16.06.2013 Views

Manuale compostaggio domestico - Comune di Pioltello

Manuale compostaggio domestico - Comune di Pioltello

Manuale compostaggio domestico - Comune di Pioltello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> <strong>Pioltello</strong><br />

Città <strong>di</strong> <strong>Pioltello</strong><br />

Assessorato all’Ambiente<br />

Guida al <strong>compostaggio</strong><br />

<strong>domestico</strong><br />

Tutto Tutto Tutto Tutto quello quello quello quello quello che che che che bisogna bisogna bisogna bisogna sapere sapere sapere sapere per per per per riciclare<br />

riciclare<br />

riciclare<br />

riciclare<br />

gli gli gli gli scarti scarti scarti scarti scarti alimentari alimentari alimentari alimentari e e e e e del del del del giar<strong>di</strong>no<br />

giar<strong>di</strong>no<br />

giar<strong>di</strong>no<br />

giar<strong>di</strong>no<br />

trasformandoli trasformandoli trasformandoli trasformandoli trasformandoli in in in in in compost<br />

compost<br />

compost<br />

compost


Guida al <strong>compostaggio</strong> <strong>domestico</strong><br />

Realizzato da<br />

Ufficio Ecologia del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pioltello</strong><br />

Via Carlo Cattaneo 1 - 20096 <strong>Pioltello</strong> (MI)<br />

www.comune.pioltello.mi.it<br />

Tel. 02 923661<br />

Punto 3 - Progetti per lo sviluppo sostenibile<br />

Via Kennedy 15 - 44100 Ferrara<br />

www.punto3.info<br />

info@punto3.info<br />

Tel/Fax 0532 769666


In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione Pag. 4<br />

Cap. 1 - Che cosa è il <strong>compostaggio</strong> <strong>domestico</strong>? Pag. 5<br />

Cap. 2 - Che cosa è la compostiera? Pag. 6<br />

Cap. 3 - Cosa si può compostare? Pag. 7<br />

Cap. 4 - Dove mettere la compostiera? Pag. 9<br />

Cap. 5 - Mescolare materiali <strong>di</strong>versi Pag. 10<br />

Cap. 6 - Come aiutare i microrganismi responsabili<br />

del <strong>compostaggio</strong>?<br />

Pag. 12<br />

Cap. 7 - Quando è maturo il compost? Pag. 13<br />

Cap. 8 - Le regole d’oro del <strong>compostaggio</strong> Pag. 15


<strong>Pioltello</strong> promuove il <strong>compostaggio</strong><br />

<strong>domestico</strong><br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata a <strong>Pioltello</strong> nel 2008 ha raggiunto il<br />

56%, un record per la nostra Città. Questo risultato è dovuto<br />

all'impegno <strong>di</strong> tutta la citta<strong>di</strong>nanza che ha collaborato<br />

attivamente alla separazione delle singole tipologie <strong>di</strong> rifiuto,<br />

ma anche alle continue attività <strong>di</strong> sensibilizzazione e<br />

informazione attuate dall'Amministrazione Comunale, tra le<br />

ultime la campagna sulla “spesa consapevole” e i focus group<br />

in merito alla raccolta dell'umido.<br />

L'incentivazione al <strong>compostaggio</strong> <strong>domestico</strong> prosegue un<br />

percorso che vuole incoraggiare comportamenti sempre più<br />

eco-compatibili e responsabili da parte <strong>di</strong> tutti in modo tale che<br />

lo sbarazzarsi dei rifiuti non sia considerato un pesante onere,<br />

ma veda il citta<strong>di</strong>no come protagonista della tutela<br />

dell'ambiente, anche con il semplice gesto del gettare via ciò<br />

che non ci serve più.<br />

Quin<strong>di</strong> il servizio pubblico non è l'unico modo <strong>di</strong> avviare al<br />

recupero i rifiuti. La frazione umida, che costituisce il 20-30%<br />

dei rifiuti prodotti, può essere trasformata in utile concime per il<br />

giar<strong>di</strong>no e per l'orto, <strong>di</strong>rettamente a casa propria tramite il<br />

<strong>compostaggio</strong> <strong>domestico</strong>. In questo modo si può avere del<br />

fertilizzante naturale, a prezzo zero e <strong>di</strong> provenienza<br />

“garantita”.<br />

Pag. 4<br />

L'Assessore all'Ambiente Il Sindaco<br />

Giorgio Fallini Antonio Concas


1. Che cosa è il <strong>compostaggio</strong> <strong>domestico</strong>?<br />

E’ un processo naturale che permette <strong>di</strong> ottenere dagli scarti<br />

organici <strong>di</strong> cucina (filtri <strong>di</strong> caffè, scarti <strong>di</strong> frutta e verdura, resti <strong>di</strong><br />

cibo, ecc.) e del giar<strong>di</strong>no (foglie, sfalci d’erba, potature, ecc.) del<br />

terriccio ricco <strong>di</strong> humus, chiamato compost.<br />

In natura la sostanza<br />

organica non più utilizzabile,<br />

come ad esempio le foglie<br />

secche e altri residui<br />

vegetali, viene decomposta<br />

grazie a microrganismi che<br />

la restituiscono al terreno:<br />

attraverso tale processo<br />

biologico nasce l’humus.<br />

L’humus in natura è una<br />

p r e z i o s a r i s e r v a d i<br />

nutrimento poiché libera<br />

l e n t a m e n t e m a<br />

costantemente azoto,<br />

fosforo e potassio nel suolo.<br />

Tramite il <strong>compostaggio</strong> è possibile imitare i<br />

processi che in natura riconsegnano la sostanza<br />

organica al ciclo della vita, in maniera controllata<br />

e accelerata.<br />

Con il <strong>compostaggio</strong> <strong>domestico</strong> si ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> ridurre in modo sensibile la quantità <strong>di</strong> rifiuti<br />

prodotti: degli 1,5 Kg <strong>di</strong> rifiuti che ogni giorno vengono prodotti<br />

da ciascun citta<strong>di</strong>no italiano circa un terzo sono costituiti dalla<br />

frazione organica.<br />

Pag. 5


2. Che cosa è la compostiera?<br />

E’ un contenitore <strong>di</strong> forma e volume variabili nel quale il rifiuto<br />

organico, collocato al suo interno, viene decomposto, in<br />

presenza <strong>di</strong> ossigeno, da alcuni microrganismi e <strong>di</strong>viene<br />

compost.<br />

La compostiera può essere fatta <strong>di</strong> plastica, ma esistono<br />

<strong>di</strong>versi modelli artigianali autocostruiti in legno e metallo. La<br />

conformazione della compostiera è pensata per favorire<br />

l'ossigenazione del materiale organico.<br />

La compostiera <strong>di</strong> plastica è una soluzione adatta a chi vive in<br />

città e possiede un giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte. Essa è dotata<br />

<strong>di</strong> un coperchio, in alto, utile al caricamento del materiale da<br />

compostare e <strong>di</strong> uno sportellino laterale, in basso, da cui si può<br />

prelevare il compost maturo. Le pareti <strong>di</strong> questo contenitore<br />

sono realizzate in modo tale da possedere una serie <strong>di</strong> fessure<br />

o fori in<strong>di</strong>spensabili per la circolazione dell’aria al suo interno.<br />

Ha il vantaggio <strong>di</strong> essere igienica e dà l’impressione <strong>di</strong> un<br />

maggior or<strong>di</strong>ne e pulizia in quanto i rifiuti sono protetti alla vista<br />

e dal contatto con animali domestici e bambini. La struttura<br />

ripara in maniera efficace il compost dalle precipitazioni e dai<br />

raggi solari e l’isolamento termico (che la plastica garantisce)<br />

facilita il mantenimento, durante il periodo invernale, delle<br />

elevate temperature necessarie per la fase <strong>di</strong> fermentazione.<br />

Pag. 6


3. Cosa si può compostare?<br />

In generale si possono compostare quasi tutti i resti <strong>di</strong> vegetali<br />

e animali ovvero:<br />

• avanzi <strong>di</strong> cucina (resti <strong>di</strong> frutta e ortaggi);<br />

• resti <strong>di</strong> cibi cotti (non contenenti olio);<br />

• filtri <strong>di</strong> tè e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> caffè;<br />

• gusci d’uova triturati;<br />

• pane raffermo o ammuffito;<br />

• carta non patinata, cartone, a piccoli pezzi, fazzoletti <strong>di</strong><br />

carta, carta da cucina, salviette (piccole quantità<br />

perio<strong>di</strong>che);<br />

• scarti del giar<strong>di</strong>no e dell’orto;<br />

• legno <strong>di</strong> potatura, cortecce, foglie<br />

secche (sminuzzati);<br />

• fiori recisi, piante;<br />

• rasatura del prato (seccata e in mezzo<br />

alla compostiera; non spesso);<br />

• segatura e trucioli provenienti da legno<br />

non trattato, paglia, matite;<br />

• resti <strong>di</strong> lana, capelli.<br />

In piccole quantità si possono aggiungere anche:<br />

• bucce <strong>di</strong> agrumi;<br />

• cenere <strong>di</strong> legna (max 2-3 Kg per m 3 ).<br />

Pag. 7


E’ bene non aggiungere, anche se sono dei rifiuti organici, per<br />

evitare il proliferare <strong>di</strong> animali indesiderati: avanzi <strong>di</strong> carne, <strong>di</strong><br />

pesce, salumi e formaggi.<br />

Non si devono invece aggiungere:<br />

• plastica, gomma, materiali sintetici, tessuti;<br />

• vetro e ceramica;<br />

• cartone plastificato, riviste, stampe a colori,<br />

carta patinata in genere;<br />

• cenere <strong>di</strong> carbonella;<br />

• filtri e sacchetti dell'aspirapolvere;<br />

• ossa;<br />

• metalli e lattine;<br />

• farmaci;<br />

• olio usato;<br />

• scarti <strong>di</strong> legname trattato con prodotti<br />

chimici (solventi, vernici);<br />

• piante infestanti o malate;<br />

• vernici e residui <strong>di</strong> prodotti chimici;<br />

• batterie e pile scariche.<br />

Pag. 8


4. Dove mettere la compostiera?<br />

Collocare la compostiera a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 2 metri dal<br />

confine <strong>di</strong> proprietà (art. 889 del Co<strong>di</strong>ce Civile); per <strong>di</strong>stanze<br />

inferiori è necessario l’assenso del confinante.<br />

La collocazione ideale della compostiera nell’orto o nel giar<strong>di</strong>no<br />

è in un luogo praticabile tutto l’anno, senza fasti<strong>di</strong>osi ristagni<br />

d’acqua e fango tipici del periodo invernale.<br />

Affinché il processo si sviluppi in<br />

modo ideale sarebbe necessario<br />

porre la compostiera a <strong>di</strong>retto<br />

contatto con il suolo dal quale il<br />

materiale riceve parte dei<br />

microrganismi utili al processo <strong>di</strong><br />

decomposizione.<br />

Per le compostiere che non sono<br />

già dotate <strong>di</strong> tale sistema è<br />

conveniente porvi al <strong>di</strong> sotto un<br />

riquadro <strong>di</strong> rete metallica zincata<br />

leggermente più grande del<br />

contenitore: essa eviterà<br />

l’introduzione nella compostiera <strong>di</strong><br />

piccoli animali.<br />

La compostiera va posta all’ombra: l’ideale sarebbe sotto alberi<br />

che nella stagione invernale perdono le foglie, in modo da<br />

evitare un eccessivo essiccamento del materiale nel periodo<br />

estivo e permettere in inverno ai tiepi<strong>di</strong> raggi solari <strong>di</strong> accelerare<br />

le reazioni biologiche.<br />

Pag. 9


5. Mescolare materiali <strong>di</strong>versi<br />

La miscela ideale dei materiali organici da compostare serve:<br />

• a fornire in modo equilibrato tutti gli elementi necessari<br />

all’attività microbiologica;<br />

• a raggiungere l’umi<strong>di</strong>tà ottimale;<br />

• a garantire la porosità necessaria ad un sufficiente ricambio<br />

dell’aria.<br />

Un <strong>compostaggio</strong> equilibrato si ottiene bilanciando acqua,<br />

ossigeno, azoto e carbonio: un sistema semplice per garantire<br />

un buon equilibrio tra questi elementi è quello <strong>di</strong> miscelare<br />

sempre due parti <strong>di</strong> scarti umi<strong>di</strong> con una parte <strong>di</strong> scarti secchi:<br />

in questo modo si mescolano i resti ad alta umi<strong>di</strong>tà e più azotati<br />

(sfalci, scarti <strong>di</strong> cucina) con quelli a bassa umi<strong>di</strong>tà e più ricchi <strong>di</strong><br />

carbonio (legno, foglie secche, cartone, paglia) che<br />

garantiscono anche una buona porosità.<br />

In generale quanto è più vario il materiale che raccogliamo per<br />

produrre compost, tanto maggiori saranno le garanzie <strong>di</strong> un<br />

buon risultato finale.<br />

Pag. 10


Il processo <strong>di</strong> decomposizione che è alla<br />

base del <strong>compostaggio</strong> è favorito<br />

dall'ossigenazione, quin<strong>di</strong> un perio<strong>di</strong>co<br />

rimescolamento del materiale ne<br />

mantiene un sufficiente livello <strong>di</strong><br />

porosità.<br />

Per vivere e riprodursi, i microrganismi,<br />

responsabili del processo, hanno<br />

bisogno anche <strong>di</strong> una temperatura<br />

favorevole, per cui la compostiera deve<br />

essere chiusa e sufficientemente isolata<br />

dall'ambiente esterno.<br />

Inoltre è molto importante sminuzzare il materiale da<br />

compostare in modo tale da offrire ai microrganismi una<br />

maggiore superficie <strong>di</strong> attacco accelerando la decomposizione.<br />

ACQUA<br />

ARIA ARIA<br />

Pag. 11


6. Come aiutare i microrganismi<br />

responsabili del <strong>compostaggio</strong>?<br />

La decomposizione dei materiali organici è un processo<br />

determinato da un numero notevole <strong>di</strong> microrganismi i quali<br />

possono operare solo se posti nelle con<strong>di</strong>zioni adatte <strong>di</strong>:<br />

• aria (ossigeno)<br />

• acqua (umi<strong>di</strong>tà)<br />

• nutrizione equilibrata (composizione del materiale)<br />

• calore<br />

E’ necessario evitare che nella<br />

compostiera venga a mancare<br />

l’ossigeno perché in tal caso la<br />

sostanza organica invece <strong>di</strong><br />

trasformarsi in humus, marcisce,<br />

<strong>di</strong>ffondendo cattivi odori.<br />

Per garantire una corretta<br />

areazione ogni volta che lo strato<br />

<strong>di</strong> rifiuti freschi aggiunti raggiunge<br />

lo spessore <strong>di</strong> 10-15 cm e tende a<br />

compattarsi, è bene smuoverlo.<br />

Ogni 6-12 settimane è consigliabile provvedere al<br />

rimescolamento completo al fine <strong>di</strong> apportare ossigeno al<br />

materiale e accelerarne la maturazione.<br />

E' essenziale che nel contenitore ci sia la giusta umi<strong>di</strong>tà,<br />

senz'acqua non c'è vita. Il compost non deve seccarsi e<br />

pertanto in estate va annaffiato.<br />

Non deve neanche grondare d'acqua, altrimenti viene a<br />

mancare l'ossigeno si attivano processi putrefattivi. Se il<br />

compost è troppo bagnato si aggiunge del materiale secco.<br />

Pag. 12


7. Quando è maturo il compost?<br />

Il tempo <strong>di</strong> maturazione del compost varia a seconda della<br />

stagione e della varietà del materiale immesso. Si avrà una<br />

maturazione <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla temperatura<br />

esterna, quin<strong>di</strong> accelerata in estate e rallentata in inverno.<br />

Se il <strong>compostaggio</strong> viene condotto correttamente il composto<br />

prodotto può essere utilizzato già dopo 4 mesi e solitamente è<br />

“maturo” dopo 8-12 mesi. Il valore nutritivo del composto<br />

cambia notevolmente in relazione al suo grado <strong>di</strong> maturazione.<br />

In <strong>di</strong>pendenza dai tempi <strong>di</strong> <strong>compostaggio</strong> si <strong>di</strong>stinguono<br />

essenzialmente due tipi <strong>di</strong> prodotto:<br />

Compost Fresco (4-6 mesi)<br />

È un compost ancora in corso <strong>di</strong><br />

trasformazione biologica.<br />

È un prodotto ricco <strong>di</strong> elementi<br />

nutritivi fondamentali per la fertilità<br />

del suolo, la nutrizione delle piante<br />

e gli ortaggi dalle forti esigenze<br />

nutritive (cavoli, pomodori, porri,<br />

patate, sedano, mais, cetrioli,<br />

zucchine e zucche) grazie alla<br />

facilità con cui può rilasciare tali<br />

elementi nel corso delle ulteriori<br />

trasformazioni cui deve sottostare; evitate l’applicazione a<br />

<strong>di</strong>retto contatto con le ra<strong>di</strong>ci perché non è sufficientemente<br />

“stabile”; da impiegare nell’orto ad una certa <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo<br />

dalla semina o dal trapianto della coltivazione.<br />

Pag. 13


Compost Maturo (8-12 mesi)<br />

È un compost che ha subito una fase <strong>di</strong> maturazione prolungata<br />

e quin<strong>di</strong> possiede il minor effetto concimante. Il materiale<br />

presenta però ottime caratteristiche fisiche (grado <strong>di</strong><br />

affinamento) e una perfetta stabilità, idonee al contatto <strong>di</strong>retto<br />

con le ra<strong>di</strong>ci e i semi anche in perio<strong>di</strong> vegetativi delicati<br />

(germinazione, ra<strong>di</strong>cazione, ecc.); in<strong>di</strong>cato soprattutto come<br />

terriccio per le piante in vaso e per le risemine e i rinfittimenti<br />

dei prati. E’ un terriccio nero soffice con odore <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> bosco.<br />

Il compost una volta estratto dalla compostiera va vagliato<br />

grossolanamente: separate dal terriccio le pezzature più gran<strong>di</strong><br />

(rametti e simili) che sono ottime per riattivare il <strong>compostaggio</strong>.<br />

Il compost non va mai interrato profondamente ma solo<br />

superficialmente nei primi 5-10 cm <strong>di</strong> suolo.<br />

Pag. 14


8. Le regole d’oro del <strong>compostaggio</strong><br />

• Sminuzzare i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi;<br />

• mescolare materiali <strong>di</strong>versi (rifiuti organici umi<strong>di</strong> e rifiuti<br />

organici secchi), cercando <strong>di</strong> preferire i rifiuti organici umi<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> evitare che il materiale secchi completamente. Nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> siccità ricordarsi <strong>di</strong> annaffiare;<br />

• ricordarsi <strong>di</strong> aggiungere dei rametti sminuzzati o triturati, così<br />

da garantire un’adeguata porosità e <strong>di</strong> conseguenza una<br />

giusta ossigenazione;<br />

• se la compostiera puzza <strong>di</strong> solito è perché è troppo bagnata<br />

ed il processo <strong>di</strong> decomposizione non decorre<br />

correttamente. In questo caso, oltre al materiale secco,<br />

aggiungere un po’ <strong>di</strong> cenere o farina <strong>di</strong> argilla per legare gli<br />

odori e l’acqua in eccesso;<br />

• qualora si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> uno stesso<br />

materiale (foglie, erba), compostarlo separatamente, previa<br />

aggiunta <strong>di</strong> sostanze che ne equilibrino la composizione.<br />

Pag. 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!