16.06.2013 Views

Ferrara 6 - 7 Novembre.pdf - Azienda USL di Ferrara

Ferrara 6 - 7 Novembre.pdf - Azienda USL di Ferrara

Ferrara 6 - 7 Novembre.pdf - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i<br />

n<br />

f<br />

o<br />

r<br />

m<br />

a<br />

z<br />

i<br />

o<br />

n<br />

i<br />

u<br />

t<br />

i<br />

l<br />

i<br />

Patrocini Richiesti<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

A<strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Presidenti del Convegno<br />

Giorgio Lelli (<strong>Ferrara</strong>), AIOM<br />

Davide Tassinari (Rimini), SICP<br />

Ivanna Gasparini (Correggio, RE), SIPO<br />

Giusta Greco (Carpi, MO), AIIO<br />

Comitato Scientico<br />

Consiglio regionale AIOM, SICP, SIPO, AIIO<br />

ECM<br />

Richiesti cre<strong>di</strong>ti ECM per Me<strong>di</strong>ci specialisti in<br />

Oncologia, Me<strong>di</strong>cina Interna, Anestesia e rianimazione,<br />

Psichiatria, Continuità assistenziale,<br />

Infermieri, Farmacisti Ospedalieri, Psicologi<br />

Iscrizioni<br />

L’iscrizione è gratuita. Si prega comunque <strong>di</strong><br />

inviare la propria scheda <strong>di</strong> registrazione debitamente<br />

compilata al numero 0532.773422<br />

Sede<br />

Ridotto del Teatro Comunale<br />

Corso Martiri della Libertà, 5 - <strong>Ferrara</strong><br />

Come raggiungere la Sede del Congresso<br />

Percorso<br />

Per raggiungere il Teatro Comunale uscire al<br />

casello <strong>Ferrara</strong> Nord e proseguire verso destra in<br />

via Eridano, <strong>di</strong>rezione <strong>Ferrara</strong>. Dopo 2,5 km<br />

svoltare a sinistra in via Modena, sempre <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>Ferrara</strong>. Dopo 1,5 km svoltare a sinistra in viale<br />

Cavour, <strong>di</strong>rezione centro città. Il Teatro Comunale<br />

si trova sulla destra dopo 1km, imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo il Castello Estense. Oppure seguire le<br />

in<strong>di</strong>cazioni per l'ospedale; circa 1km dopo<br />

l'ingresso del pronto soccorso, proseguendo<br />

verso il centro della città si incontra sulla sinistra il<br />

Teatro Comunale, imme<strong>di</strong>atamente prima del<br />

Castello Estense.<br />

Parcheggi<br />

A meno <strong>di</strong> 50mt dall'ingresso del Teatro: in via<br />

Bol<strong>di</strong>ni e in via San Guglielmo, due aree con<br />

parcheggio a pagamento (me<strong>di</strong>ante parcometri)<br />

con circa 50 posti a <strong>di</strong>sposizione. Oppure è<br />

consigliabile lasciare la macchina nel parcheggio<br />

<strong>di</strong> via Darsena (1500 posti, pagamento a giornata),<br />

dal quale si può raggiungere a pie<strong>di</strong> il Teatro in<br />

Ridotto Te tro Comunale<br />

meno <strong>di</strong> 15 minuti, attraversando il centro storico.<br />

Autobus <strong>di</strong>urni<br />

(no alle 20:15) Linee 1 (Stazione FS - Centro - Via<br />

Frutteti) e 9 (Stazione FS - Centro - Via Mari)<br />

Scendere alla quinta fermata (Teatini), imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo aver superato il Castello Estense.<br />

Per ogni linea le partenze sono ogni 15 minuti nei<br />

giorni feriali, ogni 20 minuti nei festivi. Il costo dei<br />

biglietti è <strong>di</strong> € 1.00 e possono essere acquistati<br />

nelle tabaccherie e nelle e<strong>di</strong>cole. E' inoltre presente<br />

una emettitrice automatica presso la Stazione<br />

FS.<br />

Segreteria Scientica<br />

Dr.ssa Ilaria Caran<strong>di</strong>na - AIOM<br />

Dr. Davide Tassinari- SICP<br />

Prof. Luigi Grassi - SIPO<br />

Dr.ssa Giusta Greco - AIIO<br />

Segreteria Organizzativa<br />

Delphi International Srl<br />

Via Zucchini, 79 - 44122 FERRARA<br />

Tel. e Fax 0532.595011<br />

e-mail: congressi@delphiinternational.it<br />

www.congressi.delphiinternational.it<br />

Si Ringrazia<br />

ed inoltre<br />

AstraZeneca, Boehringer Ingelheim, Eli Lilly,<br />

Janssen-Cilag, Lundbeck, Merck Serono,<br />

Pzer, Roche, Sano-Aventis, Spepharm<br />

FERRARA, RIDOTTO TEATRO COMUNALE<br />

Convegno congiunto<br />

delle Sezioni<br />

Emiliano-Romagnole <strong>di</strong>:<br />

Associazione Italiana<br />

<strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Cure Palliative<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Psico-Oncologia<br />

Associazione Italiana<br />

Infermieri <strong>di</strong> Oncologia<br />

6 . 7<br />

N<br />

O<br />

V<br />

E<br />

M<br />

B<br />

R<br />

E<br />

2<br />

0<br />

0<br />

9


v<br />

e<br />

n<br />

e<br />

r<br />

d<br />

ì<br />

6<br />

N<br />

O<br />

V<br />

E<br />

M<br />

B<br />

R<br />

E<br />

8.30 Saluto delle Autorità<br />

I Sessione AIOM: La gestione degli eetti collaterali dei farmaci "convenzionali”<br />

Moderano: A. Martoni (BO), F. Artioli (Carpi, MO)<br />

9.00 Linee guida sul trattamento dell’emesi, V. Arcangeli (RN)<br />

9.15 Linee guida sul trattamento della neutropenia, C. Dazzi (RA)<br />

9.30 Neurotossicità, C. Banzi (RE)<br />

Discussant: A. Brandes (BO)<br />

II Sessione AIOM: La gestione degli eetti collaterali dei farmaci “innovativi”<br />

Moderano: G. Bran<strong>di</strong> (BO), A. Ravaioli (RN)<br />

10.00 Tossicità dermatologica, E. Sor<strong>di</strong> (Carpi, MO)<br />

10.15 Car<strong>di</strong>otossicità, S. Salvagni (PR)<br />

10.30 Le interferenze farmacologiche, E. Anselmi (PC)<br />

10.45 Proposta <strong>di</strong> un nuovo percorso gestionale dei farmaci innovativi, D. Donati (FE), E. Lamborghini (FE)<br />

Discussant: G. Cruciani (RA)<br />

III Sessione AIOM: La prevenzione della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> massa ossea in corso <strong>di</strong> ormonoterapia<br />

Moderano: A. Ar<strong>di</strong>zzoni (PR), L. Cavanna (PC)<br />

11.15 Ottimizzazione dell’impiego degli inibitori delle aromatasi, C. Zamagni (BO)<br />

11.30 Ottimizzazione dell’impiego del blocco androgenico, A. Maestri (BO)<br />

11.45 In<strong>di</strong>cazioni all’impiego dei <strong>di</strong>fosfonati, T. Ibrahim (FC)<br />

12.00 Percorso osteometabolico, D. Scapoli (FE)<br />

Discussant: M. Indelli (FE)<br />

IV Sessione AIOM: La gestione delle problematiche nutrizionali ed ematologiche<br />

Moderano: F. Massari (BO), S. Guarino (FE)<br />

13.00 Cachessia neoplastica e percorso nutrizionale, I. Caran<strong>di</strong>na (FE), A. Vassalli (FE)<br />

13.15 Prevenzione e trattamento dell’anemia neoplastica: dalle EPO ai biosimilari, F. Speran<strong>di</strong> (BO)<br />

13.30 Gestione delle problematiche coagulative, S. Alquati (RE)<br />

13.45 Lunch<br />

I Sessione SICP: Quale interfaccia per la Rete Oncologica e la Rete <strong>di</strong> Cure Palliative?<br />

Moderano: l. Montanari (Lugo, RA), E. Piva (FE)<br />

14.30 l livello <strong>di</strong> Cure Palliative Oncologiche in Ospedale: l’Oncologo Me<strong>di</strong>co, G. Cruciani (RA)<br />

14.50 l livello <strong>di</strong> Cure Palliative Territoriali: il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, D. Govi (RE)<br />

15.10 Il ruolo dell’Unità Specialistica <strong>di</strong> Cure Palliative, M. Maltoni (Forlimpopoli, FC)<br />

15.25 Discussione<br />

v<br />

e<br />

n<br />

e<br />

r<br />

d<br />

ì<br />

6<br />

N<br />

O<br />

V<br />

E<br />

M<br />

B<br />

R<br />

E<br />

s<br />

a<br />

b<br />

a<br />

t<br />

o<br />

7<br />

N<br />

O<br />

V<br />

E<br />

M<br />

B<br />

R<br />

E<br />

II Sessione SICP: Formazione in Cure Palliative<br />

Moderano: G. Biasco (BO), D. Saccani (RE)<br />

15.40 Una nuova gura: il “case manager”, A. Marzi (RE)<br />

15.55 Siamo tutti coor<strong>di</strong>natori? Come innalzare il livello assistenziale infermieristico: due esemplicazioni <strong>di</strong><br />

Master, D. Valenti (BO), M.T. Rinieri (FC)<br />

16.25 Discussione<br />

III Sessione SICP: Gestione dei sintomi<br />

Moderano: A. Martoni (BO), G. Damassa (Imola, BO)<br />

16.40 Le linee guida AIOM sul trattamento del dolore da cancro: esempio <strong>di</strong> integrazione<br />

oncologo/palliativista, D. Tassinari (RN)<br />

16.55 Oppioi<strong>di</strong> nella palliazione della <strong>di</strong>spnea in fase terminale, P. Vacon<strong>di</strong>o (MO)<br />

17.10 Lassativi per la gestione della stipsi in cure palliative, A. Cricca (BO)<br />

17.25 La terapia farmacologica del delirium, C. Pittureri (FC)<br />

17.40 Discussione<br />

17.55 Assemblea regionale AIOM<br />

Assemblea regionale SICP<br />

18.25 Conclusione della giornata<br />

8.45 Saluti e apertura<br />

9.00 Il ruolo della psiconcologia nell’assistenza oncologica e palliativistica, L. Grassi (FE)<br />

I Sessione SIPO: Aspetti innovativi delle terapie <strong>di</strong> supporto psiconcologiche<br />

Moderano: L. Grassi (FE), I. Gasparini (Correggio, RE)<br />

9.20 Gli interventi psicofarmacologici nel trattamento del binomio dolore-depressione in oncologia,<br />

R. Torta (TO)<br />

9.40 Gli interventi <strong>di</strong> supporto psicologico e le psicoterapie psiconcologiche, A. Costantini (RM)<br />

10.00 Gli interventi psiconcologici per le famiglie, P. Gritti (NA)<br />

10.20 Gli interventi supportivi per gli operatori dell’oncologia e delle cure palliative. Continuità assistenziale,<br />

qualità della vita, accompagnamento, P. Buda (RN)<br />

10.40 Discussione<br />

II Sessione SIPO (Tavola Rotonda): Il signicato della formazione psiconcologica per gli operatori<br />

sanitari: dalle campagne <strong>di</strong> screening alle cure <strong>di</strong> ne vita<br />

11.00 Modera: M. Lazzarato (FE)<br />

Partecipano: I. Gasparini (Correggio, RE), G. Lelli (FE), D. Tassinari (RN), C. Franceschini (BO),<br />

R. Marchi (FE), E. Ghaderi (FE)<br />

12.30 Conclusioni, questionario ECM e chiusura del congresso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!