16.06.2013 Views

LE PROVE DI PORTATA - Studio Fileccia Consulenze Geologiche

LE PROVE DI PORTATA - Studio Fileccia Consulenze Geologiche

LE PROVE DI PORTATA - Studio Fileccia Consulenze Geologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dr geol. Alessio <strong>Fileccia</strong> Le Prove di portata<br />

Abbassamento e condizioni ai limiti<br />

L’abbassamento misurato non è solo indice di caratteristiche costruttive del pozzo, ma anche di una<br />

geometria particolare dell’acquifero. E’ il caso della presenza di condizioni geologiche (o di flusso )<br />

particolari ed interessate dal cono di depressione. Bacini superficiali, riduzioni od aumenti improvvisi di<br />

spessore degli strati, faglie, cambi di litologia, presenza di acquiferi superiori od inferiori a quello testato,<br />

altri pozzi in pompaggio nelle vicinanze, sono tutti fattori che modificano la morfologia del cono di<br />

depressione.<br />

Nelle vicinanze di una barriera impermeabile si avrà un abbassamento maggiore del livello dinamico,<br />

analogamente a quanto succederebbe in presenza di una riduzione laterale di permeabilità o di spessore<br />

degli strati. Se vi sono altri pozzi in pompaggio, l’abbassamento di quello in prova si sommerà a quelli<br />

esistenti, per sovrapposizione degli effetti, producendo un ∆s complessivo molto maggiore di quello<br />

prevedibile.<br />

Fig. 7: Dissimetria del cono di depressione<br />

in presenza di un limite a carico fisso<br />

(A) ed a flusso nullo (B)<br />

A<br />

B<br />

Superficie<br />

Acquifero<br />

Acquiclude<br />

Superficie<br />

Limite<br />

a flusso nullo<br />

(eterogeneità)<br />

Q<br />

Q<br />

Fiume,<br />

limite a carico fisso<br />

Cono<br />

di depressione<br />

Cono<br />

di depressione<br />

versione aprile 2009: geofile@libero.it 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!