16.06.2013 Views

La prima menzione storica dell'Ospedale dello Spirito Santo di ...

La prima menzione storica dell'Ospedale dello Spirito Santo di ...

La prima menzione storica dell'Ospedale dello Spirito Santo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>prima</strong> <strong>menzione</strong> <strong>storica</strong> dell’Ospedale <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> <strong>di</strong> Ferentino si ritrova nel<br />

prologo agli Statuti della Confraternita <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> <strong>di</strong> Ferentino del 1677.<br />

Si sa che nel 1259 sotto il Pontificato <strong>di</strong> Alessandro IV esistevano in Ferentino due<br />

Ospedali: uno denominato <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> e l’altro <strong>di</strong> S. Margherita.<br />

In seguito questi due ospedali furono riuniti e fu eretta una Confraternita che si prendesse<br />

cura dell’amministrazione ospedaliera: tale fu la Confraternita dei Disciplinati del<br />

Santissimo <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> che fu dotata <strong>di</strong> molte indulgenze.<br />

Durante il Pontificato <strong>di</strong> Martino V, nel 1418, fu eretta un’altra Confraternita, quella del<br />

“<strong>La</strong>voratore” che ben presto fu unita alla Confraternita <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong>.<br />

In seguito fu eretto un altro ospedale, quello della Santissima Annunziata che il papa<br />

Eugenio IV con una bolla emanata nel 1434 unì alla Confraternita <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong>.<br />

Fu allora costruito l’ospedale <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> vicino a S. Maria Maggiore.<br />

<strong>La</strong> Confraternita <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> fu aggregata nel 1654 all’Arciconfraternita del<br />

Gonfalone <strong>di</strong> Roma e fu arricchita <strong>di</strong> nuove pratiche <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> culto, ma non abbandonò<br />

l’obbligo della spedalità.<br />

<strong>La</strong> Confraternita visse, poi, tutte le vicende storiche succedutesi da quel momento fino a<br />

quando l’Ospedale <strong>dello</strong> <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> perdendo questo titolo acquista la denominazione <strong>di</strong><br />

civico ospedale ed è amministrato autonomamente dall’autorità laica.<br />

<strong>La</strong> Confraternita, privata della sua caratteristica peculiare della spedalità, continuò a<br />

vivere fino alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale come sodalizio eminentemente religioso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!