17.06.2013 Views

Il miracolo dell'organo - Chiesa della Nativitá di Santa Maria

Il miracolo dell'organo - Chiesa della Nativitá di Santa Maria

Il miracolo dell'organo - Chiesa della Nativitá di Santa Maria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comune <strong>di</strong><br />

San Felice sul Panaro<br />

PARROCCHIA DI RIVARA<br />

San Felice sul Panaro (MO)<br />

in collaborazione con<br />

ArCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOlA, VIg<strong>Il</strong>I DEl FuOCO<br />

ASCAMN (Associazione Scola Cantorum dell’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Modena-Nonantola)<br />

Domenica 23 <strong>di</strong>cembre 2012, ore 16.00<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>della</strong> Natività <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima<br />

<strong>Il</strong> <strong>miracolo</strong><br />

dell’organo<br />

Organista Renato Negri<br />

Le offerte saranno destinate al restauro dell’organo<br />

CODICE IBAN IT73 T056 5266 980C C001 0104 285<br />

CODICE BIC SWIFT SFSPIT22<br />

Si ringrazia anticipatamente chi vorrà contribuire<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>della</strong> Natività<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima


“Nella <strong>Chiesa</strong> latina si abbia in grande onore l'organo a canne, strumento<br />

musicale tra<strong>di</strong>zionale, il cui suono è in grado <strong>di</strong> aggiungere un<br />

notevole splendore alle cerimonie <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> e <strong>di</strong> elevare potentemente<br />

gli animi a Dio e alle cose celesti”.<br />

(Sacrosanctum Concilium, 4 <strong>di</strong>cembre 1963)<br />

A Don Giuseppe Para<strong>di</strong>si, che volle il restauro e l’ampliamento dell’antico<br />

organo “Comencini”, sempre attento alle celebrazioni liturgiche e a<br />

incoraggiare il buon canto: “Bis orat, qui bene cantat” (S. Agostino);<br />

a mia moglie Rosanna, che pazientemente con<strong>di</strong>vise il mio impegno <strong>di</strong><br />

Organista <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong> e che ora nella partecipazione alla liturgia celeste celebrata<br />

nella santa città <strong>di</strong> gerusalemme vive ciò che noi sperimentiamo<br />

nella partecipazione alla liturgia terrena, de<strong>di</strong>co questo opuscolo.<br />

un grazie speciale all’amico organista renato Negri, che ha fortemente<br />

voluto questo momento, al Cav. Pierpaolo Bigi e a Federico Bigi, al Dott.<br />

Ing. Valter Melotti, ai Vigili del Fuoco, alla Dottoressa Cristina Bertoli e a<br />

tutti coloro che ne hanno reso possibile la realizzazione.<br />

2<br />

Prof. guido E. Magagnoli<br />

Organista titolare <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> rivara<br />

L’organo opera <strong>di</strong> Carlo Comencini (1865) e la vecchia tribuna o cantoria del 1856<br />

come si presentavano prima dei restauri <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> del 1957


L’organo, collocato sulla tribuna in corrispondenza del timpano <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> Rivara A.D. 1985<br />

Tribuna e organo<br />

Sopra la porta d’ingresso si trova la nuova tribuna in legno inaugurata<br />

nel 1985, che sostituisce quella del 1856, realizzata su progetto <strong>di</strong><br />

romano Pelloni <strong>di</strong> Carpi.<br />

l’organo “Comencini”, restaurato e ampliato dall’organaro Pierpaolo<br />

Bigi, ha 26 registri e 1621 canne.<br />

la facciata dell’organo, detta “mostra”, si compone <strong>di</strong> 21 canne, <strong>di</strong> cui<br />

17 da Fa1 senza Fa1 <strong>di</strong>esis1 e Sol1 <strong>di</strong>esis1 e altre 4 mute, <strong>di</strong>sposte a cuspide<br />

con ali; labbro superiore “a mitra”.<br />

le tastiere sono <strong>di</strong> 58 tasti da Do1 a re3.<br />

I registri sono azionati da manette ad incastro <strong>di</strong>sposte in 2 colonne<br />

per l’Organo grande, in una colonna a sinistra <strong>della</strong> tastiera per l’Organo<br />

Eco.<br />

I cartellini sono manoscritti.<br />

l’organo, versatile e <strong>di</strong> notevole pregio, è fra i più importanti <strong>della</strong><br />

Diocesi <strong>di</strong> Modena-Nonantola.<br />

3


Composizione fonica e caratteristiche<br />

Nel secondo dopoguerra lo strumento fu privato delle canne ad ancia alla tastiera; in<br />

seguito fu smontato assieme alla cantoria e depositato in un solaio.<br />

Nel 1984 fu restaurato da Pierpaolo Bigi con costruzione <strong>della</strong> cassa, delle canne dei<br />

registri ad ancia e <strong>di</strong> varie canne ad anima, con l’aggiunta dell’Organo Eco con propria<br />

tastiera, del Tremolo e dell’usignolo.<br />

Nello stesso intervento i registri <strong>di</strong> pedale [Contrabbasso 16' + 8’ e Trombone 8’] furono<br />

ampliati da 12 note reali a 30 per una nuova pedaliera altrettanto estesa; inoltre il<br />

Contrabbasso 16’ fu reso in<strong>di</strong>pendente dal proprio rinforzo 8’.<br />

Grand'Organo - colonna interna:<br />

Principale B.8’<br />

Principale S.8’<br />

Ottava B.<br />

Ottava S.<br />

Decimaquinta<br />

Vigesimaseconda<br />

XXVI – XXIX<br />

XXXIII – XXXVI<br />

Contrabbasso 16’ [al pedale]<br />

Basso 8’ [al pedale]<br />

Grand'Organo - colonna esterna<br />

Controfagotto B.16’<br />

Trombone B.8’ [Fagotto B.8’]<br />

Tromba S.8’<br />

Flauto S.8’ [Flutta S.8’]<br />

Flauto in VIII S.4’<br />

Cornetto S. [XII-XV-XVII]<br />

Violoncello B.4’ [Viola B.4]<br />

Voce umana [S.]<br />

Bombarda 16’ [al pedale]<br />

Trombone 8’ [al pedale]<br />

4<br />

Organo Eco<br />

Principale 4’<br />

Decimaquinta<br />

Vigesimaseconda<br />

Vigesimaquarta<br />

Bordone 8’<br />

Flauto in VIII 4’<br />

Flauto in XII<br />

Flauto in XVII<br />

Cromorno 8’<br />

Tremolo


l’organo presenta la <strong>di</strong>visione Bassi/Soprani per l’organo grande ai tasti Si2/Do3.<br />

ACCESSORI: ripieno Organo grande, ance pedale, ance Organo eco, ripieno Organo<br />

eco, unione tastiere, unione Organo grande -pedale, unione Organo eco-pedale, usignolo<br />

(a 4 canne), tuono (a 4 canne).<br />

MANTICI: 3 a cuneo con elettroventilatore. Catenacciatura del somiere maestro con<br />

numerazione per tasto Do1=C e la5=51.<br />

SOMIERI: dell’ Organo grande “a vento” con 18 pettini; dell’ Organo eco “a tiro” con 10<br />

stecche: parziali per Principale B.8’, per registri al pedale e per tuono. Crivelli in legno;<br />

bocche soprastanti.<br />

CANNE: sono 1621, in stagno quelle <strong>di</strong> facciata; in piombo quelle ad anima interne; in<br />

zinco le prime del Controfagotto B.16’ e del Trombone B.8’; in legno tappate le prime<br />

del Bordone 8’, in legno quelle del Tuono e le prime del Principale B.8’; il Contrabbasso<br />

è formato nella prima ottava dalla pedaliera <strong>di</strong> 6 canne <strong>di</strong> 16’ con valvola.<br />

Canne tappate del Bordone,<br />

Organo Eco<br />

5<br />

Canne ad ancia e ad anima<br />

Grand’Organo


Manuali e pedaliera<br />

6


Catenacciatura tastiere<br />

Catenacciatura pedaliera e pedaletti<br />

7


L’organo dopo il sisma del 20 maggio 2012: notare la larga apertura nel soffitto in alto a sinistra e il<br />

lastrone sulla parete destra che si staccherà con le scosse del 29 maggio 2012<br />

Veduta interna dopo il sisma del<br />

20 e del 29 maggio 2012<br />

un rapido sopralluogo, effettuato con i Vigili<br />

del fuoco, ha permesso <strong>di</strong> verificare la<br />

caduta <strong>di</strong> pietre e calcinacci sulla tribuna,<br />

sulla cassa <strong>dell'organo</strong> e nello spazio <strong>di</strong>etro<br />

l'organo, tra il muro e la fila <strong>di</strong> canne <strong>di</strong><br />

basseria in legno.<br />

la cassa <strong>dell'organo</strong>, che sorregge il cornicione<br />

ligneo staccatosi dopo la caduta del<br />

timpano, è ruotata in senso antiorario <strong>di</strong><br />

circa 15 cm e pende leggermente in avanti<br />

verso il parapetto <strong>della</strong> tribuna per la presenza<br />

<strong>di</strong> detriti scivolati sotto la cassa, presumibilmente<br />

durante la rotazione <strong>della</strong><br />

cassa che deve anche essersi sollevata. Incre<strong>di</strong>bile<br />

la quantità <strong>di</strong> polvere sollevata e<br />

depositata dappertutto.<br />

8


Operazioni <strong>di</strong> restauro<br />

le operazioni <strong>di</strong> recupero, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto è stato fatto nell’intervento<br />

<strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria nella primavera del 2007,<br />

non potranno essere effettuate in loco, ma dovranno avvenire nel<br />

laboratorio <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta dell’organaro.<br />

Quin<strong>di</strong> l’organo dovrà essere smontato in tutte le sue parti; le canne<br />

metalliche pulite e lavate con eventuale rimessa in forma e risaldatura<br />

ove necessario; le canne <strong>di</strong> legno pulite con incollaggio delle<br />

fessurazioni e rinforzo in pelle; pulitura e revisione interna del somiere<br />

maestro e <strong>di</strong> basseria con sutura delle fessurazioni con pelle<br />

<strong>di</strong> agnello conciata in bianco e sostituzione delle parti inefficienti<br />

(molle, tiranti o guide); revisione <strong>della</strong> meccanica <strong>di</strong> trasmissione<br />

(tastiera, pedaliera e registrazione); revisione <strong>della</strong> manticeria con<br />

sostituzione delle pelli usurate e stuccatura <strong>di</strong> fessurazioni delle tavole<br />

<strong>di</strong> chiusura; pulizia e controllo dei canali porta-vento per eventuali<br />

per<strong>di</strong>te; pulizia e lubrificazione dell’elettroventilatore; consegna<br />

e montaggio dell’organo, delle canne dei vari registri e prima<br />

intonazione a piena aria, accordatura in tondo sul temperamento<br />

rilevato dalle canne più integre.<br />

la temporanea messa in funzione dell’organo ha permesso una<br />

verifica sommaria <strong>della</strong> tenuta d’aria dei mantici, dei canali portavento<br />

e del somiere, <strong>della</strong> funzionalità dei registri e <strong>di</strong> quante canne<br />

ancora suonino.<br />

una miglior stima dei lavori da eseguire e dell’ammontare <strong>della</strong> spesa<br />

totale sarà possibile solo dopo lo smontaggio dell’organo, quando<br />

saranno stati verificati anche i danni prodotti dalla pioggia prima<br />

<strong>della</strong> copertura <strong>della</strong> breccia del timpano.<br />

9


Programma <strong>di</strong> sala<br />

Composizioni celebri all’organo<br />

Tommaso Albinoni<br />

(Venezia, 14 giugno 1671 – Venezia, 17 gennaio 1751)<br />

Adagio<br />

Wolfgang Amadeus Mozart<br />

(Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 <strong>di</strong>cembre 1791)<br />

Kyrie dal requiem K 616<br />

Lacrimosa dal requiem K 616<br />

nelle trascrizioni per organo <strong>di</strong> Muzio Clementi<br />

(roma, 24 gennaio 1752 – Evesham, Worcestershire, 10 marzo 1832)<br />

Marc-Antoine Charpentier<br />

(Parigi, ? 1634 – Parigi, 24 febbraio 1704)<br />

Prelu<strong>di</strong>o al Te Deum<br />

Johann Pachelbel<br />

(Norimberga, Battezzato il 1 settembre 1653 – Norimberga, 3 marzo 1706)<br />

Canone in Re Maggiore<br />

Henry Purcell<br />

(londra, ? 1659 – londra, ? 1695)<br />

Trumpet Tune<br />

georg Philipp Telemann<br />

(Magdeburgo, 14 marzo 1681 - Amburgo, 25 giugno 1767 )<br />

Adagio dal Concerto in re Maggiore per tromba e archi<br />

richard Wagner<br />

(lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883)<br />

Coro dei Pellegrini da Tannhäuser,<br />

trascrizione per organo <strong>di</strong> Franz liszt<br />

(Doborján, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886)<br />

Johann Sebastian Bach<br />

(Eisenach, 21 marzo 1685 – lipsia, 28 luglio 1750)<br />

Toccata e Fuga in Re minore BWV 565<br />

Jesus Bleibet Meine Freude dalla Cantata BWV 147<br />

Aria dalla Suite in re Maggiore per orchestra BWV 1068<br />

georg Friedrich Haendel<br />

(Halle, 23 febbraio 1685 – londra, 14 aprile 1759)<br />

Alleluia dal Messia<br />

10


Organista Renato Negri<br />

Nato a reggio Emilia, renato Negri ha conseguito presso il Conservatorio <strong>di</strong> Musica<br />

“Arrigo Boito” <strong>di</strong> Parma la Maturità Artistica ad in<strong>di</strong>rizzo musicale ed il Diploma in<br />

Organo e Composizione organistica sotto la guida <strong>di</strong> Stefano Innocenti.<br />

Presidente dell’Associazione Italiana Organisti <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong> dal 1998 al 2007, renato<br />

Negri è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente<br />

alla vita musicale <strong>della</strong> sua Città ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero, sia<br />

come organista solista che come continuista. Fra il suo repertorio spicca l’esecuzione<br />

integrale all’organo, in un’unica serata, dell’Arte <strong>della</strong> Fuga BWV 1080 <strong>di</strong> J. S.<br />

Bach, mentre nel 2007 si esibisce al fianco dell’ensemble <strong>Il</strong> Teatro delle Note <strong>della</strong><br />

Fondazione A. Toscanini <strong>di</strong> Parma.<br />

Come Maestro <strong>di</strong> Cappella e Organista Titolare dell’organo – inserito nell’Orgelführer<br />

Europa, prestigiosa guida agli organi più importanti del Continente – costruito da<br />

Pierpaolo Bigi presso la chiesa <strong>di</strong> San Francesco da Paola <strong>di</strong> reggio Emilia ha creato<br />

e curato una stagione concertistica che ha visto esibirsi i più gran<strong>di</strong> nomi del mondo<br />

musicale (gustav leonhardt, Simon Preston, Ton Koopman, Trevor Pinnock, Marco<br />

rizzi, Bruce Dickey, Arnoldo Foà, Andrea griminelli e tanti altri). Nel 2005, su<br />

iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune <strong>di</strong> reggio E., è nata Soli Deo gloria.<br />

Organi, Suoni e Voci <strong>della</strong> Città, una nuova, più ampia e qualificata rassegna, <strong>di</strong> cui<br />

renato Negri è <strong>di</strong>rettore artistico.<br />

E’ del 2006 la sua nomina a organista titolare del Teatro Municipale “romolo Valli”,<br />

ove è ubicato lo storico Organo Montesanti del 1815, ed ha inoltre al suo attivo alcune<br />

incisioni su CD de<strong>di</strong>cate a J. S. Bach e alla valorizzazione del patrimonio organario<br />

reggiano. Dal 1996 al 2011 è stato operatore culturale presso l’Assessorato alla<br />

Cultura e università del Comune <strong>di</strong> reggio Emilia con l’incarico <strong>di</strong> organizzazione,<br />

coor<strong>di</strong>namento e promozione <strong>di</strong> tutte le attività musicali promosse, in collaborazione<br />

o patrocinate dal Comune <strong>di</strong> reggio Emilia, in particolare le rassegne restate, OST<br />

Festival <strong>di</strong> Musica e Cinema, rorate Coeli.<br />

Nel Duomo <strong>di</strong> Modena ha avuto l’onore <strong>di</strong> accompagnare all’organo il flautista<br />

Andrea griminelli durante il funerale <strong>di</strong> luciano Pavarotti; nel 2008, in occasione<br />

<strong>della</strong> riapertura <strong>della</strong> Cattedrale <strong>di</strong> reggio Emilia dopo i restauri, ha <strong>di</strong>retto in veste<br />

<strong>di</strong> maestro <strong>di</strong> concerto al cembalo la Messa in si minore <strong>di</strong> J. S. Bach, con il Coro del<br />

Friuli Venezia giulia e l’orchestra ungherese Capella Savaria. Nel 2009 ha fondato e<br />

<strong>di</strong>rige la Capella regiensis (Cappella Musicale <strong>di</strong> reggio Emilia), con la quale si sta<br />

de<strong>di</strong>cando prevalentemente all’esecuzione delle Cantate <strong>di</strong> Bach. Nel 2010 è maestro<br />

<strong>di</strong> concerto al cembalo nel Magnificat BWV 243a e nella cantata BWV 80 <strong>di</strong> Bach con<br />

l’Orchestra regionale dell’Emilia romagna ed il Coro del Friuli Venezia giulia, opere<br />

eseguite a reggio Emilia, Cortina d’Ampezzo e nella Basilica magistrale <strong>della</strong> Steccata<br />

a Parma.<br />

Diverse sue interpretazioni sono state presentate da Paolo Terni a rai ra<strong>di</strong>o Tre.<br />

A seguito <strong>della</strong> donazione da parte <strong>della</strong> famiglia Ovi-Chicchi nel 2007 dell’organo<br />

meccanico Hillebrand, renato Negri insegna Organo all’Istituto Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Musicali <strong>di</strong> reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, sede “A. Peri”.<br />

11


Organari Cav. Pierpaolo<br />

e Federico Bigi (Reggio Emilia)<br />

<strong>Il</strong> pubblico sarà collocato nella tensostruttura<br />

offerta dal Comune <strong>di</strong> Nago-Torbole (TN),<br />

riscaldata grazie all’impianto offerto dalla <strong>di</strong>tta Tecnoclima <strong>di</strong> Trento.<br />

Sarà allestito un maxischermo.<br />

Parrocchia Natività <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. - Via Grande, 53 - 41038 Rivara (MO)<br />

Parroco: don Giorgio Palmieri - Cell. 339 6113846<br />

parrocchiarivara@libero.it www.chiesa<strong>di</strong>rivara.it<br />

Organista: Guido Magagnoli - Cell. 338 4621833<br />

CODICE IBAN IT73 T056 5266 980C C001 0104 285<br />

CODICE BIC SWIFT SFSPIT22<br />

Si ringrazia anticipatamente chi vorrà contribuire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!