17.06.2013 Views

Il miracolo dell'organo - Chiesa della Nativitá di Santa Maria

Il miracolo dell'organo - Chiesa della Nativitá di Santa Maria

Il miracolo dell'organo - Chiesa della Nativitá di Santa Maria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune <strong>di</strong><br />

San Felice sul Panaro<br />

PARROCCHIA DI RIVARA<br />

San Felice sul Panaro (MO)<br />

in collaborazione con<br />

ArCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOlA, VIg<strong>Il</strong>I DEl FuOCO<br />

ASCAMN (Associazione Scola Cantorum dell’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Modena-Nonantola)<br />

Domenica 23 <strong>di</strong>cembre 2012, ore 16.00<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>della</strong> Natività <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima<br />

<strong>Il</strong> <strong>miracolo</strong><br />

dell’organo<br />

Organista Renato Negri<br />

Le offerte saranno destinate al restauro dell’organo<br />

CODICE IBAN IT73 T056 5266 980C C001 0104 285<br />

CODICE BIC SWIFT SFSPIT22<br />

Si ringrazia anticipatamente chi vorrà contribuire<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>della</strong> Natività<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima


“Nella <strong>Chiesa</strong> latina si abbia in grande onore l'organo a canne, strumento<br />

musicale tra<strong>di</strong>zionale, il cui suono è in grado <strong>di</strong> aggiungere un<br />

notevole splendore alle cerimonie <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> e <strong>di</strong> elevare potentemente<br />

gli animi a Dio e alle cose celesti”.<br />

(Sacrosanctum Concilium, 4 <strong>di</strong>cembre 1963)<br />

A Don Giuseppe Para<strong>di</strong>si, che volle il restauro e l’ampliamento dell’antico<br />

organo “Comencini”, sempre attento alle celebrazioni liturgiche e a<br />

incoraggiare il buon canto: “Bis orat, qui bene cantat” (S. Agostino);<br />

a mia moglie Rosanna, che pazientemente con<strong>di</strong>vise il mio impegno <strong>di</strong><br />

Organista <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong> e che ora nella partecipazione alla liturgia celeste celebrata<br />

nella santa città <strong>di</strong> gerusalemme vive ciò che noi sperimentiamo<br />

nella partecipazione alla liturgia terrena, de<strong>di</strong>co questo opuscolo.<br />

un grazie speciale all’amico organista renato Negri, che ha fortemente<br />

voluto questo momento, al Cav. Pierpaolo Bigi e a Federico Bigi, al Dott.<br />

Ing. Valter Melotti, ai Vigili del Fuoco, alla Dottoressa Cristina Bertoli e a<br />

tutti coloro che ne hanno reso possibile la realizzazione.<br />

2<br />

Prof. guido E. Magagnoli<br />

Organista titolare <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> rivara<br />

L’organo opera <strong>di</strong> Carlo Comencini (1865) e la vecchia tribuna o cantoria del 1856<br />

come si presentavano prima dei restauri <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> del 1957


L’organo, collocato sulla tribuna in corrispondenza del timpano <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> Rivara A.D. 1985<br />

Tribuna e organo<br />

Sopra la porta d’ingresso si trova la nuova tribuna in legno inaugurata<br />

nel 1985, che sostituisce quella del 1856, realizzata su progetto <strong>di</strong><br />

romano Pelloni <strong>di</strong> Carpi.<br />

l’organo “Comencini”, restaurato e ampliato dall’organaro Pierpaolo<br />

Bigi, ha 26 registri e 1621 canne.<br />

la facciata dell’organo, detta “mostra”, si compone <strong>di</strong> 21 canne, <strong>di</strong> cui<br />

17 da Fa1 senza Fa1 <strong>di</strong>esis1 e Sol1 <strong>di</strong>esis1 e altre 4 mute, <strong>di</strong>sposte a cuspide<br />

con ali; labbro superiore “a mitra”.<br />

le tastiere sono <strong>di</strong> 58 tasti da Do1 a re3.<br />

I registri sono azionati da manette ad incastro <strong>di</strong>sposte in 2 colonne<br />

per l’Organo grande, in una colonna a sinistra <strong>della</strong> tastiera per l’Organo<br />

Eco.<br />

I cartellini sono manoscritti.<br />

l’organo, versatile e <strong>di</strong> notevole pregio, è fra i più importanti <strong>della</strong><br />

Diocesi <strong>di</strong> Modena-Nonantola.<br />

3


Composizione fonica e caratteristiche<br />

Nel secondo dopoguerra lo strumento fu privato delle canne ad ancia alla tastiera; in<br />

seguito fu smontato assieme alla cantoria e depositato in un solaio.<br />

Nel 1984 fu restaurato da Pierpaolo Bigi con costruzione <strong>della</strong> cassa, delle canne dei<br />

registri ad ancia e <strong>di</strong> varie canne ad anima, con l’aggiunta dell’Organo Eco con propria<br />

tastiera, del Tremolo e dell’usignolo.<br />

Nello stesso intervento i registri <strong>di</strong> pedale [Contrabbasso 16' + 8’ e Trombone 8’] furono<br />

ampliati da 12 note reali a 30 per una nuova pedaliera altrettanto estesa; inoltre il<br />

Contrabbasso 16’ fu reso in<strong>di</strong>pendente dal proprio rinforzo 8’.<br />

Grand'Organo - colonna interna:<br />

Principale B.8’<br />

Principale S.8’<br />

Ottava B.<br />

Ottava S.<br />

Decimaquinta<br />

Vigesimaseconda<br />

XXVI – XXIX<br />

XXXIII – XXXVI<br />

Contrabbasso 16’ [al pedale]<br />

Basso 8’ [al pedale]<br />

Grand'Organo - colonna esterna<br />

Controfagotto B.16’<br />

Trombone B.8’ [Fagotto B.8’]<br />

Tromba S.8’<br />

Flauto S.8’ [Flutta S.8’]<br />

Flauto in VIII S.4’<br />

Cornetto S. [XII-XV-XVII]<br />

Violoncello B.4’ [Viola B.4]<br />

Voce umana [S.]<br />

Bombarda 16’ [al pedale]<br />

Trombone 8’ [al pedale]<br />

4<br />

Organo Eco<br />

Principale 4’<br />

Decimaquinta<br />

Vigesimaseconda<br />

Vigesimaquarta<br />

Bordone 8’<br />

Flauto in VIII 4’<br />

Flauto in XII<br />

Flauto in XVII<br />

Cromorno 8’<br />

Tremolo


l’organo presenta la <strong>di</strong>visione Bassi/Soprani per l’organo grande ai tasti Si2/Do3.<br />

ACCESSORI: ripieno Organo grande, ance pedale, ance Organo eco, ripieno Organo<br />

eco, unione tastiere, unione Organo grande -pedale, unione Organo eco-pedale, usignolo<br />

(a 4 canne), tuono (a 4 canne).<br />

MANTICI: 3 a cuneo con elettroventilatore. Catenacciatura del somiere maestro con<br />

numerazione per tasto Do1=C e la5=51.<br />

SOMIERI: dell’ Organo grande “a vento” con 18 pettini; dell’ Organo eco “a tiro” con 10<br />

stecche: parziali per Principale B.8’, per registri al pedale e per tuono. Crivelli in legno;<br />

bocche soprastanti.<br />

CANNE: sono 1621, in stagno quelle <strong>di</strong> facciata; in piombo quelle ad anima interne; in<br />

zinco le prime del Controfagotto B.16’ e del Trombone B.8’; in legno tappate le prime<br />

del Bordone 8’, in legno quelle del Tuono e le prime del Principale B.8’; il Contrabbasso<br />

è formato nella prima ottava dalla pedaliera <strong>di</strong> 6 canne <strong>di</strong> 16’ con valvola.<br />

Canne tappate del Bordone,<br />

Organo Eco<br />

5<br />

Canne ad ancia e ad anima<br />

Grand’Organo


Manuali e pedaliera<br />

6


Catenacciatura tastiere<br />

Catenacciatura pedaliera e pedaletti<br />

7


L’organo dopo il sisma del 20 maggio 2012: notare la larga apertura nel soffitto in alto a sinistra e il<br />

lastrone sulla parete destra che si staccherà con le scosse del 29 maggio 2012<br />

Veduta interna dopo il sisma del<br />

20 e del 29 maggio 2012<br />

un rapido sopralluogo, effettuato con i Vigili<br />

del fuoco, ha permesso <strong>di</strong> verificare la<br />

caduta <strong>di</strong> pietre e calcinacci sulla tribuna,<br />

sulla cassa <strong>dell'organo</strong> e nello spazio <strong>di</strong>etro<br />

l'organo, tra il muro e la fila <strong>di</strong> canne <strong>di</strong><br />

basseria in legno.<br />

la cassa <strong>dell'organo</strong>, che sorregge il cornicione<br />

ligneo staccatosi dopo la caduta del<br />

timpano, è ruotata in senso antiorario <strong>di</strong><br />

circa 15 cm e pende leggermente in avanti<br />

verso il parapetto <strong>della</strong> tribuna per la presenza<br />

<strong>di</strong> detriti scivolati sotto la cassa, presumibilmente<br />

durante la rotazione <strong>della</strong><br />

cassa che deve anche essersi sollevata. Incre<strong>di</strong>bile<br />

la quantità <strong>di</strong> polvere sollevata e<br />

depositata dappertutto.<br />

8


Operazioni <strong>di</strong> restauro<br />

le operazioni <strong>di</strong> recupero, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto è stato fatto nell’intervento<br />

<strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria nella primavera del 2007,<br />

non potranno essere effettuate in loco, ma dovranno avvenire nel<br />

laboratorio <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta dell’organaro.<br />

Quin<strong>di</strong> l’organo dovrà essere smontato in tutte le sue parti; le canne<br />

metalliche pulite e lavate con eventuale rimessa in forma e risaldatura<br />

ove necessario; le canne <strong>di</strong> legno pulite con incollaggio delle<br />

fessurazioni e rinforzo in pelle; pulitura e revisione interna del somiere<br />

maestro e <strong>di</strong> basseria con sutura delle fessurazioni con pelle<br />

<strong>di</strong> agnello conciata in bianco e sostituzione delle parti inefficienti<br />

(molle, tiranti o guide); revisione <strong>della</strong> meccanica <strong>di</strong> trasmissione<br />

(tastiera, pedaliera e registrazione); revisione <strong>della</strong> manticeria con<br />

sostituzione delle pelli usurate e stuccatura <strong>di</strong> fessurazioni delle tavole<br />

<strong>di</strong> chiusura; pulizia e controllo dei canali porta-vento per eventuali<br />

per<strong>di</strong>te; pulizia e lubrificazione dell’elettroventilatore; consegna<br />

e montaggio dell’organo, delle canne dei vari registri e prima<br />

intonazione a piena aria, accordatura in tondo sul temperamento<br />

rilevato dalle canne più integre.<br />

la temporanea messa in funzione dell’organo ha permesso una<br />

verifica sommaria <strong>della</strong> tenuta d’aria dei mantici, dei canali portavento<br />

e del somiere, <strong>della</strong> funzionalità dei registri e <strong>di</strong> quante canne<br />

ancora suonino.<br />

una miglior stima dei lavori da eseguire e dell’ammontare <strong>della</strong> spesa<br />

totale sarà possibile solo dopo lo smontaggio dell’organo, quando<br />

saranno stati verificati anche i danni prodotti dalla pioggia prima<br />

<strong>della</strong> copertura <strong>della</strong> breccia del timpano.<br />

9


Programma <strong>di</strong> sala<br />

Composizioni celebri all’organo<br />

Tommaso Albinoni<br />

(Venezia, 14 giugno 1671 – Venezia, 17 gennaio 1751)<br />

Adagio<br />

Wolfgang Amadeus Mozart<br />

(Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 <strong>di</strong>cembre 1791)<br />

Kyrie dal requiem K 616<br />

Lacrimosa dal requiem K 616<br />

nelle trascrizioni per organo <strong>di</strong> Muzio Clementi<br />

(roma, 24 gennaio 1752 – Evesham, Worcestershire, 10 marzo 1832)<br />

Marc-Antoine Charpentier<br />

(Parigi, ? 1634 – Parigi, 24 febbraio 1704)<br />

Prelu<strong>di</strong>o al Te Deum<br />

Johann Pachelbel<br />

(Norimberga, Battezzato il 1 settembre 1653 – Norimberga, 3 marzo 1706)<br />

Canone in Re Maggiore<br />

Henry Purcell<br />

(londra, ? 1659 – londra, ? 1695)<br />

Trumpet Tune<br />

georg Philipp Telemann<br />

(Magdeburgo, 14 marzo 1681 - Amburgo, 25 giugno 1767 )<br />

Adagio dal Concerto in re Maggiore per tromba e archi<br />

richard Wagner<br />

(lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883)<br />

Coro dei Pellegrini da Tannhäuser,<br />

trascrizione per organo <strong>di</strong> Franz liszt<br />

(Doborján, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886)<br />

Johann Sebastian Bach<br />

(Eisenach, 21 marzo 1685 – lipsia, 28 luglio 1750)<br />

Toccata e Fuga in Re minore BWV 565<br />

Jesus Bleibet Meine Freude dalla Cantata BWV 147<br />

Aria dalla Suite in re Maggiore per orchestra BWV 1068<br />

georg Friedrich Haendel<br />

(Halle, 23 febbraio 1685 – londra, 14 aprile 1759)<br />

Alleluia dal Messia<br />

10


Organista Renato Negri<br />

Nato a reggio Emilia, renato Negri ha conseguito presso il Conservatorio <strong>di</strong> Musica<br />

“Arrigo Boito” <strong>di</strong> Parma la Maturità Artistica ad in<strong>di</strong>rizzo musicale ed il Diploma in<br />

Organo e Composizione organistica sotto la guida <strong>di</strong> Stefano Innocenti.<br />

Presidente dell’Associazione Italiana Organisti <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong> dal 1998 al 2007, renato<br />

Negri è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente<br />

alla vita musicale <strong>della</strong> sua Città ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero, sia<br />

come organista solista che come continuista. Fra il suo repertorio spicca l’esecuzione<br />

integrale all’organo, in un’unica serata, dell’Arte <strong>della</strong> Fuga BWV 1080 <strong>di</strong> J. S.<br />

Bach, mentre nel 2007 si esibisce al fianco dell’ensemble <strong>Il</strong> Teatro delle Note <strong>della</strong><br />

Fondazione A. Toscanini <strong>di</strong> Parma.<br />

Come Maestro <strong>di</strong> Cappella e Organista Titolare dell’organo – inserito nell’Orgelführer<br />

Europa, prestigiosa guida agli organi più importanti del Continente – costruito da<br />

Pierpaolo Bigi presso la chiesa <strong>di</strong> San Francesco da Paola <strong>di</strong> reggio Emilia ha creato<br />

e curato una stagione concertistica che ha visto esibirsi i più gran<strong>di</strong> nomi del mondo<br />

musicale (gustav leonhardt, Simon Preston, Ton Koopman, Trevor Pinnock, Marco<br />

rizzi, Bruce Dickey, Arnoldo Foà, Andrea griminelli e tanti altri). Nel 2005, su<br />

iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune <strong>di</strong> reggio E., è nata Soli Deo gloria.<br />

Organi, Suoni e Voci <strong>della</strong> Città, una nuova, più ampia e qualificata rassegna, <strong>di</strong> cui<br />

renato Negri è <strong>di</strong>rettore artistico.<br />

E’ del 2006 la sua nomina a organista titolare del Teatro Municipale “romolo Valli”,<br />

ove è ubicato lo storico Organo Montesanti del 1815, ed ha inoltre al suo attivo alcune<br />

incisioni su CD de<strong>di</strong>cate a J. S. Bach e alla valorizzazione del patrimonio organario<br />

reggiano. Dal 1996 al 2011 è stato operatore culturale presso l’Assessorato alla<br />

Cultura e università del Comune <strong>di</strong> reggio Emilia con l’incarico <strong>di</strong> organizzazione,<br />

coor<strong>di</strong>namento e promozione <strong>di</strong> tutte le attività musicali promosse, in collaborazione<br />

o patrocinate dal Comune <strong>di</strong> reggio Emilia, in particolare le rassegne restate, OST<br />

Festival <strong>di</strong> Musica e Cinema, rorate Coeli.<br />

Nel Duomo <strong>di</strong> Modena ha avuto l’onore <strong>di</strong> accompagnare all’organo il flautista<br />

Andrea griminelli durante il funerale <strong>di</strong> luciano Pavarotti; nel 2008, in occasione<br />

<strong>della</strong> riapertura <strong>della</strong> Cattedrale <strong>di</strong> reggio Emilia dopo i restauri, ha <strong>di</strong>retto in veste<br />

<strong>di</strong> maestro <strong>di</strong> concerto al cembalo la Messa in si minore <strong>di</strong> J. S. Bach, con il Coro del<br />

Friuli Venezia giulia e l’orchestra ungherese Capella Savaria. Nel 2009 ha fondato e<br />

<strong>di</strong>rige la Capella regiensis (Cappella Musicale <strong>di</strong> reggio Emilia), con la quale si sta<br />

de<strong>di</strong>cando prevalentemente all’esecuzione delle Cantate <strong>di</strong> Bach. Nel 2010 è maestro<br />

<strong>di</strong> concerto al cembalo nel Magnificat BWV 243a e nella cantata BWV 80 <strong>di</strong> Bach con<br />

l’Orchestra regionale dell’Emilia romagna ed il Coro del Friuli Venezia giulia, opere<br />

eseguite a reggio Emilia, Cortina d’Ampezzo e nella Basilica magistrale <strong>della</strong> Steccata<br />

a Parma.<br />

Diverse sue interpretazioni sono state presentate da Paolo Terni a rai ra<strong>di</strong>o Tre.<br />

A seguito <strong>della</strong> donazione da parte <strong>della</strong> famiglia Ovi-Chicchi nel 2007 dell’organo<br />

meccanico Hillebrand, renato Negri insegna Organo all’Istituto Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Musicali <strong>di</strong> reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, sede “A. Peri”.<br />

11


Organari Cav. Pierpaolo<br />

e Federico Bigi (Reggio Emilia)<br />

<strong>Il</strong> pubblico sarà collocato nella tensostruttura<br />

offerta dal Comune <strong>di</strong> Nago-Torbole (TN),<br />

riscaldata grazie all’impianto offerto dalla <strong>di</strong>tta Tecnoclima <strong>di</strong> Trento.<br />

Sarà allestito un maxischermo.<br />

Parrocchia Natività <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. - Via Grande, 53 - 41038 Rivara (MO)<br />

Parroco: don Giorgio Palmieri - Cell. 339 6113846<br />

parrocchiarivara@libero.it www.chiesa<strong>di</strong>rivara.it<br />

Organista: Guido Magagnoli - Cell. 338 4621833<br />

CODICE IBAN IT73 T056 5266 980C C001 0104 285<br />

CODICE BIC SWIFT SFSPIT22<br />

Si ringrazia anticipatamente chi vorrà contribuire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!