17.06.2013 Views

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell'ottobre del '22 ¡I re chiama al potere Benito Mussolini e inizia così per<br />

l'Italia il ventennio del regime fascista, da una parte, ed il ventennio del<strong>la</strong> resistenza<br />

antifascista (comunisti, socialisti, cattolici, liberal-radicali e liberal-moderati) dall'altra.<br />

II re Vittorio Emanuele III accoglie a Roma<br />

Benito Mussolini e lo incarica di, formare<br />

un nuovo governo.<br />

Il Fascismo<br />

Il regime fascista si caratterizza come regime autoritario, poliziesco e<br />

paternalista insieme, tendenzialmente autarchico in economia, deciso in politica<br />

estera a immettere, anche con <strong>la</strong> forza, l'Italia fra le grandi potenze europee.<br />

Realizza, attraverso il P.N.F. (Partito Nazionale Fascista) e <strong>la</strong> sua milizia, nonché<br />

il controllo attento degli strumenti di comunicazione di massa (cinema, radio,<br />

giornali, teatro, scuo<strong>la</strong>) una integrazione sociale mai conosciuta prima in Italia.<br />

Di tale integrazione <strong>la</strong> spina dorsale sono il ceto medio in città e і contadini in<br />

campagna.<br />

La conquista dell'Etiopia e <strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong> guerra civile di Spagna,<br />

possono, per un poco, dare l'illusione ai capi fascisti di possedere un'efficace forza<br />

militare per impegni e scontri, a fianco del<strong>la</strong> Germania, assai più temibili e decisivi'.<br />

II а Guerra Mondiale<br />

Si va così rapidamente verso <strong>la</strong> tragedia del<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale dal<strong>la</strong><br />

quale l'Italia uscirà completamente distrutta, moralmente e materialmente.<br />

La ricostruzione<br />

Nel dopoguerra, l'Italia si dà una Costituzione ispirata ad ideali democraticosociali,<br />

raggiunge un rapido sviluppo economico e sco<strong>la</strong>stico-culturale, abbandona<br />

ogni idea di grandezza militare, partecipa con vivacità al<strong>la</strong> vita economica, culturale<br />

ed artistica dell'Europa ed in politica estera Governo e Par<strong>la</strong>mento si orientano in<br />

senso nettamente europeistico e at<strong>la</strong>ntico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!