17.06.2013 Views

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alcune immagini del<strong>la</strong> 1 a Guerra Mondiale sul fronte italiano.<br />

Squilibri tra nord e sud<br />

Ma sia <strong>la</strong> rivoluzione industriale, sia <strong>la</strong> industrializzazione dell'agricoltura<br />

interessano il Nord ricco di acqua e pianura e non il Centro e soprattutto il Sud.<br />

Quindi il Sud rimane fermo ad una agricoltura vecchia e di sfruttamento, per cui<br />

milioni di contadini poveri emigrano nelle Americhe (l'emigrazione forma una delle<br />

maggiori fonti di ricchezza per l'Italia).<br />

Nascita dei sindacati e dei partiti politici<br />

Nel Nord invece <strong>la</strong> rivoluzione industriale produce il movimento operaio e<br />

contadino che in Italia ha due volti contrastanti: quello socialista e quello cattolicosociale<br />

(nascono tra <strong>la</strong> fine dell'800 e і primi del '900 le organizzazioni sindacali<br />

rosse e bianche ed il Partito Socialista Italiano, Genova 1892, mentre il mondo<br />

cattolico comincerà ad esprimersi anche politicamente soltanto dopo <strong>la</strong> Prima<br />

Guerra Mondiale).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!