17.06.2013 Views

TRAPANI - COLLOCAZIONE DELL' OPERA - - Regione Siciliana

TRAPANI - COLLOCAZIONE DELL' OPERA - - Regione Siciliana

TRAPANI - COLLOCAZIONE DELL' OPERA - - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>TRAPANI</strong> - <strong>COLLOCAZIONE</strong> DELL’ <strong>OPERA</strong> -<br />

Cartografia di proprietà della <strong>Regione</strong> <strong>Siciliana</strong> ceduto in data 26.01.09 al n.4<br />

PROGETTI IN SICILIA<br />

DI FRANCESCO VENEZIA<br />

CAPPELLA FUNERARIA<br />

Cartografia di proprietà della <strong>Regione</strong> <strong>Siciliana</strong> ceduto in data 26.01.09 al n. 4<br />

- SERVIZIO PER L’ARCHITETTURA E L’URBANISTICA CONTEMPORANEE<br />

Dott.sse in Architettura<br />

Donatella Scariano - Margherita Sgrò


CAPPELLA FUNERARIA A <strong>TRAPANI</strong><br />

CRONOLOGIA: progetto:1992<br />

realizzazione: 1992<br />

UBICAZIONE: la cappella si colloca all’interno del Cimitero Comunale di<br />

Trapani sito in corrispondenza della Tonnara di San Giuliano.<br />

Il cimitero è delimitato dalla Via della Seppia e dalla Strada dei Pescatori.<br />

COMMITTENZA: privata<br />

COLLABORAZIONE: Min Yee<br />

DESCRIZIONE: l’edicola si presenta come<br />

un pilone. Realizzata in calcestruzzo, con<br />

rivestimento in lastroni di pietra di<br />

Favignana. Il tetto a quattro spioventi è in<br />

acciaio inossidabile rivestito in lastre di<br />

piombo. Una seconda copertura a due<br />

spioventi in calcestruzzo, impostata a quota<br />

inferiore, conclude il cavo interno verso<br />

l’alto. L’esigenza di una buona ventilazione<br />

naturale, conseguita attraverso due fessure<br />

orizzontali contrapposte, ha introdotto nello<br />

spazio interno la presenza della luce solare<br />

in forma di sottile banda luminosa che si<br />

muove sulle pareti dei loculi nelle prime ore<br />

del mattino e nelle ultime ore del<br />

pomeriggio.<br />

Figura 1: vista d’insieme<br />

La presenza e il movimento della luce solare assumono quindi, valore simbolico:<br />

l’edicola si presenta come transito nella luce delle ore e elle stagioni.<br />

A questo senso di appartenenza all’aria si contrappone in basso il senso di<br />

appartenenza alla terra: la breve porzione di suolo tra le due pile di loculi è finita<br />

con lastroni di pietra; un’allusione al mondo sotterraneo.<br />

PROGETTI IN SICILIA<br />

DI FRANCESCO VENEZIA<br />

- SERVIZIO PER L’ARCHITETTURA E L’URBANISTICA CONTEMPORANEE<br />

Dott.sse in Architettura<br />

Donatella Scariano - Margherita Sgrò


Figura 2: piante e sezione della cappella<br />

Figura 3: prospetti della cappella<br />

PROGETTI IN SICILIA<br />

DI FRANCESCO VENEZIA<br />

- SERVIZIO PER L’ARCHITETTURA E L’URBANISTICA CONTEMPORANEE<br />

Dott.sse in Architettura<br />

Donatella Scariano - Margherita Sgrò


Figura 4: schemi di progetto<br />

Figura 5: schizzi di studio<br />

PROGETTI IN SICILIA<br />

DI FRANCESCO VENEZIA<br />

- SERVIZIO PER L’ARCHITETTURA E L’URBANISTICA CONTEMPORANEE<br />

Dott.sse in Architettura<br />

Donatella Scariano - Margherita Sgrò


Bibliografia:<br />

· ANGELILLO A., Verso una primavera siciliana?, Casabella 617,<br />

novembre 1994, pag. 50-51.<br />

· MESSINA B., Francesco Venezia, Architetture in Sicilia 1980-1993,<br />

Clean Napoli, 1993.<br />

· TIRONI P. G., Architetture in Sicilia di Francesco Venezia, Casabella,<br />

n.591, giugno 1992.<br />

· VENEZIA F., Architetture in Sicilia 1980-1993, Clean, Napoli 1993.<br />

Bibliografia delle immagini:<br />

· Fig.1,2,3,4,5 - VENEZIA F., L'architettura, gli scritti, la critica,<br />

Documenti di architettura, Electa, Milano 1998.<br />

PROGETTI IN SICILIA<br />

DI FRANCESCO VENEZIA<br />

- SERVIZIO PER L’ARCHITETTURA E L’URBANISTICA CONTEMPORANEE<br />

Dott.sse in Architettura<br />

Donatella Scariano - Margherita Sgrò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!