'altare della felicità della creatura.<br />

La donna italiana è nemica delle altre rappresentanti del proprio<br />

sesso: preferisce sacrificare alla schiavitù migliaia di donne pur di<br />

salvare le apparenze di un matrimonio e di trovare uno sfogo alle<br />

esigenze prematrimoniali del figlio.<br />

Non si studierà mai abbastanza l'influenza della chiesa cattolica<br />

nella formazione della morale dei paesi latini; la donna nel sud<br />

Europa è o un oggetto di piacere o un oggetto intoccabile da riverire<br />

e servire: o una figa da scopare o un soprammobile da accudire in<br />

tutto perché da sola non sa neppure aprire una porta o attraversare<br />

la strada. O donnaccia da oltraggiare o pulzella da riverire: in<br />

entrambi i casi, un oggetto nelle mani di un cavaliere cui è rimasto<br />

solo il cavallo dei pantaloni.<br />

Insomma il bordello è richiesto, se ne sente la mancanza, e poi con<br />

questa storia delle malattie ormai non se ne può più fare a meno.


Sembra incredibile ma sono le stesse motivazioni stupide e<br />

infondate che venivano mosse dagli oppositori della legge Merlin.<br />

Da oltre un secolo è chiaro che spesso alla base della scelta di una<br />

persona di prostituirsi c'è la miseria. Non solo la miseria nera<br />

descritta da I Miserabili , ma anche la miseria morale, la miseria della<br />

violenza, della sopraffazione, la miseria di chi vive una vita priva di<br />

soddisfazioni, priva di incoraggiamenti e comprensione, la miseria<br />

provocata dall'insofferenza di aspettative di vita mai raggiunte. Un<br />

rapporto ministeriale della fine 1993 calcolava in dieci milioni i<br />

poveri in Italia. Chiaramente non sono i poveri che vivono nelle<br />

bidonville, ma sono poveri perché vivono nel contrasto e al di sotto<br />

di ciò che si sa possibile e ciò che effettivamente si vive. Inutile<br />

ribattere che si sta pur sempre meglio di una volta; la gente vive nel<br />

presente, non nel passato.<br />

Giustamente Tammeo dichiarava che "la cattiva ripartizione della<br />

ricchezza è la causa di questo male sociale" (2), ma la sola<br />

motivazione economica non è sufficente. Finché si avranno diversi<br />

standard di vita fra i vari gruppi sociali e qualche persona non<br />

riuscirà a raggiungere gli standard proposti dai mezzi di<br />

comunicazione assisteremo inevitabilmente al formarsi in alcuni<br />

individui del desiderio di opporsi alle convenzioni sociali, di<br />

evadere da una situazione frustrante.<br />

Quando una persona si trova in fondo ad un vicolo cieco da cui non<br />

può razionalmente fuggire in nessun modo ha solo due alternative<br />

per non essere annientato: implodere o esplodere. Se implode<br />

compie atti contro se stesso, suicidio, droga, alcolismo, autismo,<br />

abbrutimento...se esplode compie atti contro altri, violenze, omicidi,<br />

rapine...Tra i tanti mali derivanti da una disarmonia sociale la<br />

prostituzione è senz'altro uno dei mali minori.<br />

note a Case Chiuse<br />

1) L'abolition des maisons de tolerance, Ginevra, 1934, pag. 101<br />

2) Tammeo G., La prostituzione. Saggio di statistica morale, Torino, 1890


PROTETTORI<br />

Nobody ever taught you how to make it on the street<br />

now you'll have to get used to it<br />

(nessuno ti ha mai insegnato come farlo per strada<br />

ora ti ci devi abituare)<br />

Bob Dylan "Like a rolling stone"<br />

Nell'iconografia classica della prostituzione ogni puttana ha un<br />

protettore di cui lei è enormemente innamorata mentre lui, il duro,<br />

il macho, pensa solo a fumare, a bere e a farsi delle storie con altre<br />

donne portandole in locali di lusso. Il rapporto è chiaro: il protettore<br />

prende i soldi dalla puttana innamorata e in cambio le da due<br />

schiaffoni per sedare le sue crisi di gelosia. Nella realtà italiana degli<br />

anni novanta non è così.<br />

La legge italiana non prevede la figura del protettore ma quella<br />

dello sfruttatore e quella del favoreggiatore, entrambe punibili.<br />

Da quello che risulta sia dai nostri incontri che dai libri scritti da<br />

prostitute, la puttana cerca sempre la rispettabilità, la vita<br />

"normale", un marito, una casa, dei figli; sogna di vivere in una<br />

telenovela dalle infinite puntate condita con la felicità delle<br />

pubblicità televisive.<br />

E' un sogno umano e come tutti gli esseri umani anche una<br />

prostituta a volte si innamora. Se l'amore dura a lungo è facile che le<br />

due persone decidano di convivere e che una aiuti l'altra anche<br />

economicamente. Per la legge questo è sfruttamento mentre per il<br />

solo fatto che l'uomo amato non ostacoli il "lavoro" di prostituzione<br />

è favoreggiamento.<br />

Se una prostituta ha un rapporto sentimentale e coabita con un<br />

operaio la differenza economica di reddito dei due sarà enorme e<br />

anche se il poveretto non sa neppure che lei in due sere guadagna<br />

come lui in un mese sarà considerato uno sfruttatore. Parliamoci<br />

chiaro: persone così invece di essere considerate dei "protettori"<br />

andrebbero protette.<br />

Chi invece non ha problemi di fronte al pericolo di una condanna<br />

per favoreggiamento è chi vive normalmente compiendo reati ben<br />

più gravi: ad un rapinatore il reato di favoreggiamento fa il


solletico, e perciò le prostitute sono indotte dalla legge a cercare i<br />

propri partners nel mondo della delinquenza.<br />

La legge Merlin applicata in questo modo non fa che ostacolare il<br />

cambiamento sociale di chi si prostituisce e mantiene la<br />

prostituzione a contatto stretto col mondo della malavita.<br />

Storia di normale delinquenza bolognese:<br />

"Eravamo stati al mare e ci erano rimaste trenta carte allora col<br />

vespino siamo andati sui viali a cercare una puttana. Siamo andati<br />

da un sacco ma non ci cagavano neanche, figurati in due di sedici<br />

anni su un vespino! Alla fine abbiamo trovato una negra che non<br />

capiva neanche l'italiano, le abbiamo fatto vedere le trenta carte e ci<br />

siamo messi d'accordo per due pompini. Lei andava a piedi e noi di<br />

fianco sul vespino fino a un posto dietro i giardini. C'era una rete e<br />

io mi sono appoggiato con la schiena alla rete, in piedi, e lei ha<br />

cominciato di bocca mentre il mio amico aspettava, solo che dopo<br />

mezz'ora eravamo ancora lì, io non venivo mai, sai in piedi, col mio<br />

amico li, e lei che ogni tanto piangeva...si piangeva e diceva 'questo<br />

non è lavoro, questo non è lavoro'...e allora io mi incazzavo e le<br />

dicevo 'taci troia che poi ti diamo trenta carte'. Solo che il mio amico<br />

si è stancato di aspettare - sai è fatto così lui, quando gli gira è così, è<br />

un bravo ragazzo ma quando gli prende male non c'è niente da fare-<br />

e siccome lei era piegata in avanti per farmi una pompa lui le ha<br />

alzato la mini per farsela da dietro. Lei ha mollato l'uccello e si è<br />

messa a dire 'no! No!' ma lui aveva già pronto il coltello e glielo ha<br />

aperto con lo scatto sotto al naso. Si vede che ha capito subito che<br />

tipo era perché si è rimessa il mio uccello in bocca e il mio amico se<br />

l'è scopata in piedi mentre mi faceva una pompa. Oh! è venuto<br />

prima lui! Poi le abbiamo preso la borsetta perché pensavamo che ci<br />

fossero un sacco di soldi invece c'erano solo venti carte... Si ho i<br />

capelli corti ma non sono uno skinheads, sono un naziskin.."<br />

Da questo racconto, oltre a tante altre cose, si possono capire un<br />

paio di cose importanti:<br />

1) la donna è una africana arrivata da poco in Italia per lavorare e<br />

invece del lavoro promesso si trova a prostituirsi,<br />

2) la donna è una sprovveduta e non ha nessuno che la protegga<br />

anche solo da due minorenni violenti.


Come è possibile che una donna che parla solo il proprio dialetto<br />

parta da un villaggio africano, arrivi in una città, faccia i visti alle<br />

ambasciate e i biglietti, vada all'aeroporto, salga sull'aereo, arrivi ad<br />

un altro aeroporto e da qui a Bologna dove sa già dove andare a<br />

dormire, a mangiare e in quale tratto di viale andare a battere?<br />

Provate a fare il viaggio inverso: chi saprebbe partire da casa<br />

propria e raggiungere il villaggio di questa donna senza conoscere<br />

altra lingua che il proprio dialetto e, arrivato al villaggio, saprebbe<br />

dove andare a dormire, mangiare e dove lavorare? Nessuno!<br />

Ci deve essere un'organizzazione dietro tutto questo, una o più<br />

organizzazioni che gestiscono la tratta delle donne, africane,<br />

thailandesi, del sud america o dell'est europeo, dal villaggio<br />

d'origine al viale. E' la nuova tratta delle schiave che non usa mezzi<br />

violenti ma adesca col miraggio di un lavoro e poi obbliga a<br />

prostituirsi sotto il ricatto del rimpatrio e la paura della polizia,<br />

perché ovviamente tutte queste donne sono in Italia<br />

clandestinamente, senza documenti o coi visti scaduti.<br />

Questi sono i nuovi "protettori", i veri "protettori", quelli che<br />

gestiscono un branco di donne cercando di sfruttarle al massimo,<br />

non preoccupandosi minimamente di quanto possa capitare loro<br />

tanto un'africana nuova costa poco, scambiandosele per rinnovare la<br />

merce, investendo i guadagni in traffici di droga e armi e lavando il<br />

denaro sporco in immacolate lavanderie chiamate banche,<br />

finanziarie, fiduciarie, istituti di credito...<br />

Come è possibile che in Emilia Romagna ci siano più finanziarie che<br />

parrocchie!!<br />

Non nascondiamoci dietro un dito, il mondo dello sfruttamento<br />

della prostituzione e del riciclaggio del denaro sporco è davanti agli<br />

occhi di tutti.


I SOLDI<br />

"Ne a puttana, ne a barbiere non dar mai più che il dovere."<br />

Proverbio del '500<br />

Attorno alla prostituzione circolano molti soldi, anzi moltissimi. Del<br />

resto se non circolassero soldi si avrebbero dei rapporti sessuali<br />

indiscriminati, frequenti, con varie persone, ma non sarebbe<br />

"prostituzione".<br />

Secondo un rapporto Ispes il giro d'affari che coinvolgeva<br />

minorenni utilizzati per prostituzione, video e riviste har-core era di<br />

600 miliardi nel lontano 1987. A questa criminalità organizzata che<br />

riesce a far vendere mediamente 1000 riviste porno alla settimana<br />

ad ogni edicola e che, secondo l'Unicef, fa arrivare in Europa due<br />

milioni di bambini e minorenni ogni anno per avviarli alla<br />

prostituzione, va aggiunta la prostituzione di centinaia di migliaia<br />

di adulti che dai viali alle pagine dei giornali, dai telefoni alle<br />

televisioni offrono prestazioni di carattere sessuale in cambio di<br />

denaro.<br />

Secondo alcuni studi la prostituzione adulta in Italia nel 1987 era di<br />

circa un milione di persone di cui il 10% di colore, nel 1988 la<br />

percentuale di immigrati era salita al 30%, nel 1994 ormai il mercato<br />

dei viali è occupato quasi totalmente da immigrati africani, sud<br />

americani, asiatici e dell'est europeo. Sparuti gruppi di italiane,<br />

transessuali e tossicodipendenti, occupano gli ultimi posti liberi. A<br />

questo boom di offerta terzomondista si è sovrapposto negli ultimi<br />

anni un nuovo livello di sfruttamento. Chi si prostituisce è spesso<br />

incentivato dalla propria organizzazione a vendere eccitanti per<br />

stimolare maggiormente i clienti unendo così il mercato della<br />

prostituzione con quello della droga. La grossa massa di denaro<br />

guadagnata viene poi investita nel traffico d'armi e munizioni di cui<br />

le ultime guerre tribal-nazionaliste hanno grande bisogno.<br />

Come un perfetto bancario il crimine organizzato non si lascia<br />

sfuggire la minima possibilità di far soldi sulla pelle altrui.


Si è proposto da più parti di tassare il reddito da prostituzione<br />

considerando che è pur sempre una forma di reddito. La legge<br />

proibisce qualsiasi forma di schedatura per prostituzione e quindi<br />

chi vuole prostituirsi non ha forse altra alternativa che farsi<br />

attribuire una partita Iva, rilasciare scontrini fiscali ai clienti e<br />

presentare la propria denuncia dei redditi con una serie di<br />

"prestazioni occasionali e continuative". Un assurdo? Se lo si<br />

considera tale significa che non si è ancora accettato che la<br />

prostituzione sia un'attività legale come è da 35 anni. E' ora di<br />

svegliarsi. E' chiaro che lo stato deve garantire la dignità di<br />

lavoratore anche a chi si prostituisce, difenderlo da sfruttatori e<br />

dare la caccia a quelle forme di criminalità organizzata che<br />

gestiscono la moderna tratta degli schiavi e delle schiave. Ma per far<br />

ciò serve una volontà politica e morale chiara e la possibilità di<br />

opporsi a poteri economici in grado di far saltare uomini e governi.<br />

I clienti pagano, le poche clienti pagano, ma perché queste persone<br />

pagano per far del sesso?<br />

Seguiamo per un momento un cliente. Arriva, chiede il prezzo per<br />

una prestazione, carica la donna in macchina e seguendo le sue<br />

indicazioni si ferma in un'area appartata, paga, si slaccia i pantaloni,<br />

lei gli manipola un pò il pene e gli mette il preservativo, si<br />

accomoda sul sedile e con una mano guida pene e preservativo nella<br />

vagina, l'uomo si agita, gode, preservativo fuori dal finestrino,<br />

chiusura dei pantaloni, riconsegna della prostituta al marciapiede. Il<br />

tutto in dieci, quindici minuti.<br />

Ma come si fa?!!<br />

Io non ci riuscirei mai; ho sempre avuto dei grandi problemi col<br />

preservativo e in macchina nonostante il buon impegno delle mie<br />

morose non ho mai concluso niente: è tutto stretto, scomodo,<br />

insomma il sesso in auto non è per me.<br />

Invece sembra sia l'ideale per milioni di persone disposte persino a<br />

pagare.<br />

Evidentemente come c'è chi preferisce un hamburger in un<br />

puzzolente fast food a un piatto di tagliatelle servito in casa davanti<br />

al camino, così c'è chi preferisce un fast sex a un rapporto bello,<br />

comodo e tranquillo con la propria donna. Ma forse ciò non è del


tutto vero. Tutti sognano la bella amoreggiata e la buona tavola, ma<br />

spesso si è costretti a ricorrere ad altro. Perché?<br />

C'è chi non riesce ad aspettare per pochi minuti il proprio piatto<br />

fumante e mangia nervosamente e avidamente pane, grissini e tutto<br />

ciò che trova a portata di mano, e c'è chi decide di digiunare<br />

tranquillamente per uno o più giorni e quando si siede a tavola<br />

mangia senza voracità. C'è chi mangia per tutta la vita riso e<br />

lenticchie ed è felice e chi non sopporta due piatti uguali in una<br />

settimana. Indubbiamente il mondo degli appetiti gastronomici è<br />

vario e quello degli appetiti sessuali non è da meno. Questione di<br />

carattere? Di ormoni? Di educazione? Di cultura? Sono domande<br />

che riguardano più prettamente altre sfere e che sfiorano solo la<br />

problematica della prostituzione.<br />

Quello che qui mi preme osservare è che spesso tutte queste<br />

manifestazioni considerate di esuberanza e vitalità in effetti<br />

nascondono tensioni, timori, rapporti irrisolti col sesso, con gli altri<br />

e con se stessi. Una persona pienamente realizzata è serena e<br />

attende a lungo, sorridendo e chiaccherando, di mangiare un piatto<br />

uguale a quello dei mesi precedenti; una persona arrabbiata con se e<br />

col mondo divora tutto quello che le passa a tiro, dalle proprie<br />

unghie al pane del tavolo vicino. Chi è felice di sé è sereno e<br />

trasmette serenità, chi non è felice di sé deve riempire il vuoto della<br />

propria infelicità con cose, oggetti, alimenti, sesso.<br />

Siamo in una società che per riprodursi deve continuamente<br />

consumare e produrre per poi riconsumare e aumentare il capitale.<br />

La cultura dominante privilegia l'avere all'essere perché meno si é<br />

realizzati, meno si é felici e più si vuole avere: ci riempiamo di<br />

prodotti di consumo illudendoci di diminuire il nostro vuoto<br />

interiore e aumentando invece la nostra insoddisfazione. Che<br />

differenza con quel maestro zen che quando sorprese un ladro nella<br />

propria capanna disadorna gli donò i propri vestiti perchè non se ne<br />

andasse a mani vuote e poi si sedette felice a contemplare la luna!!


SESSO O ALTRO ?<br />

"Se gli uomini potessero scegliere senza mettere a repentaglio il loro<br />

orgoglio di casta, preferirebbero giocare a carte anziché andare a letto."<br />

Nell Kimball, Memorie di una maitresse americana<br />

Una delle raffigurazioni più sacre della religione induista è<br />

rappresentata dalla raffigurazione del lingam di Sciva unito alla yoni<br />

di Parvati. Se ne trova un pò dovunque ma soprattutto nei luoghi<br />

preposti al culto di Shiva. A Pasupati-nath presso Khatmandù c'è<br />

un tempio pieno di sculture di varia grandezza raffiguranti il pene<br />

del dio racchiuso tra le labbra della vulva della dea. Religione<br />

sessuomane l'induismo o religione sessuofoba il cristianesimo?<br />

Secondo vari antropologi ed etnologi l'uomo primitivo considerava<br />

il rapporto sessuale un modo per relazionarsi con dio, un'esperienza<br />

mistica, sia per la forte carica emotiva che per lo stato di abbandono<br />

e annullamento conseguente all'orgasmo, perciò si avevano<br />

donazioni di fiori o piccoli oggetti alla donna considerata un mezzo<br />

per entrare in contatto con il divino.<br />

Non c'era ancora pagamento ma c'era già una transizione di doni.<br />

Il triangolo era un simbolo sacro e magico perché rappresentava il<br />

triangolo di pelo del pube femminile e la società era probabilmente<br />

matriarcale. Poi la società divenne patriarcale e sorse la<br />

prostituzione sacra. Ora non sappiamo più come sia la società, la<br />

prostituzione c'è ma non è sacra e per la nuova religione dell'auto il<br />

triangolo è diventato il simbolo del pericolo.<br />

Forse è rimasto nell'inconscio collettivo il legame dono-sesso-dio e<br />

tutt'ora chi va a puttane in fondo non cerca altro che un'esperienza<br />

mistica per entrare in relazione col sacro che è scomparso dalla vita<br />

di tutti i giorni grazie a decine di secoli di religioni materialiste.<br />

Tesi molto ardita ma l'inconscio collettivo ha una memoria<br />

fortissima: un esempio. Come vi immaginate un mago? Semplice,<br />

con la barba lunga, un corto mantello nero e un lungo cappello a<br />

punta. Bene! Ma perché tutti lo immaginano così visto che nessuno<br />

ha mai visto un mago?<br />

Scavando nel passato si scopre che il "nostro mago" corrisponde<br />

esattamente alla figura del sacerdote-medico-indovino etrusco che


ovviamente nessuno ha mai visto perché i romani abolirono i culti e<br />

la religione etrusca 2300 anni fa. I romani deridevano i sacerdoti<br />

etruschi e li accusavano di magia e non scientificità ma in realtà li<br />

temevano perché erano in grado di curare le malattie e predire il<br />

futuro meglio dei sacerdoti romani. Sono passati 2300 anni da<br />

quando l'ultimo "mago" etrusco predisse il futuro e curò l'ultimo<br />

ammalato con le erbe dei campi ma se la Walt Disney disegna il<br />

mago Merlino disegna ancora quello sconosciuto etrusco.<br />

Poteri sconosciuti della mente.<br />

A volte si sente dire che in Italia manca una cultura sessuale e che<br />

quindi nelle scuole andrebbero impartite delle lezioni di educazione<br />

sessuale perché le famiglie non insegnano nulla ai figli riguardo a<br />

questo argomento. A queste affermazioni si oppongono i<br />

benpensanti della destra cattolica che affermano invece che di<br />

queste cose si deve occupare la famiglia e non la scuola. Si discute<br />

insomma su chi debba o a chi spetti il compito di educare i giovani.<br />

Ma i giovani non sono dei campi fertili su cui non è mai stato<br />

seminato nulla. Quando una persona arriva alle Medie ha già ben<br />

chiari alcuni concetti base riguardo ai rapporti fra i sessi che non<br />

verranno scalzati né da un'ora di educazione sessuale che parta<br />

dalla fecondazione dei gigli né tantomeno da un'accidentale dialogo<br />

fra genitori e figli.<br />

Quando un giovane arriva alle medie ha già visto passare davanti a<br />

se migliaia di ore di televisione, kilometri quadrati di manifesti<br />

pubblicitari, ha già udito fra filmati e slogan ripetere in tutti i modi<br />

possibili che può avere tutto, basta che lo desideri, che per<br />

raggiungere la propria felicità il fine giustifica i mezzi e che i<br />

rapporti con l'altro sesso sono rapporti di potere.<br />

Una educazione che mi sembra già riduttivo definire "malsana".<br />

Dalle copertine dei settimanali più letti e publicizzati, ai manifesti di<br />

qualsiasi prodotto la donna è un richiamo sessuale parificato<br />

all'oggetto pubblicizzato. La donna non ha più la valenza di una<br />

persona ma quelle di una cosa, di un pezzo di carne, bella ma<br />

sempre un gran pezzo di carne, di figa per l'esattezza.<br />

Oltre al richiamo sessuale femminile da una quindicina d'anni ha<br />

fatto la sua comparsa anche il richiamo sessuale maschile:


muscolacci lucidi, visi da duro o da dolce, spalle possenti su culetti<br />

accattivanti.<br />

Il femminismo propugnando l'uguaglianza tra i sessi ha portato le<br />

donne dalle cucine alle catene di montaggio e ai consigli di<br />

amministrazione, e mettendo in crisi i ruoli del maschio ne ha messo<br />

in crisi anche l'identità.<br />

Ora non sono più solo gli uomini a guardare una donna e dire<br />

"guarda che bella passerina, me la farei" ma anche le donne dicono<br />

"guarda quello che sano, chissà se ci sta".<br />

Una parità dei sessi é stata raggiunta, ma ai livelli inferiori.<br />

Un dirigente di una Usl, pur non guadagnando cifre enormi, ha un<br />

potere considerevole su un parco di centinaia di dipendenti che può<br />

promuovere o ostacolare in cambio di "attenzioni" sessuali.<br />

Altre persone non gestiscono un potere diretto su altri individui ma<br />

hanno una disponibilità economica tale da diventare "interessanti"<br />

al punto che migliaia di persone economicamente più deboli si<br />

prostituiscono. Da quando le agenzie di viaggio hanno scoperto che<br />

la grazia dei movimenti, la bellezza e i massaggi erotici delle<br />

tailandesi attiravano migliaia di turisti, i voli charter per Bangkok<br />

sono aumentati moltissimo e la Thailandia è diventata il bordello<br />

degli operai e degli impiegati europei, mentre i paesi dell’Est stanno<br />

seguendo la stessa strada. Per i manager che non hanno tempo da<br />

perdere invece ci sono voli charter diretti per la ex Jugoslavia:<br />

partenza alla mattina, sistemazione in albergo di lusso, scelta della<br />

merce e uso, aereo e rientro a casa in tempo per dare un'occhiata ai<br />

compiti del figlio. Il tutto ovviamente organizzato in maniera da<br />

soddisfare i desideri di ogni sesso.<br />

Chi ha detto che siamo nella società dei bisogni insodisfatti: ad ogni<br />

tasca e ad ogni richiesta la giusta risposta.<br />

Ma è proprio solo bisogno di sesso o c'è anche qualche altro tipo<br />

di bisogno che resta sopito e quando si risveglia viene codificato<br />

come bisogno sessuale?<br />

Secondo Freud e varie scuole psicologiche, le pulsioni sessuali<br />

represse si manifestano in tanti atteggiamenti che, apparentemente,<br />

non hanno nulla a che vedere con la primitiva richiesta sessuale.<br />

E se fosse vero anche il contrario? Se le deprivazioni, gli stress, le<br />

mancanze, gli abbrutimenti, le frustrazioni, le oppressioni invece di


essere sfogate con rifiuti, aggressività, ira e ribellioni fossero vissuti<br />

come pulsioni sessuali di cui il ricorso alla prostituzione non é che il<br />

mezzo più semplice di sfogo?<br />

Ho trascorso la maggior parte dela mia vita coabitando con dei cani<br />

e ho notato che a volte i cani afferrano con le zampe anteriori la<br />

gamba di una persona e simulano i movimenti della monta. Se la<br />

simulazione fosse fatta solo dai maschi si potrebbe facilmente<br />

arguire che si tratta di un bisogno fisico o biologico, ma questo<br />

atteggiamento è comune anche alle femmine.<br />

Per anni mi sono sentito imbarazzato quando una mia cagna<br />

cercava di montare la gamba di qualche amico o conoscente che<br />

aveva giocato con lei non sapendo come motivare il fatto poi ho<br />

avuto la spiegazione del fenomeno.<br />

Quando un cane vuole entrare in rapporto con una persona e<br />

dimostrarle che è superiore la monta, indipendentemente dal<br />

proprio sesso. La monta simulata è quindi una dimostrazione di<br />

superiorità fine a se stessa. Il bisogno sessuale o la riproduzione<br />

non c'entrano nulla.<br />

Quando una persona vuole entrare in rapporto con una persona<br />

dell'altro sesso e dimostrare che è superiore a lei la monta. Ma<br />

quando si deve dimostrare di "essere" vuol dire che non si "è".<br />

Quando si è non si deve dimostrare niente.<br />

Quando non si riesce ad avere un rapporto umano con le altre<br />

persone, quando si è vuoti e si vede la realtà attraverso gli occhiali<br />

deformati della televisione, quando si è in crisi col mondo e con se<br />

stessi si va a cercare quello che manca in rapporti mercenari.<br />

In appoggio a questa tesi vorrei considerare per un momento gli<br />

stupri. Se un rapporto di pochi minuti con una prostituta è di scarsa<br />

soddisfazione sessuale ancora più complesso, difficile e di ancor più<br />

scarsa soddisfazione sessuale è uno stupro. Penso che sia di<br />

maggior sodisfazione masturbarsi che violentare una donna che si<br />

dimena, tira pugni e calci e non ne vuole sapere. Non mi sembra si<br />

possa definire ciò "fare l'amore".<br />

Lo stupro non è solo l'urlo della vittima, è anche l'urlo disperato<br />

di un essere che vuol far sapere che esiste.<br />

Come il suicidio è l'estremo tentativo di comunicare compiendo una<br />

brutalità verso se stessi, così lo stupro è un abnorme tentativo di<br />

comunicare compiendo una brutalità verso altri.


Chi si prostituisce ha potere e chi paga ha solo i soldi.<br />

Chi si prostituisce rappresenta il bene da conquistare, il cliente è un<br />

essere minorato ed è visto solo come un pollo da spennare.<br />

Chi si prostituisce rappresenta un bene da conquistare, il cliente è<br />

solo un essere alienato e insoddisfatto.<br />

Chi si prostituisce rappresenta un mezzo per comunicare, chi deve<br />

comunicare e non conosce altri mezzi deve accettare le regole di chi<br />

detiene il mezzo di comunicazione e paga svilendo se stesso e<br />

attribuendo sempre più potere a chi si prostituisce.<br />

Che il cliente non sia che parzialmente soddisfatto è indubbio, ma<br />

chi si prostituisce è felice?<br />

Tante inchieste hanno messo in luce le situazioni economiche<br />

d'origine delle prostitute chiarendo la scelta del mestiere come<br />

scelta obbligata dal bisogno di denaro. Ma non sempre e non solo si<br />

tratta di scelte per bisogno di denaro: dall'imperatrice Messalina che<br />

non si prostituiva di certo per bisogno di denaro, a tante altre<br />

persone che oggi potrebbero svolgere attività forse meno<br />

remunerative ma più accettate socialmente.<br />

In tutte le prostitute c'è una carica negativa nei confronti del cliente<br />

e del mestiere che in qualche modo si sentono costrette a fare.<br />

Anche se tutte insistono nel dire che è stata una loro libera scelta<br />

tutte si sentono di non corrispondere ai valori del proprio gruppo.<br />

Probabilmente è proprio da questa non accettazione che bisogna<br />

partire.<br />

La costante di tutte le persone contattate è stata una forte<br />

conflittualità col gruppo d'origine, solitamente la famiglia, e forse è<br />

proprio da un tentativo di distruggere le figure genitoriali che si<br />

sceglie di prostituirsi distruggendo così anche i valori rappresentati<br />

da queste figure. Ma gli stessi valori vengono riproposti dal mondo<br />

quotidiano e la tensione, la crisi è inevitabile. La si può<br />

razionalizzare, la si può nascondere sotto mucchi di denaro, ma<br />

nessuno si sente di urlare che prostituirsi è bello e dà gioia e<br />

serenità.<br />

Prostituirsi è affittare o vendere una parte più o meno grossa di se<br />

stessi. E' un trattarsi da schiavi, come è un trattarsi da schiavi<br />

svolgere tante altre attività ritenute "oneste". La prostituzione è


tutt'oggi confinata ai margini dell'abitato perché evidenzia il<br />

degrado di una persona ridotta ad oggetto.<br />

Che differenza c'è tra chi vende quella che eufemisticamente viene<br />

chiamata "forza lavoro" senza il minimo arbitrio e senza<br />

soddisfazioni lavorative e uno schiavo ? Nessuna. La prostituzione<br />

evidenzia questo, come evidenzia tanti altri sintomi negativi e<br />

distorsioni di questa società, ed è per questo che viene confinata:<br />

perchè é la rappresentazione senza veli del mondo.


<strong>PORCA</strong> <strong>PUTTANA</strong><br />

"Non valer un pelo di puttana"<br />

Detto dell'Italia settentrionale<br />

Se di puttana, prostituta, puttani si è parlato a lungo, dell'altra<br />

parola del titolo non è stata spesa una parola. Io sono di origine<br />

emiliana e abito a Bologna, la mia definizione quindi risentirà di<br />

queste zone, ma penso possa andar bene più o meno a tutti.<br />

Il maiale, o porco, è un animale su cui dalle invasioni longobarde fa<br />

perno l'economia agraria e l'alimentazione della padania. E' un<br />

animale che si nutre di tutto e riesce a trasformare qualsiasi<br />

schifezza in carni profumate e saporite. Prosciutti, salami, salsicce,<br />

zamponi tutto si ottiene dal porco, con i peli si fan le spazzole, e con<br />

le ossa e la pelle il sapone.<br />

Del porco non si butta via niente, ed è l'essere più infamato del<br />

mondo animale. Anche la puttana è l'essere più infamato del mondo<br />

umano, però non c'è uomo o donna che non sia andato "a vedere"<br />

almeno una volta.<br />

Attorno al porco c'è un giro di centinaia di miliardi di lire, come<br />

attorno alla prostituzione. Il porco è schifato nel porcile e ricercato a<br />

tavola. Anche la puttana è l'umano più schifato e al tempo stesso<br />

più ricercato. I porci sporcano, puzzano, fan rumore eppure, come<br />

dimostra il pluripremiato film sul porcellino Babe, i maiali sono<br />

puliti e intelligenti. Anche le puttane sporcano la città, danno<br />

oltraggio, fan confusione.. Per la nota legge della domanda e<br />

dell’offerta basta eliminare la domanda e l’offerta sparisce. Basta<br />

smettere di mangiare carne di porco e smettere di andare a puttane<br />

e i maiali e le puttane spariscono.<br />

Quando ho iniziato a scrivere questo libro mi è stato chiesto da varie<br />

persone se proponevo delle soluzioni al "problema della<br />

prostituzione". Che ipocrisia: la prostituzione non è un problema<br />

ma la soluzione a tanti problemi.<br />

Esistono i problemi delle prostitute e dei prostituti, esistono clienti<br />

che vedono nell'utilizzo di altre persone la falsa soluzione dei propri<br />

problemi, esistono i problemi degli immigrati costretti a prostituirsi,


dei rapporti tra polizia e mondo della prostituzione, ci sono i<br />

problemi dei lavoratori, di persone indotte a comportarsi da schiavi<br />

per sopravvivere, questi sono problemi. Non la prostituzione.<br />

Beppe Grillo in una sua fugace apparizione televisiva ha intercalato<br />

alcune volte il suo monologo con l'espressione "porca puttana" come<br />

se le colpe e lo schifo del mondo fossero responsabilità dei porci e<br />

delle puttane.<br />

A tutti piace essere dalla parte del giusto, del bello, del pulito,<br />

dell'innocente, ma a qualcuno, ai più sfortunati, tocca essere dalla<br />

parte dello sbagliato, del brutto, dello sporco, del colpevole: ai porci<br />

e alle puttane.<br />

1


Leggere la Prostituzione<br />

Generalità<br />

Corpus iscriptionum semiticarum, Paris, 1881<br />

Alcifrone, Lettere di Cortigiane<br />

"Tutte le donne sono puttane,<br />

eccetto la moglie, la mamma e la sorella"<br />

Teorema che ogni italiano vorrebbe poter dimostrare<br />

Anonimo, Manuale dell'allegra battona, Milano, 1979, Mazzotta<br />

Apuleio, L'Asino d'Oro<br />

Aretino Pietro, La cortigiana , Torino, 1970 , Einaudi<br />

Aretino Pietro, Sonetti lussuriosi e dubbi amorosi, Roma, 1986, Newton Compton<br />

Ateneo, Deinosophistae<br />

Bartema L., In Ramusio: Primo volume delle navigazioni et molti luoghi, Venezia, 1554<br />

Bataille, L'erotismo, Milano, 1972, Mondadori<br />

Buccheri G. Il canto fescennino, Palermo, 1928, L'Arte Fascista<br />

Bruckner P. Finkielkrant A., Il nuovo disordine amoroso, Milano, 1979, Garzanti<br />

Capobianco Laura Cur., Donne tra memoria e storia, Napoli, 1983, Liguori<br />

Carcopino J., Daily Life in Ancient Rome, London, 1941<br />

Cecco Angiolieri, Rime, Milano,1959, Rizzoli BUR<br />

Charles R. H., The testament of the twelve patriarchs, London, 1908<br />

Ciano C., Ancora a proposito delle schiave domestiche a Pisa nel medioevo in Studi per la storia di Pisa<br />

e della toscana nel medioevo, in :memoria di Gioacchino Velpe, pp 107-126, Pisa 1972<br />

Clemente d'Alessandria, Esortazione ai Greci<br />

Cohen A., Controllo sociale e comportamento deviante, Bologna, 1970, Il Mulino<br />

Coletti G. e AAVV, Il comportamento sessuale degli italiani, Bologna, 1976, Calderini<br />

Costa L., Il rovescio della medaglia. Storia inedita del brigante Stefano Pelloni detto il Passatore,<br />

Faenza, 1974, Lega<br />

D'Arbois H. de Jubainville,"Le droit du roi dans l'épopée irlandaise" in 'Revue archéologique', Paris,<br />

1905<br />

Davis Z. Natalie, La cultura del popolo. Sapere rituali e resistenze nella Francia del cinquecento,<br />

Torino, 1980, Einaudi<br />

De Martino, Sud e Magia, Milano, 1972, Feltrinelli<br />

1


Diderot, I gingilli indiscreti, Milano sd, Rizzoli BUR<br />

Dor Bahadur Bista, People of Nepal, Kathmandu, 1980, Ratna Pustak Bhandar<br />

Duby , L'arte e la società medioevale, Roma-Bari, 1982<br />

Eliano, Varia Historia<br />

Engels, Lafargue, Liebnecht., Marx come pensatore e come uomo. Roma, 1945, L'Unità<br />

Flandrin J.L.., Le sexe et l'Occident, Paris, 1981<br />

Forcella E., 'Dietro le persiane della Belle Epoque' in L'Espresso, 12 Agosto, 1973<br />

Forberg F. C. , Manuale di erotologia classica, Catania, 1928, Tirelli<br />

Fuerer-Haimendorf C. (von), The Sherpa of Nepal, Buddhist Highlanders, London, 1964, Murray<br />

Fumagalli G., La vita dei romani, Milano, s.d., Vallardi<br />

Gennep (van) A., The rites of passage, London, 1960<br />

Giovenale, Le Satire, Roma, 1993, Newton Compton<br />

Griaule M., Dio d'acqua, Milano, 1968, Bompiani<br />

Haggard H. W., Devils, drugs and doctors, London, s.d.<br />

Harper R.F. trad., The code of Hammurrabi, Chicago, London, 1904<br />

Herlihy D., Chr. Klapisch, Les toscans et leurs familles, Paris, 1978<br />

Horkheimer M. Adorno T. V., Lezioni di sociologia, Torino, 1970, Einaudi<br />

Kiefer, O., Sexual Life in Ancient Rome, London, 1934<br />

Langlois L., La vie en France au moyen-age Vol IV<br />

Lattanzio, De falsa religione<br />

Levi-Strauss Claude, La vita familiare e sociale degli Indiani Nambikwara, Torino, 1970, Einaudi<br />

Licht H., Sexual life in ancient Grece, London, 1933<br />

Livi R., La schiavitù domestica in Italia nel medio evo e dopo, sl, sd<br />

Luciano, De dea Syria<br />

Lukacs G., Storia e coscienza di classe, Milano, 1967, Sugar<br />

Malinowski Bronislaw, Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Torino, 1969, Boringhieri<br />

Marx-Engels, Opere, Roma, 1966, Editori Riuniti<br />

Michel Louise, La Comune, Milano, 1922, Casa Editrice Sociale, 2° ed.<br />

Mozzoni Anna Maria, Alle fanciulle, Milano, 1885, Tip. Lazzari<br />

Ovidio, Ars Amatoria<br />

Ovidio, Amores<br />

1


Parish J. R., Prostitution in Hollywood films, 1992, Mac Farland e Co.<br />

Pastore A., Crimine e giustizia in tempo di peste nell'Europa moderna, Roma-Bari, 1991, Laterza<br />

Petronio,Satyricon<br />

Plinio il Vecchio, Storia Naturale<br />

Plutarco, Vita di Licurgo<br />

Polo Marco, Il Milione<br />

Sabbatini R., La scoperta dei codici latini e greci nei sec. XIV e XV, Firenze, 1967, Sansoni<br />

Sallustio, Bellum Catilinae<br />

Seneca, Epistole<br />

Socrate, Storia Ecclesiastica<br />

Sozomeno, Storia Ecclesiastica<br />

Spini G., Ricerca di libertini, Roma 1950, Editrice Universale<br />

Stobeo, Florigenium<br />

Strabone, Geografia<br />

Svetonio, Vita di Orazio<br />

Syusy Blady Sandro Toni, Vocabolario sessuato, Milano, 1993, Feltrinelli<br />

Tautain L.,"Etude sur le mariage chez les polynésiens (Mao'i) des iles Marquises ", l'Anthropologie,<br />

Paris, 1895<br />

Thomas G. , Sesso e società, Torino, 1911, Bocca<br />

Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia, 1795<br />

Tito Livio, Historiae<br />

Tito Livio, La storia di Roma<br />

Torri Benedetto Giuseppe, De crimine et poena stupri, Parma, 1728, Pescatori<br />

Verlinder C.,Medieval Slavers in: Economy, society and governement in medieval Italy, pp1- 14, Kent,<br />

1969<br />

Versari C. Esame critico o dubbi sulla tesi: i mestri derivano dalla ovulazione, s.l., 1865,<br />

Wanrooij Bruno P. F., Storia del pudore 1860-1940, Marsilio<br />

Weber M., Sociologia della religione, Milano, 1982<br />

Weber M., Economia e società, Milano, 1961, Ed. di Comunità<br />

White Mario Jessie, La miseria in Napoli, Firenze, 1877, Le Monnier<br />

Storia, antropologia, religione<br />

La Bibbia<br />

1


Lucciola, Roma, 1985<br />

AAVV, Aspe, inchieste sulla prostituzione N° 5-6 anno VIII; N° 1 anno XIII, Torino, 1989-1994,<br />

Gruppo Abele<br />

Abernam P., Lumiere az lais, 1275<br />

Adler Polly, Case chiuse, Milano, 1964, Mondadori<br />

Agostino, S, La città di Dio<br />

Apruzzi, Raven, Salvini, Schnahl, La moglie e la prostituta: due ruoli, una condizione., Rimini-Firenze,<br />

1975, Guaraldi<br />

Aspesi N., 'Dossier prostituzione 1980' in La Repubblica, 23 febbraio 1980<br />

"Augias C., Falzone del Barbaro M., Antonetto M., cur.,Quelle signorine, 1980, Longanesi<br />

Aurelii Augustini, Opera, Pars II, 1920, Tumholti Typographii<br />

Barbato T., Case e casini di Milano, Milano, 1982, Virgilio<br />

Barlay S., Schiavitù sessuale, Milano, 1968<br />

Barzagli A., Donne o cortigiane? La prostituzione a Venezia, documenti di costume dal XVI al XVIII<br />

sec., Verona, 1980, Bertani<br />

Benabon E.M., La prostitution et la police des moeurs au XVIII siecle, Paris, 1987<br />

Beraud F. F. A., Les filles publiques de Paris, et la police qui les régit,..commissaire de police., Paris et<br />

Leipzie, 1839<br />

Beraud F. T. A. , Le Prostitute di Parigi, Roma, 1960<br />

Beretta Anguissola P., Prostituzione e legge Merlin, s.l. 1987, Pugliese<br />

Bernocchi F., Prostituzione e rieducazione, 1966, CEDAM<br />

Blumir G., Sauvage A., Donne di vita, Vita di donne, Milano 1980, Mondadori<br />

Boiron N. M., La Prostitution dans l'histoire, devant le droit, devant l'opinion, Nancy, Paris, Strasbourg,<br />

1926<br />

Bolis G., La polizia e le classi pericolose della società, Bologna, 1871<br />

Borelli G., Studi sulla prostituzione, Roma, 1881, Tip. Eredi Botta<br />

Borzaghi A., Donne o cortigiane? La prostituzione a Venezia Documenti di costume dal XVI al XVIII<br />

sec., s.l. 1980, Bertani<br />

Bullough V., Storia della prostituzione, Milano, 1967, Dall'Oglio.<br />

Brundage J.A., Carnal delight: Canonistic Theories of Sexuality in Monumenta Iuris Canonici, Series C:<br />

Subsidia Vol 6, in Proceeding of the Fifth International Congress of Medieval Canon Low, Salamanca<br />

21-25/ X 1976, Città del Vaticano, 1980, Biblioteca Apostolica<br />

Caletti G., Fortuna E., Serena A., Rapporto prostituzione oggi, Bologna, 1986, Calderini<br />

Calvi A., Sfruttamento della prostituzione, 1970, CEDAM<br />

Cameron A., Asclepiades' Girl Friends, in Reflection of woman in antiquity, PP 275-302, New York,<br />

1986<br />

1


Canosa R., Sesso e stato. Domanda sessuale e interventi istituzionali nell'800 italiano., Milano, 1981,<br />

Mazzotta<br />

Canosa R.Colonnello I, Storia della prostituzione in Italia, Roma 1989, Angelo Ruggieri<br />

Capecelatro Gaudioso D., La prostituzione nei secoli, 1991, Gallina<br />

Caramuel J., Theologia Moralis Fundamentalis Libro 2°, 1675, Lugduni ex officina Anissoniana<br />

Carbin A., Donne di piacere. Miseria sessuale e prostituzione nel XIX Sec., Milano, 1985, Mondadori<br />

CATECHISMUS et Decreto Concilii Trentini ad Parrocos. PII V. Pont. Max iussu editus. Venezia, 1582,<br />

Aldum<br />

Concina F. Daniele, Theologia Christiana Dogmatico-Moralis Tomo 2°, 4° e 7°, Venezia, 1749/50,<br />

Simone Occhi<br />

Corbin Alain, Donne di piacere,,miseria sessuale e prostituzione nel XIX secolo, Milano, 1985,<br />

Mondadori<br />

"Corso Carla, Landi Sandra, Ritratto a tinte forti, Firenze, 1991, Giunti<br />

Cutrufelli Maria Rosa, Il cliente, inchiesta sulla domanda di prostituzione, Roma, 1981, Editori Riuniti<br />

Dalla Volta A., I fondamenti biologici della prostituzione, Roma, 1924<br />

Dallayrac D., Dossier prostituzione, Torino, 1970, Dallavalle<br />

Di San Marzano C.,'Il sesso? Meglio pagarlo che discuterlo' in Annabella, 29 marzo, 1980<br />

Duchatelet P., La prostitution dans la ville de Paris, Parigi, 1836<br />

Farias de Albuquerque F., Princesa, Roma, 1994, Sensibili alle Foglie<br />

Ferrari A, La vita che si ignora: dal diario di un commissario di polizia, Milano, 1938 Flli Freves<br />

Filangieri G., La scienza della legislazione: tomo 2°, Venezia, 1782, Vitto Stamp.<br />

Flandrin J.L., L'eglise et le controle des naissances, Paris, 1970<br />

Fortunati Leopoldina, L'arcano della riproduzione Casalinghe, prostitute, operai e capitale, 1981,<br />

Marsilio<br />

Fusco G.,Quando l'Italia tollerava. Testimonianze di A. Bevilacqua e altri.,Roma, 1966, Canesi<br />

Greco G., Lo scienziato e la prostituta due secoli di studi sulla prostituzione, 1987, Dedalo<br />

Harsin Jill, Policing prostitution in XIX century Paris, Princeton, 1985, University press<br />

Henriques Fernando, La prostituzione nel mondo antico e orientale, Novara, 1966, Stella alpina<br />

Hertz L., Venere in provincia uno studio su prostituzione e società, Lugano 1800- 1914, 1987, Alice<br />

Jastrow M, The religion of Babylonia and Assyria, Boston, 1898<br />

Kate Millet, Prostituzione, Torino, 1975, Einaudi<br />

Lacroix P. Dufour P., Histoire de la prostitution chez tous les peuples du monde, Bruxelles, 1861<br />

Larivaille Paul, La Vita quotidiana delle cortigiane del Rinascimento, Milano, 1983, Rizzoli<br />

1


Lelli B.,"Prostituzione e Prostitute a Bologna nella seconda metà dellOttocento", Ferrara, 1989 in<br />

'Padania' n§ 4, pp.157-178<br />

Lewis Diana, The prostitute and her clients, 1985, Thomas<br />

Lombroso C., Ferrero G., La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Torino, 1893<br />

Lombroso C. Psicologia e natura. Torino, 1927, F.lli Bocca<br />

"Lorenzo (frate), Somme le roy, 1280<br />

Luciano, Dialoghi delle meretrici<br />

Mandeville B., Modesta difesa della pubblica casa di piacere , Milano, 1979, Electa<br />

Mazzi M.S.,"Il mondo della prostituzione nella Firenze tardo medioevale "in 'Ricerche storiche', 1984<br />

Mazzi Serena, Prostitute e lenoni nella Firenze del '400, 1991, Il Saggiatore<br />

Memoria, Prostituzione, 1986, Rosemberg e Sellier<br />

Merlin L. Barberis C. cur., Lettere dalle case chiuse, Milano, Roma, 1955, Avanti!<br />

Millot Catherine, Al di là del sesso, saggio sul transessualismo, Milano, 1983, Franco Angeli<br />

"Monicelli F.,'Le donnine di Milano' in Il Mondo, 30 settembre, 1958<br />

Morale A., Studio sulla prostituzione nella storia del diritto e nella legislazione vigente, Vasto, 1909, Tip<br />

e E D Anelli<br />

Morelli S., La donna e la scienza considerate come soli mezzi atti a risolvere il problema dell'avvenire,<br />

Napoli, 1861<br />

Navarro M.A., Manuale dé confessori, Venezia, 1958, Giovanni e Gio. Paolo Giolito de Ferrari<br />

Palmer Rex, Quando l'amore è mestiere, Bologna, 1966, Malipiero<br />

Parent-Duchatelet A. G. B.,La prostitution dans la ville de Paris considérée sous le raport de l'hygiène<br />

publique, de la moral et de l'amministration, Bruxelles- Londres, 1837, Delfosse<br />

Piva Paola, Il lavoro sessuato, Milano, 1994, Anabasi<br />

Pongratz Liselotte, Prostituiertenkinder, Stutgard, 1964, G. Fischer<br />

Rabutaux M., De la prostitution in Europe depuis l'antiquité jusqu'à la fin du XVIe siecle. Avec une<br />

bibliographie par Paul Lacroix, Paris, 1865, Lebigre- Duquesne<br />

Reim R., Veneziani A., Una questione diversa, Cosenza, 1978<br />

Rezasco G.,"Segno delle meretrici", in 'giornale linguistico di archeologia, storia e letteratura, 1890<br />

Rina Macrelli, L'indegna Schiavitù, Roma, 1981, Editori Riuniti<br />

Robertazzi Amodio Chiara,La tratta dei negri e la schiavitù moderna in: Schiavitù antica e moderna, pp<br />

251-284, Napoli, 1979<br />

Rossi A., Donne, prostituzione e immoralità nel mondo greco e romano, Roma, 1979, Lucarini<br />

Rossiaud J., La prostituzione nel medioevo, Roma- Bari 1984, Laterza<br />

Rossiaud J., Prostituzione, gioventù e società urbana nella Francia sud orientale nel sec.XV. in: Paura<br />

(la) dei padri nella società antica e medievale. pp. 171- 232, Bari, 1983<br />

1


Ruggiero G., La storia della prostituzione,1989, Giunti, Barbera<br />

S. Bernardino da Siena, Le prediche volgari inedite. Firenze 1424-25 e Siena 1425, Siena, 1935,<br />

Cantagalli<br />

S. Bernardino da Siena, Prediche volgari, Milano-Roma, 1936, Rizzoli e C.<br />

Salles Catherine, I Bassifondi dell'antichità, Milano, 1983, Rizzoli<br />

San Tommaso , Summa theologica<br />

Sanpaoli A., La prostituzione nel pensiero del settecento, Rimini, 1973, Cosmi<br />

Santi Amantini L.., Ancora sulla prostituzione sacra a Locri Epizefirii in Miscellanea greco romana (IX),<br />

pp: 39-62, Roma, 1984<br />

Sereny Gitta, Bambini invisibili, la prostituzione infantile in Europa e America, 1986, Mondadori<br />

Servais J.J., Laurent J.P., Histoire et dossier de la prostitution, Paris, 1965<br />

Sicari Amalia, Prostituzione e tutela giuridica della schiava, 1991, Cacucci<br />

Solazzi S., Prostitute e donne di teatro nelle leggi augustee in , Scritti di dititto romano, vol IV, PP 181-<br />

185, Napoli, 1963<br />

T.Aquinatis, De regimine principum ad regem Cypri ecc., Torino, 1924, Marietti<br />

Tatafiore Roberta, Sesso al lavoro, da prostitute a sex-worker. Milano, 1994, Il Saggiatore<br />

Tammeo G., La prostituzione. Saggio di statistica morale, Torino, 1890<br />

Tavolato I., Elogio della prostituzione, Lacerba<br />

Teodori M. A., "La protituzione" in L'Espresso, Dicembre, 1972<br />

Teodori Maria Adele, Cur.,Lucciole in lotta, la prostituzione come lavoro, 1986, Sapere 2000<br />

Vigorelli G., La prostituzione continua, Firenze, 1960, Vallecchi<br />

Weininger O., Sesso e carattere. Intr. e Trad. di G. Fenoglio, Milano, 1942, Bocca<br />

West D. J. Donald, Male prostitution, New York, 1993, Haworth Press<br />

Zapperi R., L'uomo incinto. La donna, l'uomo e il potere, Cosenza 1979<br />

Leggi, dati ufficiali, statistiche<br />

'Voto della Società Operaia di Bologna per l'abrogazione dei regolamenti che danno sanzione<br />

governativa alla prostituzione', in La Donna, 2544-2590, Bologna, 10-25 aprile 1876<br />

"Regolamento sulla prostituzione, 15 febbraio 1880, in ' Relazione del consigliere del dicastero di<br />

polizia. Reali decreti e regolamento sulla prostituzione', s.l., s.d.<br />

Gattei G., Controllo di classi pericolose: la prima regolamentazione prostituzionale unitaria (1860-<br />

1888), Milano, 1982<br />

Gamberini P., Rapporti politico-amministrativo-clinico della prostituzione di Bologna, Bologna 1864-<br />

1869 e Milano 1870- 1887<br />

Bertani A., La prostituzione patentata ed il regolamento sanitario. Lettera ad Agostino Depretis,<br />

ministro dell'interno, Milano 1881<br />

1


Onnis J., Il regolamento Cavour (15/2/1860): nascita della prostituzione di stato in: studi in memoria di<br />

Giuliana D'Amelio, vol II, pp 213-272, Milano, 1978<br />

Annuario del ministero delle finanze del Regno d'Italia, Torino 1863-1865, 1869<br />

Annuario sanitario d'Italia. 7 (1909)- 9 (1911), Milano<br />

ANSA, Notiziario sanitario 1954 1967<br />

Perassi T., Convenzione internazionale relativa alla tratta delle bianche in 'Rivista di Diritto<br />

Internazionale, pag 450., Roma, 1924<br />

Garofano Anna, Atti della commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria, Vol IX., Roma, 1953<br />

Buzzati G.C., La schiavitù e la tratta, Discorso letto il giorno 8/11/1891 per l'inaugurazione dell'A.A.<br />

della R. Università di Macerata, Macerata, 1891, Bianchini<br />

Vacchini A., La popolazione italiana Storia della popolazione e demografia italiana, Milano, 1941,<br />

Giuffré<br />

Morelli S., Atti parlamentari (1868-1869), Discussioni, Tornata del 27 gennaio 1868; Discussioni,<br />

Tornata del 25 febbraio 1869<br />

Bertani A., "Interpellanze alla Camera intorno alle leggi sulla prostituzione", in La Donna, 310-311, 30<br />

luglio 1878<br />

Ministero dell'interno. Direzione della sanità pubblica, Regolamento sul meretricio nell'interesse<br />

dell'ordine pubblico, della salute pubblica e del buon costume approvato con decreto ministeriale 27<br />

Ottobre 1891, Roma, 1891, Tip. Le Mantellate<br />

Municipio di Genova, Istruzioni popolari sulle malattie veneree, Genova, 1921, Tip. Pagaro<br />

Lecour C. J. , La prostitution à Paris et à Londres. Deuxieme édition augmentée de chapitres sur la<br />

prostitution à Paris pendant le siège et sous la Comune et de nouveaux renseignement statistiques, Paris,<br />

1872, Asselin<br />

"Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione<br />

altrui." legge 75, Roma, 20 Febbraio 1958, Gazzetta Ufficiale<br />

Atti del XIII convegno nazionale del CIDD, Roma, 1972<br />

Socitée des Nations, L'abolition des maisons de tolerance, Ginevra, 1934<br />

Malattie a trasmissione sessuale e Aids<br />

Annuario degli studi medici in Italia, Milano 1861<br />

Astruc Joanne, De morbis venereis. Venezia, 1760, Bettinelli<br />

Cameron, Simonesen, Costa, "Female to male transmission of human immunodeficiency virus type 1" in<br />

Lancet, 403-407, 1989<br />

Castiglioni P., Sorveglianza sulla prostituzione e modi per impedire la diffusione della sifilide, Roma,<br />

1872<br />

Helfand W. H., "La Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse" in Stampa Medica, XXXVII,<br />

558 , Milano, 1993<br />

1


Hyams KC, Escamilla J, Papadimos TJ, "Hiv infection in a non drug abusing prostitute population" in<br />

Scandinavian Journal of Infections Diseases , 21 353-354, 1989<br />

L. F., "Prostitute e condom interessano i ricercatori" in Medical Tribune, 39, 13 dic 93, s.l., 93<br />

Ma P., Armstrong D., "AIDS and Infections of Homosexual Men", Boston, 1989, Butterworth, 2°<br />

Edizione<br />

"Rethinking Aids", Vol 1, N°3, 1993, San Francisco<br />

Rosemberg MJ, Weiner JM, "Prostitutes and Aids: A Health Department Priority?" in: American<br />

Journal of Public Health, 78: 418-423,, 1988<br />

Ward Day, Harris JRS, "Prostitute women and public health" in British Medical Journal 297: 1585,<br />

London, 1988<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!