16.06.2013 Views

definizione di servizio commerciale

definizione di servizio commerciale

definizione di servizio commerciale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEFINIZIONE DI INTERMEDIARIO COMMERCIALE<br />

E’ un’azienda in<strong>di</strong>pendente che opera come anello <strong>di</strong><br />

congiunzione tra i produttori ed i consumatori finali o gli<br />

utilizzatori industriali <strong>di</strong> un certo bene o <strong>servizio</strong>.<br />

Può acquisire la proprietà della merce che viene trattata,<br />

oppure può limitarsi a svolgere funzioni ausiliarie per<br />

favorire il trasferimento della proprietà dei prodotti dal<br />

ven<strong>di</strong>tore all’acquirente.<br />

L’azione svolta dagli interme<strong>di</strong>ari commerciali contribuisce<br />

a creare le cosiddette utilità <strong>di</strong> luogo, tempo e possesso.<br />

1


LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI COMMERCIALI<br />

La funzione <strong>di</strong> trasferimento dei beni nello spazio<br />

(trasporto);<br />

La funzione <strong>di</strong> trasferimento dei beni nel tempo<br />

(stoccaggio);<br />

La funzione <strong>di</strong> formazione degli assortimenti basata<br />

sull’adattamento quantitativo e qualitativo del prodotto alle<br />

esigenze dei consumatori;<br />

La funzione <strong>di</strong> assunzione del rischio <strong>commerciale</strong> (<strong>di</strong><br />

insuccesso o bassa rotazione) e <strong>di</strong> garanzia (attestazione della<br />

qualità e la rispondenza a determinate norme <strong>di</strong> sicurezza).<br />

2


LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI COMMERCIALI<br />

La funzione economico-finanziaria che comprende sia il<br />

processo <strong>di</strong> formazione del prezzo sia il processo <strong>di</strong><br />

finanziamento;<br />

La funzione <strong>di</strong> comunicazione che si articola nell’attività <strong>di</strong><br />

informazione e <strong>di</strong> promozione delle ven<strong>di</strong>te per orientare il<br />

consumatore nella scelta;<br />

La funzione <strong>di</strong> assistenza ai consumatori che si concretizza<br />

nelle iniziative orientate ad accrescere il livello <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione dell’attività <strong>di</strong> acquisto dei consumatori (es.<br />

qualità ambiente <strong>commerciale</strong>, gestione rapporti umani).<br />

3


Definizione <strong>di</strong> settore <strong>commerciale</strong>.<br />

L’impresa <strong>commerciale</strong> svolge come attività prevalente la<br />

compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni.<br />

Il “prodotto” realizzato dalle imprese <strong>di</strong>stributive è il punto<br />

ven<strong>di</strong>ta in cui il cliente può trovare un insieme <strong>di</strong> più merci,<br />

realizzate da numerose imprese industriali e <strong>di</strong> servizi.<br />

RUOLO DEI NEGOZI<br />

I negozi rappresentano un anello <strong>di</strong> congiunzione fra i produttori<br />

industriali e i consumatori finali riducendo la <strong>di</strong>stanza spaziotemporale<br />

che tra<strong>di</strong>zionalmente li <strong>di</strong>vide.<br />

I punti ven<strong>di</strong>ta, infatti, sod<strong>di</strong>sfano i bisogni della clientela e quelli dei<br />

produttori, offrendo ai primi la <strong>di</strong>sponibilità nel tempo dei beni <strong>di</strong> cui<br />

necessitano, al giusto prezzo e in prossimità delle loro abitazioni, e ai<br />

secon<strong>di</strong> un mercato per i loro prodotti.<br />

4


LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI<br />

Punti ven<strong>di</strong>ta fissi<br />

Esercizi ambulanti<br />

Forme speciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (es. ven<strong>di</strong>ta per corrispondenza, ven<strong>di</strong>ta a domicilio,<br />

<strong>di</strong>stributori automatici, ecc.)<br />

Criteri <strong>di</strong> classificazione dei punti ven<strong>di</strong>ta fissi:<br />

la <strong>di</strong>mensione, le caratteristiche fisiche e lo stile;<br />

la tipologia <strong>di</strong> prodotti venduti (alimentare e non alimentari);<br />

la clientela (p.v. al dettaglio, p.v. all’ingrosso);<br />

la modalità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (self-service o assistita);<br />

le caratteristiche del <strong>servizio</strong> offerto (personale, post-ven<strong>di</strong>ta, modalità<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to);<br />

le politiche commerciali (prezzo, promozione e com.);<br />

Classificazione degli sbocchi <strong>di</strong>stributivi:<br />

lo sbocco self-service (super, iper e a libero <strong>servizio</strong>)<br />

lo sbocco <strong>di</strong>scount<br />

lo sbocco grocery (metratura inf. ai 100mq).<br />

5


PRINCIPALI FORMAT DISTRIBUTIVI<br />

Supermercato<br />

Ipermercato<br />

P.V. a libero <strong>servizio</strong><br />

Superstore<br />

Discount<br />

Convenience store<br />

Cash & Carry<br />

Grande magazzino<br />

Grande Superficie Specializzata<br />

(GSS)<br />

Centro <strong>commerciale</strong><br />

Factory Outlet Center<br />

6


Negozi tra<strong>di</strong>zionali<br />

Non Alimentari<br />

Alimentari<br />

Ambulanti<br />

Non Alimentari<br />

Alimentari<br />

Distribuzione Moderna<br />

Non Alimentari<br />

Gran<strong>di</strong> Magazzini<br />

Gran<strong>di</strong> Superfici<br />

Specializzate<br />

Alimentari<br />

Ipermercati<br />

Supermercati<br />

Superettes<br />

Hard Discount<br />

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA<br />

1 9 9 6<br />

615.186<br />

408.513<br />

206.673<br />

107.144<br />

72.798<br />

34.346<br />

15.569<br />

1.759<br />

980<br />

779<br />

13.810<br />

173<br />

6.126<br />

5.500<br />

2.011<br />

Fonti: Istat, Ministero Sviluppo Economico, Iri Infoscan<br />

2 0 0 5<br />

654.000<br />

475.000<br />

179.000<br />

126.000<br />

95.000<br />

31.000<br />

20.756<br />

2.609<br />

746<br />

1.863<br />

18.147<br />

334<br />

8.171<br />

6.611<br />

3.031<br />

2 0 0 6<br />

664.000<br />

487.000<br />

177.000<br />

128.000<br />

98.000<br />

30.000<br />

21.726<br />

2.962<br />

710<br />

2.252<br />

18.764<br />

360<br />

8.491<br />

6.678<br />

3.235<br />

2 0 0 7<br />

665.000<br />

490.000<br />

175.000<br />

127.000<br />

98.000<br />

29.000<br />

22.763<br />

3.246<br />

721<br />

2.525<br />

19.517<br />

389<br />

8.757<br />

6.828<br />

3.543<br />

7


IL MARKETING DELLE IMPRESE COMMERCIALI<br />

La nascita <strong>di</strong> un mercato <strong>di</strong>stributivo è riconducibile nel cambiamento<br />

dei rapporti <strong>di</strong> canale: quando l’industria non vende “attraverso”ma<br />

“al” <strong>di</strong>stributore, la <strong>di</strong>stribuzione cessa <strong>di</strong> essere una leva del<br />

marketing mix del fornitore.<br />

sviluppo <strong>di</strong>mensionale delle imprese commerciali;<br />

autonomia nella relazione con la domanda;<br />

introduzione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> marca <strong>commerciale</strong>;<br />

gestione personalizzata del rapporto con il cliente attraverso le carte<br />

fedeltà e il micro marketing;<br />

trasformazione del punto ven<strong>di</strong>ta in piattaforma relazionale;<br />

orientamento all’innovazione.<br />

12


CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI<br />

Core service e servizi “residuali”<br />

Servizi <strong>di</strong> prossimità, <strong>di</strong> stoccaggio, <strong>di</strong> estensione<br />

dell’assortimento, <strong>di</strong> velocità del <strong>servizio</strong> (Bucklin);<br />

Servizi endogeni, servizi esogeni (Tordjiman);<br />

Servizi commerciali in senso stretto (logistici,<br />

informativi ed altri) e Servizi aggiuntivi (Pellegrini).<br />

13


DEFINIZIONE DI SERVIZIO COMMERCIALE<br />

Il <strong>servizio</strong> <strong>commerciale</strong> è definito come “utilita <strong>di</strong> tempo e<br />

<strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> possesso”<br />

Il <strong>servizio</strong> <strong>commerciale</strong> è un insieme <strong>di</strong> fattori elementari<br />

combinati in proporzioni <strong>di</strong>verse, che possiamo chiamare<br />

attributi.<br />

A ciascuno <strong>di</strong> tali attributi corrisponde una specifica<br />

utilità per il consumatore e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una<br />

quantità maggiore <strong>di</strong> un attributo gli riduce i costi <strong>di</strong><br />

14<br />

acquisto.


Le componenti elementari dei servizi commerciali<br />

nell’interme<strong>di</strong>azione nell interme<strong>di</strong>azione fisica<br />

ATTRIBUTI ELEMENTARI DEI SERVIZI<br />

COMMERCIALI<br />

LOGISTICI<br />

CORRISPETTIVO IN TERMINI<br />

DI COSTO PER I<br />

CONSUMATORI<br />

Di prossimità Costi <strong>di</strong> trasporto e tempo<br />

Stoccaggio Costo <strong>di</strong> stoccaggio<br />

Estensione apertura Costo soggettivo del tempo<br />

•Estensione assortimento Costo <strong>di</strong> stoccaggio<br />

INFORMATIVI<br />

Preselezione Costi <strong>di</strong> ricerca<br />

Profon<strong>di</strong>tà assortimento Costi <strong>di</strong> ricerca<br />

Informazione <strong>di</strong>retta Costi <strong>di</strong> informazione<br />

ALTRI<br />

Post-ven<strong>di</strong>ta Costi <strong>di</strong> gestione alternativa<br />

Velocità del <strong>servizio</strong> Costo soggettivo del tempo<br />

Comfort Costo soggettivo del tempo<br />

15


Servizi logistici<br />

Prossimità<br />

Orario <strong>di</strong> apertura<br />

Ampiezza<br />

Servizi informativi<br />

Pre-selezione<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

Informazione <strong>di</strong>retta<br />

Servizi accessori<br />

Servizi finanziari<br />

Post e pre-ven<strong>di</strong>ta<br />

Garanzia e assistenza<br />

I servizi commerciali<br />

PSD PSS GSD GSS E-com<br />

IN<br />

+ + - -<br />

NUCE<br />

+<br />

-<br />

+<br />

+<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

+<br />

+<br />

+<br />

-/+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

+<br />

-<br />

-<br />

+<br />

+<br />

-/+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

-/+<br />

-/+<br />

-/+<br />

16


IMPORTANZA STRATEGICA DEI SERVIZI<br />

L’aumento del numero e della varietà dei servizi esterni<br />

comporta la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuovi criteri per la<br />

<strong>definizione</strong> dei format.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente il format è inteso come “L’insieme<br />

dei p.v. che adottano la medesima tecnica <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e<br />

che offrono quin<strong>di</strong> lo stesso <strong>servizio</strong>” (Spranzi 1985).<br />

Oggi il format dovrebbe essere inteso come “l’insieme<br />

dei p.v. che pur offrendo <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> servizi<br />

sod<strong>di</strong>sfano determinati bisogni originali attraverso<br />

l’aggregazione insolita <strong>di</strong> servizi e categorie<br />

merceologiche.


CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI SECONDO LA NATURA E<br />

VICINANZA AL CORE SERVICE<br />

GRADO DI<br />

AUTONOMIA<br />

Interni<br />

Ester<br />

ni<br />

SERVIZI INFORMATIVI INTERNI SERVIZI EDONISTICI INTERNI<br />

SERVIZI INFORMATIVI ESTERNI<br />

NATURA DEI SERVIZI<br />

SERVIZI EDONISTICI ESTERNI<br />

informativi edonistici


I SERVIZI COMMERCIALI COME MEDIATORI DELL’INTERAZIONE<br />

DELL INTERAZIONE<br />

INDIVIDUO-AMBIENTE<br />

INDIVIDUO AMBIENTE<br />

Ambiente<br />

(punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta)<br />

Servizio<br />

<strong>commerciale</strong><br />

In<strong>di</strong>viduo<br />

(acquirente)


IL RUOLO DEI SERVIZI NELLA RELAZIONE<br />

INDIVIDUO - AMBIENTE<br />

I servizi assicurano e veicolano la relazione tra l’ambiente<br />

e l’in<strong>di</strong>viduo soprattutto quelli informativi ed<br />

edonistici chiamati “rinforzi” comportamentali<br />

(Foxall 1996)<br />

La relazione tra l’in<strong>di</strong>viduo e l’ambiente è <strong>di</strong> tipo<br />

interattivo e basato su un reciproco determinismo


IL RUOLO DEL COINVOLGIMENTO DELL’ACQUIRENTE<br />

DELL ACQUIRENTE<br />

NELLA RELAZIONE<br />

INDIVIDUO - AMBIENTE<br />

Il coinvolgimento nell’interazione determina il grado <strong>di</strong><br />

attivazione dell’ambiente, la recettività degli stimoli<br />

ambientali e, quin<strong>di</strong>, le risposte comportamentali.<br />

Il coinvolgimento nella relazione con il prodotto<br />

Il coinvolgimento nell’esperienza


LA RELAZIONE TRA SERVIZI E COINVOLGIMENTO<br />

Servizi Coinvolgimento<br />

Interni<br />

Esterni<br />

Informativi<br />

Edonistici<br />

Emozionale e razionale<br />

Razionale<br />

Emozionale


Ambiente<br />

(punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta)<br />

Caratteristiche dei servizi<br />

Grado <strong>di</strong> apertura<br />

Caratteristiche dei servizi<br />

Tipologia e livello <strong>di</strong><br />

coinvolgimento<br />

Comportamento<br />

(approach/avoidance)<br />

In<strong>di</strong>viduo<br />

(acquirente)


CASO LUSH<br />

– Produce artigianalmente cosmetici naturali fatti a mano commercializzandoli<br />

attraverso un canale <strong>di</strong>retto costituito da p.v. monomarca.<br />

– Target con elevata potenzialità <strong>di</strong> spesa e attento ai valori etici.<br />

– Offerta posizionata a livello <strong>di</strong> prezzo interme<strong>di</strong>o tra i cosmetici “economici” e quelli<br />

venduti nelle profumerie <strong>di</strong> lusso.<br />

– Fondata nel 1995 a Poole in Inghilterra da un team <strong>di</strong> esperti <strong>di</strong> cosmesi naturale.<br />

– Rispetto dell’ambiente con campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione.<br />

– Punti ven<strong>di</strong>ta: Londra e in tutto il mondo. Oggi vanta più <strong>di</strong> 300 negozi <strong>di</strong> proprietà e<br />

dove non è presente con luoghi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fisici opera con la ven<strong>di</strong>ta on-line.<br />

– Nel 2000 le ven<strong>di</strong>te hanno superato i 34 milioni <strong>di</strong> sterline.<br />

– Nel 1998 è stato aperto il primo negozio in Italia. Oggi ce ne sono 25 sparsi in tutta la<br />

penisola con format <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>fferenti: negozi su strada, negozi all’interno <strong>di</strong> centri<br />

commerciali e corner all’interno <strong>di</strong> Rinascente.<br />

– La caratteristica principale dei p.v. Lush è quella <strong>di</strong> fornire un elevato livello <strong>di</strong><br />

esperienzialità sfruttando la stimolazione multisensoriale e una forte interazione del<br />

cliente con il prodotto.


IL PRODOTTO LUSH<br />

Lush vuol <strong>di</strong>re lussureggiante, succoso e appetibile come i suoi<br />

prodotti.<br />

L’offerta si caratterizza per una ridotta ampiezza e un elevato livello <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà. Categoria cosmetici, cura e pulizia del corpo,<br />

sottosegmenti: bagno doccia schiuma, shampoo, balsami, saponi, creme<br />

e maschere , oli da massaggio e profumi.<br />

Scadenza da 3 settimane a 1 anno perché privi <strong>di</strong> conservanti.<br />

Il Colore del prodotto è trasparente come lo è il credo aziendale.<br />

Lista ingre<strong>di</strong>enti con identificazione d’origine componenti grazie a due<br />

colori: verde se è naturale, nero se è un sintetico (es. bicarbonato <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o o sapone in scaglie).<br />

Prodotti fatti a mano in quantitativi ridotti con l’in<strong>di</strong>cazione del nome<br />

<strong>di</strong> chi lo ha realizzato (scelta abituale <strong>di</strong> un mastro impastatore).<br />

Vantaggi prodotti soli<strong>di</strong>: elimina l’imballaggio, senza conservanti,<br />

como<strong>di</strong> da trasportare, uso in quantitativi ridotti.<br />

N.P.: gelatine da doccia o le “ballistiche” cioè palline effervescenti che<br />

si sciolgono nell’acqua liberando profumi ed essenze varie.


L’ESPERIENZA ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO<br />

MULTISENSORIALE<br />

Effetti stimolo olfattivo esterno:<br />

- Se il passante conosce già l’azienda lo stimolo gli ricorda l’esperienza<br />

passata e potrebbe essere spinto ad entrare e fare acquisti d’impulso;<br />

- Se il passante conosce Lush ma non è a conoscenza della vicina presenza<br />

del negozio, il profumo lo informerà dell’esistenza dello store e potrebbe<br />

indurlo ad entrare per esplorarlo ed effettuare acquisti programmati;<br />

- Se il passante non conosce l’azienda, sarà guidato dal profumo all’interno<br />

del punto ven<strong>di</strong>ta, entrando in contatto con la realtà Lush.<br />

Stimolo multisensoriale interno tramite profumi, colori, forme e<br />

musiche.<br />

Il mix <strong>di</strong> profumi nell’ambiente è quello sprigionato dagli oli essenziali<br />

contenuti nei prodotti stessi.<br />

Stimolo visivo: vetrine coloratissime ricche <strong>di</strong> prodotti dalle forme<br />

insolite.<br />

- Invito ad interagire con i prodotti attraverso le segnaletiche (lavagne)<br />

- Tutti i prodotti hanno nomi spiritosi riportati sulle lavagnette esposte<br />

- Disposizione cosmetici ed arredo simili ad un fruttivendolo.


L’ESPERIENZA ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO<br />

MULTISENSORIALE<br />

Il tatto è stimolato grazie alla possibilità <strong>di</strong> toccare con mano tutti i<br />

prodotti e <strong>di</strong> provarli <strong>di</strong>rettamente sulla propria pelle in modo da<br />

capirne appieno gli effetti.<br />

La musica crea l’atmosfera attraverso ritmi allegri, piacevoli e<br />

<strong>di</strong>vertenti con temi e toni che seguono la stagione e le ricorrenze.<br />

Il gusto è stimolato, in alcuni perio<strong>di</strong>, attraverso l’assaggio <strong>di</strong> alcuni<br />

ingre<strong>di</strong>enti base dei prodotti quali il cioccolato e il miele.


ATMOSFERA ED ESPOSIZIONE DEI PRODOTTI LUSH<br />

Atmosfera tipica <strong>di</strong> una drogheria:<br />

- Lo staff indossa un grembiule bianco da bottegaio e non una <strong>di</strong>visa<br />

- Il bancone, i ripiani e i gran<strong>di</strong> tavoli che ospitano i prodotti sono in legno<br />

naturale<br />

Disposizione dei prodotti per destinazione d’uso:<br />

- I prodotti a lunga conservazione ammassati in gran<strong>di</strong> quantità sui tavoli e<br />

sul bancone <strong>di</strong> fianco alla cassa;<br />

- Le “ballistiche” <strong>di</strong>sposte in or<strong>di</strong>ne in un espositore simile al banco<br />

fruttivendolo.<br />

Formato dei prodotti e modalità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta:<br />

- Prodotti soli<strong>di</strong> venduti a peso ed affettati dal personale<br />

- Oli da massaggio, da bagno, detergenti prendono la forma <strong>di</strong> panetti<br />

colorati<br />

- Banco frigo per prodotti deperibili quali gli oli da massaggio soli<strong>di</strong>, le<br />

gelatine da doccia e le maschere biologiche.


SERVIZI INFORMATIVI DEI PUNTI VENDITA LUSH<br />

I servizi informativi sono offerti dal personale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e dalle scritte<br />

sparse per tutto il negozio attraverso le lavagne<br />

Informare la clientela sulle convinzioni <strong>di</strong> Lush, sul premium price<br />

giustificato e sulla gratificazione nell’aver contribuito a una buona<br />

causa<br />

Far capire l’elevata qualità dei prodotti e degli ingre<strong>di</strong>enti utilizzati<br />

Spiegare le modalità <strong>di</strong> utilizzo dei prodotti non sempre intuitiva ed<br />

imme<strong>di</strong>ata.<br />

Ogni prodotto è accompagnato da un <strong>di</strong>splay che fornisce, attraverso<br />

frasi spiritose, un elevato numero <strong>di</strong> informazioni (es. nominativo dei<br />

prodotti, prezzo, in<strong>di</strong>cazioni, modalità d’uso, ingre<strong>di</strong>enti).


INTERAZIONE DIRETTA CON LA CLIENTELA LUSH<br />

Lush favorisce l’interazione della clientela sia con il personale che con i<br />

propri prodotti<br />

Il personale ha il ruolo <strong>di</strong> accogliere i visitatori cercando <strong>di</strong><br />

comprendere se l’acquirente vuole visitare il negozio autonomamente o<br />

è aperto ad interagire e a farsi consigliare.<br />

Il personale deve favorire il contatto con i prodotti spingendo i<br />

visitatori a provare e annusare, effettuando <strong>di</strong>mostrazioni pratiche.<br />

Gli scaffali non superano l’altezza occhi per agevolare l’interazione<br />

La vetrina è aperta per far interagire con i prodotti esposti<br />

In ogni p.v. sono pre<strong>di</strong>sposti dei lavan<strong>di</strong>ni con a fianco i tester <strong>di</strong> ogni<br />

sapone per farne provare gli effetti.


IL NEGOZIO LUSH COME MEDIUM<br />

La comunicazione si basa esclusivamente su canali alternativi rispetto alla<br />

pubblicità<br />

Il negozio comunica attraverso il personale, le lavagne, il <strong>di</strong>splay<br />

La localizzazione in luoghi prestigiosi per l’immagine aziendale<br />

Pubblicazione quadrimestrale “Lush Times” su carta riciclata in circa<br />

400.000 copie <strong>di</strong>sponibili in tutti i p.v. ed allegata agli or<strong>di</strong>ni<br />

Sito web www.lush.it sia come canale comunicativo sia come p.v. (con<br />

iscrizione a newsletter e al forum).


MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE<br />

COMMERCIALI<br />

Composizione del processo decisionale:<br />

Fase conoscitiva (analisi della domanda e<br />

della concorrenza);<br />

Fase strategica (segmentazione della<br />

domanda e posizionamento dell’offerta);<br />

Fase operativa (<strong>definizione</strong> del retailing mix<br />

in termini <strong>di</strong> assortimento, comunicazione,<br />

merchan<strong>di</strong>sing e prezzi).<br />

32


I LIVELLI COMPETITIVI NEL SETTORE<br />

COMMERCIALE<br />

La concorrenza nel settore dei servizi è osservabile a due<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli competitivi:<br />

quello <strong>di</strong> impresa <strong>commerciale</strong> (e/o gruppo d’impresa);<br />

quello <strong>di</strong> punto ven<strong>di</strong>ta e/o forme <strong>di</strong>stributive (o<br />

format).


ANALISI DELLA CONCORRENZA<br />

La strategia concorrenziale per una impresa è funzione della<br />

situazione competitiva in cui essa opera.<br />

La struttura della concorrenza è definita, a livello <strong>di</strong> impresa, dalla<br />

natura del settore <strong>commerciale</strong> ed in particolare da:<br />

Grado <strong>di</strong> concentrazione<br />

Tipo ed intensità delle barriere all’entrata<br />

Dimensione delle economie <strong>di</strong> scala<br />

Grado <strong>di</strong> innovazione<br />

Livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione dell’offerta<br />

Grado <strong>di</strong> integrazione verticale.


INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI STRATEGICI<br />

Il gruppo strategico è una porzione <strong>di</strong> settore composto da un’insieme<br />

<strong>di</strong> aziende che operando nella medesima arena competitiva<br />

entrano in <strong>di</strong>retta concorrenza tra loro.<br />

Parametri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei gruppi:<br />

Specializzazione dell’assortimento<br />

Grado <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong>versificato raggiunto<br />

Livello dei prezzi<br />

Qualità della merce<br />

Presenza <strong>di</strong> immagine <strong>di</strong> marca<br />

Grado <strong>di</strong> integrazione verticale<br />

Ambito territoriale<br />

Dimensione aziendale.


POSIZIONAMENTO DEI GRUPPI STRATEGICI NEL<br />

SETTORE COMMERCIALE<br />

Nella prassi aziendale si è cercato <strong>di</strong> aggregare<br />

le insegne della <strong>di</strong>stribuzione moderna in tre<br />

gran<strong>di</strong> segmenti:<br />

la Distribuzione Organizzata (DO);<br />

la Grande Distribuzione (GD);<br />

i Gran<strong>di</strong> In<strong>di</strong>pendenti (IND).<br />

36


PROFILO COMPETITIVO DELLA GRANDE<br />

DISTRIBUZIONE<br />

- Proprietà e gestione centralizzate<br />

- Prezzi più bassi rispetto agli IND per effetto delle economie <strong>di</strong> scala <strong>di</strong><br />

cui godono nella gestione e del potere contrattuale negli acquisti<br />

- Ripartizione dei rischi tra più punti ven<strong>di</strong>ta<br />

- Uso più efficiente della pubblicità rispetto al singolo negozio<br />

- Standar<strong>di</strong>zzazione della gestione/ rigi<strong>di</strong>tà (formati <strong>di</strong> p.v. standard)<br />

37


PROFILO COMPETITIVO DELLA COOPERAZIONE<br />

DI CONSUMO<br />

- Società a catena <strong>di</strong> tipo cooperativo nascono come “buying club”<br />

cioè come gruppi <strong>di</strong> consumatori che effettuano gli acquisti in<br />

comune, all’ingrosso o alla produzione, per ottenere più bassi costi<br />

- Cooperative chiuse (aperta ai soli soci)<br />

- Cooperative aperte (anche ai non soci)<br />

- Sistema federativo verticale<br />

- Vantaggio competitivo nell’immagine<br />

- Vantaggi derivanti dai minori oneri contributivi e dall’esenzione<br />

fiscale degli utili non <strong>di</strong>stribuiti<br />

- Forte politica <strong>di</strong> marca (linee coperte con frequente posizione <strong>di</strong><br />

leadership o <strong>di</strong> seconda marca)<br />

- Controllo della filiera dell’ortofrutta e della carne.<br />

38


PROFILO COMPETITIVO DEI GRUPPI DI<br />

ACQUISTO<br />

1. associazionismo tra dettaglianti per realizzare economie <strong>di</strong> costo,<br />

integrando le funzioni all’ingrosso e sviluppando potere contrattuale<br />

nei confronti dell’industria <strong>di</strong> marca e compensando lo svantaggio<br />

competitivo dei piccoli e me<strong>di</strong> dettaglianti rispetto alla GD.<br />

2. Missione anni ’70-’80: ridurre gli oneri relativi agli acquisti,<br />

realizzare economie <strong>di</strong> scala attraverso la collaborazione negli<br />

acquisti, sviluppare un rapporto <strong>di</strong> collaborazione su base<br />

volontaria, doppia negoziazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fornitura.<br />

3. Missione anni ’90: mo<strong>di</strong>ficazione strutturale ed organizzativa<br />

attraverso fusioni tra le cooperative, riduzione della base associativa<br />

ed omogeneizzazione dei soci, valorizzazione del ruolo<br />

impren<strong>di</strong>toriale della centrale con affidamento <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong><br />

marketing.<br />

39


PROFILO COMPETITIVO DELLE UNIONI<br />

VOLONTARIE<br />

1. associazionismo tra grossisti e dettaglianti con l’obiettivo <strong>di</strong> innovare<br />

e riconvertire l’attività <strong>di</strong> ingrosso tra<strong>di</strong>zionale in crisi<br />

2. Obiettivo negli anni ’70 è: realizzazione <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala negli<br />

acquisti per favorire i clienti dettaglianti e scoraggiare l’integrazione<br />

verticale <strong>di</strong>scendente dei produttori <strong>di</strong> marca, revisione degli<br />

assortimenti dei grossisti aumentando l’ampiezza e riducendo la<br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

3. Obiettivo anni ‘80 è il miglioramento della qualità del rapporto<br />

associativo attraverso l’aumento della fedeltà <strong>di</strong> acquisto dei dettaglianti<br />

con l’offerta <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> assistenza tecnica per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

competenze manageriali e <strong>di</strong> marketing, selezione della base sociale per<br />

l’introduzione <strong>di</strong> elementi contrattuali nel rapporto e per il<br />

trasferimento alla Centrale <strong>di</strong> alcune funzioni <strong>di</strong> marketing.<br />

4. Obiettivo anni ’90 è l’espansione territoriale con nuove forme<br />

<strong>di</strong>stributive (centri commerciali e ipermercati), affidando alla Centrale il<br />

compito <strong>di</strong> definire un assortimento base per tipologia <strong>di</strong>stributiva.<br />

40


PROFILO COMPETITIVO DEGLI INDIPENDENTI<br />

MODERNI<br />

- imprese che hanno meno <strong>di</strong> cinque p.v. e non partecipano ad alcuna<br />

forma <strong>di</strong> associazionismo<br />

- Potere contrattuale negli acquisti basso / piccola <strong>di</strong>mensione<br />

- Basso utilizzo della pubblicità, della promozione delle ven<strong>di</strong>te, della<br />

marca <strong>commerciale</strong> e <strong>di</strong> altre leve <strong>di</strong> marketing<br />

- Bassa innovazione tecnologica<br />

- Scarse risorse finanziarie<br />

- Sopravvive se opera in mercati <strong>di</strong> nicchia (es. mercato biologico) o<br />

se si specializza in un segmento della domanda non servito dalla<br />

grande <strong>di</strong>stribuzione (es. negozio <strong>di</strong> prossimità).<br />

41


STRATEGIE COMPETITIVE NEI CONTESTI DI TIPO<br />

FRAMMENTATO<br />

La struttura <strong>di</strong> un gruppo strategico può essere definita <strong>di</strong><br />

tipo frammentato in presenza, al suo interno, <strong>di</strong> un<br />

numero <strong>di</strong> offerenti molto elevato i quali rappresentano<br />

singolarmente una frazione del mercato complessivo.<br />

Le più frequenti strategie adottate sono:<br />

Convivere con la frammentazione<br />

Differenziare l’offerta e segmentare la domanda<br />

Innovare<br />

Aumentare le <strong>di</strong>mensioni.


STRATEGIE COMPETITIVE NEI CONTESTI DI TIPO<br />

CONCENTRATO<br />

La struttura <strong>di</strong> un gruppo strategico può essere definita <strong>di</strong><br />

tipo concentrato quando il numero dei concorrenti è<br />

limitato e ciascuno controlla una porzione significativa<br />

della domanda globale.<br />

La scelta della strategia e degli strumenti da utilizzare ai<br />

fini concorrenziali <strong>di</strong>pende dalle specifiche<br />

caratteristiche della situazione oligopolistica all’interno<br />

del gruppo strategico<br />

Oligopolio <strong>di</strong>namico<br />

Oligopolio statico


OBIETTIVI PRIMARI PERSEGUITI DALLE CATENE<br />

DISTRIBUTIVE<br />

1. Obiettivi <strong>di</strong> natura strategici:<br />

<strong>di</strong>fferenziare l’assortimento rispetto ai rivali;<br />

fidelizzare il consumatore;<br />

ridurre la <strong>di</strong>pendenza nei confronti dei<br />

produttori.<br />

2. Obiettivi <strong>di</strong> natura tattica:<br />

accrescere la marginalità me<strong>di</strong>a della categoria;<br />

razionalizzare l’assortimento.<br />

44


RUOLO DELL’ASSORTIMENTO<br />

DELL ASSORTIMENTO<br />

L’assortimento rappresenta l’insieme dei prodotti offerti<br />

dall’impresa <strong>commerciale</strong> sul mercato nonché l’elemento<br />

fondamentale del retailing mix.<br />

In una prospettiva relazionale l’assortimento oltre a rendere <strong>di</strong>sponibile i<br />

prodotti in termini giuri<strong>di</strong>ci e fisici, mira a realizzare un matching<br />

tra i bisogni del cliente e l’architettura dell’offerta (Premazzi, 2001).<br />

Centralità del cliente nella <strong>definizione</strong> e gestione dell’assortimento in<br />

qualità <strong>di</strong> coautore e non <strong>di</strong> mero destinatario <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> offerta<br />

precostituiti (Castaldo, Bertozzi, 2000)<br />

45


COSTRUZIONE DELL’ASSORTIMENTO<br />

DELL ASSORTIMENTO<br />

Gli aspetti fondamentali relativi all’assortimento sono i seguenti:<br />

le principali <strong>di</strong>mensioni per la classificazione dell’assortimento<br />

(ampiezza e profon<strong>di</strong>tà);<br />

la struttura del processo decisionale per la sua <strong>definizione</strong>.<br />

L’ampiezza è espressione del numero delle macro categorie o<br />

categorie presenti nel p.v.<br />

La profon<strong>di</strong>tà è espressione della varietà dell’assortimento con<br />

riferimento a ciascuna categoria merceologica.<br />

46


Tab. 1.11. Incidenza e trend delle macrocategorie grocery<br />

MACROCATEGORIA INCIDENZA<br />

(%)<br />

Totale grocery<br />

Bevande<br />

Cura della casa<br />

Cura della persona<br />

Food confezionato<br />

Freddo<br />

Fresco<br />

Pet<br />

ª Variazione percentuale a rete corrente fra marzo 2004 e 2005.<br />

Fonte: AcNielsen Trade*Mis, 2005.<br />

100,0<br />

16,4<br />

9,0<br />

10,9<br />

30,7<br />

5,7<br />

23,5<br />

1,8<br />

VARIAZIONE<br />

2004-2005ª (%)<br />

+4,3<br />

+3,7<br />

+1,5<br />

+1,6<br />

+5,2<br />

+5,1<br />

+6,0<br />

5,4<br />

47


IL PRODUCT MIX O PORTAFOGLIO PRODOTTI<br />

È L’INSIEME DEI PRODOTTI OFFERTI IN VENDITA DA UNA<br />

SPECIFICA IMPRESA.<br />

LA LINEA DI PRODOTTI<br />

È UN GRUPPO DI PRODOTTI AVENTI SIMILARITÀ TECNICO-<br />

PRODUTTIVE E/O DI MARKETING.<br />

L’AMPIEZZA DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI<br />

SI RIFERISCE AL NUMERO DELLE DIFFERENTI LINEE DI PRODOTTO<br />

POSTE IN VENDITA.<br />

LA PROFONDITÀ<br />

È IL NUMERO DEI PRODOTTI PRESENTI ALL’INTERNO DELLA LINEA.<br />

LA LUNGHEZZA<br />

DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI SI RIFERISCE AL NUMERO TOTALE<br />

DEI PRODOTTI.<br />

48


STRUTTURA DEL PROCESSO DECISIONALE PER<br />

LA DEFINIZIONE DELL’ASSORTIMENTO<br />

DELL ASSORTIMENTO<br />

1. Scelta delle classi merceologiche (settori-reparti), delle famiglie o delle<br />

macrocategorie o categorie da commercializzare (ampiezza<br />

dell’assortimento);<br />

2. Scelta delle tipologie <strong>di</strong> prodotti per categoria (profon<strong>di</strong>tà<br />

dell’assortimento);<br />

3. Scelta delle marche e delle referenze per ciascuna tipologia <strong>di</strong> prodotto;<br />

4. Allocazione dello spazio espositivo per ciascuna referenza <strong>di</strong>pendente<br />

dalla:<br />

quantità <strong>di</strong> spazio espositivo <strong>di</strong>sponibile nel p.v.;<br />

red<strong>di</strong>tività lorda (margine lordo/ven<strong>di</strong>te) e rotazione (ven<strong>di</strong>te/scorte me<strong>di</strong>e)<br />

sui singoli prodotti per unità <strong>di</strong> spazio occupato (GM ROI);<br />

frequenza <strong>di</strong> rifornimento delle strutture espositive.<br />

49


LA REDDITIVITA’ REDDITIVITA COMMERCIALE DEI PRODOTTI<br />

Red<strong>di</strong>tività <strong>commerciale</strong> = prezzo al consumo<br />

Scomposizione del prezzo al consumo in:<br />

costo d’acquisto del prodotto (valore pagato dal <strong>di</strong>stributore per<br />

l’approvvigionamento <strong>di</strong> quel prodotto)<br />

margine <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione (<strong>di</strong>fferenza tra valore unitario <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta e valore unitario <strong>di</strong> acquisto).<br />

I parametri <strong>di</strong> valutazione del livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività sono i<br />

seguenti:<br />

margine <strong>commerciale</strong> (si ottiene rapportando il margine <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione al prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al consumo);<br />

margine <strong>di</strong> ricarico (si ottiene rapportando il margine <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione al prezzo <strong>di</strong> acquisto del prodotto).<br />

50


INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA<br />

REDDITIVITA’ REDDITIVITA COMMERCIALE DEI PRODOTTI<br />

Margine netto unitario (margine <strong>commerciale</strong> – <strong>di</strong>fferenze inventariali<br />

+ “ricavi <strong>di</strong> marketing” non <strong>di</strong>rett. realizzati con le ven<strong>di</strong>te (es. premi<br />

fine anno, contributi promozionali, sconti assortimento, ecc.);<br />

Margine netto complessivo (Margine netto unitario per il volume <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>te realizzato nell’unità <strong>di</strong> tempo considerata);<br />

Margine netto complessivo per unità <strong>di</strong> spazio;<br />

GM-Roi (Gross Margin Roi) per valutare concretamente quanti euro <strong>di</strong><br />

margine <strong>commerciale</strong> un’azienda <strong>di</strong>stributiva può ottenere a fronte <strong>di</strong><br />

100 euro me<strong>di</strong>amente investite in stock;<br />

Dpp (Direct Product Profitability) / Dpc (Direct Product Cost)<br />

51


GM – Roi (%)<br />

=<br />

La formula del calcolo del GM-Roi GM Roi<br />

Margine Commerciale complessivo in<br />

euro<br />

Stock Me<strong>di</strong>o<br />

In particolare il GM – Roi risulta formato da 2 <strong>di</strong>stinte componenti:<br />

GM – Roi (%)<br />

=<br />

GM – Roi (%)<br />

=<br />

Margine Commerciale<br />

Fatturato Netto<br />

Red<strong>di</strong>tività delle Ven<strong>di</strong>te<br />

Fatturato Netto<br />

Stock Me<strong>di</strong>o<br />

Rotazione del Capitale<br />

me<strong>di</strong>amente investito in Stock<br />

52


Fatturato del<br />

prodotto<br />

-<br />

Prezzo<br />

d’acquisto delle<br />

merci vendute<br />

COSTO<br />

MAGAZZINO<br />

•Ripallettizazione<br />

•Scarico pedane<br />

•Controllo in entrata<br />

•Spostamenti in entrata<br />

•Sistemazioni<br />

•Spostamenti in uscita<br />

•Carico<br />

•Elaborazioni fatture<br />

•Costi <strong>di</strong> Spazio<br />

Equipaggiamenti<br />

Inve.<br />

Schema <strong>di</strong> calcolo del Dpp<br />

Margine lordo<br />

+<br />

•Sconto cassa<br />

•Giorni cre<strong>di</strong>to<br />

•Sconti <strong>di</strong> fine anno<br />

•Contributi<br />

merchan<strong>di</strong>sing<br />

•Forward buying<br />

•Red<strong>di</strong>to netto per<br />

promozioni<br />

COSTO<br />

TRASPORTO<br />

•Consegne (frequenze)<br />

•Costo Km.<br />

•Costo ql./cubo<br />

•Carburanti<br />

+ •Garage +<br />

•Licenze<br />

•Imposte<br />

•Equipaggiamenti<br />

•Deprezzamenti<br />

•Assicurazioni<br />

•Affitti/nulli<br />

Margine lordo<br />

rettificato<br />

COSTO PUNTO<br />

VENDITA<br />

•Controllo scaffali<br />

•Or<strong>di</strong>nazioni<br />

•Scarico veicolo<br />

•Spostamenti merci:<br />

Retrobottega corridoi.<br />

•Apertura cartoni<br />

•Prezzatura<br />

•Sistemazione scaffale<br />

•Sgombero imballi<br />

•Controlli + Cassa<br />

•Costi <strong>di</strong> Spazio Equipag<br />

-<br />

Margine lordo<br />

rettificato<br />

PROFITTO DIRETTO<br />

DEL PRODOTTO:<br />

•In percentuale<br />

•m³ per settimana<br />

mese/anno<br />

•M² Facing<br />

•Cartone/pallet<br />

53


Alto<br />

Basso<br />

POTENZIALI<br />

Non food<br />

Caramelle, ciocc.<br />

Frutta conservata<br />

PERDENTI<br />

Ai<br />

bimbi<br />

Liquori<br />

Pulizia<br />

Casa.<br />

Biscotti<br />

Prod. stagionali<br />

Pannolin Bevande calde<br />

Petcare Lievitati, i merend.<br />

carnescat.<br />

Sciroppi<br />

Basso<br />

MINIERE D’ORO<br />

Surgelati<br />

Puliz. persona<br />

Gastronomia<br />

Carne<br />

Frutta e verdura Latticini<br />

COMMODITIES<br />

Detersivi Con<strong>di</strong>menti<br />

Vini/Birre<br />

Pasta<br />

Alto<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!