16.06.2013 Views

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. tan x ≥ k;<br />

<<br />

• Si disegna la circonferenza goniometrica e la retta ad essa tangente<br />

nell’intersezione con il semiasse x positivo, si prende poi k sulla tangente e si<br />

traccia da k la retta passante per il centro della circonferenza, P 1 e P 2 sono i<br />

punti di intersezione della retta con la circonferenza;<br />

• Si determina il valore degli angoli che terminano in P 1 e P 2 cercando k sulle<br />

tavole nella colonna della tangente e vedendo l’angolo che vi corrisponde, gli<br />

altri angoli si ricavano usando gli archi associati. Se k non dovesse trovarsi<br />

sulle tavole si usa la calcolatrice con il seguente procedimento: passare in<br />

1<br />

radianti e poi digitare tan k<br />

−<br />

usare poi sempre gli archi associati;<br />

• Poiché il periodo della tangente è π, bisogna considerare solo la<br />

semicirconferenza a destra dell’asse y, prendendo l’arco superiore se il verso<br />

della disequazione è > e quello inferiore se è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!