16.06.2013 Views

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MENSILE SVIZZERO ITALIANO DI BENESSERE, ETICA E AMBIENTE anno 29 - numero 1 - gennaio 2010 CHF 4.80<br />

TRASFORMARSI GRAZIE ALLA MEDITAZIONE<br />

Dio nel silenzio_MEDITARE PER CRESCERE ED EVOLVERSI<br />

inserto EGK: aumenti sotto la media Svizzera


Facilitazioni per gli abbonati<br />

Vegetal SANA, Stabio - sconto 10%<br />

Prodotti naturali e dietetici.<br />

Alfadinamica, Rancate - sconto 10%<br />

Gioielli energetici.<br />

Bio Market, Lugano - sconto 10%<br />

Prodotti naturali e dietetici.<br />

Centro Dietetico Reformhaus, Bellinzona<br />

Sconto 10% - Prodotti naturali e dietetici.<br />

La Farf<strong>alla</strong>, Biasca - sconto 10%<br />

Oli essenziali La Farf<strong>alla</strong>.<br />

Green Lady, Cresciano - sconto 10%<br />

Prodotti naturali e articoli regalo.<br />

Mercato celiaco Mariotti, Bellinzona<br />

Sconto 5% - Prodotti per intolleranti, vendita<br />

online.<br />

Azienda agricola Tognetti, St. Antonino<br />

Sconto 10% - Prodotti nostrani biologici.<br />

VL Specialfood Sagl, Gravesano<br />

Sconto 5% - Prodotti per intolleranti.<br />

Intermedia Sinergie, Tesserete<br />

Sconto 10% - Articoli per il benessere,<br />

vendita per corrispondenza e online.<br />

2<br />

Giadafit, Lugano - Sconto 10%<br />

Pietre di giada e lettini per massaggio.<br />

Hunger Ricci, Gentilino - Sconto 10%<br />

Corsi di estetica e trattamenti naturali.<br />

Libreria Leggere, Chiasso<br />

Sconto in base ai volumi scelti.<br />

Libreria Wälti, Lugano - Sconto 10%<br />

Libreria Alternativa, Locarno - Sconto 10%<br />

Libreria Eco Libro, Biasca - Sconto 5%<br />

Esclusa editoria ticinese.<br />

Farmacia Quattrini SA, Mendrisio<br />

Sconto 10% - Tutti i prodotti, tranne<br />

i medicamenti convenzionali.<br />

Farmacia San Lorenzo SA, Lugano<br />

Sconto 10% - Tutti i prodotti, tranne<br />

i medicamenti convenzionali.<br />

Farmacia Centrale, Bellinzona<br />

Sconto 10% - Tutti i prodotti, tranne<br />

i medicamenti convenzionali.<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Impressum<br />

GENNAIO 2010 – ANNO 29<br />

Foto di copertina: Istockphoto<br />

Autore: Vika Valter<br />

Comitato<br />

Alda Fogliani, presidente<br />

Carlo Thöni, vice presidente<br />

Stefania Piacquadio, Luisella<br />

Ré, Patrick Travella<br />

Segretariato<br />

Tamara Demartini<br />

Via Campagna 1<br />

6518 Gorduno<br />

+41 91 829 36 00<br />

tamara@gentesana.ch<br />

In redazione<br />

Cindy Fogliani<br />

Duno 37, 6702 Claro<br />

+41 91 825 04 56<br />

info@gentesana.ch<br />

Florinda Balli<br />

Strada Regina 43<br />

6991 Neggio<br />

+41 76 335 02 93<br />

florinda.balli@gentesana.ch<br />

Collaboratori<br />

Elena Beltrametti, Laura Neri,<br />

Nadia Pellencini, Nicola Rizzo,<br />

Ass. operatori in tecniche erboristiche.<br />

Progetto grafico<br />

Ulrico Gonzato<br />

www.rabbittrevolver.com<br />

Layout<br />

Daniela Raggi<br />

Stampa<br />

Jam SA tipo offset Prosito<br />

www.tipojam.ch<br />

Chiusura redazionale<br />

Il 5 di ogni mese precedente<br />

l’edizione. <strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> esce la<br />

prima settimana del mese.<br />

La responsabilità dei testi è dei<br />

singoli autori.<br />

Abbonamento annuo Fr. 43.-.<br />

Abbonamento socio Fr. 50.-<br />

CCP 65-5649-2, <strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong>


Editoriale<br />

Mentre scriviamo l’editoriale manca poco<br />

più di una settimana a capodanno. Mentre<br />

lo leggerete saranno trascorsi circa gli stessi<br />

giorni e tutto sarà già un lontano ricordo,<br />

e questo testo anacronistico. È il periodo<br />

in cui la natura rallenta, invitando <strong>alla</strong> riflessione,<br />

al riposo, all’interiorità. Anche il<br />

calendario aiuta, regalando alcuni giorni<br />

festivi, per interrompere il tran tran quotidiano<br />

e concedersi una meritata pausa. Una<br />

pausa che non siamo certi si possa ritenere tale. Il periodo dell’interiorità<br />

è stato invaso dall’abbondanza e dallo stress. Dopo aver sistemato<br />

le ultime cose urgenti sul lavoro si affronta la corsa ai regali,<br />

le numerose cene, i lauti pranzi e le difficili digestioni, gli addobbi, i<br />

festeggiamenti e chi più ne ha più ne metta, tant’è che dopo le feste<br />

sono in molti a tirare il fiato.<br />

Mentre scriviamo l’editoriale è appena terminato il vertice di Copenaghen,<br />

e quando leggerete anche questa sarà ormai acqua passata<br />

nel fiume in piena dell’informazione mediatica. Un vertice in cui si è<br />

voluta determinare la politica mondiale rispetto ai pressanti problemi<br />

ambientali, da cui sono scaturiti tiepidi accordi. Insomma, non vi<br />

è da attendersi grandi stravolgimenti, se non quelli della natura.<br />

Appena rientrato dal suddetto vertice il presidente statunitense Barack<br />

Obama ha discusso un credito di un miliardo per far tornare<br />

gli americani sulla luna e costruirvi una base. Delusione nel mondo<br />

per la prima notizia, entusiasmo per la seconda. La mancanza di una<br />

visione d’insieme che non cessa di stupirci. Affranti per il deterioramento<br />

del clima, lo stesso giorno, esultiamo per un progetto che è<br />

un attentato all’ambiente.<br />

L’impressione è che la nostra attenzione sia cronicamente frammentata<br />

fra i numerosi stimoli della vita moderna, tra i quali naviga a<br />

vista, totalmente assorta dai nuovi codici della sopravvivenza, il cui<br />

traguardo consiste nel giungere a sera avendo fatto fronte a tutti gli<br />

impegni quotidiani, dopodichè i fortunati crollano nel letto. L’indomani<br />

si ricomincerà. Rari sono i momenti in cui ci si china sulla<br />

visione d’insieme, fermandosi un attimo per capire da dove si viene<br />

e dove si va, facendo posto <strong>alla</strong> coerenza, formulando obbiettivi,<br />

dando spazio a spirito, pensiero, ragione. Poche sono le occasioni di<br />

coltivare saggezza e buon senso. Non sono solo economia e politica<br />

a decidere le sorti del mondo, tutti concorriamo a farlo nelle nostre<br />

scelte quotidiane. Per questo non dimentichiamo, ogni tanto, di fermarci<br />

e meditare. Ognuno a modo suo. Questo è un buon periodo<br />

per farlo.<br />

Cindy Fogliani<br />

In seguito alle osservazioni pervenute da più parti abbiamo acconsentito,<br />

con poca convinzione, a reintrodurre la foto dell’autrice<br />

dell’editoriale.<br />

p.4<br />

p.6<br />

p.8<br />

p.11<br />

p.12<br />

p.14<br />

p.14<br />

p.21<br />

p.15<br />

p.16<br />

p.17<br />

p.18<br />

p.19<br />

p.20<br />

p.22<br />

Indice<br />

dossier<br />

Trasformarsi <strong>grazie</strong> <strong>alla</strong> <strong>meditazione</strong><br />

Meditare per crescere ed evolversi<br />

Dio nel silenzio<br />

inserto EGK<br />

Buon anno!<br />

Padre nostro che sei nei cieli<br />

Aumenti sotto la media Svizzera<br />

Sovvenzioni incrociate<br />

gente sana<br />

Dosare piuttosto che riununciare<br />

rubriche<br />

Gastronomia e salute<br />

Erboristeria<br />

Fiori di Bach<br />

Blog del Guardiano<br />

Essenze<br />

Editoria<br />

Agenda<br />

L’aforisma<br />

“Sii tu stesso<br />

il cambiamento<br />

che vuoi vedere<br />

nel mondo”<br />

Gandhi<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

3


Trasformarsi <strong>grazie</strong> <strong>alla</strong> <strong>meditazione</strong><br />

Meditare fa bene. I risultati di ricerche scientifiche recenti provano che la pratica regolare della <strong>meditazione</strong> è<br />

benefica per la salute in generale e in particolare aiuta a prevenire o a combattere tutta una serie di disturbi<br />

quali l’ipertensione, l’insonnia, gli attacchi di panico e così via. Oggi il ventaglio dei corsi di <strong>meditazione</strong> offerti<br />

al pubblico si fa sempre più ampio, tanto che a volte quasi si dimentica che la <strong>meditazione</strong> è comunque una<br />

pratica spirituale.<br />

L’alba e il tramonto sono i momenti privilegiati per meditare. Foto: Alice PopcornFlickr.com.<br />

Dossier<br />

4<br />

La parola “<strong>meditazione</strong>” deriva<br />

dal latino meditatio che significa<br />

profonda riflessione. Capita a<br />

volte di sentire qualcuno dire:<br />

“Voglio meditare su questo problema”<br />

intendendo con ciò che<br />

vuole pensarci a fondo e con<br />

calma. Tuttavia la pratica e gli<br />

scopi della <strong>meditazione</strong> sono<br />

ben diversi d<strong>alla</strong> semplice riflessione<br />

su fatti quotidiani con lo<br />

scopo di trovare una soluzione<br />

assolutamente “normale” e materiale.<br />

La <strong>meditazione</strong>, così come è<br />

concepita e consigliata da varie<br />

religioni orientali e occidentali,<br />

riguarda essenzialmente il<br />

contatto con il Divino, con il<br />

Tutto, o con la propria anima,<br />

o comunque si voglia chiamare<br />

questa entità superiore cui tutti<br />

i sistemi religiosi fanno riferimento.<br />

Il fatto che tale pratica<br />

si riveli positiva per la salute<br />

psicofisica rappresenta soltanto<br />

un “effetto collaterale”, benvenuto<br />

certo, ma non ricercato in<br />

primis, almeno alle origini delle<br />

varie scuole di <strong>meditazione</strong>.<br />

I metodi di <strong>meditazione</strong> variano<br />

molto da una religione all’altra<br />

e da una cultura all’altra. Si dividono<br />

essenzialmente in due<br />

grandi filoni che la psicosintesi<br />

definisce rispettivamente come<br />

<strong>meditazione</strong> “recettiva” e <strong>meditazione</strong><br />

“riflessiva”. Entrambi<br />

i metodi in realtà mirano al<br />

raggiungimento di uno stato<br />

di coscienza diverso da quello<br />

caratterizzato da un susseguirsi<br />

frenetico di pensieri incontrollati<br />

che tutti noi sperimentiamo<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

ogni giorno.<br />

Nella <strong>meditazione</strong> recettiva, che<br />

è una pratica prevalentemente<br />

orientale, si raccomanda di “far<br />

tacere” la mente fino a raggiungere<br />

una consapevolezza senza<br />

pensieri. A questo filone appartengono<br />

la <strong>meditazione</strong> Zen di<br />

origine giapponese, la <strong>meditazione</strong><br />

Vipassana, la <strong>meditazione</strong><br />

taoista e altre ancora.<br />

La <strong>meditazione</strong> riflessiva, che è<br />

più vicina <strong>alla</strong> cultura occidentale<br />

ma viene praticata anche<br />

da certe scuole orientali, consiste<br />

invece nel concentrare la<br />

mente su un determinato oggetto<br />

che può essere un’immagine,<br />

una preghiera (a volte recitata<br />

o cantata ad alta voce), una visualizzazione<br />

e così via. Si può<br />

affermare, con una certa dose di<br />

generalizzazione, che la <strong>meditazione</strong><br />

cristiana è di tipo riflessivo,<br />

così come il dikr, un metodo<br />

di <strong>meditazione</strong> praticato dal<br />

movimento islamico dei sufi, e le<br />

meditazioni dei cabalisti ebraici.<br />

Sono di tipo riflessivo anche le<br />

meditazioni proposte dalle varie<br />

scuole teosofiche nate tra la fine<br />

dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.<br />

Anche le più moderne<br />

meditazioni New Age si possono<br />

definire di tipo riflessivo.<br />

In tempi recenti molti maestri<br />

orientali sono giunti in Occidente<br />

per proporre forme di<br />

<strong>meditazione</strong> basate sulla ripetizione<br />

di parole sacre o mantra.<br />

Queste scuole sono state le<br />

prime a pubblicizzare gli effetti<br />

salutari della <strong>meditazione</strong>. La<br />

MTI, o scuola internazionale<br />

di Meditazione Trascendentale,


«La <strong>meditazione</strong> potenzia le areee cerebrali preposte <strong>alla</strong> felicità e riduce<br />

quelle responsabili della depressione»<br />

fondata da Maharishi Mahesh<br />

Yogi e frequentata da personalità<br />

illustri tra cui i Beatles e il<br />

medico indo-americano Deepak<br />

Chopra, ha condotto studi sistematici<br />

in questo senso già nel<br />

1970. I risultati sono stati impressionanti.<br />

Si è infatti riscontrato<br />

che la pratica della MT<br />

riduce lo stress, la sofferenza e<br />

predispone all’acquisizione di<br />

poteri paranormali.<br />

Per quanto concerne la <strong>meditazione</strong><br />

taoista, nata in Cina<br />

in tempi antichissimi e scoperta<br />

dall’Occidente nei primi<br />

decenni del Novecento <strong>grazie</strong><br />

ai lavori del sinologo tedesco<br />

Richard Wilhelm e del padre<br />

della psicologia analitica Carl<br />

Gustav Jung che collaborarono<br />

<strong>alla</strong> traduzione e <strong>alla</strong> pubblicazione<br />

di uno dei testi fondamentali<br />

del taoismo, il famoso<br />

“Segreto del Fiore d’Oro”, si<br />

afferma che abbia effetti molto<br />

potenti sul chi, o energia<br />

vitale, e che risulti pertanto<br />

particolarmente benefica per<br />

la salute, liberi da emozioni<br />

negative e procuri una vita eccezionalmente<br />

lunga.<br />

Nel 1999, il neuropsicologo<br />

americano James Austin,<br />

dell’Università del Colorado, nel<br />

suo libro “Zen and the Brain” (lo<br />

Zen e il cervello) ha affermato<br />

che la <strong>meditazione</strong> Zen può modificare<br />

le connessioni nervose<br />

cerebrali. Il fatto è stato confermato<br />

mediante la risonanza magnetica<br />

funzionale sull’attività<br />

del cervello.<br />

Ulteriori studi sugli effetti benefici<br />

della <strong>meditazione</strong> e addirittura<br />

sulle possibilità del<br />

cervello di modificarsi con la<br />

pratica meditativa sono stati<br />

Matthieu Ricard, biologo e monaco buddista. Recentemente ha partecipato a un programma di<br />

ricerche sugli effetti della <strong>meditazione</strong>. Foto: Laurence Thurion - Flickr.com<br />

compiuti recentemente negli<br />

Stati Uniti con la partecipazione<br />

di Matthieu Ricard, noto<br />

biologo francese, diventato<br />

monaco buddista e collaboratore<br />

del Dalai Lama. Ricard,<br />

che ha scritto numerosi libri<br />

sul buddismo, la scienza e la<br />

<strong>meditazione</strong>, è stato definito<br />

“l’uomo più felice del mondo”.<br />

Infatti da esami effettuati<br />

sul suo cervello è risultato<br />

che trent’anni di <strong>meditazione</strong><br />

hanno atrofizzato le aree preposte<br />

<strong>alla</strong> depressione e hanno<br />

invece potenziato quelle del<br />

benessere.<br />

Ricard stesso, interrogato sulla<br />

pratica della <strong>meditazione</strong> buddista<br />

ha affermato che:<br />

“Meditare è mirare a uno stato<br />

di lucidità, compassione e pace<br />

interiore immenso da cui affrontare<br />

le difficoltà; pensiero, paro-<br />

la e azione sono allora sempre<br />

adeguati, e perciò fonte di bene<br />

per sé e per gli altri, invece che<br />

di stress”.<br />

Meditare quindi fa star bene,<br />

ma permette anche di avvicinarsi<br />

allo spirito attraverso<br />

una migliore autoconoscenza<br />

e a un maggior controllo delle<br />

emozioni negative. La posta in<br />

gioco è importante e il sacrificio<br />

richiesto a ben vedere non<br />

è grandissimo: bastano una<br />

ventina di minuti al giorno, almeno<br />

per cominciare, meglio se<br />

nelle prime ore del mattino o al<br />

tramonto. L’importante, dicono<br />

tutti i maestri, è la regolarità<br />

e la costanza: le difficoltà che<br />

possono sorgere durante la pratica<br />

non devono scoraggiare ma<br />

spronare ad andare oltre.<br />

Florinda Balli<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Dossier<br />

5


Meditare per crescere ed evolversi<br />

In questa intervista Daniel Galster, della Scuola Aura, che si ispira <strong>alla</strong> teosofia di Alice Bailey, illustra il suo<br />

modo di vedere le modalità e gli effetti della <strong>meditazione</strong>. Per l’intervistato la <strong>meditazione</strong> è una via verso<br />

l’evoluzione individuale e cosmica.<br />

Dossier<br />

6<br />

Trovare il contatto con la propria anima. Foto H. Koppdelaney - Flickr.com<br />

Cos`è la <strong>meditazione</strong>?<br />

La <strong>meditazione</strong> è una concentrazione<br />

dell’aspirazione spirituale<br />

ottenuta attraverso la focalizzazione<br />

e il controllo della mente.<br />

Chi medita tenta ogni giorno di<br />

mettersi coscientemente in contratto<br />

con l’Anima, o Sè superiore.<br />

Con la <strong>meditazione</strong> diventiamo<br />

consapevoli dell’esistenza<br />

di stati di coscienza interiori, o<br />

diversi da quelli ordinari e della<br />

nostra capacità di entrare e di<br />

operare in questi stati. Questo<br />

processo ci consente di diventare<br />

nella manifestazione esteriore<br />

ciò che già siamo nella realtà<br />

interiore e ciò avviene appunto<br />

attraverso un’ identificazione<br />

con tale aspetto interiore.<br />

Meditare fa bene <strong>alla</strong> salute?<br />

Lo schema della <strong>meditazione</strong><br />

è un formula che genera, concentra<br />

e distribuisce Energia.<br />

La pratica costante della <strong>meditazione</strong><br />

quotidiana ci porta a<br />

riallinearci con una legge universale<br />

chiamata legge dei cicli<br />

che include l’evoluzione di tutta<br />

l’umanità. Il ciclo è un periodo<br />

spazio-temporale che costituisce<br />

un’unità di misura. Ciascun<br />

punto all’interno del ciclo è segnato<br />

da una differente concentrazione<br />

di energia che definisce<br />

momenti diversi tra loro per<br />

qualità e per le opportunità che<br />

offrono.<br />

Potrebbe fare un esempio?<br />

Un esempio di ciclo è quello ben<br />

noto delle stagioni: in primavera<br />

l’Energia è in piena fase di<br />

espansione ma non tocca il culmine.<br />

La vegetazione «esplode»<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

verso l’esterno; in estate l’Energia<br />

raggiunge il punto massimo<br />

di manifestazione esteriore per<br />

poi tornare a decrescere. Il regno<br />

vegetale è al massimo della rigogliosità;<br />

in autunno l’Energia<br />

vitale decresce e si appresta a<br />

interiorizzarsi. Le foglie cadono<br />

e il regno vegetale si richiude in<br />

se stesso; in inverno l’Energia si<br />

concentra all’interno, dove si potenzia<br />

per uscire vigorosamente<br />

in primavera. Anche l’uomo, nel<br />

corso della vita, passa alternativamente<br />

attraverso momenti di<br />

estroversione e di introversione<br />

e potrebbe evitarsi molte sofferenze<br />

se imparasse a riconoscerli,<br />

ad accettarli e a usarli.<br />

Oggi questa conoscenza dei cicli,<br />

che un tempo era strettamente<br />

collegata all’agricoltura, con le<br />

sue fasi del sole e della luna, è<br />

stata completamente dimenticata.<br />

La moderna civiltà industriale<br />

non riconosce i cicli naturali<br />

e li ha sostituiti con cicli artificiali,<br />

quali il lavoro notturno,<br />

la cultura del divertimento e dei<br />

locali in cui gli intrattenimenti<br />

durano fino all’alba.<br />

Tutto ciò porta l’uomo ad avvicinarsi<br />

sempre più al polo della<br />

materia, allontanandosi da<br />

quello dello spirito.<br />

Come si svolge la <strong>meditazione</strong>?<br />

La <strong>meditazione</strong> così come la<br />

pratico si suddivide in cinque<br />

parti: come prima cosa vi è la<br />

concentrazione che consiste<br />

nel mantenere ferma la mente;<br />

poi viene la <strong>meditazione</strong> vera e<br />

propria con una focalizzazione<br />

dell’attenzione in una determinata<br />

direzione; la terza fase è


«La <strong>meditazione</strong> è una tecnica scientifica che produce risultati<br />

sicuri a patto di essere eseguita con precisione e in modo<br />

corretto»<br />

quella della contemplazione che<br />

consiste nel distaccare la mente<br />

che viene mantenuta in uno stato<br />

di quiete; nella quarta fase,<br />

detta illuminazione, si fa scendere<br />

la conoscenza acquisita<br />

nella coscienza ordinaria; infine<br />

nella la quinta fase, o ispirazione,<br />

il risultato dell’illuminazione<br />

si manifesta nella vita attraverso<br />

il servizio. Queste cinque<br />

fasi conducono all’unione con<br />

l’Anima e <strong>alla</strong> conoscenza diretta<br />

della Divinità.<br />

Si ottengono sempre buoni risultati<br />

con la <strong>meditazione</strong>?<br />

La <strong>meditazione</strong> è una tecnica<br />

scientifica che produce risultati<br />

sicuri a patto di essere eseguita<br />

con precisione e in modo corretto.<br />

Le tecniche di <strong>meditazione</strong><br />

possono essere apprese, ma il<br />

modo di applicarle varia da persona<br />

a persona. Ciascuno di noi<br />

deve scoprire da sé la giusta interpretazione<br />

da dare alle numerose<br />

risorse spirituali disponibili<br />

nel servizio.<br />

C’è differenza tra <strong>meditazione</strong><br />

e preghiera, o si tratta solo di<br />

due termini diversi per designare<br />

la stessa cosa?<br />

Pregare e meditare sono due<br />

modi diversi di accostarsi <strong>alla</strong><br />

realtà spirituale. Entrambi sono<br />

validi e utili. La preghiera è<br />

basata sul concetto di un Dio<br />

trascendente, situato al di là e<br />

al di sopra delle vicende umane.<br />

La <strong>meditazione</strong> invece tocca<br />

coloro che riconoscono un Dio<br />

immanente, ossia dimorante<br />

dentro la sua creazione. Quando<br />

preghiamo parliamo a Dio.<br />

Quando meditiamo lasciamo<br />

che Dio parli a noi.<br />

Nella <strong>meditazione</strong> si raggiungo stati di coscienza in cui terra e cielo si uniscono.<br />

Foto: H. Koppdelaney. Flikr.com<br />

Quale è la condizione più importante<br />

per chi vuole praticare<br />

la <strong>meditazione</strong> con serietà?<br />

Nella <strong>meditazione</strong> la parola<br />

chiave è disciplina: solo se la<br />

mente, le emozioni e il fisico<br />

sono disciplinati l’anima può<br />

manifestarsi. I primi contatti<br />

con l’anima sono occasionali,<br />

ma con la pratica della<br />

<strong>meditazione</strong> possono diventare<br />

più frequenti e intensi. Se<br />

sappiamo disciplinare senza<br />

fanatismo i veicoli della personalità<br />

riusciremo a stabilire<br />

un rapporto operante fra la<br />

personalità e l’anima, allineando<br />

la vita con l’intenzione<br />

dell’anima.<br />

C’è chi medita per avere una<br />

mente più calma e imparare<br />

a concentrarsi. Altri meditano<br />

per combattere la depressione.<br />

Ma quale è lo scopo principale<br />

della <strong>meditazione</strong>?<br />

La disciplina della <strong>meditazione</strong><br />

quotidiana è uno dei mezzi principali<br />

per spiritualizzare la vita<br />

di questo pianeta e contribuire<br />

a esteriorizzare il Regno di Dio.<br />

Meditare è un modo per vivere<br />

veramente.<br />

Intervista a cura di<br />

Florinda Balli<br />

Per saperne di più:<br />

Scuola Aura,Via Trevano 63,<br />

6900 Lugano<br />

Tel. 079 2472894<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Dossier<br />

7


Dossier<br />

8<br />

Dio nel silenzio<br />

Padre Andrea Schnöller è frate cappuccino. Risiede al Santuario della Madonna del Sasso di Locarno. Da<br />

numerosi anni pratica la <strong>meditazione</strong>, tema che ha affrontato anche in alcuni libri. Da una quindicina di anni<br />

anima diversi gruppi di ricerca meditativa in Ticino. L’abbiamo interrogato per scoprire il punto d’incontro tra<br />

<strong>meditazione</strong> e cristianesimo.<br />

Ritrovare la leggerezza dell’essere che alberga in ognuno<br />

di noi. Foto: ferran - flickr.com<br />

Quale posto ha occupato le <strong>meditazione</strong><br />

nel culto Cristiano e<br />

che ruolo riveste oggi?<br />

Un movimento spirituale e,<br />

quindi, una religione, è sempre<br />

la risultante di un’attitudine meditativa<br />

davanti <strong>alla</strong> vita. Meditazione<br />

è sinonimo di presenza<br />

mentale, consapevolezza accogliente,<br />

religioso, ossia attento,<br />

aperto, disponibile, ascolto della<br />

realtà. Si tratta di un’attitudine<br />

interiore, che ha anche risvolti<br />

esteriori. I suoi ingredienti fondamentali<br />

sono soprattutto calma,<br />

tranquillità, pace del cuore<br />

e serenità. Sono gli ingredienti<br />

della fede-fiducia, che qualifica<br />

l’esperienza religiosa sia sul piano<br />

individuale sia su quello collettivo.<br />

In virtù di questi ingredienti<br />

perveniamo a quel silenzio<br />

interiore che ci pone nella condizione<br />

di ascoltare con attenzione<br />

e disponibilità ciò che viviamo.<br />

Da qui deriva la visione profonda,<br />

ossia la capacità di cogliere<br />

i messaggi della vita e di aderire<br />

a essi con intelligenza, perseveranza e amore. Non è un caso che<br />

gli uomini dello spirito vengono dal deserto e che il deserto – come<br />

simbolo e come realtà vissuta – compaia regolarmente agli inizi dei<br />

grandi movimenti spirituali dell’umanità e li accompagni nei momenti<br />

più significativi del loro sviluppo. Gesù viene dal deserto. Il silenzio<br />

dei deserti e quello dei monasteri contemplativi e dei romitaggi, ha<br />

segnato profondamente l’esperienza cristiana. La grande aspirazione<br />

dei padri del deserto e poi dei monaci dell’Oriente cristiano era<br />

quella di pervenire all’esichia – a quella pace del cuore che Dio dona<br />

senza lesinare a coloro che lo amano. Essa diventa la quies dei monaci<br />

d’Occidente, perseguita con grande vigore e disciplina tra l’ora et<br />

labora che scandiva le loro giornate. È del tutto evidente che questa<br />

forte presenza contemplativa ha inciso per secoli e in modo determinante<br />

sullo stile di vita di singoli credenti e comunità cristiane, che<br />

vivevano all’ombra dei monasteri. Secondo Franco Michelini-Tocci,<br />

l’esperienza contemplativa subì un forte arresto – soprattutto sul piano<br />

collettivo – in seguito <strong>alla</strong> condanna del Quietismo, <strong>alla</strong> fine del<br />

XVII secolo. Ma è fuori dubbio che un’incidenza enorme in tale senso<br />

la esercitarono anche, su tutto il mondo d’Occidente, l’Illuminismo e<br />

il trionfo del razionalismo. Oggi c’è una reazione a tutto questo, ma è<br />

ancora modesta e, in parte, elitaria.<br />

Esistono tecniche di <strong>meditazione</strong> sviluppatesi all’interno del Cristianesimo?<br />

Ho la netta impressione che alcune tecniche meditative possano davvero<br />

essere considerate universali. Per tecniche meditative intendo<br />

soprattutto un insieme di pratiche che educano la mente <strong>alla</strong> presenza<br />

nel presente, <strong>alla</strong> consapevolezza accogliente, al religioso ascolto<br />

della realtà. La <strong>meditazione</strong> è un’attività tipicamente umana. Essa è<br />

l’espressione di un’esigenza comune. Chi non s’interroga, prima o poi,<br />

sul senso della vita? Le tecniche meditative nascono da quest’esigenza<br />

e vanno incontro a essa. Alcune di queste tecniche hanno goduto<br />

di particolare fortuna. Si può dire che sono universalmente note e<br />

coltivate. Non diversamente dal Buddha o dagli Yogin della grande<br />

tradizione induista, i Racconti di un pellegrino russo riprendono e<br />

ripropongono la pratica dei padri del deserto, che varcavano la soglia<br />

del cuore ed entravano nel grande silenzio sull’onda del respiro. Il pellegrino<br />

russo conosce anche la pratica del “mantram” – la preghiera<br />

del nome – che diventa il suo grande cavallo di battaglia e lo conduce<br />

ad abitare stabilmente nel cuore. La pratica del “mantram” era conosciutissima<br />

anche in tutto l’Occidente cristiano. La stessa cosa si può<br />

dire per altre pratiche meditative di educazione <strong>alla</strong> consapevolezza e<br />

al silenzio che oggi ritornano attuali <strong>grazie</strong> all’incontro con l’Oriente.<br />

Certamente per il cristiano il riferimento principale, anche per il lavoro<br />

di raccoglimento e di consapevolezza, rimane l’umanità di Gesù.<br />

Il contemplativo cristiano si raccoglie per delle ore in contemplazione<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010


«Tutti quelli che cercano Dio sanno che Dio è inaccessibile all’uomo»<br />

Fin dagli albori l’uomo ha cercato risposte attraverso la <strong>meditazione</strong>.<br />

Foto: premasagar - flickr.com<br />

dei fatti, delle parole e degli eventi che hanno scandito la vita di<br />

Gesù. In queste meditazioni, alcuni pervengono allo stato estatico.<br />

Il contadino di cui riferisce il curato d’Ars, rimaneva per delle ore in<br />

contemplazione di Gesù, stando immobile davanti al tabernacolo. Il<br />

suo raccoglimento e il suo silenzio erano totali. Non dicevano niente,<br />

né lui né Gesù. “Lui mi guarda e io lo guardo; e questo ci basta!”.<br />

La <strong>meditazione</strong> permette di sperimentare l’esistenza di Dio?<br />

Chi medita non cerca necessariamente Dio. Alcuni cercano la liberazione<br />

dell’uomo. Altri cercano il senso della vita. Altri cercano altre<br />

cose ancora, comunque positive. Naturalmente, c’è anche chi ha fame<br />

e sete di Dio e lo cerca con tutto il suo cuore. Tuttavia, quelli che cercano<br />

Dio sanno che Dio è inaccessibile all’uomo. Egli abita il grande<br />

silenzio. “Dio ha creato gli angeli in silenzio. Dio parla ai silenziosi,<br />

mentre quelli che si agitano fanno ridere gli angeli”, dicevano i padri<br />

della chiesa. Di conseguenza, per trovare Dio cercano il silenzio. Alla<br />

fine forse tutti, esplicitamente o implicitamente, cercano la stessa realtà:<br />

quella Presenza arcana che permea di sé tutte le cose e trascende<br />

tutte le cose; quell’Assoluto che ha tutti i nomi ed è sempre al di là di<br />

tutti i nomi. Ma i mistici sanno, e ce lo ripetono in continuazione, che<br />

qualunque nostra esperienza di Dio non è Dio. È un’esperienza preziosa,<br />

un grande dono, ma non è Dio. Dio trascende ogni nostra esperienza.<br />

San Giovanni della Croce insiste proprio su questo punto: dice<br />

che la radicale rinuncia a identificare Dio con qualsiasi esperienza che<br />

noi possiamo avere di lui è la premessa indispensabile per pervenire<br />

all’incontro con Dio. Questa rinuncia segna il passaggio attraverso<br />

la grande notte, quella più difficile e oscura. Essa comporta l’affet-<br />

tuoso distacco anche in rapporto<br />

alle nostre esperienze del divino,<br />

perché le nostre esperienze di Dio<br />

non sono Dio. Occorre andare oltre<br />

per giungere a lui. Ma occorre<br />

andare oltre, coltivando il giusto<br />

atteggiamento. Ossia: apprezzando,<br />

ma senza attaccamento.<br />

Allora diventano frecce preziose<br />

che ci indicano il cammino. Sono<br />

anche un grande sostegno, perché<br />

nutrono la fede-fiducia e, con<br />

essa, la motivazione e lo slancio<br />

per il lavoro interiore.<br />

Giudizio e perdono sono due<br />

concetti ricorrenti nel Cristianesimo<br />

e sono spesso vissuti come<br />

imposizioni dall’esterno, dove a<br />

giudicare e perdonare è la Chiesa<br />

vista come tramite fra fedele<br />

e Dio. Il raggiungimento della<br />

consapevolezza porta invece<br />

ad assumersi autonomamente<br />

l’analisi e il giudizio delle proprie<br />

azioni. Questi due diversi<br />

approcci sono conciliabili?<br />

Non so se esiste una coscienza<br />

morale che non sia in qualche<br />

modo indotta. L’uomo cresce e si<br />

sviluppa in virtù dell’interdipendenza<br />

e della relazione con gli<br />

altri e con le cose. Certo, ognuno<br />

cerca la felicità. L’aspirazione<br />

<strong>alla</strong> felicità è una qualità propria<br />

di ognuno e di ogni cosa. È la<br />

forza che fa girare il mondo. Ed<br />

è in virtù di questa aspirazione,<br />

ancora, che ognuno, nella sua relazione<br />

con gli altri, è in grado di<br />

dare il suo apporto <strong>alla</strong> crescita<br />

di tutti. C’è dunque interdipendenza<br />

e creatività, e queste due<br />

cose si richiamano e si dinamizzano<br />

a vicenda. Se una prevale<br />

sull’altra, ci portiamo fuori strada.<br />

Perché nessuno è stato destinato<br />

a essere soltanto gregge,<br />

e nessuno si realizza se rimane<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

9


Dossier<br />

10<br />

isola. L’interdipendenza e la relazione<br />

sono in funzione della crescita<br />

e della libertà; a loro volta, la<br />

crescita dell’individuo e la libertà<br />

qualificano l’interdipendenza e la<br />

relazione. Soltanto nella libertà,<br />

che è assenza di costrizione e di<br />

paura, c’è vera comunione. Ed è<br />

ciò che Dio vuole. Credo che uno<br />

dei limiti che la Chiesa è chiamata<br />

a superare, oggi, è quello di un atteggiamento<br />

che spesso si qualifica<br />

ancora come troppo genitoriale,<br />

limitante e, spesso, colpevolizzante.<br />

Io propendo per un magistero<br />

più propositivo e fiducioso, che<br />

faccia leva sulle risorse di bene<br />

che sono patrimonio di ognuno.<br />

Promuovere le risorse di bene conduce<br />

a una vera conversione del<br />

cuore, che non si esaurisce nel<br />

chiedere perdono, ma nel lasciarsi<br />

trasformare da Dio.<br />

Quali sono gli aspetti della spiritualità<br />

in cui l’Occidente può<br />

trarre vantaggi dal confronto<br />

con l’Oriente e viceversa?<br />

La razionalità ha messo al bando<br />

molte superstizioni e ha chiuso la<br />

bocca ai mostri. Essa ha però anche<br />

mortificato in molti il senso<br />

del mistero e, con esso, la poesia<br />

e le capacità intuitive della mente<br />

umana. Spesso, però, nuovi<br />

mostri hanno preso il posto di<br />

quelli vecchi e vecchi dogmatismi<br />

e superstizioni sono stati sostituiti<br />

con altri, non meno pericolosi<br />

e contagiosi. Credo che sia proprio<br />

questo uno dei campi dove<br />

il dialogo tra Oriente e Occidente<br />

possa risultare particolarmente<br />

promettente e fecondo. Purché ci<br />

sia l’umiltà di riconoscere che,<br />

nell’un caso come nell’altro, siamo<br />

sempre e soltanto un goccia<br />

nell’immenso oceano della vita.<br />

L’umiltà qualifica l’uomo e rende<br />

feconda la sua ricerca.<br />

Intervista di<br />

Cindy Fogliani<br />

Flash<br />

Uno studio in un CD<br />

Stefano Travaini e Annemarie Frey<br />

Uno studio di riflessologia racchiuso<br />

in un CD, è questo l’ambizioso<br />

progetto presentato lo<br />

scorso novembre a Locarno.<br />

Autore del programma l’italiano<br />

Stefano Travaini, ingegnere<br />

elettrotecnico, programmatore e<br />

riflessologo amatoriale, in collaborazione<br />

con l’Istituto di Terpie<br />

Naturalistiche di Locarno.<br />

Si tratta in pratica di un programma<br />

che permette di disporre<br />

di tutto ciò che necessita un<br />

piccolo studio di terapia: un archivio<br />

dei clienti con trattamenti<br />

effettuati, commenti, schede<br />

di anamnesi e cura, erogazione<br />

di fatture. “L’obbiettivo è di razionalizzare<br />

il lavoro, risparmiando<br />

tempo, spazio e carta.<br />

In pratica occupando lo spazio<br />

di un computer si dispone di<br />

uno schedario enorme, con un<br />

accesso diretto e veloce a tutti<br />

i dati. Anche dal profilo della<br />

sicurezza, fatte le debite copie,<br />

i dati informatici rappresentano<br />

un vantaggio rispetto alle schede<br />

cartacee”. Ha commentato<br />

Travaini durante la serata.<br />

Il programma si rivolge ai riflessologi,<br />

esso dispone di un’ampia<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

varietà di funzioni che supportano<br />

il terapista nella scelta, l’esecuzione<br />

o l’apprendimento del<br />

trattamento, rivelandosi in questo<br />

modo un ottimo supporto anche<br />

per gli studenti. Al suo interno si<br />

trovano le diverse viste dei piedi<br />

con segnati i punti riflessi, numerosi<br />

trattamenti preconfigurati<br />

per le patologie più frequenti che<br />

mostrano quali punti trattare, in<br />

che sequenza e in che modo. La<br />

sequenza può essere anche seguita<br />

dallo schermo del computer<br />

che man mano indica sulle<br />

immagini il punto da trattare. Il<br />

tutto è assolutamente personalizzabile<br />

e il terapista sarà libero di<br />

inserire o modificare le sequenze<br />

a piacimento.<br />

Un piccolo gioiello che ha subito<br />

entusiasmato i terapisti presenti<br />

in sala. “Oggigiorno quasi tutti<br />

hanno un computer e abbiamo<br />

ritenuto fosse il momento adeguato<br />

per lanciare questa innovazione.<br />

Chi possiede un portatile,<br />

<strong>grazie</strong> a questo programma<br />

potrà portare sempre con sé tutti<br />

i dati inerenti trattamenti e pazienti”;<br />

ha concluso Annemarie<br />

Frey senza nascondere l’entusiasmo<br />

per il lavoro svolto da Travaini.<br />

Un’iniziativa che potrebbe<br />

essere ripresa nell’ambito di altre<br />

terapie: “Al momento festeggiamo<br />

il nuovo nato, la cui realizzazione<br />

ci ha impegnati per oltre<br />

un anno e che ora vogliamo promuovere<br />

tra i terapisti. Al futuro<br />

penseremo in futuro”.<br />

Il 6 febbraio dalle 17.00 all’Istituto<br />

di Terapie Naturalistiche di<br />

Locarno ci sarà una presentazione<br />

del programma.<br />

Iscrizioni: info@scuola-itn.com<br />

091 751 17 58.


Buon anno!<br />

Leggero aumento dei premi, aumento dei premi nazionale per le franchigie alte. Anno nuovo, vecchi problemi<br />

di politica sanitaria, come si legge a pagina 14. Anno nuovo e vecchia certezza: quella di avere al vostro fianco<br />

un’assicurazione malattia affidabile, con ottime prestazioni a un prezzo concorrenziale.<br />

Vi aspettiamo in via Codeborgo a Bellinzona<br />

Un nuovo anno ha inizio, e il<br />

primo anno è passato dacché<br />

l’agenzia ticinese di EGK-cassa<br />

della salute si è trasferita in<br />

via Codeborgo a Bellinzona,<br />

da dove ha potuto soddisfare<br />

le esigenze dei propri affiliati<br />

e dove, anche in questo nuovo<br />

anno in arrivo, vi invitiamo a<br />

farci visita.<br />

Il tempo passa e porta con sé<br />

inevitabili cambiamenti. Alcuni,<br />

strutturali, sono avvenuti<br />

anche all’interno della nostra<br />

assicurazione senza peraltro<br />

influire sulle prestazioni fornite.<br />

Altri sono stati dettati dalle<br />

contingenze esterne quali le<br />

scelte di politica sanitaria ma<br />

un principio resta inalterato<br />

nel tempo: la volontà di EGK<br />

di offrire il miglior servizio <strong>alla</strong><br />

clientela a un prezzo vantaggioso,<br />

e l’impegno nel fornire<br />

pari opportunità ai diversi metodi<br />

di cura, siano essi di medicina<br />

classica o naturale.<br />

EGK-cassa della salute ha particolarmente<br />

a cuore non solo<br />

l’assistenza dei propri assicurati<br />

nel momento del bisogno,<br />

ma si impegna nella prevenzione<br />

della salute promuovendo<br />

numerose iniziative in tutto il<br />

Paese.<br />

Tramite una visita in agenzia<br />

potrete inoltre ottenere gratuitamente<br />

i numerosi opuscoli<br />

sulla salute pubblicati annualmente<br />

da EGK, un aiuto in più<br />

per trascorrere il 2010 in piena<br />

forma.<br />

Ringraziando i numerosi assicurati<br />

per la fiducia dimostrataci,<br />

e dando il benvenuto<br />

ai nuovi clienti, rinnoviamo<br />

dunque la nostra determinazione<br />

a rimanere al vostro<br />

fianco in questo nuovo anno,<br />

che vi auguriamo prospero e<br />

sereno.<br />

Il vostro team<br />

EGK - Cassa della salute<br />

EGK - Cassa della salute<br />

via Codeborgo 16 - 6500 Bellinzona<br />

T 091 851 30 80 - F 091 851 30 89<br />

www.egk.ch - bellinzona@egk.ch<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Inserto EGK<br />

11


Padre nostro che sei nei cieli<br />

Come si pregava un tempo e che significato aveva la preghiera? Quanto si prega ancora oggi? Cosa può portare<br />

questa antica pratica nella quotidianità dell’uomo moderno? Lo abbiamo chiesto al Professor Mauro Vaccani.<br />

Inserto EGK<br />

12<br />

Mauro Vaccani è laureato in<br />

lettere e in filosofia medioevale<br />

con una specializzazione in<br />

storia del cristianesimo. Ha insegnato<br />

per quasi un ventennio<br />

nelle scuole superiori italiane;<br />

da alcuni anni studia approfonditamente<br />

il pensiero di Rudolf<br />

Steiner ed è attivo quale conferenziere,<br />

formatore e conduttore<br />

di gruppi di studio.<br />

Qual è lo scopo della preghiera<br />

nel culto Cristiano, e come è stata<br />

praticata nella tradizione?<br />

Fin d<strong>alla</strong> sua comparsa, risalente<br />

all’antichità più remota, la<br />

preghiera è stata uno dei mezzi<br />

utilizzati dall’uomo per rivolgersi<br />

al mondo divino, per ricollegarsi<br />

ad esso. Non la dobbiamo immaginare<br />

come un’attività marginale<br />

o artificiale, come è oggi: se<br />

mi limito al caso dell’ebraismo,<br />

ad esempio, scopro che oltre 50<br />

delle 5750 parole circa che compongono<br />

quel lessico riguardano<br />

il linguaggio orante. Una percentuale<br />

strepitosa, di circa cento<br />

volte superiore a quella delle<br />

lingue moderne. Questo indica<br />

che la preghiera era una realtà<br />

profondamente inserita nella vita<br />

delle persone.<br />

I cristiani dei primi secoli praticarono<br />

la preghiera seguendo<br />

le indicazioni che si trovano in<br />

Matteo 5,7:“Quando pregate non<br />

fate come i pagani che credono<br />

di venir ascoltati a forza di parole.<br />

Non siate come loro, perché il<br />

Padre vostro sa di che cosa avete<br />

bisogno ancor prima che glielo<br />

chiediate. Voi dunque pregate<br />

così: Padre nostro, che sei nei<br />

cieli...”. Poi adottarono i ritmi e<br />

i testi della tradizione ebraica.<br />

Venne valorizzato subito il libro<br />

dei Salmi: 150 bellissime poesie<br />

che ancora oggi forniscono la<br />

base essenziale della preghiera<br />

cristiana. Aggiunsero presto i<br />

meravigliosi “Inni” che si trovano<br />

nelle Lettere di Paolo e negli<br />

altri testi del Nuovo testamento.<br />

Si avviò, infine, la creatività di<br />

personalità particolarmente religiose,<br />

che ha generato molti dei<br />

testi ancor oggi in uso.<br />

Si sono osservati mutamenti<br />

nel modo in cui la società si<br />

approccia e pratica la preghiera?<br />

Quanto si prega ancora<br />

oggi?<br />

Direi proprio di sì. Oggi si prega<br />

pochissimo e lo fa una minoranza<br />

ormai marginale della popolazione.<br />

Capita sempre più raramente<br />

di veder gente pregare, e nella<br />

maggior parte dei casi si tratta di<br />

anziani. Mi riferisco, ovviamente,<br />

ad esperienze autentiche e consapevoli<br />

e non includo, fra queste, le<br />

grandi operazioni di massa dove<br />

opera di più la suggestione, anche<br />

in questo caso. Sono anche molto<br />

scettico sulla sostanza devozionale<br />

di molte preghiere nei luoghi di<br />

pellegrinaggio oppure nei gruppi<br />

di preghiera più o meno legati a<br />

veggenti o taumaturghi. A questo<br />

livello il fenomeno ha ancora una<br />

certa consistenza ma non credo<br />

abbia una gran qualità (fatte salve<br />

le intenzioni dei singoli, ovviamente).<br />

Nel passato non era così: i nostri<br />

nonni pregavano ordinariamente<br />

e senza grandi apparati esteriori.<br />

Se risalgo al Medioevo scopro che<br />

l’Europa era disseminata di mo-<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Foto: Roger Smith - Flickr.com<br />

nasteri la cui attività principale,<br />

anche se non unica, era proprio<br />

la preghiera, eseguita coralmente<br />

e secondo il principio stabilito da<br />

San Benedetto nelle sua Regola,<br />

cap. 19 “...quando preghiamo<br />

facciamo sì che il nostro spirito<br />

concordi con la nostra voce”. Credo<br />

che allora in molte migliaia<br />

di uomini ci fosse il sincero impegno<br />

di far coincidere quel che<br />

usciva dalle labbra con quel che<br />

c’era nel cuore.<br />

Spesso si ricorre <strong>alla</strong> preghiera<br />

per chiedere di esaudire un desiderio.<br />

È un approccio corretto?<br />

Sì e no. No perché il vero desiderio<br />

che dovremmo esprime-


«Il divino è sia dentro di noi in forma di goccia, sia fuori di noi<br />

in forma di oceano»<br />

Il libro dei salmi contiene bellissime poesie che forniscono la<br />

base essenziale della preghiera cristiana.<br />

re in ogni preghiera è quello del Padre nostro:”...<br />

sia fatta la Tua volontà”. Chi prega seriamente ha<br />

sempre all’orizzonte questa prospettiva. In una fase<br />

più infantile, però, anche l’espressione di specifici<br />

desideri, magari il più puliti e disinteressati possibile,<br />

può essere compresa e accettata. Diverso è,<br />

invece, il discorso per quel che riguarda la preghiera<br />

di intercessione: quando preghiamo per gli altri e<br />

ci ispiriamo al principio supremo enunciato prima<br />

facciamo un’operazione molto buona.<br />

Quali benefici comporta la pratica della preghiera?<br />

Oltre a quelli un po’ limitati del “sentirsi meglio”,<br />

cioè protetti, assistiti anche dall’alto, direi che il beneficio<br />

essenziale è proprio la relazione che si crea<br />

fra noi e il mondo divino, fra la nostra individualità<br />

e quella degli Esseri spirituali. Con la preghiera si<br />

diventa progressivamente consapevoli di appartenere<br />

a un mondo infinitamente più vasto, più complesso<br />

ma anche più armonico e più saggio di quello che<br />

normalmente percepiamo.<br />

La preghiera ci conduce a un divino che c’è in<br />

noi, o al di fuori - al di sopra - di noi?<br />

Il “divino” è sia dentro di noi, in forma di goccia,<br />

sia fuori di noi in forma di oceano, per usare una<br />

metafora. Escludere la goccia o l’oceano è ugualmente<br />

erroneo. Ma bisogna anche riconoscere la<br />

diversità delle dimensioni. Per alcuni è più facile<br />

costruire un rapporto con la goccia di divino in<br />

noi, per altri invece il partner ideale è l’oceano.<br />

L’errore, lo ripeto, sarebbe l’esclusione.<br />

In che cosa si differenziano la preghiera d<strong>alla</strong><br />

<strong>meditazione</strong>?<br />

Per cogliere la differenza occorre una buona conoscenza<br />

delle “qualità” dell’anima alle quali qui posso<br />

solo accennare. La preghiera nutre di più l’anima<br />

senziente, quella legata al sentire, alle emozioni,<br />

agli stati d’animo. Non per nulla i Salmi sono poesie<br />

che modulano le infinite variazioni degli stati<br />

d’animo e le fanno diventare relazione con Dio. La<br />

<strong>meditazione</strong>, invece, alimenta molto di più l’anima<br />

razionale, quella del ragionamento, della ricerca<br />

della verità, dell’indagine spirituale. Resta il fatto<br />

che su un medesimo testo, penso ad esempio al Padre<br />

nostro..., si può esercitare sia la preghiera (e<br />

allora decisivo sarà il cuore, la devozione) oppure<br />

la <strong>meditazione</strong> (e allora sarà decisiva la mente, il<br />

tentativo di comprendere).<br />

Un consiglio a chi vorrebbe iniziare?<br />

Se voglio imparare a fare la pizza devo chiedere<br />

lumi a chi la sa già fare e poi mettere le mani... in<br />

pasta. Perché non fare lo stesso anche qui?<br />

Intervista di<br />

Cindy Fogliani<br />

Mauro Vaccani sarà presente a Lugano con il<br />

seminario “Signore, insegnaci a pregare… (Luca<br />

11,1)”, che si terrà sabato 23 gennaio, dalle ore<br />

9.00 alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze<br />

del Centro Evangelico di via Landriani 10 (vicino<br />

al Liceo 1). Info: fvolpe@bluewin.ch.<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Inserto EGK<br />

13


Aumenti sotto la media svizzera<br />

Grazie all’oculata gestione delle risorse anche quest’anno EGK-Cassa della salute si distingue con aumenti dei<br />

premi ben al di sotto di quelli mediamente adottati in Svizzera.<br />

Sovvenzioni incrociate<br />

Inserto EGK<br />

14<br />

Quest’anno anche EGK – Cassa della salute ha dovuto<br />

ritoccare verso l’alto i premi di assicurazione.<br />

Grazie <strong>alla</strong> solida politica finanziaria nota ormai da<br />

anni è stato però possibile limitare l’aumento a una<br />

media dell’8,1%, restando ben al di sotto della media<br />

di aumenti in Svizzera che si attesta all’11%.<br />

Il settore sanitario viene tenuto<br />

in vita con le sovvenzioni incrociate.<br />

Questo significa che per<br />

una grande uscita, deve esserci<br />

da qualche altra parte un’entrata<br />

che la copra e, nel caso delle<br />

sovvenzioni incrociate, avviene<br />

un sovvenzionamento fra prodotti<br />

o aziende diverse.<br />

Ad esempio, se una cassa malati<br />

con premi minimi paga 10’000<br />

franchi per le correzioni dentali<br />

dei bambini, questi soldi sono a<br />

disposizione <strong>grazie</strong> ai premi pagati<br />

dalle persone sane.<br />

Anche nel caso di coperture con<br />

premi molto ridotti si parla di<br />

sovvenzioni incrociate: per chi<br />

paga meno, c’è chi paga di più.<br />

È quanto avviene ad esempio<br />

con la formula della compensazione<br />

fra cantoni, a Zurigo si<br />

pagano i premi di gran lunga<br />

più alti, sovvenzionando così<br />

gli abitanti di altri cantoni.<br />

Per chi non riesce a pagare i<br />

premi vi sono poi i sussidi, che<br />

si basano nuovamente su questo<br />

principio. Nel 2007 circa il 30%<br />

degli svizzeri ha goduto di riduzioni<br />

dei premi, per un totale di<br />

quasi quattro miliardi di franchi<br />

erogati. Secondo il Consiglio federale<br />

per il 2010 devono essere<br />

messi a disposizione ulteriori<br />

200 milioni di franchi, mentre<br />

la Confederazione sindacale<br />

svizzera chiede altri 2 miliardi.<br />

Chi li dovrebbe pagare? Chi approfitta<br />

delle sovvenzioni incro-<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Con il nuovo decreto federale sugli sconti<br />

per franchigie, gli assicurati con franchigie<br />

elevate hanno registrato un’ulteriore<br />

aumento del premio. Le nuove disposizioni<br />

dell’Ufficio federale della sanità pubblica<br />

(UFSP) prevede una riduzione massima dei<br />

premi del 70%, contro l’80% in vigore fino<br />

allo scorso anno. Per questo motivo anche<br />

EGK-Cassa della salute si è vista nell’obbligo<br />

di aumentare il premio ai propri assicurati<br />

con franchigie elevate.<br />

Secondo l’UFSP questa modifica aumenta<br />

la solidarietà fra gli assicurati.<br />

Una buona notizia proviene invece dal<br />

fronte delle tasse ambientali, che vengono<br />

ridistribuite a tutti gli assicurati attraverso<br />

la cassa malati. Grazie a questa tassa,<br />

quest’anno gli assicurati riceveranno 81,60<br />

franchi.<br />

ciate e chi paga? Qualcuno deve<br />

pur accollarsi i costi sempre in<br />

aumento del sistema sanitario.<br />

Ciò dovrà avvenire attraverso la<br />

riscossione di premi assicurativi<br />

o tasse. Purtroppo non viviamo<br />

in una fiaba e i soldi non cascano<br />

dal cielo.


Un albero, sette virtù<br />

Colorano i giardini a fine autunno e ci regalano frutti dal sapore delicato e ricchi in vitamine e sali minerali.<br />

Sono i cachi, provenienti d<strong>alla</strong> Cina dove sono considerati cibo degli Dei.<br />

Questo incredibile frutto ha una<br />

tradizione millenaria. In Oriente<br />

è considerato fin dell’antichità il<br />

cibo degli Dei. Originario della<br />

Cina il caco viene chiamato anche<br />

mela d’oriente ed è considerato<br />

l’albero delle sette virtù. Arriva<br />

in Europa verso la metà del<br />

1800. Il caco è un frutto molto<br />

salutare, contiene le vitamine A,<br />

C, B, K, beta-carotene e minerali<br />

tra cui fosforo, ferro, magnesio e<br />

molto potassio, è diuretico, aiuta<br />

a depurare il fegato, contiene<br />

molte fibre. I cachi li possiamo<br />

consumare al naturale oppure<br />

possiamo preparare gustosi gelati,<br />

mousse, confetture. Un modo<br />

per conservarli durante tutto<br />

l’inverno è l’essicarli e, per chi<br />

non possiede un vero essicatoio<br />

ma ha pazienza, può provare a<br />

essicare questo delizioso frutto<br />

nell’apparecchio per seccare<br />

i funghi procedendo in questo<br />

modo: procurarsi dei frutti non<br />

troppo maturi e sodi. Lavarli<br />

(non togliere la pelle) e tagliarli a<br />

fette di 3 mm circa. Deporli sulla<br />

griglia a una temperatura massima<br />

di 50° e seccarli molto bene.<br />

Conservarli in un vasetto a chiusura<br />

ermetica e gustarli quando<br />

non si trovano più in giro cachi<br />

nostrani freschi.<br />

Le sette virtù del caco:<br />

le foglie sono adatte per concimare<br />

- regala molta ombra<br />

d’estate - ha un legno duro e<br />

non viene mangiato dal tarlo -<br />

ha una lunga vita - le foglie secche<br />

fanno un bel fuoco - non vi<br />

sono nidi nei rami - è possibile<br />

giocare con le sue foglie indurite<br />

dal gelo.<br />

I frutti vanno essicati prima della completa maturazione<br />

Confettura di cachi<br />

Per ogni kg di frutta 200 g. di<br />

zucchero di canna integrale, 1<br />

stecca di vaniglia incisa nella<br />

lunghezza, il succo di un limone,<br />

poco ruhm (opzionale), Agaragar<br />

(leggere le dosi consigliate<br />

dal produttore) oppure kozu (radice<br />

legante) solo se necessario.<br />

Lavare i frutti e togliere la cima,<br />

eliminare i semi e tagliare i cachi<br />

a pezzi. Aggiungere tutti gli<br />

ingredienti. Con un mixer a immersione<br />

passare bene la frutta.<br />

Far bollire la massa sempre rimestando<br />

e tenere un leggero bollore<br />

per al massimo 10 minuti.<br />

Nel frattempo riscaldare i vasetti<br />

nel forno a circa 60°. Invasare<br />

subito, chiudere ermeticamente<br />

il vasetto, capovolgerlo, deporre<br />

i vasetti in una scatola e coprire<br />

con degli stracci per mantenere<br />

il calore dentro i vasetti il più a<br />

lungo possibile.<br />

Questa confettura è ottima per<br />

preparare dei gelati, oltre ad<br />

avere un gustoso e particolare<br />

sapore, dolcifica il gelato o il<br />

sorbetto senza dover aggiungere<br />

tanto zucchero <strong>alla</strong> massa.<br />

Avvertenze: Tritare con il mixer<br />

la massa a fine cottura o cuocere<br />

troppo tempo il tutto rende<br />

immangiabile la marmellata.<br />

Usando lo zucchero integrale<br />

di canna la confettura avrà un<br />

colore marroncino, mentre con<br />

lo zucchero bianco mantiene il<br />

suo colore arancio ma è meno<br />

salutare.<br />

Elena Beltrametti<br />

Autrice di Cibi e salute in armonia<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Gastronomia e salute<br />

15


Tante sane calorie nel frutto del deserto<br />

Energetico e ricco di vitamine e sali minerali il dattero è denominato “nettare del deserto” dalle popolazioni nomadi che<br />

se ne nutrivano in abbondanza nel corso delle loro lunghe traversate desertiche.<br />

Erboristeria<br />

16<br />

La palma da dattero è una pianta della famiglia delle<br />

Palmae, il suo nuome scientifico é Phoenix dactilifera<br />

L.. Possiede foglie bislunghe a mo’ di spade; ispiratrice<br />

degli etimologisti latini che la vogliono cosìddetta<br />

perché l’unione delle foglie forma un ventaglio aperto<br />

che ricorda il palmo della mano, i datteri stanno a<br />

rappresentazione delle dita: dal greco dactyli = dita.<br />

La palma da dattero é coltivata da più di 4000 anni<br />

in Mesopotamia tra il Tigri e l’Eufrate. Solo nel Medio<br />

Evo ha inizio la sua diffusione con gli arabi che la<br />

portarono nelle regioni calde del sud e dell’est della<br />

penisola iberica ed in seguito con i conquistatori spagnoli,<br />

raggiunse l’America. Oggi, uno dei maggiori<br />

produttori mondiali di datteri è la California.<br />

Nella vicina penisola è coltivata lungo le coste tra 0 e<br />

300 metri e nelle regioni più calde i frutti riescono a<br />

maturare. Fiorisce da marzo a maggio.<br />

La palma ha tronco diritto e ruvido e può raggiungere<br />

i 20 metri di altezza, i frutti di colore scuro crescono<br />

in fitti grappoli che possono arrivare a pesare fino a<br />

15 kg: ogni albero può arrivare a produrre fino a 270<br />

kg di datteri l’anno.<br />

Nei paesi medio-orientali la palma da dattero è ancora<br />

oggi quasi venerata dalle popolazioni indigene per<br />

i suoi molteplici impieghi: i frutti nutrono le popolazioni<br />

nomadi durante le traversate nel deserto, per<br />

questo sono denominati «nettare del deserto», le sue<br />

foglie sono utlizzate per costruire capanne, panieri,<br />

tappeti e piatti. D<strong>alla</strong> linfa fermentata si ricava inoltre<br />

il vino di palma.<br />

La maggior parte dei datteri vien fatta essicare al sole<br />

in modo da aumentare la concentrazione degli zuccheri;<br />

essi diventano così più dolci, si conservano più<br />

a lungo e sono disponibili tutto l’anno.<br />

Il dattero contiene: zuccheri, caroteni, cumarina; vit<br />

B1, B2, B6, C; nicotinamide, acido pantotenico, acido<br />

folico, sodio, potassio, magnesio, calcio, manganese,<br />

ferro, rame, zinco, fosforo, cloruri, ioduri, acido malico,<br />

aminoacidi. Il valore energetico per 100 grammi<br />

di datteri é di circa 250 kcal (pari a circa il 10% del<br />

fabbisogno giornaliero di un adulto con attività fisica<br />

media). Il dattero è quindi indicato in caso di<br />

affaticamento e debilitazione fisica, utile in fase di<br />

crescita, durante notevoli e prolungati sforzi fisici,<br />

per le donne in gravidanza e durante l’<strong>alla</strong>ttamento.<br />

Negli anziani, non diabetici, è consigliato per contra-<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

stare la decalcificazione ossea. Contengono poche<br />

proteine e, quindi, sono indicati per una dieta<br />

ipoproteica da seguire per esempio in caso di<br />

insufficienza renale. Sono riconosciute propietà<br />

emollienti, rinfrescanti, bechiche e lassative. Contrasta<br />

inoltre i radicali liberi e l’invecchiamento<br />

naturale delle cellule e può quindi aiutare anche<br />

nella prevenzione delle patologie tumorali.<br />

I frutti vengono utilizzati sottoforma di decotto<br />

(in acqua o latte) e le percentuali del preparato<br />

variano dal 5 al 50% a dipendenza dell’indicazione<br />

(Per approfondimenti consiglio il volume:<br />

Tutte le piante medicinali del dottor Peroni,<br />

G.Peroni, Macchione Editore, pag 402). I noccioli<br />

pestati sono impiegati tramite cataplasmi per cicatrizzare<br />

le piaghe. I germogli della pianta sono<br />

usati contro le emorragie intestinali. Nei paesi<br />

d’origine le infiorescenze staminifere della pianta<br />

maschile sono ritenute afrodisiache.<br />

La palma da dattero é una pianta ricca di significati<br />

simbolici: gli antichi Romani usavano donarne<br />

un ramo agli attori più bravi e ai gladiatori,<br />

per gli Egiziani era un simbolo di fertilità,<br />

per i Greci fonte di fortuna e prosperità e per i<br />

Cristiani le foglie di palma sono tutt’ora un simbolo<br />

di pace.<br />

Patrick Travella<br />

presidente AOTE<br />

Studio di naturopatia<br />

e massaggio<br />

affitta spazio a<br />

TERAPISTA SHIATSU O ALTRO<br />

per collaborazione<br />

c.p.143 – 6594 Contone<br />

091 858 18 03


Impariamo a chiedere<br />

L’atto di chiedere è interpretato a volte come qualcosa di negativo ma così non è. Conoscersi, scoprire le<br />

proprie esigenze più profonde e anelare ad esaudirle non è un atto di egoismo ma piuttosto di responsabilità<br />

e fiducia verso la vita, gli altri, l’Universo.<br />

Care lettrici e cari lettori,<br />

le feste natalizie sono appena<br />

trascorse ed il 2010 è tutto da<br />

vivere con nuove aspettative,<br />

desideri, obiettivi da realizzare e<br />

mete da raggiungere. Ognuno di<br />

noi ha i suoi sogni nel cassetto e<br />

la speranza di realizzarli.<br />

Ma… noi, donne e uomini adulti<br />

del 2010, siamo veramente capaci<br />

di chiedere? Siamo in grado<br />

di domandare qualcosa all’Universo<br />

con un atteggiamento positivo<br />

e ottimista? E abbiamo in<br />

testa un’immagine chiara e nitida,<br />

perfettamente a fuoco, di ciò<br />

che desideriamo?<br />

Qualcuno di voi avrà probabilmente<br />

letto ‘The secret’, libro<br />

che ha avuto un enorme successo<br />

e del quale è stata girata anche<br />

una versione video per far sì<br />

che il messaggio fosse compreso<br />

perfettamente dal pubblico. Diverse<br />

persone che lo hanno letto<br />

mi hanno domandato: “Laura,<br />

come faccio ad aiutarmi con i<br />

Fiori per attuare quanto ho letto?<br />

Come posso imparare a porre<br />

correttamente le mie richieste<br />

all’Universo?”<br />

Bene, io sono profondamente<br />

convinta che ognuno di noi possa<br />

avanzare qualunque richiesta<br />

all’Universo e il primo passo è<br />

quello di sentirsi in diritto di<br />

farlo, superando ogni ritrosia<br />

mentale che spesso ci viene inculcata<br />

attraverso l’educazione<br />

(“non sta bene chiedere”, “non<br />

si può avere tutto quello che si<br />

vuole” ecc.). È dunque fondamentale<br />

fare un po’ di pulizia<br />

mentale, eliminando tutto quel<br />

chiacchiericcio inutile, quei<br />

pensieri ossessivi che invadono<br />

la mente costringendoci in un<br />

circolo vizioso ricco di se e di<br />

ma. Il rimedio White Chestnut<br />

(n. 35) ci aiuterà in questo, rendendoci<br />

più liberi e leggeri.<br />

Un secondo passo è quello di sapere<br />

cosa chiedere, imparando a<br />

focalizzare i nostri obiettivi e<br />

superando la nebbia fitta alzata<br />

dalle frasi fatte ascoltate da<br />

piccoli. Siamo cresciuti convinti<br />

che non si possa domandare per<br />

paura di apparire presuntuosi,<br />

della delusione o dell’invidia<br />

altrui e abbiamo perso la capacità<br />

di seguire i nostri sogni e<br />

desideri, non importa dove essi<br />

avrebbero potuto portarci… ma<br />

erano nostri!<br />

Cerato (rimedio floreale n. 5) ci<br />

sosterrà nel fare chiarezza su<br />

ciò che nel profondo dell’anima<br />

vogliamo, sviluppando la nostra<br />

intuizione, dandoci più sicurezza<br />

e allontanando quelle vocine che<br />

tanto ci condizionano l’esistenza.<br />

Se poi ci piace giocare il ruolo<br />

della vittima, quella che si piange<br />

addosso e preferisce credere<br />

che solo gli altri (i colleghi di lavoro,<br />

gli amici, i parenti, i vicini<br />

di casa, insomma tutti tranne –<br />

chiaramente – noi stessi) siano<br />

i prediletti d<strong>alla</strong> buona Sorte,<br />

Gentian (n. 12) e Willow (n.38)<br />

sono i due Fiori necessari per<br />

aiutare il nostro atteggiamento<br />

a diventare più positivo e costruttivo.<br />

In conclusione, è solo quando<br />

sappiamo ciò che vogliamo<br />

che siamo pronti ad avanzare<br />

la nostra richiesta all’Universo<br />

e questo perché saremo guidati<br />

dal nostro Sé superiore, protetti<br />

dalle influenze altrui, con un<br />

Tutti abbiamo il diritto di chiedere all’Universo.<br />

Foto: Alessandro Pinna - flickr.com<br />

atteggiamento positivo e speranzoso.<br />

Chiedere non è un atto di arroganza<br />

o di presunzione, quanto<br />

invece un atto di responsabilità<br />

e di fiducia. Domandare all’Universo<br />

(o al proprio Dio, all’Angelo<br />

custode, ad una persona cara<br />

perduta, all’Amore Universale…)<br />

è il mezzo più potente che noi<br />

esseri umani abbiamo a disposizione<br />

per migliorare la nostra<br />

esistenza. E non ci sono limiti<br />

alle richieste perché c’è abbondanza<br />

per tutti: abbondanza di<br />

salute, economica, di amicizia e<br />

di amore!<br />

Da piccoli lo facevamo, ricordate?<br />

Osavamo chiedere! Facciamolo<br />

ancora, proviamoci, crediamoci<br />

fino in fondo e la vita<br />

darà a tutti noi le opportunità e<br />

le occasioni che desideriamo!<br />

Laura Neri<br />

Naturopata - Bach Practitioner<br />

www.fioridibach.info<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Fiori di Bach<br />

17


Biologico, decidiamoci!<br />

Inizia il 2010, forse il penultimo anno per il pianeta Terra, sembra infatti che il globo, o l’umanità, abbia i<br />

giorni contati. Contati per cosa non si sa, ma ormai il 21.12.2012 è sulla bocca di tutti e, nell’incognita, molti<br />

hanno paura. D’altronde paura e diffidenza sono seminate all’ingrosso, e si dà addosso anche al biologico.<br />

Blog del guardiano<br />

18<br />

Il biologico è l’unica scelta sostenibile.<br />

Paura e diffidenza sembrano essere<br />

all’ordine del giorno anche<br />

<strong>grazie</strong> al tam-tam mediatico che<br />

le semina quotidianamente, basti<br />

pensare <strong>alla</strong> strumentalizzazione<br />

di terrorismo e pandemia.<br />

Anche alle nostre latitudini non<br />

si perde occasione per alimentare<br />

la diffidenza, finendo con il<br />

confondere le persone, creando<br />

un immobilismo che avanti di<br />

questo passo scompariamo davvero<br />

tra due anni. È ora dunque<br />

di cacciare via questa paura che<br />

non ci serve! È l’ora di avere<br />

coraggio di fermarsi e scegliere:<br />

ri-conoscenza, affetto, rispetto,<br />

… e poi sotto con il lavoro. Sosteniamo<br />

tutto quello che dentro<br />

di noi sentiamo possa fare<br />

bene <strong>alla</strong> terra anche a parole!<br />

Dopo cinque anni di ristorazione<br />

e venti della mia vita che<br />

scelgo di offrire e consumare<br />

prodotti biologici resto ancora<br />

esterrefatto per trasmissioni che<br />

tentano di svelare truffe e cercare<br />

conferme in questo campo.<br />

Sono d’esempio due trasmissioni<br />

(una radiofonica e una televisiva)<br />

andate in onda <strong>alla</strong> RSI il<br />

mese di novembre: una metteva<br />

in dubbio l’esistenza effettiva<br />

del biologico e la seconda metteva<br />

sotto la lente la qualità di<br />

alcuni allevamenti ticinesi (bio e<br />

non). Il modo in cui queste trasmissioni<br />

disilludono gli spettatori<br />

mi deprime. Ci si concentra<br />

su malafede e diffidenza, e le<br />

persone <strong>alla</strong> fine ritengono non<br />

ci si possa più fidare di nessuno<br />

“basta guardare la tele… questo<br />

mondo è una vergogna!”.<br />

In realtà il problema da considerare<br />

è che non c’è più tempo<br />

per simili disquisizioni e, in<br />

ogni caso, se anche nel settore<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

del bio ci sarà il furbo di turno<br />

la realtà è che in ogni caso,<br />

la produzione industriale resta<br />

una scelta molto più infelice e<br />

probabilmente conta una concentrazione<br />

maggiore di “soliti<br />

furbi”. Non c’è più tempo per<br />

chiacchiere e mistificazioni!<br />

Non abbiamo più bisogno di<br />

prediche. Non c’è tempo per andare<br />

a controllare se sia vero o<br />

meno, in questo stato degradato<br />

delle cose non è più importante.<br />

Sappiamo da anni cosa bisognerebbe<br />

fare, è giunta l’ora di farlo<br />

e basta. Cerchiamo di essere<br />

onesti con noi stessi e dirci una<br />

volta per tutte qual è la verità!<br />

Iniziamo da soli, perché nessuno<br />

verrà a darci una mano, sarà<br />

durante il cammino che ci accorgeremo<br />

di essere affiancati<br />

da persone come noi e lì sarà<br />

il momento di continuare insieme<br />

e crescere fintanto che tutto<br />

il mondo sarà coinvolto. E non<br />

servono grandi promesse, non<br />

bisogna sconvolgere la propria<br />

vita prima di iniziare. Bisogna<br />

innanzitutto riconoscere quanto<br />

già fatto, il potenziale buono<br />

di tutti noi in quanto detentori<br />

di un’anima, essere positivi,<br />

fiduciosi e riconoscenti per il<br />

bene che pure c’è; poi avviarsi<br />

un piccolo passo <strong>alla</strong> volta.<br />

Riguardo al biologico bisognerebbe<br />

difenderlo: anni di slogan<br />

“Bio. Ti puoi fidare!” hanno<br />

portato molto scetticismo che si<br />

manifesta <strong>alla</strong> prima immagine<br />

o alle prime parole sentite in radio.<br />

Forza, allora; buon anno e<br />

buon lavoro!<br />

Nicola Rizzo<br />

www.gdf.ch


Essenze<br />

Profumo d’anno nuovo<br />

Tempo di ritagliarsi un po’ di spazio per sé. Di riflettere,<br />

ritrovarsi, coccolarsi. Un periodo di emozioni dense in<br />

cui le essenze si rivelano ottime compagne.<br />

Chiudere un anno per riaprirne un altro. Una bella sensazione;<br />

si ricomincia con i sogni, gli obiettivi e la freschezza<br />

della speranza! Questi sono anche mesi di riflessione<br />

davanti al camino o a una tazza di tè fumante.<br />

Sono numerose le essenze che possono accompagnare i<br />

diversi stati d’animo che si manifestano in questo periodo.<br />

Essenza di rosa per coccolare il nostro cuore, vaniglia<br />

per riscaldare il corpo, rosmarino e zenzero per l’energia<br />

giusta nelle giornate fredde e per i nostri pensieri si vola<br />

con essenza di neroli o di mirra mescolate con l’olio di<br />

bergamotto per la leggerezza e la spensieratezza.<br />

Siate fiduciosi, tenaci e sorridenti nell’affrontare il futuro<br />

ma non dimenticate di vivere appieno il presente, qui ed<br />

ora, godendo di ogni attimo ed emozione, l’essenza di vetiver<br />

aiuterà a rimanere ben ancorati a terra, rinforzando<br />

le vostre radici e la vostra identità.<br />

È ancora il “tempo” dei bagni. Sbizzarritevi nel miscelare<br />

le essenze non dimenticando l’importanza della lavanda<br />

in assenza di equilibrio. Nutritevi con alimenti sani e buoni,<br />

sorseggiate tazze di tisane aromatiche e massaggiatevi<br />

con oli caldi e protettivi.<br />

Rallentate il ritmo: l’inverno è la stagione del letargo in<br />

natura, per noi, nel limite del possibile, della riflessione e<br />

del riposo, della calma e del calore di casa.<br />

Se ci sono dei raffreddori usate essenza di sandalo e lavanda<br />

per le inalazioni, per la tosse preparate un olio, 30<br />

ml, con 5 gocce di sandalo e 5 gocce di lavanda e massaggiate<br />

sul petto e sulla schiena.<br />

In caso di rigidità muscolare, frequente in questa stagione,<br />

massaggiate e fate i bagni con maggiorana: nell’olio,<br />

sempre 30 ml, 5 gocce; nella vasca da bagno 6-7 gocce.<br />

Ricordatevi di diluire gli oli essenziali per il bagno con<br />

un po’ di latte.<br />

Altri ingredienti: romanticismo, ironia, rispetto, amore e<br />

un pizzico di leggerezza.<br />

Come afferma lo scrittore Paulo Coelho: “Tutto l’universo<br />

cospira affinché chi lo desidera con tutto sé stesso possa<br />

riuscire a realizzare i propri sogni”.<br />

Vi auguro di cuore di realizzare i vostri sogni.<br />

Nadia Pellencini<br />

www.energiadicolori.ch<br />

ISTITUTO DI TERAPIE NATURALISTICHE e<br />

ISTITUTO SHIATSU METODO NAMIKOSHI<br />

Sezione Svizzera della European Academy<br />

Riflessologia specialistica per<br />

aggiornamento<br />

15-16-17 gennaio 2010<br />

Formazione in riflessologia plantare,<br />

zone nervose, corso serale<br />

dal 19 gennaio 2010 al 8 giugno 2010<br />

Corsi specialistici e di approfondimento<br />

Shiatsu Namikoshi<br />

Alle origini della propria fiducia<br />

23 gennaio 2010<br />

Siamo a vostra disposizione per<br />

ulteriori informazioni<br />

Dir. Frey Annemarie tel. 091 751 17 58<br />

Via S. Francesco 4 fax 091 751 23 70<br />

c.p. 223 info@scuola-itn.com<br />

6600 Locarno info@namikoshi.ch<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

19


Un libro per scoprire se stessi e il mondo<br />

Adriana Simeoni ci guida <strong>alla</strong> scoperta della Kabalah, uno degli aspetti più affascinanti e misteriosi del misticismo<br />

ebraico. Nonostante che in certi casi possa apparire molto complessa, la Kabalah può avere anche applicazioni<br />

pratiche, prova ne sia il successo che sta conoscendo negli Stati Uniti persino tra le star del mondo dello<br />

spettacolo.<br />

Libri<br />

20<br />

L’Albero della Vita. Foto Neon23 - Flickr.com<br />

“Conosci te stesso e conoscerai<br />

il mondo e gli dei” diceva una<br />

scritta sul tempio di Delfi. Ed è<br />

proprio questa conoscenza globale<br />

che ci propone un’opera<br />

dedicata a una scienza antichissima,<br />

uno degli aspetti più affascinanti<br />

e misteriosi del misticismo<br />

ebraico, che può diventare<br />

strumento di evoluzione personale<br />

per chiunque le si avvicini<br />

con mente aperta.<br />

Parlare di Kabalah può a prima<br />

vista sembrare complicato. Il<br />

termine “cabalistico” evoca di<br />

per sé qualcosa di astruso e di<br />

difficilmente spiegabile in termini<br />

concreti. Tuttavia la Kabalah,<br />

può applicarsi a infiniti<br />

ambiti: dalle più elevate visioni<br />

del cosmo alle realtà più quotidiane<br />

e concrete, proprio perché<br />

nella realtà spirituale non vi è<br />

differenza tra “grande mondo”<br />

universale e “piccolo mondo”<br />

individuale.<br />

Non stupisce quindi che Adriana<br />

Simeoni, studiosa di esoterismo<br />

ma anche psicologa e specializzata<br />

in Psicosintesi e Logoterapia,<br />

abbia voluto offrirci questa<br />

affascinante presentazione<br />

dell’antica scienza cabalistica.<br />

Si pensi che i primi testi cabalistici<br />

“moderni” che narrano di<br />

come si sia formato l’universo<br />

vengono attribuiti a Isacco il<br />

Cieco, vissuto in Francia nel<br />

dodicesimo secolo.<br />

Scritti antichissimi dunque, ma<br />

curiosamente attuali se si pensa<br />

che alcune delle descrizioni<br />

cabalistiche hanno trovato conferma<br />

nelle più recenti scoperte<br />

della scienza. Inoltre nella Kabalah<br />

vi sono frequenti parallelismi<br />

con altre dottrine appartenenti<br />

a culture diverse, come il<br />

misticismo indiano, lo yoga, il<br />

tao cinese e altre ancora.<br />

Ma, come dicevamo, la Kabalah<br />

non offre solo una chiave<br />

per capire l’universo, permette<br />

altresì di penetrare più profondamente<br />

nello studio sia fisico<br />

sia psichico dell’uomo, poiché<br />

l’“Albero della Vita” che rappresenta<br />

lo schema della creazione<br />

secondo la Kabalah, può essere<br />

anche visto come un’immagine<br />

del corpo umano o del nostro<br />

essere interiore con le forze,<br />

spesso contrastanti, che si manifestano<br />

dentro di noi.<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Non deve quindi stupire che<br />

in passato gli insegnamenti<br />

cabalistici siano serviti ai maghi,<br />

agli alchimisti e anche e<br />

a chi praticava l’astrologia o<br />

i tarocchi. Questi ultimi sono<br />

addirittura delle raffigurazioni<br />

delle energie descritte d<strong>alla</strong><br />

Kabalah, anche se in seguito<br />

sono decaduti a semplici carte<br />

da giuoco.<br />

Per chi desidera addentrarsi nel<br />

mondo vastissimo della Kabalah,<br />

l’Autrice fornisce abbondanti<br />

spunti di ricerca che portano nel<br />

campo delle schiere angeliche, in<br />

quello degli spiriti, negli ámbiti<br />

più astratti della numerologia,<br />

con la corrispondenza tra lettere<br />

ebraiche e numeri; ancora allo<br />

studio dell’influsso delle forme,<br />

dei colori, o dei suoni.<br />

Ma veniamo agli aspetti pratici<br />

del libro di Adriana Simeoni<br />

che, dopo aver illustrato<br />

le origini della Kabalah e aver<br />

descritto le caratteristiche delle<br />

dieci Sephirot, o Vasi contenitori<br />

dell’Energia primordiale, che<br />

compongono l’Albero della Vita,<br />

invita il lettore a riconoscere<br />

tali energie dentro di sé oltre<br />

che nella propria vita e a <strong>trasformarsi</strong><br />

attraverso una serie di<br />

meditazioni che lo condurranno<br />

attraverso i “sentieri” di elevazione<br />

e di metamorfosi.<br />

Adriana Simeoni<br />

Una via per raggiungere la Divinità<br />

KABALAH Elementi teorici<br />

e pratici<br />

Edizioni Terre Sommerse<br />

Isbn: 9878889874752


Dosare piuttosto che rinunciare<br />

Auto sì ma con misura. È questo l’unanime responso dei quattro volontari che per tre mesi si sono prestati a<br />

spostarsi senza ricorrere all’auto privata.<br />

Francesco Agliati, Bernard Gygax, Linda<br />

Panzeri e Bruno Soldati, finito il periodo<br />

di prova hanno riacceso tutti il loro veicolo<br />

giusto in tempo per le strenne natalizie,<br />

ma con una nuova consapevolezza:<br />

“L’auto non mi è assolutamente mancata,<br />

anzi, talvolta mi sento un po’strano quando<br />

siedo a fianco di qualcuno. Non gioisco<br />

al riaccenderla, mi conforta il fatto che ne<br />

posso disporre senza nessun senso di colpa<br />

e ne farò uso parsimonioso. Rinunciare<br />

completamente all’auto condiziona la<br />

vita propria e dei famigliari, è necessaria<br />

un’attenta programmazione e talvolta si<br />

finisce con “l’abusare” della disponibilità<br />

altrui”. Come a dire ha poco senso rinunciare<br />

all’automobile se poi è la moglie a<br />

doverla accendere.<br />

Dello stesso avviso Agliati secondo cui:<br />

“L’auto resta un mezzo di spostamento<br />

pratico per determinati tragitti. D’altro<br />

canto nell’ambito urbano l’auto risulta essere<br />

per lo più un fastidio e si rileva molto<br />

più comodo lo spostamento alternativo”.<br />

Alcune urgenze hanno portato Panzeri<br />

a rendersi conto dei limiti di mobilità<br />

senz’auto e a dover fare qualche strappo<br />

<strong>alla</strong> regola. Ciononostante si allinea con<br />

i compagni di avventura: “Personalmente<br />

preferisco non usare l’auto ma talvolta<br />

questo diventa un obbligo, più volte mi è<br />

capitato in questo periodo di doverne far<br />

uso perché non vi era altra soluzione”.<br />

La formula migliore sembra essere per<br />

tutti un equilibrato utilizzo delle diverse<br />

possibilità di spostamento. “Dopo tre<br />

mesi senz’auto sono vivo e vegeto e soddisfatto<br />

dell’opportunità che ho avuto di<br />

riscoprire ad esempio i mezzi pubblici.<br />

Sono più convinto di prima che l’uso<br />

dell’auto, per indispensabile che sia e<br />

a dipendenza di dove e come si viva, si<br />

possa ancora sensibilmente ridurre, non<br />

solo senza grandi sacrifici, ma addirittura<br />

con grandi benefici. Personalmente ho<br />

goduto dei miei spostamenti a piedi, in<br />

bici o coi mezzi pubblici”.<br />

“Spesso è più il fattore psicologico, dovuto all’abitudine,<br />

che ci tiene legati all’auto. Una volta fatto il primo passo,<br />

ci si accorge che si può limitarne l’uso senza grosse difficoltà”.<br />

Fa eco Agliati.<br />

Tutti sottolineano la praticità dell’abbonamento arcobaleno<br />

ritenuto anche economico. Gygax continuerà a staccarlo<br />

per i suoi spostamenti tra Lugano e Locarno, molto<br />

più confortevoli in treno che in auto. I quattro volontari<br />

hanno potuto approfittare in questa occasione dell’abbonamento<br />

gentilmente offerto d<strong>alla</strong> Comunità tariffale Ticino<br />

e Moesano. Per chi volesse ricalcare in piccolo questa<br />

prova è comunque possibile avvalersi dell’abbonamento<br />

arcobaleno di prova della durata di una settimana; ricordiamo<br />

inoltre gli sconti estivi dove, <strong>grazie</strong> ai sussidi elargiti<br />

da Cantone e Comuni all’acquisto di un abbonamento<br />

arcobaleno, viaggiare coi mezzi pubblici diventa estremamente<br />

vantaggioso. Buon viaggio a tutti.<br />

ISTITUTO DI TERAPIE NATURALISTICHE e<br />

ISTITUTO SHIATSU METODO NAMIKOSHI<br />

Sezione Svizzera della European Academy<br />

Riflessologia integrata con<br />

tecnica psicocorporea<br />

Rinnovamento della formazione<br />

in riflessologia plantare,<br />

integrando nuovi approcci che<br />

considerano corpo e psiche.<br />

Con un approccio psicosomatico<br />

osserviamo il corpo per<br />

comprendere la psiche.<br />

Serata informativa gratuita<br />

18 gennaio 2010 19.30 – 21-30<br />

Palestra Gynnasium - Castione<br />

Siamo a vostra disposizione per<br />

ulteriori informazioni<br />

Dir. Frey Annemarie tel. 091 751 17 58<br />

Via S. Francesco 4 fax 091 751 23 70<br />

c.p. 223 info@scuola-itn.com<br />

6600 Locarno info@namikoshi.ch<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong><br />

21


Agenda<br />

PICCOLI ANNUNCI<br />

Breganzona cercasi subentrante per studio<br />

terapie - ufficio. 40 mq, luminoso, parcheggi<br />

gratuiti, fermata bus a150 m. Fr. 900.-tutto<br />

compreso, 079 589 91 29.<br />

Locarno affittasi in Piazza Grande studio ideale<br />

per nutrizionista o simili, mensilmente Fr.<br />

600.- tutto compreso o a giorni/ore prezzo da<br />

concordare. 079 589 91 29.<br />

Cercasi terapista per condivisione studio di<br />

terapie complementari a Mendrisio.<br />

076 397 07 76 - 076 558 66 79.<br />

Vendesi 10 materassini per ginnastica, yoga,<br />

<strong>meditazione</strong>, nuovi e seminuovi. 091 966 67 90.<br />

Lugano, centro, insegnante yoga affitta a ore<br />

ampia sala ben ventilata, riscaldata e silenziosa,<br />

parete a specchi ideale per lavoro corporeo,<br />

energetico, ecc. 079 607 51 68.<br />

Cercasi terapista complementare riconosciuta<br />

cassa malati e indipendente, specializzata in<br />

Riflessologia e Shiatsu. Centro Natura La Libellula,<br />

Mendrisio. 076 358 21 33, previo invio<br />

curriculum.<br />

Affittasi a Breganzona studio per terapie o<br />

corsi, a giornate, 40mq, luminoso, ampio parcheggio<br />

gratuito, fermata bus.<br />

091 950 96 00, www.para-bhakti.com.<br />

Cercasi a Paradiso e dintorni locale in condivisione<br />

con terapeuti o altro. 079 663 43 80.<br />

Cercasi a Bellinzona e dintorni 1 o 2 locali<br />

spaziosi, luminosi (con wc), in zona tranquilla<br />

per studio di terapie. 077 442 44 30.<br />

Cercasi terapista per condivisione studio di<br />

terapia nel Bellinzonese. 077 442 44 30.<br />

Affittasi a Locarno, al Centro di terapie L’Incontro<br />

due sale luminose di 16 mq. e di 60 mq.<br />

su richiesta arredate per terapie, corsi, seminari.<br />

Servizi, doccia, angolo cottura, sala, d’aspetto,<br />

zona centrale, facilità di parcheggio.<br />

www.cranio-sacrale.com - 091 752 13 88.<br />

Palestra spaziosa e luminosa, affitto a ore anche<br />

per seminari o singoli eventi. Studio Mosaico<br />

(fisioterapia e metodo Feldenkrais) in centro<br />

Lugano. 091 605 33 93.<br />

Affitto spazio per seminari o corsi, presso il<br />

Centro Agua Terapie Naturali in centro a Lugano-Paradiso.<br />

Mq 100, luminoso, con docce-wc,<br />

di facile accesso. 079 608 88 78.<br />

Affittasi a Mezzovico due sale di 107 mq e 22<br />

mq per attività varie e uno studio arredato per<br />

terapie naturali. Possibilità di affittare anche<br />

una grande piscina per gruppi e una piccola<br />

per sedute individuali.<br />

091 994 14 06, www.centro-aquamarina.ch.<br />

Affittasi stupenda sala, 64 mq. al Centro Casa<br />

Poma, Vico Morcote. Ottimo prezzo con annessi<br />

cucina, terrazza e vista lago. 076 411 76 86 –<br />

www.casapoma.com.<br />

22<br />

Nuova Dimensione: divulghiamo informazioni<br />

su terapie, terapisti, scuole di formazione,<br />

associazioni, conferenze, corsi,<br />

seminari, negozi, prodotti, ecc. Portale d’informazione<br />

www.nuovadimensione.ch.<br />

CONFERENZE<br />

Sentieri di luce: Mosè, Krishna, Buddha,<br />

Cristo, Bahá’u’lláh. Relatore Samuele Morabito,<br />

Sementina. Martedì 5 gennaio dalle<br />

20.15, Centro Bahá’í, Locarno, 091 752 25<br />

35, entrata libera.<br />

La vita oltre la vita. Relatori Doris Jäggi e<br />

Wener Menzi, Olten. In tedesco con traduzione.<br />

Martedì 12 gennaio dalle 20.15, Centro<br />

Bahá’í, Locarno, 091 752 25 35, entrata libera.<br />

Il significato del Giardino nelle tradizioni<br />

religiose. Relatrice Prof. Maria Augusta<br />

Favali, docente di botanica, Università di<br />

Parma. Martedì 19 gennaio dalle 20.15,<br />

Centro Bahá’í, Locarno, 091 752 25 35, entrata<br />

libera.<br />

Il senso dell’appartenenza: <strong>alla</strong> ricerca<br />

delle proprie radici. Relatore Willi Maurer,<br />

autore del libro omonimo, Aranno. Martedì<br />

26 gennaio dalle 20.15, Centro Bahá’í, Locarno,<br />

091 752 25 35, entrata libera.<br />

La morte del prossimo, conferenza con<br />

prof. Luigi Zoja, introduzione del prof. Daniele<br />

Ribola. Per millenni, un doppio comandamento<br />

ha retto la morale ebraico-cristiana:<br />

“ama Dio e ama il prossimo tuo come<br />

te stesso”. Alla fine dell’ottocento, Nietzsche<br />

ha annunciato: “Dio è morto“. Non è tempo<br />

di dire quel che tutti vediamo? “È morto<br />

anche il prossimo“. Sabato 6 febbraio 2010,<br />

15:30 - 17:00, Luogo Centro La Piazzetta a<br />

Lugano-Loreto. www.grulugano.ch.<br />

MEDITAZIONE<br />

Momenti di tranquillità, incontro di preghiera,<br />

musica e <strong>meditazione</strong> aperto a tutti<br />

sul tema: una fede comune. Domenica 17<br />

gennaio, 10.30 – 11.30, Centro Bahá’í, Locarno,<br />

091 752 25 35.<br />

Meditazione di Trasmissione. La domenica<br />

mattina all’ASP Locarno e il mercoledì sera ad<br />

Ascona, è possibile praticare la <strong>meditazione</strong><br />

di trasmissione. Questa forma di <strong>meditazione</strong><br />

di gruppo è gratuita e aperta a tutti.<br />

091 791 58 55, www.share-italiano.org.<br />

Meditazioni attive di Osho, ogni martedì<br />

dalle 9.30 alle 10.30 e venerdì dalle 19.15 alle<br />

20.15 al Centro AquaMarina di Mezzovico.<br />

091 994 14 06 - www.centro-aquamarina.ch.<br />

Meditazione del plenilunio, 30 gennaio,<br />

acquario. Il plenilunio è il momento di massima<br />

opportunità per entrare in rapporto<br />

con la propria essenza e rafforzare le energie<br />

necessarie oggi nel mondo. Incontri gratuiti<br />

al Centro la Piazzetta, Lugano – Loreto,<br />

ore 20.30. Lugano@paxcultura.it.<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Meditazione Sui Cuori Gemelli. Uno strumento<br />

per la crescita spirituale e per migliorare<br />

la salute psico-fisica. Svolta in vari centri del<br />

Ticino, aperta a tutti. Con possibilità di provare<br />

un trattamento gratuito di Pranic Healing.<br />

091 950 96 00, www.pranichealing.ch.<br />

Meditazione Armonica Sonora con Claudia Sapienza<br />

e Francesco Aiello, 4 dicembre dalle 19.15.<br />

091 600 39 55 – www.vocedelsuono.com.<br />

CORSI E SEMINARI<br />

Le Costellazioni Familiari e Il Lavoro di Byron Katie.<br />

Seminario con Enzo Trifirò, 10 gennaio 10.00-<br />

18.00. Centro Devata Yoga, Canobbio. 076 281 22<br />

29 - info@epidauria.de - www.devatayoga.ch.<br />

Danze in cerchio, danze da tutto il mondo, <strong>alla</strong><br />

scoperta di nuovi suoni, ritmi e culture. Danze soaccessibili<br />

a tutti, coinvolgenti e portatrici di gioia<br />

e benessere. Da giovedì 14 gennaio, 9.30 - 11.00,<br />

Casa del Tango a Giubiasco. 079 299 87 25.<br />

AquaDijiFloating, lasciarsi cullare dalle vibrazioni<br />

del Suono del Didjeridoo galleggiando in<br />

acqua a 35 gradi. 18 gennaio dalle 20.00, Centro<br />

AquaMarina, Mezzovico.<br />

091 600 39 55 - www.vocedelsuono.ch.<br />

Ama te stesso, seminario per apprendere veramente<br />

ad amarsi, con Marina Alba Cristiano.<br />

20 gennaio a Lugano.<br />

077 426 72 59 – albanascente_2@libero.it.<br />

Biodanza sulla femminilità profonda. La bella e<br />

la bestia, 22 gennaio dalle 20.30, Studio 3spazi,<br />

Chiasso. 091 646 28 54 – www.biodanza.ch.<br />

Il cuore dell’Essenza. Incontri esperienziali per<br />

risvegliarci <strong>alla</strong> nostra vera Natura. Enzo Trifirò,<br />

Centro Devata Yoga, Canobbio. Dal 28 gennaio.<br />

076 281 22 29 - info@epidauria.de - www.<br />

devatayoga.ch.<br />

Modella il tuo destino, secondo seminario di<br />

quattro sul metodo Nati per Essere Felici, con<br />

Sandro Carriero. 30 e 31 gennaio a Riazzino.<br />

079 742 50 20 – www.accademia.fc.it.<br />

Il Metodo Dorn e il Massaggio Breuss, seminario<br />

con Aldo Carrucciu, 30 e 31 gennaio,<br />

Centro Aldebaran, Serocca – Agno.<br />

091 922 09 07 – www.olodinamica.ch.<br />

Fiori di Bach, Level 1 Programma internazionale<br />

di Formazione (BIEP), riconosciuto dal Bach Center.<br />

Con Alberta Belli, Bach Practitioner. 30 gennaio<br />

e 6 febbraio, Dimensionecentro Locarno. 079<br />

567 59 63 – 091 796 19 70 – a.belli@ticino.com.<br />

Danze Sufi, <strong>alla</strong> ricerca di Simurgh. La via del<br />

cuore, con Videha. Utilizzare ritmo, musica,<br />

danza, voce, suono, poesia per entrare in uno<br />

stato di vacuità. “Svuotiamo” noi stessi in un<br />

atmosfera dove l’amore fiorisce nella <strong>meditazione</strong>.<br />

Da venerdì 12 febbraio al Centro Aqua-<br />

Marina. 091 994 14 06 - office@centro-aquamarina.ch<br />

- www.yasufi.org.<br />

La Libertà di Essere se Stessi – seminario<br />

di liberazione psico emozionale, riconoscere


ciò che vi impedisce di essere voi stessi, e ascoltare i vostri bisogni<br />

e sentimenti. 6 e 7 febbraio.<br />

079 731 75 17 – fabianamoroni@sunrise.ch.<br />

Liberazione Psico Emozionale, per ritrovare il bambino che vive in noi<br />

permettendogli di guarire le sue ferire e scaricare blocchi e sofferenze<br />

che impediscono d’essere felici. 26-28 febbraio.<br />

079 731 75 17 – fabianamoroni@sunrise.ch.<br />

Curarsi con la musica secondo l’antica filosofia Vedica. Il Potere del<br />

Mantra - Nada/Mantra Yoga - Lo Yoga dell’Energia, seminario il 27 e 28<br />

Marzo. Sabato 27 Concerto di Musica Antica dell’India (Shanty Raga) -<br />

Melodie di Pace. A cura del Maestro Krishna Das.<br />

076 422 40 79 – www.yoga-arkaya.ch<br />

Massaggio rilassante e terapeutico, La sapienza del tocco, corso di 7<br />

incontri condotto da Luisella Re, terapista complementare. Da febbraio<br />

ogni martedi a Biasca. 076 378 l3 52 - spaziotera@gmail.com.<br />

Naturopata impartisce corsi di Aqua-Gym a Paradiso e Mezzovico e<br />

corsi di Ýoga a Taverne. 079 259 95 10.<br />

Finesettimana mensile in gruppo continuativo per lavorare con corpo,<br />

emozioni e programmazioni inconsce. Milena Rottmann e Max Bernardi<br />

076 411 76 86 - www.casapoma.com.<br />

Didjeridoo, corso di 5 incontri con Francesco Aiello a Mezzovico,<br />

Coldrerio e altre località su richiesta.<br />

091 600 39 55 – www.vocedelsuono.com.<br />

Aikido e ginnastica meditativa, allenamento regolare con Willi Maurer<br />

e Claudio Ferri, il giovedì dalle 19.30 a Guasti di Neggio. 091 609 10 89<br />

www.willi-maurer.ch.<br />

Ayuryoga, corsi il giovedì alle 20.15 a Locarno, il venerdì alle 14.30 a Cugnasco.<br />

091 743 66 73.<br />

Arteterapia: crescita personale attraverso l’espressione creativa “Messpainting”,<br />

il mercoledì 17.00-18.30. Percorso sul tema “Emotività e colori”,<br />

6 giovedì 18.30-20.00. Studio Nuovi Orizzonti, Bellinzona.<br />

091 826 27 50 - 076 236 70 34 - www.arteterapia.ch.<br />

Yoga per bambini. Percorso ludico <strong>alla</strong> scoperta dello yoga, dai 5 anni<br />

in avanti, al centro AquaMarina di Mezzovico.<br />

076 422 40 79 - 091 994 14 06 – www.yoga-arkaya.ch.<br />

Hata yoga, martedì e mercoledì 19.00 - 20.00 e 20.15 - 21.15 al centro<br />

AquaMarina di Mezzovico. 076 422 40 79 - 091 994 14 06 – www.<br />

yoga-arkaya.ch.<br />

Il Tuo cammino verso la gioia; autostima, amore per se stessi, guarigione,<br />

realizzazione. Lavoro a livello corporeo ed emozionale. Sara Soncina,<br />

079 793 08 17, sara.soncina@libero.it.<br />

Coccole sonore in gravidanza, musicoterapia per donne in gravidanza<br />

con Liliane Foglia, il giovedì sera o venerdì mattina. Studio Mosaico,<br />

Lugano, 091 605 33 93.<br />

Biodanza; musica, movimento ed emozione con Franziska Rossi, il mercoledì<br />

sera. Studio Mosaico, Lugano, 091 605 33 93.<br />

Feldenkrais, scioltezza e attenzione nel movimento, con Johanna Hupfer<br />

il lunedì e il martedì ogni 15 giorni. Feldenkrais e improvvisazione di<br />

danza con Giuseppe Asaro, il venerdì ogni quindici giorni. Studio Mosaico,<br />

Lugano, 091 605 33 93.<br />

Centro Dèvata Yoga, corsi settimanali: Hata yoga con Vittorio Ponzio<br />

ogni lunedì e martedì; con Beatrice Balmelli ogni martedì; con Raffaella<br />

Meylam il mercoledì. Flow yoga con Katrin Zülch il giovedì. Keep Flowing,<br />

incontri bisettimanali. Diksha con Viviana Viano, il giovedì, bisettimanale.<br />

Centro Dèvata Yoga, Canobbio. 076 281 22 29 – www.devatayoga.ch.<br />

Didgeridoo, voce e percussione. Digeridoo a Ligornetto il martedì dalle<br />

18.30. Percussione a Lugano il mercoledì dalle 18.30, a Mendrisio il giovedì<br />

dalle 20.30. Libera la voce il mercoledì dalle 19.30 a Lugano.<br />

Igor Ezendam, info@feelingsound.com, 076 478 83 08.<br />

Centro AquaMarina – Mezzovico - 091 994 14 06 - www.centro-aquamarina.ch.<br />

Corsi settimanali: AquaPilates, Danza Orientale Egiziana per adulti e<br />

bambini, Yoga per adulti e bambini, Baby massage e “Come cresce il mio<br />

bebè?”, Ginnastica nonni-nipotini, GAG.<br />

Seminari: Emergenze con i bambini, con Ingrid Mülly giovedì 7, 14, 21 e<br />

28 gennaio, dalle 20.00 alle 22.00.<br />

La Via Tantrica Femminile, con Anatta e Pujarin, presentazione gratuita,<br />

19 gennaio 20.00. Primo incontro sabato 30 e domenica 31 gennaio: Il<br />

corpo sacro della donna.<br />

Weekend introduttivo di AquaBalancing con Jaan Koch e Stefania Gandolvi,<br />

6 e 7 febbraio.<br />

Formazione per contuttori di Aquabalnacing Baby, corsi di acquaticità<br />

per bimbi (dai 3 ai 24 mesi) da mercoledì 17 febbraio.<br />

Oli essenziali. La semplicità e l’armonia degli oli essenziali nel quotidiano,<br />

una serata o un pomeriggio con Nadia Pellencini a Biasca o altre<br />

località su richiesta. Fr. 80.- compreso materiale e olio personalizzato.<br />

079 357 99 39 – sandyla@bluewin.ch.<br />

FORMAZIONE<br />

Istituto di Terapie Naturalisitiche.<br />

Riflessologia specialistica per aggiornamento 15-16-17 gennaio.<br />

Riflessologia plantare formazione completa 2010<br />

Shiatsu colonna vertebrale ed alcune patologie: 9-10 gennaio.<br />

Alle origini della propria Fiducia: 23 gennaio.<br />

Rigenerazione delle ossa: 6-7 febbraio.<br />

Tecniche di rilassamento profondo: 19-20-21 febbraio.<br />

Il Linguaggio del corpo; Analisi Posturale: 27-28 febbraio.<br />

ITN – Locarno - 091 751 17 58 – www.scuola-itn.com.<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

23


Mutazioni:<br />

CP 12<br />

6518 Gorduno<br />

G.A.B.<br />

6526 Prosito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!