16.06.2013 Views

Livia Giacardi, L'insegnamento della matematica in Italia dal 1895 al ...

Livia Giacardi, L'insegnamento della matematica in Italia dal 1895 al ...

Livia Giacardi, L'insegnamento della matematica in Italia dal 1895 al ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>1895</strong> <strong>al</strong> 1923<br />

Il ruolo <strong>della</strong> Mathesis<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

“Nessuna scuola può essere vit<strong>al</strong>e se non segue lo spirito dei tempi e non si adatta <strong>al</strong>le<br />

condizioni dell’ambiente. È qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>dispensabile che la scuola media si avvic<strong>in</strong>i <strong>al</strong>la vita e non si<br />

dis<strong>in</strong>teressi più dei problemi che agitano l’odierna società”<br />

Guido Castelnuovo, 1910<br />

Roma, 15-18 settembre <strong>1895</strong>. Tre <strong>in</strong>segnanti di scuola secondaria, pieni di entusiasmo e animati da<br />

desideri di r<strong>in</strong>novamento fondavano l’Associazione Mathesis <strong>al</strong>lo scopo di re<strong>al</strong>izzare “il miglioramento<br />

<strong>della</strong> scuola e il perfezionamento degl’<strong>in</strong>segnanti, sotto il punto di vista scientifico e didattico” 1. Erano<br />

Rodolfo Bettazzi professore del R. Liceo Cavour di Tor<strong>in</strong>o, Aurelio Lugli del R. Istituto tecnico di<br />

Roma e Francesco Giudice del R. Istituto tecnico di Genova.<br />

Il primo anno soci<strong>al</strong>e <strong>della</strong> Mathesis <strong>in</strong>iziava il 1 luglio 1896 con sede a Tor<strong>in</strong>o e sotto la presidenza<br />

di Bettazzi. I problemi che l’associazione si proponeva di affrontare erano molteplici: i programmi, la<br />

legislazione scolastica, il metodo di <strong>in</strong>segnamento, la formazione degli <strong>in</strong>segnanti, i libri di testo, le<br />

strutture, ecc.<br />

Per comprendere appieno il ruolo importante da essa svolto f<strong>in</strong> dai primi anni di vita occorre però<br />

fare un passo <strong>in</strong>dietro e descrivere qu<strong>al</strong>e fosse la situazione <strong>della</strong> scuola secondaria <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> a f<strong>in</strong>e<br />

Ottocento e, <strong>in</strong> particolare, come fosse concepito e articolato l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>.<br />

1. Luci e ombre nell’<strong>in</strong>segnamento secondario <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> a f<strong>in</strong>e Ottocento<br />

La prima legge che diede un assetto glob<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la scuola it<strong>al</strong>iana, <strong>d<strong>al</strong></strong>la primaria <strong>al</strong>l’università, è la legge<br />

Casati, <strong>d<strong>al</strong></strong> nome del m<strong>in</strong>istro Gabrio Casati che la elaborò. Promulgata <strong>d<strong>al</strong></strong> re Vittorio Emanuele II il<br />

13.11.1859 per riorganizzare l’istruzione pubblica <strong>in</strong> Piemonte e <strong>in</strong> Lombardia, fu gradu<strong>al</strong>mente estesa<br />

<strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre regioni, non senza <strong>in</strong>contrare resistenze e difficoltà.<br />

1 Statuto dell’Associazione, Bollett<strong>in</strong>o dell’Associazione Mathesis, 1, 1896-97, <strong>in</strong> Periodico di Matematica, 1896, p. 161. Per la<br />

storia <strong>della</strong> Mathesis si rimanda a: Numero speci<strong>al</strong>e dedicato <strong>al</strong> “Periodico di Matematiche” 1886-1995, Periodico di matematiche,<br />

Organo <strong>della</strong> Mathesis, s.VII, 2, 2/3, 1995; L. <strong>Giacardi</strong>, C.S. Roero, La nascita <strong>della</strong> Mathesis (<strong>1895</strong>-1907) <strong>in</strong> D<strong>al</strong> compasso <strong>al</strong><br />

computer, Tor<strong>in</strong>o, Associazione Sub<strong>al</strong>p<strong>in</strong>a Mathesis, 1996, pp. 7-49; Cento anni di <strong>matematica</strong>. Atti del convegno “Mathesis Centenario<br />

<strong>1895</strong>-1995”. Una presenza nella cultura e nell’<strong>in</strong>segnamento, Roma, Fratelli P<strong>al</strong>ombi, 1996; G. Bolondi (a cura di), La Mathesis. La<br />

prima metà del Novecento nella “Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di Scienze matematiche e fisiche”, PRISTEM/STORIA 5, Milano, Spr<strong>in</strong>ger-Verlag <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>,<br />

2002; P. Gario, Qu<strong>al</strong>i corsi per la formazione del docente di <strong>matematica</strong>? I congressi dei professori di <strong>matematica</strong>, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Unione<br />

Matematica <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na, Sez. A, s. 8, VII-A, 2005, (<strong>in</strong> stampa).


2<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

La legge Casati sc<strong>in</strong>deva l’istruzione secondaria <strong>in</strong> due rami, quello classico (g<strong>in</strong>nasio e liceo), che<br />

apriva le porte <strong>al</strong>l’università e aveva lo scopo di formare la futura classe dirigente, e quello tecnico<br />

(scuola tecnica e istituto tecnico) dest<strong>in</strong>ato <strong>al</strong>l’istruzione profession<strong>al</strong>e e senza sbocchi universitari. Era<br />

pertanto il g<strong>in</strong>nasio-liceo a costituire l’asse portante di tutta la scuola secondaria it<strong>al</strong>iana. Solamente la<br />

sezione fisico-<strong>matematica</strong> dell’istituto tecnico, creata nel 1860, consentiva l’accesso <strong>al</strong>le facoltà<br />

scientifiche. Con <strong>al</strong>ti e bassi, questa sezione per un sessantennio rappresentò il ramo di scuola<br />

secondaria <strong>in</strong> cui la <strong>matematica</strong> ricopriva il posto di maggiore rilievo ed ebbe il merito, tra l’<strong>al</strong>tro, di<br />

formare matematici di <strong>al</strong>to profilo scientifico qu<strong>al</strong>i Vito Volterra, Corrado Segre e Francesco Severi. 2<br />

Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> fu però il decreto sui programmi emanato <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

m<strong>in</strong>istro Michele Copp<strong>in</strong>o nel 1867 a segnare una vera svolta. Ispiratore dei programmi di <strong>matematica</strong> e<br />

delle relative <strong>in</strong>dicazioni metodologiche 3 era il geometra Luigi Cremona (1830-1903) che riprist<strong>in</strong>ò<br />

come libro di testo nei g<strong>in</strong>nasi e nei licei gli Elementi di Euclide. Infatti a suo avviso:<br />

“La <strong>matematica</strong> nelle scuole secondarie classiche non è da risguardarsi solo come un complesso di<br />

proposizioni o di teorie, utili <strong>in</strong> sé, delle qu<strong>al</strong>i i giovanetti debbano acquistare conoscenza per applicarle<br />

poi ai bisogni <strong>della</strong> vita; ma pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mente come un mezzo di coltura <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, come una g<strong>in</strong>nastica<br />

del pensiero, diretta a svolgere la facoltà del razioc<strong>in</strong>io”. 4<br />

Di conseguenza: “Nella geometria, per dare <strong>al</strong>l'<strong>in</strong>segnamento la massima efficacia educativa [...]<br />

basta applicare <strong>al</strong>le nostre l'esempio delle scuole <strong>in</strong>glesi, facendo ritorno agli elementi di Euclide, che per<br />

consenso univers<strong>al</strong>e sono il più perfetto modello di rigore geometrico”. L’<strong>in</strong>segnamento dell’aritmetica<br />

dovrà anch’esso effettuarsi <strong>in</strong> modo deduttivo e dimostrativo e non si dovrà <strong>in</strong>torbidare “la purezza<br />

<strong>della</strong> geometria antica … sostituendo <strong>al</strong>le grandezze concrete (l<strong>in</strong>ee, angoli, superfici, volumi) le loro<br />

misure”. L’<strong>in</strong>vito, appena accennato nella presentazione del programma di <strong>al</strong>gebra, a <strong>in</strong>stradare gli<br />

<strong>al</strong>lievi <strong>al</strong> fecondo metodo dei limiti e <strong>al</strong> concetto di funzione rimane <strong>in</strong> ombra.<br />

Il ritorno ad Euclide fu per Cremona una soluzione di compromesso che aveva lo scopo di<br />

risollevare l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>. In re<strong>al</strong>tà egli auspicava un r<strong>in</strong>novamento più<br />

profondo come appare per esempio <strong>d<strong>al</strong></strong>la sua corrispondenza 5 e da un articolo del 1860 6 <strong>in</strong> cui espone<br />

2 Cfr. E. Ulivi, Sull’<strong>in</strong>segnamento scientifico nella scuola secondaria <strong>d<strong>al</strong></strong>la legge Casati <strong>al</strong>la riforma Gentile: la sezione ficsico- <strong>matematica</strong>,<br />

Archimede, 4, 1978, pp. 166-182.<br />

3 Il testo di questo decreto, <strong>in</strong>sieme con i più importanti provvedimenti legislativi sull’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nella<br />

scuola secondaria it<strong>al</strong>iana <strong>d<strong>al</strong></strong> 1859 <strong>al</strong> 1923, si può trovare sul sito http://www.dm.unito.it/mathesis/mathesis.htm.<br />

4 Cfr. Istruzioni e programmi per l'<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nei g<strong>in</strong>nasi e nei licei, Supplemento <strong>al</strong>la Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e del Regno<br />

d'<strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, Firenze, 24 ottobre 1867.<br />

5 Cfr. R. Gatto, Lettere di Luigi Cremona a Enrico Betti (1860-1890), <strong>in</strong> La corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1903, a cura di M.<br />

Mengh<strong>in</strong>i, Quaderni PRISTEM 9, 1996, pp. 7-90, vedi per esempio le pp. 52-53.<br />

6 L. Cremona, Considerazioni di storia <strong>della</strong> geometria <strong>in</strong> occasione di un libro di geometria elementare pubblicato a Firenze, Il Politecnico, 9,<br />

1860, pp. 286-323 (Opere matematiche, Milano, Hoepli. v. I, 1914, pp. 176-207).


3<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

<strong>al</strong>cune sue considerazioni sull’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria elementare accennando, fra l’<strong>al</strong>tro, ad un<br />

“<strong>in</strong>segnamento d<strong>in</strong>amico” basato sul concetto di trasformazione. 7 Ma la qu<strong>al</strong>ità e il livello<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento secondario erano <strong>al</strong>l’epoca assai scadenti: basti pensare, ad esempio, che non tutti gli<br />

<strong>in</strong>segnanti avevano conseguito la laurea e, <strong>in</strong> molti casi, la loro preparazione era del tutto <strong>in</strong>adeguata.<br />

Riprist<strong>in</strong>ando l’uso degli Elementi come testo scolastico e pubblicandone la traduzione it<strong>al</strong>iana Gli<br />

Elementi d'Euclide con note aggiunte ed esercizi ad uso de' g<strong>in</strong>nasi e de' licei per cura dei professori Enrico Betti e<br />

Francesco Brioschi (1868), 8 Cremona si proponeva pertanto di «sbandire <strong>in</strong>numerevoli libercoli, compilati<br />

per pura speculazione, che <strong>in</strong>festavano appunto quelle scuole dove è maggiore pei libri di testo il<br />

bisogno del rigore scientifico e <strong>della</strong> bontà del metodo» 9 e di favorire la pubblicazione di buoni manu<strong>al</strong>i<br />

it<strong>al</strong>iani. Inoltre <strong>in</strong>tendeva combattere l'impostazione metodologica degli Éléments de géométrie (1794) di<br />

Adrien Marie Legendre e, <strong>in</strong> particolare, l’uso dichiarato che egli fa dell’aritmetica e dell’<strong>al</strong>gebra nella<br />

trattazione geometrica, aspetto questo che viene esasperato da Marie A. Blanchet nella sua edizione<br />

ampliata degli Éléments e dai vari traduttori e imitatori it<strong>al</strong>iani. 10 Infatti, il compito del g<strong>in</strong>nasio-liceo a<br />

suo avviso, non era tanto quello di fornire un gran numero di conoscenze, ma piuttosto quello di dare<br />

un metodo e l’attitud<strong>in</strong>e ad affrontare i problemi, qu<strong>al</strong>ità <strong>in</strong>dispensabili per gli <strong>al</strong>lievi dest<strong>in</strong>ati ad<br />

affrontare gli studi universitari e a costituire un giorno la classe dirigente <strong>della</strong> nazione.<br />

Il ritorno agli Elementi di Euclide suscitò vivaci reazioni sia da parte degli <strong>in</strong>segnanti che<br />

sottol<strong>in</strong>eavano soprattutto le carenze di quel testo <strong>d<strong>al</strong></strong> punto di vista didattico, sia da parte dei<br />

matematici che lo percepivano come un ritorno <strong>al</strong> passato e dunque una chiusura verso le nuove<br />

scoperte nel campo <strong>della</strong> geometria. Il dibattito diventò più ampio e aperto quando Giuseppe<br />

Battagl<strong>in</strong>i, uno dei pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i promotori <strong>della</strong> diffusione delle geometrie non euclidee <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, pubblicò<br />

sulla sua rivista, il Giorn<strong>al</strong>e di matematiche, la traduzione di un articolo dell'<strong>in</strong>glese J. M. Wilson 11.<br />

Contrariamente <strong>al</strong>la posizione dom<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> Inghilterra, Wilson criticava aspramente gli Elementi di<br />

Euclide come libro di testo sia <strong>d<strong>al</strong></strong> punto di vista scientifico, sia da quello didattico e concludeva <strong>in</strong><br />

modo perentorio affermando che “Euclide è antiquato, artifizioso, illogico e <strong>in</strong>adatto come libro<br />

7 Ed è pure Cremona che scrive gli Elementi di geometria projettiva ad uso degli istituti tecnici (1873) dopo che nel 1871 la geometria<br />

projettiva fu <strong>in</strong>serita nei programmi <strong>della</strong> sezione fisico-<strong>matematica</strong> degli Istituti tecnici, Cf. S. Di Sieno, Cremona e la<br />

formazione tecnica preuniversitaria nella seconda metà dell’Ottocento, <strong>in</strong> Conferenze e sem<strong>in</strong>ari, 2004-2005, Tor<strong>in</strong>o, Associazione Sub<strong>al</strong>p<strong>in</strong>a<br />

Mathesis (<strong>in</strong> stampa).<br />

8 Per quanto fra i curatori non figurasse Cremona, è lui il vero artefice dell'opera, coadiuvato da un professore di Pavia,<br />

Giacomo Platner, come risulta <strong>d<strong>al</strong></strong>la ricca corrispondenza con Betti che costituisce un documento prezioso per ricostruire la<br />

genesi di quest'opera e il ruolo prem<strong>in</strong>ente giocatovi da Cremona, cfr. Gatto, le lettere di Luigi Cremona … 1996, cit.<br />

9 F. Brioschi, L. Cremona, Al signor Direttore del Giorn<strong>al</strong>e di matematiche ad uso degli studenti delle Università it<strong>al</strong>iane, Napoli, Giorn<strong>al</strong>e<br />

di Matematiche, 7, 1869, pp. 51-54, p. 53. Un estratto di questa lettera fu tradotto <strong>in</strong> francese da J. Hoüel e pubblicato sulle<br />

Nouvelles Ann<strong>al</strong>es de Mathématiques, s. 2, 8, 1869, pp. 278-283.<br />

10 Cfr. G. Schubr<strong>in</strong>g, Neues über Legendre <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ien, Algorismus 44, 2004, pp. 256-274.<br />

11 J. M Wilson, Euclid as a text-book of elementary geometry, Education<strong>al</strong> Times, 1868, pp. 125-128, tradotto da R. Rub<strong>in</strong>i con il<br />

titolo Euclide come testo di geometria elementare, Giorn<strong>al</strong>e di matematiche, 6, 1868, pp. 361-368.


4<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

d'istituzione”. Nei numeri successivi del Giorn<strong>al</strong>e di matematiche Battagl<strong>in</strong>i ospitò sia la replica di<br />

Cremona e Brioschi, sia <strong>al</strong>tri <strong>in</strong>terventi a favore o contro gli Elementi di Euclide come manu<strong>al</strong>e<br />

scolastico e la questione cont<strong>in</strong>uò a <strong>in</strong>teressare per <strong>al</strong>cuni anni tanto il mondo accademico, quanto<br />

quello degli <strong>in</strong>segnanti. Per rendersene conto basta scorrere le corrispondenze edite e <strong>in</strong>edite dei<br />

matematici it<strong>al</strong>iani dell’epoca (Battagl<strong>in</strong>i, Beltrami, Cremona, Forti, Genocchi, Bellavitis, ecc.) come<br />

pure le prefazioni ai trattati di geometria elementare di f<strong>in</strong>e Ottocento.<br />

Comunque l’operazione Euclide e il vivace dibattito che seguì 12 svolsero una funzione cat<strong>al</strong>izzatrice per<br />

sbloccare la situazione di ristagno <strong>in</strong> cui versava l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>. Come<br />

scrissero Enrico D’Ovidio e A. Sannia “fu come un’operazione chirurgica, fece gridare, ma giovò”. 13<br />

Da un lato contribuì a foc<strong>al</strong>izzare <strong>al</strong>cune importanti questioni nell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria che<br />

saranno ampiamente dibattute nei congressi <strong>della</strong> Mathesis: l'esigenza di una approfondita an<strong>al</strong>isi dei<br />

fondamenti, il ruolo che devono avere i movimenti nello studio dei problemi geometrici, l'<strong>in</strong>dipendenza<br />

o meno <strong>della</strong> trattazione geometrica da una precedente teoria dei numeri re<strong>al</strong>i e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il rapporto fra<br />

rigore e <strong>in</strong>tuizione. D<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro, come auspicava Cremona, diede l’avvio <strong>al</strong>la pubblicazione di testi di<br />

geometria elementare per la scuola secondaria: nel quarantennio successivo <strong>in</strong>fatti apparvero un gran<br />

numero di manu<strong>al</strong>i di <strong>al</strong>to livello ad opera di <strong>al</strong>cuni dei maggiori matematici it<strong>al</strong>iani dell’epoca (Betti e<br />

Brioschi, Sannia e D’Ovidio, Faifofer, De Paolis, Veronese, De Franchis, Enriques e Am<strong>al</strong>di, ecc.) che,<br />

mettendo a confronto approcci metodologici diversi, stimolarono il dibattito sull’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong><br />

<strong>matematica</strong>. 14 Furono soprattutto i manu<strong>al</strong>i di geometria a <strong>in</strong>fluenzare il dibattito sul metodo perché,<br />

meglio di ogni <strong>al</strong>tro settore <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, la geometria permette di foc<strong>al</strong>izzare i problemi <strong>in</strong>siti<br />

nell’<strong>in</strong>segnamento di questa discipl<strong>in</strong>a e di chiarire il rapporto delicato fra formazione e <strong>in</strong>formazione.<br />

Tuttavia meritano un cenno due manu<strong>al</strong>i di <strong>al</strong>gebra di diversa impostazione metodologica che<br />

<strong>in</strong>fluenzarono la trattatistica successiva, quello di Cesare Arzelà basato sul concetto di funzione, e<br />

quello di Giuseppe Peano caratterizzato <strong>d<strong>al</strong></strong>l’uso sistematico dei simboli logici. L’importanza <strong>della</strong><br />

manu<strong>al</strong>istica it<strong>al</strong>iana era riconosciuta anche <strong>al</strong>l’estero. Kle<strong>in</strong>, per esempio, dedica <strong>al</strong>cune pag<strong>in</strong>e ai testi<br />

12 Per ulteriori dettagli sul decreto Copp<strong>in</strong>o e sul vivace dibattito da esso provocato, cfr. L. <strong>Giacardi</strong>, “Gli “Elementi” di<br />

Euclide come libro di testo. Il dibattito di metà Ottocento <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>.” In Conferenze e sem<strong>in</strong>ari, 1994-1995, Tor<strong>in</strong>o, Associazione<br />

Sub<strong>al</strong>p<strong>in</strong>a Mathesis, 1995, pp. 175-188 e G. Schubr<strong>in</strong>g, An<strong>al</strong>ysis of historic<strong>al</strong> textbooks <strong>in</strong> mathematics, Pontifícia Universidade<br />

Católica do Rio de Janeiro, Departamento de Matemática, 1997, pp. 81-90.<br />

13 A. Sannia, E. D’Ovidio, Elementi di Geometria, Napoli, Pellerano, <strong>1895</strong> (IX ed.), p. V.<br />

14 Cfr. W. Marasch<strong>in</strong>i, M. Mengh<strong>in</strong>i, Il metodo euclideo nell'<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria, L'educazione <strong>matematica</strong>, 3, 1992, pp. 161-<br />

181; C. Mammana, I “Grundlagen der Geometrie” e i libri di testo di geometria <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, Le Matematiche, Supplemento 1, 55, 2000, pp.<br />

225-251; C. Mammana, R. Tazzioli, Rossana, The Mathematic<strong>al</strong> School <strong>in</strong> Catania at the beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g of the 20.th Century and its Influence<br />

on Didactics, <strong>in</strong> Proceed<strong>in</strong>gs. Histoire et épistémologie dans l'éducation mathématique, Louva<strong>in</strong>, Univérsité Catholique, 2001, pp. 223-232;<br />

L. <strong>Giacardi</strong>, I manu<strong>al</strong>i per l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria elementare <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> fra 800 e 900, <strong>in</strong> G. Chiosso (a cura di), TESEO, Tipografi e<br />

editori scolastico-educativi dell’Ottocento, Milano, Editrice Bibliografica, 2004, pp. XCVII-CXXIII.


5<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

it<strong>al</strong>iani di geometria di questo periodo e ne riconosce l’<strong>al</strong>to livello scientifico pur sottol<strong>in</strong>eandone le<br />

carenze <strong>d<strong>al</strong></strong> punto di vista didattico. 15<br />

Gli anni che vanno <strong>d<strong>al</strong></strong>l’Unità d’<strong>It<strong>al</strong>ia</strong> ai primi del Novecento furono sicuramente un periodo di<br />

grande fermento cultur<strong>al</strong>e, politico e soci<strong>al</strong>e cui si accompagnò un importante sviluppo <strong>della</strong> ricerca<br />

scientifica che conquistava posizioni di primo livello con i successi <strong>della</strong> scuola it<strong>al</strong>iana di geometria<br />

<strong>al</strong>gebrica e gli studi di logica di Peano. Il fiorire di una manu<strong>al</strong>istica prettamente it<strong>al</strong>iana non fu che una<br />

delle manifestazioni del clima di r<strong>in</strong>novamento che <strong>in</strong>vestiva anche la scuola. Il fronte comune fra<br />

<strong>matematica</strong> elementare e ricerca avanzata, che si venne a creare a f<strong>in</strong>e Ottocento attraverso gli studi sui<br />

fondamenti, portava <strong>in</strong> modo natur<strong>al</strong>e <strong>al</strong>cuni dei matematici più attivi nella ricerca pura ad impegnarsi<br />

<strong>in</strong> prima persona non solo nella preparazione dei manu<strong>al</strong>i per la scuola, ma anche nella politica<br />

cultur<strong>al</strong>e, nell’elaborazione di una legislazione scolastica adeguata e nella formazione degli <strong>in</strong>segnanti. Si<br />

assiste <strong>in</strong>oltre a un fecondo <strong>in</strong>terscambio fra università e scuola secondaria: spesso i docenti universitari<br />

<strong>in</strong>iziavano la loro carriera come professori di scuola media (per es. Cremona, Betti, D’Ovidio, De<br />

Paolis) e viceversa i migliori docenti di scuola secondaria svolgevano corsi <strong>al</strong>l’università (per es.<br />

Bettazzi, Lazzeri, Faifofer, Vailati) portando, così nel loro lavoro quotidiano di <strong>in</strong>segnamento<br />

l’esperienza acquisita nei due differenti livelli. Furono create le Scuole di Magistero (1875) per la<br />

formazione del corpo docente e fecero la loro comparsa le prime associazioni di <strong>in</strong>segnanti, fra le qu<strong>al</strong>i<br />

la Mathesis.<br />

È abbastanza s<strong>in</strong>golare che questo impegno da parte dei matematici non corrispondesse, nell’ultimo<br />

ventennio del XIX secolo, a un miglioramento significativo <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>ità dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong><br />

<strong>matematica</strong>. Basta considerare la serie di provvedimenti legislativi emanati fra il 1881 e il 1904 per<br />

rendersi conto <strong>della</strong> progressiva sv<strong>al</strong>utazione dell’importanza di questa discipl<strong>in</strong>a sia per quanto<br />

riguarda i contenuti dei programmi, sia per il numero di ore ad essa riservate. Le relazioni uffici<strong>al</strong>i sugli<br />

esami di licenza lice<strong>al</strong>e degli anni ottanta mostrano che l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, ma anche<br />

quello di <strong>al</strong>tre materie, era ritenuto <strong>in</strong> molti casi <strong>in</strong>adeguato 16 e l’esame comparativo dei programmi e<br />

degli orari nelle scuole secondarie classiche it<strong>al</strong>iane ed europee, 17 promosso nel gennaio del 1887 <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> pubblica istruzione, metteva chiaramente <strong>in</strong> evidenza i vari difetti del liceo-g<strong>in</strong>nasio<br />

it<strong>al</strong>iano soprattutto <strong>in</strong> confronto con le scuole germaniche. Innanzitutto un numero eccessivo di ore<br />

dedicato <strong>al</strong>la l<strong>in</strong>gua patria e la mancanza dell’<strong>in</strong>segnamento delle l<strong>in</strong>gue straniere e poi, per quanto<br />

riguarda la <strong>matematica</strong>, l’assenza di <strong>al</strong>cuni temi qu<strong>al</strong>i la geometria an<strong>al</strong>itica e il c<strong>al</strong>colo differenzi<strong>al</strong>e (che<br />

15 F. Kle<strong>in</strong>, Der Unterricht <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ien, <strong>in</strong> Elementarmathematik vom höheren Standpunkte aus, Teil II (Geometrie), III ed., Berl<strong>in</strong>,<br />

Spr<strong>in</strong>ger, 1925, pp. 245-250.<br />

16 Cfr. M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> Pubblica Istruzione, Bollett<strong>in</strong>o Uffici<strong>al</strong>e, VIII (Maggio 1882) pp. 375-398 e IX (Aprile 1883) pp. 264-<br />

284.<br />

17 Cfr. Esame comparativo dei programmi nelle scuole secondarie classiche, Bollett<strong>in</strong>o Uffici<strong>al</strong>e dell’Istruzione, Ottobre 1887, XIII, pp.<br />

193-241. Era presidente <strong>della</strong> commissione il matematico V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>o Cerruti, professore di meccanica razion<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’Università<br />

di Roma.


6<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

<strong>in</strong> Prussia erano previsti come argomenti complementari f<strong>in</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong> 1882), lo scarso coord<strong>in</strong>amento fra<br />

l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e quello <strong>della</strong> fisica e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’adozione di un metodo didattico<br />

esclusivamente razion<strong>al</strong>e con poco spazio <strong>al</strong>le applicazioni (vedi Tavola 1).<br />

È questa dunque la situazione che Bettazzi doveva fronteggiare <strong>al</strong> momento <strong>della</strong> fondazione <strong>della</strong><br />

Mathesis.<br />

Tavola 1<br />

Tabella comparativa degli orari e dei programmi nelle scuole secondarie classiche it<strong>al</strong>iane ed europee, 1887 18- Ore<br />

settiman<strong>al</strong>i nel corso complessivo.<br />

Materie<br />

Francia<br />

Corso<br />

classico<br />

Del Liceo<br />

7 anni<br />

Austria<br />

Vienna<br />

G<strong>in</strong>nasio<br />

8 anni<br />

Sassonia<br />

Lipsia<br />

G<strong>in</strong>nasio<br />

Classico<br />

9 anni<br />

Assia<br />

Darmstadt<br />

G<strong>in</strong>nasio<br />

classico<br />

9 anni<br />

Prussia<br />

Francoforte<br />

M.<br />

G<strong>in</strong>nasio<br />

classico<br />

9 anni<br />

<strong>It<strong>al</strong>ia</strong><br />

G<strong>in</strong>nasio<br />

Liceo<br />

8 anni<br />

Religione - 16 21 18 19 -<br />

L<strong>in</strong>gua patria 18 26 23 25 21 47<br />

Lat<strong>in</strong>o 37 1/2 50 78 74 77 47<br />

Greco 21 28 42 38 40 20<br />

L<strong>in</strong>gue straniere:<br />

a) Francese<br />

b) Inglese<br />

c) Tedesco<br />

Geografia e<br />

storia<br />

Matematica<br />

-<br />

14<br />

(o 14)<br />

-<br />

-<br />

-<br />

19<br />

-<br />

-<br />

20 27 31 27 28 35<br />

13 24 34 35 34 23<br />

Storia natur<strong>al</strong>e 4 1/2 9 10 8 10 10<br />

Fisica 5 10 8 8 8 8<br />

Filosofia 8 4 (1)? (1)? (1)?* 8<br />

C<strong>al</strong>ligrafia - 2 3 6 4 -<br />

18 Ibidem, p. 204.<br />

17<br />

-<br />

-<br />

21<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-


7<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Disegno - - 5 8 6 -<br />

141 196 274 264 263 198<br />

* In Germania l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> Filosofia, ove si dà, è compreso nell’orario di <strong>al</strong>tro <strong>in</strong>segnamento, per lo più di quello<br />

<strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua patria.<br />

2. Rodolfo Bettazzi e l’impegno <strong>della</strong> Mathesis nella politica scolastica<br />

Negli anni <strong>della</strong> sua presidenza (<strong>d<strong>al</strong></strong> 1896 <strong>al</strong> 1900 e <strong>d<strong>al</strong></strong> 1902 <strong>al</strong> 1904) Bettazzi (1861-1941) si<br />

impegnò f<strong>in</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>in</strong>izio su vari fronti: cercò di stabilire un fruttuoso contatto fra <strong>in</strong>segnanti di scuola<br />

secondaria e mondo universitario, promosse il dibattito su problemi specifici dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong><br />

<strong>matematica</strong>, mediante riunioni di sezione, congressi nazion<strong>al</strong>i e <strong>in</strong>chieste e, attraverso la pubblicazione<br />

del Bollett<strong>in</strong>o dell’Associazione Mathesis, cercò di dar voce agli <strong>in</strong>segnanti e nello stesso tempo di<br />

aggiornarli sul dibattito nazion<strong>al</strong>e e <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e. Soprattutto egli si impegnò nella politica scolastica<br />

<strong>in</strong>trattenendo rapporti diretti con il M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> Pubblica Istruzione.<br />

Gli assunti metodologici e pedagogici che guidano tutta la sua attività sono esposti <strong>in</strong> modo chiaro e<br />

completo nell’articolo La pratica nell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, 19 e risentono di una duplice <strong>in</strong>fluenza,<br />

quella <strong>della</strong> scuola di Peano, 20 di cui Bettazzi faceva parte, e quella dell’opera riformatrice che Felix<br />

Kle<strong>in</strong> 21 stava promuovendo <strong>in</strong> Germania. Qu<strong>in</strong>di, da un lato, egli è un sostenitore conv<strong>in</strong>to del rigore<br />

logico, <strong>in</strong>dispensabile per ottenere chiarezza e semplicità di esposizione:<br />

19 R. Bettazzi, La pratica nell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, Atti R. Accademia Lucchese S. L. A., 30, 1900, pp. 503-528, tradotto<br />

<strong>in</strong> francese su L’Enseignement Mathématique, II, 1900, pp. 14-30. Su questioni didattiche specifiche cfr. per esempio: I<br />

postulati e gli enti geometrici, Periodico di <strong>matematica</strong>, I, 1886, pp. 170-183; Sull’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria nei licei, Periodico di<br />

<strong>matematica</strong>, VI, 1891, pp. 113-116; La def<strong>in</strong>izione di proporzione ed il V libro di Euclide, Periodico di <strong>matematica</strong>, VII, 1892, pp.<br />

16-25 e 54-61; Sulla def<strong>in</strong>izione <strong>della</strong> l<strong>in</strong>ea retta, Periodico di <strong>matematica</strong>, VIII, 1893, pp. 16-25; Del miglior modo di trattare <strong>in</strong> iscuola<br />

la teoria dell’equiv<strong>al</strong>enza, Bollett<strong>in</strong>o dell’Associazione Mathesis, I.4, 1896-97, pp. 25-28; Le applicazioni <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, Bollett<strong>in</strong>o<br />

dell’Associazione Mathesis, VIII.3, 1903-04, pp. 40-44.<br />

20 F. Arzarello, La scuola di Peano e il dibattito sulla didattica <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, <strong>in</strong> A. Guerraggio (ed.), La <strong>matematica</strong> tra le due guerre<br />

mondi<strong>al</strong>i, Bologna, Pitagora, 1987, pp. 25-41.<br />

21 I punti card<strong>in</strong>e <strong>della</strong> visione di Kle<strong>in</strong> dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> erano i seguenti: colmare la frattura fra<br />

<strong>in</strong>segnamento secondario e universitario, v<strong>al</strong>orizzare le applicazioni <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> a tutte le scienze natur<strong>al</strong>i, <strong>in</strong>trodurre<br />

precocemente i concetti di funzione e di trasformazione, avv<strong>al</strong>ersi dell’aspetto storico <strong>della</strong> discipl<strong>in</strong>a, catturare l’<strong>in</strong>teresse<br />

dell’<strong>al</strong>lievo presentandogli la materia <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>tuitivo e dare maggiore spazio <strong>al</strong>la “<strong>matematica</strong> approssimata”<br />

(Approximationsmathematik), cioè “la <strong>matematica</strong> esatta delle relazioni approssimate”. Egli <strong>in</strong>oltre sosteneva l’importanza per la<br />

formazione degli <strong>in</strong>segnanti delle matematiche elementari considerate da un punto di vista superiore. Cfr. <strong>in</strong> proposito G.<br />

Schubr<strong>in</strong>g, Pure and Applied Mathematics <strong>in</strong> Divergent Institution<strong>al</strong> Sett<strong>in</strong>gs <strong>in</strong> Germany: the Role and Impact of Felix Kle<strong>in</strong>, <strong>in</strong> D. Rowe, J.<br />

McCleary (a cura di), The History of Modern Mathematics, London, Academic Press, 1989, v. II, pp. 171-220; P. Gario, Qu<strong>al</strong>i corsi<br />

per la formazione del docente di <strong>matematica</strong>? L’opera di Kle<strong>in</strong> e la sua <strong>in</strong>fluenza <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Unione Matematica <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na,<br />

Sez. A, s. 8, VII-A (2005) (<strong>in</strong> stampa).


8<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

“E’ arida la <strong>matematica</strong>? – scrive Bettazzi – [...] È pesante e noioso il suo rigore? Oh! Questo poi<br />

no, che qui anzi sta la sua bellezza: la qu<strong>al</strong>e non apparisce solo perché il rigore costituisce una difficoltà<br />

a cui non si provvede per tempo, f<strong>in</strong>o da pr<strong>in</strong>cipio, e a cui gli scolari, non avvezzi dai primi anni,<br />

stentano successivamente ad abituarsi più tardi”. 22<br />

Come Peano, <strong>in</strong>oltre, egli ritiene che il simbolismo logico sia didatticamente utile e favorisca la<br />

democratizzazione del sapere. Nel suo manu<strong>al</strong>e Aritmetica razion<strong>al</strong>e ad uso dei g<strong>in</strong>nasi (1902) lo <strong>in</strong>troduce,<br />

ma non <strong>in</strong> modo massiccio come Peano.<br />

D’<strong>al</strong>tra parte, però, Bettazzi è conv<strong>in</strong>to che l’<strong>in</strong>segnamento debba tener conto delle tre fasi che<br />

caratterizzano il processo scientifico: “passaggio <strong>d<strong>al</strong></strong> concreto <strong>al</strong>l’astratto, la risoluzione <strong>matematica</strong><br />

<strong>della</strong> questione, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il ritorno <strong>d<strong>al</strong></strong>l’astratto <strong>al</strong> concreto cioè l’applicazione dei risultati avuti <strong>al</strong>la<br />

re<strong>al</strong>tà”. Di qui l’importanza delle applicazioni che “sono il mezzo migliore per v<strong>in</strong>cere la tradizion<strong>al</strong>e<br />

ripugnanza <strong>al</strong>la <strong>matematica</strong>, e magari a destarne il gusto” 23 e l’utilità di evidenziare il legame che<br />

sussiste fra la <strong>matematica</strong> e le varie scienze (fisica, crist<strong>al</strong>lografia, topografia, geodesia, …) e fra la<br />

<strong>matematica</strong> e la re<strong>al</strong>tà:<br />

“Portiamo la vita nelle nostre scuole, e mostriamo come […] i fenomeni che accadono attorno a noi<br />

siano dom<strong>in</strong>ati <strong>d<strong>al</strong></strong>le leggi del numero e <strong>della</strong> estensione, e come la <strong>matematica</strong> serva a mille <strong>in</strong>teressanti<br />

ed utili ricerche di <strong>in</strong>dole pratica, e ciò, ben s'<strong>in</strong>tende, con tutto il rispetto <strong>al</strong> rigore del ragionamento<br />

che non dev'essere <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ato <strong>d<strong>al</strong></strong>l'uso dell'<strong>in</strong>tuizione e dell'esperienza: avremo così persuasi i giovani<br />

che la <strong>matematica</strong> non è una scienza dell'<strong>al</strong>tro mondo, e li avremo <strong>in</strong>vogliati a sobbarcarsi <strong>al</strong>la fatica<br />

necessaria <strong>al</strong>lo studio <strong>della</strong> teoria, ottenendo così il doppio vantaggio di far loro apprendere cognizioni<br />

utili nella vita e di addestrarli e romperli <strong>al</strong> retto uso del razioc<strong>in</strong>io”. 24<br />

Come Kle<strong>in</strong> Bettazzi sottol<strong>in</strong>ea la necessità dello studio dell’approssimazione perché nessun<br />

argomento meglio di questo serve “a fare apprezzare la vera natura <strong>della</strong> ricerca <strong>matematica</strong> paragonata<br />

<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà, e il v<strong>al</strong>ore di quella nelle applicazioni”. 25<br />

Inoltre manifesta più volte la conv<strong>in</strong>zione che il lavoro manu<strong>al</strong>e possa costituire un v<strong>al</strong>ido <strong>al</strong>leato<br />

per l’<strong>in</strong>segnante di <strong>matematica</strong>:<br />

“Mi piace osservare – egli scrive - che, là dove sia possibile, … sarà utile servirsi del cosiddetto<br />

lavoro manu<strong>al</strong>e per fare eseguire sviluppi di solidi, modelli di poliedri <strong>in</strong> carta o <strong>in</strong> fil di ferro, curve <strong>in</strong><br />

22 Cfr. la lettera di R. Bettazzi ad A. Conti, Tor<strong>in</strong>o 24.8. 1937, Il Bollett<strong>in</strong>o di <strong>matematica</strong>, XXXIII, 1937, p. 107.<br />

23 Cfr. Bettazzi, La pratica nell’<strong>in</strong>segnamento … 1900, p. 511.<br />

24 Cfr. Bettazzi, Le applicazioni <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> … 1903-04, pp. 40-41.<br />

25 Cfr. Bettazzi, La pratica nell’<strong>in</strong>segnamento … 1900, p. 25.


9<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

lastr<strong>in</strong>e di legno o di met<strong>al</strong>lo <strong>in</strong>tagliate: ed anche di condurre qu<strong>al</strong>che volta gli <strong>al</strong>lievi <strong>in</strong> libera campagna,<br />

e là far loro eseguire i più elementari rilievi topografici, e far prendere sul terreno le misure necessarie<br />

ad ottenere la misura di qu<strong>al</strong>che ente <strong>in</strong>accessibile, per compiere a casa i c<strong>al</strong>coli occorrenti, abituandoli<br />

<strong>in</strong>tanto a giudicare qu<strong>al</strong> è l'approssimazione con cui prendere la misura a seconda dello scopo che ci<br />

prefiggiamo”. 26<br />

La storia del primo decennio di vita <strong>della</strong> Mathesis è strettamente legata <strong>al</strong>la person<strong>al</strong>ità di Bettazzi<br />

che da subito cercò di far sentire la voce degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>matematica</strong> presso il M<strong>in</strong>istro <strong>della</strong> Pubblica<br />

Istruzione. Il primo passo <strong>in</strong> questo senso fu il Memori<strong>al</strong>e del 1897 27 da lui <strong>in</strong>dirizzato <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro<br />

Emanuele Gianturco <strong>in</strong> cui deprecava la scarsa importanza attribuita <strong>al</strong>la <strong>matematica</strong>, proponeva di<br />

modificare i programmi di geometria per le scuole superiori <strong>in</strong> modo da lasciare <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnante libertà di<br />

scelta fra il metodo separatista e quello fusionista 28 e sosteneva la necessità di riprist<strong>in</strong>are la prova scritta di<br />

<strong>matematica</strong>. Le richieste furono nuovamente ribadite da Bettazzi <strong>al</strong> M<strong>in</strong>istro Guido Baccelli <strong>in</strong> persona<br />

durante il primo congresso <strong>della</strong> Mathesis che si tenne a Tor<strong>in</strong>o <strong>d<strong>al</strong></strong> 9 <strong>al</strong> 14 settembre 1898 sotto la<br />

presidenza di Enrico D’Ovidio e la vicepresidenza di Segre e di Peano. Alcune di queste richieste<br />

furono accolte con il R. Decreto del 24 ottobre 1900 <strong>d<strong>al</strong></strong> M<strong>in</strong>istro Nicolò G<strong>al</strong>lo che riprist<strong>in</strong>ava<br />

l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria <strong>in</strong>tuitiva nel g<strong>in</strong>nasio <strong>in</strong>feriore e proponeva un programma di geometria<br />

che lasciava <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnante libertà di scegliere fra il metodo fusionista e quello separatista. 29<br />

Nei tre congressi che furono organizzati <strong>in</strong> quel decennio dopo quello di Tor<strong>in</strong>o (Livorno, 17-22<br />

agosto 1901, Napoli, 14-17 settembre 1903, Milano, 21-22 aprile 1905) 30 e nelle numerose adunanze<br />

preparatorie si discusse ampiamente su questioni specifiche relative sia ai programmi e ai metodi di<br />

<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, sia <strong>al</strong>la formazione degli <strong>in</strong>segnanti e, ogni volta, si formularono delle<br />

proposte precise da presentare <strong>al</strong> M<strong>in</strong>istro. In particolare il Congresso di Milano ebbe come tema<br />

pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e di discussione il Decreto emanato l’11 novembre 1904 <strong>d<strong>al</strong></strong> M<strong>in</strong>istro V. Emanuele Orlando<br />

che, per ridar vita a un sistema scolastico non più rispondente ormai <strong>al</strong>le esigenze <strong>della</strong> società, non<br />

trovò di meglio che concedere agli studenti del secondo anno di liceo la facoltà di scegliere fra il greco e<br />

26 Cfr. Bettazzi, Le applicazioni <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> … 1903-04, p. 43.<br />

27 R. Bettazzi, Memori<strong>al</strong>e a S. E. il M<strong>in</strong>istro <strong>della</strong> Pubblica Istruzione, Bollett<strong>in</strong>o dell’Associazione Mathesis, I.4, 1896-97, pp. 11-16.<br />

28 Con il term<strong>in</strong>e fusione si denotava “un metodo didattico secondo il qu<strong>al</strong>e f<strong>in</strong> da pr<strong>in</strong>cipio si studiano simultaneamente gli<br />

argomenti aff<strong>in</strong>i di geometria piana e solida, e si vengono <strong>in</strong> seguito applicando le proprietà dell’una o dell’<strong>al</strong>tra per trarne il<br />

maggiore vantaggio possibile”, cfr. Verb<strong>al</strong>i del Congresso. Seduta prima, Tor<strong>in</strong>o, 9 settembre 1898, <strong>in</strong> Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, III.3,<br />

1898-99, p. 6.<br />

29 R. Decreto N. 361 sui nuovi programmi di <strong>matematica</strong> e di chimica e fisica nelle scuole secondarie classiche del Regno, Bollett<strong>in</strong>o Uffici<strong>al</strong>e del<br />

M<strong>in</strong>istero dell’Istruzione Pubblica, XXVII, II.46, Roma, 15 novembre 1900, pp. 1921-1935.<br />

30 Per una visione s<strong>in</strong>tetica dei temi trattati e degli ord<strong>in</strong>i delgiorno approvati durante i congressi <strong>della</strong> Mathesis <strong>d<strong>al</strong></strong> 1898 <strong>al</strong><br />

1923, si veda l’Appendice.


10<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

la <strong>matematica</strong> “liberando solo <strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>in</strong>utile peso gl’<strong>in</strong>capaci per predest<strong>in</strong>azione” 31 <strong>in</strong> una di queste due<br />

discipl<strong>in</strong>e. Il decreto, come è natur<strong>al</strong>e, suscitò la cor<strong>al</strong>e protesta sia degli <strong>in</strong>segnanti di scuola secondaria,<br />

sia dei professori universitari. Giuseppe Veronese, <strong>al</strong>lora senatore del Regno, <strong>in</strong> un’adunanza<br />

preparatoria del congresso di Milano, <strong>in</strong>dirizzò un’<strong>in</strong>terpellanza <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro (5.3.1905) <strong>in</strong> cui evidenziava<br />

le conseguenze dannose di quel provvedimento e sottol<strong>in</strong>eava anche il brutto sistema del ritocco<br />

adottato <strong>d<strong>al</strong></strong> M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> pubblica Istruzione:<br />

“Impotenti - egli scriveva- a far delle leggi organiche anche parzi<strong>al</strong>i e gradu<strong>al</strong>i, noi ci diamo da molti<br />

anni <strong>al</strong> facile, ma dannoso sistema di modificare i programmi e i regolamenti, seguiti poi da circolari che<br />

li modificano e si contraddicono fra loro, turbando così l’ord<strong>in</strong>e delle nostre scuole, onde ne vediamo<br />

gli effetti nelle sempre più frequenti <strong>in</strong>frazioni <strong>al</strong>la discipl<strong>in</strong>a e nell’abbassamento del sentimento del<br />

dovere; […] ed io credo che anche un m<strong>in</strong>istro forte non potrebbe, <strong>in</strong> breve tempo, ri<strong>al</strong>zare la<br />

discipl<strong>in</strong>a e il prestigio dell’autorità delle nostre scuole senza radic<strong>al</strong>i rimedi, perché, più che un’illustre<br />

mendica, l’istruzione pubblica è un’illustre isterica che ha bisogno di una savia e lunga cura<br />

ricostituente”. 32<br />

A Veronese si associarono numerosi <strong>al</strong>tri matematici, fra i qu<strong>al</strong>i Ernesto Pasc<strong>al</strong>, V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>o Cerruti,<br />

S<strong>al</strong>vatore P<strong>in</strong>cherle e Cesare Arzelà. L’<strong>in</strong>dignazione degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>matematica</strong> emerse chiaramente<br />

durante il congresso di Milano. In quell’occasione Saul Piazza osservava che mantenere obbligatoria la<br />

<strong>matematica</strong> nella I lice<strong>al</strong>e e renderla facoltativa negli ultimi due anni equiv<strong>al</strong>eva <strong>in</strong> sostanza a<br />

“sopprimerla mor<strong>al</strong>mente <strong>d<strong>al</strong></strong> liceo” e ironicamente aggiungeva:<br />

“Noi scivoliamo <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> per una ch<strong>in</strong>a lungo la qu<strong>al</strong>e una volta messi non si sa dove potremo<br />

fermarci: gli studenti, che seguendo l’andazzo dei tempi, f<strong>in</strong>o <strong>d<strong>al</strong></strong>le scuole <strong>in</strong>feriori, mirano ... ad uno<br />

straccio di diploma, stanchi di gridare soltanto “abbasso Senofonte” si misero a gridare “abbasso<br />

Euclide”; e se un m<strong>in</strong>istro li ha accontentati per questi due è da temer forte che essi grid<strong>in</strong>o “abbasso<br />

Dante” nella speranza di trovare un m<strong>in</strong>istro che per dim<strong>in</strong>uire il sovraccarico <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e bandisca<br />

Dante <strong>d<strong>al</strong></strong>la scuola”. 33<br />

31 R. Decreto che approva gli orari e i programmi per l’<strong>in</strong>segnamento del greco e <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nel g<strong>in</strong>nasio e nel liceo, Bollett<strong>in</strong>o Uffici<strong>al</strong>e del<br />

M<strong>in</strong>istero dell’Istruzione Pubblica, XXXI, II.52, Roma 29 dicembre 1904, p. 2851 e art.3 a p. 2856.<br />

32 G. Veronese, Sulla recente riforma dei programmi nelle scuole classiche del regno, Bollett<strong>in</strong>o dell’Associazione Mathesis, X.1-2, 1905-<br />

06, pp. 22-35, a p. 23.<br />

33 Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, IX.5-6, 1905, p. 43.


11<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

L’opzione fra greco e <strong>matematica</strong> prevista <strong>d<strong>al</strong></strong> decreto Orlando, pur essendo criticata aspramente<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>le varie associazioni di <strong>in</strong>segnanti e, nonostante le ripetute richieste <strong>della</strong> Mathesis, 34 fu abolita solo<br />

nel 1911.<br />

3. La Commissione re<strong>al</strong>e per la riforma <strong>della</strong> scuola secondaria: le proposte di G. Vailati e il<br />

contributo <strong>della</strong> Mathesis.<br />

I congressi <strong>della</strong> Mathesis di <strong>in</strong>izio Novecento non solo mostravano chiaramente come rispetto a<br />

quarant’anni prima la partecipazione degli <strong>in</strong>segnanti <strong>al</strong>la politica scolastica fosse molto più attiva, ma<br />

mettevano anche <strong>in</strong> evidenza quante e qu<strong>al</strong>i fossero le carenze <strong>della</strong> scuola secondaria. Inoltre, il mutato<br />

contesto storico e soci<strong>al</strong>e (che aveva prodotto, fra l’<strong>al</strong>tro, un notevole <strong>in</strong>cremento degli iscritti 35) e<br />

l’<strong>in</strong>fluenza dei movimenti di riforma nei vari paesi europei (<strong>in</strong> particolare quello promosso <strong>in</strong> Germania<br />

da Kle<strong>in</strong> e <strong>in</strong> Francia da G. Darboux 36) <strong>in</strong>dicavano <strong>in</strong> modo p<strong>al</strong>ese l’urgenza di una riforma.<br />

Sollecitato da tutti questi segn<strong>al</strong>i il m<strong>in</strong>istro Leonardo Bianchi nom<strong>in</strong>ò nel 1905 una Commissione<br />

re<strong>al</strong>e per la riforma <strong>della</strong> scuola secondaria - composta da professori universitari, <strong>in</strong>segnanti di scuola<br />

media e ispettori m<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>i - <strong>al</strong>lo scopo di promuovere un’<strong>in</strong>chiesta ad ampio spettro sulle scuole di<br />

secondo grado e di suggerire le <strong>in</strong>novazioni più urgenti ed opportune. Nel discorso di apertura dei<br />

lavori il m<strong>in</strong>istro stesso def<strong>in</strong>iva qu<strong>al</strong>i dovevano essere le basi <strong>della</strong> riforma: per evitare la scelta<br />

prematura dell’<strong>in</strong>dirizzo di studi proponeva una scuola media unica trienn<strong>al</strong>e e senza lat<strong>in</strong>o e auspicava<br />

una maggiore apertura <strong>al</strong>le l<strong>in</strong>gue moderne e <strong>al</strong>le scienze di cui riconosceva apertamente il v<strong>al</strong>ore<br />

formativo. La Commissione preparò un questionario suddiviso <strong>in</strong> tre sezioni: la prima era rivolta a<br />

conoscere <strong>d<strong>al</strong></strong>le varie categorie profession<strong>al</strong>i se la preparazione ricevuta nelle scuole secondarie fosse<br />

stata soddisfacente; la seconda riguardava lo stato <strong>della</strong> scuola relativamente <strong>al</strong>le strutture e agli aspetti<br />

amm<strong>in</strong>istrativi, e la terza sezione aveva un carattere didattico e mirava a conoscere qu<strong>al</strong>i miglioramenti<br />

di contenuto e di metodo fosse opportuno <strong>in</strong>trodurre nell’<strong>in</strong>segnamento delle varie materie.<br />

La Mathesis contribuì a diffondere attraverso il suo Bollett<strong>in</strong>o il questionario relativo <strong>al</strong>la<br />

<strong>matematica</strong> 37 e pubblicò anche un ampio documento che conteneva le l<strong>in</strong>ee di un progetto di riforma<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento secondario e una s<strong>in</strong>tesi delle risposte ai quesiti <strong>in</strong>erenti la fisica e la <strong>matematica</strong>. 38<br />

L’Associazione, <strong>in</strong> particolare, si dimostrava favorevole <strong>al</strong>la media <strong>in</strong>feriore unica con accesso a tre rami<br />

di scuola superiore: classico, tecnico o moderno e profession<strong>al</strong>e, i primi due rami con pari possibilità di<br />

proseguire gli studi <strong>al</strong>l’università (con la sola eccezione per la Facoltà di Filologia classica). Inoltre<br />

34 Si veda per esempio Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, I.1-2, 1909, pp. 1-9.<br />

35 Gli iscritti <strong>al</strong>la scuola secondaria nel periodo <strong>d<strong>al</strong></strong> 1861 <strong>al</strong> 1901 erano passati da 18231 a 94572.<br />

36 Cf. B. Belhoste, H. Gispert, N. Hul<strong>in</strong>, Les sciences au lycée. Un siècle de réformes des mathématiques et de la physique en France et à<br />

l’étranger, Vuibert, Paris, 1996, <strong>in</strong> particolare gli articoli di B. Belhoste, M. Artigue e G. Schubr<strong>in</strong>g.<br />

37 Cfr. Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Associazione Mathesis, X.3-4, 1905-06, pp. 49-60.<br />

38 Cfr. Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Associazione Mathesis, XII.1-2-3, 1907-08, pp. 1-21.


12<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

sottol<strong>in</strong>eava il v<strong>al</strong>ore formativo delle scienze, l’utilità di <strong>in</strong>trodurre nel curricolo elementi di geometria<br />

an<strong>al</strong>itica e di c<strong>al</strong>colo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesim<strong>al</strong>e e l’importanza di impartire un <strong>in</strong>segnamento “espositivo” <strong>della</strong><br />

<strong>matematica</strong> nella media <strong>in</strong>feriore e “deduttivo” <strong>in</strong> quella superiore.<br />

L’unificazione delle scuole medie <strong>in</strong>feriori, la conv<strong>in</strong>zione che il lat<strong>in</strong>o non potesse essere proposto<br />

<strong>al</strong>le masse, né r<strong>in</strong>viato <strong>al</strong> qu<strong>in</strong>quennio delle superiori e anche la difficoltà ad accettare un humanitas<br />

scientifica, crearono <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> Commissione re<strong>al</strong>e opposizioni che portarono <strong>al</strong>le dimissioni di<br />

<strong>al</strong>cuni membri fra i qu<strong>al</strong>i lo storico Gaetano S<strong>al</strong>vem<strong>in</strong>i. Egli avversava la scuola media unica per due<br />

ragioni pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i. Innanzitutto una siffatta scuola, che egli chiama “scuola m<strong>in</strong>estrone”, 39 avrebbe due<br />

anime che m<strong>al</strong> si conciliano perché dovrebbe accogliere <strong>in</strong>sieme sia coloro che <strong>in</strong>tendono lasciare gli<br />

studi per avviarsi a una professione, sia quelli che <strong>in</strong>tendono proseguire verso le medie superiori e poi<br />

verso l’università. In secondo luogo, la scuola media unica posticiperebbe l’<strong>in</strong>segnamento del lat<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>debolendo ulteriormente la scuola classica che ha l’importante ruolo di formare coloro che<br />

assumeranno posizioni direttive nello stato e nella società. S<strong>al</strong>vem<strong>in</strong>i era <strong>in</strong>oltre persuaso che una<br />

riforma di t<strong>al</strong>e portata non potesse essere avviata senza una precedente sperimentazione e senza una<br />

adeguata formazione degli <strong>in</strong>segnanti. Piuttosto sarebbe stato preferibile riformare l’istruzione<br />

profession<strong>al</strong>e e potenziare la scuola elementare.<br />

Nonostante difficoltà e contrasti anche <strong>in</strong>terni, la Commissione presentò nel febbraio 1908 un<br />

disegno di legge che proponeva, da un lato, una scuola tecnica profession<strong>al</strong>e di tre anni con accesso<br />

<strong>al</strong>l’istituto tecnico e <strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>al</strong>tro, una scuola media trienn<strong>al</strong>e unica, senza lat<strong>in</strong>o, con accesso ai tre rami del<br />

liceo: classico (con lat<strong>in</strong>o e greco), scientifico (con due l<strong>in</strong>gue moderne e potenziamento <strong>della</strong> sezione<br />

scientifica), e moderno (con lat<strong>in</strong>o e due l<strong>in</strong>gue straniere). 40<br />

I programmi di <strong>matematica</strong> e le relative <strong>in</strong>dicazioni metodologiche furono redatti con orig<strong>in</strong><strong>al</strong>ità e<br />

larghezza di vedute da Giovanni Vailati (1863-1909), membro <strong>della</strong> scuola di Peano e assiduo<br />

frequentatore delle adunanze <strong>della</strong> Mathesis. Matematico e curioso esploratore di vari rami del sapere,<br />

fra cui la storia <strong>della</strong> scienza, la filosofia e la psicologia, egli vi <strong>in</strong>fuse la sua profonda visione di una<br />

humanitas scientifica <strong>in</strong> cui istanze positivistiche, gli assunti epistemologici <strong>della</strong> scuola di Peano,<br />

l’esigenza di democratizzazione <strong>della</strong> cultura, si uniscono armonicamente <strong>al</strong> pragmatismo, <strong>al</strong>la<br />

conv<strong>in</strong>zione profonda dell’unità del sapere e del v<strong>al</strong>ore formativo <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>.<br />

Le proposte di Vailati nascevano da un lucido esame dei difetti <strong>della</strong> scuola secondaria it<strong>al</strong>iana:<br />

<strong>in</strong>nanzitutto un <strong>in</strong>segnamento basato sull’apprendimento passivo che rende la scuola una p<strong>al</strong>estra<br />

mnemonica, dove l'<strong>al</strong>lievo è occupato ad apprendere, (accipere) e troppo poco a comprendere (concipere) 41;<br />

39 Cfr. A. G<strong>al</strong>letti, G. S<strong>al</strong>vem<strong>in</strong>i, Gaetano, La riforma <strong>della</strong> scuola media. Notizie, osservazioni e proposte. Milano: Remo Sandron,<br />

1908, cit. a p. 66.<br />

40 Cfr. Commissione Re<strong>al</strong>e per l’Ord<strong>in</strong>amento degli Studi Secondari <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, Schema di disegno di legge per la riforma <strong>della</strong> scuola<br />

media, <strong>in</strong> Relazione, M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> Pubblica Istruzione, Tipografia L. Cecch<strong>in</strong>i, Roma, 1909, pp. 588-672.<br />

41 G. Vailati, Recensione di C. Laisant, La Mathématique: philosophie, enseignement, (1899), <strong>in</strong> Giovanni Vailati, Scritti, a cura di M.<br />

Quaranta, Bologna, Forni, 1987, 3 voll., III, p. 261.


13<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

la scarsa <strong>in</strong>terazione fra cultura umanistica e cultura scientifica; l’esorbitante numero di ore dedicato<br />

<strong>al</strong>l'<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua e <strong>della</strong> letteratura it<strong>al</strong>iana; la carenza di strutture a supporto dell’attività<br />

didattica, qu<strong>al</strong>i biblioteche e laboratori; la mancanza di buoni libri (dizionari, enciclopedie, edizioni dei<br />

classici, ecc.), e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’eccessivo affollamento delle classi. Con il suo stile garbatamente ironico Vailati<br />

così stigmatizza questo tipo di <strong>in</strong>segnamento:<br />

“Il risultato f<strong>in</strong><strong>al</strong>e di questo sistema di coltura <strong>in</strong>tensiva, troppo simile <strong>al</strong> sistema di nutrizione”<br />

usato “per ottenere i prelibati fegati d'oca, si riduce troppo spesso a questo, di far nascere <strong>in</strong> tutti gli<br />

<strong>al</strong>unni, e spesso nei più <strong>in</strong>telligenti, una t<strong>al</strong>e ripugnanza a tutto ciò che sa di scuola [...] da far quasi<br />

ritenere una fortuna che nei programmi scolastici si dia tanta parte a ciò che non v<strong>al</strong> la pena di essere<br />

saputo”. 42<br />

Quella che Vailati proponeva è una scuola laboratorio, non nel senso riduttivo di laboratorio per<br />

esperienze scientifiche ma “luogo dove <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>lievo è dato il mezzo di addestrarsi, sotto la guida e il<br />

consiglio dell'<strong>in</strong>segnante, a sperimentare e a risolvere questioni, a misurare e soprattutto a misurarsi e a<br />

mettersi <strong>al</strong>la prova di fronte ad ostacoli e difficoltà atte a provocare la sua sagacia e coltivare la sua<br />

<strong>in</strong>iziativa”. 43<br />

In particolare, l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> deve seguire un’impostazione speriment<strong>al</strong>e e<br />

operativa e, poiché il processo dell'apprendimento va <strong>d<strong>al</strong></strong> concreto <strong>al</strong>l'astratto, gli <strong>al</strong>lievi non devono<br />

essere costretti a “imparare delle teorie prima di conoscere i fatti a cui esse si riferiscono”, ma devono<br />

dimostrare di saper fare, non solo di saper dire. Il tipo di lezione più adeguato a raggiungere questo scopo<br />

è la lezione maieutica che meglio consente <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnante di guidare l’<strong>al</strong>lievo a scoprire da solo le verità<br />

matematiche e che, pertanto, stimola <strong>in</strong>terrogativi e riflessioni. In una scuola laboratorio occorre,<br />

<strong>in</strong>oltre, v<strong>al</strong>orizzare nel processo dell'apprendimento sia il momento ludico, sia il lavoro manu<strong>al</strong>e che<br />

costituisce “un ottimo antidoto contro l'illusione diffusa di conoscere le cose per il solo fatto di aver<br />

appreso certe parole”. 44<br />

L’utilità di un percorso didattico che proceda <strong>d<strong>al</strong></strong> concreto <strong>al</strong>l’astratto si percepisce particolarmente<br />

nell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria. Alla denom<strong>in</strong>azione di metodo <strong>in</strong>tuitivo, comunemente usata per<br />

<strong>in</strong>dicare il metodo da seguire nella prima fase dell’<strong>in</strong>segnamento, Vailati preferisce quella di geometria<br />

speriment<strong>al</strong>e o operativa perché più atta a esprimere la differenza con la geometria razion<strong>al</strong>e che deve<br />

essere sviluppata nel ciclo superiore di studi: il disegno, semplici strumenti matematici, piccoli<br />

esperimenti permettono di scoprire <strong>al</strong>cune proprietà delle figure geometriche e fanno nascere il<br />

desiderio di capire perché sussistano, rendendo più <strong>in</strong>teressante l’apprendimento.<br />

42 G. Vailati, Idee pedagogiche di H. G. Wells, (1906), Scritti, III, p. 293.<br />

43 Ibidem, p. 292.<br />

44 G. Vailati, Recensione di Maria Begey, Del lavoro manu<strong>al</strong>e educativo, (1901), Scritti, III, p. 265.


14<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

La deduzione, <strong>in</strong>oltre, afferma Vailati, deve essere usata “non già a dimostrare proposizioni che agli<br />

<strong>al</strong>unni appaiano già abbastanza evidenti … ma piuttosto a ricavare, appunto da queste ultime, <strong>al</strong>tre<br />

proposizioni che essi ancora non conoscano”. In questo modo la deduzione si presenterà loro anche<br />

come un mezzo di scoperta. 45<br />

Fra gli <strong>al</strong>tri aspetti metodologici sottol<strong>in</strong>eati da Vailati vi sono: l’importanza di mostrare le<br />

applicazioni dell’<strong>al</strong>gebra <strong>al</strong>la geometria, e viceversa, <strong>al</strong>lo scopo di far percepire subito agli <strong>al</strong>lievi l'unità<br />

profonda delle matematiche e di abituarli ad affrontare uno stesso problema con vari metodi e a<br />

scegliere, di volta <strong>in</strong> volta, quello più conveniente; 46 l’importanza di bilanciare rigore e <strong>in</strong>tuizione<br />

nell’<strong>in</strong>segnamento; l’uso <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>al</strong> triplice f<strong>in</strong>e di favorire il di<strong>al</strong>ogo fra cultura<br />

scientifica e cultura umanistica, di “rendere l’<strong>in</strong>segnamento più proficuo … più efficace e <strong>in</strong>sieme più<br />

attraente” 47 e di evitare ogni forma di dogmatismo.<br />

Tenendo conto delle loro diverse f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> tutti tre i licei sono <strong>in</strong>trodotti i concetti di<br />

funzione e di derivata e, nel liceo scientifico, anche quello di <strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>e; nel liceo moderno, rivolto ai<br />

giovani avviati ad attività o a studi economico-soci<strong>al</strong>i, vengono <strong>in</strong>seriti il c<strong>al</strong>colo delle probabilità e le<br />

sue applicazioni; nel liceo classico, <strong>in</strong>vece, si privilegia lo studio <strong>della</strong> geometria euclidea accompagnato<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>la lettura di passi delle opere dei grandi geometri antichi, <strong>al</strong>lo scopo di offrire un quadro più<br />

completo <strong>della</strong> civiltà classica, non limitato <strong>al</strong>la letteratura e <strong>al</strong>l'arte.<br />

Anche i programmi di <strong>matematica</strong> elaborati da Vailati, furono oggetto di critiche. In particolare<br />

l’articolo del 1907, 48 dove egli proponeva un <strong>in</strong>segnamento speriment<strong>al</strong>e e operativo <strong>della</strong> geometria,<br />

diede orig<strong>in</strong>e a un <strong>in</strong>teressante dibattito di tipo metodologico con Giuseppe Veronese e con Beppo<br />

Levi che sostenevano <strong>in</strong>vece che l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria nella scuola media <strong>in</strong>feriore dovesse<br />

essere essenzi<strong>al</strong>mente <strong>in</strong>tuitivo. 49 Le proposte di Vailati, <strong>in</strong>oltre, furono uno dei pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i argomenti di<br />

discussione proposti <strong>d<strong>al</strong></strong>la Mathesis durante il congresso tenutosi a Firenze <strong>d<strong>al</strong></strong> 16 <strong>al</strong> 23 ottobre 1908.<br />

La relazione sul tema, preparata da una commissione apposita costituita dai matematici Luigi Berzolari<br />

(Università di Pavia), Ettore Bortolotti (Università di Modena), Roberto Bonola (Scuola norm<strong>al</strong>e di<br />

Pavia) ed Emilio Veneroni (Istituto tecnico di Pavia), proponeva <strong>al</strong>cune critiche puntu<strong>al</strong>i dettate<br />

soprattutto <strong>d<strong>al</strong></strong>la conv<strong>in</strong>zione che “<strong>in</strong>quadrare …le cognizioni, le notizie ed i mezzi che si danno agli<br />

<strong>al</strong>lievi <strong>in</strong> un sistema razion<strong>al</strong>e, … sembra <strong>al</strong>trettanto necessario che dare lo scheletro ad un<br />

45 G. Vailati, Sugli attu<strong>al</strong>i programmi per l'<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle scuole secondarie it<strong>al</strong>iane, Atti del IV Congresso<br />

Internazion<strong>al</strong>e dei matematici, 6-11 aprile 1908, Tip. Accademia dei L<strong>in</strong>cei, Roma, 1909, p. 485.<br />

46 G. Vailati, L’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> Matematica nel nuovo g<strong>in</strong>nasio riformato e nei tre tipi di licei, Il Bollett<strong>in</strong>o di Matematica, Anno IX,<br />

1910, p. 57.<br />

47 G. Vailati, Sull’importanza delle ricerche relative <strong>al</strong>la Storia delle Scienze, (1897), Scritti, II, p. 10.<br />

48 G. Vailati, L’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> Matematica nel primo triennio <strong>della</strong> Scuola secondaria, (1907), Scritti, III, pp. 302-306.<br />

49 Cfr. L. <strong>Giacardi</strong>, Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di r<strong>in</strong>novamento <strong>della</strong> scuola di Giovanni Vailati, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong><br />

Unione Matematica <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na , 3-A, 1999, pp. 317-352, a pp. 339-341.


15<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

organismo”. 50 La commissione, <strong>in</strong>fatti, pur concordando con Vailati sulla giusta esigenza di cont<strong>in</strong>ui<br />

riferimenti ad applicazioni e a problemi pratici, non riteneva opportuno “sacrificarle l’<strong>al</strong>tra esigenza,<br />

non meno importante, dell’unità e <strong>della</strong> concatenazione logica delle teorie, che … è la molla precipua<br />

dell’apprendere e, soprattutto, del ritenere”. 51<br />

Le pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i critiche avanzate <strong>d<strong>al</strong></strong>la commissione erano la mancanza di una trattazione <strong>della</strong> teoria<br />

delle proporzioni, l’assenza di una sistemazione razion<strong>al</strong>e dell’aritmetica, l’eccessivo sm<strong>in</strong>uzzamento di<br />

<strong>al</strong>cune parti del programma e l’abolizione <strong>della</strong> geometria descrittiva. Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece<br />

l’<strong>in</strong>troduzione dei concetti di derivata e di <strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>e la commissione concordava pienamente con Vailati<br />

ritenendoli fecondi di applicazioni <strong>in</strong>teressanti <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre scienze e condivideva anche la diversa<br />

impostazione metodologica da lui data ai programmi dei tre tipi di liceo.<br />

Durante il congresso <strong>della</strong> Mathesis, tenutosi l’anno successivo a Padova <strong>d<strong>al</strong></strong> 20 <strong>al</strong> 23 settembre<br />

1909, a pochi mesi <strong>d<strong>al</strong></strong>la scomparsa di Vailati, l’illustre geometra Guido Castelnuovo nella sua relazione<br />

sui lavori <strong>della</strong> Commissione Internazion<strong>al</strong>e appena creata per effettuare un esame comparato dei<br />

metodi e dei programmi di <strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> scuola, ebbe <strong>in</strong>vece parole di elogio per le proposte di<br />

riforma elaborate <strong>d<strong>al</strong></strong>la “mente vasta e spregiudicata” di Vailati e, “data la lentezza con cui le riforme si<br />

compiono <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>”, propose agli <strong>in</strong>segnanti di attuarne da subito nelle loro classi le l<strong>in</strong>ee gener<strong>al</strong>i. 52<br />

Le discussioni delle varie sezioni <strong>della</strong> Mathesis mostrano che non tutti condividevano le op<strong>in</strong>ioni di<br />

Castelnuovo: nella sezione di Napoli per esempio, mentre R. Marcolongo era entusiasta, G. G<strong>al</strong>lucci,<br />

pur condividendone le l<strong>in</strong>ee gener<strong>al</strong>i, riteneva che i programmi fossero da rifare perché poco organici,<br />

troppo ampi <strong>in</strong> rapporto <strong>al</strong>l’orario e con lacune <strong>in</strong>giustificate (teoria dei numeri re<strong>al</strong>i, …). 53 La sezione<br />

tor<strong>in</strong>ese presieduta da Bettazzi, si dichiarava contraria <strong>al</strong>le sperimentazioni parzi<strong>al</strong>i e A. Padoa, afferente<br />

<strong>al</strong>la sezione ligure, proponeva una nuova articolazione dei programmi di <strong>matematica</strong> a partire <strong>d<strong>al</strong></strong>le<br />

elementari; essa prevedeva una scuola media articolata <strong>in</strong> tre corsi: preparatorio, deduttivo e<br />

complementare, i primi due trienn<strong>al</strong>i e comuni a tutte le eventu<strong>al</strong>i suddivisioni <strong>della</strong> scuola secondaria, e<br />

il terzo articolato <strong>in</strong> tre rami, classico, moderno e scientifico. Anche l’impostazione metodologica si<br />

discostava da quella di Vailati, soprattutto per quanto riguarda l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria. 54<br />

50 L. Berzolari, E. Bortolotti, R. Bonola, E. Veneroni, Relazione sul tema II: I programmi di <strong>matematica</strong> per la Scuola Media riformata,<br />

Atti del I Congresso <strong>della</strong> “Mathesis” Società it<strong>al</strong>iana di <strong>matematica</strong>, Firenze 16-23 Ottobre 1908, Padova, Premiata Società<br />

Cooperativa Tipografica, 1908, pp. 26-33, cit. p. 27.<br />

51 Ibidem, p. 32.<br />

52 G. Castelnuovo, Sui lavori <strong>della</strong> Commissione Internazion<strong>al</strong>e pel Congresso di Cambridge, Atti del II Congresso <strong>della</strong> “Mathesis”<br />

Società it<strong>al</strong>iana di <strong>matematica</strong>, Padova, 20-23 Settembre 1909, Padova, Premiata Società Cooperativa Tipografica, 1909,<br />

Allegato F, pp. 1-4, cit. p. 3.<br />

53 Verb<strong>al</strong>i delle adunanze delle sezioni, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, II, 1910, pp. 67-81.<br />

54 A. Padoa, Osservazioni e proposte circa l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle scuole lementari, medie e di magistero, Bollett<strong>in</strong>o di<br />

Matematica, IX, 1910, pp. 73-94.


16<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Queste discussioni si collegano <strong>in</strong> larga misura <strong>al</strong>l’ampio dibattito <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e sul ruolo<br />

dell’esperienza e dell’<strong>in</strong>tuizione nell’<strong>in</strong>segnamento secondario, 55 che <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> trovò espressione nelle due<br />

opposte scuole di pensiero, quella di geometria <strong>al</strong>gebrica di Corrado Segre e quella di logica <strong>matematica</strong><br />

di Giuseppe Peano.<br />

Comunque la riforma non fu varata. Rimandata agli anni venti, la riorganizzazione <strong>della</strong> scuola<br />

media si attuerà <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri term<strong>in</strong>i; la cultura positivistica e liber<strong>al</strong>-democratica sarà sconfitta <strong>d<strong>al</strong></strong>le nuove<br />

correnti politiche e <strong>d<strong>al</strong></strong>l’ide<strong>al</strong>ismo trionfante.<br />

4. G. Castelnuovo <strong>al</strong>la presidenza <strong>della</strong> Mathesis: “Abbattere il muro che separa la scuola<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> mondo esterno”<br />

Dopo la fase legata a Bettazzi la Mathesis ebbe un periodo di crisi che superò anche stabilendo<br />

proficui contatti con la Società it<strong>al</strong>iana per il progresso delle scienze e con <strong>al</strong>tre associazioni scientifiche<br />

it<strong>al</strong>iane e rafforzando i contatti <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i. Dopo un breve mandato presidenzi<strong>al</strong>e (1909-1910) di<br />

Francesco Severi, assunse la presidenza Guido Castelnuovo (1865-1952) un <strong>al</strong>tro illustre rappresentante<br />

<strong>della</strong> scuola it<strong>al</strong>iana di geometria <strong>al</strong>gebrica.<br />

Come delegato it<strong>al</strong>iano (poi membro del Comité Centr<strong>al</strong>) <strong>della</strong> Commissione <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e per<br />

l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> (CIEM) creata a Roma nel 1908 durante il Congresso <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e<br />

dei matematici, Castelnuovo <strong>in</strong>staurò importanti contatti <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i e promosse una maggiore<br />

<strong>in</strong>formazione sui movimenti di riforma europei, <strong>in</strong> particolare su quello di Kle<strong>in</strong>, di cui egli condivideva<br />

<strong>in</strong> pieno gli assunti metodologici. Fece del Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis il portavoce dei lavori <strong>della</strong> CIEM e<br />

<strong>della</strong> sottocommissione it<strong>al</strong>iana ospitando resoconti delle adunanze, traduzioni di articoli e relazioni su<br />

vari temi: la formazione degli <strong>in</strong>segnanti e le Scuole di Magistero; l’ord<strong>in</strong>amento degli studi matematici<br />

nel I biennio universitario; l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle scuole secondarie, classiche, tecniche<br />

e norm<strong>al</strong>i; l’<strong>in</strong>segnamento nelle scuole “<strong>in</strong>fantili e elementari”; i libri di testo. Durante il suo mandato<br />

presidenzi<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>oltre, Castelnuovo si impegnò <strong>in</strong> prima persona nella politica scolastica dedicandosi nel<br />

1912-13 <strong>al</strong>la stesura dei programmi e delle istruzioni del Liceo moderno.<br />

Il suo <strong>in</strong>teresse per la scuola nasceva da ragioni soci<strong>al</strong>i come del resto ricorda la figlia Emma: 56<br />

"Nous demandons parfois - egli scrive - si le temps que nous consacrons aux questions<br />

d’enseignement n’aurait pas été mieux employé dans la recherche scientifique. Eh bien, nous<br />

55 Si veda per esempio l’ampio resoconto di D. E. Smith, Intuition and experiment <strong>in</strong> mathematic<strong>al</strong> teach<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the secondary schools,<br />

L’Enseignement mathématique, 14, 1912, pp. 507-534, tradotto <strong>in</strong> parte da G. Castelnuovo sul Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, 1912,<br />

pp. 134-139.<br />

56 Cfr. E. Castelnuovo, Guido Castelnuovo: Scuola e Società. R<strong>in</strong>grazio vivamente Emma per avermi <strong>in</strong>viato il testo del suo<br />

articolo <strong>in</strong> corso di stampa.


17<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

répondons que s’est un devoir soci<strong>al</strong> qui nous force à traiter ces problèmes […] Ne devons- nous pas<br />

faciliter à nos semblables l’acquisition du savoir, qui est à la fois une puissance et un bonnheur?». 57<br />

Come per Vailati, le critiche <strong>al</strong> sistema scolastico sono il punto da cui Castelnuovo partì per<br />

elaborare la sua visione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nella scuola secondaria. A suo parere,<br />

<strong>in</strong>nanzitutto, l’<strong>in</strong>segnamento era troppo astratto e teorico e disdegnava ogni riferimento <strong>al</strong>la pratica e<br />

<strong>al</strong>le applicazioni e, oltre a ciò, era caratterizzato da un’eccessiva speci<strong>al</strong>izzazione con una esasperata<br />

divisione del lavoro:<br />

“nello stesso <strong>in</strong>teresse <strong>della</strong> nostra scienza – egli scrive - dobbiamo combattere quella tendenza<br />

ristretta dello spirito che, col creare barriere troppo rigide fra la <strong>matematica</strong> e le scienze d’osservazione,<br />

f<strong>in</strong>isce per <strong>in</strong>aridire le fonti dei futuri progressi di quella”. 58<br />

Un <strong>in</strong>segnamento siffatto non può che dare ai giovani una visione distorta <strong>della</strong> cultura:<br />

“la cultura gener<strong>al</strong>e che esso (l’<strong>in</strong>segnamento medio) si propone di fornire non deve assomigliare ad<br />

un territorio selvaggio e montuoso, le cui vette illum<strong>in</strong>ate <strong>d<strong>al</strong></strong> sole sono separate da abissi profondi e<br />

<strong>in</strong>esplorati. Deve esser piuttosto un dom<strong>in</strong>io già civilizzato, le cui prov<strong>in</strong>cie siano collegate da ponti e<br />

strade”. 59<br />

Le domande che deve porsi chi si appresti a elaborare dei programmi di <strong>matematica</strong> per la scuola<br />

secondaria sono, secondo Castelnuovo, soprattutto due: a chi deve rivolgersi l’<strong>in</strong>segnamento medio e<br />

qu<strong>al</strong>i sono le qu<strong>al</strong>ità che t<strong>al</strong>e <strong>in</strong>segnamento deve sviluppare. A suo avviso sono pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mente i giovani<br />

che aspirano <strong>al</strong>le libere professioni quelli a cui la scuola deve guardare:<br />

“Di questi soprattutto dobbiamo tener conto, sia perché costituiscono la grande maggioranza delle<br />

nostre scolaresche, sia perché su di essi pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mente deve fare assegnamento il paese nel suo<br />

progressivo sviluppo […] Se noi non teniamo conto di queste esigenze, se noi per amore <strong>della</strong> coltura<br />

soffochiamo <strong>in</strong> questi discepoli il senso pratico e lo spirito d’<strong>in</strong>iziativa, noi manchiamo <strong>al</strong> maggiore dei<br />

nostri doveri”. 60<br />

57 G. Castelnuovo, Discours de M. G. Castelnuovo, <strong>in</strong> Compte Rendu de la Conférence <strong>in</strong>ternation<strong>al</strong>e de l’enseignement mathématique, Paris,1-<br />

4 avril 1914, Enseignement mathématique 16, 1914, p. 191.<br />

58 G. Castelnuovo, La scuola nei suoi rapporti colla vita e colla Scienza moderna, Atti III Congresso <strong>della</strong> Mathesis, Genova, 21-24<br />

ottobre 1912, Roma, Tip. Manuzio, 1913, pp. 19-20.<br />

59 Ibidem, pp. 16-17.<br />

60 Ibidem, pp. 18-19.


18<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Le qu<strong>al</strong>ità che un <strong>in</strong>segnante deve sviluppare <strong>in</strong> modo armonico sono, per Castelnuovo, tre: la<br />

fantasia creatrice, lo spirito di osservazione e le facoltà logiche:<br />

“la scuola media deve dare non la sapienza, ma il desiderio, il bisogno <strong>della</strong> sapienza; non la cultura<br />

enciclopedica, ma un'idea chiara, per quanto necessariamente molto limitata, delle pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i questioni<br />

che i vari rami di conoscenza prendono <strong>in</strong> esame, e di qu<strong>al</strong>cuno dei metodi che furono impiegati per<br />

trattarle. Non si tema di sacrificare la profondità <strong>al</strong>la larghezza di idee […] Certo, un <strong>in</strong>segnamento così<br />

<strong>in</strong>teso non potrà fornire <strong>al</strong> licenziato la preparazione specifica per l'una o per l'<strong>al</strong>tra Facoltà<br />

universitaria. Ma non deve esser questo il compito delle scuole medie. Esse devono dare solo<br />

l’attitud<strong>in</strong>e a seguire studi più elevati”. 61<br />

Nell’articolo Il v<strong>al</strong>ore didattico <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e <strong>della</strong> fisica, 62 che costituisce quasi un manifesto del suo<br />

pensiero didattico, l’accostamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>al</strong>la fisica non è casu<strong>al</strong>e. Infatti egli sostiene<br />

l’importanza dell’osservazione e delle attività speriment<strong>al</strong>i, l’utilità del cont<strong>in</strong>uo confronto fra astrazione<br />

e re<strong>al</strong>tà e l’importanza delle applicazioni “per mettere <strong>in</strong> luce il v<strong>al</strong>ore <strong>della</strong> scienza”. Egli ritiene <strong>in</strong>oltre<br />

che si debbano v<strong>al</strong>orizzare i procedimenti euristici per due ragioni:<br />

“la prima, e più elevata, è che quel tipo di ragionamento costituisce il più efficace mezzo per<br />

giungere <strong>al</strong>la verità, non solo nelle scienze speriment<strong>al</strong>i, ma nella stessa <strong>matematica</strong> […] L’<strong>al</strong>tra ragione<br />

sta nell’esser quella l’unica forma di procedimento logico, che sia applicabile nella vita quotidiana ed <strong>in</strong><br />

tutte le conoscenze che con questa hanno rapporti”. 63.<br />

Pertanto Castelnuovo, come tutti i membri <strong>della</strong> scuola it<strong>al</strong>iana di geometria <strong>al</strong>gebrica, fra cui Segre,<br />

Severi ed Enriques, è conv<strong>in</strong>to che l’<strong>in</strong>segnante debba evitare “gli acrobatismi <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>i”:<br />

“Col dimostrare logicamente ciò che è evidente <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>tuizione - egli scrive - si porta un doppio<br />

danno, perché si scredita <strong>in</strong>sieme il ragionamento, di cui non è quello l’ufficio, e l’<strong>in</strong>tuizione, di cui si<br />

disconosce l’immenso v<strong>al</strong>ore. Si ha un bel dire che l’<strong>in</strong>tuizione può condurre <strong>al</strong>l’errore; sarà; ma<br />

l’<strong>in</strong>tuizione fornisce pure la pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e, se non l’unica, guida <strong>al</strong>la scoperta <strong>della</strong> verità. Dovremo forse<br />

r<strong>in</strong>unziare <strong>al</strong>la verità per paura dell’errore?”. 64<br />

61 G. Castelnuovo, La scuola media e le attitud<strong>in</strong>i che essa deve svegliare nei giovani, Federazione Nazion<strong>al</strong>e Insegnanti Medi, 1910, pp.<br />

33-47. R<strong>in</strong>grazio vivamente Paola Gario per avermi procurato questo articolo.<br />

62 G. Castelnuovo, Il v<strong>al</strong>ore didattico <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e <strong>della</strong> fisica, Rivista di Scienza, 1907, 1, pp. 329-337.<br />

63 Ibidem, p. 336.<br />

64 Ibidem, p. 332.


19<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Un <strong>al</strong>tro punto su cui Castelnuovo ritorna spesso è l’importanza <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> scienza per far<br />

comprendere ai giovani “il carattere relativo e provvisorio e di ogni teoria”. 65<br />

Il suo modo di concepire l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> si traduce <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni slogan che<br />

compaiono spesso nei suoi <strong>in</strong>terventi e nei suoi articoli: “Riabilitare i sensi”, “Abbattere il muro che<br />

separa la scuola <strong>d<strong>al</strong></strong> mondo esterno”, “Accostare l’<strong>in</strong>segnamento <strong>al</strong>la natura e <strong>al</strong>la vita”.<br />

Una parzi<strong>al</strong>e attuazione delle proposte <strong>della</strong> Commissione re<strong>al</strong>e condivise da Castelnuovo, si ebbe<br />

nel 1911 quando il m<strong>in</strong>istro Luigi Credaro istituì un liceo moderno che si differenziava <strong>d<strong>al</strong></strong> classico a<br />

partire <strong>d<strong>al</strong></strong>la II liceo. Nel nuovo corso di studi, <strong>al</strong> greco veniva sostituita una l<strong>in</strong>gua moderna (tedesco o<br />

<strong>in</strong>glese), si dava maggiore sviluppo <strong>al</strong>le materie scientifiche e si aggiungevano elementi di scienze<br />

economiche e giuridiche. Per quanto riguarda la <strong>matematica</strong>, <strong>in</strong> particolare, si dava maggiore rilievo <strong>al</strong>le<br />

approssimazioni numeriche, si <strong>in</strong>troducevano la nozione di funzione e i concetti di derivata e di<br />

<strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>e.<br />

Castelnuovo, <strong>in</strong>sieme <strong>al</strong>l’ispettore m<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>e M<strong>in</strong>eo Ch<strong>in</strong>i, fu l’estensore dei programmi e delle<br />

istruzioni metodologiche ad essi <strong>al</strong>legate. Diversamente da Cremona, egli riteneva che lo scopo<br />

pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e <strong>della</strong> scuola secondaria fosse quello di “formare l’uomo civile”, 66 non la classe dirigente del<br />

futuro:<br />

“La scuola - egli scrive - non è veramente efficace se essa non si dirige <strong>al</strong>le <strong>in</strong>telligenze medie, se<br />

non riesce a formare quella democrazia colta, che è pur la base di ogni Nazione moderna. Studiare i<br />

mezzi che v<strong>al</strong>gano a diffondere la cultura, sia pure con qu<strong>al</strong>che sacrificio <strong>della</strong> profondità; questo è il<br />

problema che tutti noi siamo chiamati a risolvere!”. 67<br />

Nelle istruzioni Castelnuovo ribadisce i capis<strong>al</strong>di del suo pensiero didattico: l’importanza di<br />

coord<strong>in</strong>are l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> con quello <strong>della</strong> fisica, di evitare le sottigliezze <strong>della</strong> critica<br />

moderna pur guardandosi da un empirismo grossolano, di tener conto del processo storico che ha<br />

condotto ai problemi e <strong>al</strong>la loro risoluzione e soprattutto di <strong>in</strong>teressare la scolaresca facendo<br />

comprendere il ruolo importante <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nella società moderna.<br />

“Ma se si vuole - egli scrive - che l’<strong>al</strong>lievo delle scuole medie senta di questa <strong>matematica</strong> moderna il<br />

soffio ispiratore ed <strong>in</strong>travveda la grandezza dell’edifizio, occorre parlargli del concetto di funzione ed<br />

<strong>in</strong>dicargli, sia pure sommariamente, le due operazioni che costituiscono il fondamento del C<strong>al</strong>colo<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesim<strong>al</strong>e. Così egli se avrà spirito scientifico, acquisterà un’idea più corretta ed equilibrata<br />

65 Ibidem, p. 336.<br />

66 Cf. Bollett<strong>in</strong>o Uffici<strong>al</strong>e del M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> Istruzione Pubblica, XL, 45, 30 ottobre 1913, p. 2761.<br />

67 G. Castelnuovo, Sui lavori <strong>della</strong> Commissione Internazion<strong>al</strong>e pel Congresso di Cambridge. Relazione del prof. G. Castelnuovo <strong>della</strong> R.<br />

Università di Roma, Atti del II Congresso <strong>della</strong> Mathesis Società it<strong>al</strong>iana di <strong>matematica</strong>, Premiata Società Cooperativa<br />

Tipografica, Padova, 1909, Allegato F, pp. 1-4, p. 4.


20<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

dell’organismo odierno delle scienze esatte …Se poi la mente dell’<strong>al</strong>lievo sarà portata verso <strong>al</strong>tre<br />

discipl<strong>in</strong>e, egli <strong>al</strong>meno troverà nella <strong>matematica</strong>, anziché un esercizio logico a lui penoso, una raccolta<br />

di metodi e risultati che hanno facili applicazioni <strong>in</strong> problemi concreti”. 68<br />

I programmi del liceo moderno com<strong>in</strong>ciarono ad essere attuati <strong>d<strong>al</strong></strong> 1914-15 pur con qu<strong>al</strong>che<br />

difficoltà dovuta <strong>al</strong>la mancanza di docenti preparati, <strong>al</strong>l’ostilità degli <strong>in</strong>segnanti del liceo classico che<br />

dirottavano <strong>al</strong> liceo moderno gli <strong>al</strong>unni meno bravi e <strong>al</strong>la carenza di fondi che ostacolavano la<br />

re<strong>al</strong>izzazione dei laboratori scientifici. Queste difficoltà venivano evidenziate da Bettazzi e da L.<br />

Brusotti <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>chiesta promossa <strong>d<strong>al</strong></strong>la Mathesis. 69<br />

Attento ai contatti <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i Castelnuovo presentò i nuovi programmi <strong>al</strong>la Conférence<br />

<strong>in</strong>ternation<strong>al</strong>e de l’enseignement mathématique che si tenne a Parigi nel 1914. Fra le reazioni dei<br />

matematici colpisce quella di E. Beke che sembra lasciar trasparire qu<strong>al</strong>che velata critica <strong>al</strong>l’approccio<br />

rigorista dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>:<br />

“Nous attendons avec un vif <strong>in</strong>térêt comment, dans le pays de la critique mathématique où D<strong>in</strong>i,<br />

Genocchi et Peano ont traité des pr<strong>in</strong>cipes du C<strong>al</strong>cul <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itésim<strong>al</strong> d’une façon modèle, comment, dans<br />

ce pays, on présentera ces pr<strong>in</strong>cipes aux élèves. Nous pouvons être sûr que si ce travail est fait par les<br />

mêmes hommes qui, dans leurs manuels de géométrie, si <strong>in</strong>téressants, mais si difficiles à suivre dans<br />

d’autres pays, ont cherché avec virtuosité à concilier une exposition scientifique rigoureuse avec le but<br />

que se propose l’enseignement secondaire, notre mouvement réformiste sera <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iment redevable à<br />

nos compagnons de lutte it<strong>al</strong>iens”. 70<br />

Fra i manu<strong>al</strong>i scritti per il nuovo tipo di scuola sono da segn<strong>al</strong>are quello di Enriques e Am<strong>al</strong>di,<br />

Nozioni di <strong>matematica</strong> da uso dei licei moderni (1914) e quello di Sebastiano Catania, Corso di <strong>al</strong>gebra elementare<br />

per i licei classici e moderni secondo i nuovi programmi (1914) che, pur cercando entrambi di adeguarsi <strong>al</strong>le<br />

istruzioni di Castelnuovo, sono caratterizzati da approcci metodologici diversi che mettono a confronto<br />

due scuole di pensiero, la scuola di geometria <strong>al</strong>gebrica e quella di logica <strong>matematica</strong> di Peano 71.<br />

68 G. Castelnuovo, La riforma dell’<strong>in</strong>segnamento matematico secondario nei riguardi dell’<strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, XI, 1919, pp. 1-<br />

5, a p. 5.<br />

69 Cfr. per esempio l’<strong>in</strong>chiesta <strong>della</strong> Mathesis, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, 1916, 3, pp. 94-96.<br />

70 E. Beke, Les résultats obtenus dans l’<strong>in</strong>troduction du c<strong>al</strong>cul différentiel et <strong>in</strong>tegr<strong>al</strong> dans les classes supérieures des établissements secondaires.<br />

Rapport génér<strong>al</strong>, Enseignement mathématique, 16, 1914, pp. 245-284, e Discussion, pp. 293-306. I programmi e le istruzioni<br />

metodologiche furono anche tradotti <strong>in</strong> francese: cfr. G. Loria, Les Gymnases-lycées “modernes” en It<strong>al</strong>ie, Zeitschrift für math. und<br />

natur. Unterricht <strong>al</strong>ler Schulgattungen, 1914, pp. 188-193.<br />

71 Castelnuovo si era scontrato con Catania sui manu<strong>al</strong>i di <strong>al</strong>gebra per la scuola secondaria improntati ai pr<strong>in</strong>cipi <strong>della</strong> logica<br />

<strong>matematica</strong>: cfr. G. Castelnuovo, Risposta ad un’osservazione del Prof. Catania, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, 1913, pp. 119-120, S.<br />

Catania, Sui metodi di <strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle Scuole medie, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, 1913, pp. 142-143, G. Castelnuovo<br />

Osservazioni <strong>al</strong>l’articolo precedente, Ibidem, pp. 143-145.


21<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

5. La Mathesis e la formazione degli <strong>in</strong>segnanti<br />

Le Scuole di Magistero erano state istituite il 31 ottobre 1875 <strong>d<strong>al</strong></strong> m<strong>in</strong>istro Ruggero Bonghi nelle<br />

pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i università del Regno presso le Facoltà di Lettere e di Scienze, <strong>al</strong>lo scopo di “rendere gli <strong>al</strong>unni<br />

esperti nell'arte d'<strong>in</strong>segnare” e sopravvivranno, con successive modifiche, f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> 1920 quando ne sarà<br />

decretata la soppressione. 72 Verranno sostituite, a discrezione dei s<strong>in</strong>goli Consigli di facoltà da corsi<br />

speci<strong>al</strong>i o da esercitazioni e, nel 1923, dagli Istituti superiori di Magistero annessi poi <strong>al</strong>la Facoltà di<br />

Lettere e Filosofia.<br />

La loro storia è particolarmente travagliata come dimostra l’elevato numero di decreti che le<br />

riguardano. In molti casi, <strong>in</strong>fatti, erano del tutto <strong>in</strong>adeguate ad affrontare seriamente il problema <strong>della</strong><br />

formazione degli <strong>in</strong>segnanti. Le ragioni erano molteplici: <strong>in</strong>nanzitutto i docenti che vi <strong>in</strong>segnavano<br />

erano gli stessi professori dei corsi istituzion<strong>al</strong>i che, non avendo s<strong>al</strong>vo <strong>al</strong>cune eccezioni 73 pratica di<br />

<strong>in</strong>segnamento secondario, erano impreparati su questioni pedagogiche e di metodo. Inoltre le strutture<br />

(biblioteche, laboratori, ecc.) e il materi<strong>al</strong>e didattico, erano perlopiù <strong>in</strong>esistenti, il numero di ore previsto<br />

era <strong>in</strong>adeguato e i f<strong>in</strong>anziamenti scarsi.<br />

Quello <strong>della</strong> preparazione dei futuri <strong>in</strong>segnanti fu sicuramente uno dei problemi più discussi <strong>d<strong>al</strong></strong>la<br />

Mathesis nei suoi congressi e nelle adunanze preparatorie. F<strong>in</strong> dai primi <strong>in</strong>contri, <strong>in</strong>fatti, il direttivo<br />

promosse un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e fra i soci sul tema: Modificazioni da <strong>in</strong>trodursi nell’ord<strong>in</strong>amento degli studi matematici<br />

universitari, aff<strong>in</strong>e di ottenere buoni <strong>in</strong>segnanti secondari e, durante il primo congresso (Tor<strong>in</strong>o, 1898), Luigi<br />

Certo presentò una relazione <strong>in</strong> merito avanzando, fra l’<strong>al</strong>tro, la proposta di attivare corsi universitari di<br />

fondamenti, di storia delle matematiche e di logica <strong>matematica</strong>. 74 Il tema fu poi ripreso nei successivi<br />

<strong>in</strong>contri e congressi fornendo lo spunto per varie relazioni che discutevano i provvedimenti legislativi<br />

<strong>in</strong> merito e ne proponevano <strong>in</strong>tegrazioni o modifiche. 75<br />

Sostanzi<strong>al</strong>mente i punti di vista che emersero furono due. Nell’adunanza di Bologna (1903)<br />

S<strong>al</strong>vatore P<strong>in</strong>cherle proponeva l’istituzione, dopo il primo biennio universitario, di una scuola speci<strong>al</strong>e<br />

che portasse ad una Laurea didattica, dist<strong>in</strong>ta da quella <strong>in</strong> Matematica pura, proposta questa condivisa<br />

anche da Enriques. Durante il congresso di Firenze (1908), <strong>in</strong>vece, Alessandro Padoa, appoggiato da<br />

72 Si vedano <strong>in</strong> proposito P. Nastasi, La Mathesis e il problema <strong>della</strong> formazione degli <strong>in</strong>segnanti, <strong>in</strong> La Mathesis, La prima metà del<br />

Novecento nella Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di Scienze matematiche e fisiche”, Note di Matematica, Storia, Cultura 5, pp. 59-119; P. Gario, Qu<strong>al</strong>i<br />

corsi per la formazione del docente di <strong>matematica</strong>? L’opera di Kle<strong>in</strong> e la sua <strong>in</strong>fluenza <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Unione Matematica<br />

<strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na, Sez. A, s. 8, VII-A (<strong>in</strong> corso di stampa) e P. Gario 2005, cit.<br />

73 Si veda per esempio L. <strong>Giacardi</strong>, Educare <strong>al</strong>la scoperta. Le lezioni di Corrado Segre <strong>al</strong>la Scuola di Magistero, Bollett<strong>in</strong>o dell'Unione<br />

Matematica <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na, s. VIII, VI-A, 2003, pp. 141-164.<br />

74 Cfr. L. Certo, Relazione sulla qu<strong>in</strong>ta questione “Modificazioni da <strong>in</strong>trodursi nell’ord<strong>in</strong>amento degli studi matematici universitari, aff<strong>in</strong>e di<br />

ottenere buoni <strong>in</strong>segnanti secondari”, Periodico di <strong>matematica</strong>, 14, 1899, pp. 107-116.<br />

75 Cfr. il resoconto schematico dei congressi <strong>della</strong> Mathesis <strong>in</strong> Appendice.


22<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

G<strong>in</strong>o Loria e da Peano, faceva approvare un ord<strong>in</strong>e del giorno <strong>in</strong> cui si “disapprova la dist<strong>in</strong>zione di<br />

due lauree <strong>in</strong> matematiche, scientifica e didattica; [si] afferma urgente costituire su più larghe basi la<br />

scuola di Magistero, <strong>in</strong>serendo nell’organo universitario, <strong>al</strong>cune cattedre apposite d’<strong>in</strong>dole storica e<br />

critica”. 76 L’anno successivo <strong>al</strong> congresso di Padova (1909) Loria e lo stesso Padoa ribadivano<br />

l’importanza di istituire <strong>in</strong> ogni Scuola di Magistero una cattedra di Metodologia <strong>matematica</strong> e<br />

presentavano una proposta di programma che, accanto a temi di aritmetica, <strong>al</strong>gebra, geometria, utili <strong>al</strong><br />

futuro <strong>in</strong>segnante prevedeva l’esame dei metodi e il loro adattamento <strong>al</strong>le esigenze didattiche, l’an<strong>al</strong>isi<br />

dei libri di testo, i giochi matematici e l’uso <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> che “dovrebbe compenetrare<br />

tutto il corso”:<br />

“Il nuovo corso universitario da noi suggerito – essi scrivono - servirebbe, a parer nostro, a colmare<br />

il deplorevole abisso che oggi separa l’<strong>in</strong>segnamento universitario <strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>in</strong>segnamento secondario, ... che<br />

F. Kle<strong>in</strong> ha recentemente designato come ‘sistema del duplice oblio’: oblio da parte dello studente<br />

universitario di quanto studiò nelle scuole secondarie, oblio dell’<strong>in</strong>segnante secondario di tutto quello<br />

che lo occupò mentre trovavasi <strong>al</strong>l’università”. 77<br />

In quello stesso congresso Bonola presentava il progetto di una Enciclopedia di matematiche<br />

elementari <strong>in</strong>dirizzata esplicitamente agli <strong>in</strong>segnanti di <strong>matematica</strong> e agli <strong>al</strong>lievi delle Scuole di<br />

Magistero. Essa avrebbe dovuto trattare non solo la <strong>matematica</strong> <strong>in</strong>segnata nelle scuole secondarie e le<br />

teorie complementari “che servono a lumeggiarla”, ma anche le matematiche applicate, questioni<br />

metodologiche e opportuni temi di storia delle matematiche. 78 Il progetto sarà portato a term<strong>in</strong>e solo<br />

<strong>al</strong>la f<strong>in</strong>e degli anni trenta, ma è comunque significativo del diffondersi <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> del pensiero di Kle<strong>in</strong><br />

sull’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e sulla formazione degli <strong>in</strong>segnanti.<br />

Quando le Scuole di Magistero furono soppresse da Croce con R. Decreto dell’8 agosto 1920, una<br />

delle proteste più vigorose venne <strong>d<strong>al</strong></strong>la Mathesis che, durante il Congresso di Napoli (1921), con un<br />

ord<strong>in</strong>e del giorno formulato da G<strong>in</strong>o Fano, membro <strong>della</strong> scuola it<strong>al</strong>iana di geometria <strong>al</strong>gebrica, chiese<br />

“la ricostituzione <strong>della</strong> Scuola di Magistero per la Matematica, <strong>in</strong> una forma più larga e comprensiva<br />

<strong>della</strong> precedente”. Conv<strong>in</strong>to che “a nulla v<strong>al</strong>e saper più di ciò che si <strong>in</strong>segna, se questo di più non fa<br />

conoscere meglio le cose da <strong>in</strong>segnare”, Fano sostenne con forza l’importanza di istituire corsi di<br />

Vedute superiori sulle matematiche elementari con rilievo <strong>al</strong>l’aspetto storico, critico, metodologico, didattico, citando a<br />

titolo di esempio le lezioni di Segre e di Enriques. Invitò, <strong>in</strong>oltre, le facoltà ad accogliere come tesi di<br />

76 Cfr. Appendice, congresso di Firenze.<br />

77 Cfr. Atti del II Congresso <strong>della</strong> Mathesis Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di Matematica, Padova, Premiata Società Cooperativa, 1909, pp. 3-4.<br />

78 L. Berzolari, R. Bonola, Sopra una Enciclopedia di matematiche elementari, <strong>in</strong> Atti del II Congresso <strong>della</strong> Mathesis Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di<br />

Matematica, Padova, Premiata Società Cooperativa, 1909, Allegato E, pp.1-5.


23<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

laurea dissertazioni <strong>in</strong> matematiche complementari e sollecitò i colleghi ad avviare, senza attendere<br />

decreti m<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>i, il tiroc<strong>in</strong>io nelle scuole secondarie. 79<br />

6. La Mathesis e i programmi per l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle “prov<strong>in</strong>ce<br />

redente”<br />

Conclusasi la prima guerra mondi<strong>al</strong>e la discussione sulla riforma <strong>della</strong> scuola secondaria riprese <strong>in</strong><br />

modo vivace e, fra i vari problemi che si dovettero affrontare, era particolarmente urgente quello di<br />

unificare i programmi delle prov<strong>in</strong>ce, appena annesse, Trento e Trieste con quelli delle scuole del<br />

Regno. Nel 1919 la Mathesis organizzò a Trieste 80 un convegno per discutere i problemi di metodo e di<br />

contenuti che sorgevano <strong>d<strong>al</strong></strong> confronto fra i programmi di <strong>matematica</strong> it<strong>al</strong>iani e quelli delle prov<strong>in</strong>ce<br />

redente, conformi a quelli austriaci ispirati <strong>al</strong>le vedute di Kle<strong>in</strong> f<strong>in</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong> 1908-09. 81<br />

Era <strong>al</strong>lora presidente <strong>della</strong> Mathesis Federigo Enriques, 82 un <strong>al</strong>tro illustre rappresentante <strong>della</strong> scuola<br />

it<strong>al</strong>iana di geometria <strong>al</strong>gebrica, che da subito svolse un’ampia opera di espansione <strong>della</strong> società (che <strong>in</strong><br />

poco tempo triplicò i suoi membri) <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>cidere maggiormente sul governo. Il suo scopo era<br />

quello di veder assegnato un posto adeguato <strong>al</strong>la formazione scientifica dei giovani non solo per il<br />

progresso <strong>della</strong> ricerca, ma anche per il miglioramento <strong>della</strong> società. 83 La figura di Enriques, pensatore<br />

di acuta <strong>in</strong>telligenza e di profondi <strong>in</strong>teressi storici, filosofici e <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari, è così complessa, ricca e<br />

a volte contraddittoria, che è impossibile del<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> pochi tratti la visione epistemologica che sta <strong>al</strong>la<br />

base <strong>della</strong> sua produzione scientifica. Mi limito pertanto ad accennare ad <strong>al</strong>cuni aspetti che ispirano e<br />

muovono il suo impegno nella scuola qu<strong>al</strong>i emergono <strong>d<strong>al</strong></strong>l’articolo Insegnamento d<strong>in</strong>amico che compare nel<br />

1921 <strong>in</strong> apertura <strong>della</strong> quarta serie del Periodico di matematiche, di cui Enriques era diventato direttore. I<br />

punti pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i attorno ai qu<strong>al</strong>i ruota il suo programma sono i seguenti: l’<strong>in</strong>segnamento deve essere<br />

attivo ed educare <strong>al</strong>la scoperta; gettare un ponte fra la <strong>matematica</strong> e <strong>al</strong>tre branche del sapere, qu<strong>al</strong>i la<br />

fisica, la biologia, la psicologia, la fisiologia, la filosofia e la storia, favorisce una visione unitaria <strong>della</strong><br />

cultura; logica e <strong>in</strong>tuizione sono due aspetti <strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dibili di un medesimo processo, pertanto<br />

nell’<strong>in</strong>segnamento occorre trovare un giusto equilibrio fra le due procedendo per gradi <strong>d<strong>al</strong></strong> concreto<br />

<strong>al</strong>l’astratto; le matematiche superiori, considerate nel loro sviluppo storico, consentono di comprendere<br />

meglio certi aspetti delle matematiche elementari e pertanto rivestono un ruolo importante nella<br />

formazione dell’<strong>in</strong>segnante.<br />

79 G. Fano, Le scuole di Magistero, Periodico di matematiche, s. 4, 2 , 1922, pp. 102-110, <strong>al</strong>le pp. 103 e 109.<br />

80 Cfr. Appendice, congresso di Trieste.<br />

81 Cfr. E. Beke, Les résultats obtenus dans l’<strong>in</strong>troduction du c<strong>al</strong>cul différentiel et <strong>in</strong>tegr<strong>al</strong> … cit., p. 255.<br />

82 Su Enriques e la scuola si veda per esempio M. Moretti, Insegnamento d<strong>in</strong>amico. Appunti sull’opera scolastica di Federigo Enriques<br />

(1900-1923), <strong>in</strong> Federigo Enriques, Insegnamento d<strong>in</strong>amico. Con scritti di Franco Ghione e Mauro Moretti, Pubblicazioni del Centro Studi<br />

Enriques – 2. La Spezia, Agorà 2003, pp. 15-91.<br />

83 F. Enriques, Ai Lettori, Periodico di matematiche, s. 4, 1, 1921, pp. 1-5.


24<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

“L’<strong>in</strong>segnamento - egli scrive - non può essere un reg<strong>al</strong>o che il maestro faccia a qu<strong>al</strong>cuno che viene<br />

ad ascoltare le sue ben tornite lezioni […] ma è piuttosto un aiuto a chi voglia imparare da sé e però sia<br />

disposto, anziché a ricevere passivamente, a conquistare il sapere, come una scoperta o come un<br />

prodotto del suo spirito.”<br />

“Non vi è iato o scissura fra matematiche elementari e matematiche superiori, perché queste si<br />

sviluppano da quelle, <strong>al</strong> pari dell’<strong>al</strong>bero <strong>d<strong>al</strong></strong>la tenera piantic<strong>in</strong>a. E come riguardando l’<strong>al</strong>bero, potremo<br />

scoprire nella piantic<strong>in</strong>a nuovi aspetti o comprendere caratteri di cui ci era sfuggito il significato, così<br />

anche lo sviluppo dei problemi matematici recherà luce sulle dottr<strong>in</strong>e elementari <strong>in</strong> cui essi profondano<br />

le loro radici. Ad una condizione però: che di ogni dottr<strong>in</strong>a si studi le orig<strong>in</strong>i, le connessioni, il divenire<br />

non un qu<strong>al</strong>siasi assetto statico […] Qu<strong>al</strong>e modo più largo di comprensione didattica, che l’annodarsi<br />

dei problemi e l’urtarsi delle difficoltà entro lo spirito di tutti gli studenti che hanno faticato prima di<br />

noi, nella scuola del mondo?”. 84<br />

L’<strong>in</strong>fluenza di Kle<strong>in</strong> è qui evidente, ed è l’esempio del corso tenuto da Kle<strong>in</strong> a Gott<strong>in</strong>ga nel<br />

semestre estivo del 1894, 85 <strong>in</strong>sieme <strong>al</strong> desiderio di offrire agli <strong>in</strong>segnanti un utile strumento di lavoro<br />

che aveva sp<strong>in</strong>to Enriques a pubblicare, con la collaborazione di amici e discepoli, una serie di studi<br />

monografici su problemi di <strong>matematica</strong> elementare da un punto di vista superiore, le Questioni riguardanti<br />

la geometria elementare (1900), ampliate poi nelle edizioni successive con il titolo Questioni riguardanti le<br />

matematiche elementari (1912).<br />

Come presidente <strong>della</strong> Mathesis Enriques pronunciò il discorso <strong>in</strong>augur<strong>al</strong>e del Congresso di Trieste<br />

e illustrò il problema dell’unificazione dei programmi di <strong>matematica</strong> delle “prov<strong>in</strong>ce redente” con<br />

quelli delle scuole it<strong>al</strong>iane. Se, da un lato, sottol<strong>in</strong>eò l’importanza di tener presente lo sviluppo tecnico e<br />

<strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e <strong>della</strong> società moderna e di rendere l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> più pratico e accessibile,<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>al</strong>tro egli affermò con passione non solo il v<strong>al</strong>ore formativo delle matematiche, anche il loro<br />

“v<strong>al</strong>ore artistico e filosofico, riattaccandolo <strong>al</strong>l’antica tradizione <strong>della</strong> filosofia it<strong>al</strong>ica”. 86 Più operativo fu<br />

l’<strong>in</strong>tervento di Castelnuovo che, dopo aver ripercorso le tappe pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i <strong>della</strong> storia dell’<strong>in</strong>segnamento<br />

<strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, sottol<strong>in</strong>eò soprattutto le aff<strong>in</strong>ità di metodo e di contenuti fra il liceo moderno<br />

it<strong>al</strong>iano e il liceo delle prov<strong>in</strong>ce redente.<br />

Il congresso si concluse con l’approvazione di una mozione proposta da Fano, <strong>in</strong> cui si chiedeva che<br />

il M<strong>in</strong>istero, prima di deliberare, sentisse il parere di una rappresentanza degli <strong>in</strong>segnanti delle prov<strong>in</strong>ce<br />

84 F. Enriques, Insegnamento d<strong>in</strong>amico, Periodico di matematiche, s. IV, I, 1921, pp. 6-16, a p. 6 e p. 16.<br />

85 La traduzione it<strong>al</strong>iana del corso fu pubblicata a cura di uno dei tre fondatori <strong>della</strong> Mathesis, F. Giudice, Conferenze sopra <strong>al</strong>cune<br />

questioni di geometria elementare, Tor<strong>in</strong>o, Rosengerg e Sellier, 1896.<br />

86 F. Enriques, Il v<strong>al</strong>ore delle Matematiche nella Filosofia it<strong>al</strong>ica, Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis,XII, 1920, pp. 4-7.


25<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

ex-austriache e si formulavano le seguenti proposte tenendo conto <strong>della</strong> maggiore estensione e<br />

articolazione dei programmi austriaci e dell’orario più ampio:<br />

“1) Che nell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> Geometria speriment<strong>al</strong>e nella Scuola media <strong>in</strong>feriore sieno<br />

avvic<strong>in</strong>ate le costruzioni e le misurazioni delle figure <strong>al</strong>la descrizione delle loro proprietà, secondo le<br />

proposte dell’Ispettorato centr<strong>al</strong>e pubblicate <strong>d<strong>al</strong></strong> M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> P. I. nel 1918, e che i programmi del<br />

liceo classico sieno avvic<strong>in</strong>ati a quelli del Liceo moderno.<br />

2) Che l’<strong>in</strong>segnamento dell’Algebra elementare com<strong>in</strong>ci nella IV del g<strong>in</strong>nasio, assorbendo la teoria<br />

delle operazioni e dando maggiore importanza agli esercizi ed <strong>al</strong>la pratica del c<strong>al</strong>colo numerico e<br />

letter<strong>al</strong>e, e che lo stesso criterio venga applicato <strong>al</strong> 1° anno dell’Istituto tecnico.<br />

3) Che <strong>in</strong> ogni classe del g<strong>in</strong>nasio sieno dest<strong>in</strong>ate tre anziché due ore settiman<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento<br />

<strong>della</strong> <strong>matematica</strong>.<br />

4) Che l’avviamento <strong>al</strong>le nozioni funzion<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>la rappresentazione grafica sia <strong>in</strong>iziato <strong>d<strong>al</strong></strong> g<strong>in</strong>nasio.<br />

5) Che nella distribuzione <strong>della</strong> materia nei s<strong>in</strong>goli anni si tenga sempre maggior conto delle esigenze<br />

delle materie aff<strong>in</strong>i.<br />

6) Che sia conservata <strong>in</strong> via d’esperimento la geometria an<strong>al</strong>itica del piano nell’ultimo anno delle<br />

scuole medie delle nuove prov<strong>in</strong>ce”. 87<br />

Le diversità di metodo e di contenuti evidenziate nel corso dei numerosi <strong>in</strong>contri nelle varie sezioni<br />

<strong>della</strong> Mathesis erano sostanzi<strong>al</strong>mente le seguenti: mentre nelle scuole it<strong>al</strong>iane predom<strong>in</strong>ava una<br />

tendenza <strong>al</strong>la teoria e <strong>al</strong>l’astrazione, nelle scuole delle prov<strong>in</strong>ce ex-austriache si teneva maggiormente<br />

conto dello sviluppo ment<strong>al</strong>e dell’<strong>al</strong>lievo, delle esigenze didattiche e delle applicazioni <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre scienze.<br />

Pertanto là vi era una maggior dist<strong>in</strong>zione fra il primo grado scolastico dove l’<strong>in</strong>segnamento era<br />

essenzi<strong>al</strong>mente speriment<strong>al</strong>e, e il secondo dove il metodo razion<strong>al</strong>e era affiancato da molteplici<br />

problemi e applicazioni delle teorie studiate. Inoltre veniva attribuito un ruolo centr<strong>al</strong>e <strong>al</strong> concetto di<br />

funzione che era <strong>in</strong>trodotto f<strong>in</strong> dai primi anni di scuola media. Un <strong>in</strong>segnamento siffatto consentiva<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>lievo di <strong>in</strong>travedere lo scopo e l’importanza degli argomenti studiati <strong>in</strong> relazione ai moderni<br />

sviluppi <strong>della</strong> scienza e lo abituava a lavorare <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>dipendente. 88<br />

I suggerimenti emersi dai vari <strong>in</strong>contri <strong>della</strong> Mathesis circa l’unificazione dei programmi di<br />

<strong>matematica</strong> delle “prov<strong>in</strong>ce redente” con quelli delle scuole it<strong>al</strong>iane furono, <strong>in</strong> certa misura, accolti <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

M<strong>in</strong>istero. 89 Una commissione composta da <strong>in</strong>segnanti delle prov<strong>in</strong>ce ex austriache e da un ispettore<br />

87 Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, XII, 1920, pp. 55-56.<br />

88 Cfr. per esempio G. Furlani, Relazione sull’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> del prof Giacomo Furlani <strong>al</strong>la Sezione romana <strong>della</strong> Mathesis,<br />

Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, XII, 1920, pp. 176-182; A. Verson, Rapporto. Viaggio di studio compiuto a Bologna, per assistere a lezioni di<br />

<strong>matematica</strong> e fisica presso <strong>al</strong>cune Scuole Secondarie, Periodico di matematiche, s.4, 1, 1921, pp. 222-229; G. Voghera, Intorno ad un<br />

metodo di <strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> uso nelle scuole delle terre redente, Periodico di matematiche, s.4, 2, 1922, pp. 475-478.<br />

89 Archivio di Stato, Roma, PCM 162.


26<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

centr<strong>al</strong>e del M<strong>in</strong>istero <strong>della</strong> pubblica Istruzione trasmise il 13.6.1921 <strong>al</strong>l’Ufficio Centr<strong>al</strong>e per le Nuove<br />

Prov<strong>in</strong>ce una proposta di orari e programmi per i vari tipi di scuole secondarie elaborata tenendo conto<br />

di quanto era emerso nel congresso di Trieste del 1919. L’Ufficio Centr<strong>al</strong>e per le Nuove Prov<strong>in</strong>ce<br />

segn<strong>al</strong>ò <strong>al</strong> M<strong>in</strong>istero (26.7.1921) <strong>al</strong>cuni problemi che emergevano dai programmi proposti, <strong>in</strong><br />

particolare l’assenza dell’<strong>in</strong>segnamento religioso, la differenza di programmi fra le scuole di l<strong>in</strong>gua<br />

tedesca e quelle di l<strong>in</strong>gua it<strong>al</strong>iana e considerevoli aumenti di orario. Nella tarda primavera del 1922 il<br />

M<strong>in</strong>istero aveva ormai pronta una bozza di decreto, ma nell’autunno successivo, <strong>in</strong> seguito <strong>al</strong>la marcia<br />

su Roma, Mussol<strong>in</strong>i diventava capo del governo e dava l’avvio <strong>al</strong>la dittatura fascista. Giovanni Gentile,<br />

m<strong>in</strong>istro <strong>della</strong> pubblica istruzione, seppe approfittare <strong>della</strong> legge del 3.12.1922 che concedeva pieni<br />

poteri <strong>al</strong> primo governo Mussol<strong>in</strong>i e attuò <strong>in</strong> un solo anno una completa e organica riforma del sistema<br />

scolastico it<strong>al</strong>iano secondo le l<strong>in</strong>ee pedagogiche e filosofiche da lui elaborate a partire dai primi anni del<br />

Novecento. 90<br />

7. La Riforma Gentile e il prev<strong>al</strong>ere <strong>della</strong> cultura umanistica<br />

Agli <strong>in</strong>izi del febbraio 1923 Enriques, che da tempo era <strong>in</strong>terlocutore del celebre filosofo 91, appena<br />

ebbe notizia dell’imm<strong>in</strong>enza <strong>della</strong> riforma <strong>della</strong> scuola secondaria e delle l<strong>in</strong>ee gener<strong>al</strong>i tendenti a<br />

rafforzare la cultura umanistica, <strong>in</strong>disse una seduta straord<strong>in</strong>aria del Consiglio direttivo <strong>della</strong> Mathesis ai<br />

f<strong>in</strong>i di presentare <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro una proposta che tenesse conto delle esperienze passate. Nel corso <strong>della</strong><br />

riunione Castelnuovo pronunciò un discorso appassionato <strong>in</strong> cui, dopo aver menzionato le grandi<br />

riforme <strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> Germania e <strong>in</strong> Francia, ricordava sia le proposte, mai completamente attuate, <strong>della</strong><br />

Commissione Re<strong>al</strong>e, sia la recente esperienza del liceo moderno, augurandosi che la futura riforma non<br />

sv<strong>al</strong>utasse il v<strong>al</strong>ore formativo delle scienze. Egli auspicava <strong>in</strong>oltre che fossero istituiti tre tipi di scuole<br />

preparatorie <strong>al</strong>l’università: “un Liceo classico <strong>in</strong> cui il greco assuma maggiore importanza, un Liceo<br />

moderno col lat<strong>in</strong>o e senza greco, <strong>in</strong> cui si coltiv<strong>in</strong>o <strong>in</strong> ispecie gli studi economici, giuridici e soci<strong>al</strong>i, ed<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un G<strong>in</strong>nasio-Liceo scientifico, senza lat<strong>in</strong>o… <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>tensifichi la preparazione scientifica …<br />

<strong>in</strong> ambedue questi Licei moderni, coltivando lo studio delle l<strong>in</strong>gue vive”. 92 Il fatto però che molti dei<br />

presenti tra cui matematici autorevoli come Severi e sostanzi<strong>al</strong>mente lo stesso Enriques riconoscessero<br />

90 La basi <strong>della</strong> riforma sono costituite dai regi decreti n. 1679 del 31.12.1922 e n. 1753 del 16.7.1923 (riforma<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione scolastica), n. 1054 del 6.5.1923 (riforma <strong>della</strong> scuola media), n. 2102 del 30.9.1923 (riforma<br />

universitaria), n. 2185 del 1.10.1923 (riforma <strong>della</strong> scuola elementare), seguiti da <strong>al</strong>tri decreti <strong>in</strong>tegrativi. Qui si <strong>in</strong>tende solo<br />

illustrare <strong>al</strong>cuni aspetti <strong>della</strong> Riforma Gentile relativi <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e non certo offrire una v<strong>al</strong>utazione<br />

complessiva sulla riforma stessa per la qu<strong>al</strong>e si rimanda, per esempio a J. Charnitzki, Fascismo e scuola. La politica scolastica del<br />

regime (1922-1943), La Nuova <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>, Firenze 1996.<br />

91 Cf. A. Guerraggio, P. Nastasi, Gentile e i matematici it<strong>al</strong>iani. Lettere 1907-1943, Bollati Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o, 1993 e M. Moretti,<br />

Insegnamento d<strong>in</strong>amico. Appunti sull’opera scolastica di Federigo Enriques (1900-1923), cit.<br />

92 Cfr. Riunione straord<strong>in</strong>aria promossa <strong>d<strong>al</strong></strong> Consiglio direttivo. Roma, 11 febbraio 1923, Periodico di matematiche, s. IV, 3, 1923, pp.<br />

154-156.


27<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

“la grande superiorità formativa” del g<strong>in</strong>nasio-liceo classico, 93 fece sì che l’assemblea non accogliesse<br />

senza <strong>in</strong>dugi la proposta avanzata da Castelnuovo, ma decidesse di consultare prima le varie sezioni<br />

loc<strong>al</strong>i.<br />

Il decreto relativo <strong>al</strong>la scuola secondaria fu emanato il 6.5.1923. Gentile resp<strong>in</strong>geva l’istanza<br />

democratica <strong>della</strong> scuola media <strong>in</strong>feriore unica, separava l’istruzione secondaria <strong>in</strong> due percorsi di cui<br />

quello classico-umanistico dest<strong>in</strong>ato <strong>al</strong>la formazione <strong>della</strong> classe dirigente e assolutamente<br />

preponderante su quello tecnico-scientifico. L’<strong>in</strong>segnamento del lat<strong>in</strong>o fu <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> tutti i corsi<br />

<strong>in</strong>feriori <strong>della</strong> scuola media. Il liceo moderno e la sezione fisico-<strong>matematica</strong> dell’istituto tecnico furono<br />

soppressi e sostituiti con un liceo scientifico debole, privo di un corso <strong>in</strong>feriore propedeutico e con<br />

sbocchi universitari limitati. In più l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> veniva accorpato con quello <strong>della</strong><br />

fisica con un orario t<strong>al</strong>volta <strong>in</strong>feriore a quello precedentemente dest<strong>in</strong>ato <strong>al</strong>la sola <strong>matematica</strong>. Ai licei<br />

predetti veniva affiancato un liceo femm<strong>in</strong>ile, corso di studi che non offriva un diploma utile <strong>d<strong>al</strong></strong> punto di<br />

vista profession<strong>al</strong>e, né la possibilità di accedere agli studi universitari ed era tot<strong>al</strong>mente privo degli<br />

<strong>in</strong>segnamenti scientifici. Inoltre la riforma prevedeva un esame di stato <strong>al</strong> term<strong>in</strong>e di ogni ciclo di studi,<br />

mettendo <strong>in</strong> questo modo sullo stesso piano scuole pubbliche e private. L’esame di maturità classica<br />

acquistava il carattere di vero e proprio esame di ammissione <strong>al</strong>l’università e doveva attestare il possesso<br />

di un’ampia e profonda cultura umanistica.<br />

La reazione <strong>della</strong> Mathesis fu immediata. Nello stesso mese di maggio Enriques, a nome di tutto il<br />

Direttivo, <strong>in</strong>viò <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro un dettagliato Pro-memoria del Consiglio direttivo dove si sottol<strong>in</strong>eava<br />

“l’impressione gener<strong>al</strong>e di una m<strong>in</strong>or v<strong>al</strong>utazione dell’<strong>in</strong>segnamento scientifico nell’<strong>in</strong>tero disegno <strong>della</strong><br />

legge” 94 e, <strong>in</strong> particolare, si <strong>in</strong>vitava il m<strong>in</strong>istro a tenere conto nella stesura dei programmi e degli orari<br />

dei seguenti punti: l’abb<strong>in</strong>amento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e <strong>della</strong> fisica non doveva tradursi <strong>in</strong> una<br />

dim<strong>in</strong>uzione complessiva delle ore dedicate a queste materie; anche presc<strong>in</strong>dendo <strong>d<strong>al</strong></strong> v<strong>al</strong>ore formativo<br />

<strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, occorreva tener presente le esigenze di quelli che, dopo aver frequentato il liceo<br />

classico si iscrivevano <strong>al</strong>le facoltà scientifiche; il programma di <strong>matematica</strong> e di fisica nel liceo<br />

scientifico non poteva essere ridotto rispetto a quelli del liceo moderno e <strong>della</strong> sezione fisico<br />

<strong>matematica</strong> dell’istituto tecnico. Inf<strong>in</strong>e si deplorava che nel liceo femm<strong>in</strong>ile non vi fosse traccia di<br />

<strong>in</strong>segnamenti di <strong>matematica</strong> di fisica e di scienze natur<strong>al</strong>i. Il promemoria si concludeva con un accorato<br />

appello <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro:<br />

“Uom<strong>in</strong>i che si sono consacrati <strong>al</strong>la scienza che è per essi sostanza d’ide<strong>al</strong>i e ragione di vita, sono<br />

gravemente turbati e commossi <strong>d<strong>al</strong></strong>la m<strong>in</strong>accia di provvedimenti che […] - mettendo l’<strong>It<strong>al</strong>ia</strong> <strong>in</strong> una<br />

93 Ibidem, p. 156 e p. 158.<br />

94 F. Enriques, Pro-memoria del Consiglio direttivo, Periodico di matematiche, s. IV, 3, 1923, pp. 339-341, cit. p. 340.


28<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

condizione d’<strong>in</strong>feriorità rispetto a tutti gli stati civili - contengono i germi d’una rov<strong>in</strong>a nazion<strong>al</strong>e, che<br />

forse non è dato oggi di misurare”. 95<br />

Le risposte di Gentile furono però poco confortanti. Castelnuovo pertanto rifiutò di collaborare <strong>al</strong>la<br />

preparazione dei programmi e degli orari e, nel mese di settembre, la Mathesis organizzò un congresso<br />

a Livorno per discutere sulla riforma. 96 Al term<strong>in</strong>e del congresso fu elaborato un documento <strong>in</strong> cui si<br />

chiedeva <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro che il liceo scientifico consentisse l’accesso ad <strong>al</strong>tre facoltà oltre che a Scienze e a<br />

Medic<strong>in</strong>a, che nel liceo classico la fisica fosse abb<strong>in</strong>ata <strong>al</strong>la chimica e non <strong>al</strong>la <strong>matematica</strong>, che venisse<br />

aumentato il monte orario per la <strong>matematica</strong> e che fosse <strong>in</strong>crementato il numero degli istituti tecnici<br />

<strong>in</strong>feriori che nel 1923 erano 460 contro i 2140 g<strong>in</strong>nasi.<br />

Il 14 ottobre 1923 furono approvati gli orari e i programmi per le scuole medie e nessuna delle<br />

richieste fu accolta.<br />

La base fortemente umanistista <strong>della</strong> riforma emerge chiaramente <strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>in</strong>cipit delle Avvertenze che<br />

precedono i programmi del g<strong>in</strong>nasio-liceo:<br />

“il Liceo-G<strong>in</strong>nasio dev’essere un istituto di cultura umanistico storica: prepara agli <strong>al</strong>ti uffici <strong>della</strong><br />

vita civile, <strong>al</strong>le professioni libere, <strong>al</strong>la vita politica, prepara da lontano, preparando l’uomo: l’uomo<br />

mor<strong>al</strong>e, che è a suo posto nella Storia, e perciò, sa il travaglio faticoso dell’umanità <strong>d<strong>al</strong></strong>la spelonca <strong>in</strong> cui<br />

visse selvaggio a quella civiltà che non consiste nei perfezionamenti tecnici così appariscenti nella<br />

nostra vita moderna, f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> punto da apparire f<strong>in</strong>i e non mezzi, ma consiste nella più profonda<br />

comunione di animi, nel più profondo senso <strong>della</strong> libertà e del dovere umano, nella più profonda<br />

coscienza <strong>della</strong> propria person<strong>al</strong>ità”. 97<br />

A coadiuvare il m<strong>in</strong>istro nella preparazione dei programmi di <strong>matematica</strong> fu Gaetano Scorza,<br />

anch’egli membro <strong>della</strong> Mathesis e uno dei referenti it<strong>al</strong>iani nella Commissione <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e per<br />

l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>.<br />

Se si confrontano questi programmi con quelli precedenti la riforma, la differenza con quelli del<br />

passato è soprattutto qu<strong>al</strong>itativa. Innanzitutto essi si <strong>in</strong>seriscono <strong>in</strong> un quadro epistemologico <strong>in</strong> cui le<br />

scienze possono e devono trovare senso e v<strong>al</strong>ore educativo solo <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> grande tradizione<br />

filosofica it<strong>al</strong>iana e, <strong>in</strong> secondo luogo, ai vecchi programmi, che davano <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnante la scansione <strong>della</strong><br />

materia e opportune istruzioni metodologiche, si sostituiscono dei programmi d’esame che <strong>in</strong>dicano la<br />

meta, ma non la via per raggiungerla. La riforma presupponeva perciò che l’<strong>in</strong>segnante da solo fosse <strong>in</strong><br />

95 Ibidem, p. 341.<br />

96 Cfr. Relazione del Congresso di Livorno, 25-27 Settembre 1923, Periodico di matematiche, s. IV, 3, 1923, pp. 454- 478, <strong>in</strong><br />

particolare si vedano le relazioni sulla riforma di C. Rosati e di G. Sansone.<br />

97 Orari e programmi per le regie scuole medie, Bollett<strong>in</strong>o Uffici<strong>al</strong>e del M<strong>in</strong>istero dell’istruzione pubblica, 17 Novembre 1923, 50, II,<br />

pp. 4413-4510, p. 4435.


29<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

grado di elaborare un piano didattico, ma non si preoccupava <strong>della</strong> sua formazione. Le scuole di<br />

Magistero, come si è detto, erano state soppresse da Croce nel 1920. Con un decreto del marzo 1923<br />

Gentile equiparò gli Istituti Superiori di Magistero femm<strong>in</strong>ili esistenti agli Istituti universitari e decretò<br />

che vi fossero ammessi anche i maschi. Questi istituti si limitavano però a preparare <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento<br />

<strong>della</strong> filosofia e <strong>della</strong> pedagogia o <strong>al</strong>la carica di Direttore didattico o di Ispettore scolastico, mentre non<br />

era prevista la preparazione dei futuri <strong>in</strong>segnanti di materie scientifiche.<br />

Le critiche <strong>della</strong> Mathesis <strong>al</strong>la riforma non furono isolate; da subito si unirono <strong>al</strong>la protesta varie<br />

associazioni scientifiche e le Facoltà di scienze di <strong>al</strong>cune Università. Anche l’Accademia dei L<strong>in</strong>cei,<br />

massima espressione <strong>della</strong> scienza it<strong>al</strong>iana si schierò contro la riforma con la relazione Sopra i problemi<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento superiore e medio a proposito delle attu<strong>al</strong>i riforme frutto dei lavori di una commissione<br />

presieduta da Vito Volterra e di cui facevano parte anche Fano e Castelnuovo. La relazione redatta da<br />

Castelnuovo, è articolata <strong>in</strong> due parti la prima delle qu<strong>al</strong>i si riferisce agli studi universitari e la seconda<br />

<strong>al</strong>la scuola media. Castelnuovo, oltre a ribadire i punti già evidenziati nella seduta straord<strong>in</strong>aria <strong>della</strong><br />

Mathesis, esprimeva il dissenso <strong>della</strong> commissione nei confronti <strong>della</strong> prev<strong>al</strong>enza accordata nei due licei<br />

<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento filosofico:<br />

“La nostra Commissione - scrive Castelnuovo – teme che una parte esuberante data <strong>al</strong>la filosofia nei<br />

programmi dei licei possa favorire il risorgimento delle tendenze eccessivamente aprioristiche e delle<br />

argomentazioni meramente verb<strong>al</strong>i, contro le qu<strong>al</strong>i i maggiori spiriti del R<strong>in</strong>ascimento hanno sostenuto<br />

tante lotte, che parevano chiuse, grazie <strong>al</strong>la vittoria del nostro sommo G<strong>al</strong>ileo”. 98<br />

Egli si pronunciava <strong>in</strong>oltre contro l’abb<strong>in</strong>amento di <strong>in</strong>segnamenti disparati - qu<strong>al</strong>i storia e filosofia,<br />

<strong>matematica</strong> e fisica, scienze natur<strong>al</strong>i, chimica e geografia - che poteva avere come conseguenza non solo<br />

quella di abbassare il livello dell’<strong>in</strong>segnamento, ma anche quella di appiattire il di<strong>al</strong>ogo fra diverse<br />

tendenze scientifiche. Il suo giudizio era critico anche nei confronti del pur v<strong>al</strong>ido pr<strong>in</strong>cipio degli esami<br />

di stato che presentava il rischio di ridurre la funzione <strong>della</strong> scuola <strong>al</strong>la preparazione degli esami e i<br />

manu<strong>al</strong>i scolastici a libri di “pratiche ricette per ottenere la promozione”.<br />

A questa si aggiunsero ben presto le critiche di <strong>al</strong>tri illustri scienziati dietro le qu<strong>al</strong>i si avvertono<br />

anche preoccupazioni di ord<strong>in</strong>e politico nei confronti del fascismo.<br />

Ma lo squilibrio fra l’istruzione classica e quella scientifica, <strong>in</strong>staurato nel lontano 1859 da Casati e<br />

consolidato <strong>d<strong>al</strong></strong>la riforma Gentile era dest<strong>in</strong>ato a perdurare f<strong>in</strong>o <strong>al</strong>la f<strong>in</strong>e del secolo.<br />

Appendice<br />

98 G. Castelnuovo, Sopra i problemi dell’<strong>in</strong>segnamento superiore e medio a proposito delle attu<strong>al</strong>i riforme, Roma, Tipografia <strong>della</strong> R.<br />

Accademia dei L<strong>in</strong>cei, 1923, p. 10.


30<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

I congressi <strong>della</strong> Mathesis <strong>d<strong>al</strong></strong> 1898 <strong>al</strong> 1923<br />

Temi dibattuti e ord<strong>in</strong>i del giorno approvati<br />

I CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE MATHESIS - TORINO, 9-14 SETTEMBRE 1898<br />

Periodico di Matematica, a. 1899, pp. l-124.<br />

Presidente <strong>della</strong> Mathesis: Rodolfo Bettazzi<br />

Presidente dell'adunanza : Enrico D'Ovidio Vicepresidenti: Giuseppe Peano, Corrado Segre<br />

Segretari: Filiberto Castellano, Giovanni Vacca<br />

Presenti 26 soci e 30 non soci.<br />

Tra i partecipanti: L. Berzolari, E. D’Ovidio, G. Lazzeri, A. Padoa, G. Peano, C. Segre, G. Vacca, G.<br />

Vailati, G. Veronese, V. Volterra.<br />

Argomenti dibattuti<br />

I. Fusionismo (F. Giudice)<br />

II. Uniformità nel l<strong>in</strong>guaggio e nelle notazioni <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> elementare (E. De Amicis)<br />

III. I libri di testo <strong>d<strong>al</strong></strong> punto di vista scientifico e didattico (C. Ciamberl<strong>in</strong>i)<br />

IV. Ripartizione dell'<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle scuole secondarie (A. M. Bustelli)<br />

V. Modifiche opportune nell'ord<strong>in</strong>amento degli studi matematici universitari (L. Certo)<br />

Conferenze<br />

G. Peano, Conversazione sul Formulario di Matematica.<br />

G. Loria, La storia <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> come anello di congiunzione tra l'<strong>in</strong>segnamento secondario e l'<strong>in</strong>segnamento<br />

universitario.<br />

Fra i vari ord<strong>in</strong>i del giorno approvati vi sono i seguenti:<br />

“È conveniente modificare possibilmente i programmi <strong>in</strong> modo che sia concessa <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnante la<br />

libertà di scegliere fra il metodo separatista ed il fusionista” (F. Giudice, p. 5)<br />

“Il Congresso proclama la necessità di <strong>in</strong>trodurre la prova scritta di <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> tutte le scuole …”<br />

(G. B. Marangoni, E. D’Ovidio p. 11)<br />

“Considerato il carattere spiccatamente razion<strong>al</strong>e ed educativo <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, e considerato che<br />

essa è materia essenzi<strong>al</strong>e per il passaggio a tutto un ord<strong>in</strong>e di studi superiori, si fa voti che nelle<br />

circolari, nei programmi e nei regolamenti essa non sia considerata come materia di secondaria<br />

importanza” (F. D’Ovidio, G. Veronese, pp. 11-12)


31<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

“…fa voti che nelle prime tre classi del G<strong>in</strong>nasio sia dato un conveniente <strong>in</strong>segnamento di<br />

Geometria <strong>in</strong>tuitiva, e che l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> Geometria nelle due classi superiori sia ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong><br />

guisa da servire di <strong>in</strong>troduzione e di preparazione <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento lice<strong>al</strong>e” (vari proponenti fra cui<br />

G. Lazzeri, C. Segre, G. Veronese, p. 15)<br />

Su proposta di Bettazzi si <strong>in</strong>viano <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro le proposte <strong>della</strong> Mathesis.<br />

24 ottobre 1900 - Il R. Decreto del m<strong>in</strong>istro Nicolò G<strong>al</strong>lo accoglie le proposte <strong>della</strong> Mathesis.<br />

Lo studio <strong>della</strong> geometria <strong>in</strong>tuitiva è riprist<strong>in</strong>ato nelle prime classi del g<strong>in</strong>nasio e, per quanto riguarda<br />

l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> geometria razion<strong>al</strong>e, il decreto lascia libertà <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnante di seguire, nella<br />

presentazione <strong>della</strong> materia, sia il metodo separatista sia quello fusionista.<br />

II CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE MATHESIS - LIVORNO, 17-22 AGOSTO 1901<br />

Atti del Secondo Congresso dei Professori di Matematica delle scuole secondarie, Livorno, Giusti, 1902.<br />

Presidente: Giovanni Fratt<strong>in</strong>i<br />

Presidente dell'adunanza: Luigi Bianchi Vicepresidenti: Giovanni Fratt<strong>in</strong>i, Rodolfo Bettazzi<br />

Segretari: Guelfo Del Prete, Carlo Rosati<br />

Presenti 35 soci, 46 non soci, 62 aderenti<br />

Tra i partecipanti: A. Conti, G. Lazzeri, G. Loria, S. Ortu-Carboni, A. Padoa, G. Peano, P. Ruff<strong>in</strong>i, G.<br />

Sforza, G. Vailati, G. Veronese.<br />

Argomenti dibattuti<br />

I. Insegnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> elementare nelle scuole complementari, norm<strong>al</strong>i, classiche e<br />

istituti tecnici (A. Conti, B. Bett<strong>in</strong>i, S. Ortu -Carboni, G. Sforza)<br />

II. Contributo dell'Associazione Mathesis <strong>al</strong>la compilazione e <strong>al</strong>la stampa di un dizionario<br />

matematico (G. Peano)<br />

III. Modifiche <strong>al</strong>l'ord<strong>in</strong>amento degli studi matematici universitari per la preparazione degli<br />

<strong>in</strong>segnanti secondari (G. Pittarelli)<br />

Conferenze<br />

P. Cam<strong>in</strong>ati, Sulla divisione di un angolo <strong>in</strong> parti egu<strong>al</strong>i<br />

F. Giudice, Il concetto d’<strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>e esposto a scopo elementare<br />

G. Vailati, Di un modo di riattaccare la teoria delle proporzioni fra segmenti a quella dell'equiv<strong>al</strong>enza


32<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

G. Biasi, Sopra due def<strong>in</strong>izioni contestate d'Euclide<br />

G. Loria, Carattere di divisibilità per un numero <strong>in</strong>tero qu<strong>al</strong>unque<br />

A. Padoa, Logica <strong>matematica</strong> e <strong>matematica</strong> elementare<br />

Fra i voti espressi durante il congresso si segn<strong>al</strong>a il seguente:<br />

“Che le conferenze <strong>della</strong> Scuola di Magistero per la Matematica si aggir<strong>in</strong>o su questioni relative ai<br />

pr<strong>in</strong>cipi <strong>della</strong> scienza, perché il futuro <strong>in</strong>segnante conosca bene l’ufficio delle proposizioni<br />

fondament<strong>al</strong>i di ogni teoria; e si aggir<strong>in</strong>o <strong>al</strong>tresì sulla critica dei metodi e sull’esame dei migliori libri di<br />

testo; e che perciò sia aumentato il numero delle conferenze settiman<strong>al</strong>i, essendo una sola conferenza<br />

assolutamente <strong>in</strong>sufficiente a t<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e” (G. Veronese p. 18)<br />

III CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE MATHESIS - NAPOLI, 14-17 SETTEMBRE 1903<br />

Atti del III Congresso fra i professori di <strong>matematica</strong> delle scuole medie it<strong>al</strong>iane promosso <strong>d<strong>al</strong></strong>l'Associazione<br />

"Mathesis", Tor<strong>in</strong>o, Artigianelli, 1904.<br />

Presidente <strong>della</strong> Mathesis: Rodolfo Bettazzi<br />

Presidente dell’adunanza: Rodolfo Bettazzi Vicepresidente: Federico Amodeo, Gaetano Fazzari<br />

Segretari: Generoso G<strong>al</strong>lucci, Tommaso Mari<br />

Presenti 47 professori delle sole scuole medie, 90 aderenti<br />

Argomenti dibattuti<br />

I. Cause dello scarso profitto nello studio <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> dei giovani delle scuole medie (E.<br />

Nannei)<br />

II. Estensione e limiti dell'<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> ciascuno dei due gradi (F.<br />

P<strong>al</strong>at<strong>in</strong>i)<br />

III. Convenienza di rendere non obbligatoria la laurea <strong>in</strong> Matematica a chi vuol conseguire il<br />

Diploma di Magistero per le scuole medie (G. Costanzi)<br />

Tra le comunicazioni si segn<strong>al</strong>ano<br />

G. Candido, Il giorn<strong>al</strong>ismo matematico <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong><br />

F. Angeleri, La fusione <strong>della</strong> planimetria colla stereometria nella scuola è utile o no?<br />

A. M. Bustelli, Il concetto e la misura <strong>della</strong> massa nelle Istituzioni di Meccanica razion<strong>al</strong>e<br />

G. Fratt<strong>in</strong>i, A proposito del moto <strong>in</strong> geometria


33<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

IV CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE MATHESIS PER I PROFESSORI DEL NORD ITALIA<br />

MILANO, 21-22 APRILE 1905<br />

Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, 1905, pp. 37-91.<br />

Presidente <strong>della</strong> Mathesis: Enrico De Amicis<br />

Presidente dell’adunanza: Ernesto Pasc<strong>al</strong><br />

Segretario: Giulio Fasella<br />

Tra i partecipanti: E. Bortolotti, A. Conti, E. De Amicis, A. De Zolt, G. Loria, G. Peano.<br />

Argomenti dibattuti<br />

I. Sugli effetti e sui modi di attuazione <strong>della</strong> riforma contenuta nel Regio Decreto dell'11<br />

Novembre 1904<br />

II. Nuovi programmi di <strong>matematica</strong> nel g<strong>in</strong>nasio e nelle tre classi del liceo (programma<br />

obbligatorio e programma facoltativo)<br />

Conferenza<br />

G. Loria Programmi del passato e programmi per l'avvenire<br />

Fra i vari ord<strong>in</strong>i del giorno approvati durante il congresso si segn<strong>al</strong>a il seguente:<br />

“I professori di <strong>matematica</strong> dell’Alta <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> convenuti a Milano il 21 Aprile 1905 per discutere sulle<br />

condizioni fatte <strong>d<strong>al</strong></strong>le ultime disposizioni m<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle scuole classiche, non<br />

ammettendo che nei giovani di mente sana vi possa essere una natur<strong>al</strong>e predest<strong>in</strong>azione a non<br />

apprendere una qu<strong>al</strong>sivoglia delle materie poste a fondamento <strong>della</strong> coltura gener<strong>al</strong>e classica, e perciò<br />

ritenendo erroneo e pericoloso il pr<strong>in</strong>cipio su cui fu basata l’ultima riforma <strong>della</strong> scuola classica;<br />

…dichiarano che la detta riforma, se def<strong>in</strong>itiva, non solo menomerebbe l’importanza, ma renderebbe<br />

quasi nulla la efficacia di due discipl<strong>in</strong>e fondament<strong>al</strong>i <strong>in</strong> sé stesse … deplorano <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che si sia<br />

proceduto a riforma di tanta importanza repent<strong>in</strong>amente e senza udire il parere gener<strong>al</strong>e dei competenti<br />

e contro i voti <strong>in</strong> proposito espressi ripetute volte <strong>d<strong>al</strong></strong>l’Associazione Mathesis” (A. Conti, E. De Amicis,<br />

F. De Astis, pp. 47-48)<br />

Dopo il Congresso di Milano si apre un periodo di crisi che porterà <strong>al</strong>le dimissioni di <strong>al</strong>cuni membri del<br />

Direttivo e che sarà caratterizzato <strong>d<strong>al</strong></strong>la pubblicazione sempre più sporadica del Bollett<strong>in</strong>o. Nel 1906<br />

vengono pubblicati solo due fascicoli, mentre nell'Aprile del 1907 esce un unico numero, def<strong>in</strong>ito<br />

straord<strong>in</strong>ario. In esso, tra l'<strong>al</strong>tro, emerge la proposta di accogliere nella Mathesis tutti i cultori <strong>della</strong><br />

<strong>matematica</strong>, <strong>in</strong>dipendentemente <strong>d<strong>al</strong></strong> grado del loro <strong>in</strong>segnamento, per dar vita ad un’associazione più<br />

ampia denom<strong>in</strong>ata "Mathesis, Società it<strong>al</strong>iana di <strong>matematica</strong>".


34<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

I CONGRESSO DELLA MATHESIS SOCIETÀ ITALIANA DI MATEMATICA - FIRENZE 16-23<br />

OTTOBRE 1908<br />

Atti del I Congresso <strong>della</strong> Mathesis Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di Matematica,<br />

Padova, Premiata Società Cooperativa, 1908.<br />

È il primo congresso <strong>della</strong> r<strong>in</strong>novata Mathesis e si svolge <strong>in</strong> concomitanza con la Seconda Riunione<br />

<strong>della</strong> Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na per il Progresso delle Scienze (18-23 ottobre), la cui Sottosezione <strong>matematica</strong> si<br />

assume l’<strong>in</strong>carico dell’organizzazione anche del Congresso Mathesis.<br />

Il Comitato provvisorio <strong>della</strong> Mathesis è rappresentato da Gaetano Riboni<br />

Presidente dell'adunanza: Agost<strong>in</strong>o Grandi (Direttore dell’Istituto superiore di Magistero di Firenze)<br />

Vicepresidenti: Francesco Severi, Giulio Lazzeri, Alberto Conti<br />

Segretari: Guido Ceccaroni, Paolo Michel, Siro Medici<br />

Aderenti 85<br />

Argomenti dibattuti<br />

I. Costituzione <strong>della</strong> “Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di <strong>matematica</strong>” - Discussione e approvazione dello<br />

Statuto<br />

(F. Enriques, F. Amodeo, A. Conti)<br />

II. Esame <strong>della</strong> proposte <strong>della</strong> Commissione Re<strong>al</strong>e (L. Berzolari, E. Bortolotti, R. Bonola, E.<br />

Veneroni)<br />

III. Preparazione degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>matematica</strong> delle scuole medie (C. Arzelà, G. Pittarelli. L.<br />

Certo)<br />

Il congresso si chiude con l’approvazione di vari ord<strong>in</strong>i del giorno fra cui i seguenti:<br />

- sul tema II: “I. che la scuola secondaria di coltura nei riguardi dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong><br />

sia divisa <strong>in</strong> due stadii; II. che nel primo stadio l’<strong>in</strong>segnamento abbia carattere <strong>in</strong>duttivo-speriment<strong>al</strong>e<br />

evitando assolutamente le def<strong>in</strong>izioni astratte; e nel secondo si tragga profitto delle nozioni<br />

<strong>in</strong>trodotte nel primo, solamente per illustrare def<strong>in</strong>izioni e postulati, dando del resto uno sviluppo<br />

logico-deduttivo <strong>in</strong> tutti i rami <strong>della</strong> scuola secondaria superiore, con riferimenti cont<strong>in</strong>ui a questioni<br />

e ad <strong>in</strong>terpretazioni pratiche che prepar<strong>in</strong>o, suggeriscano, e comment<strong>in</strong>o le teorie; III. che<br />

s’<strong>in</strong>troducano i concetti fondament<strong>al</strong>i di funzione, derivata ed <strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>e e delle loro più ovvie


35<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

rappresentazioni, <strong>in</strong>terpretazioni ed applicazioni fisiche o geometriche” (F. Severi, A. Padoa, E.<br />

Veneroni, R. Bonola, E. Bortolotti, pp. 54-55)<br />

- sul tema III: “… disapprova la dist<strong>in</strong>zione di due lauree <strong>in</strong> matematiche, scientifica e didattica;<br />

afferma urgente costituire su più larghe basi la scuola di Magistero, <strong>in</strong>serendo nell’organo<br />

universitario, <strong>al</strong>cune cattedre apposite d’<strong>in</strong>dole storica e critica” (A. Padoa, p. 55)<br />

- sugli esami nelle scuole medie: “…afferma la necessità che venga abrogato il decreto 11 novembre<br />

1904, col qu<strong>al</strong>e fu concessa facoltà di opzione fra il greco e la <strong>matematica</strong> nei licei … riafferma la<br />

necessità di ristabilire la prova scritta negli esami di <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> ogni ord<strong>in</strong>e di scuole medie”(p.<br />

55).<br />

II CONGRESSO DELLA MATHESIS SOCIETÀ ITALIANA DI MATEMATICA - PADOVA 20-23<br />

SETTEMBRE 1909<br />

Atti del II Congresso <strong>della</strong> Mathesis Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di Matematica,<br />

Padova, Premiata Società Cooperativa, 1909.<br />

Presidente <strong>della</strong> Mathesis: Francesco Severi<br />

Il congresso si svolge <strong>in</strong> concomitanza con la Terza Riunione <strong>della</strong> Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na per il Progresso<br />

delle Scienze (20-25 settembre) che dedica particolare importanza ai problemi <strong>della</strong> scuola: il discorso<br />

<strong>in</strong>augur<strong>al</strong>e di Luigi Luzzatti verte su Il progresso delle scienze <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>; <strong>in</strong>sufficienza delle scuole e dei loro<br />

ord<strong>in</strong>amenti. Un’<strong>in</strong>tera matt<strong>in</strong>ata è dedicata <strong>al</strong>la discussione sulla Riforma <strong>della</strong> scuola media.<br />

Presenti 67<br />

Tra i partecipanti: G. Castelnuovo, E. D’Ovidio, F. Enriques, G. Fano, G. Lazzari, G. Loria, T. Levi-<br />

Civita, A. Padoa, E. Pasc<strong>al</strong>, G. Peano, G. Ricci-Curbastro, G. Sforza, F. Severi, C. Somigliana, G.<br />

Veronese, V. Volterra.<br />

Discorso <strong>in</strong>augur<strong>al</strong>e - G. Loria, La scuola media e la sua attu<strong>al</strong>e crisi di sviluppo<br />

Argomenti dibattuti<br />

I. Preparazione degli <strong>in</strong>segnanti di <strong>matematica</strong> delle scuole medie (G. Loria , A. Padoa)<br />

II. Sulle condizioni dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nei licei (la riforma Orlando del<br />

1904) (D. Gigli)<br />

III. Riforme e ritocchi ai programmi scolastici nelle scuole secondarie (G. G<strong>al</strong>lucci, E. Bisson<br />

M<strong>in</strong>io, A. Perna, S. Ortu-Carboni)<br />

IV. Progetto di una Enciclopedia di Matematiche Elementari (L. Berzolari, R. Bonola)


36<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Relazione di G. Castelnuovo Sui lavori <strong>della</strong> Commissione Internazion<strong>al</strong>e pel Congresso di<br />

Cambridge <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>vita a sperimentare nelle scuole i programmi di <strong>matematica</strong> proposti da Vailati e<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>la Commissione Re<strong>al</strong>e.<br />

Il congresso si chiude con l’approvazione di vari ord<strong>in</strong>i del giorno fra cui i seguenti:<br />

“Riafferma il voto che già fu confortato <strong>d<strong>al</strong></strong>l’approvazione unanime di tutti i Congressi tenuti dagli<br />

<strong>in</strong>segnanti <strong>d<strong>al</strong></strong> 1904 <strong>in</strong> poi, per l’abrogazione del Decreto ricordato [Orlando 1904]” (R. Bettazzi, A.<br />

Conti, p. 49)<br />

“Chiede ai pubblici poteri di provvedere sollecitamente:<br />

I <strong>al</strong>l’istituzione di cattedre universitarie di metodologia <strong>matematica</strong>, da conferirsi mediante apposito<br />

concorso, con la procedura e le norme consuete;<br />

II a rendere obbligatorio, per gli aspiranti <strong>al</strong> diploma di magistero <strong>in</strong> <strong>matematica</strong>, il tiroc<strong>in</strong>io presso<br />

una scuola media, discipl<strong>in</strong>andolo con norme precise” (G. Loria, A. Padoa, p. 51)<br />

Riguardo ai futuri lavori <strong>della</strong> Commissione nazion<strong>al</strong>e per l’<strong>in</strong>segnamento matematico G.<br />

Castelnuovo propone lo studio delle seguenti questioni:<br />

“1. Con qu<strong>al</strong>i mezzi si potrebbe accrescere l’efficacia dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nelle scuole secondarie?<br />

2. Qu<strong>al</strong>i metodi d’<strong>in</strong>segnamento, diversi dagli ord<strong>in</strong>ari, furono adottati <strong>in</strong> scuole private o profession<strong>al</strong>i, commerci<strong>al</strong>i<br />

… o nelle università popolari, e con qu<strong>al</strong>e successo?<br />

3. Si crede conveniente un esperimento di nuovi programmi e metodi di <strong>in</strong>segnamento da farsi su sc<strong>al</strong>a ristretta, prima di<br />

imporli a tutte le scuole? <strong>in</strong> qu<strong>al</strong> modo attuare t<strong>al</strong>e esperimento?<br />

5. Qu<strong>al</strong>i mezzi conviene adottare per tenere <strong>al</strong> corrente gli <strong>in</strong>segnanti delle scuole secondarie delle nuove vedute<br />

didattiche o scientifiche che vanno formulandosi nell’ambiente universitario?” (p. 52).<br />

III CONGRESSO DELLA MATHESIS SOCIETÀ ITALIANA DI MATEMATICA- GENOVA, 21-24<br />

OTTOBRE 1912<br />

Atti del III Congresso <strong>della</strong> Mathesis Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na di Matematica,<br />

Roma, Cooperativa Tipografica Manuzio, 1913.<br />

Presidente <strong>della</strong> Mathesis: Guido Castelnuovo<br />

I soci che <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio del suo mandato (31.8.1911) erano 349 sono attu<strong>al</strong>mente 405.


37<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Il congresso si svolge <strong>in</strong> concomitanza con la Sesta Riunione <strong>della</strong> Società <strong>It<strong>al</strong>ia</strong>na per il Progresso<br />

delle Scienze e con l’appoggio <strong>della</strong> Associazione elettrotecnica it<strong>al</strong>iana e <strong>della</strong> Società di fisica.<br />

Presidente del Comitato organizzatore: G<strong>in</strong>o Loria, presidente <strong>della</strong> sezione genovese <strong>della</strong> Mathesis<br />

Segretari: G. Marcell<strong>in</strong>o, G. Burnengo<br />

Tra i partecipanti: E. D’Ovidio, G. Fano, G. B. Guccia, Beppo Levi, E. E. Levi, G. Lazzeri, G. Peano,<br />

G. Vacca e “un discreto numero di signore e signor<strong>in</strong>e”<br />

Discorso <strong>in</strong>augur<strong>al</strong>e - G. Castelnuovo, La scuola nei suoi rapporti colla vita e colla Scienza<br />

moderna<br />

Conferenze<br />

G. Vacca, I classici <strong>della</strong> <strong>matematica</strong><br />

V. Re<strong>in</strong>a, Matematica di precisione e Matematica di approssimazione<br />

G. Loria, Eccentricità e misteri dei numeri<br />

Argomento dibattuto<br />

Ord<strong>in</strong>amento degli studi scientifici e tecnici che conducono <strong>al</strong> diploma di <strong>in</strong>gegnere<br />

22.10.1912, ore 21 Aula Magna dell’Università - Assemblea <strong>in</strong>detta <strong>d<strong>al</strong></strong>la Mathesis con l’Associazione<br />

elettrotecnica it<strong>al</strong>iana e con la Società it<strong>al</strong>iana di fisica per <strong>in</strong>iziativa <strong>della</strong> Presidenza dell’Associazione<br />

dei professori universitari.<br />

Presiedono <strong>in</strong>sieme a G. Castelnuovo, F. Enriques presidente dell’Associazione dei professori<br />

universitari, F. Lori, presidente dell’Associazione elettrotecnica it<strong>al</strong>iana e C. Somigliana,<br />

rappresentante <strong>della</strong> Società it<strong>al</strong>iana di fisica.<br />

F. Lori, direttore del R. Politecnico di Padova, presenta una relazione sul tema L’ord<strong>in</strong>amento degli studi<br />

scientifici e tecnici che conducono <strong>al</strong> diploma d’<strong>in</strong>gegnere<br />

Interviene Somigliana accennando brevemente <strong>al</strong>le sue proposte di riforma che sono <strong>in</strong> fase di<br />

sperimentazione <strong>al</strong> Politecnico di Tor<strong>in</strong>o<br />

L. Luiggi relaziona sul tema Sulla preparazione <strong>matematica</strong> dei giovani <strong>al</strong>lievi <strong>in</strong>gegneri<br />

Inviano le loro osservazioni <strong>in</strong> merito <strong>al</strong>la preparazione degli <strong>in</strong>gegneri G. Guidi, professore <strong>al</strong> R.<br />

Politecnico di Tor<strong>in</strong>o e L. V. Rossi, professore <strong>al</strong> R. Politecnico di Padova.<br />

Intervengono fra gli <strong>al</strong>tri, S. P<strong>in</strong>cherle, F. Enriques, G. Veronese, G, Peano, E. Bortolotti


38<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

CONGRESSO NAZIONALE DELLA MATHESIS SOCIETÀ ITALIANA DI MATEMATICHE<br />

TRIESTE 17-19 OTTOBRE 1919<br />

Bollett<strong>in</strong>o <strong>della</strong> Mathesis, A. XII, 1920, pp. pp. 1-62.<br />

Presidente <strong>della</strong> Mathesis: Federigo Enriques<br />

Il congresso è organizzato <strong>d<strong>al</strong></strong>la neonata sezione triest<strong>in</strong>a <strong>della</strong> Mathesis: Presidente Giacomo Furlani<br />

Segretario Guido Voghera<br />

Presenti 59, aderenti 13<br />

Tra i partecipanti: G. Castelnuovo, O. Chis<strong>in</strong>i, F. Conforto, F. Enriques, G. Fano, Beppo Levi, G.<br />

Peano, S. P<strong>in</strong>cherle, G. Scorza<br />

Discorso <strong>in</strong>augur<strong>al</strong>e - F. Enriques, Il v<strong>al</strong>ore delle Matematiche nella Filosofia it<strong>al</strong>ica<br />

Argomento dibattuto<br />

Unificazione dei programmi dell’<strong>in</strong>segnamento medio delle “terre redente” con quelli it<strong>al</strong>iani<br />

Relazioni<br />

A. Cantoni, Programmi e metodi dell’<strong>in</strong>segnamento nelle scuole delle terre redente e negli antichi conf<strong>in</strong>i d’<strong>It<strong>al</strong>ia</strong><br />

G. Castelnuovo Sull’<strong>in</strong>segnamento medio delle matematiche <strong>in</strong> <strong>It<strong>al</strong>ia</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong> 1867 ad oggi<br />

G. Furlani, Rapporti fra la <strong>matematica</strong> e la fisica nell’<strong>in</strong>segnamento<br />

A. Nordio, Sull’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> Geometria descrittiva<br />

G. Sforza, L’irrazion<strong>al</strong>e nella scuola<br />

G. Voghera, Sulla preparazione degli <strong>in</strong>segnanti<br />

Il congresso si chiude con l’approvazione di vari ord<strong>in</strong>i del giorno fra cui i seguenti:<br />

“Che sia istituito un corso elevato di <strong>matematica</strong> elementare nel secondo biennio universitario per gli<br />

aspiranti <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento medio e che sia rafforzato l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> fisica nelle Università per<br />

gli stessi aspiranti” (S. P<strong>in</strong>cherle, p. 62)<br />

“ Che il M<strong>in</strong>istero non abbia a provvedere <strong>al</strong>l’unificazione dei programmi di <strong>matematica</strong> delle Scuole<br />

medie delle prov<strong>in</strong>ce redente prima d’aver udito il parere d’una rappresentanza degli <strong>in</strong>segnanti delle<br />

nuove prov<strong>in</strong>ce; che voglia <strong>in</strong>tanto controllare a mezzo di ispezioni, i vantaggi dei programmi<br />

attu<strong>al</strong>mente <strong>in</strong> vigore nelle scuole delle nuove prov<strong>in</strong>ce; e, tenendo conto di quanto <strong>in</strong> t<strong>al</strong>i programmi<br />

apparisca meritevole di essere conservato, provveda eventu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>l’unificazione di cui sopra, <strong>in</strong><br />

occasione di una prossima revisione gener<strong>al</strong>e dei programmi delle scuole medie del Regno”(G. Fano,<br />

p. 62)


39<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Vengono promossi scambi di conferenze fra le vecchie e le nuove prov<strong>in</strong>ce <strong>al</strong>lo scopo di chiarire<br />

ulteriormente le differenze di metodo e di programmi per l’<strong>in</strong>segnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>.<br />

CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MATEMATICHE “MATHESIS”- NAPOLI, 13-16<br />

OTTOBRE 1921<br />

Periodico di matematiche, s. IV, II, 1922, pp. 90-115.<br />

Presidente: Federigo Enriques<br />

I soci che <strong>al</strong>la f<strong>in</strong>e del 1920 erano 391, nell’ottobre 1921 sono s<strong>al</strong>iti a 638<br />

Il Periodico di matematiche nel novembre 1920 diventa “organo” <strong>della</strong> Società<br />

Presidente dell'adunanza: Roberto Marcolongo<br />

Tra i partecipanti: G. Castelnuovo, G. Loria, G. Fano, G. Furlani, G. Scorza, F. Tricomi<br />

Discorso <strong>in</strong>augur<strong>al</strong>e - F. Enriques, Evoluzione del concetto <strong>della</strong> Scienza nei pensatori<br />

matematici<br />

Relazioni<br />

R. Marcolongo, Sul materi<strong>al</strong>e didattico d’<strong>in</strong>segnamento (collegata con una mostra)<br />

G. Fano, Le Scuole di Magistero<br />

Conferenze<br />

G. Scorza, Il pr<strong>in</strong>cipio di causabilità e le applicazioni delle matematiche <strong>al</strong>le Scienze economiche e soci<strong>al</strong>i<br />

R. Marcolongo, Nel mondo degli atomi<br />

Comunicazioni<br />

D. Mercogliano, L’<strong>in</strong>segnamento d<strong>in</strong>amico<br />

A. Bemporad, L’astronomia nelle scuole medie<br />

G. G<strong>al</strong>lucci, Critica e ipercritica<br />

Fra i voti espressi durante il congresso si segn<strong>al</strong>a i seguenti:<br />

- I. “Il Congresso fa voti per la ricostituzione <strong>della</strong> Scuola di Magistero per la Matematica, <strong>in</strong> una forma<br />

più larga e comprensiva <strong>della</strong> precedente, e soddisfacente ai seguenti requisiti:


40<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Che di questa Scuola faccia parte un corso di Matematiche elementari trattate da un punto di vista<br />

superiore, sia con il sussidio delle più diverse teorie an<strong>al</strong>itiche e geometriche, sia mediante considerazioni<br />

storiche, didattiche, ecc.<br />

Che i giovani vengano fatti lavorare effettivamente, non solo con relazioni e confronti sugli sviluppi che<br />

possono ricevere le diverse teorie, ma anche colla risoluzione effettiva di problemi, tratti <strong>al</strong>tresì dai<br />

diversi campi di applicazione delle matematiche (fisica, astronomia, statistica, ecc.)<br />

II. “Il Congresso fa voti che l’istituendo corso di Matematica <strong>della</strong> Scuola di Magistero sia tutto<br />

equiparato agli <strong>al</strong>tri corsi di <strong>matematica</strong> del secondo biennio universitario; e che <strong>in</strong> ogni caso f<strong>in</strong> d’ora,<br />

nei limiti <strong>della</strong> legislazione attu<strong>al</strong>e, i Colleghi di Matematica vogliano considerare la possibilità di<br />

accogliere come Dissertazioni di laurea anche lavori att<strong>in</strong>enti <strong>al</strong>le Matematiche elementari e<br />

possibilmente <strong>in</strong>trattenersi, <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>cuno dei loro corsi, su argomenti che possano illum<strong>in</strong>are<br />

l’<strong>in</strong>segnamento delle Matematiche elementari medesime” (G. Fano, pp. 111-110)<br />

- “Il Congresso dà <strong>in</strong>carico <strong>al</strong>la Presidenza di studiare il modo onde ottenere una più larga partecipazione<br />

dei fisici <strong>al</strong>la Società” (R. Marcolongo, p. 114)<br />

- “La Società fa voto che il Consiglio direttivo provveda a dare un pr<strong>in</strong>cipio di attuazione <strong>al</strong>la<br />

costituzione di un ente che promuova gli studi di storia delle matematiche” (G. Scorza, p. 114)<br />

Il 24.11.1921 il m<strong>in</strong>istro O.M. Corb<strong>in</strong>o istituisce la lauree mista <strong>in</strong> Scienze fisiche e matematiche <strong>al</strong>lo scopo di<br />

“addestrare e abilitare i giovani studenti <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segnamento delle materie scientifiche nelle scuole<br />

secondarie” e un successivo decreto del 19.2.1922 <strong>in</strong>troduce fra l’<strong>al</strong>tro un corso obbligatorio di<br />

Matematiche complementari <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di approfondire la cultura <strong>matematica</strong> <strong>in</strong> quei settori superiori<br />

collegati con le matematiche elementari.<br />

Il 7.5.1922 viene stilato un nuovo statuto che accoglie fra i soci anche gli <strong>in</strong>segnanti di fisica e porta la<br />

società ad assumere la nuova denom<strong>in</strong>azione Società it<strong>al</strong>iana di scienze fisiche e matematiche. Il<br />

nuovo statuto viene approvato per referendum con 384 favorevoli su 400 votanti.<br />

Il 7.2.1923 viene costituito l’Istituto Nazion<strong>al</strong>e per la Storia delle Scienze fisiche e matematiche con F.<br />

Enriques come presidente.<br />

CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE “MATHESIS”<br />

LIVORNO, 25-27 SETTEMBRE 1923<br />

Periodico di matematiche, s. IV, III, 1923, pp. 454-478.<br />

Presidente: Federigo Enriques<br />

Presidente onorario: Costanzo Ciano, Presidente dell'adunanza: Giulio Lazzeri


41<br />

<strong>Livia</strong> <strong>Giacardi</strong><br />

Vicepresidente: Pietro Nardi, Segretari: Giotto Bizzar<strong>in</strong>i<br />

Tra i partecipanti: E. Bortolotti, A. Conti, G. Lazzeri, G. Loria, A. Padoa, G. Peano, G. Sansone, G.<br />

Vivanti<br />

Discorso <strong>in</strong>augur<strong>al</strong>e - F. Enriques, Il significato umanistico <strong>della</strong> scienza e il suo v<strong>al</strong>ore nella<br />

formazione dello spirito nazion<strong>al</strong>e<br />

Argomenti dibattuti<br />

I. L’<strong>in</strong>segnamento scientifico nella riforma <strong>della</strong> scuola media (C. Rosati, L. Cassuto)<br />

Intervento di A. Padoa contro l’abb<strong>in</strong>amento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e <strong>della</strong> fisica e contro la riduzione degli<br />

orari. Padoa rivolge un pubblico elogio a G. Castelnuovo per il suo rifiuto a collaborare <strong>al</strong>la stesura<br />

degli orari, collaborazione che sarà prestata da G. Scorza.<br />

II. Sulla trasformazione dell’Istituto tecnico (G. Sansone)<br />

Conferenze<br />

E. Persico, La unità cosmica degli elementi<br />

G. Loria, Una massima di Abel<br />

Fra i voti espressi durante il congresso si segn<strong>al</strong>ano i seguenti:<br />

“…affermando il significato umanistico <strong>della</strong> Scienza e il suo v<strong>al</strong>ore formativo <strong>della</strong> mente, secondo<br />

la tradizione it<strong>al</strong>iana del R<strong>in</strong>ascimento … con dispiacere rileva l’impressione gener<strong>al</strong>e di una<br />

dim<strong>in</strong>uzione dell’<strong>in</strong>segnamento scientifico <strong>in</strong> rapporto agli <strong>in</strong>segnamenti letterarii … e riassume le<br />

sue vedute <strong>in</strong> una serie osservazioni e di voti: <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i si augura possano venire<br />

immediatamente appagati con disposizioni complementari e transitorie …” (p. 473)<br />

- “che il Liceo scientifico apra l’adito ad <strong>al</strong>tre Facoltà, oltre quelle di Scienza e di Medic<strong>in</strong>a”<br />

- che nel liceo classico la fisica sia abb<strong>in</strong>ata <strong>al</strong>la chimica e non <strong>al</strong>la <strong>matematica</strong><br />

- che si aumenti il monte orario nel G<strong>in</strong>nasio-Liceo classico<br />

- che si <strong>in</strong>crementi il numero degli istituti tecnici <strong>in</strong>feriori (nel 1923 erano 460 contro i 2140 g<strong>in</strong>nasi) (p.<br />

474)<br />

- che sia facilitato il passaggio da un tipo di scuola <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro.<br />

Questo documento fu presentato <strong>al</strong> m<strong>in</strong>istro, ma nessuna delle richieste fu accolta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!