16.06.2013 Views

LE PROVE DI PORTATA - Studio Fileccia Consulenze Geologiche

LE PROVE DI PORTATA - Studio Fileccia Consulenze Geologiche

LE PROVE DI PORTATA - Studio Fileccia Consulenze Geologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dr geol. Alessio <strong>Fileccia</strong> Le Prove di portata<br />

In sintesi le prove possono essere fatte mettendo in funzione un pozzo e misurando abbassamenti e risalita<br />

nello stesso ed in uno o più piezometri intorno, oppure in un unico pozzo di produzione, sempre con<br />

misure in discesa e risalita.<br />

Le misure in risalita si effettuano quando è stato raggiunto uno pseudo equilibrio e la pompa è stata<br />

spenta.<br />

La prima tipologia di prove (prova su acquifero) è quella che fornisce i parametri più attendibili<br />

dell’acquifero (T, S, R); la seconda (prova in pozzo) si esegue soprattutto per conoscere le caratteristiche<br />

costruttive del pozzo e la sua efficienza, essa comunque permette di avere anche il valore di trasmissività<br />

dell’acquifero.<br />

Metodi di interpretazione<br />

Tra i numerosi metodi a disposizione, in base alle diverse tipologie acquifero-pozzo, si fornisce uno<br />

schema, assolutamente non esaustivo, di alcune delle metodologie applicate:<br />

Regime di equilibrio<br />

(si effettuano con misure in discesa)<br />

Regime di non equilibrio<br />

(si effettuano sia con misure in discesa sia in<br />

risalita, nel pozzo e nei piezometri)<br />

Metodo di Thiem (acquiferi confinati)<br />

Pozzo + piezometri (grafici s – logr)<br />

Parametri ricavabili: T, R, Qs<br />

0,366 Q<br />

T = ------------------ log r2/r1<br />

s<br />

Metodo di Dupuit (acquiferi freatici)<br />

Pozzo + piezometri (grafici s – logr)<br />

Parametri ricavabili: T, R, Qs<br />

0,733<br />

K = Q ------------------ log r2/r1<br />

H 2 - h 2<br />

Calcolo delle perdite di carico<br />

Pozzo + piezometri (grafici s – logr; s/Q – logr)<br />

Parametri ricavabili: T, R, Qs<br />

0,366<br />

s / Q = ------------------ log r2/r1<br />

T<br />

Metodo di Theis (acquiferi confinati e/o freatici<br />

con abbassamento < 25% dello spessore<br />

dell’acquifero, uso di curve campione)<br />

Pozzo singolo o con piezometri<br />

Parametri ricavabili: Qs, T, S, R<br />

s = Q W(u) / 4Π T u = r 2 S / 4Tt<br />

versione aprile 2009: geofile@libero.it 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!