16.06.2013 Views

Luigi STANZIONE - Università degli Studi della Basilicata

Luigi STANZIONE - Università degli Studi della Basilicata

Luigi STANZIONE - Università degli Studi della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Luigi</strong><br />

<strong>STANZIONE</strong><br />

(Geografia)<br />

1. Premessa<br />

Perché non possiamo non<br />

dirci geografi. Appunti per<br />

chi non ama viaggiare 1<br />

Amer savoir, celui qu’on tire du voyage!<br />

Le monde, monotone et petit, aujourd’hui,<br />

Hier, demain, toujours, nous fait voir notre image:<br />

Une oasis d’horreur dans un désert d’ennui!<br />

(Baudelaire, Le Voyage)<br />

Da più parti è stata decretata la fine <strong>della</strong> geografia. 2 Resterebbe,<br />

per chi ne avesse voglia, solo da capire se ciò è avvenuto per<br />

cause naturali – esaurimento del suo ciclo vitale – o perché sono<br />

intervenuti uno o più morbi che ne hanno accelerato il processo di<br />

invecchiamento, conducendola poi alla “morte”.<br />

Certo è che siamo di fronte ad un sapere antico, che risale ad<br />

Anassimandro di Mileto, il primo geografo, colui che gettò le basi<br />

per la conoscenza “critica” <strong>della</strong> terra, per il discorso sul mondo, 3 a<br />

1 I temi qui affrontati rappresentano una messa a fuoco e un parziale approfondimento<br />

di riflessioni sviluppate dall’autore anche in altre occasioni. Si vedano,<br />

in particolare, Le parole o le cose? Adhuc sub iudice lis est, «Geotema», I, 1995; “La geografia<br />

e il sistema mondo: risvolti in tema di educazione allo sviluppo”, in C.<br />

Brusa (a c. di), Immigrazione e multiculturalità nell’Italia di oggi, Angeli, Milano, 1997.<br />

2 Si vedano, in particolare, F. CAIRNCROSS, The deaht of distance, Harvard<br />

Business School Press, Boston, 1997; R. O’BRIEN, Global financial integration: the<br />

end of geography, Chatman House, London, 1992.<br />

3 Dalla ricostruzione <strong>della</strong> prima rappresentazione geografica dell’intera<br />

terra – quella di Anassimandro di Mileto – emerge ciò che c’era dietro il disegno:<br />

“una teoria generale <strong>della</strong> terra (…) e dietro questa teoria un modello astratto da


Strabone, che identificò la geografia con la spiegazione del nostro<br />

mondo abitato, che rappresentano riferimenti fondamentali <strong>della</strong><br />

costruzione di un percorso scientifico di cui, però, fino alla metà del<br />

Settecento si perdono le tracce. Un sapere che, prima di tale epoca,<br />

<strong>della</strong> stagione dell’Erdkunde, e fino ai nostri giorni, si è incrociato,<br />

ha lasciato il posto o è stato sconfitto da altri modi di intendere la<br />

disciplina, diventando strumentario utile a meri fini pratici, all’orientamento,<br />

a stabilire la differenza tra il vicino e il lontano; “limitandosi”<br />

a descrivere e dimenticando che ogni descrizione comporta<br />

interpretazione. O, al contrario, rivendicando improbabili sbocchi<br />

nomotetici sulla base di modelli matematici, ma ignorando che dietro<br />

ogni modello c’è una visione del mondo. Non cogliendo, inoltre,<br />

che gli stessi oggetti dell’osservazione, le forme assunte dallo<br />

spazio terrestre, da visioni del mondo discendono, e si comportano<br />

come poste in gioco per obiettivi che hanno di mira trasformazioni<br />

di portata ampia, trasformazioni culturali, sociali ed economiche:<br />

nuovi mondi. A cosa può servire, allora, il minuzioso calcolo, l’affannoso<br />

e vano tentativo di far somigliare sempre più la terra ad un<br />

piano, su cui poggiare le cose terrestri (parafrasando i geografi tedeschi<br />

del primo Ottocento) e attribuire loro posizioni disgiunte da<br />

funzioni, gerarchie, rapporti di forza, ovvero da tutto ciò che mo<strong>della</strong> e<br />

fa funzionare il nostro mondo? 4<br />

Serve a rassicurare: scopo nobile; ma la geografia non è nata<br />

per questo, almeno non tutta la geografia è nata per dire che ogni<br />

cosa è al suo posto, che è sempre più facile raggiungerla, e che il pianeta,<br />

al progredire dei sistemi di comunicazione, è sempre più piccolo.<br />

una determinata realtà storico-politica: quella che, alla lettera, presiede alla materiale<br />

costituzione <strong>della</strong> città greca classica.” Un’immagine che mostrava al centro il<br />

Mediterraneo, disegnato come un’immensa agorà, fulcro <strong>della</strong> vita civile e politica<br />

di un’organizzazione dello spazio che andava ben oltre la struttura urbanistica: la<br />

polis. Sull’argomento si veda F. FARINELLI, “Viatico per il lettore italiano”, in G.<br />

OLSSON, Uccelli nell’uovo/Uova nell’uccello, Theoria, Roma-Napoli, 1987, pp. 8-9.<br />

4 L’argomento è stato affrontato in più occasioni da Franco Farinelli, si veda,<br />

in particolare “Spazio, spazio geografico e visione del mondo: storia di un rapporto”,<br />

in N. Famoso (a c. di), Una rete di concetti per catturare il mondo, C.U.E.C.M.,<br />

Catania, 1989.<br />

12 <strong>Luigi</strong> <strong>STANZIONE</strong>


Forse ora abbiamo qualche indicazione sul morbo patogeno<br />

che minerebbe la salute <strong>della</strong> geografia.<br />

2. Globalizzazione<br />

Questo è il termine da molti invocato a giustificazione e dimostrazione<br />

dell’inutilità <strong>della</strong> geografia. A cosa serve una scienza che<br />

studia i luoghi quando questi diventano irrilevanti? Già, perché di<br />

questo si tratterebbe: tutto ciò che rende possibile i processi di<br />

globalizzazione, ovvero il progresso tecnologico nel campo dei trasporti,<br />

la centralità assunta dalle informazioni, la “smaterializzazione”<br />

dei processi produttivi e la terziarizzazione dell’economia, porterebbe<br />

all’indifferenza localizzativa, anzi alla formazione di un “astratto<br />

spazio invisibile”, come unica sede dell’economia informazionale.<br />

5 Se a ciò si aggiunge che gli Stati sembrerebbero perdere<br />

peso nelle decisioni politiche e politico-economiche (sia interne<br />

che esterne), che l’economia è sempre più diretta e regolata dalle<br />

funzioni finanziarie (dominio delle attività immateriali), il gioco è<br />

fatto: l’intero nostro sapere non ha più ragione di esistere.<br />

Ma le cose stanno veramente così? E poi, chi dice che uno<br />

spazio astratto e invisibile non possa (o non debba) essere studiato,<br />

compreso?<br />

In primo luogo si osserva che le nuove forme assunte dall’economia<br />

necessitano sì di informazioni più di ogni altra cosa, ma<br />

che tali informazioni si comportano come una materia prima: devono<br />

essere lavorate, trattate e trasmesse per poter diventare beni e<br />

risorse. E chi è in grado di farlo? E, soprattutto, dove ciò avviene?<br />

Certamente non ovunque. Non basta possedere un computer e<br />

una e-mail, navigare (per lo più a vista) su Internet per sostenere<br />

processi che esigono formazione culturale, specializzazione, ricerca<br />

scientifica; merci pur sempre rare e che presuppongono ingenti in-<br />

5 Si veda in proposito F. FARINELLI, La globalizzazione, «I viaggi di Erodo-<br />

no», XL, 1999/2000, pp. 19-27.<br />

Perché non possiamo non dirci geografi. Appunti per chi non ama viaggiare 13


vestimenti in ambiti territoriali precisi. Lo spazio dei flussi non può<br />

prescindere dallo spazio dei luoghi.<br />

Assai spesso, a sostegno <strong>della</strong> tesi <strong>della</strong> indifferenza localizzativa<br />

si porta l’esempio <strong>della</strong> formazione dei mercati finanziari dove le operazioni<br />

possono prescindere dalla reale presenza <strong>degli</strong> operatori.<br />

Teoricamente la piazza affari potrebbe essere in qualsiasi luogo; resta<br />

da capire però perché solo Londra, New York e Tokio giocano un<br />

ruolo assolutamente dominante sulla scena mondiale. Resta da capire<br />

perché i tedeschi si ostinino ad “abbattere” e ricostruire più alti e<br />

più belli i grattacieli simbolo <strong>della</strong> città <strong>della</strong> finanza (Francoforte).<br />

Si sottolinea, inoltre, che i processi di globalizzazione tendono<br />

alla valorizzazione delle diversità infatti, “se la competizione globale<br />

(…) si consuma sempre più sulla base di vantaggi competitivi fra<br />

diversi, la varietà del mondo contemporaneo diventa essa stessa lo<br />

strumento per la produzione del valore economico. (…) I fatti più<br />

recenti suggeriscono come sia territorialmente (localmente) che si<br />

contestualizza la strategia dei soggetti economici e si costituisce la<br />

capacità competitiva. Ne consegue che la globalizzazione del campo<br />

d’azione dell’impresa non è un fenomeno separabile dalla valorizzazione<br />

<strong>della</strong> dimensione territoriale”. 6<br />

In altri termini, allora, è possibile parlare di globalizzazione solo<br />

ammettendo che ogni luogo può divenire un centro: così come sulla<br />

superficie <strong>della</strong> nostra sferica terra ogni punto può essere un centro.<br />

Il nostro secondo interrogativo chiama in causa lo spazio astratto<br />

e invisibile delle reti 7 che trasportano flussi d’informazioni, uno<br />

6 S. CONTI, Prefazione, «Geotema», II, 1995, p. 5.<br />

7 “L’idea di rete è antica, ma le reti sono attualmente un tema di moda in geografia.<br />

Spesso il concetto di rete viene contrapposto a quello di area o territorio, ma<br />

non è del tutto corretto (…). Nelle lingue latine il termine rete (retis) veniva impiegato<br />

per indicare lo strumento utilizzato per cacciare uccelli o pesci: esso veniva usato<br />

per trattenere tra le maglie una risorsa che si muoveva perpendicolarmente rispetto alla<br />

rete stessa. La metafora è stata ora trasposta e rappresenta ciò che permette la circolazione<br />

lungo dei fili e attraverso i nodi (…). Permane senza dubbio una parte <strong>della</strong><br />

metafora originaria: infatti la rete potrebbe essere considerata come un mezzo per<br />

«catturare» il progresso, la ricchezza presente nell’ambiente circostante ecc.; ma è<br />

14 <strong>Luigi</strong> <strong>STANZIONE</strong>


spazio che in apparenza sembrerebbe sottrarsi agli strumenti dell’analisi<br />

geografica. Anche su questo punto è forse lecito avanzare qualche<br />

dubbio.<br />

Va ricordato che da tempo la geografia si occupa dell’“invisibile”:<br />

lungo un solco originato da Immanuel Kant e che conduce<br />

dalla geografia empirica alla «geografia dello spazio buio nel nostro<br />

intelletto», secondo la stessa espressione del filosofo di Königsberg,<br />

si immettono in tempi recenti altri studiosi. Gunnar Olsson, ad<br />

esempio (colui che, come ci ha ricordato Franco Farinelli, prima<br />

inventò la geografia quantitativa e poi la distrusse), che suggerisce:<br />

“Invece di vedere il visibile, bisognerebbe imparare a vedere l’invisibile:<br />

l’evoluzione <strong>degli</strong> uomini, dei rapporti sociali (…)”. 8 Per il<br />

geografo svedese, infatti, molta parte del sapere geografico “tradizionale”,<br />

concentrando la propria attenzione sullo spazio inteso<br />

come oggetto di misurazione, può solo afferrarne le caratteristiche<br />

superficiali, ma non le relazioni costitutive, che sono interne (non<br />

immediatamente visibili, quindi), spesso ambigue e conflittuali e<br />

non inquadrabili in alcun modello matematico.<br />

Non distanti ci appaiono le posizioni di Claude Raffestin quando<br />

nella sua opera più nota afferma che “Ogni trama territoriale è simultaneamente<br />

l’espressione di un progetto sociale risultante dai<br />

rapporti di produzione che si allacciano nei modi di produzione e il<br />

campo ideologico presente in ogni relazione”. 9 Comprendere le dinamiche<br />

e le forme <strong>della</strong> territorializzazione non può dunque prescindere<br />

dall’analisi di tali rapporti e relazioni sociali, che non possono<br />

essere rappresentate da nessun atlante sociale, come ha già<br />

anche un mezzo per incrementare la ricchezza e il progresso, ed è in questo senso<br />

che essa restituisce all’ambiente in cui si trova più di quanto preleva da esso, il che è<br />

paradossale per una rete … La rete permette quindi, da un lato le comunicazioni fra<br />

i nodi, dall’altro «l’irrigazione» <strong>della</strong> superficie che copre”. R. BRUNET, “L’Europa<br />

delle reti”, in G. Dematteis, E. Dansero (a c. di), Regioni e reti nello spazio unificato<br />

europeo, «Memorie Geografiche», II, Società di <strong>Studi</strong> Geografici, Firenze, pp. 237-38.<br />

8<br />

Si veda il colloquio con G. Rivieccio pubblicato da L’Espresso, 26 aprile<br />

1997, p. 203.<br />

9<br />

C. RAFFESTIN, Per una geografia del potere, UNICOPLI, Milano, 1981, p. 170.<br />

Perché non possiamo non dirci geografi. Appunti per chi non ama viaggiare 15


detto Theodor Adorno, né da una carta geografica. Eppure, attraverso<br />

concetti cari ai geografi, come quelli di centro e periferia, accettabili<br />

a giudizio di chi scrive solo se apertamente considerati come<br />

metafore, si tenta di “spiegare” le distanze sociali usando metriche<br />

lineari. Quanto sia poco produttivo di conoscenza un tale percorso<br />

ce lo ricorda ancora Raffestin: “Fare riferimento al centro o alla<br />

periferia è cristallizzare un rapporto in termini geometrici e con ciò<br />

stesso renderlo statico. Se si vuol costruire un’analisi partendo da<br />

situazioni dinamiche, occorrerebbe parlare di organizzazioni o di<br />

gruppi in situazione di centralità (…) o di marginalità. Non si darebbe<br />

con ciò alla necessaria rappresentazione bifacciale una connotazione<br />

geometrica che (…) non è altro che una simbolizzazione<br />

a posteriori che non spiega nulla”. 10<br />

L’impegno del geografo non può dunque fermarsi alla sola descrizione<br />

<strong>della</strong> superficie terrestre; sulla scia di Carl Ritter – che<br />

trasformò la Geographie in Erdkunde, ovvero nella conoscenza <strong>della</strong><br />

terra – deve affrontare anche quella dimensione “nascosta”,<br />

l’invisibile appunto, che in nessun modo può essere separato dal<br />

visibile. Cosi come Gaia non può essere separata dalla dimensione<br />

buia, ctonia da cui, nel mito, emerge. 11<br />

Questo, forse, può significare ragionare, in geografia, in termini<br />

globali.<br />

3. Rappresentare la molteplicità<br />

C’è ancora un motivo che ci permette di dubitare <strong>della</strong> presunta<br />

progressiva irrilevanza <strong>della</strong> territorialità e <strong>della</strong> conseguente fine<br />

<strong>della</strong> geografia. Al di là dell’influenza che la disciplina esercita<br />

10 Ibidem, p. 191.<br />

11 Si veda F. GRAF, Il mito in Grecia, Laterza, Bari, 1988, dove alla pagina 63 si<br />

legge “(…) Gaia non era venerata nella sua veste di benefica «Madre Terra» (…),<br />

bensì come divinità ambivalente, con sacrifici gravati da strani tabù, al margine<br />

<strong>della</strong> religione <strong>della</strong> Polis, come potenza piuttosto sinistra, ma indispensabile”.<br />

16 <strong>Luigi</strong> <strong>STANZIONE</strong>


nell’accademia e nella scuola, 12 contenuti geografici intersecano in<br />

misura crescente altri saperi. Si pensi ad esempio alle discipline storiche<br />

che spesso fanno ricorso all’analisi delle forme assunte dalla<br />

territorializzazione per descrivere e spiegare processi ed eventi<br />

concatenati cronologicamente 13 ; o alle discipline economiche (economia<br />

regionale, economia urbana) che assumono le caratteristiche<br />

territoriali come proxi utili alla costruzione di modelli interpretativi;<br />

a quelle aziendalistiche e, in particolare al marketing, che si avvalgono<br />

di tecniche di georeferenziazione dei dati ecc.<br />

Inoltre, anche sul versante del concreto agire politico ed economico<br />

la sensibilità per le tematiche geografiche è largamente espressa.<br />

La sensazione che se ne ricava è che non si tratta più solo<br />

di “inserire” le cose in uno spazio, un contenitore; o di premettere<br />

ai piani di sviluppo asettiche descrizioni territoriali: sembra finalmente<br />

affacciarsi, invece, la consapevolezza che lo spazio geografico<br />

rappresenta un soggetto in grado di interagire con gli eventi e con<br />

le scelte <strong>degli</strong> uomini. Non stupisce, quindi, che i geografi siano<br />

sempre più coinvolti nelle azioni di programmazione economica e<br />

sociale a diverse scale.<br />

Si osserva, poi, che il rilievo attribuito ad alcuni temi trasversali<br />

a più discipline conferisce nuovo vigore e attualità a contenuti tipici<br />

<strong>della</strong> geografia. Si segnala qui, in particolare, l’interesse per le<br />

tematiche relative ai processi di sviluppo, concetto ampio e dalle<br />

molteplici interpretazioni, ma che oggi trova un sostanziale accordo<br />

nella sua definizione di massima.<br />

Lo sviluppo è cosa diversa dalla crescita economica, la include<br />

come elemento importantissimo, ma chiama in causa altri fattori<br />

non meno significativi: la cultura e il rispetto per le differenze cul-<br />

12 In particolare, nella scuola media di secondo grado, sin dalla Riforma<br />

Gentile, si assiste a una forte erosione delle ore e delle cattedre di geografia.<br />

13 Ciò ha favorito anche in Italia, ad esempio, la ripresa su nuove basi <strong>degli</strong><br />

studi di geopolitica, costretti in “quarantena” dalla fine del secondo conflitto<br />

mondiale, in quanto il termine evocava pericolosi legami tra i regimi autoritari, le<br />

politiche imperialistiche e le analisi condotte, soprattutto in Germania, da geografi<br />

“militanti”, come il generale Karl Haushofer.<br />

Perché non possiamo non dirci geografi. Appunti per chi non ama viaggiare 17


turali; la dimensione sociale e politica, soprattutto in tema di libertà<br />

dei popoli e di democrazia; l’attenuazione <strong>degli</strong> squilibri economici<br />

e sociali tra le diverse parti del pianeta ecc.<br />

Il concetto sfugge, dunque, alla misurabilità meramente quantitativa,<br />

anche perché non esiste una sola via “esportabile” allo sviluppo,<br />

mentre i percorsi che caratterizzano le possibili alternative<br />

rappresentano il portato di diversità culturali (territorializzate) incancellabili.<br />

E allora si torna al punto cruciale: bisogna collocarsi nella prospettiva<br />

globale, senza che ciò implichi come unica possibilità interpretativa<br />

quella di ritenere che “il mondo sia diventato uno e<br />

uno solo (…) come conseguenza dell’espansione dell’Europa e <strong>della</strong><br />

sua civiltà”. 14 E’ necessario, invece, prendere atto <strong>della</strong> varietà<br />

delle forme di organizzazione economica e sociale, che tendono ad<br />

escludere schemi analitici omologanti, che ponevano alla base dello<br />

sviluppo quasi esclusivamente le concentrazioni tecnologiche ed<br />

economiche. 15<br />

Gerarchie consolidate sembrano oggi stravolte dall’emergere<br />

dei paesi di nuova industrializzazione, 16 mentre si indebolisce il<br />

primato produttivo che l’Occidente conservava sin dalla Rivoluzione<br />

industriale. Tali processi trovano una loro spiegazione solo<br />

se si esce da una logica puramente economicistica: essi sono stati<br />

sorretti anche da strutture sociali e valori diversi da quelli che hanno<br />

favorito i percorsi di sviluppo nel “nostro” mondo. Rigidità <strong>degli</strong><br />

ordinamenti sociali e forte senso <strong>della</strong> gerarchia, che permeano<br />

la cultura di molti paesi asiatici, ad esempio, rappresentano elementi<br />

non secondari dei nuovi assetti geo-economici.<br />

Nello stesso tempo, tuttavia, l’affermarsi sulla scena mondiale<br />

di paesi un tempo considerati sottosviluppati contrasta con l’acuirsi<br />

14 K. LAMERS, “Il panorama <strong>degli</strong> equilibri trasformati: l’Europa nel nuovo<br />

ordine mondiale”, «Il Mulino», I, 1996, p. 11.<br />

15 S. CONTI, Prefazione, «Geotema», II, 1995, p. 5.<br />

16 La Cina, l’India e l’Indonesia, ad esempio, hanno visto crescere il Prodotto<br />

Interno Lordo a tassi che si collocano tra i più alti dell’intera economia mondiale.<br />

18 <strong>Luigi</strong> <strong>STANZIONE</strong>


delle differenze con altre aree, dove le immagini dei campi di profughi<br />

afgani, birmani, <strong>della</strong> Sierra Leone, palestinesi ecc. (nel complesso<br />

circa cinquanta milioni di persone) ci riportano alla mente I<br />

dannati <strong>della</strong> terra di Fanon. Così come i fortissimi problemi che sconvolgono<br />

i Balcani e una parte dei paesi dell’Europa dell’est rendono<br />

instabili anche gli scenari occidentali.<br />

Un quadro di riferimento così complesso esige approfondimenti<br />

articolati che certamente non possono essere affidati ad una<br />

sola disciplina. E’necessario avvalersi di analisi storiche, economiche,<br />

filosofiche, linguistiche, antropologiche (per fare solo qualche<br />

esempio) che possano concorrere a dar conto <strong>della</strong> molteplicità<br />

<strong>degli</strong> elementi che caratterizza il “paesaggio globale”.<br />

In tale ambito, la geografia può contribuire, accanto agli altri<br />

saperi, con un ruolo specifico: i diversi modi di organizzare lo spazio<br />

e le società <strong>degli</strong> uomini dipendono anche da complessive visioni<br />

del mondo; localmente, esse si traducono in azioni concrete<br />

di trasformazione territoriale. La nostra disciplina possiede gli<br />

strumenti per aiutare a comprendere che a differenti strategie corrispondono<br />

modi diversi di rappresentare e interpretare lo spazio,<br />

che a loro volta contribuiscono a orientare l’agire umano e a formare<br />

ideologie (si pensi, solo al titolo d’esempio, all’etnocentrismo<br />

che ha permeato e permea molte rappresentazioni geografiche).<br />

Se si vuole sfuggire al pericolo di trasmettere tranquillizzanti<br />

certezze è necessario porre in risalto la molteplicità e la parzialità<br />

(l’essere di parte) dei punti di vista, ricordando che nessuna rappresentazione<br />

del reale è il reale. Interrogarsi sul rapporto tra lo spazio<br />

e i codici linguistici utilizzati per rappresentarlo è ancora compito<br />

<strong>della</strong> geografia.<br />

Perché non possiamo non dirci geografi. Appunti per chi non ama viaggiare 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!