16.06.2013 Views

Volumetto Stemma Comunale - Comune di Borgosatollo

Volumetto Stemma Comunale - Comune di Borgosatollo

Volumetto Stemma Comunale - Comune di Borgosatollo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed Industria <strong>di</strong> Brescia in data 12 marzo 1926 con oggetto lo stemma comunale.<br />

Il commissario prefettizio invia alla Camera <strong>di</strong> Commercio copia dello stemma<br />

comunale, specificando che in esso è raffigurata “Pecora rampante in campo verde”.<br />

Un vero peccato che non esista copia <strong>di</strong> questo invio. Il motivo? Semplice. La<br />

copia dello stemma inviata al Regio Ufficio <strong>di</strong> Aral<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Firenze era sicuramente<br />

identica alla copia inviata alla Ditta Giuseppe Conti e C. per essere riprodotta sulla<br />

carta intestata. La pecora per l’occasione era “rampante” in campo azzurro, come<br />

le linee orizzontali stanno a testimoniare. In aral<strong>di</strong>ca i colori riprodotti negli scu<strong>di</strong><br />

si possono identificare dalla posizione del tratteggio. Nel breve Piccolo Dizionario<br />

Aral<strong>di</strong>co in fondo alla pubblicazione, è possibile avere informazioni in merito. Il<br />

colore verde, come gli stu<strong>di</strong>osi d'aral<strong>di</strong>ca ben sanno, è rappresentato aral<strong>di</strong>camente<br />

con linee <strong>di</strong>agonali da destra a sinistra.<br />

La conferma in<strong>di</strong>retta l’abbiamo dalla lettera qui riprodotta e che porta la data del<br />

24 giugno 1926.<br />

Nella missiva, in alto a sinistra, ecco apparire (forse una delle prime volte sulla<br />

carta intestata del comune) lo stemma comunale. Come si può notare la “pecora<br />

rampante” appare nello scudo su fondo azzurro. Lo si deduce dalle righe orizzontali.<br />

La curiosa pecora appare poi, sempre sulla carta intestata del comune in data 14<br />

<strong>di</strong>cembre del 1926, leggermente <strong>di</strong>versa sia nello scudo che nella forma dello<br />

scudo.<br />

La lettera inviata dal podestà all’Associazione<br />

degli Impiegati e Salariati Comunali<br />

13<br />

Nella lettera la curiosa forma dello scudo e della pecora a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> soli pochi mesi della precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!